Maggio 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

1° MAGGIO, SI GAREGGIA A PADOVA E ODERZO  

 

Lo stadio Colbachini ospita i Ludi del Bo, sulle strade trevigiane la 19^ corsa internazionale “Città Archeologica”  

 

Padova, 30 aprile 2014 – Pista e strada nel 1° maggio dell’atletica veneta. Appuntamenti a Padova e Oderzo.

 

Giovedì 1° maggio, allo stadio Colbachini di Padova, organizzati dalla società Cus Padova (tel. 049-8076766), Ludi del Bo. Si rinnova l’appuntamento con la classica manifestazione su pista valida anche come campionato regionale universitario. La manifestazione, abbinata al memorial Alberto Pettinella, sarà anche valida per la definizione della rappresentativa che parteciperà alla 68^ edizione dei Campionati Nazionali Universitari, in programma a Milano dal 17 al 25 maggio. In pista le categorie seniores, promesse, juniores, allievi (per i quali saranno anche assegnati i titoli provinciali individuali) e master. Circa 330 gli iscritti. Tra gli atleti più attesi, Giorgio Piantella nell’asta, Daniel Compagno nel disco e gli azzurrini Federico Ayres Da Motta (alto) e Giulia Camporese (martello e disco). Inizio gare alle 14. 

 

 GLI ISCRITTI

 

Giovedì  1° maggio, a Oderzo (Treviso), organizzata dalla società Nuova Atletica Tre Comuni (Piero Martin, tel. 338-6995597), 19° corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”. Un appuntamento lungo un’intera giornata per tutti gli appassionati della corsa. In mattinata, alle 9.30, la gara amatori e master, valida come 1^ prova del Grand Prix Strade d’Italia. Nel pomeriggio, dalle 14.45, le gare under 18 coincidenti con la terza prova del Grand Prix Giovani; il 18° Trofeo Mobilificio Vittoria, riservato ai disabili; e le due gare internazionali: alle 17.30 le donne (5,4 km), alle 18.15 gli uomini (9,8 km).

I MIGLIORI ISCRITTI

  

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI APRILE:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

 

“BIBIONE IS SURPRISING RUN”, ISCRIZIONI GIà APERTE

Scatta il lungo conto alla rovescia per l’edizione inaugurale della corsa sulle 10 miglia del 27 settembre. Agevolazioni per le società e per chi pernotta nelle strutture convenzionate. Sconto del 20% per l’accesso a Bibione Thermae. E un percorso spettacolare tra mare, pineta e laguna.

Bibione (Venezia), 30 aprile 2014 – Bibione è pronta a sorprendere i runners di tutta Europa. A poco meno di cinque mesi dal 27 settembre, data dell’edizione inaugurale di “Bibione is surprising run”, scatta il lungo conto alla rovescia che condurrà ad una delle novità più attese della seconda parte della stagione podistica.

Da qualche giorno, attraverso il sito www.bibionerun.com, è possibile iscriversi alla manifestazione e scoprire una prima parte dei tanti vantaggi che il comitato organizzatore – una partnership tra l’Atletica Aviano, l’amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento, le Agenzie Bibionesi Immobiliari Turistiche (Abit), l’Associazione Bibionese Albergatori (Aba) e Bibione Thermae – ha previsto per i partecipanti alla gara.

Sino al 4 maggio, la prenotazione del pettorale per “Bibione is surprising run” costerà appena 15 euro, ma la quota agevolata rimarrà in vigore sino al 15 luglio per tutti gli atleti che pernotteranno a Bibione nelle strutture ricettive convenzionate (hotel, appartamento e villaggio). L’iscrizione a “Bibione is surprising run” darà inoltre diritto all’accesso a Bibione Thermae con uno sconto del 20%.

“Bibione is surprising run” sarà anche una corsa di squadra: ogni dieci iscrizioni di gruppo, una infatti è in omaggio. Non solo: è previsto anche un ricco montepremi (1.500 euro complessivi) per i team più numerosi.

La corsa, sulla distanza delle 10 miglia (16,094 km), scatterà alle 18 dal centrale Piazzale Zenith e si svilupperà in direzione est-ovest. Si correrà tra il mare, la pineta e la laguna su un percorso che, in parte, utilizzerà l’ampia rete di piste ciclopedonali che caratterizza la rinomata località turistica veneziana.

Nella prima parte di gara, lo sguardo degli atleti abbraccerà le suggestive aree naturalistiche di Valgrande e Vallesina. Poi, una volta raggiunta l’area portuale, il percorso di “Bibione is surprising run” farà ritorno verso Piazzale Zenith e, a quel punto, saranno la spiaggia e il mare - un litorale che ogni anno attira milioni di turisti da tutto il mondo - a fare da cornice alla gara.

Inserita nel calendario nazionale della Federazione italiana di atletica leggera, “Bibione is surprising run” non sarà soltanto una gara aperta ai migliori specialisti e ai podisti di livello amatoriale.

Il pomeriggio del 27 settembre si aprirà con una tappa del Grand Prix Giovani, tradizionale rassegna per atleti al limite dei 17 anni. Prevista inoltre una prova a carattere non competitivo, oltre alla Cuccioli Run, una corsa per bambini sino a 11 anni. “Bibione is surprising run” sarà un traguardo davvero per tanti. 

 

 

…………………………………………………………………………………………

Tre giorni di follia: solo 25 euro per il pettorale della 42 km trevigiana

Se l’anno scorso erano state 24 ore di follia, quest’anno saranno 72. Per il lancio delle iscrizioni, che avverrà domenica 4 maggio, in occasione della Maratona d’Europa di Trieste, il comitato organizzatore presieduto da Lodovico Giustiniani ha infatti predisposto una quota di iscrizione scontatissima. Nei giorni 4, 5 e 6 maggio basteranno solo 25 euro per prenotarsi il pettorale della Treviso Marathon 1.2, in calendario domenica 1° marzo 2015. Dal 7 maggio la quota salirà a 33 euro. Una maratona che si riproporrà con le caratteristiche vincenti del 2014. Partenza da Conegliano e arrivo a Treviso, toccando Santa Lucia di Piave, Susegana con il Ponte della Priula, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba.

“La macchina organizzativa della Treviso Marathon non ha mai smesso di lavorare e dopo alcuni briefing per chiudere l’edizione passata, con i meritatissimi ringraziamenti in particolare ai nostri volontari, pilastro di questa manifestazione, siamo già pronti per la prossima edizione, la 1.2 - commenta il presidente Giustiniani - esordiamo alla Maratona d’Europa di Trieste con una promozione davvero interessante, sulla scia di quella per la Treviso Marathon 1.1 che aveva avuto un notevole successo. Non più due giorni, ma tre, per iscriversi a soli 25 euro. Un’occasione da non perdere. Anche per il 2015 riproporremo il percorso che attraverserà la nostra provincia di Treviso e lanceremo il “viaggio” verso le celebrazioni della Grande Guerra, previste per il 2018″.

 

 

 

 

 10268116_546738325435075_1987194751_n.jpg

 

 

 

 

 10271593_827408373955368_3120258196489292362_n.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………..

Aprile 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 



 

 

 

 

 de_vidi_alvise_b.JPG

1° MAGGIO DI CORSA, C’è ANCHE EMMA QUAGLIA     

La maratoneta, sesta ai Mondiali di Mosca, va ad arricchire il cast della gara internazionale “Oderzo Città Archeologica”. Il rientrante Andrea Lalli star della competizione maschile. Tra i diversamente abili, il campione paralimpico De Vidi e lo spagnolo Botello, prossimo al debutto in un triathlon Ironman. Prima gara alle 9.30, il clou nel pomeriggio    

     

Oderzo (Treviso), 30 aprile 2014 – E vai. Il cast della 19^ corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica” registra un’altra adesione importante: domani, giovedì 1° maggio, nei dintorni di Piazza Grande, farà passerella anche Emma Quaglia, la maratoneta ligure sesta ai Mondiali di Mosca e terza, a fine marzo, alla maratona di Roma.

Emma Quaglia è in preparazione per gli Europei di Zurigo, il secondo grande appuntamento in maglia azzurra di una carriera che l’anno scorso, con il sesto posto iridato nella gara dell’argento di Valeria Straneo, è entrata in una nuova dimensione.

La Quaglia è una maratoneta, ma vanta anche ottimi trascorsi sulle distanze brevi (è stata tre volte campionessa italiana dei 3000 siepi): potrebbe non trovarsi eccessivamente a disagio sui 5,4 km della gara trevigiana, dove la grande favorita resta Silvia Weissteiner, a caccia della sesta vittoria a Oderzo dopo i cinque acuti consecutivi messi a segno tra il 2005 e il 2009.

Tra le atlete di primo piano, anche Giovanna Epis, Michela Zanatta, Valentina Costanza, Micaela Bonessi, la campionessa mondiale di corsa in montagna Alice Gaggi, la promettente junior Anna Stefani e due straniere di qualità: la cubana Yusneysi Santiusti Caballero e l’esperta ungherese Livia Toth. 

Andrea Lalli, alla prima gara del 2014 dopo l’infortunio che gli ha fatto perdere la stagione invernale, sarà l’atleta da battere nella gara maschile (9,8 km), dov’è annunciato anche il giovane Lorenzo Dini, argento nei 10.000 metri agli Europei juniores del 2013. Da seguire pure Francesco Bona, Riccardo Sterni, l’ucraino Vasyl Matviychuk, lo sloveno Mitja Kosovelj, il marocchino Abdoulla Bamoussa e l’ungherese Tamás Kovács. 

Sipario agonistico d’apertura alle 9.30, con il debutto stagionale del Grand Prix Strade d’Italia. Nel pomeriggio, la terza prova del Grand Prix Giovani e il 18° Trofeo Mobilificio Vittoria, classica gara riservata ai diversamente abili, alla quale parteciperà anche il campione paralimpico Alvise De Vidi (sei partecipazioni ai Giochi e 14 medaglie vinte), grande amico dell’evento opitergino organizzato dalla Nuova Atletica Tre Comuni.  

Al suo fianco, Rafael Botello Jimenez, atleta spagnolo paraplegico che, dopo aver partecipato a due edizioni delle Paralimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012), è in preparazione per il debutto nel triathlon: il 17 maggio parteciperà all’Ironman di Lanzarote, con il sogno di qualificarsi per la finale mondiale delle Hawaii. Con Botello, salgono a sette le nazioni rappresentate al via, domani, in Piazza Grande.           

Il programma tecnico della 19^ corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 9.30 - Master maschili e femminili, 1^ prova Grand Prix Strade d’Italia (10 km). 14.45 - Gare giovanili, 3^ prova Grand Prix Giovani. 16.15 - Gara diversamente abili - 18° Trofeo Mobilificio Vittoria (9,8 km). 17.30 - Gara internazionale femminile (5,4 km): Silvia Weissteiner, Emma Quaglia, Giovanna Epis, Anna Stefani, Michela Zanatta, Alice Gaggi, Ivana Iozzia, Micaela Bonessi, Valentina Costanza, Teresa Montrone, Isadora Castellani, Giuliana Caiti, Francesca Iachemet, Laura Biagetti, Carolina Michielin, Yusneysi Santiusti Caballero (CUB), Livia Toth (UNG), Mateja Kosovelj (SLO). 18.15 - Gara internazionale maschile (9,8 km): Andrea Lalli, Lorenzo Dini, Francesco Bona, Riccardo Sterni, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Daniele D’Onofrio, Markus Ploner, Peter Lanziner, Francesco Duca, Vasyl Matviychuk (UKR), Abdoulla Bamoussa (MAR), Mitja Kosovelj (SLO), Rok Puhar (SLO), Urban Jereb (SLO), Tamás Kovács (UNG). 

Comunicato Stampa

ODERZO CON LA REGINA MONDIALE DELLA CORSA IN MONTAGNA    

L’iridata Alice Gaggi sarà tra le protagoniste della 19^ corsa internazionale “Città Archeologica”, in programma giovedì 1° maggio. Al via anche la trevigiana Michela Zanatta, alla seconda gara dopo la maternità e l’intervento al tendine d’Achille: “Vivo alla giornata, ma sto meglio del previsto”. Andrea Lalli, al debutto stagionale, grande favorito nella gara maschile     

Oderzo (Treviso), 29 aprile 2014 – Una campionessa mondiale per la 19^ corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”. Giovedì 1° maggio, sulle strade trevigiane, farà passerella anche Alice Gaggi, iridata 2013 di corsa in montagna.

L’8 settembre scorso, la ventiseienne valtellinese è stata la grande sorpresa dei Mondiali polacchi di Krynica-Zdroj. Ma Alice si cimenta con profitto anche nei cross e su strada. E Oderzo sarà un test importante per saggiare la condizione in vista dei primi impegni stagionali in montagna.

Oltre alla Gaggi, il cast della gara femminile sarà arricchito dalla trevigiana Michela Zanatta, più volte campionessa italiana indoor e azzurra del cross, alla seconda gara dopo essere diventata mamma di Nicola, il 17 ottobre 2012, ed aver subito un intervento chirurgico al tendine d’Achille nella primavera del 2013.

“A Pasquetta sono arrivata quinta a Ospedaletto – spiega -. Il tendine non è ancora a posto, non posso usare le scarpette chiodate. Vivo alla giornata, senza obiettivi particolari, ma sto meglio del previsto: sono pronta a dare battaglia. Sarà una grande gara”.

Nelle ultime ore, tra infortuni e influenze, vanno registrati i forfait di Ahmed El Mazoury ed Elena Romagnolo. In campo maschile, dove il favorito è Andrea Lalli, al debutto stagionale, si sono però aggiunti Vasyl Matviychuk, nazionale ucraino di maratona (ha partecipato all’Olimpiade di Pechino e ai Mondiali di Mosca), e lo sloveno Mitja Kosovelj, due volte iridato (l’ultima nel 2013) nella corsa in montagna nella specialità lunghe distanze.

Tra le donne, salvo integrazioni dell’ultima ora, l’atleta da battere sarà l’azzurra Silvia Weissteiner, a caccia della sesta vittoria a Oderzo.          

Il programma tecnico della 19^ corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 9.30 - Master maschili e femminili, 1^ prova Grand Prix Strade d’Italia (10 km). 14.45 - Gare giovanili, 3^ prova Grand Prix Giovani. 16.15 - Gara diversamente abili - 18° Trofeo Mobilificio Vittoria (9,8 km). 17.30 - Gara internazionale femminile (5,4 km): Silvia Weissteiner, Giovanna Epis, Anna Stefani, Michela Zanatta, Alice Gaggi, Ivana Iozzia, Teresa Montrone, Isadora Castellani, Giuliana Caiti, Francesca Iachemet, Laura Biagetti, Carolina Michielin, Yusneysi Santiusti Caballero (CUB), Livia Toth (UNG), Mateja Kosovelj (SLO). 18.15 - Gara internazionale maschile (9,8 km): Andrea Lalli, Lorenzo Dini, Francesco Bona, Riccardo Sterni, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Daniele D’Onofrio, Markus Ploner, Peter Lanziner, Francesco Duca, Vasyl Matviychuk (UKR), Abdoulla Bamoussa (MAR), Mitja Kosovelj (SLO), Rok Puhar (SLO), Urban Jereb (SLO), Tamás Kovács (UNG). 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

Un inizio maggio super scoppiettante di manifestazioni….non resta che scegliere e per mantenersi aggiornati tornate a trovarci e se manca una gara segnalatecelo…grazie!

 

 gio-schiavo.jpg

(Grazie Giovanni!!!)

Giovedì 1

- Scorze’(Ve) - Corsa del Drizzagno - km 12,5 - Manifestazione agonistica - ritrovo ore 8,30 - partenza ore 9,30 VOLANTINO
- Scorze’/Zero Branco - Camminata ad energia umana - Km 6,5  - ritrovo ore 9,00 - VOLANTINO
- Oderzo(Tv) – Oderzo Città Archeologica -  1^ prova GPSdI – iscrizioni entro il 28/04/2014 – info 3386995597 o  www.nuovaatletica3comuni.it - VOLANTINO

- San Fior(Tv) – Marcia di Primavera – km 6/12/18 – ritrovo dalle 7,30 – partenza libera dalle 8,30 – quota gara  € 3,50  o € 2,50 - VOLANTINO
- Montaner(Tv) - Marcia delle Lumache - km 6/12/20 - partenza libera dalle ore 8,00 - VOLANTINO 

- Fossona di Cervarese S.Croce(Pd) - Marcia del donatore - km 8 pianeggianti e km 14/21 -collinari - info 3492921726 - VOLANTINO

- Arre(Pd) - Staffetta Ciclo Podistica – Manifestazione con corsa km 7 e ciclismo km 21 - Ritrovo ore 8,00 in piazza del Municipio - Info 3493430289 o  3495655820

- Fara Vicentino(Vi) - Sentieri & Valli di Fara_fiasp - Km 7/12/20 – Partenza libera dalle ore 7,30 da Piazza Arnaldi – info 3357733910 

 - Arcole(Vr)  - Marcia Santuario Santa Maria Dell’Alzana - Km 7/13/20 pianeggianti -  Partenza libera dalle ore 8:00 da piazza Poggi -Quota Gara : € 3,00 con Kg. 0,500 di asparagi, produzione locale, ai primi 1300 iscritti o € 1,50 solo servizi e Ristori – info 3474315405 o 3334162120

- Castion(Bl) - Giro del Castionese – km 4/10 -  Ritrovo dalle 7:30 presso la Scuola Elementare in via Pian delle Feste – partenza ore 9,30 partenza 10 km e 9:40 partenza 4 km – partenza ore 9:50 Nordic Walking 7 km – Info www.prolocopievecastionese.it VOLANTINO

- Calalzo di Cadore(Bl) - Giro delle coste - Manifestazione corsa o duathlon (singolo o a coppie) - Partenza ore 10:30 - Percorso corsa 6,5 km - Percorso MTB 12,5 km – Info www.marciatoricalalzo.org VOLANTINO


Sabato 3 
- Cimadolmo(Tv) - Corsa podistica degli asparagi - km 5/10 - ritrovo ore 17,30 - partenza ore 18,30 - quota gara € 3,00 con 1kg di pasta o € 2,00 solo servizi e ristori - info 3487148083 - VOLANTINO

Sabato 3_Domenica 4
- Cazzago di Pianiga(Ve) - Tapis for Peace - 24 ore su tapis roulant - staffetta di 30′ su più tapis - quota iscrizione € 5,00 con riconoscimento - manifestazione per la raccolta fondiche prevede la costruzione di orti in Burundi -info 0413032042 - VOLANTINO
- Villaverla(Vi) - Marcia “100 e Lode” - Km 27/50/100 - Partenza sabato ore 8,00 da Piazzale delle Feste Via Papa Giovanni XXIII – info 3403440139 - Iscrizioni anticipate su 
www.100elode.it - VOLANTINO

 

Domenica 4

- Parco San Giuliano_Mestre(Ve) - Corrimestre competitiva di km 11 e  La panoramica(non competitiva) km 5/11/18 - info www.venicemarathon.it VOLANTINO

- Sernaglia della Battaglia(Tv) – Corsa Podistica_CPT – km 5/11 – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con pianta geranio o € 2,00 solo servizi - VOLANTINO

- Porto Viro(Ro) - Correre in pineta - 2a TAPPA CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - km 8 - Ritrovo ore 8,00 c/o centro sportivo Murazze  - partenza ore 9,30 – Le iscrizioni devono essere fatte con anticipo a: iscrizioni@podistitagliolesi.it - Info 0426632139
- Bibione(Ve) - Meeting “A piedi per Bibione”_Fiasp - km 6/11/16/24 - Ritrovo in piazza Mercato c/o Luna Park - partenza libera dalle ore 9,00  - Info 3381600953 o www.apiediperbibione.it 
- Conegliano(Tv) – Marcia del Donatore e della Solidarietà – km 5/11/21 – Ritrovo ore 8,00 c/o Piazzale delle Piscine in Via Calpena – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con una piantina di fiori o € 2,00 solo ristori – info 043821219 o www.avisconegliano.it - VOLANTINO
- Tramonte di Teolo(Pd) - Marcia dei Fiori-Marciapadova - km 6/10/20 misto collinare - ritrovo c/o Centro Sportivo -info 0499935095 - VOLANTINO

- Alte Di Montecchio Maggiore(Vi) - Spiga D’Oro_Fiasp - Km 6/12/22  - Partenza libera dalle ore 7,00 - da Piazzale Don Milani sede Alpini – info 3318037713   

- San Zeno Di Cassola(Vi) - Marcia degli Asparagi_Fiasp - Km 6/10/20 - Partenza libera dalle ore 8,00 da Piazza San Zeno - info 3480061568
- Verona - Corri per chi non può più - VOLANTINO

- Soave(Vr) - Trail Soave-Bolca - Km 33 (in deroga), collinare, montano – partenza ore 8,00 – quota gara € 25,00 dal 15.4 a 1.5 con medaglia artigianale+(bottiglia vino, confezione

riso, coperta in pile, assistenza medica, pasta party finale e trasporto pullman dall’arrivo alla partenza) - info 3490854525

- Legnago Casette(Vr) - II Ciacolando In Compagnia - Km 6/12/17 pianeggianti  -  Partenza libera dalle ore 08:00 - Quota Gara : € 2,50 con gr. 250 pappardelle e gr. 250 bigoli o € 1,50  solo servizi e ristori - info 3460865770  o 3404052440

- Cola’ di Lazise(Vr) - Corseta Co Le Sgalmare - Km 5/8/11/17  misto collinare -  Partenza libera dalle ore 08:30 da Piazza Don Vantini - Quota Gara : € 2,50 con confezione vaschetta pancetta gr. 140  o € 1,00 solo servizi e ristori - info 3423111141 o 3459943134

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

RASSEGNA-STAMPA A CURA

DI SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 

………………………………………………………………………………………..

 

 garbuio-bronzo-montagna-vv.jpg

Lucchetta e Poser, montagna d’argento

Gloria anche per i beniamini locali Garbuio e Ongaro che conquistano il bronzo ai campionati veneti individuali di corsa

di Salima Barzanti

VITTORIO VENETO. Si sono dati battaglia sui saliscendi dell’area Fenderl, arena naturale perfetta per la corsa in montagna.

Ieri mattina nel parco a pochi metri dal centro cittadino di Vittorio Veneto è andato in scena il campionato regionale individuale per le categorie giovanili, ovvero ragazzi, cadetti e allievi.

Hanno gareggiato 129 atleti. Nessun titolo, ma quattro podi per i trevigiani, nei cadetti con Lucchetta e Garbuio e nelle ragazze con Poser e Ongaro.

L’evento, organizzato dalla Libertas Tonon, è stato anticipato da una gara riservata ad esordienti maschili e femminili, dove hanno primeggiato gli atleti di casa Francesco Cao e Anna Casagrande.

Classifica campionato regionale. Maschile. Ragazzi (1.220 metri). 1. Luca Kerer (Atletica Agordina Kiwi Sport) 4′29”, 2. Massiliano Bezzon (Gs dilettantistico Aquila) 4′39”, 3. Lothar Antonio Bezzon (Gs dilettantistico Aquila) 4′41”. Cadetti (2.980 metri). 1. Edoardo Moresco (Atletica Marostica Vimar) 11′51”, 2. Lorenzo Lucchetta (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 12′16”, 3. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 12′25”. Allievi (4.740 metri). 1. Italo Cassol (Ana Feltre) 19′22”, 2. Mirko Cocco (Atletica Vicentina Vimar) 19′39”, 3. Roberto Cassol (Ana Feltre) 20′03”.

Femminile. Ragazze (1.220 metri). 1. Arianna Comina (Gs Quantin) 4′44”, 2. Chiara Poser (Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca)4′45”, 3. Martina Ongaro (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 4′49”. Cadette (2.245 metri). 1. Gaia Colli (Polisportiva Caprioli San Vito di Cadore) 10′08”, 2. Karin De Marco (Atletica Agordina Kiwi Sport) 10′29”, 3. Elisa Marsoni (Venezia Runners Atletica Murano) 10′33”. Allieve (2.980 metri). 1. Francesca Peron (Atletica Vicentina Vimar) 14′01”, 2. Laura Facco (Gs Quantin) 14′27”, 3. Valentina Colle (Gs Quantin) 15′07”.

Gare di contorno. Esordienti (675 metri). Maschili. 1. Francesco Cao (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2′33”, 2. Lorenzo Noè (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2′37”, 3. Michele Cettolin (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2′37”.

Femminili. 1. Anna Casagrande (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2′26”, 2. Martina Sforza (Libertas Tonon Vittorio Veneto) 2′30”, 3. Emma Poser (Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca) 2′41”.

Arrivati per società. Libertas Tonon Vittorio Veneto 28, Gs Quantin 14, Polisportiva Caprioli San Vito di Cadore 11.

 

…………………………………………………………………………………….

Cigana, primo re del Duathlon di Povegliano

Successo annunciato anche per il podio rosa con Elisa Battistoni. In gara anche il “pres” Pavan

POVEGLIANO. Sono Massimo Cigana ed Elisa Battistoni a inaugurare l’albo d’oro del Duathlon di Povegliano. Ieri hanno rispettato appieno, in una gara in solitaria, i favori del pronostico. Il mestrino, ex ciclista professionista, dopo il primo dei due giri a piedi (in totale 6 km) ha cambiato passo liberandosi della compagnia. Al primo cambio corsa-bici era già ampiamente in vantaggio. Vantaggio che è aumentato nei 22 km in sella. «Poi nell’ultima frazione a piedi a un certo punto ho spinto ancora di più, visto che vedevo il cielo sempre più nero», ha detto al traguardo il portacolori del Liger Team. Pochi minuti dopo il suo arrivo, un violento acquazzone si è abbattuto su Povegliano. Primo dei trevigiani, quinto, Massimo Zanatta dell’A3 di Valdobbiadene. In gara, a 78 anni, anche il presidente del Gp di Povegliano, Romano Pavan. Al femminile, dietro a Elisa Battistoni (707), Sara Papais (Td Rimini) e la trevigiana Annalisa Bertelle (Gp Triathlon). La pioggia a fine manifestazione non ha però rovinato la festa dei circa 150 partecipanti. Dopo le fatiche, la grande festa di quel “terzo tempo” che da sempre caratterizza il mondo del triathlon e del duathlon: tutti insieme nella struttura della Pro loco per il pasta party e per le premiazioni. Efficace l’organizzazione dei gruppi podistico e ciclistico di Povegliano, in collaborazione con Silca Ultralite, con un’ottantina di volontari impiegati.

Classifiche. Maschili. Assoluti. 1. Massimo Cigana (Liger Keyline) 1h05′10”, 2. Marco Dalla Venezia (Liger Keyline) 1h07′42”, 3. Alessandro Frison (Padovanuoto) 1h08′13”, 5. Massimo Zanatta (A3) 1h09′14”, 7. Davide Gomiero ( Triathlon) 1h10′24”, 8. Stefano Simionato (Gf Pinarello) 1h10′56”. S2. 1. Davide Gomiero (Triathlon) 1h10′24”. S4. 1. Massimo Zanatta (A3) 1h09′14”. M3. 1. Francesco Zane (A3) 1h11′14”. M8. 1. Romano Pavan (Silca Vittorio Veneto) 1h48′26”. Femminili. Assoluti. 1. Elisa Battistoni (707) 1h14′25”, 2. Sara Papais (Td Rimini) 1h15′38”, 3. Annalisa Bertelle (Triathlon) 1h16′44”, 4. Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon) 1h17′49”,10. Camilla Dani (Triathlon Treviso) 1h24′18”. S2. 1. Annalisa Bertelle (Triathlon) 1h16′44”. M1. 1. Ginevra Francavilla (Freetime) 1h17′49”.

 

………………………………………………………………………………………….

Le marce: il “bruscandolo” a Mogliano

Di corsa tra sapori e colori della Marca

In 900 per il Passito di Refrontolo,

Badoere ha celebrato l’asparago

La pioggia non ferma il popolo dei marciatori che ieri, nonostante il maltempo, ha animato la Marca Trevigiana. Dai territori del Passito, a quelli dell’Asparago, passando per la terra del Bruscandolo, un trionfo di colori, a squarciare il cielo grigio. In 900 sono saliti a Refrontolo per la 32ª Marcia del Refrontolo Passito e 26ª Caminada a Coppie Lui e Lei. La partenza è avvenuta dalla piazza di Refrontolo per raggiungere la valle sotto il paese (con deviazione a causa dell’inagibilitàdi un tratto a causa delle forti piogge), con arrivo in villa Barchessa Spada, in concomitanza con la Mostra dei Vini. I più veloci nei 19 km l’ex campione del mondo di corsa in montagna Lucio Fregona (seguito da Andrea De Martin e Luca Dassiè) e Mara Golin (dietro di lei Silvia Rampazzo e Antonella Feltrin), nei 12 km, Claudio Cassi, un altro specialista delle corse in montagna (seguito da Emanuele Reburi e dal figlio di Lucio Fregona, Roberto) e Mirella Pergola (alle sue spalle Marisa Ferronato e Marta Campodall’orto). Caratteristica anche la corsa a coppie (in premio buoni pasto per due gentilmente offerti dagli sponsor) in un percorso di 6 km. La coppia più veloce in assoluto è stata quella composta da Sara Tomè e Giulio Orfano, per la coppia da 81 a 110 anni quella di Marjana Bedino e Domenico Zigoni, per quella ultracentenaria (oltre 110 anni) quella di Ivana Dall’Armi e Costante Rado. I tre gruppi più numerosi sono stati Lepri di Sarano, Laghetti di Savassa e Piè Veloce Maserada. Quasi 500 invece coloro che sono arrivati a Mogliano per la 12ª Caminada del Bruscandolo. Buon successo e ancora qualcosina da migliorare, per crescere ancora. Tra i gruppi più numerosi ecco i Marciatori di Biancade con 74 partecipanti, Bancarella di Mirano con 35, Podisti di Preganziol con 25, Club del Torcio con 22 e Pettinelli di Mestre con 21. Nei 5 velocissimi Davide Bondì e Clara Bucetti, nei 14 Ivan Basso e Melania Polley e nei 21 Alberto Casadei e Ilaria Gurini. A Badoere tutti per strada per la Passeggiata dell’Asparago, pesantemente colpita dal maltempo. Nei 10 km a primeggiare sono stati Luca Solone (seguito da Stefano Pretotto e Gabriele Fantasia) e Natascia Meneghin (poi Elisabetta Colbertaldo e Rosanna Saran). Ieri invece il comitato organizzatore della Passeggiata dei Puffi ha deciso di rinviare, causa pioggia incessante, la marcia di 3,9 km prevista a Lancenigo a giovedì 1° maggio 2014, con partenza sempre davanti alla chiesa di Lancenigo alle 9.45. (sa.b.)

 

………………………………………………………………………………………….

 

 staffetta.jpg

campionati regionali

Trevisatletica, titolo veneto

alla staffetta junior

Ai campionati veneti di staffette, a Borgoricco nel padovano, tra le 300 squadre, sette i titoli conquistati dai team trevigiani. A brillare, tra tutti, la staffetta 4×400 juniores di Trevisatletica, che oltre a laurearsi campione regionale di categoria e vicecampione regionale assoluto, ha polverizzato, con il crono di 3’25”60, il primato provinciale junior risalente al lontano 1987 (3′28″9 dell’Atletica Montebelluna). Allori anche per le due 4×1500 dell’Atletica Mogliano, della 4×400 dei master 50 di Gagno Ponzano, della 4×100 e 4×400 delle master 45 dell’Idealdoor Libertas San Biagio e della 3×800 delle ragazze dell’Atletica Montebelluna. Da aggiungere nel palmarès di sabato sei argenti regionali e cinque bronzi.

Podi trevigiani. Primo posto. Maschili. 4×1500: Mogliano (Bidogia, R. Donè, Ghenda, Stival) 16’17”80. 4×400 juniores: Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Durigon) 3’25”60. 4×400 M50: Gagno Ponzano (Cescon, Baldasso, Gagno, Pretotto) 4’10”29. Femminili. 4×1500: Mogliano (Busatto, Venzo, Parodi, Bernasconi) 19’ 26” 67, 4×100/4×400 F45: Idealdoor Lib. S. Biagio (Piovesan, Faraon, Campion, Rubert) 1’11”41/6’03”86. 3×800 ragazze: Veneto Banca Montebelluna (Toniutto, Melesso, Marcolin) 7’56”87.

Secondo posto. Maschili. 4×400: Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Durigon) 3’25”60. 4×1500: Mogliano (Francescato, Furcas, Bernasconi, Braga) 17’23”00. 3×800 ragazzi: Trevisatletica (Carraretto, Caporin, Pozzobon Strasser) 7’48”69. Femminili. 4×1500: Silca Conegliano (Boldrin, Colbertaldo, Zorzetto, Michielin) 20’06”50, 4×100: Nuova S. Giacomo (Busetti, Cavallin, C. Bellio, Mazzuia) 51”54. 4×400 allieve: Atletica di Marca (Piazza, Venuti, Zerbato, Marini) 4’13”60.

Terzo posto. Maschili. 4×100: Silca Ultralite (Toffolo, Fantin, Favero, Bonora) 43”73. 4×100 juniores: Trevisatletica (Maurizi Enrici, Marconi, Visentin, Zanatta) 44”68. 3×1000 cadetti: Trevisatletica (Califano, Villanova, Garbuio) 9’02”66. Femminili. 4×400: N. S. Giacomo (Sangalli, Signorotto, Feletto, Tosatto) 4’27”82. 4×100 allieve: Atl.di Marca (Marcolin, Venuti, Menegazzo, Zerbato) 51”57. (sa.b.)

 

10154864_826729934023212_2008041754_n.jpg

 

 

 1800224_827404927289046_5160390953929710516_n.jpg

 

 10155598_827403513955854_1383671882138166076_n.jpg

 

 10178319_826730070689865_1900609122_n.jpg

 

10251983_827403567289182_8371732956257902693_n.jpg

 10261828_824902570872615_1367028533_n.jpg

 10264677_826729894023216_95081644_n.jpg

 10268393_824208110942061_1115614109_n.jpg

 10269975_824208890941983_2131116813_n.jpg

 

 10270180_824902447539294_464766545_n.jpg

 10299427_826730124023193_1297033841_n.jpg

 

 10306784_826729994023206_1690174615_n.jpg

 

10299541_827404813955724_8162407097347751294_n.jpg

 

10306957_824902507539288_403765002_n.jpg

 10312047_826729867356552_1295790558_n.jpg

 10312679_739252856115678_5424300035560446668_n.jpg

 

 10322848_826730037356535_1477346421_n.jpg

 

 1913203_827402220622650_2815475703558134672_o.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Aprile 29th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 




PROVE MULTIPLE, L’ALLIEVA LUNARDON BRILLA NELL’EPTATHLON

Alexandra Solomon Campionessa regionale

Di prove multiple: eptathlon a 3.837 punti

solomon-lancia.jpg

Alice Lunardon ad un soffio dai 4.500 punti nell’eptathon. L’atleta delle Fiamme Oro, al primo anno da allieva, si è imposta nella gara di prove multiple di Modena, dove ieri sono stati anche assegnati i titoli veneti. Per lei, un totale di 4.497 punti. Una prestazione di tutto rispetto, alla prima esperienza nell’eptathlon. Alle sue spalle, nel campionato veneto, Stefanì Barbiero (Riviera del Brenta), con 4.159 punti, e Anna Carollo (Vicentina), con 4.059 punti

Il veronese Marco Perbellini (Insieme New Foods) ha vinto il titolo veneto assoluto di decathlon, realizzando 5.737 punti, nuovo primato personale (99 lunghezze oltre la prestazione siglata un anno fa sempre a Modena). La trevigiana Alexandra Solomon (Silca Conegliano) si è è ampiamente migliorata nell’eptathlon (3.837 punti, sequenza: 27”86-1,38-16”64-8,10 /// 5,11-26,78-2’33”09), conquistando il titolo veneto assoluto. Un altro veronese, Giulio Tenuti (Bentegodi), ha infine vinto il titolo regionale nel decathlon allievi (specialità di nuova istituzione per la categoria), con 4.205 punti, precedendo il bellunese Gabriele Longo (Gs La Piave 2000), con 4.091 punti.    

I RISULTATI

 

 martini-anna.jpg

A Modena concorreva anche l’allieva Anna Martini che nella sua specialità, si è piazzata 18^ con 2.943 punti. Questa la sua prima esperienza, in sequenza: 30”58-1,32-18”13-7,47 /// 4,67-21,56-2’52”11.

Ritirato infine Davide Arpioni, decathlon allievi, dopo i 100m. (12”18) e il lungo (5,83).

 arpioni-modena.jpg

 


…………………………………………………………………………………………


irene-vian-cgl.jpgborga-ancon339.jpg

2^ APERTURA REGIONALE A BASSANO DEL GRAPPA

400m. piani e ad ostacoli, avamposto trevigiano con

Borga, Vian, Bernasconi, Zanardo, Tozzato e Tobia Lahbi

valentina-bernasconi-bassano.jpg

Poi la tempesta interruppe i giochi. E prima? Pregevoli prestazioni sui 400 metri (piani e ad ostacoli) dove i nostri hanno dato il meglio a livello regionale. Come interpretare altrimenti le buone prove di Rebecca Borga che conferma tutte le sue doti eccezionali di velocista ed ostacolista (qui vittoria eclatante in 1’04”59 su Agnese Tozzato, in crescita con 1’06”26); ad inizio di stagione nel “carrello” Rebecca ha già messo un 100m. da 12”48, un 200m. da 25”19 e un 400m. da 57”30. Corbezzoli, è solo al primo anno di allieva!

anna-busatto-bassano.jpg

E Irene Vian che, dopo il clamoroso 2’12”79 degli 800m. di Conegliano, a Bassano vince i 400m. in 57”83 davanti alla splendida Valentina Bernasconi, 58”43 e alla bella Lucrezia Zanardo , 58”85.

 

tobia-lahbi-bassano.jpg

E ancora Tobia Lahbi che qui piazza il suo primo timido “presente” sui 400hs. in 56”10. Non male, da qualche parte si deve pure cominciare.

Tace invece la velocità “pura” e 100/200 restano senza padrini e, a livello giovanile, è ancora davvero poca cosa. Qualche spunto  qua e là con Sebastiano Marrone sempre all’altezza del suo martello da 6 kg. con 52,03, con Leonardo Feletto sugli 800m. in 2’01”32 e con Silvia Marcon, esordio nel peso da 4 kg. con 9,30.

Poi il diluvio!

 (FOTO DI ALBERTO TOZZATO)

……………………………………………………………………………………….

Così la Fidal Veneto:

APERTURA REGIONALE,

A BASSANO CRESCE IL MARTELLISTA PIVA: 54.86

Quasi un metro e mezzo di miglioramento per il martellista Marco Piva nella terza apertura regionale di Bassano del Grappa. Lo junior della Vicentina  è arrivato vicino alla barriera dei 55 metri, lanciando a 54.86. Da segnalare anche il debutto della non ancora sedicenne Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) nei 400 ostacoli: 1’04”59. Manifestazione disturbata dal maltempo: parte delle gare non si sono potute disputare.

I risultati.

UOMINI. 200 (-1.0): 1. Paride Bilato (Athlon Padova) 22”09. 400: 1. Giulio Slanzi (FF.OO.) 50”11. 800: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’57”65, 2. Vitaliy Maslovatyy (Atl. Città di Padova) 1’58”48. 400 hs: 1. Enrico Tirel (Biotekna Marcon) 53”71, 2. Jonathan Bianchi (G.A. Bassano) 53”75. Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 6.56 (+1.1). Martello: 1. Andrea Poli (Virtus Emilsider Bo) 54.19. Juniores. Martello: 1. Marco Piva (Vicentina) 54.86, 2. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 52.03. Allievi. 400 ostacoli: 1. Nicholas Ferrato (Vis Abano) 56”67. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.77 (+1.3). Martello: 1. Edy Nichele (Vicentina) 42.77. 

 

 agnese-tozzato-bassano.jpg

DONNE. 200 (-0.6): 1. Cristiana Agbonmekuegbe Sette (Vis Abano) 25”78, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Sport Pd) 25”80. 400: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 57”83, 2. Valentina Bernasconi (Mogliano) 58”43, 3. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 58”85. 800: 1. Federica Scrinzi (Lagarina Crus Team) 2’21”81. 400 hs: 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 1’04”59, 2. Agnese Tozzato (Mogliano) 1’06”26. Peso: 1. Beatrice Cescato (Gs Valsugana Trentino) 11.60. Allieve. Peso: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp) 12.49.

RISULTATI    

 

………………………………………………………………………………………….

A CASALBOLOGNESE in occasione della 50 km. di Romagna, Alessandro Cettolin è giunto 251° in 5h 05. 05. e Maria Daniela Bosa 379^ in 5h 35. 08.

………………………………………………………………………………………….

A GALLIERA VENETA FRANCESCO DUCA  vince una appassionante 10 km. di corsa in 32’59. precedendo Simone Gobbo (33’18.), Dylan Titon (33’28.), Mirko Signorotto (34’03.), Simone Girolametto (34’32.) e, oltre i 35 minuti, Andrea Frezza, Gianni Bressan, Roberto Bettamin, Lucio Cadorin, Luca Di Benedetto e Remo Venturato.

Tra le donne, terza Michela Libralesso (47’16.), quarta Valeria Benedetti (48’27.), quinta Serenella Sbrissa e ottava Francesca Miatto.

…………………………………………………………………………………………

MUJALONGA NEL SEGNO DI NASTI – Va a segno Patrick Nasti (Fiamme Gialle) nella XI edizione della Mujalonga sul Mar, dieci chilometri in scena ieri domenica 27 aprile a Muggia (Trieste). Il finanziere ha fatto gara di testa sul percorso da Porto San Rocco a Lazzaretto e ritorno, arrivando sul traguardo in 29:23 davanti a Paolo Zanatta (Fiamme Oro, 29:31) e allo sloveno Mitja Kosovelj (29:40). Alla corsa triestina hanno partecipato anche altri due azzurri specialisti dei 3.000 siepi, in raduno proprio a Trieste dal 26 aprile al 5 maggio: quinto posto per il vicempione europeo under23 Giuseppe Gerratana (Aeronautica, 29:59) in e sesto per il finalista di Londra 2012 Yuri Floriani (Fiamme Gialle, 30:04). Al femminile vince la trentina Federica Dal Ri, da poco rientrata alle gare (è stata terza a Ospedaletto pochi giorni fa) dopo la nascita di Chiara, al traguardo con il crono di 33:46. Al secondo posto la slovena Zana Jereb in 33:49 davanti a Giovanna Epis (Forestale, 33:53). 614 gli arrivati nella 10km, oltre 900 invece i partecipanti alla non competitiva di 8 chilometri. 

RISULTATI/Results

 

………………………………………………………………………………………….

ALLA SARNICO LOVERE

4° AHMED NASEF (A.G.Ponzano) - La IV Sarnico-Lovere Run, podistica di 26 chilometri in scena al Porto Turistico di Lovere (Bergamo), ha visto ben 2438 atleti al traguardo. Vince Benard Kiplangat BEtt (Kenya) in 1h15:44 davanti a Lahcen Mokraji del Gruppo Città Di Genova in 1:16:17 e a Gideon Kurgat Kiplagat (Run2gheter) in 1h16:22, quarto Ahmed Nasef (A.G.Ponzano) in 1h 17. 41. Fra le donne la più veloce è Rebecca Korir (Atletica 2005) in 1h29:29. Al secondo posto c’è Caroline Cherono (Run2gheter) in 1h32:17 davanti all’italiana Giovanna Ricotta (Atletica Riviera Del Brenta) che chiude in 1h32:28.

 RISULTATI/Results

 

………………………………………………………………………………………….

IN VAL D’ORCIA nella locale corsa sui 100 chilometri di sabato 26 aprile, buona performance di Tiziano Toppan (Atletica Trevigiana) che è andato ad occupare un ottimo ottavo posto, percorrendo la ultra-distanza in 11h36. 42.

Nel “mucchio” dei concorrenti anche Denis Rizzetto (Idealdoor Libertas S.Biagio) che ha impiegato oltre quattordici ore.

…………………………………………………………………………………………

La Tribuna di Treviso

Fent sfiora i 75 ad Udine Parodi terza a Modena

Sfiora i 75 metri Antonio Fent a Udine. Il carabiniere montebellunese ha infatti conquistato la gara di giavellotto inserita nel 31esimo Memorial Todaro. Con un lancio di 74.51, sua quarta misura di sempre, ha conquistato la prima piazza. Per lui altri lanci regolari, con misure di 74.30 e 72.20. Una gara, quella di Fent, che conferma il buon momento di forma che l’ha fatto sfiorare a Treviso, nel corso dell’Atletica Meeting Triveneta, i 76 metri. Nello stesso meeting udinese, Gloria Pavan (Nuova Atletica S. Giacomo) ha ottenuto un terzo posto nel giavellotto juniores con 33.04 e un quinto nel disco con 27.89. Terzo posto nel disco allievi per Leonardo Barcellona (Atletica di Marca) con 33.34. A Modena invece, nel terzo posto di Angelica Parodi nei 1500, con 4′36”27, suo nuovo personale.

(sa.ba.)

Vian uno e due: Irene non si ferma più

Nello Junior Meeting di atletica a Conegliano conquista i 100 e anche gli 800

CONEGLIANO. Doppietta di Irene Vian sugli “insoliti”, per lei, 100 e 800 al 13esimo Junior Meeting organizzato dai giovani dell’Atletica Silca Conegliano. Nell’arco di un’ora e mezza la diciasettenne conquista la corsa regina della velocità in 12”85 e il doppio giro di pista in 2′12”79, sfiorando il personale datato 2013. In chiave trevigiana, conferma i favori del pronostico, Nikol Marsura (Trevisatletica) che conquista i 1000 cadette, con un tempo appena sopra i 3′. A livello di velocità, buon 10”40 di Teresa Gatto (Atletica San Lazzaro) negli 80 cadette. Dalle pedane buona misura dello junior Luciano Boidi (Trevisatletica) che getta il suo peso fino a 15.89. Ma i vincitori, ieri, sono stati loro, i giovani atleti della società guidata dal presidente Francesco Piccin. Hanno lavorato fin dal primo mattino e sono stati gli ultimi ad andarsene. Tantissimi infatti i primati personali migliorati nella pista del Soldan di Conegliano.

Risultati trevigiani. Maschili. Juniores. 1500. 3. Leonardo Feletto (Atl. Brugnera Friulintagli) 4’12”41. Peso. 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.89. Allievi. 100. 2. Leonardo Soldati (Atletica Di Marca) 11”64. Peso. 1. Mattia Vendrame (Atl. Brugnera Friulintagli) 15.13. Cadetti. 80. 2. Alessandro Amadio (Silca Conegliano) 9’’83. 1000. 2. Marco Braga (Atl. Mogliano) 2’47”81. Lungo. 2. Alessandro Amadio (Silca Conegliano) 5.27. Ragazzi. 60. 1. Nicola Zanon (Nuova Atletica Roncade) 8”33, 2. Giacomo De Osti (Libertas Tonon Spa Vittorio) 8”35. 1000. 2. Behailu Roveri (Atletica Mogliano) 3’10”27, 3. Filippo Zaramella (Atletica S Lucia Di Piave) 3’10”79. Vortex. 3. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 46.31.

Femminili. Juniores. 100. 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 12’’85. 800. 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’12”79, 2. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 2’20”02, 3. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 2’24”68. Lungo. 3. Erica Venuti (Silca Conegliano) 4.58. Allieve. 100. 2. Chiara Mometti (Sernaglia Mob. Villanova) 13”32. 800. 2. Veronica Camerin (Brugnera Friulintagli) 2’29”27. Lungo. 3. Chiara Giubilato (Silca Conegliano) 4.87. Cadette. 80. 1. Teresa Gatto (Nuova Atletica S. Lazzaro) 10’’40, 3. Giulia Menegale (Silca Conegliano) 10’’55. 1000. 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 3’00”16. Ragazze. 60. 1. Sara Busatto (Atl. Mogliano) 8’’58, 2. Ilaria Varago (Sernaglia Mob. Villanova) 8’’84. Vortex. 2. Laura Trevisan (Ponzano Gagno) 40.80, 3. Ilaria Varago (Sernaglia Villanova) 33.45.

GUARDA LA FOTOGALLERY

NEL NOSTRO SITO

WWW.TRIBUNATREVISO.IT

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

In milleottocento alla Marcia del Torchiato

In 1.800 hanno animato l’undicesima Marcia del Torchiato. Anche quest’anno le corse in programma erano tre, oltre alle tradizionali 6 e 13 km anche la 20 km, tutte sui sentieri della pedemontana di Fregona, con un passaggio, per quelle più lunghe, per il nuovo centro di appassimento del Torchiato. Belle le “incursioni” tra i borghi di Fregona. Molti come sempre i gruppi iscritti, in testa i Laghetti Savassa con 83 iscritti, seguiti dai Marciatori Biancade, con 79 partecipanti e dalla Scuola Primaria di Fregona con 72. Nei 6 km hanno primeggiato Andrea Mason e Silvia Rado, nei 13 km di Mirko Signorotto e Mara Golin, per 20 km Marco Livio e Sara Tomè.

A Monigo di Treviso invece tanti bimbi per la Passeggiata con gli animali, parte del circuito Fiasp, con partenza libera tra le 8 e le 9 da via 33esimo Reggimento artiglieria.

(sa.ba.)

 

………………………………………………………………………………………….

Domani Rassegna Stampa a cura di Mirko Martorel

(in allestimento articolo sulla corsa DueRocche di Cornuda)

………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………….

Aprile 28th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 




garbuio-bronzo-montagna-vv.jpg

CORSA IN MONTAGNA, BELLUNO DETTA LEGGE

Argento per Lucchetta e per la Poser!!!

Riccardo Garbuio: il bronzo è suo!

Belluno a forza 4 nel campionato regionale giovanile di corsa in montagna. Sui saliscendi dell’area Fenderl, a Vittorio Veneto, le società della provincia dolomitica hanno dettato legge, conquistando quattro dei sei titoli in palio. Gradino più alto del podio per Italo Cassol tra gli allievi, Luca Kerer tra i ragazzi, Gaia Colli tra le cadette e Arianna Comina tra le ragazze. In provincia di Vicenza gli altri due titoli: merito di Edoardo Moresco, leader tra i cadetti, e Francesca Peron, dominatrice tra le allieve. La manifestazione è stata organizzata dalla Libertas Tonon, circa 130 i partecipanti.

I risultati.

Maschili. Allievi: 1. Italo Cassol (Ana Feltre) 19’22”, 2. Mirko Cocco (Vicentina) 19’39”, 3. Roberto Cassol (Ana Feltre) 20’03”. Cadetti: 1. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 11’51”, 2. Lorenzo Lucchetta (Lib. Tonon) 12’16”, 3. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 12’25”. Ragazzi: 1. Luca Kerer (Agordina Kiwi Sport) 4’29”, 2. Massimiliano Bezzon (Gs Aquila) 4’39”, 3. Lothar Antonio Bezzon (Gs Aquila) 4’41”. Esordienti (gara provinciale): 1. Francesco Cao (Lib. Tonon) 2’33”, 2. Lorenzo Noè (id.) 2’37”, 3. Michele Cettolin (id.) 2’37”.

Femminili. Allieve: 1. Francesca Peron (Vicentina) 14’01”, 2. Laura Facco (Gs Quantin) 14’27”, 3. Valentina Colle (id.) 15’07”. Cadette: 1. Gaia Colli (Caprioli S. Vito) 10’08”, 2. Karin De Marco (Atletica Agordina) 10’29”, 3. Elisa Marsoni (Venezia Runners Murano) 10’33”. Ragazze: 1. Arianna Comina (Gs Quantin) 4’44”, 2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 4’45”, 3. Martina Ongaro (Lib. Tonon) 4’49”. Esordienti (gara provinciale): 1. Anna Casagrande (Lib. Tonon) 2’26”, 2. Martina Sforza (id.) 2’30”, 3. Emma Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 2’41”.

 

 

……………………………………………………………………………………….




MARATONA, PADOVA DI NUOVO AZZURRA CON LA MARAOUI

Bene Giuseppe Di Stefano e Virginio Trentin

come pure Roberta Bottarelli e Romina Moro

 

 di-stefano-giuseppe.jpg

 

L’azzurro torna a splendere sulla Maratona S.Antonio. L’azzurro del cielo, che grazia quasi completamente Padova, smentendo le previsioni meteorologiche, ma soprattutto l’azzurro della nazionale: a imporsi sul traguardo della gara femminile è infatti Fatna Maraoui, che taglia il traguardo dopo 2 ore 36’32” siglando il suo primato personale, firmando la seconda miglior prestazione italiana stagionale e interrompendo un dominio estero che durava dal 2008, quando vinse Marcella Mancini. In campo maschile la gara si risolve in un’appassionante volata, vinta dal keniano Pharis Kimani sul brasiliano Franck Caldeira, anche in questo caso col nuovo PB del vincitore: 2 ore 12’03”.

Ma ci sono anche altri due personaggi da esaltare: l’italiano Fabio Mella, operaio trentacinquenne bresciano che approfitta del ritiro del keniano Eliud Magut all’ultimo chilometro per salire al terzo posto in classifica (pure in questo caso col primato personale: 2 ore 26’42”), e l’etiope Tesfaalem Gebrearegawi che, appena diciottenne, demolisce letteralmente il record della mezza maratona, fermando il cronometro dopo un’ora 02’30” (il precedente risaliva alla prima edizione della competizione che parte da Camposampiero: il suo connazionale Daniel Abrera aveva fermato il tic tac dopo un’ora 04’07” nel 2009).

«Sono contenta perché di fatto questa è la seconda maratona che faccio dopo quella di Venezia del 2007: si vede che il Veneto mi porta fortuna» ha commentato Fatna Maraoui, che è nata in Marocco ma vive a Biella dal ’98 ed è madre di due bambini. «Se questo risultato vale come un pass per gli Europei? Non sta a me dirlo. Posso dire che a causa del vento nei primi chilometri e della pioggia caduta negli ultimi (all’altezza di Cadoneghe, ndr) non era possibile realizzare un tempo migliore».

Tra le scene più belle, il bacio sulla fronte del brasiliano Caldeira a Kimani, dopo la volata («Mi sono allenato con lui spesso, oggi ne aveva di più»). “Bella”, come sempre, anche la partecipazione alle Stracittadine, che hanno anche quest’anno coinvolto migliaia di persone in Prato della Valle, richiamando numerosi testimonial con i partner sociali Città della Speranza, ActionAid, Cuamm Medici con l’Africa e Un Cuore un mondo. «E l’anno prossimo ci piacerebbe coinvolgerne ancora di più» ha sottolineato il presidente di Assindustria Sport Federico de’ Stefani al termine dalla manifestazione.  «Due foto da salvare? Un’italiana di nuovo prima e l’avvincente volata della prova maschile, con la sorpresa di Mella».

In totale, tra maratona e mezza maratona hanno tagliato il traguardo in 3.063. Al link http://www.mysdam.net/store/data-entry_27208.do disponibili le classifiche complete. La Maratona S.Antonio godrà di due passaggi televisivi: una sintesi di 30 minuti andrà in onda su Rai Sport 1 venerdì 2 maggio alle ore 15 e, in replica, sabato 3 maggio alle 14, con il commento di Franco Bragagna.

CLASSIFICHE

Uomini: 1. Pharis Kimani (Ken) 2h12’03”, 2. Franck Caldeira de Almeida (Bra) 2h12’04”, 3. Fabio Mella (Gp Legnami Pellegrinelli) 2h26’42”, 4. Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 2h32’45”, 5. Christian Pizzatti (Csi Morbegno) 2h35’41”, 6. Enrico Angeluccci (Amatori Podistica Terni) 2h35’48”, 7. Marco Girolami (Colleferro Atletica) 2h36’37”, 8. Luca De Francesco (Panaria Group) 2h36’50”, 9. Gianluca Cola (Circolo Minerva) 2h39’27”, 10. Antonio Sousa (Por) 2h39’30”. Disabili. Handbike: 1. Giordano Tomasoni (Polisportiva Disabili Valcamonica) 1h12’53”, 2. Mirco Bressanelli (Polisportiva Disabili Valcamonica) 1h13’20”, 3. Nicola De Marchi (Team X-One) 1h13’26”. Carrozzine Olimpiche: 1. Justin Levene (Gbr) 1h49’56”, 2. Pieter Du Preez (Rsa) 2h30’52”. Mezza maratona: 1. Mehri Gawi Gebrearaeth Tesfaalem (Eth) 1h02’30”, 2. Davide Parisi (Lagarina Crus Team) 1h12’35”, 3. Giuseppe Mucerino (Calcestruzzi Corradini) 1h12’49”.   

Donne: 1. Fatna Maraoui (Esercito) 2h36’32”, 2. Vera Nunes (Por) 2h39’30”, 3. Rose Chepchumba (Ken) 2h40’23”, 4. Tiziana Gianotti (Team Cellfood) 2h49’52”, 5. Valentina Menonna (Gs Splendor Cossato) 2h50’10”, 6. Laura Fiaschi (Atl. Signa) 2h52’48”, 7. Lara Mustat (Calcestruzzi Corradini) 2h57’01”, 8. Paloma Morano Salado (Atl. San Rocco) 3h00’50”, 9. Clara Rivera (Atl. Cairo) 3h04’13”, 10. Pamela Gabrielli (Reti Runners Footworks) 3h07’12”.    Disabili. Handbike: 1. Giulia Ruffato (Anmil Sport) 2h06’36”. Mezza maratona: 1. Erika Bagatin (Gruppo Santarossa) 1h21’45”, 2. Carolina Baldi (Atl. Manara) 1h23’15”, 3. Lorenza Di Gregorio (Sci Nordico Varese) 1h27’07” (da comunicato stampa organizzatori)

I trevigiani in corsa:

17. Giuseppe Di Stefano, 2h 42. 43. nella foto sopra.

21. Virginio Trentin, 2h 44. 12.

78. Luciano Meneghel, 2h 57. 55.

84. Danilo De Conti, 2h 58. 38.

99. Luca Tessarollo, 2h 59. 48

Tra le donne:

252. Roberta Bottarelli, 3h 14. 03.

308. Romina Moro, 3h 17. 37.

 

……………………………………………………………………………………….

 

 bernardi-sardegna.jpg

Campionati Italiani Master di Mezza Maratona a Chia

FABIO BERNARDI e la SANTAROSSA BRUGNERA “CAMPIONI”!!!

 

Sono il keniano Raymond Komen e la paladina del pubblico di casa Claudia Pinna ad aggiudicarsi la Chia Laguna Half Marathon 2014, mentre l’azzurra Veronica Inglese (Esercito) e il britannico Stuart Stokes sono i vincitori della 10km. La manifestazione, andata in scena lungo la spettacolare costa cagliaritana, ha ospitato i Campionati Italiani Master di Mezza Maratona. Komen si è aggiudicato la gara, che ha visto 1.043 arrivati nei 21,097 chilometri e 437 nella non 10 chilometri, con il crono di 1h09:19 e precedendo due italiani: Francesco Minerva (Dynamyk Fitness) arrivato in 1h10:29 e Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) terzo con 1h10:49.  Tra le donne Pinna, Campionessa Tricolore della distanza nel 2013, si impone in 1h19:38 davanti alla etiope Tarikua Abera arrivata in 1h21:24. Al terzo posto un’altra atleta sarda, Roberta Ferru in 1h24:29. Nei 10km Veronica Inglese, campionessa italiana sia della distanza che di cross, ha chiuso in 35:29, nono tempo assoluto. A completare il podio Deborah Toniolo (Forestale) in 36:27 e Laila Soufyane (Esercito) in 37:12. Al maschile il più veloce è invece un britannico, Stuart Stokes primo in 32:13 davanti al Campione Italiano 2014 di Maratona Danilo Goffi (Monza Marathon Team) che chiude in 32:24. Terzo posto per l’isolano Mattia Scalas (Serramanna) in 32:33. Curiosità: tra i tanti runner delle non competitive anche il Ministro dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, che si è cimentato nella 10 km.

 

I CAMPIONI ITALIANI MASTER 2014 DI MEZZA MARATONA:

UOMINI

MM35: Francesco Minerva (Dynamyk Fitness) 1h10:29
MM40: Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) 1h10:49
MM45: Gerardo Selce ( ASD Podistica Sele) 1h15:59
MM50: Luigi Pontani (Atletica Avis Perugia) 1h16:22
MM55: Giovanni Congiu (Pol UTA 2000) 1h23:46
MM60: Adolfo Accalai (Atletica 75 Cattolica) 1h24:50
MM65: Elio Rubis (Valle Brembana) 1h29:33
MM70: Giulio Passot (ASD Runners Chieti) 1h39:51

DONNE

MF35: Claudia Pinna (CUS Cagliari) 1h19:38
MF40: Paola Garinei (AVIS Perugia) 1h29:09
MF45: Roberta Ferru (Atl. Olbia) 1h24:29
MF50: Margherita Grosso (Brancaleone Asti)1h32:23
MF55: Maria Canu (Alghero Marathon) 1h44:51
MF60: Gabriella Martini (Podistica Savonese) 1h48:36
MF65: Giovanna Mondini (Marathon Cremona) 1h50:19

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

l’Atletica Gruppo Santarossa

 

 olto-campione-mezza-maratona-santarossa.jpg

Grande giorno oggi per l’Atletica Gruppo Santarossa che oggi, 27 aprile 2014, era impegnata su quello che rappresentava l’obiettivo stagionale principale della propria stagione agonistica: il campionato italiano di mezza maratona svoltosi a Chia in Sardegna! 10 dei suoi migliori atleti delle categorie Senior-Master si sono resi protagonisti in una gara che ha messo a confronto quanto di meglio si possa trovare a livello nazionale!

A rendere la gara ancor più impegnativa, oltre al profilo altimetrico alquanto nervoso con tanto di muro finale dalla pendenza vicina al 20%, sono state anche le condizioni meteo decisamente inusuali con vento freddo e pioggia a tratti. Ma i 1043 atleti presenti non si sono certo lasciati intimidire da questo, del resto per amare questo sport bisogna essere dei duri! E l’Atletica Santarossa i duri ce li ha, e li ha portati tutti a Chia, e tutti hanno fatto molto bene con una importante performance sia individuale che di squadra con il titolo di Campione Italiano SM40 per il talento Fabio Bernardi, il secondo posto per il Presidente Aldo Sandrin tra gli SM70 e il 3° posto per il fuoriclasse Rodolfo Spagnul ma bene, benissimo, anche per gli altri 7

 

bernardi-chia.jpg

 3 

 1 

 476 

BERNARDI FABIO

 ATL. GR. SANTAROSSA BRUGNERA 

 

 SM40 

 01:10:49 

 01:10:49 

 

 

 21. Christian Salvador; 26. Flavio Olto; 38. Mauro Rinninella; 52. Giuliano Bisol; 57. Michele Baldo.

L’Atletica Gruppo Santarossa si aggiudica così il titolo di Società Campione Italiano di mezza maratona 2014, primo titolo nazionale per il sodalizio di Aldo Sandrin!

 

Commento a caldo di uno dei protagonisti di questo grande successo, Flavio Olto:

“Atletica Santarossa senior master maschile squadra campione d’Italia di mezza maratona. Obiettivo centrato assieme al oro di Bernardi argento di Sandrin e bronzo di Spagnul e tanti altri buoni piazzamenti tra i quali il mio 5 posto non male … speravo nel 3 che era alla mia portata mentre i primi due erano marziani … bella esperienza spero di avere l’opportunità di riviverla.”

 

E speriamo veramente che questo sia solo un ottimo inizio di performance nazionali dopo il secondo posto conquistato a Feltre nel 2013 nei campionati italiani di 10000m su strada!

 

 

……………………………………………………………………

 

Sul podio di oggi, Dalla Venezia e Frison e,

al femminile, Papais e Bertelle
Massimo Cigana ed Elisa Battiston inaugurano l’albo d’oro del Duathlon di Povegliano
La pioggia non rovina la festa

della multidisciplina nella sede della Pro Loco


Si è giusto riscaldato un pochino nel primo giro della prima frazione a piedi. Poi ha preso il largo e ha fatto gara in solitaria. Dopo i 6 km a piedi, infatti se ne è, letteralmente, andato in bicicletta per 22 km, per poi spingere, eccome, negli ultimi 3 km di corsa. Una cavalcata solitaria, quella di Massimo Cigana, che l’ha portato a conquistare l’ennesimo duathlon di una carriera immensa (quella della sua seconda vita di tri e du-atleta) e a inaugurare, questa mattina, l’albo d’oro del primo Duathlon di Povegliano. “Dopo aver controllato nel primo giro, a inizio del secondo ho decisamente cambiato passo e mi sono “liberato” della compagnia - ha raccontato il portacolori del Liger Team - in bici sono andato forte ma regolare. Poi nell’ultima frazione a piedi a un certo punto ho spinto ancora di più, visto che vedevo il cielo sempre più nero”. Ce l’ha così fatta a tagliare il traguardo proprio qualche minuto prima che uno scrosciante acquazzone si abbattesse su Povegliano. Dietro di 39enne mestrino, il giovane compagno di squadra Marco Dalla Venezia che sta crescendo molto bene sulla sua “scia”. Per lui il tempo di 1h07′42”. Sul terzo gradino del podio Alessandro Frison (Padovanuoto Dynamica) che ha chiuso la sua prova in 1h08′13”. In gara, a 78 anni, anche il presidente del Gruppo Podistico di Povegliano, Romano Pavan (tesserato in questa disciplina per Silca Ultralite Vittorio Veneto).
In campo femminile, vince e convince la favoritissima d’obbligo, Elisa Battistoni. La 33enne in forza al team bresciano 707 ha condotto totalmente una gara solitaria giungendo al traguardo in 1h14′25”. Seconda piazza per Sara Papais (TD Rimini) in 1h15′38” e terza per la trevigiana Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) in 1h16′44”.


La pioggia a fine manifestazione non ha però rovinato la festa dei circa 150 partecipanti. Dopo le fatiche, la grande festa di quel “terzo tempo” che da sempre caratterizza il mondo del triathlon e del duathlon: tutti insieme nella struttura della Pro Loco per il pasta party e per le premiazioni. Efficace l’organizzazione dei gruppi podistico e ciclistico di Povegliano, in collaborazione con Silca Ultralite, con un’ottantina di volontari impiegati. “Il percorso è piaciuto molto e la logistica si è rivelata provvidenziale vista la tantissima acqua che è caduta sul finire della gara - ha commentato il presidente di Silca Ultralite e Fitri Veneto, Aldo Zanetti - un ringraziamento a Pro Loco e ai gruppi podistico e ciclistico di Povegliano che hanno fatto un lavoro immenso. Siamo soddisfatti della qualità degli atleti che hanno scelto di “provare” questa prima edizione del duathlon che speriamo di poter mettere in campo anche nei prossimi anni”.

CLASSIFICHE.

 

MASCHILI. Assoluti. 1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline) 1h05′10”, 2. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) 1h07′42”, 3. Alessandro Frison (Padovanuoto Dynamica) 1h08′13”, 4. Cristiano Sgrazzutti (Udine Triathlon) 1h08′26”, 5. Massimo Zanatta (A3) 1h09′14”, 6. Alberto Scolaro (Legnagonuoto) 1h09′38”, 7. Davide Gomiero (Gp Triathlon) 1h10′24”, 8. Stefano Simionato (Gf Pinarello) 1h10′56”, 9. Pietro Carrara (TD Rimini) 1h11′07”, 10. Luca Mattighello 1h11′09”. S1. 1. Marco Dalla Venezia (Liger Team Keyline) 1h07′42”. S2. 1. Davide Gomiero (Gp Triathlon) 1h10′24”. S3. 1. Nicola Penzo (Delfino) 1h11′44”. S4. 1. Massimo Zanatta (A3) 1h09′14”. M1. 1. Massimo Cigana (Liger Team Keyline) 1h05′10”. M2. 1. Cristiano Sgranutti (Udine Triathlon) 1h08′26”. M3. 1. Francesco Zane (A3) 1h11′14”. M4. 1. Maurizio Dominin (Gs Bardolino) 1h23′38”. M5. 1. Pietro Arrighi (Gs Manerba) 1h18′57”. M8. 1. Romano Pavan (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h48′26”.


FEMMINILI. Assoluti. 1. Elisa Battistoni (707) 1h14′25”, 2. Sara Papais (TD Rimini) 1h15′38”, 3. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 1h16′44”, 4. Ginevra Francavilla (Freetime Triathlon) 1h17′49”, 5. Greta Baccega (Polisportiva Fossaltina) 1h21′03”, 6. Susanna Vidoz (Gorizia Triathlon) 1h21′27”, 7. Giulia Ramponi (Padovanuoto Triathlon) 1h22′15”, 8. Cristina Fasolo (Padovanuoto Triathlon) 1h22′15”, 9. Ilaria Corli (Cus Ferrara) 1h23′20”, 10. Camilla Dani (Triathlon Treviso) 1h24′18”. YB. 1. Silvia Nordio (Delfino) 1h44′35”. S1. 1. Sara Papais (TD Rimini) 1h15′38”. S2. 1. Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) 1h16′44”. S3. 1. Elisa Battistoni (707) 1h10′24”. S4. 1. Greta Baccega (Polisportiva Fossaltina) 1h21′03”. M1. 1. Ginevra Francavilla (Freetime) 1h17′49”. M2. 1. Susanna Vidoz (Gorizia Triathlon) 1h21′27”. M6. 1. Lucia Soranzo (Triathlon Team Ravenna) 1h38′29”.

 

 

……………………………………………………………………

Aprile 27th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

(Admin latitante, del resto è festa - “lungo è il “ponte” …Ancora capricci con “wordpress”: non edita le foto! Quanta pazienza io e voi…, meditiamo, gente, meditiamo…) 

 

CAMPIONATO REGIONALE STAFFETTE A BORGORICCO

Titoli alle ragazze (3×800m) montebellunesi e… alle Master!

4×1500m. appannaggio Mogliano

Oro anche a Elena Cristofoli Prat, ad Andrea De Rosso, alla Trevisatletica Junior e ai master SM50 del Ponzano

 

Dalla Fidal Veneto

Pokerissimo dell’Atletica Vicentina ai campionati veneti di staffette, svoltisi ieri – sabato 26 aprile – a Borgoricco, nel Padovano, con la partecipazione di circa 300 squadre. Il club berico ha vinto cinque titoli regionali, monopolizzando, in pratica, il settore maschile assoluto. Analoga supremazia, tra i master, da parte di un’altra formazione vicentina, la Masteratletica. Dallo sprint i risultati tecnicamente più interessanti: il 43”49 della 4×100 allievi della Vicentina e il 45”79 della 4×100 cadetti della Biotekna Marcon.
RISULTATI.

In grassetto rosso i Campioni Regionali Trevigiani

Maschili.

Settore assoluto. Seniores/promesse/ juniores. 4×100: 1. Vicentina (Brogliato, Pino, Carraro, Gyamfi) 41”67, 2. Vicentina (Bonotto, Barruecos Millet, Gambaretto, Ceola) 43”08 (campioni regionali juniores). 4×400: 1. Vicentina (Dal Grande, Minougou, Scolaro, Carraro) 3’21”72,

 2. Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Durigon) 3’25”60 (camp. reg. juniores). 4×1500: 1. Atl. Mogliano (Bidogia, Donè, Ghenda, Stival) 16’17”80. Allievi. 4×100: 1. Vicentina (Tarantino, Pegoraro, Basso, Rancan) 43”49. 4×400: 1. Vicentina (Nwachukwu, Gavasso, Bassan, Rancan) 3’28”69. Master. 4×100. M40: 1.Riviera del Brenta (Scanferlin, Marin, Belotti, Castellini) 46”70. M50: 1.Masteratletica (Vanzo, Tegorelli, Ceola, Coluccia) 47”53. M45: 1.Masteratletica (Costa, Fabris, Brazzale, Capozzi) 50”41. M60: 1.Masteratletica (Gianello, Fazzi, Rizzato, Giacomazzi) 59”56. M65: 1.Masteratletica (Prampolini, Cavalli, Giometto, Pansini) 1’04”31. 4×400. M40: 1. Masteratletica (Cattani, Fabris, Barbieri, Zarantonello) 3’39”00. M55: 1. Masteratletica (Vanzo, Ceola, Palma, Rappo) 3’57”17. M50: 1. Gagno Ponzano (Cescon, Baldasso, Gagno, Pretotto) 4’10”29. M60: 1. Masteratletica (Giacomazzi, Rizzato, Fazzi, Gianello) 4’42”66.

Settore giovanile. Cadetti. 4×100: 1.Biotekna Marcon (De Rosso, Perini, Masato, Ruzza) 45”79. 3×1000: 1.Ana Feltre (Bonan, Agostinetto, Costa) 8’51”93. Ragazzi. 4×100: 1. Vis Abano (Uwambajimana, Riolfatto, Mezzaro, Zanellato) 53”65. 3×800: 1. Csi Fiamm Vi (Scarlassara, Maderni, Marangon) 7’28”36.
Femminili.

Settore assoluto.

Seniores/promesse/juniores. 4×100: 1. G.A. Coin Venezia 1949 (Favaretto, Monego, De Michele, Vian) 48”48. 4×400: 1. Lib. Valpolicella Lupatotina (Masotto, Donini, Morando, Aldrighetti) 4’08”54. 4×1500: 1. Mogliano (Busatto, Venzo, Parodi, Bernasconi) 19’26”67. Allieve. 4×100: 1. G.A. Coin Venezia 1949 (Cristofoli Prat, Rigoni, Vio, Vian) 50”19. 4×400: 1. FF.OO. Padova (Sorgato, Pernechele, Ferrara, Spinello) 4’08”71. Master. 4×100 F45: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio (Piovesan, Faraon, Campion, Rubert) 1’11”41. 4×400 F45: 1. Idealdoor Lib. S. Biagio (Piovesan, Faraon, Rubert, Campion) 6’03”86.

Settore giovanile.

Cadette. 4×100: 1. Asi Breganze (Cerato, Baccarin, Brandstetter, Bergamin) 50”90. 3×1000: 1. Athletic Club Firex Belluno (Dalpiaz, Mescolotto, Celato) 10’04”38. Ragazze. 4×100: 1. G.A. Bassano (Guizzon, Marzemin, Girardi, Sartori) 54”99. 3×800: 1. Veneto Banca Montebelluna (Toniutto, Melesso, Marcolin) 7’56”87.

……………………………………………………………………………………………….

(ndr)

 

Sul podio, vale la pena saperlo, sono saliti, per l’argento, i ragazzi della Trevisatletica (3×800m. con Carraretto-Caporin-Pozzobon, in 7’48”69); le allieve dell’Atletica di Marca (4×400m. con Piazza-Venuti Elena-Zerbato-Marini Elena in 4’13”60); le seniores della Nuova Atletica S.Giacomo (4×100m. con Busetti-Cavallin-Bellio Caterina-Mazzuia in 51”54); i senior della squadra B di Mogliano (4×1500m. con Francescato-Furcas-Bernasconi Simone-Braga Luca in 17’23”00) e le seniores della Silca Conegliano (4×1500m. con Boldrin-Colbertaldo-Zorzetto-Michielin in 20’06”54)

Per il bronzo invece, terzi posti per i cadetti della Trevisatletica (3×1000m. con Califano-Villanova Nicola-Garbuio Riccardo in 9’02”66); le allieve dell’Atletica di Marca (4×100m. con Marcolin Bianca-Venuti Elena-Menegazzo Sara-Zerbato in 51”57); i seniores della Silca Ultralite Vittorio Veneto (4×100m. con Toffolo Alessandro-Fantin Andrea-Favero-Bonora in 43”73); le seniores della Nuova Atletica S.Giacomo (4×400m. con Sangalli-Signorotto-Feletto-Tosatto in 4’27”82)

Vi ricordo che i primati trevigiani della 4×1500m. appartengono: M = Atletica Treviso, 16’12”6 realizzati a Viareggio il 5 ottobre del 1975 dal quartetto composto da Livio Gusatto-Mario Rossi-Oddone Tubia-Gabriele Ferrero; F = AICS Conegliano, 18’48”6 realizzato a Conegliano il 13 settembre del 1978 dal quartetto composto da Anita Maset-Paola Moro-Graziella Dal Prà-Luciana Saccol.

 

Vi ricordo, inoltre, che il quartetto della Trevisatletica, Campione Regionale Junior nella 4×400m. con 3’25”60, ha stabilito anche la miglior prestazione trevigiana di categoria, infrangendo il vecchio limite che apparteneva alla formazione allieva dell’Atletica Montebelluna (gloriosa Nordica) con 3’28”1 realizzata il 30 agosto a Piombino Dese da Andrea Cervi, Andrea Violin, Claudio Torresan e Damiano Montagner.


 

 RISULTATI COMPLETI  

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………..