Marzo 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  de-nardi-feltre.jpg

A Feltre campionato regionale individuale dei 10.000 metri

Martino De Nardi primo junior!!!

Argento per Erica Venzo 38’41”61

Sui 20’ di corsa allieve, terza Agnese Tozzato

 venzo-feltre.jpg

Risultato eccellente per il nostro simpatico “azzurrino” di montagna Martino De Nardi, che è capace di spiccare e “spaccare” anche in pista, siglando questo primo posto junior nel campionato regionale dei 10.000 metri in quel di Feltre! Grande volatona finale e sorprendente rush di Martino che brucia i forti concorrenti: Martino sta crescendo (in tutti i sensi e con un duro lavoro quotidiano sta superando il “gap” tra una altezza “veloce” e l’opportuna proporzionalità della sua massa muscolare). Discreto anche il tempo, ottavo assoluto in 33’47”90.

  stival_10000_feltre.jpg

Mattia Stival, promessa, finisce sesto assoluto (ma quarto di categoria) fermando il cronometro sui 33’19”21, più avanti, 13° Alberto Pasin e 15° Riccardo Pellegrini, ritirato Leonardo Bidogia.

  venzo_10000_feltre.jpg

Argento d’ottima fattura e primo posto promesse per la brava Erica Venzo con l’indicativo tempo di 38’41”61, (ottava promessa trevigiana di sempre), mentre l’allieva Agnese Tozzato si è ritagliato sui 20 minuti di corsa un prezioso terzo posto correndo per 4.994 metri, (ottava allieva trevigiana di sempre).  

  20_feltre.jpg

Da sottolineare che l’appuntamento regionale di Feltre ha interessato praticamente soltanto gli atleti dell’Atletica Mogliano (ma forse in provincia non ci sono più fondisti e/o presunti tali. E’ così, vero? Male!).

  partenza_10000_feltre.jpg

 

 

(Un grazie per le belle foto ad Alberto Tozzato e a Martino De Nardi!)

 

 

Dalla Fidal Veneto:

10.000 METRI, TITOLI VENETI A SACCHET E SOMMAGGIO

Lucio Sacchet e Silvia Sommaggio (foto) hanno vinto il campionato veneto assoluto dei 10.000 metri, svoltosi ieri allo stadio “Zugni Tauro” di Feltre. Il bellunese si è imposto in 31’19”86, primato personale, precedendo l’under 23 triestino Daniele Torrico (32’18”77). L’ex azzurra padovana, classe 1969, ha dominato la gara femminile in 37’19”08. Titoli allievi per Italo Cassol (8.690 metri nei 30’ di corsa) e Ilaria Fantinel (5.326 metri nei 20’ di corsa).

RISULTATI. Maschili. 10.000: 1. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 31’19”86, 2. Daniele Torrico (Trieste Atletica) 32’18”77, 3. Francesco Nardone (Gemonatletica) 32’23”39. 30’ allievi: 1. Italo Cassol (Ana Feltre) 8.690 m, 2. Darko Viel (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 8.673, 3. Giorgio Lovo (Città di Padova) 8.655. Femminili. 10.000: 1. Silvia Sommaggio (Città di Padova) 37’19”08, 2. Erica Venzo (Mogliano) 38’41”61, 3. Elena Colmanet (Ana Feltre) 45’20”35. 20’ allieve: 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 5.326, 2. Francesca Peron (Vicentina) 5.159, 3. Agnese Tozzato (Mogliano) 4.994.

I RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………………….

 

……………………………………………………………………….

 

……………………………………………………………………….

Marzo 15th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PISTA E STRADA NEL WEEKEND VENETO  

 

Domani a Feltre i regionali di corsa, domenica la Stravicenza

 

Padova, 14 marzo 2014 – Due appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: si gareggia a Feltre e Vicenza.

 

Sabato 15 marzo, allo stadio comunale “Zugni Tauro” di Feltre (Belluno), organizzato dall’Atletica Dolomiti in collaborazione con il Comitato regionale della Fidal (tel. 049 8658350), campionato regionale individuale dei 10.000 metri. Veneto e Friuli-Venezia Giulia assegnano i titoli regionali individuali sulla distanza più lunga del programma della pista. La manifestazione, dedicata alla memoria del mezzofondista feltrino Massimiliano Corso, è anche valida come terza prova del campionato italiano assoluto di società di corsa. A margine delle prove sui 10.000 metri, il campionato regionale individuale sui 20 minuti di corsa per le allieve e i 30 minuti di corsa per gli allievi. Inizio alle 16.30 con le due prove under 18. A partire dalle 17.40 i 10.000 metri.  

 

GLI ISCRITTI

 

-STRAVICENZA, UNA DOMENICA AZZURRA:

http://www.fidalveneto.com/stravicenza-domenica-azzurra/

 

-COPPA EUROPA INVERNALE DI LANCI, DAL SOGLIO FA 59:

http://www.fidalveneto.com/coppa-europa-invernale-di-lanci-dal-soglio-fa-59/

 

-ONLINE LA RIVISTA “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI MARZO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

 

………………………………………………………………………………………………………………….

14 marzo 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Tra strada e pista 25 appuntamenti

 

Venticinque appuntamenti fra pista, strada e montagna. L’atletica trevigiana si prepara per una stagione estiva intensa come sempre. Il nuovo calendario, approvato nella riunione delle società di mercoledì sera (con sedi da confermare per molte gare a carattere provinciale), inizia il 5 aprile con una manifestazione giovanile a Villorba.
Seguiranno altre 24 manifestazioni, sino alla fine di settembre, ma sono ancora da collocare i meeting giovanili di Roncade, Ponzano e Mogliano, orfani del Trofeo Provincia di Treviso che non verrà più riproposto. Il calendario.
APRILE – 5: Trofeo giovanile ragazzi e cadetti (Villorba). 13: 2^ apertura regionale assoluta su pista; martello e disco (Vittorio Veneto). 13: 11° Atletica Triveneta Meeting (Treviso). 25: 13° Junior Meeting (Conegliano). 27: Trofeo Giovanile ragazzi e cadetti (Vedelago). 27: Campionato regionale individuale ragazzi, cadetti, master di corsa in montagna (Vittorio Veneto).
MAGGIO1: 19° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica. 3: Trofeo giovanile ragazzi e cadetti (Conegliano). 10: prove multiple esordienti (Quinto). 11: Trofeo giovanile ragazzi e cadetti (Treviso). 17-18: Societari cadetti, fase provinciale (Montebelluna). 28: 11° Mem. “Mario Carraro”, pista (Treviso). 31: Camp. individuali e di società di prove multiple cadetti (Ponzano).
GIUGNO - 20: 23° Meeting Città di Conegliano–Trofeo Toni Fallai. 21-22: Trofeo giovanile ragazzi (Mogliano). 27: 25. Corritreviso, con gare giovanili, strada (Treviso). 29: Campionato provinciale di staffette (Pederobba).
LUGLIO2: 23° Meeting del Sile (Vedelago). 4: 27° Mem. “Giovanni Maria Idda” (Ponzano); data da definire: 2^ Staffette in piazza (S.Lucia di Piave).
SETTEMBRE13: 6° Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago). 13 o 14: manifestazione esordienti (Pederobba). 14: campionati regionali individuali cadetti di prove multiple (Conegliano). 20-21: camp. prov. Cadetti (Treviso). 27-28: prove multile esordienti (Vittorio Veneto).

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

10009697_800669209962618_651639671_n.jpg

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………. 

Marzo 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

L’Italia dei lanci a Leiria
Azzurri in partenza per la XIV Coppa Europa Invernale che si disputerà in Portogallo il 15 e 16 marzo 2014

FENT E FRARESSO CON GLI AZZURRI!!!

Oggi l’Italia dei lanci parte alla volta del Portogallo. Destinazione Leiria dove, sabato 15 e domenica 16 marzo, si svolgerà la XIV Coppa Europa Invernale. Diciannove in tutto (12 uomini e 7 donne) i convocati dal DTO Massimo Magnani per il Trofeo continentale.


LEIRIA, 5 ANNI DOPO - Per tre azzurri sarà un ritorno nella città portoghese che nel 2009 accolse la prima edizione del Campionato Europeo per Nazioni. In quell’occasione il capitano Nicola Vizzoni colse la vittoria con una martellata da 78,15, mentre Chiara Rosa fu seconda nel peso (18,57) con il discobolo Giovanni Faloci quinto (59,77). Un anno fa, invece, nell’edizione spagnola della Coppa a Castellon, gli azzurri non andarono oltre il quarto posto con entrambe le formazioni under 23, mentre il team maschile assoluto si piazzò sesto.
GENERAZIONI A CONFRONTO - La Nazionale si presenta in Coppa Europa con un mix di generazioni a confronto. E’ il caso del getto del peso maschile che schiera il pluricampione italiano Paolo Dal Soglio - nel 1996 oro europeo indoor e quarto all’Olimpiade di Atlanta - e l’emergente Daniele Secci tricolore indoor in carica e che a fine gennaio si è migliorato a 19,25. 22 anni quelli che dividono il carabiniere vicentino classe 1970 e il 22enne finanziere romano che da alcuni mesi ha scelto di spostarsi a Schio (VI) per essere seguito proprio da Dal Soglio, in collaborazione con il suo allenatore di sempre Valter Rizzi. Con questa trasferta il veterano del peso azzurro raggiungerà la considerevole quota di 59 presenze in Nazionale. Una cifra che lo installa al quarto posto tra i “più azzurri” di sempre; un ranking che subito sopra di lui vede Nicola Vizzoni. Il martellista delle Fiamme Gialle taglierà, infatti, a Leira il traguardo delle 61 maglie azzurre. Tra l’altro, nel martello femminile sarà in azione la tricolore assoluta Micaela Mariani (CUS Pisa Atl. Cascina), recentemente miglioratasi a 65,84, e che è allenata dallo stesso Vizzoni. Ad affiancarlo nella gara senior la promessa Simone Falloni (Aeronautica), quarto agli Europei U23 del 2013 con il personale portato a 72,43. In chiave internazionale, il martello attende due big assoluti come l’olimpionico ungherese Krisztian Pars e l’iridato polacco Pawel Fajdek. Gli altri concorsi maschili manderanno, invece, in pedana i discoboli Hannes Kirchler (Carabinieri) campione italiano invernale con 58,53, e Giovanni Faloci (Fiamme Gialle), all’esordio stagionale.
Nicola Vizzoni (foto Colombo/FIDAL)
Nel giavellotto, infine, vanno a caccia di progressi il tricolore e capolista 2014 Norbert Bonvecchio (Atl. Trento/SB 73,41) e Antonio Fent (Carabinieri/SB 72,06).
SALIS E ROSA - Silvia Salis, in occasione dei Campionati Italiani Invernali di Lucca, ha ritrovato dopo oltre un anno, i 70 metri con una serie convincente di martellate culminate con un 70,48. La genovese delle Fiamme Azzurre dallo scorso autunno si è trasferita a Roma sotto la guida a tempo pieno del tecnico Gino Brichese. In Coppa Europa è già salita due volte sul podio: terza nel 2009 (quando le azzurre conquistarono il Trofeo) e seconda nel 2010. Tre in nove partecipazioni, invece, le occasioni nelle quali la primatista nazionale del peso Chiara Rosa ha colto il terzo posto in questa competizione: 2007, 2008 e 2011. La veneta delle Fiamme Azzurre, bronzo continentale ad Helsinki, proverà a riscattarsi dopo la mancata finale ai Mondiali Indoor di Sopot dove è, purtroppo, rimasta lontana dallo stagionale (18,23).
UNDER 23 - Tra le Promesse da seguire la tricolore assoluta del giavellotto Sara Jemai (Esercito), recentemente confermatasi in occasione del Triangolare giovanile di Halle, vinto grazie ad una spallata da 54,89. Con lei la pesista Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950), la discobola Elisa Boaro (Libertas Friul Palmanova) e la martellista Francesca Massobrio (CUS Torino). Al maschile sarà, quindi, la volta del martellista, bronzo degli Europei Juniores 2013, Marco Bortolato (Atl. Udinese Malignani) che quest’anno con l’attrezzo da 7,260kg ha già raggiunto la misura di 70,15. Completano il team Lorenzo Del Gatto (Team Atletica Marche) nel peso, Stefano Petrei (Atl. Udinese Malignani) nel disco e il giavellottista Mauro Fraresso (SILCA Ultralite Vittorio Veneto).

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

COPPA EUROPA INVERNALE DI LANCI, DAL SOGLIO FA 59

Dalla prima, sono passati ben 24 anni. Paolo Dal Soglio, classe 1970 (44 anni il 29 luglio), torna in azzurro. Il pesista vicentino, nel fine settimana, sarà in pedana nella Coppa Europa invernale di lanci di Leiria (Portogallo), dove collezionerà il 59° gettone di presenza in Nazionale. Davanti a lui, nel ranking azzurro di sempre, solo quattro atleti: Vittorio Visini (67 presenze), Alessandro Andrei (63), Nicola Vizzoni (61 proprio a Leiria) e Maurizio Damilano (60).

Una grande soddisfazione per un atleta che, al talento e alla passione, ha sempre saputo abbinare una correttezza esemplare. E che ora ha anche iniziato a fare scuola: al suo fianco, in pedana a Leiria, ci sarà infatti Daniele Secci, pesista emergente, 22 anni meno di Dal Soglio, da qualche tempo seguito, sotto il profilo tecnico, proprio dal Paolone nazionale.

Tra i diciannove convocati (12 uomini e sette donne) per la rassegna continentale di lanci ci sono complessivamente cinque veneti. Nel peso gareggeranno anche Chiara Rosa, già tre volte bronzo nella rassegna di fine inverno (2007, 2008 e 2011) ma reduce dalla delusione di Sopot, e l’under 23 Francesca Stevanato. Nel giavellotto saranno invece in pedana i trevigiani Antonio Fent e Mauro Fraresso (quest’ultimo ancora under 23), rispettivamente argento e bronzo ai Tricolori assoluti invernali di Lucca.

 

………………………………………………………………………………………………….

  img_0537.JPG

CAMPIONATI LIBERTAS DI CROSS

CON SAN BIAGIO IN POLE POSITION

Domenica 16 Marzo a Noale nella fantastica cornice della Rocca dei Tempesta si terrà la 65^ edizione dei Campionati Italiani Libertas di corsa campestre, aperti a tutti gli atleti (dagli esordienti ai master) delle società affiliate al movimento Libertas appunto.

E tra le molteplici società che si daranno battaglia una delle favorite ai nastri di partenza è sicuramente l’Idealdoor Libertas San Biagio del Presidente Silvano Tomasi, detentrice del titolo master conquistato lo scorso anno nei prati di Druento (TO).

Per l’occasione la società Sanbiagese è pronta  a schierare una vera e propria corazzata con più di 100 atleti, equamente divisi tra giovani e master, chiamati a fare da ambasciatori dell’atletica trevigiana.

Appuntamento a Noale per domenica prossima. Alle 8:00 ritrovo giurie e concorrenti, alle 9:00 inizio delle gare master maschili e via di seguito gli esordienti e tutte le categorie promozionali, per poi terminare con le categorie master femminili e assoluti.

Attesi migliaia di runners provenienti da tutte le regioni del nord e non solo, che affluiranno e coloreranno nell’arco di tutta la mattinata Piazza Castello e tutta la cittadina veneziana.

  img_4369.JPG

 

Enrico Carniel

………………………………………………………………………………………………….

 

Dalla Fidal Nazionale: si corre anche…

 

StrAVicenza 2014 – Trofeo Centro Commerciale Palladio

Domenica 16 marzo a Vicenza si corre la “StrAVicenza 2014 – Trofeo Centro Commerciale Palladio”. La sfida sui 10 chilometri nel cuore della città del Palladio vede coinvolte alcune fra le migliori specialiste italiane del mezzofondo e fondo: sono annunciati infatti la portacolori delle Fiamme Gialle Giulia Viola e tutto il quartetto messo in campo dalla Forestale che domenica scorsa ha conquistato l’argento ai Tricolore di cross di Nove. La trevigiana Viola dovrà vedersela infatti con le casacche verdi che saranno indossate dalla veneziana Giovanna Epis (già vincitrice della StrAVicenzaa) dalle vicentine Federica Del Buono (fresca di titolo italiano di cross under 23) e Deborah Toniolo (ottava alla recente Maratona di Osaka) oltre alla siciliana Silvia La Barbera. Al via anche le due portacolori dell’Aeronautica Martina Merlo e Sara Brogiato, a completare un confronto che si profila tecnicamente molto interessante. Tra gli uomini è atteso invece l’atleta della Fiamme Oro Paolo Zanatta. (da comunicato stampa organizzatori)

VIII SCARPA D’ORO HALF MARATHON - Domenica 16 marzo Vigevano sarà di nuovo una città che corre con la VIII Scarpa d’Oro Half Marathon, mezza maratona competitiva, la IV Scarpa d’Oro in Rosa e Stracittadina (gare non competitive di 5 km) e la III Scarpa d’Oro Ability, non competitiva di 5 km riservata alle persone disabili. La manifestazione da 34 anni corre assieme alla Città di Vigevano, prima con 27 edizioni della Scarpa d’Oro Internazionale e adesso con le 4 gare amatoriali e non competitive aperte a tutti. (da comunicato stampa organizzatori)

CORRIFERRARA - È giunta alla XXII edizione la Corriferrara Half Marathon abbinata per il quarto anno consecutivo alla Ferrara Marathon. Nell’ultima edizione furono circa un migliaio gli arrivati alla 21,097 chilometri con circa 600 al traguardo della maratona.

XV MARATONINA DI BRUGNERA Appuntamento in provincia di Pordenone per la quindicesima edizione della mezza maratona del Comune di Brugnera - Alto Livenza. ISCRITTI/Entries

 

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

- XIV Stravicenza Trofeo Centro Comm. Palladio - km 10
- XXXV Marcialonga di San Giuseppe - km 10,800
- VIII Scarpa d’Oro Half Marathon - km 21,097
- XV Maratonina Comune di Brugnera - Alto Livenza - km 21,097
- XXII Corriferrara Marathon e Half Marathon - km 42,195 - km 21,097

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Marzo 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Per correre questo fine settimana la scelta passa dalla pista , alla strada ed ancora a qualche cross…

  gio-schiavo.jpg



Sabato 15

……………………………………………………………………………………………………..
- Feltre(Bl) - Campionato Regionale 10000 in pista - info REGOLAMENTO
……………………………………………………………………………………………………..
Domenica 16

- Borbiago di Mira(Ve) – 4 Passi in campagna – mini run km 3 e km 9/12/21 percorso misto – ritrovo ore 8,00 in centro a Borbiago – partenza ore 9,15 – quota gara € 4,00 con pacco gara - info 3921650404 o 3491546454 o www.gpcapiteo.it VOLANTINO
- Savassa di Vittorio Veneto(Tv) - Panoramica di Savassa_trevisando - km 6/12/20 - partenza unica ore 9,00 - quota gara € 3,50 con pianta di geranio o € 2,00 solo servizi - info 3472240183 o 3478239062 - VOLANTINO

- Solesino(Pd) - Gran Premio “Lago Smeraldo” 2014 - Corsa campestre femminile km 4 e maschile km 6oltre alle categorie giovanili - Ritrovo ore 8,45 presso il ristorante_pizzeria “Lago Smeraldo” in zona Cason di Solesino – inizio gare ore 9,30 - Info 0429708199 o 3201714090

- Sant’Elena_Barchessa Comunale(Pd) - Caminada -km 7/12/18 - partenza libera dalle ore 8,30 - info 0429690051 - VOLANTINO

- Vicenza - Stravicenza - ritrovo ore 7,45 - partenza ore 10 - DISPOSITIVO GARA

- Thiene(Vi) - Caminada Città di Thiene - Km 4/7/12/17/22 - Partenza libera dalle ore 08:00 da parco villa Fabris in Via Divisione Acqui - info 3491619129

- Verona_Quinto - Sgambada De San Giuseppe - Km 6 o 14collinari - partenza libera dalle ore 08:30 dalla Cantina Valpantena - quota gara € 2,50 con g. 500 Riso superfino Carnaroli e lattina energetica o. € 1,00 solo servizi e ristori - info 0459251595 o www.mombocar.it

- Vangadizza di Legnago(Vr) - Quattro Salti Con Le Rane - Km 7/12/18, piani - partenza libera dalle ore 08:30 dall’Az. Agr. La Campagnola in via Vallette 1 - quota gara € 2,50 con 1 bottiglia vino o € 1,50 solo - info 3471004928 o 3496309799

Marzo 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’…

Da “La Tribuna di Treviso”

A cura di Salima Barzanti

 

  nikol-da-nove.jpg

Il sigillo di Marsura, bronzo ai tricolori di cross

Grazie al contributo di Nikol Marsura le cadette venete conquistano l’argento. Oro a squadre per Paolo Zanatta

Dopo l’argento di sabato con la staffetta femminile dell’Atletica Mogliano (Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo e Valentina Bernasconi), ieri a Nove (VI) è stato il giorno di Nikol Marsura.

La cadetta di Trevisatletica, punta di diamante della rappresentativa veneta impegnata nel campionato italiano di categoria, non ha tradito le attese ed è salita sul terzo gradino del podio tricolore di cross.

Marsura ha percorso infatti i 2,5 km nel campo gara ricavato su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta, nel tempo di 7′07”.

Grazie anche al suo preziosissimo contributo, il Veneto cadette ha inoltre conquistato il secondo posto a squadre con 339 punti (davanti solo la Lombardia con 373 punti). Nella stessa categoria, ma al maschile, la rappresentativa guidata dal tecnico Faouzi Lahbi è finita al quarto posto con 328 punti (con in gara anche il trevigiano di Trevisatletica Riccardo Garbuio). Nella combinata cadetti+cadette, il Veneto si è tinto d’argento con 667 punti, dietro solo alla Lombardia, prima con 731. Tra le società, trionfo delle Fiamme Oro Padova, leader nella classifica combinata maschile. Il contributo è anche quello del trevigiano Paolo Zanatta, che si mette dunque al collo l’oro tricolore con i compagni di squadra.

A livello individuale, è della trevigiana Carolina Michielin (Atletica Silca Conegliano), settima tra le juniores (per lei sui 6 km il tempo di 23′10”), il miglior piazzamento veneto nelle due gare under 20.

Da segnalare, a livello di squadra juniores, il dodicesimo posto per l’Atletica Mogliano maschile. La cerimonia inaugurale (con premiazione per le staffette) è svolta nella splendida cornice della Piazza degli Scacchi di Marostica, sabato sera.

Salima Barzanti

 

Atletica: tricolori di cross

I campionati italiani di cross di Nove si aprono, per i colori trevigiani, con l’argento. È quello conquistato dalla staffetta dell’Atletica Mogliano, capace di salire sul secondo gradino del podio. Il team composto da Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo e Valentina Bernasconi  ha concluso la propria prova (prima frazione di 2 km, seconda di 3, terza e quarta entrambe di 4 km) con il tempo di 49’54’’. Prima di loro solo il fortissimo Cus Pro Patria di Milano (Nicole Reina, Fabiola Conti, Maria Cristina Roscalla ed Elisa Cova). Da segnalare il quinto posto della Brugnera Friulintagli, composta per due quarti da giovani trevigiane, ovvero Sofia Casagrande ed Eleonora Lot. Per loro il tempo finale di 51’37’’. Questa mattina si riprende sul campo gara, ricavato su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta. (s.b.)

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

Provinciali di lanci

Moret, bis d’oro Bortolozzi tris di titoli master

MONTEBELLUNA. Doppio oro provinciale per Alice Moret, prima sia nel vortex che nel lancio della palla, tra gli esordienti trevigiani. A livello maschile, Filippo Peruch conquista il primo posto nel lancio della palla, Thomas Cadamuro nel vortex. La prova che è stata disputata ieri a Montebelluna, fa parte del campionato provinciale di società e individuale dei lanci invernali.

 Risultati.

Maschili. Vortex. 1. Thomas Cadamuro (Lib. S. Biagio) 33.45, 2. Filippo Peruch (Lib. Tonon Vittorio) 32.54, 3. Giovanni Lazzaro (Quinto Mastella) 32.28. Lancio della palla. 1. Filippo Peruch (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 12.20, 2. Dennis Pongiluppi (Trevisatletica) 10.13, 3. Patrick Prescinotto (Trevisatletica). 10.00.

Femminili. Vortex. 1. Alice Moret (Lib. Tonon) 22.15, 2. Emma Brunello (Atl. Stiore) 21.19, 3. Julia Haemmerle (Atl. Montebelluna) 20.69. Lancio della palla. 1. Alice Moret (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 10.58, 2. Maddalena Donazzon (Nuova Atl. 3 Comuni) 10.10, 3. Anna Manao (Trevisatletica) 9.77.

………………………………………………………………………………………………….

Ancona.

Triplo oro per Giorgio Maria Bortolozzi ai campionati italiani master indoor di Ancona. Il 75enne in forza a Silca Ultralite Vittorio Veneto ha conquistato infatti la vittoria in tutte e tre le gare alle quali ha partecipato, alto, lungo e triplo.

Nell’alto ha stabilito anche il nuovo primato italiano di categoria master 75, che gli apparteneva precedentemente: con 1.36 si è infatti migliorato di 4 centimetri. Per il trevigiano, sfiorato di un centimetro il record anche nel triplo con 9.66.

Nel lungo vittoria con 4.08. Dal trevigiano, tra i tanti in gara, titolo di campionesse italiane anche per Sabrina Boldrin (Atletica Silca Conegliano) prima nei 1500 SF 35 con il tempo di 4′56”54 e di Paola De Santi (Idealdoor Libertas S. Biagio) nel lungo SF50 con la misura di 4.34.

Titoli anche per Filippo Zanardo (Voltan Martellago) nei 400 SM 70 con 1’09’’36 e di Erminia Furegon (Aviano) nei 200 SF 70, quest’ultima insieme a Maura Perin e ad altre due compagne di squadra ha vinto la 4×200 SF 65. (s.b.)

…………………………………………………………………………………………………

  1896911_10152765903256777_347081499_n.jpg

(Da “IL GAZZETTINO”)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

I Giavellotti di Marca Fraresso

e Fent festeggiano l’azzurro

La vittoria dei due atleti al terzo trofeo di Conegliano regala la convocazione in nazionale per la Coppa Europa

CONEGLIANO. Fraresso e Fent festeggiano la convocazione in azzurro con la vittoria nel terzo trofeo “Giavellotti trevigiani”.

I due atleti, rispettivamente di Vedelago e di Montebelluna, hanno infatti ricevuto la convocazione per rappresentare l’Italia (under 23 e assoluti) in occasione della Coppa Europa di Lanci invernale in programma a Leiria (Portogallo) sabato 15 e domenica 16 marzo. I due compagni di allenamento e nei societari anche di squadra, la Silca Ultralite Vittorio Veneto, hanno vinto ieri le gare promesse e senior della manifestazione organizzata ieri allo stadio comunale Soldan di Conegliano proprio dalla loro società. Per Mauro Fraresso la misura di 66.14, per il carabiniere Antonio Fent quota 72.06. Tra i 50 iscritti (26 tra allievi e allieve), belle prove proprio per i giovani. Tra le allieve, vittoria di Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) che ha migliorato di oltre 6 metri il proprio personale, facendo volare il suo attrezzo oltre i 49 metri (49.06). Vicina al personale anche la seconda, la bresciana Francesca Bolpagni (Atletica Rodengo Saiano) con 40.34. La trevigiana Annamaria Fisicaro (Vis Abano) si è fermata a ridosso dei 39 metri (39.08). In campo maschile, il veronese di Fondazione Bentegodi Jordan Zinelli (con 58.77 sua seconda prestazione all time con il giavellotto da 700 grammi), ha occupato il primo gradino di un podio tutto veronese. A livello juniores, dominio di Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) che si è migliorato toccando quota 62.65. Le altre vittorie di giornata portano la firma di Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) tra le junior con 36.19 e di Laura De Paris (Gs Valsugana) tra le promesse con 30.75.

«Siamo soddisfatti della partecipazione alla manifestazione che mette accanto a campioni affermati come Fent e Fraresso, freschi di convocazione azzurra, i giovani che sono il futuro di questa disciplina» commenta Emanuele Serafin, dirigente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e ideatore della manifestazione, «oltre la metà di coloro che oggi sono scesi in pedana a Conegliano appartengono a categorie giovanili. Ciò significa che il giavellotto sta prendendo sempre più piede. Lavoreremo ancora per far crescere sempre più il movimento trevigiano e veneto».

Classifiche.

Maschili.

Allievi. 1. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi) 58.77, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 52.72, 3. Alessandro Trevisani (Insieme New Food) 45.22. Junior. 1. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 62.65, 2. Mattia Melis (Us Quercia Rovereto) 50.95, 3. Damiano Foltran (Gs La Piave 2000) 41.80. Promesse. 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 66.14, 2. Andrea Ferrazzi (Atletica Vicentina) 51.49, 3. Tomas Bertolin (Brugnera Friulintagli) 49.02. Senior. 1. Antonio Fent (Carabinieri) 72.06, 2. Juliano Bettin (Brugnera Friulintagli) 59.47, 3. Gabriele Draicchio (Pol. Triveneto Ts) 47.99.

Femminili.

Allieve. 1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Pd) 49.08, 2. Francesca Bolpagni (Rodengo Saiano) 40.34, 3. Annamaria Fisicaro (Vis Abano) 39.08. Junior. 1. Chiara Francescato (S. Giacomo Banca Marca) 36.19, 2. Gloria Pavan (S. Giacomo Banca Marca) 31.60, 3. Giorgia Bonfante (Fondazione Bentegodi) 22.55. Promesse. 1. Laura De Paris (Gs Valsugana) 30.75, 2. Alexandra Solomon (Silca Conegliano) 24.01.

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

Susegana, la carica dei 6.000 baciati dal sole tra colli e castelli

SUSEGANA. La ventesima Marcia dei Castelli sfonda il muro dei 6.000 iscritti. Ieri mattina, a Susegana, sono stati 6.095 i podisti al via della non competitiva organizzata dal Gruppo podistico “La Piave” e dall’Avis di Susegana.

Quest’anno ben quattro i percorsi proposti, con la novità dei 3 chilometri per i bimbi.

In una splendida giornata primaverile tantissimi dunque coloro che hanno scelto di passare la domenica di corsa sui colli suseganesi, con partenza e arrivo alle Cantine di Collalto. Numerosa la partecipazione degli appassionati di nordic walking, di famiglie e bambini, con la scuola d’infanzia “Beata Giuliana di Collalto” di Susegana al via con oltre 180 iscritti: proprio a questa scuola sarà devoluto in premio del materiale didattico.

Durante la partenza sorvolo di tre aerei d’epoca, tra cui il Barone rosso della “Fondazione Jonathan Collection” in onore dei vent’anni della manifestazione. Soddisfatto il presidente Antonio Cenedese.

Ecco i più veloci al traguardo.

 6 km maschile: 1. Giacomo Prenol, 2. Alvise Lanza, 3. Vincent Dominin, 4. Giovanni PIazza, 5. Andrea Benetti. Femminile: 1. Endora Marcato, 2. Anna Roccon, 3. Marta Camerin, 4. Anna Furlan, 5. Agnese Furlan. 6 km (1999- 2002) maschile. 1. Simone Boscaratto, 2. Nicola Villanova, 3. Jun Jie Ying, 4. Leonardo Prenol, 5. Pierluigi Menin. Femminile: 1. Luisa Lot, 2. Michela Moretton, 3. Silvia Rado, 4. Elisa Ceotto, 5. Maria Vian. 13 km maschile: 1. Fabio Bernardi, 2. Claudio Cassi, 3. Lucio Fregona, 4. Alvaro Zanoni, 5. Fabrizio Paro.

Femminile: 1. Silvia Pasqualini, 2. Manuela Moro, 3. Sara Cremonese, 4. Bianca Dotto, 5. Chiara Lamberti. 21 km maschili: 1. Eddj Nani, 2. Andrea De Filippo, 3. Ezio Casagrande, 4. Adriano Pagotto, 5. Alberto De Riz. Femminile: 1. Morena Dal Pos, 2. Monia Capelli, 3. Silvia Rampazzo, 4. Ilaria Gurini, 5. Antonella Feltrin. Gruppi più numerosi: 1. Marciatori Biancade, 2. Fuel to Run, 3. Lepri Sarano, 4. Laghetti - Savassa, 5. Allegria Barbisano. (s.b.)

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….