Maggio 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


 viola-5000m.jpg

VIOLA 5000m. in 15’44”66!!!

5000: CRESCONO VIOLA E GALIMBERTI - Sempre al Payton Jordan Invitational, i 5000 metri delle donne registrano i bei progressi di due atlete classe 1991. La prima è la tricolore assoluta della distanza Giulia Viola (Fiamme Gialle) che nella seconda serie finisce quarta in 15:44.66 preceduta nell’ordine dalle statunitensi Rochelle Kanuho (15:34.85), Rachel Johnson (15:39.42) e Stephanie Garcia (15:43.47). Nella serie numero 3, invece, affermazione di Sara Galimberti (Bracco Atletica) in 15:55.00 davanti alla messicana Sara Lopez (15:57.87). Entrambe erano accreditate con i primati personali realizzati a luglio 2013 in occasione dei Campionati Assoluti di Milano. In quell’occasione la Viola (che detiene anche il titolo dei 1500) vinse in 16:05.39, mentre la Galimberti fu nona in 16:41.82. A conti fatti quello odierno è un miglioramento di 20 secondi abbondanti (20.73) per la finanziera veneta allenata da Vittorio Di Saverio e di oltre 46 (46.82 per la precisione) per l’ex “miss” milanese (nel 2009 ha vestito la fascia di Miss Lombardia) seguita dal tecnico Alessandro Simonelli. Le due azzurre, insieme a Meucci, La Rosa e Margherita Magnani, sono reduci da alcune settimane di raduno federale in altura ad Albuquerque (Nuovo Messico).

Alessio Giovannini

 

Eccovi le prime trevigiane di sempre:

 

5000m
15′36″62 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62
Sisport Torino 13/06/1993 Arzignano
15′44″66 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 04/05/2014 Palo Alto
15′50″74 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai Fondiaria Roma 10/07/2004 Firenze
15′51″9 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 16/09/1999 Bologna
16′07″57 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 Industriali Conegliano 10/06/1997 Trento
16′12″84 Simona VIOLA Mede 18-11-71 Industriali Conegliano 20/07/2002 Viareggio
16′18″42 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 Forestale 30/09/2007 Palermo
16′24″29 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 Piccinato Brugnera 19/05/2002 S.Vito al T.
16′27″14 Paola BOZZO  Eraclea 1968 Industriali Conegliano 24/05/1998 Conegliano
16′30″24 Laura COSTA Milano 19-3-1988 Alfieri Asti 22/06/2009 Alba

 

 

…………………………………………………………………………………………



borga-400hs-vi.jpg

SOCIETARI ALLIEVI. E I NOSTRI? E I TREVIGIANI?

Borga 14”60, Marini 26”10, Maleville 5,20, Dal Ben 44,49,

Fisicaro; Camattari 1,89, Bordignon 3,80, Cecchetti 37,73

camattari-vi.jpg

La sintesi di queste due giornate della prima fase del campionato di società allievi veneti, per noi, sta nel verdetto finale sul quale ognuno potrà fare le sue riflessioni: allievi, 8° Atletica di Marca, 9.466 punti; allieve, 8° Atletica di Marca, 10.903 punti; 11° G.A. Vedelago, 8.120 punti.

Nel raccontarvi (in cifre) la cronaca delle gare, userò  per una più comoda vostra lettura, il grassetto rosso, riferendomi a tutti quegli atleti trevigiani (e sono tanti, ve lo giuro!) che appartengono a società fuori provincia.

Soltanto una vittoria, appannaggio di Fabio Camattari nel triplo con 13,65; quattro argenti con la doppietta  di Rebecca Borga, sui 100hs. in 14”60 e sui 400hs. con l’esplosivo 1’01”86, primato trevigiano allieve/junior,

(Eccovi le prime 10 allieve di sempre:

400hs
61″86 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 04/05/2014 Vicenza
63″60 Elisa TREVISAN  Castelfranco V. 15-3-80 29/06/1997 Nove
63″61 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 27/09/1986 Marcon
64″42 Irena VIAN Camposampiero 11-11-1996 05/05/2013 Montebelluna
64″8 Katia BONESSO  Montebelluna 19-9-77 25/07/1993 Montebelluna
64″8 Elena BERGAMIN  Castelfranco V. 6-5-87 30/05/2004 Abano T.
64″9 Manuela ROCCO  Treviso 21-6-74 06/07/1991 Sacile
65″36 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 19/07/2003 Trieste
65″4 Barbara POLONI  Montebelluna 1973 26/06/1989 S.Vito al T.
65″59 Eleonora GIUSTO  Treviso 16-8-74 26/05/1991 Arzignano)

…………………………………………………………………………………………..

 

niero-169.jpg

poi Giorgia Niero, volata nell’alto al suo primato personale, migliorato di 4 cm e fissato ad 1,69; a chiudere la bella Virginia Scardanzan nell’asta con 3,10. Per il podio ancora cinque bronzi, ve li elenco: Elena Marini sui 100hs, in 15”14, Agnese Tozzato sui 400hs. superati in 1’06”85, ancora Fabio Camattari nell’alto ad 1,89, Simone Bordignon (gradita sorpresa) nell’asta, salito fino a 3,80 e la staffetta femminile 4×400m. dell’Atletica di Marca in 4’17”27 con Irene Piazza, Elena Venuti, ElenaZerbato ed Elena Marini.

bordignon-adim-vi.jpg

 SIMONE BORDIGNON

agnese-tozzato_400hs_vicenza.jpg

 AGNESE TOZZATO

 

 bettin-94-vi.jpg

MARCO BETTIN

Fuori dal podio vi mostro quelli che , genericamente, consideriamo finalisti, partendo dalle cosiddette medaglie di cartone e così contiamo tre quarti posti con Caterina Maleville sui 100m. corsi in 13”22, con Elena Marini sui 200m. in 26”10 e con Beatrice Malagnini nei 2000st in 8’14”60. Continuando, troviamo sette quinti posti. Vi do l’identikit individuali: ancora la Tozzato sui 400m. chiusi in 1’00”71; Giovanna Pegoraro sui 3000, corsi in12’05”14; la Caterina con un buon salto nel lungo di 5,20; la promettente Lucia Dal Ben con un discreto lancio del martello da 3 kg.che ha sfiorato i 45 metri (44,49), ancora Simone Bordignon con un buono spunto in 15”88 sui 110hs. poi Fabrizio Cecchetti 37,73 con il suo martello, e la staffetta 4×400 maschile dell’Atletica di Marca, 3’40”74 con Bordignon, Matteo Bordin, Cesare Sartori e Marco Bettin.

 maleville-lungo-vi.jpg

 CATERINA MALEVILLE

 malagnini-34-vi.jpg

BEATRICE MALAGNINI

Calando ai sesti posti,  leggiamo altri 5 atleti: Annamaria Fisicaro (non proprio in forma) con 37,43 di giavellotto (500g.), Marco Bettin con 2’01”42 sugli 800m., Davide Michielan nel giavellotto da 700g. con 41,55, Bianca Marcolin, esordio felice sui 400hs. in 1’09”74 e infine la solita staffetta maschile della 4×100 con l’Atletica di Marca a  47”12 con Matteo Bordin, Leonardo Soldati (nono sui 100m. con 11”55), Marco Bettin e Michele Zanette.

soldati-94-vi.jpg

LEONARDO SOLDATI

 

 menegazzo-sa-e-piazza-i-vi.jpg

SARA MENEGAZZO E IRENE PIAZZA

 

toffolo-e-bordignon-vi.jpg

 SIMONE BORDIGNON E FRANCESCO TOFFOLO

Restano gli otto settimi posti con Giovanna Pegoraro, (1500m), Irene Piazza (hs), Emma Mazzoccato (alto a 1,55), Laura Cinel (martello a 42,91), Silvia Menegazzo (giavellotto a 34,47), Francesco Toffolo (hs.), Leonardo Barcellona (disco a 34,84)  e la staffetta 4×100m. dell’atletica di Marca femminile in 52”34, con la Marcolin, la Venuti, la Menegazzo e la Zerbato.

Chiudono gli ottavi posti, solo uno, con Cecilia Sandre nell’asta.

Che dirvi: al momento, non stiamo messi proprio, proprio, proprio bene…Chi vivrà vedrà!



RISULTATI COMPLETI



 

Foto di Roberto Passerini

………………………………………………………………………………………….



Atletica S.Lazzaro

QUERCIA D’ORO - Rovereto

 rovereto.jpg

MATTEO PARAMENTO CON DAVIDE MARANGON, FEDERICO GIROTTO

E LEONARDO MATTIOLI

Presenza dei nostri atleti ieri a Rovereto in occasione della Quercia D’oro, ottagonale a squadre con serie extra. Manifestazione infastidita da un forte vento variabile per direzione ed intensità che ha condizionato le prestazioni. In evidenza Federico Girotto con la 4×100 ufficiale della Quercia ha ottenuto la 3^ prestazione societaria di sempre (41″72). I nostri rappresentanti invece hanno avuto l’onore di correre con la Nazionale maschile e femminile. Cambi “molto stretti” portano Fantin, Marangon, Rizza e De Felice (Tutti NASL) ad un 44″05 ampiamente migliorabile. Rizza nei 200 aveva appena realizzato il personale che, pur ventoso (+2.7), evidenzia il suo evolutivo stato di forma. Fantin conferma il personale di dieci giorni fa a Conegliano 11″56 (+0.4), De Felice si “cappotta” in partenza e chiude con 11″80 (-0.4), sonnecchia Federico Girotto (11″59 con -0.4) per risvegliarsi con una bella frazione di staffetta. Rebecca Dalla Torre torna alle gare con un 100 corso in 13″20 ma con 2.1 di vento contro. Negli 800 finalmente Leonardo Mattioli scende sotto il muro dei 2′. Gara convulsa e un pò a tira-molla per i quattordici 800isti, Leo sbaglia il finale tentando di passare all’interno e va ad imbottigliarsi mentre poteva spaziare all’esterno, assistito anche da un buon vento alle spalle. In ogni caso si porta a casa 1′59″82 e fa capire che può ancora scendere nettamente.

 Sale di altri 30 cm nell’asta Davide Marangon portandosi a 3.60 mt, difficoltà invece a gestire il salto per Agnese Tegon che nel triplo non sostiene il balzo iniziale errando pure qualche rincorsa a causa del vento. Rispettabili i risultati di Andrea Tomietto che gareggia con gli attrezzi delle categorie assolute: 12.66 nel peso da 7 kg e 34.53 nel disco con 2 kg. Infine la Beatrice Gatto “sperimenta” una nuova tecnica senza positivi risultati e resta ad un metro dal personale.

 Matteo Paramento, allenatore dei velocisti premia i suoi adepti portandoli a tuffarsi nel lago di Caldonazzo (Vedi foto) mentre Fulvio, sprovvisto di patente perchè dimenticata a casa, si fa fermare dalla Finanza … a salvarlo è Rizza che con qualche titubanza lo sostituisce al volante.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

de-nardi-quantin.jpg

CORSA IN MONTAGNA, CASSI E GOLIN CAMPIONI

Martino De Nardi Campione Veneto Junior

Il bellunese Claudio Cassi e la trevigiana Mara Golin si sono laureati campioni regionali assoluti di corsa in montagna. Entrambi tesserati per l’Atletica Vittorio Veneto, hanno vinto il titolo ieri, domenica 4 maggio, a Quantin, nel Bellunese. Cassi, secondo nella gara vinta dal marocchino di maglia friulana, Abdoulla Bamoussa, ha preceduto i bellunesi Osvaldo Zanella ed Elia Costa. La Golin si è lasciata alle spalle le bellunesi Ilaria Dal Magro e Katy Viel. Titoli promesse agli stessi Zanella e Dal Magro. Successi juniores a Martino De Nardi (nella foto) e Martina De Salvador. Assegnati anche i titoli master. Tra le società, supremazia dei padroni di casa del Gs Quantin Trattoria I Novembre.

RISULTATI.

UOMINI.

Assoluti (9 km): 1. Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 35’10”, 2. Claudio Cassi (Atl. Vittorio Veneto) 36’36”, 3. Osvaldo Zanella (Dolomiti Bl) 37’42″, 4. Elia Costa (GS Quantin Trattoria I Novembre) 37’54”. Promesse: 1. Osvaldo Zanella (Dolomiti Bl). Juniores: 1. Martino De Nardi (Dolomiti). M35: 1. Emanuele Rebuli (Valdobbiadene). M40: 1. Claudio Cassi (Atl. Vittorio Veneto). M45: 1. Guido Della Torre (Gp Livenza Sacile), 5. Mirco De Biasi (Dolomiti Bl). M50: 1. Gustavo Poloni (Atl. Valdobbiadene). MM55: 1. Silvestro Dalla Libera (GS Quantin Trattoria I Novembre). M60: 1. Giovanni Caldart (GS Quantin Trattoria I Novembre). M65: Ivo Andrich (VV.FF. De Vecchi Bl). M70: 1. Alessandro Gava (Atl. Aviano). M75: 1. Mirco Roffarè (GS Quantin Trattoria I Novembre). M80: 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene).

 de-nardi_martino_2013_resize-300x171.jpg

 

 

DONNE.

Assolute (6 km): 1. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 32’18”, 2. Ilaria Dal Magro (Dolomiti Bl) 32’29”, 3. Katy Viel (GS Quantin Trattoria I Novembre) 33’13”. Promesse: 1. Ilaria Dal Magro (Dolomiti Bl). Juniores: 1. Martina De Salvador (GS Quantin Trattoria I Novembre). F35: 1. Katy Viel (GS Quantin Trattoria I Novembre). F40: 1. Sabrina Viel (GS Quantin Trattoria I Novembre). F45: 1. Stefania Satini (Dolomiti Bl). F50: 1. Gianna Bortot (GS Quantin Trattoria I Novembre). F55: 1. Vanna Vannini (Atl. Aviano). F60: 1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto). F65: 1. Angela Pin (Atl. Aviano), 2. Pasqualina Da Re (Atl. Vittorio Veneto).

 

………………………………………………………………………………………..

Maggio 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


borga-400hs-vi.jpg

SOCIETARI ALLIEVI, LA VICENTINA CALA GLI ASSI

 

Nella seconda giornata veneta della rassegna under 18 applausi per Elena Bellò (2’09”03 negli 800), Ilaria Casarotto (53.85 nel giavellotto) e Beatrice Fiorese (6.07 nel lungo).

 La trevigiana Borga brilla

nei 400 ostacoli primato a 1’01”86

Favoloso argento alla Niero, alto 1,69!!!

 niero-podio-vi.jpg

 

Vicenza, 4 maggio 2014 – Ieri Elena Bellò, oggi Ilaria Casarotto, Beatrice Fiorese e ancora la Bellò. L’Atletica Vicentina, nel fine settimana della prima fase dei campionati italiani allievi di società, sul campo di casa, ha schierato i suoi assi. Elena Bellò ha fatto una doppietta di spessore, vincendo ieri i 400 in 56”73 e oggi gli 800 in 2’09”03. Beatrice Fiorese ha aggiunto quattro centimetri al record personale nel lungo, atterrando a 6.07. Ilaria Casarotto si è confermata su livelli d’eccellenza nel giavellotto (53.85). Con talenti di questo livello difficile non pensare ad una squadra in grado anche d’imporsi nella classifica di società: e così è stato, con il club berico leader regionale, al termine delle due giornate di gara, sia in campo maschile (dove hanno brillato soprattutto il lunghista Gianluca Santuz, 7.16, e il pesista Massimo Rossi, 16.32) che in quello femminile. Dopo il diluvio della prima giornata di gare, il sole ha accompagnato la seconda parte del programma tecnico. Tra i risultati di maggior rilievo anche l’1’01”86 di Rebecca Borga nei 400 ostacoli: per la trevigiana dell’Atletica Riviera del Brenta era la seconda gara sulla distanza della carriera. Alle sue spalle, applausi pure per la padovana Gioi Spinello, scesa a 1’02”15. Nell’alto, 1.71 della veronese Nicole Arduini, davanti alla trevigiana Giorgia Niero (1.69). Seconda fase a fine settembre in una sede, per il Veneto, ancora da definire.      

zeno-vi.jpg

OMAGGIO (PROMESSO) ALL’AMICO ZENO ZULIANI,

DETTO SUGLI HS IL “DOPPIETTARO

…………………………………………………………………………………………..

RISULTATI 2^ GIORNATA.

ALLIEVI.  200 (-0.6): 1. Gianluca Basso (Vicentina) 22”68. 800: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’57”42, 2. Vitaly Maslovatyy (Città di Padova) 1’57”62. 3000: 1.  Massimo Guerra (Vicentina) 9’13”23.  400 hs: 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods) 56”31, 2. Andrea Triches (Dolomiti) 56”62. Alto: 1. Simone Busnardo (Vicentina) 1.91, 2. Andrea Magnago (Vicentina) 1.91. Asta (recupero del 3/5): 1.  Diego Bertotti (FF.OO.) 4.25. Lungo: 1.  Gianluca Santuz (Vicentina) 7.16 (-0.7). Peso: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 16.32.  Martello: 1. Adrian Moreira Da Silva (Cus Padova) 47.85. 4×400: 1.  Vicentina (Meridio, Grotto, Mercurella, Bassan) 3’32”66. SOCIETA’: 1. Vicentina 13.452 punti, 2. Biotekna Marcon 11.949, 3. Fiamme Oro 11.793.

 

ALLIEVE. 200 (+0.3): 1. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 25”31, 2. Emma Girardello (Rhodigium Team) 25”56, 3. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”98. 800: 1. Elena Bellò (Vicentina) 2’09”03. 3000:  1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 10’34”35. 400 hs: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 1’01”86, 2. Gioi Spinello (Fiamme Oro) 1’02”15. Alto: 1. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.71, 2. Giorgia Niero (Vis Abano) 1.69. Asta: 1. Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.40. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 6.07 (-0.3), 2. Maria Salvan (FF.OO.) 5.47 (+1.8). Disco: 1. Martina Cuogo (Coin Venezia 1949) 36.20. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 53.85, 2. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 41.39, 3. Sofia Basso (Vicentina) 41.16. 4×400: 1. Gs La Piave 2000 (Ferrighetto, Comiotto, Susana, Giotto) 4’10”51. SOCIETA’: 1. Vicentina 13.458, 2. Lib. Valpolicella Lupatotina 12.413, 3. Gs La Piave 2000 11.734.

 

RISULTATI COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………

E I NOSTRI? E I TREVIGIANI?

Domani approfondimento del CdiS allievi di Vicenza     

con le foto di Roberto Passerini!


…………………………………………………………………………………………


NEL CdS ALLIEVI DI CODROIPO

Fantastico 1-2 di Mattia Vendrame (lanci)

Vittoria nel martello di Matteo Lucchese

Vincono anche la Casagrande e Camerin

 

vendrame-mattia.jpglucchese-14.jpg

 

 I “trevigiani” del Friuli-Venezia Giulia hanno fatto man bassa di vittorie alla prima fase dei locali Campionati allievi di società a Codroipo.

Mattia Vendrame e Sofia Casagrande si sono, bravi loro, tolti lo sfizio del “doppio podio”. Mattia, andando a vincere nel peso con un eccellente 15,69 (calcando le orme recenti dei nostri Giorgino Gjeli prima e di Luciano Boidi poi) e pescando  l’argento nel disco con un più “umano” 38,03; Sofia invece addirittura ha doppiato 1500m. coperti in 5’08”42 e i 3000m. in 11’37”36. Aggiungeteci la vittoria di Veronica Camerin sugli 800m. corsi in 2’27”63, il secondo posto sui 100m. di Andrea Bottan in 11”61 e il bronzo di Veronica (ancora!) sui 400m. risolti in 1’01”85. Nel lungo ottavo Elia Chizzolini con 5,56.

 

Così i primi 10 allievi di sempre

peso  
17,57 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 22/09/2013 Bassano
17,31 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 11/09/2004 Legnaro
16,21 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 06/10/2012 Pordenone
16,20 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 28/08/1992 Verona
15,85 Antonio FENT Treviso 31-3-88 15/05/2005 Abano T.
15,69 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 04/05/2014 Codroipo
15,47 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 11/09/2010 Villafranca
15,34 Simone SBROGIO’ Treviso 4-10-74 12/06/1991 S.Vito al T.
15,32 Michele SORRENTI Rende 25-10-41 06/09/1958
15,32    Marcello SARAMIN 1944 .1961

……………………………………………………………………………………….

martello  

60,46 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 20/09/2009 Mogliano
55,54 Michele FAVERO Vittorio V. 26-12-76 17/10/1993 Verona
54,79 Riccardo SOTTANA Treviso1990 12/09/2007 Vicenza
54,03 Matteo LUCCHESE Motta/Livenza 1-10-1997 04/05/2014 Codroipo
52,86 Alex GALEAZZI Sacile 27-7-77 22/05/1994 Conegliano
52,32 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 03/07/2011 Mereto di T.
51,02 Antonio FENT Treviso 31-3-88 25/04/2005 Pordenone
50,50 Edoardo BIT Vittorio V. 26-8-78 21/07/1995 Cesenatico
49,76 Moreno CANZIAN Vittorio V. 1986 20/09/2003 Rossano V.
49,25 Enrico DAL COMPARE Casale/Sile 8-2-1992 20/09/2009 Mogliano

 

 

Nel meeting “Città di Codroipo” bella performance dello junior Leonardo Feletto, terzo sui 3000m. in 9’00”56, quarta la Eleonora Lot in 11’18”88; ottavo Michele Arpioni sui 400m. in 52”11 su Alberto Pagotto, 53”85, Pier Luca Tondo e Andrea De Nadai; infine Lucrezia Zanardo, sempre sui 400m. sesta in 59”74.

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

nasef-a.jpg

 

A TRIESTE NELLA MARATONA LA BAVISELA

Secondo Ahmed Nasef in 2h 17. 46.

Bravo anche Enzo Merotto, nono in 2h 43. 24.

 

Secondo posto alla grande per Ahmed Nasef per i colori dell’Atletica Gagno Ponzano, nella bella kermesse internazionale di Trieste, con la Bavisela, affascinante maratona: tempo 2h 17. 46. che lo pone capofila trevigiano stagionale. Ottimo (stupefacente) nono posto assoluto per il bravissimo Enzo Merotto, 2h 43. 24.

 

merotto-bavisela.jpg

 

………………………………………………………………………………………


CORRIMESTRE NEL SEGNO DI PERTILE E PIZZATO

Trinca, Trentin Pasqualini

e la Benedetti sugli scudi!

 

In un parco San Giuliano gremito di pubblico e di partecipanti per il 2^ Venice Running Day, Ruggero Pertile e Giovanna Pizzato hanno messo la firma sulla 6^ Corrimestre, la 10,2 km valida anche come 2^ prova del Grand Prix Strade d’Italia.

Sono state oltre duemila le persone tra agonisti, appassionati del running, famiglie, bambini e anziani che, alle 9.30 di questa mattina, hanno dato vita alla 6^ Corrimestre e alla 2^ Panoramica, la marcia a carattere non competitivo di 5, 11 e 18 km.

Come da pronostico, il maratoneta azzurro Ruggero Pertile ha rotto da subito gli indugi portandosi al comando della gara, accompagnato fino al terzo chilometro da Luca Solone, vincitore lo scorso anno e poi secondo al traguardo. Pertile, che doveva testare la propria forma dopo un lungo periodo di carico, ha fatto una gara in progressione. Il suo tempo finale è stato di 31’48”. Sul podio anche Luca Solone (33’18”) e il triathleta Alberto Casadei (33’36”).

Anche in campo femminile sono state confermate le attese della vigilia, con la padovana Giovanna Pizzato che ha vinto la gara dominando sin dai primi metri e chiudendo nel tempo di 37’27”, con un ampio distacco su Paloma Morano Salado (38’53”). Sul terzo gradino del podio, Erika Granato (39’24”).

CLASSIFICHE.

Uomini: 1. Ruggero Pertile (Assindustria Sport Pd) 31’48”, 2. Luca Solone (Biotekna Marcon) 33’18”, 3. Alberto Casadei (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 33’36”, 4. Patrizio Sangermano (Roma Acquacetosa) 33’43”, 5. Alessandro Marin (Gagno Ponzano) 34’44”, 6. Stefano Zennaro (Venezia Runners Murano) 34’52”.

Donne: 1.Giovanna Pizzato (Essetre Running) 37’27”, 2. Paloma Morano Salado (S. Rocco) 38’53”, 3. Erika Granato (Fiamma Trieste) 39’24”, 4. Laura Carretta (Assindustria Sport Pd) 40’08”, 5. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 40’19” 6. Jessica Doria (Generali Runners) 40’39”

(da comunicato stampa organizzatori)

 

I trevigiani in corsa

Oltre a Casadei e Marin:

7. Sergio Trinca, 1° tra gli SM45, in 35’03.;

Alessandro De Vincenti, Nicola e Daniele Cattarin, Virginio Trentin (1° tra gli SM60 in 36’36.), Enrico Pizzati, Claudio Trevisan,Mauro Fontana, Roberto Baldasso, Liam Oliver Foley, Giuseppe Busetti e Fausto Soldan, tra i primi cinquanta.

Benvenuto Pasqualini, 1° tra gli SM80, in 49’46.

Tra le donne:

8. Sara Sella in 41’45.

9. Rosanna Saran, in 41’44.

10. Monia Da Lozzo, sernagliese, in 41’45.

Poi Enrica Guizzo, Valeria Benedetti (prima tra le SF60), Rossana Dalla Libera e Elena Carnieletto.

………………………………………………………………………………………..

CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

 

Domani anche “tutto sulla riunione di Rovereto” con uno spumeggiante Paolo Zanatta, dominatore dei 3000m.

 

 

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Maggio 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



michielin_carolina_pista-2012-200x300.jpg

TROFEO SIPE A SCORZE’

3000m. antipasto con Michielin e Gobbo!

Cavallin, con 12”53 si migliora di 1/100°!

 

In attesa dei 3000 metri programmati per Paolo Zanatta a Rovereto, gustiamoci l’antipasto offertoci a Scorzè da Carolina Michielin e da Simone Gobbo. Bravissimi i due, entrambi vittoriosi; Carolina in 10’02”69 su Elisabetta Colbertaldo che ha chiuso in 10’55”98 e sulle veterane Chiara Ghedin e Susanna Milanese; Simone, con un tempo interlocutorio, ha realizzato in solitudine, 8’51”79 (assente Dylan Titon) su una pattuglia comprendente Mauro Amadio (9’05”83), Simone Girolametto (9’13”11 e Andrea Frezza (9’23”03).

Ilaria Cavallin, stakanovista della velocità, intanto, sui 100m. migliora il suo primato personale ottenuto appena due giorni fa, a Palmanova, fissandolo qui a 12”53 (annullato così anche il manuale di 12”3); Irene Vian è seconda con 12”94.

Interrotta (???) la gara del giavellotto con un momentaneo (sorprendente) capofila, l’allievo Leonardo Lisciandra, mentre conduceva con 51,28 su Alessio Gobbo, 51,20 e su Marco Sarcognato, 44,77; seconda invece, Chiara Francescato con 32,68 su Gloria Pavan, terza con 31,70.

Ottocento metri in tenuta pallida, con tempi da raddrizzare durante la stagione in corso: segnalati Kevin Durigon (2’03”96) e la bella Anjumol Cancian (2’35”79).

Da segnalare, infine, la bella prova complessiva di Sara Busatto che nel tetrathlon ragazze ha felicemente strappato l’argento con 2.550 punti (somma della seguente sequenza: 60hs in 10”03 (prima assoluta); lungo 3,98; 600m, in 1’58”57 e vortex con 25,27.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 

borga-r-vi.jpg

SOCIETARI ALLIEVI, BRILLA LA BELLO’: 56”73

Ostacoli trevigiani sempre in bella mostra

con Marcon, Marconi e Borga!!!

Camattari già in forma: 1° a 13,60

 marcon-vi.jpg

A Vicenza, in un pomeriggio condizionato dal maltempo, l’azzurrina domina il giro di pista. Applausi anche per l’ostacolista Abigail Gyedu (14”48), la martellista Sofia Basso (54.84) e la pesista Micol Scapolo (12.79)  

camattari-vi.jpg

Vicenza, 3 maggio 2014 – Il pomeriggio vicentino inizia con due belle sfide in pista e in pedana. La veronese Abigail Gyedu conquista i 100 ostacoli in 14”48, migliorando il personale di 14 centesimi, e lasciandosi alle spalle la veneziana Rebecca Borga (14”60). Poco dopo, nel martello, primato personale anche per la vicentina Sofia Basso, arrivata a 54.84: per lei, quasi due metri di progresso e il gradino più alto del podio davanti alla veneziana Eleonora Calzavara, leader della gara sino al quarto turno di lanci con un 53.49 che rimarrà la sua miglior misura di giornata. Poi, sulla prima giornata della fase veneta dei campionati italiani allievi di società, si abbatte il nubifragio: pioggia, grandine, temperatura in picchiata. Le gare vengono sospese, il programma tecnico subisce un ritardo di oltre un’ora. Alla ripresa (con l’asta maschile rinviata a domani e l’alto femminile, sospeso, che ugualmente vedrà l’epilogo domani), mentre la pioggia continua a cadere, brilla soprattutto l’attesa Elena Bellò che, dopo un avvio di stagione all’insegna di ripetuti miglioramenti, vince i 400 in 56”73. Un tempo d’ordinaria amministrazione per lei che quest’anno ha già corso in 55”54, ma le avversarie restano lontane. Nel peso, 12.79 (e nuovo primato personale: +14 cm) per la padovana Micol Scapolo. Nel triplo, discreto 11.88 di Maria Salvan, altra padovana di buon talento.       

zordan-vi.jpg

RISULTATI. ALLIEVI. 100 (+0.3): 1. Gianluca Basso (Vicentina) 11”15, 2. Federico Polo (Biotekna Marcon) 11”16. 400: 1. Nicola Pezzolo (FF.OO.) 51”30. 110 hs (-1.0): 1. Zeno Maria Zuliani (Insieme New Foods Vr) 15”18. Giavellotto: 1. Jordan Zinelli (Bentegodi) 55.65.  Gare di contorno. 110 ostacoli (+0.9): 1. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15”10. 110 ostacoli juniores (0.0): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”85.  

maleville-vi.jpg

ALLIEVE. 100 (+0.5): 1. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 12”75, 1. Elisa Vian (Coin Venezia 1949) 12”75. 400: 1. Elena Bellò (Vicentina) 56”73, 2. Yodalis Herrera Abreu (Bentegodi) 59”61.  100 hs (-0.8): 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 14”48, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”60. Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 11.88 (+0.2).  Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.79, 2. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.00. Martello: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 54.84, 2. Eleonora Calzavara (Assindustria Sport Padova) 53.49. Gara di contorno. 100 hs (-0.7): 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 15”30.

 

 bordignon-vi.jpg

……………………………………………………………………………………….



COSI’ LA FIDAL VENETO

TROFEO SIPE A SCORZE’,

CRESCE LA JUNIOR MICHIELIN

Il 12° Trofeo Sipe, a Scorzè, registra il sensibile progresso di Carolina Michielin. La junior trevigiana della Silca Conegliano, durante l’inverno approdata anche all’azzurro giovanile, ha vinto i 3000 metri in 10’02”69, migliorando il primato personale di circa 8 secondi. Bella sfida nel giavellotto tra gli juniores Edoardo Lisciandra (51.28) e Alessio Gobbo (51.20). La cadetta Giulia Schiff si è imposta nei 1000 in 3’06”30.

RISULTATI.

MASCHILI.

Seniores/promesse/juniores. 100 (-0.2): 1. Aligi Pasqualetto (Atl. Città di Padova) 11”67. 800: 1. Fausto Cuccarollo (Vicentina) 2’00”42. 3000: 1. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 8’51”79. Giavellotto: 1. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite) 51.28, 2. Alessio Gobbo (Mogliano) 51.20. Cadetti. 300: 1. Carlos Alberto Ruzzene (G.A. Aristide Coin 1949) 39”34. 1000: 1. Estifanos Bortolozzo (Lib. Mirano) 2’59”54. Alto: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.58. Tetrathlon ragazzi: 1. Michele Simonato (Biotekna Marcon) 2.928.

FEMMINILI.

Seniores/promesse/juniores. 100 (+0.6): 1. Ilaria Cavallin (San Giacomo Banca della Marca) 12”53. 800: 1. Elena Marigo (Atl. Riviera del Brenta) 2’29”24. 3000: 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 10’02”69. Giavellotto: 1. Debora Salvaggiani (Atl. Estense) 33.28. Cadette. 300: 1. Alessia Furlan (Jesolo Turismo) 44”15. 1000: 1. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 3’06”30, 2. Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre) 3’07”99. Lungo: 1. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta) 4.82. Tetrathlon ragazze: 1. Anna Roncato (Audace Noale) 2.667.

RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

Maggio 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DALLA FIDAL VENETO

LUDI DEL BO, BRILLA LA MARTELLISTA CAMPORESE

 

La junior padovana lancia a 56.53, sua seconda misura di sempre. I coetanei Pedrelli e Forcato si migliorano nei 400 ostacoli (53”80 e 54”19). In questa gara anche il debutto dell’allieva Spinello: 1’03”75  

 

Padova, 2 maggio 2014 – Giulia Camporese brilla ai Ludi del Bo. Ieri, giovedì 1° maggio, allo stadio Colbachini di Padova, nella classica rassegna abbinata al Trofeo Pettinella, la junior del Cus ha lanciato il martello a 56.53, sua seconda prestazione di sempre, a meno di mezzo metro dallo standard di qualificazione previsto dalla Fidal per la partecipazione ai Mondiali di categoria di Eugene (misura che Giulia ha peraltro già ottenuto a febbraio, a Lucca, con 57.15). Poi la Camporese è anche giunta seconda nella gara di disco, vinta da Greta Zin (43.18), con un lancio a 40.84. Due juniores, il bolognese Andrea Pedrelli e il padovano Andrea Forcato si sono dati battaglia nei 400 ostacoli: 53”80 per il primo, 54”19 per il secondo. Per entrambi, record personale. Nella stessa specialità, da segnalare anche il bel debutto dell’ancora quindicenne padovana Gioi Spinello: 1’03”75. Nei 100, personale sfiorato per l’allievo bolognese Diego Aldo Pettorossi: per lui, un comunque eccellente 10”87. Daniel Compagno si è imposto nel disco con 53 metri esatti. La promessa padovana Elisa Molinarolo è salita a 3.60 nell’asta.    

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.9): 1. Diego Aldo Pettorossi (Virtus Emilsider Bologna) 10”87. 400: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 48”80, 2. Gabriele Hazmi (Virtus Emilsider Bologna) 49”01. 1500: 1. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 4’07”91. 5000: 1. Mekonen Magoga (Brugnera Friulintagli) 15’31”80. 400 hs: 1. Andrea Pedrelli (Virtus Emilsider Bologna) 53”80, 2. Andrea Forcato (Assindustria Padova) 54”19. Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Padova) 2.00. Asta: 1. Manfred Menz (Athletic Club 96) 5.00. Disco: 1. Daniel Compagno (Athletic Club 96) 53.00.

 

DONNE. 100 (+1.3): 1. Carol Zangobbo (Assindustria Padova) 12”22. 400: 1. Caterina Bonazzi (Cus Bologna) 57”32, 2. Eleonora Morao (Silca Conegliano) 58”64. 1500: 1. Natascia Meneghini (Cus Padova) 4’42”98. 5000: 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 17’58”80. 400 hs: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’03”75. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Padova) 3.60. Lungo: 1. Anita Pezzolo (Assindustria Padova) 5.86 (0.0), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Padova) 5.70 (+0.7). Disco: 1. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 43.18, 2. Giulia Camporese (Cus Padova) 40.84. Martello: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 56.53, 2. Greta Zin (Gs Valsugana Trentino) 53.87.

 

I RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

LALLI E WEISSTEINER CONQUISTANO ODERZO    

Doppietta azzurra nella 19^ edizione della corsa internazionale “Città Archeologica”: il molisano precede l’ucraino Matviychuk e il giovane Lorenzo Dini. L’altoatesina, al sesto successo in Piazza Grande, fa gara a sé tra le donne, dove salgono sul podio anche Valentina Costanza e Giovanna Epis. Quinta la maratoneta Quaglia       

Oderzo (Treviso), 2 maggio 2014 – E’ andata come doveva andare. Un doppio trionfo italiano che a Oderzo mancava da tre anni. L’ultima accoppiata azzurra era stata, nel 2011, quella formata da Daniele Meucci e Anna Incerti. Ieri, giovedì 1° maggio, la 19^ edizione della corsa internazionale “Città Archeologica” ha incoronato Andrea Lalli e Silvia Weissteiner, i due atleti che condividevano i favori del pronostico.

 

Alla prima gara del 2014, dopo l’infortunio subito all’inizio dell’inverno, Lalli ha trovato un avversario irriducibile nell’ucraino Vasyl Matviychuk, sguardo triste per gli eventi che stanno segnando il suo Paese, ma talento da vendere.

 

Lalli e Matviychuk hanno iniziato a prendere il largo già al termine della prima delle nove tornate di gara. Poi hanno fatto corsa a sé sino all’ultimo giro, quando il cambio di passo del talento molisano ha avuto la meglio sull’ucraino, tra due settimane atteso al via della maratona di Cracovia. Alla fine, Lalli si è detto soddisfatto della sua prova.

 

“Un mese di preparazione intensa, dopo tre passati a curarmi, mi ha portato a questo livello – ha commentato il tre volte campione europeo di cross -. E’ destino, evidentemente, che la mia stagione parta da Oderzo: ho fatto otto secondi in meno dell’anno scorso (quando fu terzo, ndr), mi sembra un buon auspicio. L’obiettivo è la maratona degli Europei: il debutto a Venezia non mi ha soddisfatto del tutto, ma ogni maratona fa storia a sé, cercherò di fare meglio a Zurigo”. 

 

Alle spalle di Lalli e Matviychuk, separati da 10 secondi, tutti maturati nell’ultimo chilometro di gara, è giunto il diciannovenne Lorenzo Dini, il nuovo che avanza nel panorama del fondo azzurro, bravo a staccare l’esperto marocchino Bamoussa. Quinto l’ungherese Kovacs, prevalso in volata sull’altoatesino Ploner.  

 

Silvia Weissteiner ha ripreso la serie vincente a Oderzo, dopo il secondo posto del 2013. Ora sono ben sei (di cui cinque consecutivi, dal 2005 al 2009) i successi dell’altoatesina in Piazza Grande. Quello di ieri è stato il più netto. Silvia ha preso il comando delle operazioni sin dai primi metri di gara, e il suo vantaggio è progressivamente salito: si è corso, in pratica, per le piazze d’onore.

 

“Era la prima gara dopo tanto tempo e ho voluto mettermi alla prova, seguendo subito il mio ritmo – ha detto l’atleta della Forestale -. Le sensazioni sono state buone, ma gli acciacchi si fanno sentire (Silvia si è presentata a Oderzo con una fasciatura alla caviglia destra, ndr). Credo di essere in ritardo di condizione per poter correre a breve un buon 10.000 metri. Vorrà dire che, in prospettiva degli Europei, punterò tutto sui 5.000”.   

 

Alle sue spalle, staccata di 12”, Valentina Costanza, cui è andato anche il premio speciale – Atleta grintoso di giornata - dedicato a Silvana Magris. Terza, a 22” dalla vincitrice, la veneziana Giovanna Epis. Poi la cubana Yusneysi Santiusti Caballero che ha preceduto la maratoneta Emma Quaglia. Al sesto posto, esattamente come nel 2013, l’altoatesina Anna Stefani, ancora junior.

 

La giornata di gare era iniziata con la prima prova del Grand Prix Strade d’Italia (Giovanni Iommi e Donatella Vinci, i più veloci in assoluto sui 10 km di gara). Poi, nel pomeriggio, prima del sipario internazionale, spazio al Grand Prix Giovani e ai diversamente abili, impegnati nel 18° Trofeo Mobilificio Vittoria.

 

In questa gara, il primo a giungere al traguardo è stato Roberto Piccinini, un handbiker. Ma dietro, tra le carrozzine olimpiche, ha raccolto grandi applausi anche Alvise De Vidi, la stella di casa, al primo impegno agonistico del 2014, ma già con lo sguardo lontano: “A fine maggio, a Grosseto, ci sono i campionati italiani, poi gli appuntamenti internazionali. I Giochi di Rio? Ci penso, ma il 2016 non è dietro l’angolo, prima ci sono tante tappe intermedie”.

 

Al futuro guardano anche gli organizzatori della Nuova Atletica Tre Comuni. Il 2015 sarà l’anno del ventennale della corsa internazionale “Città Archeologica”. L’affetto degli atleti e il calore del pubblico che, ancora una volta, ha riempito Piazza Grande sono il miglior auspicio per un compleanno da festeggiare alla grande.            

 

RISULTATI.

 UOMINI.

Seniores/promesse/juniores (9,8 km): 1. Andrea Lalli (FF.GG.) 28’28”, 2. Vasyl Matviychuk (UCR) 28’38”, 3. Lorenzo Dini (FF.GG.) 29’10”, 4. Abdoulla Bamoussa (MAR/Brugnera Friulintagli) 29’29”, 5. Tamas Kovacs (UNG) 29’40”, 6. Markus Ploner (Sterzing Volksbank) 29’41”, 7. Mitja Kosovelj (SLO) 29’47”, 8. Dario Santoro (Atl. Potenza Picena) 29’51”, 9. Puhar Rok (SLO) 30’09”, 10. Francesco Bona (Aeronautica) 30’36”.

 Master (10 km). M35: 1. Patrizio Sangermano (Atl. Roma Acquacetosa) 33’32”. M40: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 32’44”. M45: 1. Domenico Lorenzon (Atl. Valdobbiadene) 33’10”. M50: 1. Flavio Olto (Santarossa Brugnera) 34’25”. M55: 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 35’15”. M60: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 36’35”. M65: 1. Dario D’Incal (Athletic Club Firex Belluno) 39’33”. M70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) 47’46”.

 garbuio-podio-oderzo.jpg

Settore giovanile. Allievi (2,5 km): 1. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 8’15”. Cadetti (1,7 km): 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 5’31”. Ragazzi (1,7 km): 1. Lothar Antonio Bezzon (Gs Aquila) 6’03”.

Disabili. Handbike. Paraplegici: 1. Roberto Piccinini (Basket e non solo) 21’32”. Carrozzine olimpiche. Paraplegici: 1. Rafael Botello Jimenez (SPA) 22’03”. Tetraplegici: 1. Alvise De Vidi (Aspea) 25’48”.    

DONNE.

Seniores/promesse/juniores (5,5 km): 1. Silvia Weissteiner (Forestale) 18’04”, 2. Valentina Costanza (Esercito) 18’16”, 3. Giovanna Epis (Forestale) 18’26”, 4. Yusneysi Santiusti Caballero (CUB/Cus Pisa Atl. Cascina) 18’33”, 5. Emma Quaglia (Cus Genova) 18’36”, 6. Anna Stefani (Asv Sterzing Volksbank) 18’37”, 7. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 18’38”, 8. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 18’43”, 9. Micaela Bonessi (Maratonina Udinese) 18’50”, 10. Laura Biagetti (Sport Atl. Fermo) 18’52”.

Master (10 km). F35: 1. Debora Pomarè (Us Primiero) 38’21”. F40: 1. Bianca Dotto (Atletica Trevigiana) 39’51”. F45: 1. Donatella Vinci (Road Runners Club Milano) 38’02”. F50: 1. Giorgia Bocchetto (Lbm Sport Team) 40’30”. F55: 1. Maria Urbani (Polisportiva Valdagno) 47’43”.  F60: 1. Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) 44’37”. F70: 1. Fiorenza Simion (Us Primiero) 1h07’25”. 

nikol-podio-oderzo.jpg

Settore giovanile. Allieve (2,5 km): 1. Verena Stefani (Sterzing Volksbank) 9’36”. Cadette (1,7 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 6’04”. Ragazze (865 m): 1. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 2’59”.  

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

(In allestimento articoli e foto!)

 

………………………………………………………………………………………..

 

SOCIETARI ALLIEVI, A VICENZA LA CARICA DEI 1.100

Quattro appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Vicenza, Scorzè, Quantin e Mestre.

Sabato 3 e domenica 4 maggio, al campo scuola di via Rosmini a Vicenza, organizzato dalla società Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), campionato italiano di società allievi su pista – 1^ fase regionale. Si alza il sipario sul primo grande campionato di società della stagione su pista. In attesa dei Societari assoluti, la cui prima fase regionale si svolgerà il 10 e 11 maggio sempre nel capoluogo berico, nel fine settimana, a Vicenza, scatta la rassegna giovanile di club, dedicata alla categoria allievi. La prima fase veneta coinvolgerà circa 1.100 atleti a livello under 18. L’obiettivo è l’ammissione alle finali tricolori che riguarderanno le prime 60 società della graduatoria nazionale, risultante dai punteggi siglati nelle due fasi regionali (la seconda è in programma il 20 e 21 settembre). Le migliori 12 società maschili e femminili accederanno alla finale A, in programma il 4 e 5 ottobre a Imola. Le squadre classificate dal 13° al 60° posto troveranno invece posto in quattro finali B, suddivise per zone geografiche. Al di là dell’impegno di società, il fine settimana vicentino sarà l’occasione per vedere all’opera i migliori talenti di una categoria che quest’anno è attesa dai Giochi Olimpici Giovanili di Nanjing (16-28 agosto). Per volare in Cina bisognerà però prima affrontare i Trials Europei di Baku (30 maggio-1° giugno) e le prestazioni necessarie per aspirare all’inserimento nella selezione azzurra che parteciperà alle gare continentali dovranno essere realizzate entro l’11 maggio. A Vicenza le gare inizieranno sabato alle 14.40 e domenica alle 14. Di contorno, tre prove (110 ostacoli, 110 ostacoli juniores e 100 ostacoli femminili) non disputate domenica a Bassano del Grappa. GLI ISCRITTI

Sabato 3 maggio, allo stadio comunale di Viale Kennedy a Scorzè (Venezia), organizzato dalla Libertas Scorzè, 12° Trofeo Sipe – 6° memorial “Nardin Pietro”. Il meeting, organizzato dalla Libertas Scorzè (tel. 347-8943724), è aperto a tutte le categorie, esclusi gli allievi. In pista, dunque, atleti dalla categoria esordienti (solo tesserati della provincia di Venezia) al settore assoluto. La manifestazione coincide inoltre con il campionato provinciale ragazzi di prove multiple. Circa 250 gli iscritti. Inizio gare alle 15. GLI ISCRITTI

Domenica 4 maggio, a Quantin di Ponte nelle Alpi (Belluno), organizzato dal Gs Quantin Trattoria 1° Novembre (Renzo Viel, tel. 0437-900322), 43° Trofeo “Trattoria 1° Novembre”. Una classica della corsa in montagna, quest’anno valida come campionato regionale assoluto e master della specialità, oltre che come tappa inaugurale del 6° Trofeo “Corri la montagna tra Veneto e Friuli”. Di contorno, gare per il settore giovanile. Inizio alle 9.15.

 STRADA, ECCO LA CORRIMESTRE: http://www.fidalveneto.com/strada-venice-running-day-6-corrimestre/

Le previsioni per il week-end di gare

………………………………………………………………………………………………………………

 

 

Trials europei per i Giochi Olimpici giovanili di Baku (30/31 maggio – 1 giugno 2014)

Si ricorda alle società venete con atleti Allievi/e che gareggeranno questo week-end ai Cds Allievi/e e il prossimo ai Cds Assoluti, che la squadra per i Trials europei per i Giochi Olimpici giovanili di Baku (30/31 maggio – 1 giugno 2014), gara valida per le qualificazioni per gli Yog di Nanchino, sarà fatta prendendo in considerazione i risultati ottenuti entro l’11 maggio 2014. La squadra verrà comunicata il 13 maggio nel sito federale www.fidal.it.

Qui sotto inseriamo il link di riferimento della Fidal Nazionale con la relativa comunicazione del 16 Aprile.

http://www.fidal.it/content/Formia-e-Grosseto-giovani-in-raduno/52897

…………………………………………………………………………………………………………….

 

 

STATI UNITI – Appuntamento al Payton Jordan Invitational di Stanford (California) per diversi specialisti italiani del fondo e mezzofondo: domenica 4 maggio nel meeting statunitense sono iscritti l’argento europeo Daniele Meucci (Esercito) al via dei 10.000 insieme al carabiniere Stefano La Rosa. Stessa distanza per Sara Galimberti (Bracco Atletica) mentre la campionessa italiana di 1500 e 5000 Giulia Viola (Fiamme Gialle) è annunciata alla partenza dei 5000. Non è ancora tempo di gare invece per Margherita Magnani (Fiamme Gialle), finalista ai mondiali indoor di Sopot per cui il debutto agonistico è in programma a stagione più inoltrata. Gli azzurri si trovano negli Stati Uniti dal 7 aprile per un periodo di allenamento in altura ad Albuquerque (Nuovo Messico). 

 

 

 

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

Maggio 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 


mekonen-roma-4.jpg

PRIMO MAGGIO A PADOVA I LUDI DEL BO

Bene i 400m. di Morao, Benedetti e di Rizza

Mekonen Magoga: 5000m. unica vittoria

 

Giornata di sole come primavera comanda e buoni risultati a Padova, per i Ludi del Bò. E’ mancato, per noi, il risultato di spicco ma il 58”64 di Eleonora Morao sui 400 metri piani, predispone bene e sollecita pensieri positivi. Invece, l’unica vittoria trevigiana è arrivata sui 5000m. con un grande Mekonen Magoga che ha siglato un pregevole 15’31”80 in tutta scioltezza, senza faticare eccessivamente. Aspetto il caro amico Mekonen su grandi traguardi che sono tutti nelle sue grandi potenzialità! Primati personali intanto per Elisa De Checchi, versione “trentina”, nel martello con una punta massima di 45,55, davanti a Margherita Marzola, anch’essa sopra i quaranta (40,06). Discreti anche i 400 maschili con Nicolò Benedetti che dopo aver siglato un 11”20 sui 100m. ha occupato il quarto posto con 50”76 su Fabio Rizza a 50”82 e Kelvin Forcolin a 52”03 (puntatina sui senior-master con un interessante 58”61 di Valter Brisotto, SM55). Sui 100 ancora, personale anche per Alessia Scriminich, quinta in 12”69 (su Lisa Cillotto e Anjumol Cancian); nel disco da 2 chili avanzamento per lo Junior  Jacopo Bellin a 33,92, davanti a Gian Marco Volpi, fermo a 33,29. Stallo per Matteo Miani (asta a 4,00), per Elena Soligo (lungo a 5,16) e per Pier Luca Tondo (400hs. in 1’00”28).

 

 

……………………………………………………………………….

 

 

PRIMO MAGGIO A PALMANOVA

Valentina Bernasconi 800m. in 2’10”45

Ilaria Cavallin reginetta della velocità!

bernasson-pd.jpg

Sempre fortissima la nostra “mammina volante” Valentina Bernasconi,  è andata a Palmanova a prendersi subito il primato trevigiano stagionale sugli 800m. fissandolo, per il momento, a 2’10”45, tempo che le è valso il secondo posto. Pur giungendo quinta sui 100m. Ilaria Cavallin, ha uguagliato il suo primato personale in 12”54 (era manuale a 12”3) ed è scesa sotto i 26 secondi sui 200m., decima in 25”85: una vera reginetta provinciale, tutta nostra!

Marco Martini ha lottato contro il “vento di folata” e, sesto, ha cronometrato un 11”24 un po’ bugiardo (Marco non arrabbiarti: il tempo alla fine è sempre galantuomo!); stesso discorso per Martina Lorenzetto, ferma così nel lungo a 5,72 (buono però!), lungo che ha visto il ritorno in pedana di Lorenzo Bonafede con un probante 6,68.

 

severin-palmanova.jpg

Passerella per la bella campionessa di rugby Flavia Severin (nella foto sopra), che ha aggiornato peso (12,81) e disco (33,83); migliorata (di poco) Gloria Pavan nel giavellotto con 33,08 sulla “novità” Larissa Campeol, sopra i trenta metri (30,59) e calma (apparentemente) piatta per l’alto di Jacopo Zanatta (1,90), “areo…il bel londinese”!

 

 

……………………………………………………………………….

 

PRIMO MAGGIO A TRENTO

MARINELLA MAGGIOLO SHOW!!!

800m. “giusti” per Ghenda, Donè e la Parodi

maggiolo-marinella-vedi.JPG

Persona fantastica e atleta eccezionale la Marinella Maggiolo. Un incanto apprezzarla e mille emozioni seguirla nelle sue belle e lineari imprese sportive.

La conoscevamo brillante cento/duecentometrista, ebbene oggi è favola anche sui 400m.: a Trento è vittoria netta in 56”99, undicesima trevigiana di sempre!!! Nel frattempo ha vinto anche i 100m. in 12”35, in forma si direbbe di pre-riscaldamento.

Brava Marinella: sei tutti noi ,tuoi fan!

…………………………………………………………………………………………….

Eccovi le prime trevigiane di sempre…

400m
52″90 Cynthia NWOKOCHA Nigeria 28-9-86 Industriali Conegliano 7/2/08 Abuja
55″14e Morena DE NADAI Salgareda 12-2-67 Lib. Treviso 20/06/1989 Senigallia
55″67e Rosa MARCHI Treviso 2-12 64 Assindustria Padova 15/06/1991 Caorle
55″68a Mary CARRARO Layastone 16-2-55 Lib. Treviso 25/07/1968 Roma
55″81e Marcella MARIANI Ravenna 23-1-76 Ind. Conegliano 30/06/2005 Bologna
55″7 Daniela GREGORUTTI Nervesa/B. 6-12-50 FIAT Torino 28/06/1974 Roma
56″2 Daiana CARRER Treviso 22-9-77 G.A. Bassano 15/07/1995 Montebelluna
56″36e Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 A. Ponzano 07/09/97 Piovene
56″5 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 Fiamma Vicenza 10/09/1985 Cittadella
56″7 Irene ZANATA Treviso 25-9-73 Lib. Vittorio V. 15/07/1998 Vittorio V.
10)
56″99e Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 Valsugana 01/05/14 Trento

…………………………………………………………………………………………….

 braga-m-cavrie.jpg

A Trento ha vinto, alla grande, anche un fortissimo ragazzino, (moglianese, ovvio), Marco Braga che è volato sui 600m. in 1’29”08 e bene si sono comportati gli altri (ottocentisti) “moglianesi”, sempre pronti e generosi nel riempire le cronache del nostro vivace e rinato mezzofondo: eccoli, a Trento, allineati a recitare bene la loro parte con quel simpaticissimo e dinamico Stefano Ghenda a condurre (settimo) in 1’55”65 i compagni di squadra, lo junior Riccardo Donè, decimo in 1’57”19, Massimo Furcas, tredicesimo in 1’58”26, Marco Francescato e Tobia Lahbi; o, in versione femminile con l’ottimo aggancio di Angelica Parodi, quarta in 2’14”47, sulla Agnese Tozzato, allieva in crescita, nona in 2’26”19; o, ancora con quel favoloso istrione di Leonardo Bidogia , argento sui 3000m. in 8’29”31, davanti all’amletico Mattia Stival, terzo in 8’44”50 (in ritardo il ”coneglianese” Riccardo Favarato, nono in 9’06”70 che ha però, notevolmente distanziato i vari Simone Bernasconi, Alberto Pasin e Alberto Condoleo). Decima, infine, Erica Venzo in un 3000m. incolori e senza miglioramenti (10’46”61).

 

ghenda-pesca.jpg

……………………………………………………………………………………………

 

 

19° corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”.

Solo un anticipo…

Nikol e Garbuio, sempre vincenti!!!

con loro Federico Spinazzè e Miriam Sartor

(In allestimento articoli e foto!)

 

 nikol-oderzo.jpg

 

 garbuio-oderzo.jpg

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..