Maggio 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

La Riviera domina le prove multiple della categoria cadetti

Bortoluzzi 1,80 e Anna Tronchin 1,61

Si sono svolti domenica sul campo Coni di San Giuliano a Mestre, in occasione del campionato provinciale individuale e società, le prove multiple categorie cadetti/e, organizzate dalla Coin Venezia assieme a La Fenice di Mestre e Athlon San Giuliano. Ecco il dettaglio, con la suddivisione nelle varie specialità e con il totale di punti acquisiti.

600 m. femminili serie 1: 1) Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 1:55.1, 464 punti; 2) Giorgia Gamba (idem) 2:06.6 242; 3) Chiara Zorzetto (idem) 2:10.6 177; serie 2 1) Giulia Schiff (Atl. Riviera) 1:42.2 777; 2) Elisa Gabrieli (La Fenice) 1:53.6 497; 3) Anna Tronchin ( Atl. Roncade) 1:55.9 447. 1000 m. 1) Matteo Barolo (Riviera del Brenta) 3:08.4 464; 2) Simone Vidotto (Riviera del Brenta ) 3:11.6 423; 3) Riccardo Moretto ( La Fenice) 3:17.2 353. Alto Femminile: 1) Laura Beatrice Moschetta (La Fenice) 1.66 972; 2) Anna Tronchin (Roncade) 1.61 911; 3) Marta Lorenzato (Riviera del Brenta) 1.49 793. Alto maschile 1) Francesco Bortololuzzi (Atl. Roncade) 1.80 847; 2) Matteo Orian (Coin Venezia) 1.63 673; 3) Daniela Masato (Biotekna Marcon) 1.60 642.

Lungo femminile 1) Linda Boscaro (Riviera del Brenta) 4.96 801; 2) Anna Tronchin (Atl. Roncade) 4.64 696; 3) Camilla Vigato (La Fenice Mestre) 4.63 693. Lungo Maschile 1) Francesco Bortoluzzi (Atl Roncade) 5.73 699; 2) Andrea De Rosso (Biotekna Marcon) 5.47 631; 3) Daniele Masato ( Biotekna) 5.25 573.

Pentathon Cadette 1) Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 3300 3300; 2) Elisa Gabrieli (La Fenice Mestre) 2812 2812; 3) Anna Tronchin (Atl. Roncade) 2758 2758.

Pentathlon Cadetti 1) Daniele Masato (Atl. Biotekna Marcon ) 2779 2779; 2) Francesco Bortoluzzi (Roncade) 2502 2502; 3) Andrea De Rosso (Biotekna Marcon) 2482 2482.

Giavellotto femminili 1) Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade) 29.16 704; 2) Elena Donà (La Fenice Mestre) 25.30 595; 3) Giada Dabalà (Biotekna Marcon) 25.08 58. 80 Hs femminili 1) Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta)13.1 787; 2) Marta Lorenzato (Atl. Riviera del Brenta) 14.0 665; 3) Benedetta Valle (Biotekna Marcon) 13.4 746.

Giancarlo Noviello

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Questa 3^ settimana si corre…

 

gio-schiavo.jpg

Questa 3^ settimana , cosi come accadrà per un bel po’ s’inizia a correre già da metà settimana…e se sai di altre manifestazioni saremo felici di averne notizia per poterla trasmettere a tutti :

Venerdi 16

- Mirano(Ve) - Corri su e zo par el tajo – km 7 – ritrovo ore 18,30 c/o Centro Parrocchiale S.Leopoldo in Via W.Ferrari – partenza ore 20,00 – Quota gara  € 5,00  ricavato all’Associazione “Michael” per la pedagogia terapeutica ONLUS – info 3928911425 o 0414761442 o www.barizzasport.it   - VOLANTINO

- Mel_loc.Villa di Villa(Bl) – Corri con la Luna – km 8  - iscrizioni fino alle ore 20,30 – aprtenza ore 21,00 – quota gara € 5,00 con pasta party ( si consiglia uso di pila) – info 3470742045 -VOLANTINO

- Roncan(Bl) – Kilometrissimo – iscrizioni entro il 15 maggio – quota gara € 12,00 a coppia – ritrovo ore 18,30 – inizio partenze ore 20,30 e alle 22,15 Kilometrissimo femminile e ore 22,30 Kilomentrissimo maschiel  - info 3312044368 o www.kilometrissimo.it  - VOLANTINO


Domenica 18

- Cazzago di Pianiga(Ve) – Marcia dei tre canai – km 7/10/14/21 – ritrovo ore 8,00 c/o Centro Mithos – partenza ore 8,30 – quota gara € 3,50 con pacco gara – Pacemaker per i 21 km – info 0413032042  - VOLANTINO

- Torre di Mosto(Ve) - Marcia de la Torre – km6,5/12 – ritrovo in piazza Indipendenza –partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con 1 kg di riso o € 2,00 solo ristori – info 3382404828 - VOLANTINO

- Roncade(Tv)  - Claudia Augusta - km 5,7/11,6 - ritrovo ore 8,00 c/o Cantina 47 Anno Domini Via Treviso Mare 2 – partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con bottiglia di vino o € 2,00 solo servizi – info 042294386 o 3460278561 o www.claudiaaugusta.blogspot.comVOLANTINO

- Giavera del Montello(Tv) - Passeggiata della Pace e della Solidarietà -km 4/7/10/19 - partenza ore 10,00 - info 3405349906 -VOLANTINO
- Gaiarine(Tv) - 2 passi nel Bosco - km 8/15 - ritrovo c/o Impianti sportivi ore 7,30 - partenza ore 9,00 - quota gara € 4,00 con premio o € 2,00 solo servizi -info 3498500917 o 3389210936 - VOLANTINO
- Brentino Belluno(Vr) - Trail dell’Orsa - Trail competitivi di Km 48 (+2600 mt) e Km 24 (+1800 mt) e non compet. di Km 15 – info 3290561666 o www.veronatrailrunners.it -VOLANTINO
- Torri di Arcugnano(Vi) – Donne in corsa  - Km 10 - Partenza ore 09:30 – info 3460093922 o  www.uisp.it/vicenza

- Nove (Vi) - Marcia del Cuco_Fiasp - Km 6/12/22 - Partenza libera dalle ore 7,30 da Piazza De Fabris - info 3335479672   

- Sarego(Vi) - Caminada dei Colli Berici “La Seraticense” _Fiasp - Km 7/12/20  - Partenza libera dalle ore 7,30 da Via Piave (P.za Don Stefano Lago -  info 3333589432
- Feltre(Bl) - Corrifeltre - km 5/10 - partenza ore 9,30 - quota gara € 5,00 con maglietta evento - info  www.girodellemura.it - VOLANTINO
- Verona  -  Straverona - Km 5/13/21 piano e collinari - Partenza libera dalle ore 8:30 da piazza Brà - Quota Gara : € 6,00 con pacco prodotti gastronomici ai primi 12.000 iscritti o CON MAGLIETTA TECNICA €.10,00 pezzi disponibili 2.000 o  € 2,00, solo servizi e ristori -  Le iscrizioni sia con riconoscimento che senza, dal 12 maggio 2014 saranno aumentate di €.1,00 - info 3404735425 o 3355719550 o www.straverona.it -VOLANTINO
- Baruchella(Ro) - Caminada Tra I Kiwi - Km 6/12/20 pianeggianti -  Partenza libera dalle ore 8:30 da via De Gasperi – quota gara € 2,50 con cestino 1 kg. Kiwi o € 1,50, solo servizi e ristori - info 3478437397


1510419_835981563098049_1525954708184169563_n.jpg

…………………………………………………………………………………………….


       

Belle foto da Civezzano!

 

 

 garbuio-civezzano-podio.jpg

 10339680_835028796526659_2350073871255510847_n1.jpg

garbuio-civezzano-1.jpg

 

garbuio-civezzano-3.jpg

 

garbuio-civezzano-2.jpg

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Maggio 15th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 fantasia-carbonera.jpg

Carbonera in marcia

con… Fantasia e Zanatta

 

carbonera.jpg

CARBONERA. Successo tutto in “marcia” ieri a Carbonera. Di buon mattino, i più fedeli, e non, si sono ritrovati per affrontare la diciottesima “Carbonera Corre”. Oltre 1800 i podisti al via. Numerose le famiglie con bambini e i ragazzi che hanno partecipato al percorso dei 5 km.

Il via dei podisti è avvenuto da piazza Fabris, con il lungo serpentone a proseguire per Biban, passando per Villa Maria, per poi riprendere e incontrarsi con i podisti che hanno scelto gli 11 km e giungere all’arrivo. I marciatori che hanno scelto il percorso più lungo hanno dovuto affrontare un primo tratto di asfalto per poi immettersi nel Parco dello Storga, proseguendo per Pezzan, via Boschi e giungere al traguardo. Nei vari ristori posti nei percorsi e in quello più grande a fine gara, camminatori e runners hanno trovato tutto ciò di cui avevano bisogno, dall’acqua al thè caldo, dai biscotti ai panini, dallo yogurt alle arance. Per i più veloci al traguardo tanti premi. A livello maschile, nel percorso lungo, troviamo Gabriele Fantasia, Alvaro Zanoni, Matteo Gobbo, Andrea Frezza, Ezio Casagrande, Stefano Pretotto, Fabrizio Paro, Otello Dall’Armi, Lorenzo De Conto e Enrico Spinazzè. A livello femminile, a tagliare per prime il traguardo sono state rispettivamente Michela Zanatta, Manuela Moro, Antonella Pasqualini, Bianca Dotto e Mary Pellizzaro. Tra i 34 gruppi presenti si sono così classificati in base al numero di partecipanti: Marciatori Biancade, Piè Veloce Maserada, 3B Salgareda, Sernaglia e Percorrere il Sile. (s.b.)

podio-carbonera.jpg

 podio-f-carbonera.jpg

………………………………………………………………

VITTORIO VENETO (TV), 13 maggio 2014
INVITO PRESENTAZIONE TRIATHLON SUPER SPRINT DI TAMBRE

In gara nel bellunese dai piccolissimi,

ai giovani, agli élite agli age group
Il Triathlon Super Sprint di Tambre si presenta lunedì 19 maggio alle 11 in municipio a Tambre
Le iscrizioni si chiuderanno proprio il 19 maggio: attesi 300 triathleti


Per la prima volta a Tambre (BL), il Triathlon Super Sprint si presenta in veste ufficiale. Lunedì 19 maggio alle ore 11.00 nella sala consiliare del municipio di Tambre, in piazza 11 Gennaio 2014, il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, ospitato dal sindaco Oscar Faccin, delineerà gli aspetti salienti di questa manifestazione che per la prima volta si svolgerà nell’Alpago, dopo la mancanza di autorizzazione per la chiusura delle strade da parte del Comune di Vittorio Veneto, storico “campo gara”. Un “imprevisto” che è diventata un’occasione per la società trevigiana che ha deciso di superare i confini provinciali e di andare a toccare il bellunese, sicuramente futura culla di altri eventi.


Il primo Triathlon Super Sprint di Tambre, che si svolgerà domenica 25 maggio, oltre che Triathlon Super Sprint Open e Promozionale, sarà prova valida per il circuito Nordest Cup e Coppa Veneto Kids e Age Group. Previsti oltre 300 atleti provenienti da tutto il Triveneto. Il programma orario prevede le partenze delle gare a partire dalle 10.15 con i Cuccioli (25 metri nuoto, 1000 metri ciclismo e 250 metri corsa ), alle 10.30 con gli Esordienti (50 metri, 2 km, 500 metri), alle 10.55 con i Ragazzi (100 metri, 4 km e 1000 metri) e alle 11.25 con Youth A e B (200 metri, 6 km e 1500 metri). Dopo Kids e Mini Triathlon, alle 12.15 lo start della gara Super Sprint Open a batterie (400, 10 km, 2,5 km). Accanto agli atleti “blasonati”, spazio anche ai neofiti della disciplina (sempre più in aumento), che potranno provare l’emozione di una disciplina che coniuga tre sport. La frazione del nuoto verrà disputata nella piscina comunale di Tambre, mentre quelle del ciclismo e della corsa a piedi su un percorso in asfalto con pendenze (ma non troppo impegnative).
Per informazioni visitare il sito internet 
www.silcaultralite.it, telefonare allo 0438 413417 (ore ufficio) e scrivere una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com.

CHI È SILCA ULTRALITE VITTORIO VENETO


Nata nel 1991 come club aziendale, fin da subito Silca Ultralite Vittorio Veneto ha dimostrato una grande vocazione alla scoperta di talenti sportivi e ha avuto il piacere e l’onore di allenare atlete ed atleti che hanno fatto la storia del triathlon italiano dell’ultimo ventennio. Su tutti, Gianpietro De Faveri, vincitore di innumerevoli titoli italiani, molte componenti della nazionale italiana femminile, come Silvia Geminiani, Daniela Locarno, Marta Gaiardelli, Dina Braguti, Valentina Tauceri, Stefania Bonazzi, Valentina Filippetto, Nadia Da Rose e Nadia Cortassa (poi quinta alle Olimpiadi di Atene e vincitrice di mondiali ed europei)
In quegli stessi anni Silca Ultralite muoveva i primi ma significativi passi nelle attività dedicate al settore giovanile del triathlon e del duathlon con Alberto Casadei, allievo di Stefano Rossi, Arianna Morosin e molti altre giovani leve che hanno conseguito in società svariati prestigiosi risultati nella disciplina. Nel 2001 Laura Giordano inizia a vestire la divisa di Silca Ultralite (e la continua a indossare tutt’ora) portandola sempre nei più alti gradini del podio ai campionati Europei e Mondiali con il duathlon.

Dopo aver scoperto ed allenato atleti che hanno dato lustro al triathlon italiano, Silca ha deciso di imprimere una direzione nuova alla propria società sportiva concentrando attenzione e investimenti all’attività giovanile e dedicandosi all’organizzazione di eventi di triathlon e duathlon sempre più qualificati tecnicamente e partecipati da atleti internazionali, come il Prealpi Triathlon Fest (quasi ogni anno sede per l’assegnazione dei titoli italiani e nel 2009 anche per i titoli giovanili europei) e il Duathlon Cross (entrato nel circuito Tnatura). Tra l’altro insieme alla “gemella” Atletica Silca Conegliano, nell’arco del 2014 saranno undici gli eventi organizzati.

 

……………………………………………………………….

 

Da Queen Atletica Luca Landoni

 

La notizia di oggi, fronte Fidal, è il lancio della Runcard, una carta di servizi (l’ennesima) per i runner occasionali, dalle (per ora) non meglio precisate caratteristiche. Per capire esattamente come funziona tocca aspettare il consiglio in programma venerdì 16 maggio. Per ora, citando il sito federale:

“La RUNCARD consentirà a coloro che la sottoscriveranno (l’adesione avverrà principalmente via web) di accedere ad un ampio e qualificato portafoglio di servizi, ma soprattutto di entrare in una grande comunità: l’unione di coloro che si riconoscono nel vivere bene grazie alla corsa. La RUNCARD, come annunciato dal presidente Giomi, verrà diffusa già prima della fine del 2014, e sarà valida per tutto il corso del 2015. Tra i servizi di cui si è parlato in anteprima questa mattina (tuttora in via di definizione), spiccano l’accesso a condizioni di favore a strutture che si occupano di tutela sanitaria e consigli qualificati – ma di facile comprensione – su alimentazione, allenamento, traumatologia. E tante altre cose ancora.”

Benissimo. Di fatto ci sembra di capire che si tratta dell’ennesimo tentativo di rastrellare denaro in giro, in questo caso dal mondo dei corridori per diletto, mediante una qualche partnership con aziende sanitarie, alimentari e quant’altro.

Sia chiaro, non è che noi siamo contro per principio a questo genere di iniziative, per carità. Il problema è che da quando il governo Giomi è entrato in carica – dicembre 2012 – abbiamo assistito praticamente solo e soltanto a questo genere di iniziative. Quanto tempo e quante risorse buttate a tirare su denaro, senza dedicare mai nemmeno 5 minuti ai problemi fondanti del movimento atletica, che sono i giovani e soprattutto l’atletica di base.

A parte la parificazione dei master, che abbiamo proposto noi e di cui ci arroghiamo la paternità, citatemi una sola riforma (anche solo una proposta in fieri eh) che vada nella direzione di migliorare l’esperienza atletica dell’agonista medio, ovvero quello che completa le tante gare regionali e nazionali su pista sul nostro territorio (altrimenti sarebbero quattro gatti a gareggiare). E questo sempre ricordando che dalle file dell’atletica di base negli anni sono usciti fiori di campioni, perché non tutti sono stati fenomeni a 16 anni, qualcuno lo è diventato col duro allenamento anche a 25.

Certo, ma solo se ha proseguito nell’attività, resistendo al vuoto cosmico di iniziative della Fidal, che non ha mai dimostrato il minimo interesse per le seconde schiere.

Eppure basterebbe così poco, e soprattutto a costo zero o quasi. Per esempio si potrebbe istituire una classifica nazionale per specialità basata sui punteggi gara realizzati in manifestazioni regionali predefinite. I migliori potrebbero semplicemente vincere la qualificazione a una finale nazionale da inserire in qualche meeting, guadagnando un’occasione di visibilità. Oppure ancora si potrebbero istituire i campionati nazionali serie B, alla francese.

Un’altra idea come premio potrebbe essere la partecipazione dei migliori a una grossa gara, in cui potrebbero finalmente misurarsi con l’elite. Quando correvo io, che ho sempre fatto parte delle seconde schiere che sognavano di entrare nelle prime, il grosso problema era entrare nei grandi meeting per avere proprio l’occasione di migliorare. Uno che faceva a filo il minimo per gli italiani non interessava a nessun organizzatore. Ma se potesse guadagnarsi l’accesso a una grande gara tramite una specie di Gran Prix regionale, chi può dire che non esploderebbe? A parte questo, basterebbe così poco per far sognare i tanti ragazzi che si allenano ogni giorno solo per battere il proprio personale e rinvigorire un po’ il movimento.

Sì, perché il movimento è la base, non i pochi atleti di punta, con tutto il rispetto. Senza base non esistono i vertici. Riflettete su questo semplice assioma geometrico, tanto lo sappiamo che ci leggete tutti.

Maggio 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


RASSEGNA STAMPA

A cura di

Salima Barzanti e Mirco Martorel

 

Prove multiple

La staffetta di Trevisatletica vola a Quinto

QUINTO. Prove multiple sabato pomeriggio a Quinto. Negli impianti sportivi comunali si è infatti svolto un nuovo appuntamento del campionato provinciale di prove multiple individuale e di società per gli esordienti A.

I giovanissimi si sono confrontati nei 40 piani, nel salto in alto, nel lancio della palla medico e nella staffetta svedese. Per i piccoli esordienti B e C si sono svolte le attività “Giocainsieme”.

Risultati. Esordienti maschili. 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 2.538 (6”4/40 m; 10.17/palla; 1.22/alto), 2. Riccardo Rinaldin (S. Biagio) 2.383, 3. Lorenzo Fiorindo (Trevisatletica) 2.302, 4. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 2.285, 5. Filippo Peruch (Libertas Tonon) 2.242.

Esordienti femminili. 1. Aleksandra Petrovska (Lib. Tonon) 2.393 (6”8; 10.00; 1.10), 2. Martina Sforza (Lib. Tonon) 2.358, 3. Aurora Dal Cin (Libertas Tonon) 2.286, 4. Giulia Dani (Trevisatletica) 2.101, 5. Emma Poser (S. Giacomo) 2.046.

Staffetta svedese: 1. Trevisatletica (Gallina, Grassi, Dani, Nespolo) 1′18”0, 2. Libertas Tonon (Cao, Casagrande, Peruch, Dal Cin) 1′18”01, 3. S. Biagio (Sbicelo, Rinaldin, Cadamuro, Murador) 1′19”00. (s.b.)

 

 

 

 

 1613884_10203915876284404_7003869361701096612_n.jpg

 

 michielin.jpg

 10256532_835022636527275_3314215016949806948_n.jpg

 

 10361995_835025336527005_1739323912621928830_n.jpg

 

 1512804_835024463193759_780854621092035696_n.jpg

10308198_835023659860506_5073832187624533470_n.jpg

 

 10339680_835028796526659_2350073871255510847_n.jpg

 

 

10012214_835027173193488_8685501669658045354_o.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

Maggio 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 


borga-94-staff-vi.jpg

I NOSTRI ATLETI AI SOCIETARI DI VICENZA

Rebecca Borga (25”16-56”19),

Carolina Michielin (11’01”54-17’40”53),

Paolo Zanatta (14’47”95),

Nicola Tronca (4,70) e

Martina Lorenzetto (6,01)

 michielin-ca-vi.jpg

Sono i nomi degli atleti trevigiani che hanno vinto nella 1^ fase dei Campionati di Società regionali di Vicenza e, più che mai, meritano i titoli di testa!

Rebecca Borga continua nella sua inarrestabile marcia senza nemmeno più sbalordire (parrebbe tutto così normalmente usuale) e lei continua a macinare primati  (soprattutto tra le allieve trevigiane) nei settori della velocità (100/150/200/300/400m.) e in quello degli ostacoli (100/300/400hs.)

…………………………………………………………………………………………….

Eccovi un quadro dei miglioramenti dell’allieva (primo anno) Rebecca

100m
12″48e Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 13/04/2014 Treviso

200m
24″1 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 11/09/1985 Cittadella
24″64 Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 14/06/1980 Firenze
24″72 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 29/05/04 Bressanone
24″80 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 07/10/1990 Corridonia
24″8 Alessia SCOMPARIN Montebelluna 29-6-75 12/06/1992 Roncade
25″05 Michela VALENTINI Conegliano 3-3-70 07/06/1987 Wupperthal
25″19 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 06/04/2014 Marcon

400m
56″19 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 10/05/2014 Vicenza
56″35 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 06/09/1997 Piovene R.
56″5 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 10/09/1985 Cittadella
56″99 Daiana CARRER Treviso 22-9-77 22/06/1994 Burghansen
57″4 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 18/05/86 S.Donato M.
57″54 Irene VIAN Camposampiero 11-11-96 23/06/2013 Orvieto
57″8 Michela PIAN Treviso 20-7-78 27/05/1995 Vittorio V.

100hs rid
14″48 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 27/04/2014 Bassano
14″4 Alessia BUIATTI Motta di Livenza 10-3-89 01/05/1993 Conegliano
14″83 Elisa CARNIATO Conegliano 12-1-78 27/05/2006 Vicenza
14″89 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 08/06/2013 Trento
14″92 Guendalina MILANESE Treviso 25-2-89 07/10/2006 Fano
14″7 Giorgia SIMIONATO Treviso 19-4-88 07/05/2005 Vittorio V.

400hs
61″86 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 04/05/2014 Vicenza
63″60 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 29/06/1997 Nove
63″61 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 27/09/86 Marcon
64″42 Irena VIAN Camposampiero 11-11-1996 05/05/2013 Montebelluna
64″8 Katia BONESSO Montebelluna 19-9-77 25/07/1993 Montebelluna
64″8 Elena BERGAMIN Castelfranco V. 6-5-87 30/05/2004 Abano T.
64″9 Manuela ROCCO Treviso 21-6-74 06/07/1991 Sacile


300m
38″3 Giada GALLINA Montebelluna 1-3-73 05/05/1996 Alessandria
40″07 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 12/04/2014 Rovereto
40″1 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 06/05/1995 Ponzano
40″32 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 10/06/2012 Fidenza
41″23 Caterina FORNASIER Vittorio V. 26-7-1990 01/05/2010 Rovereto
41″34 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 26/09/2002 Formia

Con lei c’è un’altra stella che, parimenti, promette tanta luce, Carolina Michielin. Brillante mezzo-fondo-siepista, la junior Carolina non ha trovato rivali che potessero impensierirla, sia sui 3000 siepi (11’01”54, primato trevigiano junior), sia sui 5000m. (17’40”53). Questo il quadro delle prime juniores di sempre:

 

3000st
11′01″54 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-1995 10/05/2014 Vicenza
11′09″91 Elisabetta COLBERTALDO Valdobb. 10-6-93 19/05/12 Vicenza
11′26″83 Letizia TITON Montebelluna 14-5-92 15/05/2010 Marcon
11′37″93 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 24/07/2007 Trento
11′46″69 Giulia GUERRIERI Perugia 19-10-1994 29/06/2013 Vedelago

…………………………………………………………………………………………

lorenzetto-601-vi.jpg

Insiste bene Martina Lorenzetto ad oltrepassare la fettuccia dei sei metri nel lungo e, qui, vince con 6,01. Eccole le nostre sei-metriste, tutte qua:

 

6,50 Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 Tormene Padova 23/05/1999 Conegliano
6,24 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 5-3-80 FF.AA.Roma 26/05/2007 Jesolo
6,12 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 G.A. Treviso 19/09/1965 Annecy
6,09 Ivana SPOLAOR Mirano 23-9-62 Lib. Treviso 08/10/1983 Padova
6,07 Laura STRATI Bassano 3-10-1990 Industriali Conegliano 15/02/2009 Ancona
6,05 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Silca Conegliano 22/02/2014 Ancona

…………………………………………………………………………………………………

 

A livello societario provinciale ancora meno, sono solo quattro, escludendo la Gatto e la Trevisan e il primato provinciale della Magaly (6,12), è davvero il più “antico” nel tempo, resiste da ben 49 anni circa!

Vai Martina ora è il tuo tempo.

zanatta-5000-vi.jpg

Le altre tre vittorie sono il giusto alloro di tre nostri veterani: Alessandro Marcon, ancora (per poco?) senza eredi sui 110 hs alti, primo in 14”90, Nicola Tronca nell’asta con 4,70 e l’acclamatissimo e popolare “Paolino” Zanatta, “reuccio” sui 5000m., sotto i 15 minuti, senza controparte.

bernsconi-800-vi.jpg

Interessantissimi (e tanti) gli argenti. Andando in ordine di programma-gare, parto dagli 800m. con la solida Valentina Bernasconi con 2’11”01 (su un ricco parterre comprendente Angelica Parodi, Sabrina Boldrin e Anna Busatto) e con il vulcanico Luca Braga che in attesa di esplodere meritatamente, segna 1’55”21, mettendo in fila gli altri suoi amici “moglianesi” come Stefano Ghenda (1’55”81), Mattia Stival (1’56”10), Leonardo Bidogia (1’56”56) e Riccardo Donè (1’57”31).

 braga-done-ghenda-800-vi.jpg

Moglianesi” in azione (Braga, Ghenda, Stival e Donè R.)

Sui 1500m. se non c’è Valentina, è il turno di Gloria Tessaro per mettersi in evidenza e giungere seconda (troppo sempre in testa, senza risparmiarsi) sui suoi tempi (4’35”16; sulla sua scia una ottima Sabrina Boldrin 4’40”70); ed è anche il turno di Leonardo Bidogia, alfiere delle corse “lunghe”, qui frenato dalle “tattiche della corsa” che ha chiuso in 3’53”21, regolando prima Dylan Titon (inusuale quarto in 3’55”02: si rifarà sui 5000m.), poi Mattia Stival (è come il basilico, sta dappertutto!), sesto in 3’55”53. Argento per il “crossista” Dylan Titon, come già accennato, sulle orme di Paolo.

 titon-5000-vi.jpg

Dylan Titon

 boldrin-sa-vi.jpg

Sabrina Boldrin

E si va ai concorsi con gli argenti di Matteo Miani (4,40 confermato, su Donato Guido, 4,00 e su Nicolò Bertelli e Simone Bordignon); con un superbo Niccolò Mumelter nel suo robusto triplo quasi al massimo di 14,63. Per i lanci, mascotte di “sempre” per le donne, Annarita Maschietto, sempreverde nel martello (ce lo carambola ancora sui cinquanta metri o quasi : 49,19); pronte all’”agguato” le giovanissime Lucia Dal Ben, Margherita Marzola e Laura Cinel; per gli uomini, ovvio, nemmeno da ribadire, Antonio Fent, qui fiacco, addirittura sotto i settanta (68,95) ci stava cominciando a viziare! Dietro non tramonta mai il nostro gigante biondo, Alberto Temporin, quasi-quarantaduenne da 50,22 e, all’ultima ora, Elena Sartori, discobola in ascesa con un lancio fotocopia del suo PB (38,21, beh ‘n fiatin de manco…).

premiazione_4x400.jpg

Premiazione 4×400m femminili

A chiudere la lunga serie il  quartetto dell’Atletica Mogliano e della sua staffetta 4×400m. in 4’01”08 con Agnese Tozzato, Anna Busatto, Angelica Parodi e Valentina Bernasconi che hanno preceduto il bronzo della Silca Conegliano, terza in 4’04”84 grazie all’apporto di Eleonora Morao, Sara Dehbi, Alexandra Solomon e Sabrina Boldrin.

 premiazione_400hs.jpg

Premiazione 400hs. con Tobia Lahbi

Alle coneglianesi aggiungo altre sei medaglie da podio, con i 100m.di Martina Lorenzetto (12”45 su Ilaria Cavallin, ancora PB in 12”49) con le siepi di Elisabetta Colbertaldo (che ha preceduto Sara Tommasini), i 400hs con i nostri due promettenti splendidi astri, Eleonora Morao (1’02”97 su Agnese Tozzato e Alexandra Solomon) e Tobia Lahbi, (54”01 sul nuovo PB junior Francesco Marconi 56”58 e sull’esordiente, nuovo di zecca, Giacomo Zuccon, 56”75), con Marianna Pincin nell’alto (che si va accendendo, infiammandosi), terza ad 1,66 (su Michela Lavagna e Erica Venuti) e, ultimo podio utile, con quel “tenerone” che non molla mai, esimio in arguzie doctor Loris Barbazza grazie ad una bella unghiata sopra i quindici metri (15,16) bastanti a tenere a bada la nuova ”ondata” di giovani pesisti, tutti protesi al meglio, dal “fortissimo” Luciano Boidi con una bomba da 14,21, a Giorgino Gjeli (toh, ma allora ci sei!) con 13,38, da Diego Benedetti 13,20 a Fabio Gallinaro, 13,18, (boom: la specialità del peso, tra i primi dieci, è la prima a migliorare il target del 2013!!!).

 mumelter-1463.jpg

Niccolò Mumelter

 boidi-vi.jpg

Luciano Boidi

 

Immagino che ne volete sapere di più: vi accontento subito con le medaglie di cartone, assegnate (con vero onore!) ai quarti posti; a Irene Vian (400m. in 57”70 su Elena Busetti, undicesima), oltre a Ghenda (800m.), alla Boldrin e a Titon (sui 1500m.), a Nicolò Benedetti, capofila 2014 sui 200m. con 22”33 (su Marco Bonora, 23”08), a Francesco Marconi sui 110hs. alti con il nuovo PB in 15”07, a Tobia Vendrame, in netta ripresa nell’alto con 1,98 (rintuzzando i nuovi “ascensionisti” come Matteo Pol, arrivato a 1,98 e al biforme genio (alto o triplo, this is the question…) Fabio Camattari, salito a 1,95; oltre al nostro Lucianone, c’è Guido Donato, quattro metri di asta, ancora Diego Benedetti nel disco co 38,69 (nuovo PB) e ci sono le belle staffette 4×100m. della Silca con le ragazze prossime al primato provinciale, con 48”30, grazie a Jasmine Surian-Morao-Vian-Lorenzetto  con i “maschi” dell’Ultralite in 43”22, una interpretazione scritta da Bonora-Andrea Fantin-Luca Favero-Mirko Turri.

 vendrame-198.jpg

Tobia Vendrame

camattari-alto-vi.jpg

Fabio Camattari

 

soligo-lungo-vi.jpg

Elena Soligo

Spulciando tra gli ipotetici finalisti vi rammemoro la Vian sui 200m. in 26”08, la bravissima Elena Soligo (ottava nel lungo con 5,30 e nel triplo con 11,32),, la Silvia Marcon, oltre i dieci metri nel peso, le giavellottiste Tania Vizzini Bisaccia, Chiara Francescato ed Alessia Checchin, Marta Pantaleoni e Sara Pellizzer sui 5 km. di marcia, tra le donne; tra gli uomini da sottolineare gli 11”02 e gli 11”03 di Marco Martini e Mirko Turri, (su Benedetti 11”11), il nuovo 50”26 di Tobia Lahbi (sugli arrembanti Kelvin Forcolin, 51”48, Luca Lerrabongio, 51”75 e Kevin Durigon 52”02, la tenace grinta di Simone Girolametto, sesto sui 5000m. (con il buon risultato dello junior Martino De Nardi, in 16’17”22), la piacevole novità nel lungo, Lorenzo Bonafede sesto con 6,89 su Alessandro Toffolo, ottavo con 6,74, il felice esordio nel martello senior di Sebastiano Marrone, 45,55 su Christian Piai, 43,22, ed il visibile incremento di gittata del giavellotto di Leonardo Visentin, 46,89, su Marco Sarcognato, 45,50.

marconi-staff-vi.jpg zanatta-staff-vi.jpg

zuccon-staff-vi.jpg durigon-staff-vi.jpg

Staffetta Jun. Trevisatletica con Marconi-Zanatta-Zuccon-Durigon

Nota di merito per la staffetta 4×400m. della Trevisatletica, fresca di primato provinciale,  giunta quinta assoluta (ma seconda tra le Juniores) in 3’28”33

 con Zuccon-Marconi-Jacopo Zanatta-Durigon. E, per chiudere, un caro saluto ad un atleta che si è rimesso in gioco, Taras Stremiz, SM35, protagonista qui nel lungo (6,26) e nell’alto (1,70) e un omaggio a Franco Gasparinetti, SM60, che continua a non deluderci mai: ciao Franco!!!

stremiz-lungo-vi.jpg

Taras Stremiz

Al computo finale bella prestazione di squadra della Silca Conegliano, terza veneta con 14.556 punti (sulla Nuova Atletica S.Giacomo, ottava con 11.955 punti) e quarto posto per la Silca Ultralite Vittorio Veneto, con 14.621 punti, davanti alla Trevisatletica, settima con 12.733 punti e all’Atletica Gagno Ponzano co 11.635 punti.

In bocca al lupo a tutti!

tozzato.jpgbusatto-staff-vi.jpg

parodi-staff-vi.jpg berna-sconi-staff-vi.jpg

Staffetta 4×400m A.Mogliano con Tozzato-Busatto-Parodi-Bernasconi

morao-staff-vi.jpg

dehbi-staff-vi.jpg solomon-staff-vi.jpgboldrin-staff-vi.jpg

Staffetta 4×400m Silca Conegliano con Morao-Dehbi-Solomon-Boldrin

………………………………………………………………………………………..

 martini-200m-vi.jpg

200m con Marco Martini

 vian-2608.jpg

200m con Irene Vian

 luca-braga_800_vicenza.jpg

800m con Luca Braga

 bettin-m-800-vi.jpg

800m con Marco Francescato e Marco Bettin

gerotto-800-vi.jpg

800m con Luca Gerotto

 moglianesi-800-vi.jpg

Luca, Stefano e Mattia

 parodi-800m-vi.jpg

800m con Angelica Parodi

 stival-ghenda-800-vi.jpg

800m con Ghenda, Stival e Riccardo Donè

 valentina-bernasconi_800_vicenza.jpg

800m con Valentina Bernasconi (Busatto e Boldrin)

 girolametto-5000-vi.jpg

5000m con Simone Girolametto

 de-nardi-5000-vi.jpg

5000m con Martino De Nardi

 santuz-5000-vi.jpg

5000m con Alessandro Santuz

bernasconi-5000-vi.jpg

5000m con Simone Bernasconi

marsura-5000-vi.jpg

5000m con Filippo Antonio Marsura

tobia-lahbi_vicenza.jpg

400hs con Tobia Lahbi

 pandolce-staff-vi.jpg

Patrick Pandolce

 

 

Servizi fotografici di Roberto Passerini, Alberto Tozzato ed altri

……………………………………………………………..

 

DA QUEEN ATLETICA – LUCA LANDONI -

Una premessa: mancano i risultati del Friuli Venezia Giulia, che ha avuto diverse gare sospese per maltempo. Tra questi la Brugnera Friulintagli che deve confermare la serie Argento donne. E poi il Trentino Alto Adige, unica regione con la Calabria a dimenticarsi di inserire le classifiche per società nel Sigma. Ci mancano Quercia Rovereto, GS Valsugana e AE Bolzano. La classifica è dunque incompleta ma vale come indicazione, in vista delle prossime gare valide per il Cds, che porteranno in su i punteggi.

NB: è bene ricordare che i punteggi riportati sono su 18 gare, mentre ai fini della conferma se ne potranno aggiungere due per un totale di 20. Dunque è praticamente impossibile che una squadra non riesca a confermare; ma la classifica resta importante per assegnare i posti vacanti.

 

Eccovi delle tabelle ufficiose, elaborate a caldo da Queen Atletica

SERIE A ORO MASCHILE (conferma punti 17.200)

Riccardi Milano 16537
Studentesca Ca.Ri.Ri. Rieti 16503
Asd Enterprise Sport & Service Benevento 16314
Firenze Marathon 15781
Virtus Lucca 15390
Assindustria Padova 15375
Atletica Bergamo 15137
Futura Roma 15136
Athletic Club Bolzano nd

SERIE A ARGENTO MASCHILE (conferma punti 16.400)

Fratellanza Modena 16047
Quercia Rovereto 16011
Biotekna Marcon 16001
Atletica Livorno 15373
Atletica Vicentina 15248
Cus Torino 15167
Pro Sesto 15115
Cus Palermo 15085
Lecco Colombo Costruzioni 15035
Fiamme Gialle Simoni 14795
Cento Torri Pavia 14324
Cus Parma 13637

SERIE B MASCHILE (le migliori società dopo quelle “in conferma”)

Atl. Piemonte 14798
Atl. Imola 14584
Atl Orvieto 14462
Atl. Molfetta 14445
Toscana Atletica 14433
Pol. Rocco Scotellaro Matera 14360
Virtus Emilsider Bologna 14353
Silca Ultralite Vittorio Veneto 14261
Atl. Varese 14187
Acsi campidoglio Roma 14143
Cus Genova 14137
Atl. Acquaviva 14061
Atl, Gran Sasso Teramo 14043

SERIE A ORO FEMMINILE (conferma punti 17.200)

Bracco Atletica Milano 16823
Cus Pisa 16743
Atletica Brescia 16776
Studentesca Ca.Ri.Ri. Rieti 16515
Acsi Italia Roma 16293
Cus Parma 15995
Firenze Marathon 15987
Atletica Vicentina 15824
Asd Enterprise Sport & Service Benevento 14366
GS Valsugana nd

SERIE A ARGENTO FEMMINILE (conferma punti 16.000)

Atletica Bergamo Creberg 16168
Cus Torino 15727
Fanfulla Lodigiana 15389
Atletica Empoli 15095
Cus Palermo 14917
Mollificio Modenese Cittadella 14916
Cus Perugia 14709
Cus Cagliari 14430
Alteratletica Locorotondo 14408
Lecco Colombo Costruzioni 13969
Atl. Brugnera Friulintagli nd
Quercia Rovereto nd

SERIE B FEMMINILE (le migliori società dopo quelle “in conferma”)

Assindustria Padova 14925
Atl. Reggio Emilia 14875
Pro sesto 14692

Silca Conegliano 14.556
Sisport Fiat 14442
Cus Pro Patria 14389
Atl. Sestese 14372
Cus Genova 14366
Atl. Livorno 14262
Atl. Marche 14186
Avis Macerata 14057
SS Lazio Atletica 13917

 

NELLE ALTRE SEDI REGIONALI

A TRENTO

Marinella Maggiolo

in concerto: 200m. in 24”41!

GALLINA 2,03 RIZZA 50”28 GUIDOLIN 15”10

maggiolo-tn.jpg

Il vento (+1,8) non ha rovinato la bella performance dell’esordio stagionale sui 200m. di Marinella Maggiolo: vittoriosa in 24”41 (molto vicina al suo PB di 24”35 dell’anno scorso) e belle prove anche per Lisa Guidolin che ha primeggiato sui 100 ostacoli con 15”10 e per Andrea Gallina nell’alto con 2,03 (più vicino ai 2,06…). Quarti a pieno titolo, grazie ai loro miglioramenti, Elisa De Checchi, 45,55 nel martello e Leonardo Mattioli sugli 800m. corsi in 1’59”49; ha migliorato il suo stagionale anche Fabio Rizza correndo i 400m. (quinto) in 50”28; quarto (malgrado qualche acciacco di troppo) Davide Marangon, triplo a 13,37; apprezzabile l’11”39 sui 100m. di Federico Girotto  (con 22”98 sui 200m. con forte vento a favore, su Kevin Fantin, targato 11”64 / 23”58w).

Sottotono i pesisti  con Beatrice Gatto, argento sì ma con 11,90 e, con il peso senior, Andrea Tomietto, un metro e più sotto il suo personale di 12,66.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

A SPILIMBERGO

Feletto, la Camerin e il…maltempo!

 feletto-l.jpg

Io, Feletto? Me lo sarei tenuto stretto! Ovviamente parlo da “foresto” quale io sono, vivendo a Roma. Però… Con la Carolina, dai, una gran coppia di siepisti proiettati nel futuro, no?

Leonardo Feletto, ancora junior, qui a Spilimbergo, ha cavalcato le siepi con destrezza, finendo quarto in 9’35”25: buon esordio, insomma.

Poi io ho una predilezione per chiunque emigri (probabilmente a compensare la dolorosa “trasferta” di mia madre giovinetta, da Refrontolo, nello sconosciuto Lazio – Colleferro, prima di Roma -), cosicchè guardo con una sconfinata simpatia chi va “fora” dal suo usuale contesto familiare e/o territoriale, foss’anche solo per sport  o per lavoro o studio: provo un “dolore” (il mio “antico”?) probabilmente ingiustificato (spero) perché muoversi, girare il mondo, per scelta personale, è più di quanto salutare e giovevole ci sia.

Lungo preambolo per parlare di Lucrezia Zanardo e del suo buon 59”13 sui 400m. o di Veronica Camerin, uno sprizzo di energia, sugli 800m. corsi in 2’24”52, o ancora di Sofia Casagrande, una dinamica ragazzina che doppia  gli 800m. con i 1500 (2’28”43/5’12”22), o, insistendo , della bella Eleonora Lot, sesta sui 1500m. in 5’12”53, ”emigrate” tutte nel 2014 nel Friuli, insieme ad altri ancora.

Altro doppiatore” l’illustre Gabriele Schiavinato, classe 1965, che ti spiattella 32,02 nel disco e 40,29 nel giavellotto (l’altro Gabriele, il povero Draicchio, è rimasto a casa, in poltrona a guardarsi la mal ridotta caviglia in “cinemascope” – fa impressione!). Altro giovanissimo lanciatore, l’allievo Mattia Vendrame, 12,39 con il peso senior: però!

E’ ritornato in gara anche Michele Arpioni con un discreto 52”32 sui 400m. (su Alberto Pagotto, altro emigrato),  ma la stagione è lunga.

zanardo-lu-2.jpg

camerin.jpglot-e-casarsa.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

 

A TORINO, MODENA E BUSTO ARSIZIO

PESISTI ALLA RIBALTA

Bene la Severin e Boris Delcev

 severin-palmanova.jpg

La super campionessa nazionale di rugby, si concede l’ottimo relax, tra una meta e un’altra, di una sana boccata di atletica leggera in forma di getto del peso (e quando richiesto anche del lancio del disco). A Modena, per i colori del Cus Parma, Flavia Severin ha gettato il peso, vincendo la gara, alla distanza di 12,79, dominando il lotto emiliano romagnolo.

Con lei, in campo, c’era pure Raul Gnani (buon quattrocentista), qui impegnato per l’Atletica Copparo, solo sui 200m. coperti in 24”87.

……………………………………………………………………………………….

A Torino, fuori forma ancora, Laura Costa ha agguantato, per la Vittorio Alfieri di Asti, il quarto posto sui 1500m. corsi in 5’03”55.

…………………………………………………………………………………………

 

A Busto Arsizio, per il CdiS lombardo, il simpatico montebellunese (di nazionalità bulgara), Boris Delcev, cimentandosi per l’Atletica Monza, nel peso, ha gettato l’attrezzo da oltre sette chili a 14,60.

Il trevigiano Stefano Lamaro ha corso i 200m. per il Fanfulla Lodigiano, in 23”81 (quest’anno, vanta già un 23”45).

 

……………………………………………………………………………………..

 

……………………………………………………………………………………..

 

………………………………………………………………………………………

Maggio 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Dalla Fidal Veneto

michielin-5000-vi.jpgzanatta-5000-vi.jpg

SOCIETARI, DEL BUONO E BERTAZZO DA APPLAUSI

ALTRE QUATTRO VITTORIE TREVIGIANE

 

A Vicenza la diciannovenne si migliora negli 800 (2’05”35), mentre l’allieva padovana sigla il record veneto di categoria nella marcia (24’12”34). Biotekna Marcon (uomini) e Vicentina (donne) leader tra le società

DOPPIETTA DI BORGA E MICHIELIN

Aggiungete la Lorenzetto e Paolo Zanatta   

 lorenzetto-601-vi.jpg

Vicenza, 11 maggio 2014 – Societari veneti assoluti ancora all’insegna dei giovani. Dopo il 58.72 siglato sabato nel martello dalla junior Giulia Camporese, oggi, al campo “Perraro” di Vicenza, nella seconda giornata della prima fase regionale, applausi per Federica Del Buono e Caterina Bertazzo. La promettente vicentina ha corso gli 800 in 2’05”35, migliorandosi di 1”51. Una prestazione da incorniciare per un’atleta che non ha ancora compiuto vent’anni. L’allieva padovana, tesserata per le Fiamme Oro, ha invece chiuso i 5.000 metri di marcia, fuori classifica, in 24’12”34. Per lei il progresso è di 35” e, con esso, c’è anche il record veneto di categoria: cancellato il 24’22”27 siglato da Cinzia Agnolon nel lontano 1984. Altre due allieve, la bassanese Rebecca Sartori e la padovana Gioi Spinello (anch’essa fuori gara in quanto tesserata per le Fiamme Oro) sono state protagoniste di un bellissimo duello nei 400 ostacoli: 1’02”16 per la prima, 1’02’37” per la seconda. Nella gara maschile, 52”97 per l’under 23 Enrico Tirel e 53”95 per lo junior Andrea Forcato. La promessa Eugenio Rossi si è imposto nell’alto con 2.16, precedendo lo junior padovano Federico Ayres Da Motta (2.08). Un’altra padovana, Maddalena Purgato, ha vinto la gara di giavellotto, con 47.43. In questa prova, anche il bronzo dell’allieva vicentina Ilaria Casarotto (46.89). In chiusura di giornata, applausi per la junior trevigiana Carolina Michielin: 17’40”53 nel secondo 5000 metri della sua carriera. Biotekna Marcon (uomini) e Vicentina (donne) leader tra le società. In attesa delle due successive prove di qualificazione.        

 

RISULTATI.

boidi-1421.jpg

UOMINI.

200 (-0.1): 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 21”94, 2. Leonardo Vanzo (Insieme New Foods) 21”95, 3. Farias Zin (Assindustria Padova) 21”99. 800: 1. Miro Buroni (G.A. Coin Venezia 1949) 1’54”68. 5000: 1. Paolo Zanatta (Gagno Ponzano) 14’47”95, 2. Dylan Titon (Assindustria Padova) 15’01”18. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 52”97, 2. Andrea Forcato (Assindustria Padova) 53”95, 3. Tobia Lahbi (Mogliano) 54”01. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.16, 2. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Padova) 2.08. Lungo: 1. Umberto Posenato (Vicentina) 7.25 (+0.8), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.17 (+0.7), 3. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.14 (-0.3), 4. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.11 (+0.7). Peso:  1. Tommaso Parolo (Assindustria Padova) 16.55.    Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 59.15. Marcia (10.000 m): 1. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 45’47”57. 4×400:  1. Insieme New Foods (Perbellini, Dal Ben, Tesini, Vanzo) 3’19”79. Società: 1. Biotekna Marcon 16.001 punti, 2. Assindustria Padova 15.375, 3. Vicentina 15.248.  

 borga-2516.jpg

DONNE.  

200 (-0.5): 1. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 25”16, 2. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”25. 800: 1. Federica Del Buono (Vicentina) 2’05”35, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’11”01. 5000: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 17’40”53. 400 hs: 1. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 1’02”16, 2. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 1’02”97; Gioi Spinello (Fiamme Oro) 1’02”37 (fuori classifica). Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.80, 2. Francesca Bellon (Vicentina) 3.60. Lungo: 1. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 6.01 (+1.5), 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.74 (+0.6). Disco: 1. Elena De Lazzari (Assindustria Padova) 40.05. Giavellotto: 1. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 47.43, 2. Elena Sorrentino (Assindustria Padova) 47.34, 3. Ilaria Casarotto (Vicentina) 46.89.  Marcia (5.000 m): 1. Elena Cecchele (Assindustria Pd) 25’52”20; Caterina Bertazzo (FF.OO.) 24’12”34 (fuori classifica).  4×400: 1. Vicentina (Beggio, Del Buono, Fornasa, Scapin) 3’57”98. Società: 1. Vicentina 15.824 punti, 2. Assindustria Padova 14.925, 3. Silca Conegliano 14.556.

 

I RISULTATI COMPLETI




…………………………………………………………………………………………………

DALLE ALTRE SEDI REGIONALI:

Maggiolo 24”41, Gallina 2,03 e Delcev 14,60

(In allestimento l’approfondimento, da domani…)

 

 

……………………………………………………………………..

 

garbuio-civezzano.jpg

Davide Magnini  Montagna Tricolore giovanili tris trentino

RAGAZZE: CHIARA POSER QUINTA!

CADETTI: RICCARDO GARBUIO SESTO!


Ai Campionati Italiani Allievi e Cadetti di Civezzano (TN) festeggiano Nadia Battocletti, Michela Gabrielli, Davide Magnini e Belay Jacomelli
Nel Campionato italiano giovanile di corsa in montagna di Civezzano (TN) tre titoli su quattro, a livello individuale, vanno all’ all’Atletica Valli di Non e Sole che raccoglie anche una vittoria di società. Nella prova Tricolore cadetti e allievi organizzata dall’Atletica Trento si impongono infatti la figlia d’arte Nadia Battocletti tra le cadette e Michela Gabrielli ed il campione italiano uscente Davide Magnini tra gli allievi con Belay Jacomelli unico vincitore di giornata a indossare una maglia diversa, quella dell’ Us Bormiese.
CADETTE - Le prime a scendere in gara sono state le cadette (1800 metri) e sono bastati un paio di minuti di gara per capire che il discorso vittoria era già chiuso: la nonesa Nadia Battocletti (figlia di Giuliano, più volte campione italiano) ha preso il largo, chiudendo la propria fatica in 7:48 con oltre 20 secondi di vantaggio sulla bellunese Gaia Colli (Polisportiva Caprioli, 8:12) e sulla piemontese Alessia Scaini (Atletica Savoia, 8:21) che hanno completato il podio. Per l’Atletica Valli di Non e Sole è arrivato anche il titolo di società, grazie al contributo di Nicole Menapace (15ima) e Alice Concini, 23ima. Per la giovane Battocletti è così arrivato il secondo titolo italiano stagionale, dopo il successo ai tricolori di corsa campestre di Nove, ad inizio marzo.
CADETTI - La prova cadetti (2 giri del tracciato, 3000 metri) è stata l’unica a sfuggire al monopolio trentino: nella seconda tornata Belay Jacomelli (Us Bormiese) ha costruito la fuga vincente, raggiungendo per primo il traguardo dopo 13:47 e lasciandosi alle spalle i due veneti Davide Graz (Atletica Comelico, 14:02) ed Edoardo Moresco (Atletica Marostica Vimar, 14:20); quarto posto per il padrone di casa Davide Angeli (Atletica Trento).
Nadia Battocletti
Nella classifica di società, successo per il Gs Orecchiella Garfagnana davanti al Gp Valchiavenna ed agli organizzatori dell’Atletica Trento.
ALLIEVE - Michela Gabrielli è l’autentica sorpresa di giornata: la giovane della val di Pejo, promessa dello sci di fondo, ha ripreso al termine del primo giro la favorita Eleonora Curtabbi (Atletica Giò 22 Rivera) per poi staccarla nella seconda e decisiva tornata. La sua prima esperienza nella corsa in montagna è così fruttata alla sedicenne di Pejo (al primo anno di categoria) il titolo tricolore grazie al tempo di 15:40 ai danni della stessa Curtabbi (16:01) mentre la medaglia di bronzo è andata al collo di Francesca Peron (Atletica Vicentina, 16:12). L’Atletica Brescia 1950 è la nuova società campione d’Italia allieve, davanti all’Atletica Lecco Colombo Costruzioni e alla Polisportiva Albosaggia.
ALLIEVI - L’ultima gara di giornata ha proposto l’atteso duello tra i due campioni italiani uscenti, Davide Magnini e Samuele Nava (Atletica Erba), l’anno passato capaci di trionfare nella prova tricolore di Roncone (Trentino) rispettivamente tra gli allievi e tra i cadetti. Per metà gara il comasco ha lasciato intendere di poter tenere il passo del trentino di Vermiglio, già campione nello sci alpinismo giovanile, ma alla chiusura del secondo e penultimo giro, Magnini ha imposto l’accelerazione decisiva che gli ha consentito di conquistare il secondo titolo tricolore consecutivo (19:50 il tempo finale) proprio davanti a Nava (20:27) con Ahmed Ouhda (Atletica Alta Val Seriana) a completare il podio. Nella classifica per società, la vittoria è andata all’Atletica Saluzzo davanti all’Atletica Lecco Colombo Costruzioni e all’Ana Atletica Feltre.

I nostri atleti:


5° ragazze, Chiara Poser  7’28.

40° ragazzi, Nicola Da Re 8’23.

…………………………………………..

 

 garbuio-maglietta-cti-it.jpg

6° cadetti Riccardo Garbuio, 14’35.

9° cadetti Alderico Tonin, 14’45.

34° cadetti, Lorenzo Lucchetta, 15’44.

…poi 66° Giovanni Naibo; 74° Yacopo Smethurst; 103° Thomas Moret.

46° cadetta, Marica Oliana, 9’52.

…………………………………………………………………………..

Soc. cadetti  8° Libertas Tonon Vittorio Veneto; 11° Trevisatletica; 41° Nuova Atletica S.Giacomo .

Soc. cadette 29° Nuova Atletica S.Giacomo.

 

 

Dalla Fidal Veneto

“Un risultato fuori dall’ordinario”. Il responsabile regionale della corsa in montagna, Elio Dal Magro, commenta così le prestazione degli atleti veneti ai campionati italiani giovanili di Civezzano (Trento). Vittorie non ne sono arrivate, ma l’elenco degli atleti della nostra regione capaci di arrivare sul podio, o nei paraggi, è lunghissimo. Tra i cadetti, argento per Davide Graz e bronzo per Edoardo Moresco (Marostica Vimar). Poi il sesto posto di Riccardo Garbuio (Trevisatletica), il settimo di Mehail Sirbu (Gs Quantin Trattoria 1° Novembre), l’ottavo di Samuele Zaccaria (Comelico) e il nono di Alderico Tonin (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Sei atleti tra i primi dieci, a cui vanno aggiunti i piazzamenti di squadra: il quarto posto dell’Atletica Comelico, il quinto dei veronesi del Gs Biasin Illasi, l’ottavo della Libertas Tonon, il decimo della Vimar Marostica. Tra le cadette, applausi per Gaia Colli (Caprioli) e Alessia De Zolt Ponte (Comelico), rispettivamente seconda e quarta. Tra le società, argento per Comelico, sesta piazza per la Caprioli e settima per il Gs Quantin Trattoria 1° Novembre. Francesca Peron (Vicentina) ha ottenuto un bellissimo bronzo tra le allieve, che a breve potrebbe spalancarle le porte dell’azzurro. Le società? Quinta l’Atletica Comelico, settimo il Gs Quantin Trattoria 1° Novembre, nona la Dolomiti, decima la Vicentina. Roberto Cassol (Ana Feltre) è giunto quarto tra gli allievi, precedendo Mirko Cocco (Vicentina) e Italo Cassol, altro portacolori dell’Ana Feltre, che così si è anche aggiudicata il bronzo di società. In sintesi: benissimo Belluno, e non è una novità, ma segnali importanti anche dalle società di Treviso, Vicenza e Verona. Il futuro appare roseo.

LE CLASSIFICHE

 

………………………………………………………………………………………….