Maggio 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 gobbo-carolina-e-zanatta.jpg

CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES-PROMESSE

A SACILE E A CAORLE

Ben 25 titoli veneti ai trevigiani più 4 “friulani”…

la Michielin e Zanatta juniores d’eccellenza

zanatta-j-firenze.jpg

La prima osservazione che mi viene in mente è la poca (scarsa) importanza che il mondo atletico dà ai campionati regionali , quasi sempre disertati dagli atleti più di spicco. Quest’anno poi, tenuto conto che una rassegna così importante (juniores e promesse), venga calendarizzata appena subito dopo la metà di maggio, peggiora ulteriormente il parterre delle presenze, per cui ci sono state gare deserte o quasi ed altre prive dei migliori titolari. Va bene così, io continuo a capirci poco…

Trevigiani sparsi qua e là con grande attinenza al titolo, non male e la Marca ha portato a casa ben venticinque titoli (più quattro targati Friuli-Venezia Giulia)!

La stampa ha declamato con grossi titoli e belle parole le imprese di Carolina Michielin e di Jacopo Zanatta, grazie alle loro formidabili prestazioni: Carolina 3000 siepi con tanto di primato regionale (10’59”33) e Jacopo, doppio titolo, nell’alto, 2,06 (sfiorati i 2,10) e nel lungo con 6,92 (troppo vento, uffa).

Ecco le migliori 10 di sempre:

 

3000siepi
10′39″18 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 02/08/09 Milano
10′42″35 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai F. Roma 07/07/02 Bergamo
10′59″33 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 Silca Conegliano 17/05/2014 Sacile
11′01″17 Elisabetta COLBERTALDO Valdobbiadene 10-6-93 Silca Conegliano 23/06/2012 Chiari
11′18″20 Elena BORGHESI Rimini 22-10-1983 Ind. Conegliano 28/07/07 Padova
11′21″50 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 24/09/2011 Orvieto
11′26”83 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 Assind.Padova 15/05/2010 Marcon
11′46″69 Giulia GUERRIERI Perugia 19-10-94 Silca Conegl. 29/06/13 Vedelago
12′06″32 Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-80 NAS.Giacomo 17/05/2008 Marcon
12′10″13 Elena PICCIN Vittorio V. 15-6-1991 NAS.Giacomo 30/05/2009 Mogliano
10)

 

 

Ed eccovi i nostri migliori altisti juniores:

 

2,28 Paolo BORGHI Spresiano 27-11-61 25/05/1980 S.Lucia di Piave
2,16 Armando PAGOT Treviso 28-8-68 15/05/1983 Silea
2,14 Sergio BALDO Vittorio V. 2-11-64 11/06/1986 Grosseto
2,12 Nicola DAL ZILIO Treviso 11-6-76 30/06/1995 Quinto
2,11 Agostino FALCONETTI Pederobba 1962 17/05/1980 Mestre
2,10 Luigino FRESCHI Castelfranco V. 14-12-58 28/08/1976 Lignano S.
2,10 Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994 29/09/2013 Sulmona
2,09 Massimiliano RUGGIO Vittorio V. 24-6-69 30/01/1988 Ancona
2,07 Sebasiano MARCON Castelfranco V. 18-6-66 28/05/1983 S.Lazzaro

2,06 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 18/05/2014 Caorle
10)
2,05 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 26/10/1974 Padova
2,05 Denis SBROGIO’ Treviso 6-1-77 07/07/1996 Gorizia

 

……………………………………………………………………………………………….

Altri junior e sono il nostro prezioso patrimonio atletico, si sono fregiati del titolo meritatamente, vedi Niccolò Mumelter, triplo con 14,11, Luciano Boidi, peso a 16,39, Francesco Marconi sugli ostacoli alti (h=1,00) in 14”94 con vento contrario, Nicolò Bertelli, nell’asta con 3,80, Edoardo Lisciandra nel giavellotto incrementato fino al PB di 52,95; nel settore femminile ottimi slanci di Anna Busatto (doppietta sui 400m. e sugli 800m), di Angelica Parodi sui 1500m corsi in 4’42”63, di Elena Sartori nel disco con 34,93  e di Chiara Francescato, giavellotto a 33,50; dessert dopo il lauto pasto la staffetta 4×400m femminile della Nuova Atletica S.Giacomo (4’35”10) con Elena Busetti,Marzia Signorotto, Eva Feletto e Silvia Sangalli. Vogliamo contarli? Beh, sono diciassette teste incoronate d’alloro!  Aggiungeteci i nostri “friulani” come Leonardo Feletto, doppio campione sugli 800m. e sui 3000m siepi (in 9’40”37) e Lucrezia Zanardo , doppietta anche lei con 400m. da 58”33 e nel doppio giro in 2’23”81: e sono ventuno!!!

camerin-zanardo-busatto-sacile.jpg

Lucrezia Zanardo con Veronica Camerin e Anna Busatto

 parodi-sacile.jpg

Angelica Parodi

feletto-sacile.jpg

Leonardo Feletto

Qualche latitanza di troppo tra le promesse, ma anche qui, con i tempi che corrono, meglio incamerare e poi si fanno i conti.

Da sottolineare subito due perle (da incorniciare), grazie a Tobia Vendrame (commovente il suo resurgit), campione nell’alto con 2,00 e il

 miani-e-donato-sacile.jpg

Matteo Miani e Guido Donato 

vendrame-caorle.jpg

 Tobia Vendrame

volo d’asta di Matteo Miani che ha agguantato il titolo alla quota spuria di 4,35, lasciando intendere ancora preziosi margini…(vedi Villorba del 14 u.s. dove , finalmente ha superato i 4,60, stavolta veri, vero Matteo?). Da evidenziare la splendida doppietta di Diego Benedetti nel peso/disco con buone misure come 13,24/38,05. Sicuramente padroni delle pedane dei salti, anche nel lungo con Alessandro Toffolo (6,94) e con Martina Lorenzetto (5,84) e nel triplo con Silvia Sperandio (10,43), complice però il vento (ari-uffa!) e, per ultima, udite, udite, si è pescato un titolo nella velocità (questa sconosciuta) grazie al talento di Nicolò Benedetti che in lotta contro il vento (-3,1), ha vinto l’oro veneto in 23”00. Avete contato? Altri 8 che fanno 29!!!

Vi enumero anche altre buone prestazioni come il 15,10 nel peso di Giorgino Gjeli (su Jacopo Bellin, terzo con 13,23 ma con un acrobatico 39,40 nel disco!), sempre nel peso  il 10,37 di Silvia Marcon, i 4,00 (repetita juvant) di Guido Donato secondo nell’asta, il 6,70 nel lungo, nella piazza d’onore di Lorenzo Bonafede, la stessa piazza di Alessia Scriminich con i suoi 400m. in 59”58.

 marcon-silvia-sacile.jpg

 Silvia Marcon

 

………………………………………………………………………………………

 

PENTALANCI MASTER A MESTRE CON UN INSOLITO PROTAGONISTA GIORGIO BORTOLOZZI SM75: 2.664p. e

Andrea Meneghin è tornato in campo

ed è subito primato italiano: 4.055p!!!

 meneghin-1.JPG

Il grande lanciatore trevigiano, una leggenda vivente, Andrea Meneghin, classe 1958, è tornato in campo, un po’ per gioco, un po’ per “riscoprirsi” tra i tanti atleti, un po’ altro per verificare “l’effetto che fa…” tant’è che a Mestre, tra il suo stupore e quello degli altri concorrenti (“Chi eo mò sto alieno?…” – perdonate il mio veneto malconcio - ), Andrea ha sbaragliato il campo e non solo tra i master 50/59, vincendo tutto o quasi (quarto nel giavellotto da 700g.) e razziando il primato italiano che ha (dopo tanti anni) superato i 4000 punti, 4.055, per l’esattezza: UN MITO!!!

Eccovi la sequenza: martello con maniglione da 11,34kg, scagliato a 17,07 (controllerò il primato italiano MS60); disco da 1,5 kg. primo con 40,88; martello da 6 kg. primo con 44,02; peso da 6 kg. primo con 13,48; giavellotto, infine, quarto con 36,81= totale punteggio pentalanci, 4.055 punti.

Eccovi una scheda di Andrea Meneghin (Conegliano 8 agosto 1958)

 

17,03 peso FF.OO. Padova 16/04/1983 Verona
49,98 disco FF.OO. Padova 13/05/1979 Jesolo
61.92 martello Lib. Vittorio V. 25/05/1988 Padova
47,88 giavellotto Lib.Vittorio V. 26/05/1990 CSI

16,70 peso 4 .1973
18,60 peso 5 S.Lucia di Piave .1977
15,34 peso 6 Atl.Treviso 30/07/1975 Sacile

40,88 disco 1,5 Silca Ultralite V.V. 17/05/2014 Mestre
50,42 disco 1,750 Atl.Treviso 20/09/1975 Verona


44,02 martello 6 Silca Ultralite V.V. 17/05/2014 Mestre


59,85 giavellotto  (vecchio attrezzo)
 FF.OO. Padova 20/06/1982 Vicenza

meneghin-4.JPG

11″3 100m   Atl.Treviso .1974
1,95 alto       Lib.Vittorio V. .1977
6,55 lungo    Atl.Treviso 1974
1.132 triathlon  (ASOP Spresiano)  21/10/1973 Ancona
5.142 octathlon      Atl.Treviso 1974
11″6-6,55-1,85-//17″7-37,74-2,80-51,18

Se questa improvvisa, pazza comparsa del grande Andrea un po’ sbalordisce ma, comunque, rientra fra le doti da sempre riconosciutegli,  di un valente e poliedrico lanciatore, prende vieppiù alla sprovvista la partecipazione “straordinaria” di un saltatore eccellente come lui (da giovane è stato ottimo decathleta), che per “non annoiarsi” si mette a lanciare, così per diletto, senza farsi male ovviamente: ecco chi è Giorgio Bortolozzi, ora a 77 anni un vero ”eclettico” dell’atletica, passione pura , cristallina che ti fa dire “atleti come Giorgio, come Andrea, s’è perso lo stampino!”,  fa suo il primato provinciale tra i master SM75 con un’ottima sequenza: martello con maniglione da 7,267 kg a 10,48; disco da 1 kg. a 19,29; giavellotto da 500 g. a 24,30; martello da 4 kg. a 21,16 e peso da 4 kg. a 9,36; totale punteggio pentalanci, 2.664 punti.

 bortolozzi-giorgio-e-menenio-arena-di-milano-1964.jpg

 

In campo c’erano anche Piergiorgio Curtolo (MS60) quinto con 2.464p. (con punte di 11,71 nel peso, 33,45 nel disco e 24,40 nel giavellotto), Umberto Bonaldo (1.691p.) e Claudio Belloni (1.606p.).

Tra le donne vittoria tra le SF60 di Rossana Possagno con 2.060 punti su Claudia Faraon (1.328p.).

 

10356589_840563485973190_611669469_n.jpg

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

NELLA PRIMA USCITA CSI DI VILLORBA

Ecco l’acuto di

Matteo Miani: asta 4,60

 miani-m-marcon.jpg

Lo avevano già l’anno scorso accreditato con un salto così e lui, onestamente lo “ricusava” vanamente. Ora, finalmente , con il 4,60 Matteo Miani, travalicato nella prima riunione CSI di Villorba, ha saldato quel conto in sospeso con i giudici e, nell’occasione mesta, quasi a “nobilitare quel campo” che, per la prima volta si rianimava di grande atletica festosa  e ricca di contenuti, orfano di uno dei suoi padri, lo dedicava ad  Adriano Didonè, insieme ad  un  lungo eterno minuto di doveroso e rispettoso omaggio!

Eccovi i migliori trevigiani di sempre:

 

5,65 Giuseppe GIBILISCO Siracusa 5-1-79 Jager Vittorio V. 20/08/2008 Pechino
5,20 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 Assindustria Padova 03/07/1999 Pescara
5,20 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978 Jager Vittorio V. 23/05/2009 Gavardo
4,90 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 Quercia Rovereto 26/06/2004 Pescara
4,80 Gian Franco BEDA Padova 19-3-68 Il Becher S. Giacomo 02/06/01 Marcon
4,70 Massimiliano RUGGIO Vittorio V. 24-6-69 Lib. Vittorio V. 27/05/1988 Roncade
4,70 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 S.L.M. Aeronautica 07/06/1997 Roma
4,70 Devis GRANZOTTO Vittorio V. 15-8-84 Stud.Udinese 11/06/2004 Rieti
4,60 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 14/05/2014 Villorba
4,50 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 31/05/1997 Schio
10)
4,50 Mattia CIMOLIN Mestre 11-5-83 Jager Vittorio V. 16/09/2007 Vicenza

 

 

Mancano ancora i risultati ufficiali ma posso dirvi degli ottimi cento metri di Lorenzo Bonafede, chiusi in 11”19  e di Licia Vendrame in 13”43, (favolosi quelli corsi dal master SM55 Gabriele Carniato, per la Dinamis Paese, in 12”40. In evidenza il lancio del vortex del ragazzo Marco Lazzaro con 50,20 e della ragazza Laura Trevisan con 42,63.

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

In lavorazione le gare di  Montebelluna e Nottvill

e una panoramica delle corse in provincia di Treviso.

Maggio 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

A cura di Mirco Martorel

 

 

 10157205_839281169434755_6783957251568213742_n.jpg

 10277661_839273889435483_4608765200217449743_n.jpg

 10286857_673426769359462_3129097862457086057_o.jpg

 

 10322693_839277182768487_238923829982099656_n.jpg

 10374932_673426826026123_5584686740941132830_n.jpg

 10311754_316909861805972_4432050668286861002_n.jpg

 

 10382466_839276732768532_3817434477383926488_n.jpg

 

 10346311_839277616101777_6261937954743676464_n.jpg

 

 10388350_839269929435879_2056179907_n.jpg

 

 

…………………………………………………………………

 

In cantiere Sacile-Caorle, Montebelluna, Villorba e grosse novità con tanto di primati italiani da Mestre e da Nottvill!!!

 

………………………………………………………………….

Maggio 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

AL MEETING DI GAVARDO MOGLIANESI IN GRAN FORMA!

VIOLA 3000m IN QUOTA 9’03”26

Valentina e Irene 800m in crescendo!

Luca Braga 1’52”14 e Bidogia 3’46”32

viola-5000m.jpg

Il vento malandrino l’ha fatta un po’ da padrone mandando a ramengo gli “sforzi” e le fatiche dei velocisti; a pagare il conto il nostro Marco Martini che concluso in 11”13 e la brava Ilaria Cavallin sui suoi limiti in 12”47.

Fastidioso il vento ma ininfluente nel mezzofondo dove sui 3000m. Giulia Viola, dopo aver tirato per tutta la gara, ingenuamente si è fatta soffiare la vittoria dalla più furba Federica Dal Buono; ottimo tempo il suo, 9′03″46, da incorniciare.

Eccovi le nostre atlete di sempre:

 

8′53″00 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 03/07/1991 Stoccolma
8′58″20 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 01/09/1999 Rovereto
9′04″24 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Industriali Conegliano 02/02/2003 Stoccarda
9′03″26 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 18/05/2014 Gavardo
9′09″83 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 25/07/2000 Nembro
9′10″93 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 05/06/1998 Milano
9′15″86 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 Industriali Conegliano 20/06/1997 Conegliano
9′25″12 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 11/09/2013 Faenza
9′28″2 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 17/05/1980 Udine
9′28″38 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 07/08/2012 Trento
10)
9′28″65 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 A.Brugnera 19/09/2002 Pordenone

 

…………………………………………………………………………………………………

 vale-e-vian-bassano.jpgbraga-pd-2.jpg

Ottima e sempre all’altezza della sua fama. La squadra “moglianese” con i suoi gioiellini “sparsi” a mietere eccezionali risultati. In testa la favolosa Valentina Bernasconi che sta “riagganciando” i suoi tempi migliori e qui, sugli 800m. ha segnato 2′07″30 trascinando la junior Irene Vian al suo personal best in 2′11″01; eccellente figura di Luca Braga con il suo personale assoluto di 1′52″14 (Luca merita tanto!) come pure le performances di Leonardo Bidogia ( 1500m. 3′46″32, miglioramento di quattro centesimi) e di Stefano Ghenda che ha corso i suoi in 3′52″06.

bidogia-800m-vi.jpgghenda-st.jpg

………………………………………………………………………………………..

Così la Fidal Veneto

Il mezzofondo veneto fa faville al 9° meeting di Gavardo, intitolato alla memoria di Massimiliano Corso, sfortunato atleta bellunese che eccelleva proprio nella corsa prolungata.

Federica Del Buono ha vinto i 3000 metri in 9’01”38, realizzando la miglior prestazione italiana promesse: cancellata nientedimeno che Roberta Brunet. Il suo record – 9’01”55, stabilito a Zurigo – risaliva addiritttura al 1986.

La vicentina della Forestale ha fatto gara accorta, seguendo a distanza la trevigiana Giulia Viola (a sua volta autrice di un ampio personale: 9’03”26), per poi raggiungerla e superarla nel finale.

I 1500 hanno regalato grandi soddisfazioni a Enrico Riccobon e Marco Pettenazzo. Il bellunese ha corso in 3’46”42, migliorando di 31 centesimi il personale e realizzando lo standard definito dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali juniores di Eugene.

Il padovano si è letteralmente superato, correndo in 3’42”59 nella serie di livello assoluto. Un deciso salto di qualità (ben sei secondi di miglioramento) che candida Pettenazzo ad una stagione da protagonista in ambito nazionale.

A Gavardo hanno festeggiato anche le Fiamme Oro: merito di Enrico Demonte che, correndo i 100 in 10”28 (+1.1), oltre al personale, ha realizzato il “minimo” per gli Europei di Zurigo.

I RISULTATI

 

 

………………………………………………………………………………………..

 michielin-sacile.jpg

REGIONALI JUNIORES-PROMESSE,

MICHIELIN DA RECORD

 

Primato veneto della trevigiana nei 3000 siepi (10’59”33). Oggi a Caorle progressi per Zanatta nell’alto (2.06). Boidi nel peso (16.39).

zanatta-salta-marcon.jpg

 

Caorle (Venezia), 18 maggio 2014 –  Due giorni di gare, in comune, per assegnare i titoli regionali juniores e promesse. Veneto e Friuli Venezia Giulia si sono dati appuntamento ieri a Sacile e oggi a Caorle per incoronare i migliori under 23 delle due regioni. Un esperimento riuscito sotto il profilo organizzativo, che ha prodotto anche una doppia manifestazione di buon livello tecnico. Bandiera ideale del Veneto, la junior padovana Giulia Camporese, confermatasi su ottimi livelli nel martello (56.57). Un’altra junior, la trevigiana Carolina Michielin, ha vinto i 3.000 siepi in 10’59”33, stabilendo anche il record veneto di categoria. Applausi di Marca pure per Luciano Boidi, arrivato a 16.39 nel peso, e per Jacopo Zanatta, salito a 2.06 nell’alto (6 centimetri di miglioramento in un colpo solo), prima di fallire di un niente i 2.10. Significativo anche il miglioramento messo a segno dal vicentino Marco Piva: il suo martello è volato a 56.51, misura di valore per un under 20.  Sul versante friulano, ottimo progresso della junior (al primo anno di categoria) Eleonora Omoregie, talento d’origine nigeriana, residente a Plasencis, in provincia di Udine, miglioratasi di 4 centimetri: il suo 1.82 vale il lasciapassare per i Mondiali juniores di Eugene. In evidenza anche le promesse Giada Carmassi (14”21 nei 100 ostacoli) e Stefano Petrei (54.58 nel disco). Oggi, poi, in chiusura di rassegna è giunto anche l’ennesimo acuto di Marco Bortolato che ha lanciato il martello a 66.33. Il prossimo fine settimana, ancora atletica di spessore in riva all’Adriatico, con il 4° Trofeo Città di Caorle che, allo stadio Chiggiato, vedrà in pista sette rappresentative regionali a livello under 20. Veneto e Friuli Venezia Giulia promettono di essere ancora in prima fila.

 bellin-boidi-caorle.jpg

 

(in grassetto rosso i nostri campioni veneti)

RISULTATI. 1^ GIORNATA (Sacile, 17/5).

UOMINI.

 benedetti-vi.jpg

Promesse. 100 (-2.8): 1. Alessandro Bandelli (Atl. Gorizia) 11”36, 2. Alessandro Brogliato (Vicentina) 11”36 (campione veneto). 400: 1. Federico Pivetta (Brugnera Friulintagli) 49”40, 2. Ermanno Costantini (Dolomiti) 50”04 (campione veneto). 1500: 1. Daniele Torrico (Trieste Atletica) 4’03”26, 6. Alberto Centenaro (Lib. Mirano) 4’20”42 (campione veneto). 3000 siepi: 1. Giulio Quattrone (Atl. Gorizia) 9’47”50, 3. Riccardo Faggian (Atl. Riviera del Brenta) 9’59”62 (campione veneto). 110 hs (-2.4): 1. Diego Dalla Costa (Equipe Athl. Team Pn) 15”00, 2. Marco Massaro (Assindustria Padova) 15”78 (campione veneto). Asta: 1. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.35 (campione veneto). Disco: 1. Stefano Petrei (Atl. Malignani) 54.58, 3. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 38.05 (campione veneto). Giavellotto: 1. Nicola Copetti (Assindustria Padova) 58.50 (campione veneto). 

 lisciandra.jpg

Juniores. 100 (-3.5): 1. Farias Zin (Assindustria Padova) 11”22 (campione veneto). 400: 1. Enrico Luciano (Brugnera Friulintagli) 49”67, 2. Alessandro Chinellato (Assindustria Padova) 51”21 (campione veneto). 1500: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 4’08”31 (campione veneto). 3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 9’40”37. 110 hs (-1.4): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”94 (campione veneto). Asta: 1. Mirco Basso (Brugnera Friulintaglia) 4.35, 3. Nicolò Bertelli (Silca Ultralite) 3.80 (campione veneto). Triplo: 1. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.11/+1.7 (campione veneto). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 49.70 (campione veneto). Giavellotto: 1. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 60.56, 2. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 52.95 (campione veneto). Marcia (5.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 24’17”34 (campione veneto).  

 

DONNE.

Promesse. 100 (-2.8): 1. Elisa Paiero (Brugnera Friulintagli) 12”40, 4. Ilaria Tessari (Assindustria Padova) 13”12 (campionessa veneta). 400: 1. Valentina Reginato (Vicentina) 58”75 (campionessa veneta). 3000 siepi: 1. Gaia Tomasini (Cus Trieste) 12’36”97. 100 hs (-0.3): 1. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 14”21, 2. Erica Beltrame (Lib. Sanp Pd) 16”31 (campionessa veneta). Alto: 1. Desirée Rossit (FF.OO.) 1.79 (campionessa veneta). Triplo: 1. Silvia Sperandio (Silca Conegliano) 10.43/+4.4 (campionessa veneta). Peso: 1. Elisa Boaro (Lib. Friul) 11.77. Martello: 1. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 46.05 (campionessa veneta).

 

Juniores. 100 (-1.8): 1. Virginia Morassutti (Assindustria Padova) 12”61 (campionessa veneta). 400: 1. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 58”33, 4. Anna Busatto (Mogliano) 1’00”21 (campionessa veneta). 1500: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 4’42”63 (campionessa veneta). 3000 siepi: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10’59”33 (campionessa veneta). 100 hs (-0.3): 1. Virginia Morassutti (Assindustria Padova) 14”55 (campionessa veneta). Alto: 1. Eleonora Omoregie (Atl. Malignani) 1.82, 2. Elisa Gerolimetto (G.A. Bassano) 1.56 (campionessa veneta). Triplo: 1. Luisa Carniello (Brugnera Friulintagli) 12.03 (+1.8), 3. Giada Bozzelli (GA Aristide Coin 1949 Ve) 10.85/-0.5 (campionessa veneta). Peso: 1. Martina Caron (Vicentina) 11.73 (campionessa veneta). Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 56.57 (campionessa veneta). Marcia (5.000 m): 1. Giorgia Menis (Cus Trieste) 24’23”32, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 26’05”57 (campionessa veneta). 4×100: 1. Atl. Malignani 51”56.

………………………………………………………………………………………..

 

2^ GIORNATA (Caorle, 18/5).

UOMINI.

Promesse. 200 (-3.1): 1. Federico Pivetta (Brugnera Friulintagli) 22”98, 2. Nicolò Benedetti (G.A. Bassano) 23”00 (campione veneto). 800: 1. Ermanno Costantini (Dolomiti) 2’00”03 (campione veneto). 5000: 1. Francesco Nardone (Gemonatletica) 15’48”67. 400 hs: 1. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 55”67 (campione veneto). Alto: 1.  Tobia Vendrame (Silca Ultralite) 2.00 (campione veneto). Lungo: 1. Alessandro Toffolo (Silca Ultralite) 6.94/+2.1 (campione veneto). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Equipe Athletic Team Pn) 14.42, 2. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.24 (campione veneto). Martello: 1. Marco Bortolato (Atl. Malignani) 66.33, 2. Michele Friso (Assindustria padova) 57.90 (campione veneto). 4×400: 1. Trieste Atletica 3’30”81.  

 

Juniores. 200 (-2.7): 1. Enrico Luciano (Brugnera Friulintagli) 23”40, 2. Claudio Tonet (Gs La Piave 2000 Bl) 23”63 (campione veneto). 800: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’00”60 (campione veneto). 5000: 1.  Matteo Spanu (Atl. Malignani) 16’09”78, 3. Stefano Zanirato (FF.OO.) 16’41”12 (campione veneto). 400 hs: 1. Andrea Forcato (Assindustria Padova) 57”25 (campione veneto). Alto: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 2.06 (campione veneto). Lungo: 1. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.92/+4.1 (campione veneto). Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.39 (campione veneto). Martello: 1. Marco Piva (Vicentina) 56.51 (campione veneto).        

 

DONNE.

 lorenzetto-an-8.jpg

Promesse.  200 (-3.1): 1. Silvia Pitteri (Atl. Malignani) 26”36, 2. Samantha Bottega (Ana Feltre) 27”38 (campionessa veneta). 800: 1. Ilaria De Salvador (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 2’30”72 (campionessa veneta). Asta: 1. Elisa Kosuta (Cus Trieste) 3.90, 2. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.70 (campionessa veneta). Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.84/+2.1 (campionessa veneta). Disco: 1. Elisa Boaro (Lib. Friul) 46.88, 2. Ilaria Collini (Assindustria Padova) 33.26 (campionessa veneta). Giavellotto: 1. Martina Bonaventura (GA Coin Venezia 1949) 32.36 (campionessa veneta.

 

Juniores. 200 (-2.5): 1. Alice Murari (Bentegodi) 26”02 (campionessa veneta). 800: 1. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 2’23”81, 2. Anna Busatto (Mogliano) 2’24”77 (campionessa veneta). 5000: 1. Federica Modesto (Atl. Malignani) 18’50”24. 400 hs: 1. Elisa Rovere (Atl. Malignani) 1’05”50, 4. Giada Gastaldello (Assindustria Padova) 1’08”00 (campionessa veneta). Asta: 1. Sara Sganzerla (Bentegodi) 3.30 (campionessa veneta). Lungo: 1. Luisa Carniello (Brugnera Friulintagli) 5.27 (+2.3), 3. Giada Bozzelli (GA Coin Venezia 1949) 4.81/+3.9 (campionessa veneta). Disco: 1. Giada Andreutti (Atl. Malignani) 40.78, 3. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 34.93 (campionessa veneta). Giavellotto: 1. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) 33.50 (campionessa veneta). 4×400: 1. Atl. Malignani 4’08”88, 2. San Giacomo Banca della Marca (Busetti, Signorotto, Feletto, Sangalli) 4’35”10 (campionesse venete).

 

I RISULTATI DELLE DUE GIORNATE    

 

In allestimento l’approfondimento con dati e foto.

(Buone notizie giungono da Montebelluna e dal CSI regionale di Tezze di Brenta!!!)

……………………………………………………………………………………….

Marcia nazionale a Misterbianco

Terzo Leonardo sui 10 km. in 41’53”59

dei-tos-anc113.jpg

LE ALTRE GARE - Nelle altre gare in programma a Misterbianco - valide come seconda prova dei Campionati di Società di marcia - vittoria assoluta di Vito Di Bari (Fiamme Gialle), 41:22.53 nei 10.000 metri davanti alle promesse Francesco Fortunato (Enterprise Sport & Service) 41:45.62 e Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica) 41:53.59. Al femminile successo di Ilaria Galli (Atl. Firenze Marathon) 48:45.83 su Mariavittoria Becchetti (Studentesca CaRiRi) 50:05.50 e Nicoletta Dell’Aquila (Enterprise Sport & Service) 50:32.61. A livello Juniores confermano il pronostico gli azzurrini Gregorio Angelini (Alteratetica Locorotondo) 44:09.47 ed Eleonora Dominici (ACSI Italia Aatletica) 48:34.32. Tra gli under 18, infine, successi per Alessandro Rigamonti (Geas Atletica) 47:02.66 e  Caterina Bertazzo (Fiamme Oro) prima allieva al traguardo in 24:38.37 sulla scia dei 5000-record di Eleonora Giorgi.

Alessio Giovannini



…………………………………………………………………………………………….

Maggio 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



zanatta-fe.jpg

Campionati italiani 10.000m. a Ferrara

Paolo Zanatta come ai bei tempi!

6° in 29’29”16. Titon 6° promesse

 

Si va un po’ all’arrembaggio sulla rete in cerca di indiscrezioni per avere notizie della giornata atletica: sono le 23 e ancora non sono stati ripristinati i contatti con i server che “trasmettono” notizie dalla Fidal, bloccata da stamattina presto da una locale interruzione dell’energia elettrica.

Da Ferrara, complice TdS live, rimbalza il piccolo capolavoro di Paolo Zanatta sui 10.000m. validi come campionato italiano 2014. “Paolino” si è tolto il grande sfizio di arrivare sesto assoluto con un gran “tempone”: 29’29”16!!! Erano anni che non si verificava un simile evento, (sotto i 30 minuti ci si era avvicinato proprio lui nel 2004 con 30’10”75) ed io temevo di non vederne più. Sto festeggiando e intanto, in omaggio, mando un “grosso” grazie a Paolo da parte di tutti noi!

Angolino felice anche per Dylan Titon, sesta promessa in 31’25”80: aspetto volentieri che Dylan cresca, lui ha tutti i numeri per farlo e alla grande!

Eccovi i nostri migliori 10 di sempre:

10.000m
27′56″65 Simone ZANON Asolo 30-5-75 FF.OO.Padova 10/04/1999 Barakaldo
29′02″5 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 Pro Patria Milano 26/07/1977 Roma
29′04″4 Salvatore BETTIOL Volpago/M. 28-11-61 CUS FE 06/07/1988 Ferrara
29′15″0 Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 Il Becher 30/04/95 Vittorio V.
29′15″9 David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 Lib. Siena 28/05/1992 Bologna
29′23″2 Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64 Il Becher 30/04/1995 Vittorio V.
29′24″9 Renato LAVINA Liegi 14-7-56 A. Noale 10/09/1985 Cittadella
29′25″69 Enzo DAL GOBBO Tarzo 28-7-61 New Balance 21/05/1992 Milano
29′29″16 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.PD 17/05/2014 Ferrara
29′32″9 Gian Paolo PAPES Conegliano 5-7-70 A. IRCA Cgl. 10/04/1993 Ponzano
10)

29′33″3 Demetrio BELLO’ Bassano 16-1-71 Il Becher 25/04/1998 Conegliano

 

……………………………………………………

Campionato regionale Pro-Jun. Frammenti da Sacile: 3000st….

Titolo e primato regionale con 10’59”33

per la nostra grande Carolina Michielin!

 

 michielin-sacile.jpg

 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

Maggio 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

NEL RICORDO DI ADRIANO DIDONE’

di Francesco Storgato

didone-csi.jpg

Si è svolta ieri sera , nell’impianto d’ atletica di Villorba , la 1^ prova provinciale su pista del Centro Sportivo Italiano. Oltre all’atletica Villorba , società organizzatrice , le altre principali società della provincia che svolgono l’attività con questo ente di promozione sportiva ( U.S.Trevignano , Atl. Dinamis Paese , Polisportiva Padana La Marca Trevisana e l’Atl. Ponzano G.R.) si sono ritrovate per iniziare la fase estiva su pista , dopo aver terminato il 15 marzo a Paese , con l’ultima campestre , la fase invernale assieme a Adriano. Numerosa la partecipazione , ma oltre a questo e mettendo in secondo piano i buoni risultati tecnici ottenuti, ieri sera era importante ritrovarci , malgrado la palpabile assenza di Adriano , per continuare , mettendo in campo ( pista e pedane ) quanto lui ci ha trasmesso e costruito in tanti anni all’interno dell’attività provinciale del Centro Sportivo Italiano. Alle manifestazioni ufficiali FIDAL seguite dopo la sua scomparsa ( avvenuta il 1 aprile ) è stato più volte ricordato con un doveroso minuto di silenzio , ma ieri sera la situazione non era la stessa perchè lui è stato per oltre quarant’anni il riferimento principale di questa attività provinciale. I tanti giovani atleti presenti che probabilmente l’hanno conosciuto poco o niente , hanno reso l’atmosfera festosa con la loro esuberanza e spensieratezza , ma si avvertiva comunque tra gli addetti ai lavori ( giudici , tecnici , cronometristi , organizzatori , atleti più grandi ) un clima diverso. Mancando Adriano ieri sera a mio avviso si è collaborato di più , come a dire : Uno per tutti tutti per uno , se c’era qualcosa da sistemare , da risolvere , si trovava la soluzione pensando come l’avrebbe trovata lui affinchè il programma tecnico e orario fosse rispettato tenendo conto delle esigenze di tutti. Alla fine è andato tutto bene e le due ore di manifestazione sono passate veloci con un clima ancora più amichevole di altre volte. Mi ha fatto molto piacere sapere che sempre ieri , alcuni dirigenti storici dell’atletica Villorba , hanno ritenuto doveroso recarsi nel vicino cimitero di Fontane di Villorba , dove ora Adriano riposa , per salutarlo come per dirgli ” oggi sarai comunque con noi”.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

 

 

FINE SETTIMANA CON I CAMPIONATI REGIONALI J/P E IL PENTATHLON LANCI

Due appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta.

Sabato 17 e domenica 18 maggio, a Sacile (Pordenone) e a Caorle (Venezia), organizzato rispettivamente dalle società Libertas Sacile e Olimpicaorle, Campionato Regionale Juniores e Promesse di Veneto e Friuli Venezia Giulia. I migliori under 23 delle due regioni vanno a caccia dei titoli individuali in una rassegna che quest’anno si svolgerà in due sedi: sabato pomeriggio appuntamento a Sacile; domenica, sempre di pomeriggio, replica a Caorle con la seconda parte del programma tecnico. Quasi 500 gli iscritti per una manifestazione che cade anche a tre settimane dai campionati italiani juniores e promesse di Torino: per moltissimi atleti è l’obiettivo che vale una stagione. Per la rinomata località turistica veneziana sarà solo il primo di tre weekend successivi di gare: il 24 e 25 maggio toccherà al 4° Trofeo Città di Caorle-Memorial Lucio Todini, meeting per rappresentative regionali a livello under 20, mentre il 31 maggio e il 1° giugno lo stadio Chiggiato ospiterà i campionati veneti individuali allievi. Sabato, a Sacile, le gare inizieranno alle 15; domenica, a Caorle, si va in pista a partire dalle 15.30.

 

GLI ISCRITTI DELLE DUE GIORNATE

 

Sabato 17 maggio, al Campo Scuola San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società Gs Tortellini Voltan e G.A. Aristide Coin 1949 (Giorgio D’Este, 339-3819374), Campionato Regionale Master di Pentathlon Lanci. Gli atleti “over 35” vanno in pedana per una manifestazione abbinata al meeting “Giuseppe Franco” e valida come prova nazionale del Grand Prix. Il Pentathlon lanci comprende cinque specialità: peso, martello, disco, giavellotto e martello con maniglia corta. Inizio gare alle 10.

GLI ISCRITTI

MA CHE TEMPO FA

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

IX Meeting Città di Gavardo - V Memorial Max Corso

MEZZOFONDO CON VIOLA, MILANI E NASTI

 viola-an-23.jpg

- Nei 3.000 femminili sono iscritte la campionessa italiana di 5000 e 1500 Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle, recentemente a Palo Alto capace del PB di 15:44.66 sulla distanza più lunga), l’azzurrina Federica Del Buono (Forestale), Sveva Fascetti (Studentesca Ca.Ri.Ri.), Valentina Costanza (Esercito) e la giovanissima campionessa tricolore assoluta dei 3000 siepi Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano). Attenzione anche al doppio giro di pista con Lukas Rifesser (Esercito), Michele Oberti (Atletica Bergamo 1959) e il primatista italiano junior indoor della distanza Emilio Perco (Ana Atletica Feltre) con Marta Milani (Esercito), Irene Baldessari (Esercito), Serena Monachino (ACSI Italia Atletica), Isabella Cornelli (Atl. Bergamo 1959) e la kenyana Annet Mwanzi Lukhuwi (Atl. Insieme New Foods VR) fra le donne. Attenzione poi ai 1500 con Marco Najibe Salami (Esercito), il siepista Patrick Nasti (Fiamme Gialle) e i giovani Joao Bussotti Neves (Atletica Livorno) e Samuele Dini (vicecampione europeo junior dei 5000, Fiamme Gialle) alle prese con la concorrenza di Goran Nava (Cus Pro Patria Milano) e Mor Seck (Atletica Monza). Nel lungo Kevin Ojiaku (Fiamme Gialle) riprende la sua rincorsa agli otto metri.

a.c.s.

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it 

- IX Meeting Citta’ di Gavardo - V Memorial Max Corso

……………………………………………….