Agosto 1st, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 feletto-leo-19.jpg

ABANO TERME, ZANON E ZANGOBBO A 6.21 NEL LUNGO

FELETTO 5’33”62 PRIMATO TREVIGIANO

La vittoria è arrivata all’ultimo salto, e peccato che le sia mancato un centimetro per eguagliare il record personale. Ieri, ad Abano Terme (Padova), nella serata dedicata al 3° e 4° Test di allenamento certificato (TAC) a livello regionale, bel 6.21 (+0.8) di Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) nel salto in lungo. Per l’atleta padovana, allenata da Ormisda De Poli, si tratta della seconda misura di sempre, ad un centimetro dal 6.22 saltato nel 2018 quand’era ancora allieva. Veronica Zanon, lo scorso inverno arrivata al record italiano juniores indoor di salto triplo (13.65), ha ottenuto il risultato vincente alla sesta prova, superando la compagna di squadra Carol Zangobbo, a sua volta arrivata a 6.21 (+0.8) nel precedente turno di salti. Decisivo dunque il 6.15 della sua seconda miglior misura contro il 6.03 di Zangobbo. Terza, con 5.91 (+0.6), la trevigiana Martina Lorenzetto (Bracco Atletica). Dopo aver vinto il lungo, Veronica Zanon è anche giunta terza nei 200 (25”02,+0.6) vinti dalla veronese Anna Polinari (Atl. Bs ’50 Metallurg. S. Marco) in 24”81 (+0.6). La rinnovata pista di Monteortone ha offerto pure il 5’33”62 di Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) nei 2000 siepi, (nuova miglior pretazione trevigiana!!!) gara in cui al femminile ha vinto l’allieva Serena Frolli (Team Atletica Marche, 7’34”43). Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) si è imposto nel peso con 16.94. Nel giavellotto, 46.84 di Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina). Tra i più giovani anche la doppietta dell’allieva Alice Moret (Atl. Ponzano), miglioratasi nel peso (13.41) e senza rivali nel giavellotto (35.55).

RISULTATI. UOMINI. 100 (-2.4): 1. Abdou Mourou Guene (Atl. Vicentina) 10”93, 2. Alessio Faggin (Gs Fiamme Oro) 11”24 (-1.5), 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 11”24. 150 (vento non indicato): 1. Jacopo Albertin (Atl. Vis Abano) 16”72, 2. Edoardo Calderaro (Atl. Biotekna Marcon) 16”94, 3. Michele Dianin (Assindustria Sport Padova) 17”10. 200 (+0.5): 1. Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 21”76, 2. Alessio Faggin (Fiamme Oro Padova) 22”13, 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 22”14. 2000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 5’33”62, 2. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 5’55”82, 3. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 6’10”62. Alto: 1. Federico Camuffo (Assindustria Sport Padova) 2.06, 2. Lorenzo Carlone (Atl. Virtus CR Lucca) 2.06, 3. Tiziano Feletto (Assindustria Sport Padova) 2.00. Peso: 1. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro Padova) 16.94, 2. Marco Dodoni (Athletic Club 96 Alperia) 15.52, 3. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 13.10. Juniores. Peso: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 14.27, 2. Enrico Pasetto (Lib. Valpolicella Lupatotina) 13.07. Allievi. Peso: 1. Angelo Tuoni (Atl. S. Biagio) 13.02, 2. Damiano Pastò (Pol. Brentella) 10.15.

DONNE. 100 (-0.6): 1. Moillet Kouakou (Atl. Vicentina) 12”40, 2. Arianna Bacelle (Assindustria Sport Padova) 12”71 (-0.3), 3. Elena Baccarin (Assindustria Sport Padova) 12”73. 200 (+0.6): 1. Anna Polinari (Atl. Bs ’50 Metallurg. S. Marco) 24”81, 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 24”84, 3. Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) 25”02. 2000 siepi: 1. Serena Frolli (Team Atletica Marche) 7’34”43, 2. Maddalena Fontana (Atl. Vicentina) 8’01”15, 3. Isabel Conte (Atl. Vicentina) 8’27”42. Lungo: 1. Veronica Zanon (Assindustria Sport Padova) 6.21 (+0.8), 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 6.21 (+0.8), 3. Martina Lorenzetto (Bracco Atletica) 5.91 (+0.6). Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.56, 2. Tatiana Corso (Atl. Bs ’50 Metallurg. S. Marco) 12.39, 3. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 12.26. Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 46.84, 2. Delia Fravezzi (Atl. Bs ’50 Metallurg. S. Marco) 37.69, 3. Emilia Campara (Atl. Bs ’50 Metallurg. S. Marco) 34.35. Allieve. Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 13.41, 2. Cristina Vilcu (Discobolo Atl. Rovigo) 7.89, 3. Dumitrita Basoc (Discobolo Atl. Rovigo) 7.87. Giavellotto: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 35.55, 2. Martina Bonollo (Atl. Vicentina) 27.56, 3. Diletta Scopel (Ana Atl. Feltre) 20.75. RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Luglio 28th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

fraresso-620x264.jpg

MAURO FRARESSO QUASI 80 METRI!!!

A Trieste: Borga 11”86, Martini 10”76 e Tonella 10”86

A Castiglion della Pescaia Mauro Fraresso ha lanciato il giavellotto a 79.94 (miglior misura dell’anno).

81365961_1529197767249317_2133690897399808000_o.jpg

A Trieste continua la buona vena dei nostri velocisti con Rebecca Borga 11”86 sui 100m. (11”73 ventoso in batteria), con Marco Martini 10”76 (quest’anno ha 10”72) e con il giovanissimo Loris Tonella che ha segnato un ottimo 10”86! La lunghista Daisy Melesso dopo un 5.51 ventoso ha saltato 5.35.

……………………………………………………………………..

POLE VAULT DAYS, MOLINAROLO E MIANI SALGONO PIU’ IN ALTO DI TUTTI

 zanatta_maglia_tricolore-300x533.jpg

Quasi ottanta astisti in pedana ieri - sabato 25 luglio -  a Ponzano (Treviso) per la seconda e ultima prova dei Pole Vault Days. Una settimana dopo l’esordio di Villorba, la rassegna di salto con l’asta organizzata da Marco Chiarello e Gianfranco Beda, con la collaborazione delle società Atletica Villorba e dell’Atletica Ponzano, ha fatto tappa allo stadio di Paderno, offrendo un pomeriggio e una serata di buon spettacolo. Originale la formula, con gli atleti che non saltano suddivisi per categoria, ma sulla base della progressione prescelta. Il tutto, in una cornice da vero e proprio festival della specialità: salti, musica e tanto divertimento.  Dopo la vittoria di Villorba, si è confermata la tricolore indoor Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta), salita a 4.05, stessa misura ottenuta la settimana precedente. Argento con 3.75 per Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana). Terza Giorgia Vian (Atl. Fanfulla Lodigiana) con 3.60, misura superata anche dalla promettente allieva Chiara Centenaro (Atl. Audace Noale).Nel principale gruppo maschile, successo invece per il trevigiano Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) arrivato a 5 metri esatti. Alle sue spalle, nell’ordine, Andrea Marin (Atl. Vicentina) con 4.85 e Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna Marcon) con 4.55.  In chiave trevigiana, da segnalare anche il rientro del decatleta azzurro Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), autore di un bel 4.20. Lorenzo Verrati (Trevisatletica) si è imposto nel secondo gruppo di gara con 4.50. Tra le donne, sesta piazza con 3.20 per Stella Tronchin (Us Quercia Trentingrana), apparsa ancora in ritardo di condizione. A bordo pedana, insieme al presidente del Comitato provinciale, Oddone Tubia, anche l’ex campione europeo dei 10.000 metri, Stefano Mei, impegnato nella rincorsa alla massima poltrona federale.

RISULTATI. UOMINI. Gruppo 1: 1. Luca Peruzzo (Multisport & Fun Asd) 3.20, 2. Paolo Benetollo (Multisport & Fun Asd) 3.05, 3. Simone Corona (ATL-Etica San Vendemiano) 2.85. Gruppo 2: 1. Lorenzo Verrati (Trevisatletica) 4.50, 2. Emanuele Cecere (Assindustria Sport Padova) 4.35, 3. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 4.20. Gruppo 3: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 5.00, 2. Andrea Marin (Atl. Vicentina) 4.85, 3. Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna Marcon) 4.55. DONNE. Gruppo 1: 1. Angelica Dugatto (Atl. Vicentina) 3.35, 2. Giulia Doria (Corpo Libero Athletics Team) 3.20, 3. Giovanna Maracci (Assindustria Sport Padova) 3.05. Gruppo 2: 1. Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.05, 2. Marta Ronconi (Us Quercia Trentingrana) 3.75, 3. Giorgia Vian (Atl. Fanfulla Lodigiana) 3.60, 4. Maristella Grosselle (Atl. Riviera del Brenta) 3.60, 5. Chiara Centenaro (Atl. Audace Noale) 3.60.

…………………………………………………………………….

TREVISO: L’ALLIEVO GANZ CRESCE NEI 400 HS (53″87)

Miglior prestazione elettrica trevigiana allievi (Tonellato 53”2 nel 1985)

 ganz-r-hs-vv.jpg

Sprazzi d’azzurro nei 3000 metri femminili del doppio Test di allenamento certificato (TAC) di Treviso: Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) chiude in 9’46”72, precedendo la bellunese Ilaria Fantinel (Esercito) che ferma il cronometro a 9’52”41 in una gara in cui scendono sotto i 10 minuti anche due portacolori dell’Atletica Ponzano, Michela Moretton (9’56”36, ampio record personale) e l’ex azzurra Michela Zanatta (9’58”06). Lo junior Nicolò Bedini (Silca Ultralite) vince la gara maschile in 8’30”97, limando poco più di un secondo al personale. La ventenne padovana Arianna Siviero (Lib. Sanp) toglie invece 40 centesimi al suo miglior tempo di sempre nei 400 ostacoli (1’01”20). Nei 200, applausi per la junior Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon), arrivata al nuovo personale (24”38/-0.6), imitata al maschile da Ling Wei Lei (Assindustria Sport Padova, 21”79/+0.5). In questa gara anche il 22”11 (+0.9) dell’allievo trevigiano, al primo anno di categoria, Loris Tonella (Atl. Biotekna Marcon). Tra i più giovani, infine, il netto miglioramento di un altro allievo, Riccardo Ganz (Team Treviso; foto), sceso a 53”87 nei 400 ostacoli.

RISULTATI. UOMINI. 200 (+0.5): 1. Ling Wei Lei (Assindustria Sport Padova) 21”79, 2. Pietro Pivotto (Atl. Biotekna Marcon) 21”80, 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 22”04, 4. Loris Tonella (Atl. Biotekna Marcon) 22”11 (+0.9). 3000: 1. Nicolò Bedini (Silca Ultralite) 8’30”97, 2. Stefano Ghenda (Trevisatletica) 8’33”23, 3. Nicolò Olivo (Expandia Atl. Insieme Verona) 8’33”88. 110 hs (-1.5): 1. Giacomo Zampese (Ass. Atl. Nevi) 15”38, 2. Edwin Chinedu Ebem (Atl. Biotekna Marcon) 15”91. 400 hs: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”69, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”23, 3. Lorenzo Frivoli (Atl. Vicentina) 56”19. Lungo: 1.  Jacopo Zanatta (Silca Ultralite) 6.85 (+2.5), 2. Joel Turrini (G.S. Lugagnano) 6.79 (-0.4), 3. Nicholas Longo (Team Treviso) 6.58 (+0.9). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna Marcon) 14.86, 2. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 12.75, 3. Jacopo Zanatta (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 12.45.

Juniores. 110 hs (-1.9): 1. Alessio Sommacal (Athletic Club Firex Belluno) 14”60, 2. Federico De Paoli (Ana Atl. Feltre) 15”83, 3. Daniele Roverato (Ass. Atl. Nevi) 15”89. Peso: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 13.45, 2. Enrico Pasetto (Lib. Valpolicella Lupatotina) 12.84, 3. Livio Cadamuro (Atl. S. Biagio) 11.99.

Allievi. 110 hs (+0.7): 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 14”71, 2. Mattia Dal Pozzo (Atl. Biotekna Marcon) 14”86, 3. Simone Moino (Atl. Biotekna Marcon) 15”40.  400 hs: 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 53”87, 2. Mattia Dal Pozzo (Atl. Biotekna Marcon) 56”51, 3. Fausto Canciani (Atl. Vicentina) 59”31. Peso: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 13.84, 2. Matteo Zordan (Atl. Vicentina) 13.70, 3. Enrico Busato (Atl. S. Biagio) 13.53.

DONNE. 200 (-0.6): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 24”38, 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 24”90, 3. Samantha Zago (Trevisatletica) 25”34. 3000: 1. Rebecca Lonedo (Atl. Vicentina) 9’46”72, 2. Ilaria Fantinel (C.S. Esercito) 9’52”41, 3. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 9’56”36.  400 hs: 1. Arianna Siviero (Lib. Sanp) 1’01”20, 2. Anna Ferrighetto (Atl. Riviera del Brenta) 1’02”99, 3. Francesca Biondi (Assindustria Sport Padova) 1’05”91. Lungo: 1. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 6.06 (+2.2), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.88 (+1.0), 3. Elena Soligo (Team Treviso) 5.51 (+2.8). Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.37, 2. Maya Caon (Atl. Vicentina) 13.06, 3. Tatiana Corso (Atl. Bs ’50 Metallurg. San Marco) 12.48

Allieve. Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 13.02, 2. Valentina Soligon (Atl. San Biagio) 9.18, 3. Irene Maria Da Pra (Gs La Piave 2000) 7.58. RISULTATI COMPLETI

…………………………………………………………………….

A Villorba doppietta della giovane Nalesso

Doppietta di Anita Nalesso nella riunione giovanile, dedicata alla categoria ragazzi, che giovedì 23 luglio, agli impianti sportivi di Catena di Villorba (Treviso), ha coinvolto 110 atleti in rappresentanza di una decina di società. L’atleta di Trevisatletica si è imposta nei 60 metri (8”6) e nel peso (9.81). Da segnalare anche la bella vittoria di Tommaso Marchiori nei 1000 metri: con 2’59”9 il mezzofondista della Silca Ultralite di Vittorio Veneto ha realizzato il miglior risultato tecnico della serata.

I risultati. Ragazzi. 60: 1. Tommaso Navarra (Trevisatletica) 8”2, 2. Pietro Fiorotto (Atl. Silca Conegliano) 8”3, 3. Angelo Zedde (Atl. San Biagio) 8”5. 1000: 1. Tommaso Marchiori (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 2’599, 2. Tommaso Navarra (Trevisatletica) 3’10”1, 3. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 3’19”3. Lungo: 1. Pietro Fiorotto (Atl. Silca Conegliano) 4.09, 2. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 4.06, 3. Paul Cornaglia (Atl. Villorba) 3.90. Peso: 1. Dario Di Marco (Atl. Silca Conegliano) 9.13, 2. Gabriele Barbari (VFGroup Santa Lucia di Piave) 9.05, 3. Giorgio De Marchi (Trevisatletica) 8.50. Ragazze. 60: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 8”6, 2. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 8”6, 3. Gioia Genovese (Trevisatletica) 8”7.  1000: 1. Alessandra Morona (Atl. Sernaglia) 3’36”4, 2. Giulia Giambalvo (Vittorio Atletica) 3’44”5, 3. Marta Calzolari (Trevisatletica) 3’45”5. Lungo: 1. Eleonora Fornasier (Atl. Villorba) 4.25, 2. Martina Ruggio (Vittorio Atletica) 4.13, 3. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 4.07. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 9.81, 2. Ainett Matute Pedroza (Atl. San Biagio) 8.85, 3. Marta Calzolari (Trevisatletica) 8.39.

RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

 

Luglio 16th, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SAVONA ALLA GRANDE PER I TREVIGIANI!

REBECCA BORGA 52”98

MAURO FRARESSO 78.13

MARCO MARTINI 10”72

borga-rebecca-19.jpg

68535486_1390221334480295_7772302926285897728_o.jpg

 martini-60m-19.jpg

Grande festa a Savona per gli atleti trevigiani. Mauro Fraresso dopo un anno di ferma, ha ripreso a lanciare bene il giavellotto con un buon 78.13 (e un 78.00), vincendo la sua prima gara. In piena forma Rebecca Borga ha vinto e convinto sui 400m. con la sua nuova prestazione in 52”98 (aveva 53”12 a Tivoli il 5 luglio di quest’anno). Prestigioso risultato per il quasi ventinovenne Marco Martini che sui 100m. ha sparato il suo miglior “personal” fermando il cronometro elettrico a 10”72 (precedente 10”73 a Rieti il 14 giugno 2013, ripetuto a Vicenza l’11 luglio di quest’anno).

 

………………………………………………………………………………………………………….

S. BIAGIO, GUGLIELMI-VISENTIN A 200

Vincono Tecuceanu e la Lucheschi (400m), Feletto e la Durante (1500m), Bonora e il giovane Ganz (400hs.)

 lucheschi-costanza.jpg

I giovani velocisti raccolgono applausi nel 1° meeting di San Biagio che oggi, nel ricordo di Benvenuto Pasqualini, atleta master scomparso tre mesi fa, ha visto in pista quasi 450 atleti provenienti da tutto il Veneto. Quello di San Biagio di Callalta (Treviso) era il terzo appuntamento in calendario regionale, dopo la ripresa dell’attività agonistica sospesa a fine febbraio a causa dell’emergenza sanitaria, e nelle intenzioni dell’Atletica San Biagio dovrebbe diventare una scadenza fissa dell’estate in pista. Lo junior Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) ha regalato le prime emozioni del pomeriggio vincendo una bella sfida nei 200 con il coetaneo Nazareno Sacchetto (Fiamme Oro). Un solo centesimo ha separato i due atleti, con Guglielmi primo in 21”93 (-1.4) e Sacchetto secondo con il nuovo personale outdoor (21”94). Un’altra junior, Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon), ha confermato il bel momento di forma (dopo il 18”09 ottenuto domenica scorsa nei 150 a Vittorio Veneto), vincendo la gara femminile in 24”91 (-1.2). La tricolore under 23 indoor, Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) si è imposta nell’alto con 1.72. Progressi per Riccardo Ganz (Team Treviso) sceso a 54”60 nei 400 ostacoli, tempo che migliora di oltre mezzo secondo il personale del 2019. Nelle gare assolute, successi di Matteo Bonora (Team Treviso, 52”93) e dell’under 23 Arianna Siviero (Atl. Lib. Sanp, 1’02”01). Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) ha vinto il giavellotto con 47.80. L’ottocentista romeno Catalin Tecuceanu, reduce dal successo di Vicenza sul doppio giro di pista, ha abbassato il personale nei 400 a 59”40, aggiudicandosi anche il memorial Pasqualini, abbinato appunto al vincitore dei 400. Ad incoronare Tecuceanu, al centro del campo, l’intera Atletica San Biagio, guidata dal presidente Silvano Tomasi, l’assessore allo Sport del Comune di San Biagio di Callalta, Marco Mion, il presidente della Fidal provinciale, Oddone Tubia, e i figli di Benvenuto, che ha lasciato un profondo ricordo di sé nei cuori dei compagni di squadra e di quanti l’hanno conosciuto. In chiusura di pomeriggio, spazio per i 1500, con successi del siepista Leonardo Feletto (Atl. Mogliano, 3’55”05) e della junior Marta Durante (Atl. Ponzano), arrivata al record personale (4’36”25).

 durante-marta-bis-medagliata-jr-di-ancona-2020.jpg

RISULTATI. UOMINI. 200 (-1.4): 1. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 21”93, 2. Nazareno Sacchetto (Fiamme Oro) 21”94, 3. Matteo Bonora (Team Treviso) 22”30 (-1.1). 400: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 49”40, 2. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 50”45, 3. Leonardo Buso (Trevisatletica) 50”65. 1500: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 3’55”05, 2. Lorenzo Botter (Atl. Ponzano) 3’56”24, 3. Thomas Serafini (Athletic Club Bl Firex) 3’58”34. 400 hs: 1. Matteo Bonora (Team Treviso) 52”93, 2. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 53”42, 3. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 54”36. Triplo: 1. Nicola Pozza (Atl. Vicentina) 14.59 (+0.6), 2. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.05 (-0.1), 3. Liyu Scarlassara (Atl. Vicentina) 13.64 (+0.7). Disco: 1. Lorenzo Crestani (Atl. Vicentina) 40.64, 2. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 37.51, 3. Giacomo Antolini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 36.76. Giavellotto: 1.  Jordan Zinelli (Atl. Biotekna Marcon) 58.39, 2. Jarno Valentino Zuccoli (Atl. Verona Asd Pindemonte) 56.29, 3. Edoardo Lisciandra (Trevisatletica) 55.22. Allievi. 400 hs: 1. Riccardo Ganz (Team Treviso) 54”60, 2. Leonardo Prebianca (Atl. Vicentina) 1’02”35, 3. Giacomo Pegoraro (Atl. Vicentina) 1’06”93.  Disco: 1. Matteo Zordan (Atl. Vicentina) 42.34, 2. Davide Pierobon (Vittorio Atletica) 36.78, 3. Filippo Peruch (Vittorio Atletica) 35.96. Giavellotto: 1.  Leonardo Bonato (Atl. Vicentina) 51.93, 2. Gianmarco Zin (Ass. Atl. Nevi) 46.06, 3. Davide Pierobon (Vittorio Atletica) 40.60.

DONNE. 200 (-1.2): 1. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 24”91, 2. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 25”39, 3. Ilenia Carraro (Assindustria Sport Padova) 25”87. 400: 1. Costanza Lucheschi (ATL-Etica S. Vendemiano) 58”45, 2. Lucrezia Zanardo (Atl. Riviera del Brenta) 58”56, 3. Elena Campion (Atl. S. Biagio) 59”10. 1500: 1. Marta Durante (Atl. Ponzano) 4’36”25, 2. Michela Moretton (Atl. Ponzano) 4’36”45, 3. Alice Bagarello (Fiamme Oro) 4’36”51. 400 hs: 1. Arianna Siviero (Atl. Lib. Sanp) 1’02”01, 2. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 1’03”09, 3. Francesca Rizzuto (Assindustria Sport Padova) 1’04”09. Alto: 1. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.72, 2. Sara Bianchini (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.69, 3. Anna Tronchin (Vittorio Atletica) 1.60Triplo: 1. Veronica Vialetto (Atl. Vicentina) 12.34 (-1.7), 2. Martina Trentin (Atl. Mogliano) 11.51 (+2.3), 3. Elena Soligo (Team Treviso) 11.47 (-1.4). Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 39.59, 2. Elena Sartori (Vittorio Atletica) 38.92, 3. Anna Dalla Costa (Vittorio Atletica) 37.79Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 47.80, 2. Martina Prifti (Lib. Valpolicella Lupatotina) 38.41, 3. Adele Toniutto (Team Treviso) 37.97. Allieve. Disco: 1. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport Padova) 38.07, 2. Alessia Boschetto (Atl. Lib. Sanp) 32.92, 3. Valentina Soligon (Atl. S. Biagio) 29.21. Giavellotto: 1. Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) 41.10, 2. Alice Moret (Atl. Ponzano) 38.91, 3. Valentina Cassol (Atl. Longarone) 32.22.

ganz_2020_ardelean.jpg

RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

La Lorenzetto ricomincia da 5.73

MARTINA IS BACK!

 107800629_1627224867424722_5410837314896780125_o.jpg

Fra le tante atlete che sono scese in pista venerdì e sabato, una in particolare ci ha regalato una grande emozione. Assente, causa infortunio, dalla pedana del lungo da oltre due anni finalmente è tornata al “suo” salto in lungo Martina Lorenzetto. Il risultato di m. 5,73 ottenuto a Vicenza, non solo ci rende felici, ma va oltre le aspettative, quello che era importante era “ripartire”, tornare ad assaporare dopo tanti sacrifici l’emozione dello stacco, il sapore della sabbia…. Brava Martina, ora si guarda avanti, senza paure, con la consapevolezza che la strada è ancora lunga, ma il traguardo ora è più vicino. Un plauso speciale a Barbara Lah, che con pazienza l’ha seguito e motivata, anche per lei era sfida, ha dimostrato, dopo essere stata una grande atleta, di essere diventata un coach di valore.

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Luglio 4th, 2020

 

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

meet_larissa-iapichino.jpg

MEETING DI VITTORIO VENETO, LARISSA IAPICHINO RIPARTE DA 6.57 -  COSI’ COMINCIA LA STAGIONE TREVIGIANA!

Tecuceanu 1’48”21, Martini 10”78, Filippetto 6.12, Marini 13”83

Lazzaro e Bedini 800m ok. Caporin 300m 35”37

L’atletica riparte, con la voglia dei giorni migliori. In Veneto non si gareggiava da 139 giorni, quasi 5 mesi. Lo stop è terminato oggi, a Vittorio Veneto, nel Trevigiano, dove il 1° meeting nazionale ATL-Etica, dedicato al professor Ivo Merlo (ricordato con un minuto di silenzio), ha coinvolto oltre 600 atleti, in rappresentanza di 107 società. I protocolli anti-Covid (in parte alleggeriti dalle più recenti disposizioni federali), non hanno intaccato il clima sereno che ha accompagnato il ritorno alle gare. Ne ha approfittato anche l’attesa Larissa Iapichino (Atl. Firenze Marathon), atterrata a 6.57 (-0.3) nel lungo, non lontana dal 6.64 del record personale (e dal record italiano juniores, da lei stessa detenuto), datato 2019. Un centimetro in più (6.58), sempre l’anno scorso, a Boras, le aveva regalato il titolo europeo under 20. Larissa ha iniziato con un nullo millimetrico. Poi il 6.57. Quindi un altro nullo. Infine, una bella chiusura: 6.37 (vento nullo) al quarto salto, 6.40 (-0.9) al quinto e 6.54 (-0.1) al sesto. Era la prima gara in cui provava la nuova tecnica, con 17 passi anziché 16 di rincorsa e, in volo, due passi e mezzo al posto del “veleggiato”. “Sono molto soddisfatta per questo esordio, visto che arriviamo dallo stop per il lockdown e che si tratta della prima gara dove ho testato il cambio tecnico nel gesto atletico – ha commentato la non ancora 18enne figlia di Fiona May e Gianni Iapichino -. Il risultato, ma in realtà anche i nulli ‘buoni’, mi dà davvero tanta fiducia. Ora guardo al futuro, anche prossimo, visto che tornerò in gara il 16 luglio a Savona, dove conto di aggiungere qualche centimetro. Come mi sono trovata con il nuovo salto? Nella ricorsa mi sono sentita veloce e sciolta più di prima. Ho dovuto gestire un po’ il vento che cambiava continuamente direzione, ma chiudo questa gara con sensazioni ottime”. Fausto Desalu (G.A. Fiamme Gialle) ha dominato i 100 con un bel 10”37 (+0.7), seconda prestazione della carriera, ad appena quattro centesimi dal personale del 2018. “Voto da 10 e lode alla pista di Vittorio Veneto - commenta il finanziere che nel 2018, con 20”13, è diventato il secondo italiano di sempre nei 200 dietro Pietro Mennea  -. Sono molto soddisfatto, penso sia stata la mia miglior gara a livello tecnico: in partenza possiamo limare ancora qualcosa, ma il lanciato mi è piaciuto. L’obiettivo 2020 è ritoccare il personale sui 100, ma sempre lavorando in prospettiva dei 200. Non sono stati mesi facili, quando hanno spostato le Olimpiadi al 2021 è stato un duro colpo, ma poi, ragionando con il mio allenatore, ho capito che un anno in più può servire. Ora punto ai Tricolori di Padova. Intanto, appuntamento a Savona”. Applausi anche per Roberto Bertolini (Fiamme Oro), arrivato a 79.41 nel giavellotto, davanti a Norbert Bonvecchio (Atl. Trento), fermatosi a 66.30. Il romeno d’adozione padovana Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) ha vinto gli 800 in 1’48”21, due centesimi meglio di Joao Bussotti (Esercito). Natalina Capoferri (Atl. Bs ’50 Metallurgica San Marco) ha superato i 50 metri nel disco (50.26). Tra gli allievi, 19.14 di Segond Musumary (Atl. Cento Torri Pavia) nel peso. Domani, domenica 5 luglio, dalle 9, la seconda giornata di gare.

RISULTATI. UOMINI. 100 (+0.7): 1. Fausto Desalu (G.A. Fiamme Gialle) 10”37, 2. Fabrizio Ceglie (Assindustria Sport Padova) 10”65, 3. Marco Martini (Atl. Riccardi Milano 1946) 10”78. 300: 1. Francesco Greggio (Assindustria Sport Padova) 34”53. 800: 1. Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite) 1’48”21, 2. Joao Bussotti (Esercito) 1’48”23, 3. Stefano Migliorati (C.S. S. Rocchino) 1’48”27. 110 hs (-0.1): 1. Cristopher Cecchet (Assindustria Sport Padova) 14”55, 2. Gabriele Crnigoj (Atl. Malignani Lib. Udine) 14”67. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.13. Asta: 1. Dario Dester (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) 4.90, 2. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.90. Lungo: 1. Andrea Pianti (Cus Sassari) 7.41 (-0.4). Peso: 1. Paolo Vailati (N. Atl. Fanfulla Lodigiana) 16.15, 2. Andrea Caiaffa (Gs Fiamme Oro Padova) 15.99. Giavellotto: 1. Roberto Bertolini (Fiamme Oro) 79.41, 2. Norbert Bonvecchio (Atl. Trento) 66.30.  Allievi. 800: 1.  Giovanni Lazzaro (Us Quinto Mastella) 1’56”20. 110 hs (+1.2): 1. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 15”06. Alto: 1.  Enrico Cattaruzza (Equipe Athletic Team) 1.90. Peso: 1. Segond E. Musumary (Atl. Cento Torri Pavia) 19.14.

DONNE. 100 (+0.1): 1. Aurora Berton (Lib. Friul Palmanova) 11”86, 2. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 11”89. 300: 1. Anna Polinari (Atl. Bs ’50 Metallurgica San Marco) 39”21. 800: 1. Chiara Facchin (Gs La Piave 2000) 2’14”69, 2. Ilaria Bruno (Atl. Brugnera Friulintagli) 2’16”61, 3. Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) 2’16”72. 100 hs (-0.6): 1. Giada Carmassi (Atl. Brugnera Friulintagli) 13”52, 2. Elena Marini (Team Treviso) 13”83, 3. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”07. Lungo: 1. Larissa Iapichino (Atl. Firenze Marathon) 6.57 (-0.3), 2. Elisa Naldi (Atl. Virtus CR Lucca) 6.19 (-0.1), 3. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 6.12 (+1.2).  Peso: 1. Martina Caron (Atl. Vicentina) 13.31. Disco: 1. Natalina Capoferri (Atl. Bs ’50 Metallurgica San Marco) 50.26, 2. Diletta Fortuna (Carabinieri) 46.55. Allieve. 800: 1. Elena Maggiorelli (La Galla Pontedera) 2’18”67.  100 hs (-0.3): 1. Elena Nessenzia (Gs La Piave 2000) 14”35. Peso: 1. Alice Moret (Atl. Ponzano) 12.93.

Foto di Eduard Ardelean

RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………….

 

………………………………………………………………………………………….

Luglio 3rd, 2020

TREDICESIMA STAGIONE OPEN 2020

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Il 4 e 5 luglio l’edizione inaugurale del Meeting ATL-Etica, abbinato al memorial Ivo Merlo, segnerà la ripresa dell’attività agonistica dopo l’emergenza Covid

SAN VENDEMIANO. L’atletica italiana è pronta a ripartire. E uno dei primi appuntamenti, dopo l’emergenza sanitaria, sarà in provincia di Treviso: sabato 4 e domenica 5 luglio, sulla pista di Vittorio Veneto, si svolgerà il 1° meeting ATL-Etica, due giornate di gara, nel pieno rispetto dei protocolli anti-Covid, per testimoniare la voglia di rinascita di un intero movimento.

La manifestazione sarà organizzata da ATL-Etica, società di San Vendemiano che ha preso a prestito la rinnovata pista a otto corsie di Vittorio Veneto, non disponendo ancora di un impianto casalingo idoneo per l’attività agonistica. “Il 4 e 5 luglio, a Vittorio Veneto, avremmo dovuto organizzare il campionato regionale giovanile di prove multiple - spiega Andrea De Lazzari, direttore sportivo di ATL-Etica -. La manifestazione ovviamente non si farà, ma ci siamo messi a disposizione per organizzare un meeting dedicato al settore assoluto. Il Consiglio federale ha ratificato la nostra proposta, inserendo la manifestazione nel calendario nazionale, e così il 1° meeting ATL-Etica costituirà di fatto una delle primissime occasioni, se non la prima in assoluto, per tornare a gareggiare”.

Il meeting sarà a programma tecnico quasi completo. Unica eccezione, con ogni probabilità, le gare di mezzofondo, soggette ad una disciplina particolare. “La pista di Vittorio Veneto - continua De Lazzari - ha spazi idonei a garantire il distanziamento interpersonale: le otto corsie e le doppie pedane per i salti e i lanci permetteranno di applicare i protocolli anti-Covid e di gareggiare in sicurezza”.

Dedicato alla memoria di Ivo Merlo, tecnico montebellunese scomparso nella primavera del 2019 che era anche collaboratore della società di San Vendemiano, il 1° meeting ATL-Etica si svilupperà inevitabilmente secondo il format previsto dalle nuove normative: le gare di corsa saranno su corsie alternate, il saccone dell’alto sarà ricoperto da un telo che verrà cambiato dopo ogni salto, la sabbia dei salti in estensione sarà costantemente sanificata, gli attrezzi nei lanci dovranno essere personali e igienizzati dopo ogni prova. L’accesso al campo di gara sarà contingentato e, a partire dalla fase di riscaldamento, sarà prevista una rigida separazione tra atleti e accompagnatori. L’impianto di Vittorio Veneto è comunque dotato di ampi spazi e questo favorirà il rispetto degli standard di sicurezza.

“Sarà un impegno gravoso – continua De Lazzari -. Penso anche al gran numero di volontari che dovrà aggiungersi a quelli normalmente impiegati. Ma, avendo anche seguito lo sviluppo della normativa anti-Covid come responsabile regionale dell’Aics, sono sicuro che vinceremo la sfida. Anzi: molte delle soluzione adottate potranno anche tornare utili per le gare che verranno: siamo già in contatto con gli organizzatori degli Assoluti di Padova”.

Resta da definire il programma tecnico: “Le gare saranno a numero chiuso – conclude De Lazzari -. Pensiamo ad un sistema di prenotazione dell’iscrizione e di conferma della stessa una volta che il quadro delle richieste sarà completo. Un certo numero di posti, in ogni gara, sarà riservato agli atleti veneti. Le prove di corsa, sia piane che ad ostacoli, potrebbero essere su distanze spurie. Non daremo ingaggi, ma cercheremo di mettere a disposizione dei rimborsi delle spese di viaggio per gli atleti che verranno da più lontano”.

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 105189479_3685890628107114_6635707402580871340_o-1.jpg

106575477_3711661605530016_71551049808538496_o.jpg

 

 106979694_3714492285246948_5653239382803417538_o.jpg107105195_3714492805246896_1468255068286717970_o.jpg

 

 106604966_3714492861913557_5570376834934008717_o.jpg