Ottobre 14th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

84080689_10220044916265482_4133268391555235840_n.jpg

MASTER, 83 MEDAGLIE VENETE AGLI ITALIANI DI AREZZO

I TREVIGIANI:  BOTTINO DI 17 ORI, 8 ARGENTI E 6 BRONZI!!!

(a cura della Redazione Master)

 120931965_648039146108358_5507861957494984788_n.jpg

Si sono conclusi i Campionati Italiani Master di Arezzo, disputati dal 9 all’11 ottobre. C’è da tirare un sospiro di sollievo perché gareggiare in questa tormentata annata agonistica è stata una vera impresa, sia da parte di atleti che degli organizzatori, e non è fortunatamente mancato l’irrinunciabile appuntamento nazionale

Il sistema della conferma automatica ha alleviato lo sforzo organizzativo. Tuttavia, a causa della nuova modalità, non tutti gli assenti hanno segnalato mancata partecipazione, come indicato nel dispositivo. Si sarebbero evitate corsie vuote e soprattutto inutili sdoppiamenti di serie con l’offerta di un miglior spettacolo. Spettacolo che comunque non è mancato, soprattutto in certe gare di mezzofondo dove tattica e agonismo hanno appassionato la tribuna, molto partecipe pur con le restrizioni per il necessario distanziamento, e anche chi ha seguito in streaming la diretta.

Il lusinghiero bilancio finale della spedizione veneta parla di 36 vittorie, 26 medaglie di argento e 21 di bronzo, che migliora quello dell’anno precedente di Campi Bisenzio (29 - 22 - 14), anche per la disputa in questa occasione delle prove multiple e delle staffette.

Due gli atleti appartenenti a società venete saliti ripetutamente sul gradino più alto del podio. Si tratta di Giovanni Finielli (SM70, GS Tortellini Voltan Martellago) con tre titoli individuali - 300hs, 1500m e 800m, oltre a uno in staffetta - e Aramis Diaz (Atl. Biotekna) – 400hs, 400m e 200m. Per loro, osiamo dire, normale amministrazione, dato che nel corso dell’anno avevano già offerto le loro migliori prestazioni, i limiti italiani di categoria di 800 e 1500 per il primo e addirittura il limite mondiale nella gara ad ostacoli per il secondo.

Ad Emma Maria Mazzenga (SF85, Expandia Atl. Insieme VR),  l’atleta padovana capace di migliorare il primato europeo dei 400 metri W85,  e vincitrice anche dei 200 metri, dedichiamo una news dedicata [link].

Prestigiose doppiette per Edoardo Calderaro (SM35, Atl. Biotekna) nei 100 e 200 metri e per Francesco Rappo (SM70, Virtus Este) nell’alto e nell’asta.  Bella doppietta vincente per Mario Gaspari (SM80, Atl. Dolomiti BL) negli 80hs e nel peso, con anche l’argento del disco. In campo femminile il doppio successo è per Laura Vanzin (SF40,Vittorio Atletica) nel peso e nel martello MC.

Francesco Ferrigato (SM80, Atl. Vicentina) ha preso parte, giavellotto escluso, a tutte le specialità dei lanci cogliendo in tutte la medaglia, quella più preziosa nel martello con Maniglia Corta.

Anche Maria Cristina Dal Santo (SF65, Atl. Malo) è montata tre volte sul podio, vincendo il titolo sui 400 metri oltre al secondo posto nei 3000 e il terzo nei 1500. L’atleta vicentina, normalmente dedita alle corse in montagna, su strada a ai cross, ha iniziato a coltivare anche la pista da quando, nel 2018 è stata convocata nella rappresentativa veneta al Trofeo delle Regioni. Tre medaglie anche per Giuliana Luisetto (SF55, Assindustria Sport PD) con la vittoria nel lungo, argento nel giavellotto e bronzo del disco.

Presenza veneta di peso nelle prove multiple con ben tre titoli nel decathlon: Nella SM60 vittoria per Stefano Venier (GA Coin Mestre), nella SM55 per Davide Da Ponte (Atl. Dolomiti BL) e nella SM45 per Thomas Tuti (Expandia Atl. Insieme VR). Per tutti e tre un successo con ampio margine.

Fra le vittorie di valore, citiamo quella di Massimo Masin (SM60, Spak4 PD), che si è imposto negli 800 in virtù di una potente volata su un gruppo di agguerriti pretendenti dopo una gara tattica che non ha quindi registrato prestazioni cronometriche di rilievo ma grande agonismo. Un’altra vittoria di grande significato è quella di Stefano Peli (SM60, Multisport & Fun) nel salto con l’asta: ha battuto nientemeno che il campione europeo Hubert Indra e Marco Mastrolorenzi, anch’egli plurimedagliato in ambito continentale. Grintosa la vittoria negli 800 SM35 di Massimo Furcas (Atl. Mogliano), con un bel rettilineo finale che gli ha consegnato il titolo. Per lui un successo molto importante, poiché probabilmente lascerà le corse ma non l’ambiente dell’atletica per dedicarsi all’attività di tecnico. Ma  il mondo master non ha età, le porte sono sempre aperte se un giorno vorrà ripensarci…

Trascinate dai loro rispettivi leader, Atl. Biotekna Marcon e GS Tortellini Voltan Martellago sono state le società venete più presenti sul podio rispettivamente con sette e sei titoli oltre a due argenti e due bronzi. Anche l’Atl. Vicentina sugli scudi con due titoli e nove medaglie complessive malgrado varie assenze rilevanti. Da segnalare l’attività portata avanti dalla Multisport & Fun nel settore del salto con l’asta, che si è concretizzata con sette medaglie all’attivo.

Per completare il quadro dei risultati, segnaliamo anche i titoli di atleti veneti tesserati per società di altre regioni: Tripletta per il decano di lanciatori, Carmelo Rado (SM85, Olimpia Rimini)  nel peso disco e martello MC. Vittoria nel lungo per Giorgiomaria Bortolozzi (SM80, Olimpia Rimini) nel lungo e nei 300hs femminili per Fioretta Nadali (SF60, Atl. Brugnera Friulintagli), tra l’altro portando il nuovo limite nazionale a 1:05.92 migliorando sé stessa di quasi tre secondi dopo la gara di due settimane fa a Mestre.

 gasparotto-f-20.jpg

(ndr: doppietta anche per SM40 Fabio Gasparotto su 800/1500m dell’A.Sandrin con 2’06”20/4’22”29 e assolo vincente di SM45 Eros Vanzella nel giavellotto per l’ASD di Bologna con 41.84.)

Si chiude così la stagione agonistica, con tanti punti interrogativi riguardo il futuro. Tanti atleti, abituati ad augurarsi un prossimo arrivederci e a programmare fin d’ora le tappe fondamentali della successiva stagione, non si sono potuti dare un appuntamento certo. La speranza è  che la situazione generale possa evolvere in modo tale da permettere il rinnovarsi senza problemi di queste manifestazioni festose e agonisticamente molto valide.

 pascon-paola-20.jpg

 I VENETI CAMPIONI ITALIANI (36)
SF35
- FUSATO Alessia (ATL. RIVIERA DEL BRENTA, VE) - Giavellotto 24.04
SF40 - VANZIN Laura (VITTORIO ATLETICA, TV) - Martello MC 8.17
SF40 - VANZIN Laura (VITTORIO ATLETICA, TV) - Peso 8.25
SF50 - PASCON Paola Lorena (ATL. SAN BIAGIO, TV) 400m 1:06.14

SF55 - LUISETTO Giuliana (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) - Lungo 3.36
SF65 - DAL SANTO Maria Cristina (ATL. MALO -VI) - 400m 1:26.71
SF85 - MAZZENGA Emma Maria (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA ) - 400m 1:47.91 - m.p.e.
SF85
- MAZZENGA Emma Maria (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) - 200m 46.79
SM35 - CALDERARO Edoardo (ATL. BIOTEKNA, VE) - 100m 11.28
SM35 - CALDERARO Edoardo (ATL. BIOTEKNA, VE) - 200m 22.81 (v. +3.7)

furcas-20.jpg
SM35 - FURCAS Massimo (ATL. MOGLIANO) - 800m 2:04.94
SM45 - BORTOLOZZI Mario
(CUS PADOVA) - Lungo 6.30
SM45
- TUTI Thomas (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) - Decathlon 4.264
SM45 - DIAZ Aramis (ATL. BIOTEKNA, VE) - 400 Hs 55.00
SM45 - DIAZ Aramis (ATL. BIOTEKNA, VE) - 400m 50.57
SM45 - DIAZ Aramis (ATL. BIOTEKNA, VE) - 200m SM45 23.43
SM45 - D’ALESSANDRO Alberto (COIN MESTRE, VE) - Martello 37.33
SM50 - RAMPAZZO Federico (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) - Peso 13.23
SM55 - CEOLA Maurizio (ATL. VICENTINA) - Lungo 5.44
SM55 - DA PONTE Davide (A.ATL.DOLOMITI BELLUNO) - Decathlon 5119
SM60 - PELI Stefano (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - Asta 3,60
SM60 - VENIER Stefano (COIN MESTRE, PD) - DECATHLON 6.002 p.
SM60 - MASIN Massimo (SPAK 4 PD) - 800m 2:27.59
SM60 - ZANINI/BRISOTTO/BOTTEGA/ANDREUTTO (ATL. BIOTEKNA, VE) - 4×400 4:19.47
SM65 - PAROLIN Roberto (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - Alto 1.39
SM70 - CURTOLO Piergiorgio (ATL. BIOTEKNA, VE) - Peso 12.13
SM70 - FINIELLI Giovanni (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 300 Hs 52.60
SM70 - FINIELLI Giovanni (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 1500m 5:43.62
SM70 - FINIELLI Giovanni (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 800m 2:41.07
SM70 - SANDRI/ZANARDO/PUGLISI/FINIELLI (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 4×400 5:01.72
SM70 - RAPPO Francesco (VIRTUS ESTE, PD) - Alto 1.33
SM70 - RAPPO Francesco (VIRTUS ESTE, PD) - Asta 2,80
SM75 - ZANARDO Filippo (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 400m 1:14.82
SM80 - GASPARI Mario (ATL.DOLOMITI BELLUNO) - 80 Hs 21.35
SM80 - GASPARI Mario (ATL.DOLOMITI BELLUNO) - Peso 9.78
SM80 - FERRIGATO Francesco (ATL. VICENTINA) - Martello MC 9.88

(inoltre trevigiani fuori regione: Carmelo Rado (SM85, Olimpia Rimini)  nel peso disco e martello MC. Vittoria nel lungo per Giorgiomaria Bortolozzi (SM80, Olimpia Rimini) nel lungo e nei 300hs femminili per Fioretta Nadali (SF60, Atl. Brugnera Friulintagli); doppietta per (SM40) Fabio Gasparotto dell’A.Sandrin, FVG. sugli 800/1500m e campione nel giavellotto SM45 Eros Vanzella) per l’ASD Bologna

 ARGENTO (26)
SF40 -
FOLADORE Erica (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - Asta 2,40
SF45 - DONATONI Elena (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) EPTATHLON 3.469 p.
SF45 - LORENZI Sonia (A.ATL.DOLOMITI BELLUNO) - 5000m 19:00.64
SF55 - SARAN Lorena (ATL. PONZANO, TV) 400m 1:09.56
SF55 -
LUISETTO Giuliana (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) Giavellotto 20.27
SF65 - DAL SANTO Maria Cristina (ATL. MALO, VI) - 5000m 23:09.24
SM35 - CHIARELLO Marco (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - Asta 4.05
SM40 - VANTAGGIATO Fabio (EXPANDIA ATL. INSIEME VERONA) - Peso 12.18
SM40 - BRUNELLI Emanuele (ATL. BIOTEKNA, VE) - 100m 11.67
SM45 - MONTRESOR Albano (BOSCAINI RUNNERS, VR) - Marcia 5000m 26:39.43
SM50 - RUGGIO Massimiliano (VITTORIO ATLETICA, TV) - Asta 3.50
SM50 - CRISCUOLO Federico (ATL. VILLORBA, TV) - Peso 12.02
SM50 - CRISCUOLO Federico (ATL. VILLORBA, TV ) - Alto 1.63
SM55 -
MASSARO Silvano (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - Asta 2,85
SM55 - PRANOVI Marco (ATL. RIVIERA DEL BRENTA, VE) - 5000m 17:07.19
SM60 - SILVELLO Vittorio (GALLIERA VENETA, PD) - Lungo 4,87
SM60 - CENTOFANTE Giorgio (ATL. RIVIERA DEL BRENTA, VE) - 5000m 18:35.94
SM65 - GROSSO Bruno (ATL. VICENTINA) - Lungo 4,35
SM65 - PASSUELLO Dante (POLISPORTIVA VODO DI CADORE, BL) - 800m 2:36.49
SM70 - TINELLO Agostino (PODISTI MONSELICENSI, PD) - Triplo 5.47


curtolo-alto-20.jpg SM70 - CURTOLO Piergiorgio (ATL. BIOTEKNA, VE) - Alto 1.30
SM70 -
PUGLISI Salvatore (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 1500m 5:49.01
SM75 - ZANARDO Filippo (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 200m 32.95
SM80 - FERRIGATO Francesco (ATL. VICENTINA) - Peso 9,10
SM80 - GASPARI Mario (A.ATL.DOLOMITI BELLUNO) - Disco 25.77
SM80 - FERRIGATO Francesco (ATL. VICENTINA) - Martello 23.15

possagno-martello.jpg

(inoltre trevigiani fuori regione: (SF65) Rosanna Possagno nel peso e nel martellone)

BRONZO (21)
SF50 -
DONATONI/DE COL/MARCHI/ZANIN (EXPANDIA ATL. INSIEME VR) 4X100 1:00.03
SF55 - SARAN Lorena (ATL. PONZANO, TV) 200m 31″52
SF55 - LUISETTO Giuliana (ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA) - Disco 17.09
SF65 - DAL SANTO Maria Cristina (ATL. MALO, VI) 1500m 6:50.20
SM35 - ZANETTO Guglielmo (ATL. BIOTEKNA, VE) - Asta 3,40
SM35 - PASQUALETTO Aligi (ATL. RIVIERA DEL BRENTA, VE) - 100m 11.58
SM35 - PASQUALETTO Aligi (ATL. RIVIERA DEL BRENTA, VE) - 200m 23″57 (+3.7)
SM40 - PAESOTTO Andrea (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - Asta 2.90
SM50 - BEDA Gianfranco (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - Asta 3.20
SM50 - PERUZZO Luca (MULTISPORT & FUN ASD, PD) - 100 Hs 19.25
SM50 - CRISCUOLO Federico (ATL. VILLORBA, TV) - Disco 34.85
SM60 - GALLO Renato (VIRTUS ESTE, PD) - Triplo 9.61
SM65 - PASSUELLO Dante (POLISPORTIVA VODO DI CADORE, BL) - 400m 1:10.24
SM70 - PUGLISI Salvatore (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 5000m 21.33.43
SM70 - PUGLISI Salvatore (VOLTAN MARTELLAGO, VE) - 800m 2:47.25
SM70 - PIASER Roberto (ATL. SAN BIAGIO, TV) - Marcia 5 km 31.10.04
SM70 -
SCARPA Renzo (ATL. BIOTEKNA, VE) - 100m 14.55
SM75 - VENTURA Natale (ATL. VICENTINA) - Disco 26.24
SM75 - VENTURA Natale (ATL. VICENTINA) - Peso 8.42
SM80 - FERRIGATO Francesco (ATL. VICENTINA) - Disco 21.28
SM80 - PANSINI Cesare (ATL. VICENTINA ) - Alto 1.05

(inoltre trevigiani fuori regione: (SF65) Rosanna Possagno nel giavellotto,   (SM45) Paolo Grava sugli 800m. e (SM40) Giuseppe Di Stefano sui 3000 siepi

TUTTI I RISULTATI

Articolo scritto da Sandro Sandri in collaborazione con  Rosa Marchi, Silvia Gottardo e Filippo Luigi Fasolato - Redazione Master.

Nelle Foto: Meo Rado, Bortolozzi, padre e figlio campioni nel lungo, Fabio Gasparotto, Massimo Furcas, Piergiorgio Curtolo e Rosanna Possagno (foto di Eduard Ardelean Roberto Passerini ai quali sono devotamente grato)! Il podio dei 400 SF50 con Paola Pascon (archivio R. Marchi).

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

PROVINCIALI RAGAZZI, POKERISSIMO DI TREVISATLETICA

 3×800: 1. Silca Ultralite (Cenedese, Vanin, Marchiori) 7’21”1

Treviso, 11 ottobre 2020 – Pokerissimo di Trevisatletica nel campionato provinciale ragazzi, andato in scena ieri – sabato 10 ottobre – a San Biagio di Callalta. Il club del capoluogo ha conquistato cinque dei venti titoli in palio, portando sul gradino più alto del podio Luca Favaretto (60 ostacoli), Gioia Genovese (60), Elisa Pasqualetti (lungo), Marta Calzolari (vortex) e la 4×100 formata da Ilenia Calzolari e Anita Nalesso in aggiunta alle già citate Genovese e Marta Calzolari. A quota quattro titoli, l’Atletica Ponzano, in evidenza con Eric Martini (alto),  Sofia Benedetta Piovesan (peso), Arianna Serra (marcia) e la 3×800 composta da Alice Borsato, Camilla Zanatta e Carlotta Pivato. Tra i migliori risultati tecnici maschili, il 9”6 siglato da Luca Favaretto (Trevisatletica) e Dario Di Marcon (Silca Conegliano) nei 60 ostacoli e il 7’21”1 realizzato dalla 3×800 della Silca Ultralite. Al femminile, applausi per Arianna Dei Negri (Silca Conegliano) e Giulia Meneghetti (Silca Ultralite) nei 1000 (3’18”5 e 3’18”9), per Martina Ruggio (Vittorio Atletica) e Isabella Calzolari (Trevisatletica) nei 60 ostacoli (9”8 e 9”9), per Rachele Stella (Sernaglia) e Martina Filippetto (Pederobba) nell’alto (1.37 per entrambe) e per la 4×100 di Trevisatletica (55”6). Era il penultimo appuntamento della stagione provinciale su pista: gran finale, domenica 18 ottobre a Treviso con il 7° meeting “Ricordando Adriano”.  

 

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite) 8”0, 2. Tommaso Navarra (Trevisatletica) 8”0, 3. Pietro Fiorotto (Atl. Silca Conegliano) 8”2. 1000: 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 3’11”9, 2. Filippo Cavezzan (Nuova Atl. Tre Comuni) 3’18”9, 3. Marco Da Re (Vittorio Atletica) 3’21”2. 60 hs: 1. Luca Favaretto (Trevisatletica) 9”6, 2. Dario Di Marco (Atl. Silca Conegliano) 9”6, 3. Filippo Sponchiado (Atl. S. Biagio) 10”3. Alto: 1. Eric Martini (Atl. Ponzano) 1.40, 2. Feyisa Campigotto (Trevisatletica) 1.37, 3. Giorgio De Marchi (Trevisatletica) 1.31.  Lungo: 1. Angelo Zedde (Atl. S. Biagio) 4.35, 2. Davide Vanin (Silca Ultralite) 4.18, 3. Davide Altinier (Atl-Etica San Vendemiano) 4.17. Peso: 1. Leonardo Virgilio (Nuova Atl. S. Lazzaro) 10.88, 2. Matteo Stival (Atl-Etica S. Vendemiano) 10.28, 3. Paolo Biz (Vittorio Atletica) 9.00. Vortex: 1. Davide Vanzella (Atl. Silca Conegliano) 47.52, 2. Riccardo Varacalli (Atl. S. Biagio) 44.45, 3. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 43.42. 4×100: 1. Atl. S. Biagio (Buranello, Sponchiado, Varacalli, Zedde) 55”8, 2. Trevisatletica (Scalco, De Marchi, Favaretto, Gjergji) 56”2, 3. Atl. Silca Conegliano (Ferraresi, Ferroni, Cancian, Fiorotto) 57”8. 3×800: 1. Silca Ultralite (Cenedese, Vanin, Marchiori) 7’21”1, 2. Trevisatletica (Marchetti, Alba, Navarra) 7’57”4, 3. Atl. Silca Conegliano (Vanzella, Spinazzè, Di Marco) 8’24”4.    

4×100: Trevisatletica (I. Calzolari, M. Calzolari, Genovese, Nalesso) 55”6 

RAGAZZE. 60: 1. Gioia Genovese (Trevisatletica) 8”5, 2. Federica Poser (Vittorio Atletica) 8”6, 3. Matilde Maman (Atl. Ponzano) 8”7. 1000: 1. Arianna Dei Negri (Atl. Silca Conegliano) 3’18”5, 2. Giulia Meneghetti (Silca Ultralite) 3’18”9, 3. Giulia Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’20”6. 60 hs: 1. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 9”8, 2. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 9”9, 3. Arianna Berto (Atl. Ponzano) 10”9. Alto: 1. Rachele Stella (Atl. Sernaglia) 1.37, 2. Martina Filippetto (Atl. Pederobba) 1.37, 3. Kimmi Martorel (Atl-Etica S. Vendemiano) 1.34. Lungo: 1. Elisa Pasqualetti (Trevisatletica) 3.97, 2. Deva Coletto (Atl. San Biagio) 3.92, 3. Margherita Durante (Atl. Ponzano) 3.87. Peso: 1. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 9.84, 2. Ainett Pedroza Matute (Atl. S. Biagio) 9.46, 3. Anita Nalesso (Trevisatletica) 9.28. Vortex: 1. Marta Calzolari (Trevisatletica) 39.77, 2. Valentina Zottarelli (Atl-Etica S. Vendemiano) 33.09, 3. Gaia Fiorotto (Trevisatletica) 24.68. Marcia (2 km): 1. Arianna Serra (Atl. Ponzano) 13’05”1, 2. Chiara Coppolino (Atl. Ponzano) 13’17”0, 3. Emma Frassinelli (Vittorio Atletica) 15’04”8. 4×100: 1. Trevisatletica (I. Calzolari, M. Calzolari, Genovese, Nalesso) 55”6, 2. Vittorio Atletica (Ruggio, Armellin, Quaggiotto, Poser) 56”8, 3. Atl. Ponzano (Delton, Tozzato, Durante, Berto) 57”9.  3×800: 1. Atl. Ponzano (Borsato, Zanatta, Pivato) 8’43”7, 2. Atl-Etica San Vendemiano (Zottarelli, Barro, Cendron) 9’02”4, 3. Atl. Silca Conegliano (Celotto, Faoro, Cesca) 9’16”9. RISULTATI COMPLETI

 

……………………………………………………

……………………………………………………

 

Ottobre 7th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

bortolozzi-m-20.jpg

OMAGGIO AI MASTER INATTESA DEI CAMPIONATI ITALIANI

MASTER, CAMPIONATI REGIONALI CON TANTE PRESENZE

38 I TITOLI E  22 I TREVIGIANI ‘SUPERTITOLATI REGIONALI!’                                                                          

(a cura della Redazione Master) 

pascon-800m-20.jpg

I primi Campionati Regionali master su pista dell’era Covid (e noi sinceramente ci auguriamo anche gli unici!) si sono regolarmente svolti in quest’ultimo fine settimana di settembre.
Quel “regolarmente” non era affatto scontato: la macchina organizzativa messa in moto dal Comitato Regionale Veneto e dalle tre società di casa (BioteknaAthlon Venezia e Comitato Provinciale Venezia), sostenuta dal vero motore di quest’evento, ovvero la disponibilità, l’entusiasmo e la simpatia dei tantissimi volontari presenti in campo, ha permesso che per gli atleti tutto filasse liscio, dalla misurazione della temperatura in entrata fino all’ingresso in call room, nel rispetto dei protocolli Fidal e della normativa in vigore.

 furcas-800m-20.jpg

Anche il cielo ci ha dato una mano, nel vero senso della parola… nonostante previsioni meteo poco confortanti, abbiamo avuto soltanto un po’ di freddo e qualche goccia di pioggia la domenica prima delle gare.

CIAO MARINO…
Una nota dolorosa purtroppo c’è stata: Marino Silvestrin, master SM80 della società Podisti Adria, che sabato aveva gareggiato nei 100 e vinto nei 400 metri, ci ha lasciati domenica mattina…una notizia che purtroppo non avremmo mai voluto sentire, tanto meno in queste circostanze… a Marino è stata dedicata una 
news che potrete leggere nel sito.

I PRIMATI ITALIANI
Ma torniamo al campionato, che ci ha regalato le emozioni di sempre e qualche prestazione di rilievo. Ci riferiamo alle m.p.i. (migliori prestazioni italiane di categoria)  che sono state stabilite nel weekend mestrino.

possagno-martello.jpg

Ottimo il riscontro cronometrico (5:09.43) di Giovanni Finielli (GS Tortellini Voltan) che gli vale la m.p.i. sui 1500 SM70, migliorando di oltre 5 secondi il precedente limite del meranese Konrad Geiser (5:14.76 del 2017 a Trento). Ciò è frutto di una condotta di gara molto accorta con un ultimo giro particolarmente efficace. Il risultato, fortemente voluto, fa una bella accoppiata con quanto ottenuto lo scorso mese sugli 800.

 Di Emma Mazzenga (Expandia Atl. Insieme Verona - classe 1933) non ci stupiamo più di tanto, ma quello che la beniamina del movimento master veneto è in grado di fare ha dell’incredibile, soprattutto per la naturalezza con la quale lo ottiene. Ecco, riteniamo che sia proprio questo il segreto: bravura, applicazione ma con divertimento e senza ossessione per il risultato. Il tempo di 1:51.58 sui 400 metri è il primo risultato outdoor SF85 conseguito da atlete italiane ma, per gli amanti della statistica (non lei) segnaliamo che questo risultato è a soli due secondi dal primato europeo (1:49.56 della russa Nina Naumenko) e  migliora di tre decimi il suo stesso 1:51.89 indoor ottenuto ai campionati di europei di Torun (POL) lo scorso anno, che è tuttora il primato mondiale indoor W85… migliorarsi di tre decimi, a 87 anni… ecco cosa intendiamo per incredibile!

Prima prestazione italiana sui 300hs SF60 anche per Fioretta Nadali (Atl. Brugnera Friulintagli), che ovviamente le vale la m.p.i.: 1:08.87 il tempo, che andrà successivamente confrontato con le altre atlete che si cimenteranno da qui in avanti nella specialità.

ruggio-asta-20.jpg

IN EVIDENZA
Volendo scegliere altri risultati di rilievo, senza guardare troppo al punteggio tabellare viste le disparità di valutazione fra le specialità, citiamo il 17:38.13 nei 5000 di Giorgio Centofante (SM60, Atl. Riviera del Brenta), che entra nella top ten delle classifiche all-time italiane e strappa il primato veneto ad un altro grande della specialità, il vicentino Dario Rappo.
Non è mancata la spettacolarità delle gare, in particolare quelle di mezzofondo, molto tirate e spesso incerte. Fra queste citiamo quella dei 5000 metri. La prima serie ha visto parecchi atleti abbattere il proprio limite, anche con l’aiuto di una temperatura favorevole che invece ha disturbato le gare dei concorsi. Il grande agonismo che si è creato in questa gara è frutto di una oculata composizione delle serie pur nel rispetto rigoroso della graduatoria stilata in base ai tempi di accredito.   

marchi-rosa-e-la-mazzenga-20.jpg

MEDAGLIE, MEDAGLIE, MEDAGLIE!
Come sempre sono state assegnate moltissime medaglie (quasi 300!) e 191 maglie di campione regionale, per cui è impossibile fare un resoconto completo di tante gare. Fra i partecipanti, fra cui un certo numero di atleti fuori regione, soprattutto del Friuli - Venezia Giulia e dal Trentino, c’erano coloro che volevano un test probante alla vigilia dei Campionati di Arezzo. Ma anche tanti altri che, pur senza voler gareggiare in Toscana, erano desiderosi di rimettersi in gioco dopo la lontananza dalle piste (e dalle strade) a causa delle note vicende legate alla pandemia. Ora si vede rinascere il fermento che caratterizza normalmente il nostro ambiente.

zanardo-400-20.jpg

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Non ci resta che dare l’appuntamento, per chi ci sarà, ai citati Campionati Italiani di Arezzo, dal 9 all’11 ottobre, ricordando, per i mezzofondisti, l’impegno di domenica prossima 4 ottobre a Treviso con il Campionato regionale dei 10.000 metri.

CLASSIFICHE CAMPIONATO (Con tutti i campioni regionali di categoria)
TUTTI I RISULTATI

PHOTOGALLERY:
SABATO - BY EDUARD ARDELEAN -FIDALVENETO
SABATO E DOMENICA - BY MATTEO BIANCATO
DOMENICA - BY IVAN SIGNORI (presto in linea)

Articolo redatto da Silvia Gottardo e Sandro Sandri con la collaborazione di Luigi Filippo Fasolato, redattori della Redazione Master

——————————————————————————————————-

Per segnalazioni scrivi a: marchi@fidalveneto.it.

Se non l’hai già fatto unisciti al gruppo Facebook: Fidal Veneto Settore Master

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Ottobre 6th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

zuccon_giovanni_20.jpg

rassegna stampa

di Mirco Martorel.

 120797304_4021509427878564_1113742816945699900_o.jpg

 120838097_4021509331211907_6063708520597042151_o.jpg

 120859310_4021509254545248_2248630131296894356_o.jpg

GIOVANNI ZUCCON  CAMPIONE ITALIANO 

Il promettente atleta trevigiano ha vinto loro nei 100 ostacoli nella rassegna nazionale cadetti di Forlì. Applausi anche per Alberto Ronzani, settimo nei 1000 metri, e per Aurora Pongiluppi, undicesima nel disco. Paolo Zanatta, al rientro, si è laureato a Treviso campione regionale assoluto dei 10.000 metri. Sei podi ai regionali ragazzi di Grumolo delle Abbadesse, dove Anita Nalesso ha vinto il titolo nei 60 ostacoli

Treviso, 5 ottobre 2020 Un fine settimana in rosso. Il rosso di Trevisatletica, protagonista a Forlì, Treviso e Grumolo delle Abbadesse.

Il campionato italiano cadetti di Forlì incorona Giovanni Zuccon, figlio darte (la mamma è lex azzurra Mary Massarin), che conquista la sua prima maglia tricolore, primeggiando nei 100 ostacoli. Tranquillo in batteria (1394), Giovanni si è scatenato poche ore dopo in finale, dove ha fermato il cronometro a 1353, record personale con rilevamento elettrico.

E stata una gara incerta sino allultima barriera, ma il guizzo del giovane Zuccon ha avuto la meglio sul lombardo Manzoni, staccato di 4 centesimi. Una vittoria sofferta, anche perché Giovanni non era al meglio della condizione e ha poi accusato un problema fisico durante la frazione della 4×100: torneremo ad applaudirlo nel 2021, quando passerà alla categoria allievi.

A Forlì applausi anche per gli altri due giovani di Trevisatletica: Alberto Ronzani, settimo nei 1000 metri in 24226, e Aurora Pongiluppi, undicesima nel disco con 26.24. Zuccon, Ronzani e Pongiluppi, tutti in gara con la maglia del Veneto, hanno pure festeggiato la vittoria della rappresentativa regionale nel campionato italiano a squadre, un successo che mancava dal 2015.

Si è così chiusa in bellezza la stagione dei cadetti di Trevisatletica, protagonisti nel campionato regionale di Vittorio Veneto (sei podi maschili e tre femminili; il bronzo regionale di società) e in quello provinciale, svoltosi tra Puos dAlpago e Onigo di Pederobba, dove il club del capoluogo si è aggiudicato 12 dei 28 titoli i palio. 

Da Forlì a Treviso. Paolo Zanatta, al rientro dopo unassenza di quasi due mesi a causa di un problema fisico, si è laureato campione regionale assoluto dei 10.000 metri. Sullanello di San Lazzaro, lex azzurro ha corso in  311125, dominando la gara. Poi ha dedicato la vittoria alla compagna Martina che presto lo renderà padre.

Infine, giovani ancora alla ribalta a Grumolo delle Abbadesse (Vicenza), dove Trevisatletica ha conquistato sei podi (un oro, un argento e quattro bronzi) nel campionato regionale individuale ragazzi.

Anita Nalesso ha vinto un 60 ostacoli allinsegna dellincertezza, con tre atlete accreditate dello stesso tempo (100). Largento ha premiato la 4×100 femminile, arrivata ad un soffio dal primo posto con Isabella Calzolari, Marta Calzolari, Gioia Genovese e la già citata Nalesso (560). Il bronzo è invece finito al collo di Tommaso Navarra nei 60 (79), di Luca Favaretto nei 60 ostacoli (98), della 3×800 maschile, formata da Michele Marchetti, Jacopo Cinquegrani e Tommaso Navarra (8009), e di Marta Calzolari nel vortex (37.65). Il futuro è già qui.  

Nella foto allegata: Giovanni Zuccon in azione a Forlì (credito GRANA/FIDAL)     

 

……………………………………………………

……………………………………………………

Settembre 30th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

rassegna stampa

di Mirco Martorel.

 120444773_3998505946845579_5999970935230154939_o.jpg

 120281911_3998505866845587_3107315701849951962_o.jpg

 120388432_3998506133512227_334280056222467557_o.jpg

120424163_3998506040178903_3152391532886496934_o.jpg

…………………………………………………….

…………………………………………………..

Settembre 28th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

feletto-vv.jpg

FELETTO INTERNAZIONALE VINCE

Nei Campionati italiani dei 10.000 metri, a Vittorio Veneto (Treviso), conquistano il successo Valeria Straneo e Osama Zoghlami. Questo il verdetto della rassegna tricolore, inserita nel 29° Meeting Città di Conegliano, al termine di due sfide combattute. Tra le donne in 32:55.25 è il secondo titolo della stagione per l’alessandrina del Laguna Running, che aveva già vinto nella mezza maratona di Verona in febbraio, e anche il secondo della carriera sulla distanza, a 44 anni di età, dopo quello del 2013. Alle sue spalle la campionessa uscente Isabel Mattuzzi (Fiamme Gialle, 33:04.22), in testa nella prima parte, e Giovanna Epis (Carabinieri, 33:16.47). Sorpresa nella prova maschile con il palermitano dell’Aeronautica, più volte azzurro dei 3000 siepi, che al debutto nei 10.000 prevale in 29:07.27 con una volata in rimonta davanti al 22enne bergamasco Sebastiano Parolini (Ga Vertovese, 29:08.07), campione under 23, e a Stefano La Rosa (Carabinieri, 29:08.69) superando nel finale Pietro Riva (Fiamme Oro, 29:12.45), che era nettamente al comando fino a circa duecento metri dall’arrivo. Titolo promesse femminile per Gaia Colli (Atl. Valle Brembana, 35:06.87). Nelle altre gare del meeting in evidenza Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), vincitore dei 3000 siepi in 8:32.52 a quattro secondi dal recente personale, mentre il campione italiano del giavellotto Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) firma il primato stagionale con 77,60 e sugli 800 metri il bosniaco Amel Tuka, argento mondiale, si impone in 1:46.98.

DONNE - È di nuovo Valeria Straneo a dettare legge in una rassegna tricolore. Al ritorno in una gara su pista dopo cinque stagioni, la primatista nazionale di maratona vince anche su questo terreno. Per la seconda volta nel 2020 conquista un titolo italiano sotto la guida tecnica dell’olimpionico Stefano Baldini, che si aggiunge a quello della “mezza”, mentre sui 10.000 metri si era già affermata sette anni fa. Il break intorno al settimo chilometro, con l’inossidabile piemontese classe ’76 che prende il largo scavando un margine di qualche secondo per mantenerlo fino al traguardo, in un pomeriggio piuttosto fresco. Nella fase iniziale a tentare la fuga era stata invece Isabel Mattuzzi (Fiamme Gialle), campionessa in carica alla ricerca del bis, guadagnando alcuni metri sulle avversarie tra il secondo e il quarto chilometro, prima del ricongiungimento del terzetto di testa che comprendeva anche Giovanna Epis. Una sfida accesa, ma alla fine la portacolori del Laguna Running esulta in 32:55.25 sulla finanziera trentina che è seconda con 33:04.22, terza invece la veneziana dei Carabinieri nel crono di 33:16.47. Ai piedi del podio la pugliese Maria Chiara Cascavilla (La Fratellanza 1874 Modena, 34:16.64), a lungo da sola al quarto posto, mentre è quinta la siciliana Alessia Tuccitto (Gs Lammari) con il personale migliorato di oltre un minuto in 34:23.79 davanti a Raimonda Nieddu (Cagliari Atl. Leggera, 34:44.01). Tra le promesse Gaia Colli (Atl. Valle Brembana, 35:06.87), azzurra della corsa in montagna, si prende il titolo nei confronti di Ilaria Fantinel (Esercito, 35:22.43) e Azzurra Ilari (Atl. Amatori Osimo, 41:00.74). “Non me l’aspettavo - le parole di Valeria Straneo - anche perché era da tanto tempo che non correvo su pista, ma ho sempre tenuto il mio ritmo. Le gambe giravano bene, sono veramente felicissima e soddisfatta. Adesso punto ai Mondiali di mezza maratona di metà ottobre in Polonia, poi alla maratona di Valencia a inizio dicembre con l’obiettivo di centrare il minimo per quella che potrebbe essere la mia terza Olimpiade”.

UOMINI - Sembra tutto deciso per il titolo maschile, quando Pietro Riva (Fiamme Oro) cambia passo dopo sei chilometri e prende un vantaggio consistente. Ma c’è un colpo di scena, perché nell’ultima parte il piemontese rallenta l’andatura e si avvicinano i tre più immediati inseguitori che recuperano a vista d’occhio. All’inizio della curva conclusiva si materializza il sorpasso, con Osama Zoghlami a far valere il suo spunto finale. Specialista dei 3000 siepi, in cui ha indossato la maglia azzurra anche ai Mondiali di Doha, di recente si è migliorato nei 1500 e anche nei 3000 piani. Partiva da outsider, all’esordio su questa distanza, però il 26enne palermitano dell’Aeronautica si ritrova campione italiano. Per l’allievo di Gaspare Polizzi, tecnico del grande Totò Antibo, è il secondo tricolore assoluto dopo quello del cross corto nella scorsa stagione, ma il primo su pista. Notevole il progresso di Sebastiano Parolini (Ga Vertovese), bergamasco classe ’98, che dopo essere già sceso sotto i quattordici minuti nei 5000 metri al meeting di Rovereto qui corre in 29:08.07 per il tricolore under 23 superando nella volata il pluricampione italiano Stefano La Rosa (Carabinieri), 29:08.69, mentre è quarto Pietro Riva (29:12.45). Il pugliese Pasquale Selvarolo (29:24.74) e Nfamara Njie (29:30.49), entrambi dell’Atletica Casone Noceto, completano il podio promesse. “Mi sono divertito - commenta Osama Zoghlami - per questo mio debutto nei 10.000 metri. Ho cercato di tenere d’occhio la testa della corsa e non ho mai smesso di crederci, per chiudere con un bel finale”.

FELETTO OK NELLE SIEPI - Vince e convince Leonardo Feletto sui 3000 siepi. Per il 25enne dell’Atletica Mogliano c’è il successo in 8:32.52 che è la seconda prestazione in carriera, poco distante dal personale di 8:28.33 firmato due settimane fa a San Biagio di Callalta in solitaria. Stavolta il trevigiano risolve in suo favore il duello con il britannico Mark Pearce (8:34.38), allungando a duecento metri dal traguardo prima dell’ultima riviera, per ribadire il suo bel momento di forma. Non prende il via invece Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle), tricolore in carica sulla distanza, mentre si avvicina l’appuntamento con la Festa dell’Endurance di Modena (17-18 ottobre) che assegnerà i titoli italiani del mezzofondo prolungato.

 vandi-vian-vv.jpg

800 PER TUKA E VANDI - Protagonista negli 800 metri Amel Tuka, stella internazionale del pomeriggio: è uno dei big della specialità, vicecampione mondiale nella scorsa stagione a Doha ma anche bronzo iridato a Pechino 2015. Il bosniaco conduce una gara di testa e chiude in 1:46.98 seguito dall’atleta di casa Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto, 1:47.91) e dall’azzurro Joao Bussotti (Esercito, 1:48.16). Tra le donne Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) con 2:06.11 precede Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta, 2:06.84), poi l’irlandese Iseult O’Donnell (2:07.83) e Giulia Aprile (Esercito, 2:08.74).

tecuceanu-vv.jpg

BONVECCHIO ALLO STAGIONALE - Si conferma in crescita Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) nel giavellotto, che come da tradizione è uno dei piatti forti di questo meeting. Dopo aver conquistato a Padova il suo quarto titolo estivo, il tricolore assoluto migliora ancora il primato stagionale con 77,60 all’ultimo tentativo, incrementando così il 76,37 ottenuto a Rovereto. Nel turno conclusivo arrivano i lanci più lunghi di giornata anche di Matteo Masetti (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 68,75) e dello junior Michele Fina (Atl. Brugnera Friulintagli, 67,80) che nella recente rassegna di categoria a Grosseto ha sfondato per la prima volta la barriera dei settanta metri. La pluricampionessa italiana Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) spedisce il peso a 15,75, tra gli uomini 16,86 di Andrea Caiaffa (Fiamme Oro). Nell’alto 2,10 di Manuel Lando (Atl. Vicentina) e il decatleta Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) si aggiudica il lungo con 7,24 (+1.2).

 zanatta-vv.jpg

File allegati:
-
RISULTATI/Results

……………………………………………………………………………………………………………

zuccon_giovanni_20.jpg

CAMPIONATO PROVINCIALI CADETTI, GIOVANNI ZUCCON VOLA NEI 100 OSTACOLI: 13”3! Aurora Pongiluppi allunga il disco a 26.89     

Treviso, 27 settembre 2020 – Trevisatletica pigliatutto nel campionato provinciale individuale cadetti su pista, andato in scena nel weekend tra Puos d’Alpago e Pederobba. Ben 12, su un totale di 28, i titoli conquistati dal club del capoluogo. Spicca il 133 realizzato da Giovanni Zuccon nei 100 ostacoli. Per il figlio dell’ex azzurra Mary Massarin è la miglior prestazione italiana dell’anno a pari merito con il tempo realizzato dal padovano Triolo. Giovanni, nel weekend, ha anche vinto i 300 ostacoli in 416 e contribuito alla vittoria della 4×100 di Trevisatletica completata da Francesco De Filippo, Diego Capocchini e Alessandro De Lazzari (467). Oltre 400 i partecipanti alla due giorni organizzata dai Comitati provinciali Fidal di Treviso e Belluno. Ora il testimone passa ai Tricolori di categoria, in programma il prossimo fine settimana a Forlì. 

I risultati. 1^ giornata. Cadetti. 80: 1. Luca Tonon (Atl. Ponzano) 97. 1000: 1. Diego Capocchini (Trevisatletica) 2517. 1200 siepi: 1. Aymen El Aamrani (Atl. Pederobba) 3357. 300 ostacoli: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 416. Alto: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 1.66. Triplo: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 12.48. Peso: 1. Damiano Busatto (VFGroup Atl. Santa Lucia) 11.93. Disco: 1. Damiano Busatto (VFGroup Atl. Santa Lucia) 33.12. Cadette. 80: 1. Harriet Amponsa Agyeku (Atl. Silca Conegliano) 105. 1000: 1. Francesca Piccolo (Atl. Valdobbiadene) 3152. 1200 siepi: 1. Veronica Calesso (Trevisatletica) 4562. 300 ostacoli: Beatrice Buso (Trevisatletica) 495. Lungo: 1. Michelle Santin (Atl. Longarone) 4.83, 2. Eleonora Favaretto (Us Atl. Quinto Mastella) 4.74 (campionessa provinciale). Disco: 1. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 26.89.

2^ giornata. Cadetti. 300: 1. Samuel Favaretto (Silca Ultralite) 377. 2000: 1. Giovanni Pavanello (Atl. S. Biagio) 6359. 100 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 133. Lungo: 1. Gabriele Simon (Atl. Montebelluna) 5.41. Giavellotto: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 43.06. 4×100: 1. Trevisatletica (De Filippo, Capocchini, De Lazzari, Zuccon) 467. Cadette. 300: 1. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 433. 2000: 1. Caterina Zorzi (Trevisatletica) 7079. 80 hs: 1. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 126, 2. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 132 (campionessa provinciale). Alto: 1. Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna) 1.60. Triplo: 1. Ester Checuz (Atl. Pederobba) 9.65. Peso: 1. Valeria Patricia Da Rif (Gs La Piave 2000) 9.25, 2. Aurora Pongiluppi (Trevisatletica) 8.93. Giavellotto: Giulia Hernandez Broggin (Atl. Montebelluna) 20.53. 4×100: 1. Trevisatletica (Toniolo, Vedova, Buso, Agbortabi) 51”4.

 

-Nella foto: Giovanni Zuccon

 

RISULTATI COMPLETI: 1^ GIORNATA2^ GIORNATA

…………………………………………………………………………………………………………………………….. 

CAMPIONATI REGIONALI DI MARCIA

Piaser, Balasso, Vian, Pivesso e Serena campioni trevigiani!!!

vian-e-vanin.jpg

Nel segno della Vis Abano la domenica di gare che allo stadio di Monteortone ha assegnato i titoli regionali individuali di marcia per tutte le categorie. La società padovana ha fatto gli onori di casa sulla rinnovata pista e si è imposta nella classifica generale di società del Trofeo Meeting Regionale Veneto. A livello individuale applausi per l’allieva della Fondazione Bentegodi, Alexandrina Mihai, che ha chiuso i 5000 metri di gara in 25’01”, e per lo junior del Gs Valsugana, Aldo Andrei, che sulla stessa distanza ha fermato il cronometro a 20’27”9. Circa 130 gli iscritti, compresi gli esordienti impegnati in una prova dimostrativa.

I risultati.

Maschili. Assoluti (5000 m): 1. Aldo Andrei (Gs Valsugana Trentino) 20’27”9, 2. Michele Disarò (Assindustria Sport Padova) 21’40”3 (campione regionale assoluto e promesse), 3. Pietro Marchetti (Fondazione M. Bentegodi) 23’33”5 (campione regionale juniores).

Campioni regionali master. SM50: 1. Siro Pillan (Gs Alpini Vicenza) 29’34”6. SM60: 1. Enrico Olivo (Expandia Atl. Verona) 29’48”0. SM70: 1. Roberto Piaser (Atl. San Biagio) 31’48”9. SM75: 1. Amatore Michieletto (Brema Running Team) 39’08”1. Cadetti (5000 m): 1. Giacomo Bertolazzi (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 26’17”1, 2. Alessio Favaretto (Trevisatletica) 28’09”0, 3. Giulio Bellin (Fiamme Oro) 29’09”0. Ragazzi (2000 m): 1. Massimo Magagna (Fiamme Oro) 11’38”1, 2. Federico Marcassa (Atl. Schio) 12’00”0, 3. Alessandro Tiso (Vis Abano) 12’32”9.

Femminili. Assoluti (5000 m): 1. Viviana Valsecchi (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 26’02”9, 2. Lucia Battaglia (Acquadela Bologna) 27’31”6, 3. Silene Marchioro (Atl. Schio) 27’42”3 (campionessa regionale assoluta), 4. Maria Vian (Atl. Ponzano) 28’25”8 (campionessa regionale promesse), 8. Francesca Maria Pivesso (Vittorio Atletica) 32’20”6 (campionessa regionale juniores).

Campionesse regionali master. SF40: 1. Manuela Balasso (Trevisatletica) 33’56”7. SF55: Silene Marchioro (Atl. Schio) 27’42”3.     Allieve (5000 m): 1. Alexandrina Mihai (Fondazione M. Bentegodi) 25’01”0, 2. Agnese Zanatta (Atl. Ponzano) 27’28”4, 3. Anna Pizzolon (Assindustria Sport Padova) 29’06”6. Cadette (3000 m): 1. Maddalena Destro (Assindustria Sport Padova) 16’50”1, 2. Anna Michielin (Atl. Ponzano) 16’55”0, 3. Veronica Dipasquale (Atl. Malignani Lib. Udine) 17’07”9, 4. Sharol Maroso (Asi Atl. Breganze) 17’35”5. Ragazze (2000 m): 1. Ilaria Serena (Atl. Riviera del Brenta) 11’03”8, 2. Alessia Miniutti (G.A. Coin) 11’44”5, 3. Laurentia Mereuta (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 11’58”3. RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………….

………………………………………………….