Dicembre 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

VINCONO SIMONE GOBBO E SILVIA PASQUALINI

Gabriele Fantasia in evidenza alla “Guarda che Corre”

Scritto da Gabriele Fantasia :

  fantasia-mb.jpg

Domenica 22 Dicembre si è svolta la gara “Guarda che Corre” 16esima Corsa Podistica Memorial Roberto Sernaglia, nella frazione Guarda di Montebelluna (TV). Due i percorsi per gli adulti, da 10,5 e 21 km.
Per quanto riguarda i 10,5 km percorso pianeggiante caratterizzato da una prima metà molto veloce quasi interamente in asfalto con poche curve ed una seconda parte con lunghi tratti di sterrato e diversi ponticelli in legno e cemento da attraversare. Partenza subito decisa del gruppo dei migliori con Simone Gobbo (accompagnato da Paolo Zanatta) seguiti per la prima metà di gara da Gabriele Cossettini. Dietro dopo le prime schermaglie si crea un gruppetto con Alvaro Zanoni, Claudio Cassi e Gabriele Fantasia.
Nella seconda metà Gobbo allunga su Cossettini mentre Zanoni lo imita su Fantasia e Cassi, la classifica finale all’arrivo è quindi:

gobbo-oderzo.jpeg

1- Simone Gobbo (Atl. San Rocco)
2- Gabriele Cossettini (Atl. Dolomiti BL)

3- Alvaro Zanoni (Atl. Vittorio Veneto)

4- Gabriele Fantasia (Salcus)

5- Claudio Cassi (Atl. Vittorio Veneto)

  pasqualini-feltre.jpg

Tra le donne, successo di Silvia Pasqualini su Giuliana Caiti e Michela Zanatta.

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

imagescak52iro.jpg

Buone feste

a tutti gli amici

di Atleticatrevigiana!!!

Dicembre 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

22 dicembre 2013| da “Il Gazzettino di Treviso”

Valentina Bernasconi

e Antonio Fent

atleti dell’anno

Antonio Fent e Valentina Bernasconi sono gli atleti trevigiani dell’anno, secondo un sondaggio lanciato dal sito atleticatrevigiana.it (1.138 elettori). Riconoscimenti anche per Nicola Martorel e Irene Vian (giovani) e per Giorgio Bortolozzi e Silvia Pasqualini (master).

 bernasconi.jpgfent-conserafin.jpg

 

………………………………………………………………………………………………….

 

Solo Zanatta supera Fantasia

  zanatta_paolo_siepi.jpgfantasia-avon-signorotto.jpg

Quattrocento atleti la domenica precedente a Santa Cristina, quasi mezzo migliaio ieri a Valdobbiadene. La stagione dei cross, nella Marca, è iniziata alla grande. Ieri, tra i vigneti di Riva de Milan, sul percorso - bello ma impegnativo - disegnato dall’Atletica Valdobbiadene, c’è stato anche modo di applaudire il poliziotto Paolo Zanatta, atleta abituato a ben altre ribalte. Suo, ovviamente, il successo nella batteria assoluta (argento per il ponzanese Gabriele Fantasia, bronzo per il giovane Leonardo Feletto). Mentre tra le donne si è imposta la friulana Caiti. Trevisatletica, salita in forze a Valdobbiadene, si è aggiudicata il 20. memorial “Nadine Grotto”, limitato agli under 16. Secondo posto per la Libertas Tonon, terzo per la Veneto Banca Montebelluna.
Risultati.

UOMINI.

Seniores, promesse, juniores, amatori e master under 50: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.), 2. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), 3. Leonardo Feletto (Silca Ultralite), 12. Andrea Tosato (Atletica Mogliano), 18. Francesco Campigotto (Atletica Mogliano). . Master over 50: 1. Antonio Artusato (S. Biagio), 2. Paolo Dal Savio (Atletica Trevigiana), 3. Gabriele Fuson (Valdobbiadene). Allievi: 1. Filippo A. Marsura (Trevisatletica), 2. Andrea Bitto (Tonon), 3. Piero J. Tonin (id.). Cadetti: 1. Federico Spinazzè (Silca Conegliano), 2. Edgard Costa (Ana Feltre), 3. Gabriele Zandonà (Lib. Tonon). Ragazzi: 1. Francesco Salomone (Veneto Banca), 2. Lorenzo Botter (Gagno), 3. Daniel Rizzetto (Sernaglia). Esordienti: 1. Yassin Gatabi (Quinto), 2. Lorenzo De Bortoli (Pederobba), 3. Leonardo Teruzzi (Stiore).


DONNE

  zanette-patrizia.jpg

Seniores, promesse, juniores, amatori e master: 1. Giuliana Caiti (Brugnera), 2. Patrizia Zanette (Dolomiti), nella foto sopra,  3. Eleonora Lot (Silca Conegliano). Allieve: 1. Lucrezia Zanardo (Silca), 2. Martina Pillon (Sernaglia), 3. Beatrice Salvador (Banca della Marca). Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica), 2. Beatrice Zanon (Sernaglia), 3. Veronica Camerin (Tonon). Ragazze: 1. Miriam Sartor (Montello Runners), 2. Chiara Poser (Banca della Marca), 3. Margherita Servente (Stiore). Esordienti: 1. Linda De Simone (Trevisatletica), 2. Daisy Melesso (Veneto Banca), 3. Anna Cazzaro (Stiore).

Risultati completi

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

Comunicato Stampa

“DALLE DOLOMITI AL SANTO” CON BELLUNO-FELTRE RUN E MARATONA S.ANTONIO  

 

Un’iscrizione speciale per partecipare ai due eventi di primavera. E una classifica combinata premierà gli atleti più veloci

 

Belluno/Padova, 18 dicembre 2013 Una è in programma il 30 marzo, l’altra il 27 aprile. La Belluno-Feltre Run e la Maratona S.Antonio, nel 2014, saranno separate, in calendario, da quattro settimane. E allora perché non correrle entrambe, facendo in modo che la 30 chilometri ai piedi delle Dolomiti diventi un allenamento in vista della maratona padovana?  

 

L’accoppiata tra la Belluno-Feltre Run e la Maratona S.Antonio, nel 2014, sarà favorita da una particolare iniziativa: chi intende partecipare ad entrambi gli eventi avrà a disposizione una quota d’iscrizione agevolata e rientrerà in una speciale classifica che terrà conto della prestazione cronometrica realizzate nelle due prove. 

 

“Dalle Dolomiti al Santo” – questo il nome dell’iniziativa – permetterà di prendere parte alla Belluno-Feltre Run e alla Maratona S.Antonio, con una quota cumulativa d’iscrizione di appena 55 euro, che rimarrà in vigore sino al 27 marzo 2014.

 

Tra tutti coloro che aderiranno all’iniziativa “Dalle Dolomiti al Santo”, verrà poi stilata una graduatoria combinata che premierà i migliori cinque atleti (uomini e donne) a livello “over 35” (ex categorie master), sulla base della somma dei tempi realizzati nelle due gare.

 

Oltre alla classica prova individuale sui 30 chilometri, valida come campionato regionale Fidal assoluto e di categoria (e aperta agli atleti diversamente abili), l’edizione 2014 della Belluno-Feltre Run comprenderà una staffetta 3×10 km, a carattere non competitivo, e una doppia passerella dedicata al Nordic Walking, con una 6 Ore a squadre, il sabato a Feltre, e la classica 10 km trail della domenica.

 

A Padova, invece, la maratona, che parte da Campodarsego, sarà abbinata ad una prova sulla mezza distanza con il via da Camposampiero, oltre alle classiche Stracittadine (13,5, 5 e 1 km) che ogni anno portano in Prato della Valle migliaia di appassionati.

 

__

7^ BELLUNO-FELTRE RUN  

Ufficio stampa

T. +39 338 2103931

www.bellunofeltrerun.it 

 

MARATONA S.ANTONIO

Ufficio stampa

T.  +39 049 8227114

www.maratonasantantonio.it

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

ROLLER DAY,

ECCO IL PERCORSO DELLA MARATONA

Partenza in piazzale Burchiellati, poi un anello di 4 chilometri all’ombra delle mura: a Treviso, il 30 marzo, sarà spettacolo sui pattini        

Treviso, 18 dicembre 2013 – Otto rotelle sotto i piedi, e via a 40 chilometri l’ora (ma con punte di velocità ben superiori) lungo le strade di Treviso. La maratona sarà il momento clou del Roller Day, evento che il 30 marzo 2014 porterà nel capoluogo della Marca i più grandi specialisti internazionali del pattinaggio di velocità e del freestyle.

Le gare di velocità si svolgeranno su un anello simile a quello che nel 1996 ospitò, ancora grazie all’impegno organizzativo della Polisportiva Casier, i Mondiali della specialità. La partenza sarà in piazzale Burchiellati. Da qui, i pattinatori imboccheranno Viale III Armata e si dirigeranno verso Porta Carlo Alberto, da dove si immetteranno sull’anello esterno del Put.

La gara si svilupperà quindi su un lungo tratto della circonvallazione che delimita il centro storico, percorrendo viale Nino Bixio, viale Cairoli e viale Oberdan. A Porta Calvi è previsto il rientro sull’anello interno alle mura e il ritorno in piazzale Burchiellati, dove sarà collocato anche l’arrivo.

Il circuito misura circa 4 chilometri e sarà ripetuto 10 volte dai partecipanti alla maratona. Sullo stesso anello è inoltre prevista una gara sulla distanza della mezza maratona, oltre a prove sui 10 e 5 chilometri. Valore aggiunto del circuito trevigiano: il ripetuto passaggio ai piedi delle mura, che potranno fungere da tribuna naturale per gli spettatori.                 

 

FIHP - DELEGAZIONE

TERRITORIALE  TREVISO BELLUNO

Ufficio stampa

Tel. 338-2103931

 

………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………….

Dicembre 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2013 Sesta Edizione

img00008.jpg

SCELTE DI QUALITA’

Colpisce di questa sesta edizione la qualita delle scelte operate dalla maggior parte degli elettori informata e preparata. Elettori  che non hanno “segnato” a caso o per sentito dire, questo o quel nome ma ponderato attentamente i curricula stagionali dei tanti nostri bravi atleti. A dimostrazione di quanto sto dicendo, non sono tanto i vincitori, nomi eclatanti, facili da individuare (la stampa, internet, il circuito mediatico intorno ai vari campionati e/o gare tradizionalmente storiche, eccetera…), quanto la scelta delle seconde, terze, quarte schiere e così via. Colpisce soprattutto la sprovincializzazione delle scelte, quanto la provenienza e, addirittura, il “tifo” intersociale (specie nel settore giovanile maschile e femminile), un esempio: giovani atleti elettori appartenenti ad altre squadre (vicentine, bellunesi, friulane o veneziane, come Zeno) votare i nostri Martorel, Zanatta (Jacopo), Boidi e i nostri, disinvoltamente votare massicciamente per atleti  (pur sempre trevigiani ma di altre squadre extraprovinciali) come Zordan-Camattari (commovente duello terminato praticamente alla pari) o la stessa Borga.

Fa piacere, segno di crescita e di più approfondita conscenza in campo!

 

Ma veniamo a noi, allo “specifico”.

Tra gli assoluti, salutate le vittorie di due mattatori dell’atletica leggera, Antonio Fent , vincitore tra l’altro della prima edizione, (ricordate?), giavellottista di levatura nazionale (grazie Emanuele Serafin) e Valentina Bernasconi,   il non plus ultra con Giulia Alessandra Viola (degna seconda) del mezzofondo trevigiano e nazionale (ben “caricate”, mi dicono, per questo nascente 2014!), stupisce come il filo della memoria riannoda e trattiene tra di noi una splendida figura di atleta come quella di Leonardo Dei Tos, votatissimo pur se relegato in quel di Pescara e commuove la “scoperta” di quell’artista della pista che è il vulcanico Giandomenico Sartor, ormai star nazionale delle corse brevi e lunghe (votato a raffica con piena consapevolezza della sua forza e della sua eccezionale bravura). Consola la capacità di riconoscere i nuovi elementi, base del nostro futuro atletico, nelle figure giovani di Fraresso, Martini, Gallina, la Serafini e la Michielin

Divertente (ne è valsa la gran”faticaccia”) e scoppiettante il quadro giovanile, davvero senza un attimo di tregua, voto dopo voto, prima in testa Boidi, poi Zanatta con De Nardi e Martorel a fare da incomodi; e ancora Martorel in testa incalzato prima da Zanatta, poi da Boidi, fiammata di De Nardi: E i rincalzi tranquilli, macchè!!! E’ stato un continuo alternarsi tra Camattari e Zordan (due vere sorprese), finchè si è inserito Mumelter che ha prevalso; ma tra i tre litiganti si è fatto avanti Marsura e li ha bruciati sulla fettuccia dell’arrivo. Quanta immaginazione, vero Franco? Loro, i giovani,  nel frattempo se ne stavano buoni buoni, quatti quatti a casa in trepidante attesa del verdetto finale. Idem con le ragazze: vertice agitato con, prima la Scarpis, poi la Vian e, nei dintorni la Marsura (avevamo letto male una sua e mail e la stavamo penalizzando: tutto bene quel che finisce bene!), sempre insidiosa la Camerin: insomma gara al cardiopalma!

Nicola Martorel ha avuto un anno d’oro, sempre in forma, scattante e volitivo, per lui un giusto premio.  Lucianone, Martino e lo stesso Jacopo andrebbero veramente accomunati in un simbolico abbraccio al grido: tutti bravi!

Irene Vian è l’immagine gentile della forza e della tenacia e una gran voglia di fare bene e tutto (non c’è corsa che le resista, un vero talento!).  Nikol Marsura è una splendida certezza, forte, possente , eppure minuta, graziosa: vai Nikol sei tutti noi!

Annamaria Scarpis è una grande risorsa della nostra velocità (ci piacerà gridare anche per lei “E’ nata una stella”!!!

E non dimentichiamo le altre, dalla Rebecca Borga all’Annamaria Fisicaro, dall’Anna Tronchin all’Anna Busatto e alla Veronica Camerin: andiamo a mietere il grano, il grano, il grano…

Tra i master senza rivali Giorgio Bortolozzi, “bomba” mondiale (ottobre carico di medaglie da unire alle altre da ricco bottino!) e Silvia Pasqualini regina della corsa (ha praticamente vinto tutte le gare cui ha partecipato: grande!!!). Fa piacere anche qui l’argento di Franco Gasparinetti, una specie di uomo della provvidenza, carico di gare, di titoli e di primati, un vero stakanovista della pista a buon rendere: grazie Franco!  Buone e tante le presenze dei pistard quindi con l’aggiunta di Piergiorgio Curtolo, rispetto ai podisti (grande Virginio Trentin con Gianni Bressan “rivelation”).

E sorprende (mica tanto poi) l’argento della Marta Santamaria (con la maglia dell’A. Brugnera) riconosciuta, votata e salutata Regina della Montagna (lei che se la cava bene anche in pista!).

Bella l’iniziativa della “Menzione Speciale” dedicata agli “artisti di strada”, ai cosiddetti “solisti”, quelli che io incontro continuamente fuori del circuito, non conosciutissimi per quanto valgono e, una volta “scoperti” divenuti i nostri simpatici beniamini “altri”.

  sartor-menzione-speciale.jpgde-nardi-martino.jpg

Ve li cito: Giandomenico Sartor, campione italiano di maratonina (e su distanze brevissime), con oltre 21.000 metri nell’ora di corsa; Silvia Serafini, reginetta della corsa estrema internazionale; Martino De Nardi, azzurrino medagliato nella corsa in montagna; Nikol Marsura, primattrice indiscussa e vincente su ogni tipo di terreno, futura stella per l’Italia; Daniele Cesconetto, l’imperatore dell’impervia fatica, re delle lunghe distanze, macinatore di una infinita quantità di chilometri; e Marta Santamaria, dolce e gentile ma forte e determinata, argento mondiale nella corsa in montagna.

  cesconetto-2.jpg

Tutto bene allora? Sì, anche se c’è da rivedere qualcosa del regolamento; ci sono ancora dei punti vulnerabili  e/o ambigui sul modo di votare che vanno chiariti per evitare antipatici malintesi; la formula adottata con i master sembra essere valida: numero chiuso rivolto agli atleti protagonisti della stagione (con il criterio del “bonus”) e interdire le e-mail “cumulative”. Vediamo e studiamo.

A tutti un ringraziamento pieno, elettori ed atleti, e un caro augurio di buone feste!!!

Eccovi i risultati finali aggiornat i…all’unghia!

 

ASSOLUTI MASCHILI su 39 atleti

fent_antonio_13.jpg

   Antonio Fent……………………………..1.286 p.

…………………………………………………………………….

  dei_tos_leonardo_coppa_del_mondo_0.jpg

   Leonardo Dei Tos………………………….883 p.

  lahbi-image.jpg

   Jacopo Lahbi………………………………..766 p.

 fraressomisano2012.jpg

   Mauro Fraresso…………………………….508 p.

  martini-ponzano.jpg

   Marco Martini……………………………….426 p.

   Giandomenico Sartor…………………….422 p.

      Menzione speciale”

…………………………………………………………………….

   Paolo Zanatta……………………………………301 p.

   Stefano Ghenda…………………………………211 p.

   Giorgino Gjeli……………………………………200 p.

10° Andrea Gallina…………………………………..197 p.

……………………………………………………………………

11°   Francesco Arduini

12°   Dylan Titon

13°   Simone Gobbo

14°   Francesco Vendrame

15°   Mattia Stival

16°   Mirko Turri

 

Seguono altri 23 atleti

 

 

ASSOLUTI FEMMINILI su 30 atlete

bernasconi-feltre-copia.jpg

1° Valentina Bernasconi………………………1.489 p.

………………………………………………………………………

  viola-tampere.jpg

   Giulia Alessandra Viola…………………….858 p.

  serafini-influenza.jpg

   Silvia Serafini…………………………………..527 p.

      Menzione speciale”

  michielin-prima-a-treviso-copia.jpg

   Carolina Michielin…………………………….522 p.

  maschietto-trento.jpg

   Annarita Maschietto…………………………463 p.

………………………………………………………………………

   Annylise Bernardi……………………………….…362 p.

   Martina Lorenzetto…………………………………236 p.

   Eleonora Morao…………………………………….187 p.

   Eloisa Torresini………………   …………………..106 p.

10° Francesca Porcellato……………………………….77 p.

 

Seguono altre 20 atlete

 

GIOVANILI MASCHILI su 42 atleti

martorel-cadet034.jpg

   Nicola Martorel………………………………..949 p.

………………………………………………………………………

  boidi-lancia-1.jpg

   Luciano Boidi……………………………………807 p.

   Martino De Nardi……………………………….684 p.

      Menzione speciale”

  zanatta-j-firenze.jpg

   Jacopo Zanatta…………………………………649 p.

  Filippo Antonio Marsura……………………..585 p.

   Niccolò Mumelter………………………………393 p.

   Elia Zordan………………………………………..314 p.

   Fabio Camattari…………………………………313 p.

   Alessio Gobbo……………………………………277 p.

10° Gabriele Zandonà……………………………….276 p.

11° Alessio Gobbo……………………………………274 p.

………………………………………………………………………

12° Riccardo Garbuio……………………………………240 p.

13° Marco Scremin………………………………………238 p.

14° Andrea Forato……………………………………….232 p.

15° Alberto Rech…………………………………………210 p.

16° Edoardo Lisciandra…………………………………202 p.

………………………………………………………………………

17° Mattia Vendrame

18° Francesco Toffolo

19° Giacomo Zuccon

20° Andrea Noal

21° Lorenzo Lucchetta

 

Seguono 21 atleti.

 

GIOVANILI FEMMINILI su 32 atlete

vian-irene-sorride.jpg

   Irene Vian………………………………………1.225 p.

………………………………………………………………………..

  marsura-nikol-1000m.jpg

   Nikol Marsura………………………………….1.186 p.

      Menzione speciale”

   Annamaria Scarpis…………………………..1.141 p.

  scarpis-camerin-jesolo.jpg

   Veronica Camerin………………………………585 p.

   Anna Busatto…………………………………….376 p.

   Annamaria Fisicaro……………………………332 p.

   Anna Tronchin…………………………………..327 p.

….……………………………………………………………………

   Laura Zanardo……………………………………….197 p.

   Rebecca Borga………………………………………186 p.

10° Laura Peruch…………………………………………182 p.

………………………………………………………………………….

11° Agnese Tozzato………………………………………165 p.

12° Marianna Pincin………………………………………120 p.

13° Silvia Marcon………………………………………….116 p.

14° Martina Granello…………   …………………………115 p.

15° Sofia Casagrande………………………………………85 p.

16° Gloria Pavan……………………………………………..70 p.

 

Seguono 16 atlete.

 

 

MASTER MASCHILI su 23 atleti

  bortolozzi_ancona2012.jpg

   Giorgio Bortolozzi………..716

……………………………………………..

  gasparinetti-200.JPG

   Franco Gasparinetti……………………………574 p.

   Daniele Cesconetto…………………………….559 p.

      Menzione speciale”

  trentin-3.jpg

   Virginio Trentin…………………………………..418 p.

   Piergiorgio Curtolo………………………………403 p.

   Gianni Bressan……………………………………379 p.

   Fabio Bernardi…………………………………….327 p.

………………………………………………………………………

   Christian Cenedese…………………………………..197 p.

   Stefano Pretotto………………………………………193 p.

10° Flavio Olto……………………………………………..156 p.

11° Gabriele Carniato……………………………………..148 p.

….……………………………………………………………………

12° Domenico Lorenzon…………………………………..108 p.

13° Lucio Fregona……………………………………………79 p.

14° Francesco Duca………………………………………….71 p.

 

Seguono altri 9 atleti

 

MASTER FEMMINILI su 18 atleti

  pasqualini-s-maccagnan-pescantina.JPG

  Silvia Pasqualini………1.005

………………………………………………

  santamaria-m-1500m.jpg

   Marta Santamaria……………………………..569 p.

      Menzione speciale”

   Mariangela Marsura…………………………..455 p.

   Paola De Santi…………………………………..412 p.

   Monia Capelli…………………………………….386 p.

………………………………………………………………………

   Antonella Feltrin……………………………………..205 p.

   Paola Pascon…………………………………………151 p.

   Ilaria Gurini……………………………………………150 p.

  Elsa Mardegan…………………………………….….128 p.

10° Mara Golin……………………………………..………..92 p.

….…………………………………………………………………………………….

Seguono altre 8 atlete.

Dicembre 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2013 Sesta Edizione

  fent_antonio.jpgbernasconi-v-ancona.jpg

ANTONIO FENT E  VALENTINA BERNASCONI!

“Atleti dell’anno 2013”

  martorel.jpgvian-jesol063.jpg

Giovanili: Nicola Martorel e IreneVian

Master: Giorgio Bortolozzi e la Pasqualini

 

  bortolozzi_master_2013_2.jpgpasqualini-feltre.jpg

Si è concluso  il nostro concorso pubblico con il quale  voi avete direttamente eletto gli atleti trevigiani dell’anno 2013.

Con il voto di tutti (1.138 elettori) hanno vinto  Antonio Fent  e Valentina Bernasconi (quasi un plebiscito per lei); lottando fino all’ultimo per il titolo i “giovanili” Nicola Martorel e Irene Vian e tra i master bene Giorgio Bortolozzi e agevolmente Silvia Pasqualini!

Atletica Trevigiana ha assegnato per meriti tecnici particolari, per ogni categoria, UNA MENZIONE SPECIALE agli atleti Giandomenico Sartor e Silvia Serafini (assoluti), a Martino De Nardi e Nikol Marsura (giovanili) e a Daniele Cesconetto e Marta Santamaria (master).

 

Eccovi  i risultati finali

 

ASSOLUTI MASCHILI su 39 atleti

   Antonio Fent…………1.286

…………………………………………………………………….

   Leonardo Dei Tos………………………….883 p.

   Jacopo Lahbi………………………………..766 p.

 

   Mauro Fraresso…………………………….508 p.

   Marco Martini……………………………….426 p.

   Giandomenico Sartor…………………….422 p.

  sartor-menzione-speciale.jpg

      Menzione speciale”

…………………………………………………………………….

   Paolo Zanatta……………………………………301 p.

   Stefano Ghenda…………………………………211 p.

   Giorgino Gjeli……………………………………200 p.

10° Andrea Gallina…………………………………..197 p.

……………………………………………………………………

11°   Francesco Arduini

12°   Dylan Titon

13°   Simone Gobbo

14°   Francesco Vendrame

15°   Mattia Stival

16°   Mirko Turri

 

Seguono altri 23 atleti

 

 

ASSOLUTI FEMMINILI su 30 atlete

1° Valentina Bernasconi..1.489

………………………………………………………………………

   Giulia Alessandra Viola…………………….858 p.

   Silvia Serafini…………………………………..527 p.

  serafini-brugnera.jpg

      Menzione speciale”

   Carolina Michielin…………………………….522 p.

   Annarita Maschietto…………………………463 p.

………………………………………………………………………

   Annylise Bernardi……………………………….…362 p.

   Martina Lorenzetto…………………………………236 p.

   Eleonora Morao…………………………………….187 p.

   Eloisa Torresini………………   …………………..106 p.

10° Francesca Porcellato……………………………….77 p.

 

Seguono altre 20 atlete

 

GIOVANILI MASCHILI su 42 atleti

   Nicola Martorel…………..949

………………………………………………………………………

   Luciano Boidi……………………………………807 p.

   Martino De Nardi……………………………….684 p.

  de-nardi-2000-trento.jpg

      Menzione speciale”

   Jacopo Zanatta…………………………………659 p.

  Filippo Antonio Marsura……………………..585 p.

 

   Niccolò Mumelter………………………………393 p.

   Elia Zordan………………………………………..314 p.

   Fabio Camattari…………………………………313 p.

   Alessio Gobbo……………………………………277 p.

10°   Gabriele Zandonà……………………………….276 p.

11°   Alessio Gobbo……………………………………274 p.

………………………………………………………………………

12° Marco Scremin………………………………………238 p.

13° Andrea Forato……………………………………….232 p.

14° Alberto Rech…………………………………………210 p.

15° Edoardo Lisciandra…………………………………202 p.

 

………………………………………………………………………

16° Riccardo Garbuio

17° Mattia Vendrame

18° Francesco Toffolo

19° Giacomo Zuccon

20° Andrea Noal

21° Lorenzo Lucchetta

 

Seguono 21 atleti.

 

GIOVANILI FEMMINILI su 32 atlete

   Irene Vian…………………1.225

……………………………………………………………………….. 

 

   Nikol Marsura………………………………….1.186 p.

      Menzione speciale”

3°   Annamaria Scarpis…………………………..1.141 p.

  marsura-nikol-1000m.jpg

      Menzione speciale”

   Veronica Camerin………………………………585 p.

   Anna Busatto…………………………………….376 p.

   Annamaria Fisicaro……………………………340 p.

   Anna Tronchin…………………………………..333 p.

….……………………………………………………………………

   Laura Zanardo……………………………………….197 p.

   Rebecca Borga………………………………………186 p.

10° Laura Peruch…………………………………………182 p.

………………………………………………………………………….

11° Marianna Pincin………………………………………120 p.

12° Silvia Marcon………………………………………….116 p.

13° Sofia Casagrande………………………………………85 p.

14° Martina Granello…………   …………………………..75 p.

15° Gloria Pavan……………………………………………..70 p.

 

Seguono 17 atlete.

 

 

MASTER MASCHILI su 23 atleti

   Giorgio Bortolozzi………..716

……………………………………………..

   Franco Gasparinetti……………………………574 p.

   Daniele Cesconetto…………………………….559 p.

  cesconetto-piancavallo.jpg

      Menzione speciale”

   Virginio Trentin…………………………………..418 p.

   Piergiorgio Curtolo………………………………403 p.

   Gianni Bressan……………………………………379 p.

   Fabio Bernardi…………………………………….327 p.

………………………………………………………………………

   Christian Cenedese…………………………………..197 p.

   Stefano Pretotto………………………………………193 p.

10° Flavio Olto……………………………………………..156 p.

11° Gabriele Carniato……………………………………..148 p.

….……………………………………………………………………

12° Domenico Lorenzon…………………………………..108 p.

13° Lucio Fregona……………………………………………79 p.

14° Francesco Duca………………………………………….71 p.

 

Seguono altri 9 atleti

MASTER FEMMINILI su 18 atleti

   Silvia Pasqualini………1.005

………………………………………………

   Marta Santamaria……………………………..569 p.

  santamaria-argento.jpg

      Menzione speciale”

   Paola De Santi…………………………………..412 p.

   Monia Capelli…………………………………….386 p.

   Mariangela Marsura……………………………455 p.

………………………………………………………………………

   Antonella Feltrin……………………………………..205 p.

   Paola Pascon…………………………………………151 p.

   Ilaria Gurini……………………………………………150 p.

 9° Elsa Mardegan………………………………………….128 p.

10°   Mara Golin……………………………………………..92 p.

….……………………………………………………………………

 

Sono quasi le cinque del mattino, perdonatemi, mi si chiudono gli occhi. Notte. A domani!

Domani faremo un approfondimento più dettagliato sui risultati.

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dicembre 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ULTIMO GIORNO UTILE PER VOTARE

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

Eccovi l’elenco degli atleti più accreditati

(rigorosamente in ordine alfabetico):  

 

ASSOLUTI MASCHILI su 38 atleti

 

Francesco Arduini

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Jacopo Lahbi

Andrea Gallina

Stefano Ghenda

Marco Martini

Giandomenico Sartor

Dylan Titon

Paolo Zanatta

 

ASSOLUTI FEMMINILI su 30 atlete

 

Annylise Bernardi

Valentina Bernasconi

Martina Lorenzetto

Annarita Maschietto

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Francesca Porcellato

Silvia Serafini

Giulia Alessandra Viola

 

GIOVANILI MASCHILI su 38 atleti

 

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Andrea Forato

Alessio Gobbo

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Alberto Rech

Jacopo Zanatta

Gabriele Zandonà

Elia Zordan

 

 

GIOVANILI FEMMINILI su 28 atlete

 

Rebecca Borga

Anna Busatto

Veronica Camerin

Annamaria Fisicaro

Nikol Marsura

Laura Peruch

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

 

 

MASTER MASCHILI su 22 atleti

Fabio Bernardi

Giorgio Bortolozzi

Gianni Bressan

Gabriele Carniato

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Piergiorgio Curtolo

Franco Gasparinetti

Flavio Olto

Stefano Pretotto

Virginio Trentin

 

MASTER FEMMINILI su 18 atleti

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Ilaria Gurini

Mariangela Marsura

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

 

……………………………………………………………………………

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

PADOVA, ECCO IL NUOVO PALAINDOOR: SABATO L’INAUGURAZIONE

  palaindoor_1_resize.jpg

La “casa dell’atletica”, come la chiama l’assessore Zampieri, sarà inaugurata sabato 21 dicembre, alle 10.30. Un momento storico: con il taglio del nastro, alle presenza di autorità e società sportive, il Palaindoor di Padova verrà ufficialmente consegnato ad un movimento che attende il nuovo impianto con curiosità e grandi aspettative.

“Sarà una struttura d’eccellenza che, in Italia, andrà ad affiancarsi ad Ancona - spiega l’assessore allo Sport del Comune di Padova, Umberto Zampieri -. Un impianto adatto per l’attività agonistica di vertice, gare e raduni, ma anche un luogo di aggregazione per lo sport giovanile”.

Costruito nei pressi dello stadio Euganeo, vicino al casello autostradale di Padova Ovest, il nuovo impianto comprende un anello a sei corsie, un rettilineo centrale a otto corsie per le gare di velocità e ostacoli. E poi, naturalmente, le pedane per i salti e il getto del peso. L’azzurro della pista si coniugherà idealmente con il verde, ossia con il contributo, sotto forma di energia pulita, fornito dall’impianto fotovoltaico che, già da due anni, alimenta le nuova struttura, finora utilizzata solo dalla ginnastica.

“Il cammino che ha condotto al completamento dell’opera è stato particolarmente travagliato, per i problemi che abbiamo incontrato nel reperimento dei fondi – continua Zampieri -. Alla fine, però, la sinergia tra le istituzioni, in primis il Comune, la Regione, la Fidal e il Coni padovano, è risultata vincente. Trovo bellissimo che un impianto di questa importanza, grazie ai pannelli fotovoltaici che l’alimentano, abbia anche una forte caratterizzazione ecologica”.

Per il primo inverno di attività, il Palaindoor padovano non avrà ancora il suo aspetto definitivo. “Abbiamo fatto un bando di concorso per la costruzione delle tribune – continua Zampieri -. Intanto, per questi primi mesi, utilizzeremo una struttura a noleggio”.

La prima manifestazione nel nuovo Palaindoor è prevista per mercoledì 8 gennaio e sarà un Test Event, con gare ad invito, per mettere alla prova strutture e strumentazioni. Poi, dal fine settimana successivo, si inizierà a fare sul serio. E, il 25 e 26 gennaio, l’impianto ospiterà la sua prima rassegna tricolore, i campionati italiani assoluti di prove multiple.

E’ un sogno che si realizza – spiega il presidente del Comitato regionale, Paolo Valente -. L’iter è stato lungo: siamo partiti nel 2004 con l’ipotesi di mettere una pista nei capannoni della Fiera. Tre anni dopo abbiamo trovato la soluzione temporanea dell’ex Foro Boario. Ora finalmente abbiamo un impianto che diventerà un punto di riferimento per tutto il movimento”. La nuova “casa dell’atletica” è pronta ad aprire le porte.