Settembre 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 veneto-con-tecnico-mondini.jpg

……………………………………………………………………………………………….

La staffetta Youth vola al secondo posto

La rappresentativa veneta conquista un oro e un argento alla Coppa delle Regioni

Ieri a Campogalliano (Mo), vittoria per la staffetta Ragazzi

 

Giornata memorabile per la Fitri Veneto, ieri, domenica 28 settembre 2014, a Campogalliano (MO). La rappresentativa veneta ha conquistato una vittoria e un secondo posto, i migliori risultati regionali alla Coppa delle Regioni. A salire sul gradino più alto del podio una strepitosa staffetta mista della categoria Ragazzi. A conquistare la prima posizione, con il tempo di 59′55”, il team formato da Chiara Lobba e Giacomo Merlo (Rari Nantes Marostica), Alessandra Pantaleoni (Triathlon Treviso) e Lorenzo Spagnolo (Rari Nantes Marostica). Dalla seconda frazione in poi i veneti hanno preso la testa della corsa, tenendola poi fino alla fine. Una dimostrazione di forza. La seconda squadra del Veneto, composta da Francesca Tarantello e Rocco Targa (Padovanuoto), Viola Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto) e Dario Schirato (Rari Nantes Marostica), ha ottenuto la sesta posizione con il tempo di 1h05”14”. Altre gioie, questa volta d’argento, sono arrivate dalla staffetta mista Youth (che raggruppava Youth A e B), composta da Anita Pantaleoni (Triathlon Treviso), Franco Pesavento (Padovanuoto), Francesca Crestani (Rari Nantes Marostica) e Federico Spinazzè (Silca Ultralite Vittorio Veneto). La cronaca della gara ha visto Pantaleoni soffrire, nel tratto di corsa a piedi, per un problema alla linguetta delle scarpe che le ha causato dolore e sangue ai tendini. Poi è stata la volta di Pesavento autore di una grande frazione, con un gran recupero soprattutto a piedi. Crestani ha recuperato ancora un po’ di terreno sui primi. L’ultimo frazionista, Spinazzè si è lanciato in un grande recupero in bici, ma al Lazio è rimasto comunque un vantaggio di 43”. Per il Veneto A il tempo di 1h19′41” (ogni frazionista ha percorso 200 metri a nuoto, 6 km in bici e 1,5 km a piedi). Note positive anche dalle altre due staffette impegnate tra gli Youth, con il sesto posto del Veneto B composto da Claudia Mondini (Padovanuoto), Mirko Lazzaretto e Laura Marcon (Rari Nantes Marostica) e Niccolò Ragazzo (Padovanuoto) con il tempo di 1h21′13” e l’ottavo del Veneto C, composto da Chiara Bisello (Padovanuoto), Edoardo Toneatti e Marta Merlo (Rari Nantes Marostica) e Federico Pagotto (Silca Ultralite Vittorio Veneto), con il crono di 1h22′45”. Ottavo posto anche per la staffetta Junior, schierata con Giulia Fiorin (Padovanuoto), Manuel Corte (Silca Ultralite Vittorio Veneto), Daniela Ansaloni e Mattia Levorin (Padovanuoto), con il tempo di 1h23′02”. Sul posto a guidare i ragazzi il responsabile tecnico regionale, Michele Mondini.

“Sono davvero molto soddisfatto di come si sono comportati i nostri giovani - ha commentato il presidente del comitato regionale veneto della Fitri, Aldo Zanetti - e non solo per la vittoria e il secondo posto. Nella categoria Ragazzi abbiamo piazzato due squadre nelle prime sei, negli Youth tre nelle prime otto, a cui si aggiunge l’ottavo posto degli Junior. Abbiamo dunque una ventina di ragazzi di grandi qualità, che stanno crescendo bene. I risultati di Campogalliano dimostrano che il comitato regionale veneto ha lavorato bene, puntando sui giovani. Cosa che continueremo a fare, tant’è che organizzeremo allenamenti condivisi se non per tutta la regione, almeno a gruppi di società, per far migliorare ancora i nostri giovani ma anche i nostri tecnici, che avranno l’occasione di rapportarsi non solo con piccoli gruppi ma anche con collettivi più ampi”.

Ora, c’è attesa per l’ultima gara regionale che si terrà a Conegliano (TV), il Cross Duathlon – European Championship – TNatura Conegliano, che assegnerà i titoli regionali di duathlon e il titolo europeo di TNatura Cross Duathlon e sarà valevole come 18esima tappa della Coppa Veneto Age Group e sesta tappa della Coppa Veneto Kids. A conclusione della stagione, nel pomeriggio di sabato 22 novembre si terrà a Sottomarina di Chioggia (VE), la festa del Triathlon Veneto con le premiazioni di tutti i campioni veneti dell’anno.

 staffetta-ragazzi-da-sx-merlo-spagnolo-pantaleoni-e-lobba.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

19esima Supercoppa Bilt Corriveloce a Conegliano

 

 peruch-f-bilt.jpg

 

Ieri pomeriggio, domenica 28 settembre, 200 bambini hanno colorato viale Carducci, in centro a Conegliano, in occasione della 19esima Supercoppa Bilt Corriveloce organizzata da Atletica Silca Conegliano. Affluenza delle grandi occasioni e tanto tifo per le centinaia di ragazzini, tra i 6 e i 13 anni, che si sono sfidati a suon di secondi tra le corsie d’asfalto disegnate dai birilli. L’atletica, questa volta, è uscita dallo stadio per animare il cuore della città. Alle 16.30 sono scattate le batterie dei 60 metri. Uno spettacolo di scarpette, sorrisi, grinta, incitamento, spirito agonistico ma anche di divertimento, sia tra le corsie che al di là delle transenne. Un pomeriggio dove chi ancora non aveva familiarità con la disciplina veloce ha potuto gustarsi l’emozione del cronometro e chi invece fa già parte di società sportive ha potuto sfidare “avversari” vecchi e nuovi. Il più veloce di tutti è stato Filippo Peruch, classe 2003, che ha fermato il cronometro sul tempo di 8”76. A primeggiare tra le ragazzine, Francesca Basso che ha corso i 60 metri in 8”87. Cronometrista d’eccezione, Andrea Meneghin, il plurimedagliato allenatore dei lanci di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, con all’attivo tre Olimpiadi invernali nel bob e tre Paralimpiadi da tecnico. Ad animare il parterre, lo speaker Mirco Villanova. A coadiuvare l’evento il sempre presente staff dei volontari dell’associazione sportiva coneglianese. Oltre a Piovesana, storico partner dell’evento patrocinato da Comune di Conegliano, Fidal e Us Acli, ha collaborato con Atletica Silca Conegliano anche Banca Prealpi.
“Abbiamo avuto un’ottima affluenza, non solo a livello di partecipazione con molti bambini soprattutto delle scuole elementari, ma anche come pubblico – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – la Supercoppa Bilt è ormai un appuntamento tradizionale dell’autunno coneglianese, che permette ai ragazzini e ai genitori di passare un bel pomeriggio all’aria aperta divertendosi e provando l’ebbrezza della velocità. Tutti hanno ricevuto la maglietta della manifestazione e moltissimi hanno corso indossandola. Proprio un bel colpo d’occhio nel nostro bellissimo centro storico. Ora per bimbi e ragazzi l’attività continuerà allo stadio comunale, con i nostri allenatori Bernasconi, Stefanelli e Moro”.
A ricevere l’ambitissima Supercoppa Bilt, dalle mani del sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e dell’assessore alle associazioni, Franca Perin, sono stati i più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). I premiati sono stati, per l’anno 2008, Marco Pizzin (11”94) e Viola Giordano (12”07), per il 2007 Mattia Marrai (10”50) e Alice Ceotto (11”28), per il 2006 Matteo Giusti (10”44) e Lorenza De Noni (10”61), per il 2005 Samuele Picciau (9”65) e Silvia Filippetto (10”00), per il 2004 Ilario Camerotto (9”43) e Irene Celot (9”90), per il 2003 Filippo Peruch (8”76) e Martina Sforza (9”38), per il 2002 Andrea Zanin (9”27) e Francesca Basso (8”87), per il 2001 Luca Mariotto (8”96) e Arianna Foltran (9”17).

basso-f-bilt.jpg
Le classifiche complete e le foto dell’evento saranno disponibili a breve sul sito www.atleticasilca.it e sulla pagina Facebook “Atletica Silca Conegliano”. Per informazioni sulle manifestazioni in programma e sull’attività per bambini, ragazzi, giovani e adulti (da Giocatletica all’attività agonistica e amatoriale) visitare il sito internet www.atleticasilca.it, chiamare il numero 0438-412124 o scrivere una mail a segreteria@atleticasilca.it.

 

Per visionare l’album fotografico completo della 19esima Supercoppa Bilt cliccare sul seguente link

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.580501595405291.1073741842.152262698229185&type=1

 

 

……………………………………………………

RASSEGNA STAMPA

A cura di Salima Barzanti

e Mirco Martorel

 

10714663_917672358262302_1405533523_n.jpg

 

10715886_917672254928979_542690451_n.jpg

 

 10716102_917672404928964_1448994349_n.jpg

 10719335_917672234928981_1769538605_n.jpg

10668647_917672244928980_1451617472_n.jpg

 10719427_917672271595644_1420090935_n.jpg

 10717741_917672301595641_352089313_n.jpg

 

 

10719056_917672288262309_1532222582_n.jpg

 

10689714_288998047969946_5340163359982043653_n.jpg

 

……………………………………………………

Settembre 29th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


gatto-e-pietrangeli-caprino.jpg

ANTEPRIMA

Campionato regionale individuale cadetti a Caprino Veronese

I CAMPIONI REGIONALI CADETTI DI OGGI

Teresa Gatto 11,64 nel triplo

 e Giuseppe Pietrangeli nel disco

Sul podio la Zago, Marsura, Servente, Zilli, Tronchin,  Biasissi

e Campeol, Braga, Garbuio, Lucchetta e Pittilini (hs. 14”25)  

In cantiere l’approfondimento consueto (in attesa di foto!)

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

Comunicato Nuova Atletica S.Lazzaro

CAPRINO VERONESE - Campionati Regionali Cadetti 27/28-09.

 Come si fa capire qual’è il livello di qualificazione e la specialità di un atleta che si dedica alle prove multiple? Semplice si guarda quanto fa nei 400hs o nel salto triplo.

 Oggi abbiamo la certezza che la TERESA GATTO è una Eptatleta e di ottimo livello perché nella pedana di Caprino Veronese si è conquistata il titolo nella specialità del salto triplo ottenendo la seconda prestazione Italiana dell’anno. Un 11.64 che la pone ad un bivio nella scelta della specialità con la quale battersi ai prossimi campionati Italiani di Borgo Valsugana per il titolo.

 Ma Caprino non ci ha solo regalato il bel risultato della Teresa ma anche il titolo regionale di GIUSEPPE PIETRANGELI che, partito in difficoltà (Stava poco bene), stimolato adeguatamente a reagire si è subito portato in testa alla gara sfiorando nell’ultimo lancio i 39 mt.

 Bene anche il gemellino GATTO GIOVANNI anche lui oggi ha migliorato il personale sulle siepi, mentre il cugino LEONARDO per soli 3 cm ieri è rimasto fuori dalla finale.

 Facciamo pure i complimenti ai cugini dell’Atletica Stiore che si portano in alto anche loro Treviso città con piazzamenti che fanno onore al loro tecnico DAVIDE SANSON che li segue ed accudisce. Bravi la Roxane, Tea, Pittilini, Emma e Margherita.


………………………………………………………………………………………….


Campionato Italiano di Società Assoluto su pista
Finali B, 28 settembre 2014

Così la Fidal Nazionale…

GRUPPO NORD-EST - SPILIMBERGO (PN) - Nella finale interregionale del Nord-Est, a Spilimbergo (PN), festeggiano la vittoria in entrambe le classifiche gli atleti e le atlete della Malignani Libertas Udine. Al maschile gli udinesi si mettono alle spalle la Trieste Atletica, staccata di 7 punti, mentre al femminile sono seconde le donne della Libertas Valpolicella Lupatotina. Terza piazza per entrambi i team dell’Atl. Insieme New Foods Verona. A livello individuale il test più curioso proposto dalla Finale B di Spilimbergo (PN) è quello di Gloria Hooper, in gara per la Libertas Valpolicella Lupatotina. L’azzurra, reduce da una stagione poco fortunata, prima corre i 100 metri e 29 minuti dopo si esibisce, per la prima volta in carriera, sul giro di pista. Nello sprint puro la veronese regola la concorrenza in  11.91 (-1.3), l’unica a scendere sotto i 12 secondi nelle tre serie, mentre nei 400 chiude spalla a spalla con Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme New Foods): Hooper vince in 55.97, la mezzofondista keniana (ma di stanza anche lei nel veronese) in 56.01. A mettersi in evidenza è l’under 23 Marco Bortolato (Atletica Malignani Libertas) che lancia ancora una volta a ridosso dei 70 metri nel martello: 68,32. Nei 5000 si impone con tranquillità il siepista Patrick Nasti (Trieste Atletica) al traguardo in 14:59.64, mentre il compagno di squadra e 24enne ghanese Elijah Mensah Boampong non ha rivali nei 200 metri conclusi in 21.28 (-1.0). Al femminile l’allieva Francesca Tommasi, bronzo agli EYOF 2013 (Insieme New Food Verona), vince in 1500 in 4:35.63 mentre Giulia Cargnelli (Malignani Libertas Udinese) supera 4 metri nell’asta e l’eptathleta Laura Oberto (Canavesana) salta 5,90 (+0.1) nel lungo. 41,40 di Maddalena Purgato (Assindustria Sport Padova) nel giavellotto. 

UOMINI: 1. Atl. Malignani Libertas Udine 75 punti; 2. Trieste Atletica 68; 3. Atl. Insieme New Foods Verona 46; 4. Silca Ultralite Vittorio Veneto 42,5; 5. Trevisatletica 35,5; 6. Lagarina Crus Team 32; 7. Asa Ascoli Piceno 30; 8. Atl. Virtus Castenedolo 29; 9. Atl. Prato 24,5; 10. Atl. Chiari 1964 Libertas 17,5; 11. Edera Atl. Forlì 17; 12. Fondazione Bentegodi Verona 15.
DONNE: 1. Atl. Malignani Libertas Udine 57 punti; 2. Libertas Valpolicella Lupatotina 55; 3. Atl. Insieme New Foods Verona 54; 4. Assindustria Sport Padova 52; 5. Fondazione Bentegodi Verona 47; 6. Atl. Silca Conegliano 46; 7. Aristide Coin Venezia 1949 37; 8. Atl. Canavesana 33; 9. Gs La Piave 2000 23; 10. Lagarina Crus Team 13; 11. Atl. Marano 9; 12. Atl.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

Così “Queen Atletica”

A Spilimbergo, 11″91 di Gloria Hooper sui 100 con -1,3 do vento. Poi la si vede a sorpresa sui 400, che vince in 55″97. Giulia Cargnelli si aggiudica l’asta con 4,00, mentre tra gli uomini notevole il 21″28 con un metro di vento contro per Elijah Mensah Boampong, finalista agli italiani assoluti. Patrick Nasti si aggiudica i 5000 in 14’59″64. 15,57 (0,5) per Riccardo Apolloni nel triplo, un solo centimetro meglio di Dominique Rovetta Gasigwa che però è stato assistito da un vento sopra la norma. 68,34 nel martello per Marco Bortolato. Ottimo il 15,65 nel lancio del peso dello junior al primo anno Luciano Boidi, che migliora di mezzo metro il suo personale.

 

…………………………………………………………………………………………

silca-a-spilimbergo.jpg

Campionati di società a Spilimbergo: quarti gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto, quinte le donne di Atletica Silca Conegliano

Si attendevano le donne dell’Atletica Silca Conegliano e invece oggi a Spilimbergo (PN) nella finale B gruppo Nord-Est dei campionati di società sono stati gli uomini di Silca Ultralite Vittorio Veneto a sfiorare il podio. Con 42,5 punti sono arrivati quarti, a soli 3,5 punti dalla società che ha conquistato il terzo posto, l’Atletica Insieme New Foods. Le sorelle coneglianesi, nonostante una vittoria, nella staffetta 4×100, due secondi posti e tre terzi si sono dovute accontentare del quinto posto. A guidare i due team nella trasferta i direttori sportivi, Raffaele Moz e Lionello Bettin.

Oggi, domenica 28 settembre, nel pordenonese a dare maggiori soddisfazioni, a livello di squadra, sono stati dunque gli uomini di Silca Ultralite. Da segnalare bella la gara del salto in alto con Tobia Vendrame che ha agguantato il secondo posto con la misura di 2.04. Peccato per i tre tentativi, sbagliati davvero di un soffio, per la misura di 2.08 che sarebbe stata il suo nuovo personale. Francesco Arduini, il master 40 campione europeo 2013 al rientro dopo quasi un anno di stop per il lungo infortunio alla schiena, ha valicato l’asticella posta a 2.00. Terzo posto per lo junior Niccolò Mumelter che nel triplo è planato a 14.06. Tra i veterani, quarto posto di Matteo Bonora nei 110 ostacoli con 15”62 e per il giavellottista Antonio Fent, in un’inusuale veste di pesista (per lui 13.30). Sesto Mirko Turri nei 100 con 11”31. “Alla fine il podio non era così lontano – ha commentato il presidente Aldo Zanetti – i nostri ragazzi hanno dimostrato attaccamento alla maglia e si sono ben comportati”.

In casa Atletica Silca Conegliano da un lato sono arrivate conferme da parte delle atlete di punta, dall’altro sono mancati all’appello diversi punti. Con 47 punti guadagnati con una vittoria e cinque podi, le coneglianesi si sono dovute comunque accontentare del quinto posto. A portare a casa la vittoria di giornata è stata la staffetta 4×100 composta da Jasmine Surian, Eleonora Morao, Irene Vian e Martina Lorenzetto, che si è imposta con il tempo di 48”08. Secondo posto per la master 35 Sabrina Boldrin nei 1500 in 4′40”02 e per Eleonora Morao nei 400 ostacoli in 1′04”49. Tre i terzi posti, con Martina Lorenzetto, specialista del lungo e bronzo tricolore schierata nei 100 dove ha corso in 12”30, con Irene Vian, campionessa tricolore junior degli 800, nei 400 in 58”33 e con Carolina Michielin nei 3000 siepi in 11′47”66.

“Con il programma ridotto non abbiamo potuto partecipare a tutte le gare e questo alla fine ha avuto un peso – ha detto il presidente Francesco Piccin – accanto a gare dove siamo andati male, abbiamo fatto però delle ottime gare con le nostre atlete di punta. Del resto quest’anno abbiamo deciso di puntare più a livello di eccellenza individuale, con tanto di titoli e podi tricolori conquistati sia in inverno che in estate”. 

silca-spilimbergo.jpg

…………………………………………………………………………………………

 

PER LA TREVISATLETICA (in attesa di un suo comunicato)

GRANDE, GRANDE GRANDE BOIDI

Il suo peso (vince) e vola a 15,65

Non da meno sui 110 hs, vince Marconi

Jacopo Zanatta 2,04 e Marrone 49,37!

(in cantiere la panoramica sulle finali CdS nazionali)

 

 boidi-1565.jpg

……………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………

Settembre 28th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

nikol-caprino-1000m.jpg

Campionato regionale individuale cadetti a Caprino Veronese

ANTEPRIMA

Nikol Marsura e Marco Braga

campioni regionali sui 1000m.

 garbuio-braga-campeol-caprino-1000m.jpg

Alessandro Amadio: suo il triplo!

Brava Chiara Tomasi

campionessa regionale di marcia

tomasi-ch-caprino.jpg

Sul podio anche la Menegale, la Rodighiero e Ardelean

A rassegna conclusa (oggi) l’approfondimento consueto

 

 

 

………………………………………………………………………

ANTEPRIMA

Lo junior Feletto 3000st in 9’09”92!!!

……………………………………………………

bernardi-bibione.jpg

“BIBIONE IS SURPRISING RUN” NEL SEGNO DEL KENYA

Fabio Bernardi e Anna Busatto in evidenza

Sempre più forti De Conto e Paro. Si rivede Stefano Pretotto

de-conto-bressan-bibione.jpg

“Bibione is surprising run” è una promessa che diventa realtà all’ora del tramonto, quando il sole s’abbassa sull’orizzonte, il mare regala riflessi dorati e, tra pineta e spiaggia, inizia la danza keniana. Andrew Kwemboi Mang’ata, uno dei grandi favoriti della vigilia, ha inaugurato l’albo d’oro della “Bibione is surprising run”, concludendo le 10 miglia di gara in 47’15”, nona prestazione mondiale dell’anno. Alle sue spalle, i connazionali Bernard Kiplagat Bett, staccato di 6”, e Samuel Ndiritu Kariuki, giunto appena dietro.

Decisiva la seconda parte di gara, quasi interamente sviluppatasi sul lungomare: il cambio di passo di Mang’ata ha staccato di pochi metri il compagno di fuga, Bernard Kiplagat Bett, e il vantaggio è poi risultato decisivo. Quarto un altro keniano, Gideon Kiplagat Kurgat (50’17”). Poi il marchigiano Gabriele Carletti, miglior azzurro (50’19”). Sesto il maratoneta Denis Curzi (50’40”), in preparazione per New York.

Successo keniano anche in campo femminile, dove si è imposta Viola Jelagat, anch’essa autrice di un’ottima prestazione cronometrica (54’24”). Una gara senza storia, che però alla fine ha premiato anche due italiane, la veneziana Giovanna Pizzato (57’28”), seconda a poco più di tre minuti dalla vincitrice, e la siepista azzurra Valeria Roffino, terza (58’49”). “Un percorso stupendo, immerso nella natura, ma anche molto veloce: a 38 anni, contro avversarie molto più giovani di me, non posso chiedere di più”, ha commentato una felicissima Pizzato, sorpresa di giornata, anche perché iscrittasi all’ultimo momento.

Circa seicento gli atleti impegnati sulla distanza delle 10 miglia (altri 250 hanno scelto invece la prova a carattere non competitivo). In apertura di pomeriggio, in Piazzale Zenith, spazio anche per le promesse del mezzofondo triveneto impegnate nella prova finale del Grand Prix Giovani. Poi, mentre la 10 miglia era in corso, passerella per i giovanissimi della Cuccioli Run. Dai campioni di domani a quelli di oggi, Bibione è stata una corsa davvero sorprendente.

CLASSIFICHE. Uomini: 1. Andrew Kwemboi Mang’ata (Ken) 47’15”, 2. Bernard Kiplagat Bett (Ken) 47’21”, 3. Samuel Ndiritu Kariuki (Ken) 47’22”, 4. Gideon Kiplagat Kurgat (Ken) 50’17”, 5. Gabriele Carletti (Ken) 50’19”, 6. Denis Curzi (Carabinieri) 50’40”, 7. Joachin Nshimirimana (Bur) 50’48”, 8. Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) 51’49”, 9. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 54’14”, 10. Giorgio Zanta (GA Aristide Coin Venezia) 54’18”.  Grand Prix Giovani. Allievi (4 km): 1. Stefano Bernardi (Gs Quantin- Trattoria I Novembre) 9’45”, 2. Darko Viel (Gs Quantin – Trattoria I Novembre) 9’48”, 3. Francesco Titton (Gs Quantin – Trattoria I Novembre) 10’34”. Cadetti (2,5 km): 1. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 6’24”, 2. Mihail Sirbu (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 6’32”, 3. Niels Rossetto (Lib. Piombino Dese) 6’51”. Ragazzi (1,5 km): 1. Filippo Rento (Gs Astra) 5’30”, 2. Paolo Molmenti (Pol. Lib. Sacile) 5’31”, 3. Jun Jie Ying (Santa Lucia di Piave) 5’33”.

Donne: 1. Viola Jelagat (Ken) 54’24”, 2. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 57’28”, 3. Valeria Roffino (FF.AA.) 58’49”, 4. Silvia La Barbera (Forestale) 59’33”, 5. Barbara La Barbera (Rcf Roma Sud) 1h01’38”, 6. Jane Nganga Wanja (Ken) 1h02’26”, 7. Anna Busatto (Mogliano) 1h02’27”, 8. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h03’39”, 9. Eva Vignadel (Podisti Cordenons) 1h04’37”, 10. Laura Buttignol (Azzano Runners) 1h06’07”. Grand Prix Giovani. Allieve (4 km): 1. Laura Facco (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 7’26”, 2. Celine Feichtner (Aut) 7’47”, 3. Valentina Colle (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 7’51”, 4. Emily Soncin (Jesolo Turismo) 8’22”. Cadette (1,5 km): 1. Sara Mazzucco (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 5’37”, 2. Greta Ceolin (Lib. Piombino Dese) 5’42”, 3. Yassmin Charaf (Due Torri Sporting Noale) 5’43”. Ragazze (1 km): 1. Anna Roncato (Audace Noale) 3’24”, 2. Arianna Comina (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 3’26”, 3. Vittoria Mezzalira (Audace Noale) 3’28” (comunicato stampa organizzazione).

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 ALTRI TREVIGIANI IN CORSA:

12. Lorenzo De Conto, 54’50.

13. Stefano Pretotto, 55’03.

16. Fabrizio Paro, 55’34.

17. Gianni Bressan, 56’01.

20. Giuseppe Di Stefano, 56’42.

Poi Matteo Trevisan, Alessandro Marin, Domenico Lorenzon, Virginio Trentin (ma primo tra i master SM60 in 59’16.), Francesco Gasparotto, Giuliano Bisol e Roberto Sales, tutti entro i primi cinquanta e sui limiti dell’ora; tra gli altri, Andrea Buccetti, Atl. Mogliano, primo Junior (proprio come la graziosa Anna Busatto), Narciso Morellato, primo tra i master SM70 e Benvenuto Pasqualini, primo tra i master SM75 e oltre, tempo 1h 22. 42.

Tra le donne: oltre alla succitata Anna Busatto, prima tra le juniores, Ivana Dall’Armi, prima tra le master SF60, Monica Todescato, Roberta Ballancin, Stefania Naibo e Deborah De Nardi, tutte tra le prime cinquanta al traguardo; inoltre Angela Pin, prima tra le master SF65.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

DETTO DA LORENZO…

Il potere terapeutico della corsa. Ci sono periodi in cui le cose non girano esattamente come vorresti tu. Accumuli stress, tensione e nervosismo. Ti alleni e le cose migliorano, ma manca ancora qualcosa. Poi ricevi un messaggio da un collega di fatiche. Ti sprona e ti iscrive a una gara. E allora hai fissato un obiettivo, hai un paletto che ti indica la strada. Ti alleni, e con quell’obiettivo le cose non possono che migliorare. Le sensazioni cominciano a essere buone. Le gambe girano, la testa anche…seppur sempre coi suoi alti e bassi. Arriva quindi il giorno della gara. Ci vai pure da solo. Ma in realtà non è mai così. Oggi, ad esempio, sei insieme ad altre 555 persone, senza contare il pubblico. Che anche grazie al meraviglioso pomeriggio è davvero numeroso. E poi aggiungi che corri in un posto che conosci come le tue tasche. Tutte le fasi della tua vita passano in un certo senso per quelle vie, quei corsi, quelle ciclabili e quei lungomare. E allora ecco che fai riscaldamento lungo via Delfino, parti da piazzale Zenith e arrivi fino alla Pineda. Giri la curva e lì a destra c’è il ristorante ai Casoni. E poi via lungo viale dei Ginepri, passando per il Camping Lido e incrociando viale degli Ontani. Milioni di ricordi in testa, ma sempre concentrato verso i prossimi km. Adesso stai passando per lido del sole e il villaggio paradiso, ancora pochi km e arrivi alle terme e poi giri verso viale aurora e infine sul lungomare. Sono gli ultimi metri, l’ex Desideria sulla destra ed eccoti di nuovo in piazzale Zenith. Stremato, sudato e impresentabile. Ma soddisfatto. Sorridente. E finalmente sereno. Chiudi la serata a cena con belle persone conosciute da poco proprio grazie alla corsa, che non vedevi da mesi, ma che ti fanno sentire come se in quel gruppo, in fondo, ci fossi sempre stato. Questo è, in sostanza, il mio Bibione Is Surprising Run. E questa è la corsa. Buonanotte a tutti voi, e grazie!

 de-conto-bibione.jpg

………………………………………………………………………………………….

Grande plauso alla “SPARTATHLON” per

Gabriele Bortolotto, 34h 46’15”

bortolotto-gabriele.jpg

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Settembre 27th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Finali B:

Incomprensibile guazzabuglio…

(ndr) Perdonatemi ma io non capisco perchè mutilare il quadro delle gare (ragioni economiche per ridurre le spese logistiche di due giorni di trasferta riducendoli ad uno?) Tutto qui? (Ormai sono quattro gli anni di “crisi” conclamata…) E se si (non riesco a trovare altra ragione logica), con quali criteri si tagliano le gare (via le meno popolari? Le meno popolate? Quelle tecnicamente più difficili e meno frequentate? Allora ci sono forse gare di serie A e quelle di serieB?). Credetemi non riesco proprio a capire, magari è tutto scritto, spiegato e giustificato nei “regolamenti federativi” ma io continuo a non capire. Please, rottamatemi!

…………………………………………………………………………………………

Dalla Fidal Nazionale

Quattro sedi per altrettante finali a carattere interregionale, ognuna con 12 società sia al maschile che al femminile, per un totale di 96 squadre coinvolte. La nuova formula dei Campionati Italiani di Società Assoluti prevede lo svolgimento delle Finali B in un’unica giornata, domenica 28 settembre, con programma ridotto a 12 gare: il gruppo “Nord-Est” sarà impegnato a Spilimbergo (PN), il “Nord-Ovest” a Genova, “Tirreno” a Matera e “Adriatico” ad Acquaviva delle Fonti (BA). Nel caso i club partecipanti non riescano a coprire tutte le gare, potranno schierare 2 atleti nella stessa prova per un numero di gare pari a quelle lasciate scoperte e comunque non superiore a 3 per le Finali B, mentre un gruppo può essere integrato con società qualificate provenienti da altri gruppi. 

Campionato Italiano di Società Assoluto su pista
Finali B, 28 settembre 2014

GRUPPO NORD-EST - SPILIMBERGO (PN) - Il campo di atletica “La Favorita” a Spilimbergo (PN) vedrà in azione gli atleti del Nord-Est, dalle ore 12.00 di domenica. Sui 5000 metri al via Patrick Nasti (Trieste Atletica/Fiamme Gialle), azzurro nei 3000 siepi agli Europei di Zurigo, invece nel lancio del martello sono annunciati il campione italiano under 23 Marco Bortolato (Atl. Malignani Libertas Udine/Fiamme Oro) e il giavellottista Antonio Fent (Silca Ultralite Vittorio Veneto/Carabinieri). La gara di salto triplo attende Riccardo Appoloni (Atl. Insieme New Foods Verona), tricolore promesse indoor, nell’alto è iscritto Alessandro Talotti (Atl. Malignani Libertas Udine) mentre su 100 e 200 sarà ai blocchi di partenza Ruud Koutiki (Asa Ascoli Piceno), campione europeo paralimpico dei 400 metri. Tra le donne, da segnalare la velocista Gloria Hooper (Libertas Valpolicella Lupatotina/Forestale) nei 100 e sui 400, Maddalena Purgato (Assindustria Sport Padova) nel giavellotto e Giulia Cargnelli (Atl. Malignani Libertas Udine/Forestale) nell’asta. Ma anche giovanissime come la campionessa italiana degli 800 juniores Irene Vian (Atl. Silca Conegliano), schierata per l’occasione sui 400, poi la tricolore under 20 al coperto Martina Favaretto (Aristide Coin Venezia 1949) nei 100, oltre alle allieve Giuliana Cristarella Orestano (Atl. Marano), campionessa italiana di categoria nel disco, e Francesca Tommasi (Atl. Insieme New Foods Verona), bronzo nella scorsa stagione sui 3000 all’Eyof e qui alle prese con i 1500 metri. 

ISCRITTI/Entries

Club maschili: Trieste Atletica, Atl. Malignani Libertas Udine, Lagarina Crus Team, Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atl. Insieme New Foods Verona, Fondazione Bentegodi Verona, Trevisatletica, Edera Atl. Forlì, Asa Ascoli Piceno, Atl. Virtus Castenedolo, Atl. Prato, Atl. Chiari 1964 Libertas
Club femminili: Atl. Malignani Libertas Udine, Assindustria Sport Padova, Atl. Silca Conegliano, Fondazione Bentegodi Verona, Atl. Insieme New Foods Verona, Aristide Coin Venezia 1949, Libertas Valpolicella Lupatotina, Atl. Canavesana, Gs La Piave 2000, Lagarina Crus Team, Atl. Rovellasca, Atl. Marano

 

 

………………………………………………………………

TREVISATLETICA, FINALE CDS ASSOLUTO: COMUNICATO STAMPA DI SOCIETÀ

Treviso, 24/09/2014

 

 10495571_608268639293895_3577932796132872187_o.jpg

 

Domenica avrà luogo a Spilimbergo la Finale “B” del Cds Assoluto, cui TrevisAtletica prenderà parte col settore maschile per la prima volta nella propria storia. Alle direttive DT Mary Massarin ci sarà una squadra giovanissima, composta per la quasi totalità da Under20 (uno solo il Senior schierato), e composta quasi esclusivamente (escluso il padovano Marrone) da atleti cresciuti nel vivaio della società o comunque di altre realtà della Provincia di Treviso. Tutti questi atleti, sebbene protagonisti delle Finali Nazionali Allievi nell’ultimo biennio, sono alla prima esperienza nella massima rassegna per club.

La società del capoluogo, giovane come i suoi atleti, giocherà il ruolo dell’outsider, senza particolari velleità di classifica ma con l’ambizione di ottenere qualche podio individuale (Marconi, Boidi e Zanatta i maggiori candidati) e, soprattutto, far maturare questa importante esperienza ai propri atleti, esperienza da far fruttare per un ulteriore salto di qualità nella prossima stagione.

Orfana per infortunio di due dei protagonisti della qualificazione, l’ostacolista Zuccon e il mezzofondista Fava, TrevisAtletica si presenta con la seguente formazione:

100 – Nicola Atreiu Biasuzzi, 200 – Giacomo Fiorindo, 800 – Kevin Durigon, 110hs – Francesco Marconi e Leonardo Visentin, Alto – Jacopo Zanatta, Triplo – Marco Collovini, Peso – Luciano Boidi e Jacopo Bellin, Martello – Sebastiano Marrone, 4×100 – Andrea Martinez, Nicola Atreiu Biasuzzi, Giacomo Fiorindo, Leonardo Visentin, 4×400 – Francesco Marconi, Simone Broccolo, Jacopo Zanatta, Kevin Durigon

L’obiettivo principale di TrevisAtletica, a medio termine, è essere considerata come la società di atletica della città di Treviso, attraverso la quale tutti i cittadini si possano identificare come avviene per gli sport di squadra. Obiettivo che, dopo i recenti successi, si avvicina sempre di più.

Ufficio Stampa di TrevisAtletica

…………………………………………………………………………………………

 

WEEKEND, A CAPRINO VERONESE

I REGIONALI CADETTI

Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Caprino Veronese, Bibione e San Giovanni Lupatoto.

Sabato 27 e domenica 28 settembre, allo stadio comunale di Caprino Veronese (Verona), organizzato dalle società Atletica Baldo Garda e Atletica Insieme New Foods (Matteo Segattini, tel. 347-1454517), campionato regionale individuale cadetti. Nel Veronese, con circa 600 iscritti, va in scena uno degli appuntamenti più attesi della seconda parte della stagione regionale. Trenta i titoli in palio: 15 maschili e altrettanti femminili. Ma la rassegna assume importanza anche in prospettiva dei campionati italiani individuali e per regioni, in programma a Borgo Valsugana (Trento) l’11 e il 12 ottobre. Le gare del fine settimana saranno infatti indicative per la definizione degli atleti che vestiranno la maglia della selezione regionale nell’appuntamento tricolore. Sabato si inizierà a gareggiare alle 16, domenica tutti in pista dalle 14.45. Le gare di martello, con l’assegnazione dei due titoli regionali, non si svolgeranno a Caprino Veronese, ma a Bovolone, sempre nel Veronese, il 4 ottobre. GLI ISCRITTI

Sabato 27 settembre, allo stadio di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzata dal Gsd Mombocar (tel. 347-5859545), 20^ Lupatotissima 2014 (www.mombocar.it). La tradizionale manifestazione dedicata all’ultramaratona quest’anno prevede una doppia manifestazione su pista: una 6 e una 12 Ore di corsa che assegneranno i titoli italiani Iuta. Partenza alle 9.30 per la 12 Ore e alle 15.30 per la 6 Ore.

Sabato 27 settembre, in Piazzale Zenith a Bibione (Venezia), organizzata dall’Atletica Aviano (Matteo Redolfi, tel. 338-1338950), “Bibione is surprising run” (www.bibionerun.com). Nella rinomata località turistica veneziana debutta una gara a carattere internazionale sulla distanza delle 10 miglia. A margine, l’ottava e ultima prova del Grand Prix Giovani, tradizionale rassegna triveneta a livello under 18. Le gare giovanili inizieranno alle 16.20. Alla 18 il via della prova internazionale sulle 10 miglia. ULTERIORI INFORMAZIONI

 

 

……………………………………………………………………………………….

L’autunno è iniziato…ma le manifestazioni podistiche non hanno nessuna voglia di calare…adesso fioriranno maratonine e maratone!

 

 gio-schiavo.jpg

 

Sabato 27
- Quarto D’Altino(Ve) - Corse per i giovanissimi - mt 100/200 e 500 - ritrovo ore14,30 di fronte alla chiesa -quota gara € 1,50 - inizio gare ore 15,00 - info 3453332378

- Bibione(Ve) – Bibione Run – 10 miglia(km 16,094) – partenza ore 18,01 – quota gara € 5,00 o € 10,00 con pacco gara( 1  btg. vino_1 Pacco Biscotti_1 pacco di panificati_1 bott.acqua e prodotti per massaggi - info 3381338950 o 3406816856 o www.biobionerun.com

- Isola Della Scala(Vr) –  Anche Il Riso Fa Buon Sangue_Fiasp - Km 6/11 pianeggianti -  partenza libera dalle 15,00 c/o Fiera del Riso – quota gara € 2,50 con kg.1 riso o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 3288022318 o 3497909428 - Al controllo sul percorso verrà rilasciato un buono, valore 2 € per la degustazione risotto all’isolana, presso Fiera

 

Domenica 28

- Quarto D’Altino(Ve) - Maratonina di San Michele - km 5/9/19 - ritrovo ore 8,00 davanti alla chiesa a Quarto d’Altino - partenza ore 9,00 - quota gara  3,50 con premio o € 2,00 solo ristori - info 3453332378 - VOLANTINO
- Cavarzere(Ve) - The Runner’s day – 7^ Tappa Del Circuito “Adriatic L.N.G.” - km 11,5, camminata km 11,5 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Vittorio Emanuele II - partenza ore 9,30 - quota gara € 8,00 la competitiva con maglia tecnica o € 5,00 camminata - Info 3475202627 o 3497868682
VOLANTINO
- Soligo(Tv) - Passeggiata sui Colli di Soligo - km 6/12 misto collinare - ritrovo ore 7,45 - partenza ore 9,00 -  quota gara € 4,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi - info 3395310221  
VOLANTINO

- Abano Terme(Pd) -Thermae euganeae half marathon - km 21,097 - info 0498227114 o www.assindustriasport.it

- Selvazzano Dentro(Pd) - Marcia de la Piroga - km 6,5/13/20 - Ritrovo ore 8,00 in via Roma -  partenza libera dalle ore 8,30 - Info 049633012 VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Chiampo(Vi) - Marcia tra le visele del durelo - km 6/12/22 - Ritrovo dalle ore 7,00 in piazza Zanella -  partenza libera dalle ore 7,30 - Info 0444625127 

- Valle S.Floriano_Marostica(Vi) - Marcia per i Bambini di Strada - Km 3/6/12/22 – Partenza libera dalle ore 7,00 e fino alle 8,30 per km 22 dagli Impianti Sportivi in Via Stroppari – info 3287227811
- Longarone(Bl) - I percorsi della Memoria - Podistica non competitiva sui Luogi del Vajont - km 10/17/25 - info
www.percorsidellamemoria.it VOLANTINO

- Alano(Bl) - Giro delle Fontane - Passeggiata accompagnata NO CORSA - km 4/12 - quota gara  € 5,00 - partenza ore 9,00 peri 12 km e ore 10 per i 4 km - info  3408926753 o www.prolocoalano.it   VOLANTINO PAG1      PAG2      PAG 3

- San Giovanni Lupatoto(Vr) -  Stralupatoto_Fiasp - Km 5/10/16 pianeggianti - partenza libera dalle 8:00 da via Olimpia c/o campo sportivo – quota gara  € 2,50 con tortellini gr. 250 o € 1,00, solo servizi e ristori - info 3807416400 o  3470728275

- Castagnaro(Vr) - Su e Zo par la Rosta_Fiasp - Km 6/12/20 pianeggianti -  partenza libera dalle 8,30 dal Centro Servizi in via Stazione – quota gara  € 3,00 con tre varietà di cavolo fresco di produzione locale ai primi 400 iscritti o  € 1,50 solo servizi e ristori - info 3407959425 o 0442675507 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

Sono state pubblicate le squadre componenti i Campionati di Società Nazionali Allievi: Atletica di Marca è inserita nelle Finali B che si svolgeranno a Trento il 4/5 ottobre, sia con gli allievi, sia con le allieve.

COMUNICATO ATLETICA DI MARCA

Grande soddisfazione in casa di Atletica di Marca che nemmeno quest’anno ha mancato la qualificazione alla fase Nazionale dei C.D.S. Allievi!!

Sia la formazione Femminile che quella Maschile saranno presenti a Trento il 4 e 5 Ottobre in rappresentanza della Provincia di Treviso.

Lo spirito di continuità e di collaborazione che ha animato i fondatori e che poi ha contagiato anche altre società (ultima ma non meno importante la collaborazione con Nuova Atletica San Giacomo al maschile) ha fatto si che anche quest’anno (come tutti gli anni da quanto esiste A.D.M.) i nostri ragazzi scenderanno in campo in questa importante vetrina.

Un doveroso ringraziamento a Atletica Montebelluna, Atletica Pederobba, Atletica Valdobbiadene, Idealdoor Libertas San Biagio, Nuova Atletica 3 Comuni e Nuova Atletica San Giacomo per la collaborazione e l’appoggio dato soprattutto ai nostri Atleti ed Allenatori – interpreti e fautori di questo bel risultato!!

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

Coppa delle Regioni domenica a Campogalliano

Sei i triathleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto convocati!

 

giovani-triathleti.jpg

 

Sono ben sei i triathleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto convocati per la Coppa delle Regioni che si disputerà domenica a Campogalliano, in provincia di Modena. Si tratta di Erica Mazzer (Youth A), Viola Pagotto (Ragazze), Manuel Corte (Juniores), Federico Pagotto e Federico Spinazzè (Youth B) e Filippo Pradella (Youth A). “Sono ben sei i nostri “draghetti” convocati e questo fa veramente piacere perché i ragazzi si sono sacrificati tutta l’estate per allenarsi e raggiungere questo obiettivo”, commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti.

I portacolori biancorossi affronteranno il giorno precedente alla Coppa delle Regioni, sabato, la finale di Coppa Italia dove gareggeranno individualmente.

L’ultima uscita c’era stata in occasione dell’Aquathlon di Padova. Viola Pagotto ha conquistato il terzo posto, Filippo Pradella il sesto, Federico Spinazzè terzo, Federico Pagotto il quarto e Erica Mazzer l’undicesimo, Manuel Corte il secondo.

 

……………………………………………..

……………………………………………..

Settembre 26th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

SOCIETARI ASSOLUTI, VENETO

IN PISTA CON 15 SQUADRE

A Milano, Orvieto e Spilimbergo arriva il fine settimana dei campionati italiani assoluti di società su pista. Quindici squadre venete – sette maschili e otto femminili – saranno impegnate nelle tre finali.

Ai vertici, nella finale A maschile di Milano, la Biotekna Marcon (quarto punteggio di qualificazione) e l’Assindustria Sport Padova, mentre tra le donne cerca spazio l’Atletica Vicentina, unica formazione femminile della regione qualificata per le gare scudetto (e rinforzata dalla formidabile Del Buono).

Altre 12 squadre venete si divideranno invece tra la finale “A” Argento di Orvieto e la B, a carattere interregionale, di Spilimbergo, in programma solo domenica su programma ridotto (12 gare)

Queste le formazioni venete in gara nelle finali. UOMINI (7). Finale “A” Oro (Milano, 27-28 settembre): Biotekna Marcon, Assindustria Sport Padova. Finale “A” Argento (Orvieto, 27-28 settembre): Vicentina. Finale “B” Nord-Est (Spilimbergo, 28 settembre): Silca Ultralite Vittorio Veneto, Insieme New Foods Vr, Bentegodi Verona, Trevisatletica.

DONNE (8). Finale “A” Oro (Milano, 27-28 settembre): Vicentina. Finale “A” Argento (Orvieto, 27-28 settembre): nessuna. Finale “B” Nord-Est (Spilimbergo, 28 settembre): Assindustria Sport Padova, Silca Conegliano, Bentegodi Verona, Insieme New Foods Vr, G.A. Aristide Coin Venezia 1949, Lib. Valpolicella Lupatotina, Gs La Piave 2000 Bl.

Gli iscritti alle finali:

MILANO

ORVIETO

SPILIMBERGO

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Tra i tanti in gara, attesa per Vian e Morao al femminile, Vendrame e Arduini nell’alto


Puntano al podio le donne dell’Atletica Silca Conegliano nella finale B dei Campionati di società

In casa SILCA

silca-conegliano-a-sulmona.jpg

L’anno scorso la promozione in finale A Argento era sfuggita davvero per un soffio. Due soli punti hanno diviso Atletica Silca Conegliano dal podio nella finale femminile A1 dei campionati di società disputata a Sulmona (AQ). Quest’anno, domenica 28 settembre, la squadra coneglianese, insieme alla sorella tutta maschile, Silca Ultralite Vittorio Veneto, sarà a Spilimbergo (PN) per partecipare alla finale B – gruppo Nord-Est. L’obiettivo è conquistare proprio quel podio tanto abito. A guidare i due team Silca saranno i direttori tecnici, Lionello Bettin e Raffaele Moz. Il gruppo rosa sarà composto da Martina Lorenzetto, specialista del lungo e bronzo tricolore indoor e outdoor che correrà i 100, Irene Vian, campionessa tricolore junior degli 800 che farà i 400, Carolina Michielin, argento junior che disputerà i 3000 siepi, Sabrina Boldrin (1500), Eleonora Morao e Alexandra Solomon (400 ostacoli), Jasmine Surian ed Elena Soligo (lungo), Annarita Maschietto (disco) e Silvia Zorzetto (marcia). Le staffettiste della 4×100 saranno Surian, Morao, Vian e Lorenzetto, quelle della 4×400 Solomon, Sara Dehbi, Alessandra Bragagnolo e Giada Boscaratto. Punti importanti si attendono da Vian e Morao nel giro di pista e da Lorenzetto, in un’inusuale veste di velocista.

“L’anno scorso il podio è sfuggito davvero per poco e c’è ancora un po’ di amaro in bocca – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – purtroppo il programma ridotto non ci favorisce, visto che mancano le gare dove siamo più forti, ma sono sicuro che le ragazze faranno di tutto per conquistare più punti possibile. E questa è la cosa più importante. Quest’anno seguirò le ragazze con aggiornamenti telefonici, visto che sarò impegnato sul campo, ma a Conegliano, per la 19esima Supercoppa Bilt, che chissà, magari porterà un piccolo ragazzino a diventare il campioncino di domani”. Atletica Silca Conegliano a Spilimbergo dovrà vedersela con Atletica Malignani Libertas Udine, Assindustria Sport Padova, Fondazione Bentegodi Verona, Atletica Insieme News Foods Verona, Aristide Coin Venezia, Libertas Valpolicella Lupatotina, Ateltica Canavesana, Gs La Piave 2000, Lagarina Crus Team, Atletica Rovellasca, Asd Atletica Marano.

 

 silca-ultralite-vittorio-veneto-a-sulmona.jpg

 

Non ci sono invece dichiarate velleità da podio per la formazione maschile di Silca Ultralite Vittorio Veneto, composta da Mirko Turri (100), Andrea Fantin (200), Marco Piazzola e Nicola Barattin (800), Matteo Bonora (110 ostacoli), Tobia Vendrame e Francesco Arduini (alto), Niccolò Mumelter (triplo), Antonio Fent e Giorgiono Gjeli (peso). La staffetta 4×100 sarà composta da Bonora, Fantin, Luca Favero e Turri, quella 4×400 da Luca Lerrabongio, Piazzolla, Cristian Tecuceanu e Alberto Zerbini. Punti pesanti si attendono comunque dal veterano Turri, dall’ostacolista Bonora, dal giovane triplista Mumelter, da Vendrame che ha recentemente ottenuto un buon personale di 2.07 e da Francesco Arduini, il master mondiale al rientro dopo una stagione fuori pedana a causa di un infortunio alla schiena. Il giavellottista Fent sarà in gara nel peso. “Questi campionati di società così snaturati non sono molto più significativi, se non per far fare esperienza ai nostri giovani a fianco ai nostri veterani – dice il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti – del resto abbiamo deciso di puntare sui giovani che vogliono crescere non a parole, ma con i risultati.  Sono rimaste fuori dal programma le specialità dove siamo più forti, il giavellotto e l’asta. Ad ogni modo sono certo che i ragazzi si impegneranno al massimo, come gli altri nostri triathleti che saranno presenti invece alla finale di Coppa Italia e Coppa delle Regioni, dove, anche per ragioni istituzionali (in quanto presidente della Fitri Veneto), sarò presente anch’io. Un grande in bocca al lupo a tutti quanti”. La formazione vittoriese si confronterà con Trieste Atletica, Malignani Libertas Udine, Lagarina Crus Team, Atletica Insieme New Foods Verona, Fondazione Bentegodi Verona, Trevisatletica, Edera Atletica Forlì, Asa Ascoli Piceno, Ateltica Virtus Castenedolo, Asd Atletica Prato e Atletica Chiari 1964 Libertas.

 

……………………………………………………………………………………….

 

 volantino-bilt-fronte1.jpeg

 

Supercoppa Bilt “Corriveloce”

 

Torna il classico appuntamento che porta l’atletica in centro città. Nel pomeriggio di domenica 28 settembre saranno i bambini ad animare l’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano nel centralissimo viale Carducci di Conegliano (TV). Fervono infatti i preparativi per la 19esima edizione della Supercoppa Bilt “Corriveloce”, manifestazione che ha carattere non competitivo ed è aperta ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 13 anni (nati negli anni dal 2008 al 2001). Possono partecipare gli alunni dalle scuole elementari e medie di Conegliano e di altri Comuni, non tesserati ad alcuna federazione sportiva e i tesserati di tutte le discipline sportive. Le batterie dei 60 metri prenderanno il via alle 16,30 e si concluderanno per le 18,30. A seguire le premiazioni, con in palio l’ambitissima Supercoppa Bilt che verrà consegnata ai più veloci (maschi e femmine) di ogni categoria (in base all’anno di nascita). Per tutti gli altri, fino a esaurimento scorte, in regalo la simpatica maglietta della manifestazione e il gustoso “pacco gara” Piovesana, storico partner della Supercoppa Bilt, che gode del patrocinio del Comune di Conegliano, della Fidal e dell’Us Acli. In caso di maltempo l’evento si terrà con gli stessi orari e le medesime modalità domenica 5 ottobre.

“Aspettiamo in viale Carducci tanti ragazzini che vogliono provare a misurarsi con la velocità, in una manifestazione che non ha obiettivi agonistici, ma di divertimento e avvicinamento alla disciplina, che è propedeutica anche per altri sport – dice il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – alcuni bambini correranno per la prima sulle corsie, come fossero in una vera pista, in un evento, la Supercoppa Bilt che da un ventennio è la festa dell’atletica in centro città”.

Non resta dunque che correre a iscriversi gratuitamente: i più veloci ad aderire avranno in dono la maglietta. Per farlo basta telefonare ai numeri 0438-412124 e 334.7803877, inviare una mail a segreteria@atleticasilca.it , recarsi nella sede di via Maset 16/A (lunedì e martedì 16.30-18.30, venerdì 17 – 18.30) o presentarsi domenica fino alle 16 in viale Carducci. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.atleticasilca.it .

 

 

 10668106_915871078442430_1790432530_o.jpg

 

10449642_915868835109321_1988367270_n.jpg

 

10653996_899924673370404_441133034_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….