Settembre 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

viola-assol326.jpg

BUPA GREAT 1 MILE s.s. A NEWCASTLE

Viola grande prestazione sul miglio!

 

Non era a Brugnera Giulia Alessandra Viola ma Newcastle, nella “Bupa Great 1 Mile” miglio su strada, dove è giunta ottava segnando la miglior prestazione trevigiana di sempre: tempo 4’39”56, meglio di Veronica Piutti che, su pista però, aveva corso in 4’41”05  a Rieti il 5 settembre del1995: eccovi il quadro di sempre sul miglio trevigiano, distanza pochissimo frequentata e da uno sparuto numero di nostre atlete

………………………………………………………………………………………….

4′39″56 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 -  07/09/2014 Newcastle (s.s.)
4′41″05 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69  - 05/09/1995 Rieti
4′58″5 Fiorita TORMENA Col S.Martino 10-8-56  - 22/08/1976 Avezzano
5′02″68 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76  - 20/06/1993 Bergamo
5′05”0 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78  - 24/06/2010 Torino
5′14″4 Ornella BRION Crespano 27-6-73  - 05/06/1992
5′31″7 M.Teresa TIEPPO Castelfranco 28-1-53  - 24/06/1989
5′32″3 Adriana BRESSAN Farra di Soligo 10-3-56 -  05/06/1992 Mestre

………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

 

bortolozzi-il-gatto-del-gat-sulla-tuta.jpg

Europei Master: 14 medaglie venete a Izmir (e la Mazzenga fa un altro record) (a cura di Rosa Marchi)

BORTOLOZZI SU TUTTI

Alla diciannovesima edizione dei Campionati Europei master, svoltasi nella città turca di Izmir (più comunemente nota come Smirne), i nostri atleti “over 35” si sono aggiudicati 14 delle 115 medaglie firmate dall’Italia.

LA STAR - Tra tutti, si è messa in evidenza Emma Mazzenga che ha stabilito il record europeo dei 200 metri W80, in una bella sfida con Hildegund Buerkle, la neo-primatista europea dei 100 metri W80. “Mimma” è riuscita a superare la tedesca a pochi metri dal traguardo, distaccandola di 4 decimi. L’unico rammarico per l’ottantunenne padovana, è stato quello di non essere riuscita a scendere sotto i 39 secondi: 39”12 il suo tempo finale (vento +0.3), che migliora di 8 centesimi il primato precedente da lei stessa stabilito lo scorso luglio a Modena, durante i campionati italiani. La portacolori dell’Atletica Città di Padova si è laureata campionessa europea anche sui 400 metri (1’33”31) e si è aggiudicata la medaglia d’argento sui 100 metri con il nuovo primato italiano di categoria (19”01, vento +0.1). Sono stata molto soddisfatta dell’inatteso titolo e primato sui 200 metri, la tedesca era decisamente favorita avendo corso i 100 metri in un tempo inferiore al mio di quasi un secondo – ha commentato “Mimma” -. Sui 400 speravo di ritoccare il mio primato mondiale (1’31”21, stabilito al Meeting Internazionale Città di Padova lo scorso anno) ma la pista non era molto reattiva e correre la finale alle 8 del mattino non è stato facile”. Durante la manifestazione la Mazzenga ha ricevuto direttamente dalle mani di Kurt Kaschke, presidente della Federazione Europea Master (EVAA), il prestigioso premio come miglior atleta master europea dell’anno 2013. In campo maschile il premio è stato consegnato al giovane master svedese Mattias Sunneborn che ha portato il record mondiale indoor di salto in lungo M40 a 7,59 m.

MAMMA E FIGLIO SUL PODIO – Nel mondo master capita a volte che generazioni diverse si trovino a condividere un’esperienza emozionante come può essere un campionato internazionale. E’ più raro, e chissà se è mai accaduto, che mamma e figlio si ritrovino al collo le stesse medaglie! E’ quello che è successo a Natalia Marcenco e a suo figlio Igor Sapounov. I due marciatori dell’Assindustria Sport Padova hanno entrambi collezionato una medaglia d’oro, una d’argento e una di bronzo. Per loro la soddisfazione del titolo di campione europeo a squadre (sulla 10 km W55 per Natalia, e sulla 20 km M35 per Igor), a cui si aggiungono due argenti individuali (sui 5.000 metri per Natalia e sui 20 km per Igor) e di due bronzi individuali (sui 10 km per Natalia e sui 5.000 metri per Igor).

BORTOLOZZI BI-CAMPIONE EUROPEO Non ha deluso le aspettative Giorgio Bortolozzi, portacolori della Silca Ultralite Vittorio Veneto, che si è laureato campione europeo M75 di salto triplo (con 9,55 m.) e di salto in lungo (con 4,37 m.). Il trevigiano, primatista mondiale di salto triplo M75, si è aggiudicato anche una bella medaglia di bronzo nel salto in alto. A completare il medagliere veneto segnaliamo inoltre la bellissima impresa nella marcia dell’olimpionico Walter Arena. Il siciliano, portacolori della Biotekna Marcon, è giunto secondo sui 5.000 metri di marcia nella categoria M50. Al secondo posto anche l’immarcescibile Alcide Magarini, della Libertas Lupatotina Valpolicella. L’atleta veronese, classe 1927, si è aggiudicato la medaglia d’argento sugli 800 metri M85.

Gli atleti veneti sul podio 

ORO (6) – W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) – 200 m. 39.12 (+0.3) m.p.e.; W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) – 400 m. 1:33.31; W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) – Marcia 10 km squadra [con D. Ricciutelli (Kronos Roma Quattro), M.P.Formiconi (G.Scavo 2000 Atl.)]; M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto ) – Lungo 4,37 (-0.2); M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto ) – Triplo 9,55 (+0.9); M35: Igor Sapunov (Assindustria Sport Padova) – Marcia 20 km squadra [con G.De Lello e F. Scafuro (Atl. Grosseto Banca della Maremma)]

ARGENTO (5)W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) – 100 m. 19.01 (-1.0) m.p.i.; W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) – Marcia 5.000 m. 31:02.21; M85: Alcide Magarini (Libertas Valpolicella Lupatotina) – 800 m. 5:08.90;  M50: Walter Arena (Atl. Biotekna Marcon) – Marcia 5.000 m. 25:26.27; M35: Igor Sapunov (Assindustria Sport Padova) – Marcia 20 km 1h58:21.

BRONZO (3)W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) – Marcia 10 km 1h05:39; M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) – Alto 1,26; M35: Igor Sapunov (Assindustria Sport Padova) – Marcia 5.000 m. 25:37.24

(m.p.e.) = miglior prestazione europea di categoria
(m.p.i.) = miglior prestazione italiana di categoria

Risultati della manifestazione di Izmir

Prossimi appuntamenti internazionali

Per i Master gli appuntamenti internazionali del 2015 sono:

- Europei Indoor a Torun (Polonia) dal 23 al 28 marzo

- Europei Non Stadia a Grosseto dal 15 al 17 maggio

- Mondiali Outdoor a Lione (Francia) dal 4 al 16 agosto

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito

 

……………………………………………………………………………………….

 meneghin_andrea-255x300.jpg

CAMPIONATO REGIONALE MASTER A MERANO

Tris d’assi vincente per Meneghin

e per Curtolo!!! Poche le presenze

 

 curtolo-alto-caver.jpg

 

A Merano poche le presenze di trevigiani master ma tutte vincenti o quasi: poche ma buone, insomma!

La nostra figura dominante più significativa è stato il lanciatore (uno dei più grandi di sempre) Andrea Meneghin che ha vinto ben tre titoli (e non si è cimentato nel martello con maniglia altrimenti era poker!), tutti con grandi misure da campione internazionale: peso da 6kg. con una bordata di 13,14; disco da 1,5 kg. con 44,10 e il martello da 6kg. addirittura con 45,97. Amici master nazionali SM55 siete stati avvertiti: non ce n’è per nessuno!!!

Sempre in prima linea, da consumato frequentatore delle piste, il grande multiplatleta (mi piace, ma si dirà così?) Piergiorgio Curtolo, SM65 autore in campo di penta/epta/decathlon e quindi principe e maestro di alto, lungo, ostacoli, peso e disco come niente fosse: qui a Merano grande tripletta con lungo (4,22), alto (1,36) e peso da 5 kg. (11,97) e con Giorgio è il caso di dire che il troppo non stroppia affatto!

Due medaglie per la “residente coneglianese” Fioretta Nadali SF50(con società veronese), unica nostra “donna” in campo titolare privilegiata in oro sui  400m. (1’12”50 e nel peso da 3 kg. (7,91) e… 300hs. non disputati perché unica concorrente!

Doppietta da manuale per Valter Brisotto, SM55 che ha “sparato” in salute un ottimo 56”89 sui 400m. e un 26”27 sui 200m. infine doppio oro di un nostro grande di sempre, Franco Gasparinetti, SM60 sui 100m. in 14”0 e sui 400m. corsi nell’ottimo tempo di 1’03”74!

 

Infine ottimi “single” per Vincenzo Andreoli (si fa per dire), SM55 con l’oro sugli 800m. in 2’17”69 e l’argento sui 1500m. in 4’45”81;  per il “giovane” Marco Longo, classe 1974, splendidamente primo nel lungo con 5,41 e quarto sui 100m. con un buon 12”39

 

………………………………………………………………………………………….

MASTER, ECCO I CAMPIONI REGIONALI. APPUNTAMENTO A JESOLO

(a cura di Rosa Marchi)

I Campionati Regionali Master Individuali si sono svolti quest’anno a Merano, congiuntamente ai Campionati del Trentino e dell’Alto Adige. La partecipazione è stata limitata dalla distanza, ma si sono registrati diversi risultati di buon livello. Innanzitutto segnaliamo il ritorno in pista di Guido Battistin sui 5.000 metri di marcia. Il portacolori della Masteratletica con il tempo di 25’11”70 è giunto a 9 secondi dal primato europeo M65 da lui stabilito un anno fa.

Ottima la tripletta di Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio Veneto), vincitore del peso (13,14), del martello (45,97) e del disco (44,10) nella categoria SM55.

In evidenzia Valter Brisotto (Biotekna Marcon) al suo personal best sui 400 metri per la categoria SM55 (56”89) e con un buon 26”27 sui 200 metri. Non è stato da meno il suo poliedrico compagno di squadra, Piergiorgio Curtolo che si è aggiudicato il titolo regionale tra gli SM65 nel getto del peso, dove ha sfiorato i 12 metri (11,97), nel salto in alto (1,36) e nel salto in lungo (4,22).

Da segnalare infine le prestazioni del vicentino Rezio Gianoli (Masteratletica), che non ha avuto rivali tra gli SM55 nel martello (34,01) e nel martellone (10,72), e di Daniele Pedrini (Insieme New Foods VR), vincitore dei 1.500 m. SM55 in 4’41”61. Il veronese era reduce dalla trasferta in Turchia dove ai campionati europei è riuscito ad accedere a due finali giungendo quinto sui 1.500 e sesto sugli 800 metri per la categoria M55).

Il prossimo importante appuntamento master su pista è per il 20 e 21 settembre a Jesolo dove si svolgerà la finale nazionale dei Campionati di Società su pista. In campo maschile è attesa in gara la Masteratletica (al primo posto nella classifica nazionale dopo le fasi regionali), la Tortellini Voltan Martellago (quarta), la Biotekna Marcon (quinta) e la Virtus Este Valbona (ventitreesima). Purtroppo l’Atletica Riviera del Brenta, classificata al ventiseiesimo posto, per pochi punti non è riuscita ad aggiudicarsi l’ambita finale che vede in gara le prime 24 squadre d’Italia.

In campo femminile saranno presenti l’Atletica Insieme New Foods Verona (al sesto posto della classifica nazionale) e la Idealdoor Libertas S.Biagio Treviso (al ventitreesimo posto).

TUTTI I CAMPIONI REGIONALI

> 100 m.

SM40: Stefano Castellini (Riviera del Brenta VE) 11”85 (-0.9)
SM60: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 14”00 (-0.3)

> 200 m.

SF50: Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 32”00 (+0.3)
SM55: Valter Brisotto (Biotekna Marcon VE) 26”27 (-0.3)

> 400 m.

SF50: Fioretta Nadali (Insieme New Foods VR) 1’12”50
SM55: Valter Brisotto (Biotekna Marcon VE) 56”89
SM60: Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 63”74

> 800 m.

SF50: Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 2’40”11
SM55: Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’17”69

> 1.500 m.

SM40: Milko Mascia (Audace Noale VE) 4’43”43
SM45: Fabio Cestaro (Tortellini Voltan Martellago VE) 4’39”10
SM55: Daniele Pedrini (Insieme New Foods VR) 4’41”61

> 5.000 m.

SM45: Guido Migliorini (Riviera del Brenta VE) 17’32”04

> 3.000 siepi

SM55: Sandro Sandri (Tortellini Voltan Martellago VE) 12’23”78

> Marcia 5.000 m.

SM45: Emanuele Toso (Assindustria Sport PD) 32’01”56
SM65: Guido Battistin (Masteratletica VI) 25’11”70

> Alto

SM60: Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,42
SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,36

> Asta

SM60: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 2,90

> Lungo

SM35: Luciano Bau (Masteratletica VI) 6,02 (-0.3)
SM40: Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca TV) 5,41 (0.0)
SM50: Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 5,20 (-0.2)
SM60: Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 4,46 (0.0)
SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 4,22 (-0.2)
SM70: Bernd Stellmacher (Athlon Padova PD) 3,42 (+0.1)

> Triplo

SM60: Natale Prampolini (Masteratletica VI) 9,02 (+1.4)

> Peso

SF50: Fioretta Nadali (Insieme New Foods VR) 7,91 (3 kg.)
SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultra Lite Vittorio Veneto TV) 13,14 (6 kg.)
SM65: Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,97 (5 kg.)
SM70: Natale Ventura (Masteratletica VI) 10,51 (4 kg.)

> Disco

SM50: Maurizio Sella (Masteratletica VI) 31,34 (1,5 kg.)

SM55: Andrea Meneghin (Silca UltraLite Vittorio V. TV) 44,10 (1,5 kg.)
SM70: Natale Ventura (Masteratletica VI) 29,52 (1 kg.)

> Giavellotto

SM50: Maurizio Sella (Masteratletica VI) 37,15 (700 gr.)

SM55: Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago VE) 38,30 (700 gr.)
SM60: Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 32,02 (600 gr.)
SM75: Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona PD) 27,06 (500 gr.)

> Martello

SM50: Paolo Vecchi (Masteratletica VI) 37,24 (6 kg.)
SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultra Lite Vittorio Veneto TV) 45,97 (6 kg.)
SM60: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 24,13 (5 kg.)
SM65: Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 34,01 (5 kg.)
SM70: Bernd Stellmacher (Athlon Padova PD) 18,27 (4 kg.)

> Martello con maniglia corta

SM65: Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 10,72 (9,08 kg.)

Link ai risultati della manifestazione

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

RASSEGNA STAMPA

a cura di Mirco Martorel e Salima Barzanti

10516584_362989720526301_6105646747252350553_n.jpg

 

10649825_906598179369720_692453859917322979_n1.jpg

 

10672363_906597232703148_7083967405554183992_n.jpg

 

10626536_907096279319910_5973997068893180311_n.jpg

 

 10644880_906599616036243_7666037506617973958_n.jpg

 

10450154_906599736036231_315730935345376525_n.jpg

 

 10628077_906599629369575_1708364559439286086_n.jpg

 

 10686706_907096122653259_2697660132893541481_n.jpg

 10672376_906599659369572_6405549557014554733_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

Prossimo articolo: CSI tutto su Grosseto!

 

……………………………………………………………..

……………………………………………………………..

Settembre 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

10599151_906597102703161_3618922755975299246_n.jpg

 

 marsura-majano.jpg

 

tronchin-a-majano.jpg

WEEKEND GIOVANILE TREVIGIANO A MAJANO E A ROSSANO V.

Nikol e la Tronchin punte d’oro!

Podio anche per Teresa Gatto, Marco Braga, Ilaria Varago, Laura Trevisan e Giuseppe Pietrangeli.  A Treviso il bronzo.

 

Ancora podio, il decimo per la rappresentativa giovanile di Treviso. Stavolta la medaglia è di bronzo (cadette formidabili!). Due vittorie pronosticate per le nostre imprendibili Nikol Marsura (1000m. in solitaria al ritmo di 2’58”17) e Anna Tronchin (ribadito nell’alto la bella misura di 1,61); un argento che sta stretto a Teresa Gatto, 12,08 nel peso e bronzi per il bravo Marco Braga sui 2000m. in 6’02”73, per Giuseppe Pietrangeli a caccia nel disco dei sudati e meritati quaranta metri (qui PB a 38,87); bronzi anche per le ragazzine Ilaria Varago nell’alto con 1,45 sottotono (meglio Adele Toniutto con 1,48) e la formidabile Laura Trevisan, miglioratasi nel vortex lanciato a 47,80.

Medaglia di cartone al bel Francesco Bortoluzzi, sempre lì a impattare su 2/3 centimetri ai bramati sei metri (5,97).

Benino Davide Pittilini e la 4×100m. ragazzi, giunti quinti. Il resto ordinaria piacevole amministrazione. Alla fine solo Budapest e Padova meglio di Treviso, terza!

 gatto-majano.jpg

 garbuio-braga-majano.jpg

 varago-majano.jpg

 

 

 medagliati-majano.jpg

………………………………………………………………………………………….

 10649825_906598179369720_692453859917322979_n.jpg

CON LA BORGA E LA TOZZATO VINCENTI A ROSSANO V.

Argenti doc per Virginia Scardanzan, asta a 3,30

la Gatto 12”32 e 5,02 e Nicola Tessariol (300hs)!

Bronzi le due Elene Bosco, Marini; Elia Zordan,

Abel Campeol sui 1000m. e Bordignon nell’asta.

borga-rossano.jpg

 

tozzato-podio-rossano.jpg

 

E a Rossano Veneto (bravissimi gli organizzatori premiati da una bella giornata di sole), non è poi andata niente affatto male. I trevigiani in campo si sono accaparrati due belle vittorie, cinque argenti e cinque bronzi.

Reginetta come sempre Rebecca Borga, prima sui 400m. in 57”85 (reduce vittoriosa da Rodengo Saiano in 58”23), davanti ad Elena Zerbato, quinta in 1’03”95 e seconda sui 100hs. in 14”50 (ha un primato personale di 14”42); incoraggiante invece la vittoria di Agnese Tozzato, stakanovista dei 400hs. risolti in 1’07”97: brava Agnese! Argenti a iosa per la Teresa Gatto sugli 80hs. in 12”32 (passi per i Nazionali), su Lucrezia Rizzo e nel lungo, ancora sopra i cinque metri (5,02) davanti alla Gaia Zancanaro non in forma (solo 4,64). Argento anche per la ostinata (e bella) Virginia Scardanzan, 3,30 PB nell’asta ( e per poco non ci scappavano i 3,40) sulla brava Bianca Marcolin che ha allungato, sesta, a 2,90 e su Cecilia Sandre ferma sui 2,50. Argento infine al “bel” Nicola Tessariol sui difficili 300hs, risolti in 43”57 (PB).

 

tessariol-rossano.jpg

marini-podio-rossano.jpg

 

piazza-i-rossano.jpg

 

Tanti anche i bronzi a premiare le nostre due belle Elene : la Marini sui 100m. da “rifiato” in 12”79 (su Irene Piazza, 13”63) e la Bosco che ha sfiorato la fettuccia dei dieci metri nel peso (9,98); al bronzo anche l’attendibile giovane mezzofondista Abel Campeol sui 1000m. marcati in 2’43”16 (su Lorenzo Botter, Michele Toso, Giovanni Milani e Marco Gottardo, tutti sotto i tre minuti.

 

 zordan-e-rossano.jpg

 

Va riprendendo quota il bravo ostacolista Elia Zordan, sceso sui 400hs. sotto il minuto, concludendo la sua prova terzo in 59”68; terzo infine anche il baldo astista Simone Bordignon ma solo saltando 3,60.Bene i velocisti sugli 80m. con Elisabetta Gottardo in 10”95 e il simpatico Eduard Ardelean in 9”83. Samuele Orfei ha lanciato il giavellotto a 37,95.

 

 bordignon-rossano.jpg

……………………………………………………………………………………….

07 settembre 2014| da “Il Gazzetino di Pordenone”
Brugnera, Bernasconi vince i 1500  

bernasconi-vale-marcon.jpg

 

 

Miglior risultato tecnico e record della manifestazione. Marzia Caravelli, sempre lei. La naoniana dell’Aeronautica militare conferma il suo buon momento di forma, vince i 100 ostacoli con 13″19 col vento contro e si conferma reginetta della 10. edizione del Meeting internazionale di Brugnera. Va però detto che la sua non è stata l’unica prestazione di rilievo ieri pomeriggio. Al campo sportivo di via Dal Mas, infatti, è andata in scena una vera e propria kermesse a cinque stelle. E per il prossimo anno il Brugnera Friulintagli, con le sue anime Ezio Rover e Carlo Carniello, sta già pensando a un salto di qualità: portare il Meeting di Brugnera ad altissimi livelli come, per esempio, l’appuntamento di Rovereto (Trentino). Non solo Caravelli, dunque, che si è classificata anche terza nei 100 metri piani con 11″65. In questa gara si è vista una grandissima Inna Lyubomirova: la nazionale bulgara, classe ‘88, è sfrecciata sul rettilineo, davanti a Gloria Hooper (Forestale, 11″53), bloccando il cronometro a 11″37: nuovo record della manifestazione.
Nella gara maschile i primi due posti si sono decisi al fotofinish. Il duello era tra la “fiamma oro” Enrico De Monte, staffettista nella 4×100 agli ultimi Europei di Zurigo, e Giovanni Galbieri (Riccardi Milano). Un solo centesimo di secondo tra i due: Galbieri ha tagliato per primo il traguardo con 10″52, sorpassando proprio De Monte e lo sloveno Jan Zumer (10″71). Restando tra i grandi risultati di ieri, da sottolineare la prestazione di un altro nazionale reduce di Zurigo: Hannes Kirchler (Carabinieri) che ha vinto il concorso del disco con la misura di 61 metri e 4 centimetri. Una misura che gli ha fatto meritare la miglior prestazione tecnica maschile della manifestazione. Applausi anche per la compagna del “colosso” altoatesino, Tania Vicenzino. L’atleta friulana di Carlino, appartenente al gruppo sportivo dell’Esercito, ha vinto la medaglia d’oro nel salto in lungo con la misura di 6 metri e 19. Seconda la slovena, settima nel triplo a Zurigo, Senezana Vukmirovic con 6 metri e 5.
Dal lungo al salto con l’asta maschile. Vittoria per Marco Boni (Aeronautica militare) che, con la misura di 5 metri e 30, è riuscito ad avere la meglio nei confronti dei più accreditati Andrej Poljanec (5 metri e 20) e Jure Batagelj (5 metri).
Prove da incorniciare anche nel mezzofondo e fondo. Nei 1.500 il successo è andato - assente Giulia Viola (per disputare un meeting in Inghilterra) - a Valentina Bernasconi (Atletica Mogliano) in 4′28″80 davanti ad Annet Lukhuyi (New Food Verona) in 4′31″44. Gli 800 sono stati vinti invece da Enrico Riccobon (Athletic club Belluno) in 1′49″22, mentre nei 3.000 siepi il protagonista è stato Osama Zoghlami (Cus Palermo) con l’ottimo tempo di 8′45″99.
Infine i 5.000. Nei 12 giri e mezzo di pista ad imporsi è stato, al termine di una gara al cardiopalma, Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) con 14′15″05. «Nonostante il vento contro iniziale - le parole di Ezio Rover, dt del Brugnera Friulintagli - abbiamo assistito a gare di altissimo spessore tecnico: non a caso sono stati “demoliti” due record. Meglio di così non poteva andare».

 bidogia-leo-mgl.jpgbusatto-cles.jpg

Gli altri trevigiani in pista:

sul podio Lucrezia Zanardo, terza sui 400m. in 58”65; Martina Lorenzetto, terza nel lungo con 5,72

Poi strepitosi i “moglianesi” su 5000m. con un superbo Leonardo Bidogia quinto in 14’31”05, suo primato personale davanti a Mattia Stival, 15’14”38, a Riccardo Donè in 15’16”12 e al ponzanese Diego Baù in 15’43”16; nota di merito per il bravo “stradista” Lorenzo De Conto che ha segnato un ottimo personale, scendendo sotto i sedici minuti (15’53”92 per lui!).

Ancora sopra le righe, nella scia di Valentina, la bella “moglianese” Anna Busatto sui 1500m. sesta in 4’35”08, PB! Sesto anche Tobia Lahbi sugli ostacoli alti in 15”60 ( anche lui reduce da un “favoloso” 400hs. a Reggio Emilia dove è giunto terzo in 53”98!); Luca Braga, nono sugli 800m. in 1′56″12; da sottolineare i progressi notevoli dell’allievo Mattia Vendrame che con il disco da due chili ha lanciato a 36,54:vai così Mattia!!!

Infine piccolo capolavoro per Stefano Ghenda sui 3000 siepi, sesto in 9’02”99, sua seconda prestazione di sempre.

ghenda-st.jpg

Risultati Completi

 

………………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale 

Eccoci qui, al rientro dal GPN di Atletica Leggera CSI che quest’anno si è tenuto a Grosseto. Abbiamo portato a casa 11 medaglie: 5 ori e 6 argenti classificandoci 14′ in classifica generale su 70 e più società provenienti da tutta Italia! Beh, che dire se non BRAVISSIMI ai nostri atleti ed atlete!!! Intanto con queste foto vi diamo un assaggio di questi successi!!

A poche settimane dalla Kinder+Sport Cup - Campionati Italiani Individuali e per Regioni Cadetti, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre a Borgo Valsugana (TN) i Cadetti scendono i pista a Majano per il classico appuntamento dedicato alla categoria organizzato dalla Libertas Maiano. La rappresentativa di Budapest si impone di un punto davanti a Padova nella XXIII edizione del Trofeo Giovanile Città di Majano (UD), Gli ungheresi si issano in cima alla classifica con 425.5 mentre sono 424.5 quelli dei patavini. Veneto anche sul terzo gradino del podio, con  Treviso a  414.5 punti. A livello individuale si distinguono Nikol Marsura (Treviso-Trevisatletica) con 2:58.17 nei 1000 metri mentre gli 80 sono vinti da Camilla Maestrini (Brescia, Rodengo Saiano) in10.09 (+0.0). Sugli 80 ostacoli la più veloce è la triestina Anna Bionda (Trieste, Fincantieri Wartsila) in 11.98 (+1.4) mentre nella gara maschile, i 100hs, il migliore è Cristian Fadiga (Trieste, Trieste Trasporti Cral) in 13.35 (+0.3). Sale a 1,61 nell’alto Anna Tronchin (Treviso, Nuova Atletica Roncade). Nel disco cadetti si impone Marco Balloni (Asa Ascoli Piceno) con 47.12 confermandosi al comando delle liste italiane stagionali per la categoria. RISULTATI/Results

TROFEO ZANON – A Rossano Veneto (VI) si è svolta oggi la XXIV edizione del ‘Trofeo Gino Zanon’,meeting nazionale dedicato a cadetti e allievi con 700 atleti in pista. Dalla pedana dell’asta si mette in evidenza la pordenonese Rebecca De Martin che con 3,30 si migliora di 10 centimetri e affianca la corregionale Molinaro in cima alle liste stagionali di categoria. In luce anche il veneziano Stefano Campagnaro, autore di 15.31 (a 15 centimetri dal primato personale) nel peso, e la veronese Anna Polinari, scesa a 45.87 nei 300 ostacoli (82 centesimi di miglioramento rispetto ad un personale risalente al 2013). Nei 400 ostacoli eccp il 55.71 dell’allievo vicentino d’origine nigeriana Gift Nwachukwu, progredito di 17 centesimi rispetto al personale. Nell’asta, cinque centimetri di miglioramento per l’allievo padovano Diego Bertotti (4,30). Nel peso conferma per la coetanea Yohely Jimenez Luna (13.28).  (Mauro Ferraro/CR FIDAL Veneto)  RISULTATI/Results   

a.c.s.

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

 

In cantiere articoli su Grosseto e Merano. Ed altro.

 

…………………………………………………………….

…………………………………………………………….

Settembre 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FINALMENTE!!!

RIPRISTINATO IL SERVIZIO (DOPO QUATTRO GIORNI…)

 

avon-lutrano-12-km.jpg

 

Marce e feste, anche al ritmo della banda

DIEGO AVON E SILVIA PASQUALINI A LUTRANO

FONTANELLE. Grande festa per gli amanti delle marce tra Lutrano, Casacorba e San Gallo. Ieri mattina ci sono stati oltre 3.800 iscritti e ben cinquanta gruppi (tra cui anche gli Amici di Diego) per la 33esima edizione della Quattro pass par Lutran. A “condire” la giornata di festa, convivialità e sano sport anche la banda per dare la carica giusta a suon di musica e i numerosi ristori per recuperare le energie. Nei 6 km dedicati agli under 14 anni i più veloci sono stati Nicolò Bedin (seguito da Mattia Pinel e Christian Segatto) e Greta Gellin (alle sue spalle Michela Moretton e Alyssa D’Incà). Nei 12 km i primi a tagliare il traguardo sono stati Diego Avon (dietro di lui Ivan Basso e Ayyad Amight) e Silvia Pasqualini (a seguire Eva Visnadel e Mariana Bedini). Nella 19 km “vittorie” per Said Boudalia e Antonella Pasqualini.

 

 paro-merotto-bressan-a-lutrano.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

A Casacorba di Vedelago invece sabato pomeriggio buona affluenza anche alla 19esima Passeggiata ecologica tra le risorgive del Sile, con responsabile del percorso Gianni Rosin. Oltre 720 i partecipanti che si sono divisi tra i percorsi di 6 e 11 km. Numerosi i gruppi, con, tra i più numerosi, i Marciatori Biancade, il Club del Torcio, il Gruppo Podistico Montebelluna, il Gruppo Atletica Vedelago, gli Amici del Cuore (associazione alla quale è stato devoluto il ricavato), il gruppo podistico Godigese, il Gruppo Farcela (genitori e volontari che hanno accompagnato ragazzi con problemi relazionali), gli Alpini di Loria, l’Avis Zero Branco e i Marciatori S. Andrea O. M.

………………………………………………………………………………………..

Successo anche a San Gallo di Soligo con la corsa di 12 km, secondo Memorial Gianfranco Casagrande, che ha richiamato quasi 300 podisti. Ricavato per una casa di accoglienza del paese. (s.ba.)

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

TRAIL DOLOMITICA

Da Vià e la Serafini dominano tra valli e monti del Comelico

PADOLA. Sfiorati i 300 partecipanti alla prima edizione della TrailDoloMitica in Val Comelico. Il running in alta quota non tradisce: a Padola successone di iscritti e tempo clemente per questa prima edizione della manifestazione. Nella gara regina e più lunga trionfa Silvia Serafini (nella femminile) mentre Mirko Da Vià conquista il gradino più alto del podio in quella maschile. Il percorso: 35 km che hanno attraversato i suggestivi paesi di Padola, Dosoledo, Casamazzagno, la costa della Spina fino al Quaternà e poi giù verso le malghe di Rinfreddo e Coltrondo, passo Monte Croce, Colesei, Selvapiana-rifugio Lunelli, Valgrande e infine il sudato arrivo a Padola, per il traguardo finale. Molto apprezzata anche la WalkDoloMitica, con due tracciati più brevi, di 8 e 16 km (successi di Francesca Pegolo e Giorgio dell’Osta nella 16 km), ma anche percorso di nordic walking e camminata.

TrailDoloMitica 35km M: 1) Mirko Da Vià 3.17.07; 2) Michele Festini 3.18.29; 3) Ivan Cudin 3.3.22.48; 4) Sandro Zandonella 3.24.55; 5) Luciano Meneghel 3.35.46; 6) Nicola Tonet 3.336.29; 7) Paul Unterpertinger 3.40.40; 8) Andrea Martignoni 3.44.16; 9) Cristian Spranghetti 3.45.01; 10) Mauro Frescura 3.54.50.

35km F: 1) Silvia Serafini 4.03.41; 2) Monica Penzo 4.10.59; 3) Maria Catena Pizzino 4.14.53; 4) Mirella Pergola 4.18.34; 5) Cristina Lenardon 4.18.34; 6) Susanna De Giorgio 4.52.41; 7) Foscarina Ciceri 4.56.02; 8.Francesca Lotto 4.59.59; 9) Valentina Parpaiola 5.09.55; 10) Laura Roccon 5.09.57.

WalkDoloMitica 16km M: 1) Giorgio Dell’Osta 1.11.30; 2) Yari Marongiu 1.19.21; 3) Mario Menia 1.19.24.

16km F: 1) Francesca Pegolo 1.35.03; 2) Sabrina Vettorelli 2.11.21; 3) Antonella Salvadori 2.13.45. (squ)

 

……………………………………………………………………..

 

Atletica S.Lazzaro

NEWS – Majano (UD), 6 settembre 2014 – 23. Meeting Internazionale Città di Majano

 gatto-majano.jpg

Primo appuntamento, per la seconda parte di stagione all’aperto a Majano, dove si è svolto l’importante Meeting internazionale giovanile. Quattro i nostri atleti convocati con la rappresentativa provinciale: Leonardo Gatto (peso), Teresa Gatto (peso e 4×100), Giuseppe Pietrangeli (disco) e Stella Tronchin (alto) come individualista. Purtroppo Stella non ha potuto prendere parte alla manifestazione a causa di problemi fisici, ma sicuramente avrà seguito attraverso i più moderni mezzi di comunicazione i suoi compagni di squadra e tutti gli amici impegnati. Ottime le notizie per i nostri: Teresa chiude seconda nel getto del peso con m 12,08, a qualche centimetro dalla sua migliore misura stagionale, poi con le compagne della staffetta 4×100 Giulia Menegale, Kouame Akissi Marie Roxane e Beatrice Zanon ottiene un buon settimo posto con il tempo di 51”52. Quarta piazza per Giuseppe nel disco con il nuovo PB di m 38,87. “Beppe” è deluso, perché in allenamento piazza bordate da 40 m e più, ma sappiamo quanto sia difficile governare una specialità tanto complessa, soprattutto quando si vuole ottenere la misura ad ogni costo…

Tredicesima piazza per Leonardo Gatto nel peso con il nuovo PB di m 11,29. Ricordiamo che Leo è al primo anno di categoria e che non si allena ancora con continuità; se si creassero le condizioni per un atteggiamento più partecipe, questo ragazzo sicuramente stupirebbe. Nella classifica finale per rappresentative, Treviso è riuscita a conquistare il terzo posto: ha trionfato la rappresentativa di Budapest, davanti a Padova. 21 le rappresentative che hanno partecipato alla manifestazione.

………………………………………………………………………………………….

Due giorni al secondo gradino del podio per Teresa Gatto. Dopo aver ottenuto un secondo posto nel getto del Peso a Majano oggi a Rossano si è portata a casa il 7° limite per i campionati Italiani Cadetti correndo in 12″32 gli 80hs e 5.02 nel lungo alle spalle della Gollin (Eccole in foto alla premiazione), avversaria nelle prove multiple di domenica prossima a Conegliano dove le atlete si giocheranno il posto nella specialità per gli Italiani di categoria.
Commentando queste due giornate alla Teresa è uscito un: “Adesso basta con i secondi posti” e questa sua affermazione configura un’agguerrita battaglia ai prossimi Regionali con l’avversaria di rito.

………………………………………………………………………………………..

 

L’OPINIONISTA - di Fulvio Maleville - 7 Settembre 2014 - Seguo quasi in diretta la gara di asta a Rossano grazie ai messaggini di Matteo. Alla fine la Virginia Scardanzan vola alta sopra i 3.30 e sbaglia di poco 3.40.

 

scardanzan-rossano.jpg

 

 La Virginia mi riporta con la mente al campo di San Lazzaro: infestato dai moscerini, erba altissima che sta colonizzando la pista, manca la sala pesi, una palestra, non esistono tribune coperte ma soprattutto c’è una piazza d’armi in cemento sulla ricaduta del salto con l’asta. L’unica cosa viva è la buca dell’asta, sembra un acquitrino con tanto di girini che nascono e muoiono ciclicamente.

 Bello fare sport a Treviso. Per il Sole 24 ore è una delle città più sportive d’Italia. E’ vero, ci sono più campi di atletica nella nostra provincia che in molte regioni d’Italia. Peccato che il 90% gli impianti siano degradati al punto che non potranno mai ospitare una gara, servono da parcheggio per le auto come a Ponte di Piave o vige l’abbandono totale.

 Ma torniamo a noi, a Treviso, più precisamente a San Lazzaro.

 Le società locali sembrano disinteressarsi di questa situazione perché sono impegnate in sogni di gloria. La Federazione non esiste. Il comune è invece l’emblema dell’incapacità nel gestire un impianto. Qualche anno fa ha fatto un intervento sulla pista gettando in discarica il materasso ed i ritti dell’asta che, nota bene, sono di alluminio e quindi eterni. Bastava fare manutenzione o al massimo rispedirli in ditta per una “manutenzione straordinaria” invece li ha eliminati. Costeranno solo 3-4 mila euro … “Tanto li compriamo nuovi” avevano detto. Naturalmente non hanno più trovato i fondi ed ora siamo ridotti alla vergogna.

 Io so solo che la nostra è una piccolissima società, ha 5 astisti e siamo costretti fare la spola Treviso - Padova per far saltare gli atleti. Gli altri sodalizi in campo hanno centinaia di atleti e di astisti neanche l’ombra.

 Secondo voi si attiveranno per riportare la situazione alla normalità?

 

 

Così dico BRAVISSIMA VIRGINIA, un settimo posto agli Italiani allieve al primo anno di categoria è veramente una grande prestazione ed oggi ci hai regalato un’altra bella emozione.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

A completamento dei risultati ottenuti dai nostri atleti a Rossano Veneto, segnaliamo il nuovo PB dell’allieva Virginia Scardanzan nel salto con l’asta, salita a m 3,30 misura che inseguiva da parecchio tempo e che risulta essere di buon auspicio per i prossimi campionati di società. Per Lilian Fossaluzza nel lungo gara da dimenticare; ha battagliato con una rincorsa sballata per tutta la sua gara e la misura di m 3,81 ne è la riprova. “Stagionale” per Elena Zerbato sui 400 m: 1′03″95

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

TROFEO ZANON, LA CADETTA DE MARTIN A 3.30 NELL’ASTA

Omaggio a Rebecca Borga e ad Agnese Tozzato

borga-r-rossano.jpg

L’atletica veneta è tornata in pista per il 24° Trofeo “Gino Zanon”. Dopo la pausa estiva, settecento atleti, a livello under 18, si sono dati appuntamento a Rossano Veneto per uno dei più classici appuntamenti della stagione giovanile. Dal Vicentino è così partito il lungo alla rovescia che condurrà agli appuntamenti tricolori di fine annata: le finali dei Societari allievi e la rassegna nazionale cadetti, in primis. Miglior risultato di giornata, il 3.30 della cadetta Rebecca De Martin nell’asta. Con un progresso di 10 centimetri in un colpo solo, la promettente pordenonese è arrivata ai vertici nazionali della specialità, affiancando la corregionale Molinaro, salita a 3.30 già in primavera. Applausi anche per il veneziano Stefano Campagnaro, autore di un ottimo 15.31 nel peso, per la veronese Anna Polinari, scesa a 45”87 nei 300 ostacoli (82 centesimi di miglioramento rispetto al personale risalente al 2013) e la veneziana Laura Beatrice Moschetta, confermatasi nell’alto (1.61). Nei 400 ostacoli il bel 55”71 dell’allievo vicentino d’origine nigeriana Gift Nwachukwu, progredito di 17 centesimi rispetto al primato personale. Nell’asta, cinque centimetri di miglioramento per l’allievo padovano Diego Bertotti (4.30). In chiusura di pomeriggio (a proposito: applausi per l’organizzazione dell’Atletica Nevi) conferma per l’allieva Yohely Jimenez Luna, domenicana d’adozione bellunese, arrivata a 13.28 nel peso.

RISULTATI. MASCHILI. ALLIEVI. 100 (0.0): 1. Michael Fichera (Atl. 2000 Ud) 11”22. 400: 1. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 51”14. 800: 1. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 1’58”11. 400 hs: 1. Gift Nwachukwu (Vicentina) 55”71. Alto: 1. Simone Busnardo (Atl. Vicentina) 1.91. Asta: 1. Diego Bertotti (FF.OO.) 4.30. Lungo: 1. Lucas H. Perticaro (Vicentina) 6.24 (-1.1). Peso: 1. Samuele Corrocher (Atl. Nevi) 12.30. Disco: 1. Federico Marcolin (Vis Abano) 43.98.

CADETTI. 80 (+0.6): 1.Alessandro Flori (Cus Padova) 9”53, 2. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm) 9”54. 1000: 1. Giovanni Valentini (Biasin Illasi) 2’41”23, 2. Edgard Costa (Ana Feltre) 2’41”35. 100 hs (0.0): 1. Cristopher Cecchet (Athletic Club Firex Bl) 14”17, 2. Ian Schroeder Leon (Us Intrepida) 14”23. 300 hs: 1. Edwin C. Ebem (Atl. Arzergrande) 42”90. Alto: 1. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.75. Asta: 1. Daniele Scapin (Lib. Sanp Pd) 3.45. Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 15.31. Giavellotto: 1. Simone Spagna (Us Intrepida) 46.55. Pentathlon: 1. Nicolò Fusaro (Atl. Bolzano) 3.198, 2. Gianluca Liviero (Assindustria Pd) 2.660.

FEMMINILI. ALLIEVE. 100 (-0.6): 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 12”46. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 57”85. 800: 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 2’20”70. 100 hs (-0.5): 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”47, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”50. 400 hs: 1. Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) (nella foto sotto)  1’07”97. Asta: 1. Marta Ronconi (Valpolicella Lupatotina) 3.40. Lungo: 1. Micol Abolis (Gs Valsugana Trentino) 5.31 (-1.4). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athletic Club Firex Bellino) 13.28. Disco: 1. Serena Bordignon (Vicentina) 33.88.

CADETTE. 80 (-0.1): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 10”35, 2. Mariea Lebbia (Atl. Caravaggio) 10”37. 1000: 1. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 3’08”06. 80 ostacoli (+0.6): 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 12”29, 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro) 12”32. 300 hs: 1. Anna Polinari (Us Intrepida) 45”87, 2. Angela Brandstetter (Asi Atl. Breganze) 47”11. Alto: 1. Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre) 1.61. Asta: 1. Rebecca De Martin (Lib. Sacile) 3.30, 2. Margherita Mazza (Atl. Malignani) 2.80. Lungo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 5.31 (-0.5). Peso: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 11.34. Giavellotto: 1. Lucia Alberton (Marconi Cassola) 32.75. Pentathlon: 1. Elisa Ferrari (Gs Valsugana) 3.394, 2. Vittoria Grandis (Vis Abano) 3.202.

I RISULTATI COMPLETI

 

tozzato-a-rossano.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

Da domani: cantiere aperto con le gare di Grosseto (CSI), di Merano (Master regionali), di Brugnera e Rossano V. (Trofeo Zanon) e…

………………………………………………………………………………………….

Settembre 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

premiazionesm35murafeltre14.jpg

Inviata da Tullio Padovese.

Il GIRO DELLE MURA SI COLORA DI… LA ROSA

Il carabiniere Stefano La Rosa vince allo sprint la 26^ edizione del Giro delle Mura. Era stata annunciata come una grande festa dello sport e della solidarietà, e così è stata. Il Giro delle Mura ancora una volta ha portato tra le vie di Feltre i migliori interpreti della corsa su strada regalando uno spettacolo agonistico e di colore che ha segnato la fine dell’estate feltrina. Lo sprint di Stefano La Rosa sul keniano Julius Kipngetic Rono e su Vasyl Matviychuk, il duello all’ultimo giro nella Running Seven Laps tra la coppia serba formata da Goran Nava e Biljaiana Cvijvanovic e il velocissimo Yeman Crippa in coppia con Lorenza Canali, le corse leggere dei ragazzi del Miglio dei Comuni, le vittorie di Paro e Vignandel tra gli amatori e i titoli europei dei Vigili del Fuoco vinti da Marco Spada e Paola Dal Mas sono gli elementi che hanno regalato un valore aggiunto alla 26^ edizione del Giro delle Mura.

Giro delle Mura – Il Giro delle Mura Trofeo Cassa Rurale, anche quest’anno si è tinto d’azzurro, dopo la vittoria dello scorso anno del campione europeo di maratona Daniele Meucci, è stato il carabiniere grossetano Stefano La Rosa a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione feltrina. Una gara bellissima, equilibrata e veloce che si è decisa negli ultimi 50 metri sotto le mura storiche di Feltre. Dopo il colpo di pistola dello starter per i primi giri il gruppo è compatto, alcuni allunghi come quello di Ruggero Pertile e di Vasyl Matviychuk infiammano le migliaia di appassionati lungo i 1.050 metri del percorso. Il gruppo si allunga a circa metà gara, all’ottavo e penultimo giro inseriscono il turbo Stefano La Rosa, Vasyl Matviychuk e Julius Kipngetic Rono creando un buon divario con gli inseguitori, l’ugandese Wilson Kipkemei Busienei e Ruggero Pertile. La Rosa si affaccia sul rettifilo finale leggermente avvantaggiato rispetto al keniano Rono, il traguardo è lì a pochi metri, una volata impeccabile che lo fa vincere a mani alzate con il tempo di 27’52’’. Julius Kipngetic Rono è secondo mentre Vasyl Matviychuk è terzo. Wilson Kipkemei Busienei e Ruggero Pertile sono rispettivamente quarto e quinto. Buona la prestazione di Abdoullah Bamoussa, sesto.

Running Seven Laps – La pioggia, caduta per qualche minuto sul pavé di Feltre non ha rovinato lo spettacolo della Running Seven Laps – Trofeo Famila gara a eliminazione sui 400 metri. Si parte in sette coppie, a ogni giro una coppia torna a casa, pochi secondi di recupero e si riparte per una nuova tornata. L’adrenalina è al massimo, l’acido lattico nei muscoli supera i limiti, in ogni giro si deve dare il massimo per non essere eliminati. La coppia serba di Goran Nava e Biljaiana Cvijvanovic vince davanti a Yeman Crippa in coppia con Lorenza Canali, il giovanissimo Crippa è autore di una rimonta eccezionale nel quarto giro. Medaglia di bronzo per il feltrino Emilio Perco in squadra con Irene Baldessari. In quarta posizione la coppia formata dal vincitore delle passate edizioni Yuri Floriani e da Valeria Roffino. Cristian Obrist e Federica Dal Ri sono quinti.

Campionato Europeo Vigili del Fuoco – Tutto bellunese il Campionato Europeo Vigili del Fuoco – Trofeo Chateau d’Ax. Sul gradino più alto del podio di questo 14^ Campionato Europeo salgono Marco Spada e Paola Dal Mas. Spada ha dominato questa competizione dai colori bianco e rossi sin dalle prime battute, alle sue spalle Salvatore Pillitteri. Alberto Mucci, a metà del secondo giro prende il comando della gara, ma la sua leadership dura ben poco perché Spada inserisce le marce lunghe e vola in perfetta solitudine verso il traguardo. Marco Spada chiude in 32’13’’, mentre Salvatore Pillitteri è secondo con oltre un minuto di distacco. In terza posizione arrivano mano nella mano Fiorenzo Mariani e Michele Ghedin. In campo femminile Paola Dal Mas, dopo una partenza accorta, prende il largo davanti ad Angela De Poi vincendo il titolo di campionessa europea con il tempo di 37’31’’. La De Poi conferma la seconda posizione con 42’16’’, mentre la veneziana Lisa Desidera è terza.

Miglio dei Comuni – Nel miglio dei Comuni Trofeo Sportful, gara riservata alle nuove leve dell’atletica, ha vinto Abay Cassol (Santa Giustina) tra i ragazzi davanti a Julian Sambo (Valle del Boite) e a Ruben Deola (Mel). Tra le ragazze è stata la portacolori di Sedico, Valentina Fregona a vincere davanti a Sara Mazzucco (Ponte nelle Alpi) e a Silvia Bonato (Valle del Boite).

Master -Quattrocento corridori si sono presentati sulla linea di partenza per la gara master del Trofeo Lattebusche. A vincere è stato l’alfiere dell’Idealdoor San Biagio davanti ad Ayyad Amghit (Valdobbiadene) ed Ezio Casagrande (Sernaglia). In campo femminile vittoria per Eva Vignandel (Cordenons) seguita dalla bellunese Valentina Lazzarin (Quantin – Trattoria I Novembre). Sul terzo gradino del podio sale Manuela Moro (Vittorio Veneto).

Premi speciali – Prima che iniziasse la spettacolare Running Seven Laps sono saliti sul palco ufficiale del Giro delle Mura, Ivano Marcon, podista agordino premiato come “sportivo dell’anno”, l’azzurra dello scialpinismo e della corsa in montagna Alba De Silvestro come “atleta emergente”. Il giornalista sportivo di Rai Sport, Franco Bragagna, ha ricevuto il prestigioso premio “amico del Giro”. Il giornalista di Bolzano nei prossimi giorni commenterà la sintesi delle gare feltrino per la ventesima volta (a cura dell’ufficio stampa del Giro delle Mura – Città di Feltre).

LE CLASSIFICHE

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

Giro delle mura, Paro re dei “master”

L’alfiere dell’Idealdoor San Biagio trionfa a Feltre.

A San Vito al Tagliamento brillano Zilli, Casagrande, Dal Cin e Peruch

 

paro-mura.jpg

 

Un bel sesto posto di Paolo Zanatta alla 26esima edizione del Giro delle Mura di Feltre. Il poliziotto trevigiano con il tempo di 28′20” si è fatto valere nella sfida che ha visto in gara i migliori interpreti della corsa su strada, con la vittoria del carabiniere La Rosa con il crono di 27′52”.

Ma la gara di sabato sera nel bellunese ha regalato tante gioie trevigiane, quelle degli amatori - master che hanno portato a casa la vittoria “assoluta” con Fabrizio Paro dell’Idealdoor San Biagio e poi podi di categoria.

Tra i circa 400 corridori che si sono presentati sulla linea di partenza per la gara master del Trofeo Lattebusche buon successo dunque per molti atleti di Marca. Dietro all’alfiere dell’Idealdoor San Biagio, primo con il tempo di 33′55”, ecco Ayyad Amghit (Valdobbiadene) secondo con 33′27”, Ezio Casagrande (Sernaglia) terzo con 34′40”, Alessandro Marin (Ponzano Gagno) quarto in 34′46”, Giovanni Bressan (Aviano) quinto in 34′58”, Emanuele Rebuli (Valdobbiadene) nono in 35′34”.

In campo femminile sul terzo gradino del podio Manuela Moro (Vittorio Veneto) in 40′53”, seguita da Sara Sella (Mogliano) quarta in 40′57”, con Mariangela Marsura (Valdobbiadene) nona in 43′30”. Da segnalare nei master 35 le vittorie di Amghit, negli M40 di Casagrande, negli M45 di Sergio Trinca (S. Rocco), negli M60 di Virginio Trentin (Idealdoor), negli M70 di Giuliano Bastianon (Quinto Mastella), negli M75 di Francesco Tonon (Quinto), negli M80 di Benvenuto Pasqualini (Idealdoor), al femminile di Moro nelle F40, di Valeria Benedetti (Roncade) nelle F60 e di Angela Pin (Aviano) nelle F65.

A San Vito al Tagliamento vittorie e podi in terra friulana per i giovani atletica di casa. Al Memorial Luciano Piazza, quattro primi posti, due secondi posti e tre terzi. Le vittorie portano la firma di Deborah Zilli (Sernaglia Mob. Villanova) nei 1.000 cadette in 3′08”83, Sofia Casagrande (Brugnera Frilintaglia) negli 800 allieve in 2′23”34, Aurora Dal Cin (Lib. Tonon) nei 50 esordienti con 8”01 e di Filippo Peruch nella medesima distanza con 7”57. Sul secondo gradino sono saliti Ilaria Varago (Sernaglia) con 1.52 nel salto in alto ragazze e Alessandro Amadio (Silca Conegliano) negli 80 cadetti in 9”79. Terze piazze per Anna Casagrande (Lib. Tonon) nei 600 esordienti in 2′03”25, Eduard Ardelean (3 Comuni) negli 80 cadetti in 9”80 e Amadio (Silca) nel lungo con 5.58.

Salima Barzanti

………………………………………………………………………………………..

Trofeo di Majano Dalla Marca in 38

MAJANO (UD). Sono trentotto i trevigiani che faranno parte della rappresentativa provinciale per il 23esimo “Trofeo Internazionale Città di Majano” che si disputerà sabato 6 settembre. La squadra è stata composta dal fiduciario tecnico provinciale Sandro Delton.

Ecco i convocati. Cadetti: Davide Pittilini (Stiore); Marco Braga (Mogliano); Francesco Bortoluzzi, Samuele Orfei (Roncade); Tiziano Feletto (Tre Comuni); Leonardo Gatto, Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro); Riccardo Favretto (Vedelago); Alessandro Amadio (Silca Conegliano); Lorenzo Pellizzari, Francesco Capovilla (Veneto Banca Montebelluna), Riccardo Garbuio (Trevisatletica).

Cadette: Giulia Menegale (Silca); Nikol Marsura (Trevisatletica); Anna Tronchin (Roncade); Lisa Pradal (Tre Comuni); Teresa Gatto, Stella Tronchin (S. Lazzaro); Anna Toniutto (Veneto Banca Montebelluna); Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Sernaglia); Marie-Roxane Akissi Kouame (Stiore).

Ragazzi: Massimiliano Pinese (S. Giacomo Banca della Marca); Matteo Caverzan (Veneto Banca); Giacomo De Osti (Lib. Tonon Vittorio Veneto); Federico Zugno, Marco Lazzaro (Mastella); Nicola Zanon (Roncade); Jun Jie Ying (S. Lucia).

Ragazze: Sara Busatto (Mogliano); Miriam Sartor (Montello Runners Club); Ilaria Varago (Sernaglia); Laura Trevisan (Gagno); Giada Cavalieri (Idealdoor S. Biagio); Anna Lorenzon (Trevisatletica); Marina Miani (S. Lucia); Chiara Poser (S. Giacomo); Adele Toniutto (Veneto Banca). (s.ba.)

 

………………………………………………………………………………………..

 

A Grosseto in mille ai campionati di atletica

Orario gare dettagliato

Programma

Dopo gli Europei in Svizzera e in leggero anticipo sullo Iaaf World Challenge di Rieti, il XVII Campionato Nazionale del Centro Sportivo Italiano, in programma allo stadio “Carlo Zecchini” di Grosseto dal 5 al 7 settembre, chiuderà un mese di grande atletica. Le dimensioni della manifestazione, che riporta in Toscana, dopo aver ospitato in primavera le finali 2014 a Montecatini Terme, una finale nazionale del Csi, sono effettivamente di grande rilievo. Oltre mille gli atleti iscritti, quasi equidistribuiti per sesso (592 maschi 493 femmine) in rappresentanza di 88 società sportive, 26 comitati provinciali, portabandiera di 11 diverse regioni italiane. La Lombardia con 323 atleti, il Veneto, con 316 e il Trentino Alto Adige con 191 finalisti al via occupano il podio del maggior numero di iscritti al meeting.La Toscana avrà in corsa per il titolo ben 106 atleti. Martedì mattina nella sede del Comune di Grosseto la manifestazione é stata presentata alla stampa.

“Siamo orgogliosi di ospitare a Grosseto – ha detto il vicesindaco e assessore allo sport Paolo Borghi un evento di così grande rilievo, che prosegue nella tradizione della nostra città. Grosseto infatti ha ospitato negli ultimi anni importanti eventi sportivi, di rilievo sia nazionale che internazionale, anche nel campo dell’atletica. Eventi che sottolineano la vocazione della nostra città, grazie anche ad una impiantistica sportiva di prestigio che sulla quale come amministrazione comunale puntiamo molto”.

Nello spirito del modello educativo del Csi, 70 anni di vita spesi a educare i giovani attraverso lo sport, il presidente nazionale Massimo Achini, augura a tutti gli aspiranti ai titoli nazionali, un’esperienza umana ricca e formativa al di là dei risultati: «Sono davvero felice che il Gp del Csi si svolga a pochi giorni di distanza dalla rassegna continentale. Grosseto sarà la nostra Zurigo; con una finale nazionale che impegna oltre un migliaio di atleti sentiamo di dare un contributo importante all’atletica italiana. Vorrei inoltre ringraziare il presidente della Fidal, Alfio Giomi, che da sempre ci è vicino e ci incoraggia».

Sono 88 le società partecipanti, con presenze di prestigio, come il Ravello Milano (che partecipa con 61 atleti), la Polisportiva Dueville Vicenza, l’Atletica Cassano d’Adda, l’Albatese, la Polisportiva Bellano e il Csi Tezze sul Brenta. Un anno fa fu il Veneto a rastrellare dal tartan bellunese più medaglie, seguito dalla Lombardia e dal Trentino. Quest’anno dopo gli Europei, c’è profumo di record in tante gare e discipline targate Csi.

In pista tutti a “rincorrere” le frecce dell’Atletica Ravello di Parabiago (Mi), società campione nella classifica generale a squadre nelle ultime 2 edizioni del campionato. Un anno fa a Belluno completarono il podio i bresciani del Castegnato ed i ragazzi del Villazzano (Trento).

Gli atleti del Csi gareggeranno per tre giorni, dal venerdì alla domenica, suddivisi nelle nove categorie previste, nel regolamento maschili e femminili. Nel fitto programma sono previste gare di lanci, salti, velocità e fondo, con il lungo giovanile ad aprire le gare il venerdì mattina, gli ostacoli al sabato pomeriggio: 60 metri per allievi/e, 80 metri per le cadette e 100 metri hs per i cadetti. Le finali dei 100 metri tutte previste al venerdì pomeriggio, poi le staffette 4×100 al mattino di sabato e la marcia (ragazzi e cadetti m/f) alla domenica mattina.


Il meeting nazionale del Csi vedrà gareggiare una ventina di atleti con disabilità intellettivo relazionali o fisico sensoriali. Si misureranno anche quest’anno in corsia al fianco delle guide o dei colleghi normodotati.

TUTTI I RECORD DA BATTERE

 

ISCRITTI PER GARA E CATEGORIE

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

Settembre 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

viola-c-e.jpg

Da Queen Atletica

Palio Rovereto live, i 1500: spettacolo Del Buono, ma che Giulia Viola!

By

Luca Landoni

– Posted on 02/09/2014

Live dal Palio della Quercia di Rovereto 2014 siamo ai 1500 femminili.

Spettacolo incredibile in pista con le tre migliori mezzofondiste azzurre Del Buono, Magnani, Viola più una lepre di lusso come Eleonora Berlanda.

La Berlanda ha l’incarico di tirare 800 metri e lo fa egregiamente passando in 1’05″2 e 2’09″8. La Del Buono come di consueto parte dietro, mentre la Magnani getta il cuore oltre l’ostacolo e lascia pochi metri ai battistrada.

Agli 800 per la Magnani c’è un 2’10 alto, mentre Del Buono comincia a rimontare e passa in 2’11 sempre tallonata dalla Viola. Ai 1000 siamo su 2’45/46 e Federica rompe gli indugi passando tutti in tromba e prendendo la testa a un giro dalla fine.

Di qui una cavalcata trionfale per un parziale di 63″32 nell’ultimo giro che vale 4’05″32, ovvero il pb abbassato un secondo e mezzo secco dal precedente 4’06″80 di Zurigo.

Ma le soddisfazioni in chiave azzurra non finiscono qui. Se infatti Margherita Magnani non riesce a migliorarsi ma chiude comunque con un buon 4’07″20, c’è un pazzesco risultato di Giulia Alessandra Viola, sua compagna di squadra e di allenatore (Vittorio Di Saverio). Alla vigilia avevamo infatto ipotizzato uno speranzoso sub 4’10 e invece è arrivato il clamoroso 4’07″67 che catapulta l’atleta delle Fiamme Gialle letteralmente in una nuova dimensione. E chissà di riflesso cosa può ottenere sui 3000!

………………………………………………………………………………………….

Negli 800 femminili ennesima battaglia di Marta Milani col tempo, in una gara con lepre e buone atlete di contorno come Irene Baldessari ed Elena Bellò. La bergamasca si incolla alla lepre che passa in 29″0, 58″93 ai 400 e poi scema sopra gli 1’15 e a 1’31 abbondante. A quel punto Marta cerca di chiudere con un buon 200 ma termina sui suoi tempi in gare di questyo genere: 2’03″63 (ultimo 200 solitario intorno ai 32″). Dietro di lei la nostra leader giovanile Elena Bellò che però stavolta non si migliora e chiude in 2’08″43.

 

 bidogia-rovereto.jpg

 

Nel 1500 maschile lanciato su ritmi da 2’06″0 agli 800 e 2’37 ai 1000, Samuele Dini chiude un ultimo giro d’autorità andando a vincere in 3’51″38 davanti a Leonardo Bidogia in 3’52″41, 4. Stefano Ghenda 3’54”87, 5. Mattia Stival 3’55”20 e 9. Riccardo Donè 3’57”66 (PB). Purtroppo assente l’atteso Yohanes Chiappinelli

 

 stival-rovereto.jpg

10473473_692031010890179_4576304247795916976_o.png

…………………………………………………………………………………………

 

Altre presenze trevigiane a Rovereto, quelle di Marinella Maggiolo, settima in una serie dei 100m. corsi in 12”47 e di Antonio Fent , tra i grandi del giavellotto, ottavo con 69,68.


…………………………………………………………………………………………


Così la Fidal Nazionale


Federica Del Buono protagonista anche al Palio Città della Quercia di Rovereto (Trento), evento giunto al brillante traguardo della cinquanta edizioni. La giovane mezzofondista vicentina, cinque giorni dopo il 4:06.80 in Diamond League a Zurigo, vince e si migliora di nuovo sui 1500 metri: 4:05.32 ovvero promozione al settimo posto delle liste italiane assolute di tutti i tempi e il consolidamento del terzo in quelle under 23. Era dal 2009 che un’azzurra non si esprimeva su questi livelli. E pensare che poco più di un anno fa su questa stessa pista - dove a luglio si è anche laureata tricolore assoluta - correva in 4:19.61, crono che a fine 2013 ne rappresentava il personal best. Oggi l’ancora 19enne della Forestale, quinta ai recenti Europei di Zurigo, si è fiondata in testa allo scoccare della campana dell’ultimo giro. Passaggio in 3:18.7 ai 1200 metri e poi chiusura in progressione davanti alla keniana Stacy Ndiwa (4:06.10) e all’ucraina Anna Mishcenko (4:06.63). Al quarto posto Margherita Magnani (Fiamme Gialle) in 4:07.20 seguita a ruota dalla compagna di club Giulia Viola che per l’occasione ha alleggerito di quasi oltre 2 secondi il personale: da 4:10.00 nel 2013 al 4:07.67 di stasera….

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….