Settembre 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

01 settembre 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Anna Busatto, la corsa ricomincia  

 busatto-cles.jpg

Quattordici mesi senza progressi. Niente di male, può succedere. Adesso però Anna Busatto ha ripreso lo slancio che si era fermato all’estate scorsa. La diciassettenne dell’Atletica Mogliano ha corso i 1500 al meeting Melinda di Cles in 4’35”57. Si è confusa nel gruppo, arrivando nona nella gara vinta da Cusma Piccione in 4’25”39, ma la prestazione - insieme al miglioramento di 1”08 sul personale risalente a luglio 2013 - vale il secondo posto nella graduatoria italiana juniores dell’annata. Alle sue spalle, ora, c’è la compagna d’allenamento Angelica Parodi (4’36”27 il 25 aprile a Modena). E, alle due juniores, l’Atletica Mogliano può aggiungere la costanza di rendimento di Valentina Bernasconi, seconda a Cles in 4’26”04, tempo per lei d’ordinaria amministrazione, ma ottenuto davanti ad atlete di valore come Elisa Bortoli e la keniana Lukhuyi. In Trentino, sensibile crescita pure per un altro giovane moglianese, l’ostacolista Tobia Lahbi, sceso per la prima volta sotto i 50” (49”99) nei 400. Il miglioramento sul primato personale, nel suo caso, è di 27 centesimi. A proposito di ostacoli, a Cles ha raccolto applausi anche Elena Marini. La montebellunese, brillante sulle barriere alte ai Tricolori allieve d’inizio estate, è giunta seconda con una staffetta 4×100 nazionale composta da atlete in raduno, come lei, nella città trentina. Un’esperienza di cui far tesoro.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

feltre-partenza.jpg

Con il 280 EZIO CASAGRANDE,con il 218 SERGIO TRINCA, con il 153  AYYAD AMGHIT,

con il 251 ALESSANDRO MARIN

 

Giro delle Mura a Feltre

 paro-mura.jpg

FABRIZIO PARO PRIMO AL TRAGUARDO

Era stato annunciato come una grande festa dello sport e della solidarietà, e così è stato. Il Giro delle Mura ancora una volta ha portato tra le vie di Feltre i migliori interpreti della corsa su strada regalando uno spettacolo agonistico e di colore che ha segnato la fine dell’estate feltrina.
Lo sprint di Stefano La Rosa sul keniano Julius Kipngetic Rono e su Vasyl Matviychuk, il duello all’ultimo giro nella Running Seven Laps tra la coppia serba di Goran Nava e Biljaiana Cvijvanovic e il velocissimo Yeman Crippa in coppia con Lorenza Canali, le corse leggere dei ragazzi del Miglio dei Comuni, le vittorie di Paro e Vignandel tra gli amatori e i titoli europei di Marco Spada e Paola Dal Mas sono gli elementi che hanno regalato un valore aggiunto alla 26^ edizione del Giro delle Mura.

 

moro-mura-podio-f.jpg

 PODIO FEMMINILE CON MANUELA MORO

Giro delle Mura
Il Giro delle Mura anche quest’anno si è tinto d’azzurro, dopo la vittoria dello scorso anno del campione europeo di maratona Daniele Meucci, è stato il carabiniere grossetano Stefano La Rosa a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione feltrina.
Una gara bellissima, equilibrata e veloce che si è decisa negli ultimi 50 metri sotto le mura storiche di Feltre. Dopo il colpo di pistola dello starter per i primi giri il gruppo è compatto, alcuni allunghi come quello di Ruggero Pertile e di Vasyl Matviychuk infiammano le migliaia di appassionati lungo i 1050 metri del percorso. Il gruppo di allunga a circa metà gara, all’ottavo e penultimo giro inseriscono il turbo Stefano La Rosa, Vasyl Matviychuk e Julius Kipngetic Rono creando un buon divario con gli inseguitori, l’ugandese Wilson Kipkemei Busienei e Ruggero Pertile.
La Rosa si affaccia sul rettifilo finale leggermente avvantaggiato rispetto al keniano Rono, il traguardo è lì a pochi metri, una volata impeccabile che lo fa vincere a mani alzate con il tempo di 27’52’’. Julius Kipngetic Rono è secondo mentre Vasyl Matviychuk è terzo. Wilson Kipkemei Busienei e Ruggero Pertile sono rispettivamente quarto e quinto. Buona la prestazione del bellunese Abdoullah Bamoussa, sesto al traguardo.

Running Seven Laps
La pioggia, caduta per qualche minuto sul pavé di Feltre non ha rovinato lo spettacolo della Running Seven Laps, gara a eliminazione sui 400 metri. Si parte in sette coppie, a ogni giro una coppia torna a casa, pochi secondi di recupero e si riparte per una nuova tornata. L’adrenalina è al massimo, l’acido lattico nei muscoli supera i limiti, in ogni giro si deve dare il massimo per non essere eliminati. La coppia serba di Goran Nava e Biljaiana Cvijvanovic vince davanti a Yeman Crippa in coppia con Lorenza Canali, il giovanissimo Crippa è autore di una rimonta eccezionale nel quarto giro. Medaglia di bronzo per il feltrino Emilio Perco in squadra con Irene Baldessari. In quarta posizione la coppia formata dal vincitore delle passate edizioni Yuri Floriani e da Valeria Roffino. Cristian Obrist e Federica Dal Rì sono quinti.

Campionato Europeo Vigili del Fuoco
Tutto bellunese il Campionato Europeo Vigili del Fuoco. Sul gradino più alto del podio di questo 14^ Campionato Europeo salgono Marco Spada e Paola Dal Mas. Spada ha dominato questa competizione dai colori bianco e rossi sin dalle prime battute, alle sue spalle Salvatore Pillitteri. Alberto Mucci, arentino, a metà del secondo giro prende il comando della gara, ma la sua leadership dura ben poco perché Spada inserisce le marce lunghe e vola in perfetta solitudine verso il traguardo. Marco Spada chiude in 32’13’’, mentre Salvatore Pillitteri è secondo con oltre un minuto di distacco. In terza posizione arrivano mano nella mano Fiorenzo Mariani e Michele Ghedin.
In campo femminile Paola Dal Mas, dopo una partenza accorta, prende il largo davanti ad Angela De Poi vincendo il titolo di campionessa europea con il tempo di 37’31’’. La De Poi conferma la seconda posizione con 42’16’’, mentre la veneziana Lisa Desidera è terza.

Miglio dei Comuni
Nel Miglio dei Comuni, gara riservata alle nuove leve dell’atletica, ha vinto Abay Cassol (Santa Giustina) tra i ragazzi davanti a Julian Sambo (Valle del Boite) e a Ruben Deola (Mel). Tra le ragazze è stata la portacolori di Sedico, Valentina Fregona a vincere davanti a Sara Mazzucco (Ponte nelle Alpi) e a Silvia Bonato (Valle del Boite).

Amatori
400 corridori si sono presentati sulla linea di partenza per la gara Amatori-Senior. A vincere è stato l’alfiere dell’Idealdoor San Biagio davanti ad Ayyad Amghit (Valdobbiadene) ed Ezio Casagrande (Sernaglia). In campo femminile vittoria per Eva Vignandel (Cordenons) seguita dalla bellunese Valentina Lazzarin (Quantin - Trattoria I Novembre). Sul terzo gradino del podio sale Manuela Moro (Vittorio Veneto).

Premi speciali
Prima che iniziasse la spettacolare Running Seven Laps sono saliti sul palco ufficiale del Giro delle Mura, Ivano Marcon, podista agordino premiato come “sportivo dell’anno”, l’azzurra dello scialpinismo e della corsa in montagna Alba De Silvestro come “atleta emergente”.
Il giornalista sportivo di Rai Sport, Franco Bragagna, ha ricevuto il prestigioso premio “amico del Giro”. Il giornalista di Bolzano nei prossimi giorni commenterà la sintesi delle gare feltrino per la ventesima volta.

zanatta-mura.jpg

PAOLO ZANATTA, SETTIMO

paro-101-mura.jpg

amghit-mura.jpg

 corocher-117-mura.jpg

 Con il n.117 FRANCESCO CORROCHER

 cesconetto-mura.jpg

DANIELE CESCONETTO

………………………………………………………………………………………………………

 

 

Trofeo Melinda a Cles.

Bernasconi firma il secondo posto

In una serata di fine estate, Valentina Bernasconi si conferma mezzofondista di razza. Per l’atleta vittoriese in forza all’Atletica Mogliano secondo posto nei 1500 del Trofeo Melinda disputati a Cles, in provincia di Trento, dietro all’emiliana dell’Esercito, Elisa Cusma. Per la trevigiana 4′26”04, per la modenese 4′25”39. Da segnalare anche il nono posto della junior compagna di squadra di Bernasconi, Anna Busatto in 4′35”57. Nei 400 ottavo posto di Agnese Tozzato (Mogliano), allieva che ha chiuso la sua prova in 1′01”50. Al maschile quarto posto di Tobia Lahbi che ha chiuso il giro di pista in 49”99, abbattendo così il muro dei 50” e siglando il nuovo personale nella distanza. Davanti a lui atleti come i finanzieri Lorenzi e Benedetti, quest’ultimo specialista degli 800 e reduce dagli Europei di Zurigo. Nella medesima gara, dodicesimo Cristian Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto) in 53”28.

Classifica campionato provinciale. Per l’attività Fidal del trevigiano, è stata pubblicata la classifica provvisoria del campionato provinciale di società del settore promozionale. Dopo la fase invernale ed estiva (fino a luglio compreso) a condurre è la compagine di Trevisatletica con 4.992,5 punti frutto di 1100 punti tra gli esordienti, 1020 tra le ragazze, 1085 tra i ragazzi, 647,5 tra le cadette e 1140 tra i cadetti. A circa 300 punti insegue l’Atletica Montebelluna Veneto Banca (4.690 punti somma di 647,5, 1097,5 , 1080, 990, 875). Per il terzo posto ecco l’Atletica Libertas Tonon Spa Vittorio Veneto con 3.965 punti (900, 940, 695, 445, 985). Ci sono poi l’Atletica Ponzano Gagno quarta con 3.555 punti, l’Atletica Quinto Mastella quinta con 3.495, l’Atletica Pederobba sesta con 2.563,8 , l’Atletica Santa Lucia settima con 2.023,8, il Gruppo Atletica Vedelago ottavo con 1.987,5 , l’Idealdoor Libertas San Biagio nona con 1.853,8 e l‘Atletica Stiore Treviso decima con 1.757, 5. A seguire altre quattordici società affiliate al comitato provinciale della Federazione di Atletica Leggera presieduto da Oddone Tubia.

Salima Barzanti

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

 

Cassi e la Comiotto dominatori a Visome

BELLUNO. Claudio Cassi e Lara Comiotto trionfano alla “Bar da Elda running”, gara che si è svolta venerdì sera tra Visome, Rivamaor e le frazioni vicine. Sui 6 km abbondanti del percorso, si sono sfidati oltre trecento atleti. Tra i maschi Cassi ha preceduto Mirko Signorotto e Cristian Sommariva; tra le donne Lara Comiotto ha vinto davanti a Silvia e Valentina Gavarretti.

MASCHILE. 1. Claudio Cassi (Bar ristoro Nevegal) 21.30.29; 2. Mirko Signorotto (Birre medie) 21.46.05; 3. Cristian Sommariva (Jimmy non farlo) 22.20.10; 4. Raffaele Secco (Fonzaso) 22.35.60; 5. Roberto Cassol (Trichiana) 22.40.09; 6. Italo Cassol (Trichiana) 22.50.19; 7. Alberto De Riz (Birre medie) 23.16.05; 8. Gianni Bortoluzzi (Dolomiti) 23.35.72; 9. Mattia Solinas (Pollicino Elda) 23.52.15; 10. Alessio Fontana (Pollicino) 23.57.21; 11. Sante Zardo (Godegese) 23.59.18; 12. Renzo Deola (Agordina) 24.00.92; 13. Roberto Scariot (Grande Giove) 24.02.94; 14. Luigino Bortoluzzi (Dolomiti) 24.05.44; 15. Alessandro Fagherazzi (A3 Triatlon) 24.18.95; 16. Stefano Bristot 24.20.43; 17. Angelo Bianchet (Pollicino) 24.22.26; 18. Dimitri D’Incà (Trichiana) 24.25.05.

FEMMINILE. 1. Lara Comiotto 26.26.14; 2. Silvia Gavarretti (Pollicino) 26.41.76; 3. Valentina Gavarretti (Pollicino) 27.23.20; 4. Deborah Entilli (Caleipo) 27.39.68; 5. Francesca Tosato (Pollicino) 27.59.06; 6. Carlotta Da Rold (Dolomiti) 28.15.55; 7. Anna Ferrazza (Pollicino) 29.38.11; 8. Irene Da Rold 29.54.33; 9. Silvia Mariani (Birre medie) 30.46.25; 10. Irene Valcozzena 30.56.89; 11. Sonia Matten (Bellunese) 31.13.03; 12. Paola Teresa Vallata (Pollicino) 33.12.88; 13. Eleonora Candeago 33.49.59; 14. Luana Osti (Dolomiti) 34.02.21; 15. Lidia Dalle Sasse 34.22.91; 16. Elena De Martin (Pollicino) 35.58.22.

MASCHILE ANNI 1999-2002. 1. Michele Sirbu (Quantin) 23.56.06; 2. Govin Dal Farra (Caleipo) 28.26.83; 3. Massimiliano Fontanella (Quantin) 29.07.67; 4. Nicola Losego (Quantin) 29.35.05; 5. Ruben Tonieri 1h02.53.03; 6. Diego Dall’Armi 1h02.54.65.

ANNI 2003-2007. 1. Francesco Laganà (Agordina) 29.01.08; 2. Luca Vedani 30.36.95; 3. Stefano De Nardi 32.16.75; 4. Diego Vedani 33.22.19; 5. Guglielmo Orzes 37.40.48; 6. Giorgio Bendetto (Pollicino) 38.25.21; 7. Yuri Nessenzia (Quantin) 39.32.16; 8. Michale Barel 39.33.73.

ANNI 2008-2014. 1. Andrea Vedani 38.19.93; 2. Giacomo Ioriatti (Pollicino) 48.08.19; 3. Elia Nessenzia (Quantin) 1h04.40.81; 4. Noa Boin (Pantera Rosa) 1h06.13.09; 5. Yari D’Incà (Belluno) 1h06.21.00; 6. Lorenzo D’Incà (Pollicino) 1h07.17.46; 7. Christian Imbolito (Pollicino) 1h17.48.41. FEMMINILE ANNI 1999-2002. 1. Karin De Marco (Agordina) 28.31.09; 2. Alyssa D’Incà (Belluno) 30.11.49; 3. Marilena Rossa (Castionese) 30.42.29; 4. Daniela Zuanel (Agordina) 36.56.22.

ANNI 2003-2007. 1. Chiara Vedana (Birre medie) 33.48.67; 2. Giulia Vedana (Birre medie) 34.00.71; 3. Giorgia Zambon 38.36.93; 4. Giada Molinari (Birre medie) 38.42.12; 5. Elisa De Salvador (Caleipo) 39.03.82; 6. Arianna Fontanella (Quantin) 39.34.99; 7. Arianna Pugliese (Pollicino) 40.17.07; 8. Silvia Dal Pont (Castionese) 41.52.94.

ANNI 2008-2014. 1. Ilari Nessenzia (Quantin) 1h04.49.71; 2. Ludovica D’Incà (Belluno) 1h06.11.39; 3. Nicole Imbolito (Pollicino) 1h06.12.25; 4. Sara De Marco 1h12.53.24; 5. Matilda Cibien (Caleipo) 1h26.16.73.

Alessia Forzin

 

 

 

………………………………………………………………………………

Da “Queen Atletica” OGGI ROVERETO

 

È un’edizione speciale quella che andrà in scena domani a Rovereto: il Palio della Quercia compie infatti 50 anni tondi. E lo fa nella consapevolezza di essere diventato uno dei top meeting mondiali (il 29° per l’esattezza) e il terzo d’Italia dopo Golden Gala e Rieti. Gran parte del merito di questa longevità da alla società organizzatrice, la Quercia Rovereto, che nonostante i tanti momenti di crisi non ha mai mollato, e diversamente da altri storici meeting italiani che sono andati in archivio (due su tutti, Firenze e la Pasqua dell’Atleta di Milano) è ancora qui tra noi.

Ma non è tutto; la Quercia quest’anno si è superata, riuscendo ad organizzare anche i campionati italiani assoluti, e noi che c’eravamo possiamo garantire che la manifestazione è filata liscia come l’olio, riuscendo anche a tenere un buon ritmo, compatibilmente con i tempi dell’atletica (da sempre uno dei grossi problemi del nostro sport).

Ciò detto passiamo un po’ a presentare il primo importante meeting di settembre, nonché prima verifica di forma post-Zurigo. Noi saremo presenti, naturalmente, e vi daremo risultati e cronache in tempo  reale direttamente dalla sala stampa dello stadio.

400 M/F. Partiamo dalla gara della neo-campionessa continentale Libania Grenot, che stavolta di troverà di fronte la temibile coppia giamaicana Day-McPherson. Obiettivo: correre in 50 basso, possibilmente molto basso. Per Galvan e Tricca invece, un gruppo di avversari da 45 basso ad alto, per una gara di grande equilibrio.

100 M/F. Eccoci al protagonista assoluto: Justin Gatlin (nella foto), a caccia del record della pista, ovvero il primo sub-10 della storia roveretana. Con lui Magakwe e Forte. In serie B una bella gara in chiave azzurra, con Demonte, Tumi, Bilotti, Galbieri e Levi Mandji. Tra le donne la ritrovata Gloria Hooper si ritrova in una prima serie proibitiva guidata da gente da 11 e pochi come Pierre e Lawson. Serie B per Amidei, Giovanetti, Riva e Tomasini.

100 hs. Marzia Caravelli in una serie che va dai 12.58 della Castlin al 12.99 della Topilina. E c’è anche Yvette Lewis. Obiettivo scendere sotto i 13.

1500 F. Una delle gare più attese perché sarà presente il nome nuovo dell’atletica italiana: Federica Del Buono, reduce dal pb di 4’06″80 a Zurigo. Sarà duello tricolore con Margherita Magnani, ma anche sfida alla keniana Nengampi (4’03″98) e all’ucraina Mishchenko (4″05″54). E non dimentichiamo Giulia Alessandra Viola, che cercherà di scendere sotto i 4’10.

800 M. C’è fibrillazione per Giordano Benedetti. Grande preparazione, promettente avvio di stagione e poi il flop di Zurigo. Ma il trentino settimana scorsa a Cles ha saputio timbrare il nuovo pb nei 400 ed è dunque atteso a un riscatto magari favorito dall’aria di casa. Con lui un trio da 1’44 (Sowinski, Chemut, Kuciapski) e gli azzurri Rifesser, El Kabbouri e il leader juniores Enrico Riccobon. Da tenere d’occhio anche l’italo-senegalese Mor Seck.

5000 M. Un sub-13: l’etiope Edris, e un gruppo di keniani da 13 netti faranno il ritmo in un gara che vede al via i nostri Haidane, Razine, Lanziner e Guidotti Icardi. Razine cercherà di migliorare il suo 13’37, mentre Haidane è un’incognita; da quando è rientrato dopo la sospensione è rimasto a 13’59. Si attende dunque un grosso miglioramento.

Lungo M/F. Da seguire Sdiri e Tomlinson in una gara curiosamente senza italiani, mentre al femminile troviamo Tania Vicenzino che si giocherà la vittoria con Pusterla e Grabuste in una gara da 6,60/6,70. Obiettivo personale.

Alto e asta. Gara da 5,70 nell’asta con Cutts opposto a un forte trio russo e Bressan (5,00) in chiave azzurra. Splendida invece la gara di alto femminile che si configura come la rivincita degli assoluti, con Trost, Rossit e Furlani in prima fila, e poi anche Brambilla e Vallortigara

Giavellotto M. Chiudiamo con due gare di lanci di estremo interesse. Fari puntatai su Norbert Bonvecchio che dopo una stagione spettacolare culminata nel lancio da 80 metri in Coppa Europa, è andata malissimo a Zurigo e ora cerca rivincite davanti al pubblico di casa, con Bertolini e Antonio Fent a spronarlo. Ma non dimentichiamo il lettone Sirmais, capace di lanciare a 86,61.

Le altre gare. Il peso donne è davvero minore, con la sola Nicoletti per noi e alcune atlete internazionali da 19. Interessanti invece le serie U23 del mezzofondo. Nei 1500 maschili troviamo moltissimi azzurri di buone prospettive come Tamassia e Samuiele Dini. Da seguire l’incursione del siepista Yohanes Chiappinelli sulla distanza, nonché gli junior Contran (specialista del fondo), Aouani e Pilati. negli 800 Marta Milani finalmente libera dai fantasmi e dalle pressioni si ritroverà ad affrontare Baldessari, Cornelli e l’allieva Elena Bellò, reduce dal quarto posto (con personale) alle Olimpiadi di Nanchino

PROGRAMMA ORARIO

  • ore 19.15 lungo F / LJ W
  • ore 19.35 peso F / SP F
  • ore 19.40 800m F/W Under 23 (Open)
  • ore 19.45 asta M / PV M
  • ore 19.55 1.500m M Under 23 (Open)
  • ore 20.00 Past top athletes presentation
  • ore 20.05 alto F / HJ F
  • ore 20.05 100m F/W serie B (race B)
  • ore 20.10 100m F/W serie A (race A)
  • ore 20.25 lungo M / LJ M
  • ore 20.25 110 Hs M
  • ore 20.35 1.500m F/W
  • ore 20.40 giavellotto M / JT M
  • ore 20.45 400m M
  • ore 20.55 800m M
  • ore 21.05 400m F/W
  • ore 21.15 100 M serie B (race B)
  • ore 21.25 100 M serie A (race A)
  • ore 21.35 100 Hs F/W
  • ore 21.45 5.000m M



…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Settembre 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


zanatta-mel.jpggobbo-agordo.jpg

MURA DI FELTRE DEL 30 AGOSTO

Paolo Zanatta e Simone Gobbo, nomi di spicco!

TANTE LE VITTORIE MASTER DI CATEGORIA…

Fabrizio Paro e Manuela Moro su tutti!

Amghit, Trinca, Trentin, Bastianon, Tonion, Pasqualini, tra i maschi; al femminile l’Angela Pin e la Benedetti!!!

paro-1784.jpg

Grande corsa di cui vi pubblicherò cronache varie e rassegna stampa, con in bella mostra Paolo Zanatta, settimo in 28’20” su Simone Gobbo, dodicesimo in 28’46”.

Incetta di vittorie nelle categorie master maschili e femminili.

Su tutti Fabrizio Paro, (nella foto sopra), primo in 33’55” (primo anche tra gli SM40) su Ayyad Amghit, secondo (ma primo tra gli SM35), su Ezio Casagrande terzo e Alessandro Marin, quarto; poi sesto Gianni Bressan, settimo Francesco Corrocher e nono Emanuele Rebuli.

Tra le donne terza Manuela Moro (ma prima tra le SF40) in 40’53” su Sara Sella quarta in 40’57”; poi nona Mariangela Marsura, undicesima Fabia Gallina e dodicesima Enrica Guizzo.

Altri vincitori di categoria: SM45, Sergio Trinca; SM60, Virginio Trentin; SM70, Giuliano Bastianon; SM75, Francesco Tonion; SM80, Benvenuto Pasqualini.

Tra le donne ancora: SF60, Valeria Benedetti; SF65, Angela Pin.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 braga-m-tn.jpg

RIUNIONE PROVINCIALE A MESTRE

Marco Braga vince i 2000m. in 6’06”7

Ripresa dell’atletica nel veneziano con una riunione provinciale giovanile in quel di Mestre. Alle gare erano presenti alcuni atleti trevigiani. Senza rivali la bella vittoria del moglianese Marco Braga sui 2000m. corsi al piccolo trotto in 6’06”7. Altre vittorie sono venute da parte di Andrea De Rosso sugli 80m. conclusi in 9”7 su Francesco Bortoluzzi, 9”9 (e 5,47 nel lungo), su Renil Nicolin (10”1), su Samuele Orfei (presente anche nel giavellotto con un lancio di 34,80) e Davide Nensi (presente anche nell’alto con 1,56) e da parte di Gioia Biasissi, prima nel peso e nel disco. Presenti anche Alberto Baesso nel lungo (5,12), Raliza Polesel (4,64) e Anna Tronchin (4,62) che si è cimentata anche nel giavellotto (23,94).

Altri nomi di giovani in campo? Sì certamente: Lorenzo e Davide Munerotto, Alessio Busatto, Simone Orfei  e Brigitte Silvestrin.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

thm_gelindo-bordin.jpg

Comunicato Stampa

GELINDO BORDIN PER UNA MEZZA MARATONA DAVVERO DI MARCA   

L’ex fuoriclasse azzurro parteciperà all’edizione inaugurale della Treviso Half Marathon, presentata ieri sera ai partner dell’evento. Al via anche il sindaco Giovanni Manildo. Quota d’iscrizione agevolata sino al 31 agosto. Organizza Salvatore Bettiol: “Quattromila persone di corsa”   

 

 

 thm_bettiol-con-il-sindaco-manildo-a-sinistra-e-lassessore-michielan.jpg

Treviso, 29 agosto 2014 – Da quell’autunno in cui, per la prima volta, un azzurro vinse il titolo olimpico nella maratona, sono trascorsi quasi 26 anni. Ma Gelindo Bordin, che qualcuno all’epoca ribattezzò “Gelindoro”, non ha perso il gusto per la sfida.

L’ex fuoriclasse vicentino – primo nella maratona all’Olimpiade di Seul del 1988, due volte campione europeo ed ex primatista italiano della specialità - sarà al via, il prossimo 12 ottobre, dell’edizione inaugurale della Treviso Half Marathon.

L’annuncio è stato dato ieri sera da un altro grande ex della maratona azzurra, Salvatore Bettiol, organizzatore della 21 chilometri della Marca, in occasione della presentazione della Treviso Half Marathon ai partner che affiancano l’evento.

“Parteciperò alla mezza maratona di Treviso per correre in quella che è ormai diventata la mia terra d’adozione e per avvicinare a questo nuovo evento tutti gli appassionati della corsa che sono stati miei tifosi”, ha commentato Bordin, oggi direttore marketing perfomance di Diadora, storico marchio trevigiano che è anche sponsor tecnico della manifestazione.

A un mese e mezzo dal 12 ottobre, l’interesse per la Treviso Half Marathon è già altissimo: gli iscritti hanno superato quota 1.500 e Bordin non è l’unico nome noto che ha espresso l’intenzione di partecipare alla gara.

Alla presentazione, nella bella cornice dell’Hotel Maggior Consiglio, dove si svolgerà anche l’Expo che precederà la gara, ha svelato di essere in preparazione per la mezza maratona del capoluogo della Marca pure il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo (ieri sera affiancato dall’assessore allo Sport, Ofelio Michielan). Non solo: al via potrebbe esserci anche Silvano Piazza, “primo cittadino” di Silea, l’altro Comune insieme a Carbonera ad essere attraversato dal percorso.

“Lo spirito della mezza maratona è proprio questo: quello di una gara divertente che, con un po’ di preparazione, può essere affrontata da chiunque – ha detto Bettiol -. Non a caso, le mezze maratone rappresentano un fenomeno in grande crescita. A Treviso abbiamo trovato il sostegno e la vicinanza delle amministrazioni comunali, non solo Treviso, Silea e Carbonera, ma anche Casier e Villorba, i cui territori non sono toccati direttamente dalla gara, e di tante aziende. Noi ce la stiamo mettendo tutta. Grazie anche alla Family Run, organizzata insieme a Trevisatletica, contiamo di portare a correre almeno quattromila persone. Ed è solo l’inizio: nel 2015 la Treviso Half Marathon diventerà internazionale e la risonanza turistica sarà ancora maggiore”.

Curiosità: il percorso di gara, tra arte (centro storico di Treviso) e natura (il lungo Sile da Silea alla città), sarà arricchito dal passaggio all’interno del parco della sede della Provincia, al Sant’Artemio. Ultime ore, intanto, per iscriversi, utilizzando la seconda quota agevolata: sino a domenica 31 agosto, il pettorale costerà appena 18 euro. Bella e pure economica.  

>In allegato, alcune immagini della presentazione della Treviso Half Marathon alle aziende che sostengono l’evento e una foto di Gelindo Bordin.   

thm_bettiol-con-lo-staff-organizzativo.jpg



…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Agosto 31st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 




10404389_901328673230004_4570437496198802239_n.jpg

MEETING LUCIANO PIAZZA A S.VITO AL TAGLIAMENTO

Sale ancora Ilaria Varago: 1,52

Si rivede finalmente Nicola Martorel sui 100m.

Vincono Sofia, Deborah, e gli esordienti Filippo e Aurora

 

Il primo pensiero va al felice esordio di Nicola Martorel sui 100m. quarto in un promettente 11”67, dopo quattro brutti e tribolati mesi di “assenza” forzata dalla pista (aveva cominciato alla grande ad aprile sui 200m. in 23”85, poi il lungo calvario…). Ora Nicola di nuovo c’è e, conoscendone il forte carattere e la sua tempra di “guerriero”, farà nuovamente parlare di sé e delle sue future grandi prestazioni. Forza Nicola, siamo tutti qui a tifare per te!!!

A San Vito al Tagliamento, in evidenza su tutti la bella ascesa della “ragazzina” Ilaria Varago che, piazzandosi seconda, ha saltato 1,52 (stagione brillante questa per le altiste che in quattordici hanno superato l’1,50!).

Hanno invece vinto la loro gara l’allieva Sofia Casagrande, affermatasi sugli 800m. in 2’23”34, la cadetta Deborah Zilli, primattrice sui 1000m. in 3’08”53 e gli esordienti Filippo Peruch (7”57) e Aurora Dal Cin (8”01) entrambi sui 50m.

Primati personali hanno ottenuto sugli 80m. sia Alessandro Amadio, 9”79 (ma anche nel lungo con 5,58), sia Eduard Ardelean, 9”80, così Luca Benedet nel giavellotto con 37,56; Giacomo De Osti invece ha replicato i suoi 8”35 sui 60m. mentre un po’ al di sotto ha concluso i suoi  Beatrice Zanon con 10”89.

Noticine per Chiara Mometti sui 100m. allieve (13”45) e per Pier Jean Tonin sugli 800m.

Dulcis in fundo, dopo lungo e doloroso infortunio ha ripreso il suo bel dialogo con la pista anche Davide Arpioni, cimentatosi oggi a S.Vito su su 100m. e 110hs allievi: in bocca al lupo Davide!!!

 arpioni-d-alto.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 bernasconi-melinda.jpg

10559855_10203852158658868_4004958034565354421_n.jpg

 

 

 

Agosto 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



bernasconi-vale-marcon.jpg

Meeting Melinda a Cles, in Trentino

Valentina e Tobia sugli scudi!


Da Queen Atletica


Meeting Melinda a Cles, in Trentino, e finalmente sprazzi di vera Gloria Hooper sul finire dell’estate: per lei 11″72 con -0,7 di vento, 10° tempo personale di sempre, e 3 decimi migliore del miglior tempo del 2014, ovvero un 12″04 ottenuto a Gorizia. Insomma, un nuovo inizio. Proprio con 12″04 è invece arrivata seconda Alina Cravchenko, dell’atletica Brescia.

Tra gli uomini periodico 10″50 di Michael Tumi con 0,8 di vento contrario. Speriamo che questa sia la stagione del ritorno sui binari, e che già nella stagione indoor 2015 si veda quella sorta di missile terra-aria apprezzato per due mesi nell’inverno del 2013. Bene direi il 10″56 di Enrico Demonte, arrivato alle spalle di Tumi: 4° tempo personale di sempre. Al 3° posto troviamo Luca Valbonesi con 10″84. Sotto gli 11″ ci finisce anche Alberto Rontini con 10″93.

Il ritorno di Marta Milani sui 400 (non si sa ancora se part-time o definitivo) produce per il momento un 54″09, anche se quest’anno aveva già ottenuto un 53″61 a Savona, in pieno run-up verso Zurigo. Purtroppo il periodo non ha permesso di metterle accanto spalling-partner che potessero impensierirla e quindi stimolarla per un buon crono finale. Seconda è comunque arrivata la junior Saskia Battistoni con 57″46 e l’altra junior Elena Benevelli con 58″59.

Si passa ai 400 e troviamo Marco Lorenzi che riesce a prevalere su Giordano Benedetti: 47″11 a 47″49. Per Lorenzi 2 soli centesimi dal SB di 47″09 ottenuto a Rieti. Quest’anno non gli è ancora riuscito di abbatter la barriera el 47″ (cosa che gli era riuscita 4 volte l’anno scorso). Comunque lui è uno dei talenti più cristallini dei 400 sfornati dall’atletica italiana: basti pensare al fantastico record italiano allievi di 47″05 del 2010. Per Giordano Benedetti record personale con 47″49 (aveva 47″64 dell’anno scorso). Come lo dobbiamo leggere questo risultato? Che l’esperienza negativa di Zurigo sia stata solo una piccola parentesi negativa e che adesso sia davvero in forma?

A proposito di ritorni, si rivede sui 1500 Elisa Cusma, anche se un ridimensionamento di obiettivi è nel frattempo (probabilmente) intervenuto. Il suo tempo finale con cui vince la gara è di 4’25″39, sufficiente per domare Valentina Bernasconi (4’26″04). Come dire: sarebbe bello vedere la Cusma ritornare su tempi vicini ai 4’15″ per riproporla in una staffetta 4×1500 ai World Relays alle Bahamas. Già quest’anno avrebbero fatto comunque faville (come ampiamente documentato già al tempo), ma serviva proprio una quarta per lottare addirittura per l’argento. Tornando alla gara, terza è arrivata Elisa Bortoli con 4’26″47. Stando al Sigma, la gara deve aver previsto una mega partenza con 24 atlete. Possibile?

Altro atleta dal recente passato aulico alla vittoria nei 1500 maschili. Ha vinto infatti Christian Obrist con 3’51″39, davanti al lecchese Mattia Sottocornola (3’52″68). Nei 5000 si impone Steve Bibalo con 14’48″87, di fronte all’allievo Pietro Riva (14’50″14). Terzo Luigi Ferraris (15’00″04). Era iscritto anche Giuliano Battocletti, che però si è ritirato.

Discreto Stefano Tedesco nei 110hs: 14″14 con -0,9 di vento, anche se ora dovrà tornare ai livelli di un paio di stagioni fa per contenere l’esuberanza dei nuovi talenti dell’atletica azzurra sulla distanza.

Nel salto in lungo incoraggiante 1,84 alla prima prova di Elena Vallortigara, che, si discuteva con alcuni appassionati, sarebbe interessante vedere anche, che so, nelle prove multiple. Forse lì avrebbe una vetrina internazionale di primo livello viste le capacità fisiche di primo livello e la classe.

Nella gara allievi maschile del lungo, primo è terminato Mohamed Reda Chahboun con 6,74, davanti a Giacomo Tozzi (6,52).

Le gemelle Chiara e Serena Bergia si prendono il primo e il secondo posto nel lancio del giavellotto: 36,50 a 34,67. Nel peso maschile si impone Andrea Ricci con 15,85, davanti a Fabio Vantaggiato (sarà mica parente del Vantaggiato che partecipa al gruppo di QA?!) con 12,46.

La 4×100 allieve, impegnata nel tentativo di record italiano, termina con un buon 46″74. Ottavo tempo di sempre, a 53 centesimi dal record ormai ventennale del 1994 di 46″21.

Per la 4×100 allievi 41″84, che rappresenta l’11° tempo italiano di sempre, a 74 centesimi dal record risalente al 1976!

Altri trevigiani in pista:

 

400m. 4. Tobia Lahbi 49”99 (PB); Cristian Tecuceanu (allievo) 53”28;

400m. Agnese Tozzato, 1’01”50;

1500m. 9. Anna Busatto, 4’35”57 (PB);

1500m. Marco Piazzolla;

100m. Cristian Tecuceanu (allievo), 12”17.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

 

Campionati Europei Master di Smirne

INCETTA DI MEDAGLIE EUROPEE PER GIORGIO BORTOLOZZI

COSì IN CASA SILCA…

 10645097_900249743337897_4006742758297641201_n.jpg

Non lo ferma più nessuno. Secondo oro per Giorgio Maria Bortolozzi ai campionati europei master di atletica leggera a Smirne (Turchia). Oggi pomeriggio il settantasettenne portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto si è messo al collo la sua seconda medaglia d’oro, dopo quella del lungo e il bronzo nell’alto. Un dominio indubbio il suo, con la vittoria ipotecata già al primo salto, dove è volato a 9,36. Al secondo tentativo la misura di 9.55, che vale il suo secondo titolo europeo. Irraggiungibile per gli immediati inseguitori, che sono rimasti dietro di quasi un metro. Il turco Guven si è fermato a 8.65, mentre il tedesco a 8,03. Una spedizione, quella di Bortolozzi, davvero positiva. L’atleta sta già pensando ai prossimi impegni.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

10641218_900249766671228_1321056732436800210_n.jpg

 

Così la Fidal Nazionale

 

 

…..Non deludono neppure Brunella Del Giudice (Nuova Atletica dal Friuli), davanti a tutte nel martello con maniglia corta W70 grazie a un lancio di 11,69 (secondo oro europeo all’aperto in carriera), e il capitano azzurro Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto), che aggiunge il titolo del triplo M75 con 9,55 (+0.9) a quello ottenuto nel lungo. Campione mondiale in carica di categoria (ma negli anni Sessanta è riuscito a laurearsi per due volte tricolore assoluto del salto in lungo), il ginecologo trevigiano coglie il secondo successo personale nella specialità, dopo l’affermazione nel 2002 da M65. Invece è la prima volta a questi livelli di Giuliano Costantini (Gs Atl. Effebi Fossombrone), che si aggiudica il triplo M65 con un hop-step-jump vincente di 11,12 (-0.1). Sempre nel triplo, Giancarlo Ciceri (Atl. Sandro Calvesi/M55) si mette al collo l’argento: 11,99 (+0.6) con la stessa misura del terzo, il tedesco Michael Pagels, ma un secondo miglior salto nella gara vinta dall’altro tedesco Wolfgang Knabe atterrato a 14,13 (+0.7), nuovo record mondiale per questo gruppo di età. Nella marcia argento per Rita Del Pinto (Liberatletica Roma/W65) sulla 10 km in 1h13:02, e per la squadra maschile M55 della 20 km con Caldarelli, Pelliccia e Franco Venturi Degli Esposti (Us Scanzorosciate), bronzo individuale in 2h04:20….

Luca Cassai

TUTTE LE NOTIZIE SUGLI EUROPEI MASTER - SMIRNE 2014

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

File allegati:
- Il sito della manifestazione
- RISULTATI/Results
- ORARIO/Timetable
- Campionati Europei Master

 

 

 schermata-2014-08-28-alle-171641.png

…………………………………………………………………………………………

 

29 agosto 2014| da “Il Gazzettino di Belluno”
Un 1500 super in ricordo di Max

BENE IL TRENO MOGLIANESE SUI 1500m.  

podio-1500-per-max.png

Tante prove per Ragazzi, Cadetti e assoluti, titoli in palio (quelli provinciali Master sui 3000 metri) e - soprattutto - un momento capace di coniugare agonismo e memoria. Al centro del meeting organizzato a Feltre dall’Ana e del Giro delle Mura (che si corre domani), infatti, ci sono stati i 1500 veloci per Max, occasione per ricordare Massimiliano Corso - ex collaboratore delle pagine sportive del nostro quotidiano -, che dell’impegno e della dedizione all’atletica aveva fatto il suo punto di riferimento. Come sempre, allo Zugni Tauro c’è stata un’inappuntabile organizzazione. Per la gara di maggior richiamo era prevista anche una lepre - il talento locale Emilio Perco - che ha svolto egregiamente il suo lavoro. Il tempo finale (3’48″5), fissato dal trentino Yemanberhan Crippa (finalista su questa distanza ai recenti Mondiali Juniores a Eugene), infatti, è di tutto rispetto per questo scorcio di stagione. Presenti, tra gli altri, anche Stefano Baldini e Luciano Gigliotti, ormai abituali frequentatori degli appuntamenti dell’atletica feltrina. Oggi, decennale del suo successo alla maratona di Atene, Baldini sarà l’attore protagonista della rivisitazione organizzata a Reggio Emilia.


Ecco il dettaglio dei risultati di mercoledì.
1500 per Max: 1. Yemanberhan Crippa (Gs Valsugana) 3′48″8; 2. Leonardo Bidogia (Atl. Mogliano) 3′50″5; 3. Stefano Ghenda (id) 3′53″6; 4. Mattia Stival (id) 3′55″0; 5. Riccardo Didonè (id) 4′03″4.
3000 metri: 1. Roberto Celato (Ath. Club Firex) 10′38″8; 2. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 10′40″2.
RAGAZZE - 60 hs: 1. Natascia Polla (Atl. Longarone) 9″9; 2. Ilaria Rento (Gs La Piave) 10″0. 60 piani: 1. Lucia Savis (Piave) 8″6; 2. Gioia Scopel (Ana Feltre) e Carina Riti (Piave) 9″0. Vortex: 1. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 44.76; 2. Chiara Facchin (Piave) 41.70. Peso: 1. Francesca Florio (Piave) 9.13; 2. Natascia Polla (Longarone) 8.98.
RAGAZZI - Lungo: 1. Alessio Sommacal (Ath. Club) 4.87; 2. Luca Band (id) 4.36. Alto: Luca Olivotto (Pol. Vodo) 1.43; 2. Raffaele Teza (Longarone) 1.40. Marcia: 1. Luca Olivotto (Vodo) 10′48″3; 2. Simone Da Gioz (Ath. Club) 12′45″0. 1000: 1. Jacopo Riccobon (Ath. Club) 3′21″0; 2. Marco Ben (Piave) 3′22″0.
CADETTE - Peso: 1. Chiara Vanz (Piave) 8.99; 2. Elena La Rosa (Lasen) 8.65. 80 hs: 1. Silvia Dal mas (Ath. Club) 15″5; 2. Francesca Miuzzi (Gs Astra) 16″4. Alto: 1. Chiara Vanz (Piave) 1.30. 300: 1. Deborah Zilli (Atl. Sernaglia) 43″5; 2. Beatrice Zanon (id) 44″9; 3. Alba Mortagna (Ath. Club) 46″3.
CADETTI - Alto: 1. Lorenzo Corona (Longarone) 1.60; 2. Andrea De Deppo (Vodo) 1.45. Marcia: 1. Filippo Polesana (Piave) 32′25″3; 2. Andrea Stramare (id) 34′37″8. Peso: 1. Luca Ierani (Piave) 11.14; 2. Lorenzo Corso (Feltre) 11. 100 hs: 1. Cristopher Cecchet (Ath. Club) 14″1; 2. Lorenzo Corona (Longarone) 14″1. 300: 1. Davide Dalla Sega (Piave) 37″9; 2. Damiano Battocchio (id) 37″9.
Nelle CATEGORIE ASSOLUTE, infine, successi di Beatrice Cescato (peso), Samantha Bottega (200 piani), Lorena De Nard (1500 metri), Chiara Gandin (salto in lungo), Robin Toigo (peso), Claudio Tonet (200 piani e lungo).

bidogia-feltre.jpg

…………………………………………………………………………………………………………

Va in scena domani 30 agosto (oggi!) il XXVI Giro delle Mura Città di Feltre. Sabato sera scenderanno sul pavé delle vie del centro storico di Feltre oltre mille atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Nella Running Seven Laps, gara a eliminazione senza interruzione, il protagonista delle passate edizioni Yuri Floriani (Fiamme Gialle) in coppia con Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) dovrà vedersela con Emilio Perco (Ana Atl. Feltre) e Irene Baldessarri (Esercito), con Enrico Riccobon (Firex Belluno) e Federica Dal Rì (Esercito). Probabili outsider anche la coppia serba formata da Goran Nava e Biljiana Cvijanovic e la squadra keniana di Nathan Kibor e Annet Mwanzi. Nel Giro delle Mura che si disputerà subito dopo l’ultimo sprint della Seven Laps il nome da battere saranno probabilmente Ruggero Pertile (Assindustria Padova), Stefano La Rosa (Carabinieri), Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), Julius Rono (Atl. Recanati), Simon Rugut (Dolomiti Belluno), Paolo Zanatta (Fiamme Oro), Giovanni Gualdi (Corrintime), Manuel Cominotto (Firenze Marathon) e Busienei Wilson Kipkemei (Quercia Trentingrana).

(Da comunicato stampa organizzatori)

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

- XXVI Giro Int.le delle Mura Citta’ di Feltre - km 10

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………

Agosto 29th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

bortolozzi-lungo.bmp

Campionati Europei Master di Smirne

Giorgio Bortolozzi, terza medaglia del Capitano

TRIPLO D’ORO!!!

 

E per finire musica maestro! Il più grande triplista italiano di tutti i tempi, lasciatemelo dire. A settantasette anni Giorgio Bortolozzi è ancora una volta, campione europeo di triplo, ok, ma sfiorando ancora i dieci metri! A Smirne ha vinto con tripli salti, tutti superiori ai nove metri (9,36/9,55/9,03/-/9,00/-), contro un secondo pur valido atleta, il turco Muzaffer Guven, di due anni più giovane, che al meglio ha raggiunto 8,65 e un terzo (di pari età) il tedesco Karl-Heinz Nitschke, fermo a 8,03. Giorgio è anche un “solido” animatore del settore master che sta cercando di fare a Conegliano una grande squadra di atleti master  competitiva sul fronte regionale e nazionale.

 

Oggi, gloria a Giorgio!!!

 

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………

Meeting di Cles con Benedetti e Milani

Venerdì 29 agosto torna il Meeting Melinda di Cles (TN), riunione trentina quest’anno giunta alla XXII edizione. La manifestazione annuncia al via diversi azzurri reduci dai campionati Europei di Zurigo oltre a una selezione di Allievi (in raduno proprio in questi giorni nella località trentina con il DT giovanile Stefano Baldini) che prenderanno parte alla staffetta 4×100 Allievi.

A Cles sono iscritti sui 400 metri i due ottocentisti Marta Milani (Esercito) e Giordano Benedetti (Fiamme Gialle), il quale troverà ai blocchi anche il corregionale Marco Lorenzi (Fiamme Gialle). I 100 metri invece vedono in start list Enrico Demonte (Fiamme Oro) e Michael Tumi (Fiamme Oro). Nei 1500 metri sono attese Elisa Bortoli (Atletica Brescia), Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano), Annet Mwanzi Lukhuyi (New Foods Verona) ed Isabella Cornelli (Bergamo Creberg).

Tutti gli Iscritti

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 gio-schiavo.jpg

DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

Finisce Agosto ….l’estate sta finendo anche se l’estate non è mai arrivata…e si gareggia sempre….buone corse a tutti! 

 

…………………………………………………………………………………….

Venerdì 29 

- Soave(Vr) - Enotturna Tra Le Mura Di Soave - Km 3/6/12 con Andata e Ritorno di 3 km collinare -partenza dalle 18:30  - quota gara € 3,00 con 1 bottiglia di vino e confezione di riso o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3490854525 - VOLANTINO FRONTE    LA NON COMPETITIVA      LA COMPETITIVA

- Visome(Bl) – Bar Da Elda_running – km 6 – partenza ore 19,00 


Sabato 30

- Casacorba di Vedelago(Tv) - Passeggiata ecologica fra le Risorgive del Sile - km 6/11 - quota gara € 400 con premio o € 3,00 senza - info 3405504374 VOLANTINO

- Feltre(Bl) – Giro delle Mura – info 3355942856 o 3355263484 o www.girodellemura.it


Domenica 31 agosto

- Lutrano di Fontanelle(Tv) - Quattro passi par Lutran -km 6/12/19 -partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con due conf. tortellini e una bottiglia di vino o € 2,00 solo servizi - info 3357023538 o 3338005787 VOLANTINO FRONTE     RETRO 

- Piove di Sacco(Pd) – Corri…che piove – km 6/14/20 – ritrovo ore 7,30 in Piazzale San Marco - partenza libera dalle ore 8,00 dal Piazzale Serenissima – quota gara € 2,50 - info 3462853946

- Longare(Vi) -  Marcia dei Tre Paesi - Km 4/6/13/22 – Partenza libera dalle ore 8,00 dal Centro Parrocchiale, Via Roma 52 – info 3339670189 

- Santorso_Summano(Vi) – Maistrack – km3,2 D+1000 mt. – partenza ore 10 

- San Sebastiano di Cologna Veneta(Vr) –  Marcia Della Patata - Km 6/10/18 pianeggianti -  partenza libera dalle 8,00  - quota gara € 3,00 con sacchetto 5 kg. delle rinomate patate del colognese o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442410539 o 044285006 o 0442410593

- Padola_Val Comelico(Bl) – Trail DoloMitica – 35 km D+2000 mt. – partenza ore 9,00 – quota gara fino al 28/8 € 30…dopo € 35 e si accettano iscrizioni sul posto – info www.ciaspodolomitica.it

- San Vito di Cadore(Bl) - Half Marathon - km 21  partenza ore 10 - chiusura iscrizioni entro il 30 agosto -info VOLANTINO
- Vangadizza di Legnago(Vr) - Camina Pian E Va Lontan - Km 10 pianeggianti – partenza libera dalle 17:00 all’Az. Passarini in via Vallette - quota gara € 2,50 con sacchetto frutta di stagione o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3496309799 (Esibendo il cartellino d’iscrizione si potrà avere la tessera scontata, per accedere alle ricche degustazioni)

 

10647218_10152703076471473_9028546138377777114_n.jpg

 

10622842_899754120054126_2424089915391462382_n.jpg

 

 10366056_899753776720827_2557402085000252282_n.jpg

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….