Ottobre 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

TRICOLORI CADETTI,

93 VENETI A BORGO VALSUGANA  

 

Partecipazione record ai campionati italiani, individuali e per regioni, di categoria.

La rappresentativa regionale difende l’argento del 2013    

 

Padova, 9 ottobre 2014 – Partecipazione record ai campionati italiani cadetti, individuali e per regioni, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre a Borgo Valsugana (Trento), in occasione dell’ormai classica Kinder+Sport Cup. Ben 93 i veneti in gara: 38 di questi - 19 ragazzi e altrettante ragazze - indosseranno la maglia della rappresentativa regionale. Gli altri gareggeranno esclusivamente a titolo individuale.  Il Veneto difende l’argento conquistato nel 2013, a Jesolo, alle spalle della Lombardia. Ma il riferimento sono anche le 13 medaglie individuali (tre ori, cinque argenti e cinque bronzi) conquistate l’anno scorso allo stadio Picchi. Ecco gli iscritti veneti ai campionati italiani cadetti.

 

RAPPRESENTATIVA REGIONALE. Cadetti. 80: Alessandro Flori (Cus Padova). 300: Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella). 100 ostacoli: Pietro Vicentini (Atl. Baldo Garda Caprino V.se). 300 ostacoli: Jemal Furlani (Fiamme Oro Pd). 1000: Marco Braga (Atl. Mogliano). 2000: Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi Vr). 1200 siepi: Edgard Costa (Ana Atl. Feltre). Marcia (5 km): Marco Franchin (Vis Abano). Alto: Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola Vi). Asta: Andrea Marin (Gs Marconi Cassola Vi). Lungo: Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi). Triplo: Alessandro Amadio (Silca Conegliano). Peso: Stefano Campagnaro (Lib. Mirano). Disco: Giuseppe Pietrangeli (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv). Giavellotto: Thomas Lauter (Us Intrepida Vr). Martello: Massimo Barco (Lib. Sanp Pd). Prove multiple: Luca Cocco (Pol. Valdagno). 4×100: Gabriele Righes (Ana Atl. Feltre), Matteo Merzi (Atl. Villafranca Vr). 

 

Cadette. 80: Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino). 80 ostacoli: Noemy Petagna (Athletic Club Firex Bl). 300: Samantha Zago (Mastella Quinto Tv). 300 ostacoli: Anna Polinari (Us Intrepida Vr). 1000: Nikol Marsura (Trevisatletica). 2000: Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Bl). 1200 siepi: Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola Vi). Marcia (3 km): Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio Tv). Alto: Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre). Asta: Emma Burlina (Csi Fiamm Vi). Lungo: Sofia De Poli (Atl. Galliera Veneta Pd). Triplo: Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv). Peso: Anna Bonato (Lib. Sanp Pd). Disco: Emma Peron (Marostica Vimar). Giavellotto: Angela Brandstetter (Asi Atl. Breganze). Martello: Maria Chiara Urgese (Cus Padova). Prove multiple: Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola). 4×100: Francesca Todescato (Csi Fiamm Vi), Marie-Roxane Akissi Kouame (Atl. Stiore Tv).

 

INDIVIDUALISTI. Cadetti. 300: Abel Campeol (Gagno Ponzano Tv), Marco Tonin (Atl. Ovest Vicentino). 100 ostacoli: Leon Ian Schroeder (Us Intrepida Vr), Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl). 300 ostacoli: Eduard Ardelean (Nuova Atl. Tre Comuni Tv), Edwin Chinedu Ebem (Atl. Arzergrande Pd). 2000: Nicolò Ragazzo (Vis Abano), Ouassim El Ammari (Atl. Arzergrande pd). 1200 siepi: Catalin Tecuceanu (Audace Noale), Lorenzo Lucchetta (Lib Tonon Vittorio Veneto), Luca Pistorello (G.A. Aristide Coin Venezia 1949), Francesco Barattini (Pol. Valdagno), Michele Toso (G.A. Vedelago Tv). Alto: Francesco Ruzza (Biotekna Marcon Ve). Asta: Daniele Scapin (Lib. Sanp Pd), Giacomo Cegalin (Csi Fiamm Vi), Pietro Bano (Lib. Sanp Pd). Triplo: Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl. Roncade Tv), Nicola Evangelisti (Fiamme Oro Pd), Giacomo Bertoncelli (Insieme New Foods Vr). Peso: Nicola Maria Fazzini (Atl. Valpolicella). Disco: Nicolò Donadello (Csi Fiamm Vi). Giavellotto: Edoardo Moresco (Marostica Vimar), Simone Spagna (Us Intrepida Vr), Artiom Cheltuitor (Lib. Sanp Pd), Samuele Orfei (Nuova Atl. Roncade Tv), Riccardo Favretto (G.A. Vedelago Tv). Martello: Nicola Longhi (Cus Padova), Francesco Albicini (Us Intrepida Vr). Prove multiple: Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola Vi), Davide Pittilini (Stiore Treviso).    

 

Cadette. 80: Francesca Todescato (Csi Fiamm Vi), Chiara Bergamin (Asi Atl. Breganze Vi). 80 ostacoli: Francesca Cerato (Asi Atl. Breganze Vi). 300 ostacoli: Giulia Menegale (Silca Conegliano), Elena Mancuso (Atl. Galliera Veneta Pd), Carlotta Baso (Cus Padova), Martina Rigoni (Fiamme Oro Pd). 1000: Margherita Mescolotto (Athl. Club Firex Bl). 2000: Francesca Crestani (Atl. Marostica Vimar). 1200 siepi: Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia Tv). Alto: Rachele Bovo (Podisti Adria), Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade Tv), Tea Tomicic (Stiore Treviso), Elisa Petrin (Audace Noale), Beatrice Cocco (Atl. Nevi Vi). Asta: Stella Tronchin (Nuova Atl. S. Lazzaro Tv). Disco: Silvia Carrossa (Cus Padova), Fatima Zahera Dahalan (Assindustria Rovigo), Lisa Pradal (Nuova Atl. Tre Comuni), Federica Antolini (Atl. Baldo Garda Caprino V.se). Giavellotto: Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina Vr), Valeria Costa (Athl. Club Firex Bl). Martello: Andreea Elena Lica (Lib. Sanp Pd). Prove multiple: Vittoria Grandis (Vis Abano).  ISCRITTI/RISULTATI

 

STREAMING - Anche quest’anno la Kinder+Sport Cup sarà trasmessa in streaming per l’intera durata del programma gare a questo link: http://www.10×10.tv/fidal/

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

Comunicato Stampa

MANILDO VA DI CORSA, DOMENICA IL DEBUTTO NELLA MEZZA MARATONA     

Il sindaco del capoluogo della Marca sarà al via dell’edizione inaugurale della Treviso Half Marathon: “Una festa per tutti, ma mi sono allenato meno di quanto avrei voluto”.  In gara anche i primi cittadini di Silea e Villorba. Intanto cresce la Family Run: già superati i mille iscritti, scuole e famiglie in prima fila

 

thm_bettiol-con-il-sindaco-manildo.jpg

 

Treviso, 9 ottobre 2014 – Treviso Half Marathon sarà anche la corsa di tre sindaci che domenica 12 ottobre si toglieranno la fascia tricolore per mettersi in pantaloncini e scarpette.

I 21 chilometri di una mezza maratona non sono esattamente una distanza per tutti, ma Giovanni Manildo, sindaco di Treviso, Silvano Piazza e Marco Serena, primi cittadini rispettivamente di Silea e Villorba, hanno accettato la sfida e domenica si uniranno agli oltre 2.400 atleti che prenderanno parte all’edizione inaugurale della gara organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol.

Per Manildo è una specie di battesimo del fuoco. “Finora ho partecipato solo a corse su distanze più brevi – spiega il sindaco di Treviso -. Questa sarà la mia prima mezza maratona. Mi sono allenato, ma meno di quanto avrei voluto. Mi conforta che qualche amico rinuncerà alla propria gara per starmi al fianco. Obiettivi cronometrici? Nulla di particolare, l’importante sarà partecipare”.

Treviso Half Marathon si prepara ad un esordio da record. “Oltre 2.400 iscritti sono un risultato eccezionale per una gara alla prima edizione. Treviso, in questo periodo, è ricchissima di avvenimenti e la mezza maratona si inserisce alla perfezione in questo contesto. Sarà una splendida occasione di promozione del territorio: non solo del capoluogo, ma anche dei Comuni limitrofi. La partecipazione di tre sindaci è la riprova del grado di attenzione verso l’evento. L’attesa, in città, è palpabile: negli ultimi giorni, correndo in Restera, ho incontrato tantissima gente che mi ha dato appuntamento a domenica: io ci sarò, e sono sicuro che Treviso risponderà alla grande”.  

Treviso Half Marathon sarà un evento davvero per tutti. La prova sui classici 21,097 chilometri della mezza maratona verrà infatti accompagnata dalla Family Run, una corsa sulla distanza di 4 chilometri, interamente in centro storico, organizzata in collaborazione con Trevisatletica.

“Ci siamo attivati, al fianco degli organizzatori, per sensibilizzare scuole e famiglie alla partecipazione: sarà una festa doppia, qui il cronometro non c’entrerà davvero nulla. Conterà lo stare insieme all’insegna dello sport e del benessere”, conclude Manildo.

Le iscrizioni alla Family Run, intanto, hanno già superato quota mille. Merito anche di un particolare montepremi, sotto forma di materiale didattico, che gratificherà le scuole più numerose. Da qui a domenica (ci si potrà iscrivere sino a pochi minuti dal via, che avverrà alle 9.35 sulle Mura) si punta ad un raddoppio dei partecipanti. E l’idea di una città che va di corsa, tra mezza maratona e Family Run, diventerà realtà.    

 

>Nella foto, il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo (a destra), e Salvatore Bettiol

 

 

 

………………………………………………………

DOVE SI CORRE QUESTO WEEK END….

gio-schiavo.jpg

Ricordati che il 1° novembre si corre la 7^ edizione della CORRI PER MONICA, manifestazione ludico motoria a Chirignago. Si corre in circuito per 3 giri ,ogni giro misura 2500 metri ed il 1° giro si corre dietro la “safety Bike” pena la squalifica. Non ci sono premi per gruppi ne per coloro che arrivano per primi, ma solo premi ad estrazione. VI ATTENDIAMO!

Sabato 11

- Noale(Ve) - Staffette in rocca - iscrizioni entro giovedi 9 ottobre ore 20,00 - ritrovo ore 15,00 - partenze dalle ore 15,30 iniziando dalle categorie esordienti -  info VOLANTINO

Domenica 12
-  Mirano(Ve) - Marcia Mirano Città Verde - Km 7/13/21 - Partenza ore 08:30/09:30 da Piazza Martiri della Libertà – info 041431594 o 3485237486 o www.gpbancarella.it   VOLANTINO
- Carpenedo(Ve)  - Sapapian  - Km 3,5/10,5 - Partenza ore 14:30 c/o il Patronato Kennedy, via Alessandro Manzoni 2 (dietro la Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio) – info 3456162613 VOLANTINO
- Musano(Tv) - Trofeo Avis Comunale_CPT - km 5/11 e maratonina km 21,097 - ritrovo dalle ore 7,45 c/o Oratorio Don Bosco di Musano - Partenza ore 9,00 - info 0423818572 o 3383014128 VOLANTINO 

- Orsago(Tv) - Itinerario dei Castelli - Km 7/13/24 - info 0438990454 o www.scicluborsago.it

- Pieve di Soligo(Tv) - Trail sulle colline del prosecco - VOLANTINO

- Treviso - Treviso Half Marathon - Km 21,097-  REGOLAMENTO
- Loreo(Ro) - Camminata tra Calli e Riviere  - Ultima Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 8 - Ritrovo ore 7,30 in piazza Matteotti - partenza ore 9,20 - Info VOLANTINI 3391586840 - VOLANTINO
- Montemerlo(Pd) - Na caminada  - km 7/12/19 misto collinare - partenza libera dalle ore 8,30 c/o il piazzale antistante la Chiesa di Montemerlo  - info 3478431595 - VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Romano D’Ezzelino(Vi) - Marcia del Sorriso - Km 5/9/17/21 - Partenza libera dalle ore 8,00 dal parco villa Ca’Cornaro 5 - info 3408315562
- Costabissara(Vi) – PignareTrail - Km 22 Trail non competitivo (D+500m) - Partenza ore 10:00 c/o il Parco del Donatore, via San Carlo - info0444557336 o www.terzotemporunning.it  VOLANTINO   FRONTE     RETRO

- Vicenza Bertesina(Vi) - Camminata dell’Amicizia - Km 7/12/18 - Partenza libera dalle ore 8,00 dal Centro ‘La Nostra Famiglia’ Strada Coltura del Tesina,18 - info  3665727278

- Arcugnano(Vi) - Memorial Gino Rosin – Corsa  a staffetta in tre frazioni - km 4 circa - Ritrovo ore 8,30 c/o Lago di Fimon -  partenza ore 9,30 - Info 0444273358 o 3486922686 - info VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Raldon di San Giovanni  Lupatoto(Vr) - Una Passeggiata Tra Le Fragole Autunnali_Fiasp - Km 5/10/16 pianeggianti -  partenza libera dalle 8,30 - quota gara € 2,50 con cestino fragole autunnali e 1 kg. Mele o € 1,00 solo servizi e ristori - info 3357542254 o 3495176908

- Anson di Minerbe(Vr)  - Marcia Del Riso_Fiasp - Km 5/10/20 pianeggianti - partenza libera dalle 8,30 – quota gara € 3,00 con kg. 1 riso o  € 1,50 solo servizi e ristori – info 0442641275  VOLANTINO FRONTE    RETRO

-  Grezzana(Vr) - Trofeo Redoro Città di Grezzana - Duathlon di Km 16 (Mtb) e Km 8 (corsa) -  Partenza ore 10:00 c/o Frantoio Redoro, via Marconi 30 - info 3450664935 o  www.xcrunning.it   VOLANTINO PAG 1      PAG 2      PAG 3
-  Malcesine(Vr) - Lake Garda Marathon - Km 15/30 e 42,195 – Partenza da Malcesine (Vr) ore 09:30 - info 3358460132 o  www.lakegardamarathon.com

 

 

……………………………………………

……………………………………………

Ottobre 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 mogliano-3.jpg

Atletica in piazza a Mogliano:

grande festa dello sport  

Grande partecipazione dei giovanissimi atleti alla manifestazione di Atletica leggera tenutasi a Mogliano in occasione della Fiera del Rosario.
Più di 100 ragazzi/e della scuola elementare si sono dati appuntamento in Piazza Mogliano per partecipare  - sotto la guida degli istruttori dell’AtleticaMogliano - alle  gare “il più veloce” e “il più resistente”.

Scopo della manifestazione,  giunta ormai al 5° anno, è quello di avvicinare i ragazzi all’atletica leggera, sport formativo per eccellenza in quanto  base di tutti gli sport.

 
I giovanissimi si sono cimentati nella corsa veloce di 40 metri e nella corsa di resistenza di 500 metri.


Suddivisi in categorie in base all’età, hanno dato vita a  gare entusiasmanti per la grinta e lo spirito agonistico, applauditi da un folto pubblico di genitori e nonni.

Alla premiazione di tutti gli atleti partecipanti era presente anche l’Assessore allo Sport del Comune di Mogliano, Oscar Mancini,  che ha  sottolineato l’importanza del momento sportivo nella vita dei giovani e  che ha assicurato grande impegno dell’Amministrazione Comunale per aiutare lo sport a crescere sempre di più.

mogliano-1.jpg

 mogliano-2.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………….

I NOSTRI CADETTI CONVOCATI PER BORGO VALSUGANA

Un podio per Samantha Zago, Nikol Marsura, Teresa Gatto e Marco Braga? Perché no!

Il nostro grande “in bocca al lupo” a tutti!!!

Sabato 11 e domenica 12, ciak, si gira a Borgo Valsugana. In scena i Campionati Nazionali Cadetti per regioni e individuali. Protagonisti i 2gioiellini”  che hanno superato i limiti imposti dalla Federazione o sono stati scelti a rappresentare la squadra regionale partecipante.

Per il Veneto sono stati convocati, tra gli altri, i nostri Samantha Zago (300m.), Marco Braga e Nikol Marsura (1000m.), Alessandro Amadio e Teresa Gatto (triplo), Chiara Tomasi (marcia 3 km.), Giuseppe Pietrangeli (disco) e Marie Roxane Akissi Kouame (staffetta).

A livello individuale tentano le sorti anche: Abel Campeol (300m.), Lorenzo Lucchetta e Deborah Zilli (1200 siepi), Giulia Menegale e Eduard Ardelean (300hs.), Anna Tronchin eTea Tomicic (alto), Stella Tronchin (asta), Francesco Bortoluzzi (triplo), Lisa Pradal (disco), Riccardo Favretto e Samuele Orfei (giavellotto), pentathlon Davide Pitttilini.

A tutti gli atleti un appassionato “In bocca al lupo”!!!

 

I NOSTRI CADETTI TRA I PRIMI 10 NEL 2014:

 

1000m. 10. Marco Braga, 2’38”52

Triplo,  8. Francesco Bortoluzzi, 13,10

            9. Alessandro Amadio, 13,05

Peso, 6. Giuseppe Pietrangeli, 15,10

Disco, 8. Giuseppe Pietrangeli, 38,97

Pentathlon, 8. Davide Pittilini, 3.368 punti.

……………………………………………………..

 

300m. 2. Samantha Zago, 39”95

           9. Nikol Marsura, 40”8

           10. Teresa gatto, 40”94

1000m. 2. Nikol Marsura, 2’54”61

2000m. 3. Nikol Marsura, 6’35”55

1200 siepi, 7. Nikol Marsura, 3’54”81

300hs. 5. Teresa Gatto, 45”26

Alto, 8. Anna Tronchin, 1,64

Triplo, 2. Teresa Gatto, 11,64

Peso, 8. Teresa Gatto, 12,14

Giavellotto, 8. Teresa Gatto, 38,04

Pentathlon, 2.Teresa Gatto, 4.202 punti




 

 

………………………………………………………………………………………………………………………

Comunicato Stampa

TREVISO HALF MARATHON CON LA REGINA AZZURRA DI NEW YORK    

Franca Fiacconi, l’unica donna italiana a vincere la maratona più famosa al mondo, sarà tra le protagoniste dell’edizione inaugurale della mezza maratona che si correrà domenica 12 ottobre nel capoluogo della Marca. Confermata anche la presenza dell’olimpionico Gelindo Bordin

 

bernasconi_800_marcon.jpg

 

Treviso, 8 ottobre 2014 – Lui ha conquistato l’Olimpiade, lei è stata la prima (e finora unica) atleta italiana a vincere la maratona di New York. Gelindo Bordin e Franca Fiacconi saranno tra gli ospiti dell’edizione inaugurale della Treviso Half Marathon.

Mentre in testa alla gara si correrà tenendo d’occhio il cronometro (i keniani Kiprop Limo ed Erick Leon Ndiema promettono tempi di valore internazionale), il vicentino – direttore marketing performance di Diadora, storica azienda trevigiana che è anche sponsor tecnico dell’evento – e la bionda romana, oggi soprattutto allenatrice e organizzatrice di viaggi sportivi, si mescoleranno alla massa degli oltre 2.400 appassionati che domenica 12 ottobre invaderà il cuore del centro storico della Marca.

Bordin e la Fiacconi hanno contribuito a scrivere la storia della maratona azzurra. Gelindo è l’uomo di Seul, il primo italiano a vincere la medaglia d’oro olimpica sui 42 chilometri. Oggi corre per diletto, guardando il cronometro molto meno di una volta, ed è curioso di scoprire l’evento organizzato dal suo vecchio collega di Nazionale, Salvatore Bettiol.

Franca, una leggenda scritta all’ombra dei grattacieli newyorkesi, dov’è salita quattro volte sul podio (prima nel ’98, seconda nel ’96 e nel 2000, terza nel ’97), è reduce da una maratona di Berlino corsa in poco più di tre ore. Un tempo di tutto rispetto: garantito che la sua lunga sagoma bionda non passerà inosservata nel gruppo.

Va definendosi, intanto, il cast degli atleti che lotteranno per un posto sul podio assoluto o nelle immediate vicinanze: alla keniana Hellen Jepkurgat (1h10’42” di primato personale) e alla veneziana Giovanna Pizzato, vanno aggiunte la campionessa italiana di maratona 2013, Elisa Stefani, e la trevigiana Valentina Bernasconi, azzurra dei 1500 metri, al debutto nella mezza maratona nella prospettiva di un progressivo allungamento delle distanze di gara.

In campo maschile, oltre a Kiprop Limo (59’56” di personale) ed Erick Leon Ndiema (1h01’21”), sarà al via il trevigiano Simone Gobbo. Curiosità inoltre per l’esordio sulla distanza di un altro atleta della Marca, Mekonen Magoga, 21 anni, origine etiope e un buon curriculum in pista (14’47” quest’anno nei 5000).

 

 magoga-brugnera.jpg

 

 

……………………………………………………………………………………….

Treviso, 8 ottobre 2014


COMUNICATO STAMPA CORRI IN ROSA

Il ricavato andrà all’associazione Fiorot, per le donne che lottano contro il tumore al seno
Vola sulle ali della solidarietà la “Corri in rosa”: già oltre 300 le iscrizioni per domenica 23 novembre
Tante le donne che hanno risposto all’appello di Valerie per la marcia (5 e 10 km) di S. Vendemiano (TV)


È partita nel miglior modo possibile la “Corri in rosa”, la marcia di 5 e 10 km ideata da Valerie Delcourt, collaboratrice di Maratona di Treviso, che ha deciso di correre e far correre le donne per quelle donne che stanno lottando contro il tumore al seno. In meno di tre settimane, le iscrizioni arrivate hanno superato abbondantemente quota 300. Un numero, quello dei “pettorali” già staccati, che indica la sensibilità delle donne che hanno risposto con entusiasmo all’appello lanciato da Valerie che ha voluto far qualcosa per le donne meno fortunate.


Domenica 23 novembre alle 10 davanti al municipio di San Vendemiano ci sarà dunque un’ondata tutta rosa per lo start della marcia non competitiva riservata alle donne, che potranno scegliere se dilettarsi nel percorso breve di 5 km (ideale anche per chi preferisce camminare) o in quello più lungo di 10 km. Il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’Associazione Renzo e Pia Fiorot di San Fior, che da più di 30 anni assiste e sostiene i malati di tumore. Per iscriversi, entro lunedì 17 novembre, basta compilare il volantino o collegarsi al sito www.trevisomarathon.com/it/maratona/corri-in-rosa dove un link indirizzerà alla schermata di Enternow per completare la procedura. In regalo la maglietta rosa griffata PaleXtra da indossare proprio nel giorno della manifestazione per creare l’impatto di un lungo serpentone colorato. A seguito delle numerose iscrizioni, l’organizzazione ha aumentato il numero delle magliette disponibili. Il pacco gara sarà arricchito inoltre da un paio di calzini tecnici di colore rosa. La quota di partecipazione è di 12 euro dai 18 anni in su, 7 euro per le minori. Saranno premiati i primi tre gruppi più numerosi. Per i dettagli visitare il sito www.trevisomarathon.com e cliccare sul banner “Corri in rosa” o la pagina Facebook “Corri in rosa”.
“Sono davvero molto contenta dell’entusiasmo di tutte quelle persone che mi hanno contattato - ha commentato Valerie - ringrazio tutte coloro che hanno deciso di correre insieme contro il tumore al seno e invito tutte le donne del territorio a unirsi al gruppo già nutrito di podiste. È importante essere in tante, perché più saremo maggiore sarà il contributo che riusciremo a dare all’associazione Fiorot. Proprio per aiutare tutte quelle donne che non potranno essere con noi perché malate e sottoposte a invasive cure mediche. Sarei inoltre felice di coinvolgere gli uomini a sostenerci come volontari lungo il percorso e ai ristori, e come tifosi”.


Un’iniziativa, la Corri in rosa, accolta con entusiasmo anche da una ventina di partner che sono scesi in campo con Valerie e dal Comune di San Vendemiano, che si è reso subito disponibile a collaborare per rendere possibile la manifestazione.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

CONEGLIANO (TV), 7 ottobre 2014


COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE CROSS DUATHLON TNATURA

                                           10672372_923523621010509_4392097346051716271_n.jpg

Annunciato Massimo Cigana, quattro volte vincitore della manifestazione Silca
Manca poco al Cross Duathlon TNatura di Conegliano (TV)
Domenica 12 ottobre alla scuola enologica Cerletti gara finale per triathlon veneto


Manca meno di una settimana all’appuntamento conclusivo del movimento veneto del triathlon. Domenica 12 settembre 2014 alla scuola enologica Cerletti di Conegliano (TV) c’è infatti il tradizionale appuntamento di chiusura della stagiona. L’evento, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, il Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano, quest’anno assegnerà non solo i titoli regionali di duathlon ma sarà anche “test event” per la futura assegnazione del titolo europeo di Cross Duathlon. La gara coneglianese sarà inoltre valevole come 18esima tappa della Coppa Veneto Age Group e la sesta tappa della Coppa Veneto Kids.
Per il quindicesimo anno consecutivo la splendida tenuta dell’istituto enologico Cerletti ospiterà duathleti grandi e piccini, che potranno gareggiare in massima sicurezza, in un percorso completamente chiuso al traffico. Annunciato in gara Massimo Cigana, il mestrino quarantenne che a Conegliano ha vinto quattro volte. Lo scorso anno ha passato invece lo scettro al feltrino Mattia De Paoli. Quest’anno riuscirà Cigana a mettere il suo quinto sigillo e ad alzare le braccia sul traguardo (spostato nell’area di fronte al convitto)? I partecipanti al Cross Duathlon - European Championship - TNatura Conegliano si sfideranno sulle distanze di 6,650 km di corsa a piedi (su sterrato leggermente ondulato), 20 km di mountain bike (sterrato con salite e discese ) e 3,150 km  di corsa a piedi.
“Stiamo lavorando alacremente per predisporre il campo gara, come sempre apprezzato da tutti i partecipanti che possono godere di una bellissima location (e di questo dobbiamo ringraziare come sempre la scuola enologica per la collaborazione) e di un’area completamente off limits per le auto - dice il presidente della Fitri Veneto e di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - il percorso in bicicletta sarà curato come sempre dal Conegliano Bike Team. Quest’anno siamo sempre all’interno del calendario TNatura e come test event per l’assegnazione del titolo europeo di Cross Duathlon, puntiamo a fare un’ulteriore salto di qualità. Senza poi considerare la grande festa di age group e kids, per l’ultimo appuntamento veneto 2014″.
Per quanto riguarda il Cross Duathlon Kids c’è ancora tempo per le iscrizioni che si chiuderanno domani, mercoledì 8 ottobre, e dovranno essere inviate al fax 0438-413475 oppure via e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com, complete di dati anagrafici, numero tessera Fitri, copia della ricevuta di pagamento della quota di iscrizione (bonifico bancario intestato a intestato a Silca Ultralite IBAN IT94F0890461620000000008014 Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi - filiale di Conegliano). La gara sarà aperta anche ai non tesserati Fitri, che potranno usufruire del tesseramento giornaliero “Daily Pass”, consegnando il certificato medico agonistico per il triathlon.
Programma orario. Sabato 11 ottobre. Possibilità di provare il circuito di gara dalle 15 alle 17, consegna pettorali gara dalle 16 alle 18. Domenica 12 ottobre. Dalle 8 alle 12 consegna pettorali gara. 9.30 apertura zona cambio Cross Duathlon Kids, 10.30  chiusura zona cambio Cross duathlon Kids. 10.45 partenza Cuccioli. 11.00 partenza Esordienti. 11.30 partenza Ragazzi. 12.15 partenza Youth A e B. 12.00 apertura zona cambio Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 12.45 chiusura zona cambio Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 13.00. Partenza Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano. 14.30 premiazioni. A partire dalle 12.00 funzionerà il Pasta Party.
Accanto a Silca Ultralite Vittorio Veneto, nell’organizzazione del Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano, Maratona di Treviso Scrl e Conegliano Bike Team, oltre a Regione Veneto e Provincia di Treviso (che hanno dato il loro patrocinio) e il Comune di Conegliano (patrocinio e contributo). Importanti partner dell’iniziativa sono Silca Spa, Méthode, San Benedetto, Raxyline, Saccon Gomme e Piovesana Biscotti.
Per informazioni visitare il sito www.silcaultralite.it, telefonare in ore ufficio allo 0438 413417 o inviare una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com


………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Ottobre 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

bernasc-vv.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

A CURA DI SALIMA BARZANTI

E MIRCO MARTOREL

………………………………………………

Duemila runner “Su e zo pa e rive”

Successo per la corsa di Montebelluna. Fontigo, in 500 invadono l’Isola dei Morti

Erano più di 2.000 i podisti che ieri hanno preso parte alla “Su e zo pa e rive de Montebeuna” per la 27esima edizione della corsa organizzata dal Gp Montebelluna del presidente Giorgio Pellizzari.

Tra le rive della città di Montebelluna e il Montello, su percorsi in parte in asfalto e in parte in sterrato, casacche, scarpette e sorrisi hanno fatto da padroni.

Ben 1.459 gli atleti appartenenti ai 41 gruppi arrivati in massa per la manifestazione afferente al Cpt.

Dopo lo start un corteo vivace e dai mille colori si è messo in moto, chi a ritmi sostenuti (molti atleti provetti si sono cimentati sul percorso dei 19 km), chi ad andatura più blanda, come i camminatori giovani e anziani, le famiglie, le mamme e i papà che spingevano passeggini o i padroni con i cani al guinzaglio.

Al termine di quella che è stata una vera festa della natura e dell’attività fisica il vicesindaco Elzo Severin e il consigliere delegato allo sport Daniele Martin hanno premiato ben 80 atleti singoli e 41 gruppi. Premiati. 5,5 km. Maschili. 1. Francesco Titton, 2. Daniele Bedini, 3. Niels Rossetto.

Femminili. 1. Greta Ceolin, 2. Greta Moretton, 3. Alessandra Moro. 11 km. Maschili. 1. Simone Gobbo, 2. Mekonen Megoga, 3. Filippo Barizza. Femminili. 1. Silvia Pasqualini, 2. Sara Comiotto, 3. Paola Mariotti. 19,6 km. Maschili. 1. Ayyad Amight, 2. Mauro Amadio, 3. Roberto Granzotto. Femminili. 1. Michela Zanatta, 2. Sara Cremonese, 3. Antonella Pasqualini. Gruppi. 1. Marciatori Biancade, 2. Piè Veloce, 3. Edilcementi.

………………………………………………………………………………………….

Ieri pomeriggio oltre 500 si sono messi in marcia a Fontigo di Sernaglia della Battaglia per la Corsa podistica di Santa Libera organizzata dal gruppo Festeggiamenti di Santa Libera. Il via dai campi di tamburello di Fontigo, per poi passare, per il percorso lungo di 11 km, nell’isola dei Morti. Premiati. 5 km. Primi Filippo Marsura e Giusy Grotto. 11 km. Maschili. 1. Cristian Cenedese, 2. Alvaro Zanoni, 3. Enrico Spinazzè. Femminili. 1. Sonia Meneghello, 2. Marisa Ferronato, 3. Mariangela Marsura. Gruppi. 1. Lepri Sarano, 2. Edilcementi, 3. Gruppo Allegria. (s.ba.)

…………………………………………………………………………………………

Nono e undicesimo posto ai Cds allievi per Atletica di Marca al femminile e al maschile che si sono disputati a Trento.

A livello individuale secondo posto di Elena Marini nei 200 (25”83) e terzi di Marini nei 100 hs (14”39), Cecilia Sandre nell’asta (2.70) e Angela Carrer nel giavellotto (39.95) con le allieve none con 108,5 punti. Per gli allievi il secondo posto di Leonardo Soldati nei 200 in 23”23 e l’undicesimo di squadra con 101 punti. Da segnalare la vittoria della trevigiana dell’Atletica Vis Abano, Giorgia Niero, nel salto in alto con la misura di 1.71.

……………………………………………………………………………………..

Podio sfuggito per soli 13 punti ad Anna Marcolin (Montebelluna Veneto Banca) al campionato regionale ragazzi di prove multiple di Bovolone (Vr), che ha visto trionfare i veneziani Michele Simonato, dell’Atletica Biotekna Marcon, e Anna Roncato, dell’Atletica Audace Noale. Per Marcolin nel tetrathlon (600, lungo, vortex, 60 hs) 3019 punti (1′50”, 3.99, 42.32, 10”0). Nelle singole gare, seconda Adele Toniutto (Montebelluna Veneto Banca) nel vortex con 43.10 (nella classifica finale del tetrathlon è undicesima), terza Marcolin con 42.32. Al maschile settimo Matteo Caverzan (Montebelluna Veneto Banca) con 2812 punti (1′37”8, 4.01, 46.23, 9”3). Per lui un secondo posto nei 600.

…………………………………………………………………………………………

Alla quinta Maratonella di Campalto (Ve), sui 30 km, quarto Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas S. Biagio) in 1h52′18”, sesto Giovanni Bressan (Atletica Aviano) in 1h54′01”. Seconda Sara Trevisan (Atletica Piombino Dese) in 2h10′48”, decima Lorena Mason (Gruppo Atletica Vedelago) in 2h30′09”.

………………………………………………………………………………………..

Al primo Green Trail Villa Trissino Marzotto di Trissino, nel vicentino, sul podio due sono saliti due trevigiani: secondo Mirko Signorotto (Ponzano Gagno) in 1h17′27”, terzo il già campione di corsa in montagna Lucio Fregona (GS Astra) in1h20′04”.

Alla sesta maratona Città del Vino che si è corsa a Dolegna del Collio (Go) secondo posto per Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) in 3h 27′19”, terzo per Alberto Furlan (Tre Comuni) in 2h 58’ 24”. (s.ba.)

 

 

……………………………………………………………………………………….

Boudalia e Bernasconi firmamo la Forest Run

Successo per due atleti di razza nella prima edizione della gara in altura Un migliaio di persone nel bosco del Cansiglio, molte le famiglie con i bimbi

FREGONA. L’albo d’oro della prima Forest Run porta la firma di due atleti di razza, Said Boudalia e Valentina Bernasconi. A vincere la corsa in altura di 24 chilometri sono stati il marocchino naturalizzato bellunese in 1h19′35” e la vittoriese in 1h37′36”. Spettacolo nella piana del Cansiglio baciata dal sole alla partenza, dopo la nebbia mattutina. Un migliaio in totale i partecipanti, dei quali poco meno della metà al via della Family Run, la marcia di 4 chilometri che ha portato grandi e piccini (tanti persino in passeggino) nel bosco del Cansiglio. Fin dalle prime ore del mattino l’arena naturalistica tra Veneto e Friuli si è animata di podisti. Il via alle 9.30 con Boudalia e il trevigiano Fabio Bernardi subito in testa, a dettare il ritmo. Ben presto i due si sono liberati della compagnia. Boudalia ha allungato attorno al 6° km, con Bernardi poi tornato sotto attorno al 18° km. Il marocchino-bellunese ha però accelerato nuovamente arrivando solitario al traguardo. Al femminile, a trionfare l’atleta “che non ti aspetti”. Bernasconi, sicuramente più nota per le sue performance in pista (dagli 800 ai 5000) è riuscita però a tenere il ritmo dell’altra vittoriese Marta Santamaria, sopravanzando al 17° chilometro. Forte della “velocità” che le viene dalla pista ha allungato, arrivando anche lei sola al traguardo posto di fronte al rifugio Sant’Osvaldo. A fatica conclusa, tutti nella piana per il terzo tempo con il pastin degli Alpini e le premiazioni di non competitiva e gara Fidal.

 

 bernardi-iommi-e.jpg

 

Classifiche. Maschili. 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h19′35, 2. Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) 1h20′45”, 3. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h27′21, 4. Giuseppe Di Stefano (Livenza Sacile) 1h27′53”, 5. Matteo Redolfi (Atletica Aviano) 1h29′05”, 6. Ivan Geronazzo 1h29′53”, 7. Andrea Busetto (Biotekna Marcon) 1h31′34”, 8. Flavio Olto (Santarossa Burgnera) 1h31′34”, 9. Franco Zanardo (Sernaglia Mob. Villanova) 1h33′33”, 10. Christian Salvador (Unione Sportiva Aldo Moro) 1h34′08”.

Femminili. 1. Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) 1h37′36”, 2. Marta Santamaria (Friulintagli) 1h40′37”, 3. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 1h44′34”, 4. Genny Fratini (Riviera del Brenta) 1h44′46”, 5. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h45′12”, 6. Francesca Scribani (Pol. Vodo di Cadore) 1h45′41”, 7. Angela De Poi (U.s Aldo Moro) 1h47′54”, 8. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 1h49′16”, 9. Marina Menardi (Pol. Caprioli) 1h52′50”, 10. Serena Kuhar (Trieste) 1h57′07”.

Trevigiani vincitori di categoria. Promesse. Alberto Pasin (Mogliano) 1h39′17”. M35. Giuseppe Di Stefano. M40. Fabio Bernardi. M50. Flavio Olto.

 

santamaria-vv.jpg

 

Trevigiane vincitrici di categoria. SF. Valentina Bernasconi. SF40. Marta Santamaria. SF50. Sonia Canton (Scuola Maratona Vittorio Veneto) 2h09′38”. SF60. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 2h03′31”. SF65. Paqualina Da Re (Atl. Vittorio Vittorio Veneto) 2h40′29”.

GUARDA LA FOTOGALLERY

DELLA FOREST RUN

WWW.TRIBUNATREVISO.IT

 

 

………………………………………………………………………………………….

06 ottobre 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Il trionfo di Vale e Said

La nuvole si diradano, spunta il sole: il debutto della Forest Run non potrebbe avere miglior cornice. Ieri, sul Cansiglio, con un colpo d’occhio da cartolina, si è alzato il sipario sulla corsa organizzata dal Running Team Conegliano.
Un migliaio i partecipanti, per la metà impegnati sui 24 km della prova agonistica. Non era un trail, tantomeno una corsa in montagna, e l’ordine d’arrivo l’ha confermato, incoronando, in maniera piuttosto netta, uno specialista della corse su strada, come l’italo-marocchino Said Boudalia, e un’atleta come Valentina Bernasconi che i suoi migliori risultati li ottiene in pista. «Venivo in Cansiglio già da ragazzina ad allenarmi con mio papà – ha spiegato la vittoriese -. E’ una zona bellissima, l’ideale per correre».
Arrivata all’azzurro nei 1500, Valentina sta meditando di allungare progressivamente le distanze per puntare ai 5 mila. Ieri ha fatto poco più di un allenamento, rifilando distacchi abissali alla concorrenza. Applausi comunque alla concittadina Marta Santamaria, ottima seconda.
Più combattuta la gara maschile: Boudalia, in preparazione per la Venicemarathon, ha preso quasi subito il largo, ma il vittoriese Fabio Bernardi non si è arreso sino alla fine. Poi Said ha lanciato un’idea curiosa: «Il Cansiglio è splendido, perché non organizzarci un cross?».
Francesco Tuan, Roberto Sales e i ragazzi del Running Team Conegliano, che pure sono attesi da un ricco programma di iniziative, avranno preso nota. Il successo della Forest Run merita repliche.

Risultati. Uomini:
1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h19’35”, 2. Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) 1h20’45”, 3. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h27’21”, 4. Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza Sacile) 1h27’53”, 5. Matteo Redolfi (Atl. Aviano) 1h29’05”, 6. Ivan Geronazzo 1h29’53”, 8. Flavio Olto (Santarossa Brugnera) 1h31’34”, 9. Franco Zanardo (Villanova Sernaglia) 1h33’33”, Alberto Pasin (Mogliano) 1h39′17”.
Donne: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 1h37’36”, 2. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 1h40’37”, 3. Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 1h44’34”, 4. Genny Fratini (Riviera del Brenta) 1h44’46”, 5. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h45’12”, 6. Francesca Scribani (Vodo di Cadore) 1h45’41”.

16372_922347101128161_7908436211991691074_n.jpg

1475920_922043861158485_2868564190878386034_n.jpg

 

 forest-run.jpg

 

10616114_922043831158488_2678676301388636809_n.jpg

 

10615492_922370791125792_5071469458399232317_n.jpg

 

 1959537_922370761125795_6635474553464178747_n.jpg

 10672255_922347237794814_3644963191986587661_n.jpg

 

 fisicaro-tn.jpg

 

1960809_922851074411097_3488519873462190508_o.jpg

 10628691_922347267794811_910950280164123989_o.jpg

10717765_918827278146810_122427955_n1.jpg

 

 10714607_918827388146799_1951882180_n1.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Ottobre 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CAMPIONATI DI SOCIETA’ ALLIEVI  FINALE B – INTERREGIONALE DI TRENTO – SECONDA GIORNATA

bottan-tn.jpg

Grandi vittorie per Andrea Bottan, (200m.)

Mattia Vendrame (peso) con 16,47 e

Annamaria Fisicaro (giavellotto) con 42,51

fisicaro-tn.jpg

ARGENTI LA MARINI E LA SCARDANZAN.

BRONZO LA CARRER, LA SANDRE E LA CAMERIN

 scardanzan-tn.jpg

Servizio fotografico di Roberto Passerini (ed altri…)

………………………………………………………………………………………….

 marini-e-tn.jpg

Chiusa anche la seconda giornata di questi Campionati di Società nazionali Allievi, finale B di Trento e chiusa, praticamente la stagione atletica in pista all’aperto. Belle vittorie sul campo, a confermare la bontà della stagione appena conclusasi per i nostri leader stagionali con il il podio del nostro lanciatore di eccellenza Mattia Vendrame che, al disco di sabato (bomba oltre i cinquanta metri) si è aggiudicato, senza rivali di sorta, il peso (c’era forse da dubitare?), con il getto dell’attrezzo da cinque chili a 16,47; con la bella vittoria  di Annamaria Fisicaro nel giavellotto con il lancio vincente a 42,51 (che il sistema Sigma ha magicamente trasformato in una misura oltre i quarantanove metri, lasciando basita la stessa Annamaria che è ancora lì a spiegare, scusandosi, il suo rammarico per un errore che non ha certamente commesso lei… (Mi piace questa genuina lealtà propria di una ragazza matura, sensibile e intelligente. Mi piace tanto!); infine la vittoria di supremazia di tutta una stagione di Andrea Bottan (con la fame che c’è quest’anno di velocisti, è davvero una buona novella il suo 11”36 sui 100m. secondo di ieri e primo sui 200m. di oggi in 23″06, primato personale e leadership trevigiana allievi stagionale. Bravo Andrea.

E bravo anche Leonardo Soldati, argento, dietro Andrea con 11”52 e personale migliorato. E buona la velocista Elena Marini, anche lei argento sui 200m. in 25”83; e, ad ulteriore conferma, l’argento nell’asta di Virginia Scardanzan  con 3,30, sfiorando d’un pelo i tre e quarantacinque…E suona proprio bene il bronzo di Angela Carrer, cresciuta a dismisura nel giavellotto da mezzo chilo fino a sfiorare i fatidici quaranta metri (39,95) con Alessia Checchin, quarta ad un metro esatto (38,95), allungando il suo personale; e bronzo è stata anche Cecilia Sandre che ha ribadito il suo personale nell’asta a 2,70.

 

 carrer-fisicaro-tn.jpg

Angela Carrer

checchin-tn.jpg

Alessia Checchin

Altro ed ultimo podio ancora il bronzo della bella Veronica Camerin che si migliora con 2’22”48 come pure la Elena Zerbato, settima in 2’29”09.

zerbato-tn.jpg

Elena Zerbato

 

Quinti generosi posti sono andati a Caterina Maleville nel lungo (5,00); all’ottocentista Marco Bettin (2’02”68), alla staffetta maschile della 4×400m. in 3’40”17, composta da Simone Bordignon, Massimiliano Foley, Cesare Sartori e lo stesso Marco.

 maleville-tn.jpg

Caterina Maleville

 bettin-tn.jpg

Marco Bettin

 

Per la cronaca settime Irene Piazza (400hs.) e Francesca Bedin (disco).

piazza-tn.jpg

Irene Piazza

bedin-f-tn.jpg

Francesca Bedin

L’Atletica di Marca, ma questo non importa molto, si è piazzata nona con le ragazze (108,5 punti) e undicesima con i ragazzi (101 punti), conta invece la crescita di molte prestazioni ottenute individualmente dagli atleti pur nello spirito di squadra sempre fertile e gioioso. Piace moltissimo inoltre  i tanti proficui risultati ottenuti dai nostri “fuori provincia” che tengono sempre ben alta e di significativo valore atletico l’immagine della sportività “trevigiana”!

 

arpioni-d-tn.jpg

Davide Arpioni

bordin-tn.jpg

Matteo Bordin

casagrande-tn.jpg

Sofia Casagrande

fisicaro-triplo-tn.jpg

Annamaria Fisicaro, triplo

marini-arrivo-hs-tn.jpg

Elena Marini, hs.

marini-tn.jpg

Elena Marini, 200m.

martorel-bottan-tn.jpg

Nicola Martorel e Andrea Bottan, staffetta

piva-m-tn.jpg

Matteo Piva

sfoggia-tn.jpg

Elena Sfoggia

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Ottobre 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 


CAMPIONATI DI SOCIETA’ ALLIEVI  FINALE B – INTERREGIONALE DI TRENTO

SOCIETARI ALLIEVI: VICENTINA REGINA, IN B TRIONFANO ABANO E LA PIAVE 2000

Una regina in arancione. Ad una settimana di distanza dalla bella prova delle due squadre assolute (quinte le ragazze nella finale Oro, primi i ragazzi in Argento), l’Atletica Vicentina ha siglato un’altra accoppiata di grandissimo spessore, recitando da protagonista, con entrambe le squadre, nella finale scudetto dei Societari allievi, andata in scena nel weekend a Imola.

Il club berico si è laureato campione d’Italia in campo maschile ed è giunto terzo con la squadra femminile. I ragazzi si sono imposti con ampio margine (10 punti) sulla Cento Torri Pavia; le ragazze hanno lottato sino all’ultimo per le posizioni sul podio, arrivando a 2 punti e mezzo dal titolo, andato alla Pro Sesto, e a un punto e mezzo dall’argento, vinto dalla Studentesca Cariri. L’abbinata delle due squadre lancia Vicenza al vertice dell’atletica italiana a livello under 18, e non solo. A Imola anche l’undicesimo posto della Biotekna Marcon, il dodicesimo della Bentegodi e, in campo femminile, l’ottava piazza delle Fiamme Oro.

Società venete protagoniste pure nella finale B, gruppo Nordest, di Trento, dove la Vis Abano ha primeggiato in campo maschile, lasciandosi alle spalle per un soffio (stesso punteggio finale) le Fiamme Oro, e le bellunesi del Gs La Piave 2000 si sono imposte in campo femminile, precedendo Libertas Valpolicella Lupatotina e Aristide Coin Venezia 1949. Se la vittoria di Abano suona come un inno alla continuità di uno dei vivai storicamente più prolifici del movimento veneto, sorprende l’acuto delle ragazze del Gs La Piave 2000, società di periferia, in gran parte espressione dei paesi della Valbelluna, senza neppure una pista su cui allenarsi. Un miracolo di passione e programmazione. Veneto sul podio, infine, nella finale B, gruppo Adriatico, di Macerata: merito del terzo posto delle veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta. Un bronzo che ripaga della lunga trasferta, destino condiviso con la Libertas Sanp (7.).

 I piazzamenti delle società venete in gara nelle finali.

ALLIEVI – Finale A (Imola): 1. Atletica Vicentina, 11. Biotekna Marcon, 12. Fondazione Bentegodi. Finale B Gruppo Nord-Est (Trento): 1. Vis Abano, 2. Gs Fiamme Oro Padova, 9. Atl. Nevi, 10. Ana Atl. Feltre, 11. Atletica di Marca. ALLIEVE – Finale A (Imola): 3. Atletica Vicentina, 8. Gs Fiamme Oro Padova. Finale B Gruppo Nord-Est (Trento): 1. Gs La Piave 2000 Bl, 2. Lib. Valpolicella Lupatotina, 3. G.A. Aristide Coin 1949, 5. Vis Abano, 7. Insieme New Foods Vr, 8. Fondazione Bentegodi, 9. Atletica di Marca. Finale B Gruppo Adriatico (Macerata): 3. Atletica Riviera del Brenta, 7. Lib. Sanp.

RISULTATI

 

……………………………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale

LE FINALI B INTERREGIONALI

10677994_10205155027824093_1026612780_o.jpg

ATLETICA DI MARCA  9^ FEMMINILE E 11^ MASCHILE

TRENTO (Nord-Est) – Nel raggruppamento di Trento è doppietta per i club  veneti: in campo maschile Vis Abano (148, a pari punti con le Fiamme Oro) e tra allieve il GS La Piave 2000 (165). Venendo ai singoli, highlights meritati per Annamaria Fisicaro (Vis Abano), che firma la sua seconda prestazione di sempre col giavellotto da mezzo chilo (42,51).  E poi belle doppiette per la rientrante Francesca Tommasi (Insieme New Foods), 9:48.02 nei 3000 dopo i 1500, e per la “sorella d’arte” Yodalis Herrera (Fond. Bentegodi), reduce dal successo sui 100 e scesa a 25.01 (+0.9) sulla distanza doppia. Al maschile, buon 55.19 nei 400hs di Nicholas Ferrato (Vis Abano), mentre la doppietta di giornata – 800/1500 - è siglata da Simone Soncina (Atl. Rezzato).

 

…………………………………………………………………………………………

niero-alto.jpg

Giorgia si sfoga…

Non è per far vedere a tutti che ho vinto, ma voglio per una volta rendermi conto di quello che fatto, sapere dentro di me che posso fare qualcosa di più e che non sono meno di nessuno.

Questa stagione è partita con un personale di 1.61 e minimo per gli italiani indoor ad Ancona, arrivati a questi , troppa ansia, mi ha portato a un undicesimo posto ( se è vero ) … Poi sempre con costanza sono arrivati personali su personali e, durante i miei secondi italiani a Rieti, inaspettatamente è arrivato1.72 !! PERSONALONE che mi porta un terzo posto dietro a ragazze che hanno già esperienza saltare queste misure.

 Terzi italiani, quelli assoluti… Meglio lasciare stare … L ansia e vedere gente che salta da una vita e con personali di 2.00 ha giocato un brutto scherzo … Amen esco con la misura di entrata a 1.64, devo ammettere che non avrei mai immaginato in un solo anno di entrare in gara a una misura che qualche mese prima era il mio personale … Già questa e stata una vittoria per me .

 Alti e bassi hanno partecipato a questo periodo e per fortuna gli alti sono arrivati nel momento giusto.. Ultima gara in programma.. CDs allievi a Trento con un fantastico 1,71 al primo colpo!!! Ansia ed euforia mi hanno portato a piangere come una bimba di 5 anni in campo, non riuscivo a fermare le lacrime.. Ero contenta perché per una volta avevo fatto sentire la mia voce a tutti e aver saltato come si deve!!

 Ecco mi sono sfogata ho finito … Spero di avere la stessa grinta per l anno prossimo”

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..



Anteprima

CAMPIONATI DI SOCIETA’ ALLIEVI  FINALE B – INTERREGIONALE DI TRENTO

bottan-e-soldati-tn.jpg

Grandi vittorie per Andrea Bottan, (100m.)

Mattia Vendrame (peso) con 16,47 e

Annamaria Fisicaro (giavellotto) con 42,51

 

 fisicaro-tn.jpg


ARGENTI LA MARINI E LA SCARDANZAN. BRONZO LA CARRER

marini-tn.jpg

………………………………………………………………………………………….


Domani articolo approfondito con il servizio fotografico di Roberto Passerini!

……………………………………………………………………………………….


PROVE MULTIPLE, VENEZIA FA DOPPIETTA A BOVOLONE

Quarta Anna Marcolin 3.019p.

Settimo Matteo Caverzan 2.812

Doppietta veneziana nel campionato regionale ragazzi di prove multiple. A Bovolone, nel Veronese, sono saliti sul gradino più alto del podio Michele Simonato, della Biotekna Marcon, e Anna Roncato, dell’Audace Noale, primi nel tetrathlon. Entrambi a Padova, invece, i titoli delle gare di martello del campionato regionale cadetti non disputate lo scorso weekend a Caprino Veronese: successi per Massimo Barco (Lib. Sanp), con un eccellente 53.80, e per Silvia Carrossa (Cus Padova), con 38.57.

 

RISULTATI.

Tetrathlon ragazzi: 1. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 3.234 punti (9”2/60 hs; 62.56/vortex; 5.28/lungo; 1’43”1/600 m), 2. Yeison Zanellato (Vis Abano) 3.113, 3. Matteo Cariolato (Pol. Valdagno) 3.070.

Tetrathlon ragazze: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 3.361 punti (9”4/60 hs; 36.62/vortex; 4.53/lungo; 1’43”0/600 m), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 3.171, 3. Martina Prifti (Pol. Adige Buon Pastore) 3.032. RISULTATI COMPLETI

 

Così i nostri:

4. Anna Marcolin, 3.019p. (10”0/3,99/42”32/1’50”0)

11. Adele Toniutto, 2.760; Anna Lorenzon, 2.476; Agata Carraro, 2.141; Harley Ogkebene, 2.135.  Poi Luna Ettari.

 

7. Matteo Caverzan, 2.812p. (9”3/4,01/46,29/1’37”8)

14. Alessandro Carraretto, 2.645; Jury Pellizzari, 2.334; poi Lorenzo Domenicale, Guido Umberto Nascimben.

Ottimo 9”0 di Alessandro (4,64 nel lungo!), 9”5 di Jury e di Anna sugli ostacoli; buoni i 43,10 di Adele, i 42,98 di Jury nel vortex.





…………………………………………………………………………………………

 

DOMENICA DI CORSA A VERONA, SUL CANSIGLIO E A TRISSINO

 

 forest-run-f.jpg

Valentina Bernasconi e Marta Santamaria sul podio di Vittorio Veneto.

E’ stata grande festa in piazza Bra, questa mattina, in occasione della 13a Veronamarathon, organizzato da Asd Gaac 2007 e Veronamarathon Eventi in collaborazione con il Comune di Verona. Più di 8 mila persone al via nella somma delle tre competizioni: maratona, Cangrande Half Marathon e Last 10 Solidale, la prova a carattere non competitivo. Nella maratona, come da pronostico, si è aggiudicato la gara il keniano Alex Chepkwik Saekwo capace di tagliare il traguardo in 2h14’12”, crono che gli permette di limare il suo primato personale di 3”. Ha corso forte, fortissimo in particolare negli ultimi 12 km, seppur costretto ad una corsa in solitaria dopo che il connazionale Robert Ndiwa ha finito il suo compito di “lepre”. Dietro a Saekwo con 2h36’21” si è piazzato l’azzurro di ultramaratona Marco Boffo (Gs Valsugana Trentino), mentre terzo gradino del podio per Massimiliano Bodganich (Calcestruzzi Corradini) in 2h37’50”. Nella gara femminile successo a sorpresa in 2h50’32” di Erika Bagatin (Atl. Gr. Santarossa Brugnera). Più di 1.600 i partenti alla prima edizione della Cangrande Half Marathon che gli organizzatori hanno voluto affiancare alla maratona. E’ stato un successo di partecipazione. A scrivere il primo nome nell’albo d’oro dei vincitori è stato Massimo Mei (Atl. Castello) che ha corso in solitaria in 1h08’33” non lontano dal primato personale. Splendida la gara femminile che ha visto la sfida fin dai primi metri tra la campionessa italiana di maratona Claudia Gelsomino (Atl. Palzola) e Sonia Lopes Conceicao (Atl. Brugnera). La capoverdiana Lopes è partita forte ma non è riuscita a staccare la Gelsomino che nei chilometri finali è riuscita addirittura ad incrementare il ritmo per andare a vincere in un bagno di folla sul Liston. Prima dunque Claudia Gelsomino in 1h20’16”, seconda Conceicao Lopes in 1h21’13”. Mentre terza è giunto Martina Dogana  (Pol. Valdagno), già campionessa italiana 2014 di triathlon distanza 70.3, in 1h23’43” (da comunicato stampa organizzatori). Oggi si è corso anche sull’altopiano del Cansiglio, al confine tra le province di Belluno e Treviso, dove l’edizione inaugurale della Forest Run (24 km tra asfalto e sterrato) è stata dominata dall’italo-marocchino Said Boudalia (Biotekna Marcon) e da Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano). A Trissino, nel vicentino, nella prima edizione del Green Trail Villa Trissino Marzotto, prova fuoristrada sulla distanza di 21 km, successi invece per Diego Gaspari (Gs Gabbi) e Sabrina Roncaglia (La Fulminea Running Team).

LE CLASSIFICHE COMPLETE:

Veronamarathon

Forest Run

Green Trail Villa Trissino

 

 

………………………………………………………………………………………..


………………………………………………………………………………………….