Luglio 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

rove237.jpg

Foto Fidal/Colombo

CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI DI ROVERETO

VIOLA 5.000 D’ORO!!!

Preziosi bronzi assoluti e primati per

Martina Lorenzetto, 6,21

e Mauro Fraresso, 73,41

FINALISTI FENT, PAOLO E MICHELA ZANATTA.

 

Superate strizza e patemi, la gioia esplode incontenibile al suono dell’ultimo gong che sancisce i risultati finali, nel bene e nel male la mente va a scegliersi i dati che più la gratificano, lasciando indietro gli altri meno gradevoli, riposti nel vano di una momentanea rimozione. Via i fastidi non rimane che esultare! Beh, non lo fareste anche voi in una giornata tanto propizia e favorevole? Con una Giulia Viola che si colora d’oro e risplende nel tramonto di fuoco di una serata d’estate, in quel di una incantevole Rovereto… Con un podio di giavellottisti che “pullula” di trevigiani:

fent-mauro-e-serafin.jpg

 

bronzo al “ragazzino-immagine”  Mauro Fraresso (come lo definisce simpaticamente Gabriele Draicchio), quarto posto per Antonio Fent che se trova la “spallata giusta” farà tremare tutti gli dei  e i semidei scandinavi messi insieme e in paradiso, santo-subito, l’artefice amoroso, serio e professionale di tanta abbondanza, Emanuele Serafin, - maestro-nell’ombra - intransigente e omnipresente, (beh mica tanto in ombra), detto pacificamente “stress” (Ci sarà pure una ragione)…

lorenzetto-an-8.jpg

 

O, infine, con il bronzo della graziosa stellina volante (e possente) Martina Lorenzetto nel lungo (grazie Roberto Vanin!), quasi un delicato bacio-omaggio inviato via e mail, a Firenze, a una regina dell’atletica italiana di sempre, Magaly Vettorazzo: con il suo 6,11 (1964) e il 6,12 (1965) realizzati con il mitico GAT (Gruppo Atletico Treviso), ha dominato la scena provinciale per oltre cinquanta anni…

 

 zanatta-5000-vi.jpgzanatta.JPG

Con la generosa fatica dei fratelli Michela e Paolo Zanatta ottimi finalisti piazzati tra i primi sui 5000m. chiudo questa serenata di puntini sospesi per tornare ad una più spicciola e prosaica cronaca, dedicata a quei pochi lettori dalla testa dura che ancora si ostinano  a leggere e ad informarsi e non a guardare solo le “figurine”…

 

rove238.jpg

 Foto Fidal/Colombo

Pronosticata alla vigilia, in forma smagliante, quasi da sola, Giulia Viola anche stavolta non delude e va a cogliere il meritato alloro sui 5.000m. corsi ancora sotto i sedici minuti, 15’55”98 (con Michela appena rientrata , dopo la felice maternità, nella contesa, cavandosela alla grande, settima in 16’38”59 a pochi secondi dal suo primato stagionale).

Allora, medaglia di bronzo per Martina nel lungo e primato provinciale societario con 6,21 a sovrapporsi al 6,12 di Magaly di quasi mezzo secolo fa, a coronamento di tanti assaggini oltre i sei metri nella corrente stagione.

Medagli di bronzo e primato trevigiano promesse per Mauro che, al primo lancio ha realizzato la bella misura di 73,41, spegnendosi subito negli altri lanci (Fastidio al gomito? Cautela? Strategia? Boh. So solo che mi ha fatto stringere i denti durante tutta la gara: Roma è lontana… Antonio Fent  a mozzichetti e spizzichini”, segnava 73,18 che gli valeva il quarto posto!

Faticaccia anche per Paolo che occupa un’ottima sesta piazza sui suoi 5000m. corsi in 14’17”41 in una gara “lenta” e per questo, molto insidiosa.

 

 marconi-marcon.jpgmorao-staff-bdg.jpg

 

Ostacoli sfortunati ma anche senza “ritorno”: quattro batterie “varie” sui 400hs. e subito la finale, bah! Eleonora Morao tira bene, migliora il suo tempo stagionale (1’01”58 su Irene Vian che segna 1’03”12)) e per pochi centesimi, resta al palo, e via che iella! Idem per Francesco Marconi, buona gara la sua, primato personale ancora migliorato (14”69, a un passo da quello provinciale di Giorgio Bonaldo, 14”66), poi, con lo stesso tempo del sedicesimo, qui si ricorre addirittura alla monetina! (scusate io avrei guardato il vento a favore +1,4/sfavore -0,2, conterà il vento oppure no? Ari-boh!). Via, per tanto poco,  nel “dimenticatoio” insieme agli altri disappunti.

Finalisti ma non in forma, Nicola Tronca, qualificatosi con 4,60, bucava i 4,70, giornata-no? E Loris Barbazza, nel peso, così-così, fermo a 15,05, con alle calcagna il nostro Luciano Boidi che già si barcamena bene, per lui junior al primo anno, un probante 14,37 su soli tre lanci.

Sottotono sui 400hs. Tobia Lahbi, 55”49 e Giacomo Zuccon, 56”38 ( ehi, ricordiamoci, sono ancora due ragazzini, lasciamoli crescere in pace!).

Commovente il nostro specialista “meteorologico” rossanese, Alessandro Marcon, classe 1985,  che tra tanti incarichi da sbrigare, riesce sui 110hs. ancora a dare la susta a molti, qui 23° realizza l’ennesimo buon tempo di 14”95.

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Luglio 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

fraresso_mauro_rieti-2013-300x199.jpg

CAMPIONATI NAZIONALI ASSOLUTI DI ROVERETO

Esaltanti qualificazioni per Martina Lorenzetto 6,15w, Mauro Fraresso 72,84 (primato promesse) e Fent!!!

Leonardo Dei Tos, sesto sui 10km di marcia s.s.

rove079-dei-tos.jpg

Foto Fidal/Colombo

Felice esordio ai Campionati Italiani assoluti di Rovereto per tre nostri atleti. Mauro Fraresso, rimessosi in sesto per l’occasione si è qualificato al primo lancio, scagliando il suo giavellotto a 72,84, nuovo primato trevigiano promesse che già gli apparteneva, migliorandolo di quasi due metri (70,94).

Martina Lorenzetto, qualificata al primo salto e seconda nell’odierna kermesse, insiste a superare i sei metri e qui, superandosi, in buca si è fatta misurare in 6,15 ventoso (salvo ancora una volta il primato provinciale di Magaly Vettorazzo, 6,12, che resiste dal 1964, cedendo a Martina  però, anche se conta poco, quello ventoso, che le apparteneva con 6,13w, stabilito a Belluno ben 51 anni fa: il 4 agosto del 1963!)

Antonio Fent, anche lui al primo lancio, subito al riparo della finale con 72,39: decisamente il giavellotto parla trevigiano!.

Primato personale anche per la brava promessa, il gagliardo Leonardo Dei Tos che sui 10 km. di marcia su strada, ha impiegato soltanto  41’19. Giungendo sesto!

Ho cercato Jacopo Lahbi sui 400 prima e sugli 800m. poi senza trovarlo anche se iscritto (spero che non ci siano problemi di nessun genere, per vederlo, magari, nella 4×400m. dell’Atletica Mogliano).

Fuori , anche se sui loro usuali standard, Marinella Maggiolo  e Rebecca Borga sui 400m. (56”82/57”01); Irene Vian sugli 800m. (2’11”19); Nicola Tronca, arenatosi sui 4,80 (per lui 11° posizione con 4,60); così Giorgia Niero nell’alto, bloccata sull’1,68 che non supera; infine coraggiosa e generosa, Annarita Maschietto nel martello, capace ancora di lanciare a 47,62.

 

……………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Nazionale:


giavellotto uomini (qualificazione)

 - La miglior misura del pomeriggio è di Roberto Bertolini (Fiamme Oro) con 73,06 al secondo turno, però si fa notare la promessa Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che al primo lancio incrementa il personal best di quasi due metri: 72,84. Qualificato subito anche il carabiniere Antonio Fent (72,39), insieme all’atleta di casa e leader italiano dell’anno Norbert Bonvecchio (Atl. Trento), 70,88.

………………………………………………………………………………………….

 

lungo donne (qualificazione)

 - Al primo ingresso in pedana la capolista stagionale Tania Vicenzino (Esercito) atterra a 6,40 (+0.6) e si candida per la conferma del titolo italiano conquistato nelle ultime sette edizioni. Poi tre promesse ottengono la qualificazione automatica, posta a sei metri: la primatista nazionale di categoria Dariya Derkach (Aeronautica) con 6,11 (+1.2), invece Martina Lorenzetto (Atl. Silca Conegliano) dopo un nullo va oltre il recente personal best, saltando 6,15 anche se con vento favorevole sopra la norma (+2.6), e la tricolore under 23 Anna Visibelli (Atl. Firenze Marathon) stampa un 6,00 (+2.0). Finale domani alle ore 19:00.

 

 

………………………………………………………………………………………….

GIi altri  trevigiani a Rovereto, domani e domenica:


Uomini
1500: Leonardo Bidogia (Mogliano). 5000: Paolo Zanatta (FF.OO.). 3000 siepi: Stefano Ghenda (Mogliano), Leonardo Feletto (Brugnera). 110 hs: Francesco Marconi (Trevisatletica), Alessandro Marcon (Bio Marcon). 400 hs: Tobia Lahbi (Mogliano), Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Alto: Andrea Gallina (Us Quercia). Triplo: Niccolò Mumelter (Silca U.). Peso: Loris Barbazza (Biotekna), Luciano Boidi (Trevisatletica). Giavellotto: Antonio Fent (Carabinieri), Mauro Fraresso (Silca U.). 4×400: Luca Braga, Massimo Furcas, Jacopo Lahbi, Tobia Lahbi (Mogliano).


Donne
200:
Marinella Maggiolo (Gs Valsugana). 1500: Valentina Bernasconi (Mogliano), Gloria Tessaro (A.Vicentina), Sabrina Boldrin (Silca). 5000: Giulia Viola (FF.GG.), Michela Zanatta (Biotekna). 400 hs: Eleonora Morao (Silca),Irene  Vian. Lungo: Martina Lorenzetto (Silca). Peso: Flavia Severin (Cus Parma), Beatrice Gatto (Quercia). 4×100: Lorenzetto, Morao, Jasmine Surian, Vian (Silca). 4×400: Lucrezia Zanardo (Brugnera); Maggiolo (Gs Valsugana); Valentina Bernasconi, Anna Busatto, Angelica Parodi, Agnese Tozzato (Mogliano).

Tutti gli Iscritti

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………..

 

 

SI CORRE ANCHE A…

 

gio-schiavo.jpg

Sabato 19

- Solesino(Pd) - Strasolesino - km 8,3 - Ritrovo ore 18,00 in piazza Giovanni XXIII -  partenza  ore 19,45 - Info 0429708199 o 3201714090 o  www.aessesolesino.it VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Povegliano(Tv) – Corri al centro della vita –  km  5/11 – quota gara € 4,00 con conf. 1kg riso o € 2,00 solo servizi -  ritrovo ore 18,00 – partenza ore 19,00 – info 3477054366 o 3407907256 o 3487711997 o www.alcentrodellavita.org  VOLANTINO FRONTE  RETRO

- Colfosco(Tv) – Su e Do par Coalt – km 5/10 – partenza ore 19,00 da Sant’Anna di  Susegana  - info 3473062808 - VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Asolo(Tv) - Ultramarathon – km 50 – quota gara € 35 con massimo iscritto 100 – chiusura iscrizioni 12/7 – info 3478171704 o 3387713333 o www.100km.com

- Asolo(Tv) -  Ultramarathon – km 100 – quota gara € 40/45 con massimo iscritto 250 – chiusura iscrizioni 12/7 – info 3478171704 o 3387713333 o www.100km.com VOLANTINO

 

Domenica 20

- Fagare’(Tv) - Corri Fagare’ - km 5/10 - ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,00 -quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi - info www.corrifagare.it   - VOLANTINO 1   2   3

- Tarzo(Tv) – Marcia tra le colline ed i castagni – km 6/12/18 – partenza ore 9,00 dal Piazzale delle Scuole medie – info 0438587281 o 3460099455 o www.prolocotarzo.it   VOLANTINO  PAG2   PAG3

- Pieve di Curtarolo (Pd) - Marcia del Carmine - km 7/13/18 – Partenza libera dalle ore 8,00 - Info 3346030712 VOLANTINO FRONTE     RETRO

- Carpi di Villa Bartolomea(Vr) - Marcia Del Fasolo - Km 5/12/16 pianeggianti - partenza libera  dalle 8,00 - quota gara € 3,00 con 1 kg fagioli freschi(produzione locale)ai primi 400 iscritti o € 1,50 solo servizi e ristori - info 0442675507 o 3407959425

- Ferrara Di Monte Baldo(Vr) - Trail Della Speranza Sul Sentiero Delle 3 Aquile - Km 10 montani -  Partenza ore 8,30 dal Chalet Novezza - quota gara € 5,00 con bottiglia vino + olio Turri + riso o € 2,00 solo servizi e ristori - info 3490854525 - VOLANTINO

- Alleghe(Bl) - Transcivetta  - Non competitiva di km 23,500 con partenza ore 9.00 da Listolade/Agordo -iscrizioni euro 75 - info 3483611244 o 3497700157 o  www.transcivetta.it

- Cornei/Puos d’Alpago(Bl) - Corri Cornei - Km 8,500 - ritrovo ore 8.00 c/o gli impianti sportivi - info 3498736785

- Lugo di Vicenza(Vi) - Corsa del Partigiano - km 8 – Ritrovo ore 18,00 - Partenza ore 9,00 c/o Malga Granezzetta - Info www.prolugo.vi.it VOLANTINO

- Biancoia/Conco(Vi) - Maratona Edelweiss/Mmarcia e Memorial Giuliana Crestani - Km 6/12/20/32/42 -  ritrovo ore 6.00 presso gli impianti di risalita - info 3338682851 

- Piovene Rocchette(Vi) - Podistica Città di Piovene – Corsa in notturna - Ritrovo ore 18,30 c/o il piazzale della Vittoria -  inizio manifestazione ore 19,30 - Info 3384941631

- Centrale/Zugliano(Vi) - Marcia alpina centralese - Km 5/12/20 -  ritrovo ore 6.30 in Piazza Papa Giovanni Paolo II - info 3474113765 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

 10300695_876110372418501_5022009101771906880_n.jpg

10458640_876110499085155_3735614023571111192_n.jpg

 

10464029_876110459085159_6747894429345819696_n.jpg

 

10547514_876109579085247_2044024429181903604_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………..

Luglio 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

 

LA SILCA FA IL TIFO PER I SUOI!

 

Inizierà domani, venerdì 18 luglio, alle 15 l’avventura tricolore per gli atleti di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto. La prima a scendere in campo, anzi in pedana, sarà Annarita Maschietto che gareggerà nel martello. Gareggeranno anche Irene Vian negli 800 (dove è campionessa italiana juniores) e nei 400 ostacoli. In quest’ultima gara al via anche Eleonora Morao. Nel lungo ci sarà Martina Lorenzetto, già bronzo agli italiani promesse. Sabrina Boldrin sarà al via dei 1500, dove ha agguantato il minimo di partecipazione martedì sera al 39esimo Gran Premio del Mezzofondo di Trento. Iscritta anche al staffetta 4×100, con Surian, Morao, Vian e Lorenzetto che tenteranno di bissare il grande tempo (e primato provinciale) 47”61 ottenuto ai Cds di Bassano del Grappa il 28 giugno. Al maschile due i portacolori in pedana. Si tratta di Nicola Tronca nell’asta e di Mauro Fraresso (giavellotto) al rientro dopo l’infortunio al gomito che gli ha fatto saltare i campionati italiani promesse.

 

 

…………………………………………………………………………………………

 unnamed-4-11.jpg

Convocazione in nazionale per il coneglianese Federico Spinazzè

Lo Youth B al via della prova juniores domenica gareggerà anche a Udine. Presidente: “Ecco i primi risultati della “ricerca talenti” di Silca”

„VITTORIO VENETO - Federico Spinazzè in nazionale. È arrivata infatti la convocazione da parte del Direttore Tecnico Nazionale, Alessandro Bottoni, per l’ETU Triathlon Junior European Cup che avrà luogo a Ginevra domani, venerdì 18 luglio, e sabato 19 luglio. Il portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, che nell’ultimo anno si è messo “in mostra” a suon di risultati positivi (diverse vittorie e podi in Coppa Italia, Coppa Veneto, Nordest Cup, l’argento ai campionati italiani di duathlon, ecc. ), approda così nella squadra nazionale.
“Siamo davvero contenti per questa splendida convocazione in maglia azzurra, un premio a tutto quello che è stato fatto in questi ultimi anni - commenta il presidente - allenatore Aldo Zanetti - un ringraziamento va ai tecnici che hanno contribuito alla crescita di Federico. Il nostro atleta farà parte della squadra Juniores e dunque, appartenendo alla categoria Youth B, primo anno, gareggerà anche con atleti più vecchi di lui di ben 3 anni. Guardando in prospettiva, ci tengo a sottolineare che il campo gara di Ginevra sarà lo stesso nel quale, nel 2015, verrà assegnato il titolo di Campione Europeo Juniores. Sognare è lecito”.“


Spinazzè, sedicenne residente a Conegliano e studente al liceo scientifico, in Svizzera, per la Coppa Europa, gareggerà sabato alle 12.30. Poi il rientro in Italia, per una nuova gara, la Nordest Cup, domenica mattina a Udine. Con lui ci saranno anche Viola e Federico Pagotto, Omar Adarbaz ed Erica Mazzer. “Questa è la prima convocazione del “nuovo corso” intrapreso da Silca Ultralite e incentrato solo sull’attività giovanile - aggiunge Zanetti - quel progetto “ricerca talenti” nel quale la nostra società crede tantissimo e sul quale sta lavorando con impegno e dedizione, sta iniziando a dare i primi frutti”.  Sabato 26 e domenica 27 luglio i draghetti biancorossi (si aggiungerà anche Filippo Pradella) saranno ad Acqui Terme (AL) per la prova di Coppa Italia e per i campionati italiani a squadre a cronometro.“

………………………………………………………………………………………….

 

 

 nikol-tn.jpg

10325223_875590645803807_2599712341368991001_n.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 de-nardi-e-ras.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

Luglio 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


AL MEETING DI  KARLSTADT

Giulia Viola terza sui 1500m.

viola-vipiteno.jpg

Flash news dal Meeting di Karlstad, in Svezia, dove la nostra Giulia Alessandra Viola ha partecipato alla gara dei 1500 metri.

Alla fine per lei c’è un bel terzo posto in 4’12″35, non lontana dalla prima Fougberg, che ha chiuso appena sotto i 4’12. Ricordiamo che la finanziera quest’anno vanta 4:10.50 corso il 3 giugno a Bellinzona. Il suo pb invece è 4:10.00.

Ecco il risultato completo della gara.

1 Charlotta Fougberg 4:11.89 PB
2 Lauren Johnson 4:12.32
3 Viola Giulia 4:12.35
4 Danuta Urbanik 4:13.64
5 Cory McGee 4:19.95
6 Viktoria Tegenfeldt 4:20.79

By

Luca Landoni

 ………………………………………………………………………………………….

 

A PROPOSITO DEI PROSSIMI CAMPIONATI ASSOLUTI ITALIANI DI ROVERETO…

30 sono nostri atleti…

 

fent-e-fraresso-small.jpg

 

Venerdì 18, a Rovereto, comincia la bella avventura dei Campionati Assoluti Italiani. Nella spedizione trevigiana sono ben trenta gli atleti che andranno a confrontarsi sul campo per la conquista di qualche prestigiosa finale (per scaramanzia, non oso pensare a qualche podio, però, la fortuna aiuta gli audaci!).

Belle presenze nel giavellotto con Antonio Fent e Mauro Fraresso (ristabilito?), sui 5000m. con Giulia Alessandra Viola, Michela e Paolo Zanatta, su 400/800m. di Jacopo Lahbi, su 200/400m. di Marinella Maggiolo, sui 400hs. con Eleonora Morao e Irene Vian, sui 1500m. con Valentina Bernasconi, nel lungo con Martina Lorenzetto, nell’asta con Nicola Tronca e nel peso con Flavia Severin.

Altre interessanti presenze: 1500m. con Leonardo Bidogia e Gloria Tessaro; Francesco Marconi e Alessandro Marcon sui 110hs; Stefano Ghenda e Leonardo Feletto sui 3000 siepi; Tobia Lahbi e Giacomo Zuccon sui 400hs; Andrea Gallina e Giorgia Niero nell’alto; Niccolò Mumelter nel triplo; Loris Barbazza, Beatrice Gatto e Luciano Boidi nel peso; Annarita Maschietto nel martello; Rebecca Borga sui 400m. e ancora Irene Vian sugli 800m.

 

…………………………………………………………………………………………

 

Dalla Fidal Nazionale

 

giongo2.jpg

 

GIUSTO CENTO ANNI FA…

di Giorgio Cimbrico

Tra una manciata di giorni (dal 18 al 20 luglio), Rovereto, stadio della Quercia, un albero molto solido, molto longevo, simbolo di un club altrettanto solido e longevo (e appassionato), per celebrare i Campionati Italiani. Gli Assoluti, connotando con un aggettivo che ha il sapore del definitivo. Chi vince è il più veloce, il più resistente, il più forte, il più aereo d’Italia. Cento anni fa a Milano (dove nel 1906 si disputò anche la prima edizione ufficiale della rassegna tricolore) i campionati organizzati dall’Us Milanese sul proprio campo, e su una pista che misurava 375 metri, possono a buona ragione esser considerati il primo appuntamento per il numero delle prove proposte, un programma pressochè completo, di gusto quasi contemporaneo. In più, oltre al giavellotto con tecnica libera (alla basca, si diceva un volta), i salti da fermo che all’epoca erano piuttosto apprezzati e avevano una star assoluta e globale in Jack Ewry, l’uomo rana, l’uomo cavalletta. I campioni dell’atletica speso sono finiti in un bestiario degno di Julio Cortazar.

Il dominatore dei campionati fu Franco Giongo, bolognese destinato a una lunga vita: si sarebbe spento quasi 70 anni dopo questo “triplete” su cui mise le mani correndo in 11”2/5, 23”2/5 e 51”3/5. Inutile suggerire che il quinto va tradotto in due decimi. Fu anche il canto del cigno – e che cigno – del bel genovese Emilio Lunghi che, dopo esser comparso nell’albo d’oro alla voce 400hs, scelse gli amati e scontati 800 e non fece fatica a portare a casa il titolo in 2’02”3/5, a palmi una decina di secondi più del suo vertice, offerto cinque anni prima al pubblico di Montreal: record del mondo, record per l’Associazione americana, ma, chissà perché, riconosciuto come record italiano solo nel 1927.

Il meglio venne dai corridori di lunga lena (Carlo Speroni si schierò al via per centrare sia i 10000 che i 20000 su pista: Umberto Blasi corse e vinse i 42 in 2h38’) e dalla marcia: Fernando Altimani, prima medaglia olimpica azzurra nella specialità due anni prima a Stoccolma (bronzo nella 10 km), scelse i brevissimi 1500 e non ebbe problemi e Donato Pavesi, anche lui milanese, optò per 40 km che ultimò sotto le quattro ore. Pavesi, solido innamorato della disciplina, sarebbe scomparso nel secondo dopoguerra nel corso di una gara per veterani.

Il tris di Giongo venne uguagliato da un altro bolognese, Giuseppe Tugnoli, uno dei primi uomini forti dell’atletica italiana: Beppone conquistò i titoli nel peso, nella pietra e nel disco portando a quota cinque le sue corone, una collezione che avrebbe incrementato sino al 1923 con altre sette vittorie. Chi, con questi successi, sperava di aver posto le prime basi per una partecipazione ai Giochi del 1916, presto avrebbe dovuto arrendersi alla bufera che stava per abbattersi sull’Europa e sul mondo. Meno di un anno dopo, il 24 maggio 1915, anche l’esercito italiano avrebbe “marciato verso la frontiera per far contro il nemico una barriera”.

TV - I Campionati Italiani Assoluti di Rovereto saranno trasmessi in diretta su RaiSport 2 secondo il seguente programma orario: sabato dalle 20:15 alle 22:45 e domenica dalle 19 alle 21:30

ORARIO - E’ possibile consultare l’ultima versione del programma orario aggiornato al 4 luglio attraverso il seguente LINK: ORARIO/Timetable 

………………………………………………………………………………………….

(ndr)  Cento anni fa, nel 1914, il nostro grande velocista Arturo Nespoli stabiliva il primato italiano junior sui 100m. in 11”0 e risultò quell’anno, primatista stagionale insieme a Giuseppe Alberti e Franco Gionco.

 

nespoli-arturo-1.jpg

 

Arturo, già da allievo, vantava 11”2, realizzato a Milano in occasione dei campionati italiani del 20 settembre 1913.

Eccovi un quadro sintetico della stagione atletica del 1914:

………………………………………………………………………………………

100m. 11″0 Arturo NESPOLI J Treviso 11-12-1895 - Unione-Sport Treviso 14/06/1914 Milano
Primato Italiano Juniores sui 100m.
200m. segnalato Arturo NESPOLI J Treviso 11-12-

300y 31″8 Pietro MARTINA Treviso - 1914 emigrato in Germania
Ancora attuale miglior prestazione trevigiana
lungo 6,24 Arturo NESPOLI J Treviso 11-12-1895 - F.C.Treviso 1914
alto 1,65 Arturo NESPOLI J Treviso 11-12-1895 - F.C.Treviso 1914

(primati trevigiani juniores di allora)


corse podismo, segnalati:

 
Giuseppe TRAVOGLINI Ponte di Piave - 1914
Francesco DOMARON Noventa di Piave - 1914
MATTARUCCO Treviso 1914
Marco MASO Unione-Sport Treviso - 1914
Carletto PAVAN Unione-Sport Treviso – 1914

……………………………………………………………………………………………………….

 

 

………………………………………………………………………………………..

Luglio 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


nikol-tn.jpg

ULTIMA ORA

1°martedì del gran premio estivo del Mezzofondo di Trento

NIKOL MARSURA grande 1’33”13!!!

PRIMATISTA NAZIONALE STAGIONALE SUI 600m.

Primatista trevigiana, superata la Mazzer!

 

E la grande impresa è arrivata! Preparatissima e pronta a “qualcosa di clamorosoNikol Marsura lo era da tempo, Trento la consacra stella nazionale eleggendola, con la sua prestazione sui 600m. corsi in 1’33”13, primatista nazionale stagionale (meglio della lombarda Marta Zenoni, 1’33”35),  a un tiro di schioppo dal primato italiano della maceratese Eleonora Vandi (1’32”27, del 30 giugno 2011 ad Ancona) e centrando in pieno il primato trevigiano sulla distanza, superando nientepopodimeno la nostra grande Beatrice Mazzer (1’33”74 del 22 luglio 2008 sempre a Trento).

Nikol è bravamente “seguita” dal padre Gabriele (il nostro “fotografo”) e corre per i colori della Trevisatletica.

Eccovi la consueta tabellina di sempre:

………………………………………………………………………………………….

1′33″13  Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 - 15/07/2014 Trento
1′33″74  Beatrice MAZZER Mogliano 13-12-1993 22/07/2008 Trento
1′35″2  Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 09/06/1995 Roncade
1′38″0  Antonella MAZZOCCATO Montebel.  11-3-70  -20/05/84 Spresiano
1′38″1  Serena POSER Vittorio V. 12-12-89 - 30/06/2004 Mogliano
1′38″3  Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 - 06/05/00 Montebelluna
1′38”73  Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 26/05/2010 Feltre
1′39″7  Elena SCARPA 1970 20/05/1984 Spresiano
1′39″7  Lara DE STEFANI Conegliano 29-1-73 07/06/1987 S.Bonifacio
1′39″9  Lara DE FAVERI Vittorio V. 1982 18/06/1995 Mogliano

10)

…………………………………………………………………………………………………………

 

Di ottimo livello anche il cadetto Marco Braga dell’Atletica Mogliano con i suoi alti standard di corsa in crescita, secondo sui 600m. corsi in 1’27”37, per ora, settimo tempo trevigiano di sempre.

Ormai proiettata verso grandi prestazioni, Sabrina Boldrin, non stupisce più di tanto ma ci fa sognare, seconda sui 1500m. con un favoloso  4’32”96, un grande tempo per una SF35!

Tra i “maschietti” si distingue Dylan Titon, su un 1500m.  megalattico, 18° in 3’57”87 (potrà sempre vantarsi che a Trento , il 15 luglio del 2014, lui “c’era”!)

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

RASSEGNA STAMPA

a cura di Mirco Martorel e Salima Barzanti



………………………………………………………………………………………….

1560557_898800363470027_2451315877892566667_n.jpg

1610748_874219629274242_3256693988569008237_n.jpg

10534743_873575326005339_2107247607706500383_n.jpg

 

10494600_874222545940617_3448624176713208092_n.jpg

 10549062_874222765940595_2197853401569775195_o.jpg

10306083_873573616005510_2041457523363296615_n.jpg

 1610777_874222119273993_7781802623720133608_n.jpg

 10329798_873575582671980_8282126559797515569_o.jpg

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….