Aprile 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  nikol-zago.jpg

07 aprile 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Villorba: 300m. bene Campeol e la Zago si supera

Samantha contro Nikol. La prima sfida della stagione, nei 300 metri, incorona la Zago, che lima di un centesimo il personale, portandolo a 41”9. La Marsura si disunisce nel finale e non fa meglio di 42”4. Poco male: le occasioni per una rivincita non mancheranno. Circa 600 atleti a Villorba, per l’apertura provinciale su pista, iniziata con un minuto di raccoglimento in memoria di Adriano Didonè. Dal prossimo fine settimana, con tre gare due giorni (sabato Vedelago, domenica Vittorio Veneto e Treviso), si inizia a fare sul serio.

Risultati.

Maschili.

  villanova-podio-vill.jpg

Cadetti. 80: 1. Pellizzari (Veneto Banca) 9”6, 2. Trevisan (Mogliano) 9”8. 300: 1. Campeol (Ponzano) 38”5, 2. Pellizzari (Veneto Banca) 39”8. Asta: 1. Nasilli (Veneto Banca) 2.20. Lungo: 1. Bortoluzzi (Roncade) 5.85, 2. Ardelean (3 Comuni) 5.15.

Ragazzi. 60: 1. Pinese (Banca Marca) 8”2, 2. Zugno (Quinto) 8”3. 60 hs: 1. Caporin (Trevisatletica) 10”0, 2. Carraretto (id.) 10”1. Peso: 1. Carraretto 11.32, 2. De Osti (Tonon) 10.92. Vortex: 1. Crosato (Quinto) 46.86, 2. Teruzzi (Stiore) 45.59.


Femminili.

  gatto-e-stella-vill.jpg

Cadette. 80: 1. Gatto (S. Lazzaro) 10”5, 2. Marsura (Trevisatl.) 10”6. 300: 1. Zago (Quinto) 41”9, 2. Marsura 42”4. Asta: 1. Danieli (Veneto Banca) 2.20, 2. Da Col (Tonon) 2.00. Lungo: 1. Gatto 4.78, 2. Rodighiero (Ponzano) 4.76.

Ragazze. 60: 1. Marchetto (S. Giacomo) 8”6, 2. Favero (Villorba) 8”8. 60 hs: 1. Lorenzon (Trevisatl.) 9”9, 2. Miani (S. Lucia) 10”0. Peso: 1. Gasponi (S. Lucia) 9.11, 2. Barbieri (Stiore) 8.75. Vortex: 1. Toniutto (Veneto Banca) 39.85, 2. Marcolin (id.) 38.58.

…………………………………………………………………………………………………….

(In attesa dei risultati ufficiali per l’approfondimento e tutte le foto!)

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

MARATONA DI MILANO CAMPIONATO NAZIONALE MASTER

Virginio Trentin

Campione italiano Master SM60!!!

 trentin-1348.jpg

Ha cambiato categoria Virginio Trentin, da SM55 a SM60, ma il risultato non è cambiato: lui è sempre IL CAMPIONE D’ITALIA nella maratona nel mondo dei master!!!I

A Milano, con quasi naturale autorevolezza ha conseguito il titolo, piazzandosi  44° assoluto ma primo tra i SM60, con il tempo di 2h 45. 44. ennesimo primato trevigiano (già suo dalla maratona di Treviso  del 2 marzo dove il “professore  aveva realizzato 2h 46. 47. rilevandolo a Francesco Carraro, trevigiano del 33 che l’aveva fissato a 2h 57. 13 nella maratona di Venezia del 1996).

A Milano c’erano anche Roberto Sales, 96° assoluto con il tempo di 2h 53. 42. e il montebellunese  Alessandro Trevisan, 167°,  che ha coperto anche lui la distanza sotto le tre ore (2h 59. 20.)

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

  bernardi-karnten-lauft-mezza.jpg

NELLA CORSA DI S.MARTINO AL TAGLIAMENTO

Zampino vincente di Fabio Bernardi!

Argento per la Santamaria e bronzo per Lorenzo De Conto

 santamaria-argento.jpg

Dovunque vada, qualsiasi maglia indossi, il vizio di vincere non riesce proprio a toglierselo Fabio Bernardi! A conferma (sono anni che glielo diciamo) che la classe non è acqua.

Eccolo a S Martino al Tagliamento, per la seconda prova della Coppa Pordenone, tagliare per primo il traguardo con il tempo di 25’21”  e bella sorpresa di Lorenzo De Conto (in forte crescita il ragazzo!) piazzato terzo con 26’43” (tralaltro primo tra i Seniores), davanti al “cordignanese” Giuseppe Di Stefano, quinto, a Christian Salvador, sesto, e ai coneglianesi  Emanuele Perencin e Gianni Bressan, undicesimo e dodicesimo. Poi ancora Flavio Olto, Mauro Rinninella, Cristian Bucciol, Guido Dalla Torre, Giuliano Bisol, Paolo Grava, Michele Baldo, Massimo Tonon e Rodolfo Spagnul (primo tra i master SM60).

Grandi i nostri ultra-settantenni che, tra master SM75 con Emilio Dal Bo (secondo Francesco Stella!) e i master SM80 con l’intramontabile  Benvenuto Pasqualini (buon compleanno, vecio!), nel tempo di circa quaranta minuti,  hanno “marcato” il terreno pordenonese con due splendide vittorie!

Marta Santamaria, instancabile e generosa come sempre è andata orgogliosamente a tagliare la fettuccia dell’arrrivo, cingendosi d’argento: seconda ma prima nella sua categoria master SF40, in 31’14”. Sedicesima la sempre presente Roberta Bottarelli (33’49”) e 23^ Chiara Pillon.

In evidenza ancora una volta Angela Pin, vittoriosa nella sua categoria master SF65

  10152916_813487408680798_370948890_n.jpg

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

A CORMONS ECOMARATONA E 2° TRAIL DEL COLLIO

Si rivede (con piacere!) Fantasia: quarto!

Bene Tiziano Toppan,11° nell’Ecomaratona del Collio

 fantasia-pesca.jpg

La bella notizia che aspettavo da tempo è arrivata: Gabriele Fantasia c’è! Ed è in smagliante forma. Dopo qualche infortunio di troppo (ti ho seguito, sai) l’atleta (emigrato alla Salcus Rovigo) ha ripreso a correre alla grande (tempi e tecnica). Alla faticosissima  corsa di Cormons, 2° trail del Collio, 25 durissimi chilometri, Gabriele si è piazzato quarto, realizzando l’ottimo tempo di 1h 36. 44. Buon viatico per una stagione finalmente soddisfacente. Alla grande Gabriele!

Altri trevigiani in gara: 23° Gianni Beltrame, 50° Andrea Agatolo e 82° Luca Zorzi.

Tra le donne: 43^ Chiara Prosdocimo (2h 37. 04.), poi 54^ Fabiana Biasetto, 58^ Sonia Moro, 62^ Sabrina Botter e 80^ Pasqualina Da Re (SF65).

  toppan-tiz.jpg

Ma niente male anche Tiziano Toppan (lui intraprendente centochilometrista) che nell’Ecomaratona del Collio, 45 km. da “stramazzo” è giunto undicesimo in 4h 08. 08.davanti (si fa per dire) a Fabio Marcon (45°), Gian Mario Sartori, Omar Cescut e Giorgio De Zotti, tutti giunti tra i primi cento.

Bene Silvia Carobolante, nostra “primattrice” trevigiana, piazzatasi 67^ assoluta, ma seconda tra le F25,coprendo la distanza in 5h 16. 56. Undicesima Valeria Ulian e 27^ Edi Cadorin.

 

…………………………………………………………………………………………………..

CONVOCATO IN AZZURRO LEONARDO DEI TOS

  dei-tos-anc060.jpg

l Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali Massimo Magnani, d’intesa con il DT del settore giovanile Stefano Baldini, ha ufficializzato l’elenco dei convocati per l’incontro internazionale di marcia di Podebrady. Alla manifestazione, in programma il prossimo 12 aprile sulle strade della località della Repubblica Ceca, prenderanno parte 16 azzurri (8 uomini e 8 donne). Gli 8 seniores affronteranno la 20km, mentre i 6 juniores si cimenteranno nei 10km con i 2 atleti della categoria Allievi schierati nei 5km. Tra i marciatori attesi in gara il vicecampione europeo junior Vito Minei (Atl. Don Milani) affiancato dal quarto classificato agli EuroU23 del 2013 Massimo Stano (Fiamme Oro), mentre al femminile da seguire Valentina Trapletti (Esercito), la promessa Anna Clemente (Fiamme Gialle) e il bronzo dei Mondiali Allievi, Noemi Stella (Atl. Don Milani). Di seguito i nomi di tutti i componenti della squadra italiana.

 

INCONTRO INTERNAZIONALE DI MARCIA
Podebrady (CZE), 12 Aprile 2014


La squadra italiana/Italian Team:


UOMINI/Men (8)
Seniores 20km
Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica)
Vito Minei (Atletica Don Milani)
Daniele Paris (Aeronautica Militare)
Massimo Stano (Fiamme Oro PD)
Juniores 10km
Andrea Agrusti (I Guerrieri del Pavone)
Stefano Mansutti (Intesatletica)
Daniele Todisco (GEAS Atletica)
Allievi 5km
Pietro Zabbeni (Libertas Atl. Villanuova ‘70)


DONNE/Women (8)
Seniores 20km
Mariavittoria Becchetti (Studentesca CaRiRi)
Anna Clemente (Fiamme Gialle)
Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Creberg)
Valentina Trapletti (Esercito)
Juniores 10km
Eleonora Dominici (ACSI Italia Atletica)
Erika Scolozzi (Atletica Don Milani)
Noemi Stella (Atletica Don Milani)
Allieve 5km
Vanessa Tomei (Atletica Gran Sasso).

 

 

……………………………………………………………………………………………….

 

E domani la rubrica curata da Mirko Martorel

…………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………….

Aprile 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

  borga-1-marcon.jpg

PISTA, A MARCON UN’APERTURA NEL SEGNO DEI GIOVANI

Subito grande Rebecca Borga!

  bernasconi_800_marcon.jpg

In evidenza Boidi, la Bernasconi, Bidogia e Marconi

  boidi-marcon.jpg

Pronti, via. La stagione veneta su pista è iniziata, nel pomeriggio, a Marcon. Oltre 300 gli atleti in gara, con molti giovani in evidenza. A partire dalla non ancora sedicenne Rebecca Borga, di Quarto d’Altino, in forza all’Atletica Riviera del Brenta, ma scuola Biotekna Marcon, che sulla pista dove quotidianamente si allena, ha vinto i 100 ostacoli in 14”42 (seconda la padovana Alice Lunardon, 14”56) e i 200 in 25”19. Per l’allieva di Andrea Montanari, cadetta sino all’anno scorso, era il debutto in entrambe le gare. Lo junior Francesco Marconi (Trevisatletica) ha vinto i 110 ostacoli in 14”54, primato personale eguagliato. Il coetaneo e compagno di squadra Luciano Boidi l’ha imitato con un bel 15.57 nel peso. Un’altra giovane, l’allieva bellunese Ilaria Fantinel (Ana Feltre), classe 1998, ha dominato i 3000 in 10’19”33, alla prima esperienza sulla distanza. Poi bella volata nella gara maschile: 8’26”19 per l’under 23 Marco Pettenazzo (Città di Padova), 8’26”69 per il

bidogia_3000_marcon.jpg 

 coetaneo Leonardo Bidogia (Mogliano). In chiusura, exploit dell’allieva padovana Caterina Bertazzo, prima nei 5 km di marcia in 24’47”10, migliorandosi di 18”. Alle sue spalle, significativo progresso anche per la junior bellunese Marta Stach, scesa a 25’21”40.

  marconi-marcon.jpg

RISULTATI. UOMINI. 200 (+0.3): 1. Check Hamed Minougou (Vicentina) 21”77. 800: 1. Luca Lebon (Biotekna Marcon) 1’56”35. 3000: 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 8’26”19, 2. Leonardo Bidogia (Mogliano) 8’26”69, 3. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 8’26”91, 6. Tommaso Biondani (Bentegodi) 8’45”66 (j). Lungo: 1. Nicholas D’Ademo (Lib. Valpolicella Lupatotina) 7.01 (-0.1). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Equipe Athl. Team Pn) 14.29, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 13.17. Marcia (5 km): 1. Igor Sapunov (Assindustria Pd) 23’33”02. Juniores. 110 hs (-0.3): 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14”54, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 15”27. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.57, 2. Andrea Tomietto (Quercia Trentingrana) 14.06. Allievi. 110 hs (-0.4): 1. Paolo Slanzi (Vis Abano) 15”95. Peso: 1. Samuele Corrocher (Nevi) 13.33, 2. Sandro Masenadore (Assindustria Pd) 13.08.

  scarpis-marcon.jpg

DONNE. 200 (+0.5): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 25”19, 2. Cristiana Sette Agbonmekuegbe (Vis Abano) 25”89 (+0.9), 3. Annamaria Scarpis (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 26”07 (+0.9). 800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’13”86, 2. Sofia Giobelli (Bentegodi) 2’15”61. 3000: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 10’19”33. Asta: 1. Francesca Bellon (Vicentina) 3.50. Lungo: 1. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000 Bl) 5.48 (+2.6), 2. Stefanì Barbiero (Atl. Riviera del Brenta) 5.30 (+0.5). Marcia (5 km): 1. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 24’47”10, 2. Marta Stach (Ana Feltre) 25’21”40, 3. Giulia Imbesi (FF.OO.) 26’05”14. Allieve. 100 hs (-0.3): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 14”42, 2. Alice Lunardon (FF.OO.) 14”56.

  zanatta-marcon.jpg

I RISULTATI COMPLETI

  marconi-zuccon-marcon.jpg

 

Gli altri trevigiani in pista

  camattari-marcon.jpg

Alla fenomenale Rebecca Borga (un trionfo sui 200m) ha risposto bene la sua amica e compagna nel primato nazionale di staffetta cadette, Annamaria Scarpis, terza assoluta in 26”07. Ed hanno ben figurato, dietro la Valentina Bernasconi, Angelica Parodi, Lucrezia Zanardo e Anna Busatto (tutte e tre intorno ai 2’ e 16”). Così come pure Andrea Tomietto, secondo nel peso da sei chili. Terzo sugli 800m maschili,  Massimo Furcas, mentre buoni compagni di corsa si sono mostrati, dietro Francesco Marconi, sia Giacomo Zuccon (15”27) che Leonardo Visentin (16”14); migliorano invece  rispetto alle indoor i lunghisti Jacopo Zanatta (secondo con 6,72), Fabio Camattari (6,33 dietro a Matteo Miani, 6,35) e Niccolò Mumelter.

 venzo_3000_marcon.jpg

Terza, infine, Erica Venzo, 10’48”90 sui 3000m. davanti alle nostre Sofia Casagrande ed Emily Soncin. Per i 200m. maschili, vogliamo aspettare ancora un po’? Via Mirko, non bisogna avere fretta…

martorel-marcon.jpg

 

 miani-marcon.jpg

 mumelter-marcon.jpg

borga-podio-marcon.jpg

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI GABRIELE MARSURA (per i “moglianesi” Alberto Tozzato)

Grazie!!!

……………………………………………………………………………………………………………………………….

 

  zanatta-dogi.jpg

STRADA, IL KENYA CONQUISTA LA RIVIERA DEI DOGI

Personale per Paolo Zanatta

alla Maratonina dei Dogi 1h 06. 30.

Doppietta keniana nella 17^ Maratonina Riviera dei Dogi. Julius Rono Kipngetic e Rebecca Korir Jepchirc hanno trionfato sul traguardo di Stra, correndo rispettivamente in 1h05’10” e 1h15’19”. A 23” da Julius Rono Kipngetic è giunto l’italo-marocchino Mohamed Laqouahi. Terzo, in 1h05’58”, il marchigiano Gabriele Carletti, primo nel 2013. Ai piedi del podio, il primo veneto, il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta (1h06’30”). Piazze d’onore italiane anche in campo femminile, con Teresa Montrone (1h15’55”) e la padovana Giovanna Ricotta (1h17’22”) finite nell’ordine. Partecipazione da record: 1.981 classificati. Le classifiche.

Uomini: 1. Julius Rono Kipngetic (Ken/Atl. Recanati) 1h05’10”, 2. Mohamed Laqouahi (Atl. Reggio) 1h05’33”, 3. Gabriele Carletti (Athletic Terni) 1h05’58”, 4. Paolo Zanatta (FF.OO.) 1h06’30”, 5. Abdoulla Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1h07’01”, 6. Pasquale Roberto Rutigliano (Asd Sme-Run) 1h07’16”.

Donne: 1. Rebecca Korir Jepchirc (Ken/Atl. 2005) 1h’15”19, 2. Teresa Montrone (Alteratletica Locorotondo) 1h15’55”, 3. Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta) 1h17’22”, 4. Michela Beltrando (Atl. Saluzzo) 1h19’43”, 5. Erika Bagatin (Santarossa Brugnera) 1h21’03”, 6. Eleonora Bazzoni (Roma Sud) 1h21’12”.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

………………………………………………………………………………………………………

Si è svolta oggi, domenica 6 aprile 2014, la diciassettesima edizione della Maratonina Riviera dei Dogi, organizzata dall’Atletica Riviera del Brenta.

La gara, che si è svolta su un percorso con partenza da Fiesso d’Artico fino a Mira e ritorno, passando per Stra (Venezia), ha visto in campo maschile la vittoria del Kenyano Julius Rono Kipngetic, che ha chiuso la competizione con il tempo di 1h05’10″. Al secondo posto è giunto l’italo-marocchino Mohamed Laqouahi in 1h05’33” davanti al marchigiano Gabriele Carletti in 1h05’58”.

Dopo la stagione dei cross si è misurato quest’oggi sulla mezza maratona anche Paolo Zanatta, portacolori delle Fiamme Oro, che ha fornito un’ottima prestazione sul percorso veneziano tagliando il traguardo al quarto posto e facendo segnare il suo nuovo record personale con il tempo di 1h06’30”.

 (foto di Remigio Pistore)

Gli altri trevigiani in corsa:

  gobbo-s-dogi.jpg

9. Simone Gobbo, 1h 08. 35.

  girolametto-s-dogi.jpg

15. Simone Girolametto, 1h 12. 35.

  lorenzon-dogi.jpg

21. Domenico Lorenzon, 1h 14. 42. 1° SM45

trinca-dogi.jpg 

34. Sergio Trinca, 1h 17. 22.

  mattighello-dogi.jpg

44. Luca Mattighello, 1h 18. 40. (n. 2.071)

  citron-dogi.jpg

45. Daris Citron, 1h 18. 47. (n. 1.066)

Poi Alessandro De Vincenti, Marco Bortolan. Eddj Nani (1° tra le promesse), Nicola e Daniele Cattarin.

Tra le donne:

  cremonese-dogi.jpg

19. Sara Cremonese, 1h 28. 05.

24. Romina Moro, 1h 29. 58.

  saran-dogi.jpg

25. Rosanna Saran, 1h 30. 06.

26. Laura Galiazzo, 1h 30. 16.

  doro-dogi.jpg

27. Paola Doro, 1h 30. 22.

  mardegan-dogi.jpg

30. Elsa Mardegan

  moro-m-dogi.jpg

37. Manuela Moro

  ghedin-dogi.jpg

49. Chiara Ghedin

Poi Sabrina Rossetto, Fabia Gallina, Marica Piovesan. Donatella ragazzo, Ilaria Gurini, Valeria Benedetti (prima tra le SF60) e Serena Cattai.

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

 

Aprile 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TEMPO DI BILANCI 2014

Stagione indoor: la velocità

Volata via una proficua stagione indoor per gli atleti trevigiani, soprattutto per il settore giovanile, come non se n’è visto mai in passato, grazie a quel gioielletto di Palaindoor padovano inaugurato proprio quest’anno.

Cominciamo a vedere il settore della velocità che, purtroppo non ha dato esiti e/o picchi  eclatanti.

Quantitativamente moltissimi i e incoraggianti le presenze sui 60m, (con tempi però, decisamente scarsi),  più timido ancora l’approccio sui 200/400m. ma comunque sempre meglio che nel passato.

Appaiati in vetta ai 60 metri piani maschili con il trentaduenne Mirko Turri (Silca Ultralite) la giovane promessa-sorpresa della Trevisatletica, Samuel Nombo, accreditati entrambi di un tempo, sopra i sette secondi; poi, anche se in un contesto di centesimi, il vuoto con Marco Martini e Nicolò Benedetti a undici centesimi sopra. Decalage anche tra le donne con Marinella Maggiolo e Ilaria Cavallin, sotto gli otto secondi certamente ma avevano fatto meglio da giovanissime (qualche anno fa). Avanzano le “ragazzine” Annamaria Scarpis (quinta allieva veneta), Marie Roxane Akissi Kouame (seconda cadetta veneta) e Samantha Zago (terza cadetta veneta)

Al timido risveglio sui 200m come vi accennavo, assenti completamente gli uomini (miglior risultato va allo junior  Kevin Durigon, però più appesantito rispetto al 2013); bene invece (o meglio) le ragazze, con la junior Francesca Dal Moro ad un buon 26”44, settima assoluta in regione, ma, soprattutto le cadette Teresa Gatto (una protagonista, vedremo, dell’attività indoor) e Samantha Zago, tutte e due a 26”60, seste a livello nazionale; appena sopra i ventisette secondi Rebecca Dalla Torre.

………………………………………………………………………………………………….

Eccovi il quadro delle prime dieci indoor di sempre

200m
23″75 Giada GALLINA 73 12/03/1994 Parigi
23″80 Rossella TAROLO 64 12/02/1986 Torino

25″50 Marcella MARIANI 76 17/02/2002 Ancona
25″70 Giorgia CASELLATO 71 .1990
25″7 Mary CARRARO 55 .1978 Genova
26″17 Eva PASINATO 84 02/02/2003 Ancona
26″20 Elena CHIARA 75 27/01/1996 Verona
26″36 Manuela ROCCO 74 22/02/1992 Genova
26″44 Francesca DAL MORO 96 18/01/2014 Padova
26″45 Eleonora SARTORETTO 87 08/02/2004 Ancona.

……………………………………………………………………………………………..

Sui 400m risultati piuttosto poveri. A salvarli, per fortuna, Luca Braga, ottavo regionale tra i maschi, che ha siglato un discreto 50”38 su Tobia Lahbi, 50”75 (dodicesimo) e, più distanti Fabio Rizza, Samuel Nombo e lo junior primo anno, Giacomo Zuccon; tra le ragazze, quel fenomeno di Rebecca Borga (già brillantemente segnalatasi l’anno scorso da cadetta agli studenteschi): il suo 57”30 è, oltre che primato allieve-juniores-promesse, il secondo in assoluto di sempre, dietro soltanto la grande Mary Carraro con 57”22 registrato a Milano il 23 febbraio del 1978! A ruota molto bene la novella junior Irene Vian che si è migliorata fino a 58”40.

Rispetto al quadro italiano, Rebecca, 28^ assoluta, terza assoluta veneta, risulta quarta allieva nazionale e seconda regionale; Irene 48^ assoluta e quinta veneta!

Eccovi il quadro delle prime dieci indoor di sempre

……………………………………………………………………………………………..

400m
57″22 Mary CARRARO 55 23/02/1978 Milano

57”30 Rebecca BORGA 98 16/2/2014 Ancona

57″43 Daniela GREGORUTTI 50 09/02/1975 Genova
58″40 Irene VIAN 96 02/02/2014 Padova
58″4 Daiana CARRER 77 08/01/1995 Verona
59″06 Paola PASCON 68 .1990
59″33 Morena DE NADAI 67 20/01/1991 Pesaro
59″58 Eleonora SARTORETTO 87 05/02/2005 Genova
59″76 Manuela ROCCO 74 09/02/1992 Pesaro
60″04 Giulia CHINELLATO 84 07/02/2009 Padova

……………………………………………………………………………………………..

 

Questi sono stati i velocisti, protagonisti della stagione indoor 2014:

  bilancio-stagione-trevigiana-2014-indoor-velocita.jpg

MASCHILI
60m
7″06 Samuel NOMBO Burkina Faso 1991 Trevisatletica 18/01/2014 Padova
7″06 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Silca Ultralite 01/02/2014 Modena
7″17 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 18/01/2014 Padova
7″17 Nicolò BENEDETTI Treviso 10-8-1994 GABassano 18/01/2014 Padova
7″25 Lorenzo BONAFEDE Treviso 7-9-1994 A.G.Ponzano 08/02/2014 Padova
junior
7″46 Federico GIROTTO Treviso 25-5-1995 Quercia Rovereto 18/01/2014 Padova
7″46 Kevin DURIGON Treviso 1-4-1995 Trevisatletica 18/01/2014 Padova
7″46 Luca FAVERO Montebelluna 9-1-1996 Silca Ultralite 08/02/2014 Ancona
allievi
7″53 Andrea MARTINEZ Russia 19-10-1997 Trevisatletica 01/02/2014 Udine
7″58 Marco SCREMIN Dolo 7-7-1998 A.Mogliano 08/02/2014 Padova
cadetti
7″89 Eduard ARDELEAN Romania 14-8-1999 AG.Ponzano 02/03/2014 Padova
7″92 Enrico POZZEBON Treviso 14-11-2000 AG.Ponzano 09/02/2014 Padova
7″93 Renil NICOLIN India 27-6-2000 NA.Roncade 02/03/2014 Padova
200m
23″52 Kevin DURIGON Treviso 1-4-1995 Trevisatletica 18/01/2014 Padova
23″75 Federico GIROTTO Treviso 25-5-1995 Quercia Rovereto 25/01/2014 Padova
23″96 Andrea GATTI Castelfranco 18-9-1995 A.NeVi 18/01/2014 Padova
24″20 Moussa COULIBALY Nigeria 11-9-1996 A.Sernaglia 08/02/2014 Padova
400m
50″38 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 19/01/2014 Padova
50″75 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 11/01/2014 Padova
51″96 Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 Quercia Rovereto 02/02/2014 Padova
52″18 Samuel NOMBO Burkina Faso 1991 Trevisatletica 19/01/2014 Padova
52″43 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 11/01/2014 Padova

 

……………………………………………………………………………………………………….

FEMMINILI
60m
7″81 Marinella MAGGIOLO Castelfranco 30-1-1988 GS Valsugana 26/01/2014 Udine
7″89 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 NAS.Giacomo 01/02/2014 Modena
8″05 Annamaria SCARPIS Cuba 17-5-1998 Lib.Vittorio V. 15/02/2014 Ancona
8″08 A.M.R. KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 A.Stiore Treviso 09/02/2014 Padova
8″15 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 09/02/2014 Padova
8″16 Giorgia SIMIONATO Treviso 19/4/1988 Quercia Rovereto 08/02/2014 Padova
8″28 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-96 Quercia Rovereto 18/01/14 Padova
8″28 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegliano 26/01/2014 Padova
8″29 Francesca DAL MORO Motta di Livenza 28-3-1996 Trevisatletica 18/01/2014 Padova
200m
26″44 Francesca DAL MORO Motta di Livenza 28-3-1996 Trevisatletica 18/01/2014 Padova
26″60 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.Quinto 09/02/2014 Padova
26″60 Samantha ZAGO Treviso 1-4-1999 A.Quinto 02/03/2014 Ancona
27″26 Rebecca DALLA TORRE Motta di Livenza 8-9-96 Quercia Rovereto 18/01/14 Padova
27″92 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 A.Mogliano 25/01/2014 Padova
27″95 Elena BUSETTI Vittorio V. 20-1-1995 NAS.Giacomo 08/02/2014 Padova
400m
57″30 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 A.Marcon 15/02/2014 Ancona

Primatista trevigiana Pro-Jun_allieve
58″40 Irene VIAN
Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegliano 02/02/2014 Padova

 

(Segnalate eventuali correzioni - grazie!)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Nuova Atletica S.Giacomo-NEWS DAI CAMPI GARA

A cura di Andrea De Nadai


L’inizio di questa stagione agonistica è stato a dir poco esaltante, sia nell’attività all’aperto come le campestri e i lanci invernali, sia nell’attività al coperto nel nuovo impianto indoor di Padova già candidato come struttura d’eccellenza sul piano nazionale.
Ottimi i primi rodaggi dei velocisti al Palaindoor patavino grazie ad un inverno particolarmente mite, anche se piovoso, che ha permesso loro di arrivare già in discreta forma ai primi appuntamenti competitivi come dimostrato da Ilaria Cavallin in grado di abbassare nettamente il suo personale nello sprint puro da 60mt portandolo da 7’’98 a 7’’84, pochi centesimi dallo standard federale per la qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti; sulla stessa distanza si è ben distinta anche Anna Baronio della categoria Ragazze (under 14) con un buon 8’’94.
Nelle altre gare di velocità abbiamo assistito ai miglioramenti di Elena Busetti nei 200m (27’’95), di Beatrice Salvador nei 400m (1’09’’10), alle buona prove di Francesco Gammarota nei 200 e 400m (25’’50 e 55’’99) e della polivalente discobola Elena Sartori con un più che discreto 29’’39 nei 200m. Nei meeting in sala è riuscita a trovare un buon salto in elevazione anche la neo-tesserata Michela Lavagna con 1,55 m nella specialità del salto in alto.
I pesisti hanno avuto modo di potersi confrontare con gli altri atleti nei vari meeting di lanci lunghi invernali in varie sedi di Spilimbergo,Schio e Conegliano, nelle quali si sono distinte discobole tra cui Elena Sartori capace di scagliare il suo disco 34,60m, martelliste come Lucia Dal Ben con la sua poderosa bordata a 38,40 m con il martello da 4kg e Martina Brun con la sua misura di 26,34m con il martello da 3kg.
Non da meno le giavellottiste con i rispettivi giavellotti di categoria con il debutto tra le Allieve (Under 18) di Alessandra De Lucca con 25,98 m, Gloria Pavan con 31,60m e Chiara Francescato con una fiondata di 36,40m. Per Chiara questa misura le è valsa il 7° posto ai Campionati Italiani di lanci lunghi invernali svoltisi a Lucca il 22 febbraio scorso.
Piccole marciatrici crescono e dal vivaio spuntano nomi nuovi già in grado di mettersi in luce a livello regionale; nel Trofeo Regionale Veneto di Marcia Sara Carlotta Dan è stata capace di conquistare l’argento nella prova Ragazze sulla distanza di 2000m con il tempo di 12’01’’9 e Erika Da Dalt che ottiene un buon piazzamento nella categoria cadette sulla distanza dei 3000m con il tempo di 20’30’’0.
Il settore del mezzofondo si è concentrato particolarmente sul cross, quest’anno particolarmente impegnativo a causa della pioggia, del fango e percorsi tutt’altro che semplici e pianeggianti; sui prati dell’Area Fenderl di Vittorio Veneto, sull’ampio Parco San Giuliano di Mestre e in occasione della Festa del Cross di Mel tutti i giovani mezzofondisti hanno dimostrato tenacia e determinazione nonostante le condizioni avverse e piazzandosi in ottimi piazzamenti tra cui risultato più prestigioso è stato ottenuto dalla talentuosa Chiara Poser che a coronamento delle ottime prestazioni nelle gare precedenti, riesce a conquistare il secondo gradino del podio in occasione dei Campionati Regionali Individuali di Cross della categoria Ragazze dopo una lunga ed entusiasmante volata decisasi solo negli ultimi metri.
In netto progresso anche Marica Oliana giunta 36° nella gara riservata alla categoria Cadette

13/3/2014

Questo è l’articolo che sarebbe dovuto uscire nell’ultima stampa della Torre di Veglia e che invece a causa di uno spiacevole disguido non sarà pubblicato. Chiedo scusa per ciò che avrei potuto fare perchè questo non si verificasse, ma ormai è andata così.

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………

Aprile 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

La Tribuna di Treviso - Ieri i funerali di Didonè

CIAO ADRIANO…

 

Si sono celebrati ieri pomeriggio, venerdì, alle 15, nella chiesa di Santa Bona di Treviso, i funerali di Adriano Didonè, storico dirigente del Csi Treviso e giudice dell’atletica.

Il 62enne, atleta Csi fin dagli anni 60, e dirigente da tempo immemorabile, consigliere in carica, è rimasto attivo fino all’ultimo, presente quotidianamente in segreteria ed immancabilmente su tutti i campi di gara di atletica.

A portarlo via martedì pomeriggio una malattia.

«Il nostro movimento è più solo, Adriano ha dedicato tutta sua esistenza all’atletica e in modo particolare alla nostra atletica. Lascia un vuoto non facilmente colmabile», commenta il presidente della Fidal Treviso, Oddone Tubia.

Profondo il cordoglio in tutto il mondo dell’atletica trevigiana.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

 

 

IL VENETO TORNA IN PISTA,

A STRA LA MEZZA DEI DOGI

Strada e pista nella domenica dell’atletica veneta: appuntamento a Stra, per la mezza dei Dogi, e a Marcon, per la prima manifestazione di apertura su pista.

Domenica 6 aprile, a Stra (Venezia), organizzata dall’Atletica Riviera del Brenta (tel. 041-5600084), 17^ Maratonina Riviera dei Dogi (www.maratoninadeidogi.it). Si rinnova l’appuntamento con una delle più attese corse su strada della stagione veneta. La manifestazione, sulla classica distanza dei 21,097 km, partirà quest’anno da Stra, toccando anche i Comuni di Dolo, Fiesso d’Artico e Mira. Annunciati al via, il vincitore dell’edizione 2013, Gabriele Carletti, l’italo-marocchino Mohamed Laqouahi, campione italiano 2013 dei 10 km, oltre a Paolo Zanatta, Abdoulla Bamoussa, Simone Gobbo e Dylan Titon. Tra le donne, pronostico per la padovana Giovanna Ricotta. Partenza alle 9.15.

…………………………………………………………………………………………………….

Scrivere il messaggio di saluto alle atlete e agli atleti che si accingono a correre la Maratonina dei Dogi e di anno in anno sempre più emozionante. Le emozioni di una corsa che cresce grazie alla passione di molti volontari, ma che diventa sempre più importante grazie proprio alla partecipazione sempre più numerosa di runners attenti a scegliere una competizione organizzata con precisione e cura del dettaglio.

E’ con questi presupposti che saluto tutti i runners che saranno protagonisti di questa 17a edizione. Forte della collaborazione delle istituzioni locali in primis i nostri comuni a partire da Stra che quest’anno ospita partenza e arrivo e poi a Dolo e Fiesso D’Artico e infine a Mira che ospiterà l’edizione 2015.

Se i Dogi continuano ad esistere è perché molti volontari ci mettono cuore e anima, concludo portandovi i saluti proprio di tutti loro, vero motore della nostra manifestazione.

Buona, sana, corsa a tutti.

Michele Stellon

 

Domenica 6 aprile, al campo “Nereo Rocco” di Marcon (Venezia), organizzata dall’Atletica Biotekna Marcon (Guerrino Boschiero, tel. 346-3841214), manifestazione di apertura regionale su pista. Marcon ospita la prima riunione su pista della stagione veneta. Quattordici le gare in cartellone: sette maschili (200, 800, 3000, 110 ostacoli, peso, lungo e 5 km di marcia) e altrettante femminili (200, 800, 3000, 100 ostacoli, asta, lungo e 5 km di marcia). Circa trecento gli iscritti. Inizio gare alle 14.

GLI ISCRITTI

………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

RIUNIONE TECNICA

SILCA ULTRALITE VITTORIO VENETO - ATLETICA SILCA CONEGLIANO

Atleti e tecnici di Silca Ultralite Vittorio Veneto

e Atletica Silca Conegliano a “rapporto
Dopo il periodo invernale colorato d’azzurro,

programmato il prosieguo della stagione
Riunione tecnica sabato pomeriggio nella sede di Silca Spa

  click-1.jpg

Una riunione, sabato pomeriggio nella sede di Silca Spa a Vittorio Veneto, per fare il punto sul periodo invernale appena concluso e avviare una stagione estiva dalle grandi speranze agonistiche. Parterre con tutti gli atleti di punta delle due società, Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano. Dai giavellottisti Antonio Fent e Mauro Fraresso, alla maratoneta e mezzofondista Laura Giordano (che il giorno dopo, domenica, ha conquistato la Belluno-Feltre Run e il titolo di campionessa veneta nei 30 km categoria assoluta e SF35). E poi i “vecchi” a fare da chioccia ai giovani.
L’avvio del 2014 ha riservato, per le due asd, gioie azzurre, grazie alle convocazioni in nazionale dei giavellottisti Antonio Fent e Mauro Fraresso e della mezzofondista junior Carolina Michielin (nei 1500). Oltre al titolo di campione italiano, con Fraresso nelle categorie promesse, forte anche di un bronzo assoluto, proprio dietro a Fent d’argento, diversi i podi conquistati dai portacolori delle due società. Ad Ancona gioie tricolori con Martina Lorenzetto (bronzo nel lungo promesse), Irene Vian (bronzo negli 800 junior) e Carolina Michielin (argento nei 1500 junior).
Ma c’è poco da crogiolarsi sugli allori, c’è una stagione estiva e tanti risultati da conquistare, come spiegato dai direttori tecnici Lionello Bettin e Raffaele Moz. Tra gli appuntamenti di squadra più importanti le varie fasi regionali dei campionati di società (10-11 maggio prima fase a Vicenza, 14 e 15 giugno seconda a Marcon, 28-29 giugno terza a Bassano) per agguantare una delle finali nazionali. “Quest’anno ai campionati assoluti parteciperemo con tanti giovani, quelli che vogliamo far crescere soprattutto a livello individuale”, affermano i presidenti Aldo Zanetti e Francesco Piccin. Il primo appuntamento in pista sarà quello di casa, venerdì 25 aprile allo stadio comunale Soldan di Conegliano, per il 13° Junior Meeting.  

click.jpg 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

  10152867_811251985571007_171752780_n.jpg

 

Quota agevolata fino a giovedì 10 aprile,

chiusura iscrizioni il 15 aprile
Si apre la stagione del duathlon:

appuntamento domenica 27 aprile a Povegliano
La gara sarà valevole per l’assegnazione

del titolo regionale di duathlon


Si affaccia, per la prima volta, nel movimento del triathlon, ma è già “ricchissimo”. Si tratta del Duathlon Sprint di Povegliano, organizzato dai gruppi podistico e ciclistico di Povegliano, in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto. La gara di rank organizzata per domenica 27 aprile sarà infatti seconda prova della Coppa Veneto Age Group e sarà valevole per l’assegnazione del titolo di campione regionale della disciplina. Un ingresso, nel calendario Veneto della Fitri, la federazione italiana del triathlon, che è condito dunque da grandi valori tecnici, ma anche da importanti “premiazioni”. Il pacco gara prevede zainetto personalizzato, manicotti da ciclismo personalizzati, calzini tecnici, tappetino per zona cambio personalizzato, alcuni prodotti alimentari e, appunto per le premiazioni, un montepremi di 1.500 euro (arricchite da prodotti tipici locali prodotti biologicamente).
Anche le iscrizioni sono d’ “alto livello”: fino al 10 aprile gli age group potranno iscriversi alla quota agevolata di 25 euro (fino al 15 aprile, termine ultimo per prenotarsi il pettorale, il costo sarà di 30 euro). La gara è aperta anche a Youth B e Junior (per loro quote ancora più agevolate).
La gara verrà disputata su un circuito pianeggiante interamente chiuso al traffico, con epicentro il centro polifunzionale della Pro Loco di Povegliano dove saranno ricavati segreteria, zona cambio, arrivo, zona premiazioni e pasta party. Sei chilometri di corsa, 22 di ciclismo e 3 di corsa. Il programma orario prevede la consegna dei pettorali dalle 7.30 alle 10, l’apertura della zona cambio dalle 9.45 fino alle 10.45. Partenza unica alle 11. Dalle 12.30 sarà aperto il pasta party, alle 13 le premiazioni.
“Siamo contenti di poter collaborare all’organizzazione di questo evento - commenta Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto - questa nuova gara dimostra che il movimento del triathlon sta crescendo, eccome, anche in provincia di Treviso. Che si apre a collaborazioni e sinergie, nell’organizzazione di gare che sono molto spettacolari e che stanno appassionando sempre più non solo i praticanti ma anche gli spettatori”. 

Al seguente link il file doc:
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/Cs_Duathlon_Povegliano.doc

…………………………………………………………………………………………………….

Definite Coppa Veneto Age Group e Kids

e le gare per l’assegnazione dei titoli regionali

Cresce il triathlon in Veneto: 23 gare da aprile

ad ottobre, 1.665 tesserati, 39 società affiliate

Si parte domenica 6 aprile con il

Duathlon Sprint di Galzignano Terme (PD)

 

È un movimento in crescita, quello del triathlon veneto. A dimostrarlo il numero di tesserati che fanno capo alla Fitri Veneto (1.426 atleti con un totale di 1.665, considerando anche dirigenti, soci, medici, tecnici e giudici di gara e 39 società affiliate, con la provincia di Verona capolista con 13 gruppi) ma anche il numero, sempre maggiore, di eventi organizzati in regione. Per la stagione 2014 sono ben 23 le gare (con un paio di appuntamenti ancora da definire) in programma da aprile ad ottobre. Si parte proprio domenica 6 aprile a Galzignano Terme (PD) con il Duathlon Sprint, prima prova della Coppa Veneto Age Group. Gli oltre 400 atleti attesi all’appuntamento che porta la firma di Padovanuoto Dynamica si confronteranno su 5 km di corsa, 19,5 di bici e 2,5 di corsa. Passando alla provincia di Treviso, farà il suo debutto, domenica 27 aprile, il Duathlon Sprint di Povegliano, organizzato dai gruppi podistico e ciclistico di Povegliano con Silca Ultralite Vittorio Veneto. In quest’occasione verrà assegnato il titolo regionale di duathlon sprint. Il primo maggio si va in provincia di Venezia, al Lido, con il classico Triathlon Sprint Crono che porta la firma di Bianchi Keyline. Sabato 17 maggio a Oderzo (TV) Reaction Triathlon porterà tutti per strada, con il Triathlon Sprint Città Archeologica. Domenica 25 maggio farà il suo debutto con un nuovo campo gara, il Superprint organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Per la prima volta toccherà a Tambre, cittadina bellunese, accogliere sia gli Age Group che i Kids (tappa anche della Nordest Cup) per l’evento che solitamente si svolgeva nel trevigiano, a Vittorio Veneto. Il primo giugno torna il Triathlon Sprint di Lovadina (TV) a cura di 47 Anno Domini. Sabato 14 giugno il primo appuntamento in provincia di Verona, con uno dei triathlon più attesi e seguiti, l’Olimpico di Bardolino organizzato dal Gs Bardolino. Sabato 21 giugno l’Asd Delfino propone un Aquathlon Kids e un Aquathlon Supersprint a Sottomarina di Chioggia, durante il quale sarà assegnato il titolo regionale. Domenica 29 giugno Rarinantes Marostica si mobilita per il Triathlon Kids e Mini di Marostica (VI), prova sia della Coppa Veneto Kids che della Nordest Cup. Nel weekend del 5 e del 6 luglio Revine Lago e Tarzo (TV) tornano protagonisti del Prealpi Triathlon Fest, che quest’anno di farà in tre: Triathlon Cross Olimpico Tnatura il sabato (con assegnazione del titolo di campione regionale), triathlon Sprint con la Silca Cup e Coppa Veneto Kids la domenica, tutto sotto la sapiente regia di Silca Ultralite Vittorio Veneto.

Una settimana dopo, domenica 13, si resta ancora in provincia di Treviso, con il Triathlon Sprint di Quinto, a cura di Bianchi Keyline. Domenica 27 luglio debutta il Dolomiti Triathlon (Olimpico), che si svolgerà da Auronzo a Cortina, organizzato da 47 Anno Domini. Nella splendida località di montagna sarà assegnato il titolo regionale di triathlon olimpico. Domenica 3 agosto si resta tra le montagne e le valli, grazie al Long Ligerman Triathlon, organizzato da GP Triathlon a Farra d’Alpago e valevole come prova per l’assegnazione del titolo regionale di triathlon medio. Domenica 14 settembre doppio appuntamento: gli Age Group sono attesi a Sottomarina di Chioggia (VE) per il Triathlon Sprint Città di Chioggia (Asd Delfino) dove sarà assegnato il titolo regionale,  i giovani a Padova per il Triathlon Città di Padova (Kids e Mini), anche prova finale della Nordest Cup, a cura di Padovanuoto Dynamica. Il weekend successivo, due giornate di gara a Jesolo Lido: Bianchi Keyline organizza sabato 27 settembre il Triathlon Olimpico No Draft, domenica 28 il Triathlon Sprint. Domenica 12 la scuola enologica Cerletti di Conegliano sarà la cornice dell’ultimo appuntamento veneto della disciplina: Silca Ultralite Vittorio Veneto propone un Duathlon Kids e un Duathlon Città di Conegliano Tnatura, con in palio il titolo di campione regionale di duathlon mtb.

Tutte le premiazioni per i titoli regionali si svolgeranno nella Festa del Triathlon Veneto che si terrà i primi giorni di novembre in provincia di Venezia o Padova (l’anno scorso ad ospitarla è stata la splendida location del Castello di San Salvatore a Susegana, in provincia di Treviso).

“Siamo davvero soddisfatti di questo calendario, ricchissimo di appuntamenti e anche con nuove gare che debutteranno nei prossimi mesi - commenta il presidente del comitato regionale veneto della Fitri, Aldo Zanetti - anche per quest’anno, proprio nell’ottica di promuovere questo sport che ha ancora grosse potenzialità di incremento, proponiamo la Coppa Veneto sia per gli Age Group che per i giovani. Verranno premiati sia la partecipazione sia il risultato tecnico, grazie a una serie di coefficienti per valutare le difficoltà delle gare”.

Il calendario e i regolamenti di Coppa Veneto Age Group e Coppa Veneto Kids sono scaricabili dal sito internet http://veneto.fitri.it/.

 

 

………………………………………………………………………………………………………

Aprile 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  didone-csi.jpg

CIAO ADRIANO…

 

La scomparsa di Adriano Didonè.


Sono passati due giorni da quando Adriano ci ha lasciati e nel dispiacere di aver perso una cara persona ho anche avuto modo , sopratutto tramite FB , di notare quanto è stato ben voluto e apprezzato. Sicuramente ho visto solo una parte di tutti i commenti , pensieri , ricordi che sono stati pubblicati e mi sento di dire che li condivido tutti , non ne ho trovato nessuno di “stonato”e credo che non si tratti solo di circostanza. Molti descrivono la persona di Adriano come schietta , disponibile , generosa , competente ecc. , in sostanza tanti meriti che formavano il suo carattere. Ho apprezzato anche qualche pensiero più particolare e onesto che aiutano ancora meglio a descrivere la sua persona.
Mara Baleani lo vuole ricordare con una foto in cui appare , immagino a manifestazione conclusa , sorridente , lui amante della compagnia e trascinatore in un momento conviviale. Atletica Trevigiana lo ricorda anche come atleta in gioventù , dove aveva raggiunto buoni risultati come lanciatore , prima di passare la barricata e diventare tecnico , dirigente , giudice e organizzatore instancabile. Diego Avon e Christian Cenedese ammettono di aver avuto qualche incomprensione con lui , ma cose di poco conto rispetto a tutto il resto. In tanti l’hanno conosciuto ( atleti , tecnici , dirigenti , giudici , organizzatori ) e con lui si sono rapportati , a volte succedeva di aver bisogno di un suo consiglio e lui diceva il suo parere e spesso era la soluzione migliore. Lui sapeva tener conto delle esigenze di tutti , conosceva ruoli , competenze e regolamenti da poter decidere con fermezza e convinzione. Spesso si faceva capire con il suo intercalare veneto ( guàrdame quà ) che lo faceva persona semplice , disponibile da grande uomo di sport. Mi fà piacere ricordarlo anche come colonna portante da oltre quarantanni del Centro Sportivo Italiano , io nato atleticamente in quell’ambiente , ci sono tornato qualche anno fà per dare una mano come giudice e mi ha colpito , in modo positivo , il clima amichevole presente in queste manifestazioni , dove lui era normalmente in segreteria ( invisibile , ma determinante ). Non era sposato , ma ha donato tutta la sua esistenza all’atletica come l’avesse sposata. Per capacità e meriti era diventato giudice nazionale , prestando servizio nelle più importanti manifestazioni nazionali. Nell’ultimo periodo non stava bene , ma cercava di esserci comunque con spirito positivo a dimostrarci che per lui quella era la sua ragione di vita. Domani alla cerimonia per un nostro doveroso ultimo saluto , a lui che ci ha dato tanto , “seminando tanto”, non sò se al momento opportuno partirà un applauso spontaneo rivolto a lui come ringraziamento sportivo perchè la sua esistenza è stata una carriera sportiva di successo. Sicuramente verrà ricordato nelle prossime manifestazioni sportive con un minuto di silenzio , giusto “premio” a chi è stato un grande fino alla fine.

Francesco Storgato

 

……………………………………………………………………………………………………

 

Lettera degli atleti trevigiani per Adriano.

(promossa da Kevin Durigon con l’adesione di tantissimi nostri atleti che l’hanno firmata!)

……………………………………………………………………………………………………..

Noi, atleti trevigiani vogliamo dare un caloroso saluto ad Adriano e vogliamo ricordarlo non solo come giudice o dirigente, ma come nostro collega. Nella sua lunga e straziante malattia Adriano ha combattuto con tutto sé stesso come solo un atleta può fare grazie alla tenacia e al sacrificio che la fatica  e questo sport ti obbligano a conoscere.

 

Adriano, anche se alcuni di noi non ti conoscono perché non hanno mai avuto modo di scambiare due parole con te, te ne siamo immensamente grati per il tuo spirito intraprendente, solare e operoso che ogni giorno, nei campi di atletica, mettevi in atto e soprattutto perchè ti mettevi in gioco per offrire all’atletica la tua parte migliore.  E quel tuo modo di fare, forse a volte impulsivo, ci ha permesso di farci crescere nello spirito e in particolare, possiamo avere, ora, un indelebile ricordo di una persona che ha contribuito con grande impegno, che solo tu potevi avere, a rendere grande l’atletica trevigiana. Noi siamo qui ora, per ricordarti, renderti omaggio e dirti grazie, grazie di cuore Dida per tutto, per averci fatto apprezzare la tua persona, per la tua passione che ci hai trasmesso e non di meno per la tua voglia di affrontare le sfide, di lottare come hai fatto nei momenti più difficili. Infine vogliamo, quasi allietando questo momento, augurarti che anche lassù tu possa indossare i tuoi sandali e il tuo cappellino a te tanto cari.

                                          Ciao Adriano!

  didone-con.jpg

MOMENTI FELICI DI ADRIANO CON ALCUNI SUOI AMICI!

……………………………………………………………………………………………………………………..

 

Raduno Atl. Di Marca SABATO 5 APRILE

Atl. di Marca apre

le porte al Mondo dell’Atletica

Ad una settimana dall’apertura della stagione estiva 2014, nel cercare di estendere la viva speranza di sviluppo del settore giovanile, Atl. di Marca apre le porte al Mondo dell’Atletica.

Sabato 5 Aprile presso lo stadio comunale di Montebelluna, in occasione del suo 5° raduno, Atl. di Marca propone ai suoi atleti e tecnici una nuova chance di dialogo e di didattica bidirezionale per fornire ai ragazzi una opportunità di crescita.

Attraverso l’organizzazione di questo collegiale A.D.M. si mette in gioco mirando ad un obiettivo semplice e chiaro:

-Stimolare gli atleti affinché si possano appassionare a questo sport e continuare quindi a svolgere l’attività sportiva il più a lungo possibile.

-Offrire ai propri tecnici possibilità di dialogo e confronto diretto, interno ed esterno alla società stessa.

-Concepire nuovi spunti di collaborazione diretta, indiretta, aperta…

Questa apertura infatti porterà a Montebelluna tecnici ed atleti provenienti da tutta la provincia e vedrà la collaborazione con molteplici poli sportivi, oltre a numerosi tecnici dello Staff di Atl.di Marca.

Inoltre, invitando a partecipare al collegiale anche gli atleti del suo recente passato, propone un continium generazionale, e per permettere a tutti i presenti un confronto con atleti di vertice a livello nazionale, ha invitato alla manifestazione i giavellottisti Antonio Fent e Mauro Fraresso, freschi di convocazione azzurra, e l’ostacolista Eleonora Morao.

E partendo dal presupposto che “il confronto è crescita”, questo evento fornirà a tutti l’opportunità di accostarsi ad alcuni dei nomi più illustri del panorama tecnico regionale (e non solo), quali: il Tecnico Specialista per il settore Salti , il Prof. Fulvio Maleville; il Vice Presidente Regionale Alessandro Marcon, per il settore Corse; e per il settore Lanci il Tecnico Specialista, responsabile del settore pesistica nel progetto JuniorTeam della Regione Veneto, Emanuele Serafin. Inoltre sono auspicabili le presenze dell’ex ostacolista di livello europeo Devis Favero e di uno dei due Tecnici Regionali del settore Ostacoli, Fabio ceccato.

L’evento avrà inizio alle 16.30 con la conferenza “Lo Sport è Vita” tenuta da due giovani Manager dell’Azienda Meet Italia che hanno un passato ed un presente come Nuotatori e Triatleti, ed un’esperienza decennale nel campo dell’insegnamento a livello giovanile presso le Piscine Comunali di Montebelluna. A seguire, si darà inizio al collegiale vero e proprio con due ore di intenso lavoro tra tecnici, atleti e dirigenti fino alle ore 19.00, termine

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

 

STAFFETTA 100×400:

IL GUINNES E’ DELLA FRIULINTAGLI

  staff-100x400.jpg

Adesso sì può cantare vittoria. Il record stabilito dal Brugnera Friulintagli lo scorso ottobre, al campo sportivo di via Dal Mas, è stato convalidato della commissione dei Guinnes Word Records. Direttamente da Londra è giunta quella tanto gradita notizia: il crono di 1h 39′25”, con il quale la staffetta 100×400 ha polverizzato il primato stabilito nel 2011 ad Abbadia San Salvatore (Siena), può finalmente essere definito da guinnes. «Nonostante il ritardo con il quale è arrivata la conferma - confessa Ezio Rover, dt della società altoliventina - ero ottimista del fatto che potessimo entrare nella storia. La manifestazione, infatti, si è svolta regolarmente nel rispetto di tutte le norme stabilite. Trattandosi di un guinnes sportivo, il valore è doppio. Questo è un risultato eccezionale, che premia non soltanto il lavoro del Brugnera Friulintagli ma di tutto il movimento provinciale dell’atletica». Infatti Rover, in pochissimo tempo, era riuscito ad ”arruolare” 100 staffettisti che avrebbero dovuto percorrere a testa 400 metri: l’intero giro di pista. La metà facevano parte del suo sodalizio; gli altri, invece, appartenevano a Gs Santarossa, Gp Livenza, Azzano Runners, San Martino CoopCasarsa, Sanvitese Iperottica ed Ana Feltre. Il primo staffettista era stato Jacopo De Paoli; ad Alessandro Iurig, invece, era toccata la responsabilità di correre l’ultimo giro dell’anello. Tra i nomi di spicco del panorama dell’atletica comparivano anche Alex Da Canal, Sandra Cellamare, Erica Franzolini, Abdoulla Bamoussa, Luca Paludetto, Ivano Nicoletti, Vanna Pizzolo, Ferdinand Egbo, Joyce Mattagliano e Giovanni Iommi. Più atleti dunque, appartenenti a società diverse, uniti da un obiettivo comune: entrare nella storia, nell’albo dei guinnes dei primati.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 gio-schiavo.jpg

Un’inizio di aprile dai toni schioppettanti…gare in pista, su strada con distanze varie per arrivare ai trail…scegliere con calma per gustarsi lo sport!!!

Sabato 5

- Noale(Ve) – Manifestazione in Pista per tutte le categorie – Trofeo Sommadossi – VOLANTINO

 

Domenica 6

- Stra(Ve) - Maratonina dei Dogi - VOLANTINO
- Mestre(Ve) – Vivicittà – km 7/12 – ritrovo c/o Parco San Giuliano – partenza ore 9,30 – quota gara € 4,00 - info 0415380945 o www.uisp.it/venezia - VOLANTINO

- Marcon(Ve) - Manifestazione in Pista – Apertura stagione Regionale – VOLANTINO

- S.Angelo di Canizzano(Tv) – Corsa Podistica Due Mulini_CPT – km 5/10 - ritrovo ore 7,.45 nei pressi della chiesa – partenza ore 9,00 – info 3401603313 o 3389081282 o www.2mulini.it -VOLANTINO
- Cordignano(Tv) - Trail del Patriarca - info http://www.scuoladimaratona.it/traildelpatriarca/
VOLANTINO
- Soligo(Tv) – Sui Sentieri dell’Impero – km 6/12/21 misto collinare – ritrovo c/o Osteria da Norio - partenza ore 9,00 – quota gara € 5,00 con Bottiglia di Prosecco o € 2,00 solo servizi - info 3475127576 o 3319405195

- Valdobbiadene(Tv) – Quatro pass – km 6/12/18 attraverso i vigneti e le colline - ritrovo in Piazza - partenza ore 9,00 - info 3403884529 o 0423976975 o www.sanpietrodibarbozza.it
- Corbola(Ro) - Sù e sò per i Arzi d’Po - 1a TAPPA CIRCUITO “ADRIATIC L.N.G.” - km 10 - Ritrovo ore 8,00 in piazza Martiri – inizio partenze ore 9,00(9,30 gli adulti) - Info 3404071215 o 042645450 - VOLANTINO FRONTE RETRO

- Castelguglielmo(Ro) - Stracastelo - Km 6/13/21 pianeggianti - partenza libera dalle ore 08:00 da piazza Vittorio Veneto - quota gara € 2,50 con calze sportive (ai primi 300 iscritti) o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3402666755
- Altavilla Vicentina(Vi) - Marcia di Primavera_Fiasp/ Maratona Internazionale Città di Altavilla - Km 5/6/12/24/42 - Partenza libera dalle ore 7:30 da Impianti sportivi Via Cavour 26 - info 3474797924
- Villa di Teolo(Pd) - Marcia Nuova Villana Breccanara_Fiasp - Km 6/13/20 misto collinare - info 0499902232 - VOLANTINO
- Bassano del Grappa(Vi) - Marcia de “Le Acque”_Fiasp - Km 6/12/21 - Partenza libera dalle ore 7:30 dal Quartiere XXV Aprile - info 3283348232

- Verona_Ponte Crencano - 4 Passi Di Primavera_Fiasp - Km 11/20 collinari - partenza libera dalle ore 9:00 da via Tommaseo, 7 - quota gara € 4,50 con bottiglia di vino DOC cantina Valpantena e 500 gr. pasta + borsa per la spesa o € 2,00 solo servizi e ristori – info 482946933 o 0456700280

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

XVII MARATONINA RIVIERA DEI DOGI - Organizzata a Stra, in provincia di Venezia, dall’Atletica Riviera Del Brenta prevede un percorso da Fiesso d’Artico a Mira e ritorno, passando per Stra. La mezza maratona veneziana annuncia al via il vincitore dell’ultima edizione Gabriele Carletti (Athletic Terni) insieme all’ultramaratoneta – più volte campione italiano e iridato – Giorgio Calcaterra (Runnning Club Futura Roma) e al campione italiano della 10km 2013 Mohamed Laqouahi (Reggio Events). Tra le donne è attesa la portacolori della squadra di casa Giovanna Ricotta.

……………………………………………………………………………………………………..