Dicembre 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

OTTAVA FINESTRA SULLA:

Sesta Edizione

 

ATLETI DELL’ANNO 2013

 

Ci siamo. Mancano due giorni scarsi per votare (il termine ultimo è il 20 dicembre fino alle ore 24.

Questa è l’ultima finestra che vi mostrerà le ancora provvisorie posizioni dei primi quattro atleti più votati, rigorosamente in ordine alfabetico  entro il giorno 18 e gli atleti in concorso, distanziati da pochissimi punti, ma attenti tutti possono essere sempre scelti, fino all’ultimo minuto, ribaltando risultati fin qui raggiunti e/o sovvertendo pronostici ed aspettative.

Domani poi, sempre rigorosamente in ordine alfabetico vi darò l’elenco completo di tutti i concorrenti “in zona di probabile elezione”, per l’ultimo “strappo” finale!

 

Premettendo che con il voto si vuole mettere in risalto l’atleta singolo e non la squadra, invito coloro che hanno già votato a non riprovare a votare, perché un voto-bis non è valido e aumenta inutilmente il nostro lavoro, inoltre è inutile votare atleti master non inclusi nell’elenco “a numero chiuso”: non hanno valore alcuno e sono voti sprecati.

Consultate sul sito i bilanci della nostra stagione atletica, disciplina per disciplina e poi scegliete i vostri beniamini, insomma VOTATE!!!

E vincano sempre i migliori!!!

 

eleggete-i-vostri-beniamini.jpg 

 

ASSOLUTI MASCHILI su 38 atleti

 

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Jacopo Lahbi

 

Inseguono a pochissimi punti: Marco Martini, Giandomenico Sartor

Paolo Zanatta, Andrea Gallina e Stefano Ghenda.

 

ASSOLUTI FEMMINILI su29 atlete

 

Valentina Bernasconi

Carolina Michielin

Silvia Serafini

Giulia Alessandra Viola

 

Inseguono a pochissimi punti: Annarita Maschietto,

Annylise Bernardi,  Martina Lorenzetto e Eleonora Morao

 

GIOVANILI MASCHILI su 36 atleti

 

Luciano Boidi

Martino De Nardi

Nicola Martorel

Jacopo Zanatta

 

Inseguono a pochissimi punti: Niccolò Mumelter, Fabio Camattari,  Elia Zordan  e Gabriele Zandonà

 

 

GIOVANILI FEMMINILI su 24 atlete

 

Veronica Camerin

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Irene Vian

 

Inseguono a pochissimi punti: Anna Busatto, Anna Tronchin, Annamaria Fisicaro, Rebecca Borga e Laura Peruch

 

MASTER MASCHILI su 22 atleti

Giorgio Bortolozzi

Daniele Cesconetto

Piergiorgio Curtolo

Franco Gasparinetti

 

Inseguono a pochissimi punti:  Virginio Trentin, Gianni Bressan,

Fabio Bernardi, Christian Cenedese e Stefano Pretotto

 

MASTER FEMMINILI su 18 atleti

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

 

Inseguono a pochissimi punti: Mariangela Marsura, Antonella Feltrin, Ilaria Gurini e Paola Pascon

……………………………………………………………………………………………….

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

Dicembre 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Successi di Marca

nella corsa dei Babbi Natale

A Belluno Cassi s’impone nella 12 km, Boldrin prima delle donne. Gobbo secondo nella maratonina

 

BELLUNO. Parla trevigiano la nona Santa Klaus Running. A tenere alti i colori della Marca ci hanno pensato lo specialista della corsa in montagna, Claudio Cassi (Atletica Vittorio Veneto) e Sabrina Boldrin (Atletica Silca Conegliano), vincitori della gara sui 12 km, rispettivamente con il tempo di 47′59” e 54′01”.

«È stata dura tenere il passo e poi allungare un avversario più giovane di 23 anni ma alla fine ce l’ho fatta», ha commentato soddisfatto Cassi al suo arrivo, «ogni volta che mi avvicinava Zanella cambiava il ritmo, ho dovuto gestirlo, ma alla fine mi ha favorito un percorso ondulato che si è rivelato vincente per uno specialista della corsa in montagna come me».

  boldrin-sa.jpg

Soddisfatta anche Boldrin, prima quest’anno dopo il secondo posto del 2012. Nella half marathon, da annoverare il secondo posto di Simone Gobbo (Atletica S. Rocco), secondo, per 44”, dietro al feltrino Manuel Cominotto.

«È stato un percorso davvero impegnativo», ha detto il montebellunese, «ho tentato di stare con Manuel, ma lui ha una marcia in più e io non sono perfettamente in forma. è la prima volta che correvo la Santa Klaus e devo dire che è bellissima. Mi sto allenando per i campionati italiani». Quarto posto per Adriano Pagotto (Atletica Vittorio Veneto) e quinto per Andrea Frezza (Ponzano Gagno). Quarta, tra le donne, Tatiana Piaia (Atl. Vittorio) Ma trevigiani non sono solo podi e vittorie, sono anche i numeri della partecipazione: su oltre 2.000 partecipanti alla gara bellunese, quasi 200 erano atleti provenienti dalla Marca. Tra le oltre 240 le società iscritte, premiati dalla società organizzatrice, la Dolomiti Psg, i Pieni di Spirito (secondi con 32 partecipanti) un gruppo di famiglie di Sernaglia della Battaglia con i bambini vestiti da fiocchi di neve, la Scuola di maratona di Vittorio Veneto (quarta con 24) e Quei che no centra di Gaiarine (nona con 11). Una bella giornata di festa e di atletica, anche per i tantissimi che hanno quindi partecipato alla 6 km. (sa.ba.)

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………

 

 

In marcia con i bastoncini sul Montello

e sulla Pedemontana aspettando Natale

  babbi-natali-di-corsa.jpg

I Babbi Natale quest’anno hanno i bastoncini e vanno anche di corsa. Per la Merry Nordic Walking Christmas, organizzata da Pederiva Nordic Walking Team – May Straky e Nordic Walking Montello, sono arrivate a decine e decine a Pederiva di Montebelluna. La marcia riservata ai nordic walkers si è svolta sabato pomeriggio, su un percorso medio-facile ad anello di 10 km con dislivello di circa 150 metri. Per tutti, il rosso cappello a stelle luminose di Santa Klaus da indossare. Poi via diretti a sud verso l’abitato di Biadene per poi risalire la presa XX sud del Montello, scollinando a nord dentro i boschi sulle prese XX e XIX e ritorno per la presa XXI. All’arrivo abbondante ristoro offerto dal gruppo degli ‘Orsi camminanti’ (così chiamati i membri del gruppo May Straky) con vin brulè, thè, panettoni, datteri, fichi secchi e patatine. Successone dunque per questo evento dedicato a una disciplina che porta innumerevoli benefici per corpo e mente, coniugando l’aspetto naturalistico con l’esercizio fisico e posturale, senza far mancare momenti di divertimento e socializzazione. Sabato a guidare “quelli con i bastoncini” gli istruttori della scuola italiana di nordic walking, la Sinw (affiliata Fidal) Stefano Michielin (per ‘May Straky’), Stefania Bolzonello, Roberto Noal (per ‘Montello’). A dare supporto, per il coordinamento logistico “Contrada Pederiva - Palio di Montebelluna”, Sci Club Montebelluna e ‘La Photographie di Gianni Bastianel.

Ieri due invece le marce non competitive in provincia.

In mattinata tra i borghi di Valmareno si è svolta la terza marcia del Brulè, organizzata da Gruppo sportivo Valsana e la Pro loco. Nel pomeriggio a Crespano del Grappa largo alla ”Babbo Natale run” organizzata dall’associazione Atletica Montegrappa. Quasi 200 partecipanti, tra bambini, famiglie e runners, divisi tra i percorsi di 5 e 9 km, tra le vie di Crespano, tratti di sterrato e qualche bello strappo in salita. E poi tutti a ristorarsi con vin brulè e panettone. (sa.ba.)

 

 ………………………………………………………

 

 

 

 

1513858_459822794121882_2129784310_n.jpg

 

DOMANI (quando mancano soltanto 2 giorni) ULTIMA FINESTRA

SULLA ELEZIONE DEGLI ATLETI TREVIGIANI DELL’ANNO 2013!!!

  eleggete-i-vostri-beniamini.jpg

Affrettatevi a votare i vostri preferiti!

Dicembre 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Dalla Spagna Leonardo 10km s.s. 42’06.

 dei-tos-leo.jpg

Arriva dalla Spagna il terzo posto di Massimo Stano, impegnato ieri domenica 15 dicembre nel XVI Trofeo di marcia AD Cerro Buenavista a Getafe, nell’area metropolitana di Madrid. Il portacolori delle Fiamme Oro ha marciato i 10km in 41:08 dietro ai due iberici Marc Turc Pico, primo in 40:17, e Álvaro Martín Uriol, secondo in 40:28. Immediatamente dietro a Stano si sono classificati Leonardo Dei Tos dell’Aterno Pescara (42:06) e Mirko Dolci dell’Aeronautica (42:46). In gara anche Daniele Todisco (Geas Atletica), ottavo in 45:57 e Tommaso Romagnoli (Centotorri Pavia) nono in 46:13.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

MARATONA DI PISA

Virginio Trentin M55, è sempre primo!!!

 trentin-3.jpg

Dovunque vada a correre, qualsiasi sia la distanza, lui, Virginio Trentin, classe 1954 (master M55, ma tra qualche giorno M60!) è sempre primo. Così è stato anche a Pisa, nella locale Maratona: Virginio ha vinto per la sua categoria, piazzandosi 28° assoluto, con il buon tempo di 2h 44. 29. (sempre primo anche nella distanza intermedia, maratonina in 1h 20. 02).

Tra gli altri c’era anche Luca Vian (marciatori Castellani) pre i master MM35, tempo

2h 55. 11.

Tra le donne presenza di Francesca Fogal in 3h 41. 18.

……………………………………………………………………………………………………

COMUNICATO DALLA SILCA

Spinazzè e la Zanardo vincenti!

  spinazze-grotto.jpg

Dal triathlon al cross i giovani di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto sono vincenti. Domenica mattina, al 20° Memorial Nadine Grotto, manifestazione provinciale di cross che si è svolta a Valdobbiadene, le due società gemelle sono riuscite a portare centrare due vittorie con l’allieva Lucrezia Zanardo e il cadetto, proveniente dalla multidisciplina, Federico Spinazzè. Sul podio della categoria unica seniores, juniores, amatori e master under 50, nel terzo gradino, sia Leonardo Feletto che Eleonora Lot. Poi tanti ben piazzamenti e un gruppo di giovani che cresce, con tanta voglia di correre. Lontano e veloce. Sempre con il sorriso in volto e tanta tanta voglia di divertirsi.
A seguire tutti i risultati. Ragazzi. 7. Filippo Pradella. Cadette. 6. Erika Mazzer. Cadetti. 1. Federico Spinazzè, 6. Omar Adarbaz, 14. Federico Pagotto, 19. Nicola Perin. Allieve. 1. Lucrezia Zanardo, 6. Maira Stefan. Seniores, juniores, amatori e master under 50 maschili. 3. Leonardo Feletto, 10. Manuel Corte. Seniores, juniores, amatori e master under 50 femminili. 3. Eleonora Lot.

  spinazze-podio-grotto.jpg

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 1471178_459693927468102_1561141231_n.jpg

 

 zanatta_tribunatreviso16-12-13-1024x537.jpg

……………………………………………………………………………………………………………….

DOMANI (quando mancano soltanto 3 giorni) ULTIMA FINESTRA SULLA ELEZIONE DEGLI ATLETI TREVIGIANI DELL’ANNO 2013!!!

Affrettatevi a votare i vostri preferiti!

  eleggete-i-vostri-beniamini.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Dicembre 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

                Trevisatletica porta a casa il 20° Nadine Grotto

Firme d’autore sul Nadine Grotto , che va a Trevisatletica

Caiti, Zanatta , ed i fratelli Marsura dominatori!

Partecipazione massiccia a Riva de Milan.

Il cross valdobbiadenese

è un quadro dipinto nel podismo domenicale.

argo-vecchio.jpg 

di Alexander Geronazzo*

grotto-podio-nikol.jpg 

  grotto-podio-m.jpggrotto-podio-f.jpg

E’ da vent’anni uno dei cross piu’ sentiti e partecipati della Marca trevigiana, ma quello odierno può essere definito autenticamente come un vero successo, da ogni latitudine lo si guardi. Atleti di livello, partecipazione assolutamente memorabile e tanti, tanti giovani di molte società. Quì s’alzi il plauso a dirigenti e genitori che in un periodo come quello attuale portano i ragazzi a far le corse a piedi, laddove regna una cultura sportiva ancora limpida, naturalmente non inquinata da elementi esterni, com’è in altri sport. Moltissime persone lungo i filari del vitigno della Riva de Milan. Tante quante forse ne vedi solo al Campaccio o ai cross nazionali piu’ blasonati.

Se guardiamo i tabellini, saltano agli occhi, come è stato anche in gara, gli assoli di alcuni atleti in particolare.

  zanatta_paolo_l.jpg

Partiamo da Lui, Paolo Zanatta, da qualche anno certezza delle Fiamme Oro Padova, che nella gara che accorpava Junior, Promesse, Senior, TM , MM 35/40/45, ha realmente scavato un solco profondissimo tra se e tutti gli altri. Un piacere vedere che, alle sue spalle, un redivivo ed in forma discreta, Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) è stato tra i pochi a cercare di tenere a vista la coda delle chiodate del Poliziotto trevigiano, assieme al giovane Leonardo Feletto della Silca Conegliano.

Nelle altre prove maschili riservate agli adulti, gli over 50 hanno visto vittorioso Antonio Artusato (Idealdoor Libertas San Biagio), bravo a distanziare nell’ultimo giro sui 4000 metri loro riservati, Paolo Dal Savio (Atletica Trevigiana) ed il portacolori della società organizzatrice , Gabriele Fuson (Atletica Valdobbiadene).

Tra gli Allievi, gara di testa ma tatticamente accorta, quella che Filippo Marsura (Trevisatletica) ha vinto davanti ad Andrea Bitto (Libertas Tonon) e Pier Jean Tonin (id.). Francesco Salomone (Atletica Montebelluna) vince la categoria Ragazzi, “dando la paga” a Lorenzo Botter (Atl.Ponzano) e Daniel Rizzetto (Atl.Sernaglia). Cadetti che hanno visto suggellare una buona gara, con la vittoria, a Federico Spinazzè (Silca Conegliano), bravo a “regolare” sul traguardo, il feltrino Edgard Costa (ANA Feltre) ed il vittoriese Gabriele Zandonà (Libertas Tonon). Tra i piu’ piccoli, gli Esordienti, è l’africano d’origine Yassin Gatabi (Atl.Quinto) ad imporsi; dietro di lui Lorenzo De Bortoli (Atl.Pederobba) e Leonardo Teruzzi (Atl.Stiore Treviso).

Passando alle categorie femminili, è sulla punta della penna e trascrivo per prima la magistrale prestazione di Giuliana Caiti (Atl.Brugnera Friulintagli), che ho avuto il piacere di presentare in gara per la prima volta e buon per tutti che oggi la bruna atleta in forza alla società di Ezio Rover, abbia corso veramente su buoni livelli, lasciandosi notevolmente alle spalle le pur brave Patrizia Zanette (Atletica Dolomiti) ed Eleonora Lot (Silca). Sottolineerei anche il grande quarto posto di Enrica Guizzo, prima delle “umane”.

Nella gara Allieve ha vinto Lucrezia Zanardo (Silca) , prima al traguardo , precedendo Martina Pillon (Atl.Sernaglia) e Beatrice Salvador (Asd Nuova Atletica san Giacomo).

Tra le Cadette, mi pregio di presentare così la vincitrice: ” appuntato in passato i nomi di Incerti, Console, Runnger, Quaglia e Straneo, ora in punta di matita incomincio a prendere nota…” , Nikol Marsura è un talento assoluto dell’atletica in chiave azzurra ed oggi ha battuto nell’ordine, le brave Beatrice Zanon (Atl.Sernaglia) e Veronica Camerin (Libertas Tonon). Vedere correre questa ragazza fa avvicinare alla corsa, che sembra quanto di piu’ naturale appartiene al movimento di noi “homo sapiens”.

Nella classifica Ragazze, Miriam Sartor (Montello Runners), ha la meglio su Chiara Poser (Nuova Atletica San Giacomo) e Margherita Servente (Atl.Stiore Treviso). Tra le Esordienti Linda De Simone (Trevisatletica), fa sua la gara, precedendo Daisy Melesso (Atl.Montebelluna) e Anna Cazzaro (Atl.Stiore Treviso). Bello il messaggio passato da Oddone Tubia, presidente della Fidal Treviso che ha ringraziato le società ed i genitori per l’impegno ed i risultati positivi , fiore all’occhiello nel progetto del comitato trevigiano. In chiusura, la dedica a Nadine Grotto, per la quale, da vent’anni si disputa , intitolandoglielo, il cross a Riva de Milan. Il Memorial Grotto 2013 va a Trevisatletica!

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

AD UDINE NELLA 24h DELLA 15^ STAFFETTA TELETHON

Bene Gianni Bressan e Nadia Pascon!

  bressan-g-ritaglio.jpg

Nella bella, lunga ed appassionata kermesse della 15^ staffetta 24 per 1 ora Telethon” di Udine, del 13/14 dicembre, ottime presenze trevigiane con Gianni Bressan, primo nella sua ora con 17.163 metri, meglio di Lewis Gallina (17.119m) e del nostro amico Matteo Redolfi (17.061).

Appena sotto la quota diciassettemila, ho ritrovato Sergio Bressan (16.909)m,  il coneglianese Emanuele Perencin (16.886), Fabrizio Casagrande (16.667) e via, via, giù con Corrado Gasparini, il vigile del fuoco Claudio Cavalli, Sandro Celotti, Stefano Casagrande, Daniele Cesconetto e Louis Possamai.

Ottima performanche tra le donne, per la vittoriese  Nadia Pascon, prima trevigiana con 15.940m.

Sesto si è piazzato il gruppo sportivo della Mercuryus che ha accumulato 343.655 metri complessivi.

 

 

………………………………………………………………………………………………..

Dicembre 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI: i MASTER

Titoli: 2 mondiali, 1 europeo, 28 nazionali e 19 veneti!!!

BORTOLOZZI ED ARDUINI SU TUTTI!!!

Super Gasparinetti, Curtolo e la De Santi!

 

Con un simile bilancio non si può essere che fieramente orgogliosi dei nostri “ragazzi” che si sono contraddistinti a livello nazionale ed oltre in quasi tutte le discipline, frequentando le piste mondiali, europee, nazionali e regionali, riscuotendo ovunque primati, titoli e risultati di grande prestigio!

Un paio di nomi su tutti: Giorgio Bortolozzi, caricatissimo di medaglie (e di primati mondiali e nazionali nel 2012 per i master M75), due ori e un bronzo mondiali, cinque ori nazionali  e il triplo di valore mondiale! Francesco Arduini, classe 1974 ai vertici dell’alto (gli mancano i titoli della luna e di Marte!!!): grandissimo (guarito vero?); noi trascuriamo poi quell’altro fenomeno planetario che è Carmelo Rado, solo perché è trevigiano di nascita ma poi è sempre stato (sportivamente) lontano dalla provincia di Treviso e genericamente dal Veneto (a parte una stagione, circa, nel veneziano): lui è il più grande lanciatore di tutti i tempi!!!

Ma lui, si ricorderà mai della sua Oderzo?

Però, il 2013, è stato anche l’anno di un grande Franco Gasparinetti, forte, umile, instancabile, generoso ed onnipresente, che ha mietuto allori ovunque (tre titoli nazionali e cinque regionali, un bronzo nella 4×400m ai mondiali di Torino ed un oro perso per essere caduto all’arrivo dei 300hs ), un po’ come quell’altro eroe che è Piergiorgio Curtolo (lanci salti e ieri, 2012, anche ostacoli e prove multiple); e con loro come non citare la favolosa Paola De Santi, eccezionale lunghista con uno stagionale primato italiano di 4,94 (un titolo italiano e due veneti!).

E se scorrete le tabelle, vi salteranno agli occhi il bel titolo nella maratona dello straordinario Virginio Trentin, classe M55 (ma al limite dei 60!), per stile, forza e concentrazione, tra i primi in Italia; oppure, tra i velocisti, lo sprint di Gabriele Carniato (venti anni che è sugli scudi) e tra, i più “giovani” (si fa per dire), gli staffettisti come Ugo Zuliani , Rosa Marchi e Valter Brisotto, con le rispettive casacche di altre società venete. Vale la pena ricordare che , a livello mondiale, c’è un gran bell’argento nella corsa in montagna di Marta Santamaria e, nella marcia a Porto S.Alegre, un buon 7° posto di Roberto Piaser sui 5km.

Ora date una occhiata alle tabelle

Master

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-master.jpg

CAMPIONI
mondiali
lungo 4,25 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 19/10/2013 Porto Alegre M75
triplo 9,60 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 22/10/2013 Porto Alegre M75

…………………………………………………………………………………………………………….
europei
alto 1,95 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74 Silca Ultralite 19/03/2013 S.Sebastian M35
…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….
Nazionali
indoor
60m 8″01 Gabriele CARNIATO Treviso 30-7-1957 A.S.Marco Venezia 08/03/2013 Ancona M55
alto 2,00 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74 Silca Ultralite 08/03/2013 Ancona M35
alto 1,33 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 08/03/2013 Ancona M75
lungo 4,18 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 08/03/2013 Ancona M75
triplo 9,48 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 08/03/2013 Ancona M75
peso 12,51 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 Olimpia Rimini 08/03/2013 Ancona M80
…………………………………………………………………………………………………………………..
60m 12″69 Erminia FUREGON Preganziol 20-11-1942 A.Aviano 08/03/2013 Ancona F70
400m 1′51″36 Erminia FUREGON Preganziol 20-11-1942 A.Aviano 08/03/2013 Ancona F70
lungo 4,59 Paola DE SANTI Treviso 28-6-1961 A.Villorba 08/03/2013 Ancona F50
…………………………………………………………………………………………………………………..
open
maratona 2h 46. 27. Virginio TRENTIN Paese 28-10-54 I.Lib.S.Biagio 01/04/13 Cividale/Friuli M55
300hs 52″20 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M60
alto 2,00 Francesco ARDUINI Rimini 27-7-74 Silca Ultralite 29/06/2013 Orvieto M35
alto 1,36 P.Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M65
alto 1,24 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 29/06/2013 Orvieto M75
triplo 9,21 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 Silca Ultralite 29/06/2013 Orvieto M75
peso 11,72 P.Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M65
disco 37,53 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 Olimpia Rimini 29/06/2013 Orvieto M80
martello 45,69 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 Olimpia Rimini 29/06/2013 Orvieto M80
maniglia 17,89 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 Olimpia Rimini 29/06/2013 Orvieto M80
pentalanci 5.543 Carmelo RADO Fratta di Oderzo 4-8-33 Olimpia Rimini 07/04/2013 Forl’ M80
4×100m Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M60
              Ugo ZULIANI Treviso 8-2-1960 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M50
4×400m Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M60
             Valter BRISOTTO Conegliano 17-5-1959 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M50

10 km su strada TM, Alvaro Zanoni, 33’36 Feltre 31-8                          …………………………………………………………………………………………………………………
4×400m. Rosa MARCHI Treviso 2-12 64 INF Verona 29/06/2013 Orvieto F45

 10 km su strada  Ivana Dall’Armi, Pederobba 16-12-1953, 44’53” A.Aviano, Feltre 31-8

                                Silvia Pasqualini, Treviso 30-10-72 36’15” NAS.Giacomo Feltre 31-8

                                                    

…………………………………………………………………………………………………………………..
Regionali
100m 12″84 Marco LONGO Treviso 5-7-1974 14/09/2013 Verona M35
200m 26″12 Gabriele CARNIATO Treviso 30-7-1957 A.S.Marco Venezia 12/09/2013 Marcon M55
200m 28″23 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 12/09/2013 Marcon M60
400m 59″33 Maurizio ALTIERI Venezia 21-12-1968 A.Mogliano 14/09/2013 Verona M40
400m 62″45 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 14/09/2013 Verona M60
800m 2′13″78 Vincenzo ANDREOLI L’Aquila 26-4-1957 A.Marcon 07/09/2013 Rovigo M55
800m 2′15″04 Maurizio ALTIERI Venezia 21-12-1968 A.Mogliano 07/09/2013 Rovigo M40
1500m 4′34″31 Vincenzo ANDREOLI L’Aquila 26-4-1957 A.Marcon 14/09/2013 Verona M55
5000m 15′54″99 Stefano PRETOTTO Treviso 18-10-1972 A.G.Ponzano 12/09/2013 Marcon M40
5000m 16′52″94 Flavio OLTO Conegliano 28-1-64 Atl. Mareno 12/09/2013 Marcon M45
5000m 17′08″89 Riccardo PELLEGRINI Montebelluna 26-6-77 A.Ponzano 12/09/13 Marcon M35
300hs 52″72 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 29/06/2013 Orvieto M60
alto 1,39 P.Giorgio CURTOLO S.Lucia di Piave 1-11-48 A.Marcon 15/06/2013 Mestre M65

lungo 4,19 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 14/09/13 Verona M60

triplo 8,33 Franco GASPARINETTI S.Biagio di C. 17-4-50 A.Marcon 14/09/13 Verona M60
peso 11,29 Samuele DONADEL Bollate 26-10-1970 Lib.S.Biagio 07/09/2013 Rovigo M40
…………………………………………………………………………………………………………………
200m 31″25 Paola DE SANTI Treviso 28-6-1961 A.Villorba 08/03/2013 Ancona F50
5000m 21′22″75 Chiara DAVIRNO Treviso 11-3-1967 Atl.Padova 12/09/2013 Marcon F45
lungo 4,59 Paola DE SANTI Treviso 28-6-1961 A.Villorba 08/03/2013 Ancona F50

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

PRIMATISTI  STAGIONALI  NAZIONALI

 

M35, alto,  Francesco Arduini 74, 2,07

Mf40, 5000m.  Silvia Pasqualini 72, 17’39”93

M40, asta, Roberto Durante 73, 4,25

M50, 4×400m. Valter Brisotto 59

Mf50, lungo, Paola De Santi 61, 4,94

M55, 800m. Vincenzo Andreoli 57, 2’09”80

M55, 1500m. Vincenzo Andreoli 57, 4’32”64

M55, maratona, Virginio Trentin 54, 2h 40. 15.

M60, 4×400m. Franco Gasparinetti 50

M65, peso Piergiogio Curtolo 48, 11,78

M75, alto, Giorgio Bortolozzi 37, 1,33

M75, lungoo, Giorgio Bortolozzi 37, 4,25 

M75, triplo, Giorgio Bortolozzi 37, 9,60 (9,76w)

M80, peso, Carmelo Rado 33, 12,65

M80, disco, Carmelo Rado 33, 41,45

M80, martello, Carmelo Rado 33, 46,04

M80, maniglia, Carmelo Rado 33, 19,91

M80, giavellotto, Carmelo Rado 33, 31,24

M80, pentalanci, Carmelo Rado 33, 5.543 punti

 

(In neretto i primati italiani)

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

argo-vecchio.jpg 

Venanzio Corre Ancora

di Alexander Geronazzo

è il seguito del romanzo pubblicato nel 2009

dal sito www.runnerspercaso.it e nel 2o1o da Albatros.

Se vuoi leggerlo, clicca qui:

www.venanziocorreancora.blogspot.com

……………………………………………………………………………………………..

consulta:

Archivio blog

E aggiornamento su questa pagina facebook: http://www.facebook.com/pages/Venanzio-corre-ancora/561981907216697?fref=ts

 

 

 

………………………………………………………………………………………….