Agosto 28th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Campionati Europei Master di Smirne

BORTOLOZZI, BRONZO NELL’ALTO!

Altra gara per Giorgio Bortolozzi, altra medaglia: questa volta è di bronzo per essersi piazzato terzo nell’alto SM75 con la misura di 1,26. Ora aspettiamo il “Capitano” dell’Italia a Smirne nel cimento della sua terza ed ultima prestazione, la sua particolare specialità: il triplo. In bocca al lupo Giorgio!!!

………………………………………………………………………………………

Così la Fidal Nazionale

Proseguono i successi della rappresentativa italiana ai Campionati Europei Master di Smirne (Turchia). La sesta giornata vede la conquista di altre 10 medaglie: 5 ori, 2 argenti e 3 bronzi, più i 4 metalli della quinta (2-1-1), per un totale provvisorio di 57 piazzamenti da podio fra cui 20 sul gradino più alto. Nelle attese finali dei 400 metri, disputate di buon mattino, gli “over 35” azzurri riescono a cogliere quattro vittorie: l’iridato indoor Rudolf Frei (Sportclub Meran) trionfa nella categoria M65, a soli due centesimi dalla miglior prestazione italiana elettrica con 59.21. E’ il primo titolo europeo individuale per l’altoatesino, come per Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) che prevale nettamente in 1:00.58 fra le W45. Si era imposta sugli 800 nei Mondiali master in sala del 2012, al rientro agonistico dopo essere stata anche in Nazionale all’inizio degli anni ’90. La sempreverde Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova), già seconda nei 100 W80, stavolta aggiunge l’oro dei 400 alla sua bacheca personale con 1:33.31, invece la campionessa iridata W35 Donatella Faedda (Cus Cagliari) si ripete a livello continentale in 57.12 nella gara chiusa al terzo posto da Maria Sgromo (Atl. Brescia 1950) in 58.51. Dalla pedana del disco W70 con 26,26 arriva il primo oro europeo master di Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze), che vanta 22 maglie azzurre fra il 1959 e il 1974Sui 400 anche due argenti al femminile, per merito di Anna Micheletti (Romatletica/W60) che corre in 1:13.03 e della varesina Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari/W40) con 58.92 davanti alla cesenate Cristina Sanulli (Self Atl. Montanari & Gruzza), bronzo in 1:00.08. Nel disco W85 si piazza terza Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli) con 11,79 mentre la belga Rachel Hanssens realizza il suo terzo record mondiale della rassegna lanciando l’attrezzo a 19,49.

La quinta giornata aveva celebrato due affermazioni italiane: protagonisti Luigi Del Buono (Sef Stamura Ancona) nei 3000 siepi M35 con 9:52.58, e il saltatore in alto Marco Mastrolorenzi (Romatletica/M50) che ha superato la misura di 1,76. Argento per Gianfranco Belluomo (Puntese San Giovanni La Punta) sui 3000 siepi M50 in 10:58.96, poi in serata il bronzo del capitano azzurro Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) nell’alto M75 con 1,26. Da sottolineare poi la miglior prestazione italiana del giavellotto SF70 firmata da Brunella Del Giudice (Nuova Atletica dal Friuli), quinta con 17,90. Ma restano da assegnare tanti titoli nella manifestazione che prevede ancora quattro giornate di gare, fino a domenica 31 agosto.

Luca Cassai

TUTTE LE NOTIZIE SUGLI EUROPEI MASTER - SMIRNE 2014

File allegati:
- Il sito web della manifestazione
- RISULTATI/Results
- ORARIO/Timetable
- Campionati Europei Master

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

COSì IN CASA SILCA…

 

Dopo l’oro nel salto in lungo, martedì sera è stata la sera del bronzo. Nuova medaglia in casa di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Giorgio Maria Bortolozzi ha infatti conquistato la sua seconda medaglia ai campionati europei di atletica leggera dedicati ai master, in svolgimento a Smirne in Turchia. Il settantasettenne è salito sul terzo gradino del podio nella gara del salto in alto con la misura di 1.26. Davanti a lui solo l’austriaco Hans Miekautsch che si è laureato campione con 1.35 ottenuto al primo tentativo (poi tre errori a 1,38) e il tedesco Willi Klaus d’argento con la misura di 1.32. Domani pomeriggio Bortolozzi tornerà nuovamente in pedana, questa volta per il salto triplo.

 

 bortolozzi-g-lungo.jpg

…………………………………………………

 

 

… a proposito dell’oro nel lungo.

Da Queen Atletica

By

andycop

Quarta giornata di Campionati Europei Master a Izmir, in Turchia, e valanga di medaglia, ovvero ben 29, soprattutto dalla tradizionale fonte inesauribile che è la marcia. Da sottolineare la grande prestazione di Gianni Becatti nel lungo M50 (6,59). Italia che è attualmente 4ª nel medagliere, dopo le inarrivabili Germania e UK. Terza la Finlandia.

oro - lungo M75: 4,37 (-,0,2) – Giorgio Bortolozzi – bella vittoria di Bortolozzi in una gara comunque tirata con l’inglese Anthony Treacher, di due anni più giovane che al terzo salto aveva pareggiato il 4,19 iniziale dell’azzurro. Poi un 4,29 e il 4,37 al 5° salto hanno ucciso la competizione portando Bortolozzi a vincere un titolo europeo outdoor dopo 12 anni (vinse infatti nel triplo nel 2002 a Potsdam). Ricordo che l’azzurro (oltre che essere il bicampione mondiale di Porto Alegre ’13 su lungo e triplo) è uno dei veri e propri pionieri del masterismo italiano, avendo partecipato addirittura all’edizione dei Campionati Mondiali di Goteborg ’77 (quando ancora era M40). Dopo due bronzi consecutivi (Nyragyaza ’10 e Zittau ’12) nel salto in lungo, è arrivato l’oro.

…………………………………………………………………………………………

…bronzo - alto M75: 1,26 - Giorgio Bortolozzi – dopo l’argento di Porto Alegre, sempre nel salto in alto, e l’oro nel lungo dell’altro giorno, arriva il bronzo con 1,26 anche se la sua specialità sarà il triplo.

…………………………………………………………………………………………

 

 

 

PRECISAZIONE: DA VILLORBA, GARA CSI: IL PESO GETTATO DALLA RAGAZZA LAURA TREVISAN E’ DI GOMMA E VALE 1 CHILO. RIMANE COMUNQUE NOTEVOLE LA MISURA RAGGIUNTA DALL’ATLETA DI 14,83 E A MODO SUO HA VALORE DI PRIMATO TREVIGIANO! (Purtroppo non ho dati aggiornati, ma nel peso femminile esordienti/ragazze non ho mai registrato misure così elevate.)

 

 1537779_899212016775003_2992460611060121396_o.jpg

 Ricordate? OMAGGIO A MATTEO TREVISAN!

trevisan-matteo.jpg

 

trevisan-ny.jpg

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Agosto 27th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

…………………………………………………………………………………………

RASSEGNA STAMPA

a cura di Mirco Martorel e Salima Barzanti

16700_898129436883261_7014424918416848936_n.jpg

 10552603_898130190216519_605809665899278568_n.jpg   10603442_898678686828336_666976527416407508_n.jpg

 

 10615571_898678823494989_8200555937431083726_n.jpg

 

 10612907_898130116883193_1104019290637782032_n.jpg

 

 

1939399_331910320302953_1006013185142773556_n.jpg

 1958501_898679993494872_5280390789016460609_n.jpg

 10502481_898679940161544_915230888673516172_n.jpg

 10494623_898130716883133_4339007906344739920_n.jpg

 10649621_715933625108776_6501739406148935175_n.jpg

 

 10649550_898129953549876_4348034824121413964_n.jpg

 

 10603201_715903198445152_7846674553014369626_n.jpg

 

 1395142_715933858442086_716680030695633674_n.jpg

 

………………………………………………………………

………………………………………………………………

Agosto 26th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

bortolozzi-g-lungo.jpg

NOTIZIA ULTIMA ORA - IN ANTEPRIMA

Campionati Europei Master a Smirne

GIORGIO BORTOLOZZI CAMPIONE EUROPEO NEL LUNGO, CON 4,37!!!

Grande impresa a Smirne per Giorgio Bortolozzi, attualmente nella Silca Ultralite Vittorio Veneto, Campione Europeo di salto in lungo tra i Master SM75, con un salto planato a 4,37 (lasciando il secondo a 4,19); sequenza dei salti: 4,19/N/4,29/4,29/4,37/-

Così la Fidal Nazionale

Pioggia di medaglie italiane nella quarta giornata ai Campionati Europei Master di Smirne (Turchia). Il bottino azzurro si arricchisce infatti con 28 piazzamenti da podio: 9 ori, 11 argenti e 8 bronzi, per un totale provvisorio di 43 metalli fra cui 13 del colore più pregiato. Quattro campioni mondiali conquistano il titolo continentale: nel lungo M50 l’iridato indoor Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) domina la gara, visto che tutti i suoi salti validi sono superiori a quelli degli avversari, e poi all’ultimo tentativo il pisano incrementa la sua miglior prestazione italiana a 6,59 (-1.3), aumentandola di 6 centimetri. Dalla pedana del lungo, salti d’oro anche per Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto/M75): con 4.37 (-0.2) festeggia dopo essersi laureato campione del mondo nel 2013 a Porto Alegre, proprio come Frederic Peroni (Pro Sesto Atletica/M50) che è primo in 1:01.17 nei 400 ostacoli. E poi la mezzofondista Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia), inconfondibile con la sua capigliatura color fucsia e imbattibile sui 1500 W40 in 5:13.79. L’iridata vinse anche gli Europei 2010 da W35. Formidabile tripletta azzurra nei 5000 di marcia W55: si impone Daniela Ricciutelli (Kronos Roma Quattro), alla prima affermazione internazionale in 28:51.55, nei confronti di Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) con 31:02.21 e Maria Paola Formiconi (Giovanni Scavo 2000 Atl.) in 31:15.67. Inoltre la marcia degli “over 35” porta due ori al maschile: Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto/M75) con 30:50.51, al sesto oro in carriera nella rassegna continentale all’aperto fra pista e strada, e Gabriele Caldarelli (Atl. Firenze Marathon/M55) in 25:28.20, a dieci anni di distanza dal suo successo tra gli M45. Suona l’inno di Mameli anche per celebrare Fabrizio Crinò (Athletic Club 96 Ae Bolzano), davanti a tutti nei 400 ostacoli M40 in 56.87, e il secondo oro personale di Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran), stavolta con 1,18 nell’alto W65 dopo l’eptathlon.

Non basta il record italiano di 21,69 nel martello W85 all’udinese Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli), che si mette al collo l’argento nella gara che fa segnare il record mondiale con 26,80 realizzato dalla belga Rachel Hanssens (già autrice di quello del peso con 7,86). Sul secondo gradino del podio salgono poi il campione mondiale Antonio Montaruli (Road Runners Club Milano) nei 300 ostacoli M65 con 50.03, Franco Maffei (Olimpia Amatori Rimini) sui 1500 M55 in 4:36.60, il catanese Walter Arena (Atl. Biotekna Marcon) nei 5000 di marcia M50 con 25:26.27 mentre al femminile Roberta Mombelli (Atl. Lonato-Lem Italia/W45) in 28:35.64 e Rita Del Pinto (Liberatletica Roma/W65) con 34:34.16, Pierluigi Putzu (Athletic Club 96 Ae Bolzano/M35) e Giuliano Costantini (Gs Atl. Effebi Fossombrone/M65) che saltano rispettivamente 6,65 (+0.2) e 5,00 (+0.5) nel lungo, Giusy Lacava (Assi Giglio Rosso Firenze) sui 400 ostacoli W45 con 1:15.28. Due italiane premiate nel martello W70: Maria Luisa Fancello (Assi Giglio Rosso Firenze) lancia 30,33 per l’argento, terza Brunella Del Giudice (Nuova Atletica dal Friuli) con 27,62. Sui 1500 M45 conquista il bronzo Ugo Piccioli (Atl. Paratico) in 4:20.26, stesso piazzamento sul podio per Cinzia Barletta (Liberatletica Roma) nei 1500 W55 con 5:53.19, Sante Galassi (Atl. Santamonica Misano) sui 400 ostacoli M45 in 59.39, Heinrich Amort (Sportclub Meran) nel lungo M80 con 3,09 (+0.2), Igor Sapunov (Assindustria Sport Padova) sui 5000 di marcia M35 in 25:37.24 e Giulia Perugini (Sef Macerata) nell’alto W75 con 0,99.

Luca Cassai

File allegati:
- Il sito della manifestazione
- RISULTATI/Results
- ORARIO/Timetable


…………………………………………………………………………………………

Ultima prova Csi a Catena di Villorba

GRANDE PRIMATO NEL PESO

PER LAURA TREVISAN: 14,83!!!

 

trevisan-laura.jpg

 

Scorrendo i risultati (incompleti) dell’ultima gara di questa stagione CSI, leggo del clamoroso risultato, sperando che non sia un refuso della stampa,  (ufficioso, per ora, se ottenuto con l’attrezzo da 2 chili) di Laura Trevisan, (Atletica Ponzano) nel peso ragazze con una misura straordinaria di 14,83, praticamente travolto e stravolto il primato trevigiano di Teresa Gatto (12,34) di due anni fa, a sua volta strappato alla grande Flavia Severin (12,16 del 2000)! Tenete comunque conto che Laura deve ancora compiere dodici anni (tra trentotto giorni, il 1° ottobre compie gli anni!) ed ha il miglior stagionale ragazze trevigiane nel vortex con 45,46. Osservate bene inoltre il grande balzo di Laura, circa tre metri e mezzo, aveva 11,38, fatto a Roncade il 4 giugno, nella tabella delle dieci ragazzine trevigiane di sempre:

……………………………………………………………………………………….

14,83 Laura TREVISAN Treviso 1-10-2002 - 23/08/2014 Villorba
12,34 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999  - 20/10/2012 Belluno
12,16 Flavia SEVERIN Treviso 1-4-87 - 17/09/2000 Montebelluna
11,72 Laura ORTOLAN Motta/ Livenza 31-1-1995  - 16/09/2007 Palmanova
11,53 Guendalina MILANESE Motta/Livenza 10-3-89 - 12/10/02 Pordenone
11,36 Giulia MENEGHIN Vittorio V. 5-3-87  - 06/05/2000 Montebelluna
11,21 Fideline KOUASSI 1989  - 07/09/2002 Majano
11,19 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92  - 01/10/2005 Villorba
10,96 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 12-2-1998  - 01/07/2010 Quinto
10,90 Moira ACOSTA Castelfranco 17-5-91  - 26/09/2004 Marostica
10)

………………………………………………………………………………………….

Bene anche Marco Lazzaro che nel suo peso si è migliorato fino a 13,80; la junior Licia Vendrame, salita sui 100m. a 13”19 e Abel Campeol, 6’28”64 sui 2000. Interessanti new entry tra i master del giavellottista Fabio Miani, ex altista e decathleta,  (38,62) e del glorioso velocista di Ormelle, Filippo Zanardo, classe 1944, sui 100/4000m.

 

 10644789_898129406883264_8579153864881654320_o.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

Domani, grazie a Mirco Martorel, ricca rassegna stampa!!!

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Agosto 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 15601.jpg

NOTIZIA ULTIMA ORA - IN ANTEPRIMA

Cala il sipario sugli Europei Paralimpici 2014:

 Italia undicesima nel medagliere: 4 ori, 5 argenti e 2 bronzi

A Swansea, Alvise bronzo sui 400m.

Ho appena letto dell’ennesima bella impresa di Alvise De Vidi (Categoria della FISPES T51): bronzo europeo ai campionati di Swansea sui 400m. corsi in 1’37”10.  Sui 100m invece è giunto a ridosso del podio, quarto in 25”03. A domani…

 

 

………………………………………………………………………………………

 

cardin.jpg

 

Doppio trapianto: brilla l’oro di Monia

L’atleta di Zero Branco ha centrato il bersaglio ai campionati europei nella gara dei 100 metri: «Lo sport aiuta a guarire»

ZERO BRANCO. La medaglia d’oro al collo non è solo l’emblema più alto del successo sportivo, quello per cui ci si è allenati e sacrificati. Per Monia Cardin, impiegata di 44 anni, è il simbolo della doppia vittoria contro la malattia. Dopo due trapianti di rene, l’ultimo dei quali subìto sedici mesi fa all’ospedale di Padova, l’atleta di Zero Branco ha trionfato giovedì sui 100 metri ai Campionati Europei per trapiantati e dializzati a Cracovia, in Polonia. Un successo che va davvero oltre l’impresa in pista per la sportiva trevigiana alla sua prima partecipazione a una competizione di livello internazionale. «Lo sport è vita, se ne rendano conto anche i medici. È indispensabile per il recupero al pari delle medicine», racconta la neo campionessa europea di categoria, raggiunta al telefono nella terra di Papa Giovanni Paolo II mentre in pullman sta andando alla serata di gala per la chiusura della manifestazione, che si è svolta dal 16 agosto a oggi, a cui hanno partecipato 356 atleti nelle discipline più diverse. La pattuglia azzurra era formata da 24 persone, quasi una trentina le medaglie conquistate. Giovedì sui 100 metri il cronometro per Monia Cardin, nata e cresciuta a Fagarè della Battaglia ma ora residente a Zero Branco, si è fermato sui 17 secondi e 44 centesimi. «E ho vinto contro atlete più giovani di me», sottolinea con una giusta punta d’orgoglio la medaglia d’oro trevigiana. Meno bene è andata ieri mattina sui 200 metri: la sfida era contro ragazze di 18 anni, davvero troppo giovani: Monia è rimasta fuori dal podio. Ma poco importa, perché a Zero Branco l’atleta ritorna con la medaglia d’oro, proprio quella che sognava quand’è partita per la spedizione a Cracovia. Una sfida vinta anche contro i seri guai fisici: vent’anni fa il primo trapianto di rene, il donatore era stato il padre dell’atleta. Ma diciotto anni dopo l’intervento, vari problemi avevano costretto i medici a decidere per un trapianto-bis. Questa volta il donatore è stato il marito di Monia. Era il 28 marzo 2013, per la seconda volta il futuro della trevigiana dipendeva dal trapianto. E per la seconda volta, Monia ce l’ha fatta. «Ho conosciuto l’Aned, l’associazione nazionale dializzati e trapiantati. Avevo da sempre fatto sport, non mi sono mai fermata e proprio questo mi ha aiutato a tornare in forma subito dopo il trapianto. Con il mio trainer Stefano Napoli abbiamo preparato i campionati», prosegue la sportiva zerotina.

Gli allenamenti? C’è il lavoro in palestra, a Quinto, e l’attività in pista, al pari di un qualsiasi altro atleta. «Non ci sono limitazioni per noi sportivi trapiantati, certo le forze fisiche mancano un po’», conclude la neo campionessa, «Ma in buona parte è questione di volontà. Bisogna crederci. Lo sport aiuta a guarire».

 

…………………………………………………………………………………..

 

bortoluzzi-francesco.jpg

 

20 Agosto 2014| da “Il Gazzettino di Venezia”
Il triathlon giovanile di Scorzè incorona la Libertas

FRANCESCO BORTOLUZZI VINCE A SCORZE’

(E FA 50m DA PRIMATO, SE ELETTRICI, 6”14…)  

Filippo Peruch primato esordienti sui 50m.

Ecco uno sguardo alla tabella trevigiana di sempre:

50m
6″14 (e???) Francesco BORTOLUZZI Treviso 8-6-1999 20/08/2014 Scorzè
6″0 Giuseppe BARATTO Arzignano 19-3-20 .1936
6″4 Fabio BARBON Spresiano 1951 29/08/1981
6″70 Alessio BUSATTO Castelfranco V 28-9-2000 20/08/2014 Scorzè
6″5 Romeo SCARPA 1963 29/08/1981
6″52a Manuel CARGNELLI Treviso 29-4-90 11/08/2005 Scorzè
6″76 Alberto BAESSO Castelfranco V. 5-9-1999 20/08/2014 Scorzè
6”6 Mario CARRARO 1957 .1981
6″63a Damiano GIACOMIN 1990 11/08/2005 Scorzè
6″90 Samuele ORFEI Mestre 16-9-1999 20/08/2014 Scorzè
10)
6″92 Aldo PERUCH Vittorio V. 20-4-2003 20/08/2014 Scorzè
(primato esordienti)

Terzo ed ultimo appuntamento con l’atletica alla Festa dello Sport di Scorzè. Dopo maratonina e highlander, stavolta un triathlon, riservato alle categorie giovanili e denominato Memorial Remigio Fregonese, giunto alla 12.ma edizione. In evidenza Elena Bellia, cadetta (Lib. Scorzè) con il miglior crono al femminile nei 50 piani (6.94), come anche la «ragazza» Anna Roncato (Audace Noale) capace di 4,78 nel lungo, più valida misura in rosa. Il settore cadetti, poi, ha avuto come capilista nei 600 piani Catalin Tecuceanu (Audace Noale; 1.49.71) ed Irene Callegaro (Audace Noale; 2.05.03). In merito alle società, maggior punteggio conclusivo di Liberta Scorzè che, tuttavia, da club organizzatore, ha lasciato il Trofeo alla seconda piazzata, l’Atl. Due Torri Noale.

RISULTATI TRIATHLON
CADETTI: 1. Francesco Bortoluzzi (NA Roncade) p. 38 (mt 50: 6.14; lungo: 5,67; 600: 1.49.93); 2. Catalin Tecuceanu (Audace Noale) p. 35 (6.65/5,05/1.49.71); 3. Angelo Righetto (Lib. Scorzè) p. 34 (6.35/5,43/1.53.27).
CADETTE: 1. p.m. Elena Bellia (Lib. Scorzè) p. 7 (mt 50: 6.94; lungo: 4,60; 600: 2.08.47) e Irene Callegaro (Audace Noale) p. 7 (7.02/4,45/2.05.03); 3. Maria Vian (Audace Noale) p. 4 (7.35/3,93/2.05.93).
RAGAZZI: 1. Tommaso Marcato (Due Torri Noale) p. 30 (mt 50: 6.57; lungo: 4,95; 450: 1.); Giacomo Barbiero (Lib. Scorzè) p. 22 (6.96/3,91/6.); 3. p.m. Riccardo Zamengo (Lib. Scorzè) p. 20 (7.04/3,75/4.) e Lorenzo Munerotto (NA Roncade) p. 20 (7.32/3,76/3.) e Paul Tecuceanu (Audace Noale) p. 20 (7.68/3,89/2.).
RAGAZZE: 1. Anna Roncato (Audace Noale) p. 30 (mt 50: 6.97; lungo: 4,78; 450: 1.); 2. Elena Masiero (Audace Noale) p. 26 (7.37/3,87/2.); 3. Laura Favaro (id.) p. 20 (7.59/3,75/4.).
ESORDIENTI A M.: 1. Filippo Peruch (Lib. Tonon) p. 51 (mt 50: 6.92; lungo: 4,21; mt 300: 1.); 2. Mark Zuin (Due Torri Noale) p. 48 (7.01/4,16/ 2.); 3. Edoardo Tagliapietra (Lib. Scorzè) p. 40 (7.78/3,63/5.).
ESORDIENTI A F.: 1, Aurora Dal Cin (Lib. Tonon) p. 33 (mt 50: 7.48; lungo: 3,85; mt 300: 1.); 2. Elisa Masiero (Audace Noale) p. 30 (7.60/3,48/2.); 3. Rebecca Serena (Biotekna Marcon) p. 25 (8.05/3,23/3.).
ESORDIENTI B M.: 1, Giovanni Zuccon (Trevisatletica) p. 44 (mt 50: 8.05; lungo: 3,68; mt 150: 1.); 2. Riccardo Tomè (Lib. Tonon) p. 43 (7.74/3,8/2.); 3. Francesco Michieletto (Due Torri Noale) p. 39 (8.31/3,09/3.).
ESORDIENTI B F.: 1. Maja Mazzucco (Lib. Scorzè) p. 21 (mt 50: 8.62; lungo: 2,90; mt 150: 1.); 2. Carlotta Freni (id.) p. 18 (8.71/2,87/2.); 3. Maria Righetto (id.) p. 13 (9.29/2,55/3.).
ESORDIENTI C M.: 1. Giacomo Roncato (Audace Noale) p. 31 (mt 50: 8.62; lungo: 2,35; mt 150: 1.); 2. Tommaso Marchiori (Due Torri Noale) p. 28 (8.68/2,87/5.); 3. Filippo Simionato p. 26 (8.86/2,21/2.).
ESORDIENTI C F.: 1. Giulia Scaramuzza p. 27 (mt 50: 9.20; lungo: 2,31; mt 150: 1.); 2. Alessia Mogno (Lib. Scorzè) p. 20 (10.27/1,80/4.); 3. p.m. Kabira Bambara (id.) p.18 (9.80/1,94/8.) e Camilla Polacco (id.) p. 18 (11.30/1,68/2.).
SOCIETÀ: 1. Libertas Scorzè p. 442; 2. Due Torri Noale 305; 3. Audace Noale 202. (f.mar.)

 

atl-mogliano-noale.jpg

 

Risultati Completi

Agosto 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

10588872_895418340487704_749615249_n.jpg

 

 

10622921_678353845575247_1473649927302150109_n.jpg

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………