Febbraio 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  michielin-argento-an-8.jpg

ANCONA CAMPIONATI NAZIONALI JUNIORES-PROMESSE

Prima giornata, bottino tre medaglie: 2 argenti e 1 bronzo

DEI TOS, MICHIELIN E LORENZETTO!!!

Martina (PB) a 5,98 e Mattia Stival ottimo in 3’57”66

lorenzetto-vanin-gallinaro-an-8.jpg 

Prima giornata ad Ancona per i Campionati nazionali indoor categorie juniores-promessecon ben tre medaglie conquistate in una competizione sempre più frequentata e più difficile. Ma la classe dei nostri atleti non èacqua e alla fine paga. E paga bene con due argenti ed un bronzo con i fiocchi.

  dei-tos-mondiali-8.jpg

Non si smentisce mai il nostro grande vittoriese Leonardo “bracco” Dei Tos che oggi ha agguantato l’argento sui 5000m. di marcia, secondo in 20’58.27.

Una certezza ormai la juniores Carolina Michielin che siè imposta al secondo posto sui durissimi 1500m. colorandosi di argento, in 4’46”08.

  lorenzetto-bronzo-an-8.jpg

Puntuale infine, la promessa Martina Lorenzetto che con l’ottimo balzo di 5,98 nel lungo, si è portata a casa un sofferto e meritatissimo bronzo e il suo primato personale (indoor ed open).

Gareggiavano altri due nostri atleti, Mattia Stival, sorprendente sui 1500m., ottavo, con un probante 3’57”66 (leader trevigiano stagionale indoor e decima prestazione assoluta indoor di sempre!) e il giovane Jacopo Zanatta che, emozionato e pasticcione, si è arreso sull’1,85, ma non lasciatevi ingannare, Jacopo presto volerà!

 

Dalla Fidal Nazionale

IL RACCONTO DELLE GARE (in aggiornamento)

Marcia 5000m PM - Fa il suo ingresso tra le Promesse con il tricolore, il vicecampione europeo junior della marcia Vito Minei. Il pugliese dell’Atletica Don Milani oggi aspetta la campana dell’ultimo giro per salutare la compagnia di Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica) e prendersi il titolo sui 5000 metri in 20:53.27. Il trevigiano chiude, invece, in 20:58.37 con l’ex junior Marco Amati (Enterprise Sport & Service) terzo in 21:23.81.

Lungo PF - La vicecampionessa europea under 23 del triplo, Dariya Derkach parte chiarmente da favorita anche in virtù del 6,67 (MPI Promesse) saltato lo scorso anno all’aperto e che ne ha fatto la quarta italiana di sempre a livello assoluto. La 20enne dell’Aeronautica mette subito le cose in chiaro dal primo salto, un 6,19 che la proietta al comando, ma che per l’azzurra non può essere abbastanza. Il primo progresso arriva al terzo ingresso in pedana con 6,33, ma è all’ultimo che la Derkach atterra più lontano: 6,42. Curiosità: per 3 centimetri non è il personale indoor (6,45 da junior nel 2011), ma la nuova migliore prestazione italiana Promesse (20-22 anni). Battuto il 6,41 realizzato da Maria Chiara Baccini il 24 febbraio del 2001 a Torino. “Questo è stato il mio vero esordio stagionale - commenta Dariya a fine gara -. La rincorsa è ancora da mettere a punto e nel salto devo riuscire a trovare una certa stabilità complessiva. Contenta per il primato di categoria, ma spero che gli Assoluti potranno essere l’occasione giusta per tornare a sbirciare altre misure, magari dalle parti del 6,70 del minimo per i Mondiali indoor. Intanto, vediamo domani cosa succederà nel triplo”. Oggi alle sue spalle finiscono nell’ordine la toscana Anna Visibelli (Atl. Firenze Marathon) 6,19 e la veneta Martina Lorenzetto (Atl. Silca Conegliano) 5,98.

 

1500m JF - Giulia Aprile (Atletica Firenze Marathon) è brava a gestire con disinvoltura un vantaggio che all’arrivo si cristallizza in quasi 5 secondi: 4:41.13 contro i 4:46.08 di Carolina Michielin (Atl. Silca Conegliano). Terza Marta Castelli (RCF Roma Sud), 4:46.71.

  stival-pesca.jpg

 

 

Dalla Fidal Regionale

Il Veneto che salta. E non solo. Oggi, ad Ancona, nella prima giornata dei campionati italiani juniores e promesse indoor, due saltatori della nostra regione hanno strappati applausi. Federico Ayres Da Motta – papà brasiliano, mamma padovana – è salito a 2.16 nell’alto, migliorandosi di 10 centimetri in un colpo solo e vestendo, tra gli juniores, la sua prima maglia tricolore. Scuola Vis Abano, tesserato per l’Assindustria Padova, Federico è un saltatore estroso, ma con la dinamite nella caviglie: 2.16 è anche il lasciapassare per i Mondiali di categoria di Eugene. Chapeau. Dalla pedana dell’alto a quella del lungo, dove un altro juniores veneto dal nome esotico, Harold Barruecos Millet, vicentino d’origine cubana, ha fatto un salto tra i migliori dieci lunghisti italiani under 20 di sempre, eguagliando, con 7.48, il veronese Coltri, primatista regionale di categoria dal lontano 1988.

Il racconto della giornata di gare al Banca Marche Palas è necessariamente legato alla gesta degli atleti veneti. Basti pensare che, su 22 maglie tricolori assegnate, ben 8, più di un terzo del totale, sono state vinte da atleti veneti o tesserati per società della regione. In campo maschile, gradino più alto del podio anche per l’altista della Biotekna Marcon, Eugenio Rossi, primo tra le promesse (2.14). In ambito juniores anche la netta vittoria del bellunese Enrico Riccobon nei 1500 (3’55”43).Tra le donne, la promessa veronese Gloria Hooper resta la più veloce nei 60 metri (7”42), mentre la coetanea Francesca Stevanato non ha rivali nel peso (15.44, primato personale).Tra le juniores, exploit della veneziana Martina Favaretto nei 60 (7”66, dopo un 7”61 in batteria) e, manco a dirlo, della vicentina Ottavia Cestonaro,prima nel lungo con 6.15. Molti anche i piazzati, ci aspetta una domenica di gloria.

RISULTATI.

UOMINI. PROMESSE. 60: 1. Lorenzo Bilotti (Imola Sacmi Avis) 6”81. 1500: 1. Junior Neves Bussotti (Atl. Livorno) 3’49”29. Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.14. Lungo: 1. Stefano Braga (Atl. Piacenza) 7.68, 2. Umberto Posenato (Vicentina) 7.60. Peso: 1. Daniele Secci (FF.GG.) 18.80. Marcia (5.000 m): 1. Vito Minei (Atl. Don Milani) 20’53”27, 2. Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica) 20’58”37.

JUNIORES. 60: 1. Levi Roche Mandji (Atl. Brescia 1950) 6”83. 1500: 1. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl) 3’55”43. Alto: 1. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Pd) 2.16. Asta: 1. Davide Girardi (Osa Saronno) 4.80. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.48. Marcia (5.000 m): 1. Gregorio Angelini (Alteratletica Locorotondo) 21’45”54.

DONNE.

Promesse. 60: 1. Gloria Hooper (Forestale) 7”42. 1500: 1. Irene Baldessari (Esercito) 4’25”86, 3. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’37”25. Asta: 1. Sonia Malavisi (FF.GG.) 4.25, 3. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.70. Lungo: 1. Dariya Derkach (Aeronautica) 6.42, 3. Martina Lorenzetto (Silca Conegliano) 5.98. Peso: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 15.44. Marcia (3000 m): 1. Anna Clemente (FF.GG.) 13’32”75.

Juniores. 60: 1. Martina Favaretto (G.A. Coin 1949) 7”66 (7”61/batt.). 1500: 1. Giulia Aprile (Firenze Marathon) 4’41”13, 2. Carolina Michielin (Silca Conegliano) 4’46”08. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 6.15, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Pd) 5.99. Marcia (3 km): 1. Margherita Crosta (Cus Pro Patria Milano) 13’56”00.

I risultati completi

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

PADOVA: PENNELLA 8”13, LEVORATO 7”54    

L’ostacolista eguaglia il personale, la velocista veneziana inizia la stagione con una vittoria. Marco Boni a 5.30 nell’asta. Obrist vince gli 800 (1’54”21). Assente il triplista azzurro Schembri    

 

  tronca-nicola.jpg

Nicola Tronca già c’è: asta a 4,90!

La Pincin 1,60, Toffolo- Piazza 8”68/9”50 e la Soligo 5,20

pincin-m.jpg toffolo-trionfo.jpg

  Marianna Pincin e Francesco Toffolo

Padova, 8 febbraio 2014 – La prima vittoria di giornata, a Padova, nella settima manifestazione dell’annata al nuovo Palaindoor, è della svizzera Irene Pusterla che, nel lungo, con due soli salti, raggiunge i 6.09 e precede la vicentina Laura Strati (6.03). Le corse veloci regalano scintille. Giulia Pennella è la più rapida nelle batterie dei 60 ostacoli: con 8”19 la pisana dell’Esercito eguaglia il primato stagionale e si lascia nettamente alle spalle la poliziotta Giulia Tessaro (8”48). Nei 60 piani, bella sfida tra Amy Fabè Dia e Manuela Levorato: 7”54 la prima; un centesimo più lenta la veneziana, al debutto stagionale. Giulia Pennella brilla anche in finale: corre i 60 ostacoli in 8”13, lima sei centesimi allo stagionale ed eguaglia il primato personale, risalente al 2011. Nella gara maschile Samuele Devarti timbra un 8” netti che equivale al suo record stagionale, non lontano (4 centesimi) dal personale di due stagioni fa. Stefano Magnini, assente l’azzurro Schembri, vince il triplo con 15.54. Poi tornano in azione i protagonisti dello sprint. Manuela Levorato s’impone nella finale dei 60 con 7”54. Rispetto alla batteria, cala invece Amy Fabè Dia (7”59). Il trentino Davide Deimichei conquista la gara maschile, correndo in 6”91: in batteria aveva fatto meglio (6”88), ma gli avversari sono lontani e gli stimoli relativi. Nei 200 under 20 piace la rodigina Emma Girardello, ancora allieva: 25”68 dopo aver corso i 60 in 7”95. Nell’alto, vinto da Elena Vallortigara (1.75), cresce l’allieva veronese Nicole Arduini, al primo anno di categoria, che si migliora di due centimetri (1.72). Sorpresa nell’asta: il favorito Giorgio Piantella manca la misura d’entrata a 5 metri e così sale in cattedra Marco Boni, che arriva a 5.30 e poi manca i 5.40; Nicola Tronca tocca 4,90. Christian Obrist vince in volata un 800 troppo lento nella prima parte (1’54”21).    

                 

RISULTATI.

UOMINI. 60: 1. Davide Deimichei (Quercia Trentiungrana) 6”91 (6”88/batt.). 800: 1. Christian Obrist (Carabinieri) 1’54”21, 2. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’54”41. 60 hs: 1. Samuele Devarti (Cus Genova) 8”00.  Triplo: 1. Stefano Magnini (Cus dei Laghi – Atl. Varese) 15.54, 2. Simone Calcagno (Cus Genova) 15.52. Asta: 1. Marco Boni (Aeronautica) 5.30, 2. Matteo Rubbiani (Aeronautica) 5.00, 3. Manfred Menz (Athl. Club 96 Bz) 5.00. 200 allievi-juniores: 1. Nicolò Ceola (Vicentina) 22”47.  60 hs allievi: 1. Paolo Slanzi (Vis Abano) 8”59, 2. Andrea Triches (Dolomiti) 8”61 (8”50/batt.).  

 piazza-irene.jpg

  Irene Piazza

DONNE. 60: 1. Manuela Levorato (Aeronautica) 7”54, 2. Amy Fabè Dia (G.A. Coin 1949) 7”59 (7”54/batt.), 3. Doris Tomasini (Quercia Trentingrana) 7”65. 800: 1. Erica Franzolini (Brugnera Friulintagli) 2’08”99. 60 hs: 1. Giulia Pennella (Esercito) 8”13, 2. Giulia Tessaro (FF.OO.) 8”50. Lungo: 1. Irene Pusterla (Svi) 6.09, 2. Laura Strati (Vicentina) 6.03, 3. Eleonora D’Elicio (FF.AA.) 5.94. Alto: 1. Elena Vallortigara (Forestale) 1.75, 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.72. 200 allievi-juniores: 1. Emma Girardello (Rhodigium Team) 25”68. 60 hs allieve: 1. Gioi Spinello (FF.OO.) 9”23 (9”19/batt.).

soligo-1-pd-2.jpg 

  Elena Soligo

I risultati (in aggiornamento)

I NOSTRI TREVIGIANI MIGLIORI IN PISTA

60m. 7. Marinella Maggiolo, 7”91 (7”82 in batteria); 9. Ilaria Cavallin, 7”89 (settimo tempo); …Giorgia Simionato, 8”16 (PB); Sara Dehbi 8”47;

60m. 15. Lorenzo Bonafede 7”27 (7”25 in batteria)

200m. 20. Moussa Coulibaly, 24”20 su Marco Bettin, 24”30

200m. 25.  Elena Busetti, 27”95

800m. 5. Sabrina Boldrin, 2’18”14;

800m. 8. Marco Bettin, 2’01”42; 9. Massimo Furcas, 2’01”56; poi Leonardo Mattioli, 2’02”74 e Massimo Amadio, 2’03”70;

3000m. 2. Gloria Tessaro, 10’01”78;

3000m 6. Mauro Amadio, 9’05”28;

60hs allieve, 5. Irene Piazza 9”59 (9”50 in batteria)

60hs. allievi, 5. Francesco Toffolo, 8”76 (8”68 in batteria) su Andrea Berto 8”80 e Simone Bordignon, 8”95;

alto, 3. Marianna Pincin, 1,60;

asta, 4. Nicola tronca, 4,90; 13. Nicolò Bertelli, 3,30; 14. Davide Marangon, 3,30; Simone Bordignon, 3,00;

lungo, 8. Elena Soligo, 5,20; poi Monia Rossi, 4,77; Caterina Maleville, 4,70; Giulia Minighin, 4,69; Alexandra Solomon, 4,68;

triplo, 8. Marco Collovini, 12,44.

………………………………………………………………………………………………….

Febbraio 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

TROFEO CARLA SPORT NEL SEGNO DEI GIOVANI

Boidi supersonico:

bordate da primato, peso a 16,69!!!

  boidi-schio.jpg

Nel segno dei giovani la terza prova del Trofeo Carla Sport. Ieri sera, a Schio, la tradizionale rassegna indoor per pesisti, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”, ha offerto il cospicuo progresso dello junior trevigiano Luciano Boidi (nella foto), arrivato a 16.69, seconda misura dell’anno (con un miglioramento di oltre un metro) per la categoria. Ottima la sue serie, con quattro lanci sopra i 16 metri (16.50, 16.69, 16.36 e 16.40, oltre a due nulli). Bene anche l’allieva bellunese Yohely Jimenez Luna, che ha siglato il primato personale indoor: 13.21. Tra gli allievi, 16.37 del vicentino Massimo Rossi. A livello assoluto il veronese Marco Dodoni ha battuto l’intramontabile vicentino Paolo Dal Soglio (classe 1970): 18.06 contro 17.85. Primato stagionale per l’under 23 veneziana Francesca Stevanato, arrivata, con 15.25, a 9 centimetri dalla sua miglior prestazione di sempre al coperto. La quarta e ultima prova del Trofeo Carla Sport, valida come campionato regionale assoluto e master, è stata spostata dal 20 al 27 febbraio (inizio gare alle 17).

RISULTATI. UOMINI. Seniores/promessse: 1. Marco Dodoni (Forestale) 18.06, 2. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.85. Juniores: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 16.69, 2. Filippo Vaidanis (Vicentina) 15.06, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 12.77. Allievi: 1. Massimo Rossi (Vicentina) 16.37. Master. M60: 1. Luciano Capraro (Biotekna Marcon) 12.66. M65: 1. Luciano Occhialini (Quercia Trentingrana) 12.30. M70: 1. Natale Ventura (Masteratletica) 10.37. Cadetti: 1. Mattia Pivotto (Marostica Vimar) 11.97.

DONNE. Seniores/promesse: 1. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 15.25. Juniores: 1. Martina Caron (Vicentina) 10.18. Allieve: 1. Yohely Jimenez Luna (Athl. Club Firex Bl) 13.21, 2. Anna Carollo (Vicentina) 12.45, 3. Martina Cuogo (G.A. Coin 1949) 12.40. Cadette: 1. Anna Bonato (Lib. Sanp) 10.96.

……………………………………………………………………………………………………..

(ndr) Luciano Boidi con la misura ottenuta a Schio con il peso da 6 kg. 16,69, ha realizzato la migliore prestazione juniores trevigiana di sempre, sia indoor (aveva 15,43), sia open (precedente 15,62 di Boris Delchev, realizzato a Marcon il 15 settembre 2005). Vi ricordo che Luciano è vicinissimo al primato trevigiano assoluto che appartiene a Loris Barbazza con 16,73, fissato a il 28 maggio del 2007.

Eccovi il quadro completo dei migliori assoluti di sempre, sia indoor sia open:

peso 6

16,73 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 Trevisatletica 28/06/2009 Nove
16,69 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 06/02/2014 Schio
15,62 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 A.Montebelluna 25/09/2005 Marcon
15,35 Davide RIGO Noale 20-3-72 Filippin Paderno 18/05/1990 Bassano
15,34 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 Atl.Treviso 30/07/1975 Sacile
15,29 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 18/05/2013 Bressanone
15,08 Antonio FENT Treviso 31-3-88 studente 10/05/2007 Conegliano
15,00 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-93 A.Ponzano 25/05/12 Ponzano

………………………………………………………………………………………………….

POKERISSIMO

D’APPUNTAMENTI NEL WEEK-END VENETO  

 

Due indoor a Padova, il 2° Venice Cross a Mestre,

lanci lunghi a Schio e la Ventuno del Cima a Conegliano

 

Padova, 7 febbraio 2014 – Ben cinque appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta tra indoor, cross, lanci lunghi e strada.

 

Sabato 8 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzata dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 7^ manifestazione regionale indoor. Il nuovo anello coperto della Città del Santo ospita una riunione a carattere “open” per il settore assoluto. Atleta più atteso, Fabrizio Schembri, alla seconda gara di triplo della stagione dopo il 16.28 realizzato il 25 gennaio a Saronno. Da seguire anche Giorgio Piantella nell’asta (opposto a Boni e Rubbiani), Christian Obrist negli 800 e, tra le donne, Giulia Pennella nei 60 ostacoli, il debutto stagionale di Manuela Levorato nei 60, la svizzera Irene Pusterla nel lungo ed Elena Vallortigara nell’alto. Questo il programma della manifestazione, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 15.30 - 60 hs allieve (batterie). 15.30 – Lungo D: Pusterla (Svi), Zanei, Paiero, Strati. 15.40 – 60 hs D: G. Pennella, Arienti, Tessaro. 15.50 – 60 hs allievi (batterie). 16 – 60 hs juniores masch. (batterie). 16.05 – 60 hs U (batterie): Devarti, Casadei. 16.15 – 60 D: Levorato, Pusterla (Svi), Dia. 16.30 – Asta U: Piantella, Boni, Rubbiani. 16.50 – 60 U: Deimichei, Cioli. 17.45 – Triplo U: Schembri, Magnini. 17.50 – 60 hs allieve (finale). 17.55 – 60 hs D (finale). 18.05 – 60 hs allievi (finale). 18.10 – 60 hs juniores masch. (finale). 18.15 – 60 hs U (finale). 18.25: 60 D (finale).  18.35 – 60 U (finale). 18.50: 200 allieve e juniores femm. 19.15 – Alto D: Vallortigara. 19.30 – 200 allievi e juniores masch. 20.25 – 800 D: Canali, Franzolini. 20.50 – 800 U: Obrist, El Houdni, Picello. 21.45 – 3000 D: Caiti. 22 – 3000 U: Polli. 

 

Gli iscritti     

 

 

Sabato 8 e domenica 9 febbraio, al Centro di Preparazione Olimpica di Schio (Vicenza), organizzati dall’Atletica Vicentina (Christian Zovico, tel. 347-0705242), Campionati Italiani Invernali di lanci. Due settimane dopo la prima fase regionale, svoltasi a Verona, va in scena la seconda prova veneta della classica rassegna di lanci lunghi. La manifestazione, inizialmente in programma a Vicenza, è stata spostata a Schio per l’indisponibilità del campo del capoluogo berico, in seguito al maltempo degli ultimi giorni. Sabato, dalle 14.30, si svolgeranno le gare di giavellotto. Domenica, a partire dalle 9.30, toccherà al martello (con una gara extra per la categoria cadette) e al disco.   

 

 

Domenica 9 febbraio, al Parco San Giuliano di Mestre (Venezia), organizzato dalle società G.A. Aristide Coin 1949 e Venicemarathon Club (tel. 041-5321871), 2° Venice Cross. Dopo la bella esperienza del 2012, una manifestazione regionale di corsa campestre trova nuovamente ospitalità nell’ampio polmone verde del Parco San Giuliano. Il 2° Venice Cross coinciderà con la seconda prova del campionato regionale giovanile e del campionato regionale master di società. Assegnerà inoltre, per la prima volta in assoluto, i titoli regionali di staffette di cross, gara che troverà spazio anche nel programma dei campionati italiani di corsa campestre, in programma a Nove (Vicenza) l’8 e il 9 marzo. Ogni staffetta sarà composta da quattro frazionisti: un allievo, uno junior, uno junior o una promessa e un senior. Le distanze di gara? Due chilometri la prima frazione, tre la seconda, quattro la terza e la quarta. A margine delle gare regionali, prova a carattere provinciale per la categoria esordienti. Un migliaio gli atleti complessivamente iscritti. Questo il programma. Ore 9.30: master femminili sino alla categoria F55 e master maschili dalla categoria M60 (4 km); master femminili dalla categoria F60 (3 km). 9.50: master maschili sino alla categoria M55 (6 km). 10.30: esordienti A maschili e femminili, gara provinciale (500 m). 10.40: ragazze (1 km). 10.50: ragazzi (1,5 km). 11: cadette (2 km). 11.15: cadetti (2,5 km). 11.30: staffetta maschile e femminile.       

 

 

Gli iscritti

 

 

Domenica 9 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzata dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 8^ manifestazione regionale indoor. Per la prima volta, il nuovo impianto coperto di Padova ospita una manifestazione interamente dedicata al settore giovanile. In pista, dalle 14.30, solo la categoria cadetti. Dieci le gare in cartellone: cinque maschili (60, 60 hs, 200, asta e lungo) e altrettante femminili (60, 60 hs, 200, asta e triplo). Oltre 400 gli atleti in gara.  

 

Gli iscritti

 

CONEGLIANO VA DI CORSA CON LA VENTUNO DEL CIMA:

http://www.fidalveneto.com/conegliano-va-di-corsa-con-la-ventuno-del-cima/

 

TRICOLORI JUNIORES E PROMESSE INDOOR AD ANCONA:

http://www.fidalveneto.com/pesisti-pedana-domani-schio-tricolori-jp-indoor-ad-ancona/

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

Sfondato il muro dei 700 iscritti,

Morello “animatore” della mattinata di sport in centro città
L’olimpionica Labani e l’africana Chebet,

gli africani Mokraji, Sigei e Rugut per la vittoria
Il via alle 10 a piazza Cima, a seguire la Stracittadina

solidale per il Progetto di Maria Sole

  1781453_777157842313755_283833719_n1.jpg


Bisognerà tener d’occhio il cronometro, domenica, a Conegliano. La Ventuno del Cima promette di essere una gara d’alto contento tecnico. A regalare emozioni un gruppo di atleti africani, tallonati dagli italiani (diversi trevigiani) che vogliono ben figurare in questa maratonina internazionale. A fronte della defezione dell’ultima ora di Daniel Kipkirui Ngeno, si arricchisce la lista dei top runners al via domenica alle 10 da piazza Cima. A contendere la prima piazza al marocchino, classe 1979, Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) che ha un personale di 1h01′37”, ci sarà un duo di keniani composto da Nixon Kipkemoi Sigei dell’Athletic Terni, classe 1983 (pb di 1h03′28”) e Mathew Kiprotich Rugut, classe 1982 e portacolori di Atletica Futura (personal best di 1h02′18”), primo e secondo, tra l’altro alla quarta Prosecco Run di Vidor del dicembre scorso. Cercherà di bissare la vittoria 2013 Said Boudalia (primato di 1h03′29”). Accanto al marocchino naturalizzato italiano dell’Atletica Biotekna Marcon, il neocompagno di squadra Simone Gobbo (1h06′30”), Hermann Achmüller dell’Asv Jenesien (personale di 1h05′39”). Poco più indietro Fabio Bernardi, il vittoriese dell’Atletica Gruppo Santarossa Brugnera (1h07′05” di personale).


In campo femminile, favorita d’obbligo l’olimpionica di Londra 2012 nella maratona, la nazionale marocchina Soumiya Labani (Alteratletica Locorotondo), che vanta nella maratonina un primato di 1h12′17” risalente al 2011. Torna nel trevigiano anche la vincitrice della Prosecco Run 2013, la keniana Eunice Chebet, che proprio in Veneto ha ottenuto il suo miglior crono nella mezza, 1h13′01”.  A tentare il colpaccio, la marchigiana tesserata per Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano, seconda alla Maratona di Reggio Emilia a dicembre e prima alla 20esima Maratonina Falconieri di metà gennaio, e con un personal best di 1h14′01”. Un po’ più indietro Maurizia Cunico (Vicenza Marathon), nella top ten femminile all’ultima Venicemarathon (il suo primato è di 1h22′18”).
A colorare la mezza maratona (superata quota 700 iscritti), lo “scalzo”, Francesco Arone, uomo da guinness che tornerà per il secondo anno consecutivo a Conegliano. In corsa anche il paralimpico plurimedagliato montebellunese, Carlo Durante.
Ad aprire (anticipando di qualche decina di metri i partecipanti) la Stracittadina del Cima, marcia non competitiva affiliata Fiasp (il via alle 10.05) e per la quale sono previste le premiazioni dei gruppi, sarà la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica, che allieterà in piazza Cima i presenti con il proprio repertorio. Le iscrizioni alla camminata (nel giorno di gara in piazza Cima dalle 7.30 fino alle 9.45) sono gratuite per i bambini fino a 10. Per tutti gli altri il biglietto è di 3 euro; 8 euro per chi volesse anche il gadget, un bellissimo girasole che ricorda il progetto di beneficenza a cui sarà devoluto l’intero ricavato delle iscrizioni.


“Invito tutta la cittadinanza a partecipare a quella che vuole essere la grande festa della città, proprio nel suo cuore, nel suo centro storico meraviglioso - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - una festa a 360 gradi, che coniugherà il grande sport degli atleti della Ventuno del Cima, il sano movimento per grandi e piccini con la Stracittadina e l’animo solidale per Il Giardino di Maria Sole”.
Sulla Gradinata degli Alpini l’associazione Amici di Diego proporrà uno spettacolo di hip hop con una cinquantina di ballerini. Animatore della piazza, l’inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello.


A sostenere la manifestazione ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi lavorazioni meccaniche, Morgan&Morgan, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Piccoli Gino Sas, Qui c’è, Saccon Gomme, Neiko, Lazzaris, Oggitreviso, Gruppo Argenta, Elmec, Arti Grafiche Conegliano, Xrevolution, Best Western Hotel Canon d’Oro, San Benedetto.

 
Per partecipare a La Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet
www.ventunodelcima.it o inviando direttamente un’e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a iscrizioni@trevisomarathon.com. Per la Stracittadina, basta presentarsi in piazza Cima dalle 7.30 alle 9.45 domenica 9 febbraio. Per informazioni è possibile contattare la segreteria o tramite la posta elettronica all’indirizzo segreteria@atleticasilca.it o telefonando allo 0438-412124. 

 

 

………………………………………………………………………………………………..

 

ECCO DOVE SI CORRE QUESTO FINE SETTIMANA…

 gio-schiavo.jpg

Come sempre cerchiamo di dare tutte le informazioni possibili, ma sarà solo grazie anche al tuo contributo che potremo migliorare..

Sabato 8

- Pastrengo(Vr) - 6 ore Pastrengo/ Trail Festival – Manifestazione di 6 ore da correre in un anello di 6,5 km con D+240 mt. - Ritrovo c/oForte Degenfeld - partenza ore 12,00 - Iscrizioni entro il 4 febbraio - Info 3382910919 o
www.­veronatrailrunne­rs.­it


Domenica 9

- Mestre(Ve) - San Giuliano – Cross Regionale – Ritrovo alle ore 8,30 c/o Parco San Giuliano_ ingresso porta rossa - inizio gare ore 9,30 - Info 0415321871 www.venicemarathon.it

- Cessalto(Tv) – Maratonina di San Valentino – km 6/12/22/33 percorsi parzialmente rinnovati con tratti di asfalto e sterrato - ritrovo ore 7,30 c/o Chiesa Parrocchiale –ore 8,30 partenza km 22 e 33 - ore 9,00 partenza km 6 e 12 – quota gara € 3,50 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 0421327046 o 3478822418 -VOLANTINO

 

 

- Conegliano(Tv) – Stracitadina del Cima_Fiasp – Km 6 – partenza ore 10,00 da Via XX Settembre - info 0438413417 - VOLANTINO

- Conegliano(Tv) – Ventuno del Cima_Maratonina di Conegliano – km 21,097 – quota gara € xx entro il 31/01 poi € xx,00 fino al 6 febbraio - Ritrovo in Piazzale Zoppas dalle 7,30 - Partenza ore 9,30 - info 0438 413417 o www.atleticasilca.it - VOLANTINO PAG.2 PAG.3 PAG.4

- Noventa Padovana(Pd) - Mascherata per le Ville di Noventa - km 7,5/14/22 pianegginati - ritrovo ore 7,30 nel Piazzale della Chiesa - partenza libera dalle ore 8,30 - info 3402622582 - VOLANTINO

- Malo(Vi) - Marcia di San Valentino_FIAPS –km 6/8/12/20 - Ritrovo c/o Villa Clementi – partenza libera dalle ore 8,00 - Info 0445605285 o 3396416996

- Concamarise(Vr) - Conca Par La Sanoa_Fiasp - Km 6/12/17 percorso misto campestre piano - Partenza libera dalle 8,30 da via Capitello - quota gara € 2,50con un kg. Riso vialone nano o € 1,50 solo servizi e ristori - info 3470782483 o 0456954006 - VOL.FRONTE RETRO

- Arsie’(Bl)_loc. Cima Campo - CiaspaForte…Leone - info www.arsie.com

………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………..

 

Febbraio 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

06 febbraio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Tricolori giovanili indoor,

ventitre trevigiani in gara

Sogni tricolori per la Marca che corre, marcia, salta e lancia. Nel fine settimana, al Banca Marche Palas di Ancona, va in scena la prima grande rassegna nazionale della stagione al coperto.
In pista, le categorie juniores (18-19 anni) e promesse (20-22 anni). Cinquantadue le maglie tricolori in palio, equamente ripartite tra le due categorie. L’atletica trevigiana sarà rappresentata da 22 atleti: 15 juniores e sette promesse. Atleta di punta, il marciatore Leonardo Dei Tos, argento 2013 tra le promesse. Nei 5.000 metri, solo il poliziotto Stano sembra in grado di battere l’under 23 vittoriese, da quest’anno in forza alla Bracco Atletica. Nello sprint, in assenza di velocisti, potrebbero arrivare sorprese dagli ostacolisti Francesco Marconi e Giacomo Zuccon, entrambi juniores, oltre che dalla staffetta 4×200 di Trevisatletica. Nel mezzofondo, possibilità per le juniores Irene Vian (800) e Carolina Michielin (1500) e per la promessa Leonardo Bidogia (1500). Nei salti, occhio agli altisti Andrea Gallina, tra le promesse, e Jacopo Zanatta, a livello juniores, ma anche al triplista Niccolò Mumelter (juniores) e alla lunghista Martina Lorenzetto (promessa). Nel peso, da podio la junior Beatrice Gatto, ma potrebbe ben figurare anche Luciano Boidi, bronzo 2013 da allievo.

Ecco i trevigiani alla rassegna tricolore.


UOMINI.

Promesse. 800: Luca Braga (Mogliano). 1500/3000: Leonardo Bidogia (Mogliano), Mattia Stival (Mogliano). Alto: Andrea Gallina (Quercia Trentingrana). Asta: Matteo Miani (Silca Ultralite). Marcia (5 km): Leonardo Dei Tos (Bracco Atletica). Juniores. 60 hs: Francesco Marconi (Trevisatletica), Giacomo Zuccon (Trevisatletica). Peso: Luciano Boidi (Trevisatletica), Giorgino Gjeli (Silca), Jacopo Bellin (Trevisatletica), Andrea Tomietto (Quercia). Alto: Jacopo Zanatta (Trevisatletica). Triplo: Niccolò Mumelter (Silca). 4×200: Trevisatletica (Marconi, Zanatta, Zuccon, Kevin Durigon).


DONNE.

Promesse. 60hs. Lisa Guidolin. Lungo: Martina Lorenzetto (Silca Conegliano). Juniores. 400: Irene Vian (Silca). 800: Vian, Angelica Parodi (Mogliano). 1500: Carolina Michielin (Silca). 60 hs: Rebecca Dalla Torre (Quercia). Peso: Beatrice Gatto (Quercia). Marcia (3 km): Sara Pellizzer (Silca).

 

Tutti gli iscritti

 

Da “Atleticanet”

PREMIO MASTER 2013 ITALIA

Scritto da Werter Corbelli - Lunedì 03 Febbraio 2014

Siamo giunti all’8° edizione del Premio Master dell’Anno che la rivista CORRERE e il sito ATLETICANET assegnano come riconoscimento agli atleti uomo e donna più significativi nel panorama del movimento dell’atletica master italiana. Ad attribuire il premio è stata per il 2013 una giuria di 53 membri. Tirate le somme sono risultati i più votati Carmelo RADO ed Emanuela BAGGIOLINI. Per RADO diventa la seconda volta in quanto già nel 2008 era risultato il Master dell’Anno. Si tratta di un parziale risarcimento per l’Ercole di Biella, dopo essere stato escluso dagli analoghi premi in campo europeo e mondiale; mentre la Fidal gli ha preferito il maratoneta Daniele GOFFI. Ricordiamo i meriti acquisti da Rado nel corso del 2013: ha stabilito i records mondiali M80 nel lancio del disco con 40,45, del martello maniglia corta con 19,91 e del pentathlon lanci con 5.355 punti; quest’ultimo è il punteggio più alto al mondo di tutte le categorie master; inoltre nel 2013 prima del compimento degli 80 anni ha fissato anche i records Fidal MM80 di getto del peso con 12,99, di lancio del martello con 46,04 e pentatlon lanci con 5.543 punti.

Emanuela BAGGIOLINI invece è per il terzo anno consecutivo la Master dell’Anno; mai nessuno come lei in quest’ambito. La varesina ha prevalso abbastanza nettamente su Emma MAZZENGA, ovvero la Master dell’Anno 2013 per la Federazione Europea (E.V.A.A.). Questa la lista di merito della BAGGIOLINI: i titoli mondiali W40 sulle distanze degli 800 mt. e dei 400 ostacoli, più gli argenti dei 400 metri e della 4×400 e il bronzo della 4×100; ai Campionati Europei Indoor l’oro sugli 800 mt., l’argento sui 400 mt. e il bronzo della 4×200; i nuovi record italiani MF40 di 400 mt. con 57”54, 800 mt. con 2’12”87 e 400 ostacoli con 1’00”86. Il premio come di consueto verrà consegnato in occasione dei prossimi Caampionati Italiani Master Indoor.

Risultato Votazione Maschile

1° Carmelo RADO (95p.)

2° Dario RAPPO (46p.)

3° Walter ARENA (43p.)

4° Mario RIBONI (38p.)

5° Nicola VIZZONI (19p.)

6° Alfonso DEFEO (17p.)

7° Antonio MONTARULI (15p.)

8° Frederic PERONI (14p.)

9° Mario LONGO (13p.)

10° Emanuel MANFREDINI (11p.)

11° Giorgio BORTOLOZZI (7p.)

 

Risultato Votazione Femminile

1° Emanuela BAGGIOLINI (88p.)

2° Emma MAZZENGA (71p.)

3° Paola TISELLI (51p.)

4° Valeria STRANEO (49p.)

5° Nadia DANDOLO (22p.)

6° Denise NEUMANN (14p.)

7° M. Grazia FANCELLO (12p.)

8° Giulia PERUGINI (7p.)

9° Maria MANCHIA (3p.)

10° Umbertina CONTINI (1p.)

 

ALBO d’ORO MASCHILE

2006: Luciano ACQUARONE

2007: Mario LONGO

2008: Carmelo RADO

2009: Ugo SANSONETTI

2010: Luciano ACQUARONE

2011: Mauro GRAZIANO

2012: Massimiliano SCARPONI

2013: Carmelo RADO

 

ALBO d’ORO FEMMINILE

2006: Waltraud EGGER

2007: Waltraud EGGER

2008: Emma MAZZENGA

2009: Emma MAZZENGA

2010: Carla FORCELLINI

2011: Emanuela BAGGIOLINI

2012: Emanuela BAGGIOLINI

2013: Emanuela BAGGIOLINI

 

Il panel del 53 votanti:

AMERIO Roberto, BELLANTONI Michelangelo, BIFFI Daniele, BIGNAMI Tiziana, CACCHIARELLI Diego, CALVESI Lyana, CASSAI Luca, CIPRIANI Alessandro, CLEMENTONI Massimo, CORBELLI Werter, DE CARLI Mauro, DE FEO Francesco, DEZI Bruno, DI NATALE Giuseppe, FASOLATO Filippo, FORNESI Ferido, FRACCHIA Giorgio, GARIBOLDI Vittoriana, GIANOLI Rezio, GRANATA Michelangelo, GUARINO Francesco, JURI Francesca, IOTTI Umberto, LACAVA Giusy, LANZINER Edmund, LANZINI Gianna, LOCATI Lorenzo, LOLLI Gianni, MAINO Antonio, MENARINI Daniele, MENEGAZZI Adriano, MOROTTI Bruno, NICOLOSI Bruno, PAGANI Daniele, PALLICA Gustavo, PETRUCCI Claudio, PICONESE Tiziana, PIERUCCI Silvano, PIZZI Franco, PRAMPOLINI Natale, QUILICI Fabio, RAGNETTI Francesca, REDOLFI Matteo, RIZZOLI Giorgio, ROMANO Aronne, ROMOLI Paolo, ROSSI Galdino, RUZZIER Fabio, SEGATEL Marco, TAMARO Tristano, TELLINI Susanna, TIFI Alessandro, VAIANI-LISI Gerardo.

 

 

……………………………………………………………………………..

 

 

Oltre 600, a oggi, gli iscritti; ad aprire la manifestazione

la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica
Il keniano Ngeno sfida Mokraji, Boudalia, Achmüller

e Gobbo per il trono della Ventuno del Cima
Ieri sera la presentazione nella bellissima cornice

dell’ex Convento di San Francesco a Conegliano


Sarà davvero una gara internazionale, la seconda edizione della Ventuno del Cima. Ieri sera, lunedì, nella splendida cornice dell’ex Convento di San Francesco, struttura gestita da Fondazione Cassamarca, a Conegliano, è stata svelata la maratonina coneglianese in programma domenica 9 febbraio, con via alle 10 da piazza Cima. Tra i relatori, il sindaco di Conegliano, Floriano Zambon, il presidente della Fidal provinciale, Oddone Tubia, Francesca Dal Bò (settore marketing di Silca Spa) e ovviamente il presidente di Atletica Silca, Francesco Piccin. Il commento tecnico è stato a cura di Migidio Bourifa, quattro volte campione italiano di maratona. A guidare la serata, lo speaker Paolo Mutton.
Oltre 600, a oggi, gli iscritti. A contendersi la vittoria, in campo maschile, un gruppetto di stranieri. Su tutti il keniano Daniel Kipkirui Ngeno, fresco vincitore, domenica scorsa, della mezza maratona internazionale delle Due Perle in Liguria. Con un personale di 1h03′38” ottenuto nel 2012, il portacolori del Running Club Futura, classe 1982, nella sua ultima apparizione sulla distanza di 21,097 km ha corso in 1h04′44”. A contendersi, con lui, la vittoria, sarà il marocchino, classe 1979, Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) che ha un personale (del 2011) di 1h03′09”. Al via anche il vincitore del 2013 (poi conquistatore della decima Treviso Marathon), Said Boudalia. Accanto al marocchino naturalizzato italiano dell’Atletica Biotekna Marcon, Simone Gobbo, il trevigiano dell’Atletica S. Rocco, protagonista nell’edizione passata di una bella prestazione, conclusa con il terzo posto. Dall’Alto Adige arriverà anche Hermann Achmüller, il quarantaduenne dell’Asv Jenesien, quarto alla maratona trevigiana 2013 “sconfitto” al fotofinish proprio da Gobbo. A dare filo da torcere a tutti il vittoriese, quest’anno all’Atletica Gruppo Santarossa Brugnera, Fabio Bernardi.


In campo femminile, la vittoria dovrebbe essere una questione tra l’atleta di casa, la marchigiana tesserata per Atletica Silca Conegliano, Laura Giordano (seconda alla Maratona di Reggio Emilia a dicembre e prima alla 20esima Maratonina Falconieri di metà gennaio) e Maurizia Cunico (Vincenza Marathon), nella top ten femminile all’ultima Venicemarathon.
A colorare la mezza maratona, lo “scalzo”, Francesco Arone, uomo da guinness che tornerà per il secondo anno consecutivo a Conegliano. In corsa anche il paralimpico plurimedagliato montebellunese, Carlo Durante. Svelata infine la nuova maglietta che ci sarà nel pacco gara, la t-shirt tecnica griffata paleXtra, in poliestere 100 %, di colore verde mela fluorescente e con il logo della manifestazione con effetto tridimensionale.
Ad aprire (anticipando di qualche decina di metri i partecipanti) la Stracittadina del Cima, marcia non competitiva affiliata Fiasp (il via alle 10.05) e per la quale sono previste le premiazioni dei gruppi, sarà la Fanfara dei Bersaglieri di Marostica, che allieterà in piazza Cima i presenti con il proprio repertorio. Le iscrizioni alla camminata (nel giorno di gara in piazza Cima dalle 7.30 fino alle 9.45) sono gratuite per i bambini fino a 10. Per tutti gli altri il biglietto è di 3 euro; 8 euro per chi volesse anche il gadget, un bellissimo girasole che ricorda il progetto di beneficenza a cui sarà devoluto l’intero ricavato delle iscrizioni.


Sulla Gradinata degli Alpini l’associazione Amici di Diego proporrà uno spettacolo di hip hop con una cinquantina di ballerini. Animatore della piazza, l’inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello.


A sostenere la manifestazione ci sono Silca Spa, Banca Prealpi, Nef, PaleXtra, De Coppi lavorazioni meccaniche, Morgan&Morgan, Borgoluce, Méthode, Piovesana Biscotti, Piccoli Gino Sas, Qui c’è, Saccon Gomme, Neiko, Lazzaris, Oggitreviso, Gruppo Argenta, Elmec, Arti Grafiche Conegliano, Xrevolution, Best Western Hotel Canon d’Oro, San Benedetto.

 
Per partecipare a La Ventuno del Cima è possibile iscriversi tramite il sito internet
www.ventunodelcima.it o inviando direttamente un’e-mail (con copia della ricevuta del versamento) a iscrizioni@trevisomarathon.com. Per la Stracittadina, basta presentarsi in piazza Cima dalle 7.30 alle 9.45 domenica 9 febbraio. Per informazioni è possibile contattare la segreteria o tramite la posta elettronica all’indirizzo segreteria@atleticasilca.it o telefonando allo 0438-412124.

Febbraio 6th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PESISTI IN PEDANA PER IL TROFEO CARLA SPORT 

 

Domani a Schio è in programma la terza prova della classica rassegna al coperto. Sabato e domenica, ad Ancona, i campionati italiani juniores e promesse indoor  

 

Padova, 5 febbraio 2014 – Pesisti in pedana a Schio, nel Vicentino. Domani, giovedì 6 febbraio, il Centro di Preparazione Olimpica ospita la terza prova del Trofeo Carla Sport, classica rassegna indoor dedicata a gara di getto del peso. La manifestazione, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”, inizierà alle 18. In gara il settore assoluto, con l’aggiunta della categoria cadetti. La quarta e ultima prova del Trofeo Carla Sport si svolgerà il 20 febbraio.  

 

Inizia il conto alla rovescia per la seconda rassegna tricolore della stagione indoor. Due settimane dopo i Tricolori di prove multiple, andati in scena a Padova, tocca ai campionati italiani juniores e promesse, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio al Banca Marche Palas di Ancona. Oltre 1.100 gli iscritti, in rappresentanza di 180 società. In palio 52 maglie tricolori, equamente ripartite tra le categorie juniores (atleti nati nel 1995 e 1996) e promesse (1992-1993-1994). Punte di diamante della spedizione veneta, la campionessa europea juniores Ottavia Cestonaro, impegnata nel lungo e nel triplo, e la velocista Gloria Hooper, bronzo europeo under 23 nei 200 e con la 4×100 (oltre che campionessa italiana assoluta dei 100), iscritta nei 60 metri.

 

Gli iscritti

 

 

 

 

LANCI INVERNALI, SI CAMBIA SEDE: DA VICENZA A SCHIO

La seconda fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci cambia sede. Il maltempo di questi giorni ha reso inutilizzabile il campo di Vicenza: le gare del fine settimana sono state pertanto spostate al Centro di Preparazione Olimpica di Schio.

Invariati gli orari: sabato 8 febbraio, dalle 14.30, in pedana i giavellottisti. Domenica 9 febbraio, dalle 9.30, spazio a martellisti (con l’aggiunta di una gara per le cadette) e discoboli.

Il nuovo dispositivo tecnico

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

“VETRINETTA” SUL CROSS DI SETTIMO DI PESCANTINA CON LE BELLE FOTO DI GABRIELE MARSURA

  ducazanattanasef-pesca.jpg

I Bernasconi volanti Super Zanatta-Donè

Successi di Marca alla seconda prova dei regionali di cross

 bernas-vale-pesca.jpg

di Salima Barzanti

  done-r-j-pesca.jpg

Paolo Zanatta e Riccardo Donè concedono il bis e per la prima volta i fratelli Bernasconi salgono “insieme” sul podio, Valentina sul primo gradino, Simone sul terzo. A Settimo di di Pescantina (Verona), la seconda prova del campionato regionale assoluto di cross è ancora in buona parte colorata di trevigiano. Il trevigiano delle Fiamme Oro Padova e il veneziano dell’Atletica Mogliano hanno confermato la supremazia mostrata due settimane fa nel debutto stagionale di Vedelago. Zanatta ha dominato la gara assoluta sui 10 km, precedendo Francesco Duca e il marocchino Ahmed Nasef, protagonisti di uno sprint e giunti appaiati a 12” dal vincitore. Donè si è imposto per distacco (dopo la vittoria in volata di Vedelago) nella gara juniores. Sul tradizionale percorso di Villa Bertoldi, reso pesante dalla pioggia degli ultimi giorni, primo cross e prima vittoria stagionale sui prati (dominando letteralmente) per l’azzurra di Vittorio Veneto in forza all’Atletica Mogliano, Valentina Bernasconi. Al parterre mamma Roberta e papà Danilo hanno applaudito non solo la vittoria della figlia maggiore (da inizio anno ha vinto tutte le gare alle quali ha partecipato), ma anche il terzo posto del “piccolo” di casa, il diciottenne Simone, da quest’anno compagno di squadra della sorella. «È stato per me un buon allenamento per i 1500 che andrò a disputare ai campionati italiani assoluti indoor il 22 febbraio ad Ancona», commenta la giovane mamma (di Gaia), «oggi per la prima volta tra l’altro ho gareggiato con Simone, gli juniores maschili e le promesse e senior femminile sono partiti insieme; è stata anche la prima volta che siamo andati tutti e due a podio. Quest’anno si allena con me, nel gruppo di Mogliano. Lui è più specialista di distanza un po’ più lunghe rispetto alle mie, oltre ai 1500 (come me), 3000 e 5000. Come mai corre anche lui? Beh, veniamo da una famiglia appassionata e praticante, mio papà e mio zio ci hanno trasmesso la passione. Simone veniva a vedermi correre e poi è stato quasi naturale passare all’atletica, anche se ha giocato anche a calcio». Bernasconi tornerà in gara, ancora una volta nel cross, domenica prossima, al secondo Venice Cross a Mestre, valido per il campionato regionale giovanile e master, oltre che prova unica del campionato regionale assoluto di staffetta.

Risultati.

  podio-m-pesca.jpg

Uomini. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 34’04”, 2. Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 34’16”, 3. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 34’16”, 5. Mirko Signorotto (Gagno Ponzano) 35’51”, 10. Diego Baù (Atl. Ponzano Gagno) 37′06”. Juniores (7 km): 1. Riccardo Donè (Mogliano) 24’53”, 2. Tommaso Biondani (Bentegodi) 25’03”, 3. Simone Bernasconi (Mogliano) 25’17”, 4. Martino De Nardi (Dolomiti) 25’24”, 10. Marco Francescato (Mogliano) 25′53”. Allievi (5 km): 1. Massimo Guerra (Vicentina) 17’53”, 2. Mirko Cocco (Vicentina) 17’59”, 3. Valentino De Nardin (Dolomiti Bl) 18’08”, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 18’21”.

  venzo-e-bernasconi-pesca.jpg

Erica Venzo con Valentina Bernasconi

Donne. Seniores/promesse (7 km): 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 27’30”, 2. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 29’20”, 3. Ketty Viel (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 29’30”, 7. Erica Venzo (Atletica Mogliano) 30′16”. Juniores (5 km): 1. Laura Maraga (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 20’40”, 2. Suaila Sa’ (Bentegodi) 20’57”, 3. Silvia Ferrazzi (Vicentina) 21’20”. Allieve (4 km): 1. Laura De Marco (FF.OO.) 16’59”, 2. Agnese Tozzato (Mogliano) 17’02”, 3. Claudia Mondini (FF.OO.) 17’06”.

……………………………………………………………………………………………………………..

adarbaz-1-pesca.jpg

 Omar Adarbaz

 

amadio-61-pesca.jpg 

 Mauro Amadio

 

 

bagnara-pesca.jpg

 Claudio Bagnara

bau-pesca.jpg

Diego Baù

bernas-simone-pesca.jpg

Simone Bernasconi

bidogia-pesca.jpg

Leonardo Bidogia

corte-pesca.jpg

Manuel Corte

de-nardi-m-pesca.jpg

Martino De Nardi

fantasia-arrivo-pesca.jpg

Gabriele Fantasia

francescato-pesca.jpg

Marco Francescato

ghenda-pesca.jpg

Stefano Ghenda

graziotto-pesca.jpg

Roberto Graziotto

lahbi-tobia-pesca.jpg

Tobia Lahbi

marsura-pesca.jpg

Filippo Antonio Marsura

pellegrini-pesca.jpg

Riccardo Pellegrini

signorotto-pesca.jpg

Mirko Signorotto

spinazze-1-pesca.jpg

Federico Spinazzè

stival-pesca.jpg

Mattia Stival

tosato-pesca.jpg

Andrea Tosato

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Febbraio 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

 

campionati regionali assoluti indoor

Mumelter a Udine senza rivali nel salto triplo

UDINE. Vittoria per Niccolò Mumelter ieri pomeriggio nella manifestazione indoor a Udine, valevole come campionato regionale indoor assoluto. In terra friulana il pievigino, portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto ha conquistato il triplo juniores, balzando a 13.78. Il suo diretto avversario è arrivato dietro di oltre un metro.

In gara nei 60 piani, anche i fratelli Nombo di Trevisatletica (quarto Samuel tra gli atleti fuori regione). Proprio la società del capoluogo trevigiano è alla guida della classifica provvisoria dei campionati provinciali di società, per il settore promozionale, dopo le prove di Vittorio Veneto, Mareno e Montebelluna.

A seguire, nel campionato che mette insieme esordienti, ragazzi, cadetti maschili e femminili, ci sono Atletica Montebelluna Veneto Banca, Atletica Gagno Ponzano, Atletica Libertas Tonon Vittorio Veneto, Atletica S. Lucia di Piave, Atletica Sernaglia Mobilificio Villanova, Atletica Pederobba, Us Atletica Quinto Mastella, Atletica Stiore Treviso, Atletica Silca Conegliano.

Sabato, nella riunione di Modena, in occasione degli assoluti indoor emiliano-romagnoli, quattordicesimo posto per Mirko Turri (Silca Ultralite Vittorio Veneto), che si è migliorato sui 60 piani dove ha fatto fermare il cronometro sul tempo di 7”08 (in batteria ha corso in 7”06, suo stagionale.

In gara anche il compagno di squadra Filippo Galimberti che ha chiuso la sua batteria in 7”45.

Quindicesimo posto per Ilaria Cavallin (Nuova Atletica San Giacomo), sempre sui 60 piani con il tempo di 7”89. La trevigiana Marinella Maggiolo nella foto sotto, (Gs Valsugana Trentino) ha ottenuto un sedicesimo posto in finale con 7”98 (in batteria aveva corso in 7”90). (sa.ba.)

 maggiolo-mo-2.jpg

 

 

Prove multiple a Vittorio e Oderzo

 

Annullato il cross provinciale in programma a ieri Zero Branco, a causa del maltempo, i prossimi appuntamenti che fanno capo alla Fidal di Treviso si terranno a partire dal prossimo sabato. L’8 febbraio infatti a Vittorio Veneto si svolgerà la seconda giornata di prove multiple indoor per ragazzi e cadetti maschili e femminili (biathlon e staffetta 4×40). L’evento è organizzato dall’Atletica Libertas Tonon di Vittorio Veneto. Domenica 9 a Oderzo si terrà la prima giornata di prove multiple per esordienti A, organizzata da Nuova Atletica 3 Comuni. Nella stessa giornata l’Atletica Silca Conegliano organizza la maratonina Ventuno del Cima (prevista anche Stracittadina di 6 chilometri). Domenica 16 si terrà il 6° Cross Città di San Biagio, campionati provinciali individuali e di società di cross lungo categoria giovani e manifestazione per Junior, Assoluti e Master. La regia è dell’Idealdoor Libertas San Biagio. Sabato 22 all’ex Filanda di San Lucia si svolgerà la festa dell’Atletica Trevigiana. Per quanto riguarda l’attività del comitato provinciale, da segnalare l’organizzazione per questo mese (date da definirsi) di un corso giudici provinciali che si articolerà in due/tre lezioni teoriche pratiche presso la sala riunioni del Coni in viale della Repubblica 22 a Villorba. L’iscrizione è gratuita (per informazioni scrivere a fiduciario.treviso@gggveneto.it ). Per parteciparvi bisogna aver compiuto 18 anni e avere passione e un po’ di tempo nel week-end da dedicare all’atletica. (sa.ba.)

………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

campionati regionali assoluti indoor

A Padova spunta la stella di Braga

Il 21enne trevigiano dell’Atletica Mogliano vince il titolo nei 1.500

Patrick Pandolce Campione Veneto nella staffetta

PADOVA. Il Palaindoor patavino regala alla Marca Trevigiana un’altra gioia. Questa volta il titolo regionale porta la firma di Luca Braga, ventunenne in forza all’Atletica Mogliano, capace di sbaragliare tutti i concorrenti nei 1500 andati in scena ieri pomeriggio nella nuova struttura coperta.

  gatto-bea.jpg

Con il tempo di 4’00”64 vince la gara e anche il titolo di campione veneto assoluto. Un titolo lo regala anche Patrick Pandolce, trevigiano in forza all’Assindustria Padova, con la quale si è posizionato secondo nella staffetta 4×1 giro. Insieme ai compagni Mattia Beretta, Leonardo Cecchetti, Tiziano Cecchetti ha chiuso la gara in 1’34”22 (secondo posto assoluto, primo nel campionato regionale). Dopo la conquista del titolo negli 800, la scorsa domenica, Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) è andata vicino al bis. Si è dovuta però accontentare del terzo posto assoluto e secondo nel campionato veneto, con 58”40. Nella gara femminile di peso (extra campionato veneto) bella prova di Beatrice Gatto nella foto sopra, (Us Quercia Trentingrana) che con 12.11 riesce a salire nello stesso podio che ospita al primo posto Chiara Rosa (FF.AA.) con 17.57 e al secondo Francesca Stevanato (Atletica Brescia 1950) 14.84. Nell’alto Jacopo Zanatta (Trevisatletica) vola a 2.00, personale e tra le prime dieci prestazioni in Italia, per la categoria juniores. Nei 1500 restano già dal podio Carolina Michielin (Silca Conegliano), Angelica Parodi (Mogliano) e Sabrina Boldrin (Silca Conegliano), rispettivamente quinta, sesta e settima. Nel triplo settima piazza per Elena Soligo (Silca Conegliano) in 11.36. Nella marcia 3000 Silvia Da Re (Lib. Tonon) settima in 16′35”32, quinto posto per la staffetta 4×1giro di Atletica S. Giacomo (Giulia Carniato, Giada Tosatto, Elena Busetti e Ilaria Cavallin). (sa.ba.)

 

 

……………………………………………………………..

 

Due gare lo stesso giorno, Musano contro Bettiol

Polemica tra gli organizzatori e il campione

per la concomitanza tra Trofeo Avis e Half Mara

  bettiol-14.jpg

TREVIGNANO. Due gare podistiche nello stesso giorno, il prossimo 12 ottobre, a meno di 15 chilometri di distanza una dall’altra: il Trofeo Avis di Musano e la Half Marathon di Treviso.

La prima, organizzata dal Gruppo Podistico Musano e inserita nel programma del Comitato Podistico Triveneto, è arrivata ormai alla trentaquattresima edizione, ventiquattresima per la distanza della mezza maratona; la seconda è una novità assoluta, ideata dall’ex-campione Salvatore Bettiol e dal suo gruppo sotto l’egida della Fidal.

Per i dirigenti del Gruppo di Musano scoprire la coincidenza delle due gare è stata un’autentica doccia fredda.

Una concorrenza così ravvicinata e di tale livello proprio non se l’aspettavano. Tanto meno da parte di Salvatore Bettiol, che a Musano ha corso più volte, stabilendo anche il record della manifestazione, e che all’interno del Gruppo musanese vanta estimatori ed amici.

Il disappunto degli organizzatori della gara di Musano è stato notevole e, pur volendo evitare polemiche dirette o personali, non hanno fatto nulla per tenerlo nascosto.

Salvatore Bettiol, da parte sua, getta acqua sul fuoco. «Si tratta di due gare diverse» precisa, «la nostra è agonistica, quella di Musano non agonistica. Ci rivolgiamo, insomma, a differenti categorie di atleti, sia a livello tecnico, sia per la provenienza territoriale. Da noi verranno, infatti, concorrenti da tutta Italia, proprio perché si tratta di una gara per agonisti. Tra le due manifestazioni non ci sarà dunque una reale concorrenza o, quanto meno, che essa sarà molto limitata».

Quanto alla coincidenza della data, Bettiol sostiene che si è trattato di una scelta obbligata: «La data ci è stata imposta, in pratica, dal comune di Treviso, in modo che non interferissimo con altre manifestazioni cittadine. Nessuna intenzione di recare danno a Musano; semplicemente non avevamo altre scelte. D’altronde ogni domenica ci sono svariate gare podistiche ed è praticamente impossibile evitare le coincidenza, anche ravvicinate».

Le spiegazioni di Bettiol non bastano, però, a dissolvere il disappunto dei musanesi, che rischiano di vedere vanificato o, quanto meno, assai sminuito il frutto del loro lungo lavoro.

Che si tratti di due gare differenti è vero, ma è assai probabile che diversi concorrenti, singoli o gruppi, saranno attratti dalla novità trevigiana, non fosse altro per il gusto di gareggiare fianco a fianco con i campioni che Bettiol porterà a Treviso.

La concorrenza, insomma, al di là delle intenzioni, è nei fatti.

Forse non sarebbe male, per il 2015, accordarsi in tempo per sfalsare le date dei due appuntamenti. Evitare di pestarsi i piedi l’uno con l’altro è sempre una bella cosa. Soprattutto nello sport.

Angelo Ceron

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

Il sigillo di Boudalia sulle “strade di Preganziol”

In 1.800 al via: Salado prima sul podio rosa,

Bernardi e Pasqualini s’impongono sui 12 chilometri

PREGANZIOL. Il maltempo non ferma la carica dei 1.800 (ben 49 i gruppi presenti) arrivati in massa per la 24ª “Corsa par e strade de Preganziol e dintorni”, prima delle 19 prove valide per il Cpt.

In corsa anche il re di Treviso Marathon e Ventuno del Cima 2013, Said Boudalia, il più veloce anche ieri nel percorso più lungo, quello di 18,700 km, dove si è lasciato alle spalle il triathleta, ex ciclista professionista Massimo Cigana. Il gruppo podistico Preganziol, guidato dal responsabile di gara Maurizio Bottacin ha organizzato (partenza e arrivo nel parcheggio del supermercato Lando) anche altri due percorsi, di 6 km per ragazzi fino a 17 anni e di 12,300 km. Sono state attraversate le frazioni di Sette Comuni, Sambughè e i comuni di Zero Branco e Treviso, compreso il sentiero naturalistico “Il Sambuco” di Preganziol. Il gruppo più numeroso è stato quello dei Marciatori Biancade con 133 iscritti, secondo Piè Veloce Maserada con 75 e il terzo Percorrere il Sile di Silea con 73. Il gruppo arrivato da più lontano è stato quello della Pubblica Assistenza di Busseto di Parma. Nel percorso lungo Said Boudalia ha preceduto Cigana e Alvaro Zanoni, in campo femminile Paloma Morano Salado è stata più veloce di Giovanna Pizzato e Monica Penzo. Nel percorso medio imbattibili Fabio Bernardi (dietro di lui Matteo Gobbo ed Ezio Casagrande) e Silvia Pasqualini (dietro Alessia Danieli e Ilaria Zane). Nei 6 km riservata ai ragazzi velocissimi Niccolò Rinotto (che si è lasciato alle spalle Francesco Salomone e Francesco Montagner) e Veronica D’Auria (dietro di lei Emily Soncin e Stefania Gusderini).

Prossimo appuntamento del campionato Cpt con la “Corsa del Sile” a Casale sul Sile il 23 febbraio, con partenza alle 9 dal piazzale della chiesa. (sa.ba.)

 

 

 

DOMANI “VETRINETTA” SUL CROSS DI SETTIMO DI PESCANTINA CON LE BELLE FOTO DI GABRIELE MARSURA

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………