Aprile 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CIAO ADRIANO…

Atleticatrevigiana.it ha ricevuto in forme diverse (email, telefonate, consensi sul sito e su “facebook”)  tanta riconoscente testimonianza del mondo dell’atletica nei confronti di Adriano, personaggio amato, stimato per la sua disponibilità e il suo rigore professionale: per tantissimi un amico ed un maestro.

  10178254_810796192283253_935118990_n.jpg

 10153447_810795962283276_1092659319_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………

CSI di Treviso

  didone-csi.jpg

Daremo il nostro ultimo saluto ad Adriano Didonè venerdì 4 aprile alle ore 15.00 presso la Parrocchia di S. Bona in via S. Bona a Treviso.

 La Camera ardente sarà aperta alle ore 12.30 e chiusa alle ore 14.30 presso l’obitorio (a lato dell’ospedale Ca’ Foncello) strada Polveriera Treviso.

 Adriano riposerà nel cimitero di Fontane di Villorba, accanto al papà.

 

 La segreteria CSI rimarrà chiusa per lutto nell’intera giornata di venerdì.

 Ringraziamo fin d’ora quanti vorranno unirsi a noi per l’ultimo saluto a Dida.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 

Adriano Didonè ci ha lasciato.

Per molti di voi Adriano era solo un giudice di gara un pò burbero, per me la sua figura è più ampia e rappresenta il ragazzo che da buon carrozziere ha portato allo splendore la mia prima auto, l’avversario di pedana nel disco alle gare CSI e anche l’inflessibile giudice che ha accompagnato alcuni miei atleti praticamente tutte le domeniche degli ultimi 44 anni di atletica. Insieme a Lelio Miani, Tubia e qualche altro, negli anni ‘70, rappresentava il piccolo ed agguerrito gruppo di adepti della società U.S. Fontane. Bene ricordare che Adriano è stato però un componente fondamentale del Centro Sportivo Italiano di Treviso, soprattutto negli anni dove l’attività di Atletica Leggera coincideva quasi esclusivamente con le sei gare del campionato CSI.

La cattiva malattia che lo aveva colpito non aveva sminuito il suo spirito e tanto meno il suo impegno nell’atletica.

Qualche sabato fa alle premiazioni Provinciali alla domanda di mio fratello “Ciao Dido come va?” aveva risposto: “Da Dio!” a testimonianza che Adriano era un positivo e stava combattendo con grande forza come noi troppo spesso non sappiamo fare.

 Un grande abbraccio Dido da tutti noi!

 Fulvio Maleville

…………………………………………………………………………………………………………………….

 

Un pensiero su “DIDA” :

alle volte pensavo guardandolo “ma chi glielo fa fare tutto questo?” , Dida non sapeva dire di NO in qualche modo si faceva carico e cercava di risolvere, di darti una mano, di aiutare. Mi ricordo …. credo qualche anno fa 12/13 anni saranno passati, avevo bisogno di qualcuno che mi seguisse meglio di quel che sapevo fare io i lanciatori a Conegliano, Andrea Meneghin ancora non allenava quindi forse erano anche più di 12/13 anni, gli chiesi , verresti a Conegliano qualche sera a seguire i ragazzi? “SI, da quando posso iniziare è stata la risposta”. Erano anni che lui non allenava più, ma si dedicava solo al Gruppo Giudici, ecco questo era Dida, sapeva anche mettersi in gioco, capiva che poteva essere utile e si rendeva disponibile. Alle volte era anche un po’ testardo soprattutto quando ricopriva le vesti di Giudice Arbitro, ma lo faceva nel rispetto dei regolamenti e per il bene degli atleti, degli organizzatori e dei tecnici. Quante presenze gara faceva come Giudice? solo la FIDAL lo sa , sicuramente tante e fino all’ultimo ha voluto esserci . Grande DIDA hai voluto vivere fino all’ultimo la tua passione anche se sapevi che i giorni erano contati. Bravo DIDA e GRAZIE di cuore per il tuo insegnamento.


Aldo Zanetti

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

Sono senza parole … ora ci mancherà la sua presenza costante che ha accompagnato per decenni noi atleti trevigiani sulle piste e sulle pedane dell’atletica leggera!

Andrea Meneghin

 

…………………………………………………………………………………………………….

Gran signore…e sempre con il sorriso pronto! La tua presenza rimarrà per sempre ai bordi di tutti i campi d’atletica….addio o…. arrivederci

Mirko Galiazzo

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Mi sento di doverti dire Grazie, Adriano, per gli immensi valori che ci hai trasmesso. Sarai sempre nei nostri cuori di amici dell’atletica che con te ne abbiamo condiviso la passione e le esperienze con grande amore… R.I.P.

Adriano non era uno qualunque e merita di essere ricordato. Se posso aggiungere, se ne è andato contento salutando gli amici…papà è stato l’ultimo a vederlo e poco prima. Lo aveva riconosciuto e salutato, e avevano anche parlato…

Kevin Durigon

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Conosco Adriano da quando conosco l’atletica, come tutti a Treviso credo. Una presenza e un sostegno per tutti quanti amano questo sport, un esempio unico di competenza e amore per l’atletica, mi mancherà tantissimo

Riccardo Pellegrini

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Caro ADRIANO, ci è dispiaciuto moltissimo della notizia che abbiamo ricevuto con molto dolore.Sei sempre stato gentile e generoso con noi, sentiamo sempre la tua mancanza e ci mancherai  tantissimo. Resterai sempre nel nostro cuore come un grandissimo amico.

Dalla nostra famiglia HAXHIAJ.‏

 

……………………………………………………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

A cura di Mirko Martorel

……………………………………………………………………………………………………………………..

 

Mogliano domina i provinciali di corsa su strada

Oro per Roveri, Tozzato, Busatto e Donè.

Doppietta di Trevisatletica con Garbuio e Marsura

SAN BIAGIO. L’Atletica Mogliano con quattro titoli domina i campionati provinciali di corsa su strada. Vittorie con il ragazzo Roveri e l’allieva Tozzato e doppietta juniores con Donè e Busatto.

Doppietta per Trevisatletica con i cadetti Garbuio e Marsura. Nelle categorie esordienti vittorie per De Bortoli (Pederobba) e Casagrande (Libertas Tonon Vittorio Veneto), tra gli allievi del cavriese doc, Bettin (Atletica di Marca) e tra le ragazze di Sartor (Montello Runners). All’Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto il trofeo Silva Falotta, per la società che ha ottenuto il punteggio più alto (in base ai risultati dei propri portacolori). Ieri pomeriggio, in una bellissima giornata di sole, sono stati oltre 1.000 gli atleti dei settori promozionali che si sono dati appuntamento sulle strade di Cavriè di San Biagio per la prima prova Grand Prix Giovani 2014 valevole anche per l’assegnazione dei titoli provinciali di corsa su strada. Contemporaneamente nei pressi del campo sportivo parrocchiale, per più di 200 bambini delle scuole elementari del comprensorio, si è svolta la manifestazione di Giocatletica condotta dagli allenatori dell’Idealdoor Libertas San Biagio, con i ragazzi coinvolti in vari giochi come il lancio del vortex, il tiro della palla medica, la corsa e la staffetta.

Risultati. Maschili. Esordienti. 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba), 2. Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella), 3. Leonardo Busin (Quantin). Ragazzi. 1. Behailu Roveri (Atl.Mogliano), 2. Jun Jie Ying (Atl.Santa Lucia), 3. Tommaso Marcato (Due Torri Noale). Cadetti. 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica), 2. Marco Braga (Trevisatletica), 3. Mihail Sirbu (Quantin). Allievi. 1. Darko Viel (Quantin), 2. Marco Bettin (Atletica di Marca), 3. Francesco Titton (Quantin). Junior. 1. Riccardo Donè (Atl. Mogliano), 2. Simone Bernasconi (Atl.Mogliano), 3. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli).

Femminili. Esordienti. 1. Camilla Comina (Quantin), 2. Anna Casagrande (Libertas Tonon Vittorio Veneto), 3. Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca). Ragazze. 1. Miriam Sartor (Montello Runners), 2. Martina Ongaro (Libertas Tonon Vittorio Veneto), 3. Arianna Comina (Quantin). Cadette. 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Yassmin Charaf (Due Torri Noale), 3. Federica Beghetti (Libertas Tonon Vittorio Veneto). Allieve. 1. Laura Facco (Quantin), 2. Agnese Tozzato (Atletica Mogliano), 3. Giulia Molena (Riviera del Brenta). Junior. 1. Laura Maraga (Quantin), 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano), 3. Angelica Parodi (Atl. Mogliano).

Staffetta 2×2500 non competitiva. Master. Maschili. 1. Mirko Signorotto, Alberto De Riz e Alvaro Zanoni. Femminili. 1. Mara Golin, Chiara Lamberti e Monia Capelli. (s.b.)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

  10149244_809789619050577_785410056_n.jpg

In 3.200 di corsa lungo il Piave a Maserada,

a Oderzo il “recupero” dei papà

Il Piè Veloce fa il pieno di partecipanti con la 35esima marcia “Correndo lungo il Piave”, a Maserada. In 3.200 hanno approffittato della bellissima giornata primaverile per dedicarsi alla corsa, alla camminata e al nordic walking prendendo parte dell’evento organizzato a Maserada, su tre bellissimi percorsi a costeggiare il Piave. La partenza alle 9 davanti allo stadio comunale, con arrivo davanti al municipio. Gli oltre 3.000 si sono divisi tra i tre chilometri predisposti a puntino dai soci della Piè Veloce. Per i meno allenati e per chi voleva passeggiare a passo libero, perfetti i 5 km che si sono snodati da Maserada verso la campagna della frazione di Varago. Il percorso medio di 12,6 km e quello lungo di 19,6 ha portato gli appassionati ad attraversare suggestivi angoli naturalistici, come le grave del Piave, l’oasi naturalistica del Codibugnolo e il parco naturale del Parabae. Per tutti come ricordo una piantina di azalea o un uovo di pasqua. Nei 5 km i più veloci sono stati Tiziano Rado (poi Andrea Visentin e Francesco Bernardi) e Veronica Taffarello (poi Silvia Rado e Alice Vidoret), nei 12 Dylan Titon (seguito da Diego Baù e Simone Girolametto) e Michela Zanatta (che si è lasciata alle spalle Alessia Danieli e Bianca Dotto). Nei 19 km a tagliare per primi il traguardo sono stati Andrea Frezza (a seguire Mauro Amadio e Adriano Pagotto) e Silvia Pasqualini (dietro Paloma Morano Salado e Sara Cremonese). I gruppi più numerosi sono stati Marciatori di Biancade, Asd Dea Britoea, Lepri Sarano, Percorrere il Sile ed Edilcementi Sernaglia.

A Oderzo si sono festeggiati i papà con il recupero della Marcia dei Papà organizzata dal gruppo Scout e prevista per la scorsa domenica. Dopo il via alle 9 dalla chiesa di San Giuseppe in 1.020 si sono inoltrati per 8 km nell’hinterland opitergino.

Premiati i gruppi più numerosi, tra cui il primo “Carmen Frova” con 89 partecipanti, il secondo la Confranculana con 75 e il terzo “Nordic walking e salute” con 37. (s.b.)

 

……………………………………………………………….

 

  10149921_809789875717218_774898333_n.jpg

Il sigillo di Bressan sull’Unesco

Cities. Giordano in trionfo

La portacolori della Silca Conegliano vince la Belluno-Feltre

L’atleta di Orsago s’impone alla maratona di Aquileia

  bressan-unesco.jpg

BELLUNO. Giornata colorata dai titoli di campioni regionali per i portacolori dell’atletica trevigiana. Da Belluno e Aquileia (Ud), vittorie assolute e di categoria, per Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano), prima nella Belluno-Feltre Run, con il titolo di campionessa veneta nei 30 km e Gianni Bressan (Atletica Aviano), terzo assoluto e primo SM40 all’Unesco Cities Marathon e campione regionale friulano sui 42,195 km.

Dopo tre secondi posti, tra il 2009 e il 2011 nella gara bellunese, ieri è arrivata la vittoria per Giordano. La pesarese in forza alla società coneglianese ha staccato la padovana Giovanna Ricotta al 22° km di gara, al culmine di un duello iniziato quasi subito e che, alla fine, ha premiato la vincitrice della recente Treviso Marathon. A lei, che ha chiuso in 1h53’39”, quasi tre minuti meglio della Ricotta, anche il titolo veneto assoluto, oltre a quello di categoria (SF35). In campo maschile (vittoria per Said Boudalia), resta ai piedi del podio il montebellunese Simone Gobbo (Atletica Biotekna Marcon) quarto in 1h40’24”, quinto Francesco Duca (Polisportiva Vodo di Cadore) in 1h40’58” e ottavo Giovanni Iommi (Gruppo podistica Livenza Sacile) 1h45’22”. Per quanto riguarda i titoli provinciali sui 30 km, li hanno conquistati, tra le promesse Luca Fighera (Libertas Tonon Vittorio Veneto) con 2h35’20”, Duca negli M40, Fabrizio Casagrande (Gruppo sportivo Mercuryus) in 1h59’28” tra gli M50, Rosanna Saran (Gagno Ponzano) nelle F45, tra l’altro settima assoluta con 2h12’07”, e Renata Foltran (Club del Torcio) nelle F60 con 2h51’27”.

Per quanto riguarda i diversamente abili (Trofeo Banca Prealpi), terzo posto per la trevigiana Valeria Corazzin (Body Evidence Conegliano) che ha chiuso la sua prova in handbike in 1h39’05”.

In terra friulana, all’Unesco Cities Marathon che ha visto la vittoria di Massimo Leonardi (già quarto alla Treviso Marathon 1.1 e primo degli italiani allora al traguardo), è salito sul podio assoluto anche Gianni Bressan. L’orsaghese, di professione agricoltore, runners per dimagrire (7 anni fa pesava 92 kg, oggi 66) è stato capace di fermare il cronometro sul tempo di 2h35′16”, a circa un minuto dal suo personale. Davanti a lui, solo Leonardi appunto, vincitore in 2h20′38” e il vincitore della recente Treviso Marathon 1.1, l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, che in piena crisi dopo metà gara, ha chiuso in 2h25’00”. La maratona che unisce le città di Cividale, Palmanova e Aquileia era valida anche come campionato regionale friulano di maratona. Proprio Bressan si è portato a casa il titolo assoluto e anche quello di categoria (M40). Diversi i trevigiani (tra i 1.052 iscritti) che hanno partecipato sia alla maratona che alle manifestazioni collaterali (come la Iulia Augusta Run e la staffetta a coppie e mista).

Budapest. Spostandoci oltre confine, seconda medaglia per il capitano azzurro dei master, il trevigiano Giorgio Maria Bortolozzi. Per l’arzillo M75 che indossa la casacca di Silca Ultralite Vittorio Veneto, dopo il bronzo nel salto in lungo con la misura di 4.25, nella giornata di sabato è arrivato anche l’argento nella gara del salto triplo. Per Bortolozzi la misura di 9.37 e l’ennesima, prestigiosa, medaglia al collo.

Giochi sportivi studenteschi. Laura Dotto, studentessa dell’istituto comprensivo Di Paese, classe 1999, ha conquistato, nei recenti giochi sportivi studenteschi nazionali di corsa campestre che si sono svolti al Parco Pertini di Grosseto, la vittoria nei 1500, categoria diversamente abili (Dira).

La vittoria, schiacciante, di quest’anno va aggiungersi a quella conquistata lo scorso anno all’Aquila.

 

di Salima Barzanti

 

  702452_809789842383888_335460425_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………….

Aprile 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CIAO ADRIANO…

  didone-adriano.png

L’atletica veneta è in lutto. Nel pomeriggio, all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, in seguito all’aggravarsi di una lunga malattia, è mancato Adriano Didonè, dirigente e giudice di gara tra i più conosciuti e apprezzati. Avrebbe compiuto 63 anni lunedì prossimo.
Trevigiano di Santa Bona, Didonè – per tutti, “Dida” – iniziò la carriera sportiva come lanciatore, con la maglia del Gat, la gloriosa società trevigiana d’un tempo. Poi divenne tecnico, dirigente e giudice di gara.
In quest’ultima veste, è stato per 12 anni membro di Giunta regionale della Fidal ed era arrivato alla qualifica di giudice nazionale, prestando servizio nelle più importanti manifestazioni.
Organizzatore infaticabile di gare e iniziative, era anche una figura di riferimento per il Csi trevigiano. E, proprio in occasione di una campestre organizzata dall’Ente di promozione, il 15 marzo a Paese, ha prestato, con la consueta passione, il suo ultimo servizio. Il Comitato regionale della Fidal e l’atletica veneta si uniscono al cordoglio di famigliari e amici. La data del funerale non è ancora stata fissata.

………………………………………………………………..

Lutto nel Csi Treviso: si è spento Adriano Didonè

 Il mondo dello sport trevigiano in lutto per la morte di Adriano Didonè, storico dirigente del Csi e giudice di gara

 

 Nel pomeriggio di martedì 1° aprile si è spento presso l’ospedale Ca’ Foncello di Treviso Adriano Didonè, storico dirigente e giudice del mondo dell’Atletica Leggera, tra i più competenti e ed esperti del panorama Veneto e Nazionale. Aveva 62 anni ed abitava a Santa Bona di Treviso. La sua scomparsa è avvenuta a seguito di una lunga malattia, che non era riuscita però a tenerlo lontano dal mondo del CSI, il Centro sportivo italiano, dove quotidianamente era in prima fila nell’organizzazione dello sport amatoriale provinciale, dai campi di gara - che l’hanno visto impegnato in prima persona fino allo scorso 15 marzo con la campestre di Paese - e dai tanti giovani che in lui hanno trovato stimolo ed esempio.

……………………………………………………………………………………………………….

Atleticatrevigiana (e per lei Franco Piol), deve tanto ad Adriano, quando fin dagli anni 60/70 trovava grande ospitalità, amicizia e collaborazione nella sede del CSI, per raccogliere dati essenziali di gare atletiche, organizzate proprio dal CSI, per costruire (insieme) la storia (parallela) dell’atletica trevigiana integrandola con quella del CSI che fino agli anni 80, nelle graduatorie nazionali e regionali, non era riconosciuta dalla Fidal.

Grazie  all’atleta, al dirigente, al giudice, grazie all’uomo, all’amico, all’esempio che è stato per tutti noi. Grazie Adriano.

………………………………………………………………………………………………………..

  didone-adriano.jpg

Adriano Didonè, era nato a Treviso il 7 aprile 1951.

Ha esordito nel G.A.Treviso con il disco da 1,5 kg. ed ecco il suo curriculum di atleta e di valente discobolo:

1966, disco da 1,5kg.  29,30 con il GATreviso; cadetto.

1967, disco da 1,750kg.  33,34 con il GATreviso; allievo,

          peso da 6kg.  11,26;

1968, disco da 1,750kg.  38,80 con il GATreviso, realizzato a Cagliari il 5 ottobre; allievo,

           peso da 6kg.  11,22;

1969, disco da 2kg.  35,70 con il GATreviso, realizzato a Treviso il 12 luglio; junior

1970, disco da 2kg.  36,54 con l’Atletica Spresiano, realizzato a Treviso il 20 settembre, junior.

1971, disco da 2kg.  36,54 con l’Atletica Atal Treviso, realizzato a Treviso il 4 settembre,

           promessa.

1972, disco da 2kg.  35,62 con l’AtleticaTreviso, realizzato a Padova  il 10 ottobre,

           promessa; peso da 7.257 kg.  11,11.

1973, disco da 2kg.  36,68 con l’AtleticaTreviso, realizzato a Padova  il 29 settembre,

           promessa.

1974, disco da 2kg.  37,00 con l’Audax Villorba, realizzato a Treviso il 19 giugno, senior.

1975, disco da 2kg.  36,50 con l’AtleticaTreviso, senior.

1976, disco da 2kg.  36,18 con l’AtleticaTreviso, senior.

………………….

………………….

 

Aprile 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  allievi_junior_cavrie.jpg

31 marzo 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Mogliano cala il poker

Mogliano fa poker nel 24° memorial “Antonio Tomasi”. Ieri pomeriggio, sulle strade di Cavriè, la società del tecnico Faouzi Lahbi ha conquistato quattro titoli provinciali giovanili, mettendo in vetrina gli juniores Riccardo Donè e Anna Busatto, il ragazzo Behailu Roveri e l’allieva Agnese Tozzato. Doppio alloro, invece per Trevisatletica, con i cadetti Nikol Marsura e Riccardo Garbuio. Partecipazione un po’ da tutto il Nordest, anche perché la manifestazione era valida come tappa inaugurale del Grand Prix Giovani.

I risultati.

Maschili.

  done-f-noal-cavrie.jpg

Juniores: 1. Riccardo Donè (Mogliano), 2. Simone Bernasconi (Mogliano), 3. Leonardo Feletto; 4. Andrea Noal, 5. Riccardo Favarato; 6. Marco Francescato; 7. Filippo Antonio Marsura; 8. Andrea Bitto; 9. Mattia Casagrande; 10. Ruggero Artusato.

 noal-marsura-cavrie.jpg

Allievi: 1. Darko Viel (Quantin), 2. Marco Bettin (Atletica di Marca), 4. Francesco Donè ; 5. Massimiliano Foley. Cadetti: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica), 2. Marco Braga (Mogliano).

braga-m-cavrie.jpg 

garbuio-r-cavrie.jpg

podio-garbuio-r-cavrie.jpg

Cadetti: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica); 2. Marco Braga; 4. Lorenzo Lucchetta; 5. Lorenzo Botter.

  roveri_cavrie.jpg

Ragazzi: 1. Behailu Roveri (Mogliano), 2. Jun Jie Ying (S.Lucia).

  podio-ragazzi-cavrie.jpg

Esordienti: 1. Lorenzo De Bortoli (Pederobba), 2. Giovanni Lazzaro (Quinto),

Femminili.

  busatto-a_cavrie.jpg

Juniores: 1. Laura Maraga (Quantin), 2. Anna Busatto (Mogliano), 3. Angelica Parodi (Mogliano); 4. Lucrezia Zanardo; 6. Eleonora Lot; 8. Marzia Signorotto.

  tozzato_cavrie-2.jpg

Allieve: 1. Sofia Casagrande (Brugnera Friulintagli) 2. Laura Facco (Quantin), 3. Agnese Tozzato (Mogliano).

  nikol-cavrie.jpg

nikol-podio-cavrie.jpg

Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Yassmin Charaf; 3. Francesca Beghetti; 4. Chiara Visintini.

Ragazze: 1. Miriam Sartor (Montello), 2. Martina Ongaro (Lib.Tonon), 4. Federica Piai; 6. Sara Busatto.

Esordienti: 1. Camilla Comina (Quantin), 2. Anna Casagrande (Lib.Tonon), 3. Alice Biz.

 Per i MASTER ho soltanto le foto del podio maschile e femminile (a sostituire le graduatorie? Fate voi…)

  podio-m-cavrie.jpg

podio-f-cavrie.jpg

 

 zanatta-maserada.jpg  

signorotto-zanoni.jpg

Foto di Gabriele Marsura, Alberto Tozzato, John De Facci ed altri!!!

(GRAZIE!)

 

…………………………………………………………..

 

  partenza-maserada.jpg

MICHELA ZANATTA

E SILVIA PASQUALINI

LE REGINE TRA LE GRAVE DEL PIAVE.

A cura di Maurizio Forner

titon-maserada.jpg 

Una bella domenica di sole, ha accolto a Maserada sul Piave gli oltre 3000 podisti. Un popolo sportivo in movimento, un pò assonnato (entrata in vigore dell’ora legale) quello che alle 9 si è presentato al via. Tre i percorsi come ormai consuetudine da alcuni anni nelle non competitive, 5/12/19 Km che qui a Maserada conducono i podisti tra gli argini del Piave e all’interno dell’oasi naturalistica del Codibugnolo. Percorsi dunque ben collaudati , basti pensare che quella disputatasi, era l’edizione numero 35 che gli amici del Piè veloce hanno organizzato. Ma,tornando alla corsa, ancora una volta sul podio la Silvia Pasqualini (per il secondo anno consecutivo sul gradino più alto nella 19 km) alle sue spalle la bravissima Paloma Morano Salado (quarta domenica scorsa alla prima ed.della maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto, dove la Pasqualini è giunta seconda alle spalle della Giordano). Nel percorso intermedio, arrivo in solitaria per Michela Zanatta cosi pure per Dylan Titon.

  ghenda-mas-mau-amadio.jpg

 

Le classifiche :

 podio-m-maserada.jpg

  podio-f-maserada.jpg

km 6 m

 

1.   Tiziano Rado

 

2.   Andrea Visentin

 

3.   Francesco Bernardi

 

4.   Alberto Esule

 

5.   Alessandro Bellucco

 

Km 6 f

 

1.   Veronica Taffarello

 

2.   Silvia Rado

 

3.   Katty Perizzolo

 

4.   Alice Vidoret

 

5.   Elena Roccon

 

Km 12 m

 podio-maserada.jpg

1.   Dylan Titon

 

2.   Diego Baù

 

3.   Simone Girolametto

 

4.   Ivan Basso

 

5.   Mirko Signorotto

 

Km 12 f

 

1.   Michela Zanatta

 

2.   Alessia Danieli

 

3.   Bianca Dotto

 

4.   Sara Sella

 

5.   Elsa Mardegan

 

Km 19 m

 

1.   Andrea Frezza

 

2.   Mauro Amadio

 

3.   Adriano Pagotto

 

4.   Tiziano Rosati

 

5.   Fabrizio Paro

 

Km 19 f

 

1.   Silvia Pasqualini

 

2.   Paloma Morano Salado

 

3.   Sara Cremonese

 

4.   Romina Moro

 

5.   Antonella Pasqualini

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

Maratona Unesco da record,

mille atleti da tutto il mondo

dal ‘Messaggero Veneto’

  bressan-2.jpg

AQUILEIA. La seconda edizione della “Unesco Cities Marathon” è stata un successo. La gara (1.052 i partecipanti, tra i concorrenti c’erano anche l’assessore regionale Panontin e l’ex sindaco di Aquileia, Roberto Tomat) è stata vinta da Massimo Leonardi, del gruppo sportivo Valsugana Trentino, con 2 ore, 20 minuti e 38 secondi.

Secondo classificato l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, il favorito della vigilia, con un tempo di 2 ore e 25 minuti. Terzo un friulano, Giovanni Bressan, dell’Atletica Aviano, con 2 ore, 35 minuti e 16 secondi. Al quarto posto, Saverio Giardiello (Asd Montemiletto Team Runners), quinto Francesco Tamigi (Atletica Buia).

Per le donne, prima la russa Oxana Akimenkova con 2 ore, 44 minuti e 21 secondi, seconda Tatiana Belkina, terza Claudia Dardini, quarta Marija Vrajic e quinta Josann Attard Pulis. Un migliaio di persone, ad Aquileia, hanno atteso l’arrivo dei concorrenti.

Centinaia gli uomini, tra volontari della Protezione civile, forze dell’ordine e personale sanitario, impegnati a garantire la sicurezza lungo il percorso di gara, da Aquileia a Cividale passando per Palmanova. Numerose le autorità intervenute alla cerimonia di premiazione, in piazza Capitolo.

Decine gli eventi collaterali organizzati dall’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio.

Elisa Michellut

 

Il passaggio in piazza a Palmanova. Una giornata splendida, una piazza Grande illuminata dal sole e colorata dalle magliette degli atleti che hanno preso parte alla Unesco Cities Marathon. A Palmanova sono transitati praticamente tutti: gli eroi della 42,195 chilometri, gli staffettisti che hanno suddiviso la distanza Cividale-Aquileia in due frazioni e che proprio a Palmanova si sono passati il testimone, i runners che hanno corso la Iulia Augusta Run dalla città stellata alla colonia romana, gli appassionati della camminata nordica che hanno affrontato, armati di bastoncini, gli ultimi 16,595 km del tracciato.

Nella città stellata gli atleti sono stati accolti dagli applausi del pubblico allineato lungo le transenne, dallo sventolare dei drappi del gruppo Sbandieratori, dalle scenografiche presenze dei figuranti in costume che, per l’occasione, hanno voluto riportare in vita, la storia del periodo veneto, francese e austriaco della fortezza di Palmanova.

Una festa dello sport che, aldilà dei risultati che riguardano più strettamente i top runner, accomuna i partecipanti, ciascuno in sfida in primo luogo con se stesso o semplicemente desideroso di godersi una bella, per quanto faticosa, corsa all’aria aperta.

Non sono mancati anche alcuni disagi legati al fatto che sono state, per diverse ore, bloccate alcune arterie particolarmente trafficate.

Monica Del Mondo

Nella mattinata la partenza a Cividale. Prendendo a prestito la “sintesi” dello speaker: «Signori, se lo scorso anno la partenza era stata bella… stavolta il colpo d’occhio è da paura!». In accezione entusiastica, superfluo dirlo. Archiviato il rodaggio, l’Unesco Cities Marathon ha offerto - ieri mattina, allo start cividalese - uno scenario da evento “maturo”, con il palpabile, frizzantissimo clima delle grandi occasioni. Nessuno se li aspettava, un fermento e una vivacità del genere.

«Una felice sorpresa: atmosfera di estrema suggestione, anche grazie alla collaborazione di diverse realtà associative locali», ha commentato il sindaco Balloch, mentre il più pragmatico assessore Strazzolini ha subito “monetizzato”: «Ottimo, aver capovolto l’itinerario e guadagnato la partenza della gara, veicolo di economia: tantissimi atleti, infatti, sono arrivati già sabato. Ristoro e pernottamenti, dunque: cosa chiedere di meglio?». “Nostalgico”, invece, il commento della sorella dell’esponente della giunta, Paola (fronte politico opposto: neo-segretaria del Pd cittadino):«Quasi quasi… piacerebbe partecipare anche a me. In passato ne ho fatte, di corse…».

E mentre su via Tombe Romane continuavano a confluire amministratori (due su tutti: il vicesindaco Bernardi e il consigliere regionale Novelli, ideatore dell’iniziativa insieme al cividalese Giovanni Cozzi), l’”orda” dei mille e oltre pronta a lanciarsi verso Palmanova e Aquileia scaldava i muscoli, circondata da… varie ed eventuali. Si è visto, così, un po’ di tutto: figuranti in abiti medievali scatenati sulle note della disco-music, «mise Armani» (sfruttiamo ancora lo speaker, incuriosito dal “brevetto” di chi, per proteggersi dall’arietta del mattino, circolava ricoperto da un sacco nero per l’immondizia), stretching nei posti più disparati (niente male il bagagliaio dell’auto, ottimo punto d’appoggio), rulli di tamburi.

Tra piazza Resistenza e il punto d’avvio il mondo più vario (anche per età) e colorato, osservato da oltre i cancelli della Casa di riposo da uno sparuto pubblico d’eccezione: nonnini in giardino, a godersi lo spettacolo. Perché davvero spettacolo è stato: un’ora abbondante di preparativi, inframmezzati da contributi bandistici - firmati dal corpo musicale di casa, il Città di Cividale - e chiusi dal rituale d’ordinanza (inno dell’Unesco Marathon, onori ai top runners, inno nazionale). E finalmente, in perfetto orario sulla tabella di marcia, lo sparo e lo scatto dei più quotati, capofila di un esercito di 600 friulani (tantissimi dall’Udinese, molti anche dalle altre province e piccola, ma agguerrita, rappresentanza cittadina) e di oltre 500 stranieri, provenienti da ben 15 Paesi d’Europa e del mondo. Fra di loro l’osannato «campione della ricerca», il luminare Mauro Ferrari.

Lucia Aviani

LE CLASSIFICHE.

UOMINI.

Classifica generale: 1. Massimo Leonardi (Gs Valsugana Trentino) 2h20’38”, 2. Simon Rugut Kipngetich (Uga) 2h25’00”, 3. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 2h35’16”, 4. Saverio Giardiello (Montemiletto Team Runners) 2h27’33”, 5. Francesco Tamigi (Atl. Buja) 2h38’06”, 6. Daniele Ambrosi (G.M. Gorizia) 2h39’23”, 7. Mirko Jajatovic (Maraton Gorenjska) 2h42’21”, 8. Alberto Serena (Brugnera Friulintagli) 2h46’02”, 9. Stefano Peressutti (Us Aldo Moro) 2h49’50”, 10. Antonello Galli (Amatoiri Lecco) 2h50’56”.

Campionato regionale friulano. Assoluto: 1. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 2h35’16”. Master. M35: 1. Francesco Tamigi (Atl. Buja) 2h38’06”. M40: 1. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 2h35’16”. M45: 1. Alberto Serena (Brugnera Friulintagli) 2h46’02”. M50: 1. Adriano Gabrieucig (Atl. Buja) 2h53’27”. M55: 1. Roberto Battocchio (Olimpia Terenzano) 3h04’33”. M60: 1. Fulvio Biasin (San Martino Coop Casarsa) 3h37’56”. M65: 1. Sereno Molinaro (Atl. Buja) 3h24’41”. M75: 1. Ezio Pravisani (Mario Tosi Tarvisio) 3h55’52”.ù

CAMPIONATO NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. Master. M35: 1. Ivan Cudin (G.M. Udinesi Uoei) 3h32’51”. M45: 1. Piergiorgio Iacuzzo (Atl. 2000) 3h02’33”. M60: 1. Roberto Didonè (Olimpia Terenzano) 3h59’51”. M65: 1. Sereno Molinaro (Atl. Buja) 3h24’41”. IULIA AUGUSTA RUN: 1. Dario Turchetto (Santarossa Brugnera) 55’07”, 2. Andrea Vianello (Cus Udine) 57’45”, 3. Giuseppe Puntel (Carniatletica) 57’55”.

STAFFETTA A COPPIE: 1. Top (Abdoullah Bamoussa, Daniele Torrico) 2h23’49”, 2. Danelutti-Morocutti (Alex Danelutti, Gionni Morocutti) 2h39’00”, 3. Foredil-Turristi (Paolo Donà, Antonello Satta) 2h40’55”.

STAFFETTA A COPPIE MISTE: 1 Hvala-Ilijas Kotar (Valter Hvala, Jana Ilijas Kotar) 2h53’49”, 2. Corro Ergo Sum (Chiara Moras, Dario Marchini) 2h54’58”, 3. San Giacomo Trieste (Luca Gasparotto, Mauro Sergon) 2h56’23”.

DONNE.

Classifica generale: 1. Oxana Akimenkova (Rus) 2h44’21”, 2. Tatiana Belkina (Rus) 2h48’06”, 3. Claudia Dardini (Gs Lammari) 2h51’07”, 4. Marija Vrajic (Cro) 2h52’06”, 5. Josann Attard Pulis (Malta) 3h04’30”, 6. Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli) 3h18’19”, 7. Marilena Dall’Anese (Atl Aviano) 3h19’34”, 8. Margherita Fraternali (Avis Aido Urbino) 3h20’56”, 9. Elsie Cargniel (Maratonina Udinese) 3h25’18”, 10. Elisabetta Randazzo (Azzano Runners) 3h26’26”.

Campionato regionale friulano. Assoluto: 1. Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli). Master. F40: 1. Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli) 3h18’19”. F45: 1. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 3h19’34”. F50: 1. Elena Cristina Floreani (Aquile Friulane) 3h46’33”. F55: 1. Antonella Parrella (Atl. Buja) 3h35’33”. F60: 1. Eliana Tomasetig (Gs Natisone) 4’59”15. C

CAMPIONATO NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. F55: 1. Silvana Tosolini (Lib. Udine) 5’26”10. IULIA AUGUSTA RUN: 1. Susanna Vidoz (Olimpia Terenzano) 1h12’11”, 2. Margherita Molina (Podismo Buttrio) 1h17’17”, 3. Claudia Pozzi (Cus Udine) 1h17’57”.

STAFFETTA A COPPIE: 1. Sidecut Girls (Eva Vignadel, Erika Bagatin) 2h57’39”, 2. Brave Ragazze (Anna Gratton, Samantha Pizziconi) 3h17’58”, 3. Atl. Buja E&E (Elena Fabiani, Elena Geretti) 3h25’46”.

………………………………………………………………………………………………….

DOMANI RASSEGNA STAMPA DEL LUNEDI’

A cura di Mirko Martorel

…………………………………………………………………………………………………..

Marzo 31st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

L’UNESCO CITIES MARATHON è ANCORA ITALIANA:

TRIONFA LEONARDI

 

  bressan-2.jpg

Il quarantenne trentino succede a Pertile nell’albo d’oro della maratona friulana, chiudendo in 2h20’38” al termine di una fantastica rimonta sull’ugandese Rugut Kipngetich (2h25’00”). Doppietta russa in campo femminile, con Oxana Akimenkova che ha preceduto, in 2h44’21”, la connazionale Belkina. Titoli regionali assoluti al trevigiano dell’Atletica Aviano, Giovanni Bressan, (nella foto sopra) e all’udinese Monica Zenarolla. Oltre novecento arrivati tra maratona, Iulia Augusta Run e staffetta a coppie.    

 

Cividale, Palmanova, Aquileia (Ud), 30 marzo 2014 – Da Pertile a Leonardi. L’Unesco Cities Marathon cambia volto (in tutti i sensi: più partecipanti, una grande cornice di pubblico), ma resta italiana. Massimo Leonardi, quarantenne trentino tesserato per il Gs Valsugana, è il nuovo re della maratona da Cividale del Friuli ad Aquileia. Si è imposto in 2h20’38”, al termine di una gara in rimonta che ha frustrato le ambizioni del grande favorito della vigilia, l’ugandese Simon Rugut Kipngetich, rallentato da un problema muscolare dopo un avvio su ritmi probabilmente troppo elevati. Al passaggio a metà gara (1h07’07”), Rugut Kipngetich aveva ancora un vantaggio di 2’38” su Leonardi. Ma subito dopo, nei dintorni di Palmanova, la terza gemma toccata dal percorso delle città dell’Unesco, è iniziata la rimonta del trentino. L’aggancio, al 35° chilometro: Rugut Kipngetich è in piena crisi e Leonardi può avviarsi, da trionfatore, al traguardo della sua seconda maratona dell’anno, dopo il quarto posto realizzato il 2 marzo a Treviso, dove aveva corso tre minuti più lentamente. Per lui anche la terza prestazione italiana dell’anno. Mentre Rugut Kipngetich ha chiuso in 2h25’00”, con una seconda metà di gara, in piena sofferenza, percorsa addirittura in 1h18’. “La mia giornata perfetta – ha commentato Leonardi, che nella vita di tutti giorni fa il geometra a Moena -. Il percorso di quest’anno  è molto veloce, abbiamo solo sofferto un po’ il caldo. Ho corso al ritmo di 3’18”-3’20” al chilometro, come mi ero prefissato. Quando ho agganciato l’ugandese l’ho visto in difficoltà e ho capito che avevo la vittoria in tasca”. Giornata di gloria anche per Giovanni Bressan, trevigiano di Orsago, tesserato per l’Atletica Aviano, terzo in classifica generale (2h35’16”) e campione friulano assoluto. La russa Oxana Akimenkova ha vinto la gara femminile, chiudendo in 2h44’21” dopo una corsa costantemente di testa (passaggio alla mezza in 1h21’37”). Alle sue spalle, la connazionale Tatiana Belkina (2h48’06”), che ha relegato la toscana Claudia Dardini al terzo posto (2h51’07”). Campionessa friulana assoluta, l’udinese Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli), sesta assoluta in 3h18’19”.  Tra gli oltre 400 arrivati nella maratona, anche lo scienziato Mauro Ferrari, giunto in Piazza Capitolo in 5h04’13”, 375°. “Una sofferenza, ma ce l’ho fatta. Viva il bellissimo Friuli e la sua gente”, ha detto Ferrari appena arrivato sul traguardo. Aveva detto di essere giù di allenamento, ma ha limato cinque minuti al tempo realizzato l’anno scorso sul percorso inverso. Dario Turchetto (Santarossa Brugnera) e Susanna Vidoz (Olimpia Terenzano) hanno vinto la Iulia Augusta Run (16,595 km da Palmanova ad Aquileia). Abdoulla Bamoussa e Daniele Torrico sono stati i più veloci nella prova di staffetta a coppie sullo stesso percorso della maratona. Circa 950 gli atleti complessivamente classificati (su 1.052 iscritti). Un grande successo organizzativo, accompagnato da una grande cornice di pubblico. L’intero territorio, da Cividale ad Aquileia, a Palmanova, agli altri otto comuni attraversati dal percorso, si è stretto attorno alla maratona, con un entusiasmo che ha sorpreso. Doveva essere una festa lunga 42 km, e una festa è stata.     

RISULTATI. UOMINI. Classifica generale: 1. Massimo Leonardi (Gs Valsugana Trentino) 2h20’38”, 2. Simon Rugut Kipngetich (Uga) 2h25’00”, 3. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 2h35’16”, 4. Saverio Giardiello (Montemiletto Team Runners) 2h27’33”, 5. Francesco Tamigi (Atl. Buja) 2h38’06”, 6. Daniele Ambrosi (G.M. Gorizia) 2h39’23”, 7. Mirko Jajatovic (Maraton Gorenjska) 2h42’21”, 8. Alberto Serena (Brugnera Friulintagli) 2h46’02”, 9. Stefano Peressutti (Us Aldo Moro) 2h49’50”, 10. Antonello Galli (Amatoiri Lecco) 2h50’56”.  

 

Campionato regionale friulano. Assoluto: 1. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 2h35’16”. Master. M35: 1. Francesco Tamigi (Atl. Buja) 2h38’06”.  M40: 1. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 2h35’16”. M45: 1. Alberto Serena (Brugnera Friulintagli) 2h46’02”. M50: 1. Adriano Gabrieucig (Atl. Buja) 2h53’27”. M55: 1. Roberto Battocchio (Olimpia Terenzano) 3h04’33”. M60: 1. Fulvio Biasin (San Martino Coop Casarsa) 3h37’56”. M65: 1. Sereno Molinaro (Atl. Buja) 3h24’41”. M75: 1. Ezio Pravisani (Mario Tosi Tarvisio) 3h55’52”.  

 

CAMPIONATO NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. Master. M35: 1. Ivan Cudin (G.M. Udinesi Uoei) 3h32’51”.  M45: 1. Piergiorgio Iacuzzo (Atl. 2000) 3h02’33”. M60: 1. Roberto Didonè (Olimpia Terenzano) 3h59’51”. M65: 1. Sereno Molinaro (Atl. Buja) 3h24’41”.

 

IULIA AUGUSTA RUN: 1. Dario Turchetto (Santarossa Brugnera) 55’07”, 2. Andrea Vianello (Cus Udine) 57’45”, 3. Giuseppe Puntel (Carniatletica) 57’55”. STAFFETTA A COPPIE: 1. Top (Abdoullah Bamoussa, Daniele Torrico) 2h23’49”, 2. Danelutti-Morocutti (Alex Danelutti, Gionni Morocutti) 2h39’00”, 3. Foredil-Turristi (Paolo Donà, Antonello Satta) 2h40’55”.   STAFFETTA A COPPIE MISTE: 1 Hvala-Ilijas Kotar (Valter Hvala, Jana Ilijas Kotar) 2h53’49”, 2. Corro Ergo Sum (Chiara Moras, Dario Marchini) 2h54’58”, 3. San Giacomo Trieste (Luca Gasparotto, Mauro Sergon) 2h56’23”.

 

DONNE. Classifica generale: 1. Oxana Akimenkova (Rus) 2h44’21”, 2. Tatiana Belkina (Rus) 2h48’06”, 3. Claudia Dardini (Gs Lammari) 2h51’07”, 4. Marija Vrajic (Cro) 2h52’06”, 5. Josann Attard Pulis (Malta) 3h04’30”, 6. Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli) 3h18’19”, 7. Marilena Dall’Anese (Atl Aviano) 3h19’34”, 8. Margherita Fraternali (Avis Aido Urbino) 3h20’56”, 9. Elsie Cargniel (Maratonina Udinese) 3h25’18”, 10. Elisabetta Randazzo (Azzano Runners) 3h26’26”.  

 

Campionato regionale friulano. Assoluto: 1. Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli). Master.  F40: 1. Monica Zenarolla (Brugnera Friulintagli) 3h18’19”. F45: 1. Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 3h19’34”. F50: 1. Elena Cristina Floreani (Aquile Friulane) 3h46’33”. F55: 1. Antonella Parrella (Atl. Buja) 3h35’33”. F60: 1. Eliana Tomasetig (Gs Natisone) 4’59”15.  

 

CAMPIONATO NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT. F55: 1. Silvana Tosolini (Lib. Udine) 5’26”10.  IULIA AUGUSTA RUN: 1. Susanna Vidoz (Olimpia Terenzano) 1h12’11”, 2. Margherita Molina (Podismo Buttrio) 1h17’17”, 3. Claudia Pozzi (Cus Udine) 1h17’57”. STAFFETTA A COPPIE: 1. Sidecut Girls (Eva Vignadel, Erika Bagatin) 2h57’39”, 2. Brave Ragazze (Anna Gratton, Samantha Pizziconi) 3h17’58”, 3. Atl. Buja E&E (Elena Fabiani, Elena Geretti) 3h25’46”.  

 

Gli altri trevigiani in corsa:

  cesconetto-unesco.jpg

22. Daniele Cesconetto, 2h 57.49. (68^ maratona sotto le tre ore);

34, Denis Rizzetto; 39. Raoul Possamai.

 

Tra le donne:

 

13. Antonella Feltrin, 3h 29.22.;

22. Sara Guizzo, 3h 48.26.;

  pezzutto-unesco.jpg

27. Rosa Pezzutto, 3h53.05.; (nella foto sopra)

28. Jessica De Vido, 3h53.15.;

31. Claudia Mian e 40. Valeria Ulian, (nella foto sotto).

ulian-unesco.jpg

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

 

UNESCO CITIES MARATHON

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

Gianni Bressan ha scritto…

 

“…Ehi, finalmente a casa dopo una lunghissima e intensa giornata! Che dire! Sì, sì, che meraviglia, meraviglioso, felicissimo, dopo un lungo periodo di insoddisfazioni è arrivata la gioia, gioire dopo tanti problemi fisici che fino al ultimo momento non sapevo se riuscivo a gareggiare come piace a me, ieri mattina nell’ultima uscita sentivo che c’erano buoni presupposti x fare una buona prova, ma una Maratona è sempre una gara che riserva sorprese e questa volta sono state positive. Oggi al UNESCO CITIES MARATHON, terminata al terzo posto assoluto, con un tempo di 2h35′16″, non è il personale, ma comunque un buon tempo considerando gli ultimi sedici km fatti da solo e contro vento, dopo tutto anche vincitore del titolo regionale sulla distanza. È un emozione che non trovo parole x definire lo stato d’animo, non tanto x la prova, ma esser riuscito a cacciare il malaugurio che mi portavo a presso e provare a salire sul palco affianco a Campioni come Massimo Leonardi, Simon Rugut, vincitore un mese fa della Trevisomarathon, a Ruggero Pertile, testimonial della manifestazione e vincitore della passata edizione, non ha confine. Questa prova la dedico a tutti voi che mi state vicino e aiutate a superare i momenti più difficili e meno, sempre presenti a dimostrare che il movimento del podismo locale e’ una grande Famiglia, grazie infinite e di cuore, tante soddisfazioni, Salute, altre cose a tutti voi! Continuate sempre così…! Buona serata e alla prossima, Ciao”

……………………………………………………………………………………………………

 

 

60 km. di Seregno

42° Paolo Schiavinato, 5h 35. 38.

schiavinato-paolo.jpg 

Interessante vetrina nazionale per Paolo Schiavinato, trevigiano dell’ASD Percorrere il Sile, quella di Seregno (100 e 60km.). Paolo sulla distanza dei 60 km. è giunto 42° con il tempo di 5 ore 35 minuti e 38 secondi (non ho altri riscontri su questa distanza pochissimo frequentata; il dato più prossimo sono le 40 miglia, circa 64,369 km. appannaggio di Luciano Meneghel in 6h 27. 17. corse a Vivaro il 13 ottobre del 2012).

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

BELLUNO-FELTRE RUN, BOUDALIA CALA IL TRIS

 bl-2014_un-passaggio_2.jpg

L’italo-marocchino ha vinto, per la terza volta in quattro anni, la 30 km sulle strade della Valbelluna, laureandosi campione veneto assoluto. Titolo femminile a Laura Giordano, salita sul gradino più alto del podio davanti a Ricotta e Wangoi.  Ai bellunesi del Grondaflorex – Ranning Team la staffetta 3×10 km. Circa 2.500 persone in movimento, a piedi e in bicicletta, sulle strade della Valbelluna 

bl-2014_larrivo-della-giordano.JPG  

Feltre (Belluno), 30 marzo 2014 Said Boudalia cala il terzo asso. L’italo-marocchino ha trionfato, per la terza volta negli ultimi quattro anni, sulle strade della provincia che l’ha adottato dal punto di vista personale (risiede nel paese di Vas) e sportivo.

L’edizione 2014 della Belluno-Feltre Run è stata una sorta di monologo, con Boudalia che ha preso il largo sulla concorrenza già al 7° chilometro di gara, per poi chiudere in 1h37’29”, aggiudicandosi, lui che è tesserato per la Biotekna Marcon, anche il titolo regionale assoluto.

“La prestazione cronometrica? Mi aspettavo meglio. Diciamo che mi sono goduto la festa e ne ho approfittato per apprezzare, una volta di più, la perfetta organizzazione dell’evento”. A Belluno, colpiti da tanta bravura organizzativa, hanno promesso che torneranno presto anche il marocchino Mohammed El Kasmi e Nicola Venturoli, compagni di squadra, arrivati a braccetto e classificati nell’ordine.

  bl-2014_il-podio-femminile.jpg

Dopo tre secondi posti, tra il 2009 e il 2011, prima vittoria, invece, per Laura Giordano. La pesarese della Silca Conegliano ha staccato la padovana Ricotta al 22° km di gara, al culmine di un duello iniziato quasi subito e che, alla fine, ha premiato la vincitrice della recente Treviso Marathon.

A lei – che ha chiuso in 1h53’39”, quasi tre minuti meglio della Ricotta - anche il titolo veneto assoluto. Terza l’italo-kenyana Josephine Njoki Wangoi, in preparazione per la maratona di Londra, prevalsa nel finale sulla vicentina Maurizia Cunico.

Un trio bellunese, formato da Luca Cagnati, Marco Spada e Manuel Cominotto, sotto il nome di Grondaflorex – Ranning Team, ha messo tutti in riga nella 3×10 km. Oltre 500 i classificati nella 30 km competitiva, massima espressione agonistica di una domenica che complessivamente ha coinvolto circa 2.500 atleti, più o meno improvvisati, tra podisti, camminatori e ciclisti.

“E’ stata una giornata da incorniciare – spiega il responsabile organizzativo Johnny Schievenin -. Il record assoluto di staffette (in 156 al via, ndr), la bella partecipazione alle due manifestazioni dedicate al Nordic Walking (la 6 ore del sabato e la prova trail di oggi, ndr), il positivo debutto della Belluno Feltre Bike con un centinaio di adesioni, e il migliaio di iscritti alla marcia non competitiva ‘Il cuore tra le mani’, con importanti risvolti anche sotto il profilo della beneficenza, sono stati gli elementi che hanno ottimamente completato il quadro organizzativo”.       

CLASSIFICHE.

UOMINI.

  bl-2014_un-passaggio.jpg

Classifica generale (Trofeo Aviva): 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h37’29” (campione regionale assoluto), 2. Mohammed El Kasmi (Mar/Free-Zone) 1h39’56”, 3. Nicola Venturoli (Free-Zone) 1h39’56”, 4. Simone Gobbo (Biotekna Marcon) 1h40’24”, 5. Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 1h40’58”, 6. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 1h42’58”, 7. Nicola Spada (Ana Feltre) 1h43’08”, 8. Giovanni Iommi (Gp LIvenza Sacile) 1h45’22”, 9. Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 1h47’00”, 10. Cristian Sommariva (Dolomiti) 1h48’20”; 268. Luca Fighera (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 2h35’20” (campione regionale promesse).    

Campionato regionale master Fidal.

M35: 1. Giuliano Virgis (Atl. Città di Padova) 1h47’00”. M40: 1. Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 1h40’58”. M45: 1. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 1h37’29”. M50: 1. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) 1h59’28”. M55: 1. Lino Bressan (Vicenza Marathon) 2h07’54”. M60: 1. Maurizio Bortoluzzi (Gs La Piave 2000) 2h07’28”. M65: 1. Matteo Tomaiuolo (Runners Padova) 2h42’17”. M70: 1. Giuseppe Zonta (Bassano Running Store) 2h46’39”.

Diversamente abili (Trofeo Banca Prealpi): 1. Mauro Cattai (Basket e non solo) 54’00”, 2. Alessandro Tondello (Anmil Sport) 56’21”, 3. Davide Zanotti (Apre-Olmedo) 1h02’17”.   Staffette (Trofeo Flex Piave): 1.   Grondaflorex – Ranning Team (Luca Cagnati, Marco Spada, Manuel Cominotto) 1h35’41”. Staffette (mista): 1. www.gomme.it 48 (Isidoro De Bortoli, Manuela Moro, Ivo Bee) 1h53’18”.

DONNE.

Classifica generale (Trofeo Aviva): 1. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1h53’39”, 2. Giovanna Ricotta (Atl. Riviera del Brenta) 1h56’27”, 3. Josephine N. Wangoi (Atl. Paratico) 1h59’28”, 4. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 2h01’19”, 5. Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners) 2h11’58”, 6. Angela De Poi (Us Aldo Moro) 2h12’03”, 7. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 2h12’07”, 8. Monica Bortoluzzi (Gs La Piave 2000) 2h12’17”, 9. Silvia Rigoni (Gs Pavione) 2h13’44”, 10. Valentina De Marchi (Atl. Agordina Ottica Mottes) 2h14’41”. 

Campionato regionale master Fidal.

F35: 1. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1h53’39”.  F40: 1. Giovanna Ricotta (Riviera del Brenta) 1h56’27”.  F45: 1. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 2h12’07”.  F50: 1. Marina Renier (Venezia Runners Murano) 2h32’51”.  F55: 1. Maria Toniolo (Giro delle Mura Città di Feltre) 2h37’04”. F60: 1. Renata Foltran (Club del Torcio) 2h51’27”.  

Diversamente abili (Trofeo Banca Prealpi): 1. Romina Modena (Active Sport) 1h’09’42”, 2. Monica Borelli (Anmil Sport) 1h34’19”, 3. Valeria Corazzin (Body Evidence Conegliano) 1h39’05”Staffette (Trofeo Flex Piave): 1. Tonic Runners 2 (Sonia Lorenzi, Cristina Filippin, Antonia Filippin) 2h04’21”.  

 

> In allegato alcune foto della manifestazione (di Chiara Vaccari)

 

LE CLASSIFICHE COMPLETE

 

Gli altri trevigiani in gara:

Uomini

28. Giorgio Damian, 1h 58.46.;

47. Luciano Meneghel; 48. Giuseppe Busetti; 49. Stefano Burlon.

Poi Federico Brunetta, Gianni Vanzetta, Luca Tessarollo, Matteo Cocomazzi, Robert Da Re, Michele Schiavon e Giuseppe Dallo, tutti tra i primi 100. (…e101 Gian Carlo Piccolo!).

 

Atleti HandBike:

9. Cesare Piccin, 1h 09.35.

Poi Daniele Grandelis e Davide Modesto.

 

E tra le donne:

 

16. Federica De Rossi, 2h 22.14.;

18. Sabrina Rossetto, 2h 23.58.;

20. Monica Poletto, 2h 24.28.

Poi Alessandra Cendron, Lorena Cattapan, Nadia Pascon, Clementina Polese, Stefania Naibo, Silvia Saccardo Bolognini e Sonia Moro.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

Campionati mondiali master indoor di Budapest

Campionati mondiali master indoor, Budapest (Ungheria), 25-30 marzo 2014
MEDAGLIERE ITALIANO

ORO (33)
Lungo M35: Almicar Demetrio Bonell Mora (Olimpia Amatori Rimini) 7,08
Triplo M35: Francesco Alborè (Biancoverde Giovinazzo) 14,95
Cross M35: Ivan Di Mario (Polisportiva Molise Campobasso)
Mezza maratona M40: Joachim Nshimirimana (Atl. Casone Noceto) 1h09:05
60 M45: Mario Longo (Atl. Marano) 7.16
Mezza maratona squadra M45: Alessandro Di Priamo (Old Stars Ostia), Alfredo Norvello (Movimento Sportivo Bartolo Longo), Ferdinando Colloca (Old Stars Ostia)
Alto M50: Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) 1,90
Lungo M50: Gianni Becatti (Olimpia Amatori Rimini) 6,38
Mezza maratona M60: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) 1h18:20
400 M65: Rudolf Frei (Sportclub Meran) 59.66
3000 M65: Dario Rappo (Masteratletica) 10:24.91
Alto M70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 1,43
Mezza maratona M70: Andrea Nicolai (Amatori Atletica Carrara) 1h30:09
60 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 14.67
200 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1:56.32
Alto M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 0,82
Lungo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1,83
Triplo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 4,44
Peso M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 5,39
Disco M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 14,20
Martello M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 12,17
Martello m.c. M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 5,54
Giavellotto M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 11,00
3000 W35: Cristiana Artuso (Cus Pisa Atl. Cascina) 9:33.50
800 W40: Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia) 2:22.34
3000 W40: Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia) 10:12.52
Mezza maratona squadra W45: Roberta Boggiatto (Rcf Roma Sud), Edeltraud Thaler (Telmekom Team Südtirol), Lorella Pagliacci (Tirreno Atl. Civitavecchia)
Asta W50: Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi) 2,80
3000 W55: Francesca Barone (Amatori Atl. Casorate Sempione) 11:16.85
Cross W55: Francesca Barone (Amatori Atl. Casorate Sempione)
60 W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 11.82
200 W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 39.52
400 W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 1:31.10

ARGENTO (29)
Mezza maratona squadra M40: Joachim Nshimirimana (Atl. Casone Noceto), Giovanni Francesco Rozzo (Ccrs Sorso), Alexander Schweigl (Telmekom Team Südtirol)
Asta M40: Gianpaolo Bolondi (Sintofarm Atletica) 4,30
Lungo M40: Stefano Tarì (Amatori Atl. Acquaviva) 6,55
Giavellotto M40: Marcello De Cesare (Pol. Rocco Scotellaro Matera) 61,35
4×200 M40: Nicola Floro (Atl. Vercelli 78), Renato De Angelis (Atl. Leggera Portici), Giovambattista Pollicino (Assi Giglio Rosso Firenze), Edgardo Barcella (Atl. Riccardi Milano) 1:37.35
Mezza maratona M45: Alessandro Di Priamo (Old Stars Ostia) in 1h11:06
Lungo M45: Michele Ticò (Us Quercia Trentingrana) 6,35
Alto M55: Massimo Fiorini (Atl. Livorno) 1,71
Asta M55: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3,60
3000 M60: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) 9:59.74
Mezza maratona squadra M60: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport), Giuseppe Diamanti (Atl. Uisp Marina di Carrara), Paolo Pellegrini (Atl. Grosseto Banca della Maremma)
60 M65: Vincenzo Barisciano (Cus Molise) 8.06
200 M65: Rudolf Frei (Sportclub Meran) 27.05
400 M65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 59.66
1500 M65: Dario Rappo (Masteratletica) 4:50.11
60 ostacoli M65: Antonio Montaruli (Road Runners Club Milano) 10.63
4×200 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata), Rudolf Frei (Sportclub Meran), Valter Basellini (Atl. Ambrosiana), Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:52.99
Triplo M70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 9,94
4×200 M70: Aldo Cambiaghi (Road Runners Club Milano), Benito Bertaggia (Gs Ermenegildo Zegna), Romano Carniti (Atl. Ambrosiana), Filippo Torre (Atl. Leggera Portici) 2:03.87
Triplo M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 9,37
Marcia 3000 M75: Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto) 17:12.19
Marcia 10 km M75: Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto) 1h01:53
800 M80: Vincenzo Vanda (Liberatletica Roma) 3:20.58
400 W35: Donatella Faedda (Cus Cagliari) 57.23
Marcia 3000 W40: Valeria Pedetti (Atl. Libertas Arcs Cus Perugia) 14:58.95
1500 W45: Laura Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia) 4:54.83
Marcia 3000 W55: Daniela Ricciutelli (Kronos Roma Quattro) 16:45.00
Marcia 10 km W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 1h00:21
Marcia 10 km squadra W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova), Daniela Ricciutelli (Kronos Roma Quattro), Rita Del Pinto (Liberatletica Roma)

BRONZO (38)
Lungo M35: Pierluigi Putzu (Athletic Club 96 Ae Bolzano) 7,00
Triplo M35: Almicar Demetrio Bonell Mora (Olimpia Amatori Rimini) 14,48
400 M40: Giovanni Telesca (Pol. Rocco Scotellaro Matera/M40) 51.82
Alto M40: Stefano Salso (Atl. Gran Sasso) 1,93
Marcia 10 km squadra M40: Luigi Paulini (Kronos Roma Quattro), Ernesto Croci (Atl. Grosseto Banca della Maremma), Pasquale D’Orlando (Sef Virtus Emilsider Bologna)
60 M45: Walter Comper (Atl. Virtus Castenedolo) 7.31
60 M50: Giancarlo D’Oro (Atl. Ambrosiana) 7.55
800 M50: Giuseppe Romeo (Daini Carate Brianza) 2:03.40
Mezza maratona M50: Gianluca Grassi (Ctl 3 Atletica Carnate) 1h16:19
Mezza maratona squadra M50: Gianluca Grassi (Ctl 3 Atletica Carnate), Massimo Dell’Acqua (Us San Vittore Olona 1906), Stefano Angeloni (Old Stars Ostia)
Marcia 10 km squadra M50: Andrea Naso (Atl. Lonato-Lem Italia), Marco Duccoli (Pol. Villese), Silvio Dorigo (Polisportiva Triveneto Trieste)
Alto M55: Emanuel Manfredini (Olimpia Amatori Rimini) 1,71
Triplo M55: Massimo Fiorini (Atl. Livorno) 12,15
400 M60: Mario Soru (Atl. Selargius) 59.83
Marcia 3000 M60: Alberto Pio (Atl. Vercelli 78) 14:39.53
200 M65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 27.33
400 M65: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 1:00.87
Marcia 3000 M65: Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana) 15:46.42
Marcia 10 km M65: Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana) 55:59
Lungo M75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 4,25
400 M80: Vincenzo Vanda (Liberatletica Roma) 1:30.00
60 ostacoli M80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 13.15
Alto M80: Renzo Moschini (Atl. Pistoia) 1,15
Lungo M80: Aldo Zorzi (Sportclub Meran) 2,94
Pentathlon M80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 2777
Marcia 3000 W35: Raffaella Manfrè (Atl. Lonato-Lem Italia) 16:29.56
Marcia 10 km W35: Raffaella Manfrè (Atl. Lonato-Lem Italia) 58:18
1500 W40: Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia) 4:47.10
4×200 W40: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana), Immacolata Diletto (Atl. Leggera Portici), Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia), Cristina Sanulli (Self Atl. Montanari & Gruzza) 1:52.91
Mezza maratona squadra W40: Angelica Huber (Sportclub Meran), Maurizia Giacomozzi (Old Stars Ostia), Fiorella Fretta (Romatletica)
800 W45: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) 2:27.37
Mezza maratona W45: Roberta Boggiatto (Rcf Roma Sud) 1h23:48
Cross W50: Elena Giovanna Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni)
Marcia 3000 W55: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 16:49.76
1500 W60: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 5:51.44
60 ostacoli W65: Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran) 12.46
Alto W65: Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran) 1,18
Cross W65: Fiorella Fretta (Romatletica)

PRIMATI MONDIALI
Triplo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 4,44
200 W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 39.52
400 W80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 1:31.10

PRIMATI EUROPEI
200 M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1:56.32
Alto M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 0,82
Lungo M95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1,83

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE
800 SM50: Giuseppe Romeo (Daini Carate Brianza) 2:03.40
60 SM55: Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini) 7.77
400 SM65: Rudolf Frei (Sportclub Meran) 59.66
400 SM65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 59.66
1500 SM65: Dario Rappo (Masteratletica) 4:50.11
Martello m.c. indoor SM65: Emanuele Antonio Quattrone (Daini Carate Brianza) 8,30
4×200 SM65: Livio Bugiardini (Sef Macerata), Rudolf Frei (Sportclub Meran), Valter Basellini (Atl. Ambrosiana), Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:52.99
Alto SM70: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 1,43
Alto SM80: Renzo Moschini (Atl. Pistoia) 1,15
Asta SM80: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 2,00 (eguagliata)
200 SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1:56.32
Lungo SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1,83
Triplo SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 4,44
Martello m.c. indoor SM95: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 5,54
Martello m.c. indoor SF40: Pasqualina Proietti Pannunzi (Atl. Gran Sasso) 12,53
Marcia 3000 SF60: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 16:49.76
200 SF80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 39.52
400 SF80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 1:31.10

 

Luca Cassai

 

File allegati:


- RISULTATI/Results


- RISULTATI MEZZA MARATONA

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………………….

Marzo 30th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Campionati mondiali master indoor di Budapest

BORTOLOZZI

ARGENTO NEL TRIPLO

  bortolozzi-gpieve-di-soligo-1978.jpg

Proseguono i successi per la rappresentativa italiana ai Campionati mondiali master indoor di Budapest (Ungheria), anche nella quinta e penultima giornata con altre 18 medaglie: 3 ori, 8 argenti e 7 bronzi, per un totale provvisorio di 71 podi fra cui 25 primi posti. Nel salto in alto Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) valica l’asticella a 1,90 e ottiene il suo secondo titolo mondiale indoor M50 consecutivo, dopo quello di due anni fa, ma complessivamente per il lombardo è la quinta affermazione in sei edizioni della rassegna iridata al coperto. Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) aggiunge due ori alla bacheca personale, realizzando il nuovo record mondiale M95 nel triplo con 4,44 per migliorare di sette centimetri quello da lui stabilito ad Ancona nel 2012, ma in precedenza si era aggiudicato il titolo nel giavellotto con 11,00. Sono quindi già nove le medaglie d’oro per il marchigiano, classe 1916, con la possibilità di arrivare a dieci: infatti è iscritto nel lancio del martello con maniglia corta, che si disputa domani. Dopo la vittoria nell’alto di ieri, Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) si mette al collo l’argento nel triplo M70 con la misura di 9,94, poi conquistano lo stesso metallo il capitano azzurro Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) con 9,37 nel triplo M75, il reggiano Gianpaolo Bolondi (Sintofarm Atletica) che salta 4,30 nell’asta M40, Antonio Montaruli (Road Runners Club Milano) con 10.63 sui 60 ostacoli M65, ma anche Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto/M75) in 1h01:53 nei 10 chilometri di marcia su strada, che vedono Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova/W55) per due volte al secondo posto: a livello individuale con 1h00:21 e insieme alle compagne di squadra Daniela Ricciutelli (Kronos Roma Quattro), quarta in 1h03:04, e Rita Del Pinto (Liberatletica Roma). Nell’alto M55 due italiani sul podio, entrambi con la misura di 1,71: argento Massimo Fiorini (Atl. Livorno) e terzo Emanuel Manfredini (Olimpia Amatori Rimini).

Bronzo nei 60 ostacoli per Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara/M80) con 13.15 e Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran/W65) in 12.46, invece nella 10 km di marcia finiscono terzi Ettorino Formentin (Us Quercia Trentingrana Rovereto/M65) nel tempo di 55:59 e Raffaella Manfrè (Atl. Lonato-Lem Italia/W35) con 58:18. Due squadre azzurre riescono a cogliere il bronzo nella 10 km di marcia: quella M40 con Luigi Paulini (Kronos Roma Quattro), Ernesto Croci (Atl. Grosseto Banca della Maremma) e Pasquale D’Orlando (Sef Virtus Emilsider Bologna), e anche nella categoria M50 per merito del campione mondiale uscente Andrea Naso (Atl. Lonato-Lem Italia), sesto con 50:49, Marco Duccoli (Pol. Villese) e Silvio Dorigo (Polisportiva Triveneto Trieste) in una gara resa impegnativa dai saliscendi nel parco cittadino Városliget. Fra gli altri piazzamenti a ridosso del podio, quarti Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) con 5,02 nel lungo W45 e il marciatore Alberto Pio (Atl. Vercelli 78) nella 10 km M60 in 54:05. Sempre dalla marcia, quinto Igor Sapunov (Assindustria Sport Padova/M35) in 49:59 come Daniele Caporale (Atl. Malignani Libertas Udine) con 3,70 nell’asta M40, chiude sesta nel disco W40 Pasqualina Proietti Pannunzi (Atl. Gran Sasso) con 38,31. Per la finale dei 400 M65 di domani si qualifica con il miglior tempo Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) in 1:00.62, appena quattro centesimi in più rispetto al suo recente primato italiano.

Da segnalare poi il record mondiale del rumeno Adrian Neagu con 5,93 nel lungo M60, oltre all’ennesima impresa W95 della canadese Olga Kotelko, stavolta nel giavellotto con 11,24, invece il tedesco Rolf Geese eguaglia il suo limite mondiale dei 60 ostacoli M70 con 9.76. Nella 10 km di marcia su strada, debutto in una competizione master del polacco Grzegorz Sudoł (argento nella 50 km agli Europei di Barcellona 2010) che vince nettamente fra gli M35 in 41:15, mentre il sudafricano Shaun Bownes (bronzo ai Mondiali assoluti indoor nel 2001) si impone nei 60 ostacoli M40 in 8.12. Domani la giornata conclusiva dell’evento iridato, con le finali di 400 e 1500 metri, le staffette 4×200, gli ultimi concorsi e la mezza maratona.

Luca Cassai

RISULTATI 10 KM MARCIA SU STRADA

TUTTE LE NOTIZIE SUI MONDIALI MASTER INDOOR - BUDAPEST 2014

………………………………………………………………………………………………..

ATLETICA master – La Tribuna di Treviso

Mondiali, è già bronzo

per Bortolozzi nel lungo a Budapest

Non si stufa davvero mai di mettersi le medaglie al collo Giorgio Maria Bortolozzi, il master (M75) di Silca Ultralite Vittorio Veneto che ha conquistato un bel bronzo ai mondiali di categoria che si stanno svolgendo a Budapest (Ungheria) da martedì e proseguiranno fino a domenica.

Con 4.25 il medico di Treviso è infatti salito sul terzo gradino del podio della gara del lungo. Per lui ancora due gare, il triplo e l’alto, le altre due specialità nelle quali a inizio marzo si è laureato campione italiano. Ad Ancona nella rassegna indoor era stato capace di saltare 1.36 nell’alto, nuovo record italiano di categoria, 9.66 nel triplo (sfiorando il record che detiene) e 4.08 nel lungo. (sa.ba.)

…………………………………………………………………………………………………

29 marzo 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Memorial Tomasi, speranze in passerella

La primavera trevigiana su strada parte dal memorial “Antonio Tomasi”, uno tra gli appuntamenti più classici della stagione.
Domani pomeriggio si corre a Cavriè, dove la 24. edizione della gara organizzata dall’Idealdoor San Biagio - fresca protagonista ai Tricolori Libertas di cross di Noale - coinciderà con il campionato provinciale individuale under 20 e con la tappa d’esordio del Grand Prix Giovani, otto manifestazioni tra Veneto, Friuli e Trentino con appuntamento trevigiano anche a Oderzo il 1° maggio.
In gara le categorie esordienti, ragazzi, cadetti, allievi e juniores. A margine, una prova per le scuole elementari locali e, in chiusura di pomeriggio, una staffetta a carattere non competitivo 3×2.500.

L’ Atletica Mogliano sarà presente con:
Zali Lonfo e Silvia Puziol - 650 metri Esordienti femminili
Giuseppe Risi, Mattia Risi, Leonardo Breedveld Bortolozzo, Zeno Zanchettin, Riccardo Marton, Sebastiano Fighera e Orso Agnetti - 650 metri Esordienti mashili
Sara Busatto, Aurora Gionco, Gaia Trentin, Martina Trentin, Rebecca Finzi, Susanna Milosavljevic e Michelle Favaro - 1200 metri Ragazze
Ismail Vezzani, Francesco Tozzato, Leonardo Marin, Behailu Roveri, Riccardo Cebin e Andrea Quagliotto - 1200 metri Ragazzi
Claudia Vivian e Chiara Visintini - 1200 metri Cadette
Marco Braga - 1800 metri Cadetti
Agnese Tozzato - 1800 metri Allieve
Frencesco Donè - 2500 metri Allievi
Angelica Parodi e Anna Busatto - 1800 metri Junior donne
Marco Francescato, Riccardo Donè e Simone Bernasconi - 2500 metri Junior uomini

  10154828_808728012490071_132873977_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

10151120_808727899156749_1259938440_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………