Novembre 11th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PRIMATI PER ETA’

Settore maschile parte prima: la velocità!

t-142-ciravolo-paolo.jpg

Paolo Ciravolo-Filippo Zanardo i supermen!

zanardo-400-20.jpg

Parte ora iniziando con il settore maschile una impresa titanica, una avventura che ci accompagnerà per un lungo lasso di tempo: il censimento (ovunque mi sia stato possibile nel reperimento di “dati certi e documentati”) di tutti i primati personali per età in tutte le discipline olimpiche (a cui si aggiungeranno le prestazioni non olimpiche - tipo i 1000/3000 metri, corse su strada, ostacoli e lanci con attrezzi di varie misure)

Vi spiego brevemente come leggere le tabelle:

esse indicano la disciplina presa in esame (es. i 100 metri); segnala i vari limiti di categoria (assoluto, under 23, under 20, under 18,under 16, corrispondenti ai nostri seniores, promesse, juniores. allievi e cadetti); quindi cominciano le colonne che esprimono l’età e nelle conseguenti righe si susseguono prestazione, nome e cognome, luogo e data di nascita, data e luogo della gara. La lettura del primato quando sono presenti data di nascita e data della gara dell’atleta va espressa sempre con la formula dell’anno anagrafico, come da regolamento internazionale; in tutti gli altri casi si ricorre alla forma annuaria (come si usa fare in Italia). Esempio:

primo caso - 21 - 10”60 - Silvano Fedriga - Castelfranco Veneto 16-10-1970 - 28-7-1992 - Domodossola (calcolo 92 meno 71 = 21, poiché Silvano il 28 di luglio aveva ancora 21 anni);

secondo caso - 28 - 10”61 - Marco Martini - Ponzano 28-8-1991 - 22-8-2020 - Mantova (calcolo 20 meno 92 = 28, poiché Marco il 22 agosto non aveva compiuto ancora 29 anni). Ne avrà 29 con 10”65 corsi a Correggio il 13 settembre del 2020;

terzo caso - 16 - 10”85 - Loris Tonella - Roncade 20-4-2004 - 1-8-2020 Trieste le due letture (anagrafica e annuale) coincidono);

quarto caso - 37 - 12”0 - Lelio Miani Treviso 17-6-1952 - 1989, vale l’annualità del dato (89 meno 52 = 37) poiché manca la data della gara:

quinto caso - 13 - 11”7 - Ferruccio Bortot, 1962 - 1975, a maggior ragione vale l’annualità del dato poiché addirittura mancano tutti e due i riferimenti-base, data di nascita e data della gara (75 meno 62 = 13).

Sempre pronto a dare ulteriori chiarimenti, a ricevere suggerimenti ed eventuali correzioni documentate perché io possa riscontrarle e convalidarle (su messanger o via e mail -  francopiol42@gmail.com - tel 06.9056244)

Perdonatemi refusi, imprecisioni e lacune. Vi voglio bene!

ORA CERCATE IL VOSTRO NOME!

Prima tappa di questo virtuoso viaggio: la velocità (60m-100m-200m-400m).

Vi do, tanto per rimanere competitivi, il podio per i seniores e per i master.

 t-156-mirko-turri.jpg

60m. Seniores: 1° Mirko Turri con 8 titoli; 2° Silvano Fedriga con 4; 3° Marco Martini, Loris Tonella e Abel Campeol con 3 presenze.

60m. Master: 1° Gabriele Carniato con 10 titoli; 2° Filippo Zanardo con 7 titoli; 3° Franco Gasparinetti con 4.

t-230-martini-marco-oro-staff-pescara-2018.jpg

100m. Seniores: 1° Mirko Turri con 9 titoli; 2° Paolo Ciravolo con 5; 3° Silvano Fedriga, Marco Martini e Nicola Ravenna con 2 titoli.

100m.  Master: 1° Gabriele Carniato con 11 titoli; 2° Filippo Zanardo con 10 titoli; 3° Franco Gasparinetti con 4.

carniato-voltan-marcon.jpg

200m. Seniores: 1° Paolo Ciravolo con 10 titoli; 2° Mirko Turri con 3 titoli; 3° Nicola Ravenna con 2 titoli.

200m.  Master: 1° Filippo Zanardo con 11 titoli; 2° Gabriele Carniato e Franco Gasparinetti con 7 titoli ciascuno.

400m. Seniores: 1° Paolo Ciravolo con 6 titoli; 2° Stefano Simionato con 4 titoli; 3° Fabio Ceccato con 3 titoli.

400m.  Master: 1°Valter Brisotto con 11 titoli; 2° Filippo Zanardo con 10 titoli; 3° Franco Gasparinetti con 5.

t-175-ceccato-fabio.jpg

Il nostro uomo più titolato e longevo tra i seniores?

Paolo Ciravolo con 21 titoli contro i 20 di Mirko Turri.

Tra i master prevale Filippo Zanardo con 38 titoli contro Gabriele Carniato che ne ha 28 (Franco Gasparinetti ne somma 20).

La prossima tappa: il mezzofondo (800/1000/1500m).

Ecco le tabelle!

 velo-1.jpgvelo-2.jpgvelo-3.jpgvelo-4.jpgvelo-5.jpgvelo-6.jpgvelo-7.jpgvelo-8.jpg

 

 

 

 

  

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Novembre 9th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

2° AVVISO, POI LA “COSA” PARTE!!!

 p-per-e-sm-la-velocita.jpg

 

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Ottobre 29th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

boriga-padova099.jpg

BORGA VANDI E MARINI AL TOP

 vandi-vian-vv.jpg

PARTE SECONDA: SETTORE FEMMINILE

 marini-vv.jpg

Nel settore femminile non c’è stata una sola figura predominante ma più comprimarie che hanno primeggiato su una piattaforma più scarna, povera di gare e di atlete (alcuni gioiellini attivi nelle prime gare indoor, pfui! Spariti: è il caso di Giulia Dani, Livia Ettari, Natascia Meneghini, Margherita De Mattia, Giulia Marin, Giorgia Niero, Giulia Colaceci, Harley Ogbekene ed Elisa De Checchi: una strage! Se i tempi miglioreranno, spero che ritornino tutte in pista più forti di prima.

Rebecca Borga è finalmente esplosa a livello nazionale e sui 400m. ha dato il meglio di sé (assente Giancarla Trevisan in odore di trevigianità!) Stesso discorso per la residente moglianese (nativa marchigiana), Eleonora Vandi  alla corte di Faozi Lahbi determinata fino allo spasimo su 800/1500m. Non ultima la meravigliosa Elena Marini che sta piano piano rintuzzando il primato trevigiano di Mary Massarin, anche lei pronta nel 2021 al grande lancio!

La vera sorpresa però è Marta Durante, giovane mezzofondista sopraffina, capace di diventare campionessa nazionale junior sui 1500m (mi ha tanto ricordato la Luciana Saccol dei tempi d’oro!). Sulla sua scia brava e in crescita continua Michela Moretton; coraggiose e ardite Eva Felettio ed Eleonora Lot. Si è felicemente ripresa Martina Lorenzetto (dopo tanto travaglio) e ha trovato sulla sua strada di lunghista una eccellente Eleonora Filippetto e una promettente Daisy Melesso. Nei lanci progrediscono senza eccessivi sussulti Elena Bosco, Serena Della Valentina, Alessia Pivato e Margherita Randazzo. Un occhio di riguardo lo presterei per le nuove Francesca Bergamin, Elisa Maria Menegotto, Alice Moret e Ilaria Serena (marcia). A proposito di marcia Laura Vanin a Grottammare ha segnato la terza prestazione trevigiana sui 20km di marcia, subito dopo Ylenia Moz e Silvia Da Re (complimenti!)

……………………………………………………………………………………………………………

Elenco primati stabiliti nel 2020:

400m. 52″84 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 - 08/09/2020 Rovereto

(precedente: 52”90 Cynthia Nwokocha nel 2008)

 100hs 13″41 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 - 08/09/2020 Rovereto

(precedente: la stessa Marini con 13”58, Nembro 28 giugno 2019

1000m 2′38″48 Eleonora VANDI (Mogliano)Pesaro - 15-3-1996 04/09/2020 Bruxelles (precedente: Serenella Sbrissa -altra residente- 2’41”53 del 1996)

24 ore 173.163m Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963 - 19/09/2020 S.Giovanni Lupatoto - Verona

(precedente: la stessa Feltrin con 159.535m Cesano Boscone 30 aprile 2016)

……………………………………………………………………………………………………………

Campioni e podi del 2020:

400m. Rebecca BORGA 1° Camp. Naz. Promesse

1500m. Eleonora VANDI 1° Camp. Naz. Assoluti

1500m. Marta DURANTE 1° Camp. Naz. Juniores

800m. Eleonora VANDI 2° Camp. Naz. Assoluti

400m. Rebecca BORGA 2° Camp. Naz. Assoluti

asta Virginia SCARDANZAN 3° Camp. Naz. Promesse

giavellotto Margherita RANDAZZO 3° Camp. Naz. Juniores

400m. Elena CAMPION 3° Camp. Naz. Allieve

………………………………………………………………………..

 

400m. Samantha ZAGO C.Reg. Assoluti

400m. Samantha ZAGO C.Reg. Promesse

3000 siepi Eva FELETTO C.Reg. Assoluti

10.000m. Eleonora LOT C.Reg. Assoluti

400m. Arianna CECCHIN C.Reg. Juniores

100hs.Isabella Cherie BOBDA C.Reg. Juniores

800m. Matilde VIGATO C.Reg. Allieve

disco Aurora PONGILUPPI CReg.Cadette

Marcia 2km. Ilaria SERENA Creg.Ragazze

60hs. Anita NALESSO Creg.Ragazze

Ed eccovi in fotografia le tabelle stagionali al top del 2020

 sta20-5.jpg

 sta20-6.jpg

sta20-7.jpg

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Ottobre 24th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto_leonardo_ardelean.jpg

LEONARDO FELETTO ATLETA DELL’ANNO!

Con domenica 25 ottobre si chiude praticamente la stagione atletica in pista all’aperto del 2020. Anno difficilissimo e controverso causa il protrarsi (senza una fine presumibile) della pandemia di coronavirus in corso. Quindi attività ridotta in brandelli con qualche risalto qua e là rabberciato, in sofferenza massima di gare e di atleti. Fare una sintesi diventa più una conta di eventi venuti meno e di atleti che, conclusasi la fase indoor, sono letteralmente spariti o quasi. Ma i dati comunque ci sono e quelli vanno valutati con tutte le attenuanti del caso che non sono poche.

Atleta trevigiano dell’anno è stato all’unanimità quel gioiellino fiorito sulle siepi di casa nostra: Leonardo Feletto che ha ribaltato e stravolto la storia trevigiana dei faticosissimi tremila metri a ostacoli corsi tra i primi in Italia in 8’28”33!

PARTE PRIMA: SETTORE MASCHILE

La velocità ha esaltato in modo speciale le grandi qualità di sprinter di Marco Martini                                                                                                                                          (a un centesimo dall’annoso primato sui 100m. 10”61 contro i 10”60 di Silvano Fedriga del 1992) e la brillante escalation del giovanissimo talento su 100/200m, Loris Tonella (primati elettrici allievi). E’ finalmente italiano a tutti gli effetti (lo chiedo) quel portento di Catalin Tecuceanu, mezzofondista spumeggiante (800/1500m da premier). Sulla ribalta a giusto titolo gli ostacoli di Matteo Bonora e, soprattutto, quelli del favoloso Riccardo Ganz (ancora un ragazzino!). Buone cose anche dall’asta con Matteo Miani ai vertici dei 5 metri (con l’incalzante junior Lucio Neri a 4.65). Di buon auspicio il rientro di Jacopo Zanatta (oltre i settemila punti nel decathlon e a 7.24 nel lungo) e la lunga marcia di qualità del pervicace Leonardo Dei Tos. Cresce nell’alto Tiziano Feletto come pure Luciano Boidi (magnifico interprete al piano con il fratello Daniele) nel peso. Sempre stratosferico Mauro Fraresso nel giavellotto (gli manca soltanto il lancio-bomba, quello che lo consacrerebbe per sempre). Non sto qui a rinfacciarci quante piccole ma dolorose assenze hanno impoverito il già ridotto quadro di giovani promettenti che il coronavirus ha oscurato e forse cancellato per sempre.

…………………………………………………………………………………………………………..

Elenco primati stabiliti nel 2020:

60m 6″98 Loris TONELLA Roncade 20-4-2004 04/01/2020 Padova

(precedente: 7”02 Stefano Zandonà, Ancona 9 febbraio 1997)

100m 10″85 Loris TONELLA Roncade 20-4-2004 01/08/2020 Trieste

(precedente: 10”86 Rocco Bolgan, Rieti 23 settembre 2009)

150m 15″70e Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 26/09/2020 Milano

(precedente: 15”8 Enrico Rigato, Conegliano 1° aprile 2000)

200m 21″85e Loris TONELLA Roncade 20-4-2004 12/09/2020 Rieti

 (precedente: 21”7 Enrico Rigato, Nove 5 giugno 1998)

2000st 5′33″62 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 31/07/2020 Abano

(precedente. 5’48”3 d Brunello BERTOLIN, Trieste 6 luglio 1968)  

3000st 8′28″33 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 13/09/2020 S.Biagio/Callalta (precedente: lo stesso 8’34”17, Pescara 8 settembre 2018)

M35km 2h 39. 24. Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 26/01/2020 Grosseto (precedente: 3h 05. 46 Sante Rossi, 1971)

200hs 25″15 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 05/07/2020 Vittorio V.

(precedente: 26”26 d Devis Favaro, Brescia 3 settembre 1995)

d = tempo preso su distanza superiore.

…………………………………………………………………………………………………………..

Campioni nazionali e podi del 2020:

100hs Giovanni ZUCCON Camp. Naz. Cadetti

3000st Leonardo FELETTO 3° Camp. Naz. Assoluti

3000st Giovanni GATTO 3° Camp. Naz. Promesse

alto Tiziano FELETTO 3° Camp. Naz. Promesse

300hs Riccardo GANZ 3° Camp. Naz. Allievi

400m. Leonardo BUSO  Camp. Naz. Allievi  

…………………………………………………………………………………….

Campioni regionali veneti e altro

400hs Matteo BONORA Camp Reg. Assoluti

10.000m. Paolo ZANATTA Camp. Reg. Assoluti

3000st Leonardo FELETTO Camp. Reg. Assoluti

100m. Marco MARTINI Camp. Reg. Assoluti Lombardia

triplo Mattia BRUNELLO Camp. Reg. Assoluti/Promesse

100m. Nicola MARTOREL Camp Reg. Promesse FVG

asta Lucio NERI Camp. Reg. Junior

400m. Edoardo CAPORIN Camp. Reg. Junior

lungo Nicholas LONGO Camp. Reg. Allievi.

peso 5 Antonio MASET Camp. Reg. Allievi.

400m. Leonardo BUSO Camp. Reg. Allievi

Giovanni ZUCCON Camp. Reg. Cadetti

1000m. Tommaso MARCHIORI Camp. Reg. Ragazzi

……………………………………………………………………………………………………….

Ed eccovi in fotografia le tabelle stagionali al top del 2020!

 sta20-1.jpg

 sta20-2.jpg

sta20-3.jpg

sta20-4.jpg

……………………………………………………

……………………………………………………

Ottobre 19th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

IN ELABORAZIONE LE “TOPTEN” DELLA STAGIONE 2020

Prossimamente una sorpresa: Primati assoluti per età!!!

TREVISO, IL MEETING “RICORDANDO ADRIANO”

treviso_il-podio-assoluto-maschile.jpg

Bellin e Boidi discoboli oltre i 40m. 

 

Treviso, 18 ottobre 2020 – Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna Marcon) e la junior Diletta Fortuna (Carabinieri) si sono aggiudicati la 7^ edizione del meeting “Ricordando Adriano” che oggi, agli impianti sportivi di San Lazzaro a Treviso, ha concluso la stagione provinciale su pista. La manifestazione, organizzata da Atletica Stiore e Nuova Atletica San Lazzaro, era dedicata ad Adriano Didonè, indimenticato dirigente e giudice di gara, scomparso nel 2014. Si è gareggiato, come sempre, con la formula di una combinata di lanci, accoppiando peso e disco, le due specialità più amate dal grande “Dida”. Cavaliere ha totalizzato 1668 punti (15.42 nel peso e 44.19 nel disco), precedendo di un soffio Luciano Boidi (Trevisatletica), fermatosi a quota 1620 punti (15.81 e 40.35). Terzo Jacopo Bellin (Trevisatletica) con 1493 punti (12.97 e 42.29). Ai piedi del podio, l’azzurro del decathlon Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), arrivato a 1406 punti (12.72 e 38.49). La discobola vicentina Diletta Fortuna, al termine di una stagione che l’ha vista laurearsi campionessa italiana juniores e vincere il bronzo agli Assoluti di Padova, ha messo insieme 1483 punti. Per lei, accompagnata a bordo pedana da papà Diego, grande discobolo azzurro del recente passato, 9.66 di peso e 46.10 di disco. Argento per la coetanea Alessia Pivato (Team Treviso), 1424 punti (10.16 e 40.98), e bronzo per la senior Elena Sartori (Vittorio Atletica), 1344 punti (8.98 e 41.37). In apertura di giornata, le gare giovanili con il cadetto Andrea Crestani (Gs Marconi Cassola), campione italiano di categoria nel disco, confermatosi su livelli d’eccellenza nella specialità preferita (43.72).

 

Risultati. Maschili. Seniores/promesse:

1. Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna Marcon) 1668 punti (15.42/peso; 44.19/disco), 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 1620 (15.81; 40.35), 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 1493 (12.97; 42.29), 4. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 1406 (12.72; 38.49).

Juniores: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 1441 (13.51/peso; 45.18/disco), 2. Dario Fina (Atl. Brugnera Friulintagli) 1381 (13.53; 41.67), 3. Stefano Bano (Ass. Atl. Nevi) 1178 (11.51; 38.02).

Allievi: 1. Giovanni Maria Sordi (Atl. Brugnera Friulintagli) 1385 (14.79/peso; 44.20/disco), 2. Matteo Zordan (Atl. Vicentina) 1358 (13.14; 48.59), 3. Antonio Maset (Trevisatletica) 1345 (15.01; 41.27).

Cadetti: 1. Andrea Crestani (Gs Marconi Cassola) 1854 (15.00/peso; 43.72/disco), 2. Piero Dal Soglio (Carabinieri) 1490 (11.68; 38.31), 3. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 1445 (12.90; 32.66).

Ragazzi: 1. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 1137 (4.32/lungo; 10.29/peso), 2. Leonardo Foley (Atl. Valdobbiadene) 1096 (4.49; 9.28), 3. Riccardo Miotto (Atl. Valdobbiadene) 1089 (4.86; 8.13).

Femminili. Seniores/promesse: 1. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 1344 (8.98/peso; 41.37/disco), 3^ assoluta, 2. Greta Triches (Gs La Piave 2000) 1216 (8.68; 35.98), 3. Laura Vanzin (Vittorio Atletica) 1137 (9.69; 28.48). 

Juniores: 1. Diletta Fortuna (Carabinieri) 1483 (9.66/peso; 46.10/disco), 1^ assoluta, 2. Alessia Pivato (Team Treviso) 1424 (10.16; 40.98), 2^ assoluta, 3. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 1142 (10.26; 26.73).

Allieve: 1. Anna Giacomin (Vittorio Atletica) 1145 (11.11/peso; 29.15/disco), 2. Valentina Soligon (Atl. S. Biagio) 1123 (9.86; 32.52), 3. Alessia Boschetto (Atl. Lib. Sanp) 1021 (9.14; 30.37).

Cadette: 1. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 1295 (8”82/peso; 25.12/disco), 2. Giulia Hernandez Broggin (Atl. Montebelluna) 975 (7.75; 18.37), 3. Elena Longo (Atl. Stiore Treviso) 907 (7.15; 18.20).

Ragazze: 1. Elisa C. Schmalbach (Atl. S. Biagio) 1095 (3.69/lungo; 9.02/peso), 2. Deva Coletto (Atl. S. Biagio) 1077 (3.67; 8.87), 3. Alessia Tozzato (Atl. Ponzano) 1070 (3.89/8.15).  

 

RISULTATI COMPLETI

vandi_modena_ok-foto-grana-fidal-eromagna.jpg

TRICOLORI DI MODENA

NEL SEGNO DELLE DONNE: TRIONFANO DURANTE, E VANDI

 durante-medaglia-jr.jpg

FELETTO E GATTO SIEPI DI BRONZO. SARTOR IDEM SUI 3000m.

Il Veneto fa tripletta nella prima giornata della Festa dell’endurance che nel weekend, a Modena, assegna i titoli italiani di mezzofondo e marcia. Festeggiano, un po’ a sorpresa, la trevigiana Marta Durante (Atl. Ponzano; foto GRANA) e la veronese Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte). La prima conquista i 1500 juniores, togliendo un centesimo al personale (4’31”56). La seconda si migliora addirittura di una ventina di secondi nei 2000 siepi allieve, conquistando il primo podio importante della carriera, per la gioia anche del coach Roberto Turrini. La marchigiana Eleonora Vandi, che possiamo considerare veneta d’adozione perché da qualche anno risiede a Mogliano ed è allenata da Faouzi Lahbi, si è imposta nei 1500 assoluti in 4’18”39. A fine agosto, a Padova, era già stata argento negli 800. Nella stessa gara, seconda medaglia di giornata per il tecnico Matteo Grosso che, oltre alla vittoria della Durante, porta  a casa il bronzo della padovana Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta). Al maschile due terzi posti, targati Treviso, nei 3000 siepi. Merito di Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), finito alle spalle dei gemelli Ala e Osama Zoghlami nella gara assoluta (8’35”17), con il primo che porta sul gradino più alto del podio le Fiamme Oro, e dell’ex azzurrino Giovanni Gatto (Us Quercia Trentigrana), non lontano dai migliori nella gara promesse (8’59”54). Tra gli allievi anche il secondo posto di Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) nei 1500 (4’02”50) e il terzo, nella stessa specialità, di Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi) in 4’43”55,

feletto_leonardo_ardelean.jpg

gatto-fidal-nazionale.jpg

I nuovi campioni italiani, con i migliori risultati veneti. UOMINI. Assoluti. 1500: 1. Joao Bussotti (Esercito) 3’47”51. 3000 siepi: 1. Ala Zoghlami (Fiamme Oro) 8’26”22, 3. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’35”17. Promesse. 1500: 1. Abdelhakim Elliasmine (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 3’49”22. 3000 siepi: 1. Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano) 8’55”12, 3. Giovanni Gatto (Us Quercia Trentigrana) 8’59”54. Juniores. 1500: 1. Matteo Guelfo (S.S. Trionfo Ligure) 3’57”10. 3000 siepi: 1. Abderrazzak Gasmi (Toscana Atl. Futura) 9’01”98. Allievi. 1500: 1. Alessandro Pasquinucci (La Fratellanza 1874)  4’01”56, 2. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 4’02”50. 2000 siepi: 1. Cesare Caiani (Atl. Brugnera Friulintagli) 5’54”31. DONNE. Assolute. 1500: 1. Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 4’18”39, 3. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 4’20”89. 3000 siepi: 1. Martina Merlo (Aeronautica) 9’59”54. Promesse. 1500: 1. Ludovica Cavalli (Bracco Atletica) 4’19”09. 3000 siepi: 1. Linda Palumbo (Suedtirol Team Club) 10’30”46. Juniores. 1500: 1. Marta Durante (Atl. Ponzano) 4’31”56. 3000 siepi: 1. Katja Pattis (Suedtirol Team Club) 10’51”79. Allieve. 1500: 1. Laura Renna (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 4’40”92, 3. Matilde Prati (Fondazione M. Bentegodi) 4’43”55. 3000m.Jun. 3° Miriam Sartor 10’17”75.  2000 siepi: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 6’58”96.

RISULTATI COMPLETI

sartor-m.jpg

 

(foto di repertorio fornite da Colombo/Fidal e da Eduard Ardelean)

……………………………………………………

……………………………………………………