Agosto 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


MEETING VALSUGANA A PERGINE

Lorenzetto 5,94, Zanatta 2,00

Campeol 2’42”54 Vian 57”30 e Morao 57”79

 

 10511416_693724647363869_7688533611914769823_o.jpg

 

Ultimo appuntamento prima delle feste ferragostane  e della ripresa a settembre dell’attività atletica.

Ultimi scampoli insomma, prima di partire per mare e per monti e rifiatarse ‘n fiatin…

A Pergine buoni slanci comunque per Martina Lorenzetto, terza nel lungo con 5,94 (su Elena Soligo, 5,10) e per Jacopo Zanatta nell’alto con un salto di 2,00 bloccato a 2,05 ( e una replica scialba nel lungo con 6,29).

Ottimi i mille metri del cadetto ponzanese Abel Campeol, secondo in 2’42”54 (risposta femminile della ragazzina Miriam Sartor in 3’13”94).

Sempre di buon livello i 400 metri di Irene Vian, terza in 57”30 su Eleonora Morao, sesta in 57”79 (SP) e sui suoi tempi Lucrezia Zanardo, 2’15”63 negli 800m. come pure Nicola Barattin (2’01”21).

Presenti sui 100m. Matteo Bonora 11”41 su Alessandro Marcon 11”53 e Lisa Guidolin su 100hs. in 16”06 e sui 200m. in 28”07.

Tra gli annunciati, assenti Maurizio Bobbato, Mirko Turri, Tobia Vendrame, Matteo Pol e Margherita Marzola.

 

 10394507_527518660703585_7622768015146272982_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

ATLETICA SAN LAZZARO

NEWS – Udine, 2 agosto 2014. Meeting lanci estivi

Andrea Tomietto disco jun. a 40,75

 

 tomietto-udine.jpg

 

Presenti anche Udine, anche se è evidente la voglia di vacanze per tutti i nostri atleti che mostrano un po’ di stanchezza dopo l’intensa prima parte di stagione. Apriamo con il buon risultato di Andrea Tomietto che desiderava da tempo superare la barriera dei 40 m col disco da 1,750 kg. Et voilà… al quarto lancio: m 40,75 e relativa seconda piazza dietro al vicentino Vaidanis. Obiettivo raggiunto. Il bel risultato rende Andrea leggero…si fa per dire per un pesista-discobolo e finisce per vincere il peso juniores con m 13.97 davanti a Vaidanis. Insomma, la questione disco-peso o peso-disco che dir si voglia, qui a Udine, è un affare Tomietto-Vaidanis. Elisa De Checchi, la martellista, è il tormentone di Sergio Maleville: esegue lanci di prova che sfiorano i 50 m, roba da 48 e mezzo sicuri e poi in gara getta alle ortiche con facilità disarmante una sequela di lanci da far urlare vendetta. Sergio oramai se n’è fatta una ragione e ad ogni lancio se ne sta zitto dietro gli occhiali scuri, scuri come il suo umore davanti a tanto spettacolo. Elisa arriva comunque seconda con m 45,26, ad un paio di spanne dal personale. Non è giornata per la cadetta primo anno Stella Tronchin che non va oltre i m 2,40 nell’asta. Problemi con la gestione dell’attrezzo e tentativi troppo ravvicinati, data la scarsità di partecipanti, ne hanno inficiato il risultato che è rimasto molto al di sotto delle attese e alle sicure potenzialità dell’atleta che ricordiamo ha già ottenuto il minimo di partecipazione ai Campionati italiani di categoria di ottobre con m 2,70. E’ certo un suo prossimo riscatto. E veniamo ai giavellottisti che hanno partecipato ad una gara caratterizzata dall’elevato numero di partecipanti, con anche presenze significative come Antonio Fent e Sara Jemai, recente campionessa italiana assoluta, e dalla lentezza dello svolgimento: oltre due ore e mezza, gara chiusa alle 11,45! Buon rientro di Mattia Melis nella categoria juniores dopo uno stop prolungato oltremodo per una spalla da rimettere in sesto: m 47,32 e sicuro lavoro per Sergio, per risistemare gli equilibri di lancio. Annamaria Fisicaro nella fase di riscaldamento sente riaffiorare un antico dolore alla schiena dello scorso inverno, tanto da mettere in dubbio la partecipazione alla gara. Consulto con Sergio e l’atleta decide di provare lo stesso senza forzare troppo: alla fine m 39,14 con rinuncia all’ultimo lancio. La misura non è poi male, viste le premesse, e le consente comunque di vincere la gara allieve. Per Angela Carrer un miglior lancio da m 32,71 e per Lilian Fossaluzza uno da m 26,71. Sul volto di queste due atlete affiorava oltre la stanchezza del momento, un po’ di delusione per un risultato che non premia il loro impegno e la loro costanza. Credo che come società, a breve, dovremo analizzarne le cause e trovare delle risposte a riguardo da condividere con loro. Ma ora…meritato riposo per tutti!


……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Agosto 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

……………….

UN GRANDE AFFANNO DENTRO IL MIO CUORE

E TANTA SOLIDARIETA’ ALLA MIA REFRONTOLO

COLPITA COSI’ TANTO DOLOROSAMENTE!!!

………………..

 

 

fent-sacile.jpg

NEL MEETING LANCI ESTIVI DI UDINE

VINCE FENT CON 70,65

Vendrame speciale con 17.07!

Vincono anche la Fisicaro e Matteo Lucchese

vendrame-m-marcon.jpg

Instancabile e sempre alla ricerca della misura a “sensazione” (del resto, la vale ampiamente) Antonio Fent ci prova anche a Udine, in solitaria, e si porta a casa l’ennesima vittoria e un altro lancio oltre i settanta (70,65); Gabriele Draicchio amico “fedele” lo segue in questo strano agostembre, secondo con 45,64 (meglio Mattia Melis, tra gli junior, con 47,32); nella versione femminile, presenti le allieve con la vittoria di Annamaria Fisicaro (39,64) su Angela Carrer (32,71) e su Lilian Fossaluzza; per la junior Gloria Pavan, seconda piazza con 31,15; personale stagionale per Leonardo Barcellona che con l’attrezzo da 700 grammi ha superato i quaranta metri (40,28).

Piccolo grande capolavoro nel peso di Mattia Vendrame entrato di prepotenza nel club dei diciassettemetristi nel peso allievi da 5kg. con 17,07, in bella compagnia di Luciano Boidi e Boris Delcev (vi ricordo che Mattia, è terzo di sempre e il primato di Luciano - 17,57 – non è poi così lontano!). Altra vittoria (davvero un bel tandem) quella di Matteo Lucchese nel martello da 6 kg. con un lancio di 51,79; buona la collezione nel martello da 4 kg. di Elisa De Checchi, qui seconda con 45,26.

Cresce bene Andrea Tomietto (nella foto sotto), che primo nel peso da 6kg. con 13,97, si è anche piazzato secondo nel disco junior (1,750 kg.) con il suo primato personale fissato oltre i quaranta metri (40,75).

Nella pedana dell’asta, Stella Tronchin ha superato quarta i 2,40 bloccandosi però sui 2,50.

 

tomietto-1-pd-2.jpg

——————————————————————————————————

 

 zanatta-mel.jpg

Campionati Italiani di 10km a Isernia

Tra i primi Paolo Zanatta e Dylan Titon

Quarto Paolo (individuale) e quinto Dylan (promesse)

Dalla Fidal Nazionale

Laila Soufyane (Esercito) e Andrea Lalli (Fiamme Gialle) vincono i Campionati Italiani di 10km su strada Isernia. Insieme al molisano, molto brillante davanti al pubblico di casa e secondo nella classifica complessiva dietro al keniano William Kibor (Parco Alpi Apuane, 29:38), erano impegnati altri tre azzurri che fra due settimane correranno la maratona degli Europei di Zurigo. È terzo e argento tricolore Domenico Ricatti (Aeronautica) al traguardo in 30:15 mentre al rientro dal periodo in quota a Saint Moritz (SVI) dà buona prova di efficienza in 30:49 Ruggero Pertile (undicesimo, Assindustria Padova). Sempre in chiave continentale, fra le donne corre in 36:44 Deborah Toniolo (Forestale), undicesima nella classifica complessiva femminile. 

UOMINI - Sul circuito cittadino di Isernia la gara maschile - l’ultima a partire, alle 22:00 passate il colpo di pistola - vede la vittoria del keniano del Parco Alpi Apuane William Kibor (29:38) ma la maglia tricolore dei 10km su strada 2014 viene indossata dall’azzurro Andrea Lalli (Fiamme Gialle). Il molisano, fra due settimane al via della maratona degli Europei di Zurigo, ci tiene a non sfigurare davanti al pubblico di casa e così non leva mai il piede dall’acceleratore: alla fine è brillante secondo in 29:52. Terzo ma argento Tricolore un altro convocato per i 42,195 chilometri di Zurigo, Domenico Ricatti (Aeronautica, 30:15). Nella gara valida anche come quarta prova dei Societari di Corsa seguono in classifica tre keniani come Julius Kipngetich Rono (Atl. Recanati, 30.23), Bernard Kipsang Chumba (Atl. Castello, 30:23) e Joash Kipruto Koech (Potenza Picena, 30:24) dietro ai quali si inserisce Manuel Cominotto (Atl. Firenze Marathon), che con 30:31 si mette al collo il bronzo dei Campionati Italiani Assoluti. Dopo Jean Baptiste Simukeka (RCF Roma Sud, 30:37) è nono Paolo Zanatta (Fiamme Oro, 30:38 quarto italiano), decimo Yassine Rachik (Cento Torri Pavia, in 30:43 si prende anche il titolo under 23) e undicesimo (quinto italiano) il terzo azzurro per la maratona di Zurigo in gara a Isernia, il quarantenne Ruggero Pertile (Assindustria Padova). Il padovano, appena sceso dall’allenamento in quota a Saint Moritz, taglia il traguardo in 30:49 dopo una partenza cauta e un ultimo giro molto veloce.

DONNE - La volata spalla a spalla per la vittoria della gara femminile vede festeggiare la portacolori dell’Esercito Laila Soufyane, prima al fotofinish sulla keniana Hellen Jepkurgat (RCF Roma Sud). Stesso crono per entrambe: 34:35, con Soufyane che si prende ovviamente anche la vittoria degli Assoluti. L’argento va alla sarda Claudia Pinna (CUS Cagliari), al traguardo in 35:47 davanti a Silvia La Barbera (Forestale) bronzo in 35:59. E’ undicesima, un po’ sofferente per la differenza climatica fra Saint Moritz e Isernia, Deborah Toniolo (Forestale), anche lei in partenza per la maratona continentale (quella femminile è in programma sabato 16 agosto, mentre domenica 17 correranno gli uomini). Giulia Mattioli (R.C.M. Casinalbo) si laurea campionessa italiana under 23 in 36:10.

JUNIORES E ALLIEVI - Linda Benigni (Centro Atletica Piombino) vince la gara dedicata alle juniores in 37:34. Completano il podio under 20 Maria Cristina Roscalla (CUS Pro Patria Milano) in 37:42 e Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) in 38:00. Al maschile la palma va a Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874) mentre è secondo l’azzurrino della recente rassegna iridata di categoria di Eugene Omar Guerniche (San Rocchino) e terzo Davide Scaglia (Atletica Alba). Fra le Allieve va in scena un altro assolo di Nicole Svetlana Reina (CUS Pro Patria Milano) che sui 6km destinati alla categoria conferma il titolo italiano 2013 in 20:41. Argento e bronzo vanno in archivio su altri ritmi: a Azzurra Ilari (Amatori Osimo) in 23:09 e Valentina Gemetto (Atletica Saluzzo) in 23:27. Molto più compatta invece la classifica dei pari età uomini: vince Matteo D’Alessandro dell’Atletica Civitanova in 34:30 davanti a Ademe Cuneo (Cento Torri Pavia) a 34:41 e a Romualdo Bibbò (Gruppo Sportivo Virtus) a 34:45. 

RISULTATI/Results

 

titon-mel.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Agosto 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Titoli Assoluti, Promesse, Juniores e Allievi a Isernia

quarta prova dei Campionati di Società di corsa, 10km.

I 10 chilometri di Isernia –organizzati dal NAI Isernia - domani mettono in palio non solo i titoli assoluti ma anche quelli Promesse, Juniores e Allievi e sono validi anche come quarta prova dei Campionati di Società di corsa. Fra gli uomini il terzetto azzurro, che come detto affronta la gara come tappa di passaggio verso l’appuntamento clou della stagione, dovrà vedersela con una nutrita pattuglia di specialisti delle corse su strada. Sono annunciati il campione in carica della distanza Mohamed Laqouahi (Atl. Reggio) e il bronzo dei tricolori di maratonina di Verona Giammarco Buttazzo (Atl. Casone Noceto), il quarto dei Tricolori dei 10.000 su pista di Ferrara Manuel Cominotto (Atl. Firenze Marathon), gli azzurri di maratonina Daniele D’Onofrio (Atletica Gran Sasso, under23) e Vincenzo Agnello (RCF Roma Sud) insieme a Paolo Zanatta (Fiamme Oro), Gabriele Carletti (Athletic Terni), Stefano Scaini (RCF Roma Sud) e Bernardino Chiarelli (Fiamme Azzurre). Esclusi dalla lotta per il titolo italiano, ma da tenere d’occhio per il podio finale e nella classifica dei Societari, anche il marocchino Tarik Marhnaoui (Colleferro Atletica), il ruandese Jean Baptiste Simukeka (RCF Roma Sud) e i keniani Julius Kipngetich Rono (Atl. Recanati), William Kibor (Parco Alpi Apuane) e Bernard Kipsang Chumba (Atl. Castello).

Tra le donne oltre a Toniolo sono attese la portacolori dell’Esercito Laila Soufyane, le forestali Giovanna Epis e Silvia La Barbera ed Ivana Iozzia della Calcestruzzi Corradini Excels. Annunciate al via anche la sarda Claudia Pinna (CUS Cagliari), Giovanna Volpato (Assindustria Sport Padova) e Sara Brogiato (Aeronautica).

Attenzione poi ad alcune atlete di nazionalità straniera spesso in cima alle classifiche delle corse su strada italiane come la keniana Hellen Jepkurgat (RCF Roma Sud) e le marocchine  Meriyem Lamachi (Atletica Futura) e Soumiya Labani (Alteratletica Locorotondo). Fra gli under20 sono fra gli iscritti due azzurrini di rientro dalla rassegna iridata di Eugene ovvero Giulio Perpetuo (Valsugana Trentino) e Omar Guerniche (S. Rocchino) mentre fra le allieve è annunciata la pluri primatista giovanile Nicole Svetlana Reina (CUS Pro Patria Milano).

I nostri in gara oltre a Paolo, Dylan Titon e Fabrizio Paro (nella foto sotto).

 

 paro-fabrizio.jpg

………………………………………………………………………………………..

10479750_884435661585972_8139412255671680380_n.jpg

E dopo luglio ecco cosa propone la 1^settimana di agosto:

 

 gio-schiavo.jpg



Sabato 2
- Campiello di Tresche’Conca_(Vi) - LA VACA MORA - km 10 - VOLANTINO

 

Domenica 3 

- Scomigo di Conegliano(Tv) – Caminada  su e giu’  per i colli di Scomigo– km 6/12 – ritrovo dalle 7,30 c/o bar centrale – partenza ore 8,30 – quota gara € 4,00 con riconoscimento o €  2,00 solo servizi – info 3494631994 VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Auronzo_Misurina(Bl) - Camignada - Manifestazione podistica di km 32 circa - Ritrovo ore 7,00 c/o Lago di Misurina - partenza ore 8,00 con arrivo ad Auronzo - Info 04359359 o 043599454 o  www.caiauronzo.it/camignada

- Forno di Zoldo(Bl) -  Sganbada Zoldana – km 4/9 -  ritrovo presso il campo sportivo di Pralongo ore 8,30 - partenza alle ore 10. 00 – quota gara € 5,00 con riconoscimento - info 3484562998 o www.atleticazoldo.com VOLANTINO

- Monte Avena(Bl) - Camminata dell’Ospite – km 4/10  -Ritrovo dalle 8:30 in località Chalet alle Buse - Partenza ore 10 – Info 3474854123
- San Vito di Arsiè(Bl) – San Vito Running – km 6/10 D+490 – Ritrovo dalle ore 8,00 in piazza - Partenza ore 10 – quota gara € 5,00 - VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Fossalta di Portogruaro(Ve) - Marcia dell’Assunta – Non competitiva 7/13/21 - Partenza libera dalle ore 8,30 - Info 3493819268 VOLANTINO
- Caltrano_loc Pozza del Favero - Marcia delle Malghe - km 6/12/26 - partenza libera dalle ore 8,30 - info 0445892624 o 3477972332  VOLANTINO

- Vestenanova(Vr) - Marcia Tra Le Contrà - Km 6/10/16 montani – partenza libera dalle 8,00 – quota gara € 5,00 con gr. 500 formaggio tipico locale “Vestina” o € 1,50 solo servizi e ristori- info 0457470123

Agosto 1st, 2014

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

10496982_883795198316685_7803732144467292773_o.jpg

 m_braga-trento.jpg

Classifiche finali: Marco Braga vince tra i cadetti!

NIKOL MARSURA VINCE TRA LE CADETTE!!!

da”fidaltrentino.it”

 

10577061_568066563297504_2452874147716043491_n.jpg


Ancora una volta il Gran Premio del Mezzofondo ha fatto centro: la 39ima edizione ha registrato ancora una volta migliaia di appassionati delle medie distanze si sono ritrovati a Trento per animare le tre serate organizzate dall’Atletica Trento. E al termine della kermesse che ormai “vede” i quattro decenni di vita, ecco le classifiche finali che in campo assoluto premiano la keniana Annet Lukhuyi (inevitabile, con tre successi su tre gare) e al maschile il modenese Riccardo Tamassia che ha superato per una manciata di punti il gialloverde Samuele Andrea Lazzaro (Us Quercia Trentingrana), quinto posto invece per Nekagenet Crippa (Gs Valsugana Trentino).


In chiave trentina, da segnalare soprattutto il successo di Alice Endrizzi (Atletica Valli di Non e Sole) tra le junior: il mese di luglio ha rilanciato le quotazioni dell’allieva di Gianni Benedetti, capace di strappare tre personali in tre gare, meritando così la leadership tra le under 20. Al maschile, nella classifica guidata dal palermitano Giacomo di Gaetano (allievo di Yuri Floriani), quarto posto per l’altro noneso Francesco Odorizzi (Atletica Valli di Non e Sole) mentre tra le allieve la roveretana Serena Galli (Us Quercia Trentingrana) ha sfiorato il podio con un buon quarto posto.

Per la nostra Anna Busatto un ottimo argento tra le junior (settimo Leonardo Feletto e ottava Eleonora Lot); bronzi per la promessa Dylan Titon e la ragazza Miriam Sartor. Tra i master, primo (SM45) Flavio Olto.


A livello giovanile, inevitabile trionfo tra le cadette per la trevigiana Nikol Marsura mentre al maschile il trevigiano Marco Braga ha avuto la meglio in una classifica che vede gli aquilotti Mirko Tomasi e Davide Angeli a completare il podio finale, quinto il valsuganotto Massimo Torghele (Gs Valsugana Trentino), nono Riccardo Garbuio.

10440978_568066619964165_2791117885462359956_n.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

Campionati Italiani di 10 km di corsa su strada

 

 zanatta-rieti.jpg

 

Sabato 2 agosto a Isernia si svolgeranno i campionati italiani dei 10 km di corsa su strada. Tra i 230 iscritti della prova maschile assoluta ci sarà anche il mezzofondista delle Fiamme Oro Paolo Zanatta – quest’anno miglioratosi su 5000-10000 metri e maratonina – che il 7 giugno scorso ha colto l’argento a squadre in Coppa Europa a Skopje sui 10000 metri.

«E’ stata una stagione lunghissima con molte gare importanti…è normale che ci sia un po’ di stanchezza. Cercherò comunque di dare il meglio di me perché, nonostante tutto, la condizione fisica è ancora buona».

A questo appuntamento si presenteranno anche gli azzurri della maratona per un test in vista dei prossimi Europei, in programma a Zurigo dal 12 al 17 agosto. Tra loro, in particolare, spiccano i nomi di Lalli, Meucci e Pertile. Per l’atleta delle Fiamme Oro, invece, questa sarà l’ultima gara prima della ripresa della preparazione in vista degli appuntamenti agonistici di fine agosto-settembre.

«Dal 9 agosto sarò a Sankt Moritz per un stage di allenamento in altura di due settimane insieme ad alcuni atleti del giro della Nazionale tra cui Cominotto. Nella località svizzera vado ad allenarmi volentieri: ci sono bei percorsi collinari, molto verde e, speriamo, la temperatura giusta per fare chilometri».

L’appuntamento con la prova maschile dei campionati italiani assoluti dei 10 km su strada è per sabato 2 agosto alle ore 21.40.

F.D.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

PERTILE E TITON PER IL TITOLO ITALIANO DEI 10 CHILOMETRI SU STRADA

A Isernia, test di avvicinamento alla maratona dei campionati europei per Ruggero. Ultime uscite per Dylan prima della partenza per gli Stati Uniti, dove si trasferirà da agosto con una borsa di studio universitaria

 

titon-3000tn-640x641.jpg

 

Per uno è un test verso Europei, per l’altro una delle ultime uscite prima della partenza, destinazione Stati Uniti. Ruggero Pertile e Dylan Titon sabato sera saranno al via dei campionati italiani dei 10 chilometri di corsa su strada, in programma a Isernia dalle ore 20. Circa 400 gli iscritti fra le varie categorie, con una folta rappresentanza azzurra.

«Il gruppo che si sta preparando per la maratona del 17 agosto a Zurigo dovrebbe essere al completo» spiega Pertile. «La distanza è corta per le mie caratteristiche, ma la affronto come un test di efficienza: la condizione è in crescita, in queste settimane ho lavorato bene, vediamo cosa succederà».

In Molise, in gara col campione di Assindustria Sport, anche Lalli, Meucci, Pellecchia e Ricatti, tutti convocati per la rassegna continentale. Ma con lui ci sarà pure un suo compagno di squadra in maglia gialloblù: l’azzurrino Dylan Titon, in una delle ultime uscite “italiane”. Dylan ha infatti accettato una borsa di studio sportiva alla  Kennesaw State University (situata nella periferia di Atlanta). Il più giovane dei fratelli Titon frequenterà la facoltà di economia “International business” e continuerà a difendere i colori di Assindustria Sport quando sarà in Italia. Segue così le orme della sorella Letizia, che frequenta il terzo anno di studi a New Orleans.

Intanto, lo scorso 29 luglio, Dylan ha ritoccato il suo personale nei 3.000 metri, chiudendo al secondo posto il “Gran premio del mezzofondo”, gara con cui ha concluso la sua stagione su pista correndo in 8’21”54.

Nella foto Dylan Titon al Gran premio del mezzofondo di Trento

 

 10536919_883795214983350_5321868265531718136_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

In casa Silca Conegliano

TERZA NEL GPEM DI TRENTO SABRINA BOLDRIN!

 

boldrin-sa-vi.jpg

 

Nuovo personale per Sabrina Boldrin a Trento. Ieri sera nella terza giornata del Gran Premio del Mezzofondo l’atleta di Silca Conegliano ha segnato il nuovo PB nei 3000 in 10’14’’62. Stadio “fortunato” per la cortinese che si è migliorata anche negli 800 (2′12”93) nella serata di martedì 22 luglio e nei 1500 il martedì precedente, 15 luglio, (4′32”96).  Sabrina al termine del Gran Premio trentino si è piazzata terza!

Complimenti alla nostra atleta!

 

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….


Luglio 31st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


Marta Santamaria sugli scudi a Limana

 santamaria-m-limana.jpg

 10478937_704204032948402_5963808148919678_n.jpg

 

Ricordate il nostro enfant-prodige nel vortex, campione italiano con 88,76?

STEFANO CENSI nella NAZIONALE  DI BASEBALL cadetti (con Davide Novello)

 10487570_724116044292901_3221730395621059332_n.jpg

………………………………………………………..

 

INTANTO VI RICORDO CHE…

10342895_690316651017523_6553843765248160543_n3.jpg

 

 

 

 

Diffondiamo e sosteniamo:

VOGLIAMO LEONARDO IN COPPA EUROPA, NEL 2015 IN UCRAINA!!!

 

Ciao sono Leonardo Dei Tos, un marciatore di Vittorio Veneto, ho vestito 12 volte la maglia azzurra e recentemente sono arrivato 6° ai campionati italiani assoluti di Rovereto. Per il prossimo anno ho un obbiettivo, partecipare alla Coppa Europa in Ucraina di marcia, se volete aiutarmi eccovi il link: http://makeachamp.com/leonardodeitos?msg=new&cmp_id=9050

 

 safe_image3.jpg

 

Leonardo Dei Tos

makeachamp.com

………………………………………………………..