DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CADETTI ROUND FINALE A BORGO VALSUGANA
Samantha Zago, Teresa Gatto .
Nikol Marsura e Marco Braga
le nostre punte!!!
di Raul Leoni
Per la 41ª edizione della serie, la rassegna tricolore cadetti torna in Trentino: la Kinder+Sport Cup era già stata ospitata nel 2010 a Cles, prima del triennio di Jesolo, e ora tocca a Borgo Valsugana (11 e 12 ottobre). Su piste e pedane del “Comunale” i ragazzi del 1999 e del 2000: una generazione che ha già messo a segno in questa stagione nuove MPN in 12 specialità del programma di categoria. E proprio sotto questo aspetto ci sono delle novità: per la prima volta in campo maschile si disputeranno i 5000 metri di marcia, al posto dei 4 chilometri previsti in precedenza, e in campo femminile le siepi, sulla distanza dei 1200 metri. Per i cadetti, invece, le barriere non sono una novità: erano già in programma, l’ultima volta nel 1989 a Caorle, dove vinse Stefano Ciallella (poi argento agli Europei juniores e azzurro della specialità). Inoltre i ragazzi, nelle rassegne nazionali dedicate agli “allievi quindicenni”, dal 1990 al 1993 avevano visto assegnare titoli sui 2000 metri siepi.
La “Kinder+Sport Cup” è soprattutto una competizione a squadre: la vittoria in combinata, nella formula attuale adottata nel 1994, è sempre stata una questione a due tra Lombardia e Veneto (14-6 negli ultimi vent’anni). E vedremo se questa volta ci sarà un terzo incomodo in grado di inserirsi nel tradizionale duello per rappresentative regionali.
Ma in palio ci sono anche le maglie tricolori individuali e sul valore dei singoli, per queste classi di età, c’è poco da discutere: come abbiamo visto, le 12 MPN migliorate quest’anno – in alcune specialità più di una volta – lo confermano in pieno. Per i migliori, dietro l’angolo potrebbe già esserci la prospettiva di misurarsi ad altissimo livello nei Campionati Mondiali allievi del prossimo anno a Cali, in Colombia (dal 15 al 19 luglio 2015). Intanto si tratta di affrontare l’impegno di Borgo Valsugana e la chiave di lettura che ci fornisce la stagione è molto particolare: il dominio dei “polivalenti”. Qualche esempio? In campo maschile Mario Marchei, il romano di Pomezia sarà schierato negli 80 metri (9.04), ma avrebbe potuto dire la sua anche in pedana, nel lungo e nell’asta. Un altro atleta laziale, il reatino Andrea Proietti, difenderà il suo titolo di Jesolo 2013 nel peso (18.27): eppure avrebbe potuto competere con ambizioni di vittoria in tutte e quattro le specialità dei lanci. Poi Luca Merli, l’aostano di Pont Saint-Martin: ha stabilito la nuova MPN dei 100hs (13.03) – “ovviamente” in un pentathlon, dove sarebbe stato tra i favoriti – ma al “Comunale” di Borgo punterà al titolo dei 300hs (capolista stagionale con 38.78, terzo di sempre all-time) e avrebbe potuto piazzarsi bene anche nello sprint o nel lungo. E il calabrese Ernesto Pascone, che vanta la bella quota di 2.00 nell’alto, non si misurerà contro l’asticella ed il rivale dichiarato Andrea Motta (2.04 quest’anno), sfidando invece il “fratello d’arte” Andrea Dallavalle nel triplo (e proprio il piacentino, nelle tradizioni di famiglia, se la sarebbe potuta giocare nei multipli). In campo femminile la veneta Gloria Gollin – quotata anche negli ostacoli e nel lungo – farà il pentathlon, mentre Sydney Giampietro avrebbe potuto scegliere con uguali ambizioni tra peso e disco: la milanese di mamma nigeriana e papà foggiano ha infatti stabilito entrambi i limiti di categoria con 16.67 e 44.91 (nella stagione avrebbe dominato anche tra le allieve, al piano di sopra), ma in Trentino punterà a doppiare il titolo tricolore conquistato un anno fa a Jesolo.
In fatto di doppi primatisti e campioni in carica, ci sarà naturalmente anche la bergamasca Marta Zenoni: per lei i 1000, dove è scesa quest’anno a 2:44.24, mentre detiene con 6:02.83 la MPN dei 2000 metri (lasciando la scena alla trentina Nadia Battocletti, figlia d’arte e classe 2000). Oltre ai già citati Proietti, Zenoni e Giampietro, altri due protagonisti delle gare di Borgo hanno la possibilità di offrire una replica del titolo vinto lo scorso anno: si tratta dell’ivoriana di Rubiera Zaynab Dosso (9.77 sugli 80 metri, ma qui a fianco in pole position c’è pure la lombarda Camilla Maestrini, 9.78) e la discobola toscana Elena Varriale (capace anche lei, come la lombarda Giampietro, di superare i 40 metri nel disco: 41.75). Invece potrebbe esserci un avvicendamento in famiglia nella marcia: lo scorso anno vinse Angelica Mirabello, ma quest’anno la capolista è l’altra gemellina romana, Anthea. Quanto a precedenti familiari, si affaccia nella categoria (sui 300 metri) la 14enne pesarese Elisabetta Vandi, sorella minore della pluri-tricolore Eleonora. del mezzofondo Quanto ai neo-primatisti di stagione, il simbolo della categoria è Carolina Visca, allenata dal papà Alberto (già buon martellista): la romana, che ha compiuto 14 anni a fine maggio, è stata capace di migliorare il limite nazionale del giavellotto ben sei volte in stagione, fino al 54.60 di Rieti. Ma poi ci sono ancora Desola Oki – la ragazza di Fidenza con entrambi i genitori nigeriani, residenti da oltre 20 anni – capace di 11.47 sugli 80hs, e l’altoatesino Michael Albrecht, 35.12 sui 300 metri per eguagliare Davide Re edizione 2008. Nelle siepi i migliori dell’anno sono il napoletano Andrea Romani e l’emiliana Giulia Leonardi: ma il primo lascerà le barriere per il piano, disputando i 1000 (e nei 600 metri, già distanza ufficiale della categoria, ha sfiorato con 1:22.31 la MPN manuale di Davide Quarta). Quanto ai limiti di categoria, un’altra curiosità che si riallaccia a quanto dicevamo in apertura sulle stagioni degli “allievi quindicenni”: Mario Marchei e Michael Albrecht si sono inseriti al secondo posto nelle liste cadetti, rispettivamente nei 200 metri (22.33) e nei 400 metri (50.59), mettendo a tiro queste due MPN risalenti a quelle lontane stagioni. Per finire, due parole sulle staffette: perché le 4×100 metri di quest’anno hanno trovato sue protagoniste eccezionali. Naturalmente il quartetto lombardo femminile, che ha stabilito la MPN con 47.58: ma anche i ragazzi del Lazio (oltre a Marchei, con punti di forza del calibro di Luca Barbieri, Davide Campana e Mattia Di Panfilo, in lizza con buone ambizioni su 300hs, 300m e 100hs), perché sono stati capaci di avvicinare col 42.90 di Fidenza il leggendario primato del dream-team veneto (42.32 all’Olimpico di Roma nel 2008). Nessun’altra staffetta, in questa fascia di età, era mai scesa sotto il muro dei 43”.
ISCRITTI/Entries - ORARIO/Timetable - STREAMING
Liste italiane all-time al limite dei 15 anni: CADETTI | CADETTE
………………………………………………………………………………………………………………………………
I NOSTRI CADETTI TRA I PRIMI 10 NEL 2014:
1000m. 10. Marco Braga, 2’38”52
Triplo, 8. Francesco Bortoluzzi, 13,10
9. Alessandro Amadio, 13,05
Peso, 6. Giuseppe Pietrangeli, 15,10
Disco, 8. Giuseppe Pietrangeli, 38,97
Pentathlon, 8. Davide Pittilini, 3.368 punti.
……………………………………………………..
300m. 2. Samantha Zago, 39”95
9. Nikol Marsura, 40”8
10. Teresa gatto, 40”94
1000m. 2. Nikol Marsura, 2’54”61
2000m. 3. Nikol Marsura, 6’35”55
1200 siepi, 7. Nikol Marsura, 3’54”81
300hs. 5. Teresa Gatto, 45”26
Alto, 8. Anna Tronchin, 1,64
Triplo, 2. Teresa Gatto, 11,64
Peso, 8. Teresa Gatto, 12,14
Giavellotto, 8. Teresa Gatto, 38,04
Pentathlon, 2.Teresa Gatto, 4.202 punti
I NOSTRI CADETTI TRA I PRIMI 30 DI SEMPRE:
80m. Nicola Martorel 98, 9”21 Tolmezzo 25-7-2013
300m. manuali, 8° 9”7 Davide Zuccolotto 86, Isernia 29-9-2001
1000m. 3° 2’32”33 Mekonen Magoga 93, Mogliano 27-9-2008
5° 2’33”41 Luca Braga 93, Mogliano 27-9-2008
2000m. 14° 5’41”14 Mekonen Magoga 93, Roma 11-10-2008
17° 5’41”6 Gian Antonio Tramet 62, Pisa 16-10-1977
1200 siepi, Lorenzo Lucchetta 99, 3’31”97, Caprino Veronese 28-9-2014
100hs. 15° 13”39 Alberto Amadi 89, Fidenza 26-7-2004
17° 13”41 Giacomo Zuccon 96, Fidenza 12-6-2011
5° manuale 13”1 Alberto Amadi 89, Abano Terme 18-9-2004
300hs. Andrea Pellizzari 85, 39”78, Fano 8-10-2000
Alto, 18° 1,98 Sebastiano Marcon 66, Verona 6-9-1981
Asta, Massimiliano Ruggio 69, 3,50, Dueville 9-9-1984
Lungo, 11° 6.83 Massimo Garbuio 65, Schio 28-9-1980
Triplo, Fabio Camattari 98, 13,51, Jesolo 12-10-2013
Peso 5kg. 18° 17,28 Boris Deltchev 87, Formia 29-9-2002
Disco 1,5 kg. 26° 46,18 Mario Aldo Pasetti 46, CSI 1962
Martello 4kg. Matteo Lucchese 97, 53,28, Gorizia 23-9-2012
Giavellotto 600g. Marco De Nadai 94, 57,10, Gorizia 29-10-2009
Marcia 4km. 15° 18’10”2 Leonardo Dei Tos 92, Vittorio V. 2-9-2007
Pentathlon automatico, 13° Alessandro Cecchin 95,3.733 punti, Cles 10-10-2010; sequenza: (13”85/1,87/35,82/6,27/3’07”90)
Pentathlon manuale, 9° 3.778 punti, Giacomo Zuccon 96, Rosà 19-6-2011
sequenza: (13”6/1,80/35,34/5,87/2’58”3)
3×800m. 1° 8’02”38 Atletica Mogliano, Belluno 20-4-2008
Con Luca Braga-Stefano Ghenda-Mekonen Magoga.
………………………………………………………………………………………..
80m. 17° 9”97 Marinella Maggiolo 88, Orvieto 27-9-2003
300m. 8° 39”55 Samantha Zago 99, Belluno 8-6-2014
20° 40”32 Rebecca Borga 98, Fidenza 10-6-2012
8° manuale 40”1 Sabrina Pozzobon 80, 7-5-1995
1000m. 11° 2’54”61 Nikol Marsura 99, Trento 22-7-2014
22° 2’55”54 Beatrice Mazzer 93, Trento 31-7-2007
2000m. 9° 6’28”08 Beatrice Mazzer 93, Roma 11-10-2008
22° 6’32”9 Serena Mariotto 93, Marostica 14-9-2008
1200 siepi, 7° 3’54”81 Nikol Marsura, Feltre 21-6-2014
80hs. Lisa Guidolin 92, 11”8, Abano Terme 22-6-2007
300hs. 29° 45”26 Teresa Gatto 99, Belluno 7-6-2014
Alto, 23° 1,72 Ivana Santin 67, S.Martino Buon Albergo 27-6-1982
Asta, 16° 3,30 Eleonora Moras 89, Mogliano 10-10-2004
Lungo, Laura Gatto 77, 5,67, Zalaergers 25-6-1992
Triplo, 29° 11,68 Martina Bellio 92, Ravenna 13-10-2007
Peso 3 kg. 28° 13,51 Lara Bertoncello 73, Vittorio V. 16-4-1988
disco, Mara Torresan 75, 37,02, Cittadella 6-10-1990
martello 3 kg. Lucia Dal Ben 97, 45,60, Marostica 23-9-2012
giavellotto 400g. Annamaria Fisicaro 97, 40,96, Treviso 6-6-2012
Marcia 3km. 22° 14’45”1 Monica Segatto 74, Senigallia 10-9-1989
Pentathlon, 10° 4.202 punti, Teresa Gatto 99, Conegliano 14-9-2014
sequenza: (12”58/1,42/36,94/5,10/1’40”03).
………………………………………………………………………………………..
PRIMATI 2014 CADETTI TREVIGIANI E SOCIETARI:
300m. 39”95, Samantha Zago, Belluno 8 giugno
600m. 1’33”13, Nikol Marsura, Trento 25 luglio
1000m. 2’54”61, Nikol Marsura, Trento 22 luglio
1200siepi 3’31”97, Lorenzo Lucchetta, Caprino Veronese 28 settembre
1200 siepi, 3’54”81 Nikol Marsura, Feltre 21 giugno
Pentathlon, 4.202 punti Teresa Gatto, Conegliano 14 settembre
(12”58/1,42/36,74giav./5,10/1’40”03 600m.).
…………………………………………………………………………………………………………………………

Comunicato Stampa
TREVISO HALF MARATHON, UN DEBUTTO DA RECORD
Circa 2.500 iscritti (con più di mille trevigiani) per l’edizione inaugurale della mezza maratona del capoluogo della Marca. Il Kenya promette spettacolo su un percorso che si snoderà tra il centro storico e l’alzaia del Sile. Correranno anche l’olimpionico Gelindo Bordin e Franca Fiacconi, l’unica italiana ad aver vinto la maratona di New York. Curiosità per la sfida dei sindaci. Partenza alle 9.30 da viale D’Alviano. Di contorno la Family Run

Treviso, 10 ottobre 2014 – Treviso Half Marathon, meno due. Due giorni al debutto di una delle mezze maratone più attese dell’autunno. Una gara che promette spettacolo, su un percorso che, fra arte e natura, regalerà emozioni ai quasi 2.500 iscritti.
LA CARICA DEI 2.500 – La Treviso Half Marathon è giunta ad un soffio dai 2.500 iscritti. Un risultato eccezionale per una corsa al debutto. Negli ultimi giorni, esauriti i pettorali, sono state decine e decine le richieste di partecipazione che gli organizzatori hanno dovuto rifiutare. Gli iscritti sono esattamente 2.486: 1.593 uomini e 893 donne. La percentuale di quest’ultime, vicina al 36%, fa della Treviso Half Marathon una delle corse più rosa in assoluto. I trevigiani al via saranno 1.095, i veneti più di duemila (2.119 per la precisione). Quindici le regioni rappresentate, 55 le province. La società con il maggior numero di iscritti? La trevigiana Percorrere il Sile (57 atleti), che domenica, lungo le sponde del fiume, correrà praticamente in casa. Poi i veneziani del Brema Running Team (52) e un altro club della Marca, i Marciatori Castellani (50). Trevigiano anche l’atleta più anziano: Romano Pavan, 78 anni e una grande passione per la corsa.
IL KENYA PROMETTE SPETTACOLO - Il debutto della Treviso Half Marathon promette spettacolo anche sotto il profilo tecnico. La stella sarà il giovane keniano Kiprop Limo che nel 2012, alla Roma-Ostia, ha corso la distanza in 59’56”. Da tre stagioni non scende dal podio della Stramilano, dove quest’anno è stato secondo in 1h01’55”. Al suo fianco, il connazionale Erick Leon Ndiema che lo scorso marzo, sempre alla Roma-Ostia, ha portato il personale a 1h01’21”. Un’accoppiata di valore internazionale. Tra le donne, pronostici per la keniana Hellen Jepkurgat, atleta con un primato personale di 1h10’42” (Prato 2014). Correranno per il podio anche la veneziana Giovanna Pizzato, protagonista in tante corse su strada venete, e la campionessa italiana 2013 di maratona, Elisa Stefani. Curiosità per il debutto sulla distanza della trevigiana Valentina Bernasconi, azzurra dei 1500 metri. A proposito di atleti trevigiani, da seguire anche Simone Gobbo e il ventunenne Mekonen Magoga, alla prima esperienza sulla distanza.
BORDIN & FIACCONI – Alla prima Treviso Half Marathon prenderanno parte anche due miti della maratona azzurra: Gelindo Bordin, campione olimpico della specialità a Seul 1988, e Franca Fiacconi, unica donna italiana ad aver vinto la maratona di New York. Curiosità per la partecipazione del sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, appassionato podista, alla sua prima mezza maratona. Al via, inoltre, i sindaci di Silea, Silvano Piazza, e Villorba, Marco Serena.
UN PERCORSO DA RECORD - La partenza della Treviso Half Marathon sarà alle 9.30 in viale D’Alviano, ai piedi delle mura cittadine. Dopo viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, il percorso di gara uscirà dal centro storico, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la gara si dirigerà verso Sant’Artemio. Attraverserà il parco della Provincia di Treviso, passando accanto al Parco dello Storga, ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso Treviso avverrà lungo il corso del Sile, percorrendo la Restera sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel cuore della città: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori. Percorreranno la Calmaggiore, passando accanto al Duomo. E da qui, arriveranno in Borgo Cavour, dove sarà posto il traguardo. Percorso completamente piatto (e molto veloce), ufficialmente omologato dalla Fidal sabato scorso. Curiosità: grazie alla collaborazione con la sezione canottaggio del Circolo Ospedalieri di Treviso, l’assistenza agli atleti, nel tratto di percorso lungo il Sile, sarà garantita anche da un’imbarcazione a motore con personale sanitario pronto ad un eventuale intervento in acqua. Poi, nel pomeriggio (dalle 15), il Circolo Ospedalieri sarà anche impegnato nell’organizzazione del Trofeo della Restera di canotaggio.
APRE L’EXPO - Il conto alla rovescia per la Treviso Half Marathon inizierà domani, sabato 11 ottobre, con l’apertura dell’Expo all’Hotel Maggior Consiglio a Treviso. La distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara scatterà alle 9 e proseguirà sino alle 20.30. Alle 16 la presentazione dei top runners. Sono anche previsti due interventi - alle 11 e alle 17 - di Salvatore Bettiol. L’ex campione azzurro, organizzatore dell’evento, illustrerà le caratteristiche del percorso di gara e darà gli ultimi consigli tecnici ai partecipanti. La distribuzione di pettorali e pacchi gara proseguirà domenica 12 ottobre, dalle 7 alle 9, a Treviso, in Borgo Cavour, presso il Collegio Pio X.
DAI SAMURAI A MAZINGA - Di corsa alla scoperta del Giappone. Domani, sabato 11 ottobre, a Casa dei Carraresi, sarà inaugurata la mostra “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”, un affascinante viaggio alla scoperta di un Paese dalla storia millenaria: dal tempo dei Samurai e delle Geishe ai Robot eroi dei Manga. Grazie ad una partnership con Sigillum, società organizzatrice dell’evento, i partecipanti alla Treviso Half Marathon, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, mostrando il pettorale di gara, avranno diritto ad uno sconto sul biglietto d’ingresso del 50% (6 euro invece di 12).
TUTTI DI CORSA CON LA FAMILY RUN - Una città davvero di corsa. Il debutto della Treviso Half Marathon sarà accompagnato dalla Family Run, una corsa per tutti sulla distanza di 4 km. Sarà l’occasione per andare alla scoperta degli angoli più belli del centro storico di Treviso. Partenza sulle Mura alle 9.35. E le iscrizioni saranno aperte sino a pochi minuti dal via. Organizzata in collaborazione con Trevisatletica, la Family Run sarà anche accompagnata da un ricco montepremi dedicato alle scuole.

>In allegato, foto di atleti in allenamento lungo il Sile e la cartina del percorso di gara
…………………………………………………………………………………………
CONEGLIANO (TV), 10 ottobre 2014
COMUNICATO STAMPA ISCRITTI CROSS DUATHLON TNATURA
Ben 164 i giovani (Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth) per il Cross Duathlon Kids
Superata quota 250 iscritti al Cross Duathlon TNatura Conegliano (TV)
Domenica 12 ottobre alla scuola enologica Cerletti sarà probabilmente sfida Cigana-Guidelli

Sfondato il muro dei 250 partecipanti al Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano che si terrà domenica 12 ottobre alla scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV). La splendida tenuta di vigneti dello storico istituto sarà dunque invasa dai duathleti, grandi e piccini. In totale gli iscritti sono 266, poco più di un centinaio per la gara assoluta e ben 164 per il Cross Duathlon Kids, che vedrà impegnate le categorie Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A e B. La manifestazione organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, che sarà “test event” per la futura assegnazione del titolo europeo di Cross Duathlon, assegnerà i titoli regionali di cross duathlon e sarà valevole come 18esima tappa della Coppa Veneto Age Group e sesta tappa della Coppa Veneto Kids. Grande risposta dunque per l’ultimo appuntamento stagionale del triathlon veneto, che si terrà per il quindicesimo anno consecutivo nella splendida location della città del Cima.
Nel Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano (6,650 km di corsa a piedi su sterrato leggermente ondulato, 20 km di mountain bike su sterrato con salite e discese e 3,150 km di corsa a piedi) il favorito d’obbligo, Massimo Cigana (Liger Team Keyline), già quattro volte primo nel duathlon coneglianese, sarà tallonato da Fabio Guidelli (Arezzo Triathlon) specialista della mountain bike, azzurro e vincitore di diverse gare quest’anno (secondo, tra l’altro, al TNatura del 13esimo Prealpi Triathlon Fest di luglio a Revine Lago). In gara, a nobilitare un parterre partenti di tutto rispetto, anche Marco Fronza (Fersentri Asd), laureatosi campione italiano M2 di duathlon classico lo scorso giugno. Al femminile tenterà di difendere la vittoria 2013 Genziana Cenni (Arezzo Triathlon), che dovrà vedersela con l’austriaca Martina Donner (da queste parti vittoriosa al Cross Triathlon 2012 di Revine), con l’atleta di casa Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) e con Giulia Ramponi, bronzo tricolore S3 di duathlon classico. Di valore anche la lista partenti del Cross Duathlon Kids, con tutti i migliori atleti veneti al via.
“Questa edizione del Cross Duathlon si preannuncia come una gara di qualità a livello di assoluti, ma anche per le gare giovanili, che chiudono la stagione veneta del triathlon, ci saranno i migliori giovani della regione che tante soddisfazioni hanno già dato al movimento - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - un movimento, quello della multidisciplina, che sta crescendo a tutti i livelli e che domenica farà festa con l’ultimo evento 2014″.
Programma orario. Sabato 11 ottobre. Possibilità di provare il circuito di gara dalle 15 alle 17, consegna pettorali gara dalle 16 alle 18. Domenica 12 ottobre. Dalle 8 alle 12 consegna pettorali gara. 9.30 apertura zona cambio Cross Duathlon Kids, 10.30 chiusura zona cambio Cross duathlon Kids. 10.45 partenza Cuccioli. 11.00 partenza Esordienti. 11.30 partenza Ragazzi. 12.15 partenza Youth A e B. 12.00 apertura zona cambio Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 12.45 chiusura zona cambio Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 13.00. Partenza Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 14.30 premiazioni. A partire dalle 12.00 funzionerà il Pasta Party.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione del Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano, Maratona di Treviso Scrl e Conegliano Bike Team, oltre a Regione Veneto e Provincia di Treviso (che hanno dato il loro patrocinio) e il Comune di Conegliano (patrocinio e contributo). Importanti partner dell’iniziativa sono Silca Spa, Méthode, San Benedetto, Raxyline, Saccon Gomme e Piovesana Biscotti.
Per informazioni visitare il sito www.silcaultralite.it, telefonare in ore ufficio allo 0438 413417 o inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .
……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………….