Aprile 26th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 (Danno non riparato, capita sempre durante qualche festa…Ancora capricci con “wordpress”: non edita le foto! Quanta pazienza io e voi…)

 

 

Buona prestazione del veronese Valentini, che chiude i 1000 cadetti in 2′39”36
Cavalcate solitarie per Enrico Riccobon nei 1500 e Irene Vian negli 800 al 13° Junior Meeting
L’atleta di casa vince anche i 100, il campione italiano ferma il cronometro su 3’49”31


Era il più atteso. E ha regalato, proprio in chiusura di giornata, la miglior prestazione tecnica del tredicesimo Junior Meeting. Con un 3′49”31 ottenuto totalmente in solitaria, il bellunese Enrico Riccobon si è preso i 1500 juniores, ma è diretto verso i Mondiali americani di categoria in programma quest’estate. “Molti hanno scelto Modena, ma ormai lo Junior Meeting è una tradizione, non si può mancare - ha commentato a ridosso delle premiazioni il portacolori dell’Athletic Firex Belluno - un buon inizio in vista del mio obiettivo di quest’anno, i mondiali juniores. Il minimo è 3′48”, ci sono andato comunque vicino. Sono soddisfatto, anche perché è stato tutto impeccabile, che bravi questi ragazzi guidati dalla società”. A brillare, in campo femminile, la pari categoria, atleta di casa, Irene Vian. La diciasettenne dell’Atletica Silca Conegliano ha esordito oggi nella pista dello stadio comunale Narciso Soldan con un “insolito” 100, che ha dominato in 12”85. Un’ora e mezza dopo è ritornata in pista, per i “suoi” 800. Nonostante prima dello start avesse rivelato un po’ di tensione per le aspettative, non ha nemmeno fatto in tempo ad affrontare la curva che era già in testa. E poi via, una cavalcata, anche per lei, in solitaria. Passaggi regolari, ai 200, ai 400, ai 600 e poi il rettilineo finale tirato. Un 2′12”79 che l’avvicina al personale realizzato l’anno scorso. Ancora una volta l’allieva di Lionello Bettin si dimostra capace “polivalente”, con buoni margini di miglioramento. Nei 1000 cadetti vittorie “annunciate” di Nikol Marsura (Trevisatletica) e del veronese Giovanni Valentini (Biasin Illasi), rispettivamente in 3’00”16 e 2′39”36, tempi di tutto rispetto. A livello di velocità, buon 10”40 di Teresa Gatto (Atletica S. Lazzaro) negli 80 cadette. Dalle pedane, il peso dello junior Luciano Boidi (Trevisatletica) è volato a 15.89.
Ma i vincitori sono loro, i giovani atleti della società organizzatrice, l’Atletica Silca Conegliano. Hanno lavorato fin dal primo mattino e sono stati gli ultimi ad andarsene. Hanno vissuto, oggi, una giornata di atletica per gli altri. Si sono impegnati, forse ancora di più di quando lottano per abbassare il personale, per lanciare più lontano, per saltare più in alto. Ed è stato un successo. Di pubblico. Di partecipazione. E di prestazioni: tantissimi infatti i primati personali migliorati nella pista dello stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano.


“Sono davvero soddisfatto dei nostri giovani che hanno dimostrato tanto impegno, organizzazione e voglia di imparare - ha concluso il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - a loro va il mio plauso, tutto è andato per il meglio, procedendo nei tempi. Lo Junior Meeting è una tradizione che continueremo, convinti anche della sua utilità formativa ed educativa. Un grazie ad Alberto Battistuzzi, che supportato da Camilla Civran, ha guidato tutti i suoi amici nell’organizzazione di questo meeting speciale”.
Presenti oggi pomeriggio allo stadio Soldan il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e l’assessore allo sport, Franca Perin, il consigliere di Banca Prealpi, Aristide Zilio, il presidente provinciale della Fidal, Oddone Tubia, gli esponenti dell’Us Acli Treviso, il presidente Claudia Ceron e il vicepresidente Tarcisio Rigato.

RISULTATI.

MASCHILI.

Juniores. 100. 1. Claudio Tonet (GS La Piave 2000) 11”20, 2. Kelvin Fantin (US Quercia Trentingrana) 11”56, 3. Filippo Olivotto (Atletica Dolomiti Belluno) 11”59, 4. Moussa Coulibaly 11”62. 1500. 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) 3’49”31, 2. Luca Paludetto (Atletica Brugnera Friulintagli) 4’08”29, 3. Leonardo Feletto (Atletica Brugnera Friulintagli) 4’12”41. Peso. 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.89, 2. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 12.16, 3. Edoardo Lisciandra (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 10.98.

Allievi. 100. 1. Federico Florio (GS La Piave 2000) 11”31, 2. Leonardo Soldati (Atletica Di Marca) 11”64, 3. Carlo Moratello (Pol. Adige Buon Pastore) 11”68. 1500. 1. Valentino De Nardin (Atletica Dolomiti Belluno) 4’21”62, 2. Stefano Bernardi (GS Quantin-Trattoria 1 Novembre) 4’22”31, 3. Nicola Spezzamonte (GA Aristide Coin Venezia 1949) 4’23”82. Peso. 1. Mattia Vendrame (Atletica Brugnera Friulintagli) 15.13, 2. Francesco Meneghetti (Polisportiva Adige Buon Pastore) 12.49, 3. Ciro Risi (Atletica Brugnera Friulintagli) 12.17.

 Cadetti. 80. 1. Damiano Battocchio (Gs La Piave 2000) 9’’82, 2. Alessandro Amadio (Atletica Silca Conegliano) 9’’83, 3. Riccardo Moretto (La Fenice 1923 Mestre) 9’’89. 1000. 1. Giovanni Valentini (Biasin Illasi) 2’39”36, 2. Marco Braga (Atletica Mogliano) 2’47”81, 3. Catalin Tecuceanu (Atl Audace Noale) 2’50”32. Lungo. 1. Michele Frigo (Atletica Schio) 5.66, 2. Alessandro Amadio (Atletica Silca Conegliano) 5.27, 3. Riccardo Moretto (La Fenice 1923 Mestre) 5.24.

Ragazzi. 60. 1. Nicola Zanon (Nuova Atletica Roncade) 8”33, 2. Giacomo De Osti (Atletica Libertas Tonon Spa Vittorio) 8”35, 3. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno) 8”54. 1000. 1. Carlo Valentini (GSDG Biasin Illasi) 3’01”04, 2. Behailu Roversi (Atletica Mogliano) 3’10”27, 3. Filippo Zaramella (Atletica S Lucia Di Piave) 3’10”79. Vortex. 1. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 47.54, 2. Luca Olivotto (Polisportiva Vodo Di Cadore) 47.33, 3. Andrea Braido (Running Team Conegliano) 46.31.

FEMMINILI.

Juniores. 100. 1. Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) 12’’85, 2. Sara Borille (Casa Atletica) 13’’37, 3. Giulia Gardin (Atletica Longarone) 13’’92. 800. 1. Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) 2’12”79, 2. Lucrezia Zanardo (Atletica Brugnera Friulintagli) 2’20”02, 3. Carolina Michielin (Atletica Silca Conegliano) 2’24”68. Lungo. 1. Giada Bozzelli (Ga Aristide Coin Venezia 1949) 4.87, 2. Sara Borille (Casa Atletica) 4.86, 3. Erica Venuti (Atletica Silca Conegliano) 4.58.

Allieve. 100. 1. Emma Girardello (Rhodigum Team ASD) 12”43, 2. Chiara Mometti (Atletica Sernaglia Mob Villanova) 13”32, 3. Martina De Deppo (GS La Piave) 13”61. 800. 1. Laura De Marco (GS Fiamme Oro Padova) 2’25”50, 2. Veronica Camerin (Atletica Brugnera Friulintagli) 2’29”27, 3. Anna Dal Magro (Atletica Dolomiti Belluno) 2’31”38. Lungo. 1. Caterina Maleville (Atletica Vis Abano) 5.21, 2. Andrea Bronzati (Libertas Valpolicella Lupatotina) 4.96, 3. Chiara Giubilato (Atletica Silca Conegliano) 4.87. Cadette.

80. 1. Teresa Gatto (Nuova Atletica S. Lazzaro) 10’’40, 2. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 10’’45, 3. Giulia Menegale (Atletica Silca Conegliano) 10’’55. 1000. 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 3’00”16, 2. Giulia Schiff (Atletica Riviera Del Brenta) 3’06”17, 3. Irene Salvadori (La Fenice 1923 Mestre) 3’13”29. Giavellotto. 1. Celestine D’Amedeo (Pol Libertas Lupatotina) 37.19, 2. Stefania Fusaro (Usr Lasen-Latte Albaluna) 30.34, 3. Chiara Marocchio (Polisportiva Libertas Lupatotina) 29.52. Ragazze.

60. 1. Sara Busatto (Atletica Mogliano) 8’’58, 2. Ilaria Varago (Atletica Sernaglia Mobilificio Villanova) 8’’84, 3. Anna Cassol (Athletic Club Firex Belluno) 8’’85. 1000. 1. Orsola Ongarato (La Fenice 1923 Mestre) 3’40”95, 2. Linda Marangon (Venezia Runners Atl Murano) 3’47”36, Anna Truschelli (Atletica Verona US Pindemonte) 3’51”70. Vortex. 1. Martina Prifti (Polisportiva Adige Buon Pastore) 41.74, 2. Laura Trevisan (Atletica Ponzano Gagno Autotrasporti) 40.80, 3. Ilaria Varago (Atletica Sernaglia Mobilificio Villanova) 33.45.

 

I RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………………………………

 

La riunione di oggi a Conegliano Veneto era molto attesa soprattutto per l’esordio di uno dei più promettenti talenti italiani a livello juniores: il mezzofondista Enrico Riccobon, atteso da una stagione molto delicata in vista dei mondiali juniores di Eugene.


Ebbene, possiamo dirci più che soddisfatti del suo debutto, almeno per quanto riguarda il tempo (al momento non sappiamo ancora come sia stata organizzata la gara relativamente al lepraggio)*.


Il crono finale di 3.49.31 rappresenta infatti la seconda prestazione assoluta di Enrico, dopo il 3.46.73 dello scorso settembre a Rovereto, ed è il secondo sub 3’50 in carriera. Da uno sguardo ai passaggi, che riportiamo subito sotto, salta all’occhio un primo 400 un po’ troppo tirato, ma anche un ottimo terzo giro, percorso in 1’02 netti. La cosa migliore però è il 300 finale da 44″9, corso in solitaria e indice di un’ottima condizione. Peccato solo per il minimo per i mondiali sfiorato di poco (è 3’48 netti).


Ecco i passaggi:

m. 400 : 58.9 – m. 800 : 2.02.4 – m. 1000: 2.34.3 – m. 1200: 3.04.4
*Lo stesso Enrico ci ha comunicato di essersi tirato la gara dall’inizio alla fine. Questo significa che il risultato assume enorme rilievo, e vale almeno 5 secondi in meno, se non di più. calcoliamo anche che siamo a inizio stagione.
Nelle altre gare del meeting segnaliamo il 15,89 di Luciano Boidi nel peso juniores, il 12″85 della junior Irene Vian sui 100, che poi ha corso gli 800 in 2’12″79 per un test molto interessante, e il 12.43 di Emma Girardello nei 100 allieve
 

 

………………………………………………………………………………………….

 

31° MEMORIAL TODARO A UDINE

FENT SEMPRE SUPER

Bene la Fisicaro e la De Checchi!

Nel 31° Memorial Todaro a Udine nel giorno della Liberazione, ancora un exploit del super Antonio Fent che ha fiondato il suo giavellotto alla distanza di 74,51m. ribadendo che in Italia oggi, lui è uno dei più forti!

Terzo Gabriele Draicchio con 47,93. In crescita anche Annamaria Fisicaro, seconda con il suo attrezzo da 600g. in quota 41,08 (meglio di Gloria Pavan che ha risolto con 33,04, dopo aver lanciato il disco a 27,89). Bene l’Elisa De Checchi , oggi con la divisa trentina della Quercia Rovereto: per lei nel martello 44,24.

Nel frattempo Leonardo Barcellona visitava, tra gli allievi, disco (33,34) e giavellotto (39,68).

 

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

NEL TROFEO LIBERAZIONE DI MODENA

I “moglianesi” sempre in prima fila!!!

Angelica Parodi, Leonardo Bidogia, Mattia Stival e Riccardo Donè: 1500 da raccontare!

 

Buone prestazioni in quel di Modena (Trofeo Liberazione del 25 aprile) del mitico gruppo di mezzofondisti “moglianesi”, specialmente sui 1500m.

E superlativa è stata Angelica Parodi al suo primato personale portato, conquistando in gara il terzo posto assoluto, a 4’36”21davanti ad Anna Busatto, undicesima in 4’51”09 e ad Erica Venzo, quattordicesima in 4’57”48.  

Ancora non al massimo della forma (la stagione, del resto, è appena cominciata), ma di buon auspicio il sesto e settimo posto assoluto di Leonardo Bidogia (3’55”59) e di Mattia Stival (3’55”83), buon nono lo junior Riccardo Donè in 3’57”73; a completare la trasferta Simone Bernasconi (4’09”53), Riccardo Favarato, Marco Francescato e Alberto Condoleo.

Sui 400m. “capatina” non eccezionale di Tobia Lahbi (51”08) e di Luca Braga (51”81); per l’allieva Agnese Tozzato 1’01”46.

Una gran bella notizia arriva da Milano dove, nel “Walk and Middle Distance Night” il nostro Stefano Ghenda, sui 200siepi assoluti, si è piazzato quarto, coprendo il percorso ad ostacoli in 5’54”03!  E se il buongiorno si vede dal mattino…FORZA STEFANO!!!

 

 

………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Aprile 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

CINQUE APPUNTAMENTI NEL WEEK END VENETO

 

Partecipazione record (oltre 300 squadre) per il campionato regionale di staffette a Borgoricco. Titoli regionali in palio anche a Modena (prove multiple) e Vittorio Veneto (corsa in montagna). A Padova la maratona, a Bassano la terza apertura regionale su pista  

 

Padova, 25 aprile 2014 – Cinque appuntamenti – tre su pista, uno su strada e uno in montagna – nel fine settimana dell’atletica veneta.  

 

Sabato 26 aprile, allo stadio comunale di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Libertas Sanp, campionato regionale di staffette. Uno dei più attesi e classici appuntamenti d’inizio stagione. In pista, per un’intera giornata di gare, tutte le categorie, esordienti esclusi. Da record la partecipazione: ben 303 le staffette iscritte. In mattinata, dalle 10, le gare del settore giovanile. Nel pomeriggio, dalle 15.40, allievi, settore assoluto e master.  GLI ISCRITTI

 

Sabato 26 e domenica 27 aprile, a Modena, organizzato dalla società La Fratellanza 1874 (tel. 059-330098), campionato regionale di prove multiple. La pista di Modena ospita la massima rassegna veneta per gli specialisti delle prove multiple. In palio i titoli regionali individuali assoluti, promesse, juniores e allievi. Sabato le gare iniziano alle 14.45, domenica si prosegue dalle 13.15. GLI ISCRITTI

 

Domenica 27 aprile, a Padova, organizzata dalla società Assindustria Sport Padova (tel. 049-8227114), Maratona S.Antonio (www.maratonasantantonio.com). Nel Padovano, con partenza alle 8.45 da Campodarsego e arrivo in Prato della Valle, va in scena una delle più prestigiose maratone italiane di primavera. Una grande passerella per campioni e atleti di livello non professionistico, che sarà accompagnata, ad iniziare da oggi, venerdì 25 aprile, da tre giorni di eventi collaterali. A margine della corsa sui 42 km, una mezza maratona, con partenza alle 10.30 da Camposampiero, e tre prove Stracittadine, aperte a tutti, sulle distanze di 1, 5 e 13 km. I CAMPIONI AL VIA

 

Domenica 27 aprile, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla società Libertas Tonon Vittorio Veneto (Angelo Ruggio, tel. 389-8052610), campionato regionale individuale giovanile di corsa in montagna. I saliscendi dell’area Fenderl ospitano la rassegna veneta giovanile della specialità. In palio, i titoli ragazzi, cadetti e allievi. La manifestazione coincide inoltre con il campionato regionale Libertas. Di contorno, gare esordienti per le società della provincia di Treviso. Il programma della mattinata. Ore 9.40: esordienti femm. (675 m). 9.50: esordienti masch. (675 m). 10: ragazze (1.220 m). 10.20: ragazzi (1.220 m). 10.35: cadette (2.445 m). 10.55: cadetti (2.980 m). 11.15: allieve (2.980 m). 11.35: allievi (4.740 m). 

 

Domenica 27 aprile, al campo scuola Santa Croce di Bassano del Grappa (Vicenza), organizzata dalla società Gruppo Atletico Bassano (Carlo Spigarolo, tel. 337-475756), manifestazione di apertura regionale su pista. Quasi 400 iscritti per il terzo e conclusivo appuntamento d’inizio della stagione regionale su pista. Tra gli atleti più attesi, lo junior bellunese Enrico Riccobon e la trevigiana Valentina Bernasconi nei 400, la promessa veneziana Francesca Stevanato nel peso, la junior padovana Virginia Morassutti nei 100 ostacoli e l’allievo sardo Riccardo Usai negli 800.   Inizio gare alle 13.45. GLI ISCRITTI

 

 

ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI APRILE:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

L’incontro grazie all’ex campionessa mondiale di salto in alto, Hristina Kaltcheva
Dalla Bulgaria a Conegliano, il viaggio dei triplisti mondiali Gabriela Petrova e Zlatozar Atanasov
In pista la campionessa mondiale juniores e il finalista agli Europei di Goteborg con personale di 17.09


Ancora eccellenza internazionale allo stadio comunale Soldan, dopo la bella esperienza con i giavellottisti finlandesi guidati dal mitico coach Kari Ihalainen. Da ieri (resteranno fino a sabato) si stanno infatti allenando con gli atleti di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto due triplisti della nazionale bulgara, già saliti agli onori della cronaca mondiale per i grandi risultati raggiunti. Si tratta di Gabriela Petrova, ventunenne campionessa mondiale juniores nel salto triplo lo scorso anno e di Zlatozar Atanasov, settimo agli Europei di Goteborg 2013. Per lei personali di 14.14 (indoor) e 13.96 (outdoor), ottenuti entrambi lo scorso anno (tra febbraio e giugno), per il venticinquenne un volo oltre i 17 metri (17.09) che l’ha catapultato nell’élite della specialità. I due atleti, con il loro allenatore, Atanas Atanasov, sono arrivati a Conegliano grazie a un’ex atleta dell’allora Atletica Industriali Conegliano, Hristina Kaltcheva, campionessa mondiale indoor nel salto in alto a Maebashi, in Giappone, nel 1999. La bulgara, ora residente a Conegliano, è stata allenata da proprio da Atanasov.
Un’occasione imperdibile, per gli atleti delle società targate Silca, la possibilità di allenarsi a tu per tu con questi professionisti di caratura mondiale. In particolare proprio ieri pomeriggio Niccolò Mumelter (junior da 14.66 proprio nel triplo) con il suo allenatore Giampaolo Scottà, ha effettuato una sessione di allenamento con i graditi ospiti. Tanti consigli tecnici, ma anche filosofia di sacrificio e di dedizione (Gabriela e Zlatozar si allenano 11 volte alla settimana).


“Ci alleniamo in Bulgaria, ma spesso siamo all’estero per raduni vari – ha spiegato il noto coach – proprio a marzo siamo stati un mese a Cipro alla ricerca del clima ideale per allenarsi all’aperto. Il nostro segreto per questi risultati? Tanto, tanto, tanto e ancora tanto lavoro. Certo, è importante la tecnica, ma è fondamentale partire da un fisico allenato, predisposto, che è in grado di sostenere proprio la tecnica necessaria per ottenere grandi misure”. Una nazione, la Bulgaria, che riesce spesso a mettersi in luce, proprio nel campo dell’atletica. “Credo che dipenda molto dalla fame, dalla voglia di emergere che hanno i nostri atleti – ha aggiunto Atanasov – ci si allena spesso in condizioni difficili, ma l’ambizione e l’impegno sono tanti. E poi non c’è mai la paura di lavorare troppo”.


Soddisfatti i presidenti Francesco Piccin e Aldo Zanetti, per questa opportunità di crescita dal respiro internazionale per i giovani atleti coneglianesi e vittoriesi.

 

 (Ancora capricci con “wordpress”: non edita le foto! Quanta pazienza io e voi…)

………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

DEDICATO A LORO DUE!!!

di Mirko Martorel

E’ molto difficile per il papa’ di un velocista capire veramente cosa possa significare Trail, Ecomaratona o Ultramaratona ma per gli addetti ai lavori Daniele Cesconetto e’ la risposta piu’ adatta ed elementare. I numeri impressionanti parlano da soli e dal lontano 1999 il nostro Highlander trevigiano ha fino ad ora portato a termine 112 maratone su strada di cui ben 68 sotto le tre ore, 11 Ecomaratone trail e cosa che mi ha lasciato allibito 114 Ultramaratone tra cui la Spartamarathon km. 246, Nove colli running km. 202, UltraBalaton km 212, UltraTrail Mont Blanc km 166 con 9400 m. D+ e poi molto allegramente ci aggiungiamo anche qualche affascinante avventura in bicicletta per citarne una Charleroi (B) - San Polo di Piave in solitaria km. 1400 con 12.000 m. D+ in sette giorni.
PB mezza 1.16 maratona 2.37 6h 82km 12h 125km 24h 214km
100km 7h31m………6 GIORNI…….609km.
Amante delle statistiche quale sono mi sono fatto prendere la mano ma di fronte a certi numeri non e’ facile resistere………c’e’ comunque una persona che riesce a resistere e condividere questa bellissima passione con entusiasmo e costanza e’ Lei… Valeria Ulian che segue questo “pazzo scatenato” in giro per l’Italia molte volte cimentandosi in questa dura disciplina e proprio nel 2011 e’ riuscita con cabarbieta’ a portare a termine la Nove Colli Running km. 202 (ndr il Cesconetto si e’ ritirato e addormentato in auto) biglietto da visita per l’avventura che questi due baldi giovani classe ‘77 stanno preparando per fine settembre prossimo nella caldissima terra di Grecia dove da Atene a Sparta si snoda la massacrante SPARTATHLON di 246 km.
Che vi posso dire cari Ragazzi la soppressa e la bresaola erano molto buone……come avete visto di birra ne bevo a volonta’ vorra’ dire che ritornero’ ancora da Voi per vedere le immagini delle vostre fantastiche avventure. Un in bocca al Lupo……e come sapete di Lupi me ne intendo!
Cara Atletica Trevigiana quanta passione ho visto negli occhi di questi due “veri” atleti dentro e fuori.

Un saluto Mirco Martorel

 

………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

1° MAGGIO DI CORSA

CON I CAMPIONI AZZURRI    

La 19^ edizione della gara internazionale “Oderzo Città Archeologica”, presentata ufficialmente ieri sera, proporrà la sfida tra il rientrante Lalli ed El Mazoury, primo in Piazza Grande nel 2013. Weissteiner e Romagnolo tra le stelle della prova femminile. Spazio anche al debutto del Grand Prix Strade d’Italia, alla terza tappa del Grand Prix Giovani e al 18° Trofeo Mobilificio Vittoria per atleti diversamente abili. Organizza la Nuova Atletica Tre Comuni  

Oderzo (Treviso), 24 aprile 2014 – Quattro mesi d’assenza, ora il rientro: Andrea Lalli ha scelto Oderzo per il primo impegno agonistico del 2014. Il fuoriclasse molisano, campione europeo di corsa campestre nel 2012, ormai avviato sulla strada della maratona (debutto a Venezia, lo scorso ottobre, in 2h14’26”), sarà tra i protagonisti della 19^ edizione della corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, in programma giovedì 1° maggio.

La sua ultima gara, in ordine di tempo, risale alla fine del 2013 (terzo, il 31 dicembre, nella We Run Rome). Poi un infortunio al ginocchio l’ha costretto a rivedere i programmi, facendogli perdere l’intera stagione invernale.

Sulle strade trevigiane troverà il giovane Ahmed El Mazoury, talento emergente (argento nei 10.000 metri agli Europei under 23 del 2011), a caccia di conferme dopo il sorprendente successo dell’anno scorso, quando Lalli finì al terzo posto: la gara del 1° maggio ha tutta l’aria di una rivincita ad altissimo livello.

Sui 9,8 km del veloce tracciato opitergino (partenza e arrivo nella centralissima Piazza Grande) faranno passerella anche i maratoneti Domenico Ricatti (quarto a Roma) e Francesco Bona, l’azzurro del cross Riccardo Sterni e il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta, oltre ai gemelli Lorenzo e Samuele Dini (argento agli Europei juniores 2013 rispettivamente nei 10.000 e nei 5.000 metri), due tra i migliori prospetti nel panorama del mezzofondo azzurro.

Sul fronte straniero, occhio soprattutto al marocchino Abdoulla Bamoussa, sesto l’anno scorso, e al campione ungherese Tamás Kovács.

Nella gara femminile (5,4 km), annunciate le azzurre Silvia Weissteiner ed Elena Romagnolo: insieme fanno quattro partecipazioni olimpiche e sei vittorie a Oderzo (storico il pokerissimo messo a segno dall’altoatesina tra il 2004 e il 2009). Da seguire anche Giovanna Epis, la maratoneta Ivana Iozzia, la junior Anna Stefani e la stella del mezzofondo ungherese Livia Toth

Curiosità, inoltre, per due atlete ai primissimi impegni agonistici dopo la maternità: l’azzurra Federica Dal Ri e la cubana Yusneysi Santiusti Caballero, un paio di stagioni fa segnalatasi tra le migliori ottocentiste al mondo.

Organizzata dalla Nuova Atletica Tre Comuni, la 19^ edizione della corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica” – presentata ufficialmente ieri sera, con l’azzurro Gabriele De Nard tra gli ospiti d’onore - inizierà al mattino con la prova inaugurale del Grand Prix Strade d’Italia. A seguire, nel pomeriggio, la terza tappa del Grand Prix Giovani e il 18° Trofeo Mobilificio Vittoria, riservato agli atleti diversamente abili. In chiusura, le due gare internazionali. Spettacolo garantito. Con l’assegnazione di un premio aggiuntivo: la Coppa “Silvana Magris” all’atleta grintoso di giornata.

Il programma tecnico della 19^ corsa internazionale “Oderzo Città Archeologica”, con i migliori iscritti alle gare internazionali. Ore 9.30 - Master maschili e femminili, 1^ prova Grand Prix Strade d’Italia (10 km). 14.45 - Gare giovanili, 3^ prova Grand Prix Giovani. 16.15 - Gara diversamente abili - 18° Trofeo Mobilificio Vittoria (9,8 km). 17.30 - Gara internazionale femminile (5,4 km): Silvia Weissteiner, Elena Romagnolo, Giovanna Epis, Federica Dal Ri, Anna Stefani, Ivana Iozzia, Teresa Montrone, Isadora Castellani, Yusneysi Santiusti Caballero (CUB), Livia Toth (UNG), Anissa Badis (UNG). 18.15 - Gara internazionale maschile (9,8 km): Andrea Lalli, Ahmed El Mazoury, Domenico Ricatti, Lorenzo Dini, Samuele Dini, Francesco Bona, Riccardo Sterni, Paolo Zanatta, Mattia Padovani, Simone Gobbo, Daniele D’Onofrio, Markus Ploner, Peter Lanziner, Abdoulla Bamoussa (MAR), Rok Puhar (SLO), Urban Jereb (SLO), Tamás Kovács (UNG), Zsolt Koszar (UNG). 

Aprile 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Sono 43 le società in gara, 18 quelle trevigiane,

9 quelle bellunesi
In 322 al 13° Junior Meeting di venerdì 25 aprile a Conegliano
 
Il campione italiano junior, Enrico Riccobon, al via dei 1500


Saranno 322 i giovani atleti che si sfideranno nelle varie gare del 13° Junior Meeting organizzato da Atletica Silca Conegliano venerdì 25 aprile allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano. Un popolo di ragazzi e ragazze, cadetti e cadette e juniores alla ricerca di un buon risultato per lanciare la stagione estiva. A brillare, tra tutti, il nome del bellunese Enrico Riccobon, vincitore, a febbraio, della rassegna tricolore indoor di categoria. Per lui l’alloro nei 1500 e, dopo la vittoria, una squalifica negli 800 per aver percorso alcuni passi oltre il cordolo che delimita la pista. Un suo post su Facebook, dove non si è lamentato ma ha riconosciuto il suo seppur involontario errore, gli è valso poi una “medaglia” ancora più preziosa, quella del fair-play. Il diciannovenne dell’Athletic Club Firex Belluno è il superfavorito della gara dei 1500 dove vanta un tempo di accredito di 3’46’’73. Sempre dal mezzofondo, categoria cadetti, si attendono belle gare. Nei 1000 femminili, da tener d’occhio Nikol Marsura (Trevisatletica) che ha un personale di 2’57’’06. L’unica a impensierirla potrebbe essere la veneziana dell’Atletica Riviera del Brenta Giulia Schiff (per lei 3’02’’10). A livello maschile, si prospetta un’interessante sfida tra il veronese Giovanni Valentini (Biasin Illasi) e il trevigiano Marco Braga (Atletica Mogliano), iscritti rispettivamente con 2’43’’88 e 2’45’’26. Torna ad “animarsi” la pedana del giavellotto, con la gara cadette, che vedrà lanciare la veronese Celestine D’Ademo (Polisportiva Libertas Lupatotina), accreditata con la misura di 42.25. Da seguire, anche il trevigiano Luciano Boidi (Trevisatletica) nel peso junior  (accredito di 16.69), la rodigina Emma Girardello (Rhodigium Team) al via dei 100 allieve (per lei 12’’62). A tallonarla ci sarà probabilmente Annamaria Scarpis dell’Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto, accreditata con 13’’07. Nel doppio giro di pista, curiosa la sfida di casa, Irene Vian, bronzo tricolore negli 800 junior e l’argento nei 1500 junior, Carolina Michielin.
Saranno dunque grandi emozioni nel “glorioso” Soldan, per una gara organizzata dai giovani per i giovani. Per quanto riguarda le società, quelle iscritte sono 43. A livello di provenienza, la più rappresentata con 18 team, è la provincia di Treviso (146 iscritti in totale), seguita da quella di Belluno con 9 società (92 atleti al via) e poi quelle di Verona (31) e Venezia (25) con 7 “squadre” entrambe.
Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15 l’inizio dell’attività del Cas (percorso a stagioni per i nati nel 2005, 2006 e 2007 e i 60 metri per i nati nel 2003 e 2004), alle 15.30 l’avvio di vortex ragazzi, peso allievi, 80 cadette, lungo allieve e juniores femminili. Alle 15.50 in pista i cadetti per gli 80, alle 16.10 le ragazze per i 60, alle 16.30 i ragazzi per i 60, le ragazze per il vortex e gli juniores maschili per il peso. Alle 16.50 ai blocchi di partenza allieve e juniores per i 100, mentre nel rettilineo B ci saranno i bambini del Cas per i 60 metri. Alle 17.10 scendono in pista allievi e juniores maschili per i 100 e i cadetti per il lungo. Dalle 17.30 spazio ai 1000 con le ragazze, alle 17.40 con i ragazzi, alle 17.50 con le cadette e alle 18 con i cadetti. Alle 17.30 in pedana i cadetti del giavellotto. Infine le ultime due gare in programma: alle 18.15 gli 800 allieve e juniores femminili, alle 18.35 in pista i pari categoria maschili per i 1500.
La gara sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (ragazzi e cadetti, maschili e femminili).
I bambini che parteciperanno all’attività Cas potranno iscriversi sul posto, entro le ore 15 di venerdì 25 aprile. Per informazioni: scrivere a 
segreteria@atleticasilca.it o telefonare allo 0438-412124.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 13° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner dedicati Silca Spa, Piovesana Biscotti, San Benedetto, Ocr, Officine Santin, Borgoluce, Bagato Abbigliamento, Breda Gioielli, Ottica Chiaradia, Ezio Pedrazzani, Le Cuspidi, Libreria S. Leonardo, Tutto per l’agricoltura Sas, Bar Lidia.

………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

E DOVE SI CORRE NEL FINE SETTIMANA?

gio-schiavo.jpg 

C’è solo l’imbarazzo della scelta in questa ultima settimana del mese di aprile…si corre in pianura, in montagna, in collina… e su tantissime distanze, gare competitive e non competitive, marce e trail…insomma basta solo mettersi le scarpette e correre


Venerdì 25

- Spinea(Ve) - Scarpinando Insieme – km 6/13 – ritrovo ore 9,00 c/o la Scuola Materna in Piazza Marconi – partenza ore 9,30 – quota gara € 4,00 - VOLANTINO

- Cornuda(Tv) – Due Rocche - IL TRAIL – 48 km D+ 1900 - partenza ore 7,00 - max 300 atleti

6 km – partenza ore 9,30

12 km media difficoltà – partenza ore 9,30

21 km – la mezza dei Campioni – partenza ore 9,00 max 600 atleti

13 km – Passeggiata Storia Asolo_Cornuda

Info www.duerocche.com – termine iscrizioni 13 aprile

- Fregona(Tv) - Marcia del Torchiato_trevisando – km 6/13/20 – partenza ore 8,30 i 20 km e ore 9,00 altre distanze – Quota gara € 2,00 solo servizi o € 5,00 con bott. Torchiato da 10 cl. – info 0438585487

- Venezia_Isola di Certosa - Campestre della Certosa – km 2,5 e 10 – quota gara € 10,00 – iscrizioni dalle ore 8,00 – partenza giovani ore 10 e adulti ore 10,30 – per tutte le info VOLANTINO

- Monigo(Tv) - Passeggiata con gli animali – km 5/10 - VOLANTINO

- Verona_Cà Di Cozzi - In Allegria Sui Tre Colli - Km 6/13 collinari – partenza libera dalle ore 08:00 da via Baganzani, 13 – quota gara € 3,00 con confezioni pasta fresca gr.250 e tortellini gr.250 o € 1,50 solo servizi e ristori – info 3357542254

- Stienta(Ro) - La Rivierasca – km 11/21,097 – Ritrovo ore 8,00 in piazza del Comune . partenza ore 9,00 maratonina e ore 9,05 la 11 km - Info 3474969010

- Santa Croce Bigolina di Cittadella (Pd) - Marcia “Sù e sò pa el Brenta – km 7/12/21 – Ritrovo ore 7,00 in loc. Lungo Brenta a Santa Croce Bigolina di Cittadella – partenza libera dalle ore 8,00 – Info 3484444004 o 3336607117 - VOLANTINO

- Grancona(Vi) - Marcia del Donatore_Fiasp – Km 5/12/23 – Partenza libera dalle ore 08:00 da Impianti Sportivi in Via Pederiva – info 3493682041

- Pozzoleone(Vi) - Marcia “La Brentana”_Fiasp – Km 7/13/21 – Partenza libera dalle ore 07:30 da Plesso Scolastico Giovanni Paolo II in Via Casona – info 3497834632

- Col di Roanza(Bl) – Super Eva_ Corsa in montagna – km 4,5 D+ 880 – Dal Rifigio Col di Roanza a Casera Pian dei Fioch -partenza ore 9,30 – info e iscrizioni 04379321616 o 0437926413 o www.supereva.it - VIENE CONSIGLIATO MARSUPIO O ZAINETTO CON CAMBIO -VOLANTINO

Sabato 26

- Murano(Ve) – Manifestazione in pista…alcune gare anche per i Master - www.fidalvenezia.com

Domenica 27

- Mogliano Veneto(Tv) – Caminada del Bruscandolo_fiasp – km 5/11/20 – ritrovo ore 7,30 c/o Piazza dei Caduti – partenza unica ore 9,00 - VOLANTINO

- Badoere(Tv) - Paseggiata dell’Asparago – km 6/11 - ritrovo ore 8,00 presso la piazza La Rotonda – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,00 con prodotto dolciario o € 1,50 solo servizi – info 3294858207 o 3358275882 o www.atleticaquintomastella.it - VOLANTINO

- Vittorio Veneto(Tv) – Campionati Regionali Individuali di Corsa in Montagna - info 3898052610 o www.fidalveneto.com

- Refrontolo(Tv) – Caminada a Coppie “Lui e Lei” di km 7 e Marcia del Refrontolo Passito km 12 e 19 – partenza ore 8,30 i 19 km e ore 9,00 tutte le altre distanze – quota gara € 4,00 con btg di marzemino passito cl 37 o € 2,00 solo ristori – info 0438894428 o 0438978006 -VOLANTINO

- Padova - Maratona di Sant’Antonio – km. 42,195 e mezza maratona con partenza da Camposampiero e arrivo a Padova – Ritrovo ore 7,30 in via Roma a Campodarsego(Pd) – partenza ore 8,45 - Iscrizioni entro il 19 aprile - info 0498227114 o www.maratonasantantonio.com

- Galliera Veneta(Pd) – Corsa Villa Imperiale - Km 2/4/10 – Ritrovo ore 7,30 - Partenza ore 9,00 c/o il piazzale della Pro Loco in Viale Venezia – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 3391563155 o 3313705700 - VOLANTINO

- Villaverla(VI) - Marcia della Solidarietà_Fiasp – Km 5/7/12/20 – Partenza libera dalle ore 07:30 da Piazzale delle Feste in Via Papa Giovanni XXIII – info 340-3440139

- Bovolone(Vr) - Bovolonissima – Manifestazione podistica a squadre su pista 6 x 20 minuti – Iscrizioni entro il 24 aprile al fax 045/6979140 – Ritrovo c/o gli impianti sportivi – inizio corsa ore 14,30 – Info 3334820306 o www.atleticabovolone.it

- Zimella(Vr) - Marcia Di San Floriano - Km 6/11/16/24 pianeggianti e collinare i 24 – partenza libera dalle ore 08:00 da via Castellano, 60 – quota gara € 3,50 con kg. 4 di patate, produzione locale o € 1,80, solo servizi e ristori – info 044284948 o 3393892925

Aprile 23rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

BAMOUSSA E CASTELLANI REGOLANO LA CARICA DEI 550

Bernardi, Signorotto e la Golin in evidenza!

(In neretto i nostri numerosi vincitori di categoria!)

di Matteo Redolfi

EVENTO: 10^ AVIANO IN CORSA
DATA LUOGO: 21 APRILE 2014 – Aviano (PN)
TIPOLOGIA: Corsa su strada
DISTANZA: Circuito cittadino
CARATTERE: Regionale Fidal
ISCRITTI-CLASSIFICHE: http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6377/Index.htm
(Coppa Pordenone) http://www.fidal.it/risultati/2014/REG6175/Index.htm

  podio-aviano.jpg


Record di partecipazione per l’ Aviano in corsa, disputata ieri, 21 aprile, giorno di pasquetta.
Sono stati oltre 550 gli atleti partecipanti nel complesso della manifestazione, nonostante una giornata di meteo incerto..
In campo femminile Isadora Castellani (Brugnera Friulintagli) 20’15”, già vincitrice nel 2009-2010-2012) tesserata Brugnera Friulintagli, raggiunge il poker di successi.
La castellani ha preceduto Laura Maraga (GS Quantin) 20’28”, vincitrice lo scorso anno ed Erika Bagatin (Atl. Gruppo Santarossa) 20’29”.
In campo maschile Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) conquista per la prima volta l’ Aviano in Corsa trionfando in 17’09” precedendo il vincitore 2013 Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera) 17’29” e Andrea Tabacchi (Brugnera Friulintagli) 17’53”. In apertura di giornata, le prove giovanili, valide per il grand prix giovani e la coppa pordenone, con la prima prova, riservata alla categoria B/C Femminile aggiudicata da Giada Biancat (Atletica Aviano).

Vincitori di categoria:


Esordienti B/C Femminile: Giada Biancat (Atletica Aviano) 0’53”
Esordienti B/C Maschile: RiccardoTomé (Libertas Tonon) 0’50”
Esordienti A Femminile: Camilla Comina (GS Quantin) 2’22”
Esordienti A Maschile: Thomas Deste (GA Coin Venezia) 2’16”
Ragazze Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’44”
Ragazzi Herve Mbalam Kinawudi (Libertas Porcia) 6’32”
Cadette Fabiola Avoledo (Libertas Casarsa) 6’41”
Cadetti Mikail Sirbu (GS Quantin) 9’38”
Allieve Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) 10’22”
Allievi Viel Darko (Gs Quantin) 12’38”

Generale Femminile:


1^ Isadora Castellani Brugnera Friulintagli 20’15”
2^ Laura Maraga GS Quantin 20’28”
3^ Erika Bagatin Atl. Gruppo Santarossa 20’29”
Categorie Femminili:
JF Eleonora Lot Brugnera Friulintagli 22’58”
SF Mara Golin Atletica Vittorio Veneto 21’06”
SF35 Barbara Minetto Azzano Runners 22’08”
SF40 Elena Cinca Brugnera Friulintagli 22’04”
SF45 Monia Capelli Atletica Vittorio Veneto 21’31”
SF50 Fioretta Nadali New Food Verona 25’40
SF55 Danila Moras Brugnera Friulintagli 24’25”
SF60 Ivana Dall’ Armi Atletica Aviano 24’30”
SF65 Angela Pin Atletica Aviano 27’47
SF70 Jole Sellan Atletica Aviano 32’52”
SF75 Cristina Fragiacomo Atletica Aviano 33’13”

JM Singh sukhpreet Atletica Brugnera Friulintagli 19’12”
SM Mirko Signorotto Atletica Ponzano Aut. 17’56”
SM35 DarioTurchetto Atletica Gruppo Santarossa 18’05”
SM40 Giovanni Iommi Livenza Sacile 18’02”
SM45 Alberto Serena Brugnera Friulintagli 19’28”
SM50 Flavio Olto Santarossa Brugnera 19’30”
SM55 Guido Potocco Atletica Gruppo Santarosa 20’42”
SM60 Rodolfo Spagnul GS Santarossa Brugnera 20’27
SM65 Ezio Rover Brugnera Friulintagli 23’05”
SM70 Aldo Sandrin Atletica Gruppo Santarossa 25’33”
SM75 Emilio Dal Bo Atletica Gruppo Santarossa 31’11”
SM80 Benvenuto Pasqualini Idealdoor Libertas San Biagio 27’19”

CLASSIFICHE

 

 

………………………………………………………………………………………………..

 

Trofeo di Pasquetta - Trofeo Cassa Rurale della Valsugana-Tesino  Ospedaletto

I fratelli Paolo e Michela Zanatta tra i primi. Con Simone Gobbo e Gabriele Fantasia.

Martino De Nardi terzo junior

  zanatta-flli-ospedaletto.jpg

La vittoria di Jamel Chatbi e il terzo posto di Federica Dal Ri impreziosiscono la XXXII edizione del Trofeo di Pasquetta - Trofeo Cassa Rurale della Valsugana e Tesino di Ospedaletto (Trento) organizzato ieri lunedì 21 aprile dall’Us La Rocchetta in collaborazione con il GS Valsugana. Nella gara maschile il successo è andato all’atleta della Riccardi Milano Jamel Chatbi (15:47) che nell’ultimo chilometro e mezzo (dei cinque e mezzo totali) ha staccato di dodici secondi il vincitore dello scorso anno, il ruandese della Toscana Atletica Sylvain Rukundo (15:59). Sul podio anche Gabriele Carletti (Athletic Terni), al terzo posto in 16:11. Nella lotta per il podio, molto probabilmente, si sarebbe inserito con determinazione anche il portacolori della squadra di casa Nekagenet Crippa, rallentato però da una caduta a metà gara e giunto al quinto posto in 16:20 dietro al veneto Paolo Zanatta (Fiamme Oro, 16:20).

  gobbo-ospedaletto.jpg

Sui 3,5 chilometri riservati alle donne si mette in luce Federica Dal Ri (Esercito) che rientra alle gare dopo la maternità e ricomincia dove aveva lasciato due anni fa, vale a dire dal terzo posto ad Ospedaletto. Dopo lo stop di qualche mese per mettere al mondo la piccola Chiara (oggi sul tracciato a seguire mamma Federica insieme a papà Gabriele e ai nonni materni), Da Ri ha duellato a lungo con Eleonora Berlanda (Fiamme Oro), per poi superarla nel finale (11:06 a 11:10) ; quinta Michela Zanatta. A vincere la classica valsuganotta è Gladys Kemboi (ACSI Italia Atletica) in 10:52 davanti a Rebeca Korir (Atletica 2005, 10:58).

  grosso-fantasia-ospedaletto.jpg

(ndr) Nella categoria juniores buon terzo posto per il nostro dinamico Martino De Nardi.

(da comunicato stampa CR FIDALTrentino)

RISULTATI/Results

 

…………………………………………………………………………………………

 

PISTA, VENERDI’ A CONEGLIANO LO JUNIOR MEETING

Se lo sport insegna che l’importante è partecipare e, nel caso, accettare anche la sconfitta, lo Junior Meeting insegna ancora di più. Ovvero a mettersi dietro le quinte per organizzare una gara nella quale non si parteciperà, ma a partecipare saranno gli altri.

È questo lo spirito del classico appuntamento organizzato dai giovani dall’Atletica Silca Conegliano nel pomeriggio di venerdì 25 aprile, allo stadio comunale Soldan di Conegliano. Sono loro infatti i protagonisti che, con umiltà e impegno, hanno toccato con mano cosa vuol dire organizzare una gara d’atletica. Dalla predisposizione e distribuzione di locandine e volantini, alle richieste da inviare agli organi competenti, alla raccolta di partner sempre fondamentali per permettere un’importante attività, come quella sportiva, all’allestimento del campo, al ristoro, alla segreteria e tanto altro ancora. Una gara organizzata dai giovani e dove gareggeranno solo i giovani, ragazzi, cadetti, allievi, juniores maschili e femminili.

L’edizione 2013 dello Junior Meeting aveva regalato il record italiano del martello allieve, ritoccato per ben due volte dalla padovana Giulia Camporese. Quest’anno la gabbia del martello non c’è più (il Comune sta procedendo al rifacimento di quel campo d’allenamento) ma con 24 gare previste le emozioni non mancheranno. Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15 l’inizio dell’attività del Cas (percorso a stagioni per i nati nel 2005, 2006 e 2007 e i 60 metri per i nati nel 2003 e 2004). La gara sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili

 (da comunicato stampa organizzatori).

……………………………………………………………………………………………………..

 Si sfideranno le categorie ragazzi, cadetti, allievi e juniores maschili e femminili
Torna la gara dei giovani per i giovani, il 13° Junior Meeting
Venerdì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano inizio gare alle 15.30

 

Se lo sport insegna che l’importante è partecipare e, nel caso, accettare anche la sconfitta, lo Junior Meeting insegna ancora di più. Ovvero a mettersi dietro le quinte per organizzare una gara nella quale non si parteciperà, ma a partecipare saranno gli altri. È questo lo spirito del classico appuntamento organizzato dai giovani dall’Atletica Silca Conegliano nel pomeriggio di venerdì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano. Sono loro infatti i protagonisti che, con umiltà e impegno, hanno toccato con mano cosa vuol dire organizzare una gara d’atletica. Dalla predisposizione e distribuzione di locandine e volantini, alle richieste da inviare agli organi competenti, alla raccolta di partner sempre fondamentali per permettere un’importante attività, come quella sportiva, all’allestimento del campo, al ristoro, alla segreteria e tanto altro ancora. Una gara organizzata dai giovani e dove gareggeranno solo i giovani, ragazzi, cadetti, allievi, juniores maschili e femminili.


“Crediamo molto in questa manifestazione che insegna ai nostri giovani non solo a fare atletica ma anche ad organizzarla “da fuori” per permettere agli altri di praticarla – commenta il presidente di Atletica Silca, Francesco Piccin – lo Junior Meeting è uno stimolo per noi, che ci mettiamo alla prova trasferendo quante più indicazioni possibile in ambito organizzativo-logistico, e per i ragazzi che in questa occasione non si confrontano con il cronometro o il metro, ma con prove di altro tipo, muovendo i primi passi in una sorta di “entrata” nella società. Abbiamo voluto dare loro quella fiducia che spesso non ricevono, soprattutto in questo momento, ci siamo fidati delle loro capacità e i primi segnali sono arrivati grazie a quei partner che hanno risposto positivamente alla loro intraprendenza”.
L’edizione 2013 dello Junior Meeting aveva regalato il record italiano del martello allieve, ritoccato per ben due volte dalla padovana Giulia Camporese. Quest’anno la gabbia del martello non c’è più (il Comune sta procedendo al rifacimento di quel campo d’allenamento) ma con 24 gare previste le emozioni non mancheranno.
Il programma prevede alle 14.30 il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 15 l’inizio dell’attività del Cas (percorso a stagioni per i nati nel 2005, 2006 e 2007 e i 60 metri per i nati nel 2003 e 2004), alle 15.30 l’avvio di vortex ragazzi, peso allievi, 80 cadette, lungo allieve e juniores femminili. Alle 15.50 in pista i cadetti per gli 80, alle 16.10 le ragazze per i 60, alle 16.30 i ragazzi per i 60, le ragazze per il vortex e gli juniores maschili per il peso. Alle 16.50 ai blocchi di partenza allieve e juniores per i 100, mentre nel rettilineo B ci saranno i bambini del Cas per i 60 metri. Alle 17.10 scendono in pista allievi e juniores maschili per i 100 e i cadetti per il lungo. Dalle 17.30 spazio ai 1000 con le ragazze, alle 17.40 con i ragazzi, alle 17.50 con le cadette e alle 18 con i cadetti. Alle 17.30 in pedana i cadetti del giavellotto. Infine le ultime due gare in programma: alle 18.15 gli 800 allieve e juniores femminili, alle 18.35 in pista i pari categoria maschili per i 1500.
La gara sarà valevole per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale Us Acli per le categorie giovanili (ragazzi e cadetti, maschili e femminili).
Le iscrizioni (esclusivamente online) si chiuderanno alle 14.00 di martedì 22 aprile 2014. I bambini che invece parteciperanno all’attività Cas potranno iscriversi sul posto, entro le ore 15. Per informazioni: scrivere a
segreteria@atleticasilca.it o telefonare allo 0438-412124.
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 13° Junior Meeting, ci sono Fidal Veneto, Us Acli, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner dedicati Silca Spa, Piovesana Biscotti, San Benedetto, Ocr, Officine Santin, Borgoluce, Bagato Abbigliamento, Breda Gioielli, Ottica Chiaradia, Ezio Pedrazzani, Le Cuspidi, Libreria S. Leonardo, Tutto per l’agricoltura Sas, Bar Lidia. Sostengono l’attività di Atletica Silca Conegliano, durante tutto l’anno, Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, Officine Santin, Maccari, Ocr, De Coppi, Morgan&Morgan, Borgoluce, Saccon Gomme, Méthode, Piovesana Biscotti, Revolution, Qui c’è, PIccoli Gino Sas, Lazzaris, Gammasport, Arti Grafiche Conegliano, Gruppo Argenta, Hotel Best Western Canon D’oro, Oggitreviso, Elmec, Neiko, San Benedetto.

 

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Aprile 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Boston un anno dopo, 8 trevigiani in gara

Alla maratona più antica del mondo sono iscritti anche atleti della Marca. Il cardiologo Marino Cibin è il loro decano

boston.jpg

Dodici mesi fa, lo sfregio dell’attentato: due terroristi ceceni provarono a spezzare il sogno americano. La prima edizione dopo l’esplosione sarà una festa per 36mila podisti, 9mila in più del 2013. Si presenteranno al via anche otto trevigiani, tre in più dello scorso anno. La Maratona di Boston, la più antica al mondo, avrà quest’anno un significato particolare. Il fascino della tradizione (è la 118ª), ma anche un motivo in più per esserci: la gioia che batte la paura, lo sport che vince sulle bombe.

A trasmettere il messaggio,oggi , sarà anche un’allegra brigata di podisti da tutta la Marca. Boston fa selezione: per essere iscritto devi rientrare nei tempi limite stabiliti dagli organizzatori. Già presentarsi al via, è un traguardo. Il “meno giovane” della compagnia è Marino Cibin, 64enne cardiologo di Lancenigo, alla 12ª maratona della carriera: vanta un personale di 3h27′29″, ottenuto a Berlino nel 2013. Cibin gareggiò nella capitale tedesca assieme ad Andrea Barazzuol, 43enne informatore farmaceutico di Conegliano, che lunedì ritroverà nella capitale del Massachusetts. L’altro coneglianese Franco Pieropan, 58 anni, è medico di base. Claudio Casonato viene da Castelfranco, Roberto Guidolin da Loria e Aldo Specchia da San Fior. Fra i 262 italiani, cercherà di raccogliere un buon risultato Francesco Duca, 40enne di Cordignano, il più quotato della spedizione trevigiana: il suo personale è di 2h28′15”, centrato a New York nel 2009, un crono in linea con quello delle migliori donne. Ma sarà rappresentata anche la tribuna di treviso: parteciperà il vicecaporedattore Roberto Borin da San Pietro di Feletto (Atletica Sernaglia). E il gruppo Finegil annovera fra gli iscritti lo stesso Antonio Bacci del Messaggero Veneto di Pordenone.

  10250804_820020271360845_2029798755_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………

Righea, il sindaco di Vittorio Veneto batte quello di Conegliano

Come tradizione nel Lunedì di Pasquetta alla righea di Borgo Pretura di Carpesica la sfida tra i primi cittadini di Vittorio Veneto e Conegliano

  righea.jpg

Con un 3 a 0 il sindaco di Vittorio Veneto, Gianantonio Da Re, ha avuto la meglio sul collega di Conegliano, Floriano Zambon. E’ il sindaco di Vittorio Veneto a vincere la sfida 2014 sul campo da gioco della righea di Borgo Pretura di Carpesica, al confine tra i due comuni. Lo scorso anno, ma anche quello precedente, la vittoria era andata a Conegliano.

Si è tenuto lunedì pomeriggio, alle 15,30, nella righea di Borgo Pretura di Vittorio Veneto la tradizionale sfida tra i due sindaci. A ciascuno il comitato organizzatore ha consegnato un uovo sodo personalizzato: giallo e blu, colori di Conegliano, per il sindaco Zambon; rosso e blu, i colori di Vittorio Veneto, per il sindaco Da Re. Il cielo grigio e qualche goccia di pioggia non hanno fermato dunque la festa, così come nelle altre 14 righee dell’Andar per borghi a visitar righee. «Vince una tradizione – ha affermato al termine della sfida il sindaco Floriano Zambon – e la valorizzazione di un gioco e di un’identità che grazie al lavoro dei volontari vengono tenuti vivi». «Complimenti a tutti i volontari – ha aggiunto il sindaco Gianantonio Da Re – perché ci regalano dei momenti di serenità e socialità, con un gioco della tradizione che mette da parte computer e moderne tecnologie, per ritrovarci tutti insieme qui a giocare».

La manifestazione prosegue fino a domenica 27 aprile: in tutti i campi da gioco sarà possibile accedere liberamente, muniti di uova, e cimentarsi nel gioco della tradizione pasquale che fonda le sue radici nell’Ottocento. Domenica 27 aprile alla righea del Bar Duomo (Vittorio Veneto) la finale del torneo di piroìn.

Si gioca fino a domenica a Vittorio Veneto al Circolo di Forcal, alla scuola Il Dante di Serravalle, all’Osteria Alle Colonne di Meschio, a Ceneda al Bar Duomo e a Casa Baccichetti, a San Giacomo al Borgo Al Ponte, a Cozzuolo nel parco di San Valentino e a Carpesica presso il Borgo Pretura. A Conegliano rigolana nella centralissima piazza Cima, che da qualche anno ospita l’evento, poi presso la scuola dell’infanzia di Parè, presso la parrocchia di Parè e a Borgo San Pierin di Scomigo. La righèa si gioca infine a Colle Umberto al Bar Centrale, a Castello Roganzuolo di San Fior presso Ai Castellari e a San Vendemiano in località Cosniga

………………………………………………………………………………………………………………

10270043_819335664762639_1485499560_n.jpg