Febbraio 19th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

VERONA, ECCO I CAMPIONI REGIONALI DI MEZZA MARATONA

Duca, Bertoli e la Trevisan Campioni regionali

Simone Gariboldi e Martina Dogana sono i nuovi campioni veneti assoluti di mezza maratona. Hanno vinto il titolo domenica a Verona, in occasione della Giulietta&Romeo Half Marathon, la prestigiosa corsa scaligera (oltre 6.300 classificati) valida anche come campionato italiano assoluto della specialità. A Verona erano in palio anche i titoli regionali master.

Questi i campioni regionali di mezza maratona 2014.

Uomini.

Assoluti: Simone Gariboldi (FF.OO.) 1h03’45”. Promesse: Stefano Furlani (Vicentina) 1h11’41”. Juniores: Marco Corrà (Insieme New Foods Vr) 1h16’18”. SM35: Massimo Accordini (Insieme New Foods) 1h14’34”. SM40: Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 1h06’25”. SM45: Paolo Cherubin (Valdalpone De Megni) 1h16’49”. SM50: Cesarino Venturini (Gs Biasin Illasi) 1h18’42”. SM55: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 1h17’05”. SM60: Gioacchino Monni (Runners Padova) 1h26’24”. SM65: Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 1h31’55”. SM70: Antonio Lanza (Gsa Venezia) 1h55’01”. SM75: Carlo Vani (Marathon Cavalli Marini) 2h01’06”. SM80: Giovanni Bertoli (Atl. Mareno) 2h35’37”.

Donne.

Assolute: Martina Dogana (Pol. Valdagno) 1h23’40”. Promesse: Monica Zanon (Maratoneti Cittadellesi) 2h03’27”. Juniores: Anna Busato (Lib. Piombino Dese) 1h47’00”. SF 35: Martina Dogana (Pol. Valdagno) 1h23’40”. SF40: Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 1h29’41”. SF45: Marilena Marini (Gp Scaligera Marathon) 1h37’30”. SF50: Melania Polley (Essetre Running) 1h35’52”. SF55: Maria Toniolo (Giro delle Mura Città di Feltre) 1h50’43”. SF60: Ivana Berzacola (La Rustica Pescantina) 1h47’11”. SF65: Paola Bongiovanni (Sporting Club Mondadori) 2h19’56”.

 

 

TROFEO DI MARCIA TRASFERITO DA PADOVA AD ABANO

Da Padova ad Abano Terme: il Trofeo Regionale Veneto di marcia cambia sede. Il classico appuntamento invernale, in programma sabato 22 febbraio, non si svolgerà al “Colbachini”, come inizialmente previsto, ma allo Stadio delle Terme, in località Monteortone, ad Abano Terme. Ritrovo alle 15.30. Alle 16.15 l’inizio delle gare, aperte a tutte le categorie (dagli esordienti al settore assoluto).

IL DISPOSITIVO TECNICO

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Camattari e Borga, squilli tricolori

Indoor di Ancona:

Fabio conquista l’argento nel triplo, Rebecca bronzo nei 400

Si tingono d’argento e di bronzo i tricolori allievi indoor di Ancona. A mettersi al collo le due medaglie sono stati rispettivamente i trevigiani Fabio Camattari, dell’Atletica Biotekna Marcon e Rebecca Borga (Atletica Riviera del Brenta).

  camattari-f-an.jpgcamattari-an.jpg

Il primo nel salto triplo è riuscito a piazzare un salto di 13.93, suo personal best, la seconda ha corso la finale dei 400 in 57”30.

Per quanto gli altri trevigiani, da segnalare anche il settimo posto di Virginia Scardanzan (Atletica Vis Abano) che nell’asta è salita fino a 3.25, suo nuovo personale. Nel salto in alto femminile la trevigiana Giorgia Niero (in forza all’Atletica Vis Abano) raggiunge l’11esimo posto, seguita da Mariana Pincin di Atletica di Marca. Per entrambe la misura di 1.61. Anna Maria Scarpis (Libertas Tonon Vittorio Veneto) nella sua semifinale arriva sesta in 8”05 suo personale migliorato, con un finale 19esimo posto. Nei 60 ostacoli maschili Andrea Berto (Trevisatletica) non va oltre un 34esimo posto nelle batterie con 8”91, mentre Francesco Toffolo (Atletica di Marca) entra nelle semifinali dove piazza un 8”56, non andando però oltre il settimo posto (21esimo finale). Nei 60 ostacoli femminili, indietro anche Irene Piazza (Atletica di Marca), settima nella prima batteria con 9′42 e trentesima finale. A scendere per ultima in pista, nell’ultima gara di ieri, la staffetta 4×1 giro di Atletica di Marca. Marco Bettin, Simone Bordignon, Matteo Bordin e Michele Zanette con il tempo di 1′38”13 si sono piazzati al 26esimo posto.

……………………………………………………………………………………………………

  zanatta-andrea-2.jpg

Ciaspalonga. Vittoria invece per Andrea Zanatta, portacolori della Playlife Sports Runners di Ponzano alla Ciaspalonga delle Marmarole, gara di 43 km con dislivello di 2600 metri. Il trevigiano ha sbaragliato un nutrito gruppo di atleti specialisti, soprattutto è riuscito a superare nell’ultimo chilometro il favorito Alfredo Corsini (vincitore delle due passate edizioni), chiudendo in 4h55′17”, con un margine di 3 minuti sul secondo. La gara si è disputata sabato, con partenza alle 6 da Auronzo di Cadore, con arrivo in piazza a Pieve di Cadore. A causa della troppa neve, non è stato toccato il Rifugio Antelao. Al 14esimo posto il compagno di squadra Daniele Piccoli. Per entrambi il plauso del loro presidente Mirco Galiazzo. (s.b.)

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Bedin e Borzani si aggiudicano la 21 km della Piave-Lovadina

  titon89.jpg

SPRESIANO. In 1.700 colorano Lovadina per la 28ª Piave-Lovadina: spettacolo di sole e di paesaggi. L’evento organizzato dal gruppo Piave Lovadina su tre percorsi di 5,6, 13 e 21,9 km, ha portato i partecipanti tra le vie storiche di Lovadina e dei Calessani, frazioni di Spresiano, fino quasi al Piave, il fiume sacro. Il percorso più lungo ha lambito anche le rive del lago Le Bandie. Partenza e arrivo vicino lo stand della Pro loco di Spresiano. Per tutti i partecipanti in premio una confezione di Venturelle dell’azienda agricola Venturin, per tutti i gruppi partecipanti riconoscimento in base al numero degli iscritti. I gruppi più numerosi sono stati rispettivamente Piè Veloce Maserada, Laghetti Savassa, Lepri di Sarano, Marciatori Biancade e Due Torri di Vazzola. Per il percorso più breve Davide Da Ruos (seguito da Emiliano Faccin, Pierluigi Menin, Cristian Vendrame e Stefano Masiero) e Silvia Rado (seguita da Martina Lot, Anna Furlan, Alessia Fiore, Agnese Furlan) sono stati i più veloci. Nei 13 km a tagliare per primi il traguardo sono stati i fortissimi Dylan Titon e Silvia Pasqualini. Dietro di loro rispettivamente Cristian Sommariva, Mirko Signorotto, Alvaro Zanoni e Alberto Da Riz; Alessia Danieli, Manuela Moro, Bianca Dotto e Sara Sella. Ad alzare per prima le braccia dopo 21,900 km sono stati invece Michele Bedin (alle sue spalle Ivan Basso, Enzo Merotto, Stefano Zennaro, Gianni Bressan) e Lisa Borzani (dietro di lei Sara Cremonese, Maria Teresa Gasparini, Lorena Saran e Erika Barina). Il gruppo Piave Lovadina ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuitoalla riuscita della manifestazione. (s.b.)

 

…………………………………………………………………………………………………….

La Giulietta e Romeo regala tre titoli regionali alla Marca

La Giulietta e Romeo Half Marathon regala tre titoli regionali di mezza maratona. A conquistarli ieri a Verona, Sara Trevisan nella categoria SF40, Francesco Duca nella medesima categoria maschile e, “raddoppiando” la categoria, Giovanni Bertoli (SM80). I tre trevigiani sono portacolori dell’Atletica Piombino Dese, della Polisportiva Vodo di Cadore e dell’Atletica Mareno. Per loro, rispettivamente il tempo di 1h29′41”, 1h06′25” e 2h35′37”.

La maratonina di 21,097 km nella bellissima città scaligera (nella stessa gara si è disputato anche il campionato italiano assoluto) ha portato un altro secondo e due terzi posti regionali alla Marca Trevigiana.

A conquistarli rispettivamente Luana Tiberio (Marciatori Castellani) nella categoria SF35 (1h30′55”), Valeria Benedetti (Nuova Atletica Roncade) negli SF60 con il tempo di 1h49′15” e Claudio Casonato (Marciatori Castellani) tra gli SM45 con 1h18′20”.

Medaglia di legno per Monica Poletto (Gs Mercuryus) nelle SF40 con 1h42′52”, Marco Zago (Idealdoor Libertas S. Biagio) negli SM35 con 1h18′26” e Matteo Cocomazzi (Gs Mercuryus) negli SM55 con 1h25′00”.

……………………………………………………………………………………………………

Povoletto (Ud). Primi e secondi posti per le trevigiani in forza all’Atletica Brugnera Friulintagli al 26esimo Memoria Romano - Trofeo Briniello, valevole come campionato regionale staffette cross disputato ieri a Povoletto, in provincia di Udine.

Sofia Casagrande ed Eleonora Lot con altre due compagne (la fortissima Isadora Castellani e Francesca Dassi) si sono laureate campionesse regionali friulane (frazioni di 2km, 3 km, 4 km, 4 km), vicecampionesse Veronica Camerin, Lucrezia Zanardo e Marta Santamaria (in gara con Sara Papais). (s.b.)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

FRANCESCO DUCA FA SAPERE…

Oggi ho notato con mio rammarico che su un articolo pubblicato su La Tribuna di Treviso è stato utilizzato il mio nome e la mia immagine senza il mio consenso e sono stati descritti fatti che mi riguardano non corrispondenti al vero.

 Credo che qualcuno abbia voluto strumentalizzare un episodio per creare un danno di immagine agli organizzatori della Giulietta & Romeo Half Marathon di Verona, ma anche alla Fidal, e, nel far questo, ha trascinato anche me nel pentolone.

 Non ne capisco il perchè, visto che non sono un atleta di alto livello e non ho alcun potere politico.

 

Ci tengo a precisare che a dispetto di quanto scritto nell’articolo, ho si partecipato alla gara, ma sono regolarmente tesserato con una società affiliata alla Fidal (Polisportiva Vodo di Cadore), e non sono affatto stato “retrocesso”, ma compaio regolarmente in classifica; l’immagine che mi ritrae non si riferisce alla gara di domenica scorsa.

 

E’ possibile che siano stati commessi degli errori nello stilare le classifiche della gara, e che l’evento premiazioni non sia stato gestito al meglio; ma è chiaro: subito dopo la gara le classifiche sono sempre ufficiose e anche le migliori organizzazioni possono sbagliare.

 

Se c’è un errore di classifica ci si rivolge al giudice d’appello o all’organizzazione e non certo alla stampa, che ci sguazza quando trova queste situazioni. Devo essere sincero: non mi piace questo modo di farsi pubblicità.

 

Purtroppo, da regolamento, gli atleti tesserati giornalieri non possono concorrere a premi e titoli. E’ una regola e non sto a discuterla. Chi si tessera accetta le regole e le sottoscrive. Chi partecipa ad una gara accetta le regole della manifestazione e le sottoscrive. Inutile lamentarsi dopo.

 

Dopotutto la legge non ammette ignoranza…

 

 

 

………………………………………………………………..

Febbraio 18th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  sbiagio-nikol-e-riccardo.jpg

La stampa del lunedì

16 febbraio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Mogliano senza rivali a un passo dall’en plein

In seicento sui prati dell’azienda vinicola Zambon,

a Rovarè, per i campionati provinciali di cross campestre.

  vale-venzo.jpg

 Valentina Bernasconi ed Erica Venzo

L’Atletica Mogliano, trascinata dall’azzurra Valentina Bernasconi, ha vinto sette titoli su otto, nel settore assoluto. Ma sono stati i giovani ad occupare gran parte della mattinata di gare. Oltre all’abituale accoppiata di Trevisatletica, costituita da Nikol Marsura e Riccardo Garbuio, leader nella categoria cadetti, si sono segnalati due nomi nuovi: la vittoriese Chiara Poser, prima tra le ragazze, e Filippo Zaramella, di Santa Lucia di Piave, allievo dell’ex campionessa Rosanna Munerotto, senza rivali tra i ragazzi. Applausi anche per la società organizzatrice, Idealdoor Libertas San Biagio, a sua volta leader tra i master.

Risultati.

Maschili.

  do-fele-berna.jpg

Riccardo Donè, Leonardo Feletto e Simone Bernasconi

ghe-sti-bido.jpg

Stefano Ghenda, Mattia Stival e Leonardo Bidogia

dof-ton-x.jpg

Francesco Donè, Pier Jean Tonin

Seniores: 1. Roberto Graziotto (Gagno), 2. Mauro Amadio (Gagno). Promesse: 1. Leonardo Bidogia (Mogliano), 2. Mattia Stival (Mogliano), 3. Stefano Ghenda (Mogliano). Juniores: 1. Riccardo Donè (Mogliano), 2. Leonardo Feletto (Brugnera), 3. Simone Bernasconi (Mogliano). Allievi: 1. Francesco Donè (Mogliano), 2. Jean P. Tonin (Tonon). Giovani. Cadetti: 1. Riccardo Garbuio (Trevisatletica), 2. Francesco Salomone (Veneto Banca). Ragazzi: 1. Filippo Zaramella (S. Lucia), 2. Matteo Caverzan (Veneto Banca). Esordienti: 1. Lorenzo De Bortoli (Pederobba), 2. Giovanni Lazzaro (Mastella).
Master. M35: 1. Daniele Cesconetto (Mercuryus). M40: 1. Fabrizio Paro (S. Biagio). M45: 1. Roberto Bettamin (Veneto Banca). M50: 1. Lucio Fregona (Gs Astra), 2. Fabrizio Casagrande (Mercuryus). M55: 1. Michele De Longhi (S. Biagio). M60: 1. Virginio Trentin (S. Biagio). M65: 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno). M70: 1. Giuliano Bastianon (Mastella). M75: 1. Francesco Stella (Sernaglia).

Femminili.

  busa-causin.jpg

Anna Busatto e Lara Causin

toz-pill-x.jpg

Agnese Tozzato  e Martina Pillon

Seniores: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano). Promesse: 1. Erica Venzo (Mogliano). Juniores: 1. Anna Busatto (Mogliano), 2. Angelica Parodi (Mogliano), 3. Lara Causin (Mogliano). Allieve: 1. Agnese Tozzato (Mogliano), 2. Martina Pillon (Sernaglia).

Giovani. Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Deborah Zilli (Sernaglia). Ragazze: 1. Chiara Poser (Banca della Marca), 2. Anna Marcolin (Veneto Banca). Esordienti: 1. Endora Marcato (S. Lucia), 2. Martina Sforza (Tonon).
Master. F35: 1. Enrica Guizzo (Valdobbiadene). F40: 1. Mariangela Marsura (Valdobbiadene). F45: 1. Susi Zorzetto (Riviera del Brenta), 2. Paola Rubert (S. Biagio). F50: 1. Elsa Mardegan (S. Biagio). F55: 1. Piera Monego (S. Biagio). F60: 1. Luisa Casagrande (Vittorio Veneto). F65: 1. Mara Martignon (Casa in Casa).

……………………………………………………………………………………………………

TRICOLORI ALLIEVI, ORI PER BELLO’ E SALVAN

FABIO CAMATTARI E REBECCA BORGA

Medagliati. La Scardanzan finalista

  camattari-podio.jpg

borga-podio-an.jpg

Campionati italiani allievi indoor tinti di rosa per il Veneto. Dopo l’oro nel lungo conquistato dalla vicentina Beatrice Fiorese, la seconda giornata di gare ad Ancona ha offerto una doppietta al femminile, con Elena Bellò e Maria Salvan protagoniste rispettivamente nei 400 e nel triplo. L’azzurrina Bellò ha confermato un talento fuori dall’ordinario, imponendosi nel doppio giro di pista in 56”12, ampio primato personale e quarta prestazione italiana di tutti i tempi. Ora la vicentina, di Dueville, allieva di Gianni Faccin, punta agli Assoluti, dove correrà gli 800.

Primato personale anche per Maria Salvan, padovana delle Fiamme Oro, allenata da Gianluca Cusin, atterrata nel triplo a 12.63 al culmine di una gara combattutissima, in cui l’ex campionessa italiana cadette (2012) si è migliorata di una settantina di centimetri, realizzando la settima prestazione italiana di tutti i tempi. Poi, per la sua grinta, ha ricevuto i complimenti del campione europeo indoor Daniele Greco, presente a bordo pedana.

La seconda giornata della rassegna ha offerto anche l’argento di Andrea Magnago (Vicentina) nell’alto, con 1.91, stessa misura superata dal compagno di squadra Simone Busnardo, quarto. Atletica Vicentina sul podio, inoltre, con il pesista Massimo Rossi, argento nel peso con 15.99.

Sono invece targate Marcon le medaglie conquistate da Fabio Camattari e Rebecca Borga, un doppio podio frutto del lavoro del tecnico Andrea Montanari. Camattari – veneziano, ora residente nel Moglianese, con base d’allenamento sul campo mestrino della Gazzera – è giunto secondo nel triplo con 13.93, record personale. La Borga – di Quarto d’Altino, da quest’anno in forza all’Atletica Riviera del Brenta – si è invece piazzata terza nei 400, correndo in 57”30, anche per lei primato personale.

I risultati della 2^ giornata. ALLIEVI. 200: 1. Andrea Federici (Bergamo 1959 Creberg) 22”33. 400: 1. Chiebuka E. Ihemeje (Cento Torri Pavia) 51”54. 1000: 1. Riccardo Usai (Atl. Valeria) 2’32”55. 60 ostacoli: 1. Gabriele Segale (Bergamo 1959 Creberg) 7”88. Alto: 1. Stefano Sottile (Atl. Valsesia) 2.05, 2. Andrea Magnago (Vicentina) 1.91. Triplo: 1. Tobia Bocchi (Cus Parma) 14.78, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 13.93. Peso: 1. Leonardo Fabbri (Firenze Marathon) 18.68, 2. Massimo Rossi (Vicentina) 15.99. 4×1 giro: 1. Cento Torri Pavia 1’32”61.

ALLIEVE. 200: 1. Ilaria Verderio (Pro Sesto) 24”57. 400: 1. Elena Bellò (Vicentina) 56”12, 3. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 57”30. 1000: 1. Chiara Ferdani (Spectec carispezia) 2’55”98. 60 ostacoli: 1. Martina Millo (Pol. Triveneto Trieste) 8”74. Asta: 1. Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo) 3.70; 7. Virginia Scardanzan, 3.25. Triplo: 1. Maria Salvan (FF.OO.) 12.63. 4×1 giro: 1. Pro Sesto 1’43”14.

  scardanzan-an.jpg

Virginia Scardanzan

RISULTATI

 

 

PADOVA:  SECK-SCAPINI,  800 DA APPLAUSI    

Nel pomeriggio, al Palaindoor, vince il senegalese (1’49”24),

ma Mario scende a 1’50”35. Cappellin-Juarez, 400 al

fotofinish (48”27 per entrambi). Giulio Ciotti a 2.18 nell’alto

 

Buoni i salti

di Tronchin, Bortoluzzi e della Gatto   

 bortoluzzi-f.jpg

Francesco Bortoluzzi

Padova, 16 febbraio 2014 – Un 800 da applausi  nella 10^ manifestazione regionale “open” al Palaindoor di Padova. Il senegalese Mor Seck si è imposto in 1’49”24, precedendo Mario Scapini (1’50”35) e Mattia Picello (1’50”52). Nei 400, arrivo spalla a spalla per Francesco Cappellin e Isalbet Juarez, accreditati dello stesso tempo (48”27). Terzo l’ottocentista Giordano Benedetti (48”47). Da segnalare anche la vittoria di Giulio Ciotti nell’alto (2.18), mentre Giulia Cargnelli ha preceduto la brasiliana Patricia Dos Santos nell’asta (4.10 per entrambe). La giornata di gare era iniziata, in mattinata, con una manifestazione giovanile, che ha offerto il 5.44 della cadetta vicentina Gloria Gollin nel lungo.  

 

  tronchin-anna-cv.jpg

Anna Tronchin

RISULTATI.

UOMINI.

400: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica) 48”27, 2. Isalbet Juarez (FF.OO.) 48”27, 3. Giordano Benedetti (FF.GG.) 48”47, 4. Roberto Severi (Cus Pro Patria Milano) 48”54. 800: 1. Mor Seck (Atl. Monza) 1’49”24, 2. Mario Scapini (Pro Sesto Atl.) 1’50”35, 3. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 1’50”52, 4. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 1’50”52.  1500: 1. Marco Losio (Free-Zone) 3’58”88, 2. Pietro Riva (Atletica Alba) 4’00”63. Alto: 1. Giulio Ciotti (FF.AA.) 2.18, 2. Ferrante Grasselli (La Fratellanza 1874) 2.16, 3. Nicola Ciotti (Carabinieri) 2.16. Lungo: 1. Francesco Battistella (Vicentina) 6.86. 4×1 giro: 1. Gs Alpinistico Vertovese (Pezzoli, Percassi, Merelli, Anesa) 1’33’94.   

 

Cadetti. 600: 1. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi) 1’29”76. Alto: 1. Lorenzo Naidon (Gs Valsugana Trentino) 1.84. Triplo: 1. Francesco Bortoluzzi (Nuova Atl. Roncade) 12.44, 2. Andrea Marin (Marconi Cassola) 12.34. Marcia (3000 m): 1. Marco Franchin (Vis Abano) 15’28”25.   

 

DONNE.

  gatto-teresa.jpg

Teresa Gatto

400: 1­ Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli) 57”06. 1500: 1. Alessandra Seghezzi (Free-Zone) 4’35”89, 2. Elena Borghesi (Atl. Lugo) 4’36”47. Asta: 1. Giulia Cargnelli (Forestale) 4.10, 2. Patricia Dos Santos (Bra) 4.10. Triplo: 1. Anita Pezzolo (Assindustria Padova) 11.97. 4×1 giro: 1. Trieste Atletica (Grasso, Capitanio, Prenz, Brezzoni) 1’55”36.  

 

Cadette. 600: 1. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 1’39”99. Alto: 1. Anna Tronchin (Nuova Atl. Roncade) 1.60. Lungo: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 5.44, 2. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro) 5.14. Marcia (3000 m): 1. Laura Silli (Trieste Trasporti) 15’42”02.

 

RISULTATI

GLI ALTRI TREVIGIANI IN PISTA:

 

400m. 5. Irene Vian, 58”57;

600m. 3. Marco Braga, 1’30”69; 6. Renil Nicolin, 1’34”45; …Giovanni Gatto, 1’41”70;…Teresa Gatto, 1’43”62;

1500m. …Leonardo Mattioli, 4’16”57;

Marcia 3km. 2. Chiara Tomasi, 17’06”11;

alto, …Francesco Bortoluzzi, 1,70;

alto, 2. Stella Tronchin, 1,55; …Tea Tomicic, 1,48; …Gaia Zancanaro, 1,40;

  zanatta-jaco.jpg

lungo, 3: Jacopo Zanatta, 6,65 (PB);

lungo, 5. Francesca Rodighiero,4,86 ; 6. Raliza Polesel, 4,82; 9. Emma Mattioli, 4,72;

  soligo-cgl.jpg

triplo, 4. Elena Soligo, 11,05.

I GIORNALI DI MIRKO MARTOREL…

1624800_786960311333508_1351923183_n.jpg 

  1622604_265881383572514_1511351120_n.jpg

12426_265880756905910_1765355093_n.jpg

1623729_765649610129465_1191960869_n.jpg

1654064_635574456478027_1531767884_n.jpg

1947711_786960038000202_1697314119_n.jpg

Febbraio 17th, 2014

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  camattari-argento-ancona.jpg

TRICOLORI ALLIEVI INDOOR, AD ANCONA

Le medaglie che ti aspetti e quelle che non ti aspetti

CAMATTARI ARGENTO

REBECCA BORGA BRONZO

  borga-ancon339.jpg

Indomita sorprendente Scardanzan: asta a 3,25!

  scardanzan-tronchin.jpg

Con la seconda giornata dei campionati nazionali allievi indoor per gli atleti trevigiani, pochi ma eccellenti, non sono mancate le (piacevolissime) sorprese in campo dell’ultima ora.

Favoloso davvero Fabio Camattari che , una volta in finale nel triplo, nel penultimo salto sbaragliava il campo, piazzando un micidiale 13,93 che gli valeva l a seconda posizione:  Fabio, primo anno allievi: ARGENTO!!! Pensate a quanto gongolerà soddisfatto zio Luciano (lui che è stato un “grandissimo” triplista da 16,40!). Fabio ha scelto bene tra triplo ed asta (ma ci credereste? Avesse scelto l’alto, cartella alla mano, con il suo 1,94, ci poteva scappare anche qui l’argento!…). La classe non è acqua. Diamo uno sguardo ai migliori nostri allievi indoor di sempre:

Triplo indoor allievi

14,20 Niccolò MUMELTER Montebelluna 8-7-1996 Silca Ultralite 24/02/2013 Ancona
14,18 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 Atl.Treviso .1972
13,93 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 16/02/2014 Ancona
13,72 Ermanno VENTURATO Montebelluna 29-2-70 Atl. Montebelluna 09/01/1993 Verona
13,00 Andrea FORATO Montebelluna 8-7-1996 A.Montebelluna 12/02/2012 Padova

 

Prima della medaglia che non ti aspetti è arrivata (puntuale) quella che aspettavamo già da ieri, viste le batterie e le semifiali, dai 400m. al cardiopalma la medaglia di bronzo della bella trevigiana Rebecca Borga, (quest’anno passata all’Atletica Riviera del Brenta), marcando un tempo davvero eccezionale: pensate 57”30, a pochissimi centesimi dalla grande Mary Carraro, primatista assoluta trevigiana indoor con 57”22 (realizzato a Milano nel lontanissimo 1978, secoli fa…). Rebecca è ancora al primo anno da allieva e se il buongiorno si vede dal mattino…!!!. Eccovi i 10 migliori tempi assoluti indoor:

400m. indoor assoluti

57″22 Mary CARRARO Layastone 16-2-55 Lib.Treviso 23/02/1978 Milano
57″30 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 A.Riviera/Brenta 16/02/2014 Ancona

58″40 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegliano 02/02/2014 Padova
57″43 Daniela GREGORUTTI Nervesa della B. 6-12-50 FIAT Torino 09/02/1975 Genova
58″4 Daiana CARRER Treviso 22-9-77 G.A. Bassano 08/01/1995 Verona
59″06 Paola PASCON Oderzo 18-2-68 Lib. Treviso .1990
59″33 Morena DE NADAI Salgareda 12-2-67 Lib. Treviso 20/01/1991 Pesaro
59″58 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 Ind.Conegliano 05/02/2005 Genova
59″76 Manuela ROCCO Treviso 21-6-74 A. Stiore Treviso 09/02/1992 Pesaro
60″04 Giulia CHINELLATO Treviso 18-12-1985 A.Stiore Treviso 07/02/2009 Padova.

 

 

E sulla torta la ciliegina finale no? Ma certo che sì, ad opera della virtuosa e funambolica Virginia Scardanzan che, presentatasi nel salto con l’asta con un anonimo 2,90, ha scavalcato il fior fiore del parterre italiano ad Ancona, superando se stessa di ben 35 centimetri in un colpo solo, finendo settima con 3,25, primato indoor trevigiano alliene-juniores! Brava Virginia!

Eccovi la tabella delle migliori astiste indoor di sempre (sopra i tre metri):

Asta indoor assolute


3,70 Marta GASPARETTO Asolo 8-6-84 Ind.Conegliano 08/02/2009 Modena
3,40 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 Silca Conegliano 27/01/2013 Padova
3,25 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 Vis Abano 16/02/2014 Ancona
3,10 Elisa COSTA Vittorio V. 1980 Lib. Vittorio V. 10/01/1998 Padova
3,10 Eleonora MORAS Vittorio V. 8-3-89 Ind.Conegliano 05/02/2005 Genova
3,10 Erica DAL FABBRO Valdobbiadene 22-10-89 Ind.Conegliano 27/01/2008 Udine
3,10 Sabrina FATTOREL Vittorio V. 14-12-88 Lib.Vittorio V. 19/01/2008 Padova

 

 

Ed oggi èstata anche la giornata degli ostacolisti, con Francesco Toffolo, (superato dal “gemellino” Zeno Zuliani, nostro amico, 8”55 per lui), fermatosi alle semifinali con un discreto 8”56 (21° piazzato, davanti ad Andrea Berto, 34° in 8”91) e con Irene Piazza, 31^ ma  miglioratasi fino a 9”42.

toffolo-f-ancon417.jpg

zuliani-ancon414.jpg

In chiusura grande festa con le staffette. L’Atletica di Marca, con Simone Bordignon, Matteo Bordin, Michele Zanette e Marco Bettin, si ritagliano la 26^ piazza correndo in 1’38”13; Rebecca Borga con l’At. di Riviera del Brenta è sedicesima.

  borga-staffetta-ancona.jpg

Dalla Fidal Nazionale

IL RACCONTO DELLE GARE

 

400 F (finale) - Elena Bellò (Atl. Vicentina) parte dalla corsia più esterna, la sesta, e guadagna la corda: poi fa il vuoto nel rettilineo opposto all’arrivo e chiude in spinta, alla ricerca di un riscontro cronometrico significativo. Infatti la veneta, azzurra sugli 800 ai Mondiali under 18, non solo conferma il titolo conquistato nella passata stagione, ma frantuma il personale di un secondo esatto con 56.12: adesso è la quarta allieva italiana di sempre sulla distanza indoor. Dietro la lombarda Sara Sinopoli (Atl. Bergamo 1959 Creberg) difende la seconda posizione in 57.28 dall’assalto di Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), 57.30.

Triplo M - Salto vincente al primo ingresso in pedana per l’emiliano Tobia Bocchi (Cus Parma): con 14,78 il campione italiano under 18 all’aperto, che nella passata stagione si è messo al collo la medaglia d’oro nella Gymnasiade di Brasilia, riesce a conquistare anche il tricolore indoor. L’anno scorso infatti gli era sfuggito (secondo in quell’occasione con 14,83 a parità di misura con Simone Forte), stavolta la concorrenza è a quasi un metro con l’argento per Fabio Camattari (Atl. Biotekna Marcon), cresciuto fino a 13,93 nel quinto salto, mentre Alberto Blasco (Trieste Atletica) è terzo con 13,87.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Commenti in casa Atletica S.Lazzaro:

…”Confortante risultato di Giorgia Niero ai Campionati Italiani indoor di Ancona. L’allieva, al primo anno di categoria e alla prima esperienza a livello nazionale ha superato la misura di m 1,61, eguagliando il proprio personale e piazzandosi all’11mo posto nella classifica finale. Il risultato acquista più valore se si considera che Giorgia non ha gareggiato in perfette condizioni fisiche e causa di una reazione allergica ad un antibiotico preso qualche giorno fa per contrastare un forte mal di gola. Sembrava che tutto fosse a posto ma alla fine c’è stata questa ulteriore “sorpresa”…ma la voglia di essere oggi in pedana era troppo forte…e credo che nessuno sarebbe riuscito a trattenerla!
GRANDE GIO”…
………………….i

…”GRANDI NOTIZIE DA ANCONA. Oggi è stata protagonista la Virginia Scardanzan che migliora di ben 35 cm il personale dell’asta portandolo a 3.25 ed entra in zona premiazione con un meraviglioso 7° posto. Speriamo serva a far capire alla ragazza che deve trovare motivazione per fare le cose bene e con assoluta calma.Virginia rappresenta l’esempio di cosa significa collaborare tra tecnici. Fulvio a Treviso e Marco Chiarello a Padova e nonostante la “Città dello sport” abbia gettato alle ortiche il materasso dell’asta e soprattutto i ritti (In alluminio) riusciamo ad indirizzare i ragazzi verso la specialità loro più congeniale, perché loro sono e restano “AL CENTRO” della nostra azione.”…tol

tol

 

 

….

…………………………i assoluti sui 21,097km per il toscano (crono di 1h02:44) e per la piemontese (1h09:45). Ottime

Titoli assoluti sui 21,097km per il toscano (crono di 1h02:44) e per

 la piemontese (1h09:45). In

FRANCESCO DUCA E FABIO BERNARDI SUPER!!!di Anna Incerti e Veronica Inglese

        duca-f.jpg     bernardi-fabio.jpg

Daniele Meucci (Esercito) e Valeria Straneo (Runner Team 99 SBV), rispettando in pieno il pronostico della vigilia, si sono laureati questa mattina a Verona campioni italiani assoluti 2014 di mezza maratona. I due azzurri si sono imposti nella prova tricolore sui 21,097km, celebrata quest’anno nel contesto della settima edizione della “Giulietta & Romeo Half Marathon”, terminando le loro fatiche rispettivamente in 1h02:44 e 1h09:45. Meucci è giunto secondo nella classifica generale, alle spalle del keniano William Kibor (GP Parco Alpi Apuane, 1h00:51), precedendo l’ugandese Wilson Kipkemei Busiemei (US Quercia Trentingrana, 1h03:06) e la promessa (dunque campione nazionale al limite dei 23 anni) Rachik Yassine (Atl Cento Torri Pavia), autore di un buon 1h03:18. Passaggio di 29:20 ai 10km per Meucci, che ha preferito lasciare fin dal via la compagnia di Kibor (28:31), per concentrarsi sul ritmo e sul confronto tricolore (44:33 ai 15km, Yassine a 1 secondo). Alle spalle dei primi, crono significativi anche per Gianmarco Buttazzo (Esercito, 1h03:26) e per Simone Gariboldi (Fiamme Oro, 1h03:45). Tra gli Juniores, titolo tricolore ad Alessandro Giacobazzi (La Fratellanza 1874, 1h09:04).

Di ancor più elevato contenuto agonistico, e tutta in chiave azzurra, la gara riservata alle donne. Valeria Straneo l’ha corsa a lungo al fianco di Anna Incerti (Fiamme Azzurre, 1h10:10 finale), al punto che nei passaggi dei 10km (32:50) e dei 15km (49:40) le due azzurre – rispettivamente vice campionessa del mondo e campionessa europea in carica – sono transitate praticamente appaiate. Negli ultimi chilometri, però, la Straneo ha acquisito il margine sufficiente a staccare la palermitana (1h02:52 contro 1h03:05 al 19esimo chilometro), andando a centrare l’appuntamento con la maglia di campionessa d’Italia. Dietro le prime due, va poi segnalata la conferma al top di Veronica Inglese (Esercito), terza - all’esordio - in un notevole 1h11:24, e capace di precedere, dopo averla rimontata, anche la compagna di club Nadia Ejjafini (1h12:19). Una prestazione di notevole spessore, per una ragazza che sta dimostrando di poter essere la nuova carta da giocare sul tavolo dell’endurance italiana. A seguire, Laila Soufyane (Esercito, 1h13.41) e la finalista mondiale Emma Quaglia (Cus Genova), sesta in 1h14:00 (settimo posto per Claudia Pinna, Cus Cagliari, tre secondi dalla Quaglia). Titolo promesse a Francesca Cocchi (Corradini Excelsior Rubiera, 1h18:22) e titolo juniores a Barbara Vassallo (Virtus Acireale1h23:48).

“Non è stata per niente facile – le parole della Straneo nel dopo gara – ma in effetti immaginavo che sarebbe andata così. Da un punto di vista della preparazione, mi mancano i ritmi più veloci, e soprattutto, la concorrenza qui a Verona era davvero ai massimi livelli. Con Anna, Nadia, e le altre, abbiamo dato vita ad una bella gara, su un percorso molto spettacolare. Adesso mi aspetta qualche giorno a casa, prima di partire per un nuovo periodo di preparazione, questa volta in Toscana. Obiettivi a breve-medio termine, la mezza di Lisbona, il 16 marzo, e poi il mondiale della distanza, il 29 marzo, a Copenaghen. Da lì, rotta su Zurigo”.

“Oggi abbiamo visto non solo una splendida Valeria Straneo – il commento del Direttore Tecnico Organizzativo Massimo Magnani - ma anche una Anna Incerti che, a pochi mesi dalla gravidanza, sta recuperando la piena efficacia a passi da gigante. Condivideranno, sul piano tecnico, l’avvicinamento a Zurigo (una mezza maratona primaverile, e successivamente il mondiale della distanza, ndr). Va sottolineata anche l’ottima prova di Veronica Inglese, che ha dimostrato una maturità agonistica che fa ben sperare per il futuro. In campo maschile, segnali più che confortanti per Daniele Meucci, ma considero positive anche le prove di Buttazzo e Gariboldi”.

m.s.

File allegati:


- Risultati/Results

GLI ATLETI TREVIGIANI IN CORSA

Ottimo risultato cronometrico per i nostri due atleti, il “residente pievigino” Francesco Duca, 28° assoluto in 1h 06. 25. (passaggio ai 10 km. in 31’19.), terzo tra i master S40,  e il vittoriese Fabio Bernardi, 34° assoluto in 1h 06. 49. (passaggio ai 10km. in 31’18.).

Più indietro, Christian Salvador (148° assoluto) in 1h 14. 24 a precedere i vari Claudio Casonato, Marco Zago, Davide Grespan, Luciano De Lazzer e Matteo Trevisan (tutti sotto l’ora e venti minuti). Bene Matteo Cocomazzi tra i master S55 e vittoria per Giovanni Bertoli tra i master S80, primo in 2h 35. 37.

  trevisan-sara-verona.jpg

Tra le donne 72^ la castellana Sara Trevisan (con i colori dell’Atl. Piombino Dese), tempo 1h 29. 41. (passaggio ai 10 km. in 44’42. preceduta da Luana Tiberio, meglio in 43’40.); a seguire, più lontane, Ilaria Gurini e Monica Poletto.

 

Così ha simpaticamente commentato Francesco Duca

La Tetta di Giulietta

Potrebbe essere il titolo del film andato in scena oggi a Verona, Romeo e Giulietta Half Marathon.
Sottotitolo (di fantasia): “la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo”.
Pronti via!! Prima curva, la gamba di un folletto mi atterra.
“Sono caduto. Ma sta succedendo proprio a me?”. Appena mi riprendo dallo shock tento di alzarmi subito. Macchè, uno dopo l’altro mi ributtano a terra. “E’ finita!!”. No, non ancora. Qualcuno dietro di me con i freni buoni si ferma e mi rialzo, ammaccato.
La frenesia mi porta a correre a ritmi folli che pagherò in parte nel finale.
Tutto qui? No.

Corro veloce, ma le botte prese mi hanno irrigidito. Ampie vesciche ai piedi già dall’11° km. Il mio calzino sinistro, aveva proprio cambiato colore… Gli ultimi km sono un calvario, non ricordo una gara così tirata e sofferta.


Una riflessione è d’obbligo: “ma tutto questo concentrato di sfiga da dove viene?”
Ho pensato che a Verona la gente fa visita alla statua di Giulietta, e, per l’occasione, la palpetta… la tetta…


Perché porta fortuna.


“Ma tu sei andato, caro mio, a spremere un po’ di fortuna?”. “Ahi ahi ahi ahi ahi”.
E’ stato l’orgoglio a tenermi a galla.


Dopotutto non potevo sopportare l’onta di essere battuto da Fabio


Dedicato a chi mi vuole bene.


Chi mi vuole male, all’istante deve crepare!!!

  P.S.: la gara era valida anche come campionato regionale assoluto, almeno così apprendo dal sito degli organizzatori, credo di essere in premiazione, attendo religiosamente, ma invano. Hanno premiato altri…


Devo proprio aver sbagliato gar… ehm… premiazione

 

 

Domani tutto sulla riunione di Padova

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..

Febbraio 16th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

  borga-indoor.jpg

TRICOLORI ALLIEVI INDOOR, AD ANCONA

Rebecca Borga in finale sui 400m!

Giorgia Niero e Marianna Pincin alto a 1,61

       niero-podio.jpg        pincin-m.jpg

Annamaria Scarpis personale sui 60m. 8”05

Prima giornata dei Campionati Nazionali indoor, categoria allievi e un primo risultato va subito messo in risalto: il 58”00 fatto registrare dalla trevigiana Rebecca Borga (in forza all’Atletica Marcon), terzo tempo (prima tra quelle del ’98) che le ha consentito l’accesso di domani (oggi) alla finale. Il tempo impiegato da Rebecca vale già il primato trevigiano allieve indoor (meglio addirittura di quello junior, detenuto da Daiana Carrer con 58”4 che lo aveva corso a Verona l’8 gennaio del 1995). In bocca al lupo Rebecca!!!

  scarpis-pd-26.jpg

Nella grande kermesse dei popolatissimi 60m. Annamaria Scarpis, tutto sommato, ne è uscita dignitosamente con il personale migliorato a 8”05 (primo anno come allieva e 19° posizione finale su 39 concorrenti).

Hanno riaffermato le loro misure le nostre due altiste, 11° Giorgia Niero e 12° Marianna Pincin, fermatesi alla quota di 1,61 (Giorgia con un errore di meno in chiusura).

Domani (oggi) in gara i due “maschietti” Fabio Camattari e Francesco Toffolo, poi la Virginia Scardanzan (asta), Irene Piazza sugli ostacoli, le ragazze di Atletica di Marca per la staffetta e la finale dei 400m. per Rebecca.

Febbraio 15th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

TRICOLORI ALLIEVI INDOOR, WEEK-END DI GARE AD ANCONA

Dodici gli allievi trevigiani in pista!

Una settimana dopo i campionati italiani juniores e promesse (e in attesa degli Assoluti del 22 e 23 febbraio), il Banca Marche Palas di Ancona ospita la rassegna tricolore allievi in sala. Sabato 15 e domenica 16 febbraio saranno oltre 700 (in rappresentanza di 202 società) gli atleti in gara nelle Marche.

Per i nati nel 1997 e 1998 inizia così una stagione che vede come appuntamenti principe i Giochi Olimpici Giovanili in Cina (Nanjing, o Nanchino, dal 16 al 28 agosto), preceduti dai ‘Trials’ continentali (European Youth Olympic Trials, o EYOT), in programma a Baku (Azerbaijan) dal 30 maggio al 2 giugno.

ISCRITTI  

60hs. Francesco Toffolo; Irene Piazza;

60m. Annamaria Scarpis;

400m. Rebecca Borga;

Alto, Fabio Camattari; Marianna Pincin; Giorgia Niero;

asta, Virginia Scardanzan;

triplo, Fabio Camattari;

4×1 giro, Atletica di Marca con Bordignon-Bordin-Zanette-Bettin;

4×1 giro, A.Riviera del Brenta con Rebecca Borga.

 

………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

FINE SETTIMANA VENETO TRA INDOOR E STRADA

Tre appuntamenti nel week-end dell’atletica veneta. Domenica un’intera giornata di gare (giovanili e assolute) al Palaindoor di Padova. Su strada, appuntamento a Verona, dove la Giulietta&Romeo Half Marathon assegna i titoli italiani, oltre a quelli regionali, della mezza maratona.

Domenica 16 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzate dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 9^ e 10^ manifestazione regionale indoor. Un’intera domenica di gare al nuovo Palaindoor. In mattinata, dalle 9.30, sarà impegnata la categoria cadetti, per la quale sono previste otto gare: quattro maschili (600, alto, triplo e 3 km di marcia) e altrettante femminili (600, alto, lungo e 3 km di marcia). La manifestazione è riservata ai tesserati per le società del Veneto. Nel pomeriggio, dalle 14.30, spazio invece al settore assoluto, con una manifestazione a carattere “open”. Tra gli iscritti, Isalbet Juarez, Francesco Cappellin e Giordano Benedetti nei 400, Mattia Moretti e il senegalese Mor Seck negli 800 (dove sarà al via anche Mario Scapini), Giulio Ciotti nell’alto e la brasiliana Patricia Dos Santos nell’asta (4.43 di primato personale, 4.21 indoor tre giorni fa a Eaubonne). Questo il programma della manifestazione assoluta, con i migliori iscritti. Ore 14.30 – Triplo D: Pezzolo. 14.45 – Asta D: Dos Santos (Bra), Cargnelli. 15.15 – 400 D: Vitale, Mattagliano, D’Angelo. 15.40 – 400 U: Juarez, Cappellin, Benedetti. 15.45 – Alto U: G. Ciotti, Grasselli, Carollo, N. Ciotti. 16 – Lungo U: Pedron. 16.20 – 1500 D: Borghesi. 16.30 – 1500 U: Leone, Sottocornola, Marzetta. 17 – 4×1 giro D. 17.05 – 4×1 giro U. 17.15 – 800 U (ad invito): Moretti, Bizzotto, Seck (Sen), Ceccarelli, Scapini, Picello, Dal Ben.

ISCRITTI MANIFESTAZIONE CADETTI

ISCRITTI MANIFESTAZIONE ASSOLUTA

-VERONA CORRE CON LA GIULIETTA&ROMEO HALF MARATHON:

http://www.fidalveneto.com/giuliettaromeo-half-marathon-verona-si-veste-del-tricolore/

-AD ANCONA I TRICOLORI ALLIEVI INDOOR:

http://www.fidalveneto.com/tricolori-allievi-indoor-week-end-di-gare-ad-ancona/

-ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI FEBBRAIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati

………………………………………………………………………………………………..

 

GIULIETTA E ROMEO HALF MARATHON,

VERONA SI VESTE DEL TRICOLORE

Sale la febbre da innamoramento. Domani sarà San Valentino e nella città scaligera, visto che siamo anche nella settimana delle tante iniziative di Verona In Love, l’atmosfera è davvero calda e romantica. Amore per il proprio compagno o compagna nella vita ma anche per la corsa, e a Verona, domenica 16 febbraio, per la 7a edizione della Giulietta&Romeo Half Marathon, alle ore 10, saranno circa 8200 i partecipanti a dimostrare amore incondizionato per il running e per questa città. Ben 7200 gli iscritti alla mezza maratona competitiva e ben 500 ‘Team’ da due persone per la Duo Half Marathon, la mezza in staffetta, con il primo componente che percorrerà 8 chilometri ed il secondo 13 chilometri.

Settemiladuecento iscritti, e avrebbero potuto essere di più, ma Asd Gaac 2007 Veronamarathon, società organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Comune di Verona, per garantire un servizio di qualità a tutti i partecipanti ha preferito chiudere le iscrizioni già a mezzanotte di martedì 11 febbraio, con un giorno di anticipo rispetto a quanto previsto in precedenza; 7200 è un numero che può riempire d’orgoglio le istituzioni e tutti i cittadini veronesi che da quest’anno godranno della seconda maratonina in Italia per numero di partecipanti iscritti e ancor più una competizione che, sempre come numero di iscritti, è tra le prime cinque di sempre in Italia. La soddisfazione è massima.

Quantità ma anche qualità perché essendo Campionato Italiano Assoluto, Promesse e Juniores di maratonina nonché Campionato Regionale Veneto Assoluto e Master, come già annunciato nelle scorse settimane, saranno tanti i campioni al via. Atteso anche a seguire la gara il direttore tecnico della Nazionale di atletica Massimo Magnani: “Sarà una gara interessante da ogni punto di vista –conferma Magnani -. E’ il primo vero grande impegno della stagione, ci tengo ad essere presente proprio per valutare di persona lo stato di forma e le qualità di tanti in gara. Tra un mese ci saranno i mondiali di maratonina a Copenhagen e qui si fa la squadra. Tanti azzurri presenti e preselezionati già martedì partiranno per uno stage di allenamento in altura in Kenya”.

 

 

 

 

SI CORRE ANCHE…

 gio-schiavo.jpg

Domenica 16

- Trivignano(Ve) – Marcia dell’Arcobaleno – km 7/14/21/30 percorso lungo argini e strade bianche – ritrovo ore 7,45 c/o Palestra di Trivignano in Via Vicentino – partenza ore 8,30 – quota gara € 2,00 o € 4,50 con salame - info 3299742060 o 041680993 o 3358008036 - VOLANTINO

- Spresiano(Tv)_Lovadina – Marcia non competitiva – km 5,6/13/21,9 – Ritrovo ore 8,00 c/o Centro Ippico(Parco Grave) – partenza ore 8,30 & 9,00 - quota gara xxxxxx - info 3471733961 o 349843684 - VOLANTINO
- San Biagio di Callalta_loc.Rovarè(Tv) - Cross Città di San Biagio - Ritrovo ore 8,00 - prime partenze dalle ore 9,00 - Iscrizioni entro giovedi 13 febbraio a iscrizioni@libertas-sanbiagio.it - quota gara per i Master M/F è di € 4,00 con pacco gara - info 3333556094- VOLANTINO
- Brugine(Pd) - Marcia dee Mastee - km 7/14/21 pianeggiante - ritrovo ore7,30 presso Villa Roberti - partenza libera dalle ore 8,30 - info 3470534503 -VOLANTINO
- Verona(Vr) - Giulietta e Romeo Halfmarathon - Mezza Maratona di Km 21,097 - Partenza ore 10:00 dal Palasport con arrivo in Piazza Brà dopo aver attraversato l’Anfiteatro Arena - info 3338840402 o www.giuliettaeromeohalfmarathon.it

- San Pietro di Legnago(Vr) - Caminada Ai Casoni_Fiasp - Km 7/12/18 percorso misto campestre piano - partenza libera dalle ore 8,00 da via Pisane Righette - quota gara € 3,00 con bottiglia vino o € 1,50, solo servizi e ristori - info 044227253 o 3475328543

 

Martedi 18

- Bojon (Ve) - Corri per donare un sorriso - ritrovo ore 20,00 nel Piazzale della Chiesa - km 5/ 10 - Partenza dalle ore 20,15 - € 1,00 quota partecipazione ed il ricavato viene devoluto all’associazione Dottor Clown di Padova - Info 3351466766 www.corriperdonareunsorriso.blogspot.it - VOLANTINO

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…a proposito di Simone Gobbo e Fabio Bernardi!

1903282_784919061537633_1560714653_n.jpg 

  1932182_784921858204020_209765730_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….