Febbraio 14th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  cima-partenza.jpg

LA VENTUNO DEL CIMA A CONEGLIANO

ALTRA

VETRINETTA

  bernardi-gobbo-9.jpg

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

 amici-di-diego-cima.jpg

Amici di Diego

 bortolini-cima.jpg

Enrico Bortolini

 bressan-e-di-stefano-cima.jpg

Gianni Bressan

bucciol-merotto-cima.jpg

Christian Bucciol e Roberto Merotto

casagravde-f-251-bressan-s-250-cima.jpg 

Sergio Bressan n. 250, Fabrizio Casagrande n. 251 e Davide Grespan n. 240

 cremonese-cima.jpg

Sara Cremonese

de-conto-fil-175-cima.jpg 

Filippo De Conto n. 175 e Paolo De Noni n. 478

de-noni-cima.jpg

Paolo De Noni

doro-cima.jpg 

Paola Doro

emanuele-luca-cima-177.jpg 

Luca Emanuele n. 177

 giordano-11-cima.jpg

Laura Giordano

 gobbo-bernardi-cima.jpg

Simone Gobbo e Fabio Bernardi

 merotto-cima.jpg

Enzo Merotto

moro-m-cima.jpg

Manuela Moro

pavan-r-cima.jpg 

Romano Pavan

tonon-m-cima.jpg 

Massimo Tonon

trentin-cima.jpg 

Virginio Trentin

……………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Febbraio 13th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

2° VENICE CROSS A MESTRE

VETRINETTA

di Gabriele Marsura

  mogliano-f-ve-9.jpg

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

bernas-ve-9.jpg 

Valentina Bernasconi

  bettamin-e-chiodero-ve-9.jpg

Roberto Bettamin e Alessio Chiodero

boldrin-ve-9.jpg

Sabrina Boldrin

braga-m-ve-9.jpg

Marco Braga, n.55

busatto-ve-9.jpg

Anna Busatto

capelli-ve-9.jpg

Monia Capelli

charaf-ve-9.jpg

Yassmin Charaf

martino-ve-9.jpg

Martino De Nardi

de-vincenti-ve-9.jpg

Alessandro De Vincenti

done-r-ve-9.jpg

Riccardo Donè

garbuio-ve-9.jpg

Riccardo Garbuio

ghenda-ve-9.jpg

Stefano Ghenda

lucchetta-ve-9.jpg

Lorenzo Lucchetta

mardegan-ve-9.jpg

Elsa Mardegan

marin-ve-9.jpg

Alessandro Marin, n.35

marsura-ma-ve-9.jpg

Mariangela Marsura

nikol-ve-9.jpg

Nikol Marsura

rizzatto-e-villanova-ve-9.jpg

Nicola Villanova e Daniel Rizzetto n.97

strassner-ve-9.jpg

Francesco Pozzobon Strassner

tozzato-ve-9.jpg

Agnese Tozzato

trevisan-ve-9.jpg

Sara Trevisan

zilli-ve-9.jpg

Deborah Zilli

podio-nikol-ve-9.jpg

Podio femminile cadette

podio-grbuio-ve-9.jpg

Podio maschile cadetti

podio-f-ve-9.jpg

Podio femminile

staff-f-ve-9.jpg

Podio steffette femminili

………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………….

Febbraio 12th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

LANCI INVERNALI, LA DISCOBOLA BORDIGNON A 52.11

Marrone vince nel martello da 6 con 50,91

Bene la Francescato, la Dal Ben e la Marzola!

  marrone-seba.jpg

Discoboli in evidenza nella seconda fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci. A Schio, dove si è gareggiato per l’indisponibilità del campo di Vicenza, bel debutto stagionale per la berica Laura Bordignon, arrivata a 52.11. In campo maschile, successo del veneziano Daniel Compagno, con 53.49.

In campo giovanile, doppietta della junior padovana Giulia Camporese: 53.73 nel martello e 37.58 nel disco. Un’altra azzurrina, l’allieva vicentina Ilaria Casarotto, si è imposta nella gara under 20 di giavellotto con 44.34. Sempre nel giavellotto under 20 anche il bel 56.27 dell’allievo veronese Jordan Zinelli, davanti al coetaneo Thomas Fabricci (52.03). Si tornerà a gareggiare a Schio il 27 febbraio, in occasione della quarta e ultima prova del Trofeo Carla Sport, classica rassegna indoor per pesisti.

Nel martello junior, bella vittoria di Sebastiano Marrone (Trevisatletica) che, con 50,91, incrementa il suo personale.

RISULTATI

 

Gli altri lanciatori trevigiani a Schio:

disco, 6. Gian Marco Volpi, 32,97;

disco, 5. Laura Vanzin, 28,51;

martello, 3. Andrea Basei, 36,26;

martello, 7. Lucia Dal Ben, 38,40; 10. Margherita Marzola, 37,60;

giavellotto, 2. Chiara Francescato, 36,06; 5. Gloria Pavan, 29,85;

giavellotto, 4. Gabriele Draicchio, 48,50; 12. Leonardo Barcellona, 34,36.

 

  draicchio-tv-17.jpg

 

…………………………………………………………………………………………………..

A GORIZIA PRIMATO ALLIEVI

DI  MATTEO LUCCHESE,

MARTELLO DA 6 KG. A 50,31

 lucchese-martellista.jpg

Matteo Lucchese, sulla scia del 2012, continua a mietere primati trevigiani su primati!

Il mottense, dopo quello cadetti con l’attrezzo da 4kg. detenuto con la misura di 53,28 (Gorizia 23 settembre 2012), quest’anno si è preso quello allievi con l’attrezzo da 6 kg,  con 50,31! Il limite precedente apparteneva ad Andrea Gaiot che lo aveva stabilito con 50,06, a Marcon il 18 settembre 1999. Ora lo aspettiamo con quello da 5 kg. (con il quale vanta già la misura di 52,54 del 2013). In bocca al lupo Matteo!

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

CAMPIONATO REGIONALE DI CROSS A UDINE

Grande Eleonora Lot Campionessa!

  lot-udine-9.jpg

E’ andata proprio così, primo anno con la maglietta friulana e subito Campionessa regionale!!! Eleonora Lot ha mostrato tutta la sua prepotente classe ed è andata ad aggiudicarsi la seconda prova di cross regionale di Udine, conquistando l’ambito titolo sui 5 km. del percorso, coperto in 21’58”.

Argento l’altra coneglianese, appena trasferitasi anche lei, Sofia Casagrande è giunta seconda sui 4 km. allieve, corsi in 16’51”.

Bella prestazione anche per lo junior Leonardo Feletto, arrivato quinto sui 7,5 km. chiusi in 26’18”; dodicesimo Alberto Pagotto.

 

 

Da domani il via alle vetrinette di Gabriele Marsura!

……………………………………………………………………………………

Febbraio 11th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’…

10 febbraio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Un lancio tricolore la Gatto va in orbita
Luca Braga quarto negli 800

  gatto-b-228.jpg

Il mattino ha l’oro in bocca. E dalla pedana del peso, di buon mattino, arriva il risultato che non t’aspetti. Beatrice Gatto occupa il terzo posto nel ranking di partenza della gara juniores: il podio è possibile, ma la sfida tricolore, complice forse l’orario d’inizio (le atlete sono in pedana prima delle 9, cambia le gerarchie.


Al terzo lancio Beatrice spedisce la palla di ferro a 12.20. Saprebbe fare di meglio, ma non serve: nelle prove successive le avversarie riescono soltanto ad avvicinarla. E Beatrice – residente a Quinto, tesserata per la Quercia Trentingrana – può vestire la prima maglia tricolore della carriera.

  dei-tos-anc060.jpg

michielin-anc074.jpg

Il suo è l’unico oro della spedizione trevigiana ai campionati italiani juniores e promesse indoor di Ancona. Ma il bilancio della spedizione trevigiana – nonostante qualche defezione dell’ultima ora (uno su tutti, l’altista Andrea Gallina) – è più che positivo. Salgono sul podio in cinque. Oltre alla Gatto, arrivano due argenti, con la promessa Leonardo Dei Tos nei 5.000 metri di marcia (20’58”37) e la junior Carolina Michielin nei 1500 (4’46”08). E poi due bronzi, con la promessa Martina Lorenzetto nel lungo (5.98) e la junior Irene Vian negli 800 (2’17”25).

lorenzetto-anc037.jpg


Lo junior Luciano Boidi è quarto, e un po’ al di sotto delle aspettative, nel peso (15.43). Il coetaneo Jacopo Zanatta resta lontano dai suoi standard nell’alto. Mentre si rivede a buoni livelli l’ex azzurrino Luca Braga, quarto negli 800 promesse.

  vian-pd-26.jpg


Risultati.

Uomini. Promesse. 800: 4. Luca Braga (Mogliano) 1’55”26. 1500: 8. Mattia Stival (Mogliano) 3’57”66; Leonardo Bidogia (Mogliano) rit. 3000: 7. Mattia Stival 8’35”42. Asta: 8. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.30. Marcia (5 km): 2. Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica) 20’58”37.

Juniores. 60 hs: 8. Francesco Marconi (Trevisatletica) 9”17 (8”17/semifinale), 15. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”38 (in semifin.). Peso: 4. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.43, 7. Giorgino Gjeli (Silca) 14.57, 9. Andrea Tomietto (Quercia) 13.97, 18. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.19. Alto: 17. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 1.85. Triplo: 7. Niccolò Mumelter (Silca) 14.58. 4×200: Trevisatletica (Zuccon, Marconi, Zanatta, Maurizi Enrici) squalificata.


Donne. Promesse. Lungo: 3. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.98. Juniores. 800: 3. Irene Vian (Silca) 2’17”25, 6. Angelica Parodi (Mogliano) 2’19”52. 1500: 2. Carolina Michielin (Silca) 4’46”08. Peso: 1. Beatrice Gatto (Quercia) 12.20.

 Foto Colombo/Fidal Nazionale

 

…………………………………………………………………

Da “La Tribuna di Treviso”

Ventuno del Cima,

Laura Giordano è d’argento

Simone Gobbo giù dal podio per due secondi. La vittoria ha i colori del Kenya: Sigei vince tra gli uomini, Chebet prima delle donne

  giordano-volto-cima.jpg

I colori del Kenya nella piazza di Conegliano. Nixon ed Eunice, sono loro il re e la regina della Ventuno del Cima. Grande spettacolo agonistico, con Sigei Kipkemoi capace di fermare il cronometro sul tempo di 1h04′39” e Chebet su 1h16′18”. Gara in tandem fino al 19esimo km con il connazionale Mathew Kiprotich Rugut per Sigei che ha tentato di abbattere il muro dell’ora e 4 minuti (con passaggi ai 5 km in 15′12”, ai 10 in 30′30”, ai 15 in 45′47” e ai 19 in 57′58”), gara in solitaria per Eunice che ha preso il comando della corsa subito dopo lo start e dopo una prima parte di gara aggressiva, è scesa leggermente di ritmo da metà in poi. Secondo posto per l’atleta di casa, la marchigiana dell’Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano (1h18′49”). A seguire Stefania Satini dell’Atletica Dolomiti Belluno (1h24′12”). Resta invece di un soffio ai piedi del podio il primo degli italiani, il montebellunese Simone Gobbo(Atletica Biotekna Marcon)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

ATLETICA INDOOR AD ANCONA

ANCONA. La prima giornata dei campionati italiani indoor di Ancona regala alla Marca Trevigiana tre podi tricolori. Due sono i vicecampioni: si tratta di Leonardo Dei Tos, vittoriese in forza alla Bracco Atletica che nella marcia 5000 metri promesse, dopo aver attaccato poco dopo metà gara, ha tagliato il traguardo per secondo con il tempo di 20′58”37 e di Carolina Michielin dell’Atletica Silca Conegliano, che ha chiuso i 1500 juniores in 4′46”08. Entrambi avevano già “visitato” il podio tricolore, nel 2013 lui (argento sempre nei 1500 di marcia), nel 2012 lei (titolo nei 2000 siepi allieve). A coronare il podio, con il bronzo, è un’altra atleta di casa Atletica Silca Conegliano, Martina Lorenzetto che nel lungo promesse ha sfiorato i 6 metri (è arrivata fino a 5.98 suo nuovo personale). Davanti a lei, campionessa italiana, la fortissima Darya Derkach e Anna Visibelli. Il bronzo tricolore si va ad aggiungere al recente titolo regionale assoluto, sempre nel lungo. (sa.ba.)

……………………………………………………………………………………………

10 febbraio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Titoli a Bortoluzzi, Tomicic, Lazzaro e Sara Busatto

  bortoluzzi-f.jpg

Prove multiple di scena sabato alla palestra Pontavai di Vittorio Veneto. Assegnati i titoli provinciali giovanili, sulla base dell’abbinata con la precedente gara di Montebelluna. I nuovi campioni: Francesco Bortoluzzi (cadetti), Tea Tomicic (cadette), Marco Lazzaro (ragazzi) e Sara Busatto (ragazze).


I risultati. Biathlon cadetti: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.227 punti (4”51/30m; 1.70 alto), 2. Enrico Pozzebon (Ponzano) 1.026, 3. Luca Benedet (Lib. Tonon) 923.

Biathlon cadette: 1. Tea Tomicic (Stiore) 1.092 (4”98; 1.46), 2. Emma Mattioli (id.) 1.000, 3. Marie Roxane A. Kouame (id.) 946.

Biathlon ragazzi: 1. Marco Lazzaro (Quinto) 1.143 (4”95/30 m; 12.75/palla), 2. Giacomo De Osti (Tonon) 1.026, 3. Federico Zugno (Quinto) 987.

Biathlon ragazze: 1. Sara Busatto (Mogliano) 962 (5”04; 8.38), 2. Caterina Barbieri (Stiore) 906, 3. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 869.


Staffette. Cadetti: 1. Trevisatletica 42”76. Cadette: 1. Trevisatletica 46”50. Ragazzi: 1. Quinto 43”97. Ragazze: 1. Trevisatletica 46”33.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

986573_782588688437337_692306204_n.jpg

1013315_632116120157194_1625624917_n.jpg

1779546_782588485104024_1964495033_n.jpg

1800891_782588545104018_276740417_n.jpg 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

lot.jpg

1616696_783153171714222_288446732_n.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

1897686_263399430487376_1548968141_n.jpg

……………………………………………………………………………………………

Febbraio 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  1531877_652401354808069_495488316_o.jpg

ANCONA CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE

Seconda giornata, bottino altre due medaglie: oro e argento

PESO JUN. “ORO”

BEATRICE GATTO

Irene Vian, bronzo sugli 800m.

Che volete che vi dica, ogni parola sarebbe superflua: GRANDE!!! Basta? Non basta.

Leggi nel cuore la felicità e negli occhi di Beatrice trasluce tutta la gioia fino a commuoverci. BRAVA!!! Ci hai davvero emozionato e, noi, sappiamo tutti i tuoi sacrifici, le fatiche , le ansie e sappiamo pure il grande merito che ti ha portato in trionfo, meritatamente, oggi. Goditelo, è tutto tuo!

  gatto-an-9.jpg

Al dettaglio spicciolo, Beatrice è arrivata, battagliando,  in cima alla gara del peso juniores con la misura di 12,20 (lei ha un personale di 12,58) e ha vinto il titolo di Campionessa Italiana  di peso juniores Indoor e passa così alla storia dell’atletica nazionale.

All’oro di oggi e alle tre medaglie di ieri si è aggiunta una quinta medaglia. Autrice del “colpaccio” un’altra nostra grande atleta, la grintosa e forte Irene Vian, poderosa sugli 800m. juniores (primo anno), corsi in 2’17”25, terza e bronzo; brava anche Angelica Parodi, sesta in 2’19”52.

  vian-irene-sorride.jpg

Ad un passo dalla medaglia anche Luca Braga (cresce forte il ragazzo), quarto sugli 800m. in 1’55”26 e il nostro “Lucianone” Boidi, anche lui quarto nel peso da 6kg. con 15,43 e alfiere del nostro valido quartetto di pesisti: lui, Giorgino Gjeli, settimo in 14,57, Andrea Tomietto, nono in 13,97 e Jacopo Bellin, 18° con 12,19.

  boidi-urlo.jpgbraga-luka.jpg

Sempre all’altezza della situazione Niccolò Mumelter, settimo nel triplo con 14,58 (a 8 cm. dal suo personale). In grandissima vena Mattia Stival che si è presa la momentanea leadership stagionale anche sui 3000m. giungendo qui ad Ancona settimo con il tempo di 8’35”42. Ottavo quel funambolico di Matteo Miani (un pizzichino di fortuna con l’asticella a 4,50 no, eh?), fermo a 4,30 e ancora ottavo,  infine, per un “inciampo” sull’ultima barriera, (ma con il quinto tempo ottenuto tra batterie, semifinali e finale) Francesco Marconi che con 8”17 (in semifinale) ha stabilito il nuovo primato trevigiano juniores (con ostacoli da un metro), superando il precedente 8”20 di Rocco Strati, realizzato a Padova il 10 febbraio del 2007; onorevole resa per Giacomo Zuccon, fuori con il suo nuovo personale di 8”38.

marconi_francesco.jpg 

Allora avete fatto i conti? Missione Ancona: 1 oro, 2 argenti, 2 bronzi, 2 “cartoni” (quarti posti) e, per somma, ben 14 finalisti!!! Ma che vogliamo fare concorrenza alla nazionale? Scherzo… Alla prossima.

Dalla Fidal Nazionale

IL RACCONTO DELLE GARE

800m (finali) - Va in scena la rivincita di Mohad Abdikadar (Aeronautica) che probabilmente vuole rifarsi sui quattro giri di pista indoor del vittoria sfumata all’ultimo metro nei 1500 di ieri. Stavolta l’aviere non sbaglia, cambia passo in dirittura d’arrivo, scrollandosi di dosso la concorrenza in 1:54.24. Alle sue spalle Gabriele Bizzotto (CUS Parma) 1:55.05 e l’ex junior Emilio Perco (ANA Atl. Feltre) 1:55.05. Tra gli juniores, Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Belluno) aveva realizzato il crono più veloce delle tre serie, ma il mezzofondista veneto viene squalificato per aver corso alcuni passi oltre il cordolo interno della pista. La maglia di campione italiano passa, quindi, ad un determinato Marco Scantamburlo (Atl Grosseto Banca di Maremma) che nella seconda serie aveva dato fondo a tutte le sue energie a caccia di un crono che potesse valergli una medaglia. Missione compiuta, per di più con il metallo più prezioso, in 1:54.16 (primato personale). Secondo Lorenzo Pilati (Atl. Valli di Non e Sole) 1:54.35 e terzo Marco Pelizzoli (Atl. Riccardi Milano) 1:55.17. Passando alle categorie femminili, bis tricolore per la Irene Baldessari (Esercito) che con 2:08.36 replica il successo di ieri nei 1500. In questo caso la trentina precede Silvia Pento (Atl. Vicentina) 2:10.87 e Lucia Meloni Paternesi (Atl. Firenze Marathon) 2:11.56. Identica doppietta anche per la junior Giulia Aprile (Atl. Firenze Marathon), oggi 2:14.13 negli 800, seguita da Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) 2:16.69 e Irene Vian (Atl. Silca Conegliano) 2:17.25.

 

Peso JF - Un lancio da 12,20 vale la maglia tricolore per la junior Beatrice Gatto (US Quercia Trentingrana) che ha così la meglio su Ilaria Mezzalira (N.Atl. Varese) 12,11 e Giada Gregoletto (GS Ermenegildo Zegna) 12,00.

 

 

Dalla Fidal Regionale

 

TRICOLORI UNDER 23 INDOOR, ALTRI SEI TITOLI

I campionati italiani juniores e promesse indoor sono proseguiti nel segno dei salti. Oggi, ad Ancona, nella seconda giornata della rassegna tricolore, ha completato uno splendida doppietta la junior Ottavia Cestonaro che, dopo essersi aggiudicata il lungo, è prevalsa anche nel triplo. La vicentina della Forestale ha saltato 13.06, regalando anche qualche brivido, visto che la sua era iniziata con due nulli.

Dalla pedana del triplo è giunto anche il secondo exploit veneto di giornata: merito della promessa veronese Riccardo Appoloni, capace di migliorarsi sino a 16.23, quinta prestazione italiana di tutti i tempi per la categoria. Un’altra under 23, Elisa Bortoli, dopo il bronzo dei 1500, ha vinto i 3000 in 9’55”29. Ma il mezzofondo bellunese deve incassare anche la delusione della squalifica dello junior Enrico Riccobon, tolto dall’ordine d’arrivo degli 800, dopo aver siglato il miglior tempo in assoluto, per aver fatto alcuni passi fuori dal cordolo che delimita la pista.

La seconda giornata tricolore regala al Veneto anche l’oro della promessa padovana Silvia Zuin nei 60 ostacoli (8”48, primato personale), l’acuto del poliziotto Hassane Fofana nella stessa gara (7”87) e la vittoria, a sorpresa, della junior trevigiana Beatrice Gatto nel peso (12.20). Alla fine, agli otto titoli conquistati sabato, ne vanno aggiunti altri sei (oltre a numerosi argenti e bronzi): difficile attendersi di meglio. E il prossimo week-end tocca agli allievi.

RISULTATI.

UOMINI.

PROMESSE. 400: 1. Michele Tricca (FF.GG.) 47”43. 800: 1. Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica) 1’54”24, 3. Emilio Perco (Ana Feltre) 1’55”16. 3000: 1. Yassine Rachik (Cento Torri Pv) 8’13”09. 60 hs: 1. Hassane Fofana (FF.OO.) 7”87. Asta: 1. Alessandro Sinno (Aeronautica) 5.40. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 16.23. 4×1 giro: 1. Enterprise Bn 1’29”64, 3. G.A. Bassano (Spezzati, Bianchi, Pegoraro, Benedetti) 1’30”78.

JUNIORES. 200: 1. Pietro Pivotto (Rodengo Saiano) 21”39. 400: 1. Francesco Conti (Imola Sacmi Avis) 48”80. 800: 1. Marco Scantamburlo (Atl. Grosseto) 1’54”16. 60 hs: 1. Simone Poccia (Studentesca Cariri) 7”94. Triplo: 1. Simone Forte (Acsi Campidoglio) 15.73. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Studentesca Cariri) 18.40. 4×1 giro: 1. Futura Roma 1’31”08.

DONNE.

PROMESSE. 400: 1. Alessia Ripamonti (Fanfulla Lodigiana) 56”09, 2. Laura Marotti (Vicentina) 56”48. 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 2’08”36, 2. Silvia Pento (Vicentina) 2’10”87. 3000: 1. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 9’55”29. 60 hs: 1. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 8”48. Alto: 1. Alessia Trost (FF.GG.) 1.90. Triplo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) 13.51. 4×1 giro: 1. Fanfulla Lodigiana 1’40”79.

JUNIORES. 200: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 24”43. 400: 1. Lucia Pasquale (Olimpia Club Molfetta) 56”34. 800: 1. Giulia Aprile (Firenze Marathon) 2’14”13, 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’17”25. 60 hs: 1. Ayomide Folorunso (Cus Parma) 8”60, 2. Virginia Morassutti (Assindustria Pd) 8”70. Alto: 1. Erika Furlani (Cus Pisa) 1.86. Asta: 1. Helen Falda (Sisport To) 3.55. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.06. Peso: 1. Beatrice Gatto (Quercia Trentingrana) 12.20. 4×1 giro: 1. Pro Patria Busto A. 1’42”88.

I risultati completi

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

INDOOR, A PADOVA SALTATORI OK    

Oggi, nella riunione riservata alla categoria cadetti, brillano l’astista Marin (3.80) e il lunghista Zagotto (6.56)  

 VELOCISTE TREVIGIANE  IN EVIDENZA

Kouame, la Zago e Teresa Gatto!

Bortoluzzi 5,92 e Stella Tronchin asta a 2,20…

 

Padova, 9 febbraio 2014 – La prima riunione giovanile nel nuovo Palaindoor di Padova incorona due saltatori vicentini. Il cadetto Andrea Marin (Gs Marconi Cassola) sale a 3.80 nell’asta, a cinque centimetri dal personale realizzato (all’aperto) nel 2013. Il coetaneo Mattia Zagotto (Csi Fiamm) s’impone invece nel lungo con un ottimo 6.56, quaranta centimetri esatti oltre la sua miglior misura all’aperto.      

 

RISULTATI. Cadetti. 60: 1. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 7”41, 2. Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella) 7”47. 200: 1. Tommaso Zignoli (Atl. Valpolicella) 24”09. 60 hs: 1. Pietro Vicentini (Baldi Garda Caprino V.se) 8”56. Asta: 1. Andrea Marin (Gs Marconi Cassola) 3.80. Lungo: 1. Mattia Zagotto (Csi Fiamm) 6.56. Cadette. 60: 1. Moillet Kovakou (Ovest Vicentino) 8”07, 2. Marie Roxane Akissi Kouame (Stiore) 8”08. 200: 1. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro) 26”60, 2. Samantha Zago (mastella Quinto) 26”68, 3. Moillet Kovakou (Ovest Vicentino) 26”70. 60 hs: 1. Gloria Gollin (Marconi Cassola) 9”18. Asta: 1. Stella Tronchin (Nuova Atl. S. Lazzaro) 2.20. Triplo: 1. Teresa Gatto (Nuova Atl. S. Lazzaro) 10.74.

 

ALTRI TREVIGIANI IN PISTA 

60m. Enrico Pozzebon, 7”92; Alberto Slongo, 7”93; Niccolò Busatto, 7”99;

60m. 5. Samantha Zago, 8”15; 10. Serena galiazzo, 8”41;…Alice Dal Bianco, 8”53;

60hs. 5. Davide Pittilini, 9”17; …Andrea De Rosso, 9”50;

60hs. 12. Tea Tomicic, 10”41; 13. Giulia Menegale, 10”47;

200m. 12. Reynil Nicolin, 25”42;

asta, 4. Andrea De Rosso, 2,30;

lungo, 4. Francesco Bortoluzzi, 5,92; 6. Davide Pittilini, 5,57;…Alessandro Amadio, 5,30;

triplo, …Anna Tronchin, 9,79; Marie Roxane Akissi Kouame 9,22; Gaia Zancanaro, 9,12.

 

RISULTATI COMPLETI

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………..

 

LA VENTUNO DEL CIMA

PARLA KENYANO,

ARGENTO PER LA LAURA GIORDANO

……………………………………………………………………………………………………

Oltre un migliaio animano la manifestazione

targata Atletica Silca Conegliano
È keniana la seconda Ventuno del Cima:

Sigei (1h04′39”) e Chebet (1h16′18”) i vincitori
Podio tutto straniero al maschile,

l’atleta di casa Laura Giordano sale sul secondo gradino “rosa”

  giordano.jpg

Bisognava tener d’occhio il cronometro e così è stato. Puntavano a scendere sotto l’ora e quattro minuti e fino a qualche chilometro dall’arrivo erano in media. Poi la pioggia e il vento contrario ne hanno rallentato il passo. Ma il tempo di 1h04′39” del vincitore è di buon livello tecnico. A mettere il suo sigillo sulla seconda edizione della Ventuno del Cima, organizzata questa mattina, a Conegliano (TV) da Atletica Silca Conegliano, è stato Nixon Sigei Kipkemoi, seguito dal connazionale Mathew Kiprotich Rugut (finale di 1h04′57”), con il quale ha viaggiato in tandem fino al 19esimo chilometro. Simone Gobbo, montebellunese dell’Atletica Biotekna Marcon, ha invece creduto, fino all’ultimo, di poter agguantare la terza piazza, ma negli ultimi metri il marocchino Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) l’ha anticipato: 1h06′45” per l’africano e 1h06′47” per l’italiano.
“A livello tecnico essendo stata l’anno scorso l’edizione zero, si parte ora con il record della manifestazione - commenta Migidio Bourifa, responsabile dei top runner - la Ventuno del Cima inizia a farsi sentire a livello nazionale, quello di oggi è un punto di partenza per crescere a livello tecnico e di numeri. Il percorso è tecnico, ma lascia scorrere veloci gli atleti più preparati. E poi c’è il pubblico delle grandi occasioni ad incitare gli atleti”.
“Dopo l’edizione zero, quest’anno abbiamo il record della manifestazione che proietta la Ventuno del Cima tra le prime mezze maratone a livello nazionale - commenta Migidio Bourifa, responsabile dei top runner - quello di oggi è un punto di partenza per scendere ancora a livello cronometrico e aumentare il numero di partecipanti di una gara che offre un percorso tecnico, ma che lascia scorrere veloci gli atleti più preparati. E che poi ha un pubblico da grandi occasioni ad incitare i partecipanti”.

  gobbo-cima.jpg

bernardi-cima.jpg


Gara solitaria invece al femminile, con Eunice Chebet, che ha preso il comando della corsa poco dopo lo start. Aggressiva nella prima parte, è poi scesa di ritmo nella seconda per chiudere in 1h16′18”. Secondo posto per l’atleta di casa, la marchigiana dell’Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano (1h18′49”). A seguire Stefania Satini dell’Atletica Dolomiti Belluno (1h24′12”).


In oltre 700 ieri si sono dati appuntamento in via XX Settembre, di fronte piazza Cima, per la seconda volta della Ventuno del Cima, maratonina che ha portato i partecipanti da Contrada Granda nei vari quartieri cittadini (Lourdes, Monticella, Campolongo, ecc. ) fino a San Vendemiano con ritorno per le vie del centro. Accanto alla gara Fidal di 21,197 km, buon successo, nonostante il meteo sfavorevole, anche per la Stracittadina del Cima, marcia non competitiva di 6 km, affiliata Fiasp, e il cui ricavato legato alle iscrizioni è stato devoluto alla onlus Magica Cleme, per il progetto Il Giardino di Maria Sole. In moltissimi hanno acquistato il girasole della solidarietà, a colorare non solo il centro storico di Conegliano ma anche quel padiglione con ampie vetrate che, una volta realizzato, permetterà ai piccoli pazienti dell’ospedale pediatrico di Padova di godere della natura e della compagnia e del calore dei fratellini in uno spazio dedicato al gioco.
“Oggi ci siamo affermati come una mezza maratona di ottimi risultati tecnici e di ottima organizzazione - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - coloro che ci sono stati accanto, sponsor, volontari e amministrazioni, hanno capito che la fiducia accordataci è stata ripagata, non solo sotto il profilo tecnico, ma anche su quello sociale. Peccato per chi non ha sfidato il tempo per partecipare alla Stracittadina”.
Ad aprire la corsa la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica, che ha “intonato” il brano “La corsa”. Al via anche i paratleti, Carlo Durante e Paolo Scomparin. A rendere frizzante la manifestazione, la onlus Amici di Diego con ragazzi e atleti “spingitori”, a farla volare alto i piloti delle Frecce Tricolori, i capitani Gaetano Farina e Marco Zoppitelli e il maresciallo Giovanni Radina buoni runner.


L’inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello, ha animato il parterre, regalando divertimento e gioia a grandi e piccini. A curare il commento tecnico, lo speaker Paolo Mutton. Sulla Gradinata degli Alpini l’associazione Amici di Diego ha proposto uno spettacolo di hip hop con una cinquantina di ballerini.


Poi le premiazioni sotto la loggia del Municipio, con il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon e l’assessore allo sport Franca Perin, il consigliere regionale della Fidal, Raffaele Moz, il cavalier Aristide Zilio, consigliere di Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi e in qualità di rappresentanza del marchio Nef.


Presente anche il presidente provinciale Fidal, Oddone Tubia.


A sostenere la manifestazione Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi lavorazioni meccaniche, Morgan&Morgan, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Piccoli Gino Sas, Qui c’è, Saccon Gomme, Neiko, Lazzaris, Oggitreviso, Gruppo Argenta, Elmec, Arti Grafiche Conegliano, Xrevolution, Best Western Hotel Canon d’Oro, San Benedetto, Dersut.

……………………………………………………………………………………………………. 
Classifiche.
Maschili. 1. Nixon Sigei Kipkemoi (Kenya) 1h04′39”, 2. Mathew Kiprotich Rugut (Kenya) 1h04′57”, 3. Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) 1h06′45”, 4. Simone Gobbo (Atl. Biotekna Marcon) 1h06′47′, 5. Fabio Bernardi (Atl. Santarossa Brugnera) 1h08′46”, 6. Hermann Achmueller (ASV Venesien) 1h12′01”, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h12′34”, 8. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1h14′34′‘, 9. Silvano Beatrici (Gs Fraveggio) 1h14′35”, 10. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 1h14′38”.


Femminile. 1. Eunice Chebet (Kenya) 1h16′18”, 2. Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano) 1h18′49”, 3. Stefania Satini (Atl. Dolomiti Belluno) 1h24′12”, 4. Silvia Gottardis 1h24′22”, 5. Daniela Ferraboschi (Pol. Rubiera) 1h25′08”, 6. Paloma Morano Salado (Asd Atl.  S. Rocco) 1h25′43”, 7. Manuela Moro (Atl. Vittorio Veneto) 1h26′13”, 8. Sara Cremonese (Atl. Mogliano) 1h26′49”, 9. Nadia Fatibardi 1h30′18”, 10. Romina Moro 1h31′52”.

Le classifiche complete si trovano al seguente link: http://www.tds-live.com/ns/index.jsp?pageType=1&id=5973#

 

Domani tutte le foto che riesco a trovare!

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

  venice_cross_il_quartetto_dellatletica_mogliano_b.jpg

VENICE CROSS LE STAFFETTE INCORONANO CITTA’ DI PADOVA E MOGLIANO    

 

I padovani e le trevigiane hanno vinto la prima edizione del campionato veneto di staffette di cross. Ouassim El Ammari (cadetti), Nikol Marsura (cadette), Michele Pozzer (ragazzi) e Maura Piazza (ragazze) si sono imposti nella seconda prova della rassegna giovanile di società. Novatletica Schio (settore promozionale) e Idealdoor Libertas San Biagio (master) leader nella classifica di club     

 bernas-1-ve-9.jpg

Mestre (Ve), 9 febbraio 2014 – Il cross veneto riscopre il Parco San Giuliano. A due anni dall’edizione inaugurale, su un tracciato completamente nuovo, il 2° Venice Cross, nell’ampio polmone verde tra Mestre e la laguna, ha superato a pieni voti l’esame di una doppia rassegna regionale (giovani e master), a cui si è aggiunta la novità del campionato veneto assoluto di staffette. I primi due titoli della nuova specialità, che da quest’anno fa anche parte del programma dei campionati italiani (Nove, 8-9 marzo), sono andati, in campo maschile, all’Atletica Città di Padova (Vitaliy Maslovatyy, Gabriele Noaro, Marco Pettenazzo e Nicola Sorgato), che ha preceduto Ana Feltre e Dolomiti, e, tra le donne, all’Atletica Mogliano (Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo, Valentina Bernasconi), che si è lasciata alla spalle la Vis Abano e la stessa Ana Feltre.

  nikol-ve-9.jpg

Nella seconda prova del campionato regionale giovanile la trevigiana Nikol Marsura (cadette) e la vicentina Maura Piazza (ragazze) hanno confermato la supremazia mostrata un mese fa nel debutto stagionale di Vittorio Veneto. Riscritte invece le gerarchie in campo maschile, con le vittorie del padovano Ouassim El Ammari (cadetti) e del vicentino Michele Pozzer (ragazzi). Il club di quest’ultimo, la Novatletica Città di Schio, ha anche primeggiato nella classifica combinata di giornata, basata dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole categorie. Ai trevigiani dell’Idealdoor Libertas San Biagio, invece, una doppia leadership (uomini e donne) nella seconda prova del campionato regionale master, dove i migliori atleti di giornata sono stati Sara Trevisan e Michele Bedin. Domani, lunedì 10 febbraio, a Mel (Albergo Dal Moro, ore 18), ospiti Agnese Possamai e Gabriele De Nard,  la presentazione dell’attesissima Festa del Cross veneto, in programma il 23 febbraio in Valbelluna.    

 

RISULTATI.

UOMINI.

Campionato regionale assoluto di staffette: 1. Atl. Città di Padova (Vitaliy Maslovatyy, Gabriele Noaro, Marco Pettenazzo, Nicola Sorgato) 42’31”, 2. Ana Feltre (Alberto Dal Sasso, Alessandro Schenal, Federico Polesana, Lucio Sacchet) 43’25”, 3. Dolomiti Bl (Valentino De Nardin, Martino De Nardi, Osvaldo Zanella, Christian Sommariva) 43’44”.      

 de-nardi-ve-9.jpg

Campionato regionale promozionale di società. Cadetti (2,5 km): 1. Ouassim El Ammari (Atl. Arzergrande) 9’27”, 2. Riccardo Garbuio (Trevisatletica) 9’28”, 3. Giovanni Valentini (Gs Biasin Illasi) 9’35”, 4. Edoardo Moresco (Marostica Vimar) 9’36”, 5. Sentayehu Girardini (Pol. Dueville) 9’40”, 6. Jacopo Piazza (Novatletica Città di Schio) 9’40”. Società (di giornata): 1. Marostica Vimar 170. Ragazzi (1,5 km): 1. Michele Pozzer (Novatletica Città di Schio) 6’10”, 2. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 6’13”, 3. Carlo Valentini (Gs Biasin Illasi) 6’13”, 4. Nicola Viero (Marostica Vimar) 6’17”, 5. Yeison Zanellato (Vis Abano) 6’20”, 6. Nicola Cristofori (Pol. Dueville) 6’23”.  Società: 1. Novatletica Schio 176.

 

Campionato regionale master di società. M35 (6 km): 1. Antonino Calabrò (Città di Padova) 20’40”.  M40 (6 km): 1. Michele Bedin (Salcus) 20’25”. M45 (6 km): 1. Sergio Trinca (Atl. San Rocco) 21’34”. M50 (6 km): 1. Roberto Doni (Atl. Rivierra del Brenta) 22’30”. M55 (6 km): 1. Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 22’02”.  M60 (4 km): 1. Fiorello Sarto (Gp Enichem) 16’26”.  M65 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano) 16’54”. M70 (4 km): 1. Marino Silvestrin (Assindustria Rovigo) 18’53”. M75 (4 km): 1. Silvano Rocchesso (Voltan Martellago) 21’52”. M80: 1. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 23’15”. Società (di giornata): 1. Idealdoor Lib. San Biagio 143

 

DONNE.

Campionato regionale assoluto di staffette: 1. Atl. Mogliano (Agnese Tozzato, Anna Busatto, Erica Venzo, Valentina Bernasconi) 51’12”, 2. Vis Abano (Chiara Peruzzo, Beatrice Cortese, Sofia Peruzzo, Ilaria Garavello) 55”27, 3. Ana Feltre Ilaria Fantinel, Elena Colmanet, Samantha Bottega, Greta Vettorata) 57’03”.      

 

Campionato regionale promozionale di società. Cadette (2 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 7’55”, 2. Francesca Crestani (Marostica Vimar) 8’05”, 3. Mariachiara Celato (Athl. Club Firex Belluno) 8’37”, 4. Yassmin Charaf (Due Torri Sporting Noale) 8’48”, 5. Deborah Zilli (Mob. Villanova Sernaglia) 8’50”, 6. Giulia Schiff (Atl. Riviera del Brenta) 8’51”. Società (di giornata): 1. Athl. Club Firex Belluno 233.  Società (cadetti + cadette di giornata): 1. Marostica Vimar 330.  Ragazze (1 km): 1. Maura Piazza (Novatletica Schio) 4’03”, 2. Chiara Poser (S. Giacomo Banca della Marca) 4’06”, 3. Diletta Moressa (G.A. Aristide Coin 1949) 4’13”, 4. Arianna Comina (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 4’15”, 5. Miriam Sartor (Montello Runners Club) 4’23”, 6. Angela Luise (Audace Noale) 4’25”. Società (di giornata): 1. Novatletica Città di Schio 295.  Società (ragazzi + ragazze di giornata): 1. Novatletica Città di Schio 471. Società (combinata di giornata): 1. Novatletica Città di Schio 677.

 

 Campionato regionale master di società. F35 (4 km): 1. Sabrina Boldrin (Silca Conegliano) 15’50”. F40 (4 km): 1. Sara Trevisan (Lib. Piombino Dese) 15’48”. F45 (4 km): 1. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 15’52”. F50 (4 km): 1. Elsa Mardegan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’35”. F55 (4 km): 1. Maria Eugenia Tosetto (Vicentina) 20’33”.  F60 (3 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin Tratt. I Novembre) 14’53”. F65 (3 km): 1. Emiliana Pol (Idealdoor Lib. San Biagio) 17’50”. Società (di giornata): 1. Idealdoor Lib. San Biagio 44.

 

I RISULTATI COMPLETI

Domani tutte le foto che riesco a trovare!

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::.::

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::