Marzo 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Campionati Mondiali Universitari di Cross a Entebbe

Convocata Giulia Alessandra Viola!!!

Sono partiti oggi alla volta dell’Uganda gli otto italiani che saranno in gara sabato 22 marzo ai Campionati Mondiali Universitari di Cross. La sede di gara è Entebbe, una cittadina su penisola che si protende nel Lago Vittoria, a una trentina di chilometri da Kampala. La spedizione italiana è composta da cinque uomini e tre donne: fra loro anche l’argento europeo under23 dei 3.000 siepi Giuseppe Gerratana (Aeronautica) in gara al fianco del vice campione europeo di corsa in montagna Alex Baldaccini (GS Orobie). Completano la squadra maschile Daniele D’Onofrio (Atletica Gran Sasso), già parte della selezione azzurra in occasione del triangolare su strada di Cremona (ottobre 2013), Andrea Seppi (Trieste Atletica) e Giorgio Scialabba (G.P. Parco Alpi Apuane).

Tra le donne invece ecco l’azzurra campionessa italiana in carica di 1500 e 5000 Giulia Viola (Fiamme Gialle), Sara Galimberti (Bracco Atletica), ottava nei 10.000 della rassegna continentale under23 di Tampere, e Laura Papagna (CUS Genova.

a.c.s.

Campionati Mondiali Universitari di cross
Sabato 22 Marzo 2014
Entebbe (Uganda)

La squadra italiana:
UOMINI (10,5 km) - Alex Baldaccini (GS Orobie), Daniele D’Onofrio (Atletica Gran Sasso), Giuseppe Gerratana (Aeronautica), Andrea Seppi (Trieste Atletica), Giorgio Scialabba (G.P. Parco Alpi Apuane).

DONNE (6 km) - Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle), Laura Papagna (CUS Genova), Sara Galimberti (Bracco Atletica).

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

10150015_803901149639424_853610438_n.jpg

1964658_791083274254545_282001680_n1.jpg

10002871_803364469693092_841754807_n.jpg 

1374475_803360969693442_724711947_n.jpg 

10013715_803886086307597_844137546_n.jpg

 

  1798579_10201991806662657_1205219931_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

DOMANI “VETRINETTA” DA NOALE

CON LE FOTO DI ENRICO CARNIEL

………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………

 

Marzo 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

TRICOLORI MASTER INDOOR, BORTOLOZZI QUASI “MONDIALE”

(a cura di Rosa Marchi)

  bortolozzi_ancona2012.jpg

Ad Ancona, lo scorso week end, si sono ritrovati in gara 1.405 atleti “over 35” per l’assegnazione dei titoli italiani indoor e di lanci lunghi. Grande prestazione per Giorgio Maria Bortolozzi, che nel salto triplo SM75 è atterrato a 9,66 m., ad un solo centimetro dal record mondiale da lui stesso stabilito due anni fa. Il campione mondiale 2013 (ha vinto il triplo e il lungo M75 a Porto Allegre, lo scorso ottobre) ha però migliorato di 4 centimetri , con la misura di 1,36 m., il fresco primato italiano al coperto di salto in alto SM75, risultato ottenuto sempre da Bortolozzi lo scorso 23 febbraio a Padova. Il portacolori dell’atletica Silca Ultralite Vittorio Veneto, classe 1937, si è classificato al primo posto anche nel salto in lungo, collezionando così tre maglie tricolori.

Emma Mazzenga, la nostra regina delle master (proclamata dalla E.V.A.A. miglior atleta master europea del 2013), al suo secondo appuntamento indoor della stagione ha stabilito, con il tempo di 11”55, il record italiano SF80 sui 60 metri, migliorando sé stessa di un decimo (11”66 da lei ottenuto un anno fa). La portacolori dell’Atletica Città di Padova è tornata poi ad affrontare i 200 e i 400 metri ottenendo le seconde prestazioni mondiali indoor all time W80: ancora sub-40 sui 200 (39”94) e 1’34”26 sui 400. Ricordiamo che i primati mondiali le appartengono (39”69 e 1’33”14), stabiliti lo scorso 23 febbraio al palaindoor di Padova. Ora “Mimma”, sotto la guida attenta di Franco Sommaggio, il suo allenatore, si sta preparando per l’impegno iridato di Budapest. In terra ungherese dovrà affrontare la sfida con la canadese Alice Cole, a cui ha sottratto il primato mondiale sui 400 (sia indoor che outdoor), e probabilmente sarà l’unica coetanea in grado di impensierirla.

Ad Ancona è stato registrato un altro primato italiano a firma veneta. Merito di Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina) nel pentathlon SM75. L’atleta veronese (calsse 1939), dopo un anno di lontananza dalle piste, è tornato alle gare in occasione del passaggio alla categoria SM75 e con il punteggio di 3.145 punti ha migliorato di 7 punti il precedente primato di 3.138 p. stabilito da Sergio Veronesi nel 2012 (punteggi ricalcolati alla luce della recente revisione delle tabelle delle prove multiple WMA). Valente ha avuto la soddisfazione di tornare a casa con un secondo titolo tricolore, quello dei 60 ad ostacoli. Bentornato Sergio!

E veniamo alla gara del fuoriclasse Guido Battistin sui 3.000 metri di marcia SM65. Il marciatore della Masteratletica era partito con molta determinazione a caccia del record europeo (14’46”08) che aveva mancato di soli 3 secondi due settimane fa. In una competizione con 19 atleti in gara over 65, Guido si è trovato a doppiare tutti gli avversari e, molti di essi, per più volte. Marciando sempre nelle corsie esterne, in continuo sorpasso, si è subito reso conto che sarebbe stata una impresa impossibile raggiungere il record europeo. Si è dovuto accontentare di un 15’01”48, risultato comunque di assoluto valore internazionale. Peccato che non avremo modo di vederlo in azione ai prossimi campionati mondiali master indoor, dovremo attendere la stagione estiva perché possa regalarci nuove emozioni.

Bellissima tripletta anche per Dario Rappo (Masteratletica), nel mezzofondo SM65. Dominatore indiscusso della scorsa stagione, ha iniziato alla grande il 2014 mettendo tutti in riga e vincendo gli 800, i 1.500 e i 3.000 metri. Ricordiamo che su queste distanze il vicentino, presidente della Masteratletica, detiene le migliori prestazioni italiane di categoria (stabilite lo scorso anno).

In evidenza anche Filippo Zanardo (Voltan Martellago), che al suo primo anno tra gli SM70 ha vinto i 200 (30”61) e i 400 metri (69”39). Infine è sempre un piacere segnalare le giovani leve venete del mondo master. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) ha dominato gli 800 e i 1.500 metri SF35. La trevigiana ha fermato il cronometro rispettivamente a 2’10”45e 4’56”54. Sui 60 metri SF35 l’oro e l’argento sono stati conquistati da due atlete venete. Parliamo di Amy Fabé Dia (Aristide Coin Venezia 1949), che ha onorato ancge questa edizione dei campionati con la sua partecipazione e la vittoria in 7”71, e di Daniela Di Luzio (Insieme New Foods Verona), al secondo posto con il tempo di 8”07. Daniela, al suo primo campionato italiano master, ha poi trionfato sui 200 metri fermando il cronometro 27”21,

-Campionato di Società Indoor

La manifestazione era valida anche come campionato di società indoor. Il titolo di club è stato confermato dalla Romatletica in campo femminile e dai bresciani della Virtus Castenedolo in campo maschile. Tre squadre venete si sono classificate completando le 12 gare previste. In campo maschile i vicentini della Masteratletica hanno ottenuto un ottimo quarto posto, seguiti dalla Biotekna Marcon al quinto posto. Settimi i veneziani della Tortellini Voltan Martellago. In campo femminile l’Idealdoor Libertas S.Biagio si è classificata al nono posto, unica squadra veneta ad entrare in classifica.

-Arrivederci a Budapest

Il prossimo importante appuntamento master in sala sono i Campionati Mondiali Indoor in programma a Budapest dal 25 al 30 marzo, dove sono attesi 3.800 atleti. Link al sito della manifestazione: http://budapest2014.hu

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

-I veneti campioni italiani

SF35: Amy Fabe’ Dia (Aristide Coin 1949 VE) – 60 m. 7”71.
SF35: Daniela Di Luzio (Insieme New Foods VR) – 200 m. 27”21
SF35: Sabrina Boldrin (Silca Conegliano TV) – 800 m. 2’20”68
SF35: Sabrina Boldrin (Silca Conegliano TV) – 1.500 m. 4’56”54

SF50: Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) – lungo 4,34
SF60: Natalia Marcenco (Assindustria PD) – marcia 3.000 m. 17’23”84.
SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 60 m. 11”55 (m.p.i.)

SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 200 m. 39”94

SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) – 400 m. 1’34”26

SM40: Luca Tonello (Voltan Martellago VE) – triplo 12,26.
SM60: Giovanni Finielli (Voltan Martellago VE) – 1.500 m. 4’54”85
SM60: Stefano Scalia (Prisma Spedizioni VR) – 60 hs 11”38.
SM60: Natale Prampolini (Masteratletica VI) – alto 1,45.
SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 800 m. 2’26”69
SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 1.500 m. 5’03”31

SM65: Dario Rappo (Masteratletica VI) – 3.000 m. 10’57”57

SM65: Roberto Dugatto (Masteratletica VI) – giavellotto 35,76.
SM65: Guido Battistin (Masteratletica VI) – marcia 3.000 m. 15’01”48.
SM70: Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) – 200 m. 30”61
SM70: Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) – 400 m. 69”36

SM75: Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) – pentathlon 3.145 p. (m.p.i.)
SM75: Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) – 60 hs 11”84.
SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) – alto 1,36 (m.p.i.)
SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) –lungo 4,08
SM75: Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) – triplo 9,66

*(m.p.i.)= miglior prestazione italiana di categoria

- TUTTI GLI ATLETI VENETI SUL PODIO

DONNE

SF35. 60: 1. Amy Fabe’ Dia (Aristide Coin 1949 VE) 7”7; 2. Daniela Di Luzio (Insieme new Foods VR) 8”07. 200: 1. Daniela Di Luzio (Insieme new Foods VR) 27”21. 800: 1. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano TV) 2’20”68. 1.500: 1. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano TV) 4’56”54. SF50. 400: 3. Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 69”52. Lungo: 1. Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 4,34. SF60. 200: 3. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto TV) 36”76. 400: 2. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto TV) 1’25”81. Marcia 3.000: 1. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 17’23”84. SF80. 60: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 11”55 (m.p.i.). 200: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”94. 400: 1. Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’36”26.

UOMINI

SM35. 400: 3. Vincenzo Conti (Biotekna Marcon VE) 54”66. 60 hs (h100): 2. Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 9”08. SM40. 60: 3. Alessandro Facchin (Biotekna Marcon VE) 7”42. 200: 3. Alessandro Facchin (Biotekna Marcon VE) 24”06. 60 hs (h100): 3. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 9”97. Triplo: 1. Luca Tonello (Voltan Martellago VE) 12,26; 3. Marco Agostinelli (BZ) 11,39. Peso (kg 7,260): 3. Samuele Donadel (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 11,41. 4×200: 3. Atl. Riviera del Brenta (M.Belotti, M.Scanferlin, H.Hameti, S.Castellini) 1’41”33. SM45. Marcia 3.000: 3. Daniele Strano (Biotekna Marcon VE) 15’05”39. 4×200: 2. Biotekna Marcon VE (A.Facchin, V.Conti, U.Zuliani, F.Salvador) 1’41”18. SM50. Lungo: 3. Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 5,41. SM55. 60: 3. Gabriele Carniato (Voltan Martellago VE) 8”05. 200: 2. Gabriele Carniato (Voltan Martellago VE) 26”19. 400: 2. Carlo Vismara (Biotekna Marcon VE) 59”04. 800: 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE) 2’16”79 Asta: 2. Vittorio Silvello (Voltan Martellago VE) 3,15. Giavellotto (700gr.). 2. Lucio Buiatti (Voltan Martellago VE) 46,16. SM60. 800. 2. Giovanni Finielli (Voltan Martellago VE) 2’24”16; 3. Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 2’27”87. 1.500. 1. Giovanni Finielli (Voltan Martellago VE) 4’54”85. 3.000: 3. Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 10’30”24. 60 hs (h84-8.00): 1. Stefano Scalia (Prisma Spedizioni VR) 11”38. Alto: 1. Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,45; 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago VE) 1,45. Asta. 2. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 2,50. Peso (5 kg): 2. Luciano Capraro (Biotekna Marcon VE) 12,55. Martello (5 kg.): 2. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 32,97. Martello con maniglia corta (9,08 kg.): 3. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon VE) 13,29. SM65. 800: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 2’26”69. 1.500: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 5’03”31. 3.000: 1. Dario Rappo (Masteratletica VI) 10’57”57; 3. Luigi Mattiolo (Virtus Este Valbona PD) 12’04”04. Alto: 3. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,39. Martello (5 kg.): 2. Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 32,05. Peso (5 kg): 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 11,32. Giavellotto (600 gr.): 1. Roberto Dugatto (Masteratletica VI) 35,76. Martello con maniglia corta (9,08 kg.): 2. Rezio Gianoli (Masteratletica VI) 11,28. Marcia 3.000: 1. Guido Battistin (Masteratletica VI) 15’01”48. SM70. 200: 1. Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) 30”61. 400: 1. Filippo Zanardo (Voltan Martellago VE) 69”36. Peso (4kg): 3. Natale Ventura (Masteratletica VI) 10,57. Disco (1kg): 3. Natale Ventura (Masteratletica VI) 30,60. SM75. 200: 3. Giancarlo Carletti (Prisma Spedizioni VR) 36”53. 60 hs (h76, 7m): 1. Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) 11”84. Pentathlon: 1. Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina VR) 3.145 p. (m.p.i.). (60hs 12.32 / 739 p. – lungo 3.43 / 626 p. – peso 8.77 / 623 p., alto 1.12 / 610 p., 1.000m. 4:52.23 / 547 p.). Alto: 1. Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) 1,36 (m.p.i.). Lungo: 1. Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) 4,08. Triplo: 1. Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite V.Veneto TV) 9,66; 2. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona PD) 7,99. Giavellotto (500gr.) 2. Roberto Bortoloni (Virtus Este Valbona PD) 25,14. 4×200. 3. Virtus Este Valbona PD (L.Zerbetto, R.Bortoloni, O.Fella, F.Fella) 2’55”34. SM80. 60: 2. Francesco Fella (Virtus Este Valbona) 10”51.

-Classifica di società maschile:
1) Virtus Castenedolo BS 79 p. (12 gare)

2) Olimpia Amatori Rimini 135 p. (12 gare)

3) Romatletica 157 p. (12 gare)
4) Masteratletica VI 199 p. (12 gare)

5) Biotekna Marcon VE 215 p. (12 gare)
6) Fratellanza 1874 MO 239 p. (12 gare)

7) Tortellini Voltan Martellago VE 241 p. (12 gare)

[…]

19) Idealdoor Libertas S.Biagio TV 976 p. (11 gare)
[…]

21) Virtus Este Valbona PD 433 p. (10 gare)

- Classifica di società femminile

1) Romatletica 93 p. (12 gare)

2) Liberatletica RM 95 p. (12 gare)
3) Assi Giglio Rosso FI 126 p. (12 gare)

[…]

9) Idealdoor Libertas S.Biagio TV 381 p. (12 gare)
[…]

Link ai risultati della manifestazione

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

(nella foto Giorgio Bortolozzi – Foto Archivio Fidal)

 

 

………………………………………………………………………………………………………

 

 

ESONDAZIONE A SAVASSA DI VITTORIO VENETO

A cura di Maurizio Forner

  ghenda-e-lucio.jpg

Non è il fiume Meschio ad uscire dagli argini ma, ad occupare il territorio, sono i 2190 podisti che, domenica scorsa si sono riversati alla 40 ma.edizione della Panoramica di Savassa. Ad organizzare l’evento, un gruppo storico del Vittoriese, G.M.Laghetti. Tre i percorsi collinari all’interno della Val Lapisina 6/12/19 km. che, grazie alla bella giornata hanno attratto un cosi alto numero di presenze, podisti giunti non solo dalla provincia ma, anche da Bassano, Venezia e, da Bologna oltre che dal vicino Friuli e Bellunese. Come sempre premiati i primi/e cinque di ogni percorso, naturalmente in quello breve, premiati i giovani dal 2000 in poi.

Le classifiche:

km 6 m

1.   Yuri De Nardi

2.   Mohamed El Bouzaidi

3.   Alessandro Belluco

4.   Pennacchio Antonio

5.   Riccardo Spironelli

km 6 f

1.   Alyssa D’Incà

2.   Elisa Ceotto

3.   Silvia Rado

4.   Martina Lot

5.   Anna Furlan

km12 m

  fregona-e-panoramica.jpg

1.   Lucio Fregona

2.   Andrea Noal

3.   Davide Camerin

4.   Lian Foley

5.   Massimo Michelet

km12 f

1.   Mara Golin

2.   Patrizia Zanette

3.   Chiara Lamberti

4.   Marisa Ferronato

5.   Enrica Guizzo

km19 m

1.   Adriano Pagotto

2.   Andrea De Martin

3.   Giacomo Vettorel

4.   Marco Zago

5.   Luca Giacometti

km19 f

1.   Silvia Rampazzo

2.   Sara Cremonese

3.   Ilaria Gurini

4.   Antonella Feltrin

5.   Ivana Dall’Armi

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

  10011159_803365293026343_1327738189_n.jpg

spinazze-1-pesca.jpg

…………………………………………………………………………………………………..

 

…………………………………………………………………………………………………….

Marzo 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  paro-noale.jpg

Campestre a Noale,

vincono Sbicego e Paro

Settecento concorrenti per il campionato Libertas. Idealdoor San Biagio con 110 atleti

  partenza-noale.jpg

NOALE. Oltre settecento atleti di tutte le categorie, 36 tra giovanili, assoluti e master, provenienti da varie zone d’Italia, in gara nel campionato Libertas di campestre a Noale. La squadra più numerosa per questa edizione 2014 è stata quella dell’Idealdoor Libertas San Biagio (Tv), al via con 110 iscritti.

Prima categoria in gara quella degli esordienti, la più giovane protagonista, Melissa Fracassini dell’Atletica Libertas Perugia, ha fatto da apripista sul percorso di 600 metri conquistando il primo posto assoluto nella propria categoria. Negli esordienti B, partiti in un’unica serie con maschi e femmine assieme al termine dei 300 metri previsti, i primi al traguardo sono stati Lapo Pini (Runners Livorno), Riccardo Tomè ( Libertas Vittorio Veneto) e Francesco Epifanio (Libertas Perugia). Nella categoria allievi maschile, avvincente testa a testa tra Alessandro Padella e PierJean Tonin, con vittoria dell’umbro Padella, sempre davanti a tutti. Alle loro spalle , si è classificato l’udinese Nicolas Moretti.

  charaf-noale-partenza.jpg

Partenza unica anche per Cadetti e Cadette, su circa 1800 metri: subito si separa il gruppo maschile da quello femminile dove i giochi per la vittoria sembrano più equilibrati. Al termine del primo passaggio, fra i Cadetti è però Matteo Frattucci della Libertas Castelgandolfo ad aver già preso il largo su Lorenzo Gulletta. Fra le Cadette successo di Ilenia Crupi dell’Atletica San Cesareo che allunga nel corso della seconda tornata, tattica che le frutterà il successo finale, seconda Martina Pompei e terza Giulia Schiff dell’Atletica Riviera del Brenta. Le prime maglie di leader nella classifica juniores assoluti sono state indossate da Daniele Troia della Libertas Castelgandolfo, primo nella categoria e da Filippo Barizza e Emanuele Pinton, entrambi dell’Atletica Libertas Mirano, che hanno conquistato rispettivamente la seconda e terza posizione. Tra i master, vittoria dell’Idealdoor San Biagio con Fabrizio Paro, dopo un emozionante testa a testa con Antonio Bucci. Nella categoria juniores femminile, è arrivato il quinto posto assoluto per Alessia Danieli (Riviera), arrivata alle spalle dell’intramontabile Virginio Trentin. Nella categoria ragazze, ancora riflettori sulla Riviera del Brenta che conquista un quarto posto con Beatrice Barcheri.

 noale.jpg

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

Cross, Campeol vola e la Ponzano Gagno sbanca il medagliere di Paese

  campeol-abel.jpg

PAESE. Oltre 200 i partecipanti alla quarta prova provinciale di corsa campestre firmata Csi di Treviso e Gs Dinamis Paese. A livello di società, Ponzano conquista il primo posto, con ampio vantaggio e tante vittorie individuali, su Polisportiva Padana e Dinamis Paese. Sabato pomeriggio dopo il ritrovo in via Costituzione, l’avvio delle gare, a partire dai cuccioli, per passare poi a esordienti, ragazzi, allievi, junior, senior, amatori e veterani. Evento collaterale della campestre, la prima gara promozionale di Orienteering, per ragazzi e per famiglie.

Risultati.

Maschili. Cuccioli. 1. Elias Cecchinato (Dinamis Paese), 2. Federico Matucci (Ponzano Gagno), 3. Mattia Filipelli. Esordienti. 1. Andrea Cappellotto (Ponzano Gagno), 2. Mattia Ostolami (Polisportiva Padana), 3. Alessandro Gaio (Ponzano Gagno). Ragazzi. 1. Filippo Zaramelle (Polisportiva Padana), 2. Giuliano Scrufari (Ponzano Gagno), 3. Lu Yung (Polisportiva Padana). Cadetti. 1. Abel Campeol (Ponzano Gagno), 2. Simone Boscarato (Polisportiva Padana), 3. Mattia Brunello (Dinamis Paese). Allievi. 1. Nicola Moretto (Polisportiva Padana), 2. Tiziano Rado (Polisportiva Padana), 3. Marco Racagna (Villorba). Junior. 1. Davide Castelan (Polisportiva Padana), 2. Luigi Casetta (Polisportiva Padana). Amatori A. 1. Pier Andrea Agnini (Ponzano Gagno), 2. Alessandro De Vincenti (Dinamis Paese), 3. Andrea Brugnera (Ponzano Gagno). Amatori B. 1. Roberto Baldasso (Ponzano Gagno), 2. Giuliano Cancian (Polisportiva Padana), 3. Nico Vidali (Polisportiva Padana). Senior. 1. Mauro Amadio (Ponzano Gagno), 2. Andrea Frezza (Ponzano Gagno), 3. Alessandro Gagno (Ponzano Gagno). Veterani. 1. Luciano Gagno (Ponzano Gagno), 2. Costante Rado (Polisportiva Padana), 3. Sandro Sandri (Villorba).

Femminili. Cucciole. 1. Anna Michielin (Ponzano Gagno), 2. Alessia Tozzato (Ponzano Gagno), 3. Ludovica Zanardo. Esordienti. 1. Endora Marcato (Pol.Padana), 2. Anna Salvadori (Ponzano Gagno), 3. Amina Gatabi (Dinamis Paese). Ragazze. 1. Eleonora Rado (Pol. Padana), 2. Marta Durante (Ponzano Gagno), 3. Susanna Pivato (Ponzano Gagno). Cadette. 1. Luisa Lot (Polisportiva Padana), 2. Luana Rasera (Ponzano Gagno), 3. Elisa Salvadori (Ponzano Gagno). Junior. 1. Licia Vendrame (Polisportiva Padana). Senior. 1. Silvia Modolo (Pol. Padana), 2. Marianna Bedini (Pol. Padana). Amatori B. 1. Elena Carnieletto (Pol. Padana). Veterane. 1. Rosanna Possagno (Atletica Villorba).

Società. 1. Ponzano Gagno 664 punti, 2. Polisportiva Padana 355, 3. Dinamis Paese 294, 4. Villorba 120, 5. Atletica Trevignano 60. (s.b.)

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

Rampazzo-Pagotto il sigillo

sui 21 km della Panoramica

  panoramica.jpg

In 2.190 sono accorsi a Vittorio Veneto per la 40esima Panoramica di Savassa, splendida non competitiva che ha richiamato non solo amatori e camminatori, ma grandi podisti. Tre le lunghezze, di 6, 12 e 20 km, proposte dal gruppo marciatori Laghetti di Savassa. La corsa, che fa parte del circuito Trevisando, si è snodata lungo le pendici del Col Visentin, nel cuore della Val Lapisina, tra percorsi misti sterrato-asfalto. Nei due percorsi più lunghi i runners hanno attraversato la Piana degli Alpini e nei 20 km hanno affrontato anche il giro del Lago Morto e dei laghetti blu a Nove di San Floriano.

I TRAGUARDÌ: 6 km. Ragazzi. 1. Jury De Nardi, 2. Mohamed El Bouzaidi, 3. Alessandro Bellucco. Ragazze. 1. Alyssa D’Incà, 2. Elisa Ceotto, 3. Silvia Rado. 12 km. Uomini. 1. Lucio Fregona, 2. Andrea Noal, 3. Davide Camerin. Donne. 1. Mara Golin, 2. Patrizia Zanette, 3. Chiara Lamberti. 20 km. Uomini. 1. Adriano Pagotto, 2. Andrea De Martin, 3. Giacomo Vettorel. Donne. 1. Silvia Rampazzo, 2. Sara Cremonese, 3. Ilaria Gurini. Gruppi più numerosi. 1. Lepri di Sarano, 2. Piè Veloce Maserada, 3. Le 2 Torri Vazzola. (s.b.)

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

Provinciale di lanci,

vince il gioco delle coppie

A Montebelluna doppio titolo per Lazzaro e Trevisan tra i Ragazzi, Pietrangeli e Gatto tra i Cadetti

  lazzaro-marco.jpg

MONTEBELLUNA. Sabato a Montebelluna si è disputato il campionato provinciale di lanci invernali.

Doppio titolo per i ragazzi Marco Lazzaro e Laura Trevisan (vortex e peso) e per i cadetti Giuseppe Pietrangeli (peso e disco) e Teresa Gatto (disco e giavellotto).

Alloro provinciale per Davide Pittilini nel giavellotto cadetti ed Elena Bosco nel peso cadette.

Classifiche. Vortex. Ragazzi. 1. Marco Lazzaro (Quinto Mastella) 50.69, 2. Ruben Crosato (Quinto Mastella) 49.90, 3. Andrea Braio (Running Team Conegliano) 42.51.

Ragazze. 1. Laura Trevisan (Ponzano Gagno) 41.82, 2. Anna Marcolin (Atl. Montebelluna) 40.39, 3. Adele Toniutto (Montebelluna) 36.79.

Peso. Ragazzi. 1. Marco Lazzaro (Quinto Mastella) 12.31, 2. Sebastiano Pulese (Atl. Lib. Sanp PD) 12.24, 3. Livio Cadamuro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 10.34.

Ragazze. 1. Laura Trevisan (Ponzano Gagno) 8.70, 2. Adele Toniutto (Montebelluna) 8.17, 3. Anna Marcolin (Montebelluna) 7.97.

Cadetti. 1. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 14.72, 2. Samuele Orfei (Roncade) 11.73, 3. Enrico Pozzebon (Ponzano Gagno) 10.90.

Cadette. 1. Anna Bonato (Atl. Lib. Sanp PD) 10.82, 2. Elena Bosco (Ga Vedelago) 9.27, 3. Lisa Pradal (3 Comuni) 8.65.

Disco. Cadetti. 1. Giuseppe Pietrangeli (S. Lazzaro) 31.83, 2. Riccardo Cardin (Atl. Lib. Sanp) 27.66, 3. Massimo Barco (Lib. Sanp) 27.34.

Cadette. 1. Anna Bonato (Lib. Sanp PD) 24.71, 2. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 24.31, 3. Lisa Pradal (3 Comuni) 21.84.

Giavellotto. Cadetti. 1. Davide Pittilini (Stiore) 36.41, 2. Samuele Orfei (Roncade) 35.90, 3. Leonardo Gatto (S. Lazzaro) 34.15.

Cadette. 1. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 36.16, 2. Anna Tronchin (Roncade) 29.30, 3. Isabella Danieli (Montebelluna) 27.79.

Vedelago. Nella palestra di Vedelago ieri mattina si è invece svolto il campionato provinciale individuale e di società indoor esordienti A.

Ecco le classifiche: Maschili. 1. Filippo Peruch (Libertas Tonon Veneto) 1122 (20 hs 4”1, alto 1.18), 2. Matteo Grasso (Trevisatletica) 1107 (4”0, 1.10), 3. Lorenzo Fiorindo (Trevisatletica) 1090 (4”1, 1.14).

Femminili. 1. Alice Moret (Atl. Libertas Tonon Vittorio Veneto) 926 (20 hs 4”4, alto 1.00), 2. Anna Secco (Trevisatletica) 866 (4”7, 1.10), 3. Elena Schioppalalba (Gagno Ponzano) 824 (4”7, 1.05). (s.b.)

 

 

…………………………………………………………………………………………………

Brugnera,

Bernardi “il friulano” re dell’half

bernardi-brugnera.jpg 

Il sigillo della Marca alla mezza maratona di Brugnera. Corrono al di là del confine della loro regione d’origine, il Veneto, e ben figurano proprio in Friuli Venezia Giulia. Sono infatti i trevigiani in forza a società friulane che ieri a Brugnera hanno partecipato alla 15esima maratonina del Comune di Brugnera-Alto Livenza, valevole come campionato regionale sulla distanza. A fregiarsi del titolo assoluto, Fabio Bernardi (Santarossa Brugnera), terzo assoluto ma primo “friulano”, con il tempo di 1h08′44”. Davanti a lui (straniero il primo, tesserato per il Veneto il secondo), Aboullah Bamoussa e Said Boudalia. A livello assoluto sesto, settimo e nono posto per Giovanni Iommi e Giuseppe Di Stefano (Gp Livenza) e Giovanni Bressan (Aviano). Nella classifica rosa, quinto posto di Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto), con il tempo di 1h27′47′‘, terza più veloce della sua categoria (F40). Primo posto per Danila Moras (Brugnera Friulintagli) nelle F55, Bernardi negli M40 e Flavio Olto (Santarossa Brugnera) negli M50, secondo di Rita Genovese (Santarossa Brugnera) nelle F40, Angela Pin (Aviano) nelle F65, di Di Stefano negli M35 e di Iommi negli M40, terzo di Bressan negli M40.

Nella classifica del campionato di società regionale master femminile e maschile, dominio, grazie anche all’apporto delle atlete e degli atleti trevigiani, di Atletica Aviano e Gp Livenza Sacile (con al secondo posto i master del gruppo Santarossa di Brugnera). (s.b.)

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

Marzo 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PRIMA…

  oltre.jpg

Gli atleti di Oltre nel weekend ad Ancona

I tesserati della società montebellunese saranno impegnati ai campionati italiani agonisti indoor di Atletica Leggera FISDIR

MONTEBELLUNA - Sabato 15 e domenica 16 marzo andrà in scena ad Ancona la terza edizione dei campionati italiani agonisti indoor di Atletica Leggera FISDIR, riservati a persone con disabilità intellettivo-relazionale.

Saranno 112 gli atleti che prenderanno parte all’evento, organizzato dall’Anthropos di Civitanova Marche, per un totale di 24 squadre provenienti da tutta Italia.

L’Associazione Dilettantistica Oltre si presenta ai blocchi di partenza della manifestazione schierando sei atleti, di cui due donne e quattro uomini. Punta di diamante della spedizione sarà Patrizia Fedato, che cercherà di migliorare il suo primato italiano indoor di 8,62 metri nel lancio del peso stabilito l’anno scorso, sempre ad Ancona; inoltre gareggerà anche nei 60 metri piani.

Alla prima esperienza ad un campionato Italiano è invece Laura Dotto, giovanissima atleta classe 1999, che prenderà parte ai 1500 metri e al salto in lungo.

Tutti e quattro gli atleti uomini hanno invece esperienza in questi campionati Italiani. Si tratta di Gian Marco Tonello, che cercherà di confermare il titolo di campione Italiano amatori sui 60 e 200 metri; Yuri Fiorentin e Luigi Capocasale, che, sempre nei 60 e 200 metri, ma nella categoria senior, cercheranno l’entrata in finale; e infine Simone Zandonà, che nei 400 e 800 metri potrà dire la sua per ottenere una medaglia.

Inoltre questo quartetto d’assi prenderà parte alle staffette 4×200 metri e 4×400 metri.

“Migliorare il bottino di medaglie dello scorso anno sarebbe magnifico” - dichiara Michele Cattellan, presidente dell’Asd Oltre” - ma l’importante è che i nostri Atleti diano il massimo nelle loro gare, e che siano, per loro, due giorni di grande sport in amicizia”.

Con l’arrivo della bella stagione inizierà l’attività outdoor dell’Associazione Oltre, che avrà come primo appuntamento la gara di Atletica Leggera del 3 maggio presso lo stadio San Vigilio di Montebelluna e infine la naturale conclusione in giugno, coi campionati Italiani per le categorie Promozionali e Agonisti.

 

POI…

 fedato-oom.jpg

 Patrizia Fedato

…………………………………………………………………………………………………….. 

CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR FISDIR AD ANCONA

Gian Marco Tonello Campione 60 e 200m.

Laura Dotto Campionessa 1500m e lungo

Patrizia Fedato Campionessa e primatista italiana nel peso indoor con 8,65

  tonello-gianmarco.jpgcapocasale.jpg

Gian Marco Tonello               Luigi Capocasale

……………………………………………………………………………………………………………

Con l’assegnazione dei primi titoli italiani indoor e lanci invernali è partita ad Ancona la stagione dell’atletica paralimpica. Sono stati 226 gli atleti partecipanti alla rassegna tricolore (112 tesserati FISDIR e 114 FISPES) fra cui molti reduci dai recenti Campionati Mondiali IPC di Lione. La prima giornata dei Campionati Italiani Paralimpici Indoor ha regalato nove record italiani. Nei 60 metri, con 10.24, Oxana Corso, dominatrice dei 100 e 200m outdoor ai Mondiali di Lione del 2013 per la categoria T35, ha abbassato di ben 5.44 secondi il primato indoor precedente che reggeva dal 2007. L’atleta romana, al suo esordio con la maglia delle Fiamme Gialle, si è ripetuta nei 400m facendo segnare un tempo di 1:23.57. Chiudendo al traguardo con 9.77 nei 60 m, la campionessa paralimpica e mondiale T42 Martina Caironi ha battuto di 13 centesimi di secondo il record da lei stabilito sulla stessa pista nel 2013. Il secondo oro, arrivato nel salto in lungo, le ha permesso di incrementare il suo precedente primato italiano di quasi 80 cm (3.71 metri). Stessa sorte per Maria Ligorio che con 8.79 ha vinto i 60 metri classe T11, migliorandosi di 2 centesimi di secondo. Tra gli uomini invece, Valerian Ravasio Nanque ha fatto registrare un eccellente 7.72 e la migliore prestazione italiana T13. Nei 1500m T37 Fabrizio Minerba si è distinto firmando il nuovo record nazionale con 5:54.96, mentre per la stessa categoria ma nel lungo Cristian Bonaccina ha saltato la misura di 3.86 metri. Tra le donne la saltatrice Francesca Cipelli è diventata campionessa italiana indoor col primato di 3.06. Tre invece sono stati i record italiani ai Campionati Invernali Lanci, validi anche per la Coppa Italia 2014. Moreno Marchetti, anno 1978, ha battuto il suo precedente primato di 1 metro e 39 cm raggiungendo i 19.07 metri nel giavellotto F43. Nel peso F32 Antonino Puglisi ha conquistato l’oro con un lancio-record di 6.08, mentre un solo centimetro è bastato a Simone Giovarruscio, per portare la migliore prestazione italiana nel disco F36 a 26.87.

Nella seconda e ultima giornata arrivano altri otto primati italiani. Dopo aver vinto il salto in lungo e i 60 metri T37 nella giornata di sabato, Christian Bonaccina aggiunge un nuovo oro corredato di record italiano nei 200 metri con 30.16 secondi. Per la stessa categoria Fabrizio Minerba ha vinto il titolo indoor con la migliore prestazione italiana negli 800m con 2:28.53. In pista, tra le donne nei 200m T11 è Arjola Deday ad assicurarsi la medaglia d’oro con il primato di 29.18. I Campionati Invernali Lanci hanno visto gli atleti della società Handy Sport Ragusa piazzare quattro migliori prestazioni assolute: 10.22m per Antonino Puglisi nel disco F32, 18.70m per Ismaele Veloce nel disco F34, 6.33m di Giovanna Distefano nel disco F52 e 9.84m per Francesca Cavalieri nel giavellotto F57. L’ultimo record della giornata spetta a Moreno Marchetti che si è distinto con un lancio di 8.33 nel getto del peso F43. Allo Stadio Italico Conti ha anche fatto il suo debutto stagionale Assunta Legnante, primatista mondiale del peso F11 con 16.79 metri, che torna a casa con tre ori nella sua gara preferita, nel lancio del disco e del giavellotto.

Giuliana Grillo/FISPES

RISULTATI/Results

Ecco i nostri atleti presenti ad Ancona:

60m. 1° Gian Marco Tonello c20 Amatori,  8”91;

60m. 7. Luigi Capocasale, c20 senior, 8”88;

60m. 2. Patrizia Fedato, c20,  9”73;

200m. 1° Gian Marco Tonello, c20 Amatori,  29”78; 9, Luigi Capocasale, c20 senior  30”91; 11. Yuri Fiorentin, c20 senior,  33”29,

400m.  4. Leandro Zago, 1’05”11; 6. Simone Zandonà, 1’08”18;

800m.  4. Leandro Zago, 2’46”48; 6. Simone Zandonà, 2’49”88;

1500m. 1° Laura Dotto, 6’29”90;

lungo, 1° Laura Dotto, 3,13;

peso 4, 1° Patrizia Fedato, c20, 8,65;

Staffetta 4×200m. 5. VenOltre ASD Onlus, Montebelluna  2’07”92, con Luigi Capocasale, Simone Zandonà, Yuri Fiorentin e Gian Marco Tonello

  zandona-s.jpg

Simone Zandonà 

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

A cura di Mirko Martorel

  1452453_680771391983688_46500309_n.jpg

1801007_802275353135337_1400083840_n.jpg

1960265_802276836468522_100812734_n.jpg

10008496_802276863135186_851825124_n.jpg

10008538_802276896468516_890203785_n.jpg

giornalevicenza17-03-14.jpg

tribunatreviso17-03-14.jpg

Marzo 17th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

XIV Coppa Europa Invernale di lanci a Leiria

Fraresso 69,87 e Fent 69,71

  fent-e-fraresso-small.jpg

Il team assoluto maschile dell’Italia sale sul podio della XIV Coppa Europa Invernale di lanci conclusasi oggi a Leiria (Portogallo). Azzurri di bronzo a quota 4423 punti, 21 in meno dell’argento della Bielorussia (4243) alla spalle della Russia che conquista il trofeo (4454). In chiave individuale il pesista Daniele Secci si aggiudica il gruppo B con 18,97, primato personale all’aperto (dopo il 19,25 indoor di febbraio) e quarto posto nelle liste italiane alltime della categoria Promesse. Da notare che se il 22enne finanziere romano oggi avesse gareggiato tra gli under 23, avrebbe colto il secondo posto alle spalle del francese Frederic Dagee (19,05). A livello assoluto, invece, affermazione del russo Aleksandr Lesnoy con 21,23 sul portoghese Marco Fortes (21,01). 17,77 la misura del veterano azzurro della specialità Paolo Dal Soglio (Carabinieri) che da qualche tempo segue proprio Secci a livello tecnico, insieme a Valter Rizzi. Completano la panoramica maschile i risultati dei giavellottisti Norbert Bonvecchio (Atletica Trento), decimo con 74,99, e Antonio Fent (Carabinieri), quarto nel secondo gruppo con 69,71. Successo del lettone Zigismunds Sirmais che all’ultimo turno azzecca la spallata del sorpasso a scapito del tedesco Thomas Röhler battuto 81,60 a 81,17.

SALIS QUARTA - Al femminile, la martellista Silvia Salis che in questa manifestazione ha già collezionato un secondo (2010) e terzo posto (200), stavolta resta ai piedi del podio. La genovese delle Fiamme Azzurre, accreditata con un stagionale di 70,48, trova la miglior misura di giornata al quinto ingresso in gabbia, 68,75. Finisce quarta con la polacca Joanna Fiodorow che lancia 72,70 e mette in fila l’ungherese Eva Orban (72,49) e la tedesca Kathrin Klaas (70,99). Nel gruppo B, 63,31 per la toscana Micaela Mariani (CUS Pisa Atl. Cascina). Disco alla francese Mélina Robert-Michon (64,20) e Coppa Europa femminile alla Germania (4263 punti).

UNDER 23 - Elisa Boaro (Libertas Friul Palmanova) con 48,45 è settima nel disco della tedesca Shanice Craft (64,16), mentre la martellista Francesca Massobrio (CUS Torino) chiude decima (59,17) nella prova vinta dalla polacca Malwina Kopron (69,30). Sesta la formazione maschile dove il pesista Lorenzo Del Gatto (Team Atletica Marche) non va oltre il quindicesimo posto con 15,63, mentre il giavellottista Mauro Fraresso (SILCA Ultralite Vittorio Veneto) è settimo con 69,87. Brilla l’ucraino Maksym Bohdan che con il suo 83,41 oggi avrebbe trionfato anche nella gara Senior.

a.g.

File allegati:
- RISULTATI/Results

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

 

NELLA RIUNIONE LANCI GIOVANILI DI UDINE

Superbo lancio di Mattia  Vendrame

a 44.00m. con il disco da 1,5 kg.

  vendrame-mattia.jpg

 

Dopo l’ottavo posto del vittoriese Mattia Vendrame nel peso tra gli allievi trevigiani di sempre (15,44) è arrivato anche l’ottavo posto di sempre nel disco allievi con la bella quota di 44,00m.  con la quale ha vinto oggi ad Udine, nella riunione dei lanci giovanili.

La stagione per Mattia si presenta ricca di belle notizie : lui è formidabile nel binomio peso-disco e a Mattia un grande in bocca al lupo.

Bene anche Lucia Dal Ben terza nel martello allieve (3kg.) con un lancio di 44,46 che fa ben sperare per la stagione appena iniziata; con lei i fratelli Brun con Andrea, giavellotto a 39,09 (davanti a Matteo Zava, 31,59) e con Martina, martello a 23,95.

Alessandra De Lucca ha scagliato il suo giavellotto a 28,84.

……………………………………………………………………………………………….

zanatta-vi.jpg

PAOLO ZANATTA

E DEL BUONO CONQUISTANO LA STRAVICENZA

Vincono Titon (promesse) e Trentin (S60)

Una Vicenza baciata dal sole e da temperature da primavera inoltrata ha fatto da cornice alla bellissima vittoria della vicentina Federica Del Buono (Forestale – AV Frattin Auto) che a soli 20 anni è la prima vicentina ad aggiudicarsi la vittoria sul traguardo della stracittadina berica. Saltata all’ultimo la partecipazione della favorita Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle), colpita alla vigilia da un attacco influenzale, i favori del pronostico erano per la veneziana Giovanna Epis.

All’ultimo chilometro la Del Buono, che aveva tenuto il ritmo del duo formato da Epis e Deborah Toniolo, ha avuto la meglio sulle compagne di squadra della Forestale onorando al meglio il pettorale numero 1. La Del Buono – al rientro da un lungo stop tra dicembre e gennaio – aveva vinto il titolo italiano di cross under 23 domenica scorsa a Nove, giungendo però alle spalle delle citate Epis e Toniolo e della siciliana La Barbera (anch’essa della Forestale) . Tempo sette giorni e la vicentina, allenata dalla madre ed ex azzurra Rossella Gramola, ha trovato il passo magico nelle vie della sua città per salire sul gradino più alto del podio: 34’11″ per la Del Buono, 34’17” per l’altra vicentina Deborah Toniolo, 34’24” per Giovanna Epis che hanno portato i colori dalla Forestale a monopolizzare il podio della gara femminile. Gara femminile arricchita dal quarto posto di Martina Merlo (Aeronautica), dal quinto della La Barbera (Forestale) dal sesto per Sara Broggiato (Aeronatuica) e ancora soddisfazione per Atletica Vicentina – società promotrice dell’evento – con il settimo posto di Gloria Tessaro e l’ottavo di Francesca Smiderle.

Al maschile fa il bis il portacolori delle Fiamme Oro, Paolo Zanatta, che anche per il 2014 è il re della StrAVicenza chiudendo le proprie fatiche in 30’47”. Gli applausi vanno anche a Stefano Guidotti Icardi (30’55”) e a Giovanni Ruggiero, marito della Toniolo (31’02″). In chiave vicentina il migliore è stato ancora una volta Michael Casolin (Gabbi Bologna) che assieme alla Del Buono si è aggiudicato il premio “Fulvio Costa” messo in palio dagli amici dell’atletica e un corso d’inglese offerto del partner Wall Street Institute. Oltre novemila, contanto anche i partecipanti alla marcia a carattere non competitivo, gli atleti in passerella sulle strade del capoluogo berico in una domenica da incorniciare (da comunicato organizzatori).

Così gli atleti trevigiani:

7. (primo tra le promesse) Dylan Titon, 32’20”; 9. Diego Baù, 32’35”; 13. Simone Girolametto, 33’43”; 14. Mauro Amadio, 34’03”.

Poi, tra i primi cento, Sergio Trinca, Daris Citron, Virginio Trentin (primo tra i master S60 in 36’14”) e Alessandro De Vincenti.

Tra le donne:

7. Gloria Tessaro, 37’06”, 26. Lorena Mason, 44’48”.

…………………………………………………………………………………………………

  gobbo.jpg1098332_288040524691648_501131116_n.jpg

A New York bene Gobbo e Duca

  duca-ny.jpg

A New York negli Stati Uniti la “New York City Half”, gara internazionale di 21,097 km disputata nel famoso quartiere di Manhattan, è stata vinta dal keniano Geoffrey Mutai con il crono di 1h00’50”, al secondo posto in 1h01’07” si è piazzato il britannico Mo Farah, che dopo essere caduto intorno al 10° km, si è anche sentito male subito dopo aver terminato la gara ed è stato portato in ospedale con una sedia a rotelle, adesso si è ripreso e sta bene. Al terzo posto si è classificato il keniano Stephen Sambu in 1h01’08” mentre i migliori italiani sono stati Paolo Natali giunto al 30° posto in 1h07’00”, Simone Gobbo 34° posto in 1h07’30” e Francersca Duca 36° posto in 1h07’41”. Nel settore femminile successo per la keniana Sally Kipyego in 1h08’31” superando l’etiope Buzunesh Deba in 1h08’59” e la statunitense Molly Huddle in 1h09’04”. Hanno concluso la gara 20.750 atleti di cui 9.761 uomini e 10.989 donne.

……………………………………………………………………………………………….

Maratonina di Brugnera vinta da Abdoulla Bamoussa

Fabio Bernardi buon terzo in 1h 08.44.

 bernardi-brugnera.jpg

Ancora una bella vittoria alla maratonina di Brugnera per Abdoulla Bamoussa 

(1h 07.00.) e buon podio per il nostro vittoriese Fabio Bernardi, terzo in 1h 08.44.

Più attardati gli altri trevigiani come Giuseppe Di Stefano, settimo in 1h 14.42. come Gianni Bressan, nono in 1h 15.03. su Christian Salvador, undicesimo in 1h 15.37; poi Lorenzo De conti, Flavio Olto, Christian Bucciol, Mauro Rinninella e Luca Emanuele.

Ancora, di seguito, Michele Baldo, Giuliano Bisol, Guida Dalla Torre, Federico Brunetta, Roberto Sales, Massimo Tonon, Mauro Dalla Torre, Christian Munerotto, Stefano Burlon, Flavio Zanchetta, Paolo Grava, Corrado Gasaprini, Massimiliano Toffolon, Luciano Morandin e Matteo De Luca.

Tra le donne ottima quinta Manuela Moro in 1h 27.47.

 

 

……………………………………………………………………………………………

 

Nella Maratona di Ferrara

Continua la lunga serie di

Daniele Cesconetto sotto le 2h e 50’

 cesconetto-fe.jpg

E’ davvero un fenomeno eccezionale indomito in tutte le prove estreme di corsa su strada, in montagne, nel deserto ed altrove, Daniele Cesconetto, non so più al momento quante maratone ha corso e sta correndo al di sotto delle 2 ore e cinquanta. A Ferrara ha mantenuto fede alla lunga serie, impegnando, ventitreesimo, 2h 49.37. per coprire il glorioso percorso della ex-maratona di Vigarano (ricordate?).

Oltre le tre ore, a coprirgli le spalle c’era il compagno di squadra (G.S.Mercuryus) Daniele Tomasi. Lunga vita a Daniele!!!

Daniele, al termine della gara, ha così commentato:

 

“…Quando penso alla Maratona di Ferrara, la mente ritorna indietro nel tempo intorno agli anni 2000 / 2005. A quei tempi prendeva il nome di Vigarano Marathon e le mattine di marzo erano fredde e nebbiose nelle campagne ferraresi. Adesso invece, e’ tutto come una volta. Temperatura fresca, leggera foschia e un timido sole che fa capolino. L’ideale per correre. È proprio vero, non ci sono più le stagioni … da qualche parte in giro per il mondo. E anche il crono è come quello di circa 10 anni fa. Un bel 2h49′ condito dalla giusta “sofferenza” … proprio come quella di una volta”…

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

………………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………………….