Ottobre 15th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

gobbo-podio.jpg

Kenya: doppio sigillo

Gobbo sale sul podio

Dominio africano, in rosa Pizzato seconda e Righetti terza

di Alessandro Toffoli

10704134_682492345191900_1883983236852741014_n.jpg

Un’apoteosi. Successo a pieni voti per la prima edizione di Treviso Half Marathon, la maratonina organizzata da Salvatore Bettiol nel cuore di Treviso. Un successo di partecipazione (2500 iscritti al debutto, 2062 al traguardo) e di gradimento da parte degli atleti: solo una giornata climaticamente molto umida ha impedito di completare l’en plein anche con il successo nelle prestazioni cronometriche. Grande l’emozione in partenza, con le famiglie della family run ad applaudire i concorrenti, mentre a onorare la prima edizione risuonavano le note dell’inno di Mameli, cantato da molti e salutato da un’ovazione collettiva finale. Poi via, ciascuno col proprio ritmo. Sul podio sono stati rispettati i pronostici della vigilia: i due keniani Limo e Ndiema davanti a Simone Gobbo in campo maschile, la keniana Jepkurgat davanti a Giovanna Pizzato e Maria Righetti tra le donne. La gara dei due keniani è stata a senso unico. Accreditati di un personale sotto all’ora, Ndiema e Limo, che un mese fa erano stati primo e secondo alla maratonina di Trento partono subito all’attacco. Ndiema passa ai 10 km in 29’20” con una cinquantina di metri su Limo. Alle loro spalle subito il vuoto, con Gobbo che insegue a oltre un minuto e mezzo, tallonato dall’altoatesino Hackhofer. Al km 15 Limo aggancia il connazionale e cambia marcia, staccando Ndiema e arrivano in solitudine a prendersi la rivincita della gara trentina. Primo italiano, e primo trevigiano, Simone Gobbo chiude davanti ad uno stremato ma comunque contento Mekonen Magoga, al debutto nella maratonina. La gara femminile è analoga, con la differenza che tutte le prime fanno corsa in solitaria. La longilinea Jepkurgat mulina le sue lunghe leve dal principio, distanziando subito Giovanna Pizzato che segue con Righetti, Bernasconi e Danieli alle spalle. Al km 15 il vantaggio della keniana supera i 2’30”, mentre dietro il gruppetto si spariglia.

 

 aa_thm14_i_top_runners_b.jpg

Al traguardo, dietro la Jepkurgat si piazza Giovanna Pizzato, davanti a Maria Righetti ed alla vittoriese Valentina Bernasconi, al debutto sulla mezza maratona. Decima assoluta Franca Fiacconi: «Un percorso meraviglioso e un’organizzazione da 10 e lode», ha detto l’unica donna italiana ad aver vinto la maratona di New York. Il sindaco di Treviso Giovanni Manildo ha vinto la singolare sfida tra primi cittadini: chiudendo in un positivo 2.21’12” (che in real time si abbassa a 2.19’) ha battuto Marco Serena, sindaco di Villorba, fermatosi a 2.24’53” e Silvano Piazza, sindaco di Silea, che ha chiuso in 2.26’23”. Quando ancora il fiume degli atleti transita sotto l’arco del traguardo, e tantissimi gli danno il “cinque” mentre passano, ringraziandolo per la corsa, Salvatore Bettiol scioglie la tensione e lascia finalmente trasparire un sorriso. «Quando abbiamo deciso di intraprendere questa avventura – commenta Bettiol - non immaginavamo tutta questa partecipazione, andata oltre ogni migliore previsione. Anche se abbiamo concesso l’iscrizione gratuita alle donne per l’8 marzo, superare i 2000 iscritti alla prima edizione sia un ottimo risultato. Alla partenza mi sono emozionato, per il bel clima che si respirava, e che mi sembra dimostri che la città di Treviso aspettava proprio una mezza maratona tutta sua. Se poi tutto riesce bene, lo dobbiamo anche ai tanti volontari che ci stanno dando una grande mano. Li ringrazio tutti». Promozione a pieni voti anche da parte di Oddone Tubia, presidente della Fidal provinciale: «Una manifestazione partita col botto, che va oltre un semplice successo. Bettiol è stato abile nel lavorare con le istituzioni e con il territorio, superando inutili polemiche e arrivando già alla prima edizione a un successo straordinario. Numero di partecipanti e tasso tecnico qualificano una gara e se si parte col piede giusto, il futuro è roseo».

…………………………………………………………………………………………

aa_thm14_simone_gobbo_e_mekonen_magoga_b.jpg

la classifiche

Magoga e Bernasconi ai piedi del podio Casagrande è sesto

Classifiche.

 Uomini: 1) Kiprop Limo (Ken/Atl. Casone Noceto) 1h04’44”, 2) Erick Leon Ndiema (Ken/Athletic Terni) 1h05’21”, 3) Simone Gobbo (Atl. Biotekna Marcon) 1h08’01”, 4) Mekonen Magoga (Brugnera Friulintagli) 1h10’16”, 5) Daniel Hackhofer (Athl. Club 2000 Dobbiaco) 1h10’32”, 6) Ezio Casagrande (Sernaglia Mob. Villanova) 1h14’33” matra i master SM35, 7) Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1h15’19” matra i master SM40, 8) Emanuele Catozzi (Centro Atl. Copparo) 1h15’49”, 9) Eddj Nani (Atl. San Rocco) 1h16’18”, 10) Gianluca Maiorano (Run Ran Run) 1h16’18”.

Donne: 1) Hellen Jepkurgat (Ken/Rcf Roma Sud) 1h13’40”, 2) Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h16’22”, 3) Maria Righetti (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 1h19’25”, 4) Valentina Bernasconi (Mogliano) 1h24’21”, 5) Daniela Ferraboschi (Pol. Rubiera) 1h24’36”, 6) Alessia Danieli (Atl. Riviera del Brenta) 1h24’44”, 7) Paloma Morano Salado (Atl. San Rocco) 1h25’30”, 8) Elisa Ferri (Marathon Cremona) 1h27’28”, 9) Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h27’57”, 10) Franca Fiacconi 1h28’17”.

 

Altri trevigiani in corsa:

20. Sergio Trinca matra i master SM45,; 21. Matteo Trevisan; 23. Luca Mattighello; 27. Christian Bucciol; 28. Martino Zago.

Poi entro i primi cinquanta, Daniele Cattarin. Alessadro De Vincenti, Cristiano Baldasso, Roberto Sales, Luca Dassiè e Enrico Bortolini.

Vittorie anche per Giuseppe Pasqualini (SM50), Narciso Morellato (SM70) e Romano Pavan (SM75).

mardegan-treviso.jpg

Tra le donne:

11. Luana Tiberio; 13. Paola Doro; 14. Jessica Doria, 15. Federica Zamuner; 16. Elsa Mardegan ma tra le master SF50; 19. Federica De Rossi.

Poi entro le prime cinquanta, Antonella Feltrin, Maria Teresa Gasparini, Carolina Panighel, Lorena Mason, Mara Carmen Rinaldo, Fabia Gallina e Stefania Bonatto.

Vittorie anche per Martina Vanin (PF), Valeria Benedetti (SF60) e Angela Pin (SF65).

thm14_passaggio_in_piazza_dei_signori_b.jpg

thm14_bordin_dopo_larrivo_b.jpg

thm14_larrivo_di_franca_fiacconi_b.jpg

thm14_il_brindisi_dei_tre_sindaci_b.jpg

thm14_passaggio_in_restera_b.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

MARATONINA DEI BORGHI DI PORDENONE

Laura Giordano terza e Fabio Bernardi nono

10696455_927540657275472_1100536069208140449_n.jpg

Altri trevigiani in corsa

 de-conto-pn.jpg

14. Giusepe Di Stefano, 1h 13. 34. 15. Lorenzo De Conto, 1h 13. 35. 22. Flavio Olto, ma tra i master SM50, 24. Christian Salvador, 27. Filippo De Conto; 28. Mauro Rinninella,; 38. Luciano Meneghel.

Emilio Dal Bò è giunto 1° tra i master SM75.

di-stefano-redolfi-de-conto-pn.jpg

Tra le donne:

26. Orietta Poles e 40. Monica Bortolini,

Laura Giordano è giunta tra le master SF35.

giordano-volto-cima.jpg

 

………………………………………………………………………………………….

(In cantiere le gare dell’ora di Belluno-S.Martino

e del campionato pentalanci nazionale di Lecce)

 

………………………………………………………………………………………….

 

NELLA MARATONA D’ITALIA A CARPI, la nostra atleta Jessica De Vido, della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto ha coperta la distanza in 3h 46. 05.

 turri-pd.jpg

A CREMONA nella riunione regionale del 5 ottobre Mirko Turri della Silca Ultralite Vittorio Veneto si è piazzato secondo nel lungo con la misura di 6,42 e terzo sui 100m. con il tempo di 11”26.

 

pandolce-padova.jpgmiani-lungo.jpg

A PADOVA invece, sempre in una riunione provinciale del 5 ottobre, Patrick Pandolce, in uno scatto di orgoglio, ha vinto la gara del lungo, piazzando un buon 6,77 davanti al nostro astista Matteo Miani che si è migliorato saltando 6,53.

Nella stessa riunione Patrick ha corso in buona luce anche i 150m. secondo con il tempo di 16”7.

 

 avon_diego_2013_foto_stefano_morselli.jpg

NELLA LUPATOTISSIMA del 28 settembre, u.s., importante vittoria di Diego Avon nell’ora di corsa dove ha macinato ben 18.400m. superando Ahmed Nasef,  quarto con 17.641m, decimi Stefano Ghenda e Claudio Bagnara con 16.800m.

Nella stessa riunione, sulla “6 ore” di corsa, ottavo Fabio Marcon del G.S. Mercuryus, in cui ha coperto la distanza di 60.389 metri.

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Ottobre 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 


RASSEGNA STAMPA 

a cura di

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 

1779218_927338797295658_2871068054520092337_n.jpg

10151313_927342943961910_1448125747697043856_n.jpg

10704037_927342743961930_8917721756831719429_n.jpg

10701956_927338810628990_4141923257248232864_n.jpg

 1048282_924911104205094_2534465898466430126_o.jpg

 1921138_738426566192815_8880217684302737375_o.jpg

 10384538_927342703961934_4011634785910722964_n.jpg

 10530852_927342623961942_6091829814376254427_n.jpg

 10494598_927338833962321_5541206566228739930_n.jpg

 

 

10313009_927337373962467_8073977236735530171_n.jpg

 

10672364_927340553962149_4961259395859890988_n.jpg

10708786_927542617275276_8316991762192117568_o.jpg

10533451_927542677275270_605638282208627430_n.jpg

10386848_10204185663556282_3574401532483127826_n.jpg

 10703950_927337330629138_2523308903096161331_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

(In cantiere le gare di Treviso, Pordenone, Belluno-S.Martino e Lecce)

 

 

………………………………………………………………………………………….

Ottobre 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

treviso-veneto-cdt-naz.jpg

CADETTI ROUND FINALE A BORGO VALSUGANA

Marsura, Menegale e Pietrangeli,

 tre bronzi di grande valore!

Lucchetta-primato e Ardelean in crescita!!!

Pittilini quarto (3.552p.) e Zago solo quinta!

nikol-cdt-naz.jpg

Ancora un tris di bronzi nel carniere trevigiano ai Campionati Nazionali Cadetti di Borgo Valsugana, nella seconda giornata di gare. Tre bronzi che premiano atleti che non erano partiti certamente con i pronostici di candidati alle medaglie, a  parte quel fenomeno di Nikol Marsura  che poteva tranquillamente indossare un argento (ma quando non conosci bene le tue avversarie, nel mezzofondo è difficile azzeccare tutto, tecnica, strategie, risorse energetiche e nervose: per fortuna Nikol ha già le doti di una grande combattente e chi vivrà vedrà) e occhio al tempo: ancora ottime cifre da 2’56”36 . Nikol resta una grandissima interprete del mezzofondo nazionale!

menegale-podio-cdt-naz.jpg

Ma di Giulia Menegale che ti arriva terza senza una presentazione ufficiale! Ai blocchi si è presentata con un 45”90 (anodino in termini nazionali); poi ha sfoderato uno squillante 45”13: una fiammata, avranno pensato, ignorando che tale tempo è i primato provinciale societario. Macchè, praticamente ripetuto in finale, 45”19, che le è valsa la terza posizione, un bronzo proprio da incorniciare: bravissima Giulia. Per favore, ora tenetela d’occhio!

 

borg456.jpg

 

E di Giuseppe Pietrangeli? In allenamento, per dire la verità, sparava bordate continue sui 41/43 metri, ma si sa, in allenamento, dicono, dicono…E invece il nostro Bepi (lo chiameranno così gli amici e in casa?), vincendo emozione e tensioni atte solo a sconcentrare, ha fatto, dopo un lancio fallito sui 42 metri, il suo piccolo capolavoro, scrollandosi con una poderosa spallata dai quei tormentosi e inutili trentotto metri, per migliorare fino a 39,51, giusti,giusti per accaparrarsi il bronzo nel disco. Evvai Peppe (e se lo chiamassero proprio così?)!!!

 

zago-300cdt-naz.jpg

 

Non ha azzeccato la giornata giusta invece Samantha Zago sui 300m. solo quinta in 41”73 (41”60 in batteria). Capita. Niente di che, anche se dispiace, ci si lavora una intera stagione facendo immensi sacrifici, sforzi costanti, fatca e rinunce e quel giorno il cuore si aspettagiustamente  una felice conclusione…Ma la graziosa Samantha ha un carattere forte, è davvero un grande talento (su un unico 200m.  corsi vanta già 26”60) e il tempo, vedrete, le darà ampiamente ragione!

braga-cdt-naz.jpg

 

 

ardelean-in-borgo.jpg

 

 

E gli altri? Preziosi cammei, di cui essere davvero orgogliosi, per il loro crescendo prepotente di fine stagione; frutti maturati in tempo per la bella kermesse di Borgo Valsugana e parlarne fa sorridere l’anima di soddisfazione, anima ragionevolmente in tumulto: mi riferisco a quel turbo di Marco Braga che ha addirittura ritoccato il suo limite sui 1000m. quinto in 2’37”37; a quel brulichio di genuini entusiasmi e di sorrisi di quel talento di Eduard Ardelean, ancora una volta miglioratosi sui 300hs. praticamente settimo in 41”17;

 

pittilini-cdt-naz.jpg

a quel camaleontico vulcano di Davide Pittilini nel pentathlon (a parte gli ostacoli, ha migliorato tutte le singole prestazioni) ricamandosi un superbo quarto posto (che, tutto sommato, gli sta persino stretto: occhio alla sequenza 14”57/1,66/41,12/6,02/3’00”04 per un totale di 3.552, terzo punteggio trevigiano di sempre); e, ancora, Abel Campeol qui decimo sui 300m. in 37”79 (37”47 in batteria), che una volta superati impaccio e timidezza, ci lascerà con le sue imprese senza fiato. Me lo sento!

 

1291474_1495243074060859_7556395978707476420_o.jpg tomasi-cdt-naz.jpg

 

E a chiudere in bellezza, il costante salutare pressing di un piccolo campione in crescita, Lorenzo Lucchetta, ancora primatista trevigiano stagionale e di sempre sui 1200 siepi con il discreto tempo di 3’30”03 (su Michele Toso, 29° in 3’37”69).

Nella versione femminile, leggermente attardata sul suo personale, Deborah Zilli, dodicesima in 4’11”98.

 

Ecco alcune tabelle con i migliori cadetti di sempre:

………………………………………………………………………………………..

Pentathlon

3.778  Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 - 18/06/2011 Rosà
3.773  Alessandro CECCHIN Castelfranco V. 7-5-1995 - 10/10/2010 Cles
3.552  Davide PITTILINI Treviso 28-3-1999 -  12/10/2014 B.go Valsugana
3.502  Luca FAVERO Montebelluna 9-1-1996 - 14/05/2011 Treviso

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

1000m.

2′32″33  Mekonen MAGOGA  Addis Abeba 16-2-1993 - 27/09/08 Mogliano
2′33″41  Luca BRAGA  Mogliano 17-5-1993 27/09/2008 Mogliano
2′36″18  Marco SALVADOR  Vittorio V. 28-1-1992 29/09/2007 Mogliano
2′36″76  Stefano GHENDA  Treviso 24-1-1993 21/09/2008 B.go Valsugana
2′37″37  Marco BRAGA Belluno 15-9-1999 - 12/10/2014 B.go Valsugana
2′38″88  Andrea SCREMIN  Montebelluna 20-1-91 - 17/09/06 Bastia Umbra
2′39”0  Abjouf BOUNAFAA Treviso 1995 - 18/05/2010 Rovigo
2′39″63  Alessandro GIGLI Eritrea 4-1-1994 - 19/09/2009 Mogliano
2′40”11  Martino DE NARDI Vittorio V. 29-1-1996 - 04/06/2011 Belluno
2′41″8  Edoardo RENOSTO Conegliano 23-7-72 - 20/05/1988 Pescara

…………………………………………………………………………………….


300hs.

44″0  Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 - 07/04/2013 Noale
45″13  Giulia MENEGALE Conegliano 1999-  11/10/2014 B.go Valsugana
45″26  Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 - 08/06/2014 Belluno
45″7  Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 - 25/04/2002 Rossano V.
46″0  Lisa GUIDOLIN  Castelfranco 1-9-1992 - 25/04/2007 Vicenza
46″2  Elisa TREVISAN  Castelfranco V.30-1-88 - 23/09/1995 Piombino Dese
46″6  Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 - 25/04/03 Conegliano

 

Foto di Colombo/Fidal, di Gabriele Marsura, di Roberto Passerini, di… (grazie a tutti!!!)


………………………………………………………………………………………………………………………………

 

veneto-bgo-valsugana.jpg

Così la Fidal Veneto


VENETO DI BRONZO AI TRICOLORI CADETTI  

 

Terzo posto della rappresentativa regionale

ai campionati italiani under 16.

Diciassette le medaglie individuali, con cinque ori

 

Padova, 12 ottobre 2014 – Veneto di bronzo ai campionati italiani cadetti, svoltisi nel fine settimana a Borgo Valsugana (Trento), in concomitanza con la tradizionale Kinder+Sport Cup.  La rappresentativa regionale si è piazzata alle spalle della Lombardia, tradizionale dominatrice della rassegna under 16, e del Lazio, che ha confermato la crescita delle ultime stagioni. Il Veneto è giunto secondo con le cadette e terzo con i cadetti. Ottimo il bilancio individuale: ben 17 medaglie. Cinque sono d’oro, altrettante d’argento e sette di bronzo. Spiccano i progressi del vicentino del Csi Fiamm, Mattia Zagotto, arrivato a 7.11 nel lungo, seconda prestazione italiana di sempre per la categoria dopo il 7.52 di Andrew Howe nel 2000. Poi le vittorie di altri due vicentini, Andrea Marin e Amar Kasibovic, splendida accoppiata del Gs Marconi Cassola, rispettivamente nell’asta (4.00) e nelle prove multiple (3.788), del veronese Thomas Lauter (Us Intrepida) nel giavellotto (51.31) e della bellunese Noemy Petagna (Athletic Club Firex) negli 80 ostacoli (11”62). I risultati degli atleti veneti.

 

RAPPRESENTATIVA REGIONALE.

amadio-bortoluzzi-cdt-naz.jpg

Cadetti.

 80 (-0.1): 9. Alessandro Flori (Cus Padova) 9”45 (9”42/-0.1 batt.). 300: 6. Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella) 37”57 (36”63 batt.). 100 ostacoli (+1.2): 3. Pietro Vicentini (Atl. Baldo Garda Caprino V.se) 13”34. 300 ostacoli: 3. Jemal Furlani (Fiamme Oro Pd) 40”65. 1000: 5. Marco Braga (Atl. Mogliano) 2’37”37. 2000: 15. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi Vr) 5’59”16. 1200 siepi: 13. Edgard Costa (Ana Atl. Feltre) 3’29”61. Marcia (5 km): 12. Marco Franchin (Vis Abano) 24’39”45. Alto: 6. Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola Vi) 1.86. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola Vi) 4.00. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 7.11 (-0.5). Triplo: 6. Alessandro Amadio (Silca Conegliano) 13.08 (+0.5). Peso: 3. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 15.30. Disco: 3. Giuseppe Pietrangeli (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv) 39.51. Giavellotto: 1. Thomas Lauter (Us Intrepida Vr) 51.31. Martello: Massimo Barco (Lib. Sanp Pd) n.c. Prove multiple: 8. Luca Cocco (Pol. Valdagno) 3.395. 4×100: 6. Veneto (Flori, Gabriele Righes/Ana Atl. Feltre, Zagotto, Matteo Merzi/Atl. Villafranca Vr) 44”70. 

 

 

 

 zago-cdt-naz.jpg

braga-podio-cdt-naz.jpg

nikol-podio-cdt-naz.jpg

 

 

Cadette. 80 (-0.4): 5. Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino) 10”37 (10”15/+1.6 batt.). 80 ostacoli (+0.3): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Bl) 11”62. 300: 5. Samantha Zago (Mastella Quinto Tv) 41”73 (41”60 batt.). 300 ostacoli: 2. Anna Polinari (Us Intrepida Vr) 44”70. 1000: 3. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’56”36. 2000: 9. Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Bl) 6’48”72. 1200 siepi: 5. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola Vi) 4’01”12. Marcia (3 km): 13. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio Tv) 15’35”61. Alto: 8. Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre) 1.58 Asta: 18. Emma Burlina (Csi Fiamm Vi) 2.30. Lungo: 8. Sofia De Poli (Atl. Galliera Veneta Pd) 5.05 (+0.8). Triplo: 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv) 11.81 (-0.1). Peso: 2. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 12.98. Disco: 2. Emma Peron (Marostica Vimar) 37.33. Giavellotto: 7. Angela Brandstetter (Asi Atl. Breganze) 36.44. Martello: 7. Maria Chiara Urgese (Cus Padova) 40.85. Prove multiple: 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola) 4.367. 4×100: Veneto (Marie-Roxane Akissi Kouame/Stiore, Petagna, Francesca Todescato/Csi Fiamm, Kouakou) squal.

ardelean-300hs.jpg

INDIVIDUALISTI.

Cadetti. 300: 10. Abel Campeol (Gagno Ponzano Tv) 37”79, (batt. 37”47) 15. Marco Tonin (Atl. Ovest Vicentino) 37”84. 100 ostacoli (+1.2): 6. Ian Schroeder Leon (Us Intrepida Vr) 14”30 (14”01/+0.6 batt.), 8. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 14”01/+0.3. 300 ostacoli: 8. Eduard Ardelean (Nuova Atl. Tre Comuni Tv) 41”17, 14. Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande Pd) 42”71. 2000: 16. Ouassim El Ammari (Atl. Arzergrande Pd) 5’59”41, 22. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 6’06”81. 1200 siepi: 14. Lorenzo Lucchetta (Lib Tonon Vittorio Veneto) 3’30”03, 15. Catalin Tecuceanu (Audace Noale) 3’30”36, 22. Luca Pistorello (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 3’34”41, 29. Michele Toso (G.A. Vedelago Tv) 3’37”79, 45. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 3’49”31. Alto: 3. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.92. Asta: 8. Daniele Scapin (Lib. Sanp Pd) 3.60, 14. Giacomo Cegalin (Csi Fiamm Vi) 3.40, 24. Pietro Bano (Lib. Sanp Pd) 3.20. Triplo: 7. Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl. Roncade Tv) 13.05 (+0.8), 8. Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods Vr) 13.02 (+0.6), 13. Nicola Evangelisti (Fiamme Oro Pd) 12.60 (+1.0). Peso: 6. Nicola Maria Fazzini (Atl. Valpolicella) 13.94. Disco: 4. Nicolò Donadello (Csi Fiamm Vi) 38.64. Giavellotto: 6. Riccardo Favretto (G.A. Vedelago Tv) 47.05, 7. Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp Pd) 46.08, 15. Samuele Orfei (Nuova Atl. Roncade Tv) 38.89, 19. Simone Spagna (Us Intrepida Vr) 37.97, 23. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 33.53. Martello: 12. Nicola Longhi (Cus Padova) 45.25, 15. Francesco Albicini (Us Intrepida Vr) 44.22. Prove multiple: 1. Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola Vi) 3.788, 4. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 3.552.    

 favretto-podio.jpg

Cadette. 80 (+1.4): 14. Francesca Todescato (Csi Fiamm Vi) 10”38, 15. Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze Vi) 10”40/+0.8. 80 ostacoli (+0.8): 8. Francesca Cerato (Asi Atl. Breganze Vi) 12”09. 300 ostacoli: 3. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 45”19, 8. Elena Mancuso (Atl. Galliera Veneta Pd) 45”59, 12. Martina Rigoni (Fiamme Oro Pd) 48”64 (47”55 batt.), 15. Carlotta Baso (Cus Padova) 47”86. 1000: 16. Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Bl) 3’11”73. 2000: 5. Francesca Crestani (Atl. Marostica Vimar) 6’41”60. 1200 siepi: 12. Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia Tv) 4’11”98. Alto: 5. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv) 1.61, 6. Rachele Bovo (Podisti Adria) 1.58, 11. Tea Tomicic (Stiore Treviso) 1.55, 11. Elisa Petrin (Audace Noale) 1.55, 29. Beatrice Cocco (Atl. Nevi Vi) 1.35. Asta: Stella Tronchin (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv) n.c. Disco: 5. Fatima Zahera Dahalan (Assindustria Rovigo) 30.54, 8. Federica Antolini (Atl. Baldo Garda Caprino V.se) 28.55, 13. Silvia Carrossa (Cus Padova) 25.52, 14. Lisa Pradal (Nuova Atl. Tre Comuni) 23.12. Giavellotto: 8. Celestine D’Ademo (Pol. Lib. Lupatotina Vr) 35.13, 10. Valeria Costa (Athletic Club Firex Bl) 33.92. Martello: 13. Andreea Elena Lica (Lib. Sanp Pd) 36.83. Prove multiple: 13. Vittoria Grandis (Vis Abano) 3.283. 

kouame-cdt-naz.jpg

ISCRITTI/RISULTATI

 

>In allegato, foto della rappresentativa veneta (Giancarlo Colombo/FIDAL)

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

(In cantiere le gare di Treviso, Pordenone, Belluno-S.Martino e Lecce)

……………………………………………………………………..

 

……………………………………………………………………..

Ottobre 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 gatto-cadette-naz.jpg

CADETTI ROUND FINALE A BORGO VALSUGANA

TERESA GATTO-EVENTO,

UN ARGENTO QUASI D’ORO!!

Superprimato trevigiano triplo a 11,81

 

Grande prestazione di Teresa Gatto nella prima giornata dei Campionati Nazionali Cadetti per regioni ed individuali di orgo Valsugana.

Una esibizione maiuscola che le ha fruttato un argento dal fortissimo sapore dell’oro (un pizzichino di fortuna e un refolo di vento in meno non avrebbero guastato: ma che cambia? Grande è lo stesso il valore espresso in campo dalla validissima Teresa - sequenza dei salti: 11,60/11,76/11,78/11,81/11,60/11,69, da capogiro!). Ed è primato trevigiano, con 11,81 abbattuto il limite precedente di 11,68 che apparteneva alla graziosa Martina Bellio, classe 1992 e a tal proposito vi allego la consueta tabellina delle migliori cadette di sempre:

……………………………………………………………………………………….

11,81  Teresa GATTO Treviso 10-10-1999  - 11/10/2014 B.go Valsugana
11,68  Martina BELLIO Treviso 20-7-1992  - 13/10/2007 Ravenna
11,46  Jane I.EJIMAFUGHA Nigeria 24-3-89 - 10/10/2004 Mogliano
10,70  Laura ORTOLAN Motta/Livenza 31-1-1995 - 14/02/2010 Udine
10,69  Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 - 06/06/2012 Treviso
10,65  Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 - 06/07/2005 Quinto
10,49  Nicole GAETAN Montebelluna 15-2-1995  - 06/06/2010 Rovigo
10,49  Sara BRUNATO Montebelluna 30-1-1997 - 15/04/2012 Montebelluna
10,48  Fabiana BRESSAN Vittorio V. 20-7-81 - 13/10/1996 Vittorio V.
10,46  Sabrina FATTOREL Vittorio V. 14-12-88 - 19/10/2003 Roncade
10)

…………………………………………………………………………………………

Vi riporto inoltre il commento di Raul Leoni e dell’Atletica S. Lazzaro:

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale

 

Triplo F (finale) – A leggere le credenziali di partenza, la sarda Sara Zoccheddu poteva essere considerata la favorita: ma si sa che la rassegna tricolore cadetti è generosa in fatto di sorprese. E così si finisce per giocare il titolo sul filo dei centimetri tra due outsider come la teramana della Gran Sasso Valeria Latino (11.82/-0.1) e la veneta Teresa Gatto (11.81/-0.1), PB per entrambe…

 

…………………………………………………………………………………………

 

Nuova Atletica S.Lazzaro

 

NEWS – Borgo Valsugana (TN), 11ottobre 2014 – Campionati Italiani Cadetti

 

“Giornata emozionante qui a Borgo Valsugana per la Nuova Atletica San Lazzaro: Teresa Gatto fa qualcosa di straordinario, sfiorando per l’inezia di un centimetro l’oro nel salto triplo. Questo argento rimane un grandissimo risultato anche alla luce di come è stato costruito. Teresa infatti, fino a due settimane fa, non sapeva se schierarsi come individualista nel pentathlon, specialità nella quale si sente vocata e dove si è allenata per tutta l’estate, o tentare l’avventura nel triplo dopo il titolo regionale conquistato a Caprino Veronese, facendo parte della rappresentativa veneta. La scelta è caduta poi su quest’ultima specialità nonostante avesse gareggiato solo tre volte durante quest’anno. Così col tecnico Fulvio Maleville, tra i migliori triplisti italiani degli anni ‘80, hanno programmato su questa disciplina il poco tempo rimasto, il resto lo ha fatto lei in pedana quest’oggi, andando per ben quattro volte oltre il suo precedente PB fino ad uno straordinario m 11,81, nuovo record provinciale cadette che supera l’11,68 siglato da Martina Bellio nel 2007. A Teresa, grande agonista, probabilmente tra i migliori talenti poliedrici sbocciati nella nostra provincia negli ultimi anni, non si poteva chiedere di più. Nessun rammarico quindi Teresa, quest’argento è qualcosa di veramente grande.

 Per Stella siamo stati facili profeti. Ha ripreso da poco gli allenamenti e si è presentata a Borgo come individualista nel salto con l’asta per fare un’esperienza importante che le possa tornare utile il prossimo anno allorché sarà al secondo anno di categoria e soprattutto speriamo, in buone condizioni. La gara di oggi non fa testo e come al solito la voglia di esserci ha avuto il sopravvento su qualsiasi dubbio di tenuta fisica. Lo spirito è quello giusto e allora, viva Stella!”

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

Giulia Menegale va in finale sui 300hs. con il nuovo primato provinciale 45”13

In finale anche Samantha zago sui 300m.

Finale secondi per Campeol e Ardelean. 5° Anna Tronchin 1,61

Bene i triplisti Amadio, 6° e Bortoluzzi 7° 6° Favretto con 47,05

 menegale-cdt-naz.jpg

Beh, i nostri atleti non sono certo andati a questi campionati per stare a guardare, anzi, oltre all’esperienza umana e tecnica se ne tornano a casa con il cesto colmo di buoni risultati. Oltre al primato della Teresa va aggiunto, in crescita esponenziale, quello di Giulia Menegale. La coneglianese sui 300hs. ha scalzato proprio la Teresa, migliorandoli fino a 45”13, contro i precedenti 45”26 e con questa misura Giulia si è “infilata” nella finale che conta con il secondo tempo: brava Giulia, comunque andrà sarà già un grande successo!

E non finisce qui, ottimo quinto posto per Anna Tronchin nell’alto con 1,61 e insperati 6° e 7° posto per i due triplisti emergenti, Alessandro Amadio (13,08) e Francesco Bortoluzzi (13,05) e ancora sesto posto per Riccardo Favretto nel giavellotto con un probante 47,05 (su Samuele Orfei, 39,89, “emozionatissimo”) mentre personali e buoni punti per il Veneto sono arrivati da parte della marciatrice Chiara Tomasi (3 km. in 15’35”61 con circa dodici secondi di miglioramento!). In un 80m. fuori gara, quarto posto per Marie Roxane Akissi Kouame in 10”54 (ottimo allenamento per la staffetta veneta di oggi).

 

 favretto-cdt-naz.jpg

 

Dulcis in fundo e rinviati a domani (oggi per chi legge), finali e finaline anche per la splendida Samantha Zago (ha vinto la sua batteria di qualificazione dosando molto saggiamente tattiche ed energie: tempo 41”60) e per i “nuovi” volti (e speranze) sui 300m. con Abel Campeol, 37”47  e sui 300hs. con il sempre più pimpante Eduard Ardelean, 41”77; in campo oggi anche Nikol Marsura, Marco Braga, Lorenzo Lucchetta e Giuseppe Pietrangeli: in bocca al lupo!

 

(foto Colombo/Fidal)

 

 

………………………………………………………………………………………….

Comunicato Stampa

TREVISO HALF MARATHON, ECCO I TOP RUNNERS 

Presentati all’expo dell’Hotel Maggior Consiglio i protagonisti della mezza maratona del capoluogo della Marca: i keniani Limo e Ndiema a caccia di una prestazione da record, italiani per il podio. Quasi 2.500 iscritti, il via alle 9.30 da viale D’Alviano. 

 

aa_thm14_simone_gobbo_e_mekonen_magoga_b.jpg

 

Treviso, 11 ottobre 2014 Il Kenya mette le mani sulla Treviso Half Marathon. Kiprop Limo (un eccellente 59’56” di primato personale) ed Erick Leon Ndiema (1h01’55”) sono i favoriti dell’edizione inaugurale della mezza maratona della Marca che oggi pomeriggio, all’expo dell’Hotel Maggior Consiglio, ha presentato i protagonisti più attesi. Punta al podio anche il trevigiano Simone Gobbo. “Sono in forma – ha spiegato il montebellunese -. Un tempo attorno all’1h06’ sarebbe ottimo, ma i keniani faranno gara a sé: seguirli sarebbe un suicidio”. A proposito di atleti locali, c’è curiosità per il debutto di Mekonen Magoga, ventunenne d’origine etiope, da 11 anni residente nella Marca. E’ un talento che si divide tra atletica e studi universitari: le corse su strada, dopo tanti bei risultati ottenuti in pista, potrebbero essere il suo futuro. Tra le donne, con la regina della maratona di New York 1998, Franca Fiacconi, in veste di ospite d’onore, pronostico a favore della keniana Hellen Jepkurgat, atleta con un primato personale di 1h1042 (Prato 2014). Sul versante italiano da seguire soprattutto la veneziana Giovanna Pizzato, la campionessa italiana 2013 di maratona, Elisa Stefani, e la trevigiana Valentina Bernasconi, azzurra dei 1500 metri, all’esordio sulla distanza. Aggiunte dell’ultima ora, pronte a recitare il ruolo di outsider di lusso, Alessia Danieli, Isabella Morlini e Maria Righetti. Iscrizioni a quota 2.498. Un risultato da record per una corsa all’esordio. Il via alle 9.30 da Viale D’Alviano. Cinque minuti dopo, sulle mura, all’altezza di Bastioni San Marco, start per la Family Run, corsa stracittadina sui 4 km con un migliaio di iscritti (ma adesioni possibili sino a pochi minuti dal via). Traguardo in Borgo Cavour: l’arrivo del vincitore è previsto poco dopo le 10.30.  

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………….

            

Sempre falla parte dell’atleta!

Bella la lettera di Francesco: vela faccio leggere volentieri

UN CALOROSO SALUTO AI “BIMBI” DEL 2003.

Francesco Storgato

“Ho avuto il piacere di seguirvi fino a ieri. Non è stato semplice per me accettare la “separazione”, pur sapendo che al passaggio di categoria sarebbe successo. Sicuramente quello che abbiamo fatto assieme ci servirà in futuro per dimostrare, sopratutto a noi stessi, che con la passione e l’impegno si possono ottenere grandi soddisfazioni personali e di squadra. I buoni risultati ottenuti assieme, hanno fatto bene a tutto il gruppo e sono serviti a stimolarci e impegnarci in modo positivo. Non sono mancati; imprevisti, infortuni e anche delusioni, ma si sà fanno parte dell’attività. Ho avuto la più disponibilità di alcuni e ho rispettato la meno di altri, cercando comunque di coinvolgerli per integrarli al meglio, anche perchè considero importante l’ amore per lo sport con la bellezza dell’amicizia e dello stare insieme. Assieme abbiamo anche sperimentato novità che ci sembravano interessanti e allenanti, allo scopo di diversificare e rendere più interessanti i tanti allenamenti trascorsi assieme. Voi del 2003 mi avete aiutato anche nel far crescere a loro volta i più piccoli, con le dimostrazioni ben fatte, i giochi assieme a loro con tanta allegria, ma dove nessuno ci stava a perdere, coinvolgendoli di conseguenza con il loro impegno. A voi ho cercato di trasmettervi le mie conoscenze, per non avere delle persone sprovvedute, ma consapevoli di cosa dovevano affrontare per poter farlo al meglio. Devo ringraziare tutti i vostri genitori, per la loro disponibilità e il loro interesse nel seguirmi dove ritenevo importante la vostra presenza. Si a volte mi sono complicato la vita dividendovi e accompagnandovi in più manifestazioni, ma l’ ho fatto per dare modo a ognuno di voi, di poter avere le proprie opportunità, questo mi ha permesso di vedervi più motivati e mi ha ricompensato dell’impegno. Anche se non sarò più il vostro allenatore di riferimento, non mancherà da parte mia un sostegno da “tifoso” che vi ha visto crescere e con voi ha passato momenti intensi e indimenticabili.

Con affetto Francesco.”

…………………………………………………………………………………………


…………………………………………………………………………………………

Ottobre 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

CADETTI ROUND FINALE A BORGO VALSUGANA

 

Samantha Zago, Teresa Gatto .

Nikol Marsura e Marco Braga

le nostre punte!!!

di Raul Leoni

Per la 41ª edizione della serie, la rassegna tricolore cadetti torna in Trentino: la Kinder+Sport Cup era già stata ospitata nel 2010 a Cles, prima del triennio di Jesolo, e ora tocca a Borgo Valsugana (11 e 12 ottobre). Su piste e pedane del “Comunale” i ragazzi del 1999 e del 2000: una generazione che ha già messo a segno in questa stagione nuove MPN in 12 specialità del programma di categoria. E proprio sotto questo aspetto ci sono delle novità: per la prima volta in campo maschile si disputeranno i 5000 metri di marcia, al posto dei 4 chilometri previsti in precedenza, e in campo femminile le siepi, sulla distanza dei 1200 metri. Per i cadetti, invece, le barriere non sono una novità: erano già in programma, l’ultima volta nel 1989 a Caorle, dove vinse Stefano Ciallella (poi argento agli Europei juniores e azzurro della specialità). Inoltre i ragazzi, nelle rassegne nazionali dedicate agli “allievi quindicenni”, dal 1990 al 1993 avevano visto assegnare titoli sui 2000 metri siepi.

La “Kinder+Sport Cup” è soprattutto una competizione a squadre: la vittoria in combinata, nella formula attuale adottata nel 1994, è sempre stata una questione a due tra Lombardia e Veneto (14-6 negli ultimi vent’anni). E vedremo se questa volta ci sarà un terzo incomodo in grado di inserirsi nel tradizionale duello per rappresentative regionali.

Ma in palio ci sono anche le maglie tricolori individuali e sul valore dei singoli, per queste classi di età, c’è poco da discutere: come abbiamo visto, le 12 MPN migliorate quest’anno – in alcune specialità più di una volta – lo confermano in pieno. Per i migliori, dietro l’angolo potrebbe già esserci la prospettiva di misurarsi ad altissimo livello nei Campionati Mondiali allievi del prossimo anno a Cali, in Colombia (dal 15 al 19 luglio 2015). Intanto si tratta di affrontare l’impegno di Borgo Valsugana e la chiave di lettura che ci fornisce la stagione è molto particolare: il dominio dei “polivalenti”. Qualche esempio? In campo maschile Mario Marchei, il romano di Pomezia sarà schierato negli 80 metri (9.04), ma avrebbe potuto dire la sua anche in pedana, nel lungo e nell’asta. Un altro atleta laziale, il reatino Andrea Proietti, difenderà il suo titolo di Jesolo 2013 nel peso (18.27): eppure avrebbe potuto competere con ambizioni di vittoria in tutte e quattro le specialità dei lanci. Poi Luca Merli, l’aostano di Pont Saint-Martin: ha stabilito la nuova MPN dei 100hs (13.03) – “ovviamente” in un pentathlon, dove sarebbe stato tra i favoriti – ma al “Comunale” di Borgo punterà al titolo dei 300hs (capolista stagionale con 38.78, terzo di sempre all-time) e avrebbe potuto piazzarsi bene anche nello sprint o nel lungo. E il calabrese Ernesto Pascone, che vanta la bella quota di 2.00 nell’alto, non si misurerà contro l’asticella ed il rivale dichiarato Andrea Motta (2.04 quest’anno), sfidando invece il “fratello d’arte” Andrea Dallavalle nel triplo (e proprio il piacentino, nelle tradizioni di famiglia, se la sarebbe potuta giocare nei multipli). In campo femminile la veneta Gloria Gollin – quotata anche negli ostacoli e nel lungo – farà il pentathlon, mentre Sydney Giampietro avrebbe potuto scegliere con uguali ambizioni tra peso e disco: la milanese di mamma nigeriana e papà foggiano ha infatti stabilito entrambi i limiti di categoria con 16.67 e 44.91 (nella stagione avrebbe dominato anche tra le allieve, al piano di sopra), ma in Trentino punterà a doppiare il titolo tricolore conquistato un anno fa a Jesolo.

 

In fatto di doppi primatisti e campioni in carica, ci sarà naturalmente anche la bergamasca Marta Zenoni: per lei i 1000, dove è scesa quest’anno a 2:44.24, mentre detiene con 6:02.83 la MPN dei 2000 metri (lasciando la scena alla trentina Nadia Battocletti, figlia d’arte e classe 2000). Oltre ai già citati Proietti, Zenoni e Giampietro, altri due protagonisti delle gare di Borgo hanno la possibilità di offrire una replica del titolo vinto lo scorso anno: si tratta dell’ivoriana di Rubiera Zaynab Dosso (9.77 sugli 80 metri, ma qui a fianco in pole position c’è pure la lombarda Camilla Maestrini, 9.78) e la discobola toscana Elena Varriale (capace anche lei, come la lombarda Giampietro, di superare i 40 metri nel disco: 41.75). Invece potrebbe esserci un avvicendamento in famiglia nella marcia: lo scorso anno vinse Angelica Mirabello, ma quest’anno la capolista è l’altra gemellina romana, Anthea. Quanto a precedenti familiari, si affaccia nella categoria (sui 300 metri) la 14enne pesarese Elisabetta Vandi, sorella minore della pluri-tricolore Eleonora. del mezzofondo Quanto ai neo-primatisti di stagione, il simbolo della categoria è Carolina Visca, allenata dal papà Alberto (già buon martellista): la romana, che ha compiuto 14 anni a fine maggio, è stata capace di migliorare il limite nazionale del giavellotto ben sei volte in stagione, fino al 54.60 di Rieti. Ma poi ci sono ancora Desola Oki – la ragazza di Fidenza con entrambi i genitori nigeriani, residenti da oltre 20 anni – capace di 11.47 sugli 80hs, e l’altoatesino Michael Albrecht, 35.12 sui 300 metri per eguagliare Davide Re edizione 2008. Nelle siepi i migliori dell’anno sono il napoletano Andrea Romani e l’emiliana Giulia Leonardi: ma il primo lascerà le barriere per il piano, disputando i 1000 (e nei 600 metri, già distanza ufficiale della categoria, ha sfiorato con 1:22.31 la MPN manuale di Davide Quarta). Quanto ai limiti di categoria, un’altra curiosità che si riallaccia a quanto dicevamo in apertura sulle stagioni degli “allievi quindicenni”: Mario Marchei e Michael Albrecht si sono inseriti al secondo posto nelle liste cadetti, rispettivamente nei 200 metri (22.33) e nei 400 metri (50.59), mettendo a tiro queste due MPN risalenti a quelle lontane stagioni. Per finire, due parole sulle staffette: perché le 4×100 metri di quest’anno hanno trovato sue protagoniste eccezionali. Naturalmente il quartetto lombardo femminile, che ha stabilito la MPN con 47.58: ma anche i ragazzi del Lazio (oltre a Marchei, con punti di forza del calibro di Luca Barbieri, Davide Campana e Mattia Di Panfilo, in lizza con buone ambizioni su 300hs, 300m e 100hs), perché sono stati capaci di avvicinare col 42.90 di Fidenza il leggendario primato del dream-team veneto (42.32 all’Olimpico di Roma nel 2008). Nessun’altra staffetta, in questa fascia di età, era mai scesa sotto il muro dei 43”.

ISCRITTI/Entries - ORARIO/Timetable - STREAMING
Liste italiane all-time al limite dei 15 anni: 
CADETTI | CADETTE

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

I NOSTRI CADETTI TRA I PRIMI 10 NEL 2014:

 

1000m. 10. Marco Braga, 2’38”52

Triplo,  8. Francesco Bortoluzzi, 13,10

            9. Alessandro Amadio, 13,05

Peso, 6. Giuseppe Pietrangeli, 15,10

Disco, 8. Giuseppe Pietrangeli, 38,97

Pentathlon, 8. Davide Pittilini, 3.368 punti.

……………………………………………………..

 

300m. 2. Samantha Zago, 39”95

           9. Nikol Marsura, 40”8

           10. Teresa gatto, 40”94

1000m. 2. Nikol Marsura, 2’54”61

2000m. 3. Nikol Marsura, 6’35”55

1200 siepi, 7. Nikol Marsura, 3’54”81

300hs. 5. Teresa Gatto, 45”26

Alto, 8. Anna Tronchin, 1,64

Triplo, 2. Teresa Gatto, 11,64

Peso, 8. Teresa Gatto, 12,14

Giavellotto, 8. Teresa Gatto, 38,04

Pentathlon, 2.Teresa Gatto, 4.202 punti

 

 

 

I NOSTRI CADETTI TRA I PRIMI 30 DI SEMPRE:

 

80m. Nicola Martorel 98, 9”21 Tolmezzo 25-7-2013

300m. manuali, 9”7 Davide Zuccolotto 86, Isernia 29-9-2001

1000m. 2’32”33 Mekonen Magoga 93, Mogliano 27-9-2008

             2’33”41 Luca Braga 93, Mogliano 27-9-2008

2000m. 14° 5’41”14 Mekonen Magoga 93, Roma 11-10-2008

             17° 5’41”6 Gian Antonio Tramet 62, Pisa 16-10-1977

1200 siepi, Lorenzo Lucchetta 99, 3’31”97, Caprino Veronese 28-9-2014

100hs. 15° 13”39 Alberto Amadi 89, Fidenza 26-7-2004

            17° 13”41 Giacomo Zuccon 96, Fidenza 12-6-2011

             5° manuale 13”1 Alberto Amadi 89, Abano Terme 18-9-2004

300hs. Andrea Pellizzari 85, 39”78, Fano 8-10-2000

Alto, 18° 1,98 Sebastiano Marcon 66, Verona 6-9-1981

Asta, Massimiliano Ruggio 69, 3,50, Dueville 9-9-1984

Lungo, 11° 6.83 Massimo Garbuio 65, Schio 28-9-1980

Triplo, Fabio Camattari 98, 13,51, Jesolo 12-10-2013

Peso 5kg. 18° 17,28 Boris Deltchev 87, Formia 29-9-2002

Disco 1,5 kg.  26° 46,18 Mario Aldo Pasetti 46, CSI 1962

Martello 4kg. Matteo Lucchese 97, 53,28, Gorizia 23-9-2012

Giavellotto 600g. Marco De Nadai 94, 57,10, Gorizia 29-10-2009

Marcia 4km. 15° 18’10”2 Leonardo Dei Tos 92, Vittorio V. 2-9-2007

Pentathlon automatico, 13° Alessandro Cecchin 95,3.733 punti, Cles 10-10-2010; sequenza: (13”85/1,87/35,82/6,27/3’07”90)

Pentathlon manuale, 9° 3.778 punti, Giacomo Zuccon 96, Rosà 19-6-2011

                       sequenza: (13”6/1,80/35,34/5,87/2’58”3)

3×800m. 1° 8’02”38 Atletica Mogliano, Belluno 20-4-2008

                   Con Luca Braga-Stefano Ghenda-Mekonen Magoga.

………………………………………………………………………………………..

 

80m. 17° 9”97 Marinella Maggiolo 88, Orvieto 27-9-2003

300m. 8° 39”55 Samantha Zago 99, Belluno 8-6-2014

           20° 40”32 Rebecca Borga 98, Fidenza 10-6-2012

            8° manuale 40”1 Sabrina Pozzobon 80, 7-5-1995

1000m. 11° 2’54”61 Nikol Marsura 99, Trento 22-7-2014

             22° 2’55”54 Beatrice Mazzer 93, Trento 31-7-2007

2000m.   6’28”08 Beatrice Mazzer 93, Roma 11-10-2008

           22°  6’32”9   Serena Mariotto 93, Marostica 14-9-2008

1200 siepi, 7° 3’54”81  Nikol Marsura, Feltre 21-6-2014

80hs. Lisa Guidolin 92, 11”8, Abano Terme 22-6-2007

300hs. 29° 45”26 Teresa Gatto 99, Belluno 7-6-2014

Alto, 23° 1,72 Ivana Santin 67, S.Martino Buon Albergo 27-6-1982

Asta, 16° 3,30 Eleonora Moras 89, Mogliano 10-10-2004

Lungo, Laura Gatto 77, 5,67, Zalaergers 25-6-1992

Triplo, 29° 11,68 Martina Bellio 92, Ravenna 13-10-2007

Peso 3 kg. 28° 13,51 Lara Bertoncello 73, Vittorio V. 16-4-1988

disco, Mara Torresan 75, 37,02, Cittadella 6-10-1990

martello 3 kg. Lucia Dal Ben 97, 45,60, Marostica 23-9-2012

giavellotto 400g. Annamaria Fisicaro 97, 40,96, Treviso 6-6-2012

Marcia 3km. 22° 14’45”1 Monica Segatto 74, Senigallia 10-9-1989

Pentathlon, 10° 4.202 punti, Teresa Gatto 99, Conegliano 14-9-2014

                         sequenza: (12”58/1,42/36,94/5,10/1’40”03).

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

PRIMATI 2014 CADETTI TREVIGIANI E SOCIETARI:

 

300m.           39”95, Samantha Zago, Belluno 8 giugno

600m.           1’33”13, Nikol Marsura, Trento 25 luglio

1000m.         2’54”61, Nikol Marsura, Trento 22 luglio

1200siepi      3’31”97, Lorenzo Lucchetta, Caprino Veronese 28 settembre

1200 siepi,    3’54”81  Nikol Marsura, Feltre 21 giugno

Pentathlon,   4.202 punti Teresa Gatto, Conegliano 14 settembre

                       (12”58/1,42/36,74giav./5,10/1’40”03 600m.).

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

thm_salvatore-bettiol.jpg

Comunicato Stampa

TREVISO HALF MARATHON, UN DEBUTTO DA RECORD

Circa 2.500 iscritti (con più di mille trevigiani) per l’edizione inaugurale della mezza maratona del capoluogo della Marca. Il Kenya promette spettacolo su un percorso che si snoderà tra il centro storico e l’alzaia del Sile. Correranno anche l’olimpionico Gelindo Bordin e Franca Fiacconi, l’unica italiana ad aver vinto la maratona di New York. Curiosità per la sfida dei sindaci. Partenza alle 9.30 da viale D’Alviano. Di contorno la Family Run 

 

 thm_bettiol-con-lo-staff-organizzativo.jpg

   

Treviso, 10 ottobre 2014 – Treviso Half Marathon, meno due. Due giorni al debutto di una delle mezze maratone più attese dell’autunno. Una gara che promette spettacolo, su un percorso che, fra arte e natura, regalerà emozioni ai quasi 2.500 iscritti.  

 

LA CARICA DEI 2.500 – La Treviso Half Marathon è giunta ad un soffio dai 2.500 iscritti. Un risultato eccezionale per una corsa al debutto. Negli ultimi giorni, esauriti i pettorali, sono state decine e decine le richieste di partecipazione che gli organizzatori hanno dovuto rifiutare. Gli iscritti sono esattamente 2.486: 1.593 uomini e 893 donne. La percentuale di quest’ultime, vicina al 36%, fa della Treviso Half Marathon una delle corse più rosa in assoluto. I trevigiani al via saranno 1.095, i veneti più di duemila (2.119 per la precisione). Quindici le regioni rappresentate, 55 le province. La società con il maggior numero di iscritti? La trevigiana Percorrere il Sile (57 atleti), che domenica, lungo le sponde del fiume, correrà praticamente in casa. Poi i veneziani del Brema Running Team (52) e un altro club della Marca, i Marciatori Castellani (50). Trevigiano anche l’atleta più anziano: Romano Pavan, 78 anni e una grande passione per la corsa.

 

IL KENYA PROMETTE SPETTACOLO -  Il debutto della Treviso Half Marathon promette spettacolo anche sotto il profilo tecnico. La stella sarà il giovane keniano Kiprop Limo che nel 2012, alla Roma-Ostia, ha corso la distanza in 59’56”. Da tre stagioni non scende dal podio della Stramilano, dove quest’anno è stato secondo in 1h01’55”. Al suo fianco, il connazionale Erick Leon Ndiema che lo scorso marzo, sempre alla Roma-Ostia, ha portato il personale a 1h01’21”. Un’accoppiata di valore internazionale. Tra le donne, pronostici per la keniana Hellen Jepkurgat, atleta con un primato personale di 1h10’42” (Prato 2014). Correranno  per il podio anche la veneziana Giovanna Pizzato, protagonista in tante corse su strada venete, e la campionessa italiana 2013 di maratona, Elisa Stefani. Curiosità per il debutto sulla distanza della trevigiana Valentina Bernasconi, azzurra dei 1500 metri. A proposito di atleti trevigiani, da seguire anche Simone Gobbo e il ventunenne Mekonen Magoga, alla prima esperienza sulla distanza.           

 

BORDIN & FIACCONI – Alla prima Treviso Half Marathon prenderanno parte anche due miti della maratona azzurra: Gelindo Bordin, campione olimpico della specialità a Seul 1988, e Franca Fiacconi, unica donna italiana ad aver vinto la maratona di New York. Curiosità per la partecipazione del sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, appassionato podista, alla sua prima mezza maratona. Al via, inoltre, i sindaci di Silea, Silvano Piazza, e Villorba, Marco Serena.   

thm_il_percorso_di_gara_b.jpg

UN PERCORSO DA RECORD - La partenza della Treviso Half Marathon sarà alle 9.30 in viale D’Alviano, ai piedi delle mura cittadine. Dopo viale Frà Giocondo e viale Burchiellati, il percorso di gara uscirà dal centro storico, imboccando Varco Manzoni. Da lì, percorrendo viale Vittorio Veneto, la gara si dirigerà verso Sant’Artemio. Attraverserà il parco della Provincia di Treviso, passando accanto al Parco dello Storga, ed entrerà prima nel territorio comunale di Carbonera e poi in quello di Silea. Il ritorno verso Treviso avverrà lungo il corso del Sile, percorrendo la Restera sino al Ponte della Gobba. Gli ultimi chilometri saranno nel cuore della città: dalla zona delle riviere gli atleti si dirigeranno verso Piazza dei Signori. Percorreranno la Calmaggiore, passando accanto al Duomo. E da qui, arriveranno in Borgo Cavour, dove sarà posto il traguardo. Percorso completamente piatto (e molto veloce), ufficialmente omologato dalla Fidal sabato scorso. Curiosità: grazie alla collaborazione con la sezione canottaggio del Circolo Ospedalieri di Treviso, l’assistenza agli atleti, nel tratto di percorso lungo il Sile, sarà garantita anche da un’imbarcazione a motore con personale sanitario pronto ad un eventuale intervento in acqua. Poi, nel pomeriggio (dalle 15), il Circolo Ospedalieri sarà anche impegnato nell’organizzazione del Trofeo della Restera di canotaggio.   

 

APRE L’EXPO - Il conto alla rovescia per la Treviso Half Marathon inizierà domani, sabato 11 ottobre, con l’apertura dell’Expo all’Hotel Maggior Consiglio a Treviso. La distribuzione dei pettorali e dei pacchi gara scatterà alle 9 e proseguirà sino alle 20.30. Alle 16 la presentazione dei top runners. Sono anche previsti due interventi - alle 11 e alle 17 - di Salvatore Bettiol. L’ex campione azzurro, organizzatore dell’evento, illustrerà le caratteristiche del percorso di gara e darà gli ultimi consigli tecnici ai partecipanti. La distribuzione di pettorali e pacchi gara proseguirà domenica 12 ottobre, dalle 7 alle 9, a Treviso, in Borgo Cavour, presso il Collegio Pio X. 

 

DAI SAMURAI A MAZINGA - Di corsa alla scoperta del Giappone. Domani, sabato 11 ottobre, a Casa dei Carraresi, sarà inaugurata la mostra “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”, un affascinante viaggio alla scoperta di un Paese dalla storia millenaria: dal tempo dei Samurai e delle Geishe ai Robot eroi dei Manga. Grazie ad una partnership con Sigillum, società organizzatrice dell’evento, i partecipanti alla Treviso Half Marathon, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, mostrando il pettorale di gara, avranno diritto ad uno sconto sul biglietto d’ingresso del 50% (6 euro invece di 12).

 

TUTTI DI CORSA CON LA FAMILY RUN - Una città davvero di corsa. Il debutto della Treviso Half Marathon sarà accompagnato dalla Family Run, una corsa per tutti sulla distanza di 4 km. Sarà l’occasione per andare alla scoperta degli angoli più belli del centro storico di Treviso. Partenza sulle Mura alle 9.35. E le iscrizioni saranno aperte sino a pochi minuti dal via. Organizzata in collaborazione con Trevisatletica, la Family Run sarà anche accompagnata da un ricco montepremi dedicato alle scuole.   

 thm_un-passaggio-in-restera_b.jpg

>In allegato, foto di atleti in allenamento lungo il Sile e la cartina del percorso di gara   

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

CONEGLIANO (TV), 10 ottobre 2014


COMUNICATO STAMPA ISCRITTI CROSS DUATHLON TNATURA
 

Ben 164 i giovani (Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth) per il Cross Duathlon Kids
Superata quota 250 iscritti al Cross Duathlon TNatura Conegliano (TV)
Domenica 12 ottobre alla scuola enologica Cerletti sarà probabilmente sfida Cigana-Guidelli

 

spinazze-12-ottobre.jpg

 


Sfondato il muro dei 250 partecipanti al Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano che si terrà domenica 12 ottobre alla scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV). La splendida tenuta di vigneti dello storico istituto sarà dunque invasa dai duathleti, grandi e piccini. In totale gli iscritti sono 266, poco più di un centinaio per la gara assoluta e ben 164 per il Cross Duathlon Kids, che vedrà impegnate le categorie Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A e B. La manifestazione organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, che sarà “test event” per la futura assegnazione del titolo europeo di Cross Duathlon, assegnerà i titoli regionali di cross duathlon e sarà valevole come 18esima tappa della Coppa Veneto Age Group e sesta tappa della Coppa Veneto Kids. Grande risposta dunque per l’ultimo appuntamento stagionale del triathlon veneto, che si terrà per il quindicesimo anno consecutivo nella splendida location della città del Cima.
Nel Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano (6,650 km di corsa a piedi su sterrato leggermente ondulato, 20 km di mountain bike su sterrato con salite e discese e 3,150 km  di corsa a piedi) il favorito d’obbligo, Massimo Cigana (Liger Team Keyline), già quattro volte primo nel duathlon coneglianese, sarà tallonato da Fabio Guidelli (Arezzo Triathlon) specialista della mountain bike, azzurro e vincitore di diverse gare quest’anno (secondo, tra l’altro, al TNatura del 13esimo Prealpi Triathlon Fest di luglio a Revine Lago). In gara, a nobilitare un parterre partenti di tutto rispetto, anche Marco Fronza (Fersentri Asd), laureatosi campione italiano M2 di duathlon classico lo scorso giugno. Al femminile tenterà di difendere la vittoria 2013 Genziana Cenni (Arezzo Triathlon), che dovrà vedersela con l’austriaca Martina Donner (da queste parti vittoriosa al Cross Triathlon 2012 di Revine), con l’atleta di casa Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) e con Giulia Ramponi, bronzo tricolore S3 di duathlon classico. Di valore anche la lista partenti del Cross Duathlon Kids, con tutti i migliori atleti veneti al via.
“Questa edizione del Cross Duathlon si preannuncia come una gara di qualità a livello di assoluti, ma anche per le gare giovanili, che chiudono la stagione veneta del triathlon, ci saranno i migliori giovani della regione che tante soddisfazioni hanno già dato al movimento - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - un movimento, quello della multidisciplina, che sta crescendo a tutti i livelli e che domenica farà festa con l’ultimo evento 2014″.
Programma orario. Sabato 11 ottobre. Possibilità di provare il circuito di gara dalle 15 alle 17, consegna pettorali gara dalle 16 alle 18. Domenica 12 ottobre. Dalle 8 alle 12 consegna pettorali gara. 9.30 apertura zona cambio Cross Duathlon Kids, 10.30  chiusura zona cambio Cross duathlon Kids. 10.45 partenza Cuccioli. 11.00 partenza Esordienti. 11.30 partenza Ragazzi. 12.15 partenza Youth A e B. 12.00 apertura zona cambio Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 12.45 chiusura zona cambio Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 13.00. Partenza Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 14.30 premiazioni. A partire dalle 12.00 funzionerà il Pasta Party.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione del Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano, Maratona di Treviso Scrl e Conegliano Bike Team, oltre a Regione Veneto e Provincia di Treviso (che hanno dato il loro patrocinio) e il Comune di Conegliano (patrocinio e contributo). Importanti partner dell’iniziativa sono Silca Spa, Méthode, San Benedetto, Raxyline, Saccon Gomme e Piovesana Biscotti.
Per informazioni visitare il sito www.silcaultralite.it, telefonare in ore ufficio allo 0438 413417 o inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com .

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….