DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES-PROMESSE
A SACILE E A CAORLE
Ben 25 titoli veneti ai trevigiani più 4 “friulani”…
la Michielin e Zanatta juniores d’eccellenza
La prima osservazione che mi viene in mente è la poca (scarsa) importanza che il mondo atletico dà ai campionati regionali , quasi sempre disertati dagli atleti più di spicco. Quest’anno poi, tenuto conto che una rassegna così importante (juniores e promesse), venga calendarizzata appena subito dopo la metà di maggio, peggiora ulteriormente il parterre delle presenze, per cui ci sono state gare deserte o quasi ed altre prive dei migliori titolari. Va bene così, io continuo a capirci poco…
Trevigiani sparsi qua e là con grande attinenza al titolo, non male e la Marca ha portato a casa ben venticinque titoli (più quattro targati Friuli-Venezia Giulia)!
La stampa ha declamato con grossi titoli e belle parole le imprese di Carolina Michielin e di Jacopo Zanatta, grazie alle loro formidabili prestazioni: Carolina 3000 siepi con tanto di primato regionale (10’59”33) e Jacopo, doppio titolo, nell’alto, 2,06 (sfiorati i 2,10) e nel lungo con 6,92 (troppo vento, uffa).
Ecco le migliori 10 di sempre:
3000siepi
10′39″18 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Ind.Conegliano 02/08/09 Milano
10′42″35 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai F. Roma 07/07/02 Bergamo
10′59″33 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 Silca Conegliano 17/05/2014 Sacile
11′01″17 Elisabetta COLBERTALDO Valdobbiadene 10-6-93 Silca Conegliano 23/06/2012 Chiari
11′18″20 Elena BORGHESI Rimini 22-10-1983 Ind. Conegliano 28/07/07 Padova
11′21″50 Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Ind.Conegliano 24/09/2011 Orvieto
11′26”83 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 Assind.Padova 15/05/2010 Marcon
11′46″69 Giulia GUERRIERI Perugia 19-10-94 Silca Conegl. 29/06/13 Vedelago
12′06″32 Mara GOLIN Vittorio V. 12-3-80 NAS.Giacomo 17/05/2008 Marcon
12′10″13 Elena PICCIN Vittorio V. 15-6-1991 NAS.Giacomo 30/05/2009 Mogliano
10)
Ed eccovi i nostri migliori altisti juniores:
2,28 Paolo BORGHI Spresiano 27-11-61 25/05/1980 S.Lucia di Piave
2,16 Armando PAGOT Treviso 28-8-68 15/05/1983 Silea
2,14 Sergio BALDO Vittorio V. 2-11-64 11/06/1986 Grosseto
2,12 Nicola DAL ZILIO Treviso 11-6-76 30/06/1995 Quinto
2,11 Agostino FALCONETTI Pederobba 1962 17/05/1980 Mestre
2,10 Luigino FRESCHI Castelfranco V. 14-12-58 28/08/1976 Lignano S.
2,10 Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994 29/09/2013 Sulmona
2,09 Massimiliano RUGGIO Vittorio V. 24-6-69 30/01/1988 Ancona
2,07 Sebasiano MARCON Castelfranco V. 18-6-66 28/05/1983 S.Lazzaro
2,06 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 18/05/2014 Caorle
10)
2,05 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 26/10/1974 Padova
2,05 Denis SBROGIO’ Treviso 6-1-77 07/07/1996 Gorizia
……………………………………………………………………………………………….
Altri junior e sono il nostro prezioso patrimonio atletico, si sono fregiati del titolo meritatamente, vedi Niccolò Mumelter, triplo con 14,11, Luciano Boidi, peso a 16,39, Francesco Marconi sugli ostacoli alti (h=1,00) in 14”94 con vento contrario, Nicolò Bertelli, nell’asta con 3,80, Edoardo Lisciandra nel giavellotto incrementato fino al PB di 52,95; nel settore femminile ottimi slanci di Anna Busatto (doppietta sui 400m. e sugli 800m), di Angelica Parodi sui 1500m corsi in 4’42”63, di Elena Sartori nel disco con 34,93 e di Chiara Francescato, giavellotto a 33,50; dessert dopo il lauto pasto la staffetta 4×400m femminile della Nuova Atletica S.Giacomo (4’35”10) con Elena Busetti,Marzia Signorotto, Eva Feletto e Silvia Sangalli. Vogliamo contarli? Beh, sono diciassette teste incoronate d’alloro! Aggiungeteci i nostri “friulani” come Leonardo Feletto, doppio campione sugli 800m. e sui 3000m siepi (in 9’40”37) e Lucrezia Zanardo , doppietta anche lei con 400m. da 58”33 e nel doppio giro in 2’23”81: e sono ventuno!!!
Lucrezia Zanardo con Veronica Camerin e Anna Busatto
Angelica Parodi
Leonardo Feletto
Qualche latitanza di troppo tra le promesse, ma anche qui, con i tempi che corrono, meglio incamerare e poi si fanno i conti.
Da sottolineare subito due perle (da incorniciare), grazie a Tobia Vendrame (commovente il suo resurgit), campione nell’alto con 2,00 e il
Matteo Miani e Guido Donato
Tobia Vendrame
volo d’asta di Matteo Miani che ha agguantato il titolo alla quota spuria di 4,35, lasciando intendere ancora preziosi margini…(vedi Villorba del 14 u.s. dove , finalmente ha superato i 4,60, stavolta veri, vero Matteo?). Da evidenziare la splendida doppietta di Diego Benedetti nel peso/disco con buone misure come 13,24/38,05. Sicuramente padroni delle pedane dei salti, anche nel lungo con Alessandro Toffolo (6,94) e con Martina Lorenzetto (5,84) e nel triplo con Silvia Sperandio (10,43), complice però il vento (ari-uffa!) e, per ultima, udite, udite, si è pescato un titolo nella velocità (questa sconosciuta) grazie al talento di Nicolò Benedetti che in lotta contro il vento (-3,1), ha vinto l’oro veneto in 23”00. Avete contato? Altri 8 che fanno 29!!!
Vi enumero anche altre buone prestazioni come il 15,10 nel peso di Giorgino Gjeli (su Jacopo Bellin, terzo con 13,23 ma con un acrobatico 39,40 nel disco!), sempre nel peso il 10,37 di Silvia Marcon, i 4,00 (repetita juvant) di Guido Donato secondo nell’asta, il 6,70 nel lungo, nella piazza d’onore di Lorenzo Bonafede, la stessa piazza di Alessia Scriminich con i suoi 400m. in 59”58.
Silvia Marcon
………………………………………………………………………………………
PENTALANCI MASTER A MESTRE CON UN INSOLITO PROTAGONISTA GIORGIO BORTOLOZZI SM75: 2.664p. e
Andrea Meneghin è tornato in campo
ed è subito primato italiano: 4.055p!!!
Il grande lanciatore trevigiano, una leggenda vivente, Andrea Meneghin, classe 1958, è tornato in campo, un po’ per gioco, un po’ per “riscoprirsi” tra i tanti atleti, un po’ altro per verificare “l’effetto che fa…” tant’è che a Mestre, tra il suo stupore e quello degli altri concorrenti (“Chi eo mò sto alieno?…” – perdonate il mio veneto malconcio - ), Andrea ha sbaragliato il campo e non solo tra i master 50/59, vincendo tutto o quasi (quarto nel giavellotto da 700g.) e razziando il primato italiano che ha (dopo tanti anni) superato i 4000 punti, 4.055, per l’esattezza: UN MITO!!!
Eccovi la sequenza: martello con maniglione da 11,34kg, scagliato a 17,07 (controllerò il primato italiano MS60); disco da 1,5 kg. primo con 40,88; martello da 6 kg. primo con 44,02; peso da 6 kg. primo con 13,48; giavellotto, infine, quarto con 36,81= totale punteggio pentalanci, 4.055 punti.
Eccovi una scheda di Andrea Meneghin (Conegliano 8 agosto 1958)
17,03 peso FF.OO. Padova 16/04/1983 Verona
49,98 disco FF.OO. Padova 13/05/1979 Jesolo
61.92 martello Lib. Vittorio V. 25/05/1988 Padova
47,88 giavellotto Lib.Vittorio V. 26/05/1990 CSI
16,70 peso 4 .1973
18,60 peso 5 S.Lucia di Piave .1977
15,34 peso 6 Atl.Treviso 30/07/1975 Sacile
40,88 disco 1,5 Silca Ultralite V.V. 17/05/2014 Mestre
50,42 disco 1,750 Atl.Treviso 20/09/1975 Verona
44,02 martello 6 Silca Ultralite V.V. 17/05/2014 Mestre
59,85 giavellotto (vecchio attrezzo)
FF.OO. Padova 20/06/1982 Vicenza
11″3 100m Atl.Treviso .1974
1,95 alto Lib.Vittorio V. .1977
6,55 lungo Atl.Treviso 1974
1.132 triathlon (ASOP Spresiano) 21/10/1973 Ancona
5.142 octathlon Atl.Treviso 1974
11″6-6,55-1,85-//17″7-37,74-2,80-51,18
Se questa improvvisa, pazza comparsa del grande Andrea un po’ sbalordisce ma, comunque, rientra fra le doti da sempre riconosciutegli, di un valente e poliedrico lanciatore, prende vieppiù alla sprovvista la partecipazione “straordinaria” di un saltatore eccellente come lui (da giovane è stato ottimo decathleta), che per “non annoiarsi” si mette a lanciare, così per diletto, senza farsi male ovviamente: ecco chi è Giorgio Bortolozzi, ora a 77 anni un vero ”eclettico” dell’atletica, passione pura , cristallina che ti fa dire “atleti come Giorgio, come Andrea, s’è perso lo stampino!”, fa suo il primato provinciale tra i master SM75 con un’ottima sequenza: martello con maniglione da 7,267 kg a 10,48; disco da 1 kg. a 19,29; giavellotto da 500 g. a 24,30; martello da 4 kg. a 21,16 e peso da 4 kg. a 9,36; totale punteggio pentalanci, 2.664 punti.
In campo c’erano anche Piergiorgio Curtolo (MS60) quinto con 2.464p. (con punte di 11,71 nel peso, 33,45 nel disco e 24,40 nel giavellotto), Umberto Bonaldo (1.691p.) e Claudio Belloni (1.606p.).
Tra le donne vittoria tra le SF60 di Rossana Possagno con 2.060 punti su Claudia Faraon (1.328p.).
………………………………………………………………………………………..
NELLA PRIMA USCITA CSI DI VILLORBA
Ecco l’acuto di
Matteo Miani: asta 4,60
Lo avevano già l’anno scorso accreditato con un salto così e lui, onestamente lo “ricusava” vanamente. Ora, finalmente , con il 4,60 Matteo Miani, travalicato nella prima riunione CSI di Villorba, ha saldato quel conto in sospeso con i giudici e, nell’occasione mesta, quasi a “nobilitare quel campo” che, per la prima volta si rianimava di grande atletica festosa e ricca di contenuti, orfano di uno dei suoi padri, lo dedicava ad Adriano Didonè, insieme ad un lungo eterno minuto di doveroso e rispettoso omaggio!
Eccovi i migliori trevigiani di sempre:
5,65 Giuseppe GIBILISCO Siracusa 5-1-79 Jager Vittorio V. 20/08/2008 Pechino
5,20 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 Assindustria Padova 03/07/1999 Pescara
5,20 Nicola TRONCA Vicenza 17-8-1978 Jager Vittorio V. 23/05/2009 Gavardo
4,90 Roberto DURANTE Treviso 23-11-73 Quercia Rovereto 26/06/2004 Pescara
4,80 Gian Franco BEDA Padova 19-3-68 Il Becher S. Giacomo 02/06/01 Marcon
4,70 Massimiliano RUGGIO Vittorio V. 24-6-69 Lib. Vittorio V. 27/05/1988 Roncade
4,70 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 S.L.M. Aeronautica 07/06/1997 Roma
4,70 Devis GRANZOTTO Vittorio V. 15-8-84 Stud.Udinese 11/06/2004 Rieti
4,60 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 14/05/2014 Villorba
4,50 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 31/05/1997 Schio
10)
4,50 Mattia CIMOLIN Mestre 11-5-83 Jager Vittorio V. 16/09/2007 Vicenza
Mancano ancora i risultati ufficiali ma posso dirvi degli ottimi cento metri di Lorenzo Bonafede, chiusi in 11”19 e di Licia Vendrame in 13”43, (favolosi quelli corsi dal master SM55 Gabriele Carniato, per la Dinamis Paese, in 12”40. In evidenza il lancio del vortex del ragazzo Marco Lazzaro con 50,20 e della ragazza Laura Trevisan con 42,63.
………………………………………………………………………………………….
In lavorazione le gare di Montebelluna e Nottvill
e una panoramica delle corse in provincia di Treviso.