Marzo 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

REGIONALI MASTER, MAZZENGA DUE VOLTE MONDIALE

(a cura di Rosa Marchi)

  podio-del-salto-in-alto-master.jpg

BORTOLOZZI CAMPIONE DI ALTO E TRIPLO

 

(Trevigiani a quota ventitre titoli regionali)

Una strepitosa Emma Mazzenga ha sbriciolato ben due record mondiali nel corso dei campionati regionali indoor master che si sono svolti a Padova domenica scorsa.

La portacolori dell’Atletica Città di Padova si è presa il lusso di migliorare di oltre 20 secondi (un’enormità) il primato mondiale master sui 400 metri per la categoria W80. Il suo tempo (1’33”14) fa impallidire il precedente record riportato sul sito della federazione mondiale dell’atletica (1’54”97 stabilito dalla svizzera Ruth Helfenstein a Jyväskylä nel 2012), e migliora nettamente il fresco record mondiale della canadese Alice Cole (1’39”83, stabilito a Toronto il 19 gennaio).

La prestazione della padovana è molto vicina al record mondiale outdoor (1’31”21), stabilito dalla stessa atleta durante il Meeting Internazionale Città di Padova lo scorso settembre. Ma non è finita qui, nel pomeriggio della stessa giornata Emma si è cimentata anche sui 200 metri fermando il cronometro sul tempo di 39”69, nuovo record mondiale di categoria e prima donna over 80 a scendere sotto i 40” sui 200 metri indoor (precedente 41″34 della tedesca Rosemarie Kreiskott – Gent 2011).

E per fortuna che “Mimma” è ancora in piena preparazione invernale e le gare di domenica erano solo un test per iniziare a velocizzare i ritmi in vista dei prossimi mondiali indoor master (Budapest 25-30 marzo). La sua prestazione sui 200 metri è addirittura migliore del record mondiale outdoor da lei stessa stabilito lo scorso settembre durante il Mennea day (39”91).

Per la cronaca il tempo dalla Mazzenga sui 200 metri è anche record italiano SF80 (prec. 39”82 – Mazzenga 2012), mentre sui 400 il record italiano rimane di 1’32”84, stabilito sempre dalla Mazzenga lo scorso anno ma prima di compiere gli 80 anni, e quindi non valido ai fini internazionali.

L’altro fluoriclasse atteso in gara, Guido Battistin, ha mancato di soli 3 secondi l’appuntamento con il record europeo M65 sui 3.000 metri di marcia (14’46″08 del del frances Jean Paul Masselin). Con il tempo di 14:49.54, il vicentino della Masteratletica ha però centrato in pieno, abbassandolo di oltre un minuto, il primato italiano SM65 (15’41″3 stabilito lo scorso anno dal trentino Ettore Formentin). Un risultato eccezionale per un atleta tornato alle gare da pochi mesi dopo uno stop di 30 anni, e che ha già nel suo palmares il primato europeo outdoor M65 sui 5.000 metri di marcia.

Un altro bel primato italiano è stato stabilito con Giorgio Bortolozzi, nella foto sul podio con Piergiorgio Curtolo,  (Silca Ultralite Vittorio Veneto). A 77 anni, l’atleta trevigiano, con un salto a 1,32 sulla pedana del salto in alto, ha cancellato un record italiano SM75 che durava da 13 anni (1,30 di Lalic Filip stabilito nel 2001).

Il quartetto di primati firmati da atleti veneti si + completato con il risultato di Natalia Marcenco (Assindustria Padova) sui 3000 metri di marcia SF60. Con il tempo di 17’17”88 la forte atleta di origini russe ha migliorato di 20 secondi il primato della categoria SF60 (17’41”32 da lei stessa stabilito due settimane fa sempre sull’azzurra pista di Padova).

Nel corso della manifestazione, valida come campionato regionale “over 35” non solo del Veneto, ma anche del Friuli Venezia Giulia, Trentino e dell’Alto Adige, si sono registrati altri due primati italiani ad opera di atleti fuori regione. L’altoatesino Hubert Indra (SuedTirol Team Club) ha corso i 60 ostacoli SM55 in 9”39, 7 centesimi più veloce del precedente record, che lui stesso aveva stabilito un anno fa. Mentre il bresciano Ugo Piccioli Cappelli (Atl. Paratico) ha stabilito il primato italiano SM45 sugli 800 metri con l’ottimo tempo di 2’00”76 (prec. 2’01”63 di Francesco D’Agostino).

I CAMPIONI REGIONALI MASTER INDOOR DEL VENETO

UOMINI

> 60 m.

 SM35: Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 7”49
SM40: Francesco Di Leonardo (Tortellini Voltan Martellago VE) 7”38
SM45: Roberto Blasina (Biotekna Marcon VE) 7”88
SM50: Maurizio Ceola (Masteratletica VI) 7”72
SM55:
Gabriele Carniato (Tortellini Voltan Martellago VE) 8”00
SM60: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 9”12
SM65:
Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 9”72
SM70:
Filippo Zanardo (Tortellini Voltan Martellago VE) 9”11
SM80: Francesco Fella (Virtus Este Valbona PD) 11”07

> 200 m.
SM35: Federico Candeo (Città di Padova) 24”87
SM40: Alessandro Facchin (Biotekna Marcon VE) 24”19
SM45: Roberto Blasina (Biotekna Marcon VE) 25”56
SM50: Maurizio Ceola (Masteratletica VI) 24”70

SM55: Gabriele Carniato (Tortellini Voltan Martellago VE) 26”36
SM60: Piero Cavallini (Virtus Este Valbona PD) 28”53
SM65: Luigi Zerbetto (Virtus Este Valbona PD) 34”82

> 400 m.

SM35: Federico Candeo (Città di Padova) 54”08

SM40: Simone Zarantonello (Masteratletica VI) 53”22
SM45: Fausto Salvador (Biotekna Marcon VE) 56”49
SM50: Luigi Vanzo (Masteratletica VI) 57”01
SM55:
Valter Brisotto (Biotekna Marcon VE) 59”78
SM60:
Franco Gasparinetti (Biotekna Marcon VE) 65”91
SM70: 
Filippo Zanardo (Tortellini Voltan Martellago VE)  68”29

> 800 m.

SM35: Helidon Hameti (Riviera del Brenta VE) 2’12”40
SM45: Lance Randall Cochrane (Virtus Este Valbona PD) 2’17”06

SM50: Francesco Palma (Masteratletica VI) 2’12”64
SM55
Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon VE)  2’13”52

SM70: Marino Silvestrin (Assindustria Rovigo) 3’10”34

> 1.500 m.

SM35: Manuel Barbieri (Masteratletica VI) 4’30”99
SM40: Gabriele Rinaldi (Biotekna Marcon VE) 5’04”48
SM50: Franco Furlanetto (Venezia Runners Atl. Murano) 4’39”24
SM55: Roberto Bigarella (Voltan Martellago VE) 5’17”47
SM65: Pier Giorgio Bello (Venezia Runners Atl. Murano) 5’51”73

> 3.000 m.

SM35: Alessandro Panzani (Riviera del Brenta VE) 10’04”08
SM40: Milko Mascia (Audace Noale VE) 10’33”88
SM45: Marco Ciapponi (Biotekna Marcon VE) 10’01”53
SM55: Daniele Pedrini (Insieme New Foods VR) 10’22”19
SM60: Maurizio Marchetti (Assindustria Rovigo) 10’51”44

> 60 hs
SM50: Maurizio Ceola (Masteratletica VI) 9”81
SM55: Dario Dalla Vecchia (Dolomiti BL) 11”76
SM60: Natale Prampolini (Masteratletica VI) 11”56

> Alto
SM40: Luca Tonello (Tortellini Voltan Martellago VE) 1,77
SM45: Davide Da Ponte (Dolomiti BL) 1,59
SM55: Giampaolo Munari (Tortellini Voltan Martellago VE) 1,38
SM60: Francesco Rappo (Virtus Este Valbona PD) 1,29
SM65:
Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 1,38
SM75
Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 1,32 m.p.i.

> Asta
SM50: Paolo Pellizzari (Masteratletica VI) 2,30
SM55: Stefano Venier (Aristide Coin Venezia 1949) 2,80
SM60: Natale Prampolini (Masteratletica VI) 1,90
SM70: Mario Gaspari (Dolomiti BL) 2.30

> Lungo

SM35: Alberto Lago (Biotekna Marcon VE) 5,83

SM40: Francesco Di Leonardo (Tortellini Voltan Martellago VE) 5,60
SM50: Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 5,13

SM55: Dario Dalla Vecchia (Dolomiti BL) 4,22
SM60: Giovanni Giacomazzi (Masteratletica VI) 4,31
SM65:
Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon VE) 3,67
SM70: Angelo Cavalli (Masteratletica VI) 2,93

> Triplo
SM40: Luca Tonello (Tortellini Voltan Martellago VE) 12,08

SM50: Sergio Capozzi (Masteratletica VI) 11,14

SM55: Renato Gallo (Virtus Este Valbona PD) 9,94
SM60: Massimo Bizzarini (Venezia Runners Atl. Murano) 8,12
SM75: 
Giorgio Maria Bortolozzi (Silca Ultralite Vittorio V.to TV) 9,43 (1.116 p.)

> 3.000 m. marcia
SM35: Igor Sapounov (Assindustria Sport PD) 13’46”75
SM45: Emanuele Toso (Assindustria Sport PD) 18’24”55
SM65: Guido Battistin (Masteratletica VI) 14’49”54 m.p.i.

> 4×200 m.

SM40: Biotekna Marcon VE (A.Lago, V.Conti, A.Facchin, F.Salvador) 1’36”52
SM45: Masteratletica VI (L.Vanzo, M.Belotti, M.Ceola, S.Zarantonello) 1’41”25
SM55: Biotekna Marcon VE (
F.Gasparinetti, V.Brisotto, U.Zuliani, R.Blasina) 1’47”77
SM65: Masteratletica VI (S.Giometto, A.Cavalli, C.Pansini, M.Costa) 2’17”16

DONNE

> 60 m.
SF35: Daniela di Luzio (Insieme New Foods VR) 8”08
SF40: Linda Tosini (Insieme New Foods VR) 8”72
SF45:
Gaion Cinzia (Biagio) 9”93
SF50: 
Graziella Tronchin (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 9”70

> 200 m.
SF35: Daniela di Luzio (Insieme New Foods VR) 26”66
SF40: Linda Tosini (Insieme New Foods VR) 28”76

SF50: Mirella Giusti (Insieme New Foods VR) 31”37
SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 39”69 W.R. W80

> 400 m.

SF40: Katia Agostinetto (Masteratletica VI) 1’11”09
SF80: Emma Mazzenga (Città di Padova) 1’33”14 W.R. W80

> 800 m.

SF40: Katia Agostinetto (Masteratletica VI) 2’47”15
SF45: Francesca Lotto (Venezia Runners Atl. Murano) 2’47”85
SF65: Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR) 3’27”54

> 1.500 m.

SF50: Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 5’31”21

> Alto
SF50: Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR) 1,32

> Lungo

SF50: Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio TV) 4,37

> Triplo
SF50: Laura Bianchi (Insieme New Foods VR) 8,04

> 3.000 m. marcia
SF50: Eddi Tiozzo (Ailatan VE) 19’13”31
SF60: Natalia Marcenco (Assindustria Sport PD) 17’77”88 m.p.i.

> 4×200 m.

SF40: Idealdoor Libertas S.Biagio TV (N.Piovesan,M.T.Campigotto,C.Daniel,M.Guarise) 2’25”80
SF50: Insieme New Foods VR (M.Tavoso, F.Nadali, L.Bianchi, M.Giusti) 2’12”12

 

Altri trevigiani ( ndr. ):

60m. Paola Bortolomiol, 9”92;

200m. 10. Graziella Tronchin, 33”09 e Fioretta Nadali, 33”09; Chiara Daniel 34”85; Nelly Piovesan, 38”78.

800m. 5. Susanna Milanese, 3’01”74;

60m. Marco Longo, 7”99; Ugo Zuliani, 8”32;

200m. Alessandro Stefani, 27”09; Luca De Raho, 27”89; Franco Gasparinetti, 28”86.

400m. Maurizio Altieri, 59”85; G.Paolo Cescon 1’00”21;

1500. Andrea Carraretto 5’16”49;

60hs. Tiziano Perin, 12”69;

lungo, Tiziano Zamprogno, 5,59; Marco Longo, 5,15; Radames Zaramella, 4,75

 

Link ai risultati della manifestazione

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

 

SIMEONI E POSSAMAI MADRINE DI “ATLETICA VENETA IN FESTA”     

 

Le due ex campionesse azzurre saranno tra gli ospiti d’onore della Festa regionale che domani, a Montecchio Maggiore, incoronerà Matteo Galvan (Atleta veneto dell’anno) e gli altri protagonisti della stagione agonistica 2013. Nel weekend due appuntamenti indoor e la Treviso Marathon

 

Padova, 28 febbraio 2014 – Due madrine d’eccezione per “Atletica veneta in festa”. Sara Simeoni e Agnese Possamai saranno tra gli ospiti d’onore del tradizionale appuntamento che domani, sabato 1° marzo, al Cinema-Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore (Vicenza), a partire dalle 16.30, incoronerà i protagonisti dell’ultima stagione agonistica. Annunciati anche il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, il vice presidente della Fidal,  Mauro Nasciuti, e il consigliere federale Sergio Baldo. L’elenco dei premiati comprende il velocista Matteo Galvan, cui andrà il titolo di Atleta veneto dell’anno, e i mezzofondisti Jacopo Lahbi ed Enrico Riccobon (Promesse venete dell’anno), oltre agli atleti, alle società, ai dirigenti, ai tecnici e ai giudici di gara che più si sono messi in luce nell’arco della stagione 2013. 

 

ATLETICA VENETA IN FESTA 2014  

 

APPUNTAMENTI DEL WEEK-END – La domenica dell’atletica veneta propone anche tre appuntamenti agonistici tra indoor e strada. Al Palaindoor di Padova è in programma una manifestazione di prove multiple per cadetti e cadette. Si gareggerà nel tetrathlon: 60 metri, lungo, peso e 600 metri. Di contorno, un 800 metri per il settore assoluto, al quale è iscritto il senegalese Mor Seck. Inizio gare alle 10.  A Verona, nella palestra della facoltà di Scienze Motorie, si disputerà il 13° Trofeo indoor delle Province venete, abbinato al memorial Luciano Luisetto. Un appuntamento ormai classico, dedicato alle prove multiple e riservato alla rappresentative ragazzi delle sette province venete. Inizio gare alle 14.30. Domenica, infine, è anche il gran giorno della Treviso Marathon che, con oltre 2.700 iscritti tra maratoneti, staffettisti e diversamente abili, scatterà alle 10 da Conegliano per andare a concludersi nel capoluogo.

 

GLI ISCRITTI ALLA INDOOR DI PADOVA

GLI ISCRITTI ALLA INDOOR DI VERONA

TREVISO MARATHON   

 

Boidi 16,03 e Pietrangeli 13,41 vincono!

 boidi-2014.jpg

TROFEO CARLA SPORT - Dal Soglio batte Dodoni nell’ultima prova del Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”, al Centro di Preparazione Olimpica di Schio (Vicenza). Dal Soglio ha lanciato a 18.18, Dodoni si è fermato a 17.76. Lo scorso fine settimana, ad Ancona, i due veneti erano stati rispettivamente argento e bronzo ai campionati italiani assoluti. In campo femminile, conferma per l’under 23 veneziana Francesca Stevanato, ancora oltre i 15 metri (15.15). Bei risultati a livello giovanile: 16.03 per lo junior Luciano Boidi, 15.45 per l’allievo Massimo Rossi, 12.44 per la cadetta Emma Peron. La manifestazione era anche valida come campionato regionale individuale assoluto e master.

RISULTATI.

 UOMINI. Seniores/promesse: 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.18, 2. Marco Dodoni (Forestale) 17.76, 5. Fabio Vantaggiato (Insieme New Foods Vr) 12.22. Juniores: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.03, 2. Michele Romano (Virtus Castenedolo - BS) 15.10.  Allievi: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 15.45.  Cadetti: 1. Giuseppe Pietrangeli (Nuova Atl. San Lazzaro - TV) 13.41, 2. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano - VE) 13.36. Master M55: 1. Aronne Romano (Virtus Castenedolo) 10.94. M60: 1. Antonio Maino (Virtus Castenedolo) 13.02. M65: 1. Luciano Occhialini (Quercia Rovereto) 12.51, 2. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon) 12.31. M70: 1. Natale Ventura (Masteratletica - VI) 10.31. 

 

DONNE.

Seniores/promesse/juniores: 1. Francesca Stevanato (Brescia 1950) 15.15, 2. Martina Caron (Atletica Vicentina) 11.37. Allieve: 1. Micol Scapolo (Lib. Sanp - PD) 12.39, 2. Anna Carollo (Vicentina) 12.38. Cadette: 1. Emma Peron (Vimar Marostica) 12.44, 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. San Lazzaro) 11.99.

 

-MODENA E ANCONA, IL VENETO SCENDE IN PISTA:

http://www.fidalveneto.com/marzo-tra-indoor-e-cross-e-tempo-di-rappresentative/

 

-ONLINE “ATLETICA  VENETA  COMUNICATI” SPECIALE “ATLETICA VENETA IN FESTA” 2014:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

  gio-schiavo.jpg

MARZO
Sabato 1

“COMUNICAZIONE UFFICIALE:”

20/02/2014: A causa delle avverse condizioni meteorologiche e del pericolo elevato di distacco valanghe la CIASPARUN 2014 inizialmente prevista per Sabato 01 Marzo verrà spostata di alcune settimane a data da definire.

 

- Fedare Passo Giau_Colle S.Lucia(Bl) – Ciasparun - info 3405276747 owww.collecantalucia.eu

 

Domenica 2
- Maratona di Treviso - www.trevisomarathon.com - VOLANTINO

 

- Castione di Loria(Tv) - Tra campi & roste_Fiasp – km 5/11/21 – ritrovo ore 8,00 c/o la Palestra di Castione - partenza libera dalle ore 8,00 – quota gara € 2,00 o 2,50 - info 0423455311 o 33334648581 o www.gsdcastion.com - VOLANTINO

 

- Caselle di Selvazzano(Pd) c/o Mappa zona collaudo automezzi – Marcia dea Gaina Padovana_Fiasp – km 9/12/19/23 e km 3 e 5 per diversamente abili – ritrovo ore 7,30 – partenza libera dalle ore 8,00 – quota gara € 2,00 o 2,50 – info 049634115 o 049774531

VOLANTINO

- Cavazzale(Vi) - Marcia del Donatore di sangue - Km 7/12/20 – Partenza libera dalle ore 8:00 da Piazza Trieste -info 3284619638

- Villaga(Vi) - Marcia dei Bujeli - Km 5/7/12/20/30 - Partenza libera dalle ore 7:30 da Piazzale vicino Chiesa Via Crocenera - info 3397107484 VOLANTINO FRONTE RETRO

 

………………………………………………………………………………

 

 

Domani a Treviso inaugurazione Expo Run

e presentazione top runners e hugbike a Conegliano
Treviso Marathon 1.1 :

tre giorni di eventi, sport e stand espositivi
Aperto l’Expo Natura,

con gli stand dei prodotti tipici in quattro piazze a Treviso


Tutto pronto. Parte la Treviso Marathon 1.1, con lo start della 42,195 km domenica 2 marzo alle 10 da Conegliano. Ma la grande manifestazione podistica che coinvolgerà 2.731 podisti, staffettisti e diversamente abili, offrirà una ricca “tre giorni” di eventi.
Preludio oggi pomeriggio con l’apertura dell’Expo Natura in centro città. Una trentina gli stand che oggi, domani e domenica animeranno piazza Borsa, piazza Indipendenza, piazza dei Signori e piazzetta Aldo Moro. Gli spazi espositivi nel cuore del capoluogo faranno conoscere da vicino i prodotti alimentari tipici di diverse parti d’Italia (Veneto, Sicilia, Sardegna, Puglia, Trentino, Piemonte, Toscana, Umbria, ecc.). Da salse, sughi, condimenti naturali, verdure sott’olio e olio extra vergine d’oliva, all’Arancinomania, dai caprini e pecorini tipici sardi ai prodotti pugliesi, da pesto, olio, olive taggiasche, focaccia e farinata alla pasticceria siciliana, affiancata alla cioccolateria veneziana. Un viaggio, da Nord a Sud, da Est a Ovest, tra le prelibatezze del nostro paese. Si continua con canederli, vino e strudel del Trentino, i prodotti d’eccellenza, i formaggi dop piemontesi e i sapori toscani e umbri, i dolci e salati tipici siciliani, il forno delle Puglie. In vetrina anche le eccellenze di Marca, come i consorzi di tutela del Vino, Docg e Doc, del radicchio rosso di Treviso e del variegato di Castelfranco Igp, alla Latteria Soligo a Contarina Spa, presente con un stand informativo dedicato al nuovo servizio di raccolta porta a porta che a breve sarà attivato a Treviso, oltre a gestire rifiuti, pulizia stradale e spazzamento, con appositi EcoPunti nei punti di ristoro (nel tratto dall’11° al 42° km) e per gli eventi collaterali dell’Expo Run e dell’Expo Natura. L’Expo Natura sarà aperto oggi fino alle 20, sabato 1° marzo dalle 10 alle 20 e domenica 2 marzo dalle 9 alle 18.30. Particolare la proposta nella Loggia dei Cavalieri, il Lounge Bar a cura de “La cucina di Crema”, di ritorno dalle Olimpiadi invernali di Sochi (venerdì e sabato dalle 17 alle 24 e domenica dalle 10.30 alle 22.30).

Domani, la grande vigilia della Treviso Marathon 1.1, con una frenetica giornata di appuntamenti, tra Treviso e Conegliano. L’Expo Run, l’evento espositivo dedicato al running, che sarà inaugurato alle 11.30 (apertura già dalle 10), troverà ospitalità nel Salone Merci della Camera di Commercio, in piazza Borsa, dove avverrà anche il ritiro dei pettorali. L’Expo Run resterà aperto fino alle 19 e domenica dalle 10 alle 17. Una trentina di stand, dedicati ai grandi protagonisti del mondo della corsa (come le maratone amiche, i fornitori tecnici, le associazioni sportive, i sostenitori).
Sempre a Treviso, alle 15 nella Sala Ca’ dei Ricchi, si terrà la presentazione dei top runners in gara il giorno seguente. Tra stranieri e italiani, sarà sfida per la vittoria nella maratona trevigiana, giunta alla sua undicesima edizione.
Dagli atleti top, agli altri protagonisti, quei 120 fedelissimi che sono sempre stati presenti a tutte le prime dieci Treviso Marathon. Il comitato organizzatore, in collaborazione con Lazzaris, ha riservato ai fedelissimi un “riconoscimento”, una maglietta che celebra queste partecipazioni speciali e che verrà consegnata proprio domani, sabato 1° marzo, alle 16.30 all’Expo Run (domenica 2 marzo a Conegliano avranno inoltre la possibilità di partire nella prima gabbia di partenza, quella dei top runners).
Nel pomeriggio alla Loggia dei Cavalieri, il Lounge Bar a cura della Cucina di Crema ospiterà il dottor Franziskus Vendrame (presente anche all’Expo Run) che parlerà dei “cerotti colorati”. Dalle 17.30 alle 18.30 il rappresentante del NeuroMuscular Taping Institute spiegherà i principi e i vantaggi del taping per gli atleti e domenica 2 marzo dalle 7 alle 9,30 nella palestra dell’istituto Da Collo a Conegliano, con altri professionisti esclusivamente formati dal NMT Institute, procederà all’applicazione gratuita del tape ai podisti che ne faranno richiesta.

La Treviso Marathon è davvero ai “nastri” di partenza. Un grande impegno organizzativo e che vedrà la Marca Trevigiana attraversata dal grande serpentone dei podisti. In allegato il file con percorso e passaggi gara e viabilità, relativi alla giornata di domenica 2 marzo.

Al seguente link i file doc:
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/Cs_Appuntamenti_sabato_1_marzo.doc

Al seguente link il pdf relativo alla viabilità:
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/tvm14_viablita_alternativa.pdf

 

 

………………………………………………………………………………………………….

Febbraio 28th, 2014

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

FESTA DELL’ATLETICA TREVIGIANA

 

  festa-169.jpg

Una gran bella giornata quella di Santa Lucia di Piave. Una festa memorabile sia dentro l’immensa sala dell’ex filanda, sia dentro l’anima tumultuante per tante emozioni e felicemente frastornata da mille ricordi: come dire che una parte considerevole di cinquanta anni della tua vita, sono lì e ti scorrono veloci per la mente. Appena entri, ad attenderti c’è lei, sorridente e solare, la grande Rosanna Munerotto, un mito del mezzofondo e del fondo nazionale e poi, via via, che ti  avventuri tra gli ospiti che arrivano e riempiono la “filanda”, è un continuo sussulto di incontri, un piacevole conoscersi e riconoscerci e siamo davvero in tanti! Da Adriana Bressan a Oddone Tubia, da Andrea Meneghin e Giorgio Bortolozzi a Mary Massarin, da Paolo Ceriali a Paola De Santi e, ancora, da Lina Costenaro ad Adriano Didonè, da Mario Marcon a Virginio Trentin, quanti…E l’uno ricorda l’altra e l’altro ancora e tu riavvolgi il nastro di un passato remoto che ti riporta alla mente i sogni e le aspettative della tua giovinezza. Giovinezza che per fortuna ritrovi subito in quell’oceano festante di giovani atleti che hanno invaso e fatta loro finalmente la “filanda”, l’occhio si bea, l’orecchio si sintonizza e il cuore si acquieta, spariscono malinconiche nostalgie e trionfa il sorriso: quanti, sono davvero tanti!

Il fulcro della festa sta tutto in questo saldarsi del passato con il futuro, affidando alla memoria il compito di renderci, per ancora un po’ di tempo,  illusoriamente immortali.

La memoria, già…Sono qui, ospite speciale proprio perché la rappresento magicamente, per molti, forse, la impersonifico e di questo ne vado orgoglioso: “megafono e memoria storica dell’atletica trevigiana!” Gratissimo alla Fidal provinciale di Treviso per l’invito e il premio e un grazie alla generosa platea trevigiana riconoscente e gratificante.

  festa-182.jpg

E, per l’occasione ho potuto vedere e salutare anche tanti amici “virtuali”, giovanissimi atleti di cui sono diventato”sfegatato” fan, da Nikol Marsura a Riccardo Garbuio, da Jacopo Zanatta e Giacomo Zuccon a Niccolò Mumelter, da Nicola Martorel ad Annamaria Scarpis ed Anna Busatto, da Luciano Boidi a Teresa Gatto e… mi scuso, ma nominarli tutti, sono davvero tanti.

Grazie a Gabriele Marsura vi mostro, insieme all’articolo di Salima Barzanti, in foto, il folto numero di premiati, sperando di non saltarne nessuno.

…………………………………………………………………………………………………….

“Mai premio fu più meritato. Doveva essere alla Festa Trevigiana dell’atletica per le premiazioni organizzate dalla Fidal provinciale come azzurro e come campione italiano. Era invece in pedana, a Lucca, per i campionati italiani invernali di lanci lunghi, a sfondare il muro dei 70 metri con il suo giavellotto. Con 70.94 Mauro Fraresso, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, si è nuovamente laureato come il più bravo d’Italia delle categorie promesse. Una misura che vale il suo nuovo personale e che l’ha catapultato al terzo posto a livello assoluto, dietro il compagno di squadra nei Cds, il carabiniere Antonio Fent, vicampione italiano con 71.19. Assenti anche le altre maglie azzurre e campioni italiani, come Giulia Viola (Fiamme Gialle e Mogliano) e Valentina Bernasconi (Mogliano) impegnate ad Ancona per gli assoluti indoor e Jacopo Lahbi (Mogliano) in America. Profumo nazionale, comunque a S. Lucia, con la festa aperta con l’inno nazionale suonato dall’Associazione Amici della Musica. Poi la “sfilata” degli oltre 170 tesserati. Ma in passerella non ci sono stati solo i grandi risultati tecnici ma anche gli atleti “campioni” a 360 gradi. Come Beatrice Zanon (Sernaglia Mob. Villanova), cadetta non solo veloce in pista, ma anche nel fair play. Convocata nella rappresentativa trevigiana per il trofeo Città di Majano, ha fatto presente che, a suo parere, meritava il posto di più un’altra ragazza, che aveva un tempo migliore. Un premio, questo, voluto dal comitato della Fidal trevigiana, guidata dal presidente Oddone Tubia (presente ieri anche il presidente regionale Paolo Valente), per dimostrare che merita di salire sul palco anche chi adotta, come valori di vita e non solo sportivi, la correttezza e il fair play. Proprio per questo anche l’atleta dell’anno, Kevin Durigon (Trevisatletica) non è stato scelto in base, esclusivamente, alla performance sportiva. Allievi “eccellenti“: Luciano Boidi, Jacopo Zanatta, Giacomo Zuccon e Durigon (Trevisatletica), Anna Busatto (Mogliano), Nicolò Mumelter (Silca Ultralite) e Irene Vian (Silca Conegliano). Campioni italiani: Andrea Berto, Leonardo Visentin, Zanatta, Zuccon (Trevisatletica), i master Paola De Santi (Villorba); Francesco Arduini, Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite); Virginio Trentin, Elsa Mardegan (S. Biagio); Silvia Pasqualini (S. Giacomo). Premi 2013 al tecnico Roberto Vanin, dirigente Mario Marcon, giudice di gara Lina Costenaro, giornalista Mauro Ferraro. Premio alla carriera: Paolo Ceriali. Riconoscimento speciale: Mary Massarin. Premio speciale a Luca Gerotto, consigliere del comitato, per la spinta innovativa a livello di regolamenti. Società: Atletica di Marca, Idealdoor Lib. San Biagio, Villanova Sernaglia, Veneto Banca Montebelluna, Lib. Tonon Vittorio, Mastella Quinto, Trevisatletica, Gagno Ponzano, Silca Conegliano, Tre Comuni, Stiore.

Ospite speciale Franco Piol, gestore del sito www.atleticatrevigiana.it.”

Salima Barzanti

……………………………………………………………………………………………………

GLI ESORDIENTI

festa-6.jpg

festa-17.jpg

………………………………………………………………………………………………………………

I RAGAZZI

festa-36.jpg

festa-23.jpg

………………………………………………………………………………………………………………

I CADETTI

festa-61.jpg

festa-81.jpg

………………………………………………………………………………………………………………

GLI ALLIEVI

festa-115.jpg 

 

festa-124.jpg 

………………………………………………………………………………………………………………. 

festa-73-nikol.jpg 

 NIKOL MARSURA

festa-44-garbuio.jpg

RICCARDO GARBUIO 

festa-46.jpg 

NICOLA MARTOREL

festa-72-tgatto.jpg 

TERESA GATTO

festa-94-gerotto-boidi.jpg 

LUCIANO BOIDI

festa-118-mumelter.jpg

NICCOLO’ MUMELTER

  festa-212-zanatta.jpg

Jacopo Zanatta

festa-237-durigon.jpg

Kevin Durigon

festa-132-gobbo.jpg

ALESSIO GOBBO

festa-41.jpg

Paolo Valente

festa-199-bortolozzi.jpg

Giorgio Bortolozzi

festa-228-costenaro.jpg

Lina Costenaro

festa-207-mardegan.jpg

Elsa Mardegan

festa-196-pasqualini.jpg

Silvia Pasqualini

festa-224-ceriali-merlo.jpg

Paolo Ceriali

festa-152-gerotto.jpg

Luca Gerotto

festa-233-vanin.jpg

Roberto Vanin

festa-220.jpg

Mauro Ferraro

festa-230-marcon-mario.jpg

Mario Marcon

festa-194-trentin.jpg

Virginio Trentin

festa-188-munerotto.jpg

Rosanna Munerotto

festa-185.jpg

Raffaele Moz

festa-201.jpg

Mary Massarin

1960350_790185424344330_1161185898_n.jpg

Mirko Martorel

1947688_790184657677740_435718980_n.jpg

Trevisatletica

festa-271.jpg

Con Nikol, Riccardo e Filippo Antonio

……………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Febbraio 27th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  zanatta-geronazzo-mel.jpg

Mogliano e Gagno Ponzano dettano legge sui prati di Mel

VINCONO IL TITOLO REGIONALE

PAOLO ZANATTA, DYLAN TITON, 

CAROLINA MICHIELIN E NIKOL MARSURA

Fregona, Vettorel, Trentin, Franceschinis, Stella e Lorenzon

con Sara Trevisan e Monia Capelli, vincitori tra i master!!!

Mogliano è la miglior società del cross veneto. Ieri, a Mel, nella finalissima del campionato regionale, il club di Faouzi Lahbi ha vinto il titolo maschile assoluto di combinata, classifica che somma i risultati ottenuti nelle varie categorie. Successi per i club di Marca anche nella categoria promesse/seniores, con la Gagno Ponzano, e tra gli juniores, ancora con Mogliano.


Titoli regionali individuali per il poliziotto Paolo Zanatta (assoluto), per Dylan Titon (promesse) e per Carolina Michielin (juniores). Tra i giovani, terza vittoria su tre gare per la cadetta Nikol Marsura. Pioggia di titoli anche tra i master, dove l’Idealdoor San Biagio ha fatto doppietta tra le società.

RISULTATI.

Uomini.

Campionato regionale settore assoluto.

  zanatta-e-titon-mel.jpg

Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 33’55”, 2. Nicola Sorgato (Città di Padova) 34’21”, 3. Nicola Spada (Ana Feltre) 34’34”, 5. Dylan Titon (Assindustria Pd) 34’34” (campione regionale promesse),

 bau-mel.jpg

6. Diego Baù 

moglianesi-mel.jpg

9. Leonardo Bidogia (Mogliano) 35′44, e i “moglianesi”;

stival-mel.jpg 

16. Mattia Stival (Mogliano) 36′18”,

braga-mel.jpg 

18. Luca Braga (Mogliano) 36′40”, 

 fantasia-mel.jpg

Gabriele Fantasia;  

ghenda-52-mel.jpg 

24. Stefano Ghenda (Mogliano) 37′43,

girolametto-mel.jpg 

30. Simone Girolametto n.57;

gallina-le-mel.jpg

Lewis Gallina;

33. Andrea Tosato (Mogliano) 39′16”,

condoleo-mel.jpg 

34. Alberto Condoleo (Mogliano) 39′21”,

campigotto-mel.jpg 

36. Francesco Campigotto (Mogliano) 39′28” n.44,

cesconetto-mel.jpg

Daniele Cesconetto n.69;

bagnara-mel.jpg

Claudio Bagnara;

casagrande-67-mel.jpg 

Fabrizio Casagrande (1° tra i master S50);

pasin-mel.jpg 

42. Alberto Pasin (Mogliano) 39′57”,

lahbi-mel.jpg 

47. Tobia Lahbi (Mogliano) 41′50.

Società (classifica finale di categoria): 1. Gagno Ponzano 460.

  done-fr-mel.jpg

Juniores (8 km): 1. Tommaso Biondani (Bentegodi) 28’39”, 2. Riccardo Donè (Mogliano) 28’51”, 3. Gabriele Noaro (Città di Padova) 29’00”,

 bernasconis_mel.jpg

6. Simone Bernasconi (Mogliano) 29′15”,

 fregona-francescato-mel.jpg

8. Roberto Fregona n.15;

 noal-done-r-mel.jpg

10. Andrea Noal n. 14;

 de-nardi-mel.jpg

11. Martino De Nardi;

marsura-fil-mel.jpg

Filippo Antonio Marsura;

16. Marco Francescato (Mogliano) 30′47”,

bortoluzzi-mel.jpg

Enrico Bortoluzzi;

corte-mel.jpg 

Manuel Corte;

Andrea Bitto;

 casagrande-m-mel.jpg

Mattia Casagrande;

marini-mel.jpg 

25. Davide Marini (Mogliano) 33′16”,

foscaro-mel.jpg

29. Andrea Foscaro (Mogliano) 34′16”,

vivian-mel.jpg 

32. Marco Vivian (Mogliano) 35′53”.

Società (classifica finale di categoria): 1. Mogliano 393.

Allievi (5 km): 1. Mirko Cocco (Vicentina) 17’56”, 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 17’56”, 3. Massimo Guerra (Vicentina) 17’58”,

spinazze-mel.jpg 

5.Federico Spinazzè , 18’07”;

adarbaz-o-mel.jpg

14. Omar Adarbaz

done-fr-mel.jpg 

23. Francesco Donè (Mogliano) 19′42”;

tonin-mel.jpg

Pier Jean Tonin,n.34;

Francesco Montagner;

 zandona-mel.jpg

Gabriele Zandonà, n. 33;

Federico Pagotto;

gallon-mel.jpg 

Claudio Gallon;

voltolina-mel.jpg 

Pietro Voltolina.

Società (classifica finale di categoria): 1. Vicentina 591.

Società (combinata maschile): 1. Mogliano 776, 2. Vicentina 603, 3. Ana Feltre 551.

Campionato regionale settore giovanile.

Cadetti (2,5 km): 1. Ouassim El Ammari (Atl. Arzergrande) 10’09”, 2. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi) 10’12”,

 garbuio-ricc-mel.jpg

3. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 10’21”,

 botter-mel.jpg

7. Lorenzo Botter; 

lucchetta-mel.jpg

Lorenzo Lucchetta, n. 81;

 tonin-a-mel.jpg

Alderico Tonin, n.82;

 braga-m-mel.jpg

30. Marco Braga (Mogliano) 11′21”, n. 61.

 

Società (classifica finale di categoria): 1. Ana Feltre 346.

Ragazzi (1,5 km): 1. Lorenzo Maderni (Csi Fiamm Vicenza) 6’31”, 2. Carlo Valentini (Gs Biasin Illasi) 6’32”, 3. Michele Pozzer (Novatletica Città di Schio) 6’37”

 cavarzan-mel.jpg

4. Matteo Cavarzan, 6’38”, n. 67; Marco Meneghel.

Società (classifica finale di categoria): 1. Fiamme Oro Padova 355.

Campionato regionale master. M35 (6 km): 1. Giuliano Virgis (Città di Padova) 21’00”. M40 (6 km): 1. Livio De Paoli (Atl. Trichiana) 21’05”. M45 (6 km):

vettorel-mel.jpg

1. Giacomo Vettorel (Gs Astra) 21’13”.

fregona-mel-l.jpg

M50 (6 km): 1. Lucio Fregona (Gs Astra) 20’56”.

M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 22’18”.

trentin-mel.jpg

M60 (4 km): 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’08”

tubia-mel.jpg 

2. Oddone Tubia 

franceschinis-mel.jpg

M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 16’29”.

M70 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Assindustria Rovigo) 18’42”. M75 (4 km): 1. Francesco Stella (Villanova Sernaglia) 25’48”.

lorenzon-mel.jpg

M80 (4 km): 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 23’33”

paro-mel.jpg

…altri master fino a S55: Fabrizio Paro,

zanatta-a-mel.jpg 

Andrea Zanatta;

foley-men.jpg 

Oliver Liam Foley;

 citron-mel.jpg

Daris Citron;

 bettamin-mel.jpg

Roberto Bettamin, n. 28;

 marsura-g-mel.jpg

Gabriele Marsura;

 brugnera-a-mel.jpg

Andrea Brugnera;

meneghel-mel-l.jpg 

Luciano Meneghel, n.58;

Fabio Da Soller;

 trevisan-mel.jpg

Matteo Trevisan;

 favaro-mel.jpg

Francesco Favaro;

zanella-mel.jpg 

Cristiano Zanella .

ceriali-mel.jpg

…altri master oltre S55 : Paolo Ceriali;

 morellato-mel.jpg

Carlo Morellato;

 gallina-lino-mel.jpg

Lino Gallina.

Classifica di società: 1. Idealdoor Lib. San Biagio TV 314, 2. Tortellini Voltan Martellago 196, 3. Villanova Sernaglia 181.

DONNE.

Campionato regionale settore assoluto.

Seniores/promesse (8 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 32’34” (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Silvia Sommmaggio (Città di Padova) 32’37”, 3. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 33’01”,

venzoe_mel.jpg 

5. Erica Venzo (Mogliano) 33′33”

boldrin-mel.jpg 

6. Sabrina Boldrin, 33’56”;

zanette-mel.jpg 

11. Patrizia Zanette.

Società (classifica finale di categoria): 1. Insieme New Foods Vr 223.

michielin-c-mel.jpg

Juniores (5 km): 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 20’14”,

2. Laura Maraga (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 20’35”, 3. Suaila Sa’ (Bentegodi) 20’48”,

busattoa_mel.jpg 

4. Anna Busatto (Mogliano) 21′17”,

 parodi-mel.jpg

9. Angelica Parodi (Mogliano) 22′54”,

causin-mel.jpg

16. Lara Causin (Mogliano) 26′15”;

zandona-i-mel.jpg

Ilaria Zandonà.

Società (classifica finale di categoria): 1. Bentegodi 154.

Allieve (4 km): 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 15’54”, 2. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 15’58”, 3. Francesca Peron (Vicentina) 16’05”,

tozzatoa_mel.jpg 

4. Agnese Tozzato (Mogliano) 16′30”;

 pillon-mel.jpg

24. Martina Pillon.

Società (classifica finale di categoria): 1. Gs La Piave 2000 159. Società (combinata femminile): 1. Gs Quantin-Tratt. I Novembre 329, 2. Insieme New Foods 245, 3. Dolomiti 193.

Campionato regionale settore giovanile.

  nikol-82-mel.jpg

Cadette (2 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 7’46”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 7”59,

charaf-mel.jpg 

3. Yassmin Charaf (Due Torri Sporting Club Noale) 8’15”,

15. Chiara Visintini (Mogliano) 8′54”, 96. Claudia Vivian (Mogliano) 10′55”.

 

Società (classifica di categoria): 1. Athletic Club Firex Belluno 452.

Società (cadetti-cadette): 1. Marostica Vimar 576.

Ragazze (1 km): 1. Maura Piazza (Novatletica Città di Schio) 3’30”,

2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 3’31”, 3. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’38”. Società (classifica di categoria):

1. Novatletica Schio 506. Società (ragazzi-ragazze): 1. Novatletica Schio 793. Classifica combinata di società (Ragazzi-ragazze-cadetti-cadette): 1. Novatletica Schio 1.203, 2. Fiamme Oro 865, 3. Marostica Vimar 801.

Campionato regionale master.

 trevisa-s-mel.jpg

F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 15’39”.

capelli-mel.jpg

F45 (4 km): 1. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 15’49”. F50 (4 km): 1. Carla Faggin (Salcus) 18’16”. F55 (4 km): 1. Concetta Messina (Gs Alpini Vicenza) 19’58”. F60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 19’39”.

milanese-mel.jpg

…altre master femminili: Susanna Milanese, n. 20;

campion-mel.jpg 

Alice Campion;

casagrande-22-mel.jpg 

Luisa Casagrande.

Classifica di società: 1. Idealdoor Lib. San Biagio TV 112, 2. Gs Quantin – Tratt. I Novembre BL 50, 3. Riviera del Brenta VE 38.

Le Classifiche

Servizi fotografici vari

(Gabriele Marsura, Alberto Tozzato, Fidal Veneto,

Atletipercaso,  Roberto Passerini, ecc.)

 

 

 

 

……………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………..

Scarica la rivista dell’Atletica Veneta in Festa 2014 (consigliato per chi utilizza explorer)

Scarica la rivista dell’Atletica Veneta in Festa 2014

 

 

……………………………………………………………………………..

Febbraio 26th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

IN AZZURRO AD HALLE ANCHE QUATTRO LANCIATORI VENETI

CONVOCATO MAURO FRARESSO!

Si completa il quadro dei convocati per il doppio incontro giovanile Francia-Germania-Italia che si terrà sabato 1° marzo ad Halle. Ai selezionati per la nazionale juniores impegnata nel triangolare indoor, si sono aggiunti gli atleti in gara nel concomitante incontro di lanci lunghi a livello under 23.

  fraresso-e-fent.jpg

Quattro i selezionati veneti. Nel giavellotto gareggeranno la vicentina Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) e il trevigiano Mauro Fraresso (Silca Ultralite), vincitori lo scorso fine settimana, a Lucca, rispettivamente del titolo italiano giovanile e di quello promesse.

Nel martello sarà impegnata la padovana Giulia Camporese, a sua volta reduce dal successo nel campionato italiano giovanile invernale. Mentre nel disco sarà in pedana il padovano Andrea Caiaffa (Fiamme Oro)

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

CAMPIONATO ITALIANO DI CROSS CADETTI

(NOVE 9 MARZO 2014): LA SELEZIONE VENETA

Convocati Garbuio, la Marsura e la Charaf

Si pubblicano i nomi degli atleti veneti convocati dalla Commissione Tecnica per gareggiare al campionato Italiano e per Regioni di Cross in programma a Nove (VI) domenica 9 marzo p.v.

garbuio-vv.jpg

CADETTE

MARSURA NIKOL 1999 – TV354 Trevisatletica
CRESTANI FRANCESCA 2000 – VI616 Atletica Marostica Vimar
CHARAF YASSMIN 1999 – VE519 Atl. Due Torri Sporting Noale
CELATO MARIACHIARA 1999 – BL009 Athletic Club Firex Belluno
SCHIFF GIULIA 1999 – VE473 Atletica Riviera del Brenta

 

  charaf-ve-9.jpg


CADETTI
EL AMMARI OUASSIM 1999 – PD165 Atl. Azergrande
VALENTINI GIOVANNI 1999 – VR795 G.S.D. G. Biasin Illasi
GARBUIO RICCARDO 1999 – TV354 Trevisatletica
PISTORELLO LUCA 1999 – VE474 GA Aristide Coin Venezia 1949
MORESCO EDOARDO 1999 – VI616 Atl. Marostica Vimar


Si ricorda inoltre che, come da regolamento, possono essere iscritti dal Comitato Regionale Veneto altri 5 atleti maschi e femmine che si siano classificati entro il 15° posto nella manifestazione di Mel.

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

24 febbraio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

 

MARZO, TEMPO DI RAPPRESENTATIVE      

 

Ecco i convocati veneti per le manifestazioni indoor di Modena e Ancona e per il campionato italiano cadetti per regioni di cross di Nove

 

Padova, 25 febbraio 2014 – L’atletica veneta è attesa da tre appuntamenti che, tra indoor e cross, impegneranno altrettante rappresentative regionali. Il clou, domenica 9 marzo, a Nove, con il campionato italiano cadetti per regioni di corsa campestre, uno dei momenti più attesi della Festa nazionale del cross. Domenica 2 marzo, invece, a Modena e Ancona, sono in programma due manifestazioni indoor.  

 

NOVE – Ufficializzati i nomi dei dieci atleti – cinque ragazzi e altrettante ragazze – che il 9 marzo, a Nove (Vicenza), comporranno la selezione veneta impegnata nel campionato italiano cadetti per regioni di corsa campestre. Ad essi si aggiungeranno gli atleti in gara a Nove a titolo individuale: cinque cadetti e altrettante cadette compresi tra i primi 15 classificati delle due gare regionali di Mel (iscrizioni entro venerdì 28 febbraio). I convocati per il campionato italiano per regioni.

Cadetti: Ouassim El Ammari (Atl. Arzergrande PD), Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi VR), Riccardo Garbuio (Trevisatletica), Luca Pistorello (G.A. Coin Venezia 1949), Edoardo Moresco (Marostica Vimar).

Cadette: Nikol Marsura (Trevisatletica), Francesca Crestani (Marostica Vimar), Yassmin Charaf (Due Torri Sporting Club Noale), Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno), Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta VE).

 

MODENA – Ventitré atleti, delle categorie allievi e juniores, sono stati convocati dal Fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, in vista dell’incontro indoor per rappresentative regionali under 20 che si terrà domenica 2 marzo a Modena. I convocati.

Juniores masch. 60: Nicolò Ceola (Vicentina), Francesco Tarussio (Vicentina). 60 hs: Francesco Marconi (Trevisatletica), Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Alto: Edoardo Gambaretto (Vicentina). Lungo: Francesco Battistello (Vicentina). Allievi: 60: Gianluca Basso (Vicentina), Federico Polo (Biotekna Marcon). 60 hs: Andrea Triches (Dolomiti), Paolo Slanzi (Vis Abano). Alto: Simone Busnardo (Vicentina). Lungo: Gianluca Santuz (Vicentina).

Juniores femm. 60: Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella Lupatotina), Elena Zermiglian (Vicentina). 60 hs: Sabrina Carretta (FF.OO.), Elisa Marini (Bentegodi). Asta: Chiara Sardena (Assindustria Sport Pd). Lungo: da definire. Allieve. 60: Francesca Sorgato (FF.OO.), Emma Girardello (Rhodigium Team). 60 hs: Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina), Alice Lunardon (FF.OO.). Asta: Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina). Lungo: Beatrice Fiorese (Vicentina).

ANCONA – Venticinque cadetti (13 ragazzi e 12 ragazze) vestiranno la maglia del Veneto nel meeting “Ai confini delle Marche”, manifestazione indoor per rappresentative regionali di categoria, in programma domenica 2 marzo al Banca Marche Palas di Ancona. I convocati.

Cadetti. 60: Alessandro Cappellari (Csi Fiamm Vicenza). 200: Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella). 600: Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi VR). 60 hs: Pietro Vicentini (Baldo-Garda Caprino V.se). Marcia (3 km): Marco Franchin (Vis Abano). Alto: Riccardo Miglietta (Gs Marconi Cassola VI). Asta: Andrea Marin (Gs Marconi Cassola VI). Lungo: Mattia Zagotto (Csi Fiamm VI). Triplo: Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl. Roncade TV). Peso: Stefano Campagnaro (Lib. Mirano). Tetrathlon: Amar Kasibovic (Gs Marconi Cassola VI). 4×200: Zignoli, Vicentini, Marco Tonin (Ovest Vicentino), Jemal Furlani (FF.OO.).

Cadette. 60: Moillet Kovakou (Atl. Ovest Vicentino). 200: Samantha Zago (Mastella Quinto TV). 600: Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta VE). 60 hs: Anna Polinari (Us Intrepida VR). Marcia (3 km): Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio TV). Alto: Anna Tronchin (Atl. Roncade TV). Asta: Stella Tronchin (Nuova Atl. San Lazzaro TV). Lungo: Linda Boscaro (Atl. Riviera del Brenta VE). Triplo: Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro TV). Peso: Anna Bonato (Lib. Sanp PD). Tetrathlon: Gloria Gollin (Gs Marconi Cassola VI). 4×200: Gatto, Zago, Kouakou, Francesca Todescato (Csi Fiamm VI).

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………

 

Indoor master regionali a Padova

Bortolozzi fa il bis d’oro Campione regionale nel lungo e nel triplo!!!

  bortolozzi_master_2013_2.jpg

Continua a mettersi al collo medaglie, e di valore, Giorgio Maria Bortolozzi, il decano dei master di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Ieri al Palaindoor di Padova, l’ultra settantacinquenne ha conquistato due titoli regionali, nel salto in alto e nel salto triplo. Nella prima gara è salito fino a 1.32, misura che anche il nuovo record italiano indoor di categoria, nella seconda è arrivato fino a 9.43 metri. Altri due titoli regionali, che si aggiungono al suo invidiabile palmares, fatto di titoli italiani e soprattutto di titoli mondiali. I più recenti sono quelli dell’anno scorso in Brasile: a Porto Alegre lo scorso ottobre il trevigiano si è infatti portato a casa la vittoria iridata nel lungo e nel triplo e il bronzo nell’alto. Il suo prossimo appuntamento sarà ad Ancona, per i campionati italiani master indoor, in programma nel weekend di sabato 8 e domenica 9 marzo. Bortolozzi gareggerà nell’alto, nel lungo e nel triplo.

Internazionale indoor.

Dai regionali, ai tricolori, passando per l’azzurro. È questo infatti il colore della maglia che Carolina Michielin (Atletica Silca Conegliano) e Beatrice Gatto (Us Quercia Trentingrana) indosseranno a breve. La montebellunese, recente vicecampionessa italiana nei 1500 juniores ai campionati italiani di categoria, allieva di Lionello Bettin e la trevigiana di Quinto, allenata da Sergio Maleville, recente tricolore juniores nel peso, sono state infatti convocate per l’incontro internazionale indoor che vedrà confrontarsi gli atleti under 20 di Francia, Germania e Italia. Le due gareggeranno nelle specialità che le hanno portate alla ribalta, i 1500 per Michielin e il peso per Gatto. Dopo le soddisfazioni tricolori, una bella prova internazionale per sognare in grande. In casa trevigiana, per le società gemelle Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, si tratta della seconda convocazione in pochissimo tempo: tra fine gennaio e metà febbraio infatti Mauro Fraresso, con l’allenatore Emanuele Serafin e il compagno di squadra nei campionati di società, il carabinieri Antonio Fent, sono stati convocati per il raduno di lanci che si è tenuto in Sudafrica al centro Iaaf di Potchefstroom.

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

Febbraio 25th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Così la stampa del lunedì…

 fent-serafin-e-fraresso_resize-300x172.jpg

 

Fraresso sfonda il muro dei 70 metri

Il giavellottista assente giustificato alla festa provinciale.

Durigon atleta dell’anno. Ospite d’onore Franco Piol

  1956803_493650327405795_612855019_o.jpg

Mai premio fu più meritato. Doveva essere alla Festa Trevigiana dell’atletica per le premiazioni organizzate dalla Fidal provinciale come azzurro e come campione italiano. Era invece in pedana, a Lucca, per i campionati italiani invernali di lanci lunghi, a sfondare il muro dei 70 metri con il suo giavellotto. Con 70.94 Mauro Fraresso, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto, si è nuovamente laureato come il più bravo d’Italia delle categorie promesse. Una misura che vale il suo nuovo personale e che l’ha catapultato al terzo posto a livello assoluto, dietro il compagno di squadra nei Cds, il carabiniere Antonio Fent, vicampione italiano con 71.19. Assenti anche le altre maglie azzurre e campioni italiani, come Giulia Viola (Fiamme Gialle e Mogliano) e Valentina Bernasconi (Mogliano) impegnate ad Ancona per gli assoluti indoor e Jacopo Lahbi (Mogliano) in America. Profumo nazionale, comunque a S. Lucia, con la festa aperta con l’inno nazionale suonato dall’Associazione Amici della Musica. Poi la “sfilata” degli oltre 170 tesserati. Ma in passerella non ci sono stati solo i grandi risultati tecnici ma anche gli atleti “campioni” a 360 gradi. Come Beatrice Zanon (Sernaglia Mob. Villanova), cadetta non solo veloce in pista, ma anche nel fair play. Convocata nella rappresentativa trevigiana per il trofeo Città di Majano, ha fatto presente che, a suo parere, meritava il posto di più un’altra ragazza, che aveva un tempo migliore. Un premio, questo, voluto dal comitato della Fidal trevigiana, guidata dal presidente Oddone Tubia (presente ieri anche il presidente regionale Paolo Valente), per dimostrare che merita di salire sul palco anche chi adotta, come valori di vita e non solo sportivi, la correttezza e il fair play. Proprio per questo anche l’atleta dell’anno, Kevin Durigon (Trevisatletica) non è stato scelto in base, esclusivamente, alla performance sportiva. Allievi “eccellenti“: Luciano Boidi, Jacopo Zanatta, Giacomo Zuccon e Durigon (Trevisatletica), Anna Busatto (Mogliano), Nicolò Mumelter (Silca Ultralite) e Irene Vian (Silca Conegliano). Campioni italiani: Andrea Berto, Leonardo Visentin, Zanatta, Zuccon (Trevisatletica), i master Paola De Santi (Villorba); Francesco Arduini, Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite); Virginio Trentin, Elsa Mardegan (S. Biagio); Silvia Pasqualini (S. Giacomo). Premi 2013 al tecnico Roberto Vanin, dirigente Mario Marcon, giudice di gara Lina Costenaro, giornalista Mauro Ferraro. Premio alla carriera: Paolo Ceriali. Riconoscimento speciale: Mary Massarin. Premio speciale a Luca Gerotto, consigliere del comitato, per la spinta innovativa a livello di regolamenti. Società: Atletica di Marca, Idealdoor Lib. San Biagio, Villanova Sernaglia, Veneto Banca Montebelluna, Lib. Tonon Vittorio, Mastella Quinto, Trevisatletica, Gagno Ponzano, Silca Conegliano, Tre Comuni, Stiore.

Ospite speciale Franco Piol, gestore del sito www.atleticatrevigiana.it.

Salima Barzanti

 

 

……………………………………………………….

 

Premio alla carriera

per Roberto Durante l’atleta dell’anno

Alla festa organizzata dall’Us Quercia molti i riconoscimenti

a chi si è distinto nelle varie discipline. Galli super allenatore

  durante-quercia.jpgdurante-r-5.jpg

ROVERETO. Atleta dell’anno 2013 dell’Us Quercia è Roberto Durante. «Mai come questa volta – ha ricordato il presidente Carlo Giordani – è un premio alla carriera, perché Roberto ha superato la soglia dei 40 anni e la sua stagione agonistica migliore è ormai dietro le spalle». Con la maglia della Quercia da quasi 15 anni, il suo risultato migliore nel salto con l’asta è di 4,90 metri, a Pescara. «Negli ultimi anni – dice ancora Giordani – Durante ha abbinato sempre più la sua passione di atleta praticante a quella di guida ed esempio per i giovani». Il Premio “Pio Chiusole” è andato invece a Leonardo Calliari, con un allenatore d’eccezione, il decano degli allenatori Adriano Galli, ha fatto un personale di salto con l’asta di 4 metri. Atleta dell’anno Master è Michele Ticò, già Atleta dell’anno assoluto nel 1999, con se stesso come allenatore, nella categoria master 45 nel 2013 ha saltato in lungo 6,53, triplo 13,20 e con l’asta 3,80. Inoltre ha conseguito i titoli Master di vicecampione mondiale indoor nel salto in lungo e salto triplo (2012); Campione europeo outdoor nel salto in lungo (2012); campione italiano indoor nel salto in lungo (2013) e vicecampione italiano outdoor nel salto in lungo (2013). Il Premio “Enrico Veronesi” stato assegnato a Wiktor Machalowski, allenato da Francesco Setti, ha un personale di lancio del peso (6Kg) di 12,71 metri; lancio del disco, 43,62 metri (1,5 Kg) e 40,10 metri (2 Kg). Riconoscimenti nel settore assoluto sono andati anche a Andrea Gallina, campione italiano juniores, allenato da Fulvio Maleville con un personale di salto in alto di 2,10 metri; a Nicolò Pisoni, allenato da Renato Dionisi e Sergio Bonvecchio, con un personale di lancio del giavellotto di 61,53 metri; a Erica Nicolis, allenata da Gianfranco Scolaro, con un personale di salto triplo di 12,71 metri; lungo 5,71 e 100HS 14”85. Per il 4×100 maschile sono stati premiati Michele Didoni, Federico Baldessari, Davide Deimichei e Marcel Cavagna, allenati da Andrea Zamboni.

Nel settore giovanile, riconoscimenti sono andati a Sabrina Cristoforetti con un personale nei 100m di 13”19; nei 200m di 27”18 e nei 400m di 1′03”19; a Sabrina Runggaldier, purtroppo assente giustificata alla premiazione, allenata da Pietro Guerrini, con un personale nei 100HS (allieve) di 14”95; a Giorgia Zenatti, allenata da Roberto Romeo, con personali nel salto in lungo di 5,06 metri, triplo 10,90 e in alto 1,45; infine Matilde Gugole, allenata da Andrea Rosà, con un personale nei 100HS di 16”32, nei 100 mt 13”57 e nei 200 mt 28”01. Tanti altri gli atleti premiati nel corso del pomeriggio. Nuove sfide si preannunciano per «Questo patrimonio dell’umanità – come l’assessore Mellarini ha definito gli atleti del Quercia – che portano lustro a Rovereto e al Trentino». Un spesa, anzi no, un investimento per il Comune di Rovereto, così che «300 mila euro per l’associazionismo sportivo – ha ricordato il sindaco Miorandi – non mancheranno neppure quest’anno». Quasi quanto la liquidazione di 280 mila ad ogni singolo consigliere provinciale. Ma questo non c’entra con lo sport… (f.z.)

 

………………………………………………….

Dalla Redazione del QA (Queen Athletic)

  1903254_791083400921199_1330244614_n.jpg

INTERVISTA A GIULIA VIOLA!

  assoluti-indoor_viola-in-azione-resize-300x259.jpg

Gara bella e avvincente quella di oggi dei metri 3000 femminili ai campionati italiani indoor assoluti di Ancona. Alla fine la favorita Giulia Viola (Fiamme Gialle) ha trionfato – anche se meno agevolmente di quanto si potesse prevedere – sulla portacolori della Bracco Atletica Sara Galimberti, mentre terza si è piazzata la fenomenale veterana Eleonora Berlanda, che ha regolato (quasi) in volata una convincente Cristiana Artuso. Quinta è giunta l’astro nascente del mezzofondo italiana Nicole Reina, col nuovo record italiano allieve di 9’32″89.

Tornando alla Viola, il suo tempo è stato di 9’12″70, circa 3 secondi meglio della Galimberti; 9’21″34 invece il tempo che ha regalata il bronzo alla Berlanda. Ecco cosa ci ha detto Giulia a riguardo:

“È stato un inverno difficile costellato da alcuni problemi che spero di aver finalmente risolto. Sono molto soddisfatta della gara di oggi che mi è servita per sbloccarmi e ridarmi fiducia. Una vittoria e una maglia tricolore che mi regala il sorriso e mi fa ripartire ancora più convinta. Ci vediamo alle gare all’aperto!”

Stop alle indoor, dunque, e pensiero rivolto alla stagione che conta, quella all’aperto in vista degli Europei.

“Da adesso solo allenamento per farmi trovare in perfetta forma all’aperto. Poche settimane e partirò con Margherita Magnani e Ahmed El Mazoury per 40 giorni in altura ad Albuquerque negli USA dove il mio coach Vittorio Di Saverio e il DT Magnani hanno programmato un lungo stage di preparazione.”

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

LA RASSEGNA-STAMPA E’ CURATA DA MIRKO MARTOREL

1940311_791083164254556_303671337_n.jpg

1961656_791082677587938_441501288_n.jpg

1960339_791083334254539_1810115703_n.jpg

dei-tos-assol196.jpg

1961561_791082944254578_177009516_n.jpg

1938055_791085064254366_991479832_n.jpg

In allestimento: TUTTO SUI MASTER INDOOR REGIONALI

………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………….