Febbraio 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

NELLE RIUNIONI INDOOR DI UDINE E DI PORDENONE

Vincono Mumelter e Bortoluzzi

  mumelter-1466.jpg  bortoluzzi-francesco.jpg

Nelle riunioni indoor di fine settimana del Friuli-Venezia Giulia, raccogliamo due belle vittorie dei nostri atleti trevigiani; così a Udine Niccolò Mumelter, senza rivali, si è portato a casa l’alloro nel triplo, primo (senza strafare) con 13,78; a Pordenone invece è stato Francesco Bortoluzzi che, stabilendo il suo primato stagionale, ha superato l’asticella sull’1,72, primeggiando su tutti.

Ad Udine poi si è rivisto Samuel Nombo, nella foto sotto, della Trevisatletica , quarto in una batteria extra sui 60m. con il tempo (non eccezionale per lui) di 7”21; nelle gare in programma invece buon 7”33 del fratello Silas Nombo, piazzatosi 13°; nono l’allievo Andrea Martinez, sempre sui 60m. in 7”53; Francesca Dal Moro sui 60hs. solo 10”21, ritirato Leonardo Visentin.

A Pordenone quarta Teresa Gatto nel lungo con un salto di 4,93 davanti a Stella Tronchin. Presenti in sala anche David Nensi e Giovanni Gatto, nel salto in alto.

  nombo-campione-promesse.jpg

 

 

 

 

 

La Ventuno del Cima svela il percorso

Insieme alla gara Fidal c’è anche la Stracittadina.

Zero Branco: annullato il cross

  1781453_777157842313755_283833719_n.jpg

CONEGLIANO. Verrà svelata ufficialmente domani sera la Ventuno del Cima: alle 19 all’ex Convento di San Francesco di via De Amicis a Conegliano si parlerà della maratonina coneglianese in programma domenica prossima, 9 febbraio, con partenza alle 10 da via XX Settembre, di fronte piazza Cima. Al di là del grande evento agonistico (la gara Fidal internazionale di 21,097 km, occasione giusta per preparare la Treviso Marathon 1.1 che partirà proprio dalla Città del Cima tre settimane dopo), in questa seconda edizione gli organizzatori hanno dato molto peso anche alla Stracittadina, la marcia non competitiva (affiliata al calendario Fiasp) di 6 km che prenderà il via subito dopo lo start della mezza maratona. Come sempre, iscrizioni (anche nel giorno di gara in piazza Cima a partire dalle 7.30 fino alle 9.45) gratuite per i bambini fino a 10. Per tutti gli altri il biglietto è di 3 euro; 8 euro per chi volesse anche il gadget, un bellissimo girasole che ricorda il progetto di beneficenza a cui sarà devoluto il ricavato delle iscrizioni. Ad animare parterre di via XX Settembre e ad accompagnare grandi e piccini nella camminata nello splendido centro storico di quella che era considerata la “perla del Veneto”, il noto inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello. Sulla Gradinata degli Alpini animazione a cura dell’associazione “Amici di Diego”, protagonista anche della gara, in corsa, con i suoi ragazzi ormai habituè delle manifestazioni podistiche, non solo nella Marca. Nei 21 km protagonista anche lo “scalzo”, Francesco Arone, che torna a Conegliano dopo la partecipazione nel 2013.

Il torinese è entrato nel Guiness World, come l’uomo più veloce al mondo nella categoria “barefoot”, a piedi nudi. Di peso anche il palmares del paralimpico montebellunese, Carlo Durante, che sarà al via della Ventuno del Cima. Il plurimedagliato, tantissime volte sul podio (nel primo, secondo e terzo gradino) in diverse Paralimpiadi (Barcellona, Atlanta e Sydney) e in diversi mondiali correrà anche per un altro obiettivo, la sua 11esima Treviso Marathon.

Zero Branco. Annullato, causa del maltempo, l’appuntamento con il cross di Zero Branco, dove questa mattina erano in programma i campionati provinciali di cross corto e valevoli come terza prova provinciale del Csi.

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

“Le Terre del Prosecco, dalle colline della Docg

alla terra della Doc” su magliette e pettorali
La Treviso Marathon 1.1 diventa

la maratona del Prosecco e vola con Aertre
Consorzi del Docg e del Doc insieme; “gemellaggio”

internazionale dei voli all’aeroporto di Treviso


Le Terre del Prosecco, dalle colline della Docg alla terra della Doc. Insieme, da Valdobbiadene a Conegliano a Treviso, superando il Piave, per la Treviso Marathon 1.1 . È questo l’originale progetto che mette insieme il Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e il Consorzio di tutela del Prosecco Doc. Un’operazione che si inserisce perfettamente nella mission del nuovo comitato organizzatore guidato dal presidente Lodovico Giustiniani, ovvero quello di tematizzare, in una sorta di “denominazione di origine controllata”, l’evento podistico più importante della provincia di Treviso, ma, allo stesso tempo, di renderlo internazionale. E chi meglio del Prosecco è ambasciatore della Marca Trevigiana nel mondo? Ma non finisce qui: accanto a Treviso Marathon e ai Consorzi, c’è anche Aertre, la società che gestisce l’aeroporto Canova di Treviso. Sarà infatti attivo un importante gemellaggio con le maratone “amiche” di Treviso (le prime ad aver siglato l’accordo sono state quella francese di Mont Saint- Michel e quella polacca di Wroclaw), collegate con voli diretti dallo scalo trevigiano. Grazie a una struttura all’avanguardia e ben collegata come il Canova nasce l’opportunità di una promozione all’estero, in quelle piazze nelle quali la maratona ha trovato nuovi amici e nuove collaborazioni, proficue per tutto l’indotto e l’economia del territorio. La presentazione questa mattina all’Aeroporto di Treviso, alla presenza, tra gli altri, di Gianni Garatti, presidente di Aertre, Lodovico Giustiniani, presidente del comitato organizzatore di Treviso Marathon, Innocente Nardi, presidente del Consorzio di tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Fulvio Brunetta, vicepresidente del Consorzio di tutela del Prosecco Doc.
“La maratona è una delle principali attività in ambito sportivo per la provincia - afferma Gianni Garatti, presidente di Aertre - principale anche per le sue caratteristiche turistiche. Apprezziamo davvero molto la partnership con i due Consorzi del Prosecco, uno dei nostri prodotti simbolo. Come Aertre fare questi tipi di gemellaggi sportivi fuori confine, ci permette di essere sempre più riconoscibili in ambito internazionale. L’aeroporto Canova consente a tutto l’apparato trevigiano di essere “a portata di mano” e grazie a collaborazioni come queste, di fare sistema per avere ancora più appeal a livello turistico. Il turista chiede e si aspetta unicità e insieme territorio, trasporti, turismo, alberghi, ristorazione, prodotti tipici, sport sono più efficaci in termini di offerta”.
Grazie al patto tra i due Consorzi del Prosecco, la maglietta simbolo della Treviso Marathon 1.1 recherà infatti la scritta “Le terre del Prosecco - dalle colline della Docg alla terra della Doc”, con stilizzate le colline di Valdobbiadene a scendere fino a Conegliano, a ridosso del Piave nei suoi forti colori azzurri, e la pianura trevigiana, fino a Treviso. Una “piantina” come un’altimetria del vino spumante che sarà protagonista della maratona trevigiana di domenica 2 marzo 2014. Una rappresentazione grafica che si coniuga alla perfezione con la dinamicità dell’evento Treviso Marathon ed è esplicativa del concetto delle Terre del Prosecco.


“Siamo molto soddisfatti di questo accordo con i due Consorzi del Prosecco - afferma il presidente del comitato organizzatore di Treviso Marathon 1.1, Lodovico Giustiniani - crediamo fortemente nella bontà e nell’opportunità di fare sinergia con le eccellenze del nostro territorio per far crescere la Treviso Marathon come evento di attrattiva sportiva, turistica (anche culturale, pensiamo ad esempio alla sinergia con la mostra “Cinquecento inquieto” a Palazzo Sarcinelli a Conegliano) ed enogastronomica. Il poter avere affianco a noi due eccellenze, come i Consorzi, e il loro prodotto, il Prosecco Docg e Doc, è un’occasione in più per affermare, concretamente, che la maratona trevigiana è la maratona di tutto il territorio, a partire dai suoi “simboli” più conosciuti e apprezzati, in Italia e nel mondo. Anche se la maratona è “individuale”, con la Staffetta 3×14 abbiamo voluto “simbolizzare” come i grandi traguardi si possono raggiungere anche facendo squadra”.


Squadra è appunto quella composta da Innocente Nardi e Stefano Zanette, presidenti rispettivamente dei Consorzi Docg e Doc. Oltre che sulla maglietta, il “trofeo” numero 1 di ogni maratona, la dicitura “Le terre del Prosecco” apparirà anche sui pettorali che i maratoneti “spilleranno” sulla propria casacca, prima del via della gara, domenica 2 marzo, alle 10 da Conegliano. E, guarda caso, proprio a pochissima distanza da quell’istituto superiore, la Scuola Enologica Cerletti, altro simbolo “vinicolo” di queste terre. I due Consorzi saranno presenti anche negli eventi collaterali della Treviso Marathon 1.1 , con due stand informativi all’Expo Natura, il “polo fieristico” che animerà cinque piazze del capoluogo a partire da venerdì 28 febbraio.


“Sosteniamo questa iniziativa con lo spirito di dare un apporto a una manifestazione sportiva particolarmente apprezzata - afferma il presidente Nardi - e che mette in risalto l’area Conegliano/Valdobbiadene come luogo di partenza dove i produttori stanno valorizzando la produzione del Prosecco Docg. Una manifestazione internazionale come è il nostro prodotto, che arriva in 80 paesi del mondo, come un vero e proprio ambasciatore”. “Come consorzio sosteniamo diverse attività sportive, siamo presenti nel Campionato Mondiale Superbike e nel mondo della pallavolo con la Prosecco Doc Imoco Volley - aggiunge il presidente Zanette - ci sembrava doveroso sostenere anche questa maratona che si svolge nel cuore della nostra denominazione, intervento che rientra appieno nella nostra visione di promozione e di valorizzazione del territorio di produzione del Prosecco DOC, nei suoi vari aspetti”.

Ai seguenti link il file doc, le immagini, le bozze di maglietta e di pettorale:
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_TVM_Le_Terre_del_Prosecco_e_Aertre_DEF.doc
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/maglia_uomo_gialla.pdf
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/PETTORALE_BOZZA.pdf
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/images/conferenza_stampa_TVM_le_Terre_del_Prosecco_e_Aertre.jpg
http://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/images/da_sx_brunetta_garatti_giustiniani_nardi.jpg

………………………………………………………………………………………………………..

LA STAMPA DEL LUNEDì…

a cura di Mirko Martorel

1743145_778835212146018_838935613_n.jpg

1781397_778835255479347_707991160_n.jpg

1655055_629209830447823_1544868675_o.jpg

Febbraio 3rd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

PADOVA, 1-2 febbraio:  GALVAN 47”35,  ROSA 17.57     

 

Il quattrocentista vicentino precede di un centesimo il compagno di squadra Tricca, la pesista fa l’esordio nell’impianto della sua città. Lo junior Barruecos Millet a 7.42 nel lungo. La junior Ottavia Cestonaro vince il triplo con 12.83. Primato veneto per l’allieva Bertazzo nei 3000 metri di marcia (14’39”75).

LUCA BRAGA CAMPIONE SUI 1500m.

Bene Jacopo Zanatta 2,00,

Vian e Borga sui 400m. (PB)

  zanatta-jaco.jpg

Padova, 2 febbraio 2014 – Il 2014 di Matteo Galvan e Chiara Rosa è iniziato nel pomeriggio al Palaindoor di Padova. Il vicentino delle Fiamme Gialle, semifinalista iridato a Mosca 2013, ha vinto i 400 metri in 47”35, precedendo di un soffio il compagno di squadra Michele Tricca (47”36). Terzo l’ottocentista Giordano Benedetti (48”09, primato personale). Alla festa di Galvan, al rientro in una indoor dopo cinque anni d’assenza, ha partecipato anche la fidanzata Maria Benedicta Chigbolu, dominatrice sul doppio giro di pista in 54”25. In forse sino all’ultimo per un lieve risentimento muscolare, Chiara Rosa non ha rinunciato alla prima gara di peso nell’impianto della sua città, lanciando a 17.57. La miglior misura è giunta all’ultima prova dopo un 16.61, un 16.78, due nulli e un 16.61. Lo junior Harold Barruecos Millet si è imposto nel lungo, atterrando a 7.42, nuovo primato personale (12 centimetri di progresso rispetto alla sua miglior prestazione assoluta). Tre centimetri più in là c’era l’annoso record regionale di Roberto Coltri (7.45 nel 1988). La campionessa europea juniores 2013, Ottavia Cestonaro, alla prima gara di triplo dell’anno (dopo il titolo di categoria vinto lo scorso week-end nelle prove multiple), ha ottenuto un discreto 12.83. Il veneziano Tommaso Parolo senza rivali nel peso: 17.15. Nei 3.000 metri di marcia femminili, vinti da Ilaria Galli (14’36”85), nuovo progresso per l’allieva padovana Caterina Bertazzo, scesa a 14’39”75, record veneto allieve. Per l’atleta allenata da Filippo Calore, 19” di progresso e una prestazione cronometrica inferiore anche al primato veneto juniores. La manifestazione di oggi ha assegnato gli ultimi titoli veneti (oltre che trentini) assoluti, con l’eccezione del peso, le cui maglie di campione regionale saranno in palio il 20 febbraio a Schio nell’ultima prova del Trofeo Carla Sport.    

 braga-pd-2.jpg

  Luca Braga campione veneto

RISULTATI. UOMINI. 400: 1. Matteo Galvan (FF.GG.) 47”35, 2. Michele Tricca (FF.GG.) 47”36, 3. Giordano Benedetti (FF.GG.) 48”09, 4. Check Hamed Minougou (Vicentina) 49”04 (campione veneto assoluto). 1500: 1. Luca Braga (Mogliano) 4’00”64 (campione veneto assoluto). Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.12 (campione veneto assoluto), 2. Nicola Ciotti (Carabinieri) 2.12, 3. Federico Ayres Da Motta (Assindustria Pd) 2.06. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.42 (campione veneto assoluto), 2. Umberto Posenato (Vicentina) 7.34. Marcia (5 km): 1. Niccolò Coppini (Atl. Firenze Marathon) 24’19”83, 2. Ettore Grillo (Atl. Firenze Marathon) 24’39”20, 3. Giuliano Boschetti (Vicentina) 24’56”92 (campione veneto assoluto). 4×1 giro: 1. Lagarina Crus team 1’30”93, 2. Assindustria Pd (Mattia Beretta, Patrick Pandolce, Leonardo Cecchetti, Tiziano Cecchetti) 1’34”22 (campioni veneti assoluti). Peso (gara extra campionato veneto): 1. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 17.15.

 cavallin-pd-2.jpg

  Rebecca Borga e Ilaria Cavallin nella staffetta 4×1giro

DONNE. 400: 1. Maria Benedicta Chigbolu (Esercito) 54”25, 2. Laura Marotti (Vicentina) 58”01 (campionessa veneta assoluta), 3. Irene Vian (Silca Conegliano) 58”40, 4. Rebecca Borga (Riviera del Brenta) 58”89. 1500: 1. Lorenza Canali (FF.AA.) 4’33”67, 2. Elena Borghesi (Atl. Lugo) 4’35”47, 3. Natascia Meneghini (Cus Padova) 4’37”19 (campionessa veneta assoluta). Alto: 1. Elena Sorrentino (Assindustria Pd) 1.72 (campionessa veneta assoluta), 2. Nicole Arduini (Lib. Rossetto Lugagnano) 1.69. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.60 (campionessa veneta assoluta), 2. Francesca Bellon (Vicentina) 3.60. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 12.83, 2. Erica Nicolis (Quercia Trentingrana) 12.36, 3. Giovanna Franzon (Brugnera Friulintagli) 12.29, 4. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 11.59 (campionessa veneta assoluta).  Marcia (3 km): 1. Ilaria Galli (Atl. Firenze Marathon) 14’36”85, 2. Caterina Bertazzo (FF.OO.) 14’39”75 (campionessa veneta assoluta), 3. Elena Cecchele (Assindustria Pd) 14’55”32, 4. Giulia Imbesi (FF.OO.) 15’12”26, 5. Marta Stach (Ana Feltre) 15’35”37. 4×1 giro: 1. Cus Bologna 1’46”81, 2. Lc Bozen Raiffeisen 1’47”81, 3. Ga Aristide Coin (Elisa Berlin, Vittoria Venier, Martina Vio, Alina Rigoni) 1’49”80 (campionesse venete  assolute).   Peso (gara extra campionato veneto): 1. Chiara Rosa (FF.AA.) 17.57, 2. Francesca Stevanato (Atl. Brescia 1950) 14.84, 3. Beatrice Gatto (Us Quercia Trentingrana) 12.11, 4. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.64.

 

 

I risultati completi

 

Gli altri trevigiani:

 

400m. 23. Fabio Rizza, 51”96; …Leonardo Mattioli, 53”24;…Marco Piazzolla, 54”01

Poi Francesco Gammarota e Giampaolo Cescon.

400m. 3. Irene Vian, 58”48 (PB); 4. Rebecca Borga, 58”89 (PB); poi Giulia Carniato e Valentina Bissiato.

1500m. 4. Gloria Tessaro, 4’38”02; 5. Carolina Michielin, 4’44”95 (PB); 6. Angelica Parodi, 4’45”24; 7. Sabrina Boldrin, 4’46”27;

alto, 5. Jacopo Zanatta, 200 (PB);

  niero-160.jpg

alto, 4. Giorgia Niero, 1,60;

asta, 11. Virginia Scardanzan, 2,70;

  pandolce-pd-2.jpg

lungo, 7. Patrick Pandolce, 6,78; 12. Alessandro Toffolo, 6,15;…Fabio Camattari, 5,92 e Marco Scremin, 5,78;

  soligo-2-pd-2.jpg

triplo, 7. Elena Soligo, 11,36;

  tomietto-1-pd-2.jpg

peso, 4. Andrea Tomietto, 12,49;

peso, 3. Beatrice Gatto, 12,11

marcia 3km. 7. Silvia Da Ros, 16’35”32.

 

 

  zanatta-duca-pesca.jpg

 Nel cross di Pescantina vittoria-bis per Paolo Zanatta e Riccardo Donè – Stravince Valentina Bernasconi!!! Bene tutti i “moglianesi”

 moglianesi-pesca.jpg  

Paolo Zanatta e Riccardo Donè concedono il bis. Il trevigiano delle Fiamme Oro Padova e il veneziano dell’Atletica Mogliano hanno confermato, stamane a Settimo di Pescantina (Verona), nella seconda prova del campionato regionale assoluto di cross, la supremazia mostrata due settimane fa nel debutto stagionale di Vedelago. Zanatta ha dominato la gara assoluta sui 10 km, precedendo Francesco Duca e il marocchino Ahmed Nasef, giunti appaiati a 12” dal vincitore. Donè si è imposto per distacco (dopo la vittoria in volata di Vedelago) nella gara juniores. Sul tradizionale percorso di Villa Bertoldi, reso pesante dalla pioggia degli ultimi giorni, anche la vittoria del vicentino Massimo Guerra tra gli allievi. In campo femminile, primo cross e prima vittoria stagionale sui prati per l’azzurra di Vittorio Veneto, Valentina Bernasconi. La bellunese Laura Maraga, specialista della corsa in montagna, e la padovana Laura De Marco hanno conquistato rispettivamente la gara juniores e quella allieve. Domenica prossima, il 2° Venice Cross a Mestre, valido per il campionato regionale giovanile e master, oltre che prova unica del campionato regionale assoluto di staffetta.     

 podio-jun-pesca.jpg

RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse (10 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 34’04”, 2. Francesco Duca (Pol. Vodo di Cadore) 34’16”, 3. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 34’16”, 4. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 35’32”, 5. Mirko Signorotto (Gagno Ponzano) 35’51”, 6. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 36’07”.  Juniores (7 km): 1. Riccardo Donè (Mogliano) 24’53”, 2. Tommaso Biondani (Bentegodi) 25’03”, 3. Simone Bernasconi (Mogliano) 25’17”, 4. Martino De Nardi (Dolomiti) 25’24”, 5. Stefano Zanirato (FF.OO.) 25’33”, 6. Enrico Riccobon (Athletic Club Firex Bl) 25’37”. Allievi (5 km): 1. Massimo Guerra (Vicentina) 17’53”, 2. Mirko Cocco (Vicentina) 17’59”, 3. Valentino De Nardin (Dolomiti Bl) 18’08”, 4. Vitaliy Maslovatyy (Città di Padova) 18’16”, 5. Federico Spinazzè (Silca Ultralite) 18’21”, 6. Darko Viel (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 18’26”.  

 podio-f-7km-pesca.jpg

DONNE. Seniores/promesse (7 km): 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 27’30”, 2. Ilaria Benetti (Insieme New Foods) 29’20”, 3. Ketty Viel (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 29’30”, 4. Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova)29’57”, 5. Alice Sganzerla (Insieme New Foods Vr) 30’03”, 6. Stefani Disconzi (Insieme New Foods) 30’10”.  Juniores (5 km): 1. Laura Maraga (Gs Quantin – Tratt. I Novembre) 20’40”, 2. Suaila Sa’ (Bentegodi) 20’57”, 3. Silvia Ferrazzi (Vicentina) 21’20”, 4. Sofia Giobelli (Bentegodi) 21’26”, 5. Martina De Salvador (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 23’00”, 6. Marta Salgaro (Bentegodi) 23’42”. Allieve (4€€ km): 1. Laura De Marco (FF.OO.) 16’59”, 2. Agnese Tozzato (Mogliano) 17’02”, 3. Claudia Mondini (FF.OO.) 17’06”, 4. Valentina Colle (Gs Quantin-Tratt. I Novembre) 17’13”, 5. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 17’27”, 6. Anna Dal Magro (Dolomiti Bl) 17’33”. 

I risultati completi

 stival-pesca.jpg

 

-ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI GENNAIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati

 

………………………………………………………..

fantasia-stival-pesca.jpg 

Settimo di Pescantina,

Cross con la C maiuscola

Scritto da Gabriele Fantasia

  timthumb.jpg

Spettacolo doveva essere, e spettacolo è stato. E’ andato in scena stamane sul consolidato percorso di gara di Settimo di Pescantina (VR) il secondo atto del Campionato regionale di corsa campestre assoluto. Organizzazione curata al meglio dall’Atl. Insieme New Foods VR su di un tracciato reso pesante dalle piogge dei giorni precedenti ma tuttavia per lunghi tratti con fondo compatto e stabile, con tre piccoli strappi di una ventina di metri ciascuno ad ogni giro che hanno messo a dura prova la resistenza degli atleti. Gara vinta dal poliziotto Zanatta che con una zampata a metà percorso ha messo tra se ed il marocchino Nasef i metri necessari a garantirgli la sicurezza del primo posto. Nasef che poi ha dovuto difendere strenuamente il secondo posto dal ritorno sul filo di lana del sempreverde Duca, autore di una splendido finale in rimonta.
Per i colori del Salcus ottima la prestazione di Michele Bedin che giunge settimo al traguardo precedendo di una cinquantina di metri il compagno Gabriele Fantasia ed il capitano Massimo Tocchio, per una prima storica tripletta Salcus nella top ten di una prova regionale di Cross. A seguire da segnalare il buon esordio di Damiano Margutti alla sua prima gara ufficiale conclusa in 26esima posizione, appena davanti a Filippo Andreose che oramai è una certezza per il sodalizio rodigino. In termini di classifica di società per questa seconda giornata difende il primo posto l’Atl. Ponzano con 230 punti, con la Salcus in seconda posizione a 19 lunghezze di distacco ed un miglioramento di venti punti per giornata rispetto alla prima prova di Vedelago. A completare il podio l’Atl. Mogliano classificatasi terza. Appuntamento ora per la terza ed ultima prova regionale sul tracciato di Mel (BL), che indiscrezioni dicono non mancherà di caratteristiche tecniche proprie del cross. Passiamo ora al settore femminile, la gara è stata vinta da Valentina Bernasconi  con quasi 2′ di vantaggio su Ilaria Benetti, ottima gara per la nostra Carla Faggin 19° ,partita in sordina poi ha recuperato varie posizioni, 22° Cinzia Mattiolo seconda gara per lei e si sono viste qualità che sicuramente nei prossimi mesi le daranno tante soddisfazioni e 24° piazza per Sara Scanavini sempre presente quando la società le chiede di stingere i denti in una specialità a lei non tanto gradita.

Febbraio 2nd, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

NEGLI ASSOLUTI INDOOR DI MODENA

Turri e la Cavallin si migliorano sui 60m.

  turri-staffetta-mirko.jpg

Nella riunione di Modena, in occasione degli assoluti indoor emiliano-romagnoli, Mirko Turri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) si è migliorato sui 60m. piazzandosi 14° con il tempo di 7”08 (in batteria 7”06, stagionale), davanti a Filippo Galimberti (idem -bentornato!) che ha chiuso la sua batteria in 7”45.

  cavallin-i.jpg

Altrettanto ha fatto Ilaria Cavallin (Nuova Atletica San Giacomo) sui 60m. occupando la 15^ piazza con il tempo, stagionale per lei, di 7”89 davanti alla Marinella Maggiolo che in finale è giunta 16^ in 7”98 (in batteria 7”90).

 

 

SCULTURA ED ATLETICA!!!

010.jpg   09.jpg  8017901-statua-scultura-di-atletica-leggera.jpg

ILSALTO                                        IL GIAVELLOTTO

373334606_715.jpg

LA STAFFETTA

nike-quando-l-importante-e-vincere_partp.jpg   images-a-martini.jpg

IL DISCO                                       LA CORSA

371696429_891.jpg    185224213-cea005c4-813c-4761-85b6-0bc1878f8cc9.jpg

LA MARCIA                              MEZZOFONDO

imagescawxlk2y.jpg

…DOPO LA GARA.

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

Febbraio 1st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

CROSS E INDOOR NEL FINE SETTIMANA VENETO

Due appuntamenti nel fine settimana dell’atletica veneta: domenica mattina, a Pescantina, nel Veronese, c’è la seconda prova del campionato regionale assoluto di società di cross. Mentre nel pomeriggio, a Padova, è in programma la terza giornata del campionato regionale assoluto indoor “open”, con l’esordio stagionale del quattrocentista Galvan e la prima uscita dell’anno per Ottavia Cestonaro nel triplo.

Domenica 2 febbraio, a Settimo di Pescantina (Verona), organizzato dalla società Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), in collaborazione con il comitato Amici del Cross di Settimo, campionato regionale assoluto di società di corsa campestre. Due settimane dopo il debutto stagionale di Vedelago, va in scena la seconda prova della massima rassegna veneta di cross. La manifestazione – ospitata sul classico percorso di Villa Bertoldi – è anche valida come seconda e decisiva prova di qualificazione ai campionati italiani di società, in programma a Nove (Vicenza) il 9 marzo. Circa 250 gli iscritti. Questo il programma e le distanze di gara. Ore 10.30: allieve (4 km). 10.50: allievi e juniores femm. (5 km). 11.15: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 11.55: promesse/seniores masch. (10 km).

Gli iscritti

Domenica 2 febbraio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), campionato regionale individuale assoluto “open”. Il nuovo anello coperto di Padova ospita la terza giornata dei campionati veneti e trentini assoluti “open”. Tredici i titoli veneti in palio: sei maschili (400, 1500, 4×1 giro, marcia, alto e lungo) e sette femminili (400, 1500, 4×1 giro, marcia, alto, asta e triplo). Di contorno, anche due gare di peso (maschile e femminile). Tra gli iscritti, tre stelle dell’atletica veneta: il quattrocentista Matteo Galvan (opposto sul doppio giro di pista a Tricca e all’ottocentista Benedetti), la pesista Chiara Rosa (che però deciderà solo all’ultimo se confermare o meno la presenza in pedana) e Ottavia Cestonaro, al primo impegno agonistico della stagione nel salto triplo, specialità in cui, nel 2013, si è laureata campionessa europea juniores. Questo il programma della manifestazione, con i migliori iscritti. Ore 13.30 – Alto: G. Ciotti, N. Ciotti, Rossi. 13.30 – Lungo (gara suddivisa in due gruppi): Posenato, Barruecos Millet. 13.30 – Asta D: Molinarolo. 14 – 400 D: Chigbolu, Folorunso, Marotti. 14 – Peso D: Rosa, Stevanato, M. Cestonaro, O. Cestonaro. 14.45 – 400: Galvan, Tricca, Benedetti, Vanzo. 16 – 1500 D: Canali, Tessaro. 16 – Peso: Telser. 16.15 – 1500: Moretti. 16.30 – Marcia D (3 km): Galli. 16.30 – Alto D: Arduini, Sinigaglia. 16.50 – Marcia (5 km): Grillo. 17 – Triplo D: Cestonaro, Pacchetti, Franzon. 17.20 – 4×1 giro D. 17.35 – 4×1 giro.

Gli iscritti

-ONLINE “ATLETICA VENETA COMUNICATI” DI GENNAIO:

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………….

 

Treviso Marathon 1.1 premia la solidarietà grazie al protocollo con Volontarinsieme

“Una gara nella gara”  premia chi fa più ore di volontariato

 

Non sempre vince chi va più forte o chi fa segnare il minor tempo. Anche in una maratona. La Treviso Marathon premierà infatti non solo chi concluderà i 42,195 km nel minor tempo possibile ma anche chi avrà il cuore più grandeGrazie a “Una gara nella gara”, una speciale “corsa” con una classifica in base al maggior numero (dimostrato) di ore dedicate (dal momento dell’iscrizione a domenica 2 marzo) a iniziative di volontariato e solidarietà. Potranno parteciparvi tutti gli iscritti alla maratona residenti in provincia di Treviso impegnati in attività formali all’interno di organizzazioni di volontariato, attività informali a servizio degli altri, della comunità,dell’ambiente.

Oggi,  nella sede della Provincia di Treviso, la firma del protocollo d’intenti che vede in “tandem” Treviso Marathon e Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso.

“Una gara nella gara” che da un lato si rivolge ad atleti già impegnati in iniziative di volontariato (e in questo caso l’unico sforzo richiesto è quello di dichiarare e quantificare un’attività già in corso), dall’altro lato propone a tutti i concorrenti interessati alcune semplici e immediate possibilità di impegno, già individuate e suddivise per area territoriale e tipologia d’intervento.

“Siamo orgogliosi di presentare anche questa iniziativa in Provincia di Treviso, l’Ente che da sempre è in prima fila per la Treviso Marathon – ha detto Leonardo Muraro, presidente della Provincia di Treviso – il nostro è un territorio di sport e volontariato e questo accordo non poteva che nascere spontaneo”.

“La grande collaborazione tra mondo dello sport e mondo del volontariato è sempre esistita – ha detto Paolo Speranzon, assessore allo Sport della Provincia di Treviso – ma oggi viene davvero concretizzata con questa sinergia. Manifestazioni come la maratona sono da stimolo per tutto il movimento dell’atletica. In quanto assessore allo Sport e assessore al Sociale non posso che benedire l’iniziativa”.

“La nostra proposta – spiega Adriano Bordignon, presidente del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia di Treviso – ha un obiettivo concreto: promuovere il volontariato attivo in una fascia di popolazione tra i 30 e i 50 anni che ha potenzialità enormi nel mettere le proprie competenze e la propria esperienza a disposizione di progetti di solidarietà, ma spesso crede che si tratti di un impegno troppo gravoso, inconciliabile con i tempi della famiglia e del lavoro.” Per partecipare, è sufficiente aderire all’iniziativa “Una gara nella gara” in fase di iscrizione alla maratona e comunicare pochi giorni prima del 2 marzo il tempo realmente dedicato al volontariato e le attività realizzate in questi due mesi.

“Crediamo molto nei valori del volontariato che si sposano perfettamente con quelli sportivi - afferma il presidente del comitato organizzatore di Treviso Marathon Lodovico Giustiniani - per raggiungere traguardi cronometrici e chilometrici servono grandi cuore e forza di volontà, lo stesso che hanno coloro che si dedicano al volontariato. Sposiamo con entusiasmo questa collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Tra le varie iniziative,  ”Una Gara nella gara” rappresenta uno stimolo in più per dare qualcosa agli altri. Come fanno tutti i nostri volontari, che si impegnano per permettere un grande evento sportivo. 

Treviso Marathon, inoltre, fa un passo in più premiando ancora una volta la solidarietà, riservando un euro di ogni iscrizione alla “Tuttincorsa” all’Associazione Oltre di Montebelluna, da anni impegnata nell’inserimento di persone con disabilità mentale in attività sportive, ricreative, educative e culturali. Tra le attività sportive integrate proposte dall’associazione, spicca l’atletica con l’ormai tradizionale appuntamento bisettimanale presso la pista dello Stadio San Vigilio di Montebelluna.

 

Info e iscrizioni

www.trevisomarathon.com

www.trevisovolontariato.org

Gennaio 31st, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

30 gennaio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Indoor di Montebelluna:

Sara Busatto seconda tra le ragazze

  sara_busatto_monte_indoor.jpg

Francesco Bortoluzzi e Stella Tronchin hanno vinto il biathlon cadetti nella prima indoor della stagione trevigiana al Palamazzalovo di Montebelluna. Nella categoria ragazzi, supremazia per Alessandro Carraretto e Anna Marcolin. Veneto Banca leader tra i club in tre classifiche su quattro.

Risultati. Cadetti: 1. Francesco Bortoluzzi (Roncade) 1.461 punti (5”22/30 hs; 1.68/alto), 2. Davide Pittilini (Stiore) 1.212 (5”26/1.45), 3. Enrico Pozzebon (Ponzano) 1.131 (5”23/1.35), 4. Gilberto Visentin (Trevisatletica) 1.128, 5. Youssef Mendour (Veneto Banca) 1.123, Società: 1. Trevisatletica 6.007. Ragazzi: 1. Alessandro Carraretto (Trevisatletica) 1.844 (5”64/30 hs; 1.43/alto; 10.42/palla), 2. Marco Lazzaro (Quinto) 1.806 (5”89; 1.25; 13.04), 3. Matteo Caverzan (Veneto Banca) 1.681 (5”74; 1.30; 10.16), 4. Alecsandre Popoiu (Tre Comuni) 1.498, 5. Lorenzo Cavasin (Veneto Banca) 1.410. Società: 1. Veneto Banca 17.206. Cadette: 1. Stella Tronchin (S.Lazzaro) 1.510 (5”63/30 hs; 1.53/alto), 2. Tea Tomicic (Stiore) 1.482 (5”38; 1.40), 3. Teresa Gatto (S. Lazzaro) 1.471 (5”17; 1.30), 4. Marie K. Akissi (Stiore) 1.467, 5. Emma Mattioli (Stiore) 1.438, Emma Ghezzo (Mogliano) 1068. Società: 1. Veneto Banca 11.705. Ragazze: 1. Anna Marcolin (Veneto Banca) 2.023 (5”67/30 hs; 1.37/alto; 8.55/palla), 2. Sara Busatto (Mogliano) 1.947 (5”76; 1.30; 8.78), 3. Adele Toniutto (Veneto Banca) 1.909 (5”98; 1.34; 8.75), 4. Anna Lorenzon (Trevisatletica) 1.705, 5. Ilaria Varago (Sernaglia) 1.658. Società: 1. Veneto Banca 13.437.

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Il sindaco di Treviso Manildo e l’assessore Michielan in corsa nella Staffetta 3×14 di Carnevale domenica 2 marzo: “Un’occasione per fare squadra, dare il buon esempio e valorizzare i nostri corsi d’acqua”

 borella-michielan-manildo.jpg

Ci saranno anche il sindaco di Treviso Giovanni Manildo e l’assessore allo sport Ofelio Michielan, accompagnati dalle rispettive squadre, tra i concorrenti della Staffetta 3×14 organizzata quest’anno in occasione della Treviso Marathon 1.1 .

Una presenza che ha come obiettivo quello di promuovere, dando concretamente l’esempio, la partecipazione ad un evento sportivo che negli anni sta diventando punto di riferimento importante per la Marca trevigiana, ma anche un modo per spingere sempre di più i cittadini trevigiani a fare attività fisica.

“Una bella occasione per fare squadra – commenta il sindaco di Treviso Giovanni Manildo – una prerogativa fondamentale nello sport come nella vita degli amministratori di questa città. Sarà un importante momento di condivisione con la città. Con la nostra presenza diamo un segnale importante, perché l’attività fisica non sia solo sinonimo di competizione agonistica ma anche di promozione del benessere”.

Insieme a Manildo, a percorrere 42,195 km divisi in tre tratti di 14 km (Conegliano - Bidasio di Nervesa, Bidasio di Nervesa - Villorba, Villorba - Treviso) ci saranno gli amici Piero Borella e Umberto Saracco, mentre i compagni di squadra di Michielan saranno il figlio Davide e il campione di karate Franco Campanati.

Per prepararsi alla staffetta sindaco e assessore dovranno allenarsi con i loro compagni, percorrendo le vie e le strade cittadine: “Penso sia importante promuovere l’attività sportiva dando prima di tutto il buon esempio – commenta l’assessore allo sport – correremo in città e ci alleneremo proprio tra le strade della città perché per il futuro vogliamo che Treviso diventi anche questo. Una città a misura di sport, dove è possibile sfruttare i percorsi naturali che la città ci offre”.

Oltre ad essere concorrente quest’anno Michielan si è fatto anche promotore del nuovo percorso Treviso Marathon che quest’anno include i canali d’acqua: “Abbiamo voluto definire un percorso diverso per promuovere una risorsa della nostra città fino ad oggi poco o per nulla sfruttata – dichiara Michielan – nella nostra idea di città c’è il progetto di una grande palestra a cielo aperto dove poter praticare attività fisica. Ecco che i corsi d’acqua potranno diventare dei tracciati panoramici per la corsa ma anche dei suggestivi canali navigabili. Un nuovo modo di vivere la città che potrà costituire una risorsa importante anche per lo sviluppo turistico”.

La partecipazione del primo cittadino del capoluogo è stata accolta con soddisfazione da parte del comitato organizzatore, che crede molto non solo nel nuovo percorso che attraversa ben otto comuni della provincia, ma anche nella Staffetta 3×14 di Carnevale, che permettere a chi ha un po’ di allenamento di vivere in pieno la maratona. Per tutti gli altri, quelli che ancora non frequentano assiduamente il podismo, la camminata per tutti in centro storico, la Tuttincorsa, per poi accogliere i maratoneti. “Quest’anno il Comune di Treviso non solo ci sarà affianco nell’organizzazione, ma sarà davvero protagonista con il sindaco Manildo e l’assessore Michielan - commenta il presidente Lodovido Giustiniani - lo stesso che faremo noi organizzatori, con il consigliere Capraro in corsa nella Staffetta con i colleghi titolari e direttori di hotel della catena Best Western. Abbiamo voluto, quest’anno, creare una maratona più a portata di tutti, con una corsa poi, la Staffetta, che incita al fare squadra, cosa che crediamo fondamentale per raggiungere grandi traguardi”. L’appuntamento è domenica 2 marzo alle 10 a Conegliano per il via della Treviso Marathon 1.1 .

  manildo-e-michielan.jpg

 

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

 

La prima settimana di Febbraio offre la possibilità di correre a:

  gio-schiavo.jpg


Domenica 2

- Preganziol(Tv) - Par e Strade de Preganziol e dintorni - Km. 6/12,3/ 21,3 Mezza Maratona – Partenza ore 9,00 – Iscrizioni fino alla partenza – Ritrovo c/o centro commerciale Ipermercato Lando – Info 041448793 o 041457603 -VOLANTINO
- Pontemanco(Pd) - Marcia dei Mulini - km 7/13/21 pianeggianti - partenza ore 8,30 - info 0499115127 VOLANTINO
- Povolaro(Vi) - Maratona del Redentore - km 8/13/21/42,2 - Ritrovo ore 7,00 in Piazza del Redentore - partenza libera dalle 7,30 - quota gara € 2,50 o € 3,50 per la 42,2 - info 0444590748 o 3357588332
- Bovolone(Vr) - Caminada De San Biagio_Fiasp - Km 7/12/17 pianeggianti - Partenza libera dalle 8,30 da piazzale Scipioni c/o scuole elementari - quota gara € 2,50 con bottiglia vino bianco o € 1,00, solo servizi e ristori - info 3477040259