Marzo 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

IN 6.100 A SUSEGANA..

Di Maurizio Forner

 

 

 

Si è sfiorato il collasso della viabilità a Susegana,in occasione della 20ma Edizione della ” Marcia dei Castelli ” perchè, tanti sono i podisti giunti sin qui, per partecipare alla splendida manifestazione organizzata dalla locale sezione AVIS , presieduta da Tony Cenedese. Non solo podisti ma anche wolcher,sui tre percorsi collinari delle prealpi trevigiane, 6/13/21 Km., con quest’anno l’inserimento anche di una tre km. per i più piccini. Grande lavoro per gli organizzatori che,avevano sì previsto un buon numero di presenze ma,mai avrebbero pensato di stabilire questo record, questo anticipo di primavera ha contribuito sicuramente alla notevole affluenza. Buona la partecipazione di atleti di valore, nella tredici gara a se per Fabio Bernardi ma, alle sue spalle è andato a piazzarsi il Pontalpino Claudio Cassi assente da molti mesi dalle corse non competitive,come sempre tra le donne sulla medesima distanza, si inpone Silvia Pasqualini. Nella 21 vittoria a sorpresa di Eddy Nani ,il giovane di Alano di Piave,in forza alla ASD San Rocco di Dolo nel Veneziano, tra le donne, Morena Dal Pos su tutte,anche lei da moltissimo tempo assente da queste manifestazioni.

 

Le classifiche :

 

km 6 f dal 1999 al 2002

suse-2.jpg 

1.Luisa Lot

2.Michela Moretton

3.Silvia Rado

4.Elisa Ceotto

5.Maria Vian

 

           dal 2003 in poi

1.Endora Marcato

2.Anna Roccon

3.Marta Camerini

4.Anna Furlan

5.Agnese Furlan

 

km 6 m dal 1999 al 2002

  suse-1.jpg

1.Simone Boscaratto

2.Nicola Villanova

3.Ying Jun Jie

4.Leonardo Prenol

5.Pierluigi Menin

 

        dal 2003 in poi

1.Giacomo Prenol

2.Alvise Lanza

3.Vincent Dominin

4.Giovanni Piazza

5.Andrea Benetti

 

km 13 f

  suse-4.jpg

1.Silvia Pasqualini

2.Manuela Moro

3.Sara Cremonese

4.Bianca Dotto

5.Chiara Lamberti

 

km 13 m

  suse-3.jpg

1.Fabio Bernardi

2.Claudio Cassi

3.Lucio Fregona

4.Alvaro Zanoni

5.Fabrizio Paro

 

km 21 f

  suse-6.jpg

1.Morena Dal Pos

2.Monia Capelli

3.Silvia Rampazzo

4.Ilaria Gurini

5.Antonella Feltrin

 

km 21 m

  suse-5.jpg

1.Eddy Nani

2.Andrea De Filippo

3.Ezio Casagrande

4.Adriano Pagotto

5.Alberto De Riz

 

 

…………………………………………………………………………….

 

 

Mondo Master: TUTTI I CAMPIONI ITALIANI MASTER INDOOR E DI LANCI LUNGHI 2014

ECCO I NOSTRI UNDICI CAMPIONI!!!

UOMINI

bortolozzi_ancona2012.jpg 

SM35 – 60: Giovanni Pau (Sulcis Atl. Carbonia) 7.20; 200: Andrea Marinoni (Us San Vittore Olina 1906) 23.64; 400: Francesco Tino (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 52.89; 800: Alessio Menonna (Gs Splendor Cossato) 2:06.22; 1500: Felice Dell’Aquila (Atl. Casone Noceto) 4:12.63; 3000: Luigi Del Buono (Sef Stamura Ancona) 9:06.84; 60hs: Stefano Longoni (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 8.65; alto: Federico Nettuno (N. Atl. Fanfulla Lodigiana) 1,75; asta: Giorgio Giachetti (La Galla Pontedera Atl.) 4,10; lungo e triplo: Francesco Alborè (Biancoverde Giovinazzo) 6,17 e 14,59; peso: Alessandro Valsecchi (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 11,85; disco, martello e martello m.c.: Pellegrino Delli Carri (Amatori Atl. Acquaviva) 43,03, 61,92 e 19,76; marcia 3000: Vincenzo Magliulo (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 13:41.40; pentathlon: Paolo Citterio (Daini Carate Brianza) 3231; 4×200: La Fratellanza 1874 Modena (Pasquale Dongiacomo, Alessandro Alquati, Alessandro Bianchi, Simone De Luca) 1:40.41

 

SM40 – 60 e 200: Andrea Benatti (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 7.29 e 23.36; 400: Giuseppe Poli (Intesatletica) 52.57; 800: Alessandro Bianchi (La Fratellanza 1874 Modena) 2:05.34; 1500 e 3000: Manuel Dalla Brida (Atl. Clarina Trentino) 4:21.08 e 9:03.77; 60hs e pentathlon: Giorgio Badin (Atl. Gorizia Ca.Ri.Fvg) 9.05 e 3026; alto: Stefano Salso (Atl. Gran Sasso) 1,93; asta: Gianpaolo Bolondi (Sintofarm Atletica) 4,20; lungo: Marco Tremigliozzi (Libertas Amatori Benevento) 6,54; triplo: Luca Tonello (Gs Tortellini Voltan Martellago) 12,26; peso: Vincenzo Tarallo (Amatori Atl. Acquaviva) 13,27; disco: Francesco Acquasanta (Pol. Rocco Scotellaro Matera) 44,49; martello e martello m.c.: Massimiliano Remus (Master Athletics Team Biella) 44,71 e 11,23; giavellotto: Massimiliano Lion (Atletica Estense) 30,45; marcia 3000: Ernesto Croci (Atl. Grosseto Banca della Maremma) 14:13.48; 4×200: Trionfo Ligure (Paolo Macaluso, Luca Amerio, Fabrizio Lanzuisi, Riccardo Durando) 1:38.37

 

SM45 – 60 e 200: Walter Comper (Atl. Virtus Castenedolo) 7.31 e 23.89; 400: Francesco D’Agostino (Atl. Virtus Castenedolo) 53.77; 800 e 1500: Ugo Piccioli Cappelli (Atl. Paratico) 2:08.73 e 4:28.54; 3000: Fabrizio Adamo (Colleferro Atletica) 9:14.38; 60hs: Renzo Romano (Atl. Pistoia) 9.24; alto: Daniele Pagani (Atl. Virtus Castenedolo) 1,81; asta: Daniele Caporale (Atl. Udinese Malignani) 3,90; lungo: Antonio Boldrini (La Fratellanza 1874 Modena) 6,24; triplo: Simone Sbaragli (Edera Atl. Forlì) 13,15; peso e disco: Antonio Pietrangelo (Us Aterno Pescara) 13,13 e 40,82; martello: Francesco De Santis (Athlon Bastia) 53,13; martello m.c.: Gianmario Castaldi (Pro Patria Arc Busto Arsizio) 11,77; giavellotto: Nicola Lodi (La Fratellanza 1874 Modena) 42,21; marcia 3000: Pasquale D’Orlando (Sef Virtus Emilsider Bologna) 14:25.37; pentathlon: Roberto Marzolo (Athletics Promotion L’Aquila) 3326; 4×200: Liberatletica Roma (Michele Donnarumma, Gianluigi Pala, Paolo Leoni, Massimiliano Scarponi) 1:40.20

 

SM50 – 60: Mario Longo (Atl. Marano) 7.14 MPI; 200 e 400: Alfonso De Feo (Romatletica) 23.53 MPI e 53.20 MPI; 800: Giuseppe Romeo (Daini Carate Brianza) 2:09.93; 1500: Pierangelo Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia) 4:37.24; 3000: Domenico Caporale (Runners Chieti) 9:31.34; 60hs: Thomas Oberhofer (Südtirol Team Club) 8.89; alto: Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini) 1,88; asta: Declan Goretti (Assi Giglio Rosso Firenze) 3,80; lungo: Fabrizio Boggi (Atl. Virtus Cr Lucca) 5,52; triplo: Paul Zipperle (Sportclub Meran) 12,43; peso: Marco Giacomini (Atl. San Giovanni Sassari) 14,56; disco e martello m.c.: Valtere Rocchi (Centro Atl. Piombino) 48,92 e 15,43; martello: Giuseppe Duskovic (Atl. Canavesana) 39,97; giavellotto: Roberto Bencivenni (Acquadela Bologna) 40,49; marcia 3000: Andrea Naso (Atl. Lonato-Lem Italia) 14:07.97; pentathlon: Antonio D’Errico (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 3546; 4×200: La Fratellanza 1874 Modena (Alberto Martignani, Paolo Barchi, Alessandro Manfredi, Ciriaco Minichiello) 1:43.97

 

SM55 – 60 e 200: Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini) 7.85 e 26.02; 400: Zaccaria Facchini (Olimpia Amatori Rimini) 59.02; 800: Luigi Ferrari (Olimpia Amatori Rimini) 2:13.47; 1500: Alfredo Bonetti (Atl. Virtus Castenedolo) 4:38.48; 3000: Paolo Bertazzoli (Atl. Clarina Trentino) 9:46.53; 60hs: Armando Capucci (Gpa Lughesina) 10.53; alto: Emanuel Manfredini (Olimpia Amatori Rimini) 1,69; asta e pentathlon: Hubert Indra (Südtirol Team Club) 3,60 e 3998 MPI; lungo e triplo: Giancarlo Ciceri (Atl. Sandro Calvesi) 5,48 e 12,57 MPI; peso: Edmund Lanziner (Südtirol Team Club) 13,29; disco: Giulio Dondi (Olimpia Amatori Rimini) 40,38; martello: Riccardo Innocenti (Atl. Pistoia) 36,75; martello m.c.: Marin Mileta (Olimpia Amatori Rimini) 14,05; giavellotto: Roman Zublasing (Südtirol Team Club) 47,53; marcia 3000: Gabriele Caldarelli (Atl. Firenze Marathon) 15:25.79; 4×200: Romatletica (Enrico Sisti, Piero Campennì, Enzo Proietti, Alfonso De Feo) 1:42.77 MPI

 

SM60 – 60 e 200: Enzo Proietti (Romatletica) 8.03 e 26.77; 400: Mario Soru (Atl. Selargius) 1:00.63; 800: Rinaldo Gadaldi (Atl. Virtus Castenedolo) 2:24.04; 1500: Giovanni Finielli (Gs Tortellini Voltan Martellago) 4:54.85; 3000: Rolando Di Marco (Atl. Di Marco Sport) 10:09.61; 60hs: Stefano Scalia (Atl. Prisma Spedizioni) 11.38; alto: Natale Prampolini (Masteratletica) 1,45; asta: Claudio Lazzari (Athlon Bastia) 2,80; lungo: Gabriele Valle (Shardana) 4,84; triplo: Alberto Zonta (Nuova Atletica dal Friuli) 9,31; peso: Antonio Maino (Atl. Virtus Castenedolo) 13,18; disco: Ugo Coppi (La Fratellanza 1874 Modena) 45,42; martello: Sandro Sangermano (Pol. Roma XIII) 37,79; martello m.c.: Angelo Moiraghi (Atl. Rovellasca) 15,22; giavellotto: Ciro D’Angelo (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 41,95; marcia 3000: Graziano Morotti (Us Quercia Trentingrana) 14:26.94; pentathlon: Roberto Napoli (Olimpus Kerkent Runners) 3372; 4×200: Sef Macerata (Giulio Mallardi, Livio Bugiardini, Roberto Masi, Alessandro Tifi) 1:49.96 MPI

 

SM65 – 60: Vincenzo Barisciano (Cus Molise) 8.15; 200: Livio Bugiardini (Sef Macerata) 27.49; 400: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:00.58 MPI; 800, 1500 e 3000: Dario Rappo (Masteratletica) 2:26.69, 5:03.31 e 10:57.57; 60hs: Antonio Montaruli (Road Runners Club Milano) 10.80; alto, lungo e triplo: Giuliano Costantini (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 1,48, 4,78 e 10,36; asta: Arrigo Ghi (La Fratellanza 1874 Modena) 3,00; peso: Luciano Occhialini (Us Quercia Trentingrana) 12,35; disco: Roberto Sagoni (Giovanni Scavo 2000 Atl.) 41,58; martello: Francesco Bettucci (Sef Macerata) 35,20; martello m.c.: Calogero Scordino (Olimpus Kerkent Runners) 13,68; giavellotto: Roberto Dugatto (Masteratletica) 35,76; marcia 3000: Guido Battistin (Masteratletica) 15:01.48; pentathlon: Aldo Del Rio (Road Runners Club Milano) 3197; 4×200: Road Runners Club Milano (Marco Coccato, Aldo Cambiaghi, Aldo Del Rio, Antonio Montaruli) 1:55.73

 

SM70 – 60: Giuseppe Dessardo (Trieste Atletica) 9.24; 200 e 400: Filippo Zanardo (Gs Tortellini Voltan Martellago) 30.61 e 1:09.36; 800: Luigi Filisetti (Pool Alta Valseriana) 3:06.03; 1500: Bruno Manzetti (Athlon Bastia) 6:00.53; 3000: Giancarlo Raggi (Atl. Mameli Ravenna) 12:13.82; 60hs: Ugo Vogliotti (Vittorio Alfieri Asti) 12.67; alto e lungo: Silvano Giavara (Sportclub Meran) 1,33 e 4,02; asta: Gastone Chiarini (La Fratellanza 1874 Modena) 2,35; triplo: Natale Scaringi (Liberatletica Roma) 8,52; peso: Lamberto Boranga (Olimpia Amatori Rimini) 11,66; disco: Umberto Benevenia (Atl. Sandro Calvesi) 32,24; martello: Giorgio Schiavoni (Acquadela Bologna) 34,16; martello m.c.: Italo Cartechini (Sef Macerata) 15,18; giavellotto: Vincenzo Cappella (Sef Macerata) 32,79; marcia 3000: Gianfranco De Lucia (As Kronos Roma Quattro) 19:32.90; pentathlon: Francesco Bruni (Collection Atl. Sambenedettese) 2650; 4×200: Sportclub Meran (Hans Laimer, Konrad Geiser, Silvano Giavara, Rudolf Frei) 2:06.47

 

SM75 – 60: Tristano Tamaro (Trieste Atletica) 9.20; 200 e 400: Filippo Torre (Atl. Leggera Portici) 31.00 e 1:12.49; 800: Maurizio Pace (Liberatletica) 3:15.94; 1500 e 3000: Giuseppe Parenti (Cus Urbino) 6:24.47 e 13:40.67; 60hs e pentathlon: Sergio Valente (Libertas Valpolicella Lupatotina) 11.84 e 3187 MPI; alto, lungo e triplo: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1,36 MPI, 4,08 e 9,66; asta: Galdino Rossi (Atl. Ambrosiana) 2,70 MPI; peso: Giovanni Groppi (Brc Castiglione d’Adda) 9,42; disco, martello e martello m.c.: Franco Bechi (Assi Giglio Rosso Firenze) 31,86, 36,91 e 14,69; giavellotto: Luigi Angelo Brolo (Atl. Ambrosiana) 31,53; marcia 3000: Romolo Pelliccia (Atl. Libertas Orvieto) 18:12.69; 4×200: Liberatletica (Renzo Petricola, Natale Scaringi, Vincenzo Vanda, Maurizio Pace) 2:25.53 MPI

 

SM80 – 60: Luciano Mazzetto (Vittorio Alfieri Asti) 10.37; 200 e 400: Vincenzo Vanda (Liberatletica Roma) 38.65 e 1:32.61; 800, 1500 e 3000: Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole) 3:30.12, 6:45.07 e 13:46.91; 60hs, asta e pentathlon: Ernesto Minopoli (Amatori Masters Novara) 13.48, 1,90 e 3134; alto: Luigi Ebraico (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 1,10 (spareggio 1,13 MPI); lungo e peso: Aldo Zorzi (Sportclub Meran) 3,09 e 8,61; triplo: Armando Righi (Podistica Pontelungo Bologna) 5,18; disco e giavellotto: Angelo Cuzzocrea (Atl. Amatori Reggio Calabria) 21,77 e 24,52; martello: Giorgio Bracco (Cus Roma) 24,24; marcia 3000: Alfredo Tonnini (Italia Marathon Club) 21:48.90; 4×200: Amatori Masters Novara (Ernesto Minopoli, Luigi Carnevale, Francesco Paderno, Antonio Nacca) 2:47.33 MPI

 

SM85 – 60: Mario Ferracuti (Podistica Valtenna) 24.15; peso, disco e giavellotto: Virgilio Colombo (Road Runners Club Milano) 7,62, 21,90 e 20,11

 

SM90 – 800, 1500 e 3000: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 4:16.83 MPI (record mondiale M90), 8:33.37 MPI (record mondiale M90) e 18:06.97 MPI (record mondiale M90)

 

SM95 – 60, lungo e triplo: Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) 14.49, 1,50 e 4,23; peso e martello m.c.: Giuseppe Rovelli (Daini Carate Brianza) 4,78 e 4,87

 

DONNE

boldrin-sa.jpg 

SF35 – 60: Amy Fabé Dia (Aristide Coin Venezia 1949) 7.71; 200: Daniela Di Luzio (Atl. Insieme New Foods Verona) 27.21; 400: Donatella Faedda (Cus Cagliari) 59.49; 800 e 1500: Sabrina Boldrin (Atl. Silca Conegliano) 2:20.68 e 4:56.54; 3000: Antonella Faiola (Rcf Roma Sud) 10:35.35; alto: Antonia Tofalo (Cus Salerno) 1,44; lungo: Nicoletta Dessì (Sg Amsicora Cagliari) 4,17; triplo: Viola Brontesi (Atl. Virtus Castenedolo) 10,86; peso e martello m.c.: Maria Danzi (Gs Matera) 9,98 e 13,49; giavellotto: Cristina De Felice (Atl. Osimo) 12,41; marcia 3000: Anna Dipace (Athletic Team Barletta) 17:13.82; 4×200: Cus Salerno (Roberta Greco, Katarzyna Kalczuga, Carla Sessa, Antonia Tofalo) 2:04.27

 

SF40 – 60 e 200: Cristina Sanulli (Self Atl. Montanari & Gruzza) 8.17 e 26.96; 400 e 800: Emanuela Baggiolini (Cus Cagliari) 59.63 e 2:15.12; 1500 e 3000: Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia) 4:56.48 e 10:35.21; 60hs: Elisabetta Dodi (Trieste Atletica) 10.34; alto e pentathlon: Rebecka De Luca (Atl. Roma Acquacetosa) 1,41 e 2985; asta: Gioia Ferrari (Assi Giglio Rosso Firenze) 3,00; lungo: Tiziana Bignami (Atl. Cinque Cerchi Piacenza) 4,83; triplo: Alessandra Spadini (Atl. Santamonica Misano) 9,86; peso: Arianna Toppi (Giovanni Scavo 2000 Atl.) 10,60; martello m.c.: Anna Maria Garofoli (Edera Atl. Forlì) 8,43; giavellotto: Nely Mery Greceanu (Atl. Ambrosiana) 25,61; marcia 3000: Valeria Pedetti (Atl. Libertas Arcs Cus Perugia) 15:28.43; 4×200: Atletica dei Gelsi (Loredana Ballistreri, Lucia Maggio, Barbara Mancini, Serena Caravelli) 1:56.29

 

SF45 – 60 e 200: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 8.12 MPI e 26.96 MPI; 400: Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906) 1:02.41; 800: Barbara Mancini (Atletica dei Gelsi) 2:26.39; 1500 e 3000: Laura Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia) 5:05.91 e 11:09.90; 60hs: Barbara Ferrarini (Atl. Virtus Castenedolo) 10.21; alto e triplo: Chiara Ansaldi (Atl. Canavesana) 1,56 =MPI e 10,26; asta: Daniela Parenti (Mollificio Modenese Cittadella) 2,90; lungo: Susanna Tellini (Atl. Ambrosiana) 5,07; peso, disco e martello m.c.: Alzbeta Cechova (Pro Patria Arc Busto Arsizio) 9,47, 33,70 e 8,89; giavellotto: Paola Fornasari (Atl. Bondeno) 19,86; marcia 3000: Roberta Mombelli (Atl. Lonato-Lem Italia) 17:02.38; pentathlon: Giusy Lacava (Assi Giglio Rosso Firenze) 2426; 4×200: Trieste Atletica (Alessandra Grasso, Paola Capitanio, Betina Prenz, Tiziana Brezzoni) 1:54.44 MPI

 

SF50 – 60: Marinella Signori (Atl. Virtus Castenedolo) 8.57; 200 e 400: Gianna Lanzini (Assi Giglio Rosso Firenze) 28.97 e 1:06.52; 800: Perlina Fusi (Atl. Virtus Castenedolo) 2:36.98; 1500: Elena Giovanna Fustella (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 5:09.60; 3000: Alba Vitale (Enterprise Sport & Service) 11:32.55; 60hs, alto e pentathlon: Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) 10.17, 1,46 MPI e 3812 MPI; lungo: Paola De Santi (Idealdoor Libertas San Biagio) 4,34; triplo: Francesca Juri (Vittorio Alfieri Asti) 9,73; peso e giavellotto: Lina Frontini (Atl. Osimo) 10,13 e 23,76; disco: Waltraud Mattedi (Südtirol Team Club) 35,30; martello: Marzia Zanoboni (Liberatletica Roma) 37,71; martello m.c.: Anna Magagni (Acquadela Bologna) 11,26; marcia 3000: Paola Bettucci (Atl. Avis Macerata) 17:29.97; 4×200: Romatletica (Patrizia Buracchia, Anna Micheletti, Sonia Trombetta, Lucilla Fiori) 2:02.51

 

SF55 – 60 e 200: Graziella Cermaria (Atl. Santamonica Misano) 9.14 =MPI e 31.02; 400 e 800: Rosanna Barbi Lanziner (Südtirol Team Club) 1:12.37 e 2:42.82; 1500 e 3000: Francesca Barone (Amatori Atl. Casorate Sempione) 5:29.83 e 11:30.74; 60hs e asta: Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi) 10.75 e 3,00 MPI; alto: Sandra Dini (Atl. Sandro Calvesi) 1,29; lungo: Angela Bellomi (Atl. Lonato-Lem Italia) 2,77; triplo: Loredana Turreni (Romatletica) 8,56; peso e martello: Rosanna Rosati (Romatletica) 9,26 e 34,73; disco e giavellotto: Serena Paci (Atl. Alma Juventus Fano) 25,39 e 17,86; martello m.c.: Paola Melotti (Cus Lecce) 9,18; marcia 3000: Daniela Ricciutelli (As Kronos Roma Quattro) 16:23.84; 4×200: Assi Giglio Rosso Firenze (Daniela Aldrovandi, Maria Beatrice Passani, Susanna Giannoni, Gianna Lanzini) 2:06.14 MPI

 

SF60 – 60, 200 e 400: Anna Micheletti (Romatletica) 9.51, 31.38 e 1:14.52; 800: Renata Solmi (Mollificio Modenese Cittadella) 2:55.15; 1500: Rosa Pattis (Südtirol Team Club) 6:00.54; 3000: Waltraud Egger (Sportclub Meran) 12:49.20; 60hs: Maura Vignali (Atl. Pistoia) 13.28; alto: Roberta Montanari (Assi Giglio Rosso Firenze) 1,17; lungo e triplo: Maria Grazia Rafti (Liberatletica Roma) 3,71 e 8,58; peso, martello e martello m.c.: Rosanna Grufi (Sef Macerata) 8,78, 30,71 e 13,04; disco: Rossella Bardi (Atl. Borgo a Buggiano) 22,46; giavellotto: Marirosa Auteri (Vittorio Alfieri Asti) 20,52; marcia 3000: Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova) 17:23.84; 4×200: Atl. Lonato-Lem Italia (Angela Bellomi, Laura Avigo, Maria Vecchi, Rosa Barberini) 2:48.32

 

SF65 – 60 e 200: Giusy Sangermano (Trieste Atletica) 9.95 e 33.60; 400: Anna Di Chiara (Atl. Amatori Sangiustese) 1:38.16; 800, 1500 e 3000: Fiorella Fretta (Romatletica) 3:34.91, 7:03.49 e 14:22.55; alto, lungo e pentathlon: Ingeborg Zorzi (Sportclub Meran) 1,17, 3,35 e 3710; triplo e peso: Elvia Di Giulio (Romatletica) 7,04 e 7,98; disco: Gilda D’Ambrosio (Atl. Virgiliano) 19,90; martello e martello m.c.: Maria Pia Luchetti (Sef Macerata) 18,19 e 8,00; marcia 3000: Rita Del Pinto (Liberatletica Roma) 20:08.85; 4×200: Atletica Aviano (Maura Perin, Jole Sellan, Maria Cristina Fragiacomo, Erminia Furegon) 3:11.82 MPI

 

SF70 – 60 e lungo: Maria Lategana (Cus Lecce) 12.01 e 2,26; 200: Erminia Furegon (Atl. Aviano) 46.74; 800 e 3000: Rosa Barberini (Atl. Lonato-Lem Italia) 4:15.97 e 15:55.54; 1500: Jole Sellan (Atl. Aviano) 8:10.35; alto: Liana Calvesi (Atl. Sandro Calvesi) 0,90; peso e disco: Maria Luisa Finazzi (Atl. Sandro Calvesi) 8,77 MPI e 16,53; martello, martello m.c. e giavellotto: Brunella Del Giudice (Nuova Atletica dal Friuli) 29,69, 11,61 e 17,05; marcia 3000: Maria Vecchi (Atl. Lonato-Lem Italia) 23:49.78

 

SF75 – 60 e 200: Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 16.68 e 54.73; alto: Giulia Lucia Perugini (Sef Macerata) 0,98; peso: Amalia Micozzi (Sef Macerata) 6,52; disco, martello e martello m.c.: Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce) 11,31, 17,32 e 7,79 MPI

 

SF80 – 60, 200 e 400: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 11.55 MPI, 39.94 e 1:34.26; lungo: Maria Luigia Belletti (Atl. Sandro Calvesi) 1,86 MPI; peso, martello e martello m.c.: Nives Fozzer (Nuova Atletica dal Friuli) 6,22, 18,03 e 8,22

 

SF85 – disco, martello e martello m.c.: Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli) 11,77, 21,06 MPI (record europeo W85) e 7,53 MPI

 

RISULTATI COMPLETI: http://www.fidal.it/risultati/2014/COD4382/Index.htm

 

Luca Cassai

Federazione Italiana Di Atletica Leggera

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

 

Marzo 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  partenza-nove.jpg

TRICOLORI DI CROSS: VENETO SECONDO,

TITOLI PER DEL BUONO E FIAMME ORO

Nikol Marsura stella nazionale, terza!

  nikol-fidal-nove.jpg

Veneto d’argento nel campionato italiano cadetti per regioni di corsa campestre. Oggi, a Nove, la rappresentativa guidata dal tecnico Faouzi Lahbi ha confermato il secondo posto alle spalle della Lombardia, conquistato l’anno scorso a Rocca di Papa. Bronzo individuale per la trevigiana Nikol Marsura. Altri due podi veneti, al femminile, nei campionati italiani individuali. Merito della vicentina Federica Del Buono, oro tra le promesse, e della veneziana Giovanna Epis, bronzo nella gara assoluta. Tra le società, trionfo delle Fiamme Oro Padova, leader nella classifica combinata maschile. Sotto il profilo organizzativo, Nove e la vicina Marostica (ieri sede di una memorabile cerimonia d’apertura dei campionati) incassano un altro successo: “L’avevamo immaginato così, e così è stato”, ha detto il presidente del Comitato organizzatore locale (e dell’Atletica Marostica Vimar), Luigi Segala. Applausi.

  veneto-nove-1.jpg

CAMPIONATO ITALIANO PER REGIONI – Nikol Marsura, punta di diamante della rappresentativa veneta cadetti impegnata nel campionato italiano di categoria, non tradisce attese. La trevigiana della Trevisatletica fa gara a sé, a debita distanza dalle due leader (vittoria in volata della trentina Nadia Battocletti sulla lombarda Marta Zenoni), ma il suo terzo posto non è mai in discussione. Dopo i due podi di sabato nelle staffette (oro per l’Atletica Città di Padova e argento per le ragazze dell’Atletica Mogliano), anche la domenica tricolore inizia con una medaglia per il Veneto. Decima, in una classifica cortissima per le posizioni di immediato rincalzo, un’atleta di casa, la marosticense Francesca Crestani. Il quinto posto era distante appena cinque secondi. In campo maschile (titolo per il marocchino d’adozione lombarda Abdelhakim Elliasmine), due veneti tra i migliori dieci, con il nono posto del veronese Giovanni Valentini e il decimo del padovano Ouassim El Ammari. Il Veneto è d’argento nella classifica per regioni. Come l’anno scorso a Rocca di Papa, titolo alla Lombardia, 731 punti, mentre la rappresentativa guidata dal tecnico Faouzi Lahbi precede il Piemonte (667 punti contro 642). Nel dettaglio, Veneto secondo con le cadette e quarto con i cadetti.

CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI – Bellunesi in luce nelle gare under 18. Tra le allieve (scontata maglia tricolore per Nicole Svetlana Reina), la miglior veneta è Marina Giotto (Gs La Piave 2000), ottava. Mentre il feltrino Alberto Dal Sasso giunge nono tra gli allievi nella gara vinta da Yohanes Chiappinelli. Nella prova assoluta maschile, assente il campione italiano uscente Gabriele De Nard (bronchite, in aggiunta ad una condizione fisica già precaria), brilla il poliziotto Simone Gariboldi, decimo al traguardo, ma quarto nel campionato italiano. Brillanti le donne: la veneziana della Forestale, Giovanna Epis, si piazza quinta assoluta e conquista il bronzo nel campionato italiano, alle spalle di Veronica Inglese e Sara Dossena. Un’altra veneta della Forestale, la vicentina Federica Del Buono, al primo anno tra le promesse, conquista il titolo italiano di categoria, dando un seguito alla maglia tricolore conquistata l’anno scorso tra le juniores. Un gradito ritorno ad alti livelli, dopo un periodo di problemi fisici. Della trevigiana Carolina Michielin, settima tra le juniores, il miglior piazzamento veneto nelle due gare under 20.

CAMPIONATI ITALIANI DI SOCIETA’ – Fiamme Oro leader nella classifica combinata maschile di società. La classifica si decide in volata con quattro società racchiuse nello spazio di appena otto punti. Alla fine, trionfo per i padovani (grazie al quarto posto della formazione assoluta, all’ottavo degli allievi e al diciannovesimo degli juniores). Argento per San Rocchino, bronzo per Trieste Atletica. Ai piedi del podio, staccata di appena due lunghezze, l’Ana Feltre, quinta con gli allievi. Quarta la squadra juniores della Bentegodi Verona. Seste le allieve del Gs La Piave 2000 e gli allievi della Vicentina.

RISULTATI.

Uomini.

Seniores/promesse (10 km): 1. William Kibor (Parco Alpi Apuane) 29’59”, 2. Hilary Kiprono Bii (Futura Asd) 30’04”, 3. Daniel Kipkirui Ngeno (Vini Fantini by Farnese) 30’07”, 4. Jamel Chatbi (Riccardi Milano) 30’20” (campione italiano assoluto), 6. Stefano La Rosa (Carabinieri) 30’31” (2° campionato italiano assoluto), 9. Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) 30’40” (3° campionato italiano assoluto e campione italiano promesse). Società: 1. Esercito 33, 4. Fiamme Oro Padova 78. Juniores (8 km): 1. Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 26’23”, 2. Omar Guerniche (S. Rocchino) 26’29”, 3. Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874) 26’32”. Società: 1. La Fratellanza 1874 17, 12. Atl. Mogliano 125. Allievi (5 km): 1. Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Uisp) 16’02”, 2. Pietro Riva (Atl. Alba) 16’18”, 3. Riccardo Usai (Atl. Valeria) 16’42”, 9. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 17’12”. Società: 1. Atl. Piemonte 17, 5. Ana Feltre 92, 6. Atl. Vicentina 111, 8. Fiamme Oro Padova 118. Società (combinata maschile): 1. Fiamme Oro 212, 2. San Rocchino 207, 3. Trieste Atletica 206, 4. Ana Feltre 204. Cadetti (2,5 km): 1. Abdelhakim Elliasmine (Lombardia) 7’55”, 2. Vincenzo Grieco (Puglia) 7’56”, 3. Tindaro Lisa (Sicilia) 7’58” 9. Giovanni Valentini (Veneto/Gs Biasin Illasi) 8’09”, 10. Ouassim El Ammari (Veneto/Atl. Arzergrande) 8’09”. Regioni: 1. Sicilia 369, 4. Veneto 328.

Donne.

  vale-nove.jpg

Seniores/promesse (8 km): 1. Veronica Inglese (Esercito) 27’25” (campionessa italiana assoluta), 2. Hellen Jepkurgat (Roma Sud) 27’42”, 3. Rebecca J. Korir (Atl. 2005), 4. Sara Dossena (Atl. Brescia 1950) 28’33” (2^ campionato italiano assoluto), 5. Giovanna Epis (Forestale) 28’44” (3^ campionato italiano assoluto), 15. Federica Del Buono (Forestale) 29’38” (campionessa italiana promesse). Società: 1. Esercito 16, 28. Insieme New Foods 267. Juniores (6 km): 1. Alice Rita Cocco (Cus Sassari) 22’22”, 2. Anna Stefani (Sterzing Volksbank) 22’39”, 3. Linda Benigni (Centro Atl. Piombino) 22’43”, 7. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 23’10”, 9. Laura Maraga (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 23’17”. Società: 1. Sterzing Volksbank 12, 4. Bentegodi Vr 55, 8. Gs Quantin Tratt. I Novembre Bl 79. Allieve (4 km): 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria) 14’34”, 2. Elena Raluca Lacatusu (Acsi Italia Atl.) 15’19”, 3. Beatrice Fabiani (Us Aldo Moro) 15’24”, 8. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 15’42”. Società: 1. Acsi Italia Atletica 39, 6. Gs La Piave 2000 115, 8. Ana Feltre 128. Società (combinata maschile): 1. Atl. Brescia 1950 209. Cadette (2,5 km): 1. Nadia Battocletti (Trentino) 6’46”, 2. Marta Zenoni (Lombardia) 6’51”, 3. Nikol Marsura (Veneto/Trevisatletica) 7’07”, 10. Francesca Crestani (Veneto/Vimar Marostica) 7’19”. Regioni: 1. Lombardia 373, 2. Veneto 339. Combinata (cadette+cadette): 1. Lombardia 731, 2. Veneto 667, 3. Piemonte 642.

RISULTATI

COSI’ LA FIDAL NAZIONALE

CADETTE – Nella lotta per il titolo individuale c’è una favorita, Marta Zenoni (Lombardia), e una sfidante, Nadia Battocletti (Trentino). La prima, primatista italiana Cadette sia dei 1000 metri (corsi in 2:46.79 a Fidenza il 9 giugno 2013) che dei 2000 metri (6:07.34 a Saronno il 22 settembre 2013, migliore anche del 6:11.65 siglato di Nicole Reina) decide per una condotta di gara spavalda: sui 2 chilometri di percorso disegnati fra gli ampi argini del fiume Brenta, l’allieva di Saro Naso va in testa sin dalle prime battute, mettendo una decina di secondi tra sé e Battocletti e qualcuno in più sulle altre inseguitrici, la veneta Nikol Marsura e la piemontese Elisa Palmero. La trentina è staccata di qualche metro ma determinata a prendersi la rivincita degli scorsi campionati italiani studenteschi di Roma, quando fu seconda proprio dietro alla lombarda. Dopo un avvio più cauto la progressione dell’atleta della Valli di Non e Sole è decisa, con il sorpasso che avviene nel centinaio di metri finali (6:46 contro 6:51). Al terzo posto si classifica Nikol Marsura in 7:07, con una classifica femminile a squadre che vede imporsi nettamente la Lombardia con 373 punti davanti proprio a Veneto (339) e Piemonte (331).

 

 

  nove_resize-300x212.jpg

I MIGLIORI TREVIGIANI IN GARA

 

Oltre alle già citate Nikol Marsura, terza tra le cadette e Carolina Michielin, settima tra le juniores, vi ricordo:

 zanatta-nove.jpg

S-10km. 23. Paolo Zanatta, 31’21. 45. Ahmed Nasef, 32’28. 59. Francesco Duca, 32’47.

Poi Mirko Signorotto, Simone Girolametto e Mauro Amadio.

J-8km. 34. Martino De Nardi, 28’10. 39. Leonardo Feletto, 28’30. 45. Riccardo Favarato, 28’39. 52. Riccardo Donè, 28’51.

Poi Marco Francescato, Simone Bernasconi, Andrea Noal, Andrea Foscaro, Mattia Casagrande, Davide Marini e Filippo Antonio Marsura.

  spinazze-fi-nove.jpg

All.-5km. 31. Federico Spinazzè, (foto sopra, n.290),  17’40. Poi Omar Adarbaz e Francesco Pagotto.

Cdti-2,5km. 22. Riccardo Garbuio, 8’24. 71.Lorenzo Botter, 8’45.

 

S-8km. 136. Patrizia Zanette, 34’30.

J-6km. 57. Eleonora Lot; 82. Lucrezia Zanardo; 97. Erica Lapaine.

Ave-4km. 103. Veronica Camerin, 18’03. 162. Veronica Bissiato; 128. Emily Soncin; 174 Maira Stefan.

Cdte-2km. 42. Yassmin Charaf.

…………………………………………………………………………………………………..

DA ANCONA SUI CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER

Altri sei titoli ai trevigiani (e sono undici!)

BORTOLOZZI SUPERMAN!!!

Ancora titoli a Zanardo e alla Boldrin alla Furegon!

Terza giornata ad Ancona carica d’oro per i nostri atleti! Ai cinque titoli delle prime due giornate si sono aggiunti ulteriori sei titoli: che passione!

Quel superman di Giorgio Bortolozzi nella categoria SM75 ha fatto tris: alto, lungo e triplo (1,36/4,08/9,66); hanno raddoppiato Filippo Zanardo (sui 200m.), Sabrina Boldrin (sugli 800m. e come pure Erminia Furegon, SF70, sui 200m. e nella staffetta 4×200m. insieme a Maura Perin per l’Atletica Aviano che con 3’11”86 hanno anche stabilito la migliore prestazione italiana di categoria (SF65).

Ai tre argenti precedenti si è aggiunto quello di Gabriele Carniato sui 200m. secondo in 26”19 e ai quattro bronzi vanno annoverati anche quelli di Vincenzo Andreoli sugli 800m. e, ancora, di Erminia Furegon, sempre sui 200m. in 46”74!

E’ il caso di accennare alle cosiddette “medaglie di cartone” per quegli atleti che hanno solo sfiorato il podio e sono tanti. Quarti posti quindi per Rosanna Possagno,SF60 (disco, martello e maniglia), per Umberto Bonaldo, SM60 (martello), per Maria Cristina Gatto SF60, (400m.), per Luisa Casagrande SF60 (800m.), per Piergiorgio Curtolo SM65 (lungo) e per Luciano Capraro.

Solo un accenno per il momento, in attesa dell’approfondimento della nostra Rosa Marchi!

…………………………………………………………………………………………………….

COSI’ LA FIDAL NAZIONALE

Proseguono i record nei Campionati italiani master indoor e di lanci lunghi ad Ancona. La seconda giornata, la più lunga e intensa, fa segnare 13 migliori prestazioni italiane e un primato mondiale, di nuovo per merito di Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) che realizza il limite iridato anche sui 1500 metri M90 con 8:33.37, per abbassare nettamente il 9:42.49 ottenuto dal belga Emiel Pauwels proprio sulla pista del Banca Marche Palas, in occasione degli Europei master 2009. Un risultato che sembrava alla portata, dopo il record mondiale di categoria firmato ieri sui 3000 metri, e l’inossidabile mezzofondista conferma la sua determinazione, se si pensa che nella sua prima uscita agonistica in una gara nazionale, a Genova verso la fine degli anni Settanta, arrivò nei 1500 metri nonostante una contrattura e riuscì a non tagliare il traguardo per ultimo. E in quel periodo, quando passò da una vita sedentaria alla pratica sportiva, staccava regolarmente i figli nelle gare podistiche: rigoroso negli allenamenti, si tiene in forma anche grazie a un’alimentazione sana. Tante le gare che scatenano l’entusiasmo della tribuna: fra queste l’inedito confronto nei 60 metri SM95 vinto da Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone) in 14.49 sul rientrante Ugo Sansonetti (Romatletica/15.04), uno dei veterani del movimento, reduce da due anni di stop a causa di un infortunio al femore. Il duello rapisce l’attenzione di tutti i presenti, anche se non produce record, con il tifo degli spettatori e degli atleti in campo per altre gare, come le pesiste: e al termine Ottaviani sembra incredulo, allarga le braccia e festeggia con una sorta di piroetta. “Gli applausi del pubblico contano molto più del successo - esclama il marchigiano di Sant’Ippolito, classe 1916 - questo è un gioco, si deve pensare al divertimento senza ossessione per la vittoria. Ma il vero campione è Sansonetti, che ha conquistato un’infinità di titoli in carriera”.

A firmare una nuova miglior prestazione italiana nei 60 maschili ci pensa il campione europeo Mario Longo (Atl. Marano): 7.14 nella categoria SM50 per il velocista napoletano, già protagonista ai massimi livelli (bronzo con la 4×100 agli Europei di Spalato ’90). Tra le donne, scrive il suo nome in cima alle liste all-time dei 60 metri SF45 con 8.12 la messinese Maria Ruggeri (Atl. Villafranca), quattro presenze in Nazionale assoluta e titolare nella staffetta azzurra agli Europei di Budapest nel ’98: cresciuta a Saponara Marittima, vive a Rometta Marea e frequenta la pista di Villafranca Tirrena, ma nella prima fase di carriera si allenava su asfalto. Ha ripreso nel 2007, invogliata dalla Finale Oro dei Societari a Palermo, dopo aver smesso nel 2000 ed essere diventata mamma per due volte. Il secondo posto in 8.33 va a Daniela Sellitto (Atl. Isernia) che perde quindi il suo record italiano di 8.22 stabilito l’anno scorso, ma esulta per quello centrato in precedenza da Nacca con cui, per una curiosa coincidenza, è legata da una parentela: infatti il primatista mondiale è lo zio della sprinter molisana. Nella calda atmosfera del Banca Marche Palas, fra striscioni e trombe da stadio, il quattrocentista Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) si merita una standing ovation per la miglior prestazione italiana SM65 con 1:00.58, ma si vede sottrarre quella SM50 per mano di Alfonso De Feo (Romatletica), 53.20. E ci sono anche diversi record sfiorati: nel triplo Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) manca il suo limite mondiale M75 per un solo centimetro con 9,66, dopo aver centrato quello italiano dell’alto saltando 1,36. Senza dimenticare la moltitudine di sfide caratterizzate da grandi contenuti agonistici: ad esempio nei 60 SM55 Massimo Clementoni (Olimpia Amatori Rimini) conquista il titolo in 7.85 al fotofinish su Enrico Sisti (Romatletica), secondo con lo stesso tempo. Questa mattina, nell’ambito della rassegna tricolore, si è svolta la consueta riunione con i referenti regionali master e i presidenti delle società in gara ad Ancona. Presenti il consigliere federale Giacomo Leone e il presidente della commissione master Gerardo Vaiani Lisi. Sono stati affrontati i temi dell’attività master 2014: le società hanno espresso soddisfazione, pur auspicando una sempre maggiore considerazione. Sono intervenuti anche alcuni club organizzatori di campionati italiani in questa stagione, che hanno illustrato iniziative per unire sport, cultura e turismo.

Luca Cassai (CR FIDAL Marche)

RISULTATI/Results

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DELLA SECONDA GIORNATA

60 SM50: Mario Longo (Atl. Marano) 7.14
400 SM50: Alfonso De Feo (Romatletica) 53.20
Triplo SM55: Giancarlo Ciceri (Atl. Sandro Calvesi) 12,57
400 SM65: Vincenzo Felicetti (Athlon Bastia) 1:00.58
Alto SM75: Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1,36
Asta SM75: Galdino Rossi (Atl. Ambrosiana) 2,70
Alto SM80: Luigi Ebraico (Arca Atl. Aversa Agro Aversano) 1,13
1500 SM90: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 8:33.37 (primato mondiale M90)
60 SF45: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 8.12
60 SF55: Graziella Cermaria (Atl. Santamonica Misano) 9.14 eguagliata
Asta SF55: Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi) 3,00
60 SF80: Emma Mazzenga (Atl. Città di Padova) 11.55
Lungo SF80: Maria Luigia Belletti (Atl. Sandro Calvesi) 1,86

MIGLIORI PRESTAZIONI ITALIANE DELLA TERZA GIORNATA

200 SM50: Alfonso De Feo (Romatletica) 23.53
4×200 SM55: Romatletica (Enrico Sisti, Piero Campennì, Enzo Proietti, Alfonso De Feo) 1:42.77
4×200 SM60: Sef Macerata (Giulio Mallardi, Livio Bugiardini, Roberto Masi, Alessandro Tifi) 1:49.96
4×200 SM75: Liberatletica (Renzo Petricola, Natale Scaringi, Vincenzo Vanda, Maurizio Pace) 2:25.53
4×200 SM80: Amatori Masters Novara (Ernesto Minopoli, Luigi Carnevale, Francesco Paderno, Antonio Nacca) 2:47.33
800 SM90: Antonio Nacca (Amatori Masters Novara) 4:16.83 (primato mondiale M90)
200 SF45: Maria Ruggeri (Atl. Villafranca) 26.96
Alto SF45: Chiara Ansaldi (Atl. Canavesana) 1,56 eguagliata
4×200 SF45: Trieste Atletica (Alessandra Grasso, Paola Capitanio, Betina Prenz, Tiziana Brezzoni) 1:54.44
Alto SF50: Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) 1,46
4×200 SF55: Assi Giglio Rosso Firenze (Daniela Aldrovandi, Maria Beatrice Passani, Susanna Giannoni, Gianna Lanzini) 2:06.14
4×200 SF65: Atletica Aviano (Maura Perin, Jole Sellan, Maria Cristina Fragiacomo, Erminia Furegon) 3:11.82
Martello m.c. SF75: Maria Luisa Mazzotta (Running Club Lecce) 7,79
Martello m.c. SF85: Anna Flaibani (Nuova Atletica dal Friuli) 7,53

 

 


……………………………………………………………………………………………………

COMUNICATO STAMPA RISULTATI TERZO TROFEO GIAVELLOTTI TREVIGIANI


  fent-cgl.jpg

Tra i 50 iscritti, belle prove dell’allieva Sinagaglia e dello junior Ros entrambi al personale
Il sigillo di Fent e Fraresso sul terzo trofeo Giavellotti Trevigiani
Per i due atleti convocazione azzurra in Coppa Europa in Portogallo il prossimo weekend

  fraresso-cgl.jpg


Profuma d’azzurro il terzo Trofeo Giavellotti Trevigiani. Oggi, a vincere nelle categorie Promesse e Senior, come da pronostico, l’atleta di casa, Mauro Fraresso e il carabiniere Antonio Fent. Una sorta di “seduta d’allenamento” per i due atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto, società organizzatrice della manifestazione che oggi si è tenuta allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano. I due giavellottisti hanno infatti ricevuto l’ufficializzazione della convocazione nella nazionale italiana proprio venerdì sera. Entrambi indosseranno la maglia azzurra nella Coppa Europa di Lanci Invernale in programma a Leiria (Portogallo), sabato 15 e domenica 16 marzo. Il vedelaghese gareggerà tra gli under 23, il montebellunese nella categoria assoluta. Oggi hanno vinto la propria gara rispettivamente con 66.14 e con 72.06.

melis-cgl.jpg

Tra i 50 iscritti (26 tra allievi e allieve), belle prove proprio per i giovani, che si sono esaltati sulla scia dei due campioni della disciplina. Tra le allieve, vittoria di Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) che ha migliorato di oltre 6 metri il proprio personale, facendo volare il suo attrezzo oltre i 49 metri (49.06). Vicina al personale anche la seconda, la bresciana Francesca Bolpagni (Atletica Rodengo Saiano) con 40.34. La trevigiana Annamaria Fisicaro (Vis Abano) si è fermata a ridosso dei 39 metri (39.08). In campo maschile, il veronese di Fondazione Bentegodi Jordan Zinelli (con 58.77 sua seconda prestazione all time con il giavellotto da 700 grammi), ha occupato il primo gradino di un podio tutto veronese. A livello juniores, dominio di Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) che si è migliorato toccando “quota” 62.65. Le altre vittorie di giornata portano la firma di Chiara Francescato (S. Giacomo Banca della Marca) tra le junior con 36.19 e di Laura De Paris (Gs Valsugana) tra le promesse con 30.75.

“Siamo soddisfatti della partecipazione alla manifestazione che mette accanto a campioni affermati come Fent e Fraresso, freschi di convocazione azzurra, i giovani che sono il futuro di questa disciplina - commenta Emanuele Serafin, dirigente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e ideatore della manifestazione - oltre la metà di coloro che oggi sono scesi in pedana a Conegliano appartengono a categorie giovanili. Ciò significa che il giavellotto sta prendendo sempre più piede. Lavoreremo ancora per far crescere sempre più il movimento trevigiano e veneto”.


Per i primi classificati, in dono un giavellotto, simbolo dell’impegno di Silca Ultralite Vittorio Veneto nella promozione dell’attività sportiva e, in questo caso, della disciplina del giavellotto.

CLASSIFICHE.

MASCHILI. Allievi. 1. Jordan Zinelli (Fondazione Bentegodi) 58.77, 2. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 52.72, 3. Alessandro Trevisani (Atletica Insieme New Food) 45.22. Junior. 1. Massimo Ros (Atletica Brugnera Friulintagli) 62.65, 2. Mattia Melis foto sopra, (Us Quercia Rovereto) 50.95, 3. Damiano Foltran (Gs La Piave 2000) 41.80. Promesse. 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 66.14, 2. Andrea Ferrazzi (Atletica Vicentina) 51.49, 3. Tomas Bertolin (Atletica Brugnera Friulintagli) 49.02. Senior. 1. Antonio Fent (Gs Carabinieri) 72.06, 2. Juliano Bettin (Atletica Brugnera Friulintaglia) 59.47, 3. Gabriele Draicchio (Polisportiva Triveneto Ts) 47.99.

  francescato-cgl.jpg


FEMMINILI. Allieve.
1. Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Pd) 49.08, 2. Francesca Bolpagni (Atletica Rodengo Saiano) 40.34, 3. Annamaria Fisicaro  foto sotto, (Vis Abano) 39.08. Junior. 1. Chiara Francescato, foto sopra,  (Nuova Atletica S. Giacomo Banca della Marca) 36.19, 2. Gloria Pavan (Nuova Atletica S. Giacomo Banca della Marca) 31.60, 3. Giorgia Bonfante (Fondazione Bentegodi) 22.55. Promesse. 1. Laura De Paris (Gs Valsugana) 30.75, 2. Alexandra Solomon (Atletica Silca Conegliano) 24.01.

 

fisicaro-cgl.jpg 

……………………………………………………………………..

 

LANCI GIOVANILI A SPILIMBERGO

Mattia Vendrame peso (5) a 15,44

Lucia Dal Ben, martello da 3kg. a 41,82

 

Nella riunione di lanci nel settore giovanile di Spilimbergo, gran bella  vittoria nel peso allievi da 5 chili di Mattia Vendrame che ha gettato la sfera a 15,44, confermando anche per il 2014 la buona vena di lanciatore del nostro vittoriese (aveva 15,29 nel 2013).

Buon secondo posto anche per l’allieva della Nuova Atletica S.Giacomo, Lucia Dal Ben, 41,82 nel martello da 3 chili; tra le cadette terza Martina Brun, sempre nel martello da tre con un lancio di 26,34 metri.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..

Marzo 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ULTIM’ORA

DA ANCONA SUI CAMPIONATI NAZIONALI INDOOR MASTER

Giorgio Bortolozzi 2 titoli e un primato italiano

Campioni anche Filippo Zanardo,

Paola De Santi e Sabrina Boldrin

 

 

Un veloce accenno dell’ultima ora da Ancona: nelle prime due giornate già quattro titoli per i nostri atleti trevigiani! Giorgio Bortolozzi si è laureato Campione Italiano Master (SM75) sia nell’alto con 1,36 (nuovo primato nazionale che già gli apparteneva), sia nel triplo con un favoloso 9,66.

All’oro sono giunti anche Paola De Santi, nel lungo, per le SF60 con 4,34, Filippo Zanardo suo 400m. (SM70) con l’ottimo tempo di 1’09”36 e la “gagliarda Sabrina Boldrin che, per i colori della Silca Conegliano,  ha fatto suoi i 1500m. (SF35), campionessa in 4’56”54.

Ma nel conto ci sono pure tre argenti nel nome di Piergiorgio Curtolo, secondo nel peso SM65 con 11,32 e di Luciano Capraro, sempre nel peso SM55 con 12,55 e per le master SF60, Luisa Casagrande sui 400m. corsi in 1’25”81.

Infine, per ora, contiamo anche quattro bronzi con Samuele Donadel (peso SM40 a 11,41), Gabriele Carniato (60m. SM55 in 8”05), come Erminia Furegon (idem ma SF70 in 13”09) e ancora Curtolo nell’alto SM65 con 1,39.

Ne riparleremo!

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

 

  mogliano-staff.jpg

TRICOLORI DI CROSS: CITTA’ DI PADOVA CAMPIONE,

STAFFETTA FEMMINILE

MOGLIANO D’ARGENTO

I campionati italiani di corsa campestre, a Nove, partono nel segno del Veneto. L’Atletica Città di Padova ha conquistato il primo titolo del pomeriggio, primeggiando nella gara maschile di staffetta. Composto dall’allievo Vitaliy Maslovatyy, dallo junior Gabriele Noaro, dalla promessa Marco Pettenazzo e dal senior Nicola Sorgato, il quartetto padovano ha chiuso in 42’08”, precedendo i modenesi della Fratellanza 1874 di 14” e il Cus Torino di 23”.

Dopo le belle prove dei giovani Maslovatyy e Noaro, decisiva l’ultima frazione, con Nicola Sorgato che, una volta ricevuto il simbolico testimone con un minimo vantaggio da parte Pettenazzo, ha progressivamente distanziato Yassine El Houdni, quarto frazionista di Modena. La vittoria dell’Atletica Città di Padova è, a suo modo, storica. I titoli italiani di staffetta sono infatti stati assegnati per la prima volta in assoluto a Nove. La gara prevedeva un totale di 13,5 chilometri, suddivisi in quattro frazioni: la prima di 2 chilometri, la seconda di 3, la terza di 4 e la quarta di 4,5 chilometri.

Archiviata la gara maschile, spazio alle donne, dove la prova è stata dominata dal Cus Pro Patria Milano. Argento per le trevigiane dell’Atletica Mogliano. Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo e Valentina Bernasconi hanno chiuso in 49’54”, a 54” dalle vincitrici. Bronzo per le milanesi della Bracco Atletica che nel finale, con una bella frazione di Sara Galimberti, hanno insidiato le trevigiane. Quarta l’Atletica Vicentina, con un quartetto formato da Francesco Peron, Silvia Ferrazzi, Silvia Pento e Gloria Tessaro. Terminato il pomeriggio di gare, cerimonia d’apertura della rassegna tricolore in Piazza degli Scacchi a Marostica. Ospite d’onore, il campione europeo indoor di salto triplo, Daniele Greco. Domani, dalle 10, il resto del programma tricolore con l’assegnazione degli allori individuali e di società, oltre che del titolo italiano cadetti per regioni.

  tozzato-nove.jpg

RISULTATI. Uomini: 1. Città di Padova (Vitaliy Maslovatyy, Gabriele Noaro, Marco Pettenazzo, Nicola Sorgato) 42’08”, 2. La Fratellanza 1874 (Andrea Uccellari, Omar Stefani, Riccardo Tamassia, Yassine El Houdni) 42’22”, 3. Cus Torino (Eugenio Staccione, Marco Lano, Soufiane El Kabbouri, Andrea Tagnese) 42’31”, 5. Ana Feltre (Alberto Dal Sasso, Alessandro Schenal, Emilio Perco, Lucio Sacchet) 42’49”, 12. Atl. Vicentina (Giovanni Grotto, Alessio Morini, Giovanni Corà, Marco Filippi) 44’55”.

Donne: 1. Cus Pro Patria Milano (Nicole S. Reina, Fabiola Conti, Maria Cristina Roscalla, Elisa Cova) 49’00”, 2. Atl. Mogliano (Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo, Valentina Bernasconi) 49’54”, 3. Bracco Atletica (Bianca Maria Orlando Marchesan, Debora Varrone, Greta Graziani, Sara Galimberti) 50’05”, 4. Atl. Vicentina (Francesca Peron, Silvia Ferrazzi, Silvia Pento, Gloria Tessaro) 51’13”.

COSI’ LA FIDAL NAZIONALE

  busatto-nove.jpg

DONNE: La gara femminile (2+3+4+4km) è decisamente meno combattuta di quella degli uomini. Nei primi due chilometri, quelli riservati alle Allieve, la campionessa italiana assoluta dei 3000 siepi Nicole Svetlana Reina lancia egregiamente le compagne, passando il testimone alla compagna Fabiola Conti con una ventina di secondi di vantaggio. Un margine già ampio che le lombarde sanno far crescere nelle successive frazioni. Dopo Reina e Conti è infatti la volta di Maria Cristina Roscalla e infine di Elisa Cova. La seconda frazione vede il recupero dell’Atletica Mogliano (grazie ad Anna Busatto) e del GS Miotti Arcisate (Silvia Oggioni), con la Bracco Atletica a ridosso del podio mentre in quella successiva gli spunti migliori sono quelli di Sonia Ruffini (Atletica Livorno) e Silvia Pento (Atletica Vicentina). Ma sono gli ultimi quattro chilometri ad essere decisivi. L’azzurra Sara Galimberti nonostante un parziale di 16:14 che è il più veloce del lotto non riesce portare la Bracco oltre il terzo gradino del podio (50:05). Cova difende la vittoria (16:30), con Valentina Bernasconi dell’Atletica Mogliano che paga nel finale una prima parte di gara arrembante ma porta comunque a casa l’argento per sé e le compagne (49’54. con un parziale di 16:46).

IL PERCORSO - Il percorso dei Campionati è allestito su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta, la stessa zona (a ridosso del ponte stradale tra i centri di Cartigliano e Nove) che nel 2011 è già stata teatro della finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e dei Campionati Italiani cadetti. Il fondo sul quale si snodano i vari anelli del tracciato (giro medio da 1,5km e giro lungo da 2km + 500 metri di dirittura d’arrivo) è in prevalenza erboso e pianeggiante con brevi tratti più ondulati. Il ponte sul Brenta - con la strada provinciale chiusa al traffico - per l’occasione si trasformerà in una tribuna panoramica affacciata sul percorso. Il meteo prevede anche per domani una giornata di sole con temperature intorno ai 18 gradi.

a.g. - a.c.s.

…………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………

 

Marzo 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Campionati italiani master indoor ad Ancona

Tra i grandi iscritti

Giorgio Bortolozzi

Partecipano ben oltre quaranta atleti trevigiani

Per il nono anno consecutivo, il Banca Marche Palas di Ancona si prepara ad accogliere i Campionati italiani master indoor, giunti all’edizione numero 31. Stavolta la rassegna tricolore “over 35” al coperto è abbinata ai Campionati italiani master di lanci lunghi, in programma nell’adiacente campo Italico Conti. Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, sono quindi 2933 gli atleti-gara annunciati nel capoluogo marchigiano, di cui 2676 per la manifestazione indoor: un dato pienamente in linea con quelli delle tre precedenti stagioni (dodici mesi fa erano 2718), mentre gli atleti iscritti sono 1405, di cui 1052 uomini e 353 donne in rappresentanza di ben 322 società. L’evento promette cifre da record anche sul piano agonistico, visto che l’anno scorso furono realizzate 40 migliori prestazioni nazionali. Intanto la stagione in corso ha già offerto notevoli risultati, a cominciare dai 2 primati mondiali W80 ottenuti dall’intramontabile Emma Mazzenga (Atletica Città di Padova), che il 23 febbraio proprio nell’impianto della città veneta ha fatto segnare 1:33.14 nei 400 e poi 39.69 sui 200 metri. Nel 2013 l’ex insegnante di scienze e chimica aveva battuto i record iridati sulle due distanze all’aperto, per essere poi nominata atleta europea master dell’anno. In tutto per il momento sono state centrate 22 migliori prestazioni italiane in sala, durante questa stagione, e al palaindoor anconetano scenderanno in gara almeno 11 dei nuovi primatisti: come la pluricampionessa mondiale Paola Tiselli (Tirreno Atl. Civitavecchia/SF40) e la marciatrice Natalia Marcenco (Assindustria Sport Padova/SF60), entrambe capaci di ritoccare tre volte i limiti nazionali, rispettivamente di 1500 metri (fino al tempo di 4:42.95, ad Ancona il 26 gennaio) e 3000 metri di marcia (arrivando a 17:17.88, il 23 febbraio a Padova).

Nella velocità ha invece abbassato due volte il record italiano dei 60 metri SM50 lo sprinter Mario Longo (Atl. Marano): 7.26 ad Ancona (26 gennaio) e 7.21 nel rettilineo di Formia due settimane più tardi (8 febbraio), mentre dal mezzofondo arrivano le performance da guinness di Ugo Piccioli Cappelli (Atl. Paratico) con 2:00.76 sugli 800 SM45 e di Pierangelo Avigo (Atl. Lonato-Lem Italia) nei 1500 SM50 corsi in 4:20.99. Da seguire inoltre Livio Bugiardini (Sef Macerata), autore del crono di 1:01.35 sui 400 SM65; Guido Battistin (Masteratletica), 14:49.54 nei 3000 metri di marcia della stessa categoria; Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che si è impadronito con 1,32 del record nell’alto SM75, e l’eclettico altoatesino Hubert Indra (Südtirol Team Club), 9.39 sui 60 ostacoli SM55. Al femminile, nuovi progressi in cima alle liste italiane all-time di Rossella Zanni (Mollificio Modenese Cittadella) con 1,45 nell’alto SF50 e di Rita Del Pinto (Liberatletica Roma) sui 3000 di marcia SF65 in 20:05.23. Ma sono tanti i motivi di interesse della rassegna, che potrebbe vedere il rientro alle gare di alcuni grandi protagonisti del movimento azzurro: infatti Ugo Sansonetti (Romatletica) è iscritto nei 60 metri per il suo debutto nella categoria SM95, dopo il compleanno festeggiato lo scorso 10 gennaio e due anni di stop a causa di un infortunio al femore. In questa gara c’è quindi la possibilità di una sfida diretta con il marchigiano Giuseppe Ottaviani (Gs Atl. Effebi Fossombrone), classe 1916 e primatista mondiale con 14.28. Al via altri nomi di primo piano, come i campioni iridati in sala Marco Segatel (Olimpia Amatori Rimini), atteso nell’alto SM50; Andrea Naso (Atl. Lonato-Lem Italia), marcia SM50; Bruno Baggia (Atl. Valli di Non e Sole), mezzofondo SM80; Barbara Martinelli (Us San Vittore Olona 1906), 400 e 800 SF45; Carla Forcellini (Atletica dei Gelsi), asta SF55.

L’inizio della kermesse è fissato per le ore 11.00 di venerdì mattina, in una giornata inaugurale che prevede lo svolgimento del pentathlon, delle serie dei 3000 metri e di alcune categorie nel getto del peso, mentre per i lanci lunghi toccherà al martello. Le gare saranno valide anche per l’assegnazione del quarto Campionato italiano di società indoor master, vinto nelle ultime due edizioni dai bresciani dell’Atletica Virtus Castenedolo (uomini) e dalla Romatletica (donne). Per molti si tratterà poi dell’ultimo test alla vigilia dell’appuntamento internazionale di questa stagione, quello con i Mondiali master indoor a Budapest (Ungheria), dal 25 al 30 marzo, senza dimenticare che nel 2016 il Banca Marche Palas di Ancona tornerà ad ospitare gli Europei master indoor, sette anni dopo l’evento continentale del 2009.

Luca Cassai (CR FIDAL Marche)

VARIAZIONE ORARIO - Si comunica che, dopo la chiusura delle iscrizioni online, sono state apportate alcune modifiche al programma orario dei Campionati Italiani Master Indoor e di lanci lunghi che si svolgeranno ad Ancona da venerdì 7 a domenica 9 marzo. Il nuovo orario della rassegna tricolore è consultabile attraverso il link sottostante.

ORARIO/Timetable (aggiornato al 4.03.2014)

ISCRITTI/Entries

…………………………………………………………………………………………………..

 

 

Festa del Cross 2014 sui prati di Nove e Marostica

MOGLIANESI E PONZANESI IN CAMPO

FORZA RAGAZZI!!!

Zanatta, Nasef, Duca, Titon, la Carolin e la Marsura!

Sarà una vera e propria Festa del Cross quella che sta per andare in scena sui prati di Nove e Marostica (Vicenza). E’, infatti, qui che nel prossimo week-end si disputeranno i Campionati Italiani di corsa campestre nella nuova formula che in una sola giornata porterà all’assegnazione dei titoli individuali e di società. Il tracciato in riva al fiume Brenta sarà così attraversato da oltre 2000 atleti per un totale di 257 club rappresentati. Al via anche i 300 ragazzi delle 21 squadre Cadetti e la novità delle 52 staffette che, sabato 8 marzo, faranno da anteprima alla rassegna nazionale.

TV - Una sintesi della manifestazione sarà trasmessa lunedì 10 marzo, ore 20:30-22:30, su RaiSport 2

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

LE SFIDE PER I TITOLI

STAFFETTE - Ad inaugurare il percorso sulle rive del Brenta saranno, sabato pomeriggio, le staffette, novità della rassegna nazionale di campestre 2014. In corsa per il tricolore ci sono 52 formazioni (39 maschili e 13 femminili) che dovranno coprire un totale di 13km ripartiti in quattro frazioni affidate nell’ordine ad atleti della categoria Allievi (2km), Juniores (3km), Promesse o Juniores (4km) e Seniores (4km). Nell’inedita competizione si fanno notare il team maschile del GS Valsugana Trentino con i fratelli Yeman e Neka Crippa e quello femminile del CUS Pro Patria Milano capitanato dall’allieva pluriprimatista Nicole Reina, tricolore assoluta dei 3000 siepi.

ASSOLUTI E PROMESSE - La gara più affollata della manifestazione sono i 10km maschili con ben 409 atleti attesi sulla linea di partenza. A livello di società le Fiamme Gialle, dopo il quarto posto in Coppa Campioni, vanno a caccia dell’ottavo titolo consecutivo. Privi del capitano e tricolore uscente Gabriele De Nard (alle prese con i postumi di una brutta bronchite), i finanzieri mettono in campo Ahmed El Mazoury, i siepisti Yuri Floriani e Patrick Nasti e i due gemelli d’argento agli Europei Juniores 2013, Lorenzo e Samuele Dini. Nella lista degli iscritti spicca il nome di Daniele Meucci, ma il vicecampione continentale dei 10.000 metri è ancora in raduno in Kenya insieme alla compagna di squadra Nadia Ejjafini per preparare i prossimi Mondiali di mezza maratona (Copenaghen, 29 marzo).

L’Esercito punta, quindi, sul nuovo arruolato Marouan Razine affiancato da Marco Salami e Merihun Crespi, mentre l’Aeronautica senza l’infortunato Michele Fontana schiera Giuseppe Gerratana, argento dei 3000 siepi agli Europei under 23. Compatta la formazione delle Fiamme Oro composta da Simone Gariboldi, Francois Marzetta e dalla promessa Andrea Sanguinetti. Da seguire in chiave individuale l’under 23 marocchino Yassine Rachik (Cento Torri Pavia) con il il tricolore assoluto dei 3000 siepi Jamel Chatbia guidare l’Atletica Riccardi Milano, club campione italiano di cross 2013. Ben rappresentata anche la corsa in montagna con il campione europeo Bernard Dematteis insieme al gemello Martin (Podistica Valle Varaita) e Alex Baldaccini (GS Orobie), ovvero tre degli azzurri che si sono messi al collo l’oro a squadre degli ultimi Mondiali.

Passando agli 8km delle donne (226 iscritte), la sfida per lo scudetto assoluto vede ancora una volta in prima linea l’Esercito. Un mese fa in Portogallo le soldatesse hanno conquistato il secondo posto in Coppa Europa e domenica prossima a Nove ambiscono al settimo centro di fila. Per compiere questa missione si affideranno a Veronica Inglese, ottava agli ultimi Europei di campestre e recente protagonista di un probante esordio in mezza maratona (1h11:24 a Verona), affiancata da Elena Romagnolo, Fatna Maraoui, Giulia Francario e Valentina Costanza. Sulla loro strada, però, proverà a mettersi la compagine della Forestale, club che ha dominato le ultime cinque edizioni del cross corto femminile. Nel ruolo di capitana biancoverde è attesa Silvia Weissteiner, l’altoatesina che in carriera può già vantare sei titoli assoluti di campestre. Una collezione che nella storia dell’atletica italiana hanno raggiunto solo Gilda Jannaccone e Paola Pigni, entrambe superate da Agnese Possamai a quota sette vittorie. In base alle iscrizioni, il team delle forestali dovrebbe, inoltre, poter contare sulla maratoneta Deborah Toniolo, Silvia La Barbera, Giovanna Epis e l’ex junior Federica Del Buono alle prese con Martina Merlo (Aeronautica) per la leadership tra le Promesse. Le piemontesi del Runner Team 99 si affidano, infine, all’iridata di corsa in montagna Alice Gaggi.

JUNIORES E ALLIEVI - 8km sono anche quelli che su cui dovranno misurarsi i 223 juniores. Dopo i successi raccolti a livello under 18, Yeman Crippa (GS Valsugana Trentino) cerca conferme nella categoria superiore.

Il 2013 in pista gli ha portato il sesto posto con migliore prestazione italiana nei 1500 (3:45.02) ai Mondiali Allievi di Donetsk, mentre il nuovo anno per lui è partito con il bel secondo posto nella gara junior del prestigioso cross di Edimburgo. Da seguire anche il suo nuovo compagno di squadra, l’abruzzese Giulio Perpetuo, il tricolore Allievi dei 2000 siepi Ahmed Abdelwahed (Fiamme Gialle Simoni) e Nadir Cavagna (Atl. Valle Brembana). Al femminile (118 iscritte sui 6km) occhi puntati sull’altoatesina Anna Stefani (ASV Sterzing Volksbank), quinta nei 3000m agli Europei Juniores, e su altre due atlete classe 1995 come Christine Santi (Mollificio Modenese Cittadella) e Laura Maraga (GS Quantin), rispettivamente terza e quarta nel 2013. Da non sottovalutare nemmeno le ex allieve Maria Cristina Roscalla (CUS Pro Patria Milano) e Angelica Olmo (CUS Pavia), sedicesima ad inizio gennaio sui prati di Edimburgo. Saranno, invece, 314 gli allievi impegnati sui 5 chilometri con Yohanes Chiappinelli (Montepaschi UISP Atl. Siena) nel ruolo di capofila. Nel 2013 il mezzofondista senese di origini etiopi è stato decimo nei 3000m alla rassegna iridata di categoria. In quella stessa manifestazione Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano) si era piazzata quinta nei 2000 siepi. La giovane atleta allenata da Giorgio Rondelli - che ha già aperto la stagione con il record junior dei 3000m indoor (9:32.89) - sarà anche stavolta l’atleta da inseguire sui 4km delle Allieve (212 iscritte).

CADETTI - La seconda giornata della Festa del Cross sarà inaugurata dalle prove riservate ai Campionati Italiani Cadetti con oltre 300 under 16 (157 ragazzi e 159 ragazze) di 21 rappresentative regionali. In azione sui 2,5km delle cadette la bergamasca Marta Zenoni che nella passata stagione ha fatto sue le MPI di categoria di 1000 (2:46.79) e 2000 metri (6:07.34). Nel 2013 era stata la Lombardia a conquistare il Trofeo per Regioni, grazie alla vittoria nella classifica femminile e il secondo posto in quella maschile alle spalle del Piemonte.

a.g.

Festa del Cross 2014
Nove - Marostica (VI)
Programma Orario

Sabato 8 marzo
14:30 Staffetta Uomini 13km (2+3+4+4)
15:40 Staffetta Donne 13km (2+3+4+4)
18:45 Piazza degli Scacchi Marostica - Cerimonia di apertura e premiazioni staffette

Domenica 9 marzo
10:00 Cadette (2km)
10:15 Cadetti (2,5km)
10:35 Allieve (4km)
11:00 Allievi (5km)
11:30 Seniores/Promesse Uomini (10km)
12:15 Seniores/Promesse Donne (8km)
13:10 Juniores Uomini (8km)
13:50 Juniores Donne (6km)

File allegati:
- ISCRITTI/Entries

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

GIAVELLOTTO, FENT E FRARESSO IN PEDANA A CONEGLIANO

 fraresso_mauro_rieti-2013-300x199.jpg

Partecipanti di alto livello per il terzo trofeo Giavellotti Trevigiani che andrà in scena domenica 9 marzo 2014 allo stadio comunale Narciso Soldan di Conegliano. Inizialmente previsto allo stadio di Montebelluna, a causa dell’improvvisa impraticabilità della pedana dei lanci (e della nota inagibilità della pista di Vittorio Veneto), l’evento organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha trovato ospitalità nella città del Cima. In gara, l’azzurro Mauro Fraresso (nella foto), di ritorno da Halle (Germania), dove con la maglia della nazionale ha conquistato un buonissimo terzo posto nel triangolare con Francia e Germania.

 Sarà lui, campione italiano promesse ai recenti lanci lunghi invernali di Lucca e bronzo tra gli assoluti, la stella nel concorso di categoria. Accanto al portacolori di casa, ci sarà anche, per la gara dedicata ai seniores, il vicecampione italiano Antonio Fent, carabiniere suo compagno di squadra in Silca Ultralite durante i campionati di società. I due giavellottisti puntano a ben figurare in casa.

 Di alto livello tecnico anche i concorsi degli allievi femminili e maschili. Risultano infatti iscritti giovani atleti che sono saliti sul podio tricolore, sia nel 2013 che in questo inizio di 2014. Sul fronte rosa si sfideranno fino all’ultimo lancio Luisa Sinigaglia (Assindustria Sport Padova) e Annamaria Fisicaro (trevigiana in forza all’Atletica Vis Abano). La prima vanta un secondo posto ai tricolori 2013 e un terzo a quelli invernali di Lucca ed è sulla strada giusta per confermarsi tra le prime in Italia anche per il periodo estivo, la seconda lo scorso anno si è dovuta accontentare della medaglia di legno ai campionati italiani.

 A livello maschile, favoritissimo d’obbligo Jordan Zinelli, il giavellottista di Fondazione Bentegodi, vicecampione italiano nel 2013 e bronzo agli invernali di Lucca 2014, che punta a superare i 60 metri. A infastidirlo, in una sfida tutta veronese, il compagno di squadra Thomas Fabricci.

 Un evento, il terzo trofeo Giavellotti Trevigiani, che punta ad essere importante promozione, a livello giovanile, di una disciplina tecnica e complessa, eppure molto spettacolare. La società organizzatrice, seguendo questa filosofia e continuando sul filone inaugurato al Cross Città della Vittoria di gennaio (con una gara e una borsa di studio dedicate agli under 19) ha deciso di premiare i primi classificati di ogni categoria, con un giavellotto. Un concreto aiuto per favorire l’attività sportiva.

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

 

Questo settimana si corre anche…

gio-schiavo.jpg 

Sabato 8
- Piove di Sacco(Pd)_Zona Industriale - MyMosa Run - Marcia Ludico Sportiva di km 6/10 - Ritrovo ore 9,30 -partenza ore 10,00 - Quota gara a carico degli uomini € 2,00 o € 2,50 - info 346853946 o 3498722915 - VOLANTINO

- Illasi(Vr) - Aspettando la Corrillasi/Camminiamo insieme oltre la disabilità - Anello Km 3 ripetibili piano - partenza libera dalle ore 09:00 - quota gara € 3,00 con due confezioni biscotti e due confezioni yogurt o € 1,00 solo servizi e ristori – info 3355950924 o 3491328019

- Malga Ciapela_Rocca Pietore(Bl) – Ciaspaltissima della Marmolada – info 3396231678 o 0437722277 o www.nevegalgo.it o www.marmolada.com


Domenica 9 -

- Annone Veneto(Ve) – Marcia dee Vioe_Fiasp – km 5/10/20 – ritrovo ore 7,30 in Piazza Vittorio Veneto – partenza libera dalle ore 8,30 – quota gara € 2,00/2,50 – omaggio floreale a tutte le donne – ristoro finale con “pasta e fasoi” per tutti dalle ore 10,00 – info 0422769365 o 3407381492 o 3332814899 - VOLANTINO

- Susegana(Tv) - Marcia dei Castelli - km 3/6/13/21 - ritrovo ore 7,30 c/o Cantine Collalto -partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio o solo € 2,00 servizi - info 3473062803 o 0422775036 www.avissusegana.it - VOLANTINO (l’ AMATORI ATLETICA CHIRIGNAGO sarà presente con una galanteria!)

- Monselice(Pd) - Marcia Città di Monselice_Fiasp – km 7/13/19 – Ritrovo in Piazza Mazzini - partenza unica ore 8,15 - quota gara € 2,00 o 2,50 – info 0429777154 o 3477193792 o www.gpmonselicensi.it - VOLANTINO

- Magre’ Di Schio(Vi) - Marcia delle Primule_Fiasp VI - Km 4/6/13,.5/22 - Partenza libera dalle ore 08:00 da Circolo Cattolico in Via S.Leonzio 14 – info 338 1245343

- San Pietro Di Rosa’(Vi) - Marcia dei Cavini - Km 7/10/18 - Partenza libera dalle ore 08:00 da Campo Sportivo in Via San Pellico,1 – info 333 6181737 - VOL. FRONTE RETRO

- Illasi(Vr) - CorriIllasi km 10 agonistica - Ritrovo ore 8,00 in piazza della Libertà - partenza ore 9,30 agonistica - Info 0456520686 o 3355950924 o 0458980157 - www.corrillasi.it

- Illasi(Vr) – Quattro Passi Tra I Vigneti e gli Olivi Della Valdillasi - Km 7/12/18 misto collinare - partenza libera dalle ore 8:00 - quota gara € 2,50 con gr. 250 tortellini e una bottiglia vino rosso o € 1,00 solo servizi e ristori- info 3491328019 o 3355950924 www.corrillasi.it

 

……………………………………………………………………………………………………

 

Scarica la rivista di Marzo 2014 (consigliato per chi utilizza explorer)

Scarica la rivista di Marzo 2014

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Marzo 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

  

 

 

11^ TREVISO MARATHON

Vetrinetta

 

  paro-1784.jpg

9) Francesco Paro, 2h 38. 29.

 

  palattella-731.jpg

10) Francesco Palattella, 2h 38. 53.

 

  bressan-1781.jpg

11) Gianni Bressan, 2h 40. 47.

 

  salvador895.jpg

15) Christian Salvador, 2h43. 29.

 

  giordano-vince.jpg

20) 1^ Laura Giordano, 2h 46. 36.

 

  trentin-1348.jpg

21) 1° S60 Virginio Trentin, 2h 46. 47.

 

  cesconetto-tv.jpg

26) Daniele Cesconetto, 2h 48. 19.

 

  zoia-1592.jpg

32) Devid Zoia, 2h 48. 39.

 

  furlan-458.jpg

33) Alberto Furlan, 2h 49. 35.

e

34) Ivan Geronazzo, 2h 49. 38.

 casagrande-f.jpg

38) Fabrizio Casagrande, 2h 50. 39.

 

  gallina-1780.jpg

39) Lewis Gallina, 2h 50. 54.

  zanatta-a.jpg

49) Andrea Zanatta, 2h 53. 30.

 

Entro i primi cento anche: Alessandro Tognon, Luciano Meneghel, Gianni Vanzetta, Daniel Piccoli, Denis Meneghel, Antonguido Bellio, Cristiano Baldasso, Alessandro De Vincenti, Michele Miotto, Riccardo Kuhar, Alberto Zanin.

 

Entro le tre ore anche: Fortunato Gagno e

 

  cremonese-cima.jpg

112) 5) 1^SF35 Sara Cremonese, 2h 58. 50.

 

1834) SM80 Giovanni Bertoli, 5h 46. 59.

 

……………………………………………………………………………………………

 

Tra le donne ancora:

 

  saran-201.jpg

9) Rosanna Saran, 3h 05. 38.

 

  trevisan-sara-tv.jpg

13) Sara Trevisan, 3h 11. 36.

 

  moro-romina.jpg

16) Romina Moro, 3h 14. 27.

 

22) Luana Tiberio, 3h 16. 43.

 

23) Cristiana Follador, 3h 18. 33.

 

  feltrin-106.jpg

31) Antonella Feltrin, 3h 25. 51.

 

  turin-325.jpg

44) Gaia Turin, 3h 32. 16.

 

  zanoni-flavia-441-dogi.jpg

49) Flavia Zanoni, 3h 35. 18.

 

Entro le tre ore e cinquanta, anche: Lorena Saran, Monica Bortolini, Monica Poletto, Sabrina Artoni, Valeria Benedetti, ( 67) 1^ SF60 in 3h 44. 50. ), Doretta Zamparo, Flavia Doro, Antonella Favaro, Federica Germani, Elena Zampieri, Marica Michieletto e Cristina Lenardon.

 

Tra le prime cento anche: Rosa Pezzutto, Nicoletta Furlan. Sabrina Cincotto, Luana Antoniazzi, Michela Soligo e Serena Cattai.

 

Entro le quattro ore ancora: Flavia Martinbianco, Silvia Carobolante, Monica Bazzichetto ed Elena Carnieletto.