Giugno 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 



 

PILLOLE



bernardi-duca-dob-cort.jpg

NELLA DOBBIACO-CORTINA dove Ahmed Nasef è giunto quinto su Fabio Bernardi settimo e Francesco Duca nono, dove Laura Giordano si è piazzato sesta tra le donne, da segnalare il 26° posto di Giuseppe Di Stefano che ha preceduto Fabrizio Casagrande, Cristiano Baldasso, Roberto Sales e Andrea Zanatta (tra i primi cento). Poi, ancora, Paolo De Noni e Diego Dam.

Tra le donne, dopo la Giordano, 13^ Sabrina Boldrin, poi Nicoletta Fantin, Paola Doro e Monica Poletto.

Tra le promesse primo il trevigiano Luca Fighera della Libertas Vittorio Veneto.

 

………………………………………………………………………………………..

 nard-bea.jpg

A MILANO, nella riunione del 28 maggio la bella allieva Beatrice Nard (A. Bracco Milano), nata a Treviso il 28 agosto del 1997,  nel suo primo triplo dela sua carriera sportiva, ha saltato 10,33 (Beatrice vanta anche un 5,39 nel lungo del 2013; quest’anno ha toccato quota 5,24).

 

………………………………………………………………………………………….

 

A VICENZA continua a migliorare la cadetta castellana (Castelfranco Veneto 18 settembre 1999)  Gaia Zancanaro appartenente alla Marconi Cassola,  il 17 maggio a Vicenza ha saltato in alto la quota 1,51 e il 24 maggio, sempre a Vicenza ha realizzato 2.884 punti in un pentathlon provinciale (rilevanti il 27,57 nel giavellotto e il 15”1 sugli 80 hs.).

 

………………………………………………………………………………………..

 

NEL MEMORIAL LUCA COSCIONI DI ORVIETO, ennesimo buon tempo sui 100m. di Marinella Maggiolo, terza nella finale con 12”23 (in batteria si era qualificata con 12”15).

 

……………………………………………………………………………………….

 

A QUINTO campionato provinciale prove multiple esordienti del 24 maggio, con vittoria e titolo per Filippo Peruch, 1.490 punti su Matteo Grasso (1.403p.) e Riccardo Vagata e di Aurora Dal Cin con 1.376 punti, davanti a Giulia Dani (1.302p.) e Alice Tesser.

peruch-filippo-es.jpg

dal-cin-aurora.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

A CAORLE nella riunione provinciale veneziana si sono distinti i cadetti trevigiani Andrea De Rosso (80m. in 10”0 e nell’asta con 2,40), Gioia Biasissi, vittoriosa nel disco (23,39) e nel peso (9,34), Brigitte Silvestrini (80m. piani e 80hs.), Alessio Busatto (giavellotto) e Virginia Flora (300hs. in 51”8)

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

A BELLUNO il 17 maggio, in una riunione provinciale bellunese, il cadetto trevigiano Omar Harouf ha saltato il alto 1,62 e nel triplo a 10,24. C’era anche Arianna Piazza che si è cimentata sui 300hs.

 

 

 

NEGLI STUDENTESCHI DI PADOVA, fase regionale del 19 maggio, rilevante l’argento guadagnato dal coneglianese Mauro Bressan, sugli 80hs. risolti in 12”62   e l’altro argento fatto proprio da Riccardo Saccon, altro coneglianese, nell’alto con un salto in elevazione di 1,66; buona impressione ha destato Emanuele Da Ros, quarto, sempre da Conegliano, nel lancio del vortex, scagliato a 60,30, buono il quinto posto della ragazzina Marina Miani negli 80hs. chiusi in 13”91; sesti posti per Caterina Lalli, vortex a 41,45, davanti a Silvia Censi, ottava in 40,42 e per Alessandro Favero, peso da 4kg. per una gittata di 10,40 su Filippo Lorenzetto (10,03); settimo, infine, Nicola Dall’Arche nel lungo con 5,19.

Belle le vittorie dei ragazzi speciali, dove Laura Dotto (nostra “vecchia” piacevole conoscenza, nativa di Paese), ha vinto alla grande nel lungo e Alberto Vendramin con 13”06 ha primeggiato sugli 80m. (lo ritroveremo nelle finali nazionali dell’Aquila, sesto con l’ottimo tempo di 12”69).

I cadetti di Conegliano, al termine, si sono piazzati terzi (12° quelli di Valdobbiadene; settime invece le cadette (11^ quelle valdobbiadenesi).

 

…………………………………………………………………………………….

 

A ROVIGO, nell’altra finale studentesca del 20 maggio, dove non era presente nessun nostro plesso scolastico, bella presenza delle trevigiane  Emily Soncin sui 1000m. e di Gaia Zancanaro con 4,82 nel lungo.

 

 

………………………………………………………………………………………..

 10387332_849419205087618_7258992746847382668_n.jpg

 

10293793_849417395087799_7713117670394479065_o.jpg

 

 ……………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

 

Giugno 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

giulia-viola-bellinzona.jpg

ULTIMA ORA!!!

Gala dei Castelli live da Bellinzona: 800 e 1500 metri piani.

SUPER-VIOLA

 I 1500m. VINCE IN 4’10”50!!!

Attesissima era la gara femminile per noi, con tutte le migliori italiane in pista, con l’unica assenza di Federica Del Buono. Ebbene, Giulia Viola ha confermato la sua attuale superiorità sulla compagna d’allenamento Margherita Magnani andando a vincere la gara in 4:10.50 contro 4:11.03. Stroncata la Genzeb, giunta solo terza in volata. Per la Viola è lo stagionale a soli 50 centesimi dal pb assoluto di 4:10.00.

Le altre due italiane in gara Berlanda e Costanza hanno chiuso rispettivamente in 4:22.58 e 4:25.70.

Nella gara maschile Kipchirchir ha vinto in 3:35, ma qui purtroppo il nostro Marco Salami risulta ritirato.

Passiamo agli 800. Sowinski vince in 1:46.87, Mor Seck terzo in 1:48.40; Michele Oberti in fondo al gruppo con 1:49.73.  La gara femminile è dominata dall’americana Beckwith-Ludlow poco sopra i 2′, con Isabella Cornelli settima in 2:08.80. Nella serie del pre-meeting Samuele Lazzaro chiude poco sopra gli 1:55.

Nel giavellotto in tre vanno sopra gli 80 metri. Vince la gara l’estone Laanmae con 81,16 davanti a Lebesis e Strobinders. Il carabiniere Antonio Fent, unico azzurro in gara è ottavo con 71,95 in una serie non memorabile con una sola altra prova sopra la fettuccia dei settanta.


………………………………………………………………………………………..


martini-vr.jpg

VERONA, CRESCE LA TRIPLISTA CESTONARO: 13.33

Ilaria Cavallin 12”40 e Marco Martini 11”01

Federico Girotto 22”74 e Giulia Menegale 41”78

cavallin-vr.jpg

 

Buon prova nel salto triplo per Ottavia Cestonaro  nel 34° Trofeo Pindemonte. Ieri, al campo Avesani di Verona, la vicentina della Forestale, campionessa europea juniores 2013, ha realizzato il suo primato stagionale, saltando 13.33 (+0.6). La Cestonaro ha ottenuto la miglior misura al sesto salto, dopo altre tre prove sopra i 13 metri. L’allieva Sara Fantini si è nettamente migliorata nel martello, arrivando vicina ai 60 metri (59.55). Sempre nel martello, ma nella gara assoluta, progressi per Greta Zin (56.36) che ha preceduto l’azzurrina Giulia Camporese (55.98). Conferma inoltre per lo junior vicentino Marco Piva (56.71). La junior Johanelis Herrera Abreu si è riproposta sotto i 12” nei 100 (11”98/+0.2), dopo aver applaudito la sorella Yodalis, trionfatrice nei 400 allieve (58”15). L’under 23 Nicolò Olivieri ha vinto i 200 in 21”49 (+1.8). Tra i più giovani, 10”04 della cadetta Moillet Kovakou negli 80 e 1.66 (a 1 centimetro dal personale) della coetanea Laura Beatrice Moschetta.

 RISULTATI.

MASCHILI. 100 (0.0): 1. Check H. Minougou (Vicentina) 11”00. 200 (+1.8): 1. Nicolò Olivieri (Assindustria Padova) 21”49, 2. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Padova) 21”86. 1500: 1. Luca Tenca (Interflumina) 4’03”72. Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 6.84 (+0.8). Martello: 1. Pierre Luigi Zaccarelli (La Fratellanza 1874) 52.47.

JUNIORES. Martello: 1. Marco Piva (Vicentina) 56.71, 2. Omar Venuda (GA Aristide Coin Venezia 1949) 53.91.

ALLIEVI. 100: 1. Simone Marani (Sintofarm Atletica) 11”20 (-0.7). 400: 1. Michele Rancan (Vicentina) 50”58. 1500: 1. Hichem Mahmoudi (Interflumina) 4’16”10. Lungo: 1. Alberto Stevanella (Bentegodi) 6.25 (-0.9). Martello: 1. Mattia Florio (Virtus Castenedolo) 55.53.

CADETTI. 80: 1. Carlos Alberto Ruzzene (GA Aristide Coin Venezia 1949) 9”48. 300: 1. Marco Tonin (Atl. Ovest Vicentino) 37”64. 1000: 1. Julian Sambo (Pol. Caprioli) 2’52”90. Lungo: 1. Pietro Vicentini (Atl. Baldo-Garda Caprino V.se) 5.82 (+0.9). Giavellotto: 1. Ankit Kumar (Forti e Liberi Atletica) 50.39.

FEMMINILI.

100 (+0.2): 1. Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 11”98. 200 (-0.9): 1. Alice Murari (Bentegodi) 25”02. 1500: 1. Alice Sganzerla (Insieme New Foods Vr) 4’51”20. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.33 (+0.6). Martello: 1. Greta Zin (Valsugana Trentino) 56.36, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 55.98.

ALLIEVE. 100 (0.0): 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12”61, 2. Elisa Vian (GA Aristide Coin Venezia 1949) 12”61. 400: Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 58”15. 1500: 1. Valentina Marchi (Insieme New Foods Vr) 5’01”80. Triplo: 1. Chiara Bertuzzi (I Gonzaga 2011) 11.32 (+2.2). Martello: 1. Sara Fantini (Cus Parma) 59.55, 2. Sofia Basso (Vicentina) 51.83, 3. Anna Botti (Cus Ferrara) 50.00.

 

menegale-vr.jpg

 

CADETTE. 80: 1. Moillet Kovakou (Atl. Ovest Vicentino) 10”04. 300: 1. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 41”68. 1000: 1. Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre) 3’10”81. Alto: 1. Laura Beatrice Moschetta (La Fenice 1923 Mestre) 1.66. Giavellotto: 1. Celestine D’Ademo (Pol. Libertas Lupatotina) 37.52.

>RISULTATI

Così gli altri trevigiani:

100m. 2. Marco Martini, 11”01

 

de-felice-girotto-vr.jpg

11”47 Gabriele De Felice; 11”49 Federico Girotto; 11”65 Kevin Fantin; 11”78 Giacomo Zuccon; 11”96 Simone Scalco.

100m. 2. Ilaria Cavallin, 12”40;

13”70 Martina Mazzuia; 13”71 Stefania Chizzali.

200m. 7. Federico Girotto 22”74; 9. Gabriele De Felice, 22”95;

zuccon-vr.jpg

fantin-k-vr.jpg

23”23w Giacomo Zuccon; 23”59w, Simone Scalco; 24”01, Kevin Fantin.

amadio-a-vr.jpg

300m. 3. Raliza Polesel, 44”24; 5. Alessandro Amadio, 39”77.

 

de-checchi-e-vr.jpg

Martello, 3. Elisa De Checchi, 45,60; 6. Margherita Marzola, 39,18.

 

………………………………………………………..

 

RASSEGNA STAMPA a cura di

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 

………………………………………………………..

 marini-caorle.jpg

Camattari, che salti, Campione veneto di lungo e triplo

A Caorle doppietta dell’allievo moglianese della Biotekna Cinque gli argenti: Marini, Pincin, Bordignon Scardanzan e Tosello

CAORLE. Fabio Camattari vola a 6.68 nel lungo e con il suo personal «best» si laurea campione regionale allievo a Caorle, ottenendo anche il minimo per gli italiani. Titolo bissato con la vittoria nel triplo, con la misura di 14.17.

Allo stadio Chiggiato gli under 18 trevigiani hanno conquistato anche cinque argenti e tre bronzi (oltre 4 quarti posti). Sul secondo gradino del podio i Elena Marini (Atletica di Marca) nei 100 ostacoli, Marianna Pincin (Atletica di Marca) nell’alto, Simone Bordignon (Atletica di Marca) e Virginia Scardanzan  nell’asta e Lorenzo Tosello (Ga Vedelago) nel giavellotto. Terze Giorgia Niero, (Vis Abano) nell’alto e Caterina Maleville (Vis Abano) nel lungo  e Agnese Tozzato (Mogliano) nei 400 ostacoli.

RISULTATI TREVIGIANI.

FEMMINILI. 100. 5. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon) 13”15 (finale, 12”79 in batteria). 200. 8. Scarpis (Lib. Tonon) 26”81. 400. 5. Agnese Tozzato (Mogliano) 1′01”24. 1500. 7. Beatrice Malagnini (GA Vedelago) 5′14”15. 3000. 5. Giovanna Pegoraro (GA Vedelago) 12′01”38. 100 hs. 2. Elena Marini (Atletica di Marca) 14”73, 6. Michela Caon (GA Vedelago) 15”93, 7. Irene Piazza (Atletica di Marca) 16”05, 8. Bianca Marcolin (id.) 16”18. 400 hs. 3. Tozzato (Mogliano) 1′07”04, 6. Piazza (Atletica di Marca) 1′11”20, 89. Elena Filippetto (GA Vedelago) 1′12”38, 10. Sara Menegazzo (Atletica di Marca) 1′12”93. Alto. 2. Marianna Pincin (idem)1.69, 3. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.63. Asta. 2. Virginia Scardanzan, (Vis Abano)  3,20; 7. Bianca Marcolin (Atletica di Marca)  e Cecilia Sandre, 2.50. Lungo. 10. Giulia Minighin (Quinto Mastella) 4.72. Peso. 10. Anna Menegon (Lib. Tonon) 9.44. Disco. 8. Elena Sfoggia (Atletica di Marca) 24.65. Martello. 4. Lucia Dal Ben (S. Giacomo) 47.56.

MASCHILI. 400. 8. Massimiliano Foley (Atletica di Marca) 54”21, 9. Cristian Tecuceanu (Silca Ultralite) 54”54. 800. 7. Marco Bettin (Atletica di Marca) 2′01”02. 3000. 10. Giacomo Beltrame (Stiore Treviso) 11′32”90. 110 hs. 4. Andrea Berto (Trevisatletica) 16”01. 400 hs. 6. Carlo Pancaldi (Libertas Tonon) 59”55, 7. Simone Bordignon (Atletica di Marca) 1′00”71. Asta. 2. Simone Bordignon (idem) 3.80. Lungo. 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 6.68, 4. Marco Scremin (Mogliano) 6.26. Triplo. 1. Camattari (Biotekna Marcon) 14.17, 7. Marco Collovini (Trevisatletica) 12.56. Peso. 5. Francesco Cavarzan (Atletica di Marca) 7.78. Disco. 6. Leonardo Barcellona (Atletica di Marca) 36.30. Giavellotto. 2. Lorenzo Tosello (GA Vedelago) 47.79, 4. Davide Mogno (Trevisatletica) 41.34, 5. Davide Michielan (Quinto Mastella) 41.07, 9. Andrea Brun (Atletica di Marca) 35.79, 10. Leonardo Barcellona (Atletica di Marca) 33.05.

Salima Barzanti

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

CADETTI A PONZANO

Pentathlon, Pittilini e Gatto i dominatori del provinciale

 

 pittilini-davide.jpggattp-t-514.jpg

 

PONZANO. Davide Pittilini (Stiore) e Teresa Gatto (S. Lazzaro) dominano la prova provinciale individuale e dei campionati di società di Pentathlon cadetti. Completano il podio maschile Alessandro Amadio (Silca Conegliano) e Luca Benedet (Libertas Tonon) e quello femminile Giulia Menegale (Silca Conegliano) e Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano). La manifestazione si è svolta sabato al comunale di Ponzano. Oltre alle gare (100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 1000 metri) per cadetti e cadette, presenti anche 50 esordienti per l’ABatletiCa.

RISULTATI. Cadetti: 1. Davide Pittilini (Stiore Treviso) 3.267 (14”3/100 hs; 1.65/alto; 37.44/giavellotto; 5.84/lungo; 3′11”4/1000 m); 2. Alessandro Amadio (Atl.Silca Conegliano) 2.728 (15”2; 1.68; 27.03; 5.42; 3′19”7); 3. Luca Benedet (Libertas Tonon) 2.574 (17”3; 1.53; 35.95; 5.19; 3′09”3), 4. Gilberto Visentin (Trevisatletica) 2.335, 5. Eduard Ardelean (Atletica Tre Comuni) 2.329, 6. Tommaso Nascimben (Trevisatletica) 2.198, 7. Youssef Mendour (Montebelluna) 2.141, 7. Stefano Califano (Trevisatletica) 2.141, 9. Lorenzo Lozza (Idealdoor Lib. S. Biagio) 2.138, 10. Andrea Slongo (Quinto Mastella) 2.009.

 Cadette: 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 4.040 punti (12”9/80 hs; 4.92/lungo; 32.90/giavellotto; 1.51/alto; 1′40”5/600), 2. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 3.437 (12”0; 4.53; 15.50; 1.39; 1′40”1), 3. Francesca Rodighiero (Gagno Ponzano) 3.357 (12”6; 4.88; 18.73; 1.42; 1′48”8), 4. Marie- Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 3.144, 5. Emma Mattioli (idem) 3.071, 6. Anna Toniutto (Veneto Banca Montebelluna) 3.029, 7. Isabella Danieli (Montebelluna) 2.974, 8. Laura Franco Aminità (idem) 2.685, 9. Alessandra Saviane (idem) 2.603, 10. Stella Tronchin (S. Lazzaro) 2.565.

(sa.ba.)

 

 

………………………………………………………………………………

 

vian-caprver.jpg

 

Vola la Vian negli 800: record stagionale junior

CAPRINO VERONESE. Non finisce di stupire Irene Vian (Silca Conegliano), che negli 800 a invito al terzo meeting di Caprino Veronese (VR) abbatte il muro dei 2′10 e firma, con 2’09”76 la miglior prestazione italiana della categoria junior dell’anno .-

In gara la sua performance le è valsa il quarto posto assoluto. Nel doppio giro di pista, si è piazzata seconda Valentina Bernasconi (Mogliano) con 2′07”93, battuta solo dall’under 23 dell’Esercito Irene Baldessari.

Brilla anche il successo di Tobia Lahbi (Mogliano) nei 400 ostacoli .

RISULTATI TREVIGIANI.

UOMINI. 800: 1. Lorenzo Casini (Atl. Firenze Marathon) 1’54”37, 2. Mattia Stival (Mogliano) 1′55”02. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Atl. Mogliano) 54”00. Lungo: 1. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.64 (0.0), 7. Mirko Turri (Silca Ultralite) 6.73.

DONNE. 800 ad invito: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’04”41, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’07”93, 4. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’09”76, 7. Anna Busatto (Mogliano) 2′15”59. 1500: 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’36”46, 3. Angelica Parodi (Mogliano) 4′37”93. 3000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 9’22”25, 6. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10′04”40.

…………………………………………………………………………………………

E intanto in Alto Adige, ottimo quinto posto a Jacopo Zanatta (Trevisatletica) nel decathlon juniores ai campionati italiani di Lana (Bolzano). Per il trevigiano un bottino di 6.105, conquistati nelle dieci gare: 11”70 nei 100, 51”57 nei 400, 5′18”35 nei 1.500, 1.99 nell’alto, 2.90 nell’asta, 6.79 nel lungo, 27.43 nel disco, 43.87 nel giavellotto, 15”23 nei 110 ostacoli e 11.33 nel peso.

Nella gara femminile, sesto posto per Alexandra Solomon (Atletica Silca Conegliano) capace di ottenere 3.979 punti nell’eptathlon promesse. Per lei 27”04 nei 200, 2′30”67 negli 800, 1.42 nell’alto, 5.02 nel lungo, 24.64 nel giavellotto, 16”37 nei 100 ostacoli e 8.65 nel peso.

……………………………………………………………………………………….

Infine a Udine, vittorie trevigiane per i portacolori di Brugnera Friulintagli al meeting regionale di Udine, sabato pomeriggio. Veronica Camerin (Atletica Brugnera Friulintagli) ha conquistato gli 800 allieve con il tempo di 2′24”44, Sofia Casagrande i 2000 siepi allieve con 7′43”46, di Leonardo Feletto nei 3000 siepi assoluti con 9′37”64.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

Grosseto, De Vidi batte Piispanen È la sua rivincita. E bene Sartor!

 

 sartor-foto.jpg

 

GROSSETO. Pioggia di medaglie trevigiane agli Italian Open Championships 2014, meeting di atletica paralimpica del circuito IPC Athletics Grand Prix, anche campionati Paralimpici Assoluti. Il plurititolato paralimpico Alvise De Vidi (Aspea Padova) precede con 42”41 sui 200 metri T51 il finlandese Toni Piispanen che lo aveva battuto alle Paralimpiadi. Titolo italiano anche nei 100 in 22”35, nei 400 in 1′33”61. E il compagno di squadra Giandomenico Sartor fa incetta di titoli: nei 100 T54 in 15”26 e nei 200 dove con 27”18 in batteria migliora il suo record italiano.

…………………………………………………………………………………………

Intanto a Savona, al 13° Grand Prix di lanci, Antonio Fent (Carabinieri) viene spodestato dal primo gradino al sesto lancio. Primo Bonvecchio con 77,22, poi il montebellunese con 75,34, sua seconda prestazione, a 65 cm dal personale.

………………………………………………………………………………………..

nasef-dob-cort.jpg

 bernardi-dobb-cort.jpg

 duca-dobb-cort.jpg

di-stefano-giu.jpg

Infine Cortina, alla 15esima Cortina -Dobbiaco (30 km) sesto Ahmed Nasef (Ponzano Gagno) in 1h41′12”, settimo Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) in 1h43′30” e nono Francesco Duca (Pol.Vodo) in 1h44′11”. Tra le donne sesta Laura Giordano (Silca Conegliano) in 2h00′17”.

 

 partenza-dob-cort.jpg

 

……………………………………………………………………………………….

E in Belgio, il poliziotto Paolo Zanatta si è piazzato 17esimo nei 5000 al meeting di Oordegem, in 13’59” e 41. (sa.ba.)

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Triathlon a Lovadina, Cigana re della Marca

 

 cigana.jpg

 

SPRESIANO. È ancora Massimo Cigana, il fortissimo triathleta mestrino, il re della Marca. L’ex ciclista professionista ha siglato, nella quarta edizione del Triathlon Sprint di Lovadina, gara di rank valevole per l’assegnazione dei titoli regionali, il miglior tempo assoluto in 59′37”. Uscito svantaggiato nella prima frazione, quella del nuoto, Cigana ha poi recuperato e fatto il vuoto nella frazione di ciclismo, per poi gestire nel tratto finale della corsa a piedi. Secondo il trevigiano Alessio Morellato (A3). Al femminile, gara di coppia nel nuoto per Bedorin e Marcon, con la padovana che ha staccato la vicentina nel ciclismo, prendendo poi il largo a piedi. Quinta piazza trevigiana con Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon). Oltre 450 i partecipanti alla manifestazione organizzata dal 47 Anno Domini Triathlon nel Centro Sportivo Le Bandie. Nelle acque calde e azzurre del suo lago è svolta la frazione di nuoto sulla distanza di 750 metri; mentre il circuito di bici ha portato gli atleti a compiere due giri nella campagna adiacente. La conclusiva frazione di corsa di 5 km è stata disegnata attorno al lago, alternando tratti di asfalto e sterrato. Migliori 5 tempi assoluti (750 metri nuoto, 20 km bici, 5 km corsa).

Maschili. 1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline) 59′37”, 2. Alessio Morellato (A3) 1h01′56”, 3. Raffaele Piccinonno (Triathlon Team) 1h02′18”, 4. Stefano Bortolami (Rhodigium Team) 1h02′29”, 5. Devis Borghini (TD Rimini) 1h’03′11”.

Femminili. 1. Giulia Bedorin (Padovanuoto) 1h07′41”, 2. Elisa Marcon (Rari Nantes) 1h09′05”, 3. Elisa Razzi (Atomica Triathlon) 1h12′05”, 4. Lisa Desiderà (Liger Team) 1h12′30”, 5. Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon) 1h13′11”, 10. Teresa Franceschet (Gp Triathlon) 1h15′12”.

Salima Barzanti

 

………………………………………………………………………………………

 1907662_848432715186267_8772021398658264692_n.jpg

 

 zanatta-deca-lana.jpg

 

 de-osti-salta-abano.jpg

 

 10367590_848431815186357_5035969266640911882_n.jpg

 

 1510485_848431228519749_8454267374599626580_n.jpg

 

 

 10277535_848432185186320_7653488601852802319_n.jpg

Giugno 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

camattari-vi.jpg

CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI A CAORLE

Qui, festa grande con Camattari!

E con i tanti nostri allievi d’argento ornati…

Marini Pincin Scardanzan Bordignon Tosello

Bronzo per la Tozzato la Niero e la Maleville

 

Non un bottino esaltante da Caorle per i nostri allievi. Per fortuna, a tenere alto il vessillo trevigiano ci ha pensato un “oriundo” di Mogliano, forte, determinato e simpatico, Fabio Camattari che ha fatto tremare i legni del lungo e del triplo, andando a cogliere due splendidi ori con 6,68 e 14,17 (vi ricordo che Fabio è solo al primo anno da allievo!)

 

 bordignon-adim-vi.jpg

E ci hanno pensato anche, sorprendendoci, Simone Bordignon con un prepotente salto con l’asta a 3,80 e la “cocciuta” fatina dell’alto, Marianna Pincin, (segnalata un mese fa circa anche da Fulvio Maleville gran”cantore” di atletica leggera) che non promette e vuoto e si(ci) regala un ottimo 1,69 (quasi a riparare la momentanea defaillance di Giorgia Niero, bronzo con “solo” 1,63 ma di grande avvenire – da sottolineare – non una gran pedana quella di Caorle, vero Nicole? Vento e chiasso ad influire…).

 

scardanzan-caorle.jpg

Argento anche per Elena Marini, pregevole velocista-ostacolista che sui 100hs. si è migliorata fino a 14”73; e, nel rispetto del ruolo, argento anche per  il bel volo di Virginia Scardanzan,3,20 (pronta però almeno per i 3,30); sorprendente anche l’argento di Lorenzo Tosello, giavellotto magico sortilegio, continua fonte di inusitati piaceri, lancio in profondità e misura a 47,79: un sogno!

Oltre alla Giorgia, podio da bronzo anche per la brava e costante Agnese Tozzato sui 400hs, risolti in 1’07”04 (quinta invece, sui 400m. in 1’01”24: premio giusto sarebbe per Agnese, scendere sotto il minuto) e per Caterina Maleville, (forse penalizzata dai “feroci millimetri” voraci animaletti che si mangiano interi risultati, specialmente se dal sapore di primato personale…), terza nel lungo con 5,13.

maleville-conegliano.jpg

Caterina Maleville

 

Vogliamo consolarci un po’, assegnandoci virtuali medaglie di cartone? Ma sì, facciamolo con Lucia Dal Ben, ottima nel martello con 47,56, con Annamaria Fisicaro in (lenta ma sicura) ripresa nel giavellotto, qui a 38,58, con Marco Scremin finalmente all’opera con 6,26 nel lungo e con Andrea Berto sui 110hs. in 16”01.

In finale, migliorandosi, Annamaria Scarpis, sui 100m. 12”79, Michela Caon con gli ostacoli a 15”93 (e 10,38 nel triplo), Alessia Checchin su con il giavellotto a 36,68, Carlo Pancaldi 59”55 sui 400hs , Marco Bettin ancora un “fiatin” sopra i due minuti sugli 800m. (2’01”02), Fabiano Cecchetti nel martello e Leonardo Barcellona nel disco.

In verità mi  mancano e molto, i vari Rebecca Borga, Francesco Toffolo, Elia Zordan, Fabrizio Talamini, Nicola Martorel e Giulio Brugnera. Davvero tanti, qualcuno addirittura si è ritirato e non gareggia più. Dove siete, uffa…


tosello.jpg

Lorenzo Tosello


……………………………………………………………………………………….

treviso-abano.jpg

Ad Abano Terme finisce la supremazia di Treviso

Bronzi solo per Giacomo De Osti

e la 4×100m. maschile

 de-osti-abano.jpg

“…Abano Terme (Padova), 1 giugno 2014 – Sorpresa ad Abano Terme: dopo nove vittorie consecutive finisce la supremazia di Treviso nel Trofeo delle Province Trivenete. La vittoria, questa volta, va a Padova (197,5 punti) che precede Venezia (177) e Trento (175,5). Giù dal podio Vicenza (172) e Treviso (162,5)…”

Sembrano le campane a morto per chissà chi. Sono però un segnale che qualcosa non ha quadrato, o meglio, non tutte le “covate” vanno bene e, quest’anno, se il buongiorno si vede dal mattino, credo che nel biennio 15/16 pagheremo dazio. Sta alle società in qualche modo porre rimedio (si sta in qualche modo già assistendo al “buco” che c’è nella categoria allievi di quest’anno, regionali di Caorle docent).

Della spedizione un plauso ai medagliati Giacomo De Osti (vivacissimo e brillante esordiente delle stagioni 2012/2013, orfano di Filippo Peruch, ancora esordiente!), terzo nel lungo con 4,70 e terzo con la staffetta 4×100m unitamente a Massimiliano Pinese, Nicola Zanon e Federico Zugno, tempo 50”83.

 de-osti-salta-abano.jpg

 

Vi segnalo i quarti posti di Chiara Poser sui 1000m. di Laura Trevisan, 43,84 nel vortex, di Marina Miani, 4,46 nel lungo, di Adele Toniutto 1,40 nell’alto; ci aggiungo il bel lancio di Ruben Crosato, 48,58 nel vortex e l’8”42 di Nicola Zanon. Più che demerito dei nostri ragazzini, m’è parso, è stata la crescita “esponenziale” delle altre province, specie Padova (politica delle Fiamme Oro in primis), Venezia (bella novità) e Vicenza (ormai di tradizione, come noi fino al 2013).

Ora però, al lavoro. Tutti.

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

zanardo-casag-e-camerin-udine.jpg

MEETING REGIONALE DI UDINE

Eccellenti i nostri atleti “emigrati, non fanno che vincere!

Leonardo Feletto, Mattia Vendrame

Veronica Camerin e Sofia Casagrande

 

Li seguo nelle loro scorribande in terra friulana e danno tante soddisfazioni, che dico, praticamente vincono sempre. Io mi occupo di loro, ma non come vorrei. Ed è motivo di orgoglio parlare di loro e delle loro belle imprese.

 feletto-udine.jpg

 

Chi sono? Facile: Leonardo Feletto, nella foto sopra, uno dei pochi siepisti rimasti. Qui a Udine ha vinto (senza avversari) sui 3000st in 9’37”64; Veronica Camerin, caparbia (bella, aggiungo io) e vincente, nella foto sotto,  suoi gli 800m. in 2’24”44; Sofia Casagrande ragazzina intraprendente, nella foto sotto col n.29,  domina i suoi primi 2000st con un probante 7’43”46; Mattia Vendrame, un eccezionale lanciatore che in campo, sia nel peso che nel disco, mette a tutti la mordacchia e vince spudoratamente bene: qui ha preso di petto il disco allievi e lo ha scagliato oltre i quaranta metri (41,82). Cresce pure Andrea Bottan (lo seguo ormai, da quando era un esordiente), secondo sui 100m. ma con un tempo che lo designa capofila stagionale trevigiano con 11”43 (davanti al “nostro” Leonardo Soldati, ora a 11”55). Ad ogni uscita migliora sempre anche la nostra atleta cadetta “casalinga”,  Chiara Tomasi, quinta nella marcia sui 3 km. con 15’52”59.

 

camerin-v-udine.jpg

casagrande-sofia-udine.jpg

 

Non passi l’articolo senza citare gli altri nostri beniamini che oggi a Udine, non c’erano ma che, da quelle parti, sono costanti protagonisti e vivaci animatori di pista, alludo alla bella Eleonora Lot, alla combattiva Lucrezia Zanardo, al tenace e dolcissimo Mekonen Magoga  all’amico Nicola Martorel (al quale faccio tanti cari sinceri auguri) e al simpatico colosso del martello, Matteo Lucchese, detentore attuale del primato trevigiano con l’attrezzo da 4 kg, usato dai cadetti.

vendrame-mattia.jpg

Mattia Vendrame



……………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………..

Giugno 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

sartor-grosseto.jpg


Atletica paralimpica a Grosseto:

Caironi, record mondiale agli Italian Championships 2014

GIANDOMENICO SARTOR

CAMPIONE ITALIANO 100/200m. T54 e

Primatista nazionale sui 200m. 27”18

TRIPLETTA PER ALVISE DE VIDI

 

…Nelle altre gare della giornata, Annalisa Minetti (Fiamme Azzurre) è di nuovo protagonista nell’impianto maremmano e completa gli 800 metri in 2’24”19, a poco più di due secondi dal record italiano, mentre Assunta Legnante (Anthropos Civitanova) fa atterrare il disco a 34.03, un metro in meno della sua miglior prestazione italiana F11. Secondo oro nei lanci per Oney Tapia (Omero Runners Bergamo), che si aggiudica il successo anche nel disco con 29.83. Arrivano poi, oltre alla Caironi, altri cinque primati italiani: di nuovo per Deborah Orsi (Gsh Sempione 82) stavolta nel giavellotto F53 con 6.95, poi Giandomenico Sartor (Aspea Padova) sui 200 metri T54 con 27”18 (+1.7) in batteriaGiacomo Pilagatti (Anthropos Civitanova) nei 5000 metri T36 in 26’37”88, Ruggero Lauroia (Sportinsieme Sud Barletta) nel giavellotto F52 con 10.90 e Maria Rosaria Longo (Il Faro Onlus Siracusa) con 13.49 nel disco F38. Cade anche un record europeo, per merito della russa Sofia Oksem nel disco F12 con 43.88. Grande agonismo nelle gare di sprint: sui 100 T43 il più veloce è lo statunitense Joshua Kennison in 11”66 ventoso (+2.2) e precede il tedesco Davide Behre, 11”89. Il sudafricano Arnu Fourie si prende la rivincita sui 100 T44 con 11”22 davanti allo statunitense Jarryd Wallace (11”30) e allo junior tedesco Felix Streng (11”37), vincitore ieri sulla doppia distanza…

 

Risultati
http://www.fidalservizi.it/risultati/Grosseto2014/Index.htm

Campioni Italiani 2014:

 

T54 100m. Giandomenico Sartor, 15”63,  minimo per gli europei

T54 200m. Giandomenico Sartor  27”18  - N.P.I minimo per gli europei

T51 100m. Alvise De Vidi, 22”35 minimo per gli europei

T51 200m. Alvise De Vidi, 42”41 minimo per gli europei

T51 400m. Alvise De Vidi, 1’33”61 minimo per gli europei

 

 de-vidi-bn.jpg

 

 

 

 

 …………………………………………………………………………………………………………………………………………………

IN UN 5000M. A OERDEGEM IN BELGIO

Zanatta, l’appetito vien mangiando…13’59”41!

zanatta-rovereto.jpg

Ormai è un vulcano in eruzione, e chi lo ferma più! Paolo Zanatta finalmente comincia a riscuotere dopo un lungo, faticoso e accidentato percorso. Selezionato per la maglia azzurra sui 10.000m. “Paolino”, per tenersi in allenamento, è andato in Belgio, ad Oerdegem, per saggiare un po’ il “campo” e sui 5000m. ne è sortito un favoloso tempo da “ritocco” di carriera, misurato in 13’59”41 che lo pone tra i grandi del passato e ottavo trevigiano di sempre! Guardate qui:

 

5000m
13′22″48 Simone ZANON Asolo 30-5-75  - 01/09/1999 Rovereto
13′52″16 Mattia MACCAGNAN Feltre 30-6-80  - 25/06/2000 Rieti
13′55″10 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 - 10/07/93 Conegliano
13′56″21 Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 -21/07/89 Rovereto
13′56″42 Enzo DAL GOBBO Tarzo 28-7-61 - 08/08/1987 Rovereto
13′56″6 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 15/09/1973 Milano
13′56″74 David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69  - 24/06/94 Conegliano
13′59″41 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82  - 31/05/2014 Oerdegem
14′01″2 Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66  - 27/07/1991 Conegliano
14′03″4 Renato LAVINA Liegi 14-7-56  - 09/06/1984 Ravenna

…………………………………………………………………………………………………………


 

A CAPRINO VERONESE IL MEZZOFONDO DA’ SPETTACOLO

(Vedi il servizio nell’articolo pubblicato ieri)

Il mezzofondo ha dato spettacolo, ieri sera, nel 3° meeting di Caprino Veronese. Negli 800 una pioggia di primati personali, a partire dal ventenne bellunese Emilio Perco (1’48”26 in volata sull’esperto Mor Seck, due centesimi più lento) e dal conterraneo (più giovane di un anno) Enrico Riccobon, sceso a 1’48”74, lasciapassare anche su questa distanza (dopo i 1500) per i Mondiali juniores di Eugene. Nella gara femminile, successo dell’under 23 trentina Irene Baldessari (personale a 2’04”41) sulla trevigiana Valentina Bernasconi (2’07”93). Quarta la junior padovana della Silca Conegliano, Irene Vian, per la prima volta sotto i 2’10” (2’09”76, miglior prestazione italiana di categoria del 2014). Nei 3000 siepi, doppietta dei gemelli Ala e Osama Zoghlami (rispettivamente 8’52”11 e 8’52”19). Sconfitto in volata il vice campione europeo under 23, Giuseppe Gerratana (8’52”36). Quarto l’allievo Yohanes Chiappinelli, che, con 8’55”46 al secondo impegno sulla distanza, ha migliorato di un paio di secondi il suo fresco record italiano di categoria. Nei 3000 femminili, recita solitaria dell’azzurra Silvia Weissteiner (9’22”25). Alle sue spalle, primato personale per la junior Giulia Aprile (9’37”92), terza davanti alla coetanea Anna Stefani (9’47”07). Mezzofondo a parte, 21″20 di Fabio Squillace nei 200, 5.30 di Marco Boni nell’asta, 7.64 di Alessio Guarini nel lungo e 17.59 di Marco Dodoni nel peso.        

RISULTATI. UOMINI. 200 (+0.1): 1. Fabio Squillace (Riccardi Milano) 21”20. 200 ad invito (-0.5): 1. Lamont Marcell Jacobs (FF.OO.) 21”40. 800: 1. Lorenzo Casini (Atl. Firenze Marathon) 1’54”37. 800 ad invito: 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 1’48”26, 2. Mor Seck (Atl. Monza) 1’48”28, 3. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 1’48”36, 4. Neves Junior Bussotti (Atl. Livorno) 1’48”61, 5. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’48”61, 6. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 1’48”74. 3000 siepi: 1. Ala Zoghlami (Cus Palermo) 8’52”11, 2. Osama Zoghlami (Cus Palermo) 8’52”19, 3. Giuseppe Gerratana (Aeronautica) 8’52”36, 4. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atl. Siena) 8’55”46. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Atl. Mogliano) 54”00. Asta: 1. Marco Boni (Aeronautica) 5.30, 2. Matteo Rubbiani (Aeronautica) 5.10. Lungo: 1. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.64 (0.0). Peso: 1. Marco Dodoni (Forestale) 17.59. DONNE. 200 (-0.3): 1. Laura Marotti (Vicentina) 25”48. 800: 1. Sofia Giobelli (Bentegodi) 2’12”87. 800 ad invito: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’04”41, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’07”93, 3. Silvia Pento (Vicentina) 2’09”42, 4. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’09”76. 1500: 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’36”46. 3000: 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 9’22”25, 2. Veronica Paterlini (Cus Parma) 9’37”86, 3. Giulia Aprile (Firenze Marathon) 9’37”92, 4. Anna Stefani (Sterzing Volksbank) 9’47”07. 400 hs: 1. Lucrezia Zuccarelli (Cus Pro Patria Milano) 1’02”50. Lungo: 1. Teresa Di Loreto (FF.AA.) 5.85 (0.0).

I RISULTATI 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

    

REGIONALI ALLIEVI COLORATI DI ROSA

TROFEO DELLE PROVINCE, VINCE PADOVA

 

A Caorle brillano la padovana Sinigaglia nel giavellotto (43.81) e la veronese Arduini nell’alto (1.71). Ad Abano Terme finisce la supremazia di Treviso: trionfano i padroni di casa  

 

CAMATTARI BIS DA 6,68!!!

 

camattari-lungo-caorle.jpg

Caorle (Venezia), 1 giugno 2014 – Campionati veneti allievi colorati di rosa a Caorle. Sono soprattutto le ragazze ad emergere nelle due giornate di gara allo stadio Chiggiato. La padovana Luisa Sinigaglia si è imposta nel giavellotto, sfiorando i 44 metri (43.81). La veronese Nicole Arduini si è confermata atleta di talento nell’alto: l’1.71 (in una gara in cui, con 1.69, si è segnalata anche la trevigiana Marianna Pincin) è risultato d’ordinaria amministrazione per un’atleta che una decina di giorni fa, a Rovigo, è salita a 1.77, ma resta inarrivabile per gran parte delle coetanee. Doppietta di qualità della mezzofondista bellunese Ilaria Fantinel: 4’43”94 nei 1500 ieri, 10’15”17 nei 3000 oggi. Applausi anche per la veronese Marta Ronconi nell’asta (3.30), per la bellunese Yohely Jimenez Luna nel peso (12.73), per la padovana Gioi Spinello nei 400 ostacoli (1’04”32) e per la veneziana Martina Cuogo nel disco (36.49). In campo maschile, 16.42 del vicentino Massimo Rossi nel peso e 14.17 (con vento al limite) del veneziano d’adozione trevigiana Fabio Camattari nel triplo che ha doppiato il titolo con il lungo a 6,68.          

 

RISULTATI. 1^ GIORNATA.

ALLIEVI. 100 (-2-0): 1. Federico De Polo (Biotekna Marcon) 11”19. 400: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 51”01, 2. Nicola Pezzolo (FF.OO.) 51”10. 1500: 1. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 4’08”78. 2000 siepi: 1. Mirko Cocco (Vicentina) 6’40”06. 110 hs (-0.9): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods) 15”37. Asta: 1. Diego Bertotti (FF.OO.) 4.00, 2. Simone Bordignon (Atletica di Marca) 3.80. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.17 (+2.0). Disco: 1. Federico Marcolin (Vis Abano) 41.63. Giavellotto: 1. Thomas Fabricci (Bentegodi) 52.45.

 

ALLIEVE. 100 (-3.3): 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 12”81 (12”54/-2.3 in batteria). 400: 1. Marina Giotto (Gs La Piave 2000 Bl) 58”64. 1500: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 4’43”94. 2000 siepi: 1. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000 Bl) 7’29”64. 100 hs (-0.9): 1. Alice Lunardon (FF.OO.) 14”72, 2. Elena Marini (Atletica di Marca) 14”73, 3. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 15”02. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano Vr) 1.71, 2. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.69, 3. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.63. Lungo: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 5.48 (+2.2). Peso: 1. Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Firex Bl) 12.73, 2. Martina Cuogo (GA Aristide Coin Ve) 12.37, 3. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.02. Martello: 1. Sofia Basso (Vicentina) 52.75, 2. Margherita Rizzetto (GA Aristice Coin Venezia 1949) 49.28. Marcia (5 km): 1. Maria Grigoli (Insieme New Foods Vr) 26’56”58.

 

2^ GIORNATA.

ALLIEVI. 200 (-1.9): 1. Marco Boschetto (Vicentina) 22”69, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 22”73. 800: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’58”05. 3000: 1. Massimo Guerra (Vicentina) 9’13”10. 400 hs: 1.Nicholas Ferrato (Vis Abano) 56”17, 2. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 56”81. Alto: 1. Simone Busnardo (Vicentina) 1.85.  Lungo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 6.68 (+1.2). Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 16.42. Martello: 1.  Gianluca Bison (Biotekna Marcon) 48.90.

 

ALLIEVE. 200 (-1.9): 1. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi Vr) 25”34, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 25”46, 3. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”49. 800: 1. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 2’20”93. 3000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 10’15”73. 400 hs: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’04”32, 2. Alessia Piacenza (Insieme New Foods Vr) 1’06”74. Asta: 1. Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina Vr) 3.30, 2. Virginia Scardanzan (Vis Abano) 3.20. Triplo: 1. Renata Ortolani (Vicentina) 11.60 (+1.8). Disco: 1. Martina Cuogo (GA Coin Venezia 1949) 36.49, 2. Serena Bordignon (Vicentina) 33.70. Giavellotto: 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Padova) 43.81, 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp Pd) 39.71, 3. Cristina Corona (Gs La Piave 2000 Bl) 39.32.

 

RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………..

 

Bronzi solo per De Osti e la 4×100m. maschile

 

Abano Terme (Padova), 1 giugno 2014 – Sorpresa ad Abano Terme: dopo nove vittorie consecutive finisce la supremazia di Treviso nel Trofeo delle Province Trivenete. La vittoria, questa volta, va a Padova (197,5 punti) che precede Venezia (177) e Trento (175,5). Giù dal podio Vicenza (172) e Treviso (162,5). Padova è stata anche la miglior rappresentativa in campo maschile, mentre a livello femminile è prevalsa Bolzano. I migliori risultati tecnici sono stati siglati dal pordenonese Collins Nnaemeka Egbo nei 60 ostacoli (8”91) e dalla bolzanina Sara Buglisi nei 2 chilometri di marcia (10’16’08”).

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

RISULTATI.

RAGAZZI. 60: 1. Yeison Zanellato (Padova) 7”80, 2. Enrico Sancin (Trieste) 7”95, 3. Rahar Zampiero (Trento) 8”26. 1000: 1. Gabriel Brugnara (Bolzano) 3’01”56, 2. Senetayhu Masè (Trento) 3’01”86, 3. Pietro Marangon (Vicenza) 3’01”87.  60 hs: 1. Collins Nnaemeka Egbo (Pordenone) 8”91, 2. Matteo Ferrari (Trento) 9”42, 3. Massimiliano Vanon (Gorizia) 9”44. Alto: 1. Simone Dal Zilio (Udine) 1.58, 2. Elia Bassan (Padova) 1.55, 3. Liyu Scarlassara (Vicenza) 1.49. Lungo: 1. Herve Mbalam Kinavuidi (Pordenone) 5.15, 2. Mattia Ghiraldo (Padova) 4.85, 3. Giacomo De Osti (Treviso) 4.70. Peso: 1. Luca Marchiori (Venezia) 14.70, 2. Leonardo Cappellari (Padova) 14.26, 3. Samuele Nogara (Verona) 14.02. Vortex: 1. Michele Simonato (Venezia) 60.74, 2. Virginel Cosmin Cocu (Vicenza) 59.11, 3. Giosuè Cattelan (Padova) 58.59. Marcia (2 km): 1. Aldo Andrei (Trento) 10’14”84, 2. Giovanni Silli (Trieste) 10’52”49, 3. Luca Notaristefano (Pordenone) 10’56”94.  4×100: 1. Vicenza (Schiavetto, Trevisan, Comparin, Cocu) 50”33, 2. Trieste (Muggia, Brunetti, Bertok, sancin) 50”62, 3. Padova (Uwambajimana, Ghion, Ghiraldo, Zanellato) 50”83, con lo stesso tempo Treviso grazie a Pinese-De Osti-Zanon-Zugno. 3×800: 1. Trento (Gasperetti, Sieff, Coser) 7’21”24, 2. Padova (Bezzon, Pianizzola, Babetto) 7’23”30, 3. Verona (Ligorio, Corso, Menini) 7’28”84.

Rappresentative: 1. Padova 101,5, 2. Trento 97, 3. Vicenza 94.     

 

RAGAZZE. 60: 1. Elisa Visentin (Venezia) 8”43, 2. Sophie Aniaku (Trieste) 8”62, 3. Ira Harrasser (Bolzano) 8”67. 1000: 1. Emma Elisabeth Garber (Bolzano) 3’15”51, 2. Vanessa Piazzola (Trento) 3’17”35, 3. Silvia M. Bonato (Belluno) 3’17”74. 60 hs: 1. Anna Roncato (Venezia) 9”72, 2. Anna Cassol (Belluno) 9”72, 3. Marianna Crivellaro (Vicenza) 9”81. Alto: 1. Linda Enrich (Bolzano) 1.49, 2. Rebecca Pavan (Verona) 1.49, 3. Kelly Okoro (Udine) 1.43. Lungo: 1. Veronica Zanon (Padova) 5.11, 2. Lucrezia Sartori (Vicenza) 4.72, 3. Elena Gei (Trento) 4.52. Peso: 1. Barkissou Compaore (Vicenza) 11.00, 2. Giuditta Semenzato (Venezia) 10.54, 3. Sofia Antonucci (Padova) 10.30. Vortex: 1. Elena Toffanin (Vicenza) 46.03, 2. Martina Prifti (Verona) 45.03, 3. Chiara Facchin (Belluno) 44.85. Marcia (2 km): 1. Sara Buglisi (Bolzano) 10’16”08, 2. Emma Paternicò (Padova) 11’24”01, 3. Anna Cavattoni (Verona) 11’38”41”. 4×100: 1. Padova (Schievano, sambare, Zanon, Norbiato) 53”11, 2. Verona (De Antoni, Turri, Zanoni, Galvani) 53”38, 3. Trieste (Angelicini, Sacchi, Benedetti, Aniaku) 53”42. 3×800: 1. Venezia (Luize, Moressa, Roncato) 7’55”88, 2. Bolzano (Cavalli, Gruber, Pattis) 7’56”10, 3. Padova (Gianese, Carraro, Flori) 7’59”51.

Rappresentative: 1. Bolzano 98, 2. Padova 96, 3. Venezia 93. Rappresentative (M+F): 1. Padova 197,5, 2. Venezia 177, 3. Trento 175,5, 4. Vicenza 172, 5. Treviso 162.5, 6. Verona 158.5 (seguono altre sette rappresentative).

 

RISULTATI    

 

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI MAGGIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/






……………………………………………………………………………………….


Campionati nazionali decathlon junior ad Ala

BUONA LA PRIMA NEL DECATHLON DI JACOPO ZANATTA 6.105 punti!

Migliora la promessa Solomon: 6° con 3.979p.

zanatta-j-firenze.jpg

Non so voi, ma io lo trovo un ottimo risultato il quinto posto ai campionati nazionali juniores, per essere la prima prova nel decathlon, di Jacopo Zanatta,(risulta peraltro con un buon punteggio, 6.105, senza riscontri nel passato per juniores con le misure sui 110hs. peso e disco tipiche della loro categoria ). Ottima interpretazione nella prima giornata (ancora forse con l’ottica delle passate esperienze di cadetto e di allievo) ma pronto a recepire stimoli e fatiche aggiunte con l’ulteriore moltiplicazione di gare. Ottima esperienza per analizzare punti di forza e punti deboli da rafforzare (i lanci, per esempio peso e disco, già buono invece il giavellotto), i 1500m. ancora, croce e delizia per tutti i decathleti, un assesto più “veloce” sui 100m. piani (eliminando ovviamente quel treno-contro del vento ad oltre 3m/sec.), come i 110 con ostacoli lasciano presumere e sperare. Tenete conto poi che Jacopo ha la stoffa e la “magia” del campione e, nel tempo, ne vedremo di belle imprese. Vi dicevo allora oltre seimila e cento punti così raggranellati, escono dalla somma di una buona sequenza-gare: 100m. 11”70; alto 1,99; peso 6, 11,33 (lui qui ha un 12,58); lungo, 6,79 ventoso; 400m. 51”57 // 110 hs (1,00), 15”23; disco 1,750kg. 27,43; asta (questa sconosciuta), 2,90; giavellotto 800g. 43,87; 1500m. (meglio una mattonata in faccia, vero?), 5’18”35.

Non male a Lana l’altra nostra “inviata speciale” Alexandra Solomon che, giungendo sesta tra le promesse,  ha ritoccato il suo personale, portandolo a 3.979 punti. Sequenza-gare per la bella Alexandra: 200m. 27”04; alto, 1,42; 100hs. 16”37; peso 4, 8,65 // lungo, 5,02; giavellotto, 24,64; 800m. 2’30”67.

 

Diamo uno sguardo ai migliori decatleti juniores di sempre (con le misure da seniores, altro non ho):

110hs, peso e disco sen.
6.836 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76  - 28/05/1995 Cesano M.
6.640 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68  - 01/07/1986 Treviso
5.891 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68  - 30/06/1986 Treviso
5.772 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55  - 30/07/1972 Avellino
5.728 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79  - 03/05/1998 Bressanone
5.214 Michele TIVERON Treviso 29-4-77  - 16/06/1996 Belluno
5.206 Davide BONIN Treviso 4-1-73  - 17/05/1992 Padova
5.205 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73  - 25/10/1992 Rieti
5.128 Alessandro BIASUZZI Treviso 22-8-79  - 03/05/1998 Bressanone
5.096 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74  - 25/07/1993 Belluno

110hs. peso e disco jun.
6.105 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996  01/06/2014 Lana

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

Anteprima

LA 30 KM. DOBBIACO-CORTINA

Nasef, Bernardi, Duca e la Giordano protagonisti tra i primissimi arrivati

………………………………………………………………………………………….


In cantieri i servizi…

Da Caorle, da Abano Terme e da Udine

…………………………………………………………………………………………

Giugno 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

fent-savona.jpg

Da Queen Atletica

Lanci a Savona!

Solido Bonvecchio e convincente Fent

By

andycop

 

Altra gara attesa era quella del giavellotto, dove andava in scena la sfida tra i due migliori lanciatori italiani del momento. Ha fatto prevalere il suo momento decisamente positivo Norbert Bonvecchio: un 77,22 sudatissimo, all’ultimo tentativo in una gara in cui Antonio Fent era rimasto davanti sin dal secondo lancio a 73,26. Norbert sembra non esserci, veleggiando sotto i 72 metri. 73,40 al 4°, ma Fent intanto è salito a 73,72, quindi 74,06. Al quinto il testa a testa parla di due centimetri per Fent: 74,45 a 74,43. Arriva l’ultimo turno di lanci: 75,34 per Fent, ma soprattutto il 77,22 finale di Bonvecchio. Gran gara dal punto di vista agonistico. Per Fent seconda prestazione di sempre, dopo il 75,99 di inizio stagione, mentre per Bonvecchio è la 4ª prestazione di sempre, che scalza un risultato molto simile (77,10) ottenuto sulla medesima pedana l’anno scorso.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

zanatta-marcon.jpg

Campionati nazionali decathlon junior ad Ala

Zanatta insegue con 3.579p…

Nella corsa al titolo junior Simone Fassina (Team-A Lombardia) sembra confermare il pronostico della vigilia e si presenta a metà dell’opera saldamente in prima posizione con 3.721 punti su Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 3.579 e Andrea Carioti (Atl. Piemonte) 3.414.

Al leader di giornata vanno i 100 metri in 11.31 (+1.4/793) e il peso con 13,65 (707), mentre nel lungo Zanatta, spinto dal vento, gli atterra un centimetro davanti (6,79/+2.7 a 6,78/+1.1). Il lombardo, classe 1995, arriva poi terzo nell’alto con 1,93 (740), prova che vede il successo di Manuel Nemo (Team Atletica Marche) con 2,02 su Zanatta (1,99). Nei 400, infine, il crono più veloce è il 50.32 di Carioti con Zanatta in 51”57 e Fassina quinto in 52.13. 

………………………………………………………………………………………

 

(ndr) Alexandra Solomon, al giro di boa, nelle quattro gare disputate (200m. 27”04; alto, 1,42; 100hs. 16”37; peso, 8,65) ha sommato 2.353 punti.

 

 

solomon-staff-vi.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

 

In cantieri i servizi…

Anteprima

 

camattari-argento-ancona.jpg

CAMPIONATI REGIONALI ALLIEVI A CAORLE

BRILLA LA STELLA DI CAMATTARI, CAMPIONE DI TRIPLO CON 14,17!!!

……………………………………………………………………………………..

Ottimi argenti di Elena Marini 14”73, Marianna Pincin 1,69 Simone Bordignon 3,80 e Lorenzo Tosello 47,79.

Bronzo per Giorgia Niero e Caterina Maleville

………………………………………………………………………………

Anteprima

NEL MEETING DI CAPRINO VERONESE

 

 vale-e-vian-bassano.jpg

800m. da incorniciare

per la Bernasconi, la Vian e Stival!

Tobia Lahbi 54”00 sui 400hs.

Da Queen Atletica (Luca landoni)

Il meeting di Caprino Veronese di oggi ha regalato risultati di altissimo livello, ma soprattutto è stato nobilitato dallo storico record italiano allievi nei 3000 siepi di Yohanes Chiappinelli. Non per niente il ragazzo è stato selezionato per ora come unico under 18 ai mondiali juniores di Eugene. Il suo tempo di 8’55″46 migliora di due secondi il primato precedente dello stesso atleta)  . Yohanes è giunto quarto in una gara di ottimi specialisti, con i fratelli Zoghlami e Gerratana.

Poi bellissimo 800 maschile a inviti vinto da Perco, con lo junior Enrico Riccobon che si migliora di un secondo e mezzo e fa il minimo per Eugene anche sugli 800. Nella gara femminile gran 2’04 di Irene Baldessari, mentre i 3000 vengono vinti dalla Weissteiner su una pattuglia di agguerrite rivali. Vediamo insieme i migliori risultati.

3000 siepi

ZOGHLAMI Ala 8:52.11
ZOGHLAMI Osama 8:52.19
GERRATANA Giuseppe 8:52.36
CHIAPPINELLI Yohanes 8:55.46

(Stefano Ghenda, 9’24”63)

200. SQUILLACE Fabio 21.20 – TORTU Giacomo 21.43 – MAROTTI Laura 25.48

800 maschili/femminili.

PERCO Emilio 1:48.26
SECK Mor 1:48.28
PETTENAZZO Marco 1:48.36
BUSSOTTI NEVES JUNIOR 1:48.61
BIZZOTTO Gabriele 1:48.61
RICCOBON Enrico 1:48.74

 

stival-ghenda-800-vi.jpg

(Mattia Stival, 1’55”02)

800m-a-caprino.jpg

 Luca Gerotto con Giovanni Fava, Kevin Durigon e Anjumol Cancian

……………………………………………………………………………………………………………………

BALDESSARI Irene 2:04.41
BERNASCONI Valentina 2:07.93
PENTO Silvia 2:09.42
VIAN Irene 2:09.76
REINA Daniela 2:10.95

(Anna Busatto, 2’15”59)

1500. TESSARO Gloria 4:36.46

(3° Angelica Parodi, 4’37”93)

3000

WEISSTEINER Silvia 9:22.25
PATERLINI Veronica 9:37.86
APRILE Giulia 9:37.92
STEFANI Anna 9:47.07

(Carolina Michielin, 10’04”40)

 

lahbi-t-pd.jpg

400 hs. LAHBI Tobia 54.00

Asta. BONI Marco – RUBBIANI Matteo 5.10

(Nicola Tronca, 4,65)

Lungo. GUARINI Alessio 7.64

 

turri-pd.jpg

(Mirko Turri, 6,73)

– DI LORETO Teresa 5.85

(Rebecca Dalla Torre, 5,25)

Peso. DODONI Marco 17.59

Clicca qui per tutti i risultati

………………………………………………………………………………



Omaggio a Zeno Zuliani

Finalista 110hs. agli studenteschi e

Campione Regionale veneto allievi

zeno.jpg

………………………………………………………………………………

 

 zanattalatribunatreviso310514.jpg