Gennaio 10th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  palaindoor_3b.jpg

Vetrina fotografica

della prima indoor padovana del 2014

di Roberto Passerini

 

bernas-pd.jpg

Valentina Bernasconi

cavallin-pd.jpg

Ilaria Cavallin

lahbi-t-pd.jpg

Tobia Lahbi 

busatto-pd.jpg

Anna Busatto 

turri-pd.jpg

Mirko Turri 

 marcon-pd.jpg

 Alessandro Marcon

guidolin-pd.jpg

Lisa Guidolin 

camattari-pd.jpg

Fabio Camattari 

toffolo-f-pd.jpg

Francesco Toffolo 

soligo-pd.jpg

Elena Soligo 

toofolo-a-pd.jpg

Alessandro Toffolo 

berto-pd.jpg

Andrea Berto

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

Gennaio 9th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PADOVA, PIANTELLA A 5.40 NELL’ASTA  

Il carabiniere padovano ha siglato la prestazione di maggior rilievo della prima riunione ospitata dal nuovo Palaindoor. Lo junior Barruecos Millet a 7.30 nel lungo. Giulio Ciotti a 2.18 nell’alto

La Bernasconi  comincia bene e  vince!

 bernasconi-pd.jpg

Padova, 8 gennaio 2014 – Pronti, via. Il Palaindoor di Padova è finalmente realtà anche sotto il profilo agonistico. La prima manifestazione, necessaria per mettere alla prova gli aspetti organizzativi connessi all’utilizzo del nuovo impianto, è filata via liscia, senza particolari problemi. La sedicenne veronese Abigail Gyedu, prima nei 60 ostacoli allieve con un discreto 8”85, passerà alla piccola, grande storia dell’impianto padovano per essere stata la prima atleta a conquistare la vittoria sul rettilineo ad otto corsie dedicato alla gare veloci. Poi, tra una gara di ostacoli e una di sprint, si è segnalata la junior veneziana Martina Favaretto, prima, un po’ a sorpresa, nei 60 piani, con 7”83. Alle sue spalle, le coetanee Johanelis Herrera Abreu (7”85) e Irene Belinda Ogiede (7”92). Ai piedi del podio, la campionessa europea di salto triplo, Ottavia Cestonaro (7”95). Un altro junior, Pietro Pivotto, è l’uomo più veloce della serata (6”96, davanti al coetaneo Mandji, 7”00). Applausi per l’azzurra Valentina Bernasconi che negli 800 ha avuto la meglio, con facilità, su Silvia Pento (2’12”92 contro 2’14”18). Mentre Mattia Picello ha vinto una gara maschile giocata su ritmi eccessivamente tattici (1’57”19). Esaurite le corse, lo spettacolo si è spostato in pedana. Il vicentino d’origine cubana Harold Barruecos Millet ha conquistato la gara di lungo con un 7.30 all’ultima prova che rappresenta misura di tutto rispetto per uno junior. La padovana Elisa Molinarolo, al debutto tra le promesse, si è imposta nell’asta con 3.70. E proprio dall’asta, in chiusura di manifestazione, è arrivato il miglior acuto della serata. Merito di un altro padovano, il carabiniere Giorgio Piantella, salito a 5.40, prima di tentare inutilmente (terza prova, dopo due errori a 5.60) addirittura i 5.62 del primato personale. Nell’alto, meglio Giulio Ciotti (2.18, con un 2.20 mancato di un soffio alla terza prova) di Marco Gelati (2.16).       

 

RISULTATI. UOMINI. 60: 1. Pietro Pivotto (Rodengo Saiano) 6”96, 2. Levi Roche Mandji (Brescia 1950) 7”00, 3. Paolo Castellini (Virtus Emilsider) 7”02.  800: 1. Mattia Picello (Brugnera Friulintagli) 1’57”19, 2. Miro Buroni (Coin Venezia 1’58”41, 3. Brian Kanda Abakpereh (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1’58”43…. Tobia Lahbi, 1’59”36  60 hs: 1. Edoardo Zagnoni (Assindustria Sport Padova) 8”38, 2. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 8”43, 3. Marco Massaro (Assindustria Pd) 8”59. Alto: 1.  Giulio Ciotti (FF.AA.) 2.18, 2. Marco Gelati (Pro Sesto) 2.16, 3. Lorenzo Biaggi (Riccardi Milano) 2.13… Fabio Camattari, 1,90   Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.40, 2. Manfred Menz (Athletic Club 96) 4.70. Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Vicentina) 7.30, 2. Michele Boni (Aeronautica) 7.12, 3. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 7.06… Mirko Turri 6,71 … Alessandro Toffolo, 6,45   60 hs allievi: 1. Andrea Triches (Dolomiti Bl) 8”68, 2. Andrea Berto (Trevisatletica) 8″84, 3. Francesco Toffolo (Atletica di Marca) 8”87.  60 hs juniores: 1. Andrea Costa (Nevi) 8”72, 2. Luca Zampieri (Nevi) 8”75, 3. Leonardo Visentin (Trevisatletica) 9”10.

 

DONNE. 60: 1. Martina Favaretto (Coin Venezia 1949) 7”83, 2. Johanelis Herrera Abreu (Brescia 1950) 7”85, 3. Irene Belinda Ogiede (Lib. Valpolicella) 7”92, 4. Ottavia Cestonaro (Forestale) 7”95… Ilaria Cavallin, 8”06… Jasmine Surian, 8”37   800: 1. Valentina Bernasconi (Mogliano) 2’12”92, 2. Silvia Pento (Vicentina) 2’14”18, 3. Anna Busatto (Mogliano) 2’18”34. 60 hs: 1. Sabrina Carretta (FF.OO.) 9”28, 2. Lisa Guidolin (Gs Valsugana) 9”52, 3. Arianna Franceschini (Gs Valsugana) 9”62. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Assindustria Pd) 3.70, 2. Francesca Bellon (Vicentina) 3.30, 3. Marta Ronconi (Lib. Valpolicella Lupatotina) 2.90. Triplo: 1. Erica Nicolis (Quercia Trentingrana) 12.09, 2. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 12.02, 3. Renata Ortolani (Vicentina) 11.70… Elena Soligo, 10,97  60 hs allieve: 1. Abigail Gyedu (Lib. Valpolicella Lupatotina) 8”85, 2. Alice Lunardon (FF.OO.) 9”14, 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 9”54.

 

 

 

Martina Bellio, Bidogia e Dei Tos convocati per uno stage azzurro

 bidogia_marcon.jpg

Un’ottantina di atleti a livello under 23 sono stati selezionati dal direttore tecnico della Fidal, Massimo Magnani, per alcuni raduni, a livello nazionale, in programma in questi giorni (conclusione l’11) a Formia, Padova e Grosseto.
Tra i convocati anche tre trevigiani. La triplista di Biancade, Martina Bellio (Nuova San Giacomo Banca della Marca), è impegnata a Padova, dove gli atleti sono ospiti del nuovo Palaindoor. A Grosseto si stanno invece allenando il mezzofondista Leonardo Bidogia (Atletica Mogliano) e il marciatore vittoriese Leonardo Dei Tos. Per questo raduno era stato convocato anche l’azzurrino Jacopo Lahbi, partito però per gli Stati Uniti, avendo vinto una borsa di studio messa in palio dall’università dell’Alabama. È invece in Toscana papà Faouzi, uno dei tre tecnici (gli altri sono Incalza e Danzi) responsabili del raduno.

 

 

 

 

A SCHIO DEBUTTA IL TROFEO CARLA SPORT

Pesisti in pedana domani per la prova inaugurale della

rassegna indoor abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”

 

Padova, 8 gennaio 2014 – Pesisti in passerella domani, giovedì 9 gennaio, a Schio (Vicenza). L’impianto coperto del Centro di preparazione olimpica ospita la prova inaugurale del Trofeo Carla Sport, classica rassegna indoor di getto del peso, abbinata alla Coppa “Carlo Gamberini”. L’edizione 2014 del Trofeo Carla Sport prevede quattro gare: le successive si svolgeranno, sempre a Schio, il 23 gennaio, il 6 e il 20 febbraio. In gara il settore assoluto e, a livello giovanile, la categoria cadetti. Inizio alle 18.     

 

 

 

La Padana prima nel cross A Piavon supera la Gagno

Atletica. Record di presenze alla seconda prova del campionato per società Csi Alla 41ª Ciaspolada settimo posto di Claudio Cassi, alfiere del Vittorio Veneto

 

 

ODERZO. È la Polisportiva Padana La Marca Trevisana a conquistare nettamente, con 641 punti, la decima edizione della corsa campestre Csi di Piavon. Nella classifica per società della corsa della Befana, valevole come seconda prova del campionato provinciale del Centro Sportivo Italiano, seguono l’Atletica Gagno Ponzano (con 466) e Atletica Dinamis Paese (con 194). Atletica Villorba, Us Trevignano e Noale completano i seguenti tre posti. Nella classifica del campionato, dopo due prove, la Padana ha così sorpassato proprio Gagno Ponzano. La terza prova provinciale si svolgerà domenica 2 febbraio a Zero Branco, in coincidenza con la gara Fidal. Una giornata di atletica baciata dal sole, con record di presenze, quasi 200, per la prova opitergina.

Gli atleti si sono confrontati nel circuito messo a disposizione dalla famiglia Silvestrini. Classifica.

Maschile.

Seniores: 1. Alessandro Gagno (Atletica Gagno Ponzano), 2. Stefano Maronese (Pol. Padana), 3. Marco Ridolfi (Pol. Padana). Juniores: 1. Leonardo Feletto (Pol. Padana), 2. Alberto Pagotto (Pol. Padana), 3. Davide Castellan (Pol. Padana). Allievi: 1. Marco Bettin (Villorba), 2. Giovanni Zago (Dinamis Paese), 3. Marco Raccagna (Villorba). Amatori A: 1. Pier Andrea Agnini (Gagno Ponzano), 2. Fabrizio Paro (G. Ponzano), 3. Loris Pessa (Pol. Padana). Amatori B: 1. Daris Citron (Pol. Padana), 2. Flavio Olto (Pol. Padana), 3. Mauro Rinninella (Pol. Padana). Veterani: 1. Luciano Gagno (Gagno Ponzano), 2. Guerrino Battistella (Pol. Padana), 3. Sandro Sandri (Villorba). Cadetti: 1. Gianluca Zago (Gagno Ponzano), 2. Mattia Brunello (Dinamis Paese), 3. Matteo Massolin (G. Ponzano). Ragazzi: 1. Filippo Zaramella (Pol. Padana), 2. Carlo Arena (Gagno Ponzano), 3. Marco Lazzaro (Dinamis Paese). Esordienti: 1. Giovanni Lazzaro (Dinamis Paese), 2. Andrea Cappellotto (Gagno Ponzano), 3. Giacomo Zanatta (Trevignano). Cuccioli: 1. Andrea Ruzzier (Dinamis Paese), 2. Francesco Bucciol (Pol. Padana), 3. Martino Barbon (Gagno Ponzano).

 Femminile.

Seniores: 1. Silvia Zorzetto (Noale), 2. Silvia Zanusso (Pol. Padana). Juniores: 1. Irene Vian (Noale), 2. Eleonora Lot (Pol. Padana), 3. Licia Vendrame (Pol. Padana). Allieve: 1. Veronica Camerin (Lib. Tonon). Amatori A: 1. Marta Santamaria (Pol. Padana), 2. Susanna Milanese (Villorba). Amatori B: 1. Vanna Pizzolo (Pol. Padana), 2. Elena Carnieletto (Pol. Padana). Veterane: 1. Rosanna Possagno (Villorba). Cadette: 1. Luisa Lot (Pol. Padana), 2. Silvia Rado (Pol. Padana), 3. Elisa Ceotto (Pol. Padana). Ragazze: 1. Eleonora Rado (Pol. Padana), 2. Marina Miani (Pol. Padana), 3. Nicole Ostolani (Pol. Padana). Esordienti: 1. Gloria Thomas (Gagno Ponzano), 2. Amina Gatabi (Mastella Quinto), 3. Veronica Zabotti (Dinamis Paese). Cucciole: 1. Emma Carniato (Gagno Ponzano), 2. Monica Beninato (G. Ponzano), 3. Martina Baldasso (G. Ponzano).

 

Società: 1. Pol. Padana 648, 2. Gagno Ponzano 466, 3. Dinamis Paese 194.

Viola al Cross Legnano. Dodicesimo posto per Giulia Alessandra Viola al 57esimo Cross Campaccio Internazionale, ieri a San Giorgio su Legnano (Mi). La trevigiana, originaria di Musano di Trevignano, con un passato all’Atletica Mogliano e un presente romano nella società Fiamme Gialle, ha partecipato al tradizionale rinomato appuntamento dell’Epifania, chiudendo i 6 km disegnati nel centro sportivo comunale Alberti in 21’02’’. Imprendibile il duo etiope, composto da Hiwot Ayelew (18’59’’) e Senbere Teferi (19’06”). Velocissima anche la terza, la keniana Linet Masai (19’09’’).

Ciaspolada. Sprazzo di Marca alla 41ª Ciaspolada, la corsa con le racchetta da neve che si è svolta domenica a Passo Mendola, in Trentino. Belle prestazioni per Claudio Cassi, portacolori dell’Atletica Vittorio Veneto e specialista della corsa in montagna, capace di agguantare un settimo posto (per lui il tempo di 25’12” per 7 km). Nono, con il tempo di 25’52’’, il pievigino d’adozione, Francesco Duca, al via con la casacca della Polisportiva Vodo di Cadore. Per l’inossidabile campione della corsa in montagna, Lucio Fregona, è arrivato il diciasettesimo posto in 26’58’’. Nei trenta (precisamente venticinquesimo) anche l’atleta di origini marocchine, Ahmed Nasef che gareggia con la Gagno Ponzano. Al Passo Mendola ha fermato il cronometro sul tempo di 28’02’’.

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………….

COSI’ LA STAMPA…

 1503756_760457280650478_1683851702_n1.jpg

1527872_761213573908182_528673428_n.jpg

1501757_326868587453918_766389666_n.jpg 

  1549574_233651793479362_854040921_n.jpg

Gennaio 8th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PALAINDOOR, DOMANI UN

DEBUTTO TINTO D’AZZURRO

  palaindoor_3b.jpg

Su il sipario: il momento è finalmente giunto. Domani, mercoledì 8 gennaio, il nuovo Palaindoor di Padova, inaugurato il 21 dicembre, ospiterà la prima manifestazione ufficiale. Sarà una gara test, ad invito, necessaria per mettere a punto gli aspetti organizzativi connessi all’utilizzo di una struttura destinata a diventare un punto di riferimento per l’atletica italiana. Ma sarà anche una serata tinta d’azzurro, e non soltanto perché d’azzurro è colorato l’anello a sei corsie che, insieme al rettilineo ad otto corsie e alle pedane per i salti e per il getto del peso, caratterizza il nuovo impianto. La vicentina Ottavia Cestonaro, campionessa europea juniores 2013 di salto triplo, ha scelto il Palaindoor di Padova per il suo esordio stagionale: gareggerà nei 60 metri, dove troverà un’altra diciottenne di talento, la veronese Johanelis Herrera Abreu. Molti giovani di valore accompagneranno la “prima” al Palaindoor: da Elena Bellò e Joyce Mattagliano, che negli 800 sfideranno Valentina Bernasconi ed Erica Franzolini, alle padovane Silvia Zuin (60 ostacoli) ed Elisa Molinarolo (asta). Lo junior Brian Kanda Abakpereh, d’origine ghanese, ma fresco di cittadinanza italiana, è l’atleta più atteso negli 800 maschili (1’49”91 nel 2013). Mentre un altro under 20 di ottima prospettiva, il vicentino d’origine cubana Harold Barruecos Millet, sarà tra gli atleti da battere nel lungo, dov’è annunciato anche il triplista azzurro Michele Boni. Giovani a parte, da seguire pure Giorgio Piantella nell’asta, una gara extra aggiunta alla prova femminile, e Giulio Ciotti (opposto a Marco Gelati) nell’alto. Inizio alle 19.30.

Questo il programma della manifestazione, con i migliori iscritti alle gare assolute. Ore 19.30 – 60 ostacoli allieve. 19.30 – Asta D: Molinarolo, Bellon. A seguire, asta U: Piantella. 19.30 – Triplo D: Nicolis. 19.45 – Lungo U: Mi. Boni, Posenato, Barruecos Millet. 19.35 – 60 ostacoli D: Zuin. 19.40 – 60 ostacoli allievi. 19.45 – 60 ostacoli juniores U. 19.50 – 60 ostacoli U: Roldo, Marcon, Zagnoni. 20 – 60 D: Cestonaro, Joh. Herrera Abreu, Favaretto. 20.10 – 60 U: Castellini, Mandji, Tarussio. 20.20 – Alto U: G. Ciotti, Gelati, Rado, Gambaretto. 20.30 – 800 D: Franzolini, Bellò, Mattagliano, Bernasconi, Pento. 20.40 – 800 U: Picello, Kanda Abakpereh, Buroni.

L’elenco completo degli iscritti alla manifestazione

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Cross della Vittoria:

in gara anche gli under 19

 

  zanetti_aldo_2013.jpg

Parte in provincia di Treviso il campionato di società regionale promozionale e masters di cross. Il primo, prestigioso appuntamento, è domenica 12 gennaio all’area Fenderl di Vittorio Veneto con il 29esimo Cross Città della Vittoria, organizzato da Silca Ultralite Vittorio Veneto. Novità assoluta, anche una gara provinciale open per under 19 maschili e femminili (allievi e junior insieme). «Una richiesta fatta espressamente per dare stimoli agli atleti allievi e junior, categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni», spiega il presidente Aldo Zanetti, «proprio per questo abbiamo deciso di assegnare, ai primi sei classificati, una borsa di studio. Un modo per spingerli a non abbandonare la pratica sportiva che può riservare tante emozioni, tante soddisfazioni, al di là comunque dei risultati cronometrici». Il programma prevede il via alle 10 delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10,30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km (per le MF60 e oltre 3 km). Poi spazio ai giovani con alle 10.50 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11 dei Ragazzi (1 km), alle 11.15 delle Cadette (1,5 km), alle 11.30 dei Cadetti (2 km). Alle 12 via della gara provinciale open (5 km) per le under 19, alle 12,30 quella maschile. Momento speciale sarà, alle 11.45, la “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli. È stato anche organizzato un concorso di disegni (quello vincitore sarà stampato sulla maglietta donata a coloro che parteciperanno). Accanto ad agonismo e natura, tanto sano divertimento dunque tra gli ingredienti del 29º Cross Città della Vittoria.

 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

 

 

L’atletica torna regina

al ritmo della maratona

Il clou è la corsa del 2 marzo, c’è attesa per

la Ventuno del Cima e la Treviso Half Marathon di Bettiol

  salvatore_bettiol_b.jpg

Maratona, maratonine, circuiti su strada e meeting in pista. Un anno di grande atletica, il 2014 trevigiano. Tra gli eventi clou, il 9 febbraio, la seconda Ventuno del Cima, 21,097 km (omologata e a carattere internazionale) proposta da Atletica Silca Conegliano. L’anima della corsa sarà il centro storico di Conegliano (via XX settembre e Piazza Cima, che saranno percorse in partenza, una seconda volta e ancora all’arrivo). Una sorta di prova generale in vista della Treviso Marathon 1.1. Domenica 2 marzo la maratona partirà infatti, per la prima volta, dalla città del Cima (viale XXVIII Aprile). Dopo essersi lasciati alle spalle la Perla del Veneto, i maratoneti si dirigeranno a Santa Lucia, Susegana (Ponte della Priula), Nervesa, Arcade, Povegliano, Villorba per arrivare infine a Treviso, entrando verso il centro storico da porta Fra’ Giocondo, percorrendo 2,2 km fino all’arrivo posto in viale Burchiellati. Prevista anche una Staffetta 3×14 di Carnevale (tre staffettisti potranno si “divideranno” i 42,195 km in tre tratti di 14, 14,125 e 14 km). Il 23 marzo sarà invece Vittorio Veneto ad ospitare la prima Maratonina della Vittoria (a firma della Scuola di Maratona) su un tracciato unico ad anello, che toccherà anche i Comuni di Cappella Maggiore e Sarmede. A maggio sarà ancora la strada, questa volta a Oderzo, ad essere teatro di importanti gesta sportive. Il primo, come da tradizione, si terrà il 19esimo Circuito Internazionale Oderzo Città Archeologica organizzato da Nuova Atletica Tre Comuni. Le gare clou internazionali si terranno nel pomeriggio (5,4 km per le donne, 9,8 km per gli uomini). A giugno si passerà invece in pista, con il 23° Meeting Città di Conegliano, Memorial Toni Fallai organizzato da Atletica Silca Conegliano venerdì 20 in serata. Grandi “aspettative” come sempre dal settore dei lanci, che allo stadio comunale Soldan, ha sempre riservato belle prove e tante emozioni. Venerdì 27 si torna a Treviso, con la 25esima Corritreviso, kermesse trevigiana con partenza e arrivo in piazza dei Signori (poco meno di 10 km la distanza). Venerdì 4 luglio a Ponzano appuntamento con il 27esimo Memorial Giovanni Maria Idda, meeting internazionale organizzato da Atletica Gagno Ponzano che vede come piatto forte della serata il mezzofondo. Il 12 ottobre ancora grande atletica nel capoluogo, con la Treviso Half Marathon, organizzata dall’ex campione azzurro, Salvatore Bettiol. La partenza sarà in Borgo Cavour, vicino a Porta Santi Quaranta, poi i podisti correranno ai piedi delle mura, per uscire dalla città e dirigersi verso Sant’Artemio. La seconda parte di gara si svilupperà verso il Sile, lungo la classica Restera, prima del ritorno in Borgo Cavour. Il 9 novembre, a Paese, ci sarà la settima Maratonina di San Martino, organizzata dall’Atletica Mastella Quinto, in collaborazione con il Gs Dinamis Paese e la Pro Loco. Partenza dal Bhr Treviso Hotel, nel territorio comunale di Quinto, e arrivo in via degli Impianti Sportivi a Paese. A dicembre, il 7, l’ultimo appuntamento, la sesta Prosecco Run. La mezza maratona organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto, porterà gli atleti (molti “internazionali”) nel cuore del Prosecco Dogc, facendoli passare non solo tra i vigneti, ma proprio dentro le cantine produttrici (l’anno scorso ben 17).

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

1503756_760457280650478_1683851702_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………

Gennaio 7th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

57° Campaccio Cross Countrya San Giorgio Su Legnano (Mi).

Vincono Albert Rop e la Hiwot Ayalew

In corsa Viola (12^) e Martino De Nardi (31°J)

 

  viola-campaccio.jpg

 

 

Prima maratona del 2014 a Crevalcore

5° Alberto Furlan su Cesconetto e Trentin

  furlan.jpg

Quella di Crevalcore è la prima maratona dell’anno 2014 e Alberto Furlan la onora con un ottimo tempo, quinto in 2h 48. 57. Davanti a Daniele Cesconetto, settimo in 2h 51. 16. e a Virginio Trentin undicesimo ma primo tra i master M60, in 2h 54. 58.

Chi ben comincia è a metà dell’opera!

 

 

NUOVO PALAINDOOR, BERNASCONI-BELLO’ NEGLI 800

  bernasconi-bello.png

Tre giorni al debutto ufficiale del Palaindoor. Mercoledì 8 gennaio, nella prima manifestazione ospitata nel nuovo palazzetto di Padova, ci sarà spazio anche per un 800 metri femminile che promette spettacolo.

Tra le atlete più attese, la trevigiana Valentina Bernasconi, reduce da un 2013 che l’ha vista debuttare in nazionale, in occasione del Decanation di Valence, e la giovane vicentina Elena Bellò (nella foto), argento alla recente Gymnasiade di Brasilia, ancora appartenente alla categoria allieve.

Lotteranno per la vittoria anche due atlete del Friuli Venezia Giulia, Erica Franzolini e Joyce Mattagliano, azzurrina agli Eurojuniores di Rieti. Senza dimenticare la vicentina Silvia Pento, classe 1994, al debutto tra le promesse come la Mattagliano.

Nella gara maschile, curiosità per lo junior Brian Kanda Abakpereh, ghanese d’origine ma veronese d’adozione, fresco di cittadinanza, nel 2013 sceso a 1’49”91.

 

 

02 gennaio 2014| da “Il Gazzettino di Treviso”

Lahbi vola oltreoceano

si allenarà in Alabama

  img_3832_jacopo.jpg

Stars and stripes. Jacopo Lahbi corre oltre oltreoceano per coronare il suo personalissimo sogno americano. Lunedì, l’ottocentista moglianese prenderà il volo per Tuscaloosa, Stati Uniti, dove rimarrà, a studiare e ad allenarsi, per i prossimi anni, rientrando nella Marca solo nei mesi estivi. L’azzurrino, campione italiano under 23 dopo aver vinto tutto quello che c’era da vincere tra gli juniores, si è aggiudicato una borsa di studio all’università dell’Alabama, dove frequenterà i corsi della facoltà di Commercio Estero. Le strutture sportive della piccola città del sud-est degli Stati Uniti saranno invece la base degli allenamenti di Jacopo, che continuerà ad essere tesserato per l’Atletica Mogliano, mentre papà Faouzi resterà il suo tecnico di riferimento. «Avevamo ricevuto offerte da diverse università - spiega l’ex fuoriclasse marocchino, trasferitosi a Mogliano per amore -. La scelta è caduta sull’Alabama perché, a differenza di altre università, permette all’atleta di continuare ad essere seguito dal suo allenatore, che si interfaccerà con i tecnici locali».
Guidato dal papà, nel 2013 il giovane Lahbi ha corso gli 800 in 1′47″52. A vent’anni, basta e avanza per coltivare sogni di gloria. Ma Jacopo, arrivando da una famiglia di sportivi (il nonno, Romeo Girardi, è il presidente della Polisportiva Mogliano, mentre il fratello Tobia, di un anno più giovane, promette grandi cose nei 400 ostacoli), sa bene che il talento è nulla se non viene abbinato ad una grande determinazione. «Negli Stati Uniti avrò modo di confrontarmi con atleti d’alto livello e mettermi alla prova in situazioni che non è sempre facile trovare in Italia - spiega -. Mi immergo in un mondo nuovo e mi dispiace di lasciare un gruppo d’allenamento come quello moglianese, ma realizzo un sogno: è un passo necessario per continuare a crescere».
Jacopo punta in alto: «Il 2013 è stato un anno positivo, ma con due pecche: la finale agli Europei under 23 mancata per pochi decimi e l’influenza che mi ha colpito alla vigilia degli Assoluti, dove potevo vincere una medaglia. Insomma, non sono soddisfatto. L’obiettivo del 2014? Gli Europei di Zurigo. Potrei fare qualche indoor, forse anche rientrare in Italia per gli Assoluti, ma il vero traguardo è in estate. Intanto, di bello, c’è il fatto che dopo alcuni anni sto finalmente riuscendo a fare una preparazione invernale come si deve». L’aria di Tuscaloosa e la bandiera a stelle e strisce che gli sventolerà davanti agli occhi tutte le mattine, faranno il resto.

Gennaio 5th, 2014