Maggio 31st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

nikol-mb.jpg

CON NIKOL MARSURA, A TREVISO,

NUOVA STELLA DEL MEZZOFONDO ITALIANO

Nel cielo trevigiano ne brillano tante altre…

MAGGIOLO, VIAN, MORAO, MARINI, GATTO;

MARCON, MARCONI, BOIDI, DURIGON, BRAGA.

 

E nel titolo non li ho citati nemmeno tutti! Sono tanti e hanno reso scoppiettante una serata feriale di fine maggio a Treviso, rovinata di brutto verso la fine da Giove Pluvio (arrabbiatissimo cavolo!)

Ma il cielo, dietro la bufera era carico di lucenti stelle che in campo hanno dato un saggio del loro splendore.

Oltre a quel fenomeno speciale che è Nikol Marsura, forte, agile, scattante, imperiosa e bella di una grazia particolare (la forza e la tenacia del papà, la bellezza e il sorriso della mamma: un capolavoro!), oltre all’ennesimo suo miglioramento sui 1000m. 2’56”01, a un tiro di schioppo da Beatrice Mazzer (favolosa interprete del nostro giovanissimo mezzofondo, 2’55”54 nel 2007, sparita di colpo, volatilizzata e, magari, soltanto io che vivo a Roma, non ne conosco il motivo che, spero sempre sia stato frutto di una serena scelta e non traumatico), in campo femminile soprattutto sono arrivate le felici grida di gioia dai 200m. con Marinella Maggiolo in 24”70 e l’exploit di Eleonora Morao (25”27), di Elena Marini (25”59) e di Ilaria Cavallin (25”83) e uno stuolo di atlete che hanno limato i loro personali (Lucrezia Zanardo, Veronica Camerin ed Elena Busetti) – queste le prime allieve trevigiane di sempre sui 200m.:

………………………………………………………………………………………..

marini-elena-hs.jpg

La bravissima Elena Marini.

 

24″1 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 -11/09/1985 Cittadella
24″38    Pollini 24/08/1985 Cottbus
24″64 Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 - 14/06/1980 Firenze
24″72 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 -29/05/04 Bressanone
24″80 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 - 07/10/1990 Corridonia
24″8 Alessia SCOMPARIN Montebelluna 29-6-75 - 12/06/1992 Roncade
25″05 Michela VALENTINI Conegliano 3-3-70 - 07/06/1987 Wupperthal
25″19 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 - 06/04/2014 Marcon
25″26 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 .- 1997
25″56 Lucia ZANATTA Treviso 17-2-73 - 20/08/1989
25″59 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 - 28/05/2014 Treviso
10)
25″61 Giorgia CASELLATO Treviso 2-5-71 - 29/05/1988 Roncade

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

 

e dai 400hs con una strepitosa Irene Vian al suo top con 1’02”77 che ha trascinato dietro le giovanissime Irene Piazza e Bianca Marcolin. Tra le cadette, voce in capitolo a scuotere la pista è Teresa Gatto sui 300hs in 46”22 ad un passo dalla vetta occupata ora da Rebecca Borga, Eleonora Sartoretto, Giulia Menegale e Lisa Guidolin.

Diamo uno sguardo alla tabella delle migliori dieci cadette trevigiane di sempre sui 300hs e alle prime dieci trevigiane assolute di sempre sui 400hs:

……………………………………………………………………………………….

gattp-t-514.jpg

La poliedrica Teresa Gatto.

 

300hs.

44″0 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 -07/04/2013 Noale
45″7 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 -25/04/2002 Rossano V.
45″8 Giulia MENEGALE Conegliano 1999- 05/04/2014 Curtarolo
46″0 Lisa GUIDOLIN Castelfranco V. 15-3-80 -25/04/2007 Vicenza
46″22 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999- 28/05/2014 Treviso
46″2 Elisa TREVISAN Castelfranco V.30-1-88 -23/09/1995 Piombino Dese
46″6 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 -25/04/2003 Conegliano
47″0 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 -13/10/2012 Treviso
47″1 Ilenia DAL BEN Motta di Livenza 24-9-79- 04/06/1994 Piombino Dese
47″3 Sabrina BOLZONELLO Montebelluna 1971- 26/05/1985 Schio

…………………………………………………………………………………………

morao-universitari.jpg

Eleonora agli universitari di Milano.

400hs.

1′00″97e Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 Silca Conegl 14/07/12 Vedelago
1′01″53e Marcella MARIANI Ravenna 23-1-76 Industriali Conegl. 10/07/04 Firenze
1′01″86e Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 Riviera/Brenta 04/05/2014 Vicenza
1′02″19a Barbara MILANI Castelfranco 12-11-65 A. Castelfranco 07/07/83 Padova
1′02″77e Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegl 28/05/2014 Treviso
1′02″80e Cinzia CADAMURO Vittorio V. 3-2-68 Lib. Udine 22/06/86 Busto Arsizio
1′02″84e Daniela MARCONI Castelfranco V. 4-8-77 Cus Bologna 20/07/03 Riese
1′02″95e Daiana CARRER Treviso 22-9-77 A. Bassano 15/09/1996 Belluno
1′03″60e Elisa TREVISAN Castelfranco V. 5-3-80 Tormene Padova 29/06/97 Nove
1′03″61e Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 Lib. Pedemontana 27/09/86 Cittadella

vian-caorle.jpg

L’eclettica Irene Vian.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

Ostacoli maschili sugli scudi con Francesco Marconi che tra gli juniores ha stabilito il nuovo primato trevigiano andando a vincere con 14”40 (il precedente apparteneva a Rocco Strati che a Nove, il 2 giugno del 2007 aveva registrato 14”44), davanti ai super-migliorati Giacomo Zuccon (14”94) e Leonardo Visentin (15”48), ma sono andati bene anche i seniores con Alessandro Marcon, vittorioso in 14”88 (stagionale) su Matteo Bonora (15”46, PB) e l’allievo Andrea Berto con 15”42 sull’astista Simone Bordignon, 15”60; Giacomo poi, insistendo, ha realizzato anche un 56”70 sui 400hs. preceduto soltanto dalla promessa  Tobia Lahbi, primo in 56”51.

Eccovi intanto la classifica dei primi dieci juniores trevigiani di sempre sui 110 hs. da 1 metro di altezza:

………………………………………………………………………………………….

 

marconi-marcon.jpg

14″40 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 28/05/2014 Treviso
14″44 Rocco STRATI Bassano del G. 11-8-1988 02/06/2007 Nove
14″66 Luca PANCALDI Vittorio V. 19-9-1992 18/06/2011 Bressanone
14″94 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 28/05/2014 Treviso
15″14 Roberto MAGAGNATO Conegliano 10-8-1990 30/05/2009 Mogliano
15″19 Alberto AMADI Treviso 23-1-89 12/05/2007 Vicenza
15″38 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 15/06/2013 Rieti
15″48 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996 28/05/2014 Treviso
15″77 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 27/04/2013 Arzignano
15”99 Stefano FANTIN Castelfranco V.15-6-92 12/09/2010 Vedelago

…………………………………………………………………………………………

 

Anche Kevin Durigon sta recuperando i suoi migliori tempi standard e, sui 400m. si è portato a 50”99, su Luca Lerrabongio, 51”96, (dietro arrancano in tanti, da Samuel Nombo a Mattia Maurizi Enrici, da Giacomo Fiorindo a Francesco Gammarota, da Giovanni Zago a Nicola Barattin e Cristian Tecaceanu).

Sui 1500m. hanno migliorato un po’, subito dopo i soliti Stefano Ghenda (3’57”61) e Mattia Stival (3’59”59), soltanto gli immediati rincalzi, come Leonardo Feletto, Riccardo Favarato e Simone Bernasconi, ma siamo ancora abbondantemente sopra i quattro minuti.

 marco-braga-treviso.jpg

Lotta aperta invece per la leadership stagionale sui 1000m. cadetti: in testa ora Marco Braga (2’41”78) nella foto sopra, su Riccardo Garbuio (2’42”80) poi, via via tutti gli altri da Lorenzo Lucchetta e compagnia bella.

Nei salti conferma di Martina Lorenzetto anche con il tempo inclemente, 5,68 (meglio del cadetto Francesco Bortoluzzi, solo a 5,64) e di Andrea Gallina 1,95 (meglio fermarsi piuttosto che prendersi un malanno!); piccolo incremento nel triplo per Marco Collovini, 12,58.

Lanci, infine penalizzatissimi per la bufera in campo: in ordine sparso a ripararsi i vari Diego Benedetti (disco a 37,98, però…), il colosso junior Jacopo Bellin (disco 1,750 a 39,23 su Giorgino Gjeli, 36,14, però…), Luciano Boidi (peso da  6 chili a 15,54, però…); poi ancora Chiara Francescato, prima nel giavellotto, Leonardo Barcellona allievo di rilievo nel peso e nel disco e, infine, Alessia Checchin alle prese con il suo giavellotto da 500g. e prima con 34,48.

 

Risultati Completi

 

 

………………………………………………………………………………………..

  

WEEKEND VENETO A TUTTA PISTA CON CINQUE APPUNTAMENTI

In Veneto arriva una fine settimana di atletica a tutta pista. Ben cinque gli appuntamenti in programma da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno.

Sabato 31 e domenica 1 giugno, a Caorle (Venezia), organizzati dalle società Ga Coin Venezia e Olimpicaorle (Gilberto Sartorato, tel. 328-6621696), campionati regionali individuali allievi. I migliori under 18 vanno a caccia dei titoli veneti individuali di categoria. Trantasei gli allori in palio, equamente divisi tra allievi e allieve. Circa 700 gli atleti in pista nell’arco delle due giornate. Sabato le gare iniziano alle 15.30, con diretta streaming su www.fidalveneto.com; domenica replica dalle 15.

GLI ISCRITTI

Sabato 31 maggio, allo stadio comunale di Caprino Veronese (Verona), organizzato dalle società Atletica Baldo Garda e Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), 3° meeting “Città di Caprino Veronese”. Si rinnova l’appuntamento con la prestigiosa manifestazione scaligera a livello nazionale. Il programma della serata è incentrato sulle gare di mezzofondo. Negli 800 annunciata la sfida tra i giovani talenti Perco, Riccobon e Yemaneberhan Crippa. Al femminile sarà Baldessari-Bernasconi. Da seguire anche Passeri e i gemelli Zoghlami nelle siepi, l’azzurra Weissteiner e la giovane Stefani nei 3000 femminili. Nell’asta, Piantella, Boni e Rubbiani. Nel lungo, Guarini e Braga. Questo il programma orario con i migliori iscritti. Ore 18 – Asta: Piantella, Boni, Rubbiani. 18.20 – 800 D: Baldessari, Bernasconi, Reina. 18.40 – 800: Perco, Picello, Riccobon, Pettenazzo, Y. Crippa, Obrist. 18.45 – Lungo: Guarini, Braga. 19 – Peso: Dodoni, Ricci. 19.30 – 200 D: Cravcenco, Gamba. 19.45 – 200: Bertolone. 20.20 – 400 hs D: Ganassini, Zuccarelli. 20.30 – 400 hs: Tirel. 20.30 – Lungo D: Paiero, Di Loreto. 20.55 – 200 D a invito. 21.00 – 200 a invito. 21.10 – 800 a invito. 21.15 – 800 a invito. 21.25 – 1500 D: Aprile, Pento. 21.35 – 3000 D: Weissteiner, Paterlini, A. Stefani. 22.00 – 3000 siepi: Passeri, A. Zoghlami, O. Zoghlami, Chiappinelli, Garavello.

GLI ISCRITTI  

Domenica 1 giugno, ad Abano Terme (Padova), organizzato dalla società Atletica Vis Abano (Rosanna Martin, tel. 331-3705754), Trofeo delle Province Trivenete. Lo stadio delle Terme, a Monteortone, ospita uno dei più classici appuntamenti della stagione giovanile su pista. In pista le 13 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino-Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 14.30 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni. Diretta streaming su www.fidalveneto.com.

GLI ISCRITTI

Domenica 1 giugno, allo stadio “Franceschini” di Padova, organizzata dallo Sri Chinmoy Marathon Team Italia (tel. 049-664323), 2^ Self-Transcendence 24 Ore di Padova – Trofeo “Sri Chinmoy” (www.24orepadova.it). Dopo il bel debutto dello scorso ottobre, al campo di Voltabarozzo torna la manifestazione di corsa sulle 24 ore. Partenza alle 9 di domenica. Si correrà in pista, cambiando senso di marcia ogni 4 ore.  

Lunedì 2 giugno, al Campo Avesani di Verona, organizzato dalla società Us Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 328-9525113), 34° Trofeo Pindemonte – Memorial “Farinati”. Settore giovanile e assoluto in pista per il tradizionale appuntamento scaligero. Circa 500 gli iscritti. Annunciate tre stelle emergenti dell’atletica azzurra: Ottavia Cestonaro nel triplo, Giulia Camporese nel martello e Johanelis Herrera Abreu nei 100. Inizio gare alle 15.

GLI ISCRITTI

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI MAGGIO: 

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………..

 

SABATO A CASSOLA IL MEETING ATLETICA E SIMPATIA

Sabato 31 maggio torna, allo stadio comunale di San Giuseppe di Cassola, il meeting giovanile Atletica & Simpatia Lunardon Sport, manifestazione tradizionalmente “open” con la partecipazione di atleti e club di diverse province venete.

Organizzato dal Gs Marconi, il meeting vedrà la partecipazione, in veste di speaker e commentatore, di Alberto Stretti, organizzatore del meeting di Gavardo, ed è stato invitato il neoeletto sindaco Aldo Maroso. La manifestazione è organizzata in sintonia con il Cp Fidal Vicenza, con la collaborazione del Comune di Cassola, del Gruppo Giudici Gara Vicenza e dell’Associazione Amici dell’Atletica Vicenza.

Le gare saranno come sempre per Esordienti, Ragazzi, Cadetti, ma non mancheranno i momenti di giocosport per i Pulcini (Esordienti B) e non solo del Gs Marconi. In palio sei coppe per i migliori risultati tecnici e le magliette del meeting per i vincitori di ciascuna gara. Previsti anche premi speciali offerti dagli sponsor.

In conclusione, il tradizionale “terzo tempo” per cocludere la giornata in festa. Il Gs Marconi, coadiuvato dal Gruppo Alpini San Zeno, offre a tutti i partecipanti un momento conviviale con la pastasciutta e il delizioso formaggio L’Enego. Per ulteriori informazioni: www.atleticassola.com

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

Come sempre più spesso accade, anche in coincidenza di una festa, tra fine maggio ed inizio giugno si potrà solo divertirsi correndo… 

 gio-schiavo.jpg

Sabato 31 Maggio

- Fratta Polesine(Ro) - Camminando tra storia e acqua  - km 4/8 - Ritrovo ore 18,00 in piazza Martiri - partenza ore 19,30 - Info 0426632139 o  3338984725 - VOLANTINO

- Altavilla Vic.(Vi) - Marcia “Altavilla Cammina sotto le stelle” _Fiasp -  Km 7 ripetibili -

Partenza libera dalle ore 20,00 dagli Impianti Sportivi in Via Mazzini,26 - info 3474797924

- Paese(Tv) – Co’ Rivo Rivo – km 6/ 12 – partenza ore 18,30 – quota gara € 3,00 con ristori e pasta e bibita o € 6,00 con in più la maglietta dell’evento  - info 3207480778 o 3471063882 - VOLANTINO

- Riese Pio X(Tv) - Marcia de Bepi Sarto - km 6/10 - partenza ore 20,30 - info www.prolocoriesepiox.it  -VOLANTINO

- Negrisia di Ponte di Piave(Tv) – Corsa Podistica di Negrisia – km 5/12 – ritrovo ore 17,00 c/o Impianti Sportivi – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi – info 3494478070 VOLANTINO

- Verona  - El Giro De L’Adese_Verona di Notte - Km 6/11 pianeggianti - Partenza libera dalle ore 20:00 da piazza San Zeno – quota gara € 2,50 con gr. 250 tortellini e gr 250 fettuccine o € 1,00, solo servizi e ristori  - info 0458033462 o 3423623719

- Rovenega di Montagnana(Pd) – II Giro dell’Isola - Km 7/14 pianeggianti - Partenza libera dalle ore 15,30 -  quota gara € 3,00 con 1 kg. riso o o € 1,50  solo servizi e ristori – info 3346537074 o 0442410393

- Mas di Sedico(Bl) - Marcia Val Fontana - km 3/6 - partenza ore 18,30 - quota gara € 5,00 - VOLANTINO

 

GIUGNO

da Domenica 1 a Lunedi 2 giugno

- Padova – 24 ore in pista – iscrizioni fino al 19 maggio – max 40 atleti - REGOLAMENTO

 

Domenica 1 

- S.Lucia di Piave_loc.Bolda(Tv) – Marcia Parco Bolda – km 6/10 – ritrovo ore 7,30 - partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi – info 369714700 o www.atleticasantalucia.it VOLANTINO

-     - Padova_Guizza - Marcia delle tre Totti - km 7/13/19 - partenza libera dalle ore 8,00 info 3402300469 - VOLANTINO 

- Stroppari di Tezze sul Brenta(Vi) – Stra…Stropparota_Memoriale “Luigi Rigon”  - km 8 - Ritrovo ore 8,00 in Via Einaudi_Zona Industriale – partenza ore 9,30 - Quota gara € 10,00( compresa canotta tecnica per i primi 250 iscritti – info 3332891262 o 3313644405 – anche preiscrizioni paolorusso68@libero.it e fino a 15’ prima della partenza  - VOLANTINO   

- Isola Rizza(Vr) - Caminada Tra I Fossi Dela Bassa - Km 6/10/16 pianeggianti – partenza libera dalle 8:30  da  via degli Alpini - quota gara € 2,50 con gr. 250 pasta fresca e gr.500 gnocchi o € 1,00 solo servizi e ristori – info  3402578650 o 3334552686 
- Trichiana(Bl) - Giro delle Ville_CPT -  km 5/12  - partenza ore 9,00 - info 3392910440 o 3383876723  - VOLANTINO


Lunedì 2

- Mareno di Piave(Tv) - 15^ Passeggiata - km7,5/12,5 - ritrovo c/o Palasport - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,00 - VOLANTINO

- Milies di Segusino(Tv) – Ndar e tornar dal Doc_corsa in montagna -  km 3/8/13  - partenza ore 9,30 -  info www.ndaretornardaldoc.blogspot.it - VOLANTINO

- Pero di Breda di Piave(Tv) – Camminata del Draghetto -  partenza libera dalle ore 8,30 – quota gara € 5,00 con kg 1 di pasta – info 0422600575 o 3890030811 o www.gruppiunitipero.org - VOLANTINO

- Santa Maria di Cittadella(Pd)  - Sempre de corsa – km 6/12/18 – ritrovo ore 8,00 – partenza libera dalle ore 8,30 – info 0495979344 - VOLANTINO

- Paviole di Canaro(Ro) - Trofeo Podistico Villa Martelli e Piccioli  - km 10 - Ritrovo ore 17,00 c/o villa Martelli – Piccioli  - partenza adulti ore 18,00 - Info 3382738165 - VOLANTINO

Maggio 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 marsura_nikol_pista-2014_resize1-300x211.jpg

MEMORIAL CARRARO A TREVISO

LA CADETTA NIKOL MARSURA VOLA NEI 1000m: 2’56″01!!!

Un altro progresso per Nikol Marsura (nella foto). Mercoledì sera, a Treviso, nell’11° Memorial Mario Carraro, la mezzofondista di Trevisatletica ha corso i 1000 metri in 2’56”01, migliorando di circa mezzo secondo il recente personale e confermandosi al secondo posto nella lista italiana cadette dell’anno.

Altri risultati da incorniciare, nella piovosa serata trevigiana, negli ostacoli e nei lanci. Lo junior Franceso Marconi si è migliorato nei 110, dov’è sceso a 14”40. Sulle barriere basse, applausi invece per la junior Irene Vian (1’02”77) e la versatile cadetta Teresa Gatto (46”22). Nei lanci, conferme per la promessa Martin Pilato e lo junior Filippo Vaidanis nel disco (rispettivamente 50.64 e 49.93) e per l’altro junior Luciano Boidi nel peso (15.54).

Risultati (vento non indicato).

Maschili.

Assoluti. 400: 1. Andrea Forcato (Assindustria Pd) 50”07. 1500: 1. Stefano Ghenda (Mogliano) 3’57”61. 110 hs: 1. Damiano Dalla Motta (Vicentina) 14”77, 2. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14”88. 400 hs: 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 56”51, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 56”70. Alto: 1. Andrea Gallina (Us Quercia Trentingrana) 1.95. Triplo: 1. Mattia Tonolo (Biotekna Marcon) 11.28. Peso: 1. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 14.56. Disco: 1. Martin Pilato (Ravenna) 50.64, 2. Diego Benedetti (Ponzano) 37.98. Juniores. 110 hs: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”40. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.54. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 49.93, 2. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 39.23.

Allievi. 400: 1. Michele Meridio (Vicentina) 53”41. 1500: 1. Matteo Rossa (Ana Feltre) 4’14”62. 110 hs: 1. Andrea Berto (Trevisatletica) 15”42. 400 hs: 1. Matteo Baldan (Nevi) 1’00”74, 2. Andrea Berto (Trevisatletica) 1’00”94. Triplo: 1. Marco Collovini (Trevisatletica) 12.58. Peso: 1. Leonardo Barcellona (Atletica di Marca) 11.31. Disco: 1. Marco Lenzoni (Coin) 40.62, 2. Leonardo Barcellona (Atletica di Marca) 35.32. Cadetti. Lungo: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 5.64. 1000: 1. Edgar Rossa (Ana Feltre) 2’40”67, 2. Marco Braga (Mogliano) 2’41”78, 3. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 2’42”80. 300 hs: 1. Matthew Francesco De Rossi (GA Coin 1949) 43”24.  Ragazzi. 60 hs: 1. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 9”63.

Femminili. Assolute. 200: 1. Marinella Maggiolo (Valsugana) 24”70. 400 hs: 1. Irene Vian (Silca) 1’02”77. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Mastella Quinto) 5.68. Giavellotto: 1. Chiara Francescato (S. Giacomo) 32.97.

Allieve. 200: 1. Elena Marini (Atletica di Marca) 25”59. 400 hs: 1. Giorgia Zanella (Athl. Club Bl) 1’08”89. Lungo: 1. Greta Barbiero (Quinto) 5.00. Giavellotto: 1. Alessia Checchin (GA Coin 1949 Ve) 34.48, 2. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 31.26. Cadette. Lungo: 1. Francesca Rodighiero (Ponzano) 4.72. 1000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’56”01. 300 hs: 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 46”22. Ragazze. 60 hs: 1. Anna Cassol (Athl. Club Belluno) 9”67, 2. Sara Busatto (Mogliano) 9”91.

Domani l’approfondimento…

…………………………………………..

 imageproxymvc.jpg

Sabato ci sarà il Tnatura Triathlon Cross, domenica Coppa Veneto Kids e Silca Cup
Torna il Prealpi Triathlon Fest: sabato 5 e domenica 6 luglio la 13esima edizione a Revine
Già aperte le iscrizioni al grande evento della multidisciplina


Il grande triathlon, nel teatro naturale di Revine Lago (TV), torna quest’anno con due novità. Una due-giorni di gare che, per la prima volta, assocerà al triathlon in bici da strada, il triathlon in mountain bike. In più, sabato mattina, prima delle gare, si svolgerà un convegno dedicato all’aggiornamento tecnico per tutti gli allenatori delle società affiliate alla Fitri, la Federazione Italiana Triathlon.
La tredicesima edizione del Prealpi Triathlon Fest, evento che ha sempre regalato emozioni ai triathleti e agli appassionati spettatori, torna dunque a Revine e Tarzo, sabato 5 e domenica 6 luglio. “Quest’anno abbiamo deciso di offrire un weekend speciale per tutti gli appassionati, che potranno vivere due giorni di grande sport, dedicandosi sabato al triathlon cross e domenica al “classico” - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - domenica, poi, attendiamo tantissimi ragazzini che con il loro spirito combattivo ma leale daranno vita alla Coppa Veneto Kids. Nel pomeriggio poi uno dei più tradizionali appuntamenti, la Silca Cup. Insomma, anche quest’anno ci sono tutti gli ingredienti per fare grande quella che ormai tutti considerano la festa del triathlon di luglio”.
Il Tnatura Triathlon Cross (a tracciare i percorsi di corsa e bici è stato il più volte campione italiano di triathlon, Gianpietro De Faveri) prevede una frazione nuoto con due giri da 750 metri ciascuno, dopo un tratto di 80 metri gli atleti raggiungeranno la zona cambio, disposta sulla Strada dei Laghi di fronte all’area verde di Santa Maria. La frazione di bici prevede due giri che si svolgeranno in prevalenza su un percorso sterrato e per un breve tratto su asfalto, con diversi punti in salita e in discesa. La frazione di corsa è articolata su due giri da svolgersi su sentiero e strada sterrata. Per quanto riguarda il Triathlon Sprint di domenica, avvincente sicuramente il percorso della frazione in bici, che porterà i partecipati a toccare le frazioni di Lago, Fratta di Tarzo (salita verso La Corona con pendenza al 5,1 %), Colmaggiore, Revine (con uno strappo di 200 metri all’11,8 %), fino al ritorno a Santa Maria, dopo due tornati molto tecnici.
Il programma del 13° Prealpi Triathlon Fest prevede venerdì 4 luglio dalle 14 alle 16
la possibilità di effettuare la ricognizione nuoto e corsa, dalle 18 alle 19 la ricognizione del percorso bike (traffico aperto). Sabato 5 luglio dalle 9 alle 13 nell’auditorium delle scuole elementari di Santa Maria si svolgerà il seminario di aggiornamento Fitri. Alle 15 partirà il Tnatura Triathlon Cross. Nella mattinata del giorno seguente, domenica 6 luglio, il Triathlon Kids e Mini, valevole come prova della Coppa Veneto Kids. Alle 11.00 partiranno i Cuccioli (nuoto 50 metri, bici 1.000 metri, corsa 500 metri), alle 11.15 gli Esordienti (100, 2.000, 1.000) e alle 11.40 i Ragazzi (200, 4.000, 1.500). Alle 12.15 spazio al Triathlon Supersprint per le categorie Youth A e Youth B (400, 10.000, 2.500). Nel pomeriggio, alle 15, è fissata la partenza della prima batteria del Triathlon Sprint Silca Cup (750, 20.000, 5.000), aperta Youth B, Junior, élite e Age Group. Sabato e domenica dalle 12.00 sarà attivo il pasta party.
Le iscrizioni all’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, in collaborazione con l’Asd G.P. Triathlon e Maratona di Treviso Scrl, con il patrocinio ed il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e dei Comuni di Tarzo e di Revine Lago, si chiuderanno il 25 giugno (per la Coppa Veneto Kids, entro il primo luglio). Attiva un’importante promozione per il Triathlon Sprint Silca Cup: chi si iscriverà entro il 10 giugno pagherà solo 30 euro.
Per informazioni:
www.silcaultralite.it, 0438-413255 o iscrizioni@trevisomarathon.com

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

treviso_atleta-nel-parco-del-sile.jpg

TREVISO HALF MARATHON, GIA’ MILLE ISCRITTI

La mezza maratona che debutterà il 12 ottobre taglia il primo significativo traguardo: iscrizioni con quota agevolata sino al 31 maggio

Treviso, 29 maggio 2014 – La Treviso Half Marathon va già di corsa. Tanto di corsa che, quando mancano ancora più di quattro mesi al 12 ottobre, l’evento ideato da Salvatore Bettiol ha già raggiunto i mille iscritti, in rappresentanza di una decina di regioni. Un traguardo significativo.

“Siamo sorpresi anche noi – spiega l’ex campione azzurro -. La programmazione degli atleti per una mezza maratona, normalmente, si sviluppa in un arco di tempo più ristretto: molti aspettano di essere in prossimità dell’evento per iscriversi. In questo caso, invece, l’entusiasmo è già palpabile”.

Tra i motivi di maggior richiamo della Treviso Half Marathon, un percorso che promette di toccare gli angoli più belli del centro storico del capoluogo della Marca e che, nella parte finale, andrà ad immergersi nella natura rigogliosa del Parco del Sile. 

A questo, va aggiunto il favore del calendario: “Il 12 ottobre – continua Bettiol - è una data perfetta per chi intende preparare una maratona autunnale: due settimane dopo la Treviso Half Marathon, c’è la Venicemarathon e tre settimane dopo la maratona di New York. Ma la mezza di Treviso sarà un appuntamento da non perdere per moltissimi appassionati, al di là di ogni obiettivo agonistico”. 

La Treviso Half Marathon è anche vicina al primo passaggio di quota: sino al 31 maggio, l’iscrizione costa appena 15 euro. Un’opportunità che non passa inosservata, tanto che in queste ore la corsa alle iscrizioni ha subito una nuova, decisa accelerata. I mille iscritti sono un traguardo già alle spalle.  

>Nella foto allegata: un podista mentre si allena all’interno del Parco del Sile 

…………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………….

Maggio 29th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

zanatta-mel.jpg

 CONVOCATO PAOLO ZANATTA

Il Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali Massimo magnani ha ufficializzato l’elenco degli atleti convocati alla XVIII Coppa Europa dei 10.000 metri, in programma a Skopje (Macedonia) sabato 7 giugno. A rappresentare l’Italia saranno 9 atleti (5 uomini e 4 donne) compresi i tricolore assoluti Jamel Chatbi (Atl. Riccardi) e Veronica Inglese (Esercito). Nel 2013 il team maschile conquistò il trofeo continentale trascinato dal terzo posto di Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle) che anche quest’anno sarà al via della competizione. 

Coppa Europa 10.000 metri
Skopje (MKD) – 7 Giugno 2014
La squadra italiana / Italian Team

Uomini/Men (5)  
Giammarco BUTTAZZO (Atl. Casone Noceto)
Jamel CHATBI (Atl. Riccardi Milano)
Manuel COMINOTTO (Atletica Firenze Marathon)
Ahmed EL MAZOURY (Fiamme Gialle)
Paolo ZANATTA (Fiamme Oro Padova)

Donne/Women (4)
Giovanna EPIS (Forestale)
Veronica INGLESE (Esercito)
Claudia PINNA (CUS Cagliari)
Valeria ROFFINO (Fiamme Azzurre)

 

 

………………………………………………………….

 

Leffe: Runner Team e Valli Bergamasche tricolori

FREGONA E NOAL ARGENTO!

 

25/05/14

Leffe, 25 maggio 2014 - L’Atletica Valli Bergamasche di Luca Cagnati, Massimiliano Zanaboni e Xavier Chevrier si prende in casa la rivincita sui campioni italiani uscenti della Valle Varaita (Dematteis-Solavaggione-Dematteis), secondi al traguardo. Terza piazza per il Gs Orobie di Alex Baldaccini. Tra le donne assolo di Alice Gaggi e Valentina Belotti, davanti alle Forestali Antonella Confortola e Renate Rungger, con l’Atletica Trento a completare il podio (Francesca Iachemet e Ljudmila Di Bert).

 

noal-andrea-2.jpg fregona-roberto.jpg

A livello juniores, doppio successo lombardo: al femminile, grande rimonta dell’Atletica Brescia, con Elena Torcoli a conquistare così il successo insieme a Chiara Spagnoli. Sul podio con loro Gs Quantin (Maraga-De Salvador) e Atletica Vallecamonica (Pelamatti-Pasinetti). Al maschile, invece, dominio dell’Atletica Valle Brembana, con prima frazione “monstre” di Nadir Cavagna, addirittura quarto al cambio nella prima frazione corsa insieme ai seniores. A completare la vittoria ci pensa il figlio d’arte Nicola Bonzi, per la felicità di papà Fausto, uno dei più grandi di sempre della specialità. Podio juniores completato da Gs Astra (Fregona-Noal) e Sa Valchiese (Vender-Dei Cas).

 

(ndr) Tempi parziali, per Andrea Noal 36’46. e per Roberto Fregona 36’52. per un totale di squadra di 1h 13’ 37”50

 Decimo posto, tra le seniores femminili, per la Dolomiti Belluno, Patrizia Zanette (vedi foto sotto, n.111)

 partenza-leffe-f.jpg

………………………………………………………………………………………..

 

 

PROVE MULTIPLE ESORDIENTI A QUINTO

Vincono Filippo Peruch e Aurora Dal Cin

 

A Quinto di Treviso, sabato 24 maggio prove multiple (biathlon) per gli esordienti con l’affermazione di Filippo Peruch tra i maschietti con 1.490 punti (50m./lungo: 7”2/4,05) su Matteo Grasso e Riccardo Vagata; di Aurora Dal Cin, in campo femminile, con 1.376 punti (7”8/3,77) su Giulia Dani e Alice Tesser.

biathlon-m.jpg

biathlon-f.jpg

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

NELLE GARE PROVINCIALI DI PADOVA

Giorgio Bortolozzi bel salto a 4,48!

bortolozzi_master_2013_2.jpg

Instancabile, Giorgio Bortolozzi sta vivendo una intensa stagione atletica con risultati di spicco, come a Padova il 21 maggio nelle locali gare provinciali con l’ottimo salto in lungo a 4,48!

Gli han fatto da cornice altri master trevigiani, in particolare il grande Piergiorgio Curtolo, peso da 5 a 11,97 (quest’anno ha 12,34, realizzato nel decathlon di Desenzano di sabato scorso), bissando con il disco a 31,19 (con il moglianese Radames Zaramella a 28,54 e con la nostra grande “primattrice” master Rosa Marchi, a 16,63.

In una batteria dei 100 metri piani, Gian Paolo Monaco ha corso in 13”3.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………

10001393_676390975729708_3628351032127447670_n.jpg

 

alzaia-m.jpg

alzaia-f.jpg

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

 

Maggio 28th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CAMPIONATI MASTER A DESENZANO

Si riaffacciano timidamente i nostri decathleti

Staffetta d’oro per Furegon e Pin

 

In prima lettura m’era sfuggita la bella notizia di altri due ori conquistati a Desenzano, in occasione dei Campionati Italiani Master dedicati ai 10.000m, alle staffette “lunghe” e alle prove multiple.

Così all’oro del grande Benvenuto Pasqualini (vi ricordo: ottanta anni e poco più di 49 minuti per correre i suoi diecimila metri!) e agli argenti di altri due grandi podisti italiani come Virginio Trentin e Angela Pin, va aggiunto il doppio oro di Erminia Furegon e della stessa Angela Pin, grazie al titolo italiano conquistato dall’A. Aviano nella staffetta 4×800m. SF70, composta anche dalle nostre due atlete!

Infine due apprezzatissime medaglie di bronzo, fatte proprie da ben due decathleti, Piergiorgio Curtolo (già avvezzo a simili allori), nella foto sotto e il “giovane” Marco Longo (da Montebelluna) che, con le misure senior ha totalizzato 4.692 punti, interrompendo di fatto, il lungo digiuno provinciale con il decathlon!

curtolo-pg.jpg

Piergiorgio, con la sequenza: 100m. 15”57; lungo, 4,10; peso da 5, 12,34; alto, 1,39; 400m. 1’23”44 // hs. 21”76; disco, 33,09; asta, 1,90; giavellotto, 22,90; 1500m. ritirato; ha assommato 4.853 punti, risultando terzo tra i master SM65.

Marco, invece tra i master SM40 è ancora terzo con la sequenza “senior”: 100m. 12”30; lungo, 5,56; peso 8,08; alto, 1,54; 400m. 58”52 // 110hs 19”85; disco, 19,77; asta 2,80; giavellotto, 24,40; 1500m. 5’18”44; primatista trevigiano SM40 è Giorgio Bortolozzi con 5.110punti, realizzato a S.Donato Milanese il 16 ottobre del 1977 (comunque, per l’anagrafe “internazionale” Marco è ancora un SM35, essendo nato a Treviso il 5 luglio del 1974).

 

 

 

MASTER, VENETI DA APPLAUSI AI TRICOLORI DI DESENZANO

(a cura di Rosa Marchi)

A Desenzano si sono svolti i campionati italiani master di prove multiple, staffette svedesi (100-200-300-400), 4×800 femminili, 4×1500 maschili e 10.000 metri su pista. I nostri atleti sono saliti 5 volte sul gradino più alto del podio, hanno conquistato 7 medaglie d’argento e 5 medaglie di bronzo. Come una ciliegina sulla torta hanno ottenuto un bellissimo primato italiano di categoria, ad opera della staffetta svedese SM50 della Masteratletica.

I vicentini –
A far la parte del leone è stata proprio la Masteratletica, con 4 titoli italiani, un primato italiano e due medaglie d’argento. La staffetta svedese SM50 (composta da Roberto Gianello, Luigi Vanzo, Maurizio Ceola e Simone Zarantonello) con il tempo di 2’08”10 ha migliorato di quasi 3 secondi il precedente primato (2’10”73 della Vittorio Alfieri Asti, stabilito nel 2012). Al primo posto anche la formazione SM45 (con Fausto Tegorelli, Massimo Bellotti, Luca Fabris, Massimiliano Cattani) e il quartetto della 4×1.500 (con Alex Mazzi, Luca Fabris, Fabrizio Micheletto e Manuel Barbieri) per la categoria SM35. Maglia di campione d’Italia anche per il presidente della Masteratletica, Dario Rappo, sui 10.000 metri SM65. Il bottino dei vicentini si è completato con le medaglie d’argento di Luigi Vanzo nel decathlon SM50 e del quartetto SM55 della staffetta svedese.

I trevigiani –
La quinta vittoria veneta porta la firma di un trevigiano, Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Libertas S,Biagio), che sui 10.000 metri SM80 non ha avuto rivali, Bella la prestazione di Virginio Trentin (Idealdoor Libertas S.Biagio), che ad inizio aprile si è laureato campione italiano di maratona SM60 e a Desenzano si è aggiudicato la medaglia d’argento sui 10.000 m. Da segnalare inoltre la medaglia di bronzo di Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca) nel decathlon SM40.

I veneziani – La Biotekna Marcon ha portato due staffette svedesi sul podio (secondo posto per la SM40 e terzo posto per la SM55) e ha visto il suo atleta Piergiorgio Curtolo alla medaglia di bronzo nel decathlon SM65. Bronzo nel decathlon anche per Vittorio Silvello (Tortellini Voltan Martellago), che è salito sul podio degli SM55.

Le veronesi - In campo femminile delle squadre master venete era presente solo l’Insieme New Foods Verona che ha schierato 4 formazioni di staffetta (le svedesi SF45, SF50 e SF55 e la 4×800 SF55), tutte a podio con 3 argenti e un bronzo. Due delle 4 formazioni (la svedese SF55 – con Liviana Piccolo, Fioretta Nadali, Daniela Faraone e Mirella Giusti e la 4×800 SF55 – con Liviana Piccolo, Fioretta Nadali, Marisa Tavoso e Mirella Giusti), pur registrando un riscontro cronometrico nettamente inferiore al primato italiano, si sono dovute accontentare del secondo posto. All’arrivo sono infatti state precedute rispettivamente dall’Atletica Castenedolo e dall’Assi Giglio Rosso Firenze, che hanno abbassato ulteriormente il record italiano di categoria. I risultati del mondo master sono in continuo miglioramento e sempre più spesso un record italiano non è garanzia di vittoria!

I VENETI CAMPIONI ITALIANI

SM35: Masteratletica VI (Mazzi,Fabris,Micheletto,Barbieri) – 4×1.500 18’27”31

SM45: Masteratletica VI (Tegorelli,Bellotti,Fabris,Cattani) – 100+200+300+400 2’11”51

SM50: Masteratletica VI (Gianello,Vanzo,Ceola,Zarantonello) – 100+200+300+400 2’08”10m.p.i.

SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 10.000 m. 38’54”26

SM80: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) – 10.000 m. 49’04”38

 *(m.p.i.)= miglior prestazione italiana di categoria

 GLI ATLETI VENETI SUL PODIO

UOMINI
SM35. 4×1.500:
1. Masteratletica VI (Alex Mazzi, Luca Fabris, Fabrizio Micheletto, Manuel Barbieri)

SM40. Decathlon: 3. Marco Longo (Montebelluna Veneto Banca TV) 4.692 p. 100+200+300+400: 2. Biotekna Marcon VE (Gilberto Rodriguez, Alberto Lago, Fausto Salvador, Vincenzo Conti) 2’08”82.

SM45. 100+200+300+400: 1. Masteratletica VI (Fausto Tegorelli, Massimo Bellotti, Luca Fabris, Massimiliano Cattani) 2’11”51

SM55. Decathlon: 3. Vittorio Silvello (Tortellini Voltan Martellago VE) 5.086 p. 100+200+300+400: 2. Masteratletica VI (Cesare Pansini, Giovanni Gaicomazzi, Roberto Fortunato, Mauro Costa) 2’28”39; 3. Biotekna Marcon VE (Giancarlo Pasquali, Giovanni Netti, Luca Del Prete, Stefano Zanini) 2’31”02.

SM50. Decathlon: 2. Luigi Vanzo (Masteratletica VI) 4.981 p. 100+200+300+400: 1. Masteratletica VI (Roberto Gianello, Luigi Vanzo, Maurizio Ceola, Simone Zarantonello) 2’08”10 m.p.i.

10.000: 2. Virginio Trentin (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 37’01”76.
SM65. 10.000: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 38’54”26. Decathlon: 3. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 4.853 p.
SM80. 10.000: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 49’04”38

DONNE
SF45: 100+200+300+400:
3. Insieme New Foods Verona (Valentina Zorzi, Giuliana Luisetto, Gioia Belluco, Stefania Parrino) 3’00”27
SF50: 100+200+300+400:
2. Insieme New Foods Verona (Marisa Tavoso, Rossella Iorio, Rosa Marchi, Licia Dall’Agnola) 2’42”68.

SF55: 100+200+300+400: 2. Insieme New Foods Verona (Liviana Piccolo, Fioretta Nadali, Daniela Faraone, Mirella Giusti) 2’50”68. 4×800: 2. Insieme New Foods Verona (Liviana Piccolo, Fioretta Nadali, Marisa Tavoso, Mirella Giusti) 12’48”22.

Link ai risultati

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

………………………………………………………………………………………..

 

 

 nikol-tv.jpg

RIUNIONE GIOVANILE A TREVISO

“1000m. ad alta quota” per Nikol

Teresa Gatto fa suoi gli 80hs. in 12”2

Ormai nessuno più dubita della forza, della classe e della grazia di Nikol Marsura! Quando si può, si sta solo aspettando di conoscere i “tempi” delle splendide imprese della talentuosa “figlia d’arte”! E Nikol non delude mai: qui a Treviso, in totale solitudine, ha letteralmente volato sui 1000m, corsi in 2’56”5 (da favola!…e se la impegnavano? Non oso pensare…)

Intanto date uno sguardo alle migliori dieci di sempre: tra Nikol e Beatrice Mazzer c’è appena un secondo scarso di ritardo…

2′55″54 Beatrice MAZZER Mogliano 13-12-1993 31/07/2007 Trento
2′56″5 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 - 24/05/2014 Treviso
2′56″8 Serena POSER Vittorio V. 12-12-89 - 25/04/2004 Conegliano
2′58”9 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 - 17/05/2011 Feltre
2′59″24 Alessandra DE FAVERI 1969 - 05/10/1983 Roma
3′00”01 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 - 25/09/2010 Mestre
3′00″50 Fabiana BAVARESCO Montebelluna 15-8-74 - 03/06/1989 Messina
3′01″13 Marilisa FAVARO Quinto 1967  - 11/07/1981 Milano
3′01″2 Antonella MAZZOCCATO Montebel.11-3-70 - 09/06/84 Castelfranco
3′01″57 Deborah ZILLI 
Montebelluna 9-6-1999  - 28/09/2013 Caprino Vr

 

L’altra atleta che ormai “cannibalizza” la pista è Teresa Gatto, voracissima, qui alle prese con gli 80hs. fagocitati alla grande in 12”2, con tutte le altre ancora distanti (Stella Tronchin e Francesca Rodighiero 13”3).

Comincia a “muoversi” la classifica dei 1000m. maschili, grazie all’eccellente siepista Lorenzo Lucchetta, 2’43”4  il responso cronometrico, che mette in fila tutti gli aspiranti  mezzofondisti di questo 2014 e mi riferisco a Marco Braga, Francesco Salomone, Abel Campeol e Riccardo Garbuio.

 lucchetta-tv-podio.jpg

 nikol-tv-podio.jpg

 

Ancora timido l’approccio sugli 80 metri piani con Yassin Gatabi e Nicola Zanon da una parte (duello in vista?) con Julian Andres Scrufari ad 8”3 e sui 60hs, con Marco Caverzan e Alessandro Carraretto in 9”9 (altro duello in corso?).

Che altro? Un nome nuovo nell’alto: Denise Cracco, 1,46 e martellisti-crescono-date loro tempo, come Martina Brun e Emanuele Baldassar.

10385014_843675792328626_1210997887_n.jpg

 

 

 

 

BELLA SORPRESA NELLA 100Km.  DEL PASSATORE

Antonella Feltrin

Gran corsa da primato!!!

Bene Danilo De Conti ancora sotto le nove ore

 feltrin-ve.jpg

Prova e riprova fin quando il sogno si realizza: Antonella Feltrin ha frantumato il “suo” personale, abbattendo la barriera delle dieci ore e portando il primato trevigiano a 9h 48. 20, avvicinando e superando parecchi “maschietti”.

Antonella aveva un precedente, stabilito nel 2013 sempre a Faenza, di poco superiore alle dieci ore (10h 03. 56.); era partita nel 2010 con 15h 21. 58. poi la svolta nel 2011 con un allettante 10h 14. 32. migliorato nel 2012 con 10h 05. 52; altro spiraglietto nel 2013 e oggi oltre quindici minuti di miglioramento: bravissima  Antonella!!!

feltrin-132.jpg

A primeggiare tra gli uomini per noi è stato il “capitano” della Mercuryus, Danilo De Conti da Fregona, che ha coperto i cento chilometri da Firenze a Faenza, sotto le nove ore, chiudendo in 8h 57. 03. (Danilo ha un primato personale di 8h 44. 53. edizione del Passatore del 2012). Ha preceduto Luciano Morandin da Orsago e Moreno Nadal, da S.Vendemiano,  unici a scendere quest’anno sotto le 10 ore (9h 13. 34./9h 58. 05.). Poi nell’ordine, Paolo Pavanetto, Luciano De Lazzer, Paolo Schiavinato, Luigi Guido Bottega, Daniele Tomasi (tutti sotto le undici ore). E, ancora Graziano Tessari, Mirko Lovisotto, Marino Fuson e Flavio Saccon, questi sotto le dodici ore.

10169340_10204015303652926_3171089825033888261_n.jpg

Un plauso alla “grande squadr” del G.S.Mercuryus

 

Andando oltre c’è Rosa Pezzutto  (12h 34. 25.), Siro Uliana e Daniela Maria Bosa  oltre le tredici ore. Ha felicemente esordito Silvia Carobolante, nella foto sotto, entusiasta, in poco più di quindici ore (Antonella docet!). Sempre presente la coraggiosa Edi Cadorin.

Primato di categoria per il “vecio” sempreverde Romano Pavan, nella foto sotto, classe 1936 e tempo impiegato 15h 51. 23! GRANDE!!!

 

carobolante-passatore.jpg

 

 pavan-romano-2.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

 

 

PISTA, ARRIVA IL MEETING DI TREVISO

Si avvicina l’estate e inizia l’attività in notturna su pista. Domani, mercoledì 28 maggio, agli impianti sportivi di San Lazzaro, a Treviso, è in programma l’11°memorial “Mario Carraro”, meeting regionale per le categorie ragazzi e cadetti e per il settore assoluto.

La manifestazione è organizzata da Trevisatletica (Rolando Zuccon, tel. 370-1036535). Inizio gare alle 18.30.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

 

 

Maggio 27th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

del lunedì

a cura di Mirco Martorel

 10342728_843675638995308_1514083766_n.jpg

10396332_843675888995283_840032259_n.jpg

 

10419767_843675605661978_1284390320_n.jpg

10376097_843689058993966_5748896763101358368_n.jpg 10385014_843675792328626_1210997887_n.jpg

 

10355557_843693612326844_8747398812873273973_o.jpg

 10257106_843691438993728_283216093144893347_o.jpg

 10250071_843696065659932_2358452613012231430_n.jpg

 10374225_843676038995268_724060378_n.jpg

 10373523_843697338993138_2679432702506780245_n.jpg

 

 10336664_843697878993084_4405869821413290259_n.jpg

 10405823_843675698995302_1383010802_n.jpg

 ………………………………………………………………………………………………………………………..

In cantiere:

I favolosi 1000m. di Nikol Marsura a Treviso;

i bronzi di Marco Longo e di Piergiorgio Curtolo;

il primato di Antonella Feltrin nel Passatore di Faenza;

le pillole della settimana.

…………………………………………..

…………………………………………..

…………………………………………..