Settembre 15th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

multiple_podio-cadette.jpg

PROVE MULTIPLE, VICENZA FA DOPPIETTA A CONEGLIANO

Teresa Gatto argento e Davide Pittilini quarto, si migliorano!

Intanto la Maggiolo fa suoi 100 e 400m.

Doppietta vicentina nel campionato regionale cadetti di prove multiple, svoltosi oggi a Conegliano. Mattia Zagotto ha vinto il titolo maschile, realizzando 3.705 punti nel pentathlon, miglior prestazione italiana stagionale. Alle sue spalle, altri due vicentini, Luca Cocco (3.587 punti) e Amar Kasibovic (3.539 punti). Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola) si è invece imposta in campo femminile, dopo un lungo duello con la trevigiana Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro). Solo 83 punti, alla fine, hanno separato le due atlete: 4.285 punti per la Gollin, 4.202 per la Gatto. Terza Angela Brandstetter (Asi Breganze), con 3.612 punti.

 

multiple_podio-cadetti.jpg

 

RISULTATI. Pentathlon cadetti: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm Vi) 3.705 punti (15”77/100 hs; 46.10/giavellotto; 6.70/lungo; 1.80/alto; 3’08”46/1000), 2. Luca Cocco (Pol. Valdagno) 3.587, 3. Amar Kasibovic (Marconi Cassola) 3.539. Pentathlon cadette: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 4.285 punti (12”01/80 hs; 31.25/giavellotto; 5.13/lungo; 1.54/alto; 1’40”63/600 m), 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro) 4.202, 3. Angela Brandstetter (Asi Atl. Breganze) 3.612.

Gare extra.

UOMINI. 100 (-1.1): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 10”99. 400: 1. Lorenzo C. Masucci (Trieste Atletica) 50”01. 1500: 1. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 4’02”34. Triplo: 1. Leonardo Beretta (Assindustria Sport Padova) 14.15 (0.0), 2. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.07 (0.0). Peso: 1. Loris Barbazza (Biotekna Marcon) 15.18, 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.12.

DONNE. 100 (+0.3): 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 12”27, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 12”32. 400: 1. Marinella Maggiolo (Gs Valsugana Trentino) 57”77, 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 58”37. 1500: 1. Mirela Alice Cherciu (Calcestruzzi Corradini) 5’00”05. Triplo: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Padova) 11.97 (0.0). Peso: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.82.

I RISULTATI COMPLETI

(IN CANTIERE L’APPROFONDIMENTO DI ATLETICATREVIGIANA.IT)

 

…………………………………………………………………………………………

 

 zanatta_paolo_resize.jpg

 

DIECIMILA SUL GRATICOLATO,

TRIONFANO PAOLO ZANATTA E LA DANDOLO.  

TERZO SIMONE GOBBO .

 

 zanatta-p-primo-dove-non-si-sa.jpg

 

Paolo Zanatta (foto) ha inaugurato l’albo d’oro del Diecimila sul Graticolato Romano, gara su strada sulla distanza dei 10 chilometri, la cui prima edizione è andata in scena stamane a San Giorgio delle Pertiche, nel Padovano. Il poliziotto trevigiano ha chiuso in 30’16”, precedendo nettamente il marocchino Abdelekrim Kabbouri (30’32”) e Simone Gobbo (30’41”). Tra le donne, ritorno al successo dell’intramontabile padovana Nadia Dandolo, 52 anni compiuti giovedì scorso. Circa 250 gli atleti in gara, assegnati anche i titoli regionali master della distanza.

 

 zanatta-e-gobbo-d-n-s-s.jpg

 

CLASSIFICHE. UOMINI: 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 30’16”, 2. Kabbouri Abdelekrim (Cus Camerino) 30’32”, 3. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 30’41”. DONNE: 1. Nadia Dandolo (Asi Atletica Roma) 37’07”, 2. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 38’09”, 3. Laura Cavara (Atl. Città di Padova) 38’25”. CAMPIONATO REGIONALE MASTER. UOMINI. SM35: Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 34’00”. SM40: Michele Bedin (Salcus) 33’50”. SM45: Giampaolo Marconcini (Biasin Illasi Vr) 35’30”. SM50: Mauro Irrera (Lib. Mirano) 34’48”. SM55: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 35’16”. SM60: Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 37’00”. SM65: Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 41’24”. SM70: Marino Silvestrin (Assindustria Rovigo) 46’19”. SM75: Giuseppe Paccagnella (Foredil Macchine Padova) 56’04”. DONNE. SF35: Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 38’09”. SF40: Laura Cavara (Atl. Città di Padova) 38’25”. SF45: Lucia Di Gregorio (Atl. Città di Padova) 44’39”. SF50: Carla Faggin (Salcus) 45’06”. SF55: Tiziana Fasolo (Foredil Macchine Padova) 48’46”. SF60: Marisa Toson (Atl. Città di Padova) 56’05”.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

Altri trevigiani in gara:

 

amadio-mauro-volata.jpg

 

8. Mauro Amadio, 32’36.

18. Matteo Trevisan, 34’39.

Poi Silvano Malimpensa.

Tra le donne, 13. Chiara Davirno, 45’38.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

 

NELLA MARATONINA DI TRIESTE

 

6. Fabrizio Casagrande, 1h 17. 49.

Poi Marco Zago.

Tra le donne ottimo rientro di Beatrice Stocco (Silca Conegliano), quarta ma prima tra le Df con il tempo di 1h 27. 00.

 

………………………………………………………………………………………….

 

AD ANCONA NEI REGIONALI MASTER MARCHIGIANI

Arduini in campo ed è subito 1,93

arduini-alto-f.jpg

Felice rientro “ufficiale”, dopo l’infortunio e relativi interventi chirurgici, di Francesco Arduini che, vincendo la gara dell’alto ha superato l’asticella  di 1,93 (migliorando il precedente 1,90) e stabilendo il primato trevigiano SM40. Lunga vita atletica al nostro grande Campione!!!

 

 

…………………………………………………………………………………………

NELLA RIUNIONE DI TRIESTE

Fent sempre sopra i settanta!

Stefano Ghenda quarto in un imprevedibile 1000m!

 fent-vedelago.jpg

Nella riunione di Trieste Antonio Fent, per l’ennesima volta ha nella sua gara di giavellotto superato ancora la quota dei settanta metri (70,32), giungendo secondo, davanti a Gabriele Draicchio (47,42).

Bellissima performanche di Stefano Ghenda sui 1000m. quarto in 2’29”25 e, a sorpresa piacevole, ottavo posto nell’asta per Davide Arpioni con un buon salto di 3,40!

L’instancabile Stefania Chizzali che continua a macinare una infinità di gare, qui sui 100m. (settima) ha realizzato 13”70.

………………………………………………………………………………………..

A Udine nella gara regionale di lanci, vittoria di Mattia Vendrame nel disco allievi con un lancio di 43,66.

…………………………………………………………………………………………


In cantiere una bella vetrina fotografica dedicata alla riunione Ostacolo Veneti di Vedelago!!!



…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Settembre 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

lahbi-tobia-152.jpg

MEETING OSTACOLI VENETI DI VEDELAGO

Tobia Lahbi, 52”22

è una grande promessa sui 400hs.

 

lahbi-vedelago.jpg

 

 

E’ ancora estate anche se suona strano sentirlo dire e i muscoli e la preparazione atletica ancora ne risentono e bisogna fare uno sforzo speciale per uscire (con la mente) dal torpore insidioso delle vacanze estive, dal relax marino/montano e dalle distrazioni tipiche della bella stagione. Tant’è… e Vedelago è una prima lucida fotografia di come siamo messi all’inizio della seconda ed ultima tranche della stagione 2014: c’è da lavorare vero? Non chiedetelo a Tobia Lahbi che alle prime gare settembrine è letteralmente esploso e dal 53”98 di Reggio Emilia di domenica scorsa è passato al 52”22 di questo fantastico sabato sulla pista vedelaghese! Un secondo e mezzo abbondante di migliramento (aveva 53”85 del 2013), una “bomba” e primato trevigiano promesse: date pure uno sguardo alla tabella delle prime dieci promesse trevigiane di sempre.

………………………………………………………………………………………..

 


52″22 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994  - 13/09/2014 Vedelago

52″4 Mauro TONELLATO  Treviso 7-2-68 - 10/07/1990 Bologna
53”28 Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-1990  - 14/06/2009 Rieti
53″7 Alvise MARTINI  Motta di Livenza 6-1-83  - 22/06/1991 Piombino Dese
54″0 Maurizio FORNER  Treviso 15-1-71  - 01/07/1990 Roncade
54″20 Alessandro MARCON  Montebelluna 2-2-70  - 23/05/2004 Verona
54″24 Giovanni SALLEMI  Castelfranco V. 13-9-85  - 20/06/1981 Firenze
54″48 Claudio TORRESAN  Treviso 1962  - 22/07/1990 Bressanone
54″58 Enrico BERTOLO  Montebelluna 2-2-71  - 26/06/2002 Pordenone
54″7 Gino STOCCO  Castelfranco 11-2-67  - 11/09/1985 Cittadella

………………………………………………………………………………………….

 

Non ci sono risultati altrettanto clamorosi ma belle vittorie e tanti podi.

 

fent-rovereto.jpg

 

Comincio con quegli atleti che, dato il blasone (e i buoni numeri incamerati nel 2014) sono “quasi” costretti a vincere: mi riferisco al ciclopico gigante buono, Antonio Fent, primo con il suo giavellotto con un lancio di 70,77 metri (e dietro quarto Gabriele Draicchio e uno stuolo di giovanissimi con l’attrezzo senior, vedi Lorenzo Tonello, Luca Favero e Leonardo Barcellona); alla giovanissima e altrettanto forte

 

tozzato-borga-vedelago.jpg

Rebecca Borga, Agnese Tozzato e Irene Piazza sul podio dei 400hs.

Rebecca Borga, appena un secondo sopra il suo PB sui 400hs allieve, corso vittoriosamente in 1’02”81, precedendo seconda l’ottima Agnese Tozzato (1’06”96) e Irene Piazza e, migliorando invece sugli ostacoli alti, sui suoi 100hs. prima in 14”37, davanti ad Elena Marini, quarta in 14”43, Bianca Marcolin e ancora la Piazza; o ancora alla brava Giorgia Niero nell’alto, forte del suo 1,72, qui in testa con 1,66 come pure ad Andrea Gallina, in spinta di “risalita” con una tonificante vittoria a 2,03 su Tobia Vendrame (1,97, terzo), Jacopo Zanatta (1,94, quarto) e Matteo Pol (1,88, ottavo). Aggiungeteci ancora il lungo insistito di Jacopo , sì sempre lui, (dopo 6,92/6,88, oggi primo in 6,84). A quando “l’urletto” oltre i sette metri? E ricordatevi di Lorenzo Bonafede, oggi terzo con 6,64.

 

 fisicaro-lancia-cgl.jpgbraga-podio-vedelago.jpg

Annamaria Fisicaro e Luca Braga (sul podio degli 800m.)

 

Altri podi per Martina Lorenzetto, in carburazione, seconda con 5,77 come pure lo junior Francesco Marconi, argento sui 110hs (h=1,06) nella finale,  in 15”31 (ottenuto in batteria) su Alessandro Marcon (niente finale ma qualificatosi con 15”15) e su Matteo Bonora 15”62. Altri due podi vanno cercati tra i cadetti dove Giulia Menegale ha chiuso bellissimi 300hs. seconda in 46”50 e Lorenzo Lucchetta è “ritornato” sui suoi prediletti 1200 siepi terzo con il buo tempo di 4’35”22. Tra i giovanissimi un plauso ancora alle belle prove degli ostacolisti Davide Pittilini (14”41 sui 100hs.) e sui 300hs. a Nicola Tessariol (42”64) e Eduard Ardelean (42”81). Note positive per Marie Roxane Akissi Kouame per il suo 12”76 sugli 80hs. e per la allieva giavellottista Annamaria Fisicaro seconda assoluta, che ha migliorato il suo PB con il giavellotto senior, portandolo a 36,78 davanti a Gloria Pavan, 34,54 e ad Angela Carrer 33,58.

Puntatina sui 3000 siepi per Andrea Noal e per Sara Tommasini.

Assenti e o ritirati,  Eleonora Morao, Irene Vian, Stefano Ghenda, Leonardo Feletto, Veronica Camerin, Francesco Arduini. Presente (immancabilmente) il temporale: peccato…

 

 

Per i risultati, cliccate:

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Settembre 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

VICENZA E VERONA, 200 METRI PER SENTIRSI TUTTI UN PO’ MENNEA

 

mennea-vince.jpg

 

Trentacinque dopo, il cielo in Veneto è grigio. Ma la passione scalda i cuori. Il Mennea Day, a Vicenza e Verona, sta portando in pista centinaia di sportivi: atleti, ex atleti, gente comune che, senza limiti d’età, intendono contribuire a mantenere accesa la fiammella del ricordo del grande campione barlettano nella giornata che rappresenta anche il trentacinquesimo anniversario del fantastico record mondiale sui 200 metri (19”72 il 12 settembre del 1979 a Città del Messico).

Al Campo Perraro di Vicenza, dov’è sceso in pista persino un bambino di tre anni che, giunto sul traguardo, voleva proseguire la corsa, l’Atletica Vicentina, insieme al Comitato provinciale della Fidal e all’Associazione Amici dell’Atletica guidata da Nicola Gemo, ha coinvolto innanzitutto le società del territorio, che hanno risposto in forze. Atteso a bordo campo, per una festa che durerà sino a tarda sera, anche lo sprinter azzurro Michael Tumi. Mentre le volate, ufficialmente cronometrate, coinvolgeranno anche gran parte dei talenti vicentini dell’ultima generazione: da Ottavia Cestonaro a Elena Bellò, da Alessandro Pino (il più veloce, sulla pista vicentina, nell’edizione 2013 del Mennea Day) a Check Hamed Minougou, per un omaggio che arriva idealmente sino al Burkina Faso.

Centinaia di persone in pista anche al Campo Consolini-Basso Acquar di Verona, dove il Comitato provinciale della Fidal, guidato da Stefano Stanzial, in queste ore, sta proponendo un evento destinato a bissare il successo dell’edizione 2013. Anche al Consolini, in pista atleti di oggi e di ieri (ieri, alla presentazione ufficiale del Mennea Day veronese, c’erano anche le velociste azzurre Gloria Hooper e Johanelis Herrera Abreu e il triplista Michele Boni, tre glorie dell’atletica scaligera), ma pure tanti semplici appassionati. Boni si è poi cimentato anche in pista, preceduto ad inizio pomeriggio dall’ex discobolo Luciano Zerbini. Oltre 50 le serie disputate, per un totale di circa 300 partecipanti. Per tutti, gli organizzatori hanno previsto un diploma di partecipazione con l’indicazione del tempo realizzato. Anche a Verona la festa proseguirà sino a tarda serata, accompagnata da musica e momenti conviviali. Nel segno di un campione che è stato un esempio in pista e fuori.

 

 

CASARSA DELLA DELIZIA, UNA GRANDE FESTA!!!

Eduard Ardelean e Andrea Bottan sul podio! Bene Lucrezia Zanardo

 

 ardelean-mennea.jpg

 

Da Casarsa, diligentissimi, arrivano subito i risultati di questa grande giornata di sport, tutta dedicata alla grande stella di Pietro Mennea!

Mi fa felice il giusto atteggiamento assunto dagli atleti nell’interpretare in campo serietà e impegno per onorare la memoria di un sì grande atleta di levatura mondiale. Mi fa inoltre piacere annoverare tra i tanti, alcuni atleti trevigiani distintisi nelle tante batterie sui 200m. Un plauso al simpatico cadetto Eduard Ardelean giunto secondo con un probante 24”20; podio anche per il nostro allievo Andrea Bottan che, giungendo terzo ha siglato un buon 23”46 (capolista trevigiano stagionale sui 100m. allievi con 11”43).

 

bottan-a.jpg

 

Tra le ragazze, ottima performance della brava quattrocentista coneglianese Lucrezia Zanardo che, piazzandosi quarta, ha registrato un lusinghiero 26”55.

Bene Leonardo Soldati con 23”84 e il “rinascente” Nicola Martorel, qui in 24”32.

Altri presenti, Alberto Pagotto e Daniele Piccoli.

 

 zanardo-lu.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

Ostacoli Veneti a Vedelago

Sabato 13 settembre, (oggi) allo stadio comunale di Vedelago (Treviso), organizzato dal Gruppo Atletica Vedelago (Fabio Ceccato, tel. 349-4247484), 6° Meeting Ostacoli Veneti. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting trevigiano incentrato sulle gare ad ostacoli. In pista tutte le categorie, dagli esordienti (impegnati nel Giocatletica) al settore assoluto. Ostacoli, ma non solo, perché il programma della manifestazione prevede anche gare di corse piane, salti e lanci.

Oltre 400 gli iscritti. Da seguire il lungo femminile, con Ottavia Cestonaro, Elisa Zanei e Martina Lorenzetto, e le due gare di giavellotto, dove saranno in pedana Antonio Fent e la primatista italiana allieve Ilaria Casarotto. Doppio impegno (100 e 400 ostacoli) per l’azzurrina Rebecca Borga. Un’altra promessa azzurra, Matteo Beria, sarà al via nei 400 ostacoli, dove il favorito è Enrico Tirel. Stefano Tedesco nei 100 ostacioli. Nell’alto, occhio al promettente junior Federico Ayres da Motta.

Tutti gli Iscritti

 

……………………………………………………………………………………………………….. 

Il super team di Sarano spopola a Colle Umberto

 

image.jpg

 

La rappresentativa di 129 atleti conquista il premio come gruppo più numeroso Col Visentin sfida i super runner: 1500 metri di dislivello in appena 5 chilometri

Da Santa Cristina di Quinto a Colle Umberto, da Zenson a Meduna, passando per Monfumo, Vidor fin su sul Col Visentin. Festival di marce non competitive questo week-end nella Marca. Si è partiti sabato con la marcia del Ciclamino a Vidor e la Corri Zenson - Ca’ Mora Run a Zenson, sulle distanze di 5, 10 e 18 km con anche una mini run di 2 km per bimbi fino a 8 anni. In oltre 650 hanno colorato il percorso, caratterizzato dalle trincee della Grande Guerra, dai vigneti e dai campi di mais.

Nella 5 km velocissimi Giulio Coletto ed Emma Rizzetto (fino ai 12 anni) e Alberto Esule ed Emily Bernardi (fino ai 17 anni). Nei 10 km, primi sotto il traguardo, Enrico Spinazzè ed Antonella Pasqualini, nei 18 km Tiziano Toppan e Antonella Feltrin. Neanche il tempo di rifiatare che ieri in provincia ci sono state mille occasioni per i podisti, i camminatori, gli amanti del Nordic walking e della corsa in montagna. A Colle Umberto è andata in scena la marcia tra le colline che ha richiamato 1.015 runners, con le Lepri di Sarano a conquistare il premio come gruppo più numeroso (129 atleti al via).

 

 magoga-brugnera.jpg

 

Panoramici i percorsi di 6, 12 e 21 km. A Meduna, in un meraviglioso percorso tra gli argini golenali del Livenza, si è tenuta la seconda CorriMeduna organizzata dalla Ruota Medunese. Al maschile, primi nei 21 km Franco Zanardo e negli 11 Mirco Signorotto, al femminile Antonella Feltrin nel percorso lungo e Silvia Pasqualini nel medio. Buona partecipazione di gruppi, tra i quali i locali Pedibus Meduna e gruppo di cammino dj Meduna. A Santa Cristina si sono svolti invece il 26° Memorial Paolo Meneghello e il 2° Trofeo Lucio Bottiglieri con circa 2000 partecipanti. Primi nei 20 km Mekonen Magoga e Sara Cremonese. Importante l’impegno a favore della solidarietà: oltre 10 mila euro saranno devoluti alla Lilt, (lega italiana lotta contro i tumori). A Monfumo in occasione della 31esima Festa della Mela, i Produttori delle Mele Antiche con Polisportiva e Pro Loco e AMAnordic di Camalò hanno proposto una passeggiata di 6 e 12 km attraverso scorci, luoghi e panorami di suggestiva bellezza, immersi nella natura incontaminata. Infine spazio anche alla corsa in montagna a cronometro proposta dal Gruppo Prealpi Venete sul Col Visentin. La singolare e appassionante sfida tutta in salita tra l’uomo e la montagna si è corsa ieri lungo la parete Sud-Est del Col Visentin, dalla Piana degli Alpini a Nove di Vittorio Veneto fino al Rifugio 5° Artiglieria Alpina, in vetta al colle, a quota 1763 metri. Oltre 1500 metri di dislivello positivo coperti in 5,5 km di mulattiere e sentieri. A conquistare questa prima edizione sono stati i bellunesi Lauro Polito e Francesca Rossi.

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Settembre 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

vale-nove.jpg

ULTIM’ORA: DA TRENTO 2°MEETING LAGARINA

Valentina Bernasconi Boom!!!

Buona la prima di Anna Busatto sui 3000m.

 

Segnalata dal sito dell’Atletica Mogliano (e confermata da quello trentino), rischiava di passare sotto silenzio la bella notizia-bomba della nostra eccezionale Valentina Bernasconi: nel 2° Lagarina Meeting, a Trento, sugli 800m. di grande spessore, la Vale è giunta terza, godendo del podio, con lo strepitosa tempo di 2’05”11, terza anche nelle graduatorie di sempre, a ridosso della grande Veronica Piutti (2’05”04, Formia 7 luglio 1990) e prossima alla… irraggiungibile(?) Iryna Lishchynska, prima con 2’01”22 realizzato a Linz il 31 luglio 2003,  per i colori della Industriali Conegliano.

Nella stessa giornata exploit sui 3000m. della junior Anna Busatto, terza assoluta in 9’48”67, un esordio tra i più felici: grande Anna!!!

 

 busatto-cles.jpg

……………………………………………………………………………………….

 

MENNEA DAY, SI CORRE A VERONA E VICENZA

 

 aaamennea_mosca1980_resize.jpg

 

Si avvicina l’appuntamento con il Mennea Day, la giornata del 12 settembre dedicata a celebrare la memoria e i valori del campione olimpico di Mosca 1980. A 35 anni dal record del mondo dei 200 metri, il fantastico 19”72 di Città del Messico (12 settembre 1979), l’Italia torna a correre il mezzo giro di pista.

Un appuntamento per tutti, ognuno con il proprio passo: dagli sprinter azzurri appena rientrati dai Campionati Europei a chi tornerà a indossare la tuta per l’occasione, dai giovani atleti in erba ai padri e alle madri di famiglia, dai runner della domenica a chi l’atletica la pratica solo davanti alla tv. Non è necessario essere tesserati Fidal per correre il Mennea Day, tutti possono partecipare per manifestare con la propria presenza l’adesione profonda ai valori forti che Mennea seppe legare, in modo inscindibile, al proprio nome: l’integrità e la dedizione, ma anche il rispetto di sé stesso e degli avversari. Il cronometro, il 12 settembre, avrà davvero poca importanza.

Nel ricordo del grande campione, scomparso il 21 marzo 2013, sono tante le città che hanno annunciato la propria adesione: ben 37. In Veneto, dove a Treviso è stato rinviato a data da destinarsi (probabilmente in ottobre), il previsto incontro con il professor Carlo Vittori, storico allenatore del grande sprinter barlettano, si correrà a Verona e Vicenza, due città che già l’anno scorso erano state tappa (insieme a Marcon) del Mennea Day.

A Verona l’appuntamento è al Campo Coni-Consolini di Basso Acquar, dove il Comitato provinciale Fidal, guidato da Stefano Stanzial, ha previsto un intero pomeriggio di volate in pista. L’obiettivo è quello di ripetere il grande successo dell’anno scorso, quando furono tantissimi i campioni dello sport scaligero (Emiliano Brembilla e Luciano Zerbini, per limitarsi ad un paio di nomi), ma anche i semplici appassionati, a scendere in pista per celebrare degnamente la memoria della “Freccia del Sud”. Tutti in pista a partire dalle 18.

A Vicenza si correrà al campo scuola “Perraro” di via Rosmini. L’Atletica Vicentina, società organizzatrice dell’evento insieme al Comitato provinciale Fidal, all’Associazione “Amici dell’Atletica Vicenza” e al Csi Fiamm Vicenza, proporrà un programma che inizierà alle 18.15, coinvolgendo atleti di tutte le categorie federali, a partire dagli esordienti. Alle 19.20 la prova “open” per tutti. Riconoscimento per il partecipante più giovane e per il partecipante più anziano. Anche a Vicenza, una delle culle della velocità italiana, l’omaggio a Mennea non potrà che essere un successo.

 

 

…………………………………………………………………………………………

Per arrivare alla metà di settembre con una domenica , ossia il 14, con gare di ogni tipo ecco le gare di questa settimana:


DOVE SI CORRE QUESTO WEEKEND…

 gio-schiavo.jpg

Venerdi 12

- Mugnai(Bl) - Corsa dei Much - Ritrovo dalle 16 - Ore 16:30 partenza staffetta giovanile 3 x 600m - Ore 18:30 partenza staffetta assoluta 2 x 2.000m - Ore 19:30 partenza gara assoluta - Circuito 1.400m da ripetersi 4 volte - Info: 329 6498081

 

Sabato 13
Monastier di Treviso(Tv) -  TuCoRun - km 4,4 /8,8 - ritrovo ore 18,00 c/o Parco Comunale - quota gara € 2,50 - info www.tuttocolgioco.it  VOLANTINO

- Alano di Piave(Bl) – Insieme per la vita – km 7/13 percorso collinare – partenza ore 16,00 – quota gara € 5,00  con pasta party finale -VOLANTINO

- Mas di Sedico(Bl) - Pedonata di Fine Estate - Ritrovo presso la Canonica della Chiesa - Partenza ore 18 - Percorso unico 4 km


Domenica 14 
- Mestre(Ve) - Maratonina di Mestre - VOLANTINO     REGOLAMENTO
- Scaltenigo(Ve) - Corsa Lungo gli argini del Lusore - partenza ore 9,30 - l’intero ricavato a favore dell’Asilo    VOLANTINO
-Teglio Veneto(Ve) - Marcia del Palio  - km 7/12/18 - ritrovo c/o il capannonne della festa con Parcheggio in Via Chiesa - partenza libera dalleore 8,30 - quota gara  € 3,00 - info 3393182125 - possibilità di pranzare c/o la sagra
- Maerne di Martellago(Ve) - Camminata libera - partenza ore 9,00 VOLANTINO A    RETRO
- Roncade(Tv) - CorriEstate Roncade_CPT - km 5/11/19 - ritrovo ore 8,00 in Via Roma - partenza ore 9,00- quota gara € 3,50 con pianta di ciclamino o € 2,00 solo ristori - info 0422849381 o 3293017975  VOLANTINO FRONTE    RETRO
- San Fior(Tv) - Maratonina della Speranza_Trevisando - km 6/11/21 -  quota gara € 4,00 con prodotto caseario fino ad esaurimento scorte o € 2,00 solo servizi - partenze : ore 8,30 i 21 km e ore 9,00 km 6 e 12 - info 0438402696 - L’incasso delle iscrizioni sarà utilizzato a sostegno dell’Associazione “Lotta contro i Tumori” Renzo e Pia Fiorot o.n.l.u.s

- Castelminio di Resana(Tv) – Marcia Dea Poenta_Fiasp – km 5,5/11 pianeggianti – ritrovo ore 8,00 c/o Centro Commerciale “Mazzorato Più” – Partenza ore 9,00 – quota gara € 3,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info www.festadeapoenta.com  VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Crespino(Ro) - Podistica Fetonte_Fiasp - km 4,5/7,8 - Ritrovo ore 8,00 in piazza a Fetonte - partenza  ore 9,30 - quota gara € 5,00 per la competitiva o € 2,00 per la camminata- possibilità docce e deposito borse inoltre con € 10,00 grigliata mista – Info   www.asdfetontecrespino.altervista.org  VOLANTINO FRONTE    RETRO  ALTRO

- San Giorgio delle Pertiche(Pd) - Diecimila sul Graticolato Romano - km 10_Campionato regionale individuale Master M/F - Ritrovo ore 7,30 in via Roma c/o le scuole elementari - partenza dalle ore 9,30 - Info 0495747405 o 3283075975 o maratoninasulgraticolato.net VOLANTINO PAG 1      PAG 2      PAG 3

- Arzignano(Vi) - Marcia del Villaggio -  Km 6/12/22 - Partenza libera dalle ore 7,30 da Stadio Dal Molin in Via Consolini 7 -info 3280192849

- S.Croce Bassano(Vi) -  Marcia Biancoverde_Fiasp -  Km 6/12/20 – Partenza libera  dalle ore 8,00 dal Campo Comunale di Atletica in  Via Maritain - info  3404849403   

- Bovolone(Vr) - Marcia Delle Valli Grandi Veronesi_Fiasp - Km 5/11/17, pianeggianti - partenza libera  dalle 8,30  da piazza Aldo Moro -  quota gara  € 2,50 con gr. 500 pasta secca e 500gr. Gnocchi o  € 1,00 solo servizi e ristori – info 3477040259 

- Pordenone(Pn) – Giro Podistico Città di Pordenone – 10^ prova GPSdI – iscrizioni entro 11 settembre - info 3349159818 3397526320 o www.atleticabrugnera.com

 

 

………………………………………………………………………………………….

1535425_908046595891545_6165694794844368508_n.jpg

10672313_908046462558225_2718032784526287310_n.jpg

 

 10704358_908046632558208_6065031286812830807_o.jpg

 

 10665674_907562965939908_7374563041505840044_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………….

Settembre 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 


Ultim’ora dal meeting Fantinelli di  Faenza

Zampate moglianesi da podio!

 moglianesi-faenza.jpg

Aria di festa per questo ultimo scorcio di stagione, l’estate o il suo facsimile se ne sta andando e lascia ancora quel pizzicorino per correre in pista ancora un ultimo 1500 e, magari un altro ancora…

Loro sono tutti lì, i “moglianesi” intendo, lì a Faenza, allineati ai blocchi per un excursus, magari proprio sui 1500m. Ed è una festa (a proposito: un caro saluto alla bella Serena Mariotto) con Leonardo Bidogia terzo in 3’51”70 su Mattia Stival, quinto in 3’54”58 e su Stefano Ghenda, settimo in 3’55”39 (nelle retrovie fa capolino anche Riccardo Donè); poi terza si presenta anche Erica Venzo (bentornata) sui 5000m. corsi in 19’15”16; fuori dal coro il ponzanese Mauro Amadio che sui 5000m. maschili è anche lui terzo con il buon tempo di 15’49”53.

 

Da “La Nuova Venezia”

Boufars e Ricotta si aggiudicano l’Ora. Bene Duca e Avon

Atletica. A Martellago grande successo per la splendida corsa sotto le stelle. La padovana stacca la trevigiana Zanatta

 

 martellago-ora.jpg

 

MARTELLAGO. Grande successo per la 7ª Ora di Martellago, organizzata dalla Brema Running Team del presidente Giuseppe Marangon, che ha valorizzato il centro martellacense, richiamando una importante cornice di pubblico. Al successo ha contribuito sicuramente il fascino di correre sotto le stelle e l’orario che ha consentito ai podisti di beneficiare della fresca brezza serale evitando al tempo stesso disagi agli automobilisti con i blocchi alla circolazione. Una gara podistica notturna di 60 minuti che ha visto la partecipazione record di 295 runners (l’anno scorso erano stati 260) Il percorso, sulla canonica distanza di 1550 metri, pianeggiante e ben illuminato, ha attraversato la centralissima via Castellana fino a Piazza Bertati. Vinceva chi percorreva il maggior numero di chilometri nella frazione di un’ora. Donne. Tra le donne la trevigiana Michela Zanatta poneva una chiara ipoteca sul successo finale, ma c’erano pur sempre nomi interessanti come la veneziana Alessia Danieli, la padovana Giovanna Ricotta, e Ana Nanu. Il primo terzetto costituito da Zanatta, Ricotta e Nanu andava al comando con un ritmo insostenibile per le rivali. Dopo il secondo giro l’unica a restare sulla loro scia – seppur staccata di 10” era la veneziana Danieli; al quarto giro si stacca dal gruppo di testa anche la Nanu di 3”, al quinto giro diventano 10” di ritardo. La gara incomincia a diventare avvincente con la trevigiana Zanatta e Ricotta che rimangono insieme fino all’11° giro, ma la trevigiana deve desistere dall’andatura troppo elevata dell’atleta padovana rimanendo staccata di 15”. A questo punto rimane sola Giovanna Ricotta che percorre in solitaria gli ultimi tre giri, vincendo.

Uomini. Tra gli uomini è stata lotta con il gruppo di testa costituito dal trevigiano Duca, Bedin, Boffo, Avon, Boufars, Zain e i due favoriti della vigilia, i nordafricani Abdelkrin Kabbouri e Cherkadui El Makhrout. Dopo aver tenuto un ritmo costante per due giri, ma capace di fare la selezione rispetto agli inseguitori, il veneziano Marco Boffo, ex bandiera del Brema, al terzo giro si stacca di 7” e all’8° giro viene doppiato. Al 9° giro restano Boufars, Zain, Kabbouri, a 5” rimane staccato Duca aumentando di 20” il suo svantaggio al 10° giro. Gli inseguitori Avon e El Makhrout rimangono staccati di 1’ dal gruppo di testa. La battaglia si accende nell’ultima tornata e premia Boufars, che vince abbastanza facilmente, precedendo di 10” Zain e di 15” Kabbouri.

Classifica femminile. 1) Giovanna Ricotta (Atletica Riviera del Brenta) distanza 16.214 km; 2) Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 16.042 Km; 3) Ana Nanu (Gs Gabbi) 15.686; 4) Alessia Danieli (Atl. San Rocco) 15614; 5) Sara Trevisan (Atl. Piombinodese) 15012; 6) Paola Doro (Atl. Roncade) 13997; 7) Da Lozzo Monia 13.785 (nella foto sotto).

 

da-lozzo-monia.jpg

 

Classifica maschile. 1)Micham Boufars (Ibm Sport Team) distanza 18.793; 2) Jaquad Zain (Ibm Sport Team) 18698; 3) Abdelkrin Kabbouri ( Atl. Camerino) 18.698; 4) Francesco Duca (Silca Ultralite) 18.273; 5) Diego Avon (Biotekna Marcon) 17946; 6) Chemkadui Ei Makhrout (Atl. Bavetta) 17759; 7) Michele Bedin (Salcus) 17.345.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 vendrame-2-csi.jpg

 

CAMPIONATI NAZIONALI CSI A GROSSETO

Ritrovato un grande Tobia Vendrame, 2,07!!!

Pioggia di medaglie per il CSI trevigiano

19 TITOLI, 10 ARGENTI E 8 BRONZI

 

Grande scorpacciata di medaglie a Grosseto per gli atleti del CSI trevigiano e, soprattutto ben diciannove (19) titoli nazionali assegnati! Aggiungeteci subito dieci (10) argenti otto (7) bronzi, per un totale di 36 medaglie: una vera e propria vendemmiata!

Ma il fiore all’occhiello della lunga ed entusiasmante saga maremmana è e rimane, anche da un punto squisitamente tecnico oltre che umano, il bellissimo gesto atletico di Tobia Vendrame con il suo volo trionfale oltre l’asticella dei 2,07 nell’alto!!! Eh sì, ci voleva proprio a ripagare il ragazzo per il lungo calvario  post-operatorio, dopo l’infortunio e dopo gli interventi chirurgici, con la paura che potrebbe non essere più stato come prima e quindi con la grande forza di superare difficoltà, credendoci fino in fondo! Grazie Tobia, ecco perché sei nei nostri cuori, ecco perché ci ha commosso quel tuo “…era ora!” La tua liberazione e la tua felicità ora sono anche le nostre!

zago-631-csi.jpg

E ci sono stati anche altri grandi protagonisti che ci hanno fatto sognare emozionandoci, come Samantha Zago, primattrice indiscussa su 80 e 300m. (10”32 suo PB e 41”43: davvero brava!); come Gloria Tessaro, reginetta del mezzofondo: suoi 800 e 3000m; come Paola De Santi, SF50, sempre sulla breccia nel lungo (4,12) e sui 100m. (14”78);

martini-staff-csi.jpg

 

come Marco Martini che con i compagni ponzanesi Lorenzo Bonafede, Iacopo Zanatta e Luca Ghedin ha strappato l’oro in una staffetta memorabile da 44”13, piazzandosi secondo sui 100m. (conclusi in 11”02) e, sorprendendoci nel lungo con un bronzo di 6,54, proprio dietro l’oro di Lorenzo vinto con 6,66;

zanatta-csi.jpg

 

come Jacopo Zanatta che da bravo junior, dopo il titolo di staffettista è andato a cogliere gli allori nell’alto (1,96) e nel lungo (6,88);

 

vendrame-l-csi.jpg

come Licia Vendrame, foriera di medaglie tra le juniores con l’oro sui 100m. in 13”16, l’argento sui 200m. in 27”51 e nel lungo con 4,71 (che tra le assolute le ha regalato anche la medaglia di bronzo; e, infine, come Federico Criscuolo, grande decathleta di un passato atletico non troppo remoto, poi: lui si è fregiato di due titoli come lanciatore, nel peso e nel giavellotto (11,03 e 38,87). Nota di colore al “clan” dei Vendrame si è affiancato quello dei Lisciandra, nel giavellotto inparticolare con l’oro dello junior Edoardo e l’argento del veterano Gaspare!  Grossa nota di merito per il nostro atleta “speciale”, Damiano Zambon per le sue belle medaglie conquistate, oro nel giavellotto argento nel peso e bronzo sui 200m.

Ed eccovi tutti i podi dei nostri atleti (ne dimenticherò qualcuno, tanti che sono, segnalatemeli voi:

 

ORI 19

80/300m. Samantha Zago, 10”32 (PB)/41”43;

lungo cadette, Francesca Rodighiero, 4,82;

disco cadette, Elena Felet, 25,38 (PB)

2km. marcia cadette, Elisa Salvadori, 10’51”86 (PB);

100m. jun. Licia Vendrame, 13”16 (PB);

Alto/lungo, Jacopo Zanatta, 1,96/6,88;

giavellotto, Edoardo Lisciandra, 49,27;

800/3000m. Gloria Tessaro, 2’24”22/9’55”62;

alto, Tobia Vendrame, 2,07 (PB);

lungo, Lorenzo Bonafede, 6,66;

100m/lungo SF50, Paola De Santi, 14”78/4,12;

peso/giavellotto, Federico Criscuolo, 11,03/38,87;

giavellotto dis. Damiano Zambon, 20,19;

4×100m. assoluti, Atletica Ponzano con Lorenzo Bonafede, Jacopo Zanatta, Luca Ghedin e Marco Martini, 44”13


ARGENTI 10

 

 barbiero-615-csi.jpg

 

200m/triplo allieve, Greta Barbiero, 27”78/10,37;

 

 vendrame-dietro-880-csi.jpg

 

200m./lungo junior, Licia Vendrame, 27”51/4,71;

100m. assoluti, Marco Martini, 11”02;

 

pandolce-staff-csi.jpg

 

400m assoluti, Patrick Pandolce, 51”43;

200m. SF50, Paola De Santi, 30”54;

1500m. Bezim Bedini, 5’19”83

Giavellotto 600g., Gaspare Lisciandra, 32,23;

Peso dis. Damiano Zambon, 6,17;

 

BRONZI 7

Marcia 2km. cadette, Laura Vanin, 13’05”05;

peso cadetti, Andrea Slongo, 10,78;

lungo assoluti, Licia Vendrame, 4,71;

800m assoluti, Marjana Bedini, 2’36”37;

 

 martini-lungo-csi.jpg

 

lungo assoluti, Marco Martini, 6,54 (PB);

400m.amatori, Gian Paolo Cescon, 1’00”94;

200m. dis. Damiano Zambon, 38”22.

 

Ci sono poi le medaglie di “cartone” (per me sono importanti, e hanno un valore simbolico significativo); Contiamole:

 

zago-g-csi.jpg

 

400m. allievi, Giovanni Zago, 53”40;

giavellotto allievi, Davide Michielan, 41,47;

200m assoluti, Marco Martini, 23”52;

 

 pandolce-csi.jpg

 

lungo assoluti, Patrick Pandolce, 6,38;

800m. veterani, Federico Zigoni, 2’56”07;

peso veterani, Gaspare Lisciandra, 9,06;

lungo esordienti, Samuele Criscuolo, 4,82 (PB),

per un totale di sette.

 

Altri spunti interessanti il 6,01 nel lungo di Tobia Vendrame, gli 8”65 (PB) di Veronica Favaro sui 60m. e i 49,07/48,53 nel vortex da parte di Ruben Crosato e Riccardo Gajo.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….