Settembre 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

MASTER, A JESOLO I TRICOLORI DI SOCIETA’

Lo stadio Picchi ospita la “due giorni” dedicata agli atleti over 35. Allievi in pista a Padova per la seconda fase regionale dei Societari. Mezze maratone a Vicenza e all’Isola d’Albarella

Padova, 19 settembre 2014 – Quattro appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta, a partire dalla finale dei campionati italiani master di società, in programma a Jesolo.

Sabato 20 e domenica 21 settembre, allo stadio Picchi di Jesolo (Venezia), organizzato dal Comitato provinciale Fidal di Venezia (Vito Vittorio, tel. 348-7453636), Campionato di società su pista master – finale nazionale. Allo stadio Picchi, nell’arco di due intense giornate di gara, vengono assegnati gli scudetti dell’atletica “over 35”. In pista, le migliori 24 società italiane maschili e femminili, sulla base dei risultati ottenuti nelle fasi regionali. Nel 2013, a Montecassiano, trionfarono l’Olimpia Amatori Rimini tra gli uomini e la Romatletica tra le donne. Per il Veneto presenti cinque società maschili - Masteratletica Vicenza (prima nella graduatoria risultante dalla fasi regionali), Voltan Martellago (4.), Biotekna Marcon (5.) e Virtus Este Valbona (23.) – e due femminili – Insieme New Foods Verona (6.) e Idealdoor Libertas San Biagio (22.). Sabato le gare inizieranno alle 11, domenica si replica dalle 8.30.

SOCIETA’ MASCHILISOCIETA’ FEMMINILITUTTI GLI ISCRITTI

 

Dopo essere stato negli ultimi anni la sede fissa di importanti rassegne giovanili, lo Stadio Picchi di Jesolo il prossimo week-end si prepara ad accogliere la Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Società Master. Oltre 1000 gli atleti-gara che, tra sabato 20 e domenica 21 settembre, si cimenteranno tra pista e pedane dell’impianto veneto. In palio gli scudetti tricolore per club di categoria che nel 2013 a Montecassiano (MC) premiarono gli uomini dell’Olimpia Amatori Rimini e le donne della Romatletica. Quest’anno, al termine della fase regionale la classifica generale, i romagnoli campioni in carica (a quota quattro titoli in bacheca) si sono piazzati al terzo posto dietro i veneti della Masteratletica (11.272 punti) e Romatletica (11.169). Al femminile le triplici campionesse capitoline sono finite seconde (11.146 punti) tra Assi Giglio Rosso Firenze (11.567) e Suedtirol Team Club (10.709). A Jesolo, ovviamente, si rimetterà tutto in gioco con al via 24 squadre maschili e altrettante femminili. Iscritti anche diversi vincitori dei recenti Europei Master di Smirne come l’altista SM50 Marco Mastrolorenzi (Romatletica), il lunghista SM50 Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) e la lanciatrice SF70 Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze).  

STREAMING - Il CR FIDAL Veneto ha previsto anche una diretta streaming dell’evento che sarà fruibile (a partire dalle 13:30 di sabato e dalle 9.00 di domenica) a questo LINK.

a.g.

ISCRITTI/Entries

CAMPIONATI ITALIANI DI SOCIETA’ MASTER SU PISTA
FINALE NAZIONALE
Jesolo, 20-21 settembre 2014

CLUB MASCHILI: SS Vittorio Alfieri Asti, Atl. Virtus Castenedolo, Sportclub Meran ASV, Suedtirol Team Club, SG Amsicora, Puntese SG La Punta, Assi Giglio Rosso Firenze, SEF Macerata, Daini Carate Brianza, Atl. Ambrosiana, Road Runners Club Milano, La Fratellanza 1874, CUS Palermo, Virtus Este Valbona, AS Athlon Bastia, Atl. Pistoia, Giovanni Scavo 2000 Atl., Romatletica, Olimpia Amatori Rimini, US Quercia Trentingrana, Atl. Canavesana, Trieste Atletica, Atl. Biotekna Marcon, GS Tortellini Voltan Martellago, Masteratletica

CLUB FEMMINILI: Atletica Sandro Calvesi, SS Vittorio Alfieri Asti, Acquadela Bologna, Atl. Virtus Castenedolo, Sportclub Meran ASV, Suedtirol Team Club, Futura Cagliari Soloatletica, Assi Giglio Rosso Firenze, SEF Macerata, Atl. Ambrosiana, Atletica Leggera Portici, Atl. Pistoia, Liberatletica, Giovanni Scavo 2000 Atl., Romatletica, Atletica dei Gelsi, Atl. Santamonica Misano, Atl. Vis Nova, Atl. San Giovanni, Atl. Varazze, Atl. Canavesana, Trieste Atletica, Idealdoor Libertas San Biagio, Insieme New Foods Verona

CdS Master su Pista 2014 - Classifiche definitive dopo la Fase Regionale Uomini | Donne

 

Sabato 20 e domenica 21 settembre, allo stadio Colbachini di Padova, organizzati dall’Assindustria Sport Padova (Luca Zampieri, tel. 049-8658350), campionati di società allievi. La seconda prova regionale della rassegna under 18 di club completa la fase di qualificazione alle finali nazionali che si terranno il 4 e 5 ottobre a Imola, per la finale A, e in una sede ancora da ufficializzare, per la finale B Nordest, in cui gareggeranno le società venete, friulane, trentine e altoatesine. Quasi 700 gli atleti impegnati nel fine settimana su pista e pedane dello stadio Colbachini. Tra essi, anche la vicentina Beatrice Fiorese, argento nel lungo ai Giochi Olimpici Giovanili di Nanchino (a Padova farà i 100 e la 4×400), e altri due azzurrini nella recente rassegna giovanile a cinque cerchi, la mezzofondista Elena Bellò, in gara anch’essa con la 4×400 dell’Atletica Vicentina, e il giavellottista veronese Jordan Zinelli. Nel giavellotto, la primatista italiana di categoria, Ilaria Casarotto. Di contorno, prove assolute di disco e marcia. Entrambe le giornate di gara inizieranno alle 14.15. Diretta streaming dell’evento, su www.fidalveneto.com, dalle 13.30 di sabato e dalle 9 di domenica. GLI ISCRITTI     

Domenica 21 settembre, a Vicenza, organizzata dall’Atletica Vicentina (Cristian Zovico, tel. 347-0705242), Mezza di Vicenza (mezzadivicenza.it). Nel capoluogo berico va in scena l’edizione inaugurale di una gara sulla classica distanza dei 21,097 chilometri. La manifestazione, valida come Campionato Triveneto Commercialisti e Revisori Contabili, si svilupperà lungo le strade del centro cittadino, con partenza alle 9.30 da Viale Rumor (zona Parco Querini).   

 

 

Domenica 21 settembre, all’Isola di Albarella - Rosolina (Rovigo), curata da un Comitato organizzatore locale in collaborazione con il Gruppo Atletico Assindustria Rovigo (Maurizio Preti, 333-8984725), 14^ Maratonina del Parco del Delta del Po (www.maratonina.org). Nell’incantevole scenario del Parco del delta del Po va in scena l’ormai tradizionale appuntamento sulla classica distanza dei 21,097 km. La manifestazione, abbinata al 13° Trofeo Enel – L’energia che ti ascolta e valida come campionato provinciale assoluto e master, scatterà alle 10.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

“BIBIONE IS SURPRISING RUN”, UNO SPETTACOLO LUNGO 10 MIGLIA

Presentata ufficialmente ieri sera l’edizione inaugurale della gara internazionale che sabato 27 settembre percorrerà le strade della rinomata località balneare veneziana: campioni e semplici appassionati in passerella sulla distanza dei 16,094 chilometri. Con un occhio al cronometro e uno al panorama     

Bibione (Venezia), 19 settembre 2014 – Uno spettacolo lungo 10 miglia. Sabato 27 settembre si alzerà il sipario sull’edizione inaugurale di “Bibione is surprising run”, gara internazionale sulla distanza dei 16,094 chilometri, 10 miglia appunto. Organizzata dall’Atletica Aviano, in collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento, il Consorzio di promozione turistica “Bibione Live”, la società Bibione Spiaggia e le altre associazione del territorio, “Bibione is surprising run” – patrocinata da Regione Veneto e Corpo Forestale dello Stato - sarà una lunga passerella tra cielo e mare che coinvolgerà campioni e semplici appassionati. Due giorni di eventi all’insegna dello sport e del benessere. La manifestazione è stata ufficialmente presentata ieri sera nella prestigiosa cornice del Savoy Beach Hotel & Thermal Spa. Presenti, tra gli altri, il sindaco di San Michele al Tagliamento, Pasqualino Codognotto, il presidente del Coni veneto, Gianfranco Bardelle, il presidente della Fidal veneziana, Vito Vittorio, e il comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato, Adolfo Faidiga.       

I CAMPIONI – L’Italia sfida gli africani. L’edizione inaugurale di “Bibione is surprising run” coinvolgerà alcuni tra i migliori specialisti delle corse su strada. L’atleta più atteso è Stefano La Rosa, ottavo nei 5.000 metri ai Campionati Europei di Zurigo. Ma, tra i favoriti della gara, vanno annoverati anche i keniani Thomas James Lokomwa (vincitore della Stramilano 2014, un primato personale sulla mezza maratona di 60’56”), e Bernard Kiplagat Bett (60’46” di record sulla mezza distanza). Tra gli azzurri al via, anche Gabriele Carletti e il maratoneta Denis Curzi. Dal Burundi arriveranno Olivier Irabaruta e Joachim Nshimirimana, che ha rappresentato il suo Paese nella maratona olimpica di Atene 2004. Completano il cast, l’ugandese James Kibet e il keniano David Kiplagat Tum. Curiosità per tre atleti alle prime esperienze sulle strade nostrane: Samuel Ndiritu Kariuki, Francis Waithaka Kamiri e Charles Muriithi Gitahi sono in Italia grazie ad un progetto di sviluppo di un’area povera del Kenya finanziato dalla diocesi Pordenone-Concordia e dall’assessorato allo Sport del Friuli-Venezia Giulia. Hanno credenziali tecniche di tutto rispetto, tanto che Kariuki e Kamiri, domenica, sono giunti rispettivamente primo e secondo al Giro podistico internazionale di Pordenone. Pronto il ruolo di outsider di lusso. In campo femminile, annunciate la siepista azzurra Valeria Roffino, Eliana Patelli, la friulana Micaela Bonessi, le gemelle Silvia e Barbara La Barbera e la trevigiana della Biotekna Marcon, Michela Zanatta. Inoltre, occhio alle keniane Jalagat Viola, quinta domenica ai Mondiali di corsa in montagna di Casette di Massa, e Jane Wanja Nganga, con un personale di 1h15’24” sulla mezza maratona. Emozioni garantite.              

IL PERCORSO – La gara si svilupperà in direzione est-ovest, percorrendo il centro di Bibione e sfruttando l’ampia rete di piste ciclopedonali che caratterizza l’area turistica alla destra della foce del fiume Tagliamento. Partenza e arrivo in piazzale Zenith. Dopo essere transitata accanto alle suggestive aree naturalistiche di Valgrande e Vallesina, “Bibione is surprising run” raggiungerà la zona portuale. Da qui, inizierà il percorso di ritorno verso il traguardo. Il tracciato toccherà Bibione Pineda, Lido del Sole, Bibione Spiaggia e Lido dei Pini. Non mancherà inoltre un passaggio all’interno della rinomata area termale. Un percorso veloce, con scorci meravigliosi. Bibione è pronta a stupire.

ORARI - “Bibione is surprising run” scatterà alle 18. Subito dopo, il via della prova a carattere non competitivo sulla stessa distanza. Alle 18.10 la Cuccioli Run, prova a metà tra gioco e corsa, per ragazzi dai 6 agli 11 anni. Ma il pomeriggio, a Bibione, sarà aperto, alle 16.20, dal Grand Prix Giovani, classica rassegna che, su distanze proporzionate all’età (dai 1.000 ai 4.000 metri), coinvolgerà le speranze del mezzofondo triveneto. A proposito di giovani, “Bibione is surprising run” si concluderà con l’esibizione dei Piccoli Danzerini di Aviano, del gruppo folkloristico “Federico Angelica”, oltre che con un concerto musicale.         

EXPO – Piazzale Zenith nel fine settimana di “Bibione is surprising run” ospiterà anche un’ampia zona espositiva. Nei circa 800 metri quadrati di Bibione Run Expo faranno passerella aziende e importanti realtà del mondo sportivo, tra cui numerosi eventi podistici in programma tra la fine del 2014 e il 2015. Bibione Run Expo sarà aperto venerdì 26 e sabato 27 settembre, dalle 10 alle 22. Qui, per i ritardatari, sarà possibile iscriversi alla gara (sino alle 15 di sabato 27 settembre). 

BLS RUN -  Se c’è un problema di cuore, l’aiuto arriverà di corsa. Tra i partner di “Bibione is surprising run” c’è BLS-RUN, un team di volontari pronto ad intervenire per prestare il primo soccorso ad atleti che, durante la gara, fossero colpiti da problemi cardiaci. Caratterizzati da una maglietta di colore arancione, i volontari di BLS-RUN – personale addestrato in manovre di rianimazione - parteciperanno alla “Bibione is surprising run” insieme agli altri concorrenti, ma saranno chiamati a fermarsi e prestare aiuto in caso di necessità, in attesa dell’intervento del personale sanitario che proseguirà nell’opera di soccorso.      

MISS RUNNING – Il bello di “Bibione is surprising run” è anche Miss Running (www.missrunning.it). Il primo concorso di bellezza dedicato alle ragazze che amano lo sport e, in particolar modo, la corsa debutterà a Bibione venerdì 26 settembre. Lo spettacolo sarà ripreso dalla web television “Top Runners Tv” (www.toprunnerstv.com). Appuntamento alle 20.30 in Piazzale Zenith. 

PER ALTRE INFORMAZIONI SULL’EVENTO: www.bibionerun.com

 

BIBIONE IS

SURPRISING RUN

Ufficio Stampa

Mauro Ferraro

T. 338 2103931

 

 

 

Settembre 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

lahbi-tribuna.jpg

NEL MEETING INFRASETTIMANALE DI TRENTO

Cresce ancora Tobia Lahbi: 49”31 sui 400m. Vince Bidogia sui 5000.

 

Ancora un buon risultato per Tobia Lahbi. Dopo il l’imperiosa impennata sui 400hs. di Conegliano, con il primato trevigiano promesse di 52”22,  ieri mercoledì 17 settembre, nel meeting infrasettimanale di Trento, è andato a vincere i 400m, migliorando abbondantemente il suo primato personale, sceso a 49”31. Vittoria importante anche per Leonardo Bidogia sui 5000m, sotto i quindici minuti (14’54”28), terzo Mattia Stival (15’38”62), con Luca Braga e Riccardo Donè ritirati (han fatto da lepri? Boh…).

Brava e instancabile come sempre l’allieva Agnese Tozzato è giunta seconda sui 400hs: tempo 1’07”85.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

A PARMA, durante una gara infrasettimanale (mercoledì 17 settembre), Ilaria Cavallin ha colto una importante vittoria sui 200m. con il tempo di 25”96 e si è piazzata terza sui 100m. corsi in 12”76.

 

 

 

10679616_845477505497163_8910094988776478224_o.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

iscrizioni ancora aperte

Già assegnati 1.800 pettorali Quasi la metà sono «rosa»

Manca poco meno di un mese, alla edizione numero uno di Treviso Half Marathon, ma i numeri delineano già un successo. Gli iscritti infatti sono già quasi 1.800, di cui circa mille trevigiani e il 40% di donne. Le iscrizioni proseguono a buon ritmo, specialmente attraverso il sito internet dell’evento: per il 30 settembre è fissata la scadenza per la terza quota agevolata d’iscrizione di 22 euro, che diventeranno poi 25 per il periodo finale, dall’1 al 9 ottobre. Tutte le informazioni sono reperibili su www.trevisohalfmarathon.com., che indica anche il numero dei pettorali ancora disponibili (circa 400, in questo momento): Treviso Half Marathon infatti chiuderà in ogni caso le iscrizioni al raggiungimento di quota 2.200, per garantire ai partecipanti la logistica migliore prima, durante e dopo la corsa. Del resto non poteva essere diversamente, se l’ideatore è uno specialista come Salvatore Bettiol, il campione azzurro per tanti anni protagonista nelle corse più importanti al mondo, oggi diventato organizzatore con la sua Bettiol Sport Events. Treviso Half Marathon sarà dunque un test ideale per chi sta preparando una maratona per il periodo autunnale. Ma, con il suo percorso veloce e suggestivo (tra cento storico e Restera), sarà anche un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati della corsa, sia essa la maratonina o la non competitiva.

Anche per questo l’organizzazione ha pensato ad un servizio di baby-parking, per permettere a papà e mamme di correre in tranquillità mentre i loro bambini giocano e si divertono in assoluta sicurezza.

In zona arrivo dalle 8 alle 12.30 uno staff di animatori specializzati intratterrà i piccoli ospiti, dai 3 agli 11 anni, con giochi, sorprese e tanto divertimento.

Perché la domenica sia una festa davvero per tutti. (a.t.)

 

 

 

 

……………………………………………..

DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

 gio-schiavo.jpg

Venerdi 19
Spinea_Loc. Graspo de Ua(Ve) - Corri al Graspo - km 7,5 - quota gara € 2,00 o € 3,50 con pacco gara - VOLANTINO   CONTROLLATE IL NUOVO VOLANTINO LE PARTENZE SONO STATE ANTICIPATE DI 15′ - GIOVANI PARTONO ALLE 18,45 MENTRE GLI ADULTI ALLE ORE 19

Sabato 20 
- San Angelo di Canizzano(Tv) - Corsa dell’Uva - km 5,5/9,5 - ritrovo c/o Chiesa di S.Angelo - partenza ore 18,00 -   VOLANTINO

- Cavaion(Vr)  -  4 Passi Fra Olive E Vigne Del Garda_Fiasp  - Km 6/12 collinari -  partenza libera dalle 17,30 c/o Frantoio Turri in Strada Villa, 9 - quota gara € 3,00 con bottiglia cl. 25 olio extravergine d’oliva e bottiglia vino  , sacchetto termico e folderino ai primi 600 iscritti.o  € 1,50 solo servizi e ristori – info  3357542254 o 3382663474  VOLANTNO PAG 1     PAG2 
- Soffratta di Mareno di Piave(Tv) -  Run Fo Smile - km 10 - ritrovo dalle ore 17,00 - partenza ore 18,00 —tutti a spingere dietro alle carrozzine VOLANTINO
- Fregona(Tv) - Vertical Pizzoc - VOLANTINO

- Malo(Vi) -  Caminada Città della Speranza_Fiasp - Km 5/10  - Partenza libera dalle ore 15,30da Villa Clementi in Via Cardinal de Lai – info 3396416996  (In caso di maltempo la manifestazione sarà svolta il sabato successivo)

 

Domenica 21

- Camponogara(Ve)  -  Marcia Della Salute - km 8/14/30 ritrovo in Piazzetta Unità d’Italia -  partenza libera dalle ore 8,30 – info 3395249311 VOLANTINOl

- Dosson di Casier(Tv) - Corsa Podistica dea Britoea_CPT - km 4/12/19 - quota gara € 3,50 con 1 kg di riso o € 2,00 solo ristori - ritrovo ore 7,30 - partenza ore 9,00 - info 0422403630 o 0422403173 o 3282118952 VOLANTINO   RETRO
- Fregona(Tv) - Mini Trail delle Grotte del Caglieron - km 6/12/16(questo è particolarmente impegnativo -  ritrovo c/o Campo Sportivo ore 7,30 - partenza ore 8,30 dei 16 km e ore 9,00 sia la 6 che la 12 km - quota gara € 2,00 solo servizi o € 5,00 con due conf. di Pan da Re da gr 220 - info 0438585487 o 3488041025  VOLANTINO PAG 1   PAG 2   PAG 3
- Castelfranco Veneto(Tv) - Passeggiata del Giorgione - VOLANTINO
- Cordigiano(Tv) - Marcia delle Associazioni - km 6/12 - ritrovo ore 7,00 c/o Villa Brandolini d’Adda - partenza libera dalle ore 8,00 - VOLANTINO FRONTE    RETRO
- Santa Maria Maddalena(Ro) - In s’la rota ad Po - km 10 uomini e km 5 donne oltre ad una marcia_FIASP km 6/9/16 - Ritrovo ore 7,30 in Piazza Maggiore - partenza dalle ore 8,00 mentre la gara competitiva alle ore 9,30 - quota gara € 2,50 con gr .250 fettuccine e gr.500 spaghetti di semola o  € 1,50 solo servizi e ristori  Info 3465232862 o 0425756289  PAG 1  PAG 2   PAG3

- Isola di Albarella(Ro) - Maratonina del Parco del Delta -  km10/21,097 - Ritrovo ore 8,00 all’ingresso Isola - partenza maratonina ore 10,00 - Info 3338984725 o www.maratonina.org  VOLANTINO

- Torreglia(Pd) - Torreglia Running Day - km 6/12/18 e competitiva di km 8,4 – ore 8,00 ritrovo in piazza Mercato -  partenza libera per la non competitiva dalle ore 8,00 mentre la competitiva dalle ore 10,30 - Info 0499930128 VOLANTINO

- Vicenza - 1ª Mezza di Vicenza - km 21,097 - Ritrovo ore 7,30 in Viale Rumor c/o zona Parco Querini -  partenza ore 9,30 - Iscrizioni entro mercoledì 17 - Info 041990320  www.mezzadivicenza.it   REGOLAMENTO

- Cartigliano(Vi) - Marcia di Villa Cappello - Km 7/12/16/22/27 - Partenza libera dalle ore 7,30 da Villa Cappello -  info 3319440628

- Perarolo Di Arcugnano(Vi) - Caminada De Le Sette Contra’ - Km 5/8/12/20 - Partenza libera  dalle ore 7,30 dal Piazzale Chiesain Via San Bernardino - info 3402302604

- Vallese di Oppeano(Vr) - Marcia Del Contadino - Km 5/10/17 pianeggianti - partenza libera dalle 8,30  da  via Mascagni, 1 - quota gara € 2,50 con gr.250 nodini d’amore e gr. 250 pasta fresca o  € 1,00 solo servizi e ristori – info  0457134668 o 0457134224 

- Misurina(Bl) - Misurina sky marathon/Tre cime experience /Cadini sky race - km 20/40 con partenza ore 8.30 - Iscrizioni entro il giorno 13 euro 30 -  info 3316459278 o www.cadinipromotion.it

1780638_10203516480264381_4156805057408092128_n.jpg

……………………………………………………………………..

 

……………………………………………………………………..

Settembre 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

            


 

Dedicato a Marta Santamaria!

 

10682608_911697122193159_1931472427_o.jpg

……………………………………………………………………………………..

 

 

 

VETRINETTA FOTOGRAFICA

Dedicata a Majano e Vedelago!!!

 


treviso-majano.jpg

Ecco i protagonisti di Majano:

 amadio-a-majano.jpg

ALESSANDRO AMADIO

bortoluzzi-staff-majano.jpg

FRANCESCO BORTOLUZZI

braga-2000-majano.jpg

MARCO BRAGA

capovilla-f-majano.jpg

FRANCESCO CAPOVILLA

caverzan-majano.jpg

MATTEO CAVERZAN

de-osti-majano.jpg

GIACOMO DE OSTI

favretto-r-majano.jpg

RICCARDO FAVRETTO

feletto-majano.jpg

TIZIANO FELETTO

garbuio-2000-majano.jpg

RICCARDO GARBUIO

gatto-t-majano.jpg

TERESA GATTO

kouame-majano.jpg

MARIE ROXANE AKISSI KOUAME

nikol-majano.jpg

NIKOL MARSURA

mattioli-e-majano.jpg

EMMA MATTIOLI

menegale-majano.jpg

GIULIA MENEGALE

 

orfei-sa-majano.jpg

SAMUELE ORFEI

pittilini-majano.jpg

DAVIDE PITTILINI

sartor-m-majano.jpg

MIRIAM SARTOR

toniutto-giav-majano.jpg

ANNA TONIUTTO

trevisan-l-majano.jpg

LAURA TREVISAN

 

ANNA TRONCHIN

tronchin-a-majano.jpg

ILARIA VARAGO

zilli-88-majano.jpg

DEBORAH ZILLI

ying-majano.jpg

JIE JUN YING

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA


……………………………………………………………………………………….

 

Ecco i protagonisti di Vedelago

bonora-vedelago.jpg

MATTEO BONORA

braga-vedelago.jpg

LUCA BRAGA

carrer-vedelago.jpg

ANGELA CARRER

dehbi-vedelago.jpg

SARA DEHBI

feletto-vedelago.jpg

LEONARDO FELETTO

fent-vedelago.jpg

ANTONIO FENT

gallina-vedelago.jpg

ANDREA GALLINA

lahbi-tribuna.jpg

TOBIA LAHBI

lorenzetto-vedelago.jpg

MARTINA LORENZETTO

marcon-vedelago.jpg

ALESSANDRO MARCON

marconi-vedelago.jpg

FRANCESCO MARCONI

marini-borga-vedelago.jpg

ELENA MARINI con REBECCA BORGA

menegale-vedelago.jpg

GIULIA MENEGALE

noal-podio-vedelago.jpg

ANDREA NOAL

piazza-irene.jpg

IRENE PIAZZA

soligo-vedelago.jpg

ELENA SOLIGO

tomasini-vedelago.jpg

SARA TOMASINI

tosello-vedelago.jpg

LORENZO TOSELLO

tozzato-borga-vedelago.jpg

AGNESE TOZZATO con REBECCA BORGA

zanatta-l-vedelago.jpg

JACOPO ZANATTA

vendrame-vedelago.jpg

TOBIA VENDRAME

 

 

 

 

 

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

Settembre 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

            



Ultim’ora

NEL MEETING DI SCANDIANO DI MARTEDI’ 16 SETTEMBRE

Insiste Valentina: 4^ in 2’06”99!

 

Dopo lo splendido tempo ottenuto a Trento, nel Trofeo Lagarina, quel 2’05”11 che le è valso il terzo posto trevigiano assoluto di sempre (dopo la “coneglianese” Iryna Lishchynska e dopo Veronica Piutti), Valentina Bernasconi insiste su tempi di ottimo livello. Qui, a Scandiano, nel meeting di martedì 16 settembre, Vale è giunta quarta con 2’06”99. Anna Busatto si è ritirata.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’…

 

15 settembre 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Casa Lahbi sforna campioni in erba: ecco Tobia  

 

In casa Lahbi, sulle orme di papà Faouzi (bronzo iridato indoor a Indianapolis ’87), sino a pochi giorni fa c’era Jacopo, azzurrino degli 800. Ora però bisognerà iniziare a tener d’occhio anche Tobia, 16 mesi meno del fratello (compirà vent’anni il 13 ottobre), che sabato a Vedelago ha corso i 400 ostacoli in 52”22. Il netto miglioramento (1”63 su un record personale risalente al 2013) porta con sé l’undicesima prestazione italiana assoluta dell’anno e la quinta tra le promesse, dietro ad un solo coetaneo del ’94. Per Tobia, gran fisico e il papà come allenatore, è un bel salto di qualità: occhio al suo finale di stagione. Il 6. meeting Ostacoli Veneti ha offerto anche il ritorno sopra i 70 metri del giavellottista Antonio Fent (70.77, risultato sostanzialmente bissato ieri a Trieste: 70.32 e la conferma dell’allieva Giorgia Niero nell’alto (1.66). Serata piacevole (nonostante l’immancabile pioggia), anche grazie alla sapiente regia del Gruppo Atletica Vedelago.


Risultati.

Maschili. 800: 1. Abakpereh (Valpolicella) 1’52”89, 2. Braga (Mogliano) 1’53”01. 3000 sp: Solone (Biotekna) 9’11”06. 110 hs (-0.7): Tedesco (FF.GG.) 14”00. 400 hs: T. Lahbi (Mogliano) 52”22. Alto: Gallina (Quercia) 2.03. Lungo: Zanatta (Trevisatletica) 6.84 (0.0). Giavellotto: Fent (Carabinieri) 70.77. Juniores. 110 hs (-0.2): Beria (Vicentina) 14”89. Allievi. 110 hs (-0.8): Rossi (Lib. Udine) 14”80. 400 hs: Ferrato (Vis Abano) 55”55. Cadetti. 1200 sp: 1. Tecuceanu (Noale) 3’30”51, 3. Lucchetta (Tonon) 3’35”22. 100 hs/300 hs: Faidiga (Trieste Trasporti) 13”22/40”80.

 
Femminili. 800: Aldrighetti (Valpolicella) 2’20”81. 3000 sp: Sa’ (Bentegodi) 12’05”86. 100 hs (-0.6): Nicolis (Quercia) 15”11. 400 hs: Rovere (Lib. Udine) 1’05”85. Alto: Niero (Vis Abano) 1.66. Lungo: 1. Cestonaro (Forestale) 5.90 (0.0), 2. Lorenzetto (Silca) 5.77 (0.0). Giavellotto: 1. Padovan (Valsugana) 40.88, 2. Fisicaro (Vis Abano) 36.78. Allieve. 100 hs (-0.6): 1. Mosetti (Cus Ts) 14”03, 4. Marini (Atletica di Marca) 14”51 (14”43/+0.6 batt.). 400 hs: 1. Borga (Riviera del Brenta) 1’02”81, 2. Tozzato (Mogliano) 1’06”96. Cadette. 1200 sp: Dijust (Monfalcone) 4’05”95. 80 hs (+0.6): Bionda (Wartsila) 11”85. 300 hs: 1. Polinari (Intrepida) 45”87, 2. Menegale (Silca) 46”50.

 

 

…………………………………………………………………………………………

 lahbi-tribuna.jpg

Tobia Lahbi, ostacoli d’oro Giorgia Niero brilla nell’alto

Molti risultati di rilievo nella manifestazione di Vedelago

VEDELAGO. Il sesto Meeting Ostacoli Veneti regala l’acuto di Tobia Lahbi nella gara dei 400 ostacoli. Il fratello dell’ottocentista Jacopo sabato sera ha piazzato un 52”22, che migliora il suo primato personale, che era datato 2013, di 1”63, e soprattutto lo fa salire, nelle graduatorie trevigiane della categoria promesse, al primo posto. Per il portacolori neanche ventenne dell’Atletica Mogliano, allenato dal papà Fauzi, c’è anche la vittoria davanti a Enrico Tirel, classificatosi secondo con il tempo di 53”59.

Incentrata sulle corse con barriere, la bella manifestazione organizzata dal Gruppo Atletica Vedelago, ha regalato altre prestazioni di qualità. Come quelle del cadetto triestino Cristian Faidiga, sceso a 13”22 nei 100 ostacoli (barriere alte), seconda prestazione italiana dell’anno (11 centesimi di miglioramento, davanti a Pietro Vicentini, 13”57), e poi vittorioso nei 300 ostacoli (barriere basse) con 40”80 davanti a Jemal Furlani a 40”91.

Di assoluto rilievo anche il 14”00 di Stefano Tedesco nei 110 ostacoli (in batteria aveva fermato il cronometro al tempo di 13”99). Nel giavellotto, 70.77 del montebellunese Antonio Fent (Carabinieri Bologna), netto vincitore della gara. Mentre la junior Paola Padovan (Valsugana Trentino) ha vinto la gara femminile con 40.88, con la trevigiana Annamaria Fisicaro (Vis Abano) ottima seconda con la misura di 36.78.

Nell’alto, 1.66 dell’allieva trevigiana dell’Atletica Vis Abano Giorgia Niero. Vittorie trevigiane per Andrea Gallina (Trentinagrana) nell’alto con 2.03 e Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nel lungo con 6.84.

RISULTATI

Maschili. Seniores/Promesse/Juniores. 800: 1. Brian Kanda Abakpereh (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’52”89, 2. Luca Braga (Mogliano) 1’53”01. 3000 siepi: 1. Luca Solone (Biotekna Marcon) 9’11”06. 110 hs (-0.7): 1. Stefano Tedesco (FF.GG.) 14”00 (13”99/+0.7 in batt.), 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”34. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 52”22. Alto: 1. Andrea Gallina (Quercia Trentingrana) 2.03, 3. Tobia Vendrame (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1.97. Lungo: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.84 (0.0), 3. Lorenzo Bonafede (Atletica Gagno Ponzano) 6.64. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 70.77. Juniores. 110 hs (-0.2): 1. Matteo Beria (Vicentina) 14”89. Allievi. 110 hs (-0.8): 1. Federico Rossi (Atletica Malignani Lib. Udine) 14”80. 400 hs: 1. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 55”55. Cadetti. 1200 siepi: 1. Catalin Tecuceanu (Audace Noale) 3’30”51, 3. Lorenzo Lucchetta (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 3’35”22. 100 hs (+0.1): 1. Cristian Faidiga (Trieste Trasporti) 13”22. 300 hs: 1. Cristian Faidiga (Trieste Trasporti) 40”80.

Femminili. Seniores/Promesse/Juniores. 800: 1. Elisa Aldrighetti (Lib. Valpolicella Lupatotina) 2’20”81. 3000 siepi: 1. Suaila Sa’ (Bentegodi) 12’05”86, 2. Sara Tommasini (Silca Conegliano) 12′47”39. 100 hs (-0.6): 1. Erica Nicolis (Quercia Trentingrana) 15”11 (15”04/+1.1 in batt.). 400 hs: 1. Elisa Rovere (Malignani Lib. Udine) 1’05”85. Alto: 1. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.66. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 5.90 (0.0), 2. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.77 (0.0). Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 40.88, 2. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 36.78. Allieve. 100 hs (-0.6): 1. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 14”03. 400 hs: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 1’02”81, 2. Agnese Tozzato (Mogliano) 1’06”96. Cadette. 1200 siepi: 1. Beatrice Dijust (Fincantieri Atl. Monfalcone) 4’05”95. 80 hs (+0.6): 1. Anna Bionda (Fincantieri Wartsila) 11”85. 300 hs: 1. Anna Polinari (Us Intrepida Vr) 45”87, 2. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 46”50.

Salima Barzanti

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………

 

PODISTICA INTERNAZIONALE

Michela Zanatta vola

al “Città di Pordenone”

 

 zanatta.JPG

 

TREVISO. Belle prove trevigiane al 33esimo Giro Podistico internazionale Città di Pordenone. Michela Zanatta conquista un bel quinto posto nella gara di alta qualità vinta da Anna Incerti, maratoneta azzurra sesta ai campionato europei di Zurigo. Vittorie dai giovani con la cadetta Nikol Marsura, la ragazza Miriam Sartor, l’allieva Sofia Casagrande e l’esordiente A Giacomo Prenol.

Titoli di giornata anche per i master.

Trevigiani. Assoluti. Femminili. (5.190 metri). 5. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 18′12”, 7. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 18′29”, 8. Giuliana Caiti (Friulintagli) 18′36”, 10. Marta Santamaria (Friulintagli) 19′15”.

Vincitori Master (5.190 mt). Maschili. M40. Giovanni Iommi (Gp Livenza) 17′03”. M45. Sergio Trinca (S. Rocco) 17′49”. M50. Flavio Olto (Santarossa Brugnera) 17′29”. M60. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 18′36”. M80. Benvenuto Pasqualini (Idealboor S. Biagio) 26′00”.

Femminili. F35. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 18′12”. F65. Angela Pin (Aviano) 25′12”. Gare giovanili. Maschili. Esordienti A (560 m): 1. Giacomo Prenol (Montello Runners Club) 1′49”. Femminili. Esordienti A (560 m): 3. Alice Biz (S. Giacomo) 1′56”. Ragazze (1.010 m): 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3′23”. Cadette (1.730 m): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 5′57”. Allieve (2.740 m): 1. Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) 10′01”. Giavellotto d’argento. Il trevigiano Fent, dopo aver conquistato la vittoria nel giavellotto al sesto Meeting Ostacoli Veneti di sabato sera, il giorno dopo è tornato in pedana a Trieste per il settimo Triveneto Meeting. Per lui il secondo posto con 70.32 dietro allo sloveno Matika Kranjc che ha lanciato a 77.20. (s.ba.)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

 

avon-monastier.jpg

 

A Monastier e Roncade bis di Avon e Pasqualini

Seicento iscritti alla terza Tucorun, ottocento alla Marcia dea Poenta A piedi trionfa anche la solidarietà: fa il pienone la Maratonina di San Fior

 

10653445_706259169466017_3310634551261864030_n.jpg

 

TREVISO. Una provincia colorata dal podismo, ben sette eventi tra sabato e domenica. Occasioni per tutti, dalle camminate, alle uscite del nordic walking alle corse più impegnative.

Grande festa sabato pomeriggio a Monastier, dove si è svolta la terza Tucorun. Oltre 600 gli appassionati al via dal parco comunale. Nel percorso da 8,8 km velocissimi Diego Avon e Silvia Pasqualini. Premiati anche i numerosi bambini presenti e i gruppi più numerosi, tra cui Atletica Mottense, Gs Eraclea e 3B Salgareda.

 

pasqualini-serafini-podio-monastier.jpg

 

Domenica a Castelminio di Resana spazio alla sesta Marcia dea Poenta, organizzata durante il primo dei 3 weekend dell’omonima festa. Circa 800 i partecipanti si sono riversati per le strade della frazione. Molti i runners ben motivati a scatenarsi lungo gli 11 km, ma anche molte famiglie sui 5 km. Gruppo più numeroso i Marciatori Castellani.

A Roncade si è svolta invece la 19esima Corriestate. Nei 5 km hanno primeggiato Michela Moretton e Abel Campeol. Sugli 11 km primi Silvia Pasqualini e Diego Baù. Nel lungo di 19 km primi al traguardo Antonella Pasqualini e Diego Avon. A guidare la classifica dei gruppi più numerosi Percorrere il Sile.

A San Fior oltre 1500 per l’ottava Maratonina della Speranza, coincisa con la festa per il 30esimo di fondazione dell’Associazione Lotta Contro i tumori Renzo e Pia Fiorot. Nei 21 km hanno tagliato per primi il traguardo Fabio Bernardi e Silvia Serafini, nei 12 Davide Camerin e Sonia Meneghello e nei 6 km (under 14) Mario Gottardo e Francesca De Nardi. Moltissimi i gruppi partecipanti, con il più numeroso i Laghetti Savassa.

A S. Biagio di Callalta oltre 270 i partecipanti che si sono divisi tra i percorsi di 6 km tra i vigneti nobiliari e di 12 km tra le ville venete. Tra i gruppi più numerosi, il Nordic Walking Oderzo. Dopo partenza e arrivo, pranzo comunitario in oratorio, con tanto di lotteria. Uno dei ristori è stato allietato da figuranti e sbandieratori in abiti medievali.

A Gai di Cison oltre un centinaio alla WalkinGai , che ha portato i camminatori ad ammirare scorci di Tovena e canale di S. Boldo, Cison fino a Combai, transitando vicino all’antico acquedotto e all’ex convento del 1700.

A Ciano del Montello la prima Edizione della Fashion Walking, una passeggiata di circa 6 km lungo le grave del Piave e lo stradone del Bosco Montello, organizzata da Nordic Walking Montello con Fashion Box - Replay di Asolo e Avis di Crocetta, per ricordare Alberto Meneghel, un ragazzo di Ciano scomparso a 24 anni.

Salima Barzanti

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

Gatto, una zampata da podio

CONEGLIANO. A soli 83 punti dal titolo regionale cadette di pentathlon. Secondo posto per Teresa Gatto, che vola a 4.202 punti, nuovo personale nelle prove multiple per la portacolori della Nuova Atletica San Lazzaro. Ieri allo stadio comunale Narciso Soldan, nel campionato regionale organizzato da Atletica Silca Conegliano, Comitati regionale e provinciale della Fidal, la sfida rosa è stata decisamente avvincente. Per Gatto 1′40”03 nei 600, 1.42 nell’alto, 5.10 nel lungo, 36.94 nel giavellotto e 12”58 negli 80 ostacoli. Per la vincitrice, la vicentina Gloria Gollin, 4.285 punti frutto di 1′40”63 nei 600, 1.54 nell’altro, 5.13 nel lungo, 31.25 nel giavellotto e 12”01 negli 80 ostacoli. Vicentino anche il vincitore della prova maschile, Mattia Zagotto che con 3.705 punti ha realizzato anche la miglior prestazione italiana stagionale. Appena giù dal podio, quarto, con 3.368 punti Davide Pittilini (Stiore).

RISULTATI

Pentathlon cadetti: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 3.705 punti (15”77/100 hs; 46.10/giavellotto; 6.70/lungo; 1.80/alto; 3’08”46/1000), 2. Luca Cocco (Valdagno) 3.587, 3. Amar Kasibovic (Marconi Cassola) 3.539, 4. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 3.368. Pentathlon cadette: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 4.285 punti (12”01/80 hs; 31.25/giavellotto; 5.13/lungo; 1.54/alto; 1’40”63/600 m), 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro) 4.202, 3. Angela Brandstetter (Breganze) 3.612.

 Gare extra. Maschile. 100 (-1.1): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Padova) 10”99. 400: 1. Lorenzo C. Masucci (Trieste Atletica) 50”01. 1500: 1. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 4’02”34. Triplo: 1. Leonardo Beretta (Assindustria) 14.15 (0.0), 2. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.07 (0.0). Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.18, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.12.

Femminile. 100 (+0.3): 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 12”27. 400: 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 57”77, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 58”37. 1500: 1. Mirela Alice Cherciu (Calcestruzzi Corradini) 5’00”05. Triplo: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria) 11.97 (0.0). Peso: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.82. (sa.b.)

 gatto-giav.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

Da “Nuova Atletica S.Lazzaro”

L’OPINIONISTA

L’OPINIONISTA SI RICREDE –

 (Di Fulvio Maleville)

 - Ho ricevuto equilibrata risposta da parte del responsabile tecnico regionale Enzo Agostini alla mia nefasta tesi di un’eventuale esclusione di Teresa Gatto dalle prove multiple durante i campionati Italiani Cadetti. Pubblico quindi quanto mi ha scritto Enzo:

Ciao Fulvio
Prima di tutto, non è stata fatta alcuna scelta su chi debba essere l’atleta che rappresenterà il veneto nella gara di prove multiple ai prossimi campionati italiani, si deciderà collegialmente in commissione tecnica dopo i campionati regionali delle altre discipline il 29 Settembre.
In caso Teresa non venisse convocata in squadra, potrà cocnorrere individualmente per il titolo italiano che naturalmente potrà vincere: è già successo almeno una volta per un nostro atleta e più volte ad atleti lombardi e di qualche altra regione.
Ancora Teresa potrebbe essere convocata in squadra per altra disciplina individuale, è nel vostro diritto rifiutare la convocazione ed in caso procedere all’iscrizione, tramite il Comitato Regionale alla gara di prove multiple, anche questo è già capitato.
Il regolamento dei campionati italiani individuali e per squadre cadetti/e mi sembra abbastanza ben fatto: favorisce la partecipazione degli atleti sia per le regioni che hanno pochi ragazzi con il minimo sia per regioni come la nostra dove gli atleti che potenzialmente possono iscriversi sono gia 72.
Gli atleti che gareggiano a titolo individuale poi possono richiedere di essere aggregati alla squadra per tutti e tre i giorni di gare, con gli accompagnatori ufficiali, anche se con spese di alloggio a carico della loro società
Gira la comunicazione se vuoi a tuo fratello e magari se ritieni rivedi il commento sociale.
A presto
Enzo

……………………………………………………………………

…………………………………………………………………….

Settembre 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SOCIETARI RAGAZZI, DOPPIETTA DEL CSI FIAMM

Vincono Anna Lorenzon e Adele Toniutto

Yuri Pellizzari 1,56 su Alessandro Carraretto 1,54

Doppio titolo del Csi Fiamm nel campionato regionale ragazzi di società. Ieri, a Marostica, nel 37° Trofeo Vimar, il club vicentino si è imposto sia nella classifica maschile che in quella femminile, confermando la sua grande tradizione in campo giovanile. I ragazzi hanno nettamente preceduto la Biotekna Marcon e le Fiamme Oro. Le ragazze, invece, hanno lottato sino all’ultimo punto, lasciandosi alle spalle, per due sole lunghezze, le bellunesi del Gs La Piave 2000 e la Vis Abano. Un arrivo al fotofinish che ha completato il successo maschile.

RISULTATI. Ragazzi. 60: 1. Aleksej Rocco (Lib. Sanp) 7”9, 2. Federico Trevisan (Csi Fiamm) 8”1, 3. Tommaso Dalla Porta (Veneto Banca Montebelluna) 8”2. 1000: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm) 3’01”1, 2. Michele Pozzer (Novatletica Schio) 3’02”3, 3. Nicola Viero (Marostica Vimar) 3’02”3. 60 hs: 1. Alessio Sommacal (Athl. Club Firex Bl) 9”2, 2. Vichet Schiavetto (Csi Fiamm) 9”4, 3. Giosuè Cattelan (FF.OO.) 9”6. Alto: 1. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm) 1.60, 2. Jurij Pellizzari (Veneto Banca Montebelluna) 1.56, 3. Elia Bassan (FF.OO) 1.56. Lungo: 1. Mattia Ghiraldo (Lib. Sanp) 4.74, 2. Guido Santacà (Ovest Vicentino) 4.69, 3. Lorenzo Tosi (Biotekna Marcon) 4.39. Peso: 1. Steven Maistro (Csi Fiamm) 14.96, 2. Sebastiano Pulese (Lib. Sanp) 13.94, 3. Leonardo Cappellari (FF.OO.) 13.73. Vortex: 1. Virginel Cosmin Cocu (Nevi) 65.88, 2. Luca Band (Athl. Club Firex Bl) 65.63, 3. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 61.94. Marcia (2 km): 1. Simone Da Gioz (Athl. Club Firex Bl) 11’45”6, 2. Giovanni Cinel (Marconi Cassola) 12’45”4, 3. Marco Vassanelli (Us Intrepida Vr) 12’45”5. 4×100: 1. Csi Fiamm (Comparin, Schiavetto, Zivojinovic, Trevisan) 50”2, 2. Lib. Sanp 51”1, 3. Biotekna Marcon 51”1. 3×800: 1. Csi Fiamm (Scarlassara, Avitabile, Maderni) 7’42”9, 2. FF.OO. 7’47”5, 3. Biotekna Marcon 8’17”8. Società: 1. Csi Fiamm 316 punti, 2. Biotekna Marcon 281, 3. FF.OO. 279… 5. A.Montebelluna 262p… 9. Atl. Quinto 212p… 12. Trevisatletica 199p.

Ragazze. 60: 1. Nabilatou Sambare (Atl. Galliera Veneta) 8”5, 2. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 8”6, 3. Anna Norbiato (Vis Abano) 8”7. 1000: 1. Maura Piazza (Novatletica Città di Schio) 3’17”5, 2. Sofia Borello (Vis Abano) 3’17”8, 3. Valentina Fregona (Gs La Piave 2000) 3’18”5. 60 hs: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 9”7, 2. Dalila Guidolin (Atl. Galliera Veneta) 9”7, 3. Ilaria Rento (Gs La Piave 2000) 9”9. Alto: 1. Adele Toniutto (Veneto Banca Montebelluna) 1.50, 2. Margherita Rizzi (Vis Abano) 1.40, 3. Erika Marazzato (Audace Noale) 1.37. Lungo: 1. Veronica Zanon (Atl. Galliera Veneta) 4.83, 2. Alessia Allegro (Csi Fiamm) 4.57, 3. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 4.47. Peso: 1. Barkissou Compaore (Nevi) 11.70, 2. Diletta Fortuna (Csi Fiamm) 10.86, 3. Alessia Zanettin (Vis Abano) 10.47. Vortex: 1. Elena Toffanin (Csi Fiamm) 50.48, 2. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000) 44.16, 3. Lara Fogarolo (Vis Abano) 43.71. Marcia (2 km): 1. Sophia Aina (Atl. Galliera Veneta) 11’15”9, 2. Martina Tuzzato (FF.OO.) 11’27”1, 3. Elena Granzotto (Gs La Piave 2000) 12’36”7. 4×100: 1. Atl. Galliera Veneta (Sambare, Faverin, Guidolin, Zanon) 53”7, 2. Vis Abano 55”2, 3. Csi Fiamm 55”8. 3×800: 1. Gs La Piave 2000 (Di Martino, Riti, Facchin) 8’10”2, 2. Audace Noale 8’20”1, 3. Csi Fiamm 8’35”6. Società: 1. Csi Fiamm 296 punti, 2. Gs La Piave 2000 294, 3. Vis Abano 294…8. A.Montebelluna 242p…11. Trevisatletica 197p… 13. Lib. Vittorio Veneto 193p.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

de-conto-142-pn.jpg

PARTENZA CON LORENZO DE CONTO (142) IN PRIMO PIANO

 

I kenyani della missione battono i big

Sono i ragazzi “adottati” dai podisti pordenonesi in Africa. Tra le donne vince la Incerti. Emessi i primi verdetti in Coppa Pn.

DE CONTO- BERNARDI-RINNINELLA-OLTO-DAL BO’ con la SELLA e ANGELA PIN, già CAMPIONI

Vincono Casagrande Marsura Sartor e Giacomo Prenol

di Salima Barzanti

 

nikol-pn.jpg

LA BRAVA NIKOL, SEMPRE PRIMA!

 

PORDENONE. Un sogno lungo come un viaggio. Quello dalla missione di Mugunda, in Kenya, a piazzale XX settembre, Pordenone. Il sogno, scarpette ai piedi, è quello di Samuel e Francis. “Adottati” grazie al progetto “Salva un bambino e scopri un campione” dal gruppo Pordenone Corre, i due giovani keniani hanno vinto in quella che si può considerare la loro seconda casa.

A mettere il sigillo sul 33º Giro Podistico internazionale Città di Pordenone, dopo una corsa tra due ali di folla, è stato Kariuki, 22 anni, che ha preveduto il 27enne Kamiri. Al femminile gara di testa per Anna Incerti, la maratoneta friulana d’adozione, sesta ai recenti Europei di Zurigo, favorita della vigilia.

Ieri però la vittoria, che travalica i confini dello sport, è stata davvero quella di due gazzelle africane. Grazie alla generosità dei pordenonesi i due giovani corridori sono stati indirizzati allo sport e hanno potuto iniziare ad allenarsi nella loro terra. Due anni fa un gruppo di amici riunitisi sotto il nome di “Pordenone Corre”, in occasione di una trasferta per una maratona negli Usa, ha deciso di contribuire alla realizzazione di un impianto sportivo con una pista di atletica nella missione keniana di Mugunda, a nord di Nairobi, guidata da don Romano Filippi. Ai fondi versati dai podisti si sono aggiunti quelli di Electrolux, Lions club, Generali Ina Assitalia agenzia di viale Dante, Provincia e l’aiuto decisivo della Regione. Salvare vite umane attraverso lo sport. Dare a chi ne ha le potenzialità i mezzi per emergere.

E ieri, a Pordenone, ecco i frutti, nel Giro internazionale organizzato dalla Brugnera Friulintagli di Ezio Rover. Partiti entrambi subito davanti (assenti Stefano Scaini per un risentimento muscolare e il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta), dopo il primo giro Kariuki ha iniziato a prendere la testa della corsa e poi via via s’è involato. Dopo 6.920 metri e 19′52” ad alzare le braccia al cielo è stato lui. Dietro di lui l’amico, in 20′02”. Terzo Rachik in 20′12”. Per Bamoussa, l’atleta di casa, quinto posto. I premi ottenuti dai due keniani “pordenonesi” andranno a sostegno della missione di don Romano.

Una mezz’ora prima a infiammare il folto pubblico erano state le donne. In testa subito Anna Incerti (Fiamme Azzurre), che ha chiuso dopo 5.190 metri in 17′21”. Dietro, la bagarre: se Dal Ri ha portato a casa la seconda piazza, grande spunto finale dell’atleta di casa Isadora Castellani (Friulintagli) che nell’ultimo giro ha sorpassato prima Michela Zanatta e poi Montrone, agguantando un bellissimo terzo posto.

Grandi risultati agonistici, ma anche una grande festa dell’atletica su strada, con oltre un migliaio di podisti nel centro del capoluogo, invaso, fin dal primo pomeriggio, dalle casacche dei giovani. All’ora dell’aperitivo il via delle gare dei master di Coppa Pordenone.

 

 olto-pn.jpg

FLAVIO OLTOIL “MEGLIO” OLTRE GLI SM45

 

Alcuni verdetti sono già stati emessi, per gli altri bisognerà aspettare i conteggi. Vittorie sicure per la junior Erica Pitau (Friulintagli), la senior Sara Sella (Mogliano), le master F50 Maria Zancanaro (Azzano Runners), 55 Danila Moras (Friulintagli) e 65 Angela Pin (Aviano). Al maschile sono già campioni lo junior Sukhpreet Singh (Friulintagli), senior Lorenzo De Conto (Santarossa), i master del Santarossa, M35 Dario Turchetto, M40 Fabio Bernardi, M45 Mauro Rinninella, M50 Flavio Olto, M70 Aldo Sandrin e M75 Emilio Dal Bo e il master 65 presidente provinciale della Fidal Ezio Rover (Friulintagli). Nella classifica assoluta a squadra, al maschile vittoria del Gp Livenza Sacile e al femminile, dopo anni di dominio dell’Atletica Aviano, dell’Atletica Brugnera Friulintagli.

 

bucciol-pn.jpg

 

camerin-bressan-pn.jpg

RICONOSCO SERGIO BRESSAN…

 

Altri trevigiani in gara:

Seniores,

15. Lorenzo De Conto, 22’51; 21. Martino Zago.

5. Michela Zanatta 18’12; 7. Mara Golin; 10. Marta Santamaria; 12. Sara Sella; 30. Enrica Guizzo.

SM35/40

3. Ayyad Amghit; 4. Giuseppe Di Stefano; 6. Fabrizio Paro; 7. Gianni Bressan; 8. Enrico Spinazzè; 10. Cristian Bucciol.

SM45 e oltre

 

olto-podio-pn.jpg

olto-trinca-pn.jpg

CON FLAVIO, SERGIO TRINCA…

 

 

1° Flavio Olto, 17’29; 2. Sergio Trinca; 5. Mauro Rinninella; 7. Daris Citron;8. Michele Baldo;10. Guido Dalla Torre.

SM60, 1° Virginio Trentin; SM75, 1° Emilio Dal Bò; SM80, 1° Benvenuto Pasqualini; 2. Mario Lorenzon.

Allievi

 

casagrande-podio-pn.jpg

LA BELLA SOFIA CASAGRANDE, PRIMA TRA LE ALLIEVE

 

1° Sofia Casagrande; 5. Pier Jean Tonin.

Cadetti

 

 

 garbuio-pn.jpg

RICCARDO GARBUIO IN TESTA AL GRUPPO

 

 

1° Nikol Marsura; 5. Riccardo Garbuio.

Ragazzi

1° Miriam Sartor; 9. Andrea Lucchesi.

Esordienti

1° Giacomo Prenol; 3. Alice Biz.

 vidoret-alice-pn.jpg

ALICE VIDORET

 

 bitto-marsura-tonin.jpg

 MATTIA CASAGRANDE, ANDREA BITTO,

FILIPPO ANTONIO MARSURA E PIER JEAN TONIN

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

………………………………………………………………………………………..

Da “Atletica S.Lazzaro”

L’OPINIONISTA

CONEGLIANO - Campionati Regionali di Prove Multiple - Teresa Gatto (4202 Punti) pur ottenendo la seconda prestazione Italiana di Categoria (ha perso oggi la sfida con la Gloria Gollin 4285 punti) ha la prospettiva di non poter accedere nella specialità del Pentathlon agli Italiani di categoria. In Veneto si sono ottenute così le prime due prestazioni Nazionali e questa oggettiva condizione andrà a creare un grave problema: una delle due dovrà rinunciare a ripetere la sfida ai prossimi campionati Italiani di Borgo di Valsugana.
Naturalmente dovrebbe essere la Teresa a “trovarsi un’altra specialità” avendo perso la sfida regionale con la coetanea di Cassola. Evidentemente c’è qualcosa di sbagliato nel regolamento Federale. Si è mescolato il trofeo per regioni con l’aspetto individuale penalizzando tra l’altro atleti molto accreditati e solo di regioni “forti”.
La ragazza infatti non si troverebbe nella stessa condizione se appartenesse a qualsiasi altra regione d’Italia. Appare spontaneo ora formulare la seguente domanda: “Perché un atleta deve rinunciare a battersi per il titolo al solo scopo di riempire una casella della rappresentativa regionale?”
Ciò avrebbe senso se la Federazione avesse lasciato la manifestazione quello che era fino a qualche tempo fa, cioè un incontro tra rappresentative. Nel momento in cui si è deciso di trasformarla in un campionato Italiano di Categoria questo non ha più senso.
Voglio poi parlare del percorso tecnico fatto da Teresa. Una strada iniziata solo 10 mesi fa e che evidenzia difficoltà che enunciano ed evidenziano il vuoto d’esperienze nella gestione dell’aspetto coordinativo dell’atleta. Il fatto che la ragazza abbia raggiunto prestazioni notevoli per la sua categoria ed ottenuto sette limiti per i campionati Italiani non deve assolutamente oscurare il fatto che l’atleta manca di molti prerequisiti che oggi la penalizzano nell’acquisizione tecnica.
Questo ci deve indurre a non pesare gli atleti per la prestazione che esprimono ma per la prospettiva che avranno se nei settori giovanili continuiamo a lavorare come stiamo facendo. Trascurare la flessibilità, le sensibilità propriocettive, il controllo posturale e di “costruire” i giovani atleti curando soprattutto le loro debolezze è un gravissimo errore.
C’è quindi bisogno di una completa revisione del modo di guardare alla prestazione giovanile. Enunciare gravi problemi tecnici, fisici e coordinativi ottenendo risultati di rilievo deve essere considerato un grave errore procedurale e non una prospettiva. Perchè, come diceva il grande tecnico Umberto Bordignon “I difetti presi in culla non si tolgono mai” e queste carenze quasi sempre precludono agli atleti di accedere all’attività di alto livello.
Con questo voglio dire che Teresa avrà la prospettiva di perdere altro tempo e purtroppo forse anche altre occasioni dedicando buona parte dell’allenamento ad un miglioramento degli elementi che oggi le impediscono di esprimere appieno e con efficacia il suo talento.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 santuz-a-trailrunberlin.jpg

ALESSANDRO SANTUZ, SECONDO!

 

10 Km. TRAILRUNBERLIN DEL 14 SETTEMBRE

Omaggio a Alessandro Santuz 2°!

 

santuz-trb.jpg

 

…………………………………………………………………………………………