Luglio 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

 

 

 10513429_879712295391642_4447549516836960719_n.jpg

 10511409_879712205391651_288864145341407253_o.jpg

 10491117_879139698782235_1378073252547781541_n.jpg

 10550963_878595598836645_5771488451467944249_n1.jpg

 

 1507465_878596345503237_1653788001020919294_o1.jpg

 

 10488115_878596592169879_2205705282414424099_n1.jpg

 

 ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Bella iniziativa di Kevin Durigon

 

 10342895_690316651017523_6553843765248160543_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

Diffondiamo e sosteniamo:

VOGLIAMO LEONARDO IN COPPA EUROPA, NEL 2015 IN UCRAINA!!!

 

Ciao sono Leonardo Dei Tos, un marciatore di Vittorio Veneto, ho vestito 12 volte la maglia azzurra e recentemente sono arrivato 6° ai campionati italiani assoluti di Rovereto. Per il prossimo anno ho un obbiettivo, partecipare alla Coppa Europa in Ucraina di marcia, se volete aiutarmi eccovi il link: http://makeachamp.com/leonardodeitos?msg=new&cmp_id=9050

 

 safe_image1.jpg

 

Leonardo Dei Tos

makeachamp.com

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

CLICCA QUI PER IL DOWNLOAD DI “ATLETICA” N.2/2014 (7MB)

CLICCA QUI PER L’ARCHIVIO COMPLETO DELLA RIVISTA (dal 2005)

ANNUARIO FIDAL 2014 - E’ disponibile anche l’Annuario dell’Atletica 2014: per riceverlo basta effettuare un versamento di 20,00 euro sul c/c postale n. 40539009 intestato a Federazione Italiana di Atletica Leggera, via Flaminia Nuova 830, 00191 Roma, specificando nella causale “acquisto Annuario dell’Atletica 2014”.

 

………………………………………………………………………………………….

 

QUESTO FINE SETTIMANA SI CORRE…

 

gio-schiavo.jpg

 

Venerdì 25

- Cappella di scorze’(Ve) - Marcia del Pomodoro - km 5,5/9 - ritrovo ore 18,30 - partenza ore 19,40 - quota gara € 3,50 con pasta party o € 2,00 solo servizi - info 3475401180 VOLANTINO

- Boccasette(Ro) - Corri tra mare e valli - km 7 - Ritrovo ore 18,00 in p.zza San Giacomo - partenza ore 19,00 - Info 0426393091 VOLANTINO FRONTE  RETRO
- Pieve d’Alpago(Bl) - ‘Na Sera de Corsa par Pieve –km 7,5 - Ritrovo dalle ore 18,00 in piazza vicino alla Chiesa - partenza ore 19,00  - VOLANTINO

- Valdenogher di Tambre(Bl) -  La Cuca_Race – km 6/10 D+ 500 - Ritrovo dalle 17,30 - Partenza ore 18,45 – Info www.lacuca-race.jimdo.com


Sabato 26

- Fossalta di Piave(Ve) – Correndo con gli Oll Scars  - km 4,2/8,4 – ritrovo ore 19,00 – partenza ore 20,00 – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 3474208987 o 3292505595  0 3473154418 o www.ollscarspodismofossalta.blogspot.it  - servizio docce - VOLANTINO

- Nervesa della Battaglia_Bavaria(Tv) - Giro della Cerosa del Montello - km 5/10 - ritrovo ore 17,30 c/o la palestra di Bavaria - partenza unica ore 19,00 - info 04227762173 o 3405349906 VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Buso di Rovigo(Ro) - Marcia della solidarietà -  km 8 e  km 4 per le categorie fino 17 anni -  Ritrovo ore 19,00 in via Angeli - partenza ore 20,00 - Info 3474519017 VOLANTINO FRONTE  RETRO
- Lamon(Bl) -  La Corsa di Paolo – km 4/8 -Ritrovo in Piazza III Novembre - Partenza ore 18,00 – Info 3468741217 - VOLANTINO


Domenica 27

- Follina(Tv)  - Run For Children_Run For Mike – km 6/12 – partenza ore 9,00 – quota gara € 2,00 o € 4,00 con btg 20 cc di Prosecco -  info 3394359830 o 3483988895 VOLANTINO

- Baone(Pd) - Giro del Monte Cero - km 6/12 – Partenza libera da Piazza XXV aprile dalle ore 8,30 - Info 3479654260 

- Terrazzo(Vr) - Camminata Per La Pace - Km 6/11/18 pianegginati - partenza libera dalle 7,30 c/o il Parco Comunale in viale della Vittoria - quota gara € 2,50 con bottiglia di vino o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3389557654

- Limana_loc Valpiana(Bl) - 2^ prova Gran Prix Due Comuni -VOLANTINO FRONTE    RETRO

- Enego(Vi) - 10miglia - VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Crespadoro(Vi) -  Marcia dei Monti Lessini/Maratona dei due Comuni - Km 6/11/25/42 - ritrovo ore 6.00 in Via della Chiesa. -info 3356050514 o www.durlo86.it

- Valstagna(Vi) - Avanti e indrio par e contrae del Brenta - Km 6/12/21 -  ritrovo ore 7.00 in Piazza San Marco - info 3355618526  o www.donatorisanguevalstagna.it

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Luglio 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 

A Ginevra Spinazzè tra i grandi

 

 tria.jpg

 

Si chiude con un 32esimo posto l’esperienza azzurra di Federico Spinazzè in nazionale. Il draghetto di Silca Ultralite Vittorio Veneto sabato scorso ha gareggiato a Ginevra (Svizzera) nell’ETU Triathlon Junior European Cup. Uscito nel terzo gruppo dalla frazione di nuoto, il sedicenne si è lanciato in un recupero di quasi 30 posizioni nella frazione di ciclismo, pagando un po’ lo sforzo nell’ultima frazione di corsa. Per lui, che si è dovuto confrontare con i migliori giovani del mondo (presenti anche nazioni come Brasile e Nuova Zelanda), anche di tre anni più grandi, una bella e positiva avventura, soprattutto in prospettiva (si è posizionato tra i migliori Youth B in gara e quarto dei sette italiani al traguardo). <<Un esordio più che soddisfacente quello di Federico a Ginevra per fare esperienza e capire cos’è e com’è il mondo giovanile internazionale del triathlon>>, ha commentato il presidente di Silca Ultralite Aldo Zanetti, <<la sua prestazione è da considerare ottima>>.

Neanche il tempo di “rifiatare” che Federico rientrato sabato notte, domenica mattina si è diretto con i compagni di squadra a Udine per la prova della Nordest Tri Cup. Per lui l’ennesima vittoria nel suolo italiano in 23′10”80. Quarto, nella stessa categoria (youth B), Federico Pagotto, con la sorella Viola quinta tra le ragazze. Settima nelle youth A Erica Mazzer.

I draghetti biancorossi (ci saranno anche Omar Adarbaz che a Udine ha forato e Filippo Pradella) torneranno in gara sabato 26 e domenica 27 luglio ad Acqui Terme (AL) per la prova di Coppa Italia e per i campionati italiani a squadre a cronometro.

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

OMAGGIO DELLA TREVISATLETICA A NIKOL MARSURA!

 

 

 10478679_606886476098778_4688374751091764913_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

1507465_878596345503237_1653788001020919294_o.jpg

 

10488115_878596592169879_2205705282414424099_n.jpg

 

 

10550963_878595598836645_5771488451467944249_n.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Luglio 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



10517579_564264313677729_719186474090637462_n1.jpg

2°GIORNATA GPME A TRENTO

SORBOLE CHE TEMPI SU 1000m./800m FEMMINILI!!!

NIKOL MARSURA

1000m. da PRIMATO: 2’54”61!!!

Bernasconi Vian Boldrin Tessaro: che 800!!!

………………………………………………………………………………………….

 

Ormai, sulla rampa di lancio a livello nazionale, Nikol Marsura, è giusto che faccia suoi tutti quei primati che ormai le appartengono per usucapione: prima i nuovissimi 1200 siepi, poi gli “inusuali” 600 e, stasera a Trento, spazzolati pure i canonici 1000 metri cadette in 2’54”61, sopravanzando la brava quattordicenne Beatrice Mazzer che primeggiava con 2’55”54 dal 31 luglio del 2007 (sempre a Trento, capitale conclamata dei mezzofondisti italiani!).

Astronomici i punti conquistati, 1.058 come giustamente si addicono ad una grande vedette del mezzofondo italiano, seconda quest’anno soltanto a Marta Zenoni; io, forse, calco preso dall’entusiasmo le parole (e non si fa!) ma conosco Nikol e so quanto è umile, scrupolosa e saggia e non si lascia certo distrarre dalla mia straripante foga: il suo è un impegno serio, vitale direi, professionale (e qui mi taccio!!!).

 

braga-1000-bl.jpg

 

La bella storia dei mille non finisce così, ha un seguito che mi piace: la bella vittoria di quell’altro piccolo grande talento di Marco Braga, di stretta marca moglianese, che ad ogni gara si migliora e qui a Trento è giunto primo in 2’38”52, quinto cadetto trevigiano di sempre dietro a Mekonen Magoga, Luca Braga, Marco Salvador e Stefano Ghenda (tutti “rigorosamente” moglianesi).

Intanto godetevi le prime dieci assolute di sempre, sui 1000m:

………………………………………………………………………………….

2′49″53 Michela ZANATTA  Montebelluna 5-1-78 05/01/2003 Ancona
2′51″1 Veronica PIUTTI  Conegliano 3-11-69 27/03/1993 Conegliano
2′51″48 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 18/05/2010 Mosca
2′51″65  Fabiana BAVARESCO  Montebelluna 15-8-74 29/01/2005 Genova
2′51″8  Giulia Alessandra VIOLA  Montebelluna 24-4-1991- 16/06/13 Rieti
2′52″62  Fiorita TORMENA  Col S.Martino 10-8-56 - 11/01/1978
2′53″64  Sabrina GIACOMETTI studente 1964   - 03/10/1980 Roma
2′54″61  Nikol  MARSURA Cekia 14-2-1999 -  22/07/2014 Trento
2′55″7   Lara DE STEFANI  Conegliano 29-1-73  - 20/04/1991
2′56″8   Serena POSER Vittorio V. 12-12-89  - 25/04/2004 Conegliano
10)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 4x400f-mogliano.jpg

Poi è toccata alle tante ardimentose ottocentiste ed era da tantissimo tempo che il nostro mezzofondo, nella stessa serata e nella stessa gara si esprimesse a così alti livelli: quattro nostre atlete trevigiane in grande spolvero con tempi rigeneratori: Valentina Bernasconi che, giungendo seconda assoluta , conferma il suo ottimo stato di forma e sigla il suo secondo miglior tempo stagionale, 2’07”64, precedendo la junior Irene Vian che con qualche ora (di troppo!) di ritardo, ha superato il limite per il lasciapassare per  i mondiali di Eugene, terza con 2’08”59 (Irene hai tempo e motivi per rifarti e alla grande), precedendo ancora l’incontenibile Sabrina Boldrin, un vulcano quest’anno, quinta con 2’12”93 e Gloria Tessaro in forte ripresa, sesta in 2’13”54: tombola se ci aggiungo anche lo stagionale migliorato da Anna Busatto in 2’14”52 , ottava e l’ennesimo scatto di orgoglio di Lucrezia Zanardo, nona in 2’15”42; leggermente attardate Angelica Parodi e Veronica Camerin.

 

 vian-i-bdg.jpg

 

Mezza spanna sotto i maschietti con il pur sempre bravissimo Luca Braga, quinto in 1’53”42 su Maurizio Bobbato, nono in 1’54”31, Mattia Stival 12° in 1’55”36 e lo junior Riccardo Donè, 13° in 1’56”01 (SB); appena sopra i due minuto Tobia Lahbi e, via via tutti gli altri (tantissimi), da Nicola Barattin a Riccardo Favarato, da Massimo Amadio al master Simone Vanin (in crescendo con 2’08”60: bravo Simone!).

Bella vittoria finale sui 5000 metri per la promessa Dylan Titon, miglioratosi con 14’53”78, sullo junior Leonardo Feletto, nono in 15’38”82 e su Mauro Amadio (assente Simone Gobbo); nella batteria master gran da fare per Flavio Olto (16’32”82) su tanti concorrenti come Fabrizio Casagrande, Giuliano Bisol e Mauro Rinninella.

Tra le donne, sesta la sempreverde Marta Santamaria (non mi stancherò mai di fare il tifo per lei, grande atleta e grande signora!), tempo 18’25”71, meglio della graziosa junior Eleonora Lot, undicesima in 19’17”84.

Da citare la bella prestazione della “ragazzina” Miriam Sartor, seconda sul traguardo dei 1000m. in 3’16”09.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

Diffondiamo e sosteniamo:

VOGLIAMO LEONARDO IN COPPA EUROPA, NEL 2015 IN UCRAINA!!!

 

Ciao sono Leonardo Dei Tos, un marciatore di Vittorio Veneto, ho vestito 12 volte la maglia azzurra e recentemente sono arrivato 6° ai campionati italiani assoluti di Rovereto. Per il prossimo anno ho un obbiettivo, partecipare alla Coppa Europa in Ucraina di marcia, se volete aiutarmi eccovi il link: http://makeachamp.com/leonardodeitos?msg=new&cmp_id=9050

 

safe_image.jpg

 

Leonardo Dei Tos

makeachamp.com

 

 

……………………………………………………

ASSOLUTI DI ROVERETO, PIOGGIA DI MEDAGLIE SUL VENETO

 

 rove239.jpg

 

L’esperienza dei veterani, l’entusiamo dei più giovani. Il Veneto ha chiuso gli Assoluti di Rovereto con un bottino invidiabile: sei ori, tredici argenti e sette bronzi. Maglie tricolori sulle spalle del vicentino Matteo Galvan (400, oltre all’argento dei 200), del padovano Giorgio Piantella (asta), della berica Federica Del Buono, della trevigiana Giulia Alessandra Viola (5000) e della padovana Chiara Rosa (peso). Gradino più alto del podio anche per l’ostacolista delle Fiamme Oro, Hassane Fofana. Alla vigilia degli Europei di Zurigo, la nostra regione ha presentato in Trentino le sue migliori forze, con poche eccezioni (una su tutte, la saltatrice Ottavia Cestonaro, impegnata ai Mondiali under 20 di Eugene). Ha ricevuto conferme importanti (Galvan, non lontano dal personale nei 400, 45”58, ma anche la Rosa, arrivata al suo quindicesimo tricolore, e l’emergente Giulia Viola). E messo in vetrina giovani che ormai sono splendide realtà (la diciannovenne Del Buono, 4’10”26 in solitaria nei 1500, dopo il recente 4’07”56 di Velenje). E altri pronti a spiccare il volo: basti vedere cos’è successo nella pedana del giavellotto, dove la vicentina Ilaria Casarotto, terza, ha nuovamente migliorato il primato italiano allieve con l’attrezzo da 600 grammi (52.27 dopo il 50.92 con cui a Sacile, l’11 luglio, aveva cancellato la miglior prestazione italiana di categoria detenuta dalla conterranea Silvia Carli), e dove la promessa trevigiana Mauro Fraresso, anch’egli bronzo, è progredito di circa tre metri tra qualificazione e finale, arrivando a 73.41. L’estate prosegue, altri applausi arriveranno.

I nuovi campioni italiani, con i podi veneti.

 

 

 fraresso-podio-rovereto.jpg

UOMINI. 100 (-0.4): 1. Delmas Obou (FF.GG.) 10”33, 2. Jacques Riparelli (Aeronautica) 10”41. 200 (+0.3): 1. Diego Marani (FF.GG.) 20”47, 2. Matteo Galvan (FF.GG.) 20”71. 400: 1. Matteo Galvan (FF.GG.) 45”58. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’49”09. 1500: 1. Mohad Abdikadar Sheik (Aeronautica) 3’46”63, 2. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 3’48”01. 5000: 1. Marouan Razine (Esercito) 14’13”88, 2. Manuel Cominotto (Firenze Marathon) 14’14”15. 3000 siepi: 1. Patrick Nasti (FF.GG.) 8’42”91. 110 hs (0.0): 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”60. 400 hs: 1. Leonardo Capotosti (FF.GG.) 50”17, 2. Giacomo Panizza (FF.OO.) 50”90. Marcia (10 km): 1. Giorgio Rubino (FF.GG.) 40’13”. Alto: 1. Gianmarco Tamberi (FF.GG.) 2.22. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.40, 2. Marco Boni (Aeronautica) 5.25. Lungo: 1. Emanuele Catania (FF.GG.) 7.98 (+1.3). Triplo: 1. Fabrizio Schembri (Carabinieri) 16.61 (-0.1), 3. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 16.10 (+0.2). Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.55, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.10, 3. Marco Dodoni (Forestale) 17.51. Disco: 1. Hannes Kirchler (Carabinieri) 62.73. Martello: 1. Nicola Vizzoni (FF.GG.) 75.99. Giavellotto: 1. Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) 78.96, 2. Roberto Bertolini (FF.OO.) 76.32, 3. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 73.41. 4×100: 1. FF.GG. 39”29, 2. Vicentina (Brogliato, Pino, Carraro, Tarussio) 40”82. 4×400: 1. FF.GG. 3’08”81. Decathlon: 1. Michele Calvi (Esercito) 7.492 punti.

 

 lorenzetto-bronzo-rovereto.jpg

 

DONNE. 100 (-1.3): 1. Irene Siragusa (Atletica 2005) 11”51 (11”43 in batt.). 200: 1. Irene Siragusa (Atletica 2005) 23”27. 400: 1. Libania Grenot (FF.GG.) 50”55. 800: 1. Marta Milani (Esercito) 2’05”01. 1500: 1. Federica Del Buono (Forestale) 4’10”26, 2. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’20”85. 5000: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 15’55”98. 3000 siepi: 1. Valeria Roffino (FF.AA.) 9’53”82. 100 hs (+0.2): 1. Marzia Caravelli (Aeronautica) 13”07. 400 hs: 1. Yadisleidy Pedroso (Aeronautica) 55”84. Marcia (10 km): 1. Antonella Palmisano (FF.GG.) 45”15. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.90, 2. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.88. Asta: 1. Roberta Bruni (Forestale) 4.30. Lungo: 1. Tania Vicenzino (Esercito) 6.51 (+1.0), 3. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 6.21 (+0.4). Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) 13.10 (-0.6). Peso: 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.21, 3. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.71. Disco: 1. Valentina Aniballi (Esercito) 55.54, 2. Laura Bordignon (FF.AA.) 54.86. Martello: 1. Micaela Mariani (Cus Pisa Atl. Cascina) 66.24. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 53.85, 2. Maddalena Purgato (Assindustria Padova) 53.06, 3. Ilaria Casarotto (Vicentina) 52.27. 4×100: 1. Forestale 45”06. 4×400: 1. Esercito 3’38”44. Eptathlon: 1. Flavia Nasella (Acsi Italia) 5.468, 3. Enrica Cipolloni (FF.OO.) 5.376.

 

f-and-f.jpg

 

I RISULTATI COMPLETI   

 

 

………………………………………………………………………………………….

Getto del peso, Severin sfortunata si ferma al sesto posto

 

 severin-rovereto.jpg

 

Poca fortuna ieri sera per la trevigiana Flavia Severin (nella foto) nella finale del getto del peso ai Campionati assoluti di atletica, conclusisi a Rovereto. Per lei è arrivato il sesto posto con la misura di 13.21, ben lontano dal primato personale di 14.34, nella gara vinta in scioltezza dalla grande favorita, la vicentina Chiara Rosa con 17.21. In mattinata Flavia s’era qualificata per la finale con 12.70, ottenuto al terzo lancio. Severin, detta”Fly”, gareggia per il Cus Parma, ed è atleta a dir poco polivalente: la specialità in cui in questo momento sta avendo le maggiori soddisfazioni è il pugilato, dove è tesserata per la Treviso Ring del maestro Pier Cadamuro. Nella categoria supermassimi, cioè oltre gli 81 chili, infatti ha ottenuto la medaglia d’argento ai Campionati d’Europa in Romania e successivamente, un paio di settimane fa, il titolo italiano a Roma. Flavia però è anche valente rugbista, terza centro con le Red Panthers trevigiane. Dopo la gara di getto del peso di ieri Severin, che è di Castagnole, è attesa da un appuntamento a dir poco prestigioso: tornerà ad occuparsi di pugilato preparandosi per i mondiali in Canada, fra settembre e ottobre.

(si. fo.)

 

………………………………………………………..

 

Asolo 100 km 2014

di Luida Bordin

 

bordin-luida.jpg

 


La voglia di riprovarci mi è venuta pochi giorni dopo aver concluso Asolo 100 del 2013, la fatica è tanta ma le emozioni che provi la superano quella fatica e ti resta solo la voglia di riviverle…
La mia preparazione non segue regole è un “ fai da te “ , mi ascolto vado e cerco di riempirmi gli occhi di questi luoghi troppo belli per non essere esplorati .
Si avvicina la data e anche la paura e non basta pensare che so di cosa si tratta in questo tipo di gare non si è sicuri di niente, il corpo era pronto ma non c’è un test per la testa e io so che per la seconda metà della gara mi servirà soprattutto quella…
Conosco diversi atleti in gara, ma nessuna donna, alla partenza si parla e si ride, già la partenza è una cosa che temo sempre ma qui ancora di più perché presi dalla foga e dalla paura di ritrovarsi il servizio scopa alle calcagna magari si va oltre i propri limiti con il rischio di buttare tutto all’aria…infatti parto troppo forte per quelle temperature e vado in crisi molto presto la temperatura percepita è altissima e si rischia il malore.. rallento perché lo stomaco mi dà i primi segnali, a tratti cammino dove negli allenamenti corro tranquillamente, ma va bene così…
Ma ecco…nella parte più dura del “ Mostaccin “ vedo LEI, la mia ultramaratoneta preferita, la mia musa ispiratrice, non sapevo che ci sarebbe stata, voleva farmi una sorpresa e ci è riuscita …mi dice “ Rallenta, sei troppo avanti per queste temperature, non rischiare, non guardare il tempo, cammina adesso e corri stanotte con il fresco…ti aspetto all’inizio del salto della capra e saliamo insieme se vuoi “…se voglio ??? Un sogno !!!
Cammino parecchio ma il mio stomaco non migliora, vedo i primi ritiri che sono dei colpi ai reni, abbasso la testa e vado…chiedo spesso di Gimmy mi rassicurano che stà bene è poco più dietro di me mi dicono…
Luciano e Serena sono sempre con me, avere un seguito è un lusso che non tutti hanno e loro sono bellissimi insieme, mai stanchi, mai annoiati, sempre ad esaudire i miei bisogni…
Come promesso lei è lì che mi aspetta, saliamo parlando e ridendo e i km passano ma gli ultimi tre ( i più duri ) mi trovano provata, lei lo avverte, non dice niente ma di tanto in tanto mi parla con gli occhi e continuo…penso più volte di fermarmi ai 50…arriviamo alla capra ridendo perché il motivatore ne ha per tutti, penso che la 100 km di Asolo è bellissima anche per la sua presenza, vedo un’ altro ritiro inaspettato, un altro colpo ai reni …abbraccio forte Graziella, non lo so se si è resa conto del regalo che mi ha fatto, ma io non lo scorderò mai !!!
Inizia la parte in solitario perché anche Luciano e Serena sono andati a prendere la macchina, li ritroverò a Cima Grappa…finalmente un po’ di discesa ma vedo quasi subito “ un coso rosso “ buttato sull’erba, subito non capisco, poi vedo che è un uomo, non si muove, mi guardo intorno NESSUNO e il telefono non prende mi avvicino e gli chiedo se stà male, mi sussurra che ha i crampi e poi comincia ad urlare, vedo i muscoli contorcersi..so quanto male fa, pochi mesi fa è successo anche a me in gara ..gli ho massaggiato le gambe, mi diceva di non perdere tempo con lui, di seguire la mia gara e che si sarebbe fermato ai 50 ( ma ai 50 mancavano ancora 10 km !!!) io gli dico che non lo lascio lì per terra, fa freddo, vedo arrivare un altro concorrente capisce la situazione e prova a chiamare qualcuno “ e questo dice “ NO, di crampi non è mai morto nessuno ed io non voglio ritirarmi!!! Mi guarda negli occhi, mi bacia la mano, mi ringrazia per essermi presa cura di lui, ma mi dice “ Vai e corri che fra un po’ ti prendo “…capisco che non è una richiesta è un ordine…a malincuore andiamo tutti e due, chiedo di lui anche ad altre persone che arrivano dopo e mi dicono che mandava via tutti, chissà se è arrivato….
Arriviamo al ristoro del 45°, sono stanca… su quel tavolo c’ erano tante cose ma io ne vedo solo una …una bottiglia di coca cola con su scritto il messaggio “ Avrò cura di te “..un brivido, quel messaggio lo faccio mio, bevo un bicchiere di quella coca cola, vado, cambio passo e perdo i compagni momentanei di viaggio….
Comincio a star meglio, i panorami sono mozzafiato corro cammino ma il passo è bello sveglio, arrivo a Cima Grappa e mi chiedono se voglio fermarmi, rispondo che ci penso 5 minuti intanto spero di trovare il massaggiatore che mi ha rimesso in pista lo scorso anno, non ho memorizzato il volto ma appena sento quelle mani sulle gambe capisco che è lui …e per la seconda volta fa il miracolo !!!
Mi cambio in fretta, Luciano mi dice “ pensaci bene, altri 50 sono tanti “ …Serena mi guarda e mi dice “ vai , che ce la fai !!!”
Decido di ripartire e corro …correre di notte è bellissimo ma lì lo scenario non cambia mai, ogni curva e ogni rettilineo sembra quello appena passato …27 km di discesa ininterrotti sono tanti, i piedi si gonfiano io mangio pochissimo, comincia la nausea..
Borso e Cassanego sono tostissimi quando hai sulle gambe 80 km ma ne ho ancora, penso a Graziella, i suoi consigli sono diventati realtà …tante le persone superate nella notte e penso che ho giocato bene …
Davanti a casa mia i miei fans ad aspettarmi, mi hanno accompagnato negli ultimi km dove la lucidità non c’era più “ Ma dai, come se fa a camminar in discesa !!!! “ “ Dai altre do curve!!!” “ Dai l’ultimo km se o fa a bomba !!!”..poi all’arrivo a condividere con me la felicità di aver portato a casa questa difficilissima sfida..
14 ore e 37 minuti….il mio record e mi chiedo come ho fatto…

Ringrazio tutta l’organizzazione, siete strepitosi !!!
Le mani veloci e i sorrisi dei volontari ai ristori, sempre pronti a scherzare …
L’angelo custode in moto …
Tutti i miei amici e amiche che con messaggi e telefonate erano con me…
Il fans club Maser ahahah
E sopra ogni cosa la mia famiglia che mi permette tutto ciò e che mi segue in ogni mia sfida.. senza il vostro appoggio sarebbe tutto più difficile…
E dico… “ Cara me stessa riesci ancora a sorprendermi !!!!! “

LU 21/07/2014

 

 

………………………………………………………………………………………….

Luglio 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI DI ROVERETO

 

L’OPINIONISTA …. AI CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI DI ROVERETO

- di Fulvio Maleville –

niero-rovereto.png

L’impressione è che i giovani faticano parecchio ad inserirsi nell’attività assoluta Nazionale essendo quest’ultima una cosa assai diversa da quella praticata nelle piste d’Italia. Nel nostro caso sorgono spontanei alcuni interrogativi, ad esempio vorremmo sapere chi stabilisce le progressioni nel salto in alto. Se infatti non si tratta di imbecilli siamo certi siano persone assolutamente avulse l’attività in pista. 2.09 il limite per gli Italiani per gli uomini con misura d’entrata ad 1.99 e misura d’accesso alla finale 2.16, come dire “Perché il primatista Italiano Fassinotti non lo obblighiamo ad entrare a 2.25?”.

 Lo stesso vale per le ragazze dove il limite era di 1.72 e la misura d’entrata addirittura ad 1.64. Giusto per agevolare i giovani !

 Lo stesso principio che vede inserire l’alto dorsale per gli esordienti con materassi che rasentano l’asticella.

 Ma a porsi le mie stesse domande sono Giuliano Corradi, che vanta esperienza con 5 atleti sopra i 2.30 o Chessa che allena Trost. e Rossit. Tutti rileviamo tra l’altro che esiste un’entità sconosciuta che decide queste cose, non si sa chi sia e da dove arrivi e a nulla valgono nemmeno le raccomandazioni e indicazioni di allenatori di lunghissima esperienza. Tutti valiamo sempre e comunque 0.

 In questo panorama di desolante distacco tra la base, cioè quelli che lavorano in campo e coloro che nella stratosfera comandano.

 Parlare dei nostri atleti, del fatto che in questo contesto si sono trovati in difficoltà è del tutto superfluo.

 Alla fine 1.64 ottenuto dalla Giorgia Niero mi sembra rientrare tra le buone esperienze per un’atleta arrivata con un personale di 1.60, salita ad 1.61 ai Campionati Italiani Allieve indoor, 1.72 in quelli all’aperto ed in grado addirittura di cominciare la gara ad 1.64. Troppo alto però per “entrare in competizione, orientarsi ed aggiustare il tiro alla misura superiore. In ogni caso, BRAVA GIORGIA, prendila come esperienza e torna a lavorare a testa bassa per imparare le tante cose che ancora devi acquisire per volare più in alto.

 Andrea Gallina invece si è un pò perso, certe esperienze le aveva già fatte lo scorso anno ma in questa travagliata stagione ci sono stati altri problemi da superare e la condizione è stata solo sfiorata ma non ancora trovata. Dopo aver superato 2 mt in riscaldamento Andrea ha trovato qualche difficoltà alla misura iniziale (1.99) superata alla seconda e la “decisione e determinazione” solo al terzo tentativo a 2.03, portato via dai piedi per sbaglio.

 Da dimenticare la trasferta di Beatrice Gatto che è riuscita a scagliare l’attrezzo (peso) a poco più di 11 mt. Forse la testa è già da qualche altra parte ….


………………………………………………………………………………………….

 

asolo-14.jpg

 

La “Asolo 100 km vista da noi”
http://www.gsmercuryus.blogspot.it/

Grazie a Daniele Cesconetto

e alla Mercuryus

 

Tante emozioni, tanta fatica ma soprattutto tanta soddisfazione: questo è portare a termine la 100km di Asolo! Interamente su asfalto, quasi 3000D+, una terribile ascesa del salto de la Cavra con pendenze del 20%, le spettacolari e verdi valli del Monte Grappa cima coppi con i suoi 1774mt e le sue storiche gallerie, una infinita disesa di 27km intervallata da alcuni pianori e strappi in leggera salita… e poi gli ultimi 25 km su e giù, in continuazione!

Questo è il vero giocattolo costruito dal buon Nicola Andreose, un grande ultramaratoneta che è riuscito a creare una gara davvero dura come piacciono a lui! E la sua organizzazione è stata impeccabile!! Come da copione ristori ogni 5/7km forniti di tutto, balisaggio perfetto e km segnati ogni 10km! Davvero tanto di cappello a questo ragazzo e a tutto il suo staff di volontari! D’altronde chi corre sa cosa gli atleti hanno bisogno durante la corsa e nulla è improvvisato! Per i colori arancio-neri alla suggestiva partenza da Asolo delle ore 14 con più di 35 gradi e 180 partecipanti:

per la 100km il Cesco veterano di questa corsa, il Pres e la Valeruz mentre per la 50km il buon Burlon! 

E come è andata? Valeruz non tanto bene ma si rifarà sicuramente, per il Pres 70km di fatica totale, di meditazione, di voglia di fermarsi…ma basta aver pazienza, voglia di raggiungere l’obiettivo e alla fine l’impresa è fatta! Il Cesco come sempre macchina infernale, ha sempre tenuto botta e senza batter ciglio ha accompagnato il Pres in 12h34m di avventura vera e propria!! E alla fine solo lui poteva aspettarci: il più forte di tutti Ivan Cudin!!

Asolo 100 la più dura ultramaratona d’Europa.
Classifica al link:
http://www.asolo100km.com/

………………………………………………………………………………………….

1888842_877893895573482_5997834874418002343_o.jpg

Così i nostri atleti:

 andreatta-cristian.jpg

13° Cristian Andreatta, 11h 37. 39. Campione regionale CSI

( sui 50 km. Campione regionale CSI è Stefano Burlon).

 

Poi Luciano Morandin, Daniele Cesconetto, Tiziano Rizzo, Corrado Buzzolan, Tiziano Marangon e Stefano Menegon.

cesconetto-valeria-asolo.jpg

Tra le donne:

Luida Bordin 14h 37. 06. Poi Vania Vettor, Elisa Suman e Alessandra Rado.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

RASSEGNA STAMPA

a cura di Mirco Martorel e Salima Barzanti

10408069_745042072223286_9171836771965899747_n.jpg

 10382542_877892462240292_6843844645540373654_o.jpg

 10527448_877892275573644_2591966004480706025_n.jpg

 

 10565287_877892375573634_7497153455776089305_n.jpg

 

10346115_877892552240283_1272426639832582259_n.jpg

 10547592_877896102239928_5967013661561465979_n.jpg

 10384360_877896158906589_2902353769343612517_n.jpg

 

 

 10367748_877896605573211_5896730792366733485_n.jpg

 10492417_877896998906505_7835405029489007095_n.jpg

995060_700130863355719_2970183677585335127_n.jpg

 10455430_700130650022407_1175778725500706279_n.jpg

………………………………………………………………

………………………………………………………………

Luglio 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI DI ROVERETO

Valentina Bernasconi quinta in 4’22”02,

sesta Flavia Severin con il peso a 13,21

Favoloso Ghenda: 3000 siepi a 9’01”97!

ghenda_siepi-mgl.jpg

Chiusura senza sorprese e senza podi, come del resto previsto, viste le tabelle di Rovereto. Tre dati però mi hanno fatto contento oggi: la bella corsa di Valentina Bernasconi sui 1500m. quinta in 4’22”02 (SB) sulla miglioratissima Gloria Tessaro, nona in 4’27”96 (SB) e su Sabrina Boldrin (4’38”52); il guizzo di orgoglio tipico di Flavia Severin nel peso, sesta con 13,21 sulla debuttante Beatrice Gatto e la bella impennata del mio amico Stefano Ghenda, lì a un passo per scendere sotto i nove minuti, segno sui 3000siepi di valore di livello nazionale: qui a Rovereto intanto vale decimo in 9’01”97, bravo Stefano (futuro erede di Paolo Zanatta e, ancor meglio, di Brunello Bertolin, altro storico detentore di un primato trevigiano datato 1970? Perché no!!!)

Date uno sguardo alla tabella di sempre:

………………………………………………………………………………………….

8′42″4    Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-43 - 20/06/1970 Roma
8′49”40  Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 - 01/07/2010 Grosseto
8′53″62  David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 - 11/05/1997 Padova
8′58″6    Riccardo ROSSI Treviso 27-3-63 - 25/05/1985 Ravenna
9′01″97  Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993  20/07/2014 Rovereto
9′06″23  Giovanni DE VIDO Conegliano 27-10-72 - 21/05/1995 Conegliano
9′06″8    Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 - 25/05/1975 Milano
9′07″7    Roberto MAROSTICA Spresiano 24-11-59 - 21/06/1986 S.Martino
9′11″7    Alessio DE MENIS Conegliano 16-9-80 - 29/09/2002 Conegliano
9′13″75  Youssef KAMALI Marocco 1-1-79 - 27/06/2003 Milano
10)

………………………………………………………………………………………..

 

 4x400m-mogliano.jpg

 

Bravi gli staffettisti dell’Atletica Mogliano che stanno nobilitando la 4×400m. riportandola ai livelli dignitosi propri dell’atletica trevigiana: buon 14° piazzamento grazie a Luca Braga, Massimo Furcas e ai fratelli Tobia e Jacopo Lahbi, con il tempo di 3’17”92.

Uno sguardo ai migliori tempi di sempre:

………………………………………………………………………………………

3′16″36 D.RUSALEN 83-A.PELLIZZARI 85-F.CECCATO 80-B.M.ESHO 87
Il Becher S.Giacomo 6/11/2005 Cesenatico
3′16″49 Ceccato-Galimberti-Montagner-Pellizzari
Jager Vittorio V. 5/17/2009 Vicenza

3′17″41 F.Ceccato 80-M.Tomasetto 80-F.Galimberti 82-B.M.Esho 87
Jager Vittorio V. 7/28/2007 Padova
3′17″9 L .Ghirardo 68-S.Simionato 64-M.Tonellato 68-S.Galeotti 63. A. Stiore Treviso 4/16/1989 Spinea

3′17″92 L.Braga-T.Lahbi-M.Furcas-J.Lahbi
Atletica Mogliano 20/07/2014 Rovereto
3′17″9 L. Ghirardo 68-S.Simionato 64-M.Tonellato 68-S.Galeotti 63
A. Stiore Treviso 4/16/1989 Spinea
3′18″06 S. Simionato-L. Fracasso-M. Tonellato-S. Galeotti
A. Stiore Treviso 6/19/1988 Bolzano
3′18″13 Pellizzari-Galimberti-Montagner-Ceccato
Jager Vittorio V. 20/07/2008 Cagliari
3′18″54 C.Bucciol-D.Rusalen-A.Pellizzari-F.Ceccato
Il Becher S.Giacomo 5/18/2003 Conegliano

………………………………………………………………………………………

 4x400f-mogliano.jpg

Non ha corso (peccato, ma troppo vicini i 1500m. alla faticosa staffetta) la 4×400m. femminile (aveva il buon contrassegno stagionale di 3’54”81, firmato da Agnese Tozzato, Anna Busatto, Angelica Parodi e Valentina Bernasconi e sicuramente migliorabile).

Un plauso particolare a Lucrezia Zanardo, quinta nazionale col la staffetta 4×400m. della sua squadra, l’Atletica Brugnera. Fuori subito nelle batterie Marinella Maggiolo sui 200m. corsi in un lento 25”20. Solo14° Leonardo Bidogia, 3′50″69, ma il parterre era agguerritissimo e poco praticabile per il nostro Leo che si è difeso bene!

 bidogia-leo-mgl.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………..



FELICI E RAGGIANTI IN CASA SILCA!

Bronzo per Lorenzetto e Fraresso ai tricolori assoluti di Rovereto, con tanto di record personale e provinciale. Per Martina 6.21 nel lungo, per Mauro 73.41 nel giavellotto!

 lorenzetto-con-roberto-v.jpg

Gioie di bronzo per i colori di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto ai campionati italiani assoluti di Rovereto. A mettersi al collo due splendide medaglie di bronzo sono stati le promesse Martina Lorenzetto e Mauro Fraresso. La lunghista è volata a 6.21, finendo terza alla spalle di Vincenzino e Derkach. Una misura, quella raggiunta in Trentino, che spazza via il suo precedente record personale e diventa il nuovo record provinciale (il precedente 6.12 di Magaly Vettorazzo risaliva addirittura al 1964!). Fraresso, che non gareggiava da febbraio a causa un infortunio al gomito, ha scelto la rassegna tricolore assoluta per il rientro. E che rientro! Con 73.41 è salito sul terzo gradino del podio alle spalle di Bonvecchio e Bertolini e davanti ad Antonio Fent (atleta Silca per i Cds, ieri in gara con i colori del gruppo sportivo Carabinieri, arrivato fino a 73.18). Per lui, oltre alla medaglia di bronzo, record personale e record provinciale. In finale ha effettuato solo due lanci per evitare di compromettere l’integrità fisica appena recuperata. L’altro atleta di Silca Ultralite, Nicola Tronca, impegnato con l’asta, si è qualificato con 4.60 per la finale, dove però non è riuscito a valicare la misura di ingresso. In casa Silca Conegliano, buona gara di Eleonora Morao che nei 400 ostacoli è arrivata nona in 1′01”58, sua quarta prestazione all time, rimanendo però fuori dalla finale (prima delle escluse). Per la junior Irene Vian 11esimo posto negli 800 in 2′11”19 e 19esimo negli 400 ostacoli in 1′03”12. Annarita Maschietto ha raggiunto il 21esimo posto nel martello con 47.62, mentre la staffetta 4×100 (Surian, Morao, Vian, Lorenzetto) un 12esimo con 47.86.

 

 fent-serafin-e-fraresso_resize-300x172.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

…………………………………………………………………………………………