Gennaio 5th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

COMUNICATO STAMPA 29° CROSS CITTÀ DELLA VITTORIA

In gara nell’area Fenderl tutte le categorie e anche i bambini della “Corri libero sui prati”
Una borsa di studio per gli under 19 al 29° Cross Città della Vittoria
Domenica 12 gennaio la manifestazione sarà prima prova del campionato regionale

Primo mese dell’anno e prima manifestazione 2014 targata Silca Ultralite Vittorio Veneto. Domenica 12 gennaio 2014 torna il tradizionale appuntamento del Cross Città della Vittoria, giunto ormai alla sua 29esima edizione. La manifestazione che si svolgerà nell’area Fenderl sarà valevole come prima prova del Campionato di Società Regionale Promozionale e Masters. Ma, novità assoluta, ci sarà anche una gara provinciale open per under 19 maschili e femminili (in pratica allievi e junior insieme). “Una richiesta fatta espressamente per dare stimoli agli atleti allievi e junior, categorie nelle quali si riscontrano il maggior numero di abbandoni – ha commentato il presidente Aldo Zanetti – proprio per questo abbiamo deciso di assegnare, ai primi sei classificati, una borsa di studio. Un modo per spingerli a non abbandonare la pratica sportiva che può riservare tante emozioni, tante soddisfazioni, al di là comunque dei risultati cronometrici”.
Magnifico teatro della campestre l’area Fenderl, location che contribuisce a rendere l’evento particolarmente spettacolare. Da un lato il percorso tecnico con salite e discese, dall’altro la facile accessibilità dal centro di Vittorio Veneto; senza dimenticare la possibilità per gli spettatori di godersi le fasi salienti della gara proprio dal parterre. Il programma di gare prevede il via alle 10 delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 10,30 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno 4 km (per le MF60 e oltre 3 km). Poi spazio ai giovani con alle 10.50 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11 dei Ragazzi (1 km), alle 11.15 delle Cadette (1,5 km), alle 11.30 dei Cadetti (2 km). Alle 12 via alla gara open provinciale per le under 19. Alle 12,30 toccherà ai pari categoria maschili. Per entrambi i chilometri di gara sono 5.
Momento speciale sarà, alle 11.45, la “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli, in particolare gli alunni delle scuole elementari. È stato anche organizzato un concorso di disegni sul tema della corsa, il cui vincitore vedrà stampato sulla maglietta donata a coloro che parteciperanno proprio il suo disegno. Accanto ad agonismo e natura, tanto sano divertimento dunque tra gli ingredienti del 29° Cross Città della Vittoria.
L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Comitato Regionale Veneto della FIdal, Atletica Silca Conegliano, Maratona di Treviso Scarl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’Us Acli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano.
Sponsor principali dell’evento, oltre a Silca Spa, Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi, Trentin Ghiaia, Fardin, Vinicola Serena, Pizza Bibo. Contribuiscono anche Piovesana Biscotti, Bottoli, Fonik, Elmec, Piccoli Gino Sas, Battistella Gomme, Borgoluce, Qui c’è, Raxy Line, Gruppo Argenta e Méthode.
Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party. Per informazioni ed iscrizioni telefonare allo 0438/412124 o inviare una mail a info@silcaultralite.it.

 

……………………………………………………………………………………………………………

 

 

Nel tiro alla fune siamo i più bravi Nuoto e ciclismo: incetta di titoli

 

Non solo Marchiol e Marca nel festival tricolore trevigiano. Scudetti e allori sono stati conquistati in svariate discipline, anche curiose e meno note. Sapete, a esempio, che Vazzola ha vinto il campionato italiano di tiro alla fune? Il team del presidente Giuliano Dal Col ha trionfato nella categoria 640 kg, piegando la resistenza del Tamai nell’atto conclusivo di Brugnera. Terzo titolo in 10 anni per i gialloverdi della Sinistra Piave. Un triangolino è arrivato persino dal bowling Castelfranco, specialità tris: nella finale di Prato, Vettoretti ha inanellato 10 strike di fila e regalato al sodalizio di via Staizza il secondo tricolore dopo l’alloro a squadre del 2011. Pur essendo disciplina anglosassone e radicata nei Paesi del Commonwealth, il cricket ha una tradizione importante: le ragazze dell’Olimpia Casteller Paese si sono rivelate le più brave d’Italia, battendo Capannelle e Roma negli scontri decisivi per il titolo. Prima volta per una formazione veneta. Cinque scudettate (Daniela Dametto, Michela Piva, Anne Karunanayake, Dilaisha Nanayakkara ed Elisa Vezzalini) hanno vestito poi la maglia azzurra, primeggiando nell’European Tournament di Bologna. Nobile la scuola montebellunese del nuoto sincronizzato: tre ori, un argento e un bronzo (ma anche primo posto nella classifica per società) ai Tricolori Ragazze di Catania. La Veneto Banca ha dominato nel nuoto libero combinato, ma ha chiuso seconda nella finale della prova di squadra. A livello individuale, ha brillato la stella di Enrica Piccoli, già azzurra e cinque medaglie al collo. Perché gli scudetti non sono arrivati solo dalle squadre. I nuotatori trevigiani hanno fatto incetta di medaglie nelle rassegne indoor ed estive: accanto a Margherita Panziera, si è fatta largo Veronica Lucchese della Nottoli. Ma sono saliti sul gradino più alto gli stessi Daniel Moises Loschi, Katia Cagnato, Vittoria Grotto, Mattia Zuin, Ludovico Nardi e Giovanni Coan. Nel ciclismo, Laura Tomasi (Spercenigo) ha vinto fra le Esordienti secondo anno, mentre Andrea Zordan (Zalf) e Seid Lizde (San Vendemiano) si sono aggiudicati gli allori Under 23 e Juniores. Nella pista, tricolori per Paolo Simion (Zalf), Michele Scartezzini (Trevigiani), Nicolò Zanasca (Ormelle), Giovanni Longo (Selle Italia), Sofia Bertizzolo (Giorgione) e Francesco Toffoli (Sanfiorese). Nell’atletica, il giavelottista Mauro Fraresso (Silca Ultralite) si è laureato campione italiano Promesse. Nella stessa categoria, ha mostrato doti interessanti Jacopo Lahbi, primo sugli 800. TrevisAtletica ha firmato uno storico scudetto Allievi nelle prove multiple con Andrea Berto, Leonardo Visentin, Jacopo Zanatta e Giacomo Zuccon. Poi la Stella d’Oro assegnata al Judo Treviso e l’argento dell’Under 15 della Benetton. (m.t.)

 

(ndr - Per la nostra atletica ci sono tanti altri titoli -  mondiali, europei ed italiani – che tratterò in un articolo a parte, promesso!)

………………………………………………………………

 

 

Bebe e Alvise, icone dello sport “diverso”

Quasi 3.000 preferenze espresse nel concorso della Tribuna di Treviso. Ecco la star della scherma e l’eroe dell’atletica

·          

di Mattia Toffoletto

Età diverse, ma icone del movimento dei diversamente abili. Simboli di livello internazionale. Il sondaggio “sportivo trevigiano del 2013” premia anche Alvise De Vidi e Beatrice Vio. L’intramontabile e pluridecorato Alvise, che a 47 anni ha centrato medaglie ai mondiali paralimpici di atletica. La campionessa di coraggio “Bebe”, che a colpi di fioretto si sta regalando una splendida carriera: due vittorie in Coppa del Mondo nell’anno che va terminando. De Vidi da Olmi, classe ‘66, può vantare un palmarès incredibile. Una sequenza formidabile di medaglie distribuite fra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei. Tetraplegico, gareggia su una sedia a rotelle: è atleta versatile, avendo spaziato fra i 100 metri e la maratona, non disdegnando nuoto e palla ovale, tanto da diventare capitano della Nazionale di wheelchair rugby. Classe e talento, ma anche voglia di scoprire e conoscere. Non c’è anno senza podio per Alvise, sempre a caccia di nuove sfide. Gli ultimi exploit risalgono al 2013: doppio bronzo sui 100 e 200 metri (categoria T51) ai mondiali di Lione. In Francia, cercava risposte in vista delle Paralimpiadi di Rio 2016: l’eterno ragazzo De Vidi le ha trovate, in Brasile inseguirà l’ennesimo traguardo della sua vita sportiva. Dopo i due podi della scorsa estate, le medaglie mondiali sono diventate 10, cui vanno aggiunti i 14 podi paralimpici. Se sui 100 il terzo gradino poteva essere alla portata, sulla doppia distanza è stato aiutato invece dalla buona sorte. Inizialmente, infatti, aveva chiuso al quarto posto. Ma, complice il ricorso di un concorrente, la gara è stata ripetuta e stavolta Alvise si è meritato il terzo gradino. Anche Beatrice Vio può puntare alle prossime Paralimpiadi brasiliane. “Bebe” ha calamitato le attenzioni degli sportivi, e nel solo del mondo dei disabili, per la sua storia straordinaria di grinta e tenacia. A causa di una meningite, ha subìto l’amputazione dei quattro arti. Ma è stata più forte della malattia e ha continuato a coltivare la passione per la scherma. Fantastici i risultati del 2013: la 16enne moglianese ha firmato le prime vittorie in Coppa del Mondo, nelle tappe di Montreal e Lonato del Garda. È stata campionessa italiana a Trieste, ma soprattutto il Comitato paralimpico internazionale, mediante un sondaggio web, l’ha designata “atleta disabile del mese di maggio”, numero uno sulla ribalta mondiale. Platonico titolo che, in precedenza, fra gli italiani, aveva centrato solo l’ex pilota di F1, Alex Zanardi. Lo scorso ottobre, ha rappresentato il movimento paralimpico a Reatech Italia, rassegna milanese dedicate alle persone con disabilità: affiancata dall’olimpionica Valentina Vezzali, di cui è diventata amica, ha raccontato la sua vicenda umana e sportiva. “Bebe”, che impugna il fioretto con una protesi, lega il suo nome anche all’associazione Art4Sport, sport come terapia per bambini amputati: ogni anno, nella “sua” Mogliano, viene promossa la kermesse “Giochi senza barriere”. Alvise e Beatrice: due splendide storie di vita.

 

MASTER – VOGLIA DI ATLETICA!!!

Da un vecchio articolo di Giorgio Bortolozzi, più che mai valido oggi!

  energia-n1-1978.jpg

energia.jpg

Gennaio 4th, 2014

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  viola-bo.jpg

BoClassic bene con Viola(8^) e Capelli

Dopo il campione olimpico Mo Farah, anche Wilson Kiprop si è dovuto arrendere alla volata di Imane Merga. In un’emozionantissima gara maschile sui 10 mila metri il campione uscente s’è imposto per un solo centesimo di secondo sul campione mondiale di mezza maratona del 2010, il keniano Wilson Kiprop. La volata, lanciata ai 300 metri, è stata sicuramente la più emozionante della storia della BOclassic. I due rivali hanno combattuto per la vittoria fino all’ultimo metro. Il marocchino Aziz Lahbabi – terzo ai Mondiali Juniores del 2010 sui 5.000 metri – ha tenuto alto il ritmo per tutta la gara ed è stato premiato con il terzo posto. Il tempo di Merga è stato di 28′43: solo Sergey Lebid (5) ed Edwin Soi (4) hanno vinto più di Merga a Bolzano. A proposito di Soi: la medaglia di bronzo dei Giochi 2008 ha perso già a metà gara la possibilità di pareggiare il conto con Lebid. Migliore italiano il feltrino Manuel Cominotto, 12esimo.

La gara delle donne sui 5 km è stata vinta dalla due volte campionessa mondiale dei 1.500 metri Maryam Jamal. La nativa etiope, che dal 2004 corre per il Bahrein, ha staccato la vice-campionessa mondiale Gladys Cherono negli ultimi 300 metri. Il tempo della medaglia di bronzo dei Giochi di Londra: 16′00. La Jamal è la prima specialista dei 1.500 metri che ha vinto a Bolzano. Al terzo e quarto posto si sono piazzate le prime due classificate della Corrida de Houilles del 29 dicembre, le due etiopi Afera Godfay e Worknesh Degefa. La migliore europea è stata l’italiana Margherita Magnani, quinta.

Dopo la rinuncia di Silvia Weissteiner (bronchite), gli altoatesini si sono dovuti accontentare del ruolo di comprimari. Anna Stefani è riuscita comunque a strappare applausi. La 18enne di di Vipiteno, quinta agli Europei Juniores sui 5.000 metri, si è piazzata 14esima precedendo nientemeno che Aniko Kalovics, vincitrice del 2006. Il miglior altoatesino in campo maschile è stato invece Markus Ploner, 16esimo.

Due gare emozionanti, ma a riscaldare il clima di piazza Walther ha provveduto anche l’abbinamento al Mercatino di Natale, realizzato per la prima volta. Tanti visitatori del Christkindlmarkt si sono accalcati alle transenne per assistere alla BOclassic.

Per la prima volta dal 1998, sul podio sono saliti solo africani. In campo femminile quattro rappresentanti del Continente Nero sono ai quattro primi posti, tra gli uomini addirittura sette. Ma era dal 2006 che non mancava una vittoria keniana. Quella della Jamal è la prima vittoria del Bahrain: così sono 17 le nazioni che si sono imposte a Bolzano. Un dominio africano così netto, in ogni caso, non si era mai registrato! Ma alla BOclassic gli africani hanno solo pareggiato il conto con gli europei: adesso vantano 38 vittorie a testa alla corsa di San Silvestro di Bolzano.

Classifiche

Uomini (10 km):

1. Imane Merga (Etiopia) 28:43.8; 2. Wilson Kiprop (Kenia) 28:43.9; 3. Aziz Lahbabi (Marocco) 28:59.5; 4. Jairus Birech (Kenia) 29:04.1; 5. Leon Ndiema (Kenia) 29:04; 6. Solomon Mutai (Uganda) 29:49; 7. Edwin Soi (Kenia) 30:00; 8. Chris Barnicle (USA) 30:01; 9. Vasyl Matviychuk (Ucraina) 30:09; 10. Mark Draper (Gran Bretagna) 30:12; 12. Manuel Cominotto (Italia) 30:25.3; 16. Markus Ploner (Italia) 30:56; 20. Peter Lanziner (Italia) 31:20; 22. Gerd Frick (Italia) 32:29

Donne (5 km):

  viola-bo-2.jpg

1. Maryam Jamal (Bahrain) 16:00; 2. Gladys Cherono (Kenia) 16:01; 3. Afera Godfay (Etiopia) 16:19; 4. Worhknesh Degefa (Etiopia) 16:25; 5. Margherita Magnani (Italia) 16:27; 6. Christelle Daunay (Francia) 16:35; 7. Krisztina Papp (Ungheria) 16:36; 8. Giulia Viola (Italia) 16:59; 9. Olha Kotovska (Ucraina) 17:04; 10. Giovanna Epis (Italia) 17:09; 14. Anna Stefani (Italia) 17:27; 19. Kathrin Hanspeter (Italia) 18:04.

Classifiche corsa popolare BOclassic 2013

Uomini (5 km):

1. Alex Stuffer (Lauffreunde Sarntal) 15:35

2. Bob Haller (Luxemburg) 15:49

3. Alex Cavallar (Atl. Valli di Non e Sole) 15:53

4. Martin Mayrhofer (SG Eisacktal) 16:30

5. Mirko Fill (SG Eisacktal) 16:40

Donne (5 km):

1. Lisa Schanung (SG Eisacktal) 18:55

2. Verena Steinhauser (SG Eisacktal) 18:57

3. Chiara Flaim (Atl. Valli di Non e Sole) 19:06

4. Petra Pircher (Rennerclub Vinschau) 19:09

5. Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 19:11

Le classifiche complete al seguente link: http://services.datasport.com/2013/lauf/boclassic/

—————————————————————————————————————

Atletica: ventuno del cima

Contrada Granda, cuore della mezza maratona

CONEGLIANO. Un tempo c’era l’ “Internazionale Città di Conegliano”. Erano gli anni Novanta e su salita Marconi gli azzurri Antibo, Panetta e Lambruschini inseguivano gli africani. Domenica 9 febbraio 2014 il cuore di Contrada Granda accoglierà nuovamente i grandi dell’atletica per la seconda edizione della Ventuno del Cima. Proprio via XX Settembre, piazza Cima e Beato Ongaro saranno percorse al via, durante il secondo passaggio e all’arrivo. Sabato scorso si è svolta la misurazione ufficiale della maratonina (21,097 km) con il giudice Fidal Ezio Dal Molin, accompagnato dal presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e “scortato” dalla motostaffetta di Silca Ultralite Vittorio Veneto. La gara è omologata Fidal (classe A) e a carattere internazionale.

«Un percorso che al sesto chilometro ripasserà per il centro storico, dando la possibilità al pubblico di rivedere gli atleti e agli stessi atleti di gareggiare in un contesto architettonico davvero bellissimo», dice Piccin, «un percorso filante, ma allo stesso tempo impegnativo, con due “salitine” come salita Marconi e il ponte sul Monticano a Campolongo, che potrebbero fare un po’ di selezione». Tra meno di due mesi la Ventuno del Cima prenderà il via proprio di fronte piazza Cima, poco il Duomo con i suoi splendidi affreschi. I podisti proseguiranno nelle vie XX Settembre, Beato Ongaro per attraversare poi il quartiere Lourdes e rientrare in centro per il primo passaggio. Ripercorreranno lo stesso percorso da via XX Settembre fino a via Madonna, dove i runners si dirigeranno prima nel quartiere di Monticella, per entrare poi nel comune di San Vendemiano lungo le vie Longhena e Roma, viale Europa, via Olivera. Il ritorno a Conegliano avverrà lungo via Maggior Piovesana e attraverso la pista ciclabile realizzata sul Canale Emanuele Filiberto che porterà al quartiere di Campolongo. I partecipanti proseguiranno sulle vie S. Francesco, Monticano, Settembrini, La Marmora, Mameli dirigendosi verso il centro, attraverso le vie Battisti, Pittoni, Rossini, Verdi, piazzetta XXI Aprile, corso Mazzini, piazzetta XVIII Luglio, Corso Vittorio Emanuele, via Cavour, viale Diaz, vie Gorizia e Caronelli. Infine l’ultimo rettilineo sui sanpietrini, in via XX Settembre, fino al traguardo. Sul sito www.ventunodelcima.it è possibile anche il tour virtuale del percorso. Piazza Cima ospiterà anche, alcuni minuti dopo il via della gara Fidal, la partenza della Stracittadina, passeggiata di 6 km dedicata a grandi e piccini e amanti delle passeggiate.

 

 

……………………………………………………………………………………………………

Oltre 7000 podisti alle corse firmate Silca

Ottimo bilancio di fine anno

per le due società di Conegliano e Vittorio Veneto.

Molti gli atleti in luce

VITTORIO VENETO. Oltre 7000 gli iscritti alle manifestazioni sportive 2013 targate Silca. Numeri in crescita quelli dell’attività sportiva di quest’anno per Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto che hanno tesserato 332 atleti e sono supportate dal sostegno di una cinquantina di aziende e dal grande popolo dei volontari. I dati sono stati resi noti durante l’ormai tradizionale incontro tra la dirigenza sportiva e quella manageriale, nella sede vittoriese del main sponsor Silca Spa. Ad accogliere tutti, in quella che lui stesso ha chiamato la Casa dell’Atleta, Stefano Zocca, amministratore delegato di Silca Spa. «Abbiamo preso come impegno serio il sostegno alle due società sportive, ci crediamo, per i ragazzi che partecipano, per il territorio», ha detto Zocca, «e non si tratta solo di dar lustro al nostro marchio,lo facciamo perché crediamo che lo sport sia un valore. Come credo accada con tutti gli sponsor, che sono tutti uguali, tutti importanti per dare continuità all’attività durante tutto l’anno». A presentare il bilancio della stagione agonistica, i presidenti Aldo Zanetti e Francesco Piccin. Un fondamentale apporto, quello degli sponsor che sostengono (per il 73 % delle entrate) l’attività sportiva di due realtà riconosciute a livello nazionale, e non solo, per capacità organizzative e agonistiche. Tra le manifestazioni con più successo la Ventuno del Cima (1.320 partecipanti), il Cross Città della Vittoria (1.280), la Prosecco (1.134) e il Prealpi Triathlon Fest. Non solo eventi, ma anche attività giovanile (255 giorni di attività di atletica e 8.400 ingressi annui, 55 partecipazioni a gare, l’organizzazione dei giochi sportivi studenteschi e l’importante lavoro dei 14 tecnici arruolati) e risultati sul campo. Come il quinto posto nella finale A1 per le ragazze dell’Atletica Silca Conegliano. A livello individuale, da segnalare il terzo posto ai campionati italiani under 23 nei 400 hs di Eleonora Morao e di Irene Vian negli 800 allievi e la vittoria di Mauro Fraresso nel giavellotto promesse. Senza dimenticare due garanzie, Francesco Arduini, master MM35 capace di vincere l’oro nel salto in alto agli Europei e Giorgio Bortolozzi, MM75 campione del mondo nel triplo e nel lungo. Bene anche nel triathlon, con la vittoria del campionato italiano di aquathlon, categoria S1, di Elisabetta Colbertaldo.

 

 

 

Per il bottino chilometrico, 5 mezze maratone

e la Treviso Marathon: vince chi corre di “più”

Sei le tappe per il Triveneto Run 2014:

147 i km in totale da poter percorrere

 Si parte con La Ventuno del Cima, il 9 febbraio

e si chiude con la Prosecco Run del 7 dicembre

 1558831_757890624240477_1004765247_n.jpg

In oltre 7.000 hanno partecipato al circuito 2013, conclusosi a Vidor con la Prosecco Run. Un successo di partecipazione e di premiazioni non sui “tempi cronometrici” ma sui chilometri percorsi. Anche nel 2014 torna il Triveneto Run, con 6 tappe tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ad organizzare l’evento, anzi gli eventi, è Maratona di Treviso Scrl, in collaborazione con Silca Ultralite Vittorio Veneto, Atletica SilcaConegliano, Atletica Maratonina Udinese, Atletica Quinto Mastella e Asd La Bavisela. Due le fasce di premiazioni previste: i Runner 147, per gli atleti che parteciperanno a tutte le sei gare del circuito coprendo 147 km e i Runner 105, per coloro che potranno scegliere se partecipare a tutte le mezze maratone o alla maratona e a tre maratonine correndo la distanza di 105 km.

Si parte domenica 9 febbraio con la Ventuno del Cima (www.ventunodelcima.it), 21,097 km alla sua seconda edizione che si svolgerà a Conegliano, con partenza da via XX settembre, di fronte piazza Cima, nel cuore del centro storico. La regia porta la firma di Atletica Silca Conegliano.

Domenica 2 marzo l’appuntamento imperdibile è con la Treviso Marathon 1.1. (www.trevisomarathon.com), 42,195 km che partirà, per la prima volta, da Conegliano (viale XXVIII Aprile), passando per Santa Lucia di Piave,Susegana (con il Ponte della Priula), Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano e Villorba, prima dell’arrivo a Treviso, in viale Burchiellati. Organizza Maratona di Treviso Scrl.

Un mese dopo, il 4 maggio, si corre nel capoluogo giuliano, con la 19esima Maratonina di Trieste (www.bavisela.it). Sullungomare triestino, in uno scenario splendido, i podisti percorreranno i 21,097 km disegnati dall’Asd La Bavisela.

Dopo la pausa estiva, di alcuni mesi, si torna per strada il 21 settembre con la15esima Maratonina Città di Udine (www.maratoninadiudine.it). La mezza maratona sarà disegnata dall’Atletica Maratonina Udinese, nella città friulana. 

Per gli ultimi due appuntamenti autunnali, si torna in Veneto, in provincia di Treviso, con due 21,097 km. La settima Maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.com), organizzata dall’Atletica Quinto Mastella, si svolgerà a Paese l’11 novembre. A Vidor invece si correrà 7 dicembre con laquinta Prosecco Run (www.silcaultralite.it). La mezza maratona organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto attraverserà vigneti e cantine del ProseccoDogc.

La competizione è aperta ai tesserati e non per società affiliate alla Fidal, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dalla Fidal. Le informazioni dettagliate si trovano su www.trivenetorun.com. Dal 5 gennaio al 5 febbraiosarà attiva solo online sul sito www.trevisomarathon.com la promozione di 92euro per 5 maratonine (risparmio di 10 euro) e 132 euro per 5 maratonine e la Treviso Marathon (con risparmio di 14 euro).

Non resta dunque che “scaldare” le scarpette per il primo appuntamento.

 

___________________________________________

Treviso Marathon - Ufficio Stampa e Comunicazione

ufficiostampa@trevisomarathon.com

lancenigo.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Dicembre 31st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

imagesca7nrz5r.jpg

 imagescapyfyxc.jpg

Buone feste

a tutti gli amici

di Atleticatrevigiana!!!

Dicembre 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

IL KENYA CONQUISTA LA “CITTA’ MURATA”

Ahmed Nasef stagionale con 1h.04.50.

  nasef_ahmed_alta-300x240.jpg

Doppietta keniana nell’8^ edizione della Maratonina della Città Murata. Oggi, a Cittadella, nel Padovano, hanno trionfato Mathew Kiprotich Rugut (1h04’03”) ed Eunice Chebet (1h13’01”).

Gara di apprezzabile livello tecnico. Rugut ha preceduto nettamente il connazionale Daniel Kipkirui Ngeno (1h04’42”) e il marocchino dell’Atletica Gagno Ponzano, Ahmed Nasef (1h04’50”; nella foto). Miglior italiano, il trevigiano Simone Gobbo, quinto (1h07’53”).

Di un soffio, invece, il successo della Chebet. La connazionale Jane Chelagat ha chiuso in 1h13’02”, vicinissima alla vincitrice. Terza la padovana della Salcus, Giovanna Ricotta, autrice di un’ottima prestazione cronometrica: 1h16’24”. Circa 700 gli atleti traguardo.

Era l’ultima gara del 2013 veneto. La stagione 2014 inizierà l’8 gennaio, a Padova, con il meeting ad inviti che terrà a battesimo il nuovo Palaindoor.

LA CLASSIFICA

Gli altri trevigiani:

6. Fabio Bernardi 1h 08. 43.

11. Stefano Pretotto 1h 11. 54.

12. Alvaro Zanoni primo tra gli amatori TM, 1h 12. 01.

14. Mirko Signorotto, 1h 12. 19.

15. Domenico Lorenzon, 1h 12. 21.

17. Andrea Frezza, 1h12. 58.

21. Fabrizio Paro; 23. Lucio Fregona; 24. Enzo Merotto; 27. Christian Salvador; 29. Eddy Nani, primo tra le promesse; 39. Virginio Trentin, primo tra i master M55 in 1h 18. 01. 40. Roberto Minotto; poi ancora Giuliano Bisol, Matteo Trevisan ed Andrea Brugnera.

Tra le donne:

12. Rosanna Saran, prima tra le master Mf45 in 1h 27. 49.

15. Elsa Mardegan, prima tra le master Mf50 in 1h 29. 19.

Poi Paola Doro, Romina Moro, Federica De Rossi e, 58. Valeria Benedetti, prima tra le master Mf60 in 1h 46. 57.

 

 

…………………………………………………………………………………………………

Dicembre 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

wottvpi1mxokjy8mtwfcavsn9gztzui0.jpg 

Buone feste

a tutti gli amici

di Atleticatrevigiana!!!

1508648_10152118233747375_1120459412_n.jpg

 

……………………………………

……………………………………