Maggio 26th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

veneto-caorle.jpg

CAORLE: VENETO D’ARGENTO, VINCE LA LOMBARDIA

 

Padroni di casa ancora secondi nella rassegna under 20 dello stadio Chiggiato. Lasciapassare iridato per l’emiliana Ayomide Folorunso: 59”86 nei 400 ostacoli. Per il Veneto vincono Ayres Da Motta nell’alto, Piva e la Camporese nel martello e la 4×100 femminile. La pesista Chiara Rosa inizia la stagione con 17.23

 

MARCONI, ZANATTA, BOIDI  E PARODI  “SPALLE D’ARGENTO” 

Mumelter e Lisciandra “crescono”    

Caorle (Venezia), 25 maggio 2014 – Veneto d’argento, il trofeo Città di Caorle – 2° memorial “Lucio Todini” va ancora alla Lombardia. Sette le rappresentative regionali under 20 in gara stamane allo stadio Chiggiato (e, ieri pomeriggio, nel centro di Caorle, con le due gare di marcia). La Lombardia, già prima l’anno scorso, ha confermato i favori del pronostico, mettendo in mostra alcune ottime individualità: dal quattrocentista Ceriani (48”19) agli ostacolisti De Maestri (14”25) e Cacopardo (52”43), dal triplista Chiari (15.24, oltre al 15.40 ventoso con cui ha vinto la gara) al pesista Vailati (17.09). Il principale acuto di giornata l’ha siglato l’emiliana d’origine nigeriana Ayomide Folorunso, scesa a 59”86 nei 400 ostacoli, ampio record personale e lasciapassare per i Mondiali juniores di Eugene. Applausi anche per la pugliese Pasquale nei 400 (55”38). Il Veneto ha conquistato quattro vittorie individuali: merito del padovano Federico Ayres Da Motta nell’alto (2.01), del vicentino Marco Piva nel martello (56.80, primato personale), della collega di specialità Giulia Camporese, padovana del Cus, confermatasi su livelli d’eccellenza con 57.68, e della 4×100 femminile, formata da Ogiede, Morassutti, Murari e Zermiglian, salita sul gradino più alto del podio con 47”88. L’atteso bellunese Enrico Riccobon si è arreso in volata al trentino Yemaneberhan Crippa in un 1500 tattico (3’58”85 contro 3’58”87). Nel peso, debutto estivo, fuori gara, per Chiara Rosa, che, con il Golden Gala come prossimo obiettivo, ha lanciato a 17.23. Fuori competizione anche il 52.12 dell’allieva vicentina Ilaria Casarotto nel giavellotto, con l’attrezzo da 500 grammi.                         

 

RISULTATI.

UOMINI. 100 (-2.2): 1. Vincenzo Campanale (Puglia) 11”10, 2. Nicolò Ceola (Ven/Vicentina) 11”14, 3. Francesco Tarussio (Ven/Vicentina) 11”15. 400: 1. Nicolò Ceriani (Lombardia) 48”19, 2. Leonardo Vanzo (Ven/Insieme New Foods) 48”59, 5. Giulio Slanzi (Ven/Fiamme Oro Padova) 49”10. 1500: 1. Yemaneberhan Crippa (Trentino) 3’58”85, 2. Enrico Riccobon (Ven/Athl. Club Firex Belluno) 3’58”87, 4. Alessandro Dal Ben (Ven/Insieme New Foods Vr) 4’01”34. 110 hs (-1.4): 1. Luca De Maestri (Lombardia) 14”25, 2. Francesco Marconi (Ven/Trevisatletica) 14”86, 7. Ivan Ferrighetto (Ven/Ana Atl. Feltre) 15”36 (-2.0). 400 hs: 1. Luca Cacopardo (Lombardia) 52”43, 6. Andrea Forcato (Ven/Assindustria Padova) 55”37, 10. Andrea Zanon (Ven/Coin  Venezia 1949) 58”03. Alto: 1. Federico Ayres Da Motta (Veneto/Assindustria Padova) 2.01, 2. Jacopo Zanatta (Ven/Trevisatletica) 1.98. Triplo: 1. Nicola Chiari (Lombardia) 15.40 (+2.4), 4. Niccolò Mumelter (Ven/Silca Ultralite) 14.57 (+2.0), 6. Leonardo Beretta (Veneto/Assindustria Padova) 13.90 (+1.9).  Peso: 1. Paolo Vailati (Lombardia) 17.09, 2. Luciano Boidi (Ven/Trevisatletica) 15.92, 4. Giorgino Gjeli (Ven/Silca Ultralite) 15.06. Martello: 1. Marco Piva (Ven/Vicentina) 56.80, 3. Omar Venuda (Ven/Coin Venezia 1949) 54.99. Giavellotto: 1. Massimo Ros (Friuli Venezia Giulia) 60.09, 4. Edoardo Lisciandra (Ven/Silca Ultralite) 54.30, 6. Alessio Gobbo (Atl. Mogliano; individualista) 50.46, 9. Tommaso Berto (Ven/Vicentina) 45.44. Marcia (10 km, strada; 24/5): 1. Massimiliano Cortinovis (Lombardia) 44’39”, 3. Alberto Zaupa (Ven/Atl. Schio) 45’25”. 4×100: 1. Lombardia (Soldarini, De Maestri, Felotti, Brivio) 42”00, 2. Veneto (Tarussio, Ceola, Greggio/Fiamme Oro, Tonet/Gs La Piave 2000) 42”11.  

 

DONNE. 100 (-1.9): 1. Eleonora Cadetto (Lombardia) 12”36, 2. Irene Belinda Ogiede (Ven/Lib. Valpolicella Lupatotina) 12”50, 6. Alice Murari (Ven/Bentegodi) 12”72 (-1.3). 400: 1. Lucia Pasquale (Puglia) 55”38, 5. Irene Vian (Ven/Silca Conegliano) 57”64, 9. Greta Fornasa (Ven/Vicentina) 59”10. 800: 1. Lavinia Possenti (Lombardia) 2’15”32, 2. Angelica Parodi (Ven/Mogliano) 2’15”45, 3. Sofia Giobelli (Ven/Bentegodi) 2’15”93. 100 hs (-1.3): 1. Ayomide Folorunso (Emilia Romagna) 14”47, 2. Virginia Morassutti (Ven/Assindustria Padova) 14”62, 5. Sabrina Carretta (Ven/Fiamme Oro) 16”75. 400 hs: 1. Ayomide Folorunso (Emilia Romagna) 59”86, 4. Danita Jones (Ven/Insieme New Foods) 1’05”56, 7. Giada Gastaldello (Ven/Assindustria Padova) 1’07”08. Asta: 1. Chiara Morelli (Lombardia) 3.40, 2. Sara Sganzerla (Ven/Bentegodi) 3.30, 9. Elena Gallon (Ven/Gs La Piave 2000) 2.70. Lungo: 1. Paola Ercoli (Lombardia) 5.79 (+1.0), 2. Eleonora Andreis (Ven/Lib. Valpolicella Lupatotina) 5.71 (+2.2), 13. Giada Bozzelli (Ven/G.A. Coin Venezia 1949) 5.07 (+1.5). Peso: 1. Ilaria Mezzalira (Lombardia) 12.19, 7. Martina Caron (Ven/Vicentina) 11.40, 10. Silvia Marcon (Ven/Silca Conegliano) 10.18; fuori gara: Chiara Rosa (FF.AA.) 17.23. Martello: 1. Giulia Camporese (Ven/Cus Padova) 57.68, 6. Chiara Carlesso (Ven/Vicentina) 47.19. Giavellotto: 1. Chiara Bergia (Trentino) 43.13, 6. Chiara Francescato (Ven/San Giacomo Banca della Marca) 36.36, 9. Antonella De March (Ven/Dolomiti) 32.71; fuori gara (attrezzo da 500 gr.): Ilaria Casarotto (Vicentina) 52.18. Marcia (5 km, strada; 24/5): 1. Nicole Colombi (Lombardia) 23’06”, 5. Marta Stach (Ven/Ana Atl. Feltre) 24’41”, 6. Giulia Imbesi (Ven/Fiamme Oro) 24’44”. 4×100: 1. Veneto (Ogiede, Morassutti, Murari, Zermiglian/Vicentina) 47”88. Classifica per rappresentative: 1. Lombardia 507 punti, 2. Veneto 467, 3. Emilia Romagna 397, 4. Friuli Venezia Giulia 322, 5. Puglia 275, 6. Trentino 206, 7. Marche 156.

 

RISULTATI COMPLETI    

 

 

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI MAGGIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

REGIONALI RAGAZZI, BAND E RONCATO DA APPLAUSI

 

A Marcon migliori prestazioni tecniche per il bellunese nel vortex (66.46) e la veneziana nei 60 ostacoli (9”3)

 

SOLTANTO DUE BRONZI:  LA MARCOLIN E LA LORENZON

 

Marcon (Venezia), 25 maggio 2014 – Il bellunese Luca Band, con 66.46 nel vortex, e la veneziana Anna Roncato, con 9”3 nei 60 ostacoli, hanno siglato le migliori prestazioni tecniche del campionato regionale individuale ragazzi, andato in scena nel pomeriggio a Marcon. Sedici i titoli assegnati (otto maschili e altrettanti femminili). Circa 600 i partecipanti. Domenica 1° giugno, ad Abano Terme, nuovo, atteso appuntamento per la categoria, in occasione del classico Trofeo delle Province Trivenete.

     

RISULTATI.

RAGAZZI. 60: 1. Yeison Zanellato (Vis Abano) 7”4, 2. Federico Trevisan (Csi Fiamm) 7”8, 3. Enrico Balsemin (Atl. Ovest Vicentino) 7”8. 1000: 1. Pietro Marangon (Csi Fiamm) 2’56”7, 2. Carlo Valentini (Biasin Illasi) 2’58”4, 3. Lorenzo Maderni (Csi Fiamm) 3’04”7. 60 hs: 1. Alessio Sommacal (Athl. Club Firex Belluno) 9”0, 2. Luca Tocchi (G.A. Aristide Coin 1949) 9”2, 3. Stephen Uwambajimana (Vis Abano) 9”2. Alto: 1. Elia Bassan (Fiamme Oro) 1.56, 2. Nicolò Moro (Biotekna Marcon) 1.54, 3. Liyu Scarlassara (Csi Fiamm) 1.51. Lungo: 1. Kabongo Emery Baonga (Pol. Lib. Lupatotina) 4.89, 2. Mattia Ghiraldo (Lib. Sanp Pd) 4.83, 3. Federico Albero Segna (Csi Fiamm) 4.66. Peso: 1. Leonardo Cappellari (FF.OO.) 15.11, 2. Luca Marchiori (Atl. Riviera del Brenta) 13.74, 3. Sebastiano Pulese (Lib. Sanp) 13.41. Vortex: 1. Luca Band (Athl. Club Firex Belluno) 66.46, 2. Virginel Cosmin Cocu (Nevi) 63.55, 3. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 63.26. Marcia (2 km): 1. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 11’23”8, 2. Simone Da Gioz (Athl. Club Firex Bl) 11’50”8, 3. Enrico Disarò (Fiamme Oro) 12’28”9.

 

RAGAZZE. 60: 1. Elisa Visentin (Biotekna Marcon) 8”0, 2. Chiara Galvani (Atletica Valpolicella) 8”1, 3. Arianna Cortina (Athl. Club Firex Belluno) 8”2, 3. Giorgia Zanolli (Bentegodi) 8”2. 1000: 1. Silvia Maria Bonato (Pol. Caprioli) 3’20”1, 2. Ineke De Biasi (Pol. Caprioli) 3’20”3, 3. Vittoria Mezzalira (Audace Noale) 3’20”4. Alto: 1. Rebecca Pavan (Valdalpone De Megni) 1.49, 2. Margherita Rizzi (Vis Abano) 1.42, 3. Anna Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 1.42. Lungo: 1. Veronica Zanon (Galliera Veneta) 4.91, 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 4.90, 3. Jessica Zanoni (Atl. Valpolicella) 4.59. 60 hs: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 9”3, 2. Anna Cassol (Athl. Club Firex Belluno) 9”5, 3. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 9”5. Peso: 1. Barkissou Compaore (Nevi) 11.20, 2. Lisa Gregori (Valdalpone De Megni Vr) 11.06, 3. Martina Prifti (Pol. Adige Buon Pastore) 11.02. Vortex: 1. Elena Toffanin (Csi Fiamm) 44.47, 2. Sofia Magagnotto (Valdalpone De Megni) 43.19, 3. Elena Masiero (Audace Noale) 42.47. Marcia (2 km): 1.  Emma Paternicò (Assindustria Padova) 11’38”2, 2. Aurora Ruvoletto (Atl. Riviera del Brenta) 11’46”5, 3. Sophia Aina (Galliera Veneta) 11’46”7.     

 

>I RISULTATI COMPLETI

 

 

 

………………………………………………………………………………………

 fent-serafin-e-fraresso_resize-300x172.jpg

AL MEETING DI CASTIGLION DELLA PESCAIA

ILARIA CAVALLIN 12”04 CON MOLTO VENTO!

FENT VINCE CON 72,28

Valentina accorcia i suoi 1500m stagionali

bernasconi_800_marcon.jpg

Ilaria Cavallin ha ben combattuto contro il ”vento” di Castiglion della Pescaia e alla fine ne è sortito un 12”04w, ben augurante ma non valido (oltre 4m/sec. decisamente troppi per i “regolamenti”), comunque brava Ilaria!

Antonio Fent vince nel lancio del giavellotto ma non trova ancora la misura giusta, qui 72,28.

Valentina Bernasconi corre i 1500m. agguanta il terzo posto e rosicchia centesimi al suo personale stagionale: è 4’25”94.

Bravi Luca Braga e Mattia Stival sugli 800m. (tempi 1’54”58/1’57”57); Leonardo Bidogia esordisce sui 5000m. che corre in 15’10”53.

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

pasqualini-benvenuto.bmp

NELLA RIUNIONE MASTER DI DESENZANO SUL GARDA

Benvenuto Pasqualini

Campione Italiano sui 10.0000m.

Vice-Campioni, Virginio Trentin e Angela Pin

trentin-medaglia.jpg

Ottant’anni divini! Grande ed intramontabile Benvenuto Pasqualini, (Breda di Piave 7 aprile 1934),  dopo tantissimi titoli, primati e successi oggi è anche, tra i master SM80, CAMPIONE ITALIANO sui 10.000m. con un tempo da brivido: 49’04”38, migliorando così di oltre tre minuti il precedente primato trevigiano che apparteneva ad un altro nostro grande pioniere della corsa, Heros Deppi (Treviso 12 novembre 1926) con 53’07”11, realizzato a Riccione il 13 settembre del 2007)!

Aggiungete all’impresa di Benvenuto i due splendidi argenti di Virginio Trentin (master SM60), secondo in 37’01”76, altro primato trevigiano, conquistato a spese di quel turbine di Giovanni Pavan, classe 1935, (recordman di una storica  sequenza di maratone tra il 1995 e il 2000 tutte sul filo delle tre ore!) che, nel 1995, corse in 38’17”23; e di Angela Pin, classe 1948 (master SF65), seconda in 52’43”09. Primatista assoluta resta sempre la grande indimenticata Mirka Mettifogo (Istrana 10 aprile 1926) con il tempo di 50’51”86, realizzato nel 1994.

Domani vi racconto invece delle belle imprese di Marco Longo e di Piergiorgio Curtolo impegnati nei loro rispettivi decathlon per i quali hanno vinto entrambi la medaglia di bronzo!!!

 pin-angela-master-campionessa.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

Maggio 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 giulia-viola-salisburgo.jpg

NELLA RIUNIONE ATLETICA DI SALISBURGO

Quarta Giulia Viola, 1500m in 4’12”58

 

Da “La Fidal Nazionale!”

 

“Ecco gli ultimi aggiornamenti live dal meeting di Salisburgo, con le due gare di mezzofondo che vedevano impegnati ben 7 azzurri.
Cominciamo dai 1500 donne, in cui era attesissimo il debutto di Margherita Magnani, che purtroppo è rimasta un po’ in ombra. valutiamo il crudo riscontro cronometrico non avendo assistito alla gara, ma il suo 4’12″56 – probabilmente scaturito da gara tattica, visto che le prime due l’hanno preceduta solo in volata – non può non essere valutato comparandolo col 4’12″58 della collega e amica Giulia Viola (nella foto), rimastale dietro di due soli centesimi, a due secondi dal proprio pb (mentre la Magnani vale sei secondi in meno).


Completano la serie Irene Baldessari 4’29″92 ed Erica Franzolini, ritirata.
Solo Italia invece nella serie unica degli 800 maschili, vinta dal senegalese Mor Seck, che ormai consideriamo italiano adottivo, in 1’47″63, davanti a Mohad Abdikadar con 1:48.43 ed Emilio Perco con 1:48.56. Finalmente si movimenta un po’ la sonnolenta scena degli 800, finora rischiarata dal solo Giordano Benedetti. Da segnalare anche il quinto posto di Lukas Rifesser con 1:49.02, mentre la nota agrodolce viene dal rientro di Mario Scapini, che probabilmente non sarà del tutto soddisfatto del suo 1:52.14. Ma va detto che dopo la catena di problemi capitatigli probabilmente deve mettere un conto un periodo di riadeguamento anche mentale alle gare internazionali.”

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

CAMPIONATI UNIVERSITARI NAZIONALI A MILANO

Eleonora Morao bronzo sui 400hs

 morao-staff-vi.jpg

Ai campionati nazionali Universitari di Milano, anche Eleonora Morao è salito sul podio per festeggiare il bronzo ottenuto sui 400hs dove è giunta terza in 1’02”64.

Sempre sulle sue misure Elena Soligo nel triplo con 11,33 e 15^ Francesca D’Andrea nell’asta con la misura di 3,00.

 



…………………………………………………………………………………………

jesolo-maratonina.jpg

Moonlight Half Marathon a Jesolo

Laura Giordano 2^ in 1h 19. 37

e quinto Nasef con 1h 06. 47.

Ruggero  Pertile (Assindustria Sport Padova) nella serata di oggi è tornato a correre una mezza maratona in occasione della IV edizione della Moonlight Half Marathon, gara in notturna in scena da Cavallino Treporti a Jesolo (Venezia) organizzata dal Venicemarathon Club. L’azzurro, superati i problemi al tendine d’Achille che lo hanno frenato per alcuni mesi, ha chiuso i 21,097 chilometri al quarto posto in 1h06:17. Davanti a lui i due kenyani Hosea Kimeli Kisorio (Virtus Lucca), vincitore in 1h04:28, e  Josphat Kimutai Koech (Atl. Futura Roma), secondo in 1h04:38. La terza posizione è andata invece al marocchino del Gruppo Città di Genova Lahcen Mokraji (1h04:52). Tra le donne si iè imposta la kenyana Hellen Jepkurgat (Roma Sud) in 1h12:55 davanti a Laura Giordano (Silca Conegliano) in 1h19.37.

Pertile, tornato alle gare in occasione dei 10km della Corrimestre di qualche settimana fa, in carriera vanta un quarto posto nella 42,195 chilometri degli Europei del 2010. Ora nel programma del patavino c’è un periodo in altura a Sestriere (TO) in preparazione alla maratona della rassegna continentale di Zurigo.

a.c.s.

Così gli atleti trevigiani:


Oltre alla vittoria di Laura Giordano (seconda assoluta) tra master SF35 e quella di Valeria Benedetti tra le master SF60: eccovi gli altri piazzamenti:

10. Sara Trevisan, 1h 26. 58;

14. Romina Moro, 1h 30. 19;

Poi tra le prime cinquanta anche Mariangela Curini, Sabrina Rossetto, Lorena Mason, Donatella Ragazzo e Sabina Corona.

Tra gli uomini, ottimo quinto posto per il ”ponzanese” Ahmed Nasef, tempo 1h 06. 47; a seguire 11. Matteo Gobbo1h 13. 56, 12. Roberto Graziotto, 13. Francesco Palottella e 20. Sergio Trinca.

Poi, tra i primi cinquanta anche, Luca Mattighello, Pietro Capraro e Valerio Girotto.

 

…………………………………………………………………………………………

Soddisfazione anche nelle parole di Laura Giordano, seconda al traguardo tra le donne e prima delle italiane: “Non gareggiavo da un mese, per cui non sapevo quale fosse il mio reale valore oggi. Sono partita tranquilla assieme a Giovanna Pizzato e dopo metà gara ho provato ad allungare. Sono soddisfatta di com’è andata, considerando che sto preparando anche le gare di duathlon e triathlon(da comunicato stampa organizzatori).

>I RISULTATI

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

 

PENTATHLON LANCI, IL RITORNO

(CON RECORD 4.055p.) DI MENEGHIN!

(a cura di Rosa Marchi)

 meneghin_andrea-255x300.jpg

Si è svolto a Mestre, la scorsa domenica, il campionato regionale master di Pentathlon Lanci. La manifestazione, che ha visto gli atleti cimentarsi in 5 diverse specialità di lanci (martello, peso, disco, giavellotto e martellone o martello con maniglia corta), era intitolata a “Giuseppe Franco”, a ricordo del grande lanciatore master padovano che è venuto a mancare lo scorso anno.

La stella della manifestazione porta il nome di Andrea Meneghin (nella foto), tornato alle pedane dopo 15 anni di inattività e al debutto in una gara master. Il portacolori della Silca Ultralite Vittorio Veneto, con 4.055 punti, ha migliorato di oltre 300 punti primato italiano della categoria SM55.  Questi i suoi parziali: martello (6 kg.) 44,02 (807 p.); peso (6 kg) 13.48 (646 p.); disco (1.5 kg.) 40,88 (775 p.); giavellotto (700 gr.) 36,81 (578 p.); martello con maniglia corta (11,34 kg.) 17,07 (975 p.).

Meneghin ha battuto il campione italiano SM55 uscente, Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago), vincitore dei campionati italiani di pentathlon lanci invernali, rimasto per 50 punti al di sotto della soglia dei 3.000 punti. “E’ stato il mio compagno di squadra Giorgio Bortolozzi ad insistere perché tornassi alle gare”- spiega Meneghin -. “Anche se non ho più gareggiato, mi sono sempre allenato con i ragazzi che seguo della mia squadra (come Anna Rita Maschietto e Silvia Marcon e i ragazzi del settore giovanile, ndr). Per preparare la gara del martellone mi sono costruito un attrezzo artigianale e il risultato in gara (17,07 m. con l’attrezzo da 11 kg) è arrivato inatteso”.

Nel suo curriculum sportivo una carriera da lanciatore assoluto con le Fiamme Oro e una come bobbista che l’ha visto partecipare a tre olimpiadi invernali. Dal 2000 ha iniziato a rivestire il ruolo di tecnico degli sport paralimpici che l’ha portato a diventare responsabile della nazionale del settore lanci della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali). In gara anche Giorgio Bortolozzi. Il primatista mondiale di salto triplo M75 si è aggiudicato a Mestre il titolo regionale di categoria. Tra gli atleti di fuori regione, in evidenza le prestazioni della pugliese Paola Melotti (CUS Lecce) che tra le SF55 ha raggiunto i 3.193 punti, e degli emiliani Tarciso Venturi (SM60 – Fratellanza Modena 1974) con 3.237 punti e Giorgio Schiavoni (SM70 – Acquadela Bologna) con 3.071 punti.

I CAMPIONI REGIONALI MASTER DI PENTATHLON LANCI

UOMINI
SM80: Ermenegildo Furlanetto ( Gruppo Podi. Enichem VE) 2.344 p.
SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 2.664 p.
SM65: Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 2.832 p.
SM60: Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 2.721 p.
SM55: Andrea Meneghin (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 4.055 p. m.p.i.
SM50: Piergiorgio Marocchio (Lib. Valpolicella Lupatotina VR) 2.438 p.

DONNE
SF60: Rosanna Possagno (Atl. Villorba TV) 2.060 p.
SF50: Claudia Faraon (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 1.328 p.

I risultati della manifestazione.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

 

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

Maggio 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 miani-m-marcon.jpg

CAMPIONATI UNIVERSITARI NAZIONALI A MILANO

Matteo Miani vice-campione nell’asta!

 

Il 14 maggio Matteo Miani a Villorba ha stabilito nell’asta il suo personal best, saltando 4,60, poi il 17, a Sacile si è laureato Campione promesse Veneto, oggi 23, a Milano, ai Campionati Nazionali Universitari, è arrivato secondo, cioè studente vice-campione italiano (primo tra le promesse), con 4,40: FORZA MATTEO!!! Presente anche Fabio Rizza sui 400m. corsi in 50″70.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

ATLETICA: campionato provinciale csi

Il Ponzano fa man bassa di titoli

nel ricordo di Adriano Didonè

VILLORBA. Apertura del campionato provinciale Csi su pista a Catena di Villorba. Un minuto di silenzio per ricordare Adriano Didonè, dirigente e giudice recentemente scomparso.

I vincitori.

Maschili Jun/sen. 100: Lorenzo Bonafè (Ponzano) 11”19. 1500: Mauro Amadio (Ponz.) 4’18”16. Asta: Matteo Miani (Villorba) 4.60. Peso: Tobia Vendrame (Padana) 7.94. Jun. Peso: Jacopo Zanatta (Ponz.) 10.00. Amat.100: Gabriele Carniato (Dinamis) 12”40. 1500: Stefano Maronese (Pad.) 4’47”12. Peso: Mirco Sambugaro (Din.) 7.74. Vet. Peso: Gaspare Lisciandra (Pad.) 9.02. Atl. speciali: Damiano Zambon (Pad.) 14”31. Vortex: Alberto Zieger (Trevisatletica) 19.43. All. 100: Marco Raccagna (Villorba) 11”19. 1500: Marco Bettin (Vill.) 4’20”21. Peso: Davide Michielan (Din.) 10.35. Cad. 80: Enrico Pozzebon (Ponz.) 10”. Peso: Michele Gatto (Trevignano) 8.87. Rag. 1000: Carlo Arena (Ponz.) 3’15”58. Vortex: Marco Lazzaro (Din.) 50.20. Eso. 600/vortex: Giovanni Lazzaro (Din.) 1’55”34/36.16. Cuccioli. 60: Paolo Tagliapietra (Ponz.) 10”66. Vortex: Federico Matucci (Ponz.) 18.21.

 

Femminili Jun/sen. 100/lungo: Licia Vendrame (Pad.) 13”43/4.15. 1500: Angela Pasqualetto (Pad.) 6’01”20. Amat. 100/lungo: Paola De Santi (Vill.) 14”47/4.16. 1500: Bianca Dotto (Pad.) 5’40”59. Vet. 100: Rosanna Possagno (Villorba). Atl. speciali. 80: Elena Marcon (Trevisatl.) 14”58. Vortex: Serena Bettin (Trevisatl.) 13.16. All. 100: Anna Gambillara (Ponz.) 13”98. Lungo: Giulia Minighin (Ponz.) 4.69. Cad. 80: Emma Scabbia (Ponz.) 11”34. Peso: Elena Felet (Pad.) 8.44. Rag. 1000: Susanna Pivato (Ponz.) 3’41”65. Vortex: Laura Trevisan (Ponz.) 42.63. (s.b.)

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

percorso2014.jpg

Il Kilometrissimo va a

Francesco Duca e Michela Zanatta

Grande festa a Roncan di Ponte nelle Alpi, con molti big dello sport presenti a margine della gara

di Marta Viel

 

zanatta-m-roncan.jpg

PONTE NELLE ALPI. Una grande festa di sport al Kilometrissimo di Roncan. Non ha deluso le aspettative la quarta edizione della gara di un chilometro a coppie svoltasi venerdì sera nella frazione pontalpina.

Un pubblico numeroso ha assiepato le strette stradine del paese e sono state ben sessantasette le coppie in gara. Molti i giovanissimi al via e buona la partecipazione di atleti di livello provenienti anche da fuori provincia.

 

fantasia-roncan.jpg

È stata, infatti, Michela Zanatta, trevigiana, ex atleta azzurra e dell’esercito, a laurearsi neo regina del Kilometrissimo, al termine della prova a coppie con il compagno di corsa Gabriele Fantasia e dopo la sfida individuale tra i quattro migliori tempi femminili disputata contro le ragazze del Quantin, Iris Facchin e Ilaria De Salvador, e la bellunese Angela De Poi. Re del Kilometrissimo, invece, si è laureato quest’anno Francesco Duca, vincitore a coppie insieme al vittoriese Fabio Bernardi e il migliore nella sfida individuale a quattro, contro i giovani bellunesi Osvaldo Zanella (2°) e Stefano Bernardi (4°) e il compagno di squadra Fabio Bernardi (3°).

Finisce così il dominio nelle due precedenti edizioni della De Salvador tra le donne e di Abdoullah Bamoussa tra gli uomini, presente a Roncan, ma solo in veste di spettatore per problemi fisici.

A coppie, invece, bissano il successo dello scorso anno sia De Salvador e Facchin tra le donne, sia Duca e Bernardi tra gli uomini, mentre è una novità la partecipazione delle coppie miste che ha visto l’indiscusso dominio della coppie Zanatta - Fantasia.

Agli under 14 è andato, infine, il Memorial William Facchin: a vincerlo quest’anno Chiara De Bona per le ragazze e Stefano Dal Magro per i ragazzi.

Oltre alla spettacolare gara, c’erano a Roncan dei graditi ospiti provenienti dal mondo sportivo che hanno potuto fare una dimostrazione delle loro discipline: sulle loro handbike Ivano Da Canal e altri amici dell’Assi, mentre sugli ski-roll gli azzurri dello sci di fondo Ilaria De Bertolis, trentina, e Dietmar Noeckler, altoatesino.

Insieme a loro, anche due campioni olimpici nel cuore di tutti i bellunesi e non solo, Oscar De Pellegrin e Silvio Fauner che hanno fatto da starter alle gare clou della serata. Ottima partecipazione come nell’intento degli organizzatori, quindi, e obiettivo raggiunto anche quest’anno: far rivivere le frazioni e promuovere il territorio, le associazioni e le attività attraverso lo sport e gli sportivi. Classifiche.

Under 14

Femminile: 1. Chiara De Bona (Quantin) 3’41; 2. Petra Viel (Quantin) 3’41; 3. Sara Mazzucco 3’43.

Maschile: 1. Stefano Dal Magro 3’15; 2. Tommaso Tramontin (Quantin) 3’41; 3. Massimiliano Fontanella (Castionese) 3’42.

Classifica a coppie

Miste. 1. Gabriele Fantasia – Michela Zanatta 5’49; 2. Manuel De Zan – Laura Facco (Tonic Runners - Quantin) 6’45; 3. Aron Lazzaro – Antonia Filippin (Pavione - Tonic Runners) 6’50.

roncan.jpg

 

Femminile: 1. Iris Facchin – Ilaria De Salvador (Quantin) 6’36; 2. Mara Golin – Monia Capelli (Vittorio Veneto) 6’41; 3. Lara Comiotto – Angela De Poi 6’43; 4. Roberta Mares – Sabrina Viel (Quantin) 6’56; 5. Anna Dal Magro – Carlotta Da Rold 7’13; 6. Giulia De Bettin – Elisa Calligaro (Calalzo) 7’20; 7. Petra Viel – Chiara De Bona (Quantin) 7’22; 8. Gina Zanella – Martina Corona (Cadore) 7’33; 9. Patrizia Patente – Giovanna Gheno (Castionese) 7’38; 10. Marilena Rossa – Arianna Fontanella (Castionese) 8’06.

Maschile: 1. Fabio Bernardi – Francesco Duca (Santarossa - Vodo) 5’30; 2. Cristian Sommariva - Osvaldo Zanella (Dolomiti) 5’31; 3. Martino De Nardi – Stefano Bernardi (Dolomiti - Quantin) 5’36; 4. Francesco Titton – Valentino De Nardin (Quantin – Dolomiti) 5’45; 5. Darko Viel – Matteo Da Ros (Quantin) 5’47; 6. Mattia Solinas – Gabriele Cossettini (Dolomiti) 5’48; 7. Giovanni Nicolettis – Luca Colussi (Dolce Nord-Est) 5’50; 8. Mirko Signorotto – Alberto De Riz 5’51; 9. Leonardo Poser – Paolo Grava 6’07; 10. Francesco Dal Fior – Andrea Ioriatti (Pollicino) 6’19.

Kilometrissimo

Femminile: 1. Michela Zanatta 3’07; 2. Iris Facchin 3’19; 3. Ilaria De Salvador 3’21; 4. Angela De Poi 3’22.

Maschile: 1. Francesco Duca 2’45; 2. Osvaldo Zanella 2’49; 3. Fabio Bernardi 2’50; 4. Stefano Bernardi 2’51.

 

 duca-f-ny.jpgbernardi-chia.jpg

…………………………………………………………………………………………….

 

DOMENICA A MARCON I REGIONALI RAGAZZI

Non solo Caorle. Un appuntamento su pista molto atteso è in programma, domenica 25 maggio, anche a Marcon, sempre nel Veneziano, dove andrà in scena il campionato regionale ragazzi.  I migliori atleti a livello under 14 del Veneto andranno a caccia dei titoli regionali individuali di categoria. Sedici le gare in cartellone: 60, 1000, 60 ostacoli, 2 km di marcia, alto, lungo, peso e vortex, sia maschili che femminili. Circa 600 gli iscritti. Organizza l’Atletica Biotekna Marcon. Inizio gare alle 15.40.

>GLI ISCRITTI

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

 gio-schiavo.jpg

Ancora un fine settimana che potrà soddisfare le diverse suole…strada, trail, salite, discese…e tanto altro..

Sabato 24

- Gran Raid delle Prealpi Trevigiane  km 71,8 D+4480 e Raid del Col Visentin km 28,9 D+2100 – info 3333476914 e www.gruppoprealpivenete.it

- Casier_loc. Carlotta(Tv) - Passeggiata dell’Alzaia del Sile_CPT - km 5,5/10,5 – ritrovo ore 18,00 – partenza ore 19,00 – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo ristoro – info 3471161122 - VOLANTINO
- Maserà(Pd) - Pink Run – Corsa solo al femminile di km 8 - Ritrovo ore 19,00 in piazza Municipio  - partenza ore 20,00 - Info 3470745460 o 3355294316  o www.podistimaserapd.it o www.pinkrun.it  - VOLANTINO

- Cavallino Treporti_Jesolo(Ve) - Moonlight Half-Marathon - km 21,095 - Iscrizioni entro il 15 maggio – partenza ore 20,00 da Cavallino Treporti sul lungomare San Felice - Info 0415321871 o www.moonlighthalfmarathon.it

 

Domenica 25

- Taglio di Po(Ro) - 4 Passi per el Tajo - TAPPA CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - km 9  - Ritrovo ore 8,00 in piazza Venezia - partenza ore 9,30 - Info 0426660829 - VOLANTINO

- Colfrancui_Oderzo(Tv) – La Colfranculana -  km6/12/21 – partenza ore8,30 - info 0422716295 o www.colfranculana.it

- Castelfranco Veneto(Tv) – Caminar par i cavini -  km 8/12/24 – ritrovo ore 8,00 c/o impianti sportivi – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,00 con omaggio – info 3397601282 o 3394685810 inoltre per chi lo desidera possibilità del pranzo( primo_secondo e contorno..€ 10,00) - VOLANTINO
- Este(Pd) - CorriEste - km 7/14/21 collinare - Ritrovo ore 7,00 c/o i giardini pubblici -  partenza libera dalle ore 8,00 - info 042955949 - VOLANTINO

- Albignasego(Pd) - Campionato Nazionale A.I.C.S. di Retrorunning di km. 1 – Info  049682050 o 3481214034 o www.retrorunning.it
Maddalene Vicenza(Vi) - La Galopera_Fiasp - Km 5/7/12/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 da Centro Sportivo Strada Maddalene 49/A - info 3387446934
- Caltrano(Vi) - La Tagliafuoco - corsa in salita km 10,5 D+ 1160 - ritrovo ore 7,30 - partenza ore 9,00 - quota gara € 15,00 fino al 23 maggio …dopo € 20,00 - info 3386475086 o www.proloco.caltrano.com  VOLANTINO
- Feltre_Monte Telva(Bl) - Telva Mini Trail - Km 3/9 - partenza ore 9,30 - info 3477596344 - VOLANTINO 
- Bolzano Bellunese(Bl) - La velenosa - Corsa in montagna - km 5/14  - partenza ore 10,00 - info 3401233022 o www.bolzanobellunese.com  - VOLANTINO
- Legnago(Vr) – Stralegnago - Km 6/11/18 pianeggianti - Partenza libera dalle ore 8:00 dal Parco Comunale in viale dei Tigli -  quota gara  € 4,00 con borsa TNT gr. 500 gnocchi + gr. 250 fettuccine e 1 kg di polenta Pronta o € 1,50, solo servizi e ristori – info 3474525239 o 3283278127
- Ronca’(Vr) - I Vini Vulcani Running - Km 6/12/21 collinari - Partenza libera dalle ore 8:30 da piazza Marconi  - quota gara € 5,00 con bottiglia Durello DOC + 3 succhi di frutta e gr. 250 pasta fresca o € 2,00 solo servizi e ristori - info 0458033462 o 45590593

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

Scarica la rivista di Maggio 2014 (consigliato per chi utilizza explorer)

Scarica la rivista di Maggio 2014

 

avc-mag14-pag1.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Maggio 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PILLOLE

 bernardi-pn.jpg

CITTA’ DI SACILE, sempre in credito di adrenalina, Fabio Bernardi fa sempre del suo meglio e sui nove chilometri del circuito sacilese si è piazzato secondo assoluto, ma primo tra i master SM40, tempo 28’40. su Christian Salvador, quinto in 29’56. e Andrea Frezza, settimo in 30’02. Poi una lunga fila di nostri atleti: Lorenzo De Conto, Domenico Lorenzon (primo tra i master SM45), Alessandro Marin, Giuseppe Di Stefano, Sergio Trinca, Sergio Bressan, Denis Scorziello, Mauro Rinninella, Luca Emanuele, Gianni Bressan, Guido Dalla Torre e Christian Bucciol, questi solo tra i primi trenta arrivati!

Sui 6 km. primo il valente Flavio Olto in 20’42. su Giuliano Bisol, terzo, su Daris Citron quarto, Fabrizio Casagrande quinto e Michele Baldo settimo.

santamaria-sacile.jpg

Tra le donne quarta Mara Golin in 20′04. su Marta Santamaria quinta in 22′40 e su Monia Capelli, sesta in 22′49. Poi Sara Sella e Bianca Dotto.

Tra gli allievi seconda Sofia Casagrande (su Veronica Camerin e Emily Soncin) e terzo Tiziano Rado (su Max Foley e Francesco Montagner. Brava Miriam Sartor, prima tra le ragazze, così tra gli esordienti, Nicola Roma.

di-stefano-e-trinca-sacile.jpg

 

CORRIFELTRE. Quinto posto sui 10 km. feltrini è Mirko Signorotto in 37’24. davanti a Simone Girolametto, Alvaro Zanoni e Francesco Guerra. Tra le donne, sesta Sonia Meneghello in 47’32.

 signorotto-zanoni-feltre.jpg

 

VALDOBBIADENE-PIANEZZE. Ennesimo meritato podio per Francesco Duca, terzo in 35’00. davanti a Samuele Toscan, , Roberto Poletto, Fabrizio Paro, Ayyad Amghit, Andrea Zanatta, Silvano Burlon e Cristian Guarnier.

duca-vr.jpg

Francesco Duca nella vittoriosa maratonina di Verona

 guarnier-cristian.jpg

 Il gradito ritorno di Cristian Guarnier!

 

………………………………………………………………………………………………………………

A BOLOGNA. Buon assaggio dei nostri velocisti “trentini” con Federico Girotto sui 100/200m in 11”68/23”14, Gabriele De Felice, 11”64/23”35 e Kevin Fantin in 11”77/23”76. Brava la vittoriese Annamaria Scarpis, 12”86 sui 100m.

 

scarpis-marcon.jpg

…………………………………………………………………………………………….

 

L’ATLETICA DEL FUTURO IN PISTA A CAORLE

 

Domenica mattina lo stadio Chiggiato ospita la quarta edizione dell’incontro per selezioni under 20: sfida tra Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Trentino. Nel peso, il debutto stagionale dell’azzurra Chiara Rosa. Diretta streaming su www.fidalveneto.com. Sabato pomeriggio, in centro città, le gare di marcia e la cerimonia d’apertura  

 

Padova, 22 maggio 2014 – Sette rappresentative regionali in passerella nel fine settimana allo stadio Chiggiato. Sabato 24 e domenica 25 maggio va in scena il 4° Trofeo Città di Caorle – 2° memorial Lucio Todini. In pista, sette selezioni a livello under 20 (categorie juniores e allievi): Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Trentino. Sarà l’occasione per vedere all’opera molti tra i più promettenti giovani dell’atletica italiana, con particolare riferimento alla categoria juniores, attesa da due appuntamenti di grande importanza: i campionati italiani di Torino (6-8 giugno) e i Mondiali di Eugene (22-27 luglio), per i quali è già iniziato il conto alla rovescia (gli standard d’ammissione vanno ottenuti entro il mese di giugno). Ventiquattro le gare in cartellone: 12 maschili (100, 400, 1500, 110 ostacoli, 400 ostacoli, alto, triplo, martello, giavellotto, peso, 10 km di marcia e 4×100) e altrettante femminili (100, 400, 800, 100 ostacoli, 400 ostacoli, asta, lungo, martello, giavellotto, peso, 5 km di marcia e 4×100). Per il Veneto, l’anno scorso secondo alle spalle della Lombardia, pronti a scendere in pista tre atleti già in possesso del “minimo” iridato di categoria, la martellista Giulia Camporese, il mezzofondista Enrico Riccobon e l’altista Federico Ayres Da Motta. Attesa anche per la seconda gara stagionale di Matteo Beria, primatista italiano allievi dei 400 ostacoli (51”46, a fine 2013, alla Gymnasiade di Brasilia). In gara a titolo individuale pure la primatista nazionale allieve del giavellotto, Ilaria Casarotto. Mentre sulla pedana del peso, fuori gara, è atteso l’esordio stagionale dell’azzurra Chiara Rosa (inizio alle 10.45). Il sipario sul 4° Trofeo Città di Caorle – 2° memorial Lucio Todini si alzerà sabato 24 maggio, in centro città, con le due gare di marcia (partenza unica alle 18.30). A seguire, dalle 19.15, la cerimonia d’apertura in Piazza Papa Giovanni. Domenica, allo stadio Chiggiato, inizio gare alle 9.30 e conclusione poco prima delle 13. Diretta streaming della giornata di domenica su www.fidalveneto.com. Organizzazione curata dal Comitato regionale Fidal, in collaborazione con il Comitato provinciale Fidal, la Fondazione Caorle Città dello Sport e la società Olimpicaorle.                 

 

I CONVOCATI VENETI PER IL 4° TROFEO CITTA’ DI CAORLE – 2° MEMORIAL LUCIO TODINI.

 

UOMINI. 100: Nicolò Ceola (Vicentina); Francesco Tarussio (Vicentina). 400: Giulio Slanzi (Fiamme Oro Padova); Leonardo Vanzo (Insieme New Foods Vr). 1500: Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno), Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Vr). 110 ostacoli: Francesco Marconi (Trevisatletica); Ivan Ferrighetto (Ana Atl. Feltre). 400 hs: Matteo Beria (Vicentina); Andrea Forcato (Assindustria Sport Padova). Marcia (10 km): Alberto Zaupa (Atl. Schio); Tommaso Chemello (Assindustria Sport Padova). Alto: Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova); Jacopo Zanatta (Trevisatletica). Triplo: Niccolò Mumelter (Silca Ultralite); Leonardo Beretta (Assindustria Sport Padova). Martello: Marco Piva (Vicentina); Omar Venuda (GA Aristide Coin Venezia). Giavellotto: Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite); Tommaso Berto (Vicentina). Peso: Luciano Boidi (Trevisatletica); Giorgino Gjeli (Silca Ultralite). 4×100: Ceola, Tarussio, Francesco Greggio (Fiamme Oro Padova), Claudio Tonet (Gs La Piave 2000).  

 

DONNE. 100: Alice Murari (Fondazione M. Bentegodi); Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella). 400: Irene Vian (Silca Conegliano); Greta Fornasa (Vicentina). 800: Angelica Parodi (Mogliano); Sofia Giobelli (Fondazione M. Bentegodi). 100 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova); Elisa Marini (Fondazione M. Bentegodi). 400 hs: Danita Jones (Insieme New Foods Vr); Giada Gastaldello (Assindustria Padova). Marcia (5 km): Marta Stach (Ana Atl. Feltre); Giulia Imbesi (Fiamme Oro Padova). Asta: Sara Sganzerla (Fondazione M. Bentegodi); Elena Gallon (Gs La Piave 2000 – Bl). Lungo: Eleonora Andreis (Lib. Valpolicella Lupatotina); Giada Bozzelli (GA Aristide Coin Venezia). Martello: Giulia Camporese (Cus Padova); Chiara Carlesso (Vicentina). Giavellotto: Chiara Francescato (San Giacomo Banca della Marca); Antonella De March (Dolomiti). Peso: Martina Caron (Vicentina); Silvia Marcon (Silca Conegliano). 4×100: Murari, Ogiede, Morassutti, Elena Zermiglian (Vicentina).

 

>L’ELENCO COMPLETO DEGLI ISCRITTI

 

………………………………………………………………………………………..

Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto

 

Convocazione regionale per cinque under 20 di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto. Faranno parte della rappresentativa veneta che gareggerà al 4° trofeo Città di Caorle – 2° Memorial Lucio Todini, l’incontro nazionale per rappresentative si terrà sabato 24 e domenica 25 maggio a Caorle (VE), Irene Vian nei 400 e Silvia Marcon nel peso, Niccolò Mumelter nel triplo, Edoardo Lisciandra nel giavellotto e Giorgino Gjeli nel peso.

Carlotta Righetto è stata invece convocata per il Trofeo delle Province Trivenete, dedicato alle categoria ragazzi e ragazze, che si terrà domenica 1° Giugno ad Abano Terme (PD).

 

 

 

……………………………………………………………………..

Maggio 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

sartor-nottwil.jpg

Record Italiani per Sartor ai Campionati di Atletica Svizzeri

 

Grande performance dell’atleta dell’Aspea Padova Giandomenico Sartor. Dal 9-11 Maggio 2014 a Nottwil in Svizzera  ha partecipato ai campionati svizzeri di atletica leggera realizzando il nuovo record italiano della sua categoria t54 nei 200m piani con il tempo di 27″.25 e il suo stagionale  nei 100m con il tempo di 15″66 ottenendo anche il minimo per la partecipazione ai prossimi campionati Europei.

………………………………………………………………………………………….

Questo è tutto quello che ho trovato in rete, pubblicato dalla sua società, l’Aspea Padova. Voi Giandomenico però lo conoscete poco: è UN GIGANTE dell’atletica italiana, al pari di Francesca Porcellato e Alvise De Vidi.

Fabio Ceccato vi elenca il suo formidabile curriculum, io ci aggiungo qualche “cifra”:

 

Nato il 4-9-1990 e residente a Castelfranco Veneto

 

sartor.jpg

GENNAIO 2011 Mondiali in Nuova Zelanda nei 100, 200 e 400

 

MAGGIO 2011 Campionati Italiani di società 1° nei 100, 200 e 400

 

LUGLIO 2011 Campionati Italiani assoluti 1° nei 100, 200 e 400

 

LUGLIO 2011 Campionati tedeschi con ottimi piazzamenti

 

OTTOBRE 2011 Primo titolo italiano nella mezza maratona di Cagliari

 

MAGGIO 2012 Campionati italiani di società 1° nei 100, 200 e 400

 

GIUGNO 2012 Campionati italiani assoluti 1° nei 100, 200 e 400

 

APRILE 2013 Titolo italiano mezza maratona a Terni

 

MAGGIO 2013 Campionati italiani di società di Milano 1° negli 800 e 1500 

 

GIUGNO 2013 Campionati italiani assoluti di Imola 1° negli 800 e 1500

 

GIUGNO 2013  Prima esperienza ai Giochi del Mediterraneo a Mersing (Turchia) 6° posto nei 1500 (unica gara riservata alla categoria carrozzine olimpiche)

 

MAGGIO 2014 Meeting Svizzera con record italiano nei 200 m e minimo di partecipazione agli europei 2014

 

Ogni anno è stato convocato ai raduni collegiali promozionali con la nazionale di atletica leggera e ha partecipato a diverse gare regionali di distanze differenti.

………………………………………………………………………………………….

 

E’ primatista italiano (t54):

100m.   14”93, Imola 20-6-2010;

200m.   27”25, Nottwil 14-5 2014

400m.   51”77, Arbon 26-6-2010

 

Vanta nella maratonina il tempo di 53’43. corsa a Martellago l’8 settembre 2013.

 

10252060_841299189232953_6073163302984100115_n.jpg

……………………………………………………………………………………….

 

1000_cadette_podio.jpg

garbuio-podio-mb.jpg

GARA PROVINCIALE CADETTI A MONTEBELLUNA

Eccoli: Marsura Zago Menegale Gatto

Lucchetta Garbuio Pittilini Campeol!

lucchetta-st-mb.jpg

Beh, è già davvero una bella squadretta quella che, anche quest’anno, schiera la Marca Trevigiana cadetti: Aggiungeteci Anna Tronchin, Francesco Bortoluzzi, Marie Roxane Akissi Kouame e Giuseppe Pietrangeli, diventa davvero competitiva nel Veneto e non solo!

 

kouame-hs-mb.jpg

A Montebelluna ne abbiamo avuto un felice scampolo di buone prestazioni e, a parte i lanci, anche le riserve promettono bene.

I giornali hanno già giustamente messo in risalto gli acuti di Nikol Marsura sui 300m. di livello nazionale (terza in graduatoria con 40”8, inseguita dall’altra multiforme atleta, Teresa Gatto, con 41”1); il robusto emergere nelle siepi di Lorenzo Lucchetta al top con 3’38”1 sull’indomabile onnipresente Riccardo Garbuio, primattore sui 1000m.; io mi appresto a segnalare le altre, forse meno vistose presenze ma altrettanto valide. Mi riferisco in particolare a Samantha Zago, ottima sugli 80m. in 10”1 (sulla Marie Roxane, solida e rientrante in 10”3 e sulle “sorelline di campo” Beatrice Zanon e Deborah Zilli) e a quel bel campioncino che è Abel Campeol (altro multiatleta: in campo fa di tutto e bene!), che, presi di petto i 300m. li va addomesticando sempre di più a tempi di corsa di gran livello: così dal precedente 37”76 è passato a 37”3, trascinandosi dietro Lorenzo Pellizzari, ora in quota 37”9 (sugli 80m. è leadership stagionale con 9”6).

campeol-podio-mb.jpg

Eccovi i primi dieci cadetti trevigiani di sempre:

300m maschili
35″7 Davide ZUCCOLOTTO Valdobbiadene 8-1-86 29/09/2001 Isernia
36″82 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 29/09/2013 Caprino Vr
36″94 Fabrizio TALAMINI Conegliano 9-7-1998 09/06/2013 Fidenza
36″7 Patrick PANDOLCE (S.Zenone)Bassano 12-2-93 28/09/2008 Mogliano
36″8 Filippo SPINAZZE’ Belluno 3-6-88 13/09/2003 Mestre
36″9 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 24/09/2000 Marcon
37″0 Maurizio FORNER Montebelluna 2-2-70 20/10/1985 Bassano
37″2 Gino STOCCO Castelfranco 11-2-67 18/09/1982 Castelfranco V.
37″3 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 18/05/2014 Montebelluna
37″47 Leonardo BAU’ Castelfranco V. 13-2-1994 20/09/2009 Mogliano

 podio-300m-mb.jpg

300m femminili
40″1 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 07/05/1995 Ponzano
40″32 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 10/06/2012 Fidenza
40″8 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 18/05/2014 Montebelluna
41″1 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 18/05/2014 Montebelluna
41″34 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 29/09/2002 Formia
41″9 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 11/05/2003 Vittorio V.
41″9 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 05/04/2014 Villorba
42″1 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 13/05/2007 Montebelluna
42″2 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 01/10/2006 Nove
42”47 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 06/06/2010 Rovigo

 partenza-1200st-mb.jpg

 …e i primi sui 1200 siepi:

3′33″8 Eddy BIANCHIN Montebelluna 2-4-72 A.Montebelluna 19/09/1987 Bassano
3′36″6 Stefano BISCHER Conegliano 21-6-73 Silca Ogliano 24/09/1988 Marostica
3′38″1 Lorenzo LUCCHETTA Vittorio V. 26-4-99 Lib.Vittorio 18/05/14Montebelluna
3′38″2 Andrea CERVI Montebelluna 31-5-71 A.Montebelluna 13/09/86 Marostica
3′40″0 Gian Domenico PECCOLO Treviso 1971 A. S.Lazzaro 13/09/86 Marostica
3′42″8 Christian MENEGHETTI Villorba 1971 A.Villorba 13/09/1986 Marostica
3′44″9 Stefano PRETOTTO Treviso 18-10-72 A.Ponzano 16/05/1987 Quinto
3′47″7 Bruno BONISIOL Montebelluna 1971 A.Montebelluna 19/04/1986 Vedelago
3′47″7 Ilario MIOTTO Valdobbiadene 1975 Valdobanca GSA 23/04/1989 Roncade
3′48″4 Michele ZANCHETTA Conegliano1975 Silca Ogliano 28/05/89 Marostica

10)

3′49″1 Riccardo GARBUIO Conegliano 21-1-99 Trevisatl. 18/05/14 Montebelluna
3′49″2 Marco TITOTTO Montebelluna 1972 A.Montebelluna 19/09/1987 Bassano

………………………………………………………………………………………..

Sui 1000m. ai primi colpi di Riccardo e Lorenzo, risponde Francesco Salomone in 2’46”0 (sarà un bel duello tra di loro); emerge vistosamente, in parallelo con Francesco Bortoluzzi (simpatica star dei salti) Davide Pittilini che sui 100hs ha fermato il cronometro sui 14”5, dopo un discreto salto in lungo di 5,79, (emula Teresa Gatto ha primeggiato con 12”5 sugli 80 hs.).

 

podio-pittilini-mb.jpg

 bortoluzzi-mb.jpg

 

 podio-alto-f-mb.jpg

L’alto ormai è tutta una sinfonia targata Tronchin: Anna, ancora 1,61; Stella ad un… fiato, 1,59 (fallito di pochissimo l’1,61!); terzo incomodo, cresce Tea Tomicic, per ora a 1,51. Crescono anche Tiziano Feletto nell’alto 1,70 e Chiara Tomasi, nella marcia con 16’ 36”9.

 

 orfei-sa-mb.jpg

Giuseppe Pietrangeli continua a mantenere fede alle aspettative di buon lanciatore (l’unico? Aspetto Thomas Zaniol…), ora anche nel giavellotto con 42,73 su Riccardo Favretto e Samuele Orfei.

Giorgia Menegale sui 300hs. funziona divinamente, qui in scioltezza 46”3 su Emma Mattioli (48”7).

Per ora mi fermo, ma non finisce qui!

 80_cadetti-podio.jpg

 campeol-80-mb.jpg

 gatto-nikol-zilli-mb.jpg

garbuio-siepi-mb.jpg

podio-gatto-kouame-mb.jpg

 podio-f-mb.jpg

 podio-peso-f-mb.jpg

podio-m-trevisatletica-mb.jpg

 podio-siepi-mb.jpg

staffetta-m-mb.jpg

 tronchin-a-mb.jpg

 tronchin-s-159.jpg

villanova-mb.jpg

stiore-mb.jpg

842-e-342-mb.jpg

bortoluzzi-salta-mb.jpg

 mb-1.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Servizi fotografici di Gabriele Marsura, Alberto Tozzato ed altri!!!

………………………………………………………………….