Maggio 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


daniele_greco_a_vicenza_b.jpg

Dalla Fidal Veneto

SOCIETARI, GRECO RIPARTE DAI 100: 10″75.

E QUANTI GIOVANI IN EVIDENZA

Rebecca Borga, Carolina Michielin,

Nicola Tronca e Alessandro Marcon

oggi, vittoriosi!!!

Marianna Pincin 1,66 – A.R. Maschietto 49,19

Il primo acuto della giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società, al campo “Perraro” di Vicenza, lo mette a segno la junior Giulia Camporese. Il suo martello vola a 58.72, quinta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria. Per la padovana, che realizza anche il record veneto, è un miglioramento di oltre un metro e mezzo rispetto al precedente personale (57.15 il 22 febbraio a Lucca). Nuovamente superato anche lo standard federale per la partecipazione ai Mondiali juniores di Eugene. Da una giovane in rampa di lancio a un atleta affermato: Daniele Greco, campione europeo indoor di salto triplo, ha scelto Vicenza per il debutto stagionale. Correndo fuori classifica, il poliziotto pugliese ha realizzato il miglior tempo nei 100: 10”75 (v. –0.2). “Per fortuna, il triplo non richiede la partenza dai blocchi – ha scherzato il saltatore delle Fiamme Oro dopo la gara -. Le sensazioni però sono state buone: arrivo da una settimana di carico, non potevo pretendere anche la brillantezza. Gli Europei di Zurigo sono il grande obiettivo della mia stagione”. Leonardo Gottardo ha vinto la sfida con Antonio Fent nel giavellotto: 69.75 per il padovano, 68.95 per il trevigiano. Eccellente terzo posto per il non ancora diciassettenne veronese Jordan Zinelli, arrivato a 63.16, quasi cinque metri di progresso con l’attrezzo dei “grandi”. Tanti i giovani in luce nel pomeriggio di gare: la junior padovana Virginia Morassutti ha vinto i 100 ostacoli in 14”40, precedendo la coetanea Ottavia Cestonaro (14”53) e l’allieva Abigail Gyedu (14”79). Un’altra junior, la veneziana Martina Favaretto, è stata la più veloce nei 100 (12”18). Nell’alto, vittoria per la vicentina Elena Vallortigara, con 1.74, misura realizzata anche dalla versatile allieva di casa Beatrice Fiorese, miglioratasi di 7 centimetri in un colpo solo. Un’altra allieva, la veneziana Rebecca Borga s’aggiudica i 400 in 56”19, tempo di grande rilievo per un’atleta al primo anno di categoria. In chiusura di giornata, 13.12 di Ottavia Cestonaro nel triplo. Un’altra stella vicentina che sulla pista di casa si conferma ai massimi livelli. Poi il mezzofondo, con gli exploit della junior Carolina Michielin (11’01”54 nei 3000 siepi, ad un soffio dal primato regionale di categoria) e dell’allieva Elena Bellò (4’34”16 al primo 1500 della carriera), e le staffette con i bei risultati della 4×100 maschile della Biotekna Marcon (41”32) e del quartetto femminile della Vicentina (46”95).  

RISULTATI.

UOMINI. 100 (-0.2): 1. Giovanni Tomasicchio (Biotekna Marcon) 10”80, 2. Alessio Moscetti (Biotekna Marcon) 10”85; Daniele Greco (FF.OO.) 10”75/-0.2 (fuori classifica). 400: 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 47”77. 1500: 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’51”29. 3000 siepi: 1. Antonio Garavello (Assindustria Padova) 9’02”35. 110 hs (+1.4): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 14”90. Asta: 1. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.70. Triplo: 1. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.69 (-0.1), 2. Niccolò Mumelter (Silca Ultralite) 14.63 (+1.5). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Vicentina) 44.63. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna Marcon) 69.75, 2. Antonio Fent (Silca Ultralite) 68.95, 3. Jordan Zinelli (Bentegodi) 63.16. 4×100: 1. Biotekna Marcon (Raboni, Tomasicchio, Zuodar, Moscetti) 41”32, 2. Vicentina (Bonotto, Barruecos Millet, Tarussio, Ceola) 42”17.

DONNE. 100 (-0.7): 1. Martina Favaretto (GA Aristide Coin) 12”18. 400: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 56”19, 2. Francesca Scapin (Vicentina) 57”07, 3. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 57”22. 1500: 1. Elena Bellò (Vicentina) 4’34”16, 2. Gloria Tessaro (Vicentina) 4’35”16. 3000 siepi: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 11’01”54, 100 hs (+0.1): 1. Virginia Morassutti (Assindustria Padova) 14”40, 2. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 14”53, 3. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”79. Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Padova) 1.74, 2. Beatrice Fiorese (Vicentina) 1.74, 3. Marianna Pincin (Atletica di Marca) 1.66. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Vicentina) 13.12 (-0.3). Peso: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 12.04. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 58.72, 2. Annarita Maschietto (Silca Conegliano) 49.19. 4×100: 1. Vicentina (Zermiglian, Strati, Scapin, Fiorese) 46”95, 2. Assindustria Padova (Schiavon, Tessari, Morassutti, Pezzolo) 47”45.

I RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

 

Dalla Fidal Nazionale

 

VENETO - Il campione europeo indoor di salto triplo Daniele Greco (Fiamme Oro) torna in gara a Vicenzae si aggiudica i 100 metri in 10.75 (-0.2). Per il pugliese era il rientro agonistico dopo l’infortunio rimediato all’inizio di febbraio. “Per fortuna, il triplo non richiede la partenza dai blocchi - ha scherzato il saltatore delle Fiamme Oro dopo la gara -. Le sensazioni però sono state buone: arrivo da un periodo di carico, non potevo pretendere anche la brillantezza. Gli Europei sono il grande obiettivo della mia stagione”. Il primo acuto della giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani assoluti di società, al campo “Perraro” di Vicenza, lo mette a segno la junior Giulia Camporese (Cus Padova). Il suo martello vola a 58,72, quinta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria. Per la padovana, che realizza anche il record veneto, è un miglioramento di oltre un metro e mezzo rispetto al precedente personale (57,15 il 22 febbraio a Lucca). Leonardo Gottardo  (Biotekna Marcon/Aeronautica) vince la sfida con Antonio Fent (Silca Ultralite/Carabinieri) nel giavellotto: rispettivamente 69,75 per il padovano, 68,95 per il trevigiano. Terzo posto per il non ancora diciassettenne veronese Jordan Zinelli (Bentegodi Verona), arrivato a 63,16, quasi cinque metri di progresso con l’attrezzo dei “grandi”. Tanti i giovani in luce nel pomeriggio di gara: la junior padovana Virginia Morassutti (Assindustria Padova) ha vinto i 100 ostacoli in 14.40 (+0.1), precedendo la coetanea campionessa europea di salto triplo under20 Ottavia Cestonaro (14.53) e l’allieva Abigail Gyedu (14.79). Un’altra junior, Martina Favaretto (GA Aristide Coin), è stata la più veloce nei 100 (12.18). Nell’alto, vittoria per la vicentina Vallortigara, con 1,74, misura realizzata anche dalla versatile allieva di casa Beatrice Fiorese (Atletica Vicentina), miglioratasi di 7 centimetri in un colpo solo. Un’altra allieva, al primo anno di categoria, la veneziana Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) vince i 400 in 56.19. In chiusura di giornata, Ottavia Cestonaro torna in gara, questa volta nel ’suo’ triplo e ottiene la misura di 13,12 (-0.3).

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 10300035_833686663327539_1041942840863729606_n.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

 

Maggio 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 






Dalla Fidal Veneto

SOCIETARI ASSOLUTI,

A VICENZA C’è GRECO

 

Circa 1.100 iscritti alla prima fase regionale della massima rassegna di club. Debutto stagionale del campione europeo indoor di salto triplo: farà i 100. E domani, per la prima giornata di gare, diretta streaming sul sito della Fidal regionale. Strada: a Rosà la 10 Miglia delle Rose   

 

Padova, 9 maggio 2014 – Circa 1.100 atleti, a Vicenza, per la prima fase regionale veneta dei campionati italiani assoluti di società su pista, dove, nei 100, farà l’esordio stagionale il triplista Daniele Greco. Appuntamento anche sulle strade di Rosà.

 

Sabato 10 e domenica 11 maggio, al campo scuola “G. Perraro” di Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), campionato italiano assoluto di società su pista – 1^ prova regionale.  Si alza il sipario sull’edizione 2014 della massima rassegna di club. Ventisette società venete, per un totale di 44 squadre (23 maschili e 21 femminili), iniziano la rincorsa alle finali, in programma a Milano (A Oro, il 27 e 28 settembre), Orvieto (A Argento, il 27 e 28 settembre) e Spilimbergo (B, a livello interregionale, il 28 settembre). Circa 1.100 gli atleti iscritti a Vicenza. In campo maschile, annunciati Paolo Zanatta, Boudalia e Ahmed Nasef nei 5000, lo junor Beria nei 400 ostacoli, Rossi e lo junior Ayres Da Motta nell’alto, Antonio Fent, Mauro Fraresso e Gottardo nel giavellotto. Attesa per il debutto stagionale (dopo l’infortunio subito, in una gara indoor, agli inizi di febbraio) del campione europeo indoor di salto triplo, Daniele Greco: correrà i 100.  In campo femminile, sfida Valentina Bernasconi-Ilaria Del Buono negli 800, Ottavia Cestonaro nei 100 ostacoli e nel triplo, Vallortigara nell’alto, Purgato e l’allieva Casarotto nel giavellotto, la junior Camporese nel martello (oltre che nel disco).  Dopo il fine settimana di gare a Vicenza, le società venete torneranno in pista il 14 e 15 giugno a Marcon e il 28 e 29 giugno a Bassano del Grappa, per la seconda e terza fase regionale, altri due fine settimana di gare che, insieme ai risultati ottenuti negli incontri in maglia azzurra (nel periodo compreso dal 12 maggio al 29 giugno), completeranno il quadro dei punteggi per l’ammissione alle finali. Quattro formazioni venete sono chiamate a confermare la permanenza nelle due massime finali: tre in campo maschile, l’Assindustria Padova in A Oro, la Biotekna Marcon e la Vicentina in A Argento; e una a livello femminile, la Vicentina, in A Oro. Sabato le gare inizieranno alle 14.15. Domenica, dalle 11, prologo con marcia e martello maschile. Poi, dalle 14.45, il restante programma. Per la prima giornata di gare della fase veneta dei campionati italiani assoluti di società, diretta streaming sul sito del Comitato regionale (www.fidalveneto.com).

 

-LA DIRETTA STREAMING

 

-GLI ISCRITTI    

 

 

Domenica 11 maggio, a Rosà (Vicenza), organizzata dalla società Atletica Iron Gym (Nicola Carpanese, tel. 335-5311413), 10 Miglia delle Rose (www.atleticairongym.it). Nel Vicentino va in scena la sesta edizione di una corsa che ormai rappresenta un appuntamento fisso della primavera veneta su strada. Partenza alle 9 da Piazza della Serenissima (zona municipio).

 

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI APRILE:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

 

Dalla Fidal Nazionale


GRECO TEST SUI 100 – Il campione europeo indoor di salto triplo Daniele Greco (Fiamme Oro) ha dichiarato l’intenzione di fare un’apparizione a Vicenza sui 100 metri, in attesa di tornare in pedana nella sua specialità d’elezione a stagione più inoltrata. Per il pugliese si tratta del rientro agonistico dopo l’infortunio patito a febbraio. Oltre all’interesse per la prova da sprinter di Greco saranno i giavellottisti Antonio Fent (Carabinieri), Mauro Fraresso (Silca Ultralite) e Leonardo Gottardo (Aeronautica/Biotekna Marcon) e in chiave giovanile le giovani leve dell’Atletica Vicentina le probabili stelle della prova veneta: la campionessa europea junior del triplo Ottavia Cestonaro (Forestale) sarà in gara nel ‘hop-step-jump’ e nei 100 ostacoli. Attenzione anche al mezzofondo con le giovani Federica Del Buono (Forestale) ed Elena Bellò in gara rispettivamente sugli 800 e sui 1500 mentre Beatrice Fiorese doppierà salto in alto e salto in lungo con l’aggiunta della staffetta 4×100. Impegno con il giavellotto delle Senior per l’Allieva Ilaria Casarotto, primatista Italiana under18 della specialità. 

……………………………………………

 

 

 

 

856928_833217996707739_4786594145579957231_o.jpg

 

 

 

 

 10299065_833217593374446_3607025033796192630_n.jpg

 

 

 

 

 10346655_833218386707700_7573333010366504128_n.jpg

 

RASSEGNA STAMPA CURATA DA MIRCO MARTOREL

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

Maggio 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

10311931_832689633427242_154049244_n.jpg

……………………………………………

 

Iniziano i Campionati di Società su pista 2014

 

Sabato e domenica 10-11 maggio è in programma la prima fase dei Campionati di Società su pista 2014, tradizionalmente uno dei momenti di maggior fermento della stagione, soprattutto a livello dirigenziale. Quest’anno sono stati cambiati anche i regolamenti, con l’abolizione per esempio delle finali A1 e A2 e conseguente revisione dell’intero meccanismo promozioni/retrocessioni. Vediamo insieme le nuove regole e quali sono le squadre ammesse previo conseguimento dei punteggi minimi.

La struttura delle serie. Si torna all’antico con la reintroduzione della finale B, suddivisa in 4 raggruppamenti con criteri di vicinanza geografica. Rimangono dunque la A Oro e la A Argento, e subito dopo avremo le finali interregionali.

Serie A Oro. La maggiore serie nazionale solo per questa stagione prevede due posti liberi, giacché a fronte di 4 retrocessioni sono state previste soltanto due promozioni. In prima divisione – chiamiamola così – sono dunque ammesse, previo raggiungimento dei punteggi minimi previsti di punti 17.200, le società maschili Studentesca Ca.Ri.Ri. Rieti, Riccardi Milano, Asd Enterprise Sport & Service Benevento, Futura Roma, Firenze Marathon, Bruni Vomano, Assindustria Padova, Atletica Bergamo e le due neopromosse Athletic Club Bolzano e Virtus Lucca. A livello femminile Acsi Italia Roma, Bracco Atletica Milano, Cus Pisa, Cus Parma, Atletica Brescia, GS Valsugana, Studentesca Ca.Ri.Ri. Rieti, Asd Enterprise Sport & Service Benevento più le promosse Firenze Marathon e Atletica Vicentina.

I due posti restanti andranno alle migliori due classificate per punteggio purché abbiano conseguito un almeno punti 16.400 per gli uomini e punti 16.000 per le donne e nel 2013 si siano classificate tra la 9ª e la 12ª in A Oro, entro l’8ª posizione in A Argento o tra le prime due in A1.

Serie A Argento. Alla seconda divisione nazionale sono ammesse, previo raggiungimento dei punteggi minimi previsti di punti 16,400 (uomini) o 16.000 (donne), le società maschili Lecco Colombo Costruzioni, Atletica Livorno, Pro Sesto, Fratellanza Modena, Cus Palermo, Cus Parma, Cento Torri Pavia, Cus Torino, Fiamme Gialle Simoni, Atletica Vicentina, Biotecna Marcon, Quercia Rovereto; e femminili Alteratletica Locorotondo, Cus Cagliari, Atletica Bergamo Creberg, Lecco Colombo Costruzioni, Atletica Empoli, Fanfulla Lodigiana, Mollificio Modenese Cittadella, Cus Palermo, Cus Perugia, Atl. Brugnera Friulintagli, Quercia Rovereto, Cus Torino.

In questo caso la serie sarebbe completa ma se qualche società non dovesse raggiungere il punteggio minimo, subentrerebbero le migliori società classificate tra quelle che abbiano conseguito un punteggio minimo di punti 15.500 per gli uomini o 15.000 per le donne, purché nel 2013 si siano classificate tra la 9ª e la 12ª in A Argento, entro l’8ª posizione in A1 Argento o tra le prime quattro in A2.

Serie B. Ed eccoci al gran calderone finale. Qui non ci sono società pre-ammesse ma vanno semplicemente le prime classificate tra le restanti fino a comporre 4 raggruppamenti territoriali da 12 club ciascuno. Il criterio regionale lo trovate sotto, ma in realtà per pareggiare i numeri saranno sicuramente necessari spostamenti secondo criteri non proprio chiarissima, contiguità territoriale a parte. Il regolamento parla di equilibrio del gruppo e presenza in finale sia con uomini che con donne, nel senso che non si cercherà di dividere due squadre dello stesso club che potrebbero essere presenti in identica sede.

Gruppo NORD-EST: (BZ-FVG-TN-VEN)
-
Gruppo NORD-OVEST: (LIG-LOM-PIE-VDA)
-
Gruppo TIRRENO: (BAS-CAL-CAM-LAZ-SAR-SIC-TOS)
-
Gruppo ADRIATICO: (ABR-EMR-MAR-MOL-PUG-UMB)

 

……………………………………………

 

Diretta streaming…

istruzioni per l’uso

Scritto da: Alessandro Marcon  

Con i CDS di Sabato parte il servizio streaming dell’atletica veneta per la prima parte della stagione estiva 2014. Si suddividerà in 6 giornata gare:

Sabato 10 Maggio a Vicenza in occasione della 1^ giornata della 1^ fase dei CDS Assoluti

Domenica 25 Maggio in occasione della rappresentativa per Regioni Juniores che andrà di scena a Caorle

Sabato 31 Maggio ai campionati regionali allievi/e di Caorle

Domenica 1 Giugno al Trofeo delle Province Trivenete di Abano Terme

Sabato 14 Giugno a Marcon occasione della seconda fase del CDS Assoluto

Domenica 29 Giugno durante i campionati Regionali Assoluti valevoli per la terza prova del CDS Assoluto

Ma come si può utilizzare il servizio?

Basterà cliccare nel link qui di seguito http://www.fidalveneto.com/latletica-veneta-2014-diretta-streaming/ oppure accedere alla pagina cliccando sul logo dello streaming in alto a destra che si trova su qualsiasi pagina del sito.

A questo punto partirà automaticamente il video (oppure su alcuni browser basterà cliccare su play).

Consigliamo di aggiornare il browser all’ultima versione per usufruire al meglio del servizio.

Nei giorni seguenti il video integrale sarà inserito su youtube e sarà possibile visualizzarlo dalla gallery presente su questo sito.

Buona Visione

 

 

…………………………………………………………………………………………

 

Campionati Italiani Cadetti e Allievi individuali e di Società di corsa in montagna

Civezzano (TN)
Hanno ormai comunque superato quota 500 le iscrizioni ai Campionati Italiani Cadetti e Allievi individuali e di Società di corsa in montagna, in programma nel fine settimana a Civezzano (Tn). Segni importanti di vitalità per un movimento che a livello under 18 punta dritto verso la WMRA Youth Cup che l’Italia ospiterà il 29 giugno prossimo ad Arco (TN) in concomitanza con il Trofeo delle Regioni (Cadetti).A livello assoluto invece la data cerchiata in rosso sul calendario, e attesa da tutto il movimento, sono i Campionati Mondiali di Casette di Massa del 14 settembre. Prima degli appuntamenti internazionale ci saranno però le staffette tricolori di Oncino (Cn), il 14/15 giugno, un weekend in cui le gare giovanili saranno abbinate alla prima prova individuale del settore assoluto.
CADETTI - Il tracciato di gara, con partenza dal centro cittadino, presenta un anello di circa 1500 metri da ripetere più volte a seconda delle categorie. Un giro, più piccola variante, per le cadette attese a 1800 metri di gara e un dislivello di circa 120 metri. Con tutte le solite premesse del caso circa i pronostici in campo giovanile, favorita d’obbligo è la tricolore del cross Nadia Battocletti (Atl. Valli di Non e Sole), che dovrà vedersela con le altre trentine Giorgia Fronza (Atl. trento), bronzo nel 2013, e Linda Palumbo (Atl. Clarina), la bergamasca Federica Cortesi (Valle Brembana), l’altoatesina Laura Riffeser (Sc Berg) e le piemontesi Alessia Scaini (Atl. Savoia) e Marta Griglio (Atl. Saluzzo). Per i cadetti, 3080 metri di gara, con 220 di dislivello complessivo. Notevole il ricambio rispetto alla scorsa stagione e più difficile allora azzardare qualche nome: per quanto emerso nel 2013 e poi nella stagione del cross, attenzione però al valtellinese Belaj Jacomelli (Us Bormiese), quinto lo scorso, a Riccardo Garbuio (Trevisatletica) e Dionigi Gianola (As Premana), attendendo però tanti nomi nuovi, magari provenienti anche dagli sport invernali di fatica.
ALLIEVI - Stesso percorso dei cadetti per le allieve, 4620 metri di gara e 330 metri di dislivello invece per gli allievi. Al femminile, al via alcune delle migliori crossiste emerse nell’inverno. Tra queste, in particolare, la già azzurrina in montagna Eleonora Curtabbi (Giò 22 Rivera), argento tricolore sulle siepi nel 2013 e quarta a Nove nel marzo scorso, là dove fu quinta Elisa Cherubini (Atl. Vighenzi Padenghe), altra candidata al successo tricolore. Per il podio anche Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo), settima nei tricolori sui prati e figlia di quel Maurizio che fu iridato tra gli juniores nel 1992. Altri nomi da seguire sono quelli di Francesca Colombo (Atl. Lecco Clombo), Federica Zanne (Atl. Brescia) e Giulia Murada (Pol. Albosaggia). Tra gli allievi, fari ovviamente puntati sul tricolore in carica Davide Magnini (Atl. Valli di Non e Sole), già bronzo nel 2013 a Gap nella WMRA Youth Cup. Il trentino, nell’atletica allenato da Sara Berti, arriva da una stagione invernale in cui ha dominato il circuito di Coppa del Mondo giovanile di sci alpinismo: ora si tratta di ritrovare il ritmo giusto anche senza sci ai piedi. Contro di lui, l’argento e il bronzo del 2013, ovvero il bresciano Stefano Lombardi (Atl. Rodengo Saiano) e il trentino Endale Masé (Gs Valsugana), ma anche e soprattutto il già tricolore cadetti di cross e montagna, Samuele Nava (Atl. Erba). Da seguire con grande attenzione anche Ahmed Ouhda (Atl. Alta Valseriana), sesto nel 2013 e quarto nel cross tricolore nel marzo scorso, oltre ai piemontesi Davide Genre (Atl. Pinerolo) e Marco Gattoni (As Caddese).

Altri trevigiani:

 

Chiara Poser, Nicola Da Re, Marica Oliana, Lorenzo Lucchetta, Giovanni Naibo, Alderico Tonin, Thomas Moret e Yacopo Smerthurst.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 gio-schiavo.jpg

QUESTA 2^ SETTIMANA DI MAGGIO SI CORRE A…

Venerdi 9

- Corezzola_loc.Corte Benedettina(Pd) – Corri in Corte –  km 5/10 – ritrovo 19,30 – partenza ore 20,00 –  quota gara € 1,00 – info 3462853946 -VOLANTINO

Sabato 10

- Ponte San Nicolo’(Pd) – 2^ prova Corri per Padova - INFO

Domenica 11

- Dolo(Ve) - Marcia dei storti – km 7/13/18 - VOLANTINO

- Carbonera(Tv) - Carbonera Corre_CPT – Km 5/10 VOLANTINO

- Fenil del Turco(Ro) - Passeggiata di Primavera – km 6/12/18 – Ritrovo ore 8,00 in piazza San Gaetano –partenza libera dalle ore 8,00 –  Info 0425492528 o 3404963329

- Grumolo Pedemonte(Vi) - Caminada de San Biagio_Fiasp – Km 6/11/20 – Partenza libera dalle ore 7,30 da Piazzale della Chiesa – info 3384959405

 - Noventa Vicentina(Vi) - Marcia Campagnola_Fiasp – Km 4/8/15/24 – Partenza libera dalle ore 7,30 da Tensostruttura Via Martiri 10 – info 3463161082

- Sommacampagna(Vr) - Marciarena / Trofeo Regionale AVIS – Km 6/11/17  collinari –  Partenza libera dalle ore 8:30 da  villa Venier in via 2 giugno – Quota Gara : € 2,50, con bottiglia vino Custoza o € 1,00 solo servizi e ristori – info fino a venerdì  0458960599 o 3486939131 o  045510068

- Colognola Ai Colli(Vr) - Tra Colli E Vigneti – Km 5/10/16 collinari – Partenza libera dalle ore 8:30 dalla Cantina Sociale – Quota Gara : € 2,50 con 1 bottiglia vino Soave o € 1,00 solo servizi e ristori – info 0457651038 o 3409224945

 

 

 

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Maggio 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

spinazze-mel.jpg

 

Buona prova di squadra anche per i compagni

(quinto Pagotto, ottavo Pradella)

Ancora una vittoria per Spinazzè: questa volta fa suo il Triathlon di Bolzano

Il sedicenne di Silca Ultralite

sul primo gradino del podio domenica scorsa

Federico Spinazzè non si stufa più di salire sul podio, possibilmente sul gradino più alto. Dopo aver conquistato una buonissima medaglia d’argento al recente campionato italiano di duathlon giovanile, il primo maggio si era dato all’atletica, conquistando la vittoria nella categoria allievi della 19esima manifestazione “Città Archeologica” di Oderzo (TV). Domenica il “draghetto” di Silca Ultralite Vittorio Veneto è tornato a calcare i campi gara del triathlon, prendendo parte al Triathlon internazionale di Bolzano, dove ha sbaragliato la concorrenza. Per lui una bella vittoria nella categoria Youth B, grazie a una buona frazione di nuoto (è uscito sesto dall’acqua), per poi recuperare in mountain bike (secondo tempo) e andare a vincere con un imperioso tratto a piedi. Per lui i parziali di 6’03’’84 (400 metri a nuoto), 14’21’’82 (8 km in MTB) e 8’12’’59 (2,5 km), per un tempo finale di 28’38’’25. Nella stessa categoria, quinto posto per Federico Pagotto (crono finale di 30’55’’60) e decimo per Omar Adarbaz (33’06’’21). Nella categoria Youth A, si è comportato bene anche Filippo Pradella che con 33’34’’05 ha ottenuto l’ottavo posto (buonissima la sua frazione in mtb, dove ha ottenuto il secondo tempo parziale, 16’07’’24 per 8 km). Nella stessa categoria, quattordicesima Erica Mazzer con il tempo finale di 36’33’’16. Tra le ragazze, Viola Pagotto ha conquistato la quindicesima piazza, con 21’33’’01 (200 m, 4 km, 1500 m).
“Dobbiamo ancora lavorare sul nuoto e sulla mountain bike, ma anche questo primo triathlon della stagione conferma gli aspetti positivi – ha detto il presidente-allenatore Aldo Zanetti – una volta finita la scuola intensificheremo gli allenamenti, per cercare di migliorare ancora e di concretizzare anche in gara quanto di buono stiamo facendo in allenamento”.

 

……………………………………………………………………………………………………….

nikol-tripode-cgl.jpg

garbuio-tripode-cgl.jpg

07maggio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”
Conegliano, 3^ prova CdS provinciale

Grande Nikol, non si smentisce!

Nikol Marsura corre ai vertici dell’atletica italiana. La giovane sernagliese di Trevisatletica ha vinto i 2000 metri, sabato, nella riunione provinciale di Conegliano, in 6’43”8, primato personale migliorato di 7” e seconda prestazione italiana di questo primo scorcio di stagione a livello cadette. Interessante anche il 46”9 della coetanea Teresa Gatto nei 300 ostacoli.
Quattrocento i partecipanti. La manifestazione, valida per il Trofeo giovanile ragazzi e cadetti, è stata organizzata dal Running Team Conegliano, in partnership con l’Atletica Mobilificio Villanova Sernaglia e l’Atletica Santa Lucia di Piave. «In provincia abbiamo poche piste omologate e obblighi di calendario: la collaborazione tra club, come quella realizzata a Conegliano, è un ottimo modo per superare le difficoltà», ha commentato il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia.

RISULTATI 

 

 

Maschili.

 

cgl-2.jpg

cgl-3.jpg

 

cgl-5.jpg

 

cgl-7.jpg

 

cgl-8.jpg

 

Cadetti. 2000: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6’36”9, 2. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna) 6’37”3. 300 hs: 1. Davide Pittilini (Stiore) 43”5, 2. Luca Benedet (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 44”9. Alto: 1. Tiziano Feletto (Tre Comuni) 1.65, 2. Gilberto Visentin (Trevisatletica) 1.53. Marcia (5 km): 1. Matteo Nasilli (Veneto Banca) 37’23”1.
Ragazzi. 1000: Jun Jie Ying (Santa Lucia di P.) 3’18”1, 2. Carlo Arena (Gagno Ponzano) 3’18”7. Alto: 1. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 1.34, 2. Alecsandro Popoiu (Tre Comuni) 1.20. Lungo: 1. Giacomo De Osti (Lib. Tonon) 4.51, 2. Kevin Casagrande (id.) 4.02. Marcia (2 km): 1. Francesco Barbisan (Veneto Banca) 14’46”2, 2. Nicola Casagrande (Ponzano) 14’53”.

 


Femminili.

cgl-1.jpg

 

cgl-9.jpg

 

cgl-10.jpg

 

gatto-cgl.jpg

Cadette. 2000: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 6’43”8, 2. Valentina Maturi (Lib. Tonon) 7’41”4. 300 hs: 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 46”9, 2. Deborah Zilli (Sernaglia) 50”9. Triplo: 1. Maria Roxane Akissi Kouame (Stiore) 9.78, 2. Isabella Danieli (Veneto Banca) 9.56. Marcia (3 km): 1. Chiara Tomasi (S. Biagio) 16’49”3, 2. Elisa Salvadori (Ponzano) 17’45”.

Ragazze. 60: 1. Carlotta Righetto (Silca) 8”7, 2. Giada Cavaglieri (S. Biagio) 8”8. 60 ostacoli: 1. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 10”3, 2. Teresa Cozzi (G.A. Vedelago) 11”3. Peso: 1. Carlotta Righetto (Silca) 9.66, 2. Laura Trevisan (Gagno) 9.54. Vortex: 1. Sofia Boiago (S. Biagio) 30.91, 2. Giada Chinellato (Trevisatletica) 30.40.

Risultati completi

 

FOTO DI GABRIELE MARSURA

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Maggio 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


RASSEGNA STAMPA a cura di

Salima Barzanti e Mirco Martorel

Nasef conquista il secondo posto alla Maratona d’Europa

CODROIPO. Societari allievi friulani, in scena a Codroipo (Udine), vittorie per le portacolori di Brugnera Friulintagli, le trevigiane Veronica Camerin negli 800 con 2′27”63 (poi terza nei 400 con 1′01”85 e nella 4×100), Sofia Casagrande nei 1500 (5′08”42) e nei 3000 (11′37”36), secondo Mattia Vendrame nel disco con 38.03 e terzo Leonardo Feletto nei 3000 assoluti (9′00”56).

Il 1° Maggio Fabio Bernardi (Santarossa) è arrivato secondo nella maratonina di Casarsa.

TRIESTE. Alla 15esima Maratona d’Europa, secondo posto per Ahmed Nasef (Atletica Ponzano Gagno) che ha chiuso i suoi 42, 195 km in 2h17′46”. Buonissimo nono posto per Enzo Merotto (Atletica Vittorio Veneto), primo M40 con 2h43′25′‘.

MESTRE. Alla sesta CorriMestre di ieri (vinta da Ruggero Pertile) terzo posto per il più volte campione italiano di triathlon Alberto Casadei (Silca Ultralite Vittorio Veneto) con 33’36”, quinto con Alessandro Marin (Atletica Ponzano Gagno) con 34’44”, settimo Sergio Trinca (Atletica San Rocco) con 35’03”. Al femminile, ottava Sara Sella (Atletica Mogliano) con 41’15”, nona Rosanna Saran (Ponzano Gagno) con 41’44”, decima Monia Da Lozzo (Atletica Sernaglia) con 41’45”.

 

………………………………………………………………………………………….

Cds provinciali

Righetto imbraccia la doppietta Trevisatletica sbanca Conegliano

CONEGLIANO. Quattrocento aleti in gara per la terza prova del cds provinciale di società sabato a Conegliano. L’evento è stato organizzato dal Running Team Conegliano, con la collaborazione le società di atletica S. Lucia e Sernaglia. Un modello di collaborazione che viene replicato in tutta la provincia e che, causa cronica mancanza di campi gara, come ha sottolineato il presidente provinciale della Fidal Oddone Tubia, è la ricetta per fare atletica a livello promozionale e giovanile.

Risultati.

Maschili.

Ragazzi. 1000. 1. Jie Jun Ying (S. Lucia) 3′18”1, 2. Carlo Arena (Ponzano G.) 3′18”7, 3. Alessandro Carretto (Trevisatletica) 3′20”7. Alto. 1. Alessandro Carraretto (Trevisatl.) 1.34, 2. Alecsandro Popoiu (3 Comuni) 1.20, 3. Davide Zanette (Lib. Tonon) 1.20. Lungo. 1. Giacomo De Osti (Tonon) 4.51, 2. Kevin Casagrande (Tonon) 4.02, 3. Andrea Braido (Running Conegliano) 4.00. Marcia (2 km). 1. Francesco Barbisan (Montebelluna) 14′46”2, 2. Nicola Casagrande (Ponzano G.) 14′53”0, 3. Massimiliano Bordignon (Montebelluna) 14′53”5. Cadetti. 300 hs. 1. Davide Pittilini (Stiore) 43”5, 2. Luca Benedet (Lib. Tonon) 44”9, 3. Paolo Cavasin (Vedelago) 45”1. 2000. 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 6′36”9, 2. Francesco Salomone (Montebelluna) 6′37”3, 3. Lorenzo Lucchetta (Tonon) 6′40”1. Alto. 1. Tiziano Feletto (3 Comuni) 1.65, 2. Gilberto Visentin (Trevisatl.) 1.53, 3. Edward Ardelan (3 Comuni) 1.45. Marcia (5 km). 1. Matteo Nasilli (Montebelluna) 37′23”1.

Femminili.

Ragazze. 60. 1. Carlotta Righetto (Silca Conegliano) 8”7, 2. Giada Cavaglieri (S. Biagio) 8”8, 3. Giada Chinellato (Trevisatl.) 8”9. 60 hs. 1. Anna Lorenzon (Trevisatl.) 10”3, 2. Teresa Cozzi (Vedelago) 11”3, Emma De Nadai (Tonon) 11”5. Vortex. 1. Sofia Boiago (S. Biagio) 30.91, 2. Giada Chinellato (Trevisatl.) 30.40, 3. Silvia Spolverato (Montebelluna) 30.32. Peso. 1. Carlotta Righetto (Silca Conegliano) 9.66, 2. Laura Trevisan (Ponzano) 9.54, 3. Chiara Biz (Silca) 8.47. Cadette. 300 hs. 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 46”9, 2. Deborah Zilli (Sernaglia) 50”9, 3. Tea Tomicic (Stiore) 51”0. 2000. 1. Nikol Marsura (Trevisatl.) 6′43”8, 2. Valentina Maturi (Tonon) 7′41”4, 3. Luana Rasera (Ponzano) 7′41”4. Triplo. 1. Roxane Maria Koume (Stiore) 9.78, 2. Isabella Danieli (Montebelluna) 9.56, 3. Elena Ruzzier (Quinto) 9.00. Marcia (3 km). 1. Chiara Tomasi (S. Biagio) 16′49”3, 2. Elisa Salvadori (Ponzano) 17′45”0, 3. Laura Vanin (Quinto) 22′33”8. (s.b.)

 

 

…………………………………………………………………………………………

atletica: LA 5.30 DEL RUNNING TEAM

Giro del Castello di Conegliano: Munerotto è la testimonial

Più un ritrovo che una corsa. Più un’aggregazione spontanea che un semplice evento podistico. Più una festa che una normale marcia. Saranno chiamati a raccolta bambini e adulti, praticanti e neofiti: un’opportunità per spingere la gente a muoversi ed educarla allo sport all’aria aperta. Partecipazione libera ed estesa fino ai 70 anni, partenza all’alba e colazione all’arrivo. Poi, trattandosi di un giorno feriale, a gambe levate… al lavoro. Il Giro podistico del Castello di Conegliano, giunto alla quinta edizione, scatterà alle 5.30 di giovedì 12 giugno: una camminata non competitiva di circa 9 km con raduno nella centralissima via XX Settembre. Si toccherà il cuore della Città del Cima, raggiungendo anche le splendide colline del Felettano. Testimonial dell’edizione 2014 sarà Rosanna Munerotto, l’ex mezzofondista e maratoneta di Santa Lucia di Piave, azzurra ai Giochi di Seul ‘88 e Barcellona ‘92, nonché oro a squadre nella Coppa Europa della 42 km a Helsinki ‘94. L’evento, promosso dal Running Team Conegliano, radunò lo scorso anno 500 persone, fra cui l’ex vincitore della maratona di New York, Gianni Poli. «Vogliamo invogliare la gente a fare attività fisica, avvicinando all’atletica i più giovani», spiega Roberto Sales, che assieme a Diego Dam organizza il Giro podistico, «Si può correre, camminare, dedicarsi al nordic walking. Ammirando il panorama e gustando l’alba. Vorremmo attestarci sul numero di partecipanti del 2013, ma dipenderà soprattutto dal meteo». Running Team Conegliano promuove ogni anno la Santa Klaus Run, dando vita anche a simpatici flash mob in ambito podistico. Media partner dell’happening del 12 giugno è la tribuna di treviso. C’è il supporto degli sponsor “Bravi”, ristorante “A Casa de Giorgio”, “Lazzarin Café” e “Joy Club”. (m.t.)

 

1534301_667413573294115_1908079122439857168_n.jpg

 

 1549534_830930000269872_160943803704896212_n.jpg

1619135_831646093531596_905226068787470865_n.jpg

 

1621822_830932386936300_5456337864178386744_n.jpg

 

 10331569_830921193604086_39738805_n.jpg

 

 10154890_10203923815803584_3500347427640633377_n.jpg

 10247232_830931793603026_2963725190314337805_n.jpg

 10257281_667413259960813_1183561448003322870_o.jpg

 10257806_830933596936179_1738127726494256842_n.jpg

 10177964_831645253531680_7967489036952363111_n.jpg

 10259747_830932670269605_8889686650236342525_n.jpg

 10296166_667413413294131_7873792223520784329_o.jpg

 10299414_830920826937456_564355045_n.jpg

 

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….