Marzo 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  1964697_796010083761864_948742876_n.jpg

NOVE-MAROSTICA, TUTTO

PRONTO PER LA FESTA TRICOLORE

Sabato 8 e domenica 9 marzo i comuni vicentini di Nove e Marostica ospiteranno la Festa Nazionale del Cross 2014 – Campionati Italiani di Corsa Campestre: per la prima volta insieme i campionati italiani assoluti individuali e di società, i campionati italiani cadetti individuali e per regioni e la neonata rassegna nazionale dedicata alle staffette.

Tre diversi eventi che, insieme, daranno origine ad una manifestazione senza precedenti per la disciplina, con un fitto programma presentato questa mattina alla stampa nella Sala Consiliare del Castello Inferiore di Marostica.

“Da sette anni organizziamo la Festa del Cross in Veneto – afferma Paolo Valente, presidente del Comitato regionale veneto – e siamo orgogliosi di questa straordinaria edizione, unica nel suo genere, che vedrà la partecipazione di oltre duemila atleti provenienti da tutta Italia. Sarà una prova importante: due giornate di gare in un territorio con una forte vocazione sportiva, basti pensare alle 60 società sportive presenti”.

“Stiamo allestendo un campo gara eccezionale per paesaggio e fondo – spiega Luigi Segala, presidente del Comitato Organizzativo Locale – con un percorso pianeggiante e veloce, tranne qualche breve strappo (tra partenza e arrivo c’è un dislivello di circa 5 metri, ndr)”.

I campionati si svolgeranno su una superficie di 12 ettari nell’area golenale del fiume Brenta, la stessa zona (a ridosso del ponte stradale tra i centri di Cartigliano e Nove) che nel 2011 è stata teatro della finale nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi e dei Campionati Italiani cadetti.

Si parte sabato 8 marzo alle 14.30 con la staffetta uomini e alle 15.40 con la staffetta donne su un percorso complessivo di 13 km. Le società potranno schierare quattro atleti ciascuna, che percorreranno frazioni di percorso da 2, 3 e 4 km.

Le gare proseguiranno domenica 9 marzo con i Campionati individuali e per Regioni Cadetti e Cadette (per la prima volta abbinati ai campionati italiani assoluti).

“Quest’anno potremo contare su due nuove giovani promesse vicentine – continua Segala –. Francesca Crestani ed Edoardo Moresco, della Marostica Vimar, faranno parte della Rappresentativa del Veneto”.

Toccherà invece alla suggestiva piazza degli Scacchi di Marostica fare da incomparabile scenario alla cerimonia di apertura dei campionati, sabato 8 marzo, con la sfilata delle rappresentative alle 18.45, seguita dall’esibizione degli sbandieratori della celebre Partita a Scacchi con personaggi viventi. In chiusura le premiazioni delle prime gare svolte nel pomeriggio.

Per i Comuni direttamente interessati sarà una autentica sfida, anche dal punto di vista logistico e organizzativo, con alberghi che si annunciano già esauriti in un raggio di 25 chilometri. Ma, promettono i sindaci Bozzetto e Dalla Valle, ci sarà spazio per tutto: sport e competizione, ospitalità e divertimento, persino una tribuna naturale che consentirà di vedere le corse in tutto il loro snodarsi: verrà infatti chiuso per l’intera durata della manifestazione il ponte sul Brenta tra Cartigliano e Nove; una balconata di oltre 400 metri sugli atleti.

“Sarà sicuramente una grande festa – precisa Segala – anche grazie agli oltre 200 volontari che stanno lavorando ai vari allestimenti, alle Fiamme Oro che hanno messo a disposizione il servizio trasporti atleti, agli artigiani locali, in particolare ai ceramisti novesi che hanno realizzato i magnifici trofei”.

Madrina della Festa del Cross 2014, l’olimpionica bassanese Gabriella Dorio, che sottolinea la bellezza dell’area di gara: “I campionati italiani di Nove e Marostica saranno un momento di grande valorizzazione del territorio e di promozione della disciplina: l’Italia che corre, in fondo, è anche questa. Dopo questa festa tutti conosceranno il Cross”.

La Festa del Cross è promossa da Fidal, Atletica Marostica VIMAR, Comune di Nove e Marostica, patrocinata da Regione Veneto e Provincia di Vicenza (da comunicato stampa organizzatori).

 

 

……………………………………………………………………………………………………..

2014-03-05

  clip_image002.jpg

NON SOLO PISTA, ECCO IL NUOVO CALENDARIO VENETO ESTIVO

L’atletica veneta si prepara per la stagione estiva. Partenza, tra un mese, il 6 aprile, con la prima apertura regionale su pista a Marcon e la 17^ edizione della Maratonina Riviera dei Dogi, che quest’anno partirà da Stra. Il nuovo calendario estivo prevede settanta appuntamenti tra pista, strada e montagna. La prima fase dei campionati italiani assoluti di società si svolgerà a Vicenza il 10 e 11 maggio (poi appuntamenti a Marcon e Bassano del Grappa, in coincidenza con i campionati regionali assoluti individuali, per la seconda e terza fase). Su pista, tra gli eventi clou, da ricordare il meeting internazionale di Padova, del 6 luglio, che sarà preceduto, il 4 luglio, da quello di Ponzano. Manifestazione internazionale, ma per rappresentative giovanili, pure il 24 e 25 maggio a Caorle. Mentre nel finale di stagione, il 20 e 21 settembre, Jesolo si vestirà del tricolore per il quarto anno consecutivo, ospitando i campionati italiani master di società. Su strada, tre grandi maratone, Padova (27 aprile), Verona (5 ottobre) e Venezia (26 ottobre), oltre agli appuntamenti internazionali di Oderzo (1° maggio), Jesolo (24 maggio), Bardolino (5 luglio), Feltre (30 agosto) e Vidor (7 dicembre). Da segnalare, nella seconda parte di stagione, il debutto di corse su strada: la Diecimila sul Graticolato Romano (14 settembre), la mezza maratona di Vicenza (21 settembre), la Bibione is Surprising Run (27 settembre), la Thermae Euganee Half Marathon (28 settembre) e la Treviso Half Marathon (12 ottobre).

Ecco le date del nuovo calendario veneto.

APRILE – 6: 1^ apertura regionale assoluta su pista (Marcon, Ve). 6: 17^ maratonina Riviera dei Dogi (Stra, Ve). 13: 2^ apertura regionale assoluta su pista; martello e disco (Vittorio Veneto). 13: 11° Atletica Triveneta Meeting (Treviso). 13: Puro Diecimila, strada (Zanè, Vi). 25: 13° Junior Meeting (Conegliano, Tv). 26: Campionati regionali di staffette, pista (Borgoricco, Pd). 26-27: Campionati regionali individuali Ass-Pro-Jun-All e campionati di società allievi di prove multiple (Modena). 27: 3^ apertura regionale assoluta su pista (Bassano del Grappa). 27: Campionato regionale individuale ragazzi, cadetti, master di corsa in montagna (Vittorio Veneto, Tv). 27: 15^ Maratona Sant’Antonio e 6^ Mezza Maratona Camposampiero-Padova (Padova).

MAGGIO – 1: 19° Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica, strada (Oderzo, Tv). 1: Ludi del Bo – Memorial “Alberto Pettinella”, campionato regionale universitario, pista (Padova). 3: 11° Trofeo Sipe, pista (Scorzè, Ve). 3-4: campionato italiano allievi di società su pista, 1^ fase regionale (Vicenza). 4: 6^ Corrimestre, strada (Mestre, Ve). 4: 43° Trofeo Tratt. 1° Novembre – campionato regionale allievi, juniores, promesse e assoluto di corsa montagna (Quantin, Bl). 10-11: Campionati italiani assoluti di società su pista, 1^ fase regionale (Vicenza). 11: Dieci Miglia delle Rose, strada (Rosà, Vi). 17: Campionato Regionale Pentathlon Lanci (Mestre). 17-18: Campionati Regionali Juniores e Promesse (Sacile, Pn). 24: 4^ Moonlight Half Marathon (Cavallino Treporti-Jesolo, Ve). 24-25: 4^ Trofeo Città di Caorle, incontro internazionale per rappresentative regionali juniores/promesse, pista (Caorle, Ve). 25: Campionato regionale individuale ragazzi, pista (Marcon, Ve). 31: 3° meeting Città di Caprino Veronese, pista (Caprino Veronese, Vr). 31-1 giugno: Campionati regionali individuali allievi, pista (Caorle, Ve).

GIUGNO - 1: Trofeo delle Province Trivenete, pista (Abano Terme, Pd). 1: 11° Memorial “Mario Carraro”, pista (Treviso). 1-2: 2^ Self – Transcendence – 24 Ore di Padova (Voltabarozzo, Pd). 2: 34° Trofeo Pindemonte, pista (Verona). 7: 5^ Sleghe Lauf, strada (Asiago, Vi). 7-8: campionato regionale cadetti di società, pista (Belluno). 7-8: Campionati master di società, fase regionale, pista (Caprino Veronese). 14-15: campionato regionale assoluto, 2^ fase regionale (Marcon, Ve). 15: campionato regionale cadetti di società di prove multiple (Bovolone, Vr). 20: 23° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai (Conegliano, Tv). 21: 5° Memorial “Romeo Dilli”, pista (Feltre, Bl). 21: 8° Villafranca Pitch, pista (Villafranca di Verona). 27: 13° Memorial “Rino Santinello”, pista (Abano Terme, Pd). 27: 25^ Corritreviso, strada (Treviso). 28-29: Campionato regionale assoluto di società, 3^ fase regionale, e campionato regionale individuale assoluto, pista (Bassano del Grappa, Vi)

LUGLIO – 4: 27° Memorial “Giovanni Maria Idda”, meeting internazionale (Ponzano, Tv). 5: meeting Città di San Giovanni Lupatoto (San Giovanni Lupatoto, Vr). 5: La 10 di Bardolino, strada (Bardolino, Vr). 6: 23^ Le Miglia di Agordo, strada (Agordo, Bl). 6: 28° meeting Città di Padova. 19: Podistica Città di Piovene, strada (Piovene Rocchette, Vi).

AGOSTO – 9: 5^ Maratonina Città di Scorzè (Scorzè, Ve). 30: 26° Giro delle Mura – Città di Feltre, strada (Feltre, Bl).

SETTEMBRE – 7: 24° trofeo Gino Zanon, pista (Rossano Veneto, Vi). 13: 6° Meeting Ostacoli Veneti (Vedelago, Tv). 14: campionati regionali individuali cadetti di prove multiple (Conegliano, pista). 14: campionato regionale ragazzi di società su pista (Marostica, Vi). 14: Diecimila sul Graticolato Romano (S. Giorgio delle Pertiche, Pd). 20-21: campionati di società allievi, 2^ fase regionale, pista (sede da definire). 20-21: finale nazionale campionati italiani master di società, pista (Jesolo, Ve). 21: 1^ Mezza di Vicenza. 21: 15^ maratonina del Parco del Delta del Po (Albarella, Ro). 27: 20^ Lupatotissima, ultramaratona su pista (S. Giovanni Lupatoto, Vr). 27: Bibione is surprising run, strada (Bibione, Ve). 27-28: campionati regionali individuali cadetti su pista (sede da definire). 28: 1^ Thermae Euganee Half Marathon (Padova-Abano Terme, Pd).

OTTOBRE – 5: campionato regionale individuale ragazzi di prove multiple (Bovolone, Vr). 5: 13^ Veronamarathon. 12: 1^ Treviso Half Marathon. 26: 10 Miglia Lupatotine (San Giovani Lupatoto, Vr). 26: 29^ Venicemarathon (Venezia).

NOVEMBRE – 9: 7^ Maratonina di San Martino (Paese, Tv). 16: Maratonina dei 6 Comuni (Villaverla-Malo, Vi).

DICEMBRE – 7: 5^ Prosecco Run, strada (Vidor, Tv).

 

…………………………………………………………………………….

In allestimento la “vetrinetta” della Treviso Marathon

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

Marzo 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  img_3832_jacopo.jpgviola-pe.jpgbernasconi-feltre-copia.jpgtiton89.jpg

MONTECCHIO MAGGIORE, E’ QUI LA FESTA!

 

20 atleti trevigiani veneti eccellenti!!!

bortolozzi_master_2013_2.jpgarduini-oro.jpgfraresso-1-rieti.jpg

“Pensate ad allenarvi, ma programmate anche il vostro futuro” (Agnese Possamai). “Ponetevi un obiettivo che non sia troppo lontano e, una volta raggiunto, pensate al successivo: così farete strada” (Sara Simeoni). La “lezione” è arrivata dal palco di “Atletica veneta in festa” 2014, che ieri, al Cinema-Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore (Vicenza), ha incoronato i protagonisti della scorsa stagione agonistica.

Tra i tanti ospiti (applauditi pure il vice presidente della Fidal, Mauro Nasciuti, e il presidente del Coni regionale, Gianfranco Bardelle, oltre al sindaco di Montecchio Maggiore, Milena Cecchetto), c’erano anche Sara Simeoni e Agnese Possamai, due stelle dell’atletica azzurra del passato. Due madrine d’eccezione, con un curriculum impreziosito da titoli olimpici, mondiali ed europei, per una passerella che, come sempre, ha rappresentato la perfetta sintesi dell’attività di un movimento veneto tra i più vivaci nel panorama dell’atletica nazionale.

In cima all’elenco dei premiati, il quattrocentista Matteo Galvan, cui è andato il titolo di “Atleta veneto dell’anno”, grazie alla semifinale dei Mondiali (400) e al doppio oro (400 e 4×400) dei Giochi del Mediterraneo (premio ritirato da mamma Nadia). Assenti alcuni giovani impegnati in contemporanea nel triangolare azzurro di Halle (da Ottavia Cestonaro a Enrico Riccobon, senza dimenticare Jacopo Lahbi, che ora studia negli Stati Uniti) Montecchio Maggiore ha invece applaudito Michael Tumi e Silvano Chesani, premiati con un riconoscimento speciale per i risultati della stagione 2013, culminata, per lo sprinter, con il bronzo degli Euroindoor nei 60 metri e, per l’altista, con il record italiano, battuto pochi giorni fa da Fassinotti. Poi consueta vetrina per le società, le scuole, i dirigenti, i tecnici, i giudici di gara. Un grande 2013 è in archivio, ma il 2014 promette altrettanto. E anche di meglio.

1964516_795424917153714_311767608_n.jpg 

boidi-l-festa-ve.jpg 

borga-festa-ve.jpg 

busatto-festa-ve.jpg 

camattari-festa-ve.jpg 

campeol-festa-ve.jpg

de-nardi-festa-ve.jpg 

martorel-festa-ve.jpg 

morao-festa-ve.jpg 

scarpis-e-moz-festa-ve.jpg

zordan-campeol-camattari-festa-ve.jpg 

zuccon-festa-ve.jpg 

tronchin-pd-14.jpg

vian-irene-sorride.jpg

Nelle foto: Jacopo Lahbi, Giulia Viola, Valentina Bernasconi e Dylan Titon;

Giorgio Bortolozzi, Francesco Arduini e Mauro Fraresso;

Luciano Boidi, Rebecca Borga, Anna Busatto, Fabio Camattari, Abel Campeol, Martino De Nardi, Nicola Martorel, Eleonora Morao, Annamaria Scarpis (con Raffaele Moz), Elia Zordan e Giacomo Zuccon;

Anna Tronchin e Irene Vian.

…………………………………………………………………

Ponzano vince la staffetta 3×14 di Carnevale

Un quarto d’ora dopo il plotone dei maratoneti sono partiti i 348 protagonisti della Staffetta 3×14 di Carnevale, che hanno coperto i 42.195 metri in tre frazioni. Ha vinto l’Atletica Ponzano G.R. Autotrasporti in 2h46’53” precedendo Runners Team Zanè (2h53’36”) e Pederiva Runners (2h55’18”). Non indimenticabile il piazzamento, ma meritevole la partecipazione delle quattro staffette “istituzionali”: il team del sindaco di Treviso, Giovanni Manildo (con Umberto Saracco e Piero Borella), dell’assessore allo sport Ofelio Michielan (con il figlio Davide e il campione di karate Franco Campanati) e dell’assessore al bilancio Alessandra Gazzola (staffetta tutta rosa con Chiara Zanon e Cristiana Mauro), e del Comune di Villorba con il sindaco Marco Serena, l’assessore alla cultura Eleonora Rosso e il consigliere comunale Riccardo Gagno. Treviso Marathon 1.1 era valida anche per assegnare il titolo di campione italiano Us Acli. Tre i trevigiani sul podio. Maschi. 1) Valerio Mogna (Pod. Buschese) 3h07’01”, 2) Sergio Orlandi (San Marco Us Acli) 3h15’13”, 3) Angelo Lovat (Us Acli Saccon) 3h23’59”. Donne. 1) Cristina Guzzi (San Marco Us Acli) 3h24’37”, 2) Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade) 3h26’00”, 3) Valeria Benedetti (id.) 3h45’00”. (a. t.)

 

In allestimento la “vetrinetta” della Treviso Marathon

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

Marzo 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’…

A cura di Mirko Martorel

1957408_794911377205068_738549009_n.jpg

  1960189_794911793871693_1042228088_n.jpg

 1947378_794911417205064_619655802_n.jpg

 1960379_794911327205073_588219752_n.jpg

 1964549_794911540538385_1696707437_n.jpg

1964591_788832074479665_270350495_n1.jpg

1974470_794911513871721_468069394_n.jpg

10003238_794911463871726_683600738_n.jpg

 10002970_794911637205042_443994583_n.jpg

1964299_794911693871703_723458544_n.jpg

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

 

Marzo 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  giordano-vince.jpg

RUGUT E GIORDANO

CONQUISTANO

LA TREVISO MARATHON

  giordano-tv.jpg

L’africano che non t’aspetti mette il sigillo sulla Treviso Marathon, per la prima volta con start da Conegliano. È l’ugandese Simon Rugut a tagliare per primo il traguardo in piazzale Burchiellati, dopo 2h16’32”. Solo dal 35esimo km, affronta pioggia e vento contrario e poi lo scivoloso porfido del centro storico, arrivando davvero stremato. Tanto da cadere vittima dei crampi, appena passato sotto l’arco.

Il favorito della vigilia (con il miglior tempo di accredito), Geoffrey Kanyanjua Ngugi, ventinovenne keniota in forza alla squadra austriaca Run2gether, team di atleti che collabora con la Ong Medici per l’Africa – Cuamm, all’interno del progetto Run for Africa, Run With Africa (in particolare, per l’acquisto di protesi da donare ai ragazzi africani amputati), finisce secondo, anche lui vittima dei crampi. Per lui il crono di 2h20’25”. L’eritreo Hamid Mohammendnur ha fermato il cronometro sul tempo di 2h21’03”. Primo italiano al traguardo è Massimo Leonardi (Gs Valsugana Trentino). “Sono contento di essere arrivato primo degli italiani – afferma il master 40 – era la mia prima Treviso Marathon, mi è piaciuto molto il percorso, veloce e filante fino agli ultimi km”.

In campo femminile, dominio di Laura Giordano (foto). Era lei a dover fare la gara e così è stato. La trentasettenne di Atletica Silca Conegliano è rimasta coperta fino al passaggio alla mezza e poi ha attaccato per portarsi a casa la vittoria, la seconda (dopo quella del 2009) in cinque delle sue partecipazioni (per lei anche due secondi posti nel 2008 e nel 2011 e un terzo nel 2010). Oggi ha chiuso in 2’46’36”. “Sono arrivata qui per fare un lungo, il primo dopo la maratona di Reggio Emilia di dicembre – commenta la marchigiana – speravo comunque di essere tra le protagoniste e così è stato”. Dietro di lei, Francesca Iachmet (Atletica Trento) in 2h50”07” e Francesca Marin (Runners Bergamo), terza, come l’anno scorso, in 2h54’16”.

Accanto ai top runners, anche il popolo dei 2.731 podisti che hanno animato la maratona (valevole anche come il campionato italiano di maratona Us Acli vinto da Valerio Mogna e da Cristina Guzzi), la Staffetta 3×14 di Carnevale, le gare di handbike (primi il francese Ludovic Narce e Valeria Corazzin) e di carrozzina olimpica (vittoria per lo spagnolo Rafael Botello Jimenez).

Classifiche.

Maschile.

1. Simon Rugut (Uganda) 2h16’32”, 2. Geoffrey Kanyanjua Ngugi (Kenia) 2h20’25”, 3. Hamid Mohammendnur (Eritrea) 2h21’03”, 4. Massimo Leonardi (GS Valsugana Trentino) 2h23’40”, 5. Alberico Di Cecco (Vini Fantini By Farnese) 2h25’08”, 6. Linus Nilsson (Svezia) 2h28’17”, 7. Charlie Cilia (Malta) 2h38’05”, 8. Gianluca Cola (Circolo Minerva Asd) 2h38’28”, 9. Fabrizio Paro (Idealdoor Libertas S. Biagio) 2h38’29”, 10. Francesco Palattella 2h38’53”.

 Femminile.

1. Laura Giordano (Atletica Silca Conegliano) 2h46’36”, 2. Francesca Iachemet (Atletica Trento) 2h50’07”, 3. Francesca Marin (Runners Bergamo) 2h54’16”, 4. Lara Mustat (Calcestruzzi Corradini Excels) 2h57’36”, 5. Sara Cremonese (Atletica Mogliano) 2h59’18”, 6. Elena Neri (Polisportiva Madonnina) 3h00’41”, 7. Juliet Champion (Stade Laurentin Athletisme) 3h03’28”, 8. Emanuela Scilla Tonetti (Atletica Futura A.S.D.) 3h04’52”, 9. Rosanna Saran (Atl. Ponzano G. R. Autotrasporti) 3h05’43” 10. Monia Coletti (Fit Program By Naiadi) 3h08’38”.

Handbike maschile. 1. Ludovic Narce (Csbj Handisport) 1h11’20”, 2. Stephane Massard (Team Handbike Comtois) 1h12’42”, 3. Saverio Di Bari (Sportabili Alba) 1h13’06”. Handbike Femminile. 1. Valeria Corazzin (Body Evidence) 1h43’55”. Carrozzine Olimpiche. 1. Rafael Botello Jimenez (Spagna) 1h43’36”, 2. Francesc Sola Garcia (Spagna) 2h05’28”

 (da comunicato stampa degli organizzatori).

 

 

…………………………………………………………

 

  esa-modena.jpg

VENETO PIGLIATUTTO A MODENA E ANCONA –

VICENZA TRIONFA NEL “PROVINCE”

  veneto-ad-ancona-2-3.jpg

Nel fine settimana si è gareggiato al coperto

a Modena, Ancona, Padova e Verona. Ecco com’è andata.

MARCONI PRIMO SUI 60hs. IN 8”18!

  marconi-bn.jpg

MODENA – Veneto pigliatutto nell’incontro ottagonale indoor di Modena. La selezione regionale under 20 si è imposta su Toscana e Friuli Venezia Giulia, primeggiando sia nella classifica maschile che in quella femminile. In campo maschile, vittorie per il trevigiano Francesco Marconi (60 hs), per il veneziano Federico Polo (60) e per i vicentini Francesco Battistello (lungo), Simone Busnardo (alto) e Gianluca Santuz (lungo). Tra le ragazze, gradino più alto del podio per la vicentina Beatrice Fiorese. Il Veneto ha totalizzato 140 punti, lasciandosi alle spalle la Toscana (120,5), il Friuli Venezia Giulia (115) e altre cinque rappresentative.

I risultati veneti.

Juniores masch. 60: 2. Francesco Tarussio (Vicentina) 7”04, 8. Nicolò Ceola (Vicentina) 7”18. 60 hs: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”18, 8. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”59 (8”57/batt.). Alto: 4. Edoardo Gambaretto (Vicentina) 1.95. Lungo: 1. Francesco Battistello (Vicentina) 6.71. Allievi: 60: 1. Federico Polo (Biotekna Marcon) 7”07, 2. Gianluca Basso (Vicentina) 7”14 (7”13/batt.). 60 hs: 7. Paolo Slanzi (Vis Abano) 8”51, 13. Andrea Triches (Dolomiti) 9”01 (in batt.), Alto: 1. Simone Busnardo (Vicentina) 1.90. Lungo: 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 7.12.

Juniores femm. 60: 2. Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina) 7”87 (7”86/batt.), 3. Elena Zermiglian (Vicentina) 7”88. 60 hs: 2. Sabrina Carretta (FF.OO.) 9”10, 11. Elisa Marini (Bentegodi) 10”08. Asta: 6. Chiara Sardena (Assindustria Sport Pd) 2.80. Lungo: 2. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.55. Allieve. 60: 3. Emma Girardello (Rhodigium Team) 7”77, 11. Francesca Sorgato (FF.OO.) 8”09 (7”96/batt.). 60 hs: 2. Alice Lunardon (FF.OO.) 8”77, 11. Bianca Marcolin (Atletica di Marca – TV) 9”65 (9”45/batt.). Asta: 2. Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina) 3.35. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Vicentina) 5.85.

I RISULTATI

…………………………………………………………………………………………………….

ANNA TRONCHIN (VITTORIA E PB) ALTO A 1,64!

  tronchin-an-164.jpg

La Gatto 11,28, la Zago 26”60, Stella Tronchin 2,70

gatto-t-e-tronchin-s.jpg 

ANCONA – Cadetti veneti in grande spolvero al Banca Marche Palas di Ancona. La rappresentativa regionale under 16 ha conquistato il 4° Trofeo “Ai confini delle Marche”, precedendo nove selezioni regionali. Quattro le vittorie individuali conquistate dal Veneto. Tre in campo maschile, con altrettanti atleti vicentini. Merito di Andrea Marin nell’asta (4.00), Mattia Zagotto nel lungo (6.56) e Amar Kasibovic nel tetrathlon (2.646 punti). Tra le cadette, gradino più alto del podio per la trevigiana Anna Tronchin, salita a 1.64 nell’alto. Il Veneto ha totalizzato il miglior punteggio di squadra in campo maschile e il secondo a livello femminile. In totale, 171 punti, quattro più del Lazio (167) e dieci più dell’Emilia-Romagna (161).

 

I risultati veneti.

Cadetti. 60: 3. Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza) 7”49; 9. Marco Tonin (Ovest Vicentino) 7”69 (individualista); 16. Jemal Furlani (FF.OO. Padova) 7”84. 200: 3. Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella) 24”28. 600: 2. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi – VR) 1’28”95. 60 hs: 3. Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino V.se) 8”40. Marcia (3 km): 5. Marco Franchin (Vis Abano) 15’15”04. Alto: 4. Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola – VI) 1.80. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola – VI) 4.00. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm VI) 6.56. Triplo: 4. Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl. Roncade – TV) 12.07. Peso: 4. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano – VE) 14.17. Tetrathlon: 1. Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola – VI) 2.646 punti (9”34/60 hs; 12.68/peso; 1.68/alto; 3’03”71/1000). 4×200: 2. Veneto (Furlani, Vicentini, Tonin, Zignoli) 1’38”05. Cadette. 60: 5. Francesca Todescato (Csi Fiamm VI) 8”06 (individualista), 6. Moillet Kouakou (Atl. Ovest Vicentino) 8”10. 200: 4. Samantha Zago (Mastella Quinto – TV) 26”60. 600: 2. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta – VE) 1’42”20. 60 hs: 2. Anna Polinari (Us Intrepida – VR) 9”29. Marcia (3 km): 7. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio – TV) 17’56”32. Alto: 1. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade – TV) 1.64. Asta: 5. Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro – TV) 2.70. Lungo: 3. Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta – VE) 5.11. Triplo: 3. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro – TV) 11.28. Peso: 2. Anna Bonato (Lib. Sanp – PD) 11.71. Tetrathlon: 2. Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola – VI) 2.645 (11”98/60 hs; 10.78/peso; 1.50/alto; 1’01”63/400). 4X200: 3. Veneto (Todescato, Gatto, Zago, Kouakou) 1’46”27.

I RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………………….

La Kouame 8”17, la Mattioli 5,02 e Ardelean lungo a 5,40

  kouame-mra.jpg

PADOVA – Nel pomeriggio, al Palaindoor Padova, in una gara di contorno ad una manifestazione cadetti di prove multiple, il senegalese Mor Seck (Atl. Monza) ha corso gli 800 in 1’48”59. Nel tetrathlon giovanile (oltre 90 partecipanti complessivamente) vittorie per il vicentino Luca Cocco e la padovana Carlotta Baso. I risultati.

Tetrathlon cadetti: 1. Luca Cocco (Pol. Valdagno) 2.393 (7”99/60; 12.35/peso; 5.35/lungo; 1’35”89/600), 2. Tommaso Rosso (FF.OO.) 2.273, 3. Vadym Kalchu (Atl. Arzergrande) 2.194. 10. Eduard Ardelean, 1.976; 11. Renil Nicolin, 1.910. Tetrahlon cadette: 1. Carlotta Baso (Cus Padova) 2.464 (8”56/60; 4.84/lungo; 7.66/peso; 1’52”76/600), 2. Emma Mattioli (Stiore Treviso) 2.426, 3. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore Treviso) 2.375 .

I RISULTATI

 

…………………………………………………………………………………………………….

La Marcolin e la Toniutto alto a 1,44. Zugno 30m in 4”6

  treviso-vr.jpg

VERONA – Dominio vicentino nel Trofeo delle Province indoor. Nel pomeriggio, alla palestra della facoltà di Scienze Motorie di Verona, la rappresentativa berica ha confermato una consolidata leadership, primeggiando sia a livello di squadra che individuale. I titoli regionali ragazzi di prove multiple, assegnati nell’ambito di un triathlon che prevedeva 30 metri di corsa, salto in alto e getto del peso, sono andati a due vicentini, Liyu Scarlassara e Lucrezia Sartori. Vicenza si è poi imposta nella classifica a squadre, aggiudicandosi il memorial “Luciano Luisetto”. Secondo posto per Verona, terzo per Padova. I risultati.

Triathlon ragazzi: 1. Liyu Scarlassara (Vicenza) 1.930 (4”6/30 m; 1.54/alto; 12.08/peso), 2. Michele Simonato (Venezia) 1.892, 3. Virginel Cosmin Cocu (Vicenza) 1.823; 11. Marco Lazzaro (4”7 dietro Federico Zugno  a 4”6 e 11.04 nel peso), 1.560; 12. Alessandro Carraretto (1,42 alto e 10,56 peso), 1.547; 18. Juri Pellizzari (4”7/1,36 alto), 1.479.

Triathlon ragazze: 1. Lucrezia Sartori (Vicenza) 1.855 (4”7/30 m; 1.40/alto; 9.92/peso), 2. Jessica Zanoni (Verona) 1.801, 3. Barkissou Compaore (Vicenza) 1.744; 4. Anna Marcolin (4”9/1,44/8,49), 1.732; 13. Sara Busatto, (4”8 come Anna Lorenzon), 1.599; 16. Adele Toniutto (1,44 alto), 1.566.

Staffetta 6×1 giro (mista): 1. Treviso (Sara Busatto, Federico Zugno, Annna Lorenzon, Giacomo De Osti, Anna Marcolin, Marco Lazzaro) 1’48”0.

Memorial “Luciano Luisetto”: 1. Vicenza 24.861, 2. Verona 24.693, 3. Padova 24.443, 4. Treviso 23.344, 5. Venezia 22.724, 6. Belluno 21.743, 7. Rovigo 12.868.

I RISULTATI

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Marzo 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

I nostri azzurrini ad Halle

3° Fraresso 65,87, 5^la Gatto 12,77 (PB) e 6^ la Michielin 4’48”68

fraresso-1-rieti.jpg

Ben inseriti con la maglia nazionale, non hanno certo sfigurato ad Halle i nostri atleti, convocati agli incontri internazionali under 23 (lanci) ed under 20 dell’Italia contro Germania e Francia.

Bronzo per il giavellottista Mauro Fraresso, fresco campione tricolore promesse, qui terzo con 65,87; bravissima Beatrice Gatto, tre volte sopra il suo primato personale e quinta con 12,77 e infine sesta sui 1500m. Carolina Michielin sui suoi usuali tempi stagionali.

  gatto-an-9.jpg

 

 

COSI’ LA FIDAL NAZIONALE…

Di Raul Leoni

Peso F – Per le azzurre non è una stagione sfolgorante come valori tecnici: invece la scuola tedesca non tradisce mai e presenta anche stavolta due atlete di gran spessore, un dominio assoluto in pedana. In ogni caso la coppia italiana si batte con bella determinazione: personale per Beatrice Gatto, traguardo sfiorato per la poliedrica Ilaria Mezzalira.

RISULTATI: 1.Kenzel GER 15.47, 5.Beatrice Gatto 12.77 PB, 6.Ilaria Mezzalira 12.39.

 

1500m F – La coppia tedesca è davvero di alto livello internazionale per la categoria e non fa nulla per nascondersi: superiorità indiscussa al primo all’ultimo metro: l’azzurra Giulia Aprile dimostra molta accortezza tattica e alla fine coglie un piazzamento utile per la classifica condito dal nuovo personale. La piccola veneta Carolina Michielin – rivelazione delle siepi da allieva - perde contatto abbastanza presto e tuttavia è brava a non mollare in un contesto complicato, chiudendo non distante dai suoi limiti.

1.Klosterhalfen GER 4:21.69, 3.Giulia Aprile 4:33.74, 6.Carolina Michielin 4:48.68.

 

Giavellotto M – In un contesto del genere il terzo posto di Mauro Fraresso non è da sottovalutare: manca un po’ di sostanza tra gli juniores, ma sul loro apporto pesa anche l’infortunio occorso al secondo lancio al campano Roberto Orlando.

RISULTATI: 1.Durechou FRA 71.97, 3.Mauro Fraresso 65.87, 8.Emanuele Salvucci 58.27, 9.Roberto Orlando 56.66

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

  giordano-e-tvmarathon.jpg

 

In campo femminile, al via per la quinta volta

l’atleta di casa Laura Giordano
I colori dell’Africa alla Treviso Marathon 1.1
Un quartetto di africani per la vittoria,

con il keniano Ngugi favorito


Dopo il forfait di Giovanni Gualdi per influenza, la chiave della Treviso Marathon sarà tutta africana. Saranno infatti gli atleti del continente con i più grandi “corridori” a contendersi domani, domenica 2 marzo 2014, la vittoria nella maratona trevigiana. Oggi alle 15 in Ca’ dei Ricchi, si è tenuta la presentazione dei top runners, con la consegna ufficiale dei pettorali.
Favorito d’obbligo è Geoffrey Kanyanjua Ngugi, ventinovenne keniano in forza alla squadra austriaca Run2gether, team di atleti che collabora con la Ong Medici per l’Africa - Cuamm, all’interno del progetto Run for Africa, Run With Africa (in particolare, per l’acquisto di protesi da donare ai ragazzi africani amputati). Con un personale di 2h12′17” conquistato nel 2012, l’africano sarà in gara con il pettorale numero 3. Colui che sembra potergli dare un certo “fastidio” è Wilson Kipkemei Busienei, ugandese di 32 anni, all’esordio in maratona. L’africano, in gara con il pettorale numero 24, vanta però nel suo palmarès tre ori alle Universiadi del 2005 (5000, 10.000 e mezza maratona) e un quarto posto ai Mondiali di corsa su strada nel 2006. In Veneto l’anno scorso, a maggio, si è aggiudicato la terza Moonlight Half Marathon di Jesolo.
In lizza per giocare un ruolo da outsider, ci sono l’eritreo Hamid Mohammendnur (classe 1978) che indosserà il pettorale numero 6, e l’ugandese Simon Rugut Kipngetich (con il numero 8) che cerca a Treviso il salto di qualità per entrare nell’élite dei maratoneti. Nell’ultima recente mezza maratona di Beirut ha corso in 1h03′14”. Tra i master, c’è Massimo Leonardi, vicecampione italiano di maratona nel 2013.
A trainare la gara, al ritmo di 3′08”- 3′10” al chilometro, sarà Denis Curzi, che dopo le due vittorie alla Treviso Marathon (2005 e 2008), tornerà quest’anno nella veste di pace maker. Sarà attorno al 25esimo km che la gara potrebbe trovare la chiave di volta: i lunghi viali che portano a Villorba sono terreno ideale per l’attacco di uno dei top runners. Il passaggio alla mezza dovrebbe avvenire attorno a 1h06′ - 1h06′30”. “Sono davvero legato a Treviso, dove ho iniziato a correre nella prima edizione, quella del 2004 - afferma il carabiniere - qui ho avuto le mie prime affermazioni, qui c’è un’organizzazione eccellente, sono curioso di scoprire il nuovo percorso”.
In campo femminile, la favorita è Laura Giordano, l’atleta marchigiana, in forza all’Atletica Silca Conegliano, già vincitrice a Treviso nel 2009 (con titolo di campionessa italiana), seconda nel 2008 e nel 2011 e terza nel 2010. “Dopo la maratona di Reggio Emilia, sono un po’ indietro nella preparazione, ma ci tenevo a essere presente, il nuovo percorso mi incuriosisce parecchio. Treviso mi ha sempre portato bene, spero di essere anche in questa edizione protagonista”.
Oltre alla 37enne in gara con il pettorale 2, ci saranno le coetanee Lara Mustat (pettorale numero 3), nazionale di ultramaratona e Francesca Marin (pettorale numero 6), terza l’anno scorso a Treviso. Francesca Iachemet, che indosserà il pettorale numero 4, potrebbe invece essere l’outsider, dopo il quinto posto l’anno scorso a Firenze.
Nel pomeriggio all’Expo Run, si è svolta la consegna delle maglie ai 120 “sempre presenti” alle prime dieci edizioni della Treviso Marathon. Un riconoscimento, che l’organizzazione in collaborazione con Lazzaris, ha voluto riservare ai fedelissimi, che domani avranno inoltre la possibilità di partire nella prima gabbia di partenza, con i top runners.
L’attesa è per domani, alle 10 a Conegliano (via XXVIII Aprile) quando sarà dato ufficialmente lo start della Treviso Marathon 1.1 . Per il migliaio di trevigiani al via, ci sarà, grazie alla collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso, anche “Una gara nella gara“, una speciale “corsa” con una classifica in base al maggior numero (dimostrato) di ore dedicate (dal momento dell’iscrizione a domenica 2 marzo) a iniziative di volontariato e solidarietà.
Un quarto d’ora dopo toccherà ai 348 protagonisti della Staffetta 3×14 di Carnevale, che correranno sullo stesso percorso della maratona, dividendosi però i 42,195 km in tre. Al via il team del sindaco di Treviso, Giovanni Manildo (terzo frazionista dopo Umberto Saracco e Piero Borella), con pettorale 95 e gli assessori allo sport, Ofelio Michielan (che riceverà il testimone dal figlio Davide, con il campione di karate Franco Campanati primo staffettista) con pettorale 57 e l’assessore al bilancio Alessandra Gazzola (seconda componente del team tutto rosa, con pettorale  102, composto da Chiara Zanon e Cristiana Mauro). Altro Comune rappresentato sarà quello di Villorba: in gara con il numero 90 ci saranno rispettivamente il consigliere comunale Riccardo Gagno, l’assessore alla cultura Eleonora Rosso e il sindaco Marco Serena.
Prima di podisti e staffettisti, alle 9.45 toccherà al gruppo di hugbike, le “biciclette degli abbracci” (realizzate all’interno della Cooperativa sociale “Opera della Marca”) condotte Riccardo Pittis, Marzio Bruseghin, Silvia Marangoni, Marco Varisco e Mauro Benetton (rappresentanti dell’associazione XI di Marca) e con passeggeri bambini autistici e non. Cinque minuti dopo partiranno i diversamente abili, con sfida a due nelle carrozzine olimpiche, dove lo spagnolo Rafael Botello Jimenez, paralimpico vincitore a Treviso nel 2012, tenterà di fare il bis, contrastato da Francesc Sola Garcia, connazionale paratriathleta all’esordio sulla distanza. Per quanto riguarda le handbike, la vittoria se la giocheranno il francese Ludovic Narce (due volte vincitore nelle ultime due edizioni) e il norvegese Oivind Sletten, sempre presente alla Treviso Marathon a partire dal 2007.
Per chi resterà a Treviso, in attesa dell’arrivo dei 2.731 maratoneti, la festa sarà alle 9.45 con la partenza, da piazza Borsa, della Tuttincorsa, la passeggiata di 2,4 km per scuole e famiglie nel centro storico, con l’animazione dell’associazione “Giocare in corsia”. Grazie alla collaborazione con il Miur, importante il coinvolgimento delle scuole della città. Proprio agli istituti scolastici, sarà donato una parte del ricavato (per i giochi sportivi studenteschi). Inoltre grazie al protocollo firmato con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso, un euro per iscrizione (sui tre euro del biglietto) sarà riservato all’Associazione Oltre di Montebelluna, da anni impegnata nell’inserimento di persone con disabilità mentale in attività sportive, ricreative, educative e culturali.
Insomma, quella di domani sarà una festa. Da Conegliano a Treviso, lungo 42,195 km. E molti, molti più sorrisi. Quelli di protagonisti, spettatori e volontari. Insieme, per una grande giornata di sport nella Marca Trevigiana.

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

In gara con le staffette, anche la sorella del campione olimpico, Mara
Folla all’Expo Run in piazza Borsa per l’inaugurazione, ospite a sorpresa il ginnasta Cassina
Il sindaco Manildo, gli assessori Michielan e Gazzola

e Speranzon per il taglio del nastro


Parte alla grande la Treviso Marathon 1.1 . Nonostante la pioggia, grande folla all’Expo Run nel Salone Merci della Camera di Commercio in piazza Borsa, per l’inaugurazione, il ritiro dei pacchi gara e la visita agli stand dedicati al running. Alle 11.30 di oggi il taglio del nastro con il presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani, il sindaco di Treviso, Giovanni Manildo, gli assessori comunali Ofelio Michielan e Alessandra Gazzola, e l’assessore provinciale allo sport, Paolo Speranzon. “Non vedo l’ora di correre domani - ha affermato il sindaco Manildo - tutta la città sta vivendo la festa della Treviso Marathon, con l’Expo Run e l’Expo Natura in centro, nelle piazze, nel cuore della città, sono davvero felice di tutto questo entusiasmo attorno all’evento”. Il presidente Giustiniani, subito dopo il taglio del nastro, ha consegnato i pettorali agli amministratori che domani mattina alle 10.15 da Conegliano prenderanno parte alla Staffetta 3×14 di Carnevale.
Ospite a sorpresa, il ginnasta Igor Cassina, oro olimpico alla sbarra ad Atene 2004 (a cui si aggiungono diverse medaglie mondiali). Oggi e domani vivrà anche lui il clima della maratona. La sorella Mara, insieme a due amiche, Elena e Sara, saranno infatti al via della Staffetta 3×14 di Carnevale. Igor insieme alla fidanzata Valentina sarà al traguardo ad aspettarle. “Non ho resistenza, non mi sono mai allenato sulle lunghe distanze - ha commentato il campione trentaseienne - mi piace, fa bene, è un bel mondo, quello dell’atletica e della corsa in generale. Chissà magari potrei iniziare, prima con una mezza maratona. Le sfide mi piacciono, almeno a livello amatoriale”.
L’Expo Run resterà aperto oggi fino alle 19 e domani dalle 10 alle 17. A disposizione dei visitatori, una trentina di stand, dedicati ai grandi protagonisti del mondo della corsa (come le maratone amiche, i fornitori tecnici, le associazioni sportive, i sostenitori). 

1940054_793201970709342_918460540_n.jpg

1964591_788832074479665_270350495_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..