Luglio 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ULTIMA ORA

Campionati nazionali master a Modena

 

 bortolozzi_master_2013_2.jpgmeneghin-peso-caver.jpg

 

COMINCIANO A PIOVERE MEDAGLIE D’ORO E D’ARGENTO

ORI: GIORGIO BORTOLOZZI, lungo ANDREA MENEGHIN, peso 6 kg. FABIO BERNARDI sui 5000m.

E LUCIANO CAPRARO peso 5 kg.

Olto, Santamaria, Gasparinetti, Curtolo, De Santi

e Schiavinato: argenti! Bronzo per la Possagno!

 

 

 bernardi-mo.jpgcapraro-l-con-borsato-giacomo.jpg

 Tanto tuonò che piovve! Siamo alla prima giornata dei campionati nazionali master di Modena e già una pioggia fitta, fitta di medaglie agli atleti trevigiani, ben undici, con quattro ori, sei argenti e un bronzo.

Grandissimi Giorgio Bortolozzi, 4,24 nel lungo SM75, la nuova stella del 2014, Andrea Meneghin con 13,63 nel peso da 6kg. SM55, (PB), il ”giovanottello Fabio Bernardi, sui 5000m. SM40 in 15’12”05 e Luciano Capraro nella sua nuova dimensione di “celebrato” campione nel peso da 5 kg. SM60 con 12,71 (PS).

La valanga di argenti ha riguardato la bella e dolce Marta Santamaria, una vera combattente, seconda sui 5000m. in 18’30”74 (SF40), come il favoloso Flavio Olto, SM50, con il tempo di 16’27”80 (su Daris Citron, ottavo) il sempreverde pesista Pier Giorgio Curtolo SM65 con 11,33 (5kg.), lo stakanovista della nostra atletica, Franco Gasparinetti SM60 sui 300hs. superati in 52”56, il nostro ex primatista nel giavellotto, Gabriele Schiavinato, qui secondo con 40,81 e, a chiudere la grande lunghista di sempre, Paola De Santi, qui con 4,34. Unico bronzo, per ora, è della eccellente pentalanciatrice Rosanna Possagno, con 19,79 nel martello da 3 kg.

 

…………………………………………………………………………………………

04 luglio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Mezzofondo show a Paderno  

Il mezzofondo sarà, come di consuetudine, il piatto forte del meeting internazionale di Ponzano, in programma stasera allo stadio comunale di Paderno. Gli azzurri Stefano La Rosa e Ahmed El Mazoury sfideranno gli africani nei 5000 metri, cercando un riscontro cronometrico di prestigio. Sulla stessa distanza, ma al femminile, annunciate Giovanna Epis, Michela Zanatta, Silvia e Barbara La Barbera. La trevigiana Valentina Bernasconi sarà l’atleta da battere nei 1500, dove correrà anche la giovane bellunese Elisa Bortoli. Il siepista Yuri Floriani è invece tra gli atleti più attesi (con Marco Najibe Salami e Merihun Crespi) nei 1500 maschili, dove sarà al via anche Paolo Zanatta, impegnato in una sorta di esercizio di velocità. Nei 100, annunciata la bulgara Inna Eftimova (11”20 di personale, vicecampionessa europea juniores nel 2007). Giorgio Piantella sarà l’atleta da battere nell’asta, così come Marco Dodoni nel peso. Una decina le nazioni complessivamente rappresentate in pista.
La manifestazione, giunta alla 24. edizione e abbinata al 27° Memorial Giovanni Maria Idda (premio speciale al vincitore dei 3000 siepi), inizierà alle 20. L’ingresso è libero.


Il programma orario, con i migliori iscritti alle gare internazionali.
Ore 20 asta: Piantella, Tronca. 20 – 600 ragazzi. 20.10 – 300 cadette. 20.20 – 300 cadetti. 20.30 – 100 D (batterie): I.Eftimova (Bul), Tomasini, Salvagno, Giovanetti. 20.40 – 100 (batterie): Vianna (Bra), Jacobs, Maggiolo e Martini. 20.55 – 400 D: De Oliveira (Bra), Banovic (Cro), Ila. Vitale, Marotti. 21 – Lungo: Boni. 21 – Peso: Dodoni, Ricci, Barbazza. 21.10 – 400: Gueye (Sen), Koren (Slo), Cappellin. 21.20 – 60 Centri di avviamento allo sport. 21.30 – 1500 D: Bernasconi, Bortoli. 21.45 – 1500: Krevs (Slo), Neves Bussotti, Salami, Massimi, Crespi, Floriani, Zanatta. 22 – 100 D (finale). 22.10 – 100 (finale). 22.20 – 5000: Oukhrid (Mar), Sugut (Ken), Manika (Tan), El Otmani (Mar), La Rosa, El Mazoury. 22.35 – 5000 D (ad invito): Epis, Zanatta, S. La Barbera, B. La Barbera, Biagetti. 22.50 – 3000 siepi: J.Kimutai (Ken), Passeri, Marzetta, Tavella

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

REVINE LAGO (TV), 4 luglio 2014


COMUNICATO STAMPA AGGIORNAMENTO PRE-GARA 13° PREALPI TRIATHLON FEST 2014


Domani al via il 13° Prealpi Triathlon Fest, domenica Coppa Veneto per kids ed age group
Massimo Cigana rinuncia al Tnatura, in gara solo domenica al Triathlon Sprint Silca Cup
La sfida sarà tra il campione italiano Mattia De Paoli e Fabio Guidelli


Le due cadute al campionato di cross triathlon di domenica scorsa hanno lasciato il segno. Troppo segno (lividi e gonfiore a una tibia e due costole incrinate). Massimo Cigana non ce l’ha fatta a recuperare per l’impegnativa tappa del Tnatura Cross Triathlon che domani, sabato 5 luglio, alle 15, aprirà di fatto il 13° Prealpi Triathlon Fest 2014. L’attesa sfida tra il vicecampione e il campione italiani Mattia De Paoli, compagni di squadra al Liger Team, domani non ci sarà. Il 28enne feltrino dovrà allora vedersela con un altro specialista della mountain bike, Fabio Guidelli dell’Arezzo Triathlon, già vincitore di diverse gare quest’anno. Scintille soprattutto nella frazione in mtb tracciata dal pluricampione italiano di triathlon, Gianpietro De Faveri. Tra gli élite in gara anche Alessio Buraccioni (Fiamme Oro), Marco Spadaccia (Arezzo Triathlon), Vincenzo Citiolo e Stefan Schmid (Nora Rancing Team). Il mestrino Cigana ha assicurato comunque la sua presenza al Triathlon Sprint Silca Cup di domenica 6 luglio. “Purtroppo non mi sono ripreso bene dalle cadute - commenta il 40enne - gareggiare in mountain bike sarebbe troppo rischioso perché le tante sollecitazioni che si affrontano rallenterebbero il mio recupero. Con la bici da corsa invece ci sarò, visto che il fondo è sicuramente più affrontabile. Peccato, ci tenevo a far bene anche nel cross triathlon”. Domani pomeriggio l’ex ciclista professionista, specialista ora del triathlon su distanze medio-lunghe, sarà al parterre insieme alla speaker Silvia Riccò. Interessante la sfida rosa, con Sara Tavecchio (Triathlon Cremona) e Greta Vettorata (Liger Team), rispettivamente prima e seconda ai recenti tricolori di cross triathlon. Insidiosa anche Genziana Cenni (Arezzo Triathlon), vincitrice lo scorso ottobre del Tnatura Duathlon di Conegliano.
Domani il “preambolo” del Prealpi Triathlon Fest, con dalle 9 alle scuole di Santa Maria di Revine Lago, il convegno, organizzato da Silca Ultralite con Comitato Regionale Veneto Fitri, Sit della Fitri e Scuola dello Sport del Coni, dal titolo “Modelli tradizionali e nuove tendenze nella programmazione dell’allenamento: riferimenti al triathlon”. Relatore Renato Manno, docente di Metodologia dell’allenamento presso la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica di Roma.
Domenica il triathlon “tradizionale”: la mattina spazio i giovani (Cuccioli, Esordienti, Ragazzi, Youth A e B, Junior) e nel pomeriggio ad élite e age group (che partiranno in tre batterie). Entrambe le gare saranno valevoli come prove della Coppa Veneto di categoria.
Per quanto riguarda il Triathlon Kids e Mini, alle 11 partiranno i Cuccioli (nuoto 50 metri, bici 1.000 metri, corsa 500 metri), alle 11.15 gli Esordienti (100, 2.000, 1.000) e alle 11.40 i Ragazzi (200, 4.000, 1.500). Alle 12.15 spazio al Triathlon Supersprint per le categorie Youth A e Youth B (400, 10.000, 2.500). In gara ci saranno tutti i più forti giovani del Veneto, regione che si piazza tra le migliori a livello nazionale. Tra gli Youth B, bella la sfida tra Spinazzè (Silca Ultralite), Pesavento (Padovanuoto) e Lazzaretto (Rari Nantes Marostica), tutti medagliati ai tricolori (rispettivamente vicecampione e campione italiani di duathlon 2014 e tricolore di triathlon nel 2013). Al femminile sfida vicentina - padovana con Crestani (Rari Nantes Marostica) e Ansaloni e Mondini (Padovanuoto). Nella categoria Youth A favoriti Pradella (Silca Ultralite) e Ragazzo (Padovanuoto), al femminile Maggio (Delfino Chioggia) probabile leader.
Nel pomeriggio, alle 15, è fissata la partenza della prima batteria del Triathlon Sprint Silca Cup (750, 20.000, 5.000), aperta Youth B, Junior, élite e Age Group. Da punti Fitri, i migliori al via sono, oltre a Cigana, i protacolori del Cus Trento, Gianluca Pozzatti e Gabriele Carretta, Jacopo Butturini (707), Marco Dalla Venezia (Liger Team), Antonino Greco e Massimo Strada compagni di squadra alla Polisportiva Riccione.
Domani e domenica dalle 12 sarà attivo il pasta party.
Ad organizzare l’evento Silca Ultralite Vittorio Veneto, in collaborazione con l’Asd G.P. Triathlon e Maratona di Treviso Scrl, con il patrocinio ed il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e dei Comuni di Tarzo e di Revine Lago, il benestare di Fitri e Coni provinciale di Treviso, e il sostegno di Silca spa, Banca Prealpi, Ca’ Salina, Méthode, Saccon Gomme, San Benedetto, PaleXtra, Piovesana Biscotti, Raxyline, Euro Velo, Aqua Sphere.
Per informazioni: visitare il sito internet
www.silcaultralite.it, telefonare allo 0438-413255 o inviare una mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

POKER D’APPUNTAMENTI NEL WEEKEND VENETO   

 

Si gareggia a

Padova, San Giovanni Lupatoto, Bardolino e Agordo

 

Padova, 4 luglio 2014 – Pista e strada nel fine settimana dell’atletica veneta: tra sabato e domenica, appuntamenti a San Giovanni Lupatoto, Bardolino e Agordo. Ma il clou è a Padova, dove si riaccendono i riflettori sul meeting dello stadio Euganeo.

Sabato 5 luglio, al campo Nino Mozzo di San Giovanni Lupatoto (Verona), organizzato dalle società Polisportiva Libertas Lupatotina e Libertas Valpolicella Lupatotina (tel. 342-5138077), 7° Meeting Città di San Giovanni Lupatoto. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai classico meeting veronese. In pista, cadetti e settore assoluto. Circa 400 gli iscritti. Annunciate anche due grandi promesse dell’atletica veronese: il giavellottista Jordan Zinelli, in preparazione per l’Olimpiade giovanile di Nanchino, e l’altista Nicole Arduini.  Inizio gare alle 16.15. GLI ISCRITTI  

Sabato 5 luglio, a Bardolino (Verona), organizzata dalla società Atletica Insieme New Foods, “La 10 di Bardolino” (www.ladiecidibardolino.it). La cittadina veronese ospita la seconda edizione di una corsa su strada che si svilupperà tra le sponde del Lago di Garda e le vie del centro storico. Previste due diverse distanze di gara: 10 km per gli uomini, 5 km per le donne. Partenza alle 18.50 da Riva Cornicello. 

 

…………………………………………………………………………………………………………

 Si gareggia anche a…

 

Sabato 5

- Salzano(Ve) – Mi no moeo..corro al Broeo – km 10 – quota gara € 2,00 solo servizi o € 3,50 con premio – ritrovo c/o Summer Park dalle 18,00 – partenza ore 19,00 – info 3494586169 VOLANTINO  

- San Stino di Livenza(Ve) - Marcia del Biverone - km 7 - partenza ore 20,00 - quota gara € 3,50 con 2 conf. di prodotti avicoli o € 2,00 solo servizi -  info 3384479261 o 3283510010 o 3487300303 -VOLANTINO

- Resana(Tv) - Marcia di San Bartolomeo - km 7,5 in notturna - ritrovo ore 19,00 -  partenza ore 20,45 - quota gara € 2,00 -VOLANTINO

- Canale di Ceregnano(Ro) - Festa Estate dello Sport - Competitiva km 5,7 - Ritrovo ore 19,00 nella Piazza della Chiesa - partenza ore 20,00 - Info 0425476525 o 3381072936

- Bussolengo(Vr) - Memorial “Luca Avesani” - Km 6/12 -  partenza libera  dalle 18:30 alle 19:00 da via Vassanelli – quota gara € 2,50 con gr 250 tortellini prosciutto crudo e gr 250 pasta fresca o  € 1,00 solo servizi e ristori - info 3404735425 

 

Domenica 6

- Susegana_loc.Crevada(Tv) – Marcia delle Colline – km 5/11/16.5 – ritrovo ore 7,30 – partenza libera dalle ore 8,45 – info 0438455016 VOLANTINO PAG.1  PAG2    PAG3

- Pederobba(Tv) - Corsa del Monfenera - ritrovo c/o Parco Villa Conti d’ Onigo - info 3393432525 -VOLANTINO COMPETITIVA    VOL_PASSEGGIATA

- Piazzola sul Brenta(Pd) - Vanti e Indrio pal Brenta de Piazzola_Fiasp -km 7/13/21 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8,00 - info 3405655343 - VOLANTINO

- Mezzaselva_Altopiano di Asiago(Vi)  - EcoMaratona del Verena - km 42 D+22000 - info 3472258690 o www.lacorsadeltrenino.it/ecomaratonaverena

- Cerea(Vr) – Stracerea - Km 5/8/12/18 pianeggianti - partenza libera dalle 8,00 alle 8,30 da via XXV Aprile, 52 - quota gara € 2,50 con kg.1 pasta qualità superiore e aereo da montare magicworld o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3498151516 o 3491336662 

- Forno di Zoldo(Bl) – Pramper Race – km 12 in salita -  iscrizioni entro venerdi 4 luglio con quota gara di € 10,00, dopo € 12,00 -  info 0422716354 o www.pramperrace.it

- Agordo(Bl) – Le miglia di Agordo – 8^ prova GPSdI - iscrizioni entro 3 luglio – info 3391070089 o 0437660462 o www.lemigliadiagordo.org

 

 

 

 

Così ancora la stampa…


 10439475_867776193251919_1903249082668685143_n.jpg

 

10456121_867776263251912_1411194348294322984_n.jpg

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Luglio 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

10497289_866634456699426_6950179491466553521_o.jpg

MEETING DI PONZANO, IL MEZZOFONDO PROMETTE SPETTACOLO

Il mezzofondo sarà, come di consuetudine, il piatto forte del meeting internazionale di Ponzano (Treviso), in programma domani, venerdì 4 luglio, allo stadio comunale di Paderno. Gli azzurri Stefano La Rosa e Ahmed El Mazoury sfideranno gli africani nei 5000 metri, cercando un riscontro cronometrico di prestigio. Sulla stessa distanza, ma al femminile, annunciate Giovanna Epis, Michela Zanatta, Silvia e Barbara La Barbera. La trevigiana Valentina Bernasconi sarà l’atleta da battere nei 1500, dove correrà anche la giovane bellunese Elisa Bortoli. Il siepista Yuri Floriani è invece tra gli atleti più attesi (con Marco Najibe Salami e Merihun Crespi) nei 1500 maschili. Nei 100, annunciata la bulgara Inna Eftimova (11”20 di personale, vicecampionessa europea juniores nel 2007). Giorgio Piantella sarà l’atleta da battere nell’asta, così come Marco Dodoni nel peso. Una decina le nazioni complessivamente rappresentate in pista. La manifestazione, giunta alla 24^ edizione e abbinata al 27° memorial Giovanni Maria Idda (premio speciale al vincitore dei 3000 siepi), inizierà alle 20. L’ingresso è libero.

Il programma orario, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 20 – Asta: Piantella, Tronca. 20 – 600 ragazzi. 20.10 – 300 cadette. 20.20 – 300 cadetti. 20.30 – 100 D (batterie): I. Eftimova (Bul), Tomasini, Salvagno, Giovanetti. 20.40 – 100 (batterie): Vianna (Bra), Jacobs. 20.55 – 400 D: De Oliveira (Bra), Banovic (Cro), Ila. Vitale, Marotti. 21 – Lungo: Boni. 21 – Peso: Dodoni, Ricci, Barbazza. 21.10 – 400: Gueye (Sen), Koren (Slo), Cappellin. 21.20 – 60 Centri di avviamento allo sport. 21.30 – 1500 D: Bernasconi, Bortoli. 21.45 – 1500: Krevs (Slo), Neves Bussotti, Salami, Massimi, Crespi, Floriani, Zanatta. 22 – 100 D (finale). 22.10 – 100 (finale). 22.20 – 5000: Oukhrid (Mar), Sugut (Ken), Manika (Tan), El Otmani (Mar), La Rosa, El Mazoury. 22.35 – 5000 D (ad invito): Epis, Zanatta, S. La Barbera, B. La Barbera, Biagetti. 22.50 – 3000 siepi: J. Kimutai (Ken), Passeri, Marzetta, Tavella.

Le previsioni per la gara

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

LE MIGLIA DI AGORDO CON LA ROSA, INCERTI E CONSOLE

Presentata a Belluno, nella splendida cornice di Palazzo Doglioni, finestra sul Piave, la 23^ edizione de “Le Miglia di Agordo”, la corsa podistica internazionale su strada in programma domenica 6 luglio nel centro storico di Agordo. Sei ore di atletica-spettacolo (dalle 16 in poi) spalmate su 12 gare Fidal (per esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, master, senior, promesse, junior maschili e femminili) più una “non competitiva” per under 12: oltre 500 atleti a confronto sotto i massicci dolomitici, tra le piazze e lungo i vicoli della città.

La “Corsa delle stelle” Trofeo Lattebusche, che chiuderà il programma delle gare (alle 20.30), avrà ai nastri di partenza due “azzurri” all’ultimo test agonistico prima del ritiro pre-Europei di Zurigo: Stefano La Rosa e Yuri Floriani. Saranno loro, il campione italiano in carica dei 5.000 e il miglior italiano sulle “siepi”, finalista alle Olimpiadi di Londra, i favoriti al successo sui 9.400 metri della competizione. Tenteranno di opporsi, sull’acciottolato di Piazza Libertà, i keniani Ezekiel Meli, Paul Sugut e Josaphat Koech. E ancora i navigati Stefano Scaini, campione d’Italia 2011 dei 10.000 su strada e “oro” a squadre sui 10000 in Coppa Europa 2013, e Paolo Zanatta, “oro” a squadre sui 10.000 in Coppa Europa 2014. Mentre da guastatori si vestiranno i giovani Manuel Cominotto, “argento” a squadre sui 10.000 in Coppa Europa 2014, e Neka Crippa, campione del Mondo under 20, in carica, di corsa in montagna .

Nella kermesse femminile, penultima gara del programma (alle 19.45), si sfideranno per la vittoria le “azzurre”, entrambe con ambizioni di medaglia ai prossimi Europei di Zurigo, Anna Incerti, campionessa d’Europa di maratona 2010, 3 titoli italiani, prima quest’anno nella Mezzamaratona di Trieste, nella “WomenRun” e nell’Internazionale di Telese, e Rosalba Console, 5 titoli italiani, un mondiale militari, un “oro” a squadre in maratona agli Europei 2010 (insieme proprio a Anna Incerti). La sorpresa potrebbe essere la rinata Michela Zanatta, 14 successi in stagione tra pista e strada (da comunicato organizzatori).

 

 

………………………………………………………………………………………..

MEETING DI PADOVA, QUANTE STELLE ALL’EUGANEO

 

 confer-pd.jpg

 

Carmelita Jeter, la seconda donna più veloce della storia con un primato di 10”64 nei 100 metri. Richard Kilty, lo sprinter bianco campione iridato 2014 nei 60 metri indoor. Libania Grenot, capofila della spedizione azzurra. Assunta Legnante, primatista mondiale del getto del peso paralimpico, la cui toccante vicenda personale è legata a doppio filo con questa città. Sono solo alcune delle stelle del Meeting Città di Padova di atletica leggera, in cartellone domenica allo Stadio Euganeo (ingresso gratuito e diretta su Rai Sport 2 dalle 20 alle 21.40), con inizio alle ore 18.30. Saranno 173 gli atleti di scena in questa ventottesima edizione, provenienti da 30 diverse Paesi. Fra loro anche 28 portacolori della nazionale italiana: ci sarà un po’ di azzurro in ognuna delle 15 gare del settore assoluto previste nel programma. Il cast del Meeting è stato presentato ufficialmente giovedì mattina a Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova, alla presenza dell’assessore allo sport Cinzia Rampazzo e di Federico de’ Stefani, presidente di Assindustria Sport Padova, società organizzatrice.

ASSUNTA LEGNANTE, A 11 CENTIMETRI DA UN SOGNO EUROPEO. Col suo ritorno allo Stadio Euganeo lancia un messaggio straordinario. Qui ha gareggiato più volte, la prima nel 2000, l’ultima nel 2007. La lanciatrice napoletana, primatista italiana indoor nel getto del peso con 19.20 metri, è diventata una stella dell’atletica paralimpica a causa di un glaucoma congenito che l’ha resa cieca. “Ero in auto”, ricorda lei, che oggi detiene il record mondiale paralimpico con 17.39 metri “e stavo venendo proprio al Meeting di Padova. A un certo punto non ho visto più nulla dall’occhio destro. Ora sono contenta di tornare a gareggiare allo Stadio Euganeo, sarà la prima volta da allora. Ricordo un’ottima pedana e l’entusiasmo del pubblico, davvero numeroso e caloroso. E poi riabbraccerò la mia amica Chiara Rosa, compagna in tante gare: sarà bello ritrovarla in pedana”. Molto è cambiato nella vita della trentaseienne Assunta. “Ora vivo a Civitanova assieme a Paolo, la persona che amo, gareggio per la società Anthropos e credo di avere un modo diverso di valutare le cose. Oggi so di contare molto per le persone nella mia situazione e gareggio soprattutto per loro: quando si ha una disabilità, dedicarsi a uno sport non è solo una sfida con se stessi ma è soprattutto il modo migliore per interagire con gli altri e avere una vita sociale senza chiudersi a riccio. Per abbattere le barriere, alimentare la voglia di vivere e dimostrare alla gente che si è più forti delle limitazioni fisiche”. Di fatto, dovesse raggiungere i 17.50 metri Assunta otterrà anche lo standard per partecipare ai prossimi campionati europei di Zurigo: sarebbe emblematico ci riuscisse proprio a Padova.

MARTINA CAIRONI NELLA GARA PARALIMPICA. Uno spazio importante all’interno del Meeting Città di Padova sarà dedicato al mondo paralimpico, con una gara di velocità riservata agli atleti amputati della Fispes: e le stelle non mancheranno, a partire Martina Caironi, medaglia d’oro a Londra 2012 nei 100 e ai Mondiali di Lione dell’anno successivo nei 100 e nel lungo. Primatista mondiale della categoria T42 con un personale di 15”18 è data in grandi condizioni. Con lei sui blocchi anche la compagna di maglia azzurra Oxana Corso, primatista mondiale nella categoria T35 nei 100 (15”63) e nei 400. L’intento è di proseguire anche su pista la collaborazione che in questi anni già ha portato risultati significativi su strada con la Maratona S.Antonio, dando così visibilità al movimento paralimpico attraverso un evento che ogni anno porta allo stadio Euganeo oltre 6.000 spettatori.

ALESSIA TROST TESTIMONIAL. In accordo con Fidal e Nike, domenica allo Stadio Euganeo sarà presente anche la campionessa iridata under 20 Alessia Trost, la stella della Nazionale italiana e del salto in alto mondiale, che sarà testimonial delle iniziative del Meeting rivolte ai giovani. Assindustria Sport vuole inoltre dar vita, in collaborazione con la Fidal Veneto, a due prove di staffetta 4×100 che vedranno in pista alcune delle migliori selezioni regionali under 20. Lo scopo è in primo luogo promozionale, dando così un segnale di attenzione nei confronti dell’attività giovanile svolta sul territorio.

“ASPETTANDO IL MEETING” IN PRATO DELLA VALLE. Il vero scopo del Meeting è far conoscere ai bambini questo meraviglioso sport in cui non si fa mai panchina. Non a caso i tre giorni dell’evento cominceranno venerdì 4 luglio, dalle ore 18, quando Prato della Valle si trasformerà in un grande stadio accogliendo i baby atleti delle categorie Esordienti e Ragazzi, impegnati in un trofeo di triathlon che li vedrà gareggiare nella palla medica, nel salto in alto e in una corsa di resistenza attorno all’anello del Prato: la manifestazione si svolgerà in concomitanza con il campionato provinciale di corsa su strada “Corrinprato” – inserito nel circuito “PadovaCorre”. La scelta di gareggiare in piazza è strettamente legata alle finalità promozionali dell’evento: portare l’atletica in strada per farla vedere, conoscere e apprezzare anche da chi non frequenta piste e stadi.

 IL PROSPETTO DELLE GARE

UOMINI

100 – L’inglese Richard Kilty – l’uomo bianco più veloce al mondo, campione iridato indoor 2014 a Sopot – contro Keston Bledman, un notevole primato personale di 9”86, due volte sul podio olimpico, a Pechino e Londra, con la 4×100 di Trinidad e Tobago. Attenzione anche al giamaicano Julian Forte (10”03), per l’Italia ci sarà Fabio Cerutti.

400 – Due atleti con un PB sotto i 45”. Gli statunitensi Michael Berry (44”75) e Manteo Mitchell (44”96), quest’ultimo argento con la 4×400 ai Giochi di Londra 2012, nell’anno in cui si laureò campione mondiale indoor. Attenzione anche a due medaglie dei Mondiali di Mosca come il giamaicano Rusheen McDonald e il russo Lev Mosin. Il vicentino Matteo Galvan proverà a ripetersi dopo il bel terzo posto del 2013, quando in 45”57 realizzò la seconda sua miglior prestazione di sempre.

800 - L’azzurro Giordano Benedetti vuole concedere il bis della bella vittoria della scorsa stagione. In tanti proveranno a contrastarlo, a partire dagli americani Jeff Riseley e Robby Andrews, entrambi in carriera capaci di scendere sotto l’1’45”.

3.000 siepi – Tornano le siepi al Meeting di Padova, assenti dal 2001. Gli azzurri Jamel Chatbi e Patrick Nasti sfideranno il marocchino Brahim Taleb, che ha il personale migliore nel lotto dei partenti (8’07”02), finalista a Londra.

Alto – Gianmarco Tamberi, bronzo agli Europei juniores di Tallin e autore della terza miglior prestazione italiana all’aperto di sempre (2.31, a 2 centimetri dal 2.33 di Marco Benvenuti) se la vedrà col talentuoso bielorusso Andrei Churyla, campione mondiale junior nel 2012.

Triplo – Gara di alto contenuto tecnico, con sette atleti forti di un personale sopra i 17 metri. Tra loro Samyr Laine, finalista olimpico e mondiale, nonché ex compagno di stanza ad Harvard di Mr facebook Mark Zuckerberg. Ma anche l’azzurro Fabrizio Schembri e gli americani Chris Benard e Chris Carter.

Martello (sabato 5 luglio allo Stadio Colbachini) - Nicola Vizzoni torna a gareggiare a Padova dopo il secondo posto del 2006 e la partecipazione ai Tricolori del 2007. Un graditissimo ritorno, dunque, per la medaglia d’argento dei Giochi Olimpici di Sidney 2000, in carriera capace di conquistare 27 titoli italiani tra invernali ed estivi. Con lui due finalisti olimpici di Londra: Dilshod Nazarov (Tadjikistan), campione in carica dei Giochi asiatici, un personale di 80.71 metri, e l’ucraino Olexiy Sokyrskiyy (78.91).

DONNE

100 – La stella è lei, Carmelita Jeter, la seconda donna più veloce della storia con un primato di 10”64 nei 100 metri, 3 medaglie olimpiche e 8 medaglie mondiali vinte in carriera. Nutrito il parterre di sfidanti, in una gara che promette spettacolo: con lei un’altra atleta con un personale sotto gli 11”, la giamaicana Carrie Russell (10”98), iridata a Mosca con la 4×100, la nigeriana Gloria Asumnu, finalista a Londra con la staffetta veloce, l’ucraina Natalia Pohrebniak, bronzo nei 100 ai Mondiali 2011, e l’ucraina Hrystyna Stuy, bronzo a Londra con la 4×100.

400 - La primatista italiana Libania Grenot si presenta sui blocchi per ritrovare la magia dell’edizione 2012, quando, correndo i 200 in 22”85, realizzò la seconda miglior prestazione nazionale all time. Attenzione alla giamaicana Christine Day (50”16 firmato in questa stagione), bronzo a Londra con la 4×400, e c’è anche la primatista bielorussa Ilona Usovich (50”31).

3.000 – Torna a Padova la keniana Purity Cherotich Rionoripo, che nel 2010 ha siglato il record della manifestazione (8’47”41) e che vanta un personale di 3 secondi più basso. E’ lei la favorita, in una prova che vedrà al via anche le italiane Giulia Viola, Valentina Costanza e Judit Varga.

100hs – L’atleta sulla carta più in forma è l’americana Tenaya Jones, in questa stagione capace di bloccare il tic tac dopo 12”75. Sono scese sotto i 13” anche la sua connazionale Candice Price (12”71 in carriera) e l’ucraina Hanna Platitsyna (12”93). Per l’Italia c’è Giulia Pennella.

400hs – La talentuosa giamaicana Janieve Russel, campionessa mondiale junior nel 2012 (54”75 di PB) contro le ucraine Hanna Titimets e Hanna Yaroschuk Ryzhykova, finaliste a Mosca 2013. Ma ci sarà anche la primatista italiana Yadisleidy Pedroso (54”54), assieme a Francesca Doveri.

Triplo – La russa Anna Pyatykh, finalista agli ultimi Mondiali e medaglia di bronzo in quelli del 2009 (15.02 di PB). Ma anche due delle promesse dell’atletica azzurra come Dariya Derkach, terza nella scorsa edizione e argento agli Europei 2013, e la diciannovenne vicentina Ottavia Cestonaro, primatista nazionale under 20 (13.69).

Peso – Copertina d’obbligo per la sfida tra le amiche/rivali Chiara Rosa, primatista italiana (19.15) e campionessa di casa, e Assunta Legnante, stella dell’atletica paralimpica. Venendo a Padova in auto, nel 2009, cominciò ad avvertire i problemi all’occhio che si aggravarono fino a portarla alla cecità. Oggi proprio all’Euganeo potrebbe trovare i 17.50 metri che le consentirebbero di partecipare ai prossimi campionati europei tra le normodotate.

Giavellotto (sabato 5 luglio allo Stadio Colbachini) - Due atlete con un personale sopra i 60 metri, la lettone Sinta Ozolina-Kovala (64.38) e la spagnola Nora Aida Bicet (63.32), ma anche l’azzurra Sara Jemai e le atleta di Assindustria Sport Maddalena Purgato ed Elena Sorrentino

(da comunicato stampa organizzatori).

 

 

………………………………………………………………………………………….

 imageproxymvc.jpg


COMUNICATO STAMPA VOLONTARI E DEVIAZIONI AL 13°

 PREALPI TRIATHLON FEST 2014

imageproxymvc2.jpg

Chiusure al traffico e deviazioni a Tarzo e Revine per la sicurezza degli atleti
Oltre 150 volontari in “gara” al 13° Prealpi Triathlon Fest di Revine Lago (TV)
Sabato la festa del Tnatura Cross Triathlon, domenica i giovani e pomeriggio la Silca Cup


Fervono i preparativi per il 13° Prealpi Triathlon Fest 2014, in programma a Revine Lago (TV) e Tarzo sabato 5 e domenica 6 luglio. Sabato sarà la grande festa dei triatleti “biker”, che gareggeranno in mountain bike, domenica invece spazio a giovani e giovanissimi e nel pomeriggio ai grandi con il Triathlon Sprint Silca Cup. Accanto ai tanti atleti della multidisciplina ci sarà anche il grande popolo dei volontari. Sabato e domenica saranno infatti più di 150 gli “angeli” che si impegneranno per rendere il Prealpi Triathlon Fest una vera festa. Fin dai giorni scorsi nell’area verde di Santa Maria di Revine Lago, è iniziato l’allestimento, impegnativo, del campo gara. “Un grazie va ai tanti volontari senza i quali una manifestazione come il Prealpi Triathlon Fest non potrebbe stare in piedi”, ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, “ringrazio tutti coloro che con entusiasmo e tanta voglia di fare ci danno una grande mano, rendendo questo evento apprezzato non solo per qualità tecnica, bellezze naturalistiche, organizzazione, ma anche l’accoglienza”. In “campo”, dai volontari delle associazioni sportive e non di Tarzo e Revine Lago orchestrate dai caposettore Katia Spadetto, Maurizio Franceschet e Manuel Moz, alla  Pro Loco di Revine, dalle associazioni sportive Silca UItralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano agli Amici di S. Martino di Conegliano, dal Gp Triathlon alla moto staffetta di Silca Ultralite, dai sommozzatori di Nordè al Prealpi Soccorso, dall’Eurovelo di Vittorio Veneto (assistenza meccanica) all’associazione I Guardiani dell’Arca, associazione sportiva cinofila che si occuperà dell’assistenza in acqua. E poi ancora, Massimo Faè ed Emilio Spinazzè responsabili del pasta party, lo staff dalla Maratona di Treviso impegnata nella segreteria, Mauro Miani direttore di gara, Alessandro Resera e Alberto Trampetti responsabili del percorso a Lago e Revine Lago centro. Per la logistica d’arrivo ecco Vittorina Selvestrel, responsabile zona cambio Massimo Dall’Acqua con Prealpi Fly, per la frazione nuoto Fabrizio Fava, per i pacchi gara Raffaella Bolzanella, per la custodia sacche Roberto Girotto, alle premiazioni Walter Fellet e Laura Impiumi, all’accoglienza Francesca Dal Bo’. Il camping Riva d’Oro sarà importante punto logistico in particolare per gli atleti che potranno usufruire delle docce e di servizi vari.
Il programma del 13° Prealpi Triathlon Fest prevede domani, venerdì 4 luglio, dalle 14 alle 16 la possibilità di effettuare la ricognizione nuoto e corsa, dalle 18 alle 19 la ricognizione del percorso bike (traffico aperto). Sabato 5 luglio dalle 9 alle 13 il seminario di aggiornamento Fitri alle scuole di Santa Maria. Alle 15 partirà il Tnatura Triathlon Cross. Nella mattinata del giorno seguente, domenica 6 luglio, il Triathlon Kids e Mini, valevole come prova della Coppa Veneto Kids. Alle 11.00 partiranno i Cuccioli (nuoto 50 metri, bici 1.000 metri, corsa 500 metri), alle 11.15 gli Esordienti (100, 2.000, 1.000) e alle 11.40 i Ragazzi (200, 4.000, 1.500). Alle 12.15 spazio al Triathlon Supersprint per le categorie Youth A e Youth B (400, 10.000, 2.500). Nel pomeriggio, alle 15, è fissata la partenza della prima batteria del Triathlon Sprint Silca Cup (750, 20.000, 5.000), aperta Youth B, Junior, élite e Age Group. Sabato e domenica dalle 12.00 sarà attivo il pasta party.

Al seguente link il file doc:
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/e8ffcc82-3fb7-4183-8c76-2a5dae96804e.doc

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Così ancora la stampa…

10511311_866632103366328_695767234959541332_n.jpg

10476011_866632063366332_8092897532400685853_n.jpg

10533817_867167323312806_2895134676554785755_n.jpg

10499453_866634626699409_1335320024444121941_o.jpg

10487597_866634600032745_6681624386162362934_n.jpg

A QUANDO I RISULTATI?

………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………….

Luglio 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

sernaglia-staffetta-svedese.jpg

STAFFETTE GIOVANILI PROVINCIALI A PEDEROBBA

1511679_865485176814354_7805415070587202779_n1.jpg

 pede-adm.jpg

 pede-atv-m.jpg

pede-lib-vv-m.jpg

pede-mb.jpg

pede-staff-f.jpg

pede-staff-m.jpg

pede-vede-m.jpg

 

 

FOTO DI GABRIELE MARSURA

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Campionati Italiani Master 2014Modena

GIORGIO BORTOLOZZI: ALTO, LUNGO E TRIPLO!

Tre giornate di gare per un weekend tricolore a Modena che da venerdì 4 a domenica 6 luglio ospita i Campionati Italiani Master 2014. L’edizione numero 34 della rassegna nazionale su pista “over 35” annuncia grandi cifre di partecipazione con circa 1500 atleti e più di 2900 atleti-gara, in rappresentanza di 390 società, pronti a contendersi 336 titoli individuali senza contare quelli in palio con le staffette. Un evento che promette risultati di rilievo anche sul piano agonistico, in una stagione che ha già visto riscritte le migliori prestazioni italiane in 40 gare (13 maschili e 27 femminili), fra le specialità inserite nel programma della manifestazione. Due di queste realizzate un mese fa all’Olimpico di Roma, nella cornice del Golden Gala Pietro Mennea, entrambe sui 100 metri: il napoletano Mario Longo (Atl. Marano) con 11.27 ha abbassato di un decimo il limite SM50 da lui centrato ad Avellino nel mese di aprile, mentre la siciliana Maria Ruggeri (Atl. Villafranca/SF45) ha corso in 12.98, tempo successivamente ritoccato a Enna (12.82 il 14 giugno).

Alcuni dei nuovi primatisti sono attesi nel fine settimana a Modena, come lo sprinter Alfonso De Feo (Romatletica) che di recente con 23.13 è riuscito a togliere oltre mezzo secondo al precedente record dei 200 SM50, ma anche l’altoatesino Hubert Indra (Südtirol Team Club), in cima alle liste all-time sui 100 ostacoli SM55 (15.89) nei Tricolore di prove multiple a Desenzano del Garda. E poi il torinese Marco Giacomini (Atl. San Giovanni Sassari), che detiene ancora la miglior prestazione nazionale cadetti con il peso da 4 kg (ottenuta nel 1975 con la misura di 19,36) e pluricampione italiano giovanile, tornato all’agonismo firmando il primato SM50 di 14,78 (6 kg). Nella marcia si è messo in evidenza il catanese Walter Arena (Atl. Biotekna Marcon), tre volte d’oro ai Mondiali master di Porto Alegre (Brasile) nel 2013, e autore del record italiano SM50 nei 5000 metri su pista al suo ingresso nella categoria (21:21.9). 

In campo femminile, sprint da copertina anche fra le SF55 con Graziella Cermaria (Atl. Santamonica Misano) che si è vista migliorare il record di 14.39 (a Modena il 26 aprile) ed eguagliare quello dei 200 da parte di Susanna Giannoni (Assi Giglio Rosso Firenze), capace di correre a Siena in 14.16 e 29.99. Nei 400 è scesa sotto il minuto Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906), 59.83 nella categoria SF45, invece Anna Micheletti (Romatletica) ha colto il nuovo limite SF60, come la compagna di club Loredana Turreni sui 300 ostacoli SF55. Senza dimenticare la marciatrice Rita Del Pinto (Liberatletica Roma/SF65), e nei concorsi Maria Luigia Belletti (Atl. Sandro Calvesi), alto e lungo SF80; Maria Grazia Rafti (Liberatletica Roma), triplo SF60; Maria Luisa Finazzi (Atl. Sandro Calvesi), peso SF70; Marirosa Auteri (Vittorio Alfieri Asti), giavellotto SF60; Marzia Zanoboni (Liberatletica Roma), martello SF50; Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce), martello con maniglia corta SF75; Brunella Del Giudice (Nuova Atletica dal Friuli), giavellotto SF70, mentre Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli) ha stabilito il record europeo del martello W85 con 21,06 durante la rassegna tricolore invernale di Ancona. 

Non mancheranno tanti atleti che si sono resi protagonisti a livello internazionale nei Mondiali indoor dello scorso marzo a Budapest, dove l’Italia ha raccolto complessivamente 100 piazzamenti sul podio (di cui 33 sul gradino più alto): come il 98enne marchigiano Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone), che si è messo al collo ben dieci medaglie d’oro. A Modena è iscritto in tre gare: 100, lungo e triplo SM95. Da seguire l’intramontabile Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova), vincitrice di tre titoli nella capitale ungherese (con record iridato sui 400 W80) e attesa qui anche nei 200, oltre alla mezzofondista Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia/SF40), due ori agli ultimi Mondiali indoor e tre in quelli all’aperto.

L’Emilia-Romagna accoglie la manifestazione nazionale master su pista per la quindicesima volta, ma sarà la prima a Modena nell’anno che vede il club organizzatore La Fratellanza 1874 tagliare il traguardo del 140° anniversario. Appuntamento al campo comunale, un impianto che nel 2012 ha visto lo svolgimento della Finale Oro dei Societari assoluti. Per l’occasione la gara dei 400 metri sarà dedicata al ricordo di uno degli atleti master più rappresentativi della società modenese, Francesco Bastiglia, scomparso un anno fa. La rassegna tricolore è anche un importante momento in vista dell’evento internazionale di questa stagione, quello con gli Europei master a Smirne (Turchia) dal 22 al 31 agosto, mentre la finale del Campionato italiano di società master su pista si disputerà il 20-21 settembre a Jesolo, in provincia di Venezia.

Luca Cassai

ATTENZIONE! Il programma orario della manifestazione è stato modificato ed è consultabile al seguente link: ORARIO/Timetable (aggiornato al 2 luglio 2014)

ISCRITTI/Entries

Luglio 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

10458163_10204241661305965_1802042232002478538_n.jpg1559832_10204241661545971_531982696483258109_n.jpg

Dalla Fidal Nazionale

FENT FINLANDESE – Antonio Fent (Carabinieri) è stato fra i giavellottisti in pedana per il ‘Carnevale del Giavellotto’ di Pihtipudas, in Finlandia. Il trevigiano domenica 29 giugno ha portato a termine tre lanci, il migliore dei quali di 71,34. Di altissimo livello la concorrenza: a vincere è stato l’argento iridato di Mosca, e idolo di casa, Tero Pitkämäki con 85,12, seguito da Sami Peltomäki (80,36) e Ari Mannio (78,63

 

 10479067_10204229835290322_2368631071044754419_n.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

COMMENTI

IN CASA SILCA…

BASSANO DEL GRAPPA. Complimenti ai nostri tre campioni regionali assoluti. Sono Nicolò Mumelter nel salto triplo, Irene Vian negli 800 ed Eleonora Morao nei 400 ostacoli. Per Vian il rammarico di aver “solo” sfiorato il minimo per i mondiali junior di Eugene (USA). Il buon crono di 2′09”87 non basta per indossare la maglia azzurra. Peccato, ma complimenti per i tanti progressi di quest’anno.

Per i colori di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, tanti podi e piazzamenti nei primi cinque. 

Maschili

100. 3. Mirko Turri 11”02. 110 hs. 5. Matteo Bonora 15”80. Alto. 2. Tobia Vendrame 1.93. Asta. 2. Matteo Miani 4.50. Triplo. 1. Niccolò Mumelter 13.90. Disco. 5. Gianmarco Volpi 36.48. Giavellotto. 4. Edoardo Lisciandra 54.48.

Femminili.

100. 5. Eleonora Morao 12”56. 800. 2. Irene Vian 2’09”87, 3. Sabrina Boldrin 2′13”63. 400 hs. 1. Eleonora Morao 1′01”80, 2. Alexandra Solomon 1′05”95, 3. Sara Dehbi 1′10”46. Lungo. 3. Elena Soligo 5.21, 4. Jasmine Surian 5.15. Extra. Staffetta. 4×100. 1. Silca Conegliano (Surian, Morao, Vian, Lorenzetto) 47”61.

Per i risultati completi: http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6354/Index.htm

………………………………………………………………………………………..

spinazze-podio.jpg

È ancora una volta quasi tutto biancorosso il podio del quinto Trofeo Lanaro di Marostica. Nella prova della Tri Kids Nordest Cup, Federico Spinazzè ha vinto domenica la gara di triathlon, categoria Youth B. Per lui 28′06”, con una magistrale frazione di corsa a piedi. Impressionanti soprattutto i suoi ultimi 300 metri in pista, corsi in 48”. Accanto a lui, si è comportato benissimo anche Federico Pagotto, terzo in 28′53”. Dodicesimo, nella medesima categoria, Omar Adarbaz in 32′10”. Tra gli Youth A, buona prova di Filippo Pradella, ottavo dopo aver fermato il cronometro sul tempo di 31′32”. Al femminile, sesta la Youth A Erica Mazzer, che ha chiuso la sua prova in 33′41”. Ora, l’appuntamento, è con il Prealpi Triathlon Fest, domenica 6 luglio a Revine Lago.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

RASSEGNA STAMPA

A cura di

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

Staffette, pokerissimo per Atletica di Marca e Montebelluna

PEDEROBBA. Atletica di Marca e Montebelluna Veneto Banca fanno scorpacciata di titoli provinciali staffette a Pederobba: cinque titoli per entrambe. Oltre 400 i partetcipanti.

Risultati. Maschile Allievi. 4×100: 1. Atletica di Marca (Zanette, Bordin, Toffolo, Soldati) 46”6. 4×400: 1. Atl. Marca (Bordin, Bettin, Sartori, Toffolo) 3’51”4. Svedese (100-200-300-400): 1. Atl. di Marca (Barcellona, Zanette, Sartori, Soldati) 2’16”8, 2. Atl. Marca (Cifelli, Mosole, Carraro, Moreno) 2’21”6. Cadetti. 4×100: 1. Lib. Tonon (Sforza, Garatti, Lucchetta, Benedet) 48”2, 2. Quinto (Fantin, Busatto, Brunello, Slongo) 50”3. 3×1000: 1. Vedelago (Toso, Facin, Milani) 9’05”2, 2. Trevisatletica (Califano, Visentin, Villanova) 9’09”9. Svedese: 1. Veneto Banca (Gallina, Limarilli, Pellizzari, Tessariol) 2’11”7, 2. Gagno Ponzano (Pozzebon, Traversari, Toffolo, Campeol) 2’16”3. Ragazzi. 4×100: 1. Veneto Banca (Haemmerle, Pellizzari, Dalla Porta, Caverzan) 54”6, 2. Quinto (Vedovato, Zugno, Bexon, Lazzaro) 55”1. 3×800: 1.Trevisatletica (Pozzobon, Caporin, Carraretto) 7’45”6, 2. S. Lucia (Sessolo, Ying, Zaramella) 7’47”. Svedese: 1. Veneto Banca (Caverzan, Dalla Porta, Haemmerle, Gaffo) 2’26”8, 2. Quinto (Marcuglia, Zugno, Gajo, Lazzaro) 2’34”3.

Femminile. All. 4×100: 1. Quinto (Slongo, Pavan, Bavaresco, Barbiero) 51”5, 2. Atl. Marca (Pincin, Venuti, Sfoggia, Menegazzo) 54”0. 4×400: 1. Atletica Marca (Menegazzo, Venuti, Marini, Zerbato) 4’25”, 2. Trevisatletica (Zambon, Cesana, Emireni, Rossi) 4’59”5. Svedese: 1. Atl. Marca (Sfoggia, Bedin, Pincin, Marini) 2’32”8, 2. Vedelago (Caon, Daminato, Martini, Filippetto) 2’34”. Cad. 4×100: 1. Veneto Banca (Gallina, Saviane, Toniutto, Piazzette) 53”2, 2. Vedelago (Sartori, Mwamba, Guglielmin, Gottardo) 53”4. 3×1000: 1. Ponzano (Locatelli, Salvadori, Rasera) 10’41”7, 2. S. Lucia (Ceotto, Lot, Moretton) 11’06”00. Svedese: 1. Villanova Sernaglia (Del Bo, Cominotto, Zanon, Zilli) 2’27”2, 2. Veneto Banca (Pivesso, Toniutto, Saccol, Franco) 2’34”4. Rag. 4×100: 1. Trevisatletica (Ettari, Ogbekene, Carraro, Lorenzon) 55”8, 2. Veneto Banca (Marcolin. Toniutto, Melesso, Caverzan) 57”2. 3×800: 1. Valdobbiadene (Squeri, Rossetto, Pandolfo) 9’04”6. 2. Stiore (Cazzaro, Morandin, Vendri) 9’58”3. Svedese: 1. Veneto Banca (Marcolin, Melesso, Poloniato, Caverzan) 2’39”4, 2. Trevisatletica (Ettari, Ogbekene, Lorenzon, Carraro) 2’44”6. (s.b.)

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 image.jpg

Garbuio guadagna il bronzo e spinge il Veneto. Gatto prima ad Abano nel lancio del peso

Splendido terzo posto di Riccardo Garbuio (foto) con la rappresentativa veneta cadetti impegnata nel Trofeo delle Regioni di corsa in montagna. L’allievo di Trevisatletica allenato da Gabriele Marsura con 13′44” è stato battuto solo dai lombardi Belay Jacomelly (Bormiese Atletica) primo in 13′31” e Dionigi Gianola (Premana) secondo in 13′35”. Secondo posto, al maschile, per il Veneto (7 punti), con prima la Lombardia (10).

Al 13° memorial “Rino Santinello”,

ad Abano Terme, la cadetta Teresa Gatto dell’Atletica S. Lazzaro vince il peso con 12.14 e finisce seconda negli 80 cadette con 10”49. Vittoria per Marco Braga (Mogliano) nei 1000 e secondo posto di Anna Tronchin nell’alto.

Risultati.

Maschili. Ragazzi. 600. 7. Lorenzo Munerotto (Roncade) 1′48”22. Cadetti. 1000. 1. Marco Braga (Mogliano) 2′46”08. Giavellotto. 7. Samuele Orfei (Roncade) 40.32, 8. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 39.47. Allievi. 200. 5. Marco Scremin (Mogliano) 24”40, 6. Cristian Tecuceanu (Silca ) 24”47.

Femminile. Ragazze. 60. 6. Sara Busatto (Mogliano) 8”61. Cadette. 80. 2. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 10”49, 10. Raliza Polesel (Roncade) 10”99. 300. 8. Raliza Polesel (Roncade) 50”47. Alto. 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.58, 8. Stella Tronchin (S. Lazzaro) 1.52. Peso. 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 12.14.

Ivan Geronazzo quinto e primo italiano nella North Face Lavaredo Ultratrail con 13h36′57” per percorrere 119 km. (s.b.)

 

…………………………………………………………

image-1.jpg

Famiglia Zanatta,

un brindisi a metà

Paolo non riesce a fare il bis. Michela piega Bernasconi, un’altra mamma-volante

Poteva essere doppietta, e anzi, Paolo ci ha sperato, eccome, dopo la vittoria della sorella maggiore Michela. «L’unico modo per staccarmi era di partire subito forte e Pertile l’ha fatto», ha commentato il poliziotto trevigiano, «ci tenevo a bissare la vittoria dello scorso anno e soprattutto a fare doppietta in famiglia, peccato davvero, ma complimenti a Ruggero». Questa volta la più forte in casa Zanatta (nel suo palmarès diversi titoli italiani assoluti e diverse convocazioni azzurre) è stata la trentaseienne, che dopo il tris 2004, 2005 e 2006, ha aggiunto alla sua collezione di Corritreviso, il quarto successo. «Temevo la Bernasconi, i primi due giri sono stati di studio, poi ho allungato e mi sono ritrovata sola: vivo alla giornata, dedicandomi soprattutto alla strada, ma la condizione c’è», ha spiegato Michela. Dietro di lei la vittoriese Valentina Bernasconi, di solito regina della pista. «Viva le mamme che corrono» ha affermato la ventinovenne «la maternità ha fatto bene non solo a me (dopo la nascita di Gaia è ritornata ad alto livello, fino alla convocazione azzurra dello scorso anno, ndr), ma anche a Michela che è tornata fortissima. Io credo che dovrò iniziare a pensare anche ad allungare le distanze, con l’avanzare dell’età». Da Treviso sono partiti anche i sogni continentali. Quelli del maratoneta Ruggero Pertile. «La Corritreviso era un test importante sul cammino verso la maratona degli Europei di Zurigo e, anche se sono carico d’allenamento, ho trovato le risposte che cercavo», ha detto il padovano. Dai sogni alle soddisfazioni, quelle di Enrico Caldato, storico organizzatore dell’evento, che ha già dato appuntamento al prossimo anno. «Siamo soddisfatti di questo successo di partecipazione, questo ci ripaga dei tanti sacrifici e del tanto impegno», ha commentato Caldato, «sono convinto che Treviso si meriti una manifestazione così nel salotto buono. Il format serale è vincente. Il prossimo anno puntiamo anche a incrementare la partecipazione dei giovani». Dal presidente della Fidal, Oddone Tubia è arrivato il plauso per la Corritreviso Kids. «La Corritreviso, grazie alla stretta collaborazione tra gli organizzatori e il comitato provinciale è stata un’importante vetrina per le associazioni del territorio e per i nostri ragazzini», ha detto Tubia, «è stato significativo dare risalto all’attività promozionale in una piazza così bella». (s.ba.)

10428517_865485123481026_4171572410134034510_n.jpg

10430379_865487026814169_1965838590585731886_n.jpg

10446495_865487093480829_6691701169351309038_n.jpg

10458326_865487060147499_1923708231376479615_n.jpg

10498485_865486083480930_116615932682572939_o.jpg

10418318_865486040147601_2477162608472907873_n.jpg

 

 10477551_865485036814368_201626837895354146_o.jpg

 

 

1511679_865485176814354_7805415070587202779_n.jpg

 

 

10382140_865487556814116_584204344141286539_n.jpg

 

 10514758_862978563731682_6529632525123940488_n.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Luglio 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



lahbi-staff-bdg.jpg

REGIONALI ASSOLUTI A BASSANO DEL GRAPPA

5 ori, 10 argenti, 7 bronzi, 9 vittorie e 2 primati trevigiani

LAHBI J. MARCONI MUMELTER

MORAO E VIAN. I CAMPIONI VENETI

Vittorie della 4×100m/F e della 4×400m/M!!!

morao-hs-bdg.jpg

Bottino consistente per i trevigiani in concorso ai campionati regionali veneti e qualche soddisfazione da raccogliere concretamente dopo tanto lavoro e qualche sacrificio in più!

 

vian-i-bdg.jpg

 

Dei titolati ve ne ho già parlato in una specie di anteprima, aiutato dalla stampa trevigiana della Tribuna e del Gazzettino di Treviso (domani vi pubblico la consueta rubrica in forma di rassegna, curata da Salima Barzanti e da Mirco Martorel). Ora vi presento i tantissimi che sono saliti sul podio per le medaglie d’argento (dieci) e di bronzo (sette).

stival-m-bdg.jpg

E il primo argento che voglio citare è proprio lui, Mattia Stival, quest’anno cresciuto molto come mezzofondista (spesso sconfina anche nel fondo con prove sui 3000/5000m), ma la soddisfazione a Bassano se l’è tolta sugli 800m (dove c’era più concorrenza!), secondo in 1’54”66 (PB), davanti al rinato Maurizio Bobbato, quarto in 1’55”88 (PS), a Stefano Ghenda quinto in 1’55”99 e a Leonardo Bidogia sesto in 1’56”12: un meritato plauso a Mattia e alla scuola “moglianese” sempre protagonista.

 

bidogia-bdg.jpg

 

marconi-bassano.jpgmorao-solomon-dahbi-bdg.jpg

Il mezzofondo sta all’Atletica Mogliano come gli ostacoli bassi femminili stanno alla Silca Conegliano (tripletta piena perché dietro Eleonora ci sono Alexandra Solomon e Sara Dehbi e quel grande che è sempre Fabio Ceccato) e gli ostacoli maschili in generale stanno alla Trevisatletica che oltre a Francesco Marconi (primato provinciale juniores sui 110hs. da 1,07) che sta raccogliendo la bella eredità di Alessandro Marcon, qui argento in 15”01 (o ancora no?),  ha sfoderato un ottimo Giacomo Zuccon sui 400hs. in 55”19, bronzo di auspicio pera specialità, (un probabile rivale nei futuri duelli con Tobia Lahbi?). Sempre speciale e proficua la scuola della Mary Massarin and C.

zuccon-hs-bdg.jpg

 

boldrin-vian-bdg.jpg

L’elenco continua con l’inesauribile Sabrina Boldrin, miglioratasi ancora sugli 800m. in 2’13”63 su Anna Busatto in crescita in 2’15”02;

 

titon-bdg.jpg

con Dylan Titon sempre più “confidenziale” sui 5000m. (appena sopra i quindici minuti); con tre saltatori che portano avanti difficili cimenti

 

matteo-m-bdg.jpg

nell’asta, con Matteo Miani (4,50),

 

 vendrame-t-bdg.jpg

con Tobia Vendrame nell’alto

 

camattari-bdg.jpg

e con l’allievo Fabio Camattari, audacissimo nelle sfide e nel triplo, a sfiorare il titolo che era già nelle sue corde; e con i lanciatori (felice sviluppo quest’anno dei primi dieci nel peso, come non mai negli ultimi anni), come

 

barbazza-bdg.jpg

Loris Barbazza, brillante e continuo e Diego Benedetti (sfondato abbondantemente il muro dei quaranta metri nel disco: 40,78!), su Gian Marco Volpi e Jacopo Bellin in crescita.

 

borga-bdg.jpg

 

Sette sono gli atleti che sono saliti sul podio grazie al loro terzo posto conquistato nella “singolar tenzone”. Ve li ricordo volentieri: in primis la giovane e il veterano della velocità, 200m. di tanta energia con Rebecca Borga in 25”68 e 100m. di puro scatto di nervi per l’amico trentatreenne Mirko Turri, autore di un buon “meteorologico” 11”02.

soligo-surian-bdg.jpg

 

Poi la bella Elena Soligo nel lungo davanti a Jasmine Surian (un incanto di ragazza!) e Tobia Lahbi, abile a pizzicare anche le corde dei 110hs. in 15”38.

 

boidi-urlo-bdg.jpg

 

Per ultimo, perché merita davvero una menzione speciale, il “provetto musicista” Luciano Boidi, “dispensator di bordate con palle di ferro”, qui a Bassano, terzo con 14,14 (è al primo anno da junior!).

A loro, dovete aggiungere anche i titolati “in terre amiche e lontane”, già citati ieri. Da Rovereto Andrea Gallina nell’alto con 2,06 e Marinella Maggiolo, 56”15 sui 400m. con doppio argento per Rebecca Dalla Torre, 15”88 sui 100hs. e 1,53 nell’alto e ancora un bronzo per Marinella sui 100m. da 12”13!

Da Gorizia, invece, all’oro di Leonardo Feletto sui 3000 siepi in 9’22”90 e di Lucrezia Zanardo sugli 800m. va aggiunto l’argento di Sofia Casagrande sui 3000 siepi e il bronzo nel peso da 7 kg. dell’allievo Mattia Vendrame con 13,01.

 

pandolce-bdg.jpg

 

Altri notevoli risultati sono stati ottenuti dalla Morao sui 100m. da 12”56 sull’allieva Elena Marini, 12”67; da Margherita Marzola, sesta nel martello con 41,24 (PB); da Patrick Pandolce, 50”95 sui 400m;

 

lisciandra-to.jpg

da Edoardo Lisciandra che ha ulteriormente incrementato il suo giavellotto, fino a 54,48 e a Sebastiano Marrone, sempre su livelli più che discreti con il martello senior a 45,90.

 Riccardo Favarato e Simone Bernasconi

 bettin-m-bdg.jpg

Marco Bettin

bonora-bdg.jpg

Matteo Bonora

durigon-bdg.jpg

Kevin Durigon

fiorindo-bdg.jpg

Giacomo Fiorindo

foley-max-bdg.jpg

 Max Foley

 

miani-450-bdg.jpg

Matteo Miani


 

staff-mogliano-bdg.jpg

 Staffetta 4×400m. Atletica Mogliano

tozzato-e-boldrin-bdg.jpg

Agnese Tozzato e Sabrina Boldrin

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

SERVIZI FOTOGRAFICI DI GABRIELE MARSURA E ROBERTO clic PASSERINI

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..