Febbraio 24th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

INVERNALI DI LANCI, IL VENETO FA UN TRIS

FENT VICE-TRICOLORE! FRARESSO CAMPIONE PROMESSE + BRONZO + PRIMATO TREVIGIANO CON 70,94

  fent-serafin-e-fraresso_resize-300x172.jpg

Veneto protagonista nella prima giornata dei campionati italiani di lanci invernali, in svolgimento a Lucca. La junior padovana Giulia Camporese trionfa nella gara under 20 di martello con 57.15. Per l’atleta del Cus è il nuovo, ampio personale con l’attrezzo da 4 kg. La misura rappresenta anche il nuovo primato regionale di categoria, l’ottava prestazione italiana di tutti i tempi e, dulcis in fundo, il lasciapassare per i Mondiali juniores di Eugene. Primato personale anche per il trevigiano Mauro Fraresso che, all’ultimo lancio, indovina un 70.94 (oltre due metri di progresso rispetto alla sua miglior misura risalente al 2012) che gli permette d’indossare la maglia tricolore tra le promesse, oltre che a raggiungere il bronzo (alle spalle del compagno d’allenamento Antonio Fent) a livello assoluto. Titolo italiano infine, sempre nel giavellotto, per l’allieva vicentina Ilaria Casarotto, che mette tutte in riga nella gara under 20 con un lancio a 46.92. Terza la junior padovana Luisa Sinigaglia (39.43). Sempre nel giavellotto giovanile bronzo per l’allievo veronese Jordan Zinelli con 58.41 (14 centimetri di miglioramento).

RISULTATI 1^ GIORNATA.

UOMINI. Giavellotto: 1. Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) 73.41, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 71.17, 3. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 70.94. Giavellotto promesse: 1. Mauro Fraresso (Silca Ultralite) 70.94 primato trevigiano promesse. Giavellotto giovanile: 1. Emanuele Salvucci (Avis Macerata) 61.80, 3. Jordan Zinelli (Bentegodi) 58.41. Martello: 1. Nicola Vizzoni (FF.GG.) 74.83. Martello promesse: 1. Marco Bortolato (Udinese Malignani) 70.15. Martello giovanile: 1. Tiziano Di Blasio (FF.GG. Simoni) 65.83.

DONNE. Giavellotto: 1. Sara Jemai (Esercito) 52.92. Giavellotto promesse: 1. Sara Jemai (Esercito) 52.92. Giavellotto giovanile: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 46.92, 3. Luisa Sinigaglia (Assindustria Padova) 39.43. Martello: 1. Silvia Salis (FF.AA.) 70.48. Martello promesse: 1. Francesca Massobrio (Cus Torino) 60.80. Martello giovanile: 1. Giulia Camporese (Cus Padova) 57.15…. 7. Chiara Francescato 36,40.

I RISULTATI

…………………………………………………………………………………………………..

 

 

ASSOLUTI INDOOR: GALVAN E VIOLA, ORI DI CORSA

Grande Giulia. Campionessa!!!

Bronzo per Leo! La Lorenzetto quinta con 6,05

  assoluti-indoor_viola-in-azione-resize-300x259.jpg

 

Due maglie tricolori, in Veneto, nella seconda giornata dei campionati italiani assoluti indoor. Ad Ancona brillano il vicentino Matteo Galvan, dominatore dei 400 in 46”97, e la trevigiana Giulia Alessandra Viola, al debutto stagionale dopo aver risolto un problema al tendine d’Achille, leader nei 3000 in 9’12”70. Doppio podio nel peso, con gli esperti Paolo Dal Soglio (18.50) e Marco Dodoni (17.84) che s’inchinano al giovane Secci. Veneto brillante anche nel lungo femminile, dove la junior Ottavia Cestonaro agguanta il bronzo all’ultimo salto utile (6.07). Alle sue spalle, nell’ordine, la vicentina Laura Strati (6.05), la trevigiana Martina Lorenzetto (6.05) e l’allieva Beatrice Fiorese (6.03). Altri due podi per le Fiamme Oro, con l’argento di Alessio Guarini nel lungo (7.83) e il bronzo di Eleonora Berlanda nei 3000 (9’21”34). La veronese Gloria Hooper è seconda nei 60 (7”42) dopo aver migliorato il personale in batteria (7”39). Per lei, poi, una soddisfazione aggiuntiva grazie all’oro della staffetta 4×1 giro della Forestale, con le Fiamme Gialle di Galvan che fanno altrettanto in campo maschile. Nella classifica di società, frutto dei risultati dei campionati italiani per tutte le categorie argento per i ragazzi dell’Atletica Vicentina.

RISULTATI.

UOMINI. 60: 1. Fabio Cerutti (FF.GG.) 6”68. 400: 1. Matteo Galvan (FF.GG.) 46”97. 800: 1. Giordano Benedetti (FF.GG.) 1’50”25. 3000: 1. Abdellah Haidane (Cus Pro Patria Milano) 7’56”80. Alto: 1. Marco Fassinotti (Aeronautica) 2.34. Lungo: 1. Stefano Tremigliozzi (Aeronautica) 8.06, 2. Alessio Guarini (FF.OO.) 7.83. Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.64, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 18.50, 3. Marco Dodoni (Forestale) 17.84. 4×1 giro: 1. FF.GG. 1’25”79. 5km. marcia, 3. Leonardo Dei Tos, 20’07”78

DONNE. 60: 1. Audrey Alloh (FF.AA.) 7”34, 2. Gloria Hooper (Forestale) 7”42. 400: 1. Chiara Bazzoni (Esercito) 53”44. 800: 1. Marta Milani (Esercito) 2’05”39. 3000: 1. Giulia Alessandra Viola (FF.GG.) 9’12”70, 3. Eleonora Berlanda (FF.OO.) 9’21”34. Asta: 1. Giorgia Benecchi (Esercito) 4.30. Lungo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) 6.28, 3. Ottavia Cestonaro (Forestale) 6.07. 4×1 giro: 1. Forestale 1’37”10

Dalla Redazione del QA (Queen Athletic)

Gara bella e avvincente quella di oggi dei metri 3000 femminili ai campionati italiani indoor assoluti di Ancona. Alla fine la favorita Giulia Viola (Fiamme Gialle) ha trionfato – anche se meno agevolmente di quanto si potesse prevedere – sulla portacolori della Bracco Atletica Sara Galimberti, mentre terza si è piazzata la fenomenale veterana Eleonora Berlanda, che ha regolato (quasi) in volata una convincente Cristiana Artuso. Quinta è giunta l’astro nascente del mezzofondo italiana Nicole Reina, col nuovo record italiano allieve di 9’32″89.

Tornando alla Viola, il suo tempo è stato di 9’12″70, circa 3 secondi meglio della Galimberti; 9’21″34 invece il tempo che ha regalata il bronzo alla Berlanda. Ecco cosa ci ha detto Giulia a riguardo:

“È stato un inverno difficile costellato da alcuni problemi che spero di aver finalmente risolto. Sono molto soddisfatta della gara di oggi che mi è servita per sbloccarmi e ridarmi fiducia. Una vittoria e una maglia tricolore che mi regala il sorriso e mi fa ripartire ancora più convinta. Ci vediamo alle gare all’aperto!”

Stop alle indoor, dunque, e pensiero rivolto alla stagione che conta, quella all’aperto in vista degli Europei.

“Da adesso solo allenamento per farmi trovare in perfetta forma all’aperto. Poche settimane e partirò con Margherita Magnani e Ahmed El Mazoury per 40 giorni in altura ad Albuquerque negli USA dove il mio coach Vittorio Di Saverio e il DT Magnani hanno programmato un lungo stage di preparazione.”

 

Così la Fidal Nazionale

3000m donne - Giulia Viola (Fiamme Gialle) fa il suo esordio stagionale indoor con tanto di vittoria e titolo nazionale che compone il tris con quelli di 1500 e 5000 collezionati all’aperto nel 2013. La finanziera veneta dopo aver pilotato a lungo la corsa in compagnia di Sara Galimberti (Bracco Atletica), a due giri dalla fine inizia a sganciare l’avversaria per involarsi da sola verso il traguardo. Il cronometro per lei segna 9:12.70, ad appena 19 centesimi dal personale. Alle sue spalle sfilano, quindi, la Galimberti 9:15.93 e un’inossidabile Eleonora Berlanda (Fiamme Oro/9:21.34), di nuovo sul podio dopo l’argento di ieri nei 1500. Quinta l’allieva, tricolore assoluta dei 3000 siepi, Nicole Reina (CUS Pro Patria Milano): 9:32.89 per la pupilla di Giorgio Rondelli che ritocca la già sua MPI di categoria (9:48.90 nel 2013) e, soprattutto, il primato nazionale junior di Adelina De Soccio (9:34.17 nel 2005).

Alessio Giovannini

Gli altri trevigiani:

All’oro di Giulia sui 3000m. e al bronzo di Leonardo Dei Tos, c’è da aggiungere, in primiis, la medaglia di cartone di Valentina Bernasconi, quarta sui 1500m. in 4’26”15 e il quinto posto nel lungo di Martina Lorenzetto, finalmente sopra la soglia dei sei metri (muro psicologico duro a cadere) e con 6,05 inizia il vero e proprio assedio allo storico primato provinciale di Magaly Vettorazzo, quel 6,12 che resiste ormai dacinquanta anni!

Gli altri ancora:

  gatto-con-rosa-an-23.jpg

peso, 8. Beatrice Gatto, 12,20;

asta, 12. Nicola Tronca, 4,80;

60hs. 17. Alessandro Marcon, 8”36; 19. Francesco Marconi, 8”43.

……………………………………………………………………………………………………..

 

FESTA DEL CROSS, TRIONFANO MOGLIANO E QUANTIN

MOGLIANO ALLA GRANDE!

  moglianesi-mel.jpg

Zanatta, Titon, Michielin e la Marsura campioni!

  zanatta-e-titon-mel.jpg

Su e giù per i pendii di Mel. In 1.200, grandi e piccini. Per tutta la mattinata e la prima parte del pomeriggio. Festa del Cross doveva essere, festa del cross è stata. Mel ha accolto il gran finale dei campionati regionali di corsa campestre con una giornata quasi primaverile. Il resto, sotto il profilo ambientale, l’ha fatto, insieme a fango e saliscendi, la splendida cornice delle Prealpi imbiancate.

E’ stata la grande giornata dell’Atletica Mogliano e del Gs Quantin Trattoria I Novembre. I trevigiani hanno vinto il titolo regionale maschile assoluto di combinata, aggiudicandosi il Trofeo Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi. Il team bellunese ha fatto altrettanto in campo femminile, conquistando il Trofeo Comune di Mel. A livello individuale, titoli maschili per i trevigiani Paolo Zanatta (assoluto) e Dylan Titon (promesse), per il veronese Tommaso Biondani (juniores) e per il vicentino Mirko Cocco (allievi, con uno sprint da fotofinish sul bellunese Dal Sasso).

  cross-a-mel_cadette-resize-300x122.jpg

Tra le donne, doppietta della vicentina Ilaria Bonetto (titolo assoluto e promesse, con volata vincente sulla veterana Silvia Sommaggio), per la trevigiana Carolina Michielin (juniores) e per la bellunese Ilaria Fantinel (allieve). In campo giovanile, titoli regionali per il padovano Ouassim El Ammari tra i cadetti e la trevigiana Nikol Marsura tra le cadette (per quest’ultima, da segnalare le tre vittorie stagionali su tre). Tra i ragazzi, doppietta vicentina con Lorenzo Maderni e Maura Piazza. Alla provincia di Vicenza anche il titolo giovanile di società più ambito, quello di combinata (frutto della somma di tutte le categorie) andato alla Novatletica Città di Schio.

  garbuio-mel-partenza.jpg

Tra i master, doppio scontato titolo di società per i trevigiani dell’Idealdoor Libertas San Biagio. Giornata perfetta anche sotto il profilo organizzativo: un trionfo per il Gs La Piave 2000, che ora, archiviato l’impegno del cross, può iniziare il conto alla rovescia in vista della Belluno-Feltre Run, la 30 chilometri su strada del 30 marzo. Il futuro del cross, in Valbelluna, intanto sorride. Sul campo sportivo di Mel, fulcro della Festa del Cross, in primavera inizieranno i lavori per la costruzione della nuova pista di atletica. Ma l’esperienza con la corsa sui prati non finirà qui.

“Una giornata bellissima sotto tutti i profili – ha detto il presidente del Comitato regionale della Fidal, Paolo Valente -. Mel ha le carte in regola per diventare una tappa fissa nel nostro calendario invernale”. Applausi. Estesi anche ad una grande campionessa del passato, Agnese Possamai (tre volte campionessa europea al coperto, una sessantina di maglie azzurre), a Mel in veste di ospite d’onore. “Mi allenavo seguendo la traccia lasciata nei campi dalle ruote dai trattori. Andando forte sul fango, ho costruito i miei successi in pista”, ha detto l’ex azzurra di Lentiai. Parole sante. Ora, in Veneto, l’attenzione si sposta sui campionati italiani di cross, in programma l’8 e il 9 marzo a Nove, nel Vicentino. Da una festa all’altra.

RISULTATI.

Uomini.

Campionato regionale settore assoluto. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (Fiamme Oro) 33’55”, 2. Nicola Sorgato (Città di Padova) 34’21”, 3. Nicola Spada (Ana Feltre) 34’34”, 5. Dylan Titon (Assindustria Pd) 34’34” (campione regionale promesse). Società (classifica finale di categoria): 1. Gagno Ponzano 460. Juniores (8 km): 1. Tommaso Biondani (Bentegodi) 28’39”, 2. Riccardo Donè (Mogliano) 28’51”, 3. Gabriele Noaro (Città di Padova) 29’00”. Società (classifica finale di categoria): 1. Mogliano 393. Allievi (5 km): 1. Mirko Cocco (Vicentina) 17’56”, 2. Alberto Dal Sasso (Ana Feltre) 17’56”, 3. Massimo Guerra (Vicentina) 17’58”. Società (classifica finale di categoria): 1. Vicentina 591. Società (combinata maschile): 1. Mogliano 776, 2. Vicentina 603, 3. Ana Feltre 551.

Campionato regionale settore giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Ouassim El Ammari (Atl. Arzergrande) 10’09”, 2. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi) 10’12”, 3. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 10’21”. Società (classifica finale di categoria): 1. Ana Feltre 346. Ragazzi (1,5 km): 1. Lorenzo Maderni (Csi Fiamm Vicenza) 6’31”, 2. Carlo Valentini (Gs Biasin Illasi) 6’32”, 3. Michele Pozzer (Novatletica Città di Schio) 6’37”. Società (classifica finale di categoria): 1. Fiamme Oro Padova 355.

Campionato regionale master. M35 (6 km): 1. Giuliano Virgis (Città di Padova) 21’00”. M40 (6 km): 1. Livio De Paoli (Atl. Trichiana) 21’05”. M45 (6 km): 1. Giacomo Vettorel (Gs Astra) 21’13”. M50 (6 km): 1. Lucio Fregona (Gs Astra) 20’56”. M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 22’18”. M60 (4 km): 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 15’08”. M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 16’29”. M70 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Assindustria Rovigo) 18’42”. M75 (4 km): 1. Francesca Stella (Villanova Sernaglia) 25’48”. M80 (4 km): 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 23’33”. Classifica di società: 1. Idealdoor Lib. San Biagio TV 314, 2. Tortellini Voltan Martellago 196, 3. Villanova Sernaglia 181.

DONNE.

Campionato regionale settore assoluto. Seniores/promesse (8 km): 1. Ilaria Bonetto (G.A. Bassano) 32’34” (campionessa regionale assoluta e promesse), 2. Silvia Sommmaggio (Città di Padova) 32’37”, 3. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 33’01”. Società (classifica finale di categoria): 1. Insieme New Foods Vr 223. Juniores (5 km): 1. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 20’14”, 2. Laura Maraga (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 20’35”, 3. Suaila Sa’ (Bentegodi) 20’48”. Società (classifica finale di categoria): 1. Bentegodi 154. Allieve (4 km): 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 15’54”, 2. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 15’58”, 3. Francesca Peron (Vicentina) 16’05”. Società (classifica finale di categoria): 1. Gs La Piave 2000 159. Società (combinata femminile): 1. Gs Quantin-Tratt. I Novembre 329, 2. Insieme New Foods 245, 3. Dolomiti 193.

Campionato regionale settore giovanile. Cadette (2 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 7’46”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 7”59, 3. Yassmin Charaf (Due Torri Sporting Club Noale) 8’15”. Società (classifica di categoria): 1. Athletic Club Firex Belluno 452. Società (cadetti-cadette): 1. Marostica Vimar 576. Ragazze (1 km): 1. Maura Piazza (Novatletica Città di Schio) 3’30”, 2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 3’31”, 3. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 3’38”. Società (classifica di categoria): 1. Novatletica Schio 506. Società (ragazzi-ragazze): 1. Novatletica Schio 793. Classifica combinata di società (Ragazzi-ragazze-cadetti-cadette): 1. Novatletica Schio 1.203, 2. Fiamme Oro 865, 3. Marostica Vimar 801.

Campionato regionale master. F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 15’39”. F45 (4 km): 1. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 15’49”. F50 (4 km): 1. Carla Faggin (Salcus) 18’16”. F55 (4 km): 1. Concetta Messina (Gs Alpini Vicenza) 19’58”. F60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 19’39”. Classifica di società: 1. Idealdoor Lib. San Biagio TV 112, 2. Gs Quantin – Tratt. I Novembre BL 50, 3. Riviera del Brenta VE 38.

LE CLASSIFICHE

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

A CASALE SUL SILE LA PASQUALINI SI IMPONE SULLA ZANATTA

A cura di Maurizio Forner

 forner-1.jpg

Grande partecipazione alla 36 ma Ed.della corsa del Sile.Dopo tanta pioggia finalmente i podisti hanno potuto assaporare una giornata di sole primaverile,una temperatura fuori stagione per essere all’ultima settimana di febbraio.Tre i percorsi,tutti piatti,siamo in zona Sile,di 5-11-19 km.Grande prova ancora una volta quella di Silvia Pasqualini che ha preceduto niente dimeno che Michela Zanatta nella 11 km.,un plauso va anche alla Trichianese Manuela Moro,vittoriosa nel percorso dei 19 km.Più combattuto è risultato il settore maschile,con la presenza di molti podisti di valore,nel percorso intermedio,la spuntata Matteo Gobbo su Giorgio Zanta,nel lungo,un ritrovato Ivan Basso si è imposto su Alvaro Zanoni.

Le classifiche:

km5m

1.   Tiziano Rado

2.   Lothar Bezzon

3.   Massimiliano Bezzon

4.   Gobbo Andrea

5.   Alberto Ongaro

km5f

1.   Michela Moretton

2.   Elisa Ceotto

3.   Alice Vidoret

km11m

1.   Matteo Gobbo

2.   Giorgio Zanta

3.   Ezio Casagrande

4.   Mauro Amadio

5.   Matteo Fantin

6.   Luca Guerra

7.   Franco Zanardo

8.   Enrico Spinazzè

9.   Otello Dall’Armi

10.               Davide Gazzola

km11f

1.   Silvia Pasqualini

2.   Michela Zanatta

3.   Alessia Danieli

4.   Sara Cremonese

5.   Bianca Dotto

6.   Romina Moro

km19m

1.   Ivan Basso

2.   Alvaro Zanoni

3.   Alberto De Riz

4.   Gianni Bressan

5.   Francesco Cauz

6.   Marco Zago

7.   EnricoSimoni

8.   Marco Dalla Venezia

9.   Stefano Rossi

10.               Denis Rizzetto

km19f

1.   Manuela Moro

2.   Paola Doro

3.   Ilaria Gurini

4.   Antonella Feltrin

5.   Annalisa D’Iseppi

Febbraio 22nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Sabato e domenica Franco Piol è (felicemente) a S.Lucia di Piave (Festa dell’Atletica Trevigiana).

I servizi sul sito riprenderanno regolarmente

lunedì 24 febbraio

………………………………………………………………………………

FESTA DEL CROSS, A MEL LA CARICA DEI 1.200

Tre appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta. A Mel grande attesa per la Festa regionale del cross, con circa 1.200 iscritti. Marciatori in pista ad Abano Terme. A Padova i regionali master indoor. Nel fine settimana anche gli Assoluti al coperto ad Ancona e i Tricolori invernali di lanci a Lucca.

Sabato 22 febbraio, allo stadio di Abano Terme (Padova), organizzato dal Comitato regionale della Fidal in collaborazione con la Vis Abano (Rosanna Martin, 331-3705754), Trofeo Regionale veneto di marcia. Si rinnova l’appuntamento con la classica manifestazione dedicata al “tacco e punta”. In pista, atleti di tutte le categorie: dagli esordienti al settore assoluto. Questo il programma della manifestazione. Ore 16.15: ragazzi e ragazze (2000 m); 16.45: cadetti (4000 m) e cadette (3000 m). 17.15: allievi, allieve, juniores, promesse, seniores masch. e femm. (5000 m). 17.45: esordienti (800 m).

Domenica 23 febbraio, al campo sportivo di Mel (Belluno), organizzato dalla società Gs La Piave 2000 (Johnny Schievenin, tel. 348-7398992), Festa del Cross veneto. I prati nei dintorni dello stadio comunale di Mel, in località La Lora, ospitano l’appuntamento più atteso della stagione crossistica veneta. La manifestazione, come da tradizione, coinciderà con la prova conclusiva dei campionati regionali assoluto, promozionale e master. In palio, i titoli individuali (in prova unica) e quelli di società. Circa 1.200 gli atleti in gara, provenienti da tutta la regione. Sarà anche l’ultimo collaudo in vista dei campionati italiani, che quest’anno faranno tappa a Nove, nel Vicentino, l’8 e il 9 marzo. In apertura di mattinata, gare per le scuole locali. Per la prima volta, in una gara regionale, è prevista la diretta streaming dell’evento: tre telecamere, due fisse e una mobile, seguiranno interamente la Festa del Cross, che sarà visibile dalle 9.50 nel sito del Comitato regionale veneto (www.fidalveneto.com). Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: gara scolastica femminile (1 km). 9.45: gara scolastica maschile (1 km). 10: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 10.35: master femm. (tutte le categorie) e master masch. dalla categoria M60 (4 km). 11.05: ragazze (1 km). 11.20: ragazzi (1,5 km). 11.35: cadette (2 km). 11.50: cadetti (2,5 km). 13: allieve (4 km). 13.25: allievi e juniores femm. (5 km). 13.55: juniores masch.; promesse e seniores femm. (8 km). 14.30: promesse e seniores masch. (10 km).

GLI ISCRITTI ALLE GARE ASSOLUTE

GLI ISCRITTI ALLE GARE GIOVANILI E MASTER

CHE TEMPO FARA’ DOMENICA A MEL

Domenica 23 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), campionato regionale individuale master. L’11° appuntamento nel nuovo impianto coperto di Padova coincide con i campionati regionali “over 35” di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige. Oltre trecento gli iscritti. Inizio gare alle 10, con proseguimento nel pomeriggio a partire dalle 14.

GLI ISCRITTI

…………………………………………………………………………………………………………………………………

 

ASSOLUTI INDOOR AD ANCONA, LANCI A LUCCA

L’atletica italiana assegna le 26 maglie tricolori assolute per la stagione in sala. Oltre 400 atleti e una quarantina di staffette prenderanno parte, sabato 22 e domenica 23 febbraio, ad Ancona, ai campionati italiani indoor. All’orizzonte, i Mondiali indoor di Sopot, in Polonia (7-9 marzo), per i quali gli Assoluti saranno l’ultima occasione utile per puntare agli standard di partecipazione. Nel 2013, al Banca Marche Palas, il Veneto, tra atleti residenti e atleti tesserati in regione, conquistò ben otto titoli: sette maschili, con Michael Tumi (60), Stefano Tedesco (60 ostacoli), Isalbet Juarez (400), Silvano Chesani (alto), Giorgio Piantella (asta), Michele Boni (triplo) e Marco Dodoni (peso), e uno femminile, con Chiara Rosa (peso).

Sabato 22 e domenica 23 febbraio, sarà ancora una volta Lucca ad accogliere gli specialisti di disco, giavellotto e martello per la massima rassegna nazionale invernale. Il campo scuola “Moreno Martini” ospiterà, per il terzo anno consecutivo, la finale nazionale dei campionati italiani invernali assoluti, promesse e giovanili (ovvero juniores e allievi, che competono per un unico titolo) di lanci. La rassegna servirà anche a definire le squadre che rappresenteranno l’Italia in occasione della Coppa Europa di lanci invernali, in programma a Leira (Portogallo) il 15 e 16 marzo, e nell’incontro internazionale juniores e under 23 di lanci di Halle (Germania), dove la nostra rappresentativa incontrerà quelle di Francia e Germania, in contemporanea con il triangolare under 20 indoor.

GLI ISCRITTI AGLI ASSOLUTI INDOOR

GLI ISCRITTI AI TRICOLORI DI LANCI LUNGHI: UOMINIDONNE

…………………………………………………………………………………………………..

  1947934_789399754422897_1339360066_n.jpg

 

  1947516_788826694480203_218389595_n.jpg

(Grazie a Mirko Martorel)

…………………………………………………….

E DOMENICA SI CORRE ANCHE A…

 

 gio-schiavo.jpg

Domenica 23

- Casale Sul Sile(Tv) – Corsa del Sile_CPT – km 5/10,5 e km 21 – ritrovo ore 8,00 nella piazza nuova di fronte alla Chiesa – partenza ore 9,00 – quota gara € 2,00 o € 3,50 con un dolce come riconoscimento - info 3475266308 o 3452346636 o 0422788746 -VOLANTINO
- Borso del Grappa(Tv) - Caminada a pie’ del Grappa_Fiasp -km 6/12/20 - ritrovo ore 7,30 c/o Scuole medie di Borso - partenza libera dalle ore 8,00 - info 3479171145 - VOLANTINO
- Tribano(Pd) - Marcia della Magnolia -km 7/13/21/30 pianeggianti - ritrovo ore 7,30 c/o Impianti Sportivi - partenza libera dalle ore 8,30 . info 0495342941 o 3358406289 o www.podistitribano.it - VOLANTINO

- Minerbe(Vr) - Marcia Dei Tre Mulini_Fiasp - Km 6/10/20 - Partenza libera dalle 8,30 da via Verdi c/o Palaminerbe - quota gara € 2,50 conantipasto verdure miste kg. 1 o € 1,50 solo servizi e ristori –info 3409160606 o 3394175038

- Mel(Bl) – Festa del Cross – Campionato regionale Individuale e Società di Cross – info 3487398992

- Cortina d’Ampezzo(Bl) – Cortina Ciaspatrail – info 3355225064 o www.nevegalgo

 

Festa dell’atletica trevigiana a Santa Lucia

FRANCO PIOL, OSPITE D’ONORE!

Febbraio 21st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Festa dell’atletica trevigiana a Santa Lucia

FRANCO PIOL, OSPITE D’ONORE!

Campioni e società in passerella

  dsc_1613.JPG

L’atletica trevigiana celebra una stagione di successi. Sabato, a Santa Lucia (ex Filande, alle 16), la tradizionale festa organizzata dal Comitato provinciale Fidal. 170 i premiati, insieme a 11 club, a partire dalla Veneto Banca, vincitrice del provinciale giovanile. Atleta dell’anno, il velocista Kevin Durigon (Trevisatletica). Premio alla carriera al valdobbiadenese Paolo Ceriali. Riconoscimenti anche per Roberto Vanin (tecnico), Mario Marcon (dirigente), Lina Costenaro (giudice) e Beatrice Zanon (fair-play). Premio speciale per Mary Massarin.

I premiati.

Atleta dell’anno: Kevin Durigon. Tecnico: Roberto Vanin. Dirigente: Mario Marcon. Premio alla carriera: Paolo Ceriali. Giudice di gara: Lina Costenaro. Fair-play: Beatrice Zanon. Giornalista: Mauro Ferraro. Riconoscimento speciale: Mary Massarin.

Campioni italiani: Giulia Alessandra Viola (FF.GG./Atl. Mogliano), Jacopo Lahbi (Mogliano), Mauro Fraresso (Silca Ultralite); Andrea Berto, Leonardo Visentin, Jacopo Zanatta, Giacomo Zuccon (Trevisatletica).

Maglie azzurre: Viola, Lahbi, Valentina Bernasconi (Mogliano), Fraresso. Campioni italiani master: Paola De Santi (Villorba); Francesco Arduini, Giorgio Bortolozzi (Silca Ultralite); Virginio Trentin, Elsa Mardegan (S. Biagio); Silvia Pasqualini (S. Giacomo).

Allievi: Ruggero Artusato, Marco Bettin, Simone Broccolo, Andrea Forato, Alberto Pagotto, Alberto Rech, Francesco Toffolo (Atletica di Marca); Luciano Boidi, Marco Collovini, Giovanni Fava, Filippo A. Marsura, Andrea Martinez, Jacopo Zanatta, Giacomo Zuccon (Trevisatletica); Mouassa Coulibaly (Sernaglia); Alessio Gobbo (Mogliano); Edoardo Lisciandra, Niccolò Mumelter (Silca Ultralite).

Allieve: Anna Busatto, Giorgia Oriato, Agnese Tozzato (Mogliano); Valentina Baggio, Maryane Belfatmi, Ilaria Zandonà, Martina Zanin (Tonon); Angela Carrer, Eva Feletto, Elena Marini, Gloria Pavan,Marianna Pincin, Elena Sfoggia, Marzia Signorotto, Elena Venuti, Anna Zambianco, Elena Zerbato (Atletica di Marca), Michela Caon, Beatrice Malagnini, Emma Mazzoccato (Vedelago); Carmen Bavaresco, Erica Pavan, Aurora Slongo, Beatrice Tavella (Quinto); Irene Vian, Lucrezia Zanardo (Silca Conegliano); Elisa De Checchi (Trevisatletica).

Cadetti: Edoardo Balzi, Fabiano Cecchetti, Samuele Dissegna, Davide Michielan, Giuseppe Pietrangeli, Andrea Slongo (Quinto); Mattia Basso (Vedelago); Luca Benedet, Lorenzo Lucchetta, Nicola Martorel, Andrea Tomè, Gabriele Zandonà (Tonon); Francesco Bortoluzzi (Roncade); Diego Cifelli, Nicola Tessariol (Montebelluna); Riccardo Garbuio (Sernaglia); Davide Mogno (Trevisatletica); Nicola Perin, Federico Spinazzè, Fabrizio Talamini (Silca Conegliano); Marco Scremin (Mogliano).

Cadette: Greta Barbiero, Alice Dal Bianco, Teresa Gatto, Giorgia Niero, Samantha Zago (Quinto); Aurora Bettamin, Bianca Marcolin, Elisa Vecchiato, Chiara Vettorazzo (Montebelluna); Elena Bosco (Vedelago); Larissa Campeol, Francesca Rodighiero (Ponzano); Giulia Gatti, Nikol Marsura, Irene Zambon (Trevisatletica); Chiara Mometti, Beatrice Zanon, Deborah Zilli (Sernaglia); Laura Peruch, Annamaria Scarpis (Tonon); Chiara Tomasi (S. Biagio); Anna Tronchin (Roncade); Virginia Scardanzan (S. Lazzaro); Elisa Pradal (Tre Comuni).

 Ragazzi: Lorenzo Botter, Abel Campeol, Leonardo Lazzarini, Matteo Massolin, Enrico Pozzebon (Ponzano); Merouane Belfatmi (Lib. Tonon); Francesco Capovilla, Valentino Gaffo, Jurij Pellizzari, Francesco Salomone (Veneto Banca); Matteo Fantin (Quinto); Tiziano Feletto (Tre Comuni); Simone Sessolo, Jun Jie Ying, Filippo Zaramella (S. Lucia); Gianluca Trevisan (Mogliano); Thomas Zaniol (S. Biagio).

 

Ragazze: Lisa Barbarotto, Elisa Ceotto, Marina Miani, Francesca Sossai (S. Lucia); Giada Brugnaro, Guendalina Dozzo, Elena Ruzzier, Laura Vanin (Quinto); Jessica Eleagu, Costanza Lucheschi, Carlotta Righetto (Silca Conegliano); Aminatà Franco, Nicole Gallina, Anna Marcolin, Silvia Spolverato, Adele Toniutto (Veneto Banca); Marie-Roxane A. Kouame (Stiore); Valentina Maturi (Tonon); Marina Miani (S. Lucia); Raliza Polesel (Roncade); Chiara Poser (S. Giacomo); Angela Pozzebon (Ponzano); Miriam Sartor (Montello Runners Club).



Esordienti masch.: Alessandro Cecchel, Lorenzo De Bortoli, Samuele Menegazzo (Pederobba); Giacomo De Osti, Filippo Peruch, Samuele Voltolina (Tonon); Paolo De Tuoni (S. Biagio); Samuele Fiorotto (Trevisatletica); Daniele Fornasier (Veneto Banca); Yassin Gatabi (Quinto); Asmare Tessari (S. Giacomo).

Esordienti femm.: Francesca Basso, Daisy Melesso, Caterina Pivetta (Veneto Banca); Agata Carraro, Linda Del Simone, Harley Ogbekene (Trevisatletica); Anna Cazzaro (Stiore); Aurora Dal Cin, Alice Moret (Tonon); Emma Faoro (Tre Comuni).

Società:
Atletica di Marca, Idealdoor Lib. San Biagio, Villanova Sernaglia, Veneto Banca Montebelluna, Lib. Tonon Vittorio Veneto, Mastella Quinto, Trevisatletica, Gagno Ponzano, Silca Conegliano, Tre Comuni, Stiore.

……………………………………………………………………………………………………..

Francesco Storgato

SABATO 22 FEBBRAIO 2014 S. LUCIA DI PIAVE
FESTA DELL’ATLETICA TREVIGIANA 2013


Con inizio alle ore 16.00 saranno festeggiati ben 170 (centosettanta!!!) tesserati e le migliori società che si sono maggiormente distinte nella stagione sportiva 2013. Oltre ai moltissimi atleti (camp. provinciali, camp. italiani, nuovi primatisti provinciali e maglie azzurre), verranno “celebrati” anche alcuni tecnici, dirigenti , giudici e giornalisti che per risultati , disponibilità e molto lavoro in campo e fuori meritano un riconoscimento. Sarà un pomeriggio intenso , Oddone Tubia , presidente della Fidal provinciale , farà gli onori di casa anche ad autorità che interverranno a sostegno dell’atletica provinciale. Per certi atleti sarà un ripetersi anno dopo anno , per altri una prima volta che mi auguro aiuti nell’impegnarsi. Tutti questi avranno sicuramente all’interno delle proprie società , compagni di allenamento che anche non rientrando tra i premiati sono comunque da considerarsi importanti perchè con loro condividono assieme i momenti degli allenamenti e delle manifestazioni. Utili per socializzare e per ottenere anche i risultati di squadra molte volte determinanti per riuscire a considerare tutti importanti al di là delle singole capacità . Tra gli ospiti dovrebbe essere presente Franco Piol , per sempre ringrazierò questo scrittore “malato”di atletica. Grazie a lui , che raccoglie dovunque notizie e risultati di atleti trevigiani e li pubblica nel sito Atletica Trevigiana ho modo di avere una conoscenza più completa.

 

  1903380_787593627936843_371094253_n.jpg

1960364_787592674603605_2071341260_n.jpg 

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Febbraio 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Treviso Marathon, 23 Paesi “in corsa”

Oltre 2.500 gli iscritti a dieci giorni dalla Treviso Marathon 1.1

  tvmarathon_1.jpg

Ventitré paesi rappresentati, oltre 2.500 iscritti (con ancora una settimana di tempo per iscriversi), una “ciurma” di 800 trevigiani (che cresce di ora in ora), più di 70 staffette e oltre 30 disabili.

 

Il grande popolo dei podisti ha risposto e le società più numerose, a oggi, sono trevigiane: 43 i tesserati dell’Asd Percorrere il Sile che saranno al via della Treviso Marathon 1.1, domenica 2 marzo 2014; a tallonarli i 38 runners della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, i 33 dei Marciatori Castellani e i 32 dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca.

 

Una maratona senza “confini”, sia in termini geografici (arriveranno argentini, australiani, austriaci, belgi, canadesi, croati, cechi, finlandesi, francesi, inglesi, tedeschi, ungheresi, indiani, marocchini, maltesi, polacchi, ruandesi, sudafricani, russi, sloveni, svizzeri, svedesi e americani), sia in termini d’età: i più anziani in gara saranno un ottantenne dell’Atletica Mareno, Giovanni Bertoli (laureatosi recentemente campione regionale di mezza maratona nella sua categoria) e una settantaduenne che arriverà dalla Francia, Viviane Frappier (nel 2012 campionessa francese di categoria, nei 10 km e nella distanza di 21,097 km).

 

Mancano ormai solo 10 giorni al grande evento che colorerà la provincia di Treviso e che per la prima volta prenderà il via da Conegliano. L’appuntamento è alle 10 in via XXVIII Aprile, per lo start ufficiale. Poi i podisti attraverseranno Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Villorba, con l’approdo finale in viale Burchiellati a Treviso.

Ma quella di quest’anno è un’edizione che punta a coinvolgere a 360° il territorio della Marca Trevigiana. Grandi energie sono state spese per promuovere la manifestazione, oltre che nei suoi aspetti agonistici, anche in quelli collaterali: dalla promozione della cultura del correre alla partecipazione a un grande evento che non è chiuso in se stesso e dedicato solo ai podisti, ma anche alle famiglie (Tuttincorsa), agli amanti delle marce (Staffetta 3×14 di Carnevale) e a tutti i cittadini che avranno l’opportunità di godere di un evento di sport ma anche di eventi espositivi (Expo Run ed Expo Natura) e della vicinanza con i grandi campioni (come gli XI di Marca impegnati alla guida delle hugbike della Cooperativa Sociale Opera della Marca). La maratona trevigiana significa anche turismo sportivo (e domenica 2 marzo 2014 è l’ultima domenica di Carnevale).

 

VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2014

La Treviso Marathon non si correrà solo domenica 2 marzo, ma i suoi protagonisti inizieranno a scendere in campo, anzi in piazza, già a partire da venerdì 28 febbraio.

Alle 12 infatti aprirà l’Expo Natura con i suoi stand in piazza Borsa, piazza Indipendenza, piazza dei Signori e piazzetta Aldo Moro. Gli spazi espositivi nel cuore del capoluogo faranno conoscere da vicino i prodotti alimentari tipici di diverse parti d’Italia (Veneto, Sicilia, Sardegna, Puglia, Trentino, Piemonte, Toscana, Umbria, ecc.). L’Expo Natura sarà aperto venerdì fino alle 20, sabato 1° marzo dalle 10 alle 20 e domenica 2 marzo dalle 9 alle 18.30. 

Particolare la proposta nella Loggia dei Cavalieri, il Lounge Bar a cura de “La cucina di Crema”, attualmente impegnata alle Olimpiadi invernali di Sochi (venerdì e sabato dalle 17 alle 24 e domenica dalle 10.30 alle 22.30).

 

SABATO 1° MARZO 2014

Dopo questo piccolo antipasto, il primo piatto sarà servito sabato 1° marzo. Tre i momenti importanti, divisi tra Treviso e Conegliano. L’Expo Run, il grande evento espositivo della Treviso Marathon 1.1, che sarà inaugurato sabato alle 11.30 (apertura già dalle 10), troverà ospitalità nel Salone Merci della Camera di Commercio, in piazza Borsa, dove avverrà anche il ritiro dei pettorali. L’Expo Run resterà aperto fino alle 19 e domenica dalle 10 alle 17.

Sempre a Treviso, alle 15 nella Sala Ca’ dei Ricchi, si terrà la presentazione dei top runners in gara il giorno seguente.

Spostandoci nella sede di partenza, alle 18.30 a Conegliano, a Palazzo Sarcinelli, si svolgerà la presentazione dell’iniziativa dell’hugbike, in occasione dell’apertura della mostra “Un Cinquecento Inquieto”. Riccardo Pittis, Marzio Bruseghin, Silvia Marangoni, Marco Varisco e Mauro Benetton, rappresentanti di XI di Marca, parteciperanno alla Staffetta 3×14 di Carnevale, pedalando sulla “bicicletta degli abbracci” insieme a bambini autistici e non. Il tandem davvero speciale, che permette letteralmente al guidatore di abbracciare il passeggero, grazie al grande manubrio, è stato realizzato all’interno della Cooperativa sociale “Opera della Marca” (soggetto nato dalla collaborazione tra Banca della Marca, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Oltre il Labirinto onlus) e ha avuto il contributo, in fase di assemblaggio, proprio di un gruppo di ragazzi autistici.

 

DOMENICA 2 MARZO 2014

Domenica 2 marzo ecco la portata principale della Treviso Marathon 1.1 . Tra Conegliano e Treviso, grandi saranno le emozioni per partecipanti, volontari (quasi 2.000), organizzatori e soprattutto per il grande pubblico che si assieperà lungo i 42,195 km.

Nel capoluogo alle 9.45 da piazza Borsa partirà la Tuttincorsa, la passeggiata di 2,4 km per scuole e famiglie nel centro storico. Grazie alla collaborazione con il Miur, massiccio il coinvolgimento delle scuole della città. Proprio agli istituti scolastici, sarà donato una parte del ricavato (per i giochi sportivi studenteschi). Inoltre grazie al protocollo firmato con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso, un euro per iscrizione (sui tre euro del biglietto) sarà riservato all’Associazione Oltre di Montebelluna, da anni impegnata nell’inserimento di persone con disabilità mentale in attività sportive, ricreative, educative e culturali.

 

Per la prima volta a vivere i momenti febbrili del pre-gara sarà Conegliano. Dopo la partenza della carovana delle auto e delle moto d’epoca, alle 9.45 partiranno le hugbike, alle 9.50 le carrozzine olimpiche e le handbike. A precedere il via ufficiale della Treviso Marathon 1.1, fissato alle 10, l’esibizione del Gruppo Tamburini e Sbandieratori della Dama Castellana. Poi il serpentone inizierà a colorare le strade della Marca Trevigiana. Lungo il percorso di gara sono previste anche esibizioni di gruppi musicali, scuole di ballo, scuole di musica e gruppi folkloristici.

Oltre ai grandi campioni che terranno d’occhio il cronometro, nella Treviso Marathon 1.1 (valevole anche quest’anno come Campionato Nazionale U.S. Acli di Maratona) ci sarà inoltre “Una gara nella gara”, una speciale “corsa” dedicata ai trevigiani con una classifica in base al maggior numero (dimostrato) di ore dedicate (dal momento dell’iscrizione a domenica 2 marzo) a iniziative di volontariato e solidarietà. L’iniziativa è nata dalla collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso.

 

Alle 10.15 partirà infine la Staffetta 3×14 di Carnevale, che permetterà ai partecipanti di vivere tutte le emozioni della maratona (il percorso è lo stesso), ma dividendola in tre frazioni di 14, 14,195 e 14 km. I cambi avverranno a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia e a Villorba, nei pressi della palestra della scuola elementare. Tra i tanti, dietro la linea della partenza, ci saranno anche il team composto dal sindaco di Treviso, Giovanni Manildo e quello dell’assessore Ofelio Michielan e la staffetta “Best Western Hotels member of Treviso La Provincia dello Sport”, composta da Federico Capraro, Tiziano Simonato e Giovanni Simonetto, alla guida di tre hotel della catena Best Western, rispettivamente il Canon d’Oro di Conegliano, il BHR e il Titian Inn di Treviso.

 

MAGLIETTA E PETTORALE

Il legame della maratona con il territorio si è “materializzato” nella scritta che compare sulla maglietta (firmata da H. Robert) e sui pettorali. Il motto “Le Terre del Prosecco, dalle colline della Docg alla terra della Doc” (con stilizzate le colline di Valdobbiadene a scendere fino a Conegliano, a ridosso del Piave nei suoi forti colori azzurri, e la pianura trevigiana, fino a Treviso) “sintetizza” il progetto che ha unito il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e il Consorzio di tutela del Prosecco Doc. Radicamento nel territorio, ma anche internazionalità, grazie alla collaborazione con Aertre, la società che gestisce l’aeroporto Canova di Treviso. É infatti attivo un importante gemellaggio con le maratone “amiche” di Treviso (le prime ad aver siglato l’accordo sono state quella francese di Mont Saint- Michel e quella polacca di Wroclaw), collegate con voli dallo scalo trevigiano.

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Artefice della Treviso Marathon 1.1 è il nuovo comitato organizzatore, guidato dal presidente Lodovico Giustiniani, amministratore dell’azienda agricola Borgoluce, presidente di Confagricoltura Treviso e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Treviso. Il 47enne, appassionato d’atletica, ha accolto il ruolo di presidente con trasporto e con l’intenzione di portare avanti quei messaggi di sostenibilità, accoglienza turistica e valorizzazione delle eccellenze locali propri anche della maratona trevigiana.

 

Accanto a Giustiniani, fanno parte del comitato organizzatore Federico Capraro (38enne, imprenditore del settore turistico e presidente provinciale Federalberghi), Roberto Contento (66enne, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Triathlon e con importanti ruoli in enti e federazioni sportive a livello nazionale), Roberto Girotto (55enne, negli ultimi 4 anni responsabile dell’Expo Run della Treviso Marathon), Francesco Piccin (44enne, presidente di Atletica Silca Conegliano) e Aldo Zanetti (58enne, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, presidente del Comitato Regione Veneto della Fitri e amministratore unico Maratona di Treviso Scrl).

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Incontro Internazionale Indoor Francia-Germania-Italia

Convocate la Michielin e la Gatto

Il Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili Stefano Baldini ha ufficializzato la composizione della squadra azzurra che prenderà parte all’Incontro Internazionale Indoor Francia-Germania-Italia in programma ad Halle (Germania) il 1° marzo 2014. A rappresentare l’Italia alla rassegna internazionale saranno in tutto 54 atleti, dei quali 28 ragazzi e 26 ragazze. Fanno parte del team anche sei Allievi, selezionati dalla direzione tecnica dopo i risultati ottenuti alla recente rassegna nazionale indoor di Ancona (15,16 febbraio). Tra i convocati spiccano i nomi della Campionessa Europea di salto triplo Ottavia Cestonaro (Forestale) e della medaglia d’argento dei Mondiali Allievi Erika Furlani (CUS Pisa Atletica Cascina) e del bronzo nella stessa rassegna Noemi Stella (Atletica Don Milani). Sempre ad Halle sabato 1° marzo si terrà anche l’incontro internazionale Juniores ed Under 23 di lanci lunghi, le cui convocazioni saranno ufficializzate successivamente alla rassegna Tricolore di Lucca (22 e 23 febbraio).

Halle (Germania), 1° marzo 2014

Tra i convocati:

Carolina
MICHIELIN

1995
Atletica Silca Conegliano

Beatrice

GATTO

1995

Quercia Rovereto

 

……………………………………………………………………………………………………..

Undici veneti – tre ragazzi e otto ragazze – sono stati convocati per l’incontro internazionale indoor Francia-Germania-Italia, a livello under 20, che si terrà il 1° marzo sulla pista tedesca di Halle.

Tra i selezionati spicca il nome della campionessa europea juniores di triplo, Ottavia Cestonaro. Sempre ad Halle, il 1° marzo, si terrà anche l’incontro internazionale juniores e under 23 di lanci lunghi, le cui convocazioni saranno ufficializzate successivamente alla rassegna tricolore, in programma nel fine settimana a Lucca.

I convocati veneti. UOMINI. 1500: Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl). Alto: Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova). Lungo: Harold Barruecos Millet (Vicentina). DONNE. 60: Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin 1949 Venezia;). 200-4×200: Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950). 800: Elena Bellò (Vicentina). 1500: Carolina Michielin (Silca Conegliano). 60 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova). Lungo: Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova). Triplo: Ottavia Cestonaro (Forestale). Peso: Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana).

 

……………………………………………………………….

 partenza-master-maschili.jpg

È Family’s Day Cross Doppio

successo per i Donè e Marsura

Al Città di San Biagio vincono Riccardo e Francesco Nikol

e la zia Mariangela. Mogliano sbanca il medagliere

  nikol-marsura.jpg

SAN BIAGIO DI CALLALTA. Famiglie in spolvero, ieri al sesto Cross Città di San Biagio. Doppio titolo provinciale in casa dei veneziani portacolori della trevigiana Atletica Mogliano, i fratelli Riccardo e Francesco Donè primi junior e allievo. Ma doppio oro rosa nella famiglia Marsura, con Nikol (Trevisatletica) nelle cadette e con la zia Mariangela (Valdobbiadene), sorella del papà allenatore Gabriele. Oltre 600 ieri si sono ritrovati a Rovarè, nell’azienda agricola Zambon per darsi battaglia tra i vigneti e le collinette. A livello societario, nei master dominio sia al maschile che al femminile, dell’Idealdoor Libertas S. Biagio. A livello individuale, man bassa del Mogliano che conquista a livello assoluto tre su quattro categorie maschili (podio completo nelle promesse Bidogia, Stival e Ghenda) e tutte è quattro quelle femminili (con Bernasconi, Venzo, Busatto, Tozzato).

Classifiche.

 Maschili.

Assoluto. Seniores: 1. Roberto Graziotto (Gagno Ponzano), 2. Mauro Amadio (Gagno), 3. Alberto Condoleo (Mogliano). Promesse: 1. Leonardo Bidogia (Mogliano), 2. Mattia Stival (Mogliano), 3. Stefano Ghenda (Mogliano). Juniores: 1. Riccardo Donè (Mogliano), 2. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli), 3. Simone Bernasconi (Mogliano). Allievi: 1. Francesco Donè (Mogliano), 2. Jean Piero Tonin (Lib. Tonon), 3. Gabriele Zandonà (Lib. Tonon).

  podio-cadetti.jpg

Podio cadetti

Settore giovanile. Cadetti: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica), 2. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna), 3. Lorenzo Botter (Gagno). Ragazzi: 1. Filippo Zaramella (S. Lucia di Piave), 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca), 3. Carlo Arena (Gagno). Esordienti: 1. Lorenzo De Bortoli (Pederobba), 2. Giovanni Lazzaro (Mastella Quinto), 3. Alvise Gallina (Trevisatletica).

  master-maschili.jpg

Stefano Ghenda e Lucio Fregona

la-grinta-di-oddone-tubia.jpg

Oddone Tubia

Master. M35: 1. Daniele Cesconetto (Gs Mercuryus). M40: 1. Fabrizio Paro (S. Biagio). M45: 1. Roberto Bettamin (Veneto Banca). M50: 1. Lucio Fregona (Gs Astra Bl), 2. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) (campione trevigiano). M55: 1. Michele De Longhi (S. Biagio). M60: 1. Virginio Trentin (S. Biagio). M65: 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno). M70: 1. Giuliano Bastianon (Mastella). M75: 1. Francesco Stella (Sernaglia).

Femminili.

Assoluto. Seniores: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano). Promesse: 1. Erica Venzo (Mogliano). Juniores: 1. Anna Busatto (Mogliano), 2. Angelica Parodi (Mogliano), 3. Lara Causin (Mogliano). Allieve: 1. Agnese Tozzato (Mogliano), 2. Martina Pillon (Sernaglia), 3. Maryame Belfatmi (Lib. Tonon).

  podio-cadette.jpg

Podio cadette

Settore giovanile. Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Deborah Zilli (Sernaglia), 3. Beatrice Zanon (Sernaglia). Ragazze: 1. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Anna Marcolin (Veneto Banca), 3. Martina Ongaro (Lib. Tonon). Esordienti: 1. Endora Marcato (S. Lucia), 2. Martina Sforza (Lib. Tonon), 3. Sara Meneghel (Sernaglia).

  master-femminili-dellidealdoor-libertas-san-biagio.jpg

Podio femminile master

podio-assolute-f.jpg

Master. F35: 1. Enrica Guizzo (Valdobbiadene). F40: 1. Mariangela Marsura (Valdobbiadene). F45: 1. Susi Zorzetto (Riviera del Brenta), 2. Paola Rubert (S. Biagio) (campionessa trevigiana). F50: 1. Elsa Mardegan (S. Biagio). F55: Piera Monego (S. Biagio). F60:1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto). F65: 1. Mara Martignon (Casa in Casa).

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………………………………………………..

VETRINETTA…

con le foto di Gabriele Marsura ed Enrico Carniel

podio-esordienti-f.jpg

 Podio femminile esordienti

 podio-esordienti-m.jpg

 Podio maschile esordienti

 podio-ragazze.jpg

Podio ragazze

podio-ragazzi.jpg 

  Podio ragazzi

podio-allievi.jpg 

  Podio allievi

 campigotto-mt-sbiagio.jpg

  Maria Tersa Campigotto

sbiagio-artusato.jpg 

  Ruggero Artusato,77

 sbiagio-busa-trentin-vale-parodi.jpg

Anna Busato, Virginio Trentin, Vale Bernasconi, Angelica Parodi, Erica Venzo

  sbiagio-done-f.jpg

Francesco Donè

sbiagio-done-r.jpg

Riccardo Donè 61

sbiagio-favarato-e-marsura.jpg

Riccardo Favarato e Filippo Antonio Marsura

sbiagio-feletto.jpg

Leonardo Feletto 59 e Roberto Fregona 57

sbiagio-francescato.jpg

Marco Francescato

sbiagio-garbuio-mauro.jpg

Mauro Garbuio

sbiagio-garbuio-r.jpg

Riccardo Garbuio

sbiagio-marsura-ma.jpg

Mariangela Marsura

sbiagio-massarin.jpg

Mary Massarin

sbiagio-nikol.jpg

Nikol Marsura

sbiagio-parodi-venzo.jpg

Angelica Parodi e Erica Venzo

sbiagio-tonin.jpg

Pier Jean Tonin

sbiagio-trentin.jpg

Virginio Trentin

sbiagio-villanova-n.jpg

Nicola Villanova

sbiagio-zanon-zilli.jpg

Beatrice Zanon e Deborah Zilli 303

sbiagio-2.jpg

Daniele Cesconetto e Gabriele Marsura

sbiagio-3.jpg

sbiagio-4.jpg

sbiagio-19.jpg

Gabriele Zandonà

sbiagio-58.jpg

Andrea Noal

sbiagio-328.jpg

sbiagio-347.jpg

sbiagio-podio-fregona.jpg

Podio con Lucio Fregona

sbiagio-podio-trentin.jpg

Podio con Oddone Tubia e Viginio Trentin

sbiago-podio-ghestibido.jpg

Podio con Stefano Ghenda, Mattia Stival e Leonardo Bidogia

sbiagio-1.jpg

Simone Bernasconi, 60

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

Febbraio 20th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Treviso Marathon, 23 Paesi “in corsa”

Oltre 2.500 gli iscritti a dieci giorni dalla Treviso Marathon 1.1

Ventitré paesi rappresentati, oltre 2.500 iscritti (con ancora una settimana di tempo per iscriversi), una “ciurma” di 800 trevigiani (che cresce di ora in ora), più di 70 staffette e oltre 30 disabili.

 

Il grande popolo dei podisti ha risposto e le società più numerose, a oggi, sono trevigiane: 43 i tesserati dell’Asd Percorrere il Sile che saranno al via della Treviso Marathon 1.1, domenica 2 marzo 2014; a tallonarli i 38 runners della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto, i 33 dei Marciatori Castellani e i 32 dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca.

 

Una maratona senza “confini”, sia in termini geografici (arriveranno argentini, australiani, austriaci, belgi, canadesi, croati, cechi, finlandesi, francesi, inglesi, tedeschi, ungheresi, indiani, marocchini, maltesi, polacchi, ruandesi, sudafricani, russi, sloveni, svizzeri, svedesi e americani), sia in termini d’età: i più anziani in gara saranno un ottantenne dell’Atletica Mareno, Giovanni Bertoli (laureatosi recentemente campione regionale di mezza maratona nella sua categoria) e una settantaduenne che arriverà dalla Francia, Viviane Frappier (nel 2012 campionessa francese di categoria, nei 10 km e nella distanza di 21,097 km).

 

Mancano ormai solo 10 giorni al grande evento che colorerà la provincia di Treviso e che per la prima volta prenderà il via da Conegliano. L’appuntamento è alle 10 in via XXVIII Aprile, per lo start ufficiale. Poi i podisti attraverseranno Santa Lucia di Piave, Susegana, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Villorba, con l’approdo finale in viale Burchiellati a Treviso.

Ma quella di quest’anno è un’edizione che punta a coinvolgere a 360° il territorio della Marca Trevigiana. Grandi energie sono state spese per promuovere la manifestazione, oltre che nei suoi aspetti agonistici, anche in quelli collaterali: dalla promozione della cultura del correre alla partecipazione a un grande evento che non è chiuso in se stesso e dedicato solo ai podisti, ma anche alle famiglie (Tuttincorsa), agli amanti delle marce (Staffetta 3×14 di Carnevale) e a tutti i cittadini che avranno l’opportunità di godere di un evento di sport ma anche di eventi espositivi (Expo Run ed Expo Natura) e della vicinanza con i grandi campioni (come gli XI di Marca impegnati alla guida delle hugbike della Cooperativa Sociale Opera della Marca). La maratona trevigiana significa anche turismo sportivo (e domenica 2 marzo 2014 è l’ultima domenica di Carnevale).

 

VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2014

La Treviso Marathon non si correrà solo domenica 2 marzo, ma i suoi protagonisti inizieranno a scendere in campo, anzi in piazza, già a partire da venerdì 28 febbraio.

Alle 12 infatti aprirà l’Expo Natura con i suoi stand in piazza Borsa, piazza Indipendenza, piazza dei Signori e piazzetta Aldo Moro. Gli spazi espositivi nel cuore del capoluogo faranno conoscere da vicino i prodotti alimentari tipici di diverse parti d’Italia (Veneto, Sicilia, Sardegna, Puglia, Trentino, Piemonte, Toscana, Umbria, ecc.). L’Expo Natura sarà aperto venerdì fino alle 20, sabato 1° marzo dalle 10 alle 20 e domenica 2 marzo dalle 9 alle 18.30. 

Particolare la proposta nella Loggia dei Cavalieri, il Lounge Bar a cura de “La cucina di Crema”, attualmente impegnata alle Olimpiadi invernali di Sochi (venerdì e sabato dalle 17 alle 24 e domenica dalle 10.30 alle 22.30).

 

SABATO 1° MARZO 2014

Dopo questo piccolo antipasto, il primo piatto sarà servito sabato 1° marzo. Tre i momenti importanti, divisi tra Treviso e Conegliano. L’Expo Run, il grande evento espositivo della Treviso Marathon 1.1, che sarà inaugurato sabato alle 11.30 (apertura già dalle 10), troverà ospitalità nel Salone Merci della Camera di Commercio, in piazza Borsa, dove avverrà anche il ritiro dei pettorali. L’Expo Run resterà aperto fino alle 19 e domenica dalle 10 alle 17.

Sempre a Treviso, alle 15 nella Sala Ca’ dei Ricchi, si terrà la presentazione dei top runners in gara il giorno seguente.

Spostandoci nella sede di partenza, alle 18.30 a Conegliano, a Palazzo Sarcinelli, si svolgerà la presentazione dell’iniziativa dell’hugbike, in occasione dell’apertura della mostra “Un Cinquecento Inquieto”. Riccardo Pittis, Marzio Bruseghin, Silvia Marangoni, Marco Varisco e Mauro Benetton, rappresentanti di XI di Marca, parteciperanno alla Staffetta 3×14 di Carnevale, pedalando sulla “bicicletta degli abbracci” insieme a bambini autistici e non. Il tandem davvero speciale, che permette letteralmente al guidatore di abbracciare il passeggero, grazie al grande manubrio, è stato realizzato all’interno della Cooperativa sociale “Opera della Marca” (soggetto nato dalla collaborazione tra Banca della Marca, Cooperativa Il Girasole e Fondazione Oltre il Labirinto onlus) e ha avuto il contributo, in fase di assemblaggio, proprio di un gruppo di ragazzi autistici.

 

DOMENICA 2 MARZO 2014

Domenica 2 marzo ecco la portata principale della Treviso Marathon 1.1 . Tra Conegliano e Treviso, grandi saranno le emozioni per partecipanti, volontari (quasi 2.000), organizzatori e soprattutto per il grande pubblico che si assieperà lungo i 42,195 km.

Nel capoluogo alle 9.45 da piazza Borsa partirà la Tuttincorsa, la passeggiata di 2,4 km per scuole e famiglie nel centro storico. Grazie alla collaborazione con il Miur, massiccio il coinvolgimento delle scuole della città. Proprio agli istituti scolastici, sarà donato una parte del ricavato (per i giochi sportivi studenteschi). Inoltre grazie al protocollo firmato con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso, un euro per iscrizione (sui tre euro del biglietto) sarà riservato all’Associazione Oltre di Montebelluna, da anni impegnata nell’inserimento di persone con disabilità mentale in attività sportive, ricreative, educative e culturali.

 

Per la prima volta a vivere i momenti febbrili del pre-gara sarà Conegliano. Dopo la partenza della carovana delle auto e delle moto d’epoca, alle 9.45 partiranno le hugbike, alle 9.50 le carrozzine olimpiche e le handbike. A precedere il via ufficiale della Treviso Marathon 1.1, fissato alle 10, l’esibizione del Gruppo Tamburini e Sbandieratori della Dama Castellana. Poi il serpentone inizierà a colorare le strade della Marca Trevigiana. Lungo il percorso di gara sono previste anche esibizioni di gruppi musicali, scuole di ballo, scuole di musica e gruppi folkloristici.

Oltre ai grandi campioni che terranno d’occhio il cronometro, nella Treviso Marathon 1.1 (valevole anche quest’anno come Campionato Nazionale U.S. Acli di Maratona) ci sarà inoltre “Una gara nella gara”, una speciale “corsa” dedicata ai trevigiani con una classifica in base al maggior numero (dimostrato) di ore dedicate (dal momento dell’iscrizione a domenica 2 marzo) a iniziative di volontariato e solidarietà. L’iniziativa è nata dalla collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso.

 

Alle 10.15 partirà infine la Staffetta 3×14 di Carnevale, che permetterà ai partecipanti di vivere tutte le emozioni della maratona (il percorso è lo stesso), ma dividendola in tre frazioni di 14, 14,195 e 14 km. I cambi avverranno a Bidasio, in comune di Nervesa della Battaglia e a Villorba, nei pressi della palestra della scuola elementare. Tra i tanti, dietro la linea della partenza, ci saranno anche il team composto dal sindaco di Treviso, Giovanni Manildo e quello dell’assessore Ofelio Michielan e la staffetta “Best Western Hotels member of Treviso La Provincia dello Sport”, composta da Federico Capraro, Tiziano Simonato e Giovanni Simonetto, alla guida di tre hotel della catena Best Western, rispettivamente il Canon d’Oro di Conegliano, il BHR e il Titian Inn di Treviso.

 

MAGLIETTA E PETTORALE

Il legame della maratona con il territorio si è “materializzato” nella scritta che compare sulla maglietta (firmata da H. Robert) e sui pettorali. Il motto “Le Terre del Prosecco, dalle colline della Docg alla terra della Doc” (con stilizzate le colline di Valdobbiadene a scendere fino a Conegliano, a ridosso del Piave nei suoi forti colori azzurri, e la pianura trevigiana, fino a Treviso) “sintetizza” il progetto che ha unito il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e il Consorzio di tutela del Prosecco Doc. Radicamento nel territorio, ma anche internazionalità, grazie alla collaborazione con Aertre, la società che gestisce l’aeroporto Canova di Treviso. É infatti attivo un importante gemellaggio con le maratone “amiche” di Treviso (le prime ad aver siglato l’accordo sono state quella francese di Mont Saint- Michel e quella polacca di Wroclaw), collegate con voli dallo scalo trevigiano.

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Artefice della Treviso Marathon 1.1 è il nuovo comitato organizzatore, guidato dal presidente Lodovico Giustiniani, amministratore dell’azienda agricola Borgoluce, presidente di Confagricoltura Treviso e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Treviso. Il 47enne, appassionato d’atletica, ha accolto il ruolo di presidente con trasporto e con l’intenzione di portare avanti quei messaggi di sostenibilità, accoglienza turistica e valorizzazione delle eccellenze locali propri anche della maratona trevigiana.

 

Accanto a Giustiniani, fanno parte del comitato organizzatore Federico Capraro (38enne, imprenditore del settore turistico e presidente provinciale Federalberghi), Roberto Contento (66enne, vicepresidente nazionale della Federazione Italiana Triathlon e con importanti ruoli in enti e federazioni sportive a livello nazionale), Roberto Girotto (55enne, negli ultimi 4 anni responsabile dell’Expo Run della Treviso Marathon), Francesco Piccin (44enne, presidente di Atletica Silca Conegliano) e Aldo Zanetti (58enne, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, presidente del Comitato Regione Veneto della Fitri e amministratore unico Maratona di Treviso Scrl).

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Incontro Internazionale Indoor Francia-Germania-Italia

Convocate la Michielin e la Gatto

Il Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili Stefano Baldini ha ufficializzato la composizione della squadra azzurra che prenderà parte all’Incontro Internazionale Indoor Francia-Germania-Italia in programma ad Halle (Germania) il 1° marzo 2014. A rappresentare l’Italia alla rassegna internazionale saranno in tutto 54 atleti, dei quali 28 ragazzi e 26 ragazze. Fanno parte del team anche sei Allievi, selezionati dalla direzione tecnica dopo i risultati ottenuti alla recente rassegna nazionale indoor di Ancona (15,16 febbraio). Tra i convocati spiccano i nomi della Campionessa Europea di salto triplo Ottavia Cestonaro (Forestale) e della medaglia d’argento dei Mondiali Allievi Erika Furlani (CUS Pisa Atletica Cascina) e del bronzo nella stessa rassegna Noemi Stella (Atletica Don Milani). Sempre ad Halle sabato 1° marzo si terrà anche l’incontro internazionale Juniores ed Under 23 di lanci lunghi, le cui convocazioni saranno ufficializzate successivamente alla rassegna Tricolore di Lucca (22 e 23 febbraio).

Halle (Germania), 1° marzo 2014

Tra i convocati:

Carolina
MICHIELIN

1995
Atletica Silca Conegliano

Beatrice

GATTO

1995

Quercia Rovereto

 

……………………………………………………………………………………………………..

Undici veneti – tre ragazzi e otto ragazze – sono stati convocati per l’incontro internazionale indoor Francia-Germania-Italia, a livello under 20, che si terrà il 1° marzo sulla pista tedesca di Halle.

Tra i selezionati spicca il nome della campionessa europea juniores di triplo, Ottavia Cestonaro. Sempre ad Halle, il 1° marzo, si terrà anche l’incontro internazionale juniores e under 23 di lanci lunghi, le cui convocazioni saranno ufficializzate successivamente alla rassegna tricolore, in programma nel fine settimana a Lucca.

I convocati veneti. UOMINI. 1500: Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl). Alto: Federico Ayres Da Motta (Assindustria Sport Padova). Lungo: Harold Barruecos Millet (Vicentina). DONNE. 60: Martina Favaretto (G.A. Aristide Coin 1949 Venezia;). 200-4×200: Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950). 800: Elena Bellò (Vicentina). 1500: Carolina Michielin (Silca Conegliano). 60 hs: Virginia Morassutti (Assindustria Sport Padova). Lungo: Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova). Triplo: Ottavia Cestonaro (Forestale). Peso: Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana).

 

……………………………………………………………….

 

È Family’s Day Cross Doppio

successo per i Donè e Marsura

Al Città di San Biagio vincono Riccardo e Francesco Nikol

e la zia Mariangela. Mogliano sbanca il medagliere

SAN BIAGIO DI CALLALTA. Famiglie in spolvero, ieri al sesto Cross Città di San Biagio. Doppio titolo provinciale in casa dei veneziani portacolori della trevigiana Atletica Mogliano, i fratelli Riccardo e Francesco Donè primi junior e allievo. Ma doppio oro rosa nella famiglia Marsura, con Nikol (Trevisatletica) nelle cadette e con la zia Mariangela (Valdobbiadene), sorella del papà allenatore Gabriele. Oltre 600 ieri si sono ritrovati a Rovarè, nell’azienda agricola Zambon per darsi battaglia tra i vigneti e le collinette. A livello societario, nei master dominio sia al maschile che al femminile, dell’Idealdoor Libertas S. Biagio. A livello individuale, man bassa del Mogliano che conquista a livello assoluto tre su quattro categorie maschili (podio completo nelle promesse Bidogia, Stival e Ghenda) e tutte è quattro quelle femminili (con Bernasconi, Venzo, Busatto, Tozzato).

Classifiche.

 Maschili.

Assoluto. Seniores: 1. Roberto Graziotto (Gagno Ponzano), 2. Mauro Amadio (Gagno), 3. Alberto Condoleo (Mogliano). Promesse: 1. Leonardo Bidogia (Mogliano), 2. Mattia Stival (Mogliano), 3. Stefano Ghenda (Mogliano). Juniores: 1. Riccardo Donè (Mogliano), 2. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli), 3. Simone Bernasconi (Mogliano). Allievi: 1. Francesco Donè (Mogliano), 2. Jean Piero Tonin (Lib. Tonon), 3. Gabriele Zandonà (Lib. Tonon).

Settore giovanile. Cadetti: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica), 2. Francesco Salomone (Veneto Banca Montebelluna), 3. Lorenzo Botter (Gagno). Ragazzi: 1. Filippo Zaramella (S. Lucia di Piave), 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca), 3. Carlo Arena (Gagno). Esordienti: 1. Lorenzo De Bortoli (Pederobba), 2. Giovanni Lazzaro (Mastella Quinto), 3. Alvise Gallina (Trevisatletica).

Master. M35: 1. Daniele Cesconetto (Gs Mercuryus). M40: 1. Fabrizio Paro (S. Biagio). M45: 1. Roberto Bettamin (Veneto Banca). M50: 1. Lucio Fregona (Gs Astra Bl), 2. Fabrizio Casagrande (Gs Mercuryus) (campione trevigiano). M55: 1. Michele De Longhi (S. Biagio). M60: 1. Virginio Trentin (S. Biagio). M65: 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno). M70: 1. Giuliano Bastianon (Mastella). M75: 1. Francesco Stella (Sernaglia).

Femminili.

Assoluto. Seniores: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano). Promesse: 1. Erica Venzo (Mogliano). Juniores: 1. Anna Busatto (Mogliano), 2. Angelica Parodi (Mogliano), 3. Lara Causin (Mogliano). Allieve: 1. Agnese Tozzato (Mogliano), 2. Martina Pillon (Sernaglia), 3. Maryame Belfatmi (Lib. Tonon).

Settore giovanile. Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Deborah Zilli (Sernaglia), 3. Beatrice Zanon (Sernaglia). Ragazze: 1. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca), 2. Anna Marcolin (Veneto Banca), 3. Martina Ongaro (Lib. Tonon). Esordienti: 1. Endora Marcato (S. Lucia), 2. Martina Sforza (Lib. Tonon), 3. Sara Meneghel (Sernaglia).

Master. F35: 1. Enrica Guizzo (Valdobbiadene). F40: 1. Mariangela Marsura (Valdobbiadene). F45: 1. Susi Zorzetto (Riviera del Brenta), 2. Paola Rubert (S. Biagio) (campionessa trevigiana). F50: 1. Elsa Mardegan (S. Biagio). F55: Piera Monego (S. Biagio). F60:1. Luisa Casagrande (Atl. Vittorio Veneto). F65: 1. Mara Martignon (Casa in Casa).

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………………………………………………..

VETRINETTA…

con le foto di Gabriele Marsura ed Enrico Carniel

 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………