Giugno 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



zago-nikol.jpg

CdS REGIONALE CADETTI A BELLUNO

Samantha Zago primatista sui 300m.

Nikol Marsura (1000m), Garbuio (2000m) Chiara Tomasi (marcia) e Pietrangeli (disco) vincono. Teresa Gatto da primato provinciale.

gatto-e-stella-vill.jpg

Battaglia a tutto campo nei campionati di società cadetti regionali. E per le nostre società è dura, restano allora solo ottime individualità che si fanno valere anche in campo nazionale, ma non fanno squadra.

Samantha Zago su tutte con contorno variegato, vedi Nikol Marsura, Riccardo Garbuio, Anna Tronchin, Teresa Gatto, Giuseppe Pietrangeli, Marco Braga, Davide Pittilini, la Kouame e qualche altro.

Vittorie  a carattere entusiastico quelle di Samantha, il fiore all’occhiello di questi campionati cadetti di Belluno, con un tempo straordinario di 39”95, nuovo primato trevigiano cadette e secondo soltanto alla grande Giada Gallina, ex nostra primatista italiana sui 100m.. Prima quest’anno nelle graduatorie nazionali, Samantha ha “sbancato” i primato di Sabrina Pozzobon, splendida atleta classe 1980, con 40”1 recitato a Ponzano il 6 maggio del 1995.

 

 zago-e-nikol-arrivo-roncade.jpg

 

Vi do la tabella delle migliori trevigiane assolute per farvi capire meglio che impresa grande è stata quella della cadetta di Quinto (e in grassetto rosso il “movimento” del 2014):

……………………………………………………………………………………………………………

38″3 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 05/05/1996 Alessandria
39″95 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 -  08/06/2014 Belluno
40″07 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 - 12/04/2014 Rovereto
40″1 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 - 06/05/1995 Ponzano
40″32 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 - 10/06/2012 Fidenza
40″8 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 - 18/05/2014 Montebelluna
41″23 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 - 01/05/2010 Rovereto
41″1 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 - 18/05/2014 Montebelluna
41″34 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 - 26/09/2002 Formia
41″78 Giulia MENEGALE Conegliano 1999 - 02/06/2014 Verona
10)

………………………………………………………………………………………

La disciplina, noterete, è in grande fermento.

Sui 1000m. se c’è lei, non ce n’è per nessuna e così Nikol Marsura in solitudine ha vinto con 2’59”49 (lei è da primato se la impegnassero un po’!)

 

 garbuio-2000-bl.jpg

 

Bella vittoria (da applausi per l’alto contenuto agonistico) è stata quella di Riccardo Garbuio sui 2000m. in 6’09”07, a “bruciare” sul filo di lana il forte Marco Braga (6’10”22) e l’intraprendente Francesco Salomone (6’10”23).

Vittoria a “compensare” quella nel disco di Giuseppe Pietrangeli (bruciato nel peso il giorno prima), buona anche la misura: 38,07.Nella marcia vince e domina la piccola graziosa Chiara Tomasi: tre chilometri in 16’34”42 (quest’anno ha già 15’52”59).

Teresa Gatto, per un soffio non vince ma fa un tempo eccellente, 45”26, primato provinciale, secondo soltanto al 44”0 manuale di Rebecca Borga ed è tuttora in forte crescita. Eccovi il quadro delle prime dieci cadette di sempre sui 300hs:

………………………………………………………………………………………

44″0 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 - 07/04/2013 Noale
45″26 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 - 08/06/2014 Belluno
45″7 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 - 25/04/2002 Rossano V.
45″8 Giulia MENEGALE Conegliano 1999 - 05/04/2014 Curtarolo
46″0 Lisa GUIDOLIN  Castelfranco V. 1-9-1992 - 25/04/2007 Vicenza
46″2 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80  - 23/09/1995 Piombino Dese
46″6 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 25/04/2003 Conegliano
47″0 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 13/10/2012 Treviso
47″1 Ilenia DAL BEN Motta di Livenza 24-9-79 04/06/1994 Piombino Dese
47″3 Sabrina BOLZONELLO Montebelluna 1971 26/05/1985 Schio

………………………………………………………………………………………….

Sul podio, per l’argento, anche Anna Tronchin, alto a 1,61 (su Tea Tomicic, salita a 1,53), l’emergente Giulia Menegale, da Conegliano, esplosa prima sui 300hs. ed ora raffinatasi vieppiù (ma si usa ancora questo termine?) sugli 80 hs. dopo il 12”0 manuali, qui un pregevole 12”32, sull’immancabile Teresa, terza in 12”56 e su Francesca Rodighiero; (vi aggiorno con le prime dieci di sempre sugli 80hs:

…………………………………………………………………………………………

11″8 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-1992 - 22/06/2007 Abano
12″12 Elisa FEDATO Conegliano 9-2-82 - 12/10/1997 Senigallia
11″9 Alessia BUIATTI Conegliano 12-1-78 - 26/09/1992 Verona
11″9 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-1997 - 12/09/2012 Venezia
12″16 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 - 23/09/2012 Marostica
12″22 Laura MICHIELAN Treviso 16-5-89 - 27/06/2004 Fidenza
12″0 Giulia MENEGALE Conegliano 1999  - 31/05/2014 Ponzano
12″26 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 - 01/06/2013 Bassano
12″1 Ilenia DAL BEN Motta di Livenza 24-9-79 - 15/05/1994 Mogliano
12″1 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 - 12/09/2012 Venezia.)

……………………………………………………………………………………….

 pittilini-davide.jpg

Stella Tronchin seconda nell’asta a 2,60; tra i maschietti, argento anche sui 1000m. per Marco Braga e per Lorenzo Lucchetta sui 1200 siepi (3’38”04); Davide Pittilini è una specie di “idolo” sul campo, una icona degli ostacoli alti, dove ormai “vola” sicuro sotto i quindici secondi e nel lungo, non scherza, qui supera la misura dei sei metri (6,01)!

 

amadio-bortoluzzi-bl.jpg

 

Timido, timido, avanza pure i coneglianese Alessandro Amadio, secondo nel triplo con 12,73 sul simpatico rivale Francesco Bortoluzzi, terzo da podio con 12,69.

 

 

 

Altri podi, a confermare la classe, quelli ancora da citare, come Francesca Rodighiero, sforati bene i cinque metri nel lungo, 5,14 contro i 5,11 di Gaia Zancanaro, quarta; conferma di Tiziano Feletto nell’alto, 1,70 e di Francesco, il triplista, nel lungo, ancora 5,98.

Fuori dal podio ma notevoli il 10”43 di Marie Roxane Akissi Kouame e il 9”70 di Gian Luca Trevisan (lui, vanta anche sui 300m. un 38”01) sugli 80m; il 10,51 del peso di Gioia Biasissi e il 42,43 nel giavellotto di Riccardo Favretto (da poco reduce da un lancio di 46,32).

braga-garbuio-bl.jpg

zago-gatto.jpg

 

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

borga-rebe.jpg

DETTAGLI CONSIDEREVOLI DAL BRIXIA

Borga 24”81 e Scarpis 12”48!!!

MATTIA VENDRAME PESO A 15,67

 scarpis-am-corre.jpg

Parziali entusiasmanti arrivano dal Brixia (dominato, tra le squadre regionali, dal Veneto). Sui 100m. netto miglioramento della nostra Annamaria Scarpis, quarta in 12”48 e della trevigiana di Quarto d’Altino, Rebecca Borga, migliorata sui 200m. e terza in 24”81.

Bravo il nostro Mattia Vendrame, peso da 5 kg. a 15,67, a due cm. dal suo PB, giunto secondo.

Detto del settimo posto di Fabio Camattari nel triplo con 13,86 ( la gara di Bressanone non gli è “piaciuta”) c’è la decima posizione di Lorenzo Tosello, progredito nel giavellotto fino a 48,99, poi Andrea Bottan, 11”48 sui 100m. , Veronica Camerin 2’27”06 sugli 800m. e sui 2000 siepi il settimo posto di Sofia Casagrande in 7’54”73.

Vittoriosa con 46”74 la staffetta del Veneto grazie anche all’apporto (rodato nel tempo, ormai) della coppia vincente Annamaria-Rebecca!

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………

Giugno 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 




zuccon-staff-vi.jpgmarconi-staff-vi.jpgzanatta-staff-vi.jpgdurigon-staff-vi.jpg

CAMPIONATO NAZIONALE JUNIOR-PROMESSE A TORINO

TORINO, ALTRI TRE ORI PER IL VENETO

Orfani di Mauro Fraresso

Staffetta Trevisatletica da primato

I campionati italiani juniores e promesse si chiudono, a Torino, con altri tre ori per il Veneto. La junior veronese d’origine dominicana, Johanelis Herrera Abreu, si conferma al vertice della velocità, bissando nei 200 il titolo conquistato venerdì nei 100. Johanelis arriva ad un soffio dalla barriera dei 24” (24”01, con bava di vento contrario. Poi può festeggiare: ora l’attendono i Mondiali di categoria. Gli altri due ori di giornata finiscono al collo di due pezzi da novanta del movimento giovanile azzurro. La vicentina Ottavia Cestonaro s’impone nel triplo con il primato stagionale (13.44) e un nullo vicino ai 14 metri. La conterranea Federica Del Buono (nella foto) fa il vuoto nei 1500 andando a chiudere in 4’12”65 una gara in cui si mette in evidenza anche la bellunese Elisa De Bortoli, seconda in 4’26”32. A proposito d’argenti, da segnalare anche i piazzamenti di un altro mezzofondista bellunese, Enrico Riccobon, nei 1500 (sconfitta in volata per 2 centesimi ad opera di Yemaneberhan Crippa) e del padovano Federico Ayres Da Motta nell’alto (2.09, stessa misura del vincitore). La giornata si chiude con tre ori, tre argenti e tre bronzi. E il bilancio finale del Veneto sale così a 12 ori, nove argenti e otto bronzi. Chapeau.

Assente la nostra punta di diamante, il giavellottista Mauro Fraresso.

I risultati della 3^ giornata.

UOMINI. PROMESSE. 200 (+0.2): 1. Eseosa Desalu (FF.GG.) 21”01, 3. Lamont Marcell Jacobs (FF.OO.) 21”45, 8. Paride Bilato (Athon Padova) 21”81. 1500: 1. Moh Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica) 3’44”83, 3. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’45”30, 7. Leonardo Bidogia (Mogliano) 3’49”46. 400 hs: 1. Mattia Contini (Lib. Runners Livorno) 51”38, 4. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”07, 6. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 53”28. Giavellotto: 1. Joseph Figliolini (Studentesca Cariri) 66.18, 3. Nicola Copetti (Assindustria Pd) 59.23. 4×400: 1. Cus Torino 3’14”85.    

JUNIORES. 200 (+0.3): 1. Jacopo Spanò (Atl. Sandro Calvesi) 21”37, 4. Farias Zin (Assindustria Pd) 21”92. 1500: Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana Trentino) 3’53”39, 2. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 3’53”41, 5. Riccardo Donè (Mogliano) 3’57”94. 400 hs: 1. Luca Cacopardo (Riccardi Mi) 51”29. Alto: 1. Yevgeniy Terentyev (Ideatletica Aurora Sa) 2.09, 2. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Padova) 2.09. Triplo: 1. Lorenzo Dallavalle (Atl. Piacenza) 15.92 (+0.3), 7. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.45 (+0.5). Disco: 1. Giulio Anesa (Gr. Alpinistico Vertovese) 52.86, 4. Filippo Vaidanis (Vicentina) 49.45. 4×400: 1. Acsi Campidoglio Palatino 3’17”69, 8. Insieme New Foods Vr 3’22”54.

DONNE. PROMESSE. 200 (+0.8): 1. Irene Siragusa (Atl. 2005) 23”91. 1500: 1. Federica Del Buono (Forestale) 4’12”65, 2. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’26”32, 4. Silvia Pento (Vicentina) 4’32”88, 5. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana Trentino) 4’34”06. 400 hs: 1. Raphaela B. Lukudo (Mollificio Modenese) 59”46. Disco: 1. Natalina Capoferri (Atl. Brescia 1950) 53.28, 8. Ilaria Collini (Assindustria Pd) 37.01. 4×400: 1. Fanfulla Lodigiana 3’44”71.

JUNIORES. 200 (-0.5): 1. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 24”01, 7. Alice Murari (Bentegodi) 25”02. 1500: 1. Giulia Aprile (Atl. Firenze Marathon) 4’33”22. 400 hs: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 59”15. Asta: 1. Helen Falda (Sisport Fiat) 3.70, 5. Sara Sganzerla (Bentegodi) 3.30. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.44 (+0.5). Disco: 1. Maria Antonietta Basile (Enterprise Sport & Service) 47.61, 6. Giulia Camporese (Cus Padova) 40.00. 4×400: 1. Bergamo 1959 Creberg 3’46”90.

I RISULTATI

Gli altri trevigiani in campo:

triplo 7. Niccolò Mumelter, 14,45

1500m. 7. Leonardo Bidogia, 3’49”46; 9. Mattia Stival, 3’52”46; 12. Stefano Ghenda, 3’58”71; 15. Dylan Titon, 4’02”59.

Disco jun. 10. Elena Sartori, 34,85.

Giavellotto jun. 11. Chiara Francescato, 33,55 (34,54 nelle qualificazioni).

4×400m. Jun. maschile Trevisatletica, 3′25″40 nuovo primato trevigiano con Giacomo Zuccon, Francesco Marconi, Jacopo Zanatta e Kevin Durigon.

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 zago_samantha_2014_resize-300x227.jpg

REGIONALI CADETTI, IL CSI FIAMM FA DOPPIETTA

Samantha Zago

primatista sui 300m. con 39”55

Doppietta del Csi Fiamm nel campionato veneto cadetti di società, andato in scena nel fine settimana a Belluno: il club vicentino ha primeggiato sia con la squadra maschile che con quella femminile. Tra i cadetti, secondo posto per le Fiamme Oro e bronzo per il Marconi Cassola. A livello cadette, argento per i padroni di casa dell’Athletic Club Firex Belluno e terzo posto ancora per il Marconi Cassola. Tra i risultati individuali, due migliori prestazioni italiane stagionali: l’1.68 della veneziana Laura Beatrice Moschetta nell’alto e il 39”95 della trevigiana Samantha Zago (nella foto) nei 300, con la vicentina Moillet Kouakou a sua volta scesa a 40″33. Eccellenti anche le doppiette messe a segno dal veronese Pietro Vicentini (40”30 nei 300 ostacoli e 13”76 nei 100 ostacoli) e dal vicentino Mattia Zagotto (49.77 nel giavellotto e 6.55 in lungo). Poi l’1.90 di Riccardo Miglietta nell’alto, il 13.04 di Nicola Evangelisti nel triplo, il bellissimo duello nei 300 ostacoli tra Gloria Gollin (45″25) e Teresa Gatto (45″26), il 34.18 di Anna Bonato nel disco, il 45″73 della 4×100 del Csi Fiamm.  

RISULTATI.

1^ GIORNATA.

CADETTI. 80 (-1.3): 1. Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella) 9”53. 1000: 1. Edgard Costa (Ana Feltre) 2’47”47. 300 hs: 1. Pietro Vicentini (Baldo Garda-Caprino V.se) 40”30, 2. Jemal Furlani (FF.OO.) 40’47”. Alto: 1. Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola) 1.90, 2. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 1.88. Triplo: 1. Nicola Evangelisti (FF.OO.) 13.04 (+1.4), 2. Alessandro Amadio (Silca Conegliano) 12.73 (+1.0), 3. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 12.69 (+1.4). Peso: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 14.60, 2. Giuseppe Pietrangeli (Nuova Atl. San Lazzaro Tv) 13.91. Giavellotto: 1. Mattia Zagotto (Cs Fiamm Vi) 49.77, 2. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 47.99. Marcia (5.000 m): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 26’16”40.

CADETTE. 80 (-1.5): 1. Moillet Kouakou (Ovest Vicentino) 10”22. 1000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’59”39, 2. Stella Zambolin (Gs Marconi Cassola) 3’04”92. 300 hs: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 45”25, 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro) 45”26, 3. Angela Brandstetter (Atl. Breganze) 46”45. Asta: 1. Emma Burlina (Csi Fiamm Vi) 2.70, 2. Stella Tronchin (Nuova Atl. S. Lazzaro) 2.60, 3. Mariarosa Beriotto (Vis Abano) 2.60. Lungo: 1. Sofia De Poli (Galliera Veneta) 5.33 (+0.6). Disco: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp Pd) 34.18, 2. Fatima Zahera Dahlan (Assindustria Rovigo) 29.14, 3. Silvia Carrossa (Cus Padova) 28.94. Martello: 1. Mariachiara Urgese (Cus Padova) 42.43. Marcia (3.000 m): 1. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio) 16’34”42.    

2^ GIORNATA.

CADETTI. 300: 1. Tommaso Zignoli (Valpolicella) 37”37. 2000: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatetica) 6’09”07. 1200 siepi: 1. Nicolò Ragazzo (Vis Abano) 3’36”37, 2. Lorenzo Lucchetta (Lib Tonon) 3’38”04. 100 hs (-2.0): 1. Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino V.se) 13”76. Asta: 1. Andrea Marin (Marconi Cassola) 3.50, 2. Daniele Scapin (Lib. Sanp) 3.40, 3. Giacomo Cegalin (Csi Fiamm) 3.40. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm) 6.55 (-0.8). Disco: 1. Giuseppe Pietrangeli (San Lazzaro Tv) 38.07. Martello: 1. Massimo Barco (Lib. Sanp) 43.99. 4×100: 1. Csi Fiamm (Russo, Zagotto, Cegalin, Cappellari) 45”73. SOCIETA’: 1. Csi Fiamm 311, 2. Fiamme Oro 307, 3. Marconi Cassola 304.

CADETTE. 300: 1.Samantha Zago (Mastella Quinto) 39”95, primato trevigiano, 2. Moillet Kouakou (Ovest Vicentino) 40”33, 3. Nikol Marsura (Trevisatletica) 41”33. 2000: 1. Francesca Crestani (Vimar Marostica) 6’50”34. 1200 siepi: 1. Stella Zambolin (Marconi Cassola) 4’02”93. 80 hs (+0.2): 1. Noemy Petagna (Athl. Club Firex Bl) 12”20. Alto: 1. Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre) 1.68, 2. Anna Tronchin (Roncade) 1.61. Triplo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 11.07. Peso: 1. Emma Peron (Marostica Vimar) 12.30, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 11.82. Giavellotto: 1. Celestine D’Ademo (Lib. Lupatotina) 37.84. 4×100: 1. Marconi Cassola (Zancanaro, Gollin, Moretto, Zambolin) 51”00. Società: 1. Csi Fiamm 310, 2. Athletic Club Firex Belluno 298, 3. Marconi Cassola 275.

I RISULTATI




…………………………………………………………………………………………

brixia_2014_b-300x180.jpg

BRIXIA MEETING: VENETO DI BRONZO DIETRO I TEDESCHI  

 

Nella prestigiosa rassegna internazionale di Bressanone la rappresentativa regionale under 18 è terza alle spalle di Baden Wuerttemberg e Bayern. Vittorie di Santuz nel lungo, della Casarotto nel giavellotto e della 4×100 femminile

 

Bressanone (Bz), 8 giugno 2014 – Ottimo bronzo del Veneto nel 32° Brixia Meeting. A Bressanone, dopo un fine settimana di gare, la rappresentativa regionale under 18 si è inchinata solo a due formazioni tedesche, il Baden Wuerttemberg e il Bayern, andando a precedere i tradizionali rivali della Lombardia. La formazione guidata da Enzo Agostini è giunta seconda nella classifica femminile e quinta in quella maschile. Il bilancio individuale comprende tre ori, altrettanti argenti e cinque bronzi. Sul gradino più alto del podio, il lunghista Gianluca Santuz (7.23), la giavellottista Ilaria Casarotto (51.09) e la 4×100 femminile, composta da Annamaria Scarpis, Emma Girardello, Rebecca Borga e Beatrice Fiorese (46”74). Per la Fiorese, reduce dal bronzo dei Trials continentali di qualificazione per l’Olimpiade giovanile di Nanchino, anche un ottimo 6.11 nel lungo. Fuori classifica, da segnalare i 4.950 punti realizzati da Mariaelena Agostini nell’eptathlon, prova in cui Alice Lunardon si è ritirata per infortunio dopo la prima giornata di gare.

I risultati veneti.

camattari-tv.jpg

ALLIEVI. 100 (+0.2): 3. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”00. 100 extra (-0.7): 5. Riccardo Spadetto (FF.OO.) 11”30, 8. Marco Boschetto (Vicentina) 11”36 (-0.9). 200 (+0.3): 7. Gianluca Basso (Vicentina) 22”57. 400: 5. Michele Rancan (Vicentina) 50”64. 800: 5. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’59”09. 1500: 11. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 4’16”25. 2000 siepi: 11. Mirko Cocco (Vicentina) 6’36”83. 110 hs (+0.1): 11. Gift Nwachukwu (Vicentina) 15”37. 400 hs: 4. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 55”48. Alto: 7. Simone Busnardo (Vicentina) 1.95. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.23 (0.0). Triplo: 7. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.86 (+1.6). Asta: 6. Diego Bertotti (FF.OO.) 4.20. Peso: 11. Massimo Rossi (Vicentina) 13.54. Disco: 7. Paolo Galvan (Breganze) 40.66. Giavellotto: 10. Lorenzo Tosello (Vedelago) 48.99. Decathlon: 13. Giulio Tenuti (Bentegodi) 4.291. 4×100: 3. Veneto (Spadetto, Polo, Basso, Boschetto) 42”95.

scarpis-pd-26.jpg

ALLIEVE. 100 (+0.2): 5. Emma Girardello (Rhodigium Team) 12”18. 100 extra (+0.8): 4. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 12”48, 10. Cristiana Agbonmekuege Sette (Vis Abano) 12”75 (-0.6). 200 (+0.2): 3. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”81. 400: 5. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 57”14. 800: 5. Marina Giotto (Gs La Piave 2000 Bl) 2’17”33. 1500: 2. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 4’39”42. 2000 siepi: 6. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl) 7’39”99. 100 hs (+0.2): 5. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”46. 400 hs: 4. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’02”32. Alto: 3. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.70. Lungo: 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 6.11 (+1.2). Triplo: 2. Maria Giovanna Salvan (FF.OO.) 12.18 (-1.0). Peso: 5. Luna Yohely Jimenez (Athletic Club Firex Belluno) 13.19. Disco: 3. Martina Cuogo (GA Coin Venezia 1949) 37.63. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 51.09. Eptathlon: 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 4.950 (individualista); Alice Lunardon (FF.OO.) ritirata. 4×100: 1. Veneto (Scarpis, Girardello, Borga, Fiorese) 46”74.  

 

>In allegato, foto della rappresentativa veneta in gara al Brixia Meeting   

 

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI MAGGIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

 

 

In cantiere gli approfondimenti e le belle foto di Gabriele Marsura

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Giugno 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


 

vian-prima-to.jpg

CAMPIONATO NAZIONALE JUNIOR-PROMESSE A TORINO

PER NOI ORO, ARGENTO E BRONZO!

IRENE VIAN

CAROLINA MICHIELIN

   BEATRICE GATTO

Boidi (16,83) e Marconi (14”33) primatisti!

michielin-podio-to.jpg

Giornata storica per i nostri atleti junior, proprio da infiocchettare.

Premio grande a tanto sforzo, a tanti sacrifici, a tanto impegno di questi giovani che sono la nostra parte migliore, il nostro orgoglio. Davanti a tante brutture di questo mondo allo sbando, sapere che ci sono comunque loro, questi nostri ragazzi, ci fa credere che sperare almeno in un futuro migliore non è poi così chimerico! E per me che di tempo ormai ne ho divorato tanto è, anche se parziale, felice consolazione. Grazie ragazzi!

 

vian-irene-prima-to.jpg

 

Bando alle ciance, parliamo di loro. Parliamo di Irene Vian, una leonessa di fuoco: nello sforzo di vincere, l’oro le traluceva dai capelli fiammanti! Che bella immagine di forza, lealtà e purezza, che gioiosa felicità traspariva da quei due meravigliosi occhi, protesi alla vittoria. E che vittoria: 2’10”44, suo secondo miglior tempo di sempre in una finale affollata di trevigiane (anche queste è un successo), con Angelica Parodi quinta, stella moglianese più volte in luce e Lucrezia Zanardo ottava, stella ben-emergente, dal vicino Friuli.

 

michielin-c-to.jpg

 

E che dire di quello scricciolo venuto dal “montello”, Carolina Michielin, tenero e forte, tenace e determinato? E di quel suo arrampicarsi sugli ostacoli che paiono molto più grandi di lei ed insormontabili? Vi dico che nel Montello, crescono “siepi” d’argento che quando il sole toccherà il suo azimut, si tingeranno d’oro. Grande e imprendibile la sua avversaria, Carolina ha raccolto tutta se stessa ed è giunta seconda al traguardo dei 3000 siepi in 10’59”61, appena una manciata di centesimi in più del suo primato personale, che è primato juniores regionale e trevigiano.

 

gatto-bea-to.jpg

 

E all’ultimo minuto di questa seconda giornata, è arrivato il bronzo e nelle giuste mani, a premiare una atleta semplice, umile e coraggiosa: Beatrice Gatto, ultimamente non nella forma migliore; ma a Torino ci voleva un guizzo in più, una nota di orgoglio e Beatrice ha scaricato sul peso quella sua energia che non vuole mostrarsi apertamente in tutta la sua potenziale ampiezza: e zac, 12,06, terzo posto e medaglia di bronzo!

 

 marconi-franc-to.jpg

 

Ma anche il contorno, quello che per una questione di numeri, non sale sul podio, oggi è stato da tripudio! Uno scatenato Francesco Marconi, passando dalle batterie, alle semifinali, fino all’esito di una palpitante finale (direi da tuffo sul filo di lana con conseguente…ruzzolone!) per agguantare il quarto posto (roba da un centesimo di secondo per la medaglia di bronzo), in 14”33, nuovo primato trevigiano sui 110hs. da un metro.

 

boidi-to.jpg

 

 

gjeli-to.jpg

 

Un favoloso Luciano Boidi, alla ricerca assoluta ormai di quelle misure che fanno gridare all’eccellenza e quarto posto (dietro i semidei nazionali consacrati dalle misure conseguite, al facile pronostico), ma attenti, Luciano con 16,83 c’è e sta crescendo bene. Intanto ha incrementato ulteriormente il primato trevigiano con il peso da 6 chili. (Gli altri si sono un po’ “sciolti” al sole e hanno abbaiato e morso poco, vedi Giorgino Gjeli, Andrea Tomietto e Jacopo Bellin, anche, se da loro, mi aspetto ancora grandi lanci!

Una gioia inarrestabile mi ha colto al salto, felicemente superato, di Tobia Vendrame: quel 2,03 ci voleva proprio (io ho “visto bene” anche il 2,06); in lui c’è tanta forza di andare avanti che mi intenerisce il cuore: come si fa a non volergli bene sostenendolo con il nostro tifo smodato e partigiano! Dai Tobia, ci sei!

Di rilievo anche i 400hs di Tobia Lahbi decimo col suo nuovo PB di 53”86 (di pochissimo fuori dalla finale) come pure per Irene Vian (soltanto due ore circa dopo l’oro) in 1’03”62 (primo tempo tra le escluse), gran bello sblocco per Alexandra Solomon e PB con 1’04”96!

Bene, in crescendo i settimi posti di Sebastiano Marrone, martello da 6 a 54,87 e di Edoardo Lisciandra, giavellotto a 54,18 sui  compagni di lancio Alessio Gobbo ottavo e Mattia Melis decimo; positivo l’esordio di Sara Pellizzer nei 10 km. di marcia, risolti in 57’06”04 e l’ottavo posto di Dylan Titon sui 5000m. corsi in 14’54”72.

A domani (oggi per chi legge) per le ultime scaramucce e con il vento ancora in poppa (si spera almeno!)


PER LE MEDAGLIE, COSI’ LA FIDAL NAZIONALE…

 

vian-irene-to.jpg

800m (finale) – Muscolare e determinata, Irene Vian (Silca Conegliano, 2:10.44): l’anno scorso a Jesolo aveva fatto due finali ai Tricolori allieve, 400 e 800 metri nello stesso pomeriggio. Sull’ultima curva ci prova Lavinia Possenti (Atl. Lecco-Colombo), ma è solo un sussulto subito rintuzzato dalla “prepotenza” della veneta: 2:12.24 e subito dietro Saskia Battistoni (Atl. Alto Garda e Ledro, 2:12.24), che era stata la più veloce ieri in batteria.

3000m siepi (finale) – Christine Santi (Mollificio Modenese) ha mancato finora di pochi decimi il minimo per Eugene e qui cerca di fare tutto da sola: al 2° chilometro, passaggio in 7:05.69), tutto è ancora possibile. L’ultimo giro lo corre quasi in apnea: 10:41.50, un secondo e mezzo di troppo. Ancora sotto gli 11 minuti Carolina Michielin (Silca Conegliano, 10:59.61) e poi Camilla Matese (Toscana Atl. Empoli Nissan, 11:03.79).  

Peso (finale) – Finalmente si va oltre i 13 metri, merito della piemontese Giada Grigoletto (GS Zegna, 13.03): ma, come si accennava in premessa alle qualificazioni, le prestazioni che valgono un posto ai Mondiali di Eugene restano piuttosto lontane. Sul podio Virginia Braghieri (Atl. Brescia 1950, 12.31) e Beatrice Gatto (US Quercia Trentingrana, 12.06, a pari misura con Martina Caron, Atl. Vicentina).

Peso (finale) – Uno sopra i 18 metri, altri due oltre i 17 ed un quarto a ridosso: dal punto di vista collettivo la finale c’è tutta. Peccato solo che Sebastiano Bianchetti (Stud. Cariri, 18.51) resti ad oltre mezzo metro dal suo personale al coperto: a Paolo Vailati (N. Atl. Fanfulla Lodigiana) basta un solo lancio buono, il primo a 17.11, e Davide Zocchi (Campidoglio Palatino) finisce terzo con 17.06. (quarto Luciano Boidi 16,83).

110hs (finale) – Un succoso confronto diretto, sulla base delle attese, che però si trasforma in un assolo da applausi a scena aperta: quello di Luca De Maestri (Atl. Monza), brianzolo dai molti interessi – non ultima la cucina, col cavallo di battaglia di un risotto preparato in trenta versioni diverse per i compagni di club – sceso qui a 13.89 (davanti, nella lista junior di sempre, ne sono rimasti solo quattro). Non c’è partita, quando invece una partita si attendeva: salva la pellaccia, e probabilmente anche il secondo biglietto per Eugene, il campione italiano indoor Simone Poccia (14.30, per 2/100 sul terzo incomodo Pier Francesco Battistini e quarto Francesco Marconi con 14”33).

 marconi-f-to.jpg

 

Foto, Claudio Colombo/Fidal

 

COSI’ LA FIDAL REGIONALE 

 

A TORINO E’ UN VENETO A FORZA 7

Trevigiani, finora:

1 oro, 1 argento, 3 bronzi, 4 quarti posti!

La seconda giornata dei campionati italiani juniores e promesse, a Torino, regala al Veneto una pioggia di medaglie. Ben 16: sette ori, sei argenti e tre bronzi. Tra gli juniores, applausi per l’italo-cubano Harold Barruecos Millet che s’impne nel lungo con il nuovo personale – 7.61 (13 centimetri di progresso) – staccando il lasciapassare per i Mondiali di categoria di Eugene. Poi le vittorie di due atleti che il “minimo” per la rassegna iridata l’avevano già in tasca: il bellunese Enrico Riccobon, senza rivali negli 800 (1’51”48), e la padovana Giulia Camporese, dominatrice nel martello (57.09). Irene Vian, di Camposampiero, anche se di maglia trevigiana, ottiene un bel successo negli 800 femminili (2’10”44). Il doppio giro di pista è terreno di conquista per il Veneto che sale sul gradino più alto del podio anche con un altro bellunese, Emilio Perco, primo tra le promesse (1’49”66). Tre ori sui quattro disponibili rappresentano un piccolo grande record, per il Veneto, che poteva addirittura diventare un en plein, considerato che la vicentina Silvia Pento è giunta seconda nella gara promesse. La padovana di maglia trentina Laura Dalla Montà si è imposta nei 3000 siepi (10’44”36). Il sanmarinese Eugenio Rossi ha portato sul gradino più alto del podio la Biotekna Marcon, saltando 2.21 in alto, misura d’eccellenza per la categoria (1 centimetro di miglioramento). E, a proposito di atleti veneti per tesseramento, non va dimenticato l’argento del poliziotto Hassane Fofana, battuto di un centesimo da Perini nei 110 ostacoli, ma arrivato comunque, con 13”78, al lasciapassare per gli Europei di Zurigo.

I risultati della 2^ giornata.

UOMINI.

PROMESSE. 400: 1. Davide Re (Cus Torino) 46”34. 800: 1. Emilio Perco (Ana Atl. Feltre) 1’49”66, 6. Miro Buroni (GA Aristide Coin Venezia 1949) 1’52”91, 8. Luca Braga (Mogliano) 1’59”27. 5000: 1. Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 14’17”47, 7. Eyob Faniel Ghebrehiwet (Brugnera) 14’51”67, 8. Dylan Titon (Assindustria Padova) 14’54”72. 110 hs (-0.8): 1. Lorenzo Perini (Aeronautica) 13”77, 2. Hassane Fofana (FF.OO.) 13”78, 7. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 14”73. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.21, 6. Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 2.03. Triplo: 1. Daniele Cavazzani (Studentesca Cariri) 16.21 (+0.3), 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods Vr) 15.99 (0.0). Disco: 1. Stefano Petrei (Malignani Libertas Ud) 55.81. 4×100: 1. Riccardi Milano 41”00, 3. Vicentina (Brogliato, Pino, Carraro, Gyamfi) 41”61, 4. Assindustria Padova 42”47.    

JUNIORES. 800: 1.Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 1’51”48, 6. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr) 1’53”90. 5000: 1. Iliass Aquani (Riccardi Milano) 14’48”05. 110 hs (-0.2): 1. Luca Maestri (Atl. Monza) 13”89, 4. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”33, 5. Ivan Ferrighetto (Ana Feltre) 14”71. Asta: 1. Davide Girardi (Osa Saronno) 4.70. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.61 (0.0), 6. Francesco Battistello (Vicentina) 7.03 (+1.5). Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 18.51, 4. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.83. Giavellotto: 1. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 61.36, 7. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 54.18, 8. Alessio Gobbo (Atl. Mogliano) 52.42. Martello: 1.Marco Cozzoli (Studentesca Cariri) 63.13, 4. Marco Piva (Vicentina) 58.45, 6. Omar Venuda (GA Aristide Coin Venezia 1949) 57.00, 7. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 54.87. 4×100: 1. Acsi Campidoglio Palatino 42”19, 7. Vicentina 42”85.

DONNE.

PROMESSE. 400: 1.Alessia Ripamonti(Fanfulla Lodigiana) 55”10, 4. Laura Marotti (Vicentina) 56”06. 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’09”13, 2. Silvia Pento (Vicentina) 2’11”48, 6. Valentina Reginato (Vicentina) 2’14”03. 3000 siepi: 1. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana) 10’44”36. 100 hs (-1.1): 1.Giada Carmassi (Atl. Brugnera) 13”82, 2. Silvia Zuin (Bracco Atl.) 13”99, 5. Silvia Zerbini (Cus Pisa Atl. Cascina) 14”48. Asta: 1. Roberta Bruni (Forestale) 4.25, 3. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.80. Triplo: 1. Francesca Lanciano (Cus Pisa Atl. Cascina) 12.49 (+0.8), 5. Giovanna Berto (Us Quercia) 12.31 (+1.0). Peso: 1. Monia Cantarella (Stud. Cariri) 14.77, 7. Beatrice Cescato (Gs Valsugana) 11.56. Martello: 1. Francesca Massobrio (Cus Torino) 62.00, 7. Francesca Parolin (Vicentina) 49.08. Marcia (10.000 m): 1. Federica Curiazzi (Bergamo 1959 Creberg) 46’52”89. 4×100: 1. Rovellasca 47”63.

JUNIORES. 400: 1.Ilenia Vitale (Lib. Friul) 53.87. 800: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’10”44, 5. Angelica Parodi (Atl. Mogliano) 2’17”60, 8. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 2’19”92. 3000 siepi: 1. Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) 10’41”50, 2. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10’59”61. 100 hs (-1.4): 1. Rachel Malamo (Stud. Cariri) 14”52, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 14”60. Alto: 1. Erika Furlani (Cus Pisa Atl. Cascina) 1.84, 6. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.65. Lungo: 1. Jasmine Al Omari (Firenze Marathon) 6.09 (+1.2). Giavellotto: 1. Stefanie Messner (SSv Brixen) 43.23. Peso: 1. Giada Gregoletto (Gs Ermenegildo Zegna Vc) 13.03, 3. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.06, 4. Martina Caron (Vicentina) 12.06. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 57.09 4×100: 1. Acsi Italia Atletica 46”83. Marcia (10.000 m): 1. Eleonora Dominici (Acsi Italia Atl.) 49’27”02, 4. Marta Stach (Ana Atl. Feltre) 51’30”60.

I RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DALLA SILCA CONEGLIANO, GRANDE FESTA!

Vian, Michielin e Lorenzetto all’apogeo!

vian-bettin2-202x300.jpg

È d’oro la cavalcata di Irene Vian negli 800 metri. Nella seconda giornata di gare i campionati italiani juniores e promesse regalano all’Atletica Silca Conegliano la medaglia più preziosa. L’allieva di Lionetto Bettin stampa un 2′10”44 che avvicina il suo personal best (2′09”76) e si prende la medaglia che meritava nella gara juniores. Per lei anche un nono posto nei 400 ostacoli con 1′03”62.

 

 michielin-gjeli-to.jpg

 

Oggi, sabato, il medagliere di casa Silca si colora anche d’argento, con Carolina Michielin che conquista un bellissimo secondo posto nei 3000 siepi, la specialità che è più sua, con il tempo di 10′59”61.

Sesto posto di Tobia Vendrame nell’alto promesse, dove sale fino a 2.03. Nono posto di Giorgino Gjeli che nella finale del peso juniores lancia il suo attrezzo a 13.39. Matteo Bonora si piazza 15esimo nei 110 ostacoli promesse con 15”61, suo nuovo personale. Personale anche per Alexandra Solomon nei 400 hs con 1′04”96.

 

 lorenzetto-vian-e1402168468486-168x300.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

10000-argento-uomini-zanatta.jpg

Coppa Europa dei 10.000 metri a Skopje

ITALIA D’ARGENTO!

Paolo Zanatta con onore!!!

Italia ancora sul podio della Coppa Europa dei 10.000 metri. Dopo il successo del 2013, quest’anno a Skopje (Macedonia) il team maschile è d’argento. In un pomeriggio segnato dal caldo, vittoria alla Turchia che fa gara a parte trascinata dall’inarrestabile duo composto da Polat Kemboi Arıkan (28:17.14) e Ali Kaya (28:17.82), rispettivamente campione europeo senior e junior della specialità. Terzo il francese Yassine Mandour (28:22.30) davanti al migliore degli azzurri, il tricolore assoluto Jamel Chatbi (Atl. Riccardi Milano), quarto in 28:38.03. Ottavo in 28:58.01 è il 24enne Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle) che nella precedente edizione della manifestazione si mise al collo il bronzo individuale. Nella seconda serie maschile vinta dall’ucraino Ivan Strebkov (29:33.38) si piazza sesto Gianmarco Buttazzo (Atl. Casone Noceto/30:00.20) con al decimo posto Manuel Cominotto (Atl. Firenze Marathon/30:19.91) e al dodicesimo Paolo Zanatta (Fiamme Oro/30:21.86).

10000_coppaeuropa-argento-zanatta.jpg

Al femminile l’Italia - costretta a fare a meno all’ultimo momento della campionessa nazionale Veronica Inglese, ai box per un lieve infortunio - non va oltre la sesta posizione. Il miglior crono è di Claudia Pinna (CUS Cagliari) sesta in 34:25.59 nella serie B conquistata dalla turca Ummu Kiraz (33:10.85). Dietro di lei, la siepista Valeria Roffino (Fiamme Azzurre), nona in 34:46.19, e Giovanna Epis (Forestale), quattordicesima in 35:20.71. Ad aggiudicarsi il trofeo continentale è il Portogallo a cui sfugge, però, il gradino più alto del podio individuale su cui sale la francese Calvin Clemence (31:52.86) avendo la meglio proprio sulle portoghesi Jessica Augusto (31:55.56) e Sara Moreira (32:01.42).

a.g.

RISULTATI/Results


Foto, Claudio Colombo/Fidal

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

Giugno 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


 

 dei-tos-to.jpg

CAMPIONATO NAZIONALE JUNIOR-PROMESSE A TORINO


Portiamo a casa subito due medaglie

LEONARDO DEI TOS 41’34”45

E MARTINA LORENZETTO 6,06

E’ BRONZO!

 

 

E già in finale Braga, Vian, Zanardo, Parodi, Lisciandra, Melis, Gobbo, Francescato e Marrone.

GHENDA E FELETTO SI MIGLIORANO SULLE SIEPI

 ghenda-st.jpgfeletto-udine.jpgbraga-pd-2.jpg

Questi campionati sono cominciati come meglio non pensavamo, con subito due medaglie di bronzo pesante visti gli schieramenti in campo: Leonardo Dei Tos, grande e generoso, incapace di risparmiarsi anche quando i giochi sono fatti, medagliato e premiato dal cronometro con il suo nuovo primato personale (che è anche il nostro primato trevigiano!), 41’34”45, quasi venti secondi in meno (ora lo vogliamo ai Giochi del Mediterraneo, Leonardo merita tanto e noi, ultra sfegatati, tifiamo animo e cuore per lui!!!)

Martina Lorenzetto, della Silca Conegliano, sta diventando una certezza nel lungo; per la terza volta quest’anno supera i sei metri e già paventa qualcosa di più del 6,06 di oggi e l’attentato al nostro primato provinciale è arrivato agli attacchi micidiali finali della brava Martina ( Magaly Vettorazzo, dopo cinquanta anni di assoluto dominio è ben felice di cederlo a questa stupenda ragazza seguita con tanto amore da tutta Quinto e da tutta la provincia trevigiana).

Ma la prima giornata di campionato nazionale per juniores e per promesse ci ha regalato una infinità di emozioni (io da Roma sono rimasto incollato allo streaming offerto dalla Fidal e credevo davvero di essere lì sugli spalti tanto da gridare forte i nomi dei miei beniamini…).

Già oggi tre finalisti di rango più altri nove promossi alle prossime finali: piatto ricco, mi ci ficco!

Leonardo Feletto, con i colori della Brugnera, sfiorando il podio, è giunto quarto sui 3000 siepi con il PB di 9’23”93 e Stefano Ghenda (che non delude mai) è arrivato ottavo limando il suo PS, portato a 9’20”08; ottava anche la junior Carolina Michielin sui massacranti 5000m. in 17’49”52 (e domani –oggi- affronterà i temibili 3000 siepi – in bocca al lupo -); nono Matteo Miani con 4,40 nell’asta, decimo Lorenzo Bonafede con 6,73 nel lungo e undicesimo Diego Benedetti, 13,01 nel peso. Poi, poi una valanga di finalisti per domani (oggi), quattro addirittura sugli 800m. con Luca Braga (forza Luca!!!), terzo nella sua batteria in 1’53”13, Irene Vian (oculatamente lenta perché prima nella sua batteria con 2’20”32, con la grintosa Lucrezia Zanardo a reggerle il gioco, prima nella sua con 2’18”03 sulla diafana  Angelica Parodi, seconda in 2’18”07; fuori invece Anna Busatto (e non lo meritava).

 

 vian-e-busatto-to.jpg

 

Altrettanti quattro giavellottisti in finale e tutti juniores: Edoardo Lisciandra, 53,07, Mattia Melis 52,72, Alessio Gobbo, 51,78 e Chiara Francescato a chiudere l’affollatissimo lotto con 34,54. Infine la bella sorpresa nel martello di Sebastiano Marrone,  Trevisatletica, finalista con 53,87, nuovo suo PB; non ce l’hanno fatta invece, Elisa De Checchi (43,48) e la graziosa Margherita Marzola, miglioratasi fino a 40,27.

 

PER LE MEDAGLIE, COSI’ LA FIDAL NAZIONALE


Marcia 10000m (finale) – Si parte con gli juniores, un gruppo decisamente più nutrito degli “under 23”, ma tutto il lavoro di scrematura resta sulle spalle di Francesco Fortunato, il ventenne pugliese dell’Enterprise Sport & Service, davanti all’argento europeo juniores di Rieti, Vito Minei (Atl. Don Milani) e al veneto Leonardo Dei Tos (Bracco Atl.). Al giro di boa, il terzetto diventa una coppia con lo sfilarsi progressivo di Dei Tos: e il derby pugliese si risolve all’ultimo giro, con un attacco secco di Minei (40:53.33), su Fortiunato (41:01.06) e Dei Tos (41:34.45).

 

Lungo (finale) –  La finale rischia di perdere precocemente la primatista italiana Dariya Derkach (ieri impegnata nel triplo del Golden Gala a Roma): dopo un salto abortito ed un nullo, l’aviera di origini ucraine rimette le cose a posto con un 6.10 che la proietta al comando. Il fatto è che le altre avvertono le incertezze della favorita e non mollano, a cominciare da Anna Visibelli (Firenze Marathon) e Martina Lorenzetto (Silca Conegliano), in lotta per il podio sul filo dei centimetri. Non è finita, perciò: ultimo salto targato Visibelli fa balzare in testa la brava aretina con 6.21 (+0.8), mentre Dariya Derkach resta Dietro (6.12/+0.5) e la Lorenzetto agguanta il terzo posto (6.06/+0.7). 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………….

 

VENETO IN CERCA DI GLORIA AL BRIXIA MEETING

Trentasei atleti (18 ragazzi e 18 ragazze) fanno parte della spedizione veneta al 32° Brixia Meeting, classica rassegna giovanile a livello internazionale, in programma sabato 7 e domenica 8 giugno a Bressanone (Bolzano). Tra i selezionati anche cinque reduci dai Trials di Baku che hanno definito il contingente europeo per l’Olimpiade Giovanile di Nanchino: Beatrice Fiorese (terza nel lungo e qualificata per i Giochi giovanili), Rebecca Borga, Maria Giovanna Salvan, Ilaria Casarotto (nella foto)  e Gianluca Santuz. Ventuno le rappresentative in lizza. Il Veneto, che si annuncia particolarmente competitivo con la squadra femminile, proverà a bissare il successo del 2013.

I convocati.

ALLIEVI. 100: Federico Polo (Biotekna Marcon). Atleti supplementari velocità: Marco Boschetto, Riccardo Spadetto (FF.OO.). 200: Gianluca Basso (Vicentina). 400: Michele Rancan (Vicentina). 800: Luca Lebon (Biotekna Marcon). 1500: Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova). 2000 siepi: Mirko Cocco (Vicentina). 110 hs: Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods). 400 hs: Nicholas Ferrato (Vis Abano). Alto: Simone Busnardo (Vicentina). Lungo: Gianluca Santuz (Vicentina). Triplo: Fabio Camattari (Biotekna Marcon). Asta: Diego Bertotti (FF.OO.). Peso: Massimo Rossi (Vicentina). Disco: Paolo Galvan (Breganze). Giavellotto: Lorenzo Tosello (Vedelago). Decathlon: Giulio Tenuti (Bentegodi).

ALLIEVE. 100: Emma Girardello (Rhodigium Team). Atlete supplementari velocità: Cristiana Agbonmekuege Sette (Vis Abano), Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 200: Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta). 400: Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi). 800: Marina Giotto (Gs La Piave 2000 Bl). 1500: Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre). 2000 siepi: Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl). 100 hs: Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina). 400 hs: Rebecca Sartori (G.A. Bassano). Alto: Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano). Lungo: Beatrice Fiorese (Vicentina). Triplo: Maria Giovanna Salvan (FF.OO.). Peso: Luna Yohely Jimenez (Athletic Club Firex Belluno). Disco: Martina Cuogo (GA Coin Venezia 1949). Giavellotto: Ilaria Casarotto (Vicentina). Eptathlon: Alice Lunardon. Atleta supplementare: Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd).

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

WEEKEND, IL VENETO SI FA IN TRE: BELLUNO, CAPRINO, ASIAGO

Tre appuntamenti, due su pista e uno su strada, nel fine settimana dell’atletica veneta. La rappresentativa regionale allievi in gara al Brixia Meeting, dove ha trionfato nel 2013.

Sabato 7 e domenica 8 giugno, all’impianto polisportivo di Belluno, organizzato dall’Athletic Club Firex Belluno (Ettore Sommacal, tel. 338 1456046), campionato regionale cadetti di società. Due giornate di gare per uno degli appuntamenti più attesi della stagione giovanile su pista. Quarantotto formazioni, 24 maschili e 24 femminili, vanno a caccia dei titoli veneti a squadre. Circa 800 gli iscritti. Queste le società qualificate per la finale sulla base dei punteggi realizzati nelle fasi provinciali.

Cadetti: Csi Fiamm Vicenza, Gs Marconi Cassola Vi, Fiamme Oro Padova, Lib. Sanp Pd, Ana Feltre, Aristide Coin Venezia 1949, Biotekna Marcon, Trevisatletica, Insieme New Foods Vr, Montebelluna Veneto Banca, Marostica Vimar, Us Intrepida Vr, Vis Abano, Assindustria Sport Padova, Gs La Piave 2000 Bl, G.A. Vedelago Tv, Lib. Tonon Vittorio Veneto, Novatletica Città di Schio, Atl. Ovest Vicentino, Athletic Club Firex Belluno, Ass. Atl. Nevi, Atl. Breganze Vi, Cus Padova, La Fenice 1923 Mestre.

Cadette: Csi Fiamm Vicenza, Athletic Club Firex Belluno, Cus Padova, Gs Marconi Cassola Vi, La Fenice 1923 Mestre, Fiamme Oro Padova, Vis Abano, Atl. Riviera del Brenta, Atl. Breganze Vi, G.A. Bassano, Us Intrepida Vr, Valdalpone De Megni Vr, Biotekna Marcon, Gagno Ponzano, Ana Feltre, Montebelluna Veneto Banca, Gs La Piave 2000 Bl, Atl. Valpolicella Vr, Lib. Sanp Pd, Bentegodi Vr, Quinto Mastella Tv, Vedelago Tv, Marostica Vimar, Ovest Vicentino. Sabato inizio gare alle 15.30, domenica alle 14.30. ISCRITTI

Sabato 7 e domenica 8 giugno, allo stadio comunale di Caprino Veronese (Verona), organizzato dalle società Atletica Baldo Garda e Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), campionati master di società su pista. L’anello veronese ospita la fase regionale della rassegna di club per gli atleti “over 35”. La manifestazione, abbinata al memorial Eddo Foroni, è valida come prova di qualificazione per la finale nazionale, in programma il 20 e 21 settembre a Jesolo (qualificazione per le migliori 24 società maschili e 24 società femminili). Circa 300 gli iscritti. Sabato le gare iniziano alle 15.30, domenica in pista dalle 9. ISCRITTI

Sabato 7 giugno, ad Asiago (Vicenza), organizzata dal Gruppo Sportivo Alpini Asiago, 5^ Sleghe Lauf – Città di Asiago (www.gsaasiago.com). Si rinnova l’appuntamento con la corsa su strada di Asiago: 10 km per tutti su un anello cittadino di 2,5 km. La manifestazione è anche valida come quarta prova del Grand Prix Strade d’Italia. Partenza alle 18 da Corso IV Novembre.  

 

 

 

………………………………………………………………………………………

 

DANIELE CESCONETTO

 

cesconetto-giugno-2014.jpg

Domani iniziamo a mettere sul tavolo un poker d’assi che è una meraviglia:

07 giugno: Dolomiti Extreme Trail - 53 km 3800 m.d+ - Val di Zoldo (BL);

15 giugno: Alpago Trail - 65 km 3800 m.d+ - Puos D’Alpago (BL).

 

 

……………………………………………………………………………………..

 

 

10171275_850659668296905_545478826809837697_n.jpg

 

10270544_850657958297076_4288560026133918513_n.jpg

 

1392007_850152145014324_4518460159374630560_n.jpg

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Giugno 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


 

10258404_850152508347621_4858906638660801495_o.jpg

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE, LA CARICA DEI 1.430

Oltre 1.400 atleti (1.430, per la precisione), ottanta titoli in palio. Nel fine settimana, da venerdì 6 a domenica 8 giugno, allo stadio Primo Nebiolo di Torino, vanno in scena i campionati italiani individuali juniores e promesse. Uno dei primi grandi traguardi della stagione nazionale. Maglie tricolori a parte, la rassegna piemontese costituirà una tappa fondamentale nella marca di avvicinamento ai Mondiali juniores di Eugene (22-27 luglio). Mentre per le promesse è alle porte l’edizione inaugurale dei campionati del Mediterraneo, in programma ad Aubagne, presso Marsiglia (14-15 giugno). Foltissima, a Torino, come sempre, la rappresentanza di atleti veneti. Si preannuncia un fine settimana ricco di soddisfazioni.

ISCRITTI/RISULTATI

 

10447658_10203214915886971_7664997419440355743_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

 10401965_714081908656034_2728398421702212193_n.jpg

 

 

 10352401_10202232689726903_5867228244283886934_n.jpg

 

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

gio-schiavo.jpg

Queste alcune delle manifestazioni di questo fine settimana…torna a trovarci che oggi aggiorneremo con altre importanti manifestazioni:

Venerdì 6
- Peseggia(Ve) - Corsa dei Bisi(Corsa Amica) - km 4,2/8,5 - ritrovo ore 18,00 - partenza ore 19,00 - quota gara € 2,00 solo servizi o € 4,00 con risi e bisi o pasta presso lo stand della festa - info 3932699009 - VOLANTINO

 - Pontemanco di Due Carrare(Pd) - Memorial “Roberto Dal Corso” - km 7,330 in circuito - Ritrovo ore 18,30 c/o i Giardini di Pontemanco -  partenza ore 20,00 - Iscrizioni entro mercoledì 4 giugno - Info 0499125553 o 3282122646 o www.cralacap.com - VOLANTINO  

- Pasa_Sedico(Bl) – Corri con la Trota – km 3/8 – ritrovo ore 18,00 – partenza ore 19,30 – quota gara € 5,00 con pastin a fine gara – info 3926584640 - VOLANTINO

 

Sabato 7 

- Preamore di Camponogara(Ve) - Corsa del Buon vino_ corsa per allenamento di gruppo - km 6 di sterrato - Ritrovo in Cantina di Premaore ore 19,15 - partenza ore 19,30 - offerta libera VOLANTINO
- Asiago(Vi) – Sleghe Lauf “Città di Asiago” – 4^ prova GPSdI -  info 3495806762 o 3471295109

- San Bonifacio(Vr) - Coalonga Sotto Le Stelle - Km 6/12 pianeggianti – partenza libera  dalle 18:00 - quota gara € 2,50 con bottiglia di vino rosso o € 1,00, solo servizi e ristori - info 3472237998 

- Val di Zoldo(Bl) – Dolomiti Extreme Trail – km 53 D+3800 D-3710 – info www.dolomitiextremetrail.com - VOLANTINO

 

Domenica 8

- Stra_Vigonovo(Ve) – Marcia dei Sarmati – km 6/13/18 – Ritrovo ore 8,00 c/o Impianti 

 

Sportivi di Stra – www.sarmati.it

 

- Castello di Godego(Tv) - San Piero in Marcia_CPT - km 5/10 - ritrovo ore 8,00 c/o Impianti Sportivi -Partenza unica ore 9,00 - quota gara € 3,50  con 1 conf.semola gr 500+gr 200 di Cruscosi  o  € 2,00 solo servizi - info 3664228995 VOLANTINO FRONTE   RETRO

- Gorgo al Monticano(Tv) – Corsa di Sant’Antonio – km 6/12/21 – ritrovo c/o Impianti Sportivi ore 7,30 – partenza libera dalle ore 8,30 – quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo servizi -   info 0422740559 o 3403424466 - VOLANTINO
- Montecchia Di Crosara(Vr)- Marciliegia Camminata Tra I Colli Di Montecchìa - Km 4/7/12/19/26 collinari -  partenza libera dalle 8:30 da Piazza Umberto Primo - quota gara € 3,00 con gr. 500 cestino ciliegie o € 2,00 - info 3331767885 o 3471748690
 - S.Antonio Tortal – Corri tra “I  Brent de l’Art” – km 4/8 -  ritrovo c/o Campo Sportivo dalle ore 8,30  - partenza ore 10,00 –quota gara  € 5,00 – info 3294961919 o www.brentdelart.weebly.com  - VOLANTINO

 


…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………