Dicembre 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

  belgrado-partenza.jpg

Italia U23 ottava con la Viola

Le due gare assolute dei XX Campionati Europei di cross di Belgrado portano all’Italia soprattutto l’ottavo posto della 23enne pugliese Veronica Inglese, protagonista ritrovata - dopo due interventi al piede destro - del mezzofondo azzurro, abile a ritagliarsi uno spazio nell’élite continentale della corsa sui prati. Quarte nel computo complessivo le azzurre, con Nadia Ejjafini 18esima ed Elena Romagnolo 34esima. Tra gli uomini, ritiro dopo circa sei chilometri di gara per Daniele Meucci. Senza il pisano, la squadra (Gianmarco Buttazzo, 30esimo, è il milgiore italiano) si ferma all’ottavo posto.

di Marco Sicari

Il podio della gara donne rimane una chimera, ed è l’ennesimo quarto posto di giornata, nell’Europeo di cross di Belgrado. Ma c’è soddisfazione per il recupero di un’atleta ancora giovanissima, le cui tracce (a causa di ricorrenti problemi fisici) si erano praticamente perdute. Si tratta di Veronica Inglese, bersagliata dalla malasorte negli ultimi due anni (altrettante operazioni per la rimozione di uno sperone osseo al piede destro) ed oggi eccellente ottava al termine di una corsa in costante rimonta. La pugliese finisce non lontana dalle prime (oro alla francese Duarte, autrice dell’azione decisiva a un giro e mezzo dal traguardo) rispetto alle quali, nei metri conclusivi, appare come in possesso di una marcia in più. In avvio è la norvegese Grovdal ad animare la gara, partendo con un primo giro da quattrocentista ed allungando la fila delle inseguitrici; tra loro, Nadia Ejjafini si mette in luce, cercando il ritmo giusto per l’inseguimento. L’azione della Grovdal si spegne nel giro di un paio di chilometri, ed un gruppo di sette si compone alla testa della corsa; non c’è però la Ejjafini, la cui gara risulta probabilmente compromessa da quei primi due chilometri percorsi con il contagiri in zona rossa. Sale invece la Inglese, in progresso costante: quindicesima, dodicesima, decima, e poi ottava. Ejjafini scivola indietro ma chiude comunque tra le prime 20, 18esima. Le altre azzurre partono abbastanza bene, ma finiscono col cedere posizioni, ampliando quel distacco dal bronzo di squadra apparso, per almeno metà gara, davvero esiguo. Elena Romagnolo alla fine è trentaquattresima, appena tre posti davanti ad una tenace Elisa Desco (46esima Valeria Roffino, 51esima Silvia La Barbera). “E’ bellissimo essere qui a festeggiare questo piazzamento – sorride la giovane pugliese, originaria di Barletta, 23 anni compiuti da poco, maglia Esercito – soprattutto perché penso a quanto ho atteso di rientrare. Lo scorso anno ho visto i Campionati Europei di campestre da casa, con le stampelle…ero appena stata operata per la seconda volta, posso dire che il recupero è stato più che positivo. Ora il Campaccio del 6 gennaio, e qualche altro cross, prima di prepararmi per la pista. Nella stagione estiva punti ai 10000 metri, spero di ottenere il minimo di partecipazione ai Campionati Europei di Zurigo”.

E’ finita male, al contrario, la prova della squadra senior maschile. Tanto trionfale era stata l’edizione di Budapest 2012 (tre medaglie, oro-bronzo Lalli-Meucci, bronzo di squadra), tanto mesta è apparsa, alla fine, questa di Belgrado. Eppure, all’inizio, le cose sembravano essersi messe assai bene per Daniele Meucci, che aveva percorso i primi 4 chilometri sul ritmo dei migliori (quinto posto parziale, a sette secondi dalla testa). Poi, nel giro successivo, al pisano si è come spenta la luce, e poco prima del sesto chilometro, è arrivata la rinuncia (quando l’azzurro viaggiava intorno al ventesimo posto. In testa, tutto facile per lo spagnolo Alemayehu Bezabeh, bravo a lasciare la compagnia proprio in coincidenza della caduta del turco Arikan Polat Kemboi (uno dei favoriti, avvenuta intorno al terzo chilometro), per poi andar via con una progressione costante ed irresistibile. Encomiabile la condotta dello stesso Arikan, abile a risalire le posizioni perdute fino all’argento, precedendo il britannico Andy Vernon (volata per il bronzo ai danni del belga D’Hoedt). Doppietta d’oro per la Spagna, che aggiunge al trionfo di Bezabeh anche quello a squadre (argento al Belgio, bronzo alla Gran Bretagna). Per l’Italia, solo l’ottavo posto, con Gianmarco Buttazzo (trentesimo) a risultare alla fine il migliore dei nostri al traguardo; 35esimo posto per l’esordiente Gabriele Carletti e 40esimo per Gabriele De Nard, con Nasti 46esimo e Baldaccini 55esimo. Un risultato d’assieme, purtroppo va sottolineato, non all’altezza del recente passato azzurro nella manifestazione: la squadra maschile di campestre non scivolava così indietro in un Europeo dall’edizione di Toro 2007 (anche allora ottavo posto). “Purtroppo non andavo avanti - racconta Daniele Meucci - inutile aggiungere altre parole. Ho provato a stare in testa, con i migliori, ma dopo metà gara non c’ero più”.

  viola-belgrado.jpg

Nella prova Under 23 al femminile, Italia da rivedere: la squadra è ottava, con Laura Bottini, 30esima, a risultare la migliore in maglia azzurra. Seguono Sara Galimberti (39°), Giulia Viola (43°), Martina Merlo (44°), Laura Papagna (56°), Maria Virginia Abate (58°). L’oro va all’olandese Sifan Hassan, che precede la grande speranza serba, Amela Terzic, e la britannica Purdue, con quest’ultima che però sale sul gradino più alto del podio a squadre (argento alla Russia, bronzo all’Olanda).

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

 Dalla Fidal Veneto

 

 

EUROPEI DI CROSS, C’E’ DEL BUONO A BELGRADO

Giù dal podio, ma comunque dove le azzurrine non erano mai arrivate. Federica Del Buono è stata la miglior italiana nella gara juniores dei Campionati Europei di corsa campestre. Classificandosi al venticinquesimo posto, dopo una prova comunque sofferta, la vicentina – non esattamente una specialista del cross – è stata la punta di diamante di un gruppo under 20 che ha ottenuto un ottimo quarto posto di squadra, miglior piazzamento mai realizzato dalle juniores italiane in venti edizioni della rassegna continentale.

Meno positiva la prova degli altri due veneti in gara a Belgrado. Il veterano bellunese Gabriele De Nard, alla diciassettesima presenza in venti edizioni degli Europei, è rimasto coinvolto in una caduta subito dopo l’avvio, classificandosi 40° (terzo degli italiani, in un gruppo che, all’assenza del campione europeo 2012, Andrea Lalli, ha dovuto aggiungere il ritiro a metà gara di Daniele Meucci). La trevigiana Giulia Alessandra Viola, giunta in Serbia in imperfette condizioni di forma, ha dovuto accontentarsi di un anonimo 43° posto nella gara under 23. Ritirato, infine, nella gara under 23 maschile, il poliziotto romagnolo Andrea Sanguinetti. Per l’Italia, in termini di medaglie, solo il bronzo conquistato dalla squadra juniores maschile.

 

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

 

 

COMUNICATO STAMPA

LAURA GIORDANO SECONDA ALLA MARATONA DI REGGIO EMILIA

 

 

“Un po’ di dispiacere per il secondo, ma è più la soddisfazione per il risultato”

Seconda, per un solo secondo, Laura Giordano alla maratona di Reggio Emilia

Gara “a braccetto” con Patelli, che al 39esimo ha allungato di alcuni metri

 

 laura-giordano-in-una-gara-vittoriosa.jpg

Rientro alla grande per Laura Giordano. Oggi, alla 18esima Maratona internazionale di Reggio Emilia, la marchigiana che indossa i colori di Atletica Silca Conegliano, èarrivata seconda. Per un secondo. Non un gioco di parole, ma il distacco dalla prima, Eliana Patelli (Atletica Valle Brembana), che ha chiuso in 2h39’41’’. Giordano ha fermato il cronometro a 2h39’42’’. “è stata una volata “lunga”, iniziata negli ultimi 3 km, Patelli al 39esimo è riuscita ad allungare di qualche metro su di me e io non sono più riuscita a rientrare, anche se c’ho provato – ha commentato Giordano poco dopo la gara – dispiace perché è un solo secondo di distacco, ma è un leggero dispiacere, è più la soddisfazione per essere riuscita a tornare a fare una maratona, visti i miei problemi fisici. Spero di farne un’altra la prossima primavera. Per quest’anno intanto mi fermo qui”. Una gara, quella di oggi a Reggio Emilia, fredda (le temperature sono rimaste costantemente attorno allo 0) e dura (qualche strappetto e qualche falsopiano che si sono fatti sentire anche nella seconda parte di gara). “Spero che sia la prima di molte altre maratone, ma vediamo come andrà il prossimo anno – ha aggiunto – intanto, ripeto, sono contenta di essere riuscita a portare a termine questa e ad aumentare anche il ritmo negli ultimi km, rispetto alla maratona precedente che avevo concluso praticamente zoppicando”. Soddisfazione da parte della dirigenza della società, per il recupero di un’atleta da un decennio in gara con i colori di Silca, che dopo una stagione difficile è rientrata a fine anno, preparando con grande caparbietà questa positivissima 42,195 km.

Dicembre 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Giulia Viola a Belgrado

di FIDAL Sicari

  belgrado.jpg

Tutto è pronto a Belgrado, a poco meno di 24 ore dal via dei campionati Europei di cross, edizione numero XX della massima rassegna continentale di corsa campestre. Poca neve ai lati delle strade, perché quella caduta nella serata di ieri – solo una spruzzata, fortunatamente – non è stata sufficiente ad imbiancare del tutto il paesaggio, a parte i tetti degli edifici più alti. Il percorso di gara ricavato all’interno del “Parco dell’amicizia” (la zona verde di nuova Belgrado, affacciata sul punto di congiunzione tra il Danubio e la Sava) ha mantenuto il suo colore; ma soprattutto, e questa è una considerazione più attinente al fatto sportivo, ha visto immutata la sua configurazione ultraveloce, fatta di lunghi rettilinei, curve dolci e larghe, nessuna variazione altimetrica (a parte un paio di tronchi piazzati ad arte) ed un fondo compatto, almeno finora. Una specie di pista naturale, in un contesto dove il freddo (temperature molto prossime allo zero) potrebbe essere l’unico agente esterno in grado di modificare i normali equilibri.

Domenica mattina (via alle gare alle ore 10, chiusura programma alle 16, diretta integrale su Rai Sport 1) si affronteranno 571 atleti in rappresentanza di 37 paesi: in palio 12 titoli europei (divisi tra individuali e di squadra) che verranno assegnati nel corso delle sei gare della giornata (juniores, under 23 e assoluti, sia al maschile sia al femminile). In campo maschile, nota l’assenza del campione uscente Andrea Lalli, saranno al via tre dei primi quattro dello scorso anno: ovvero, il francese Hassan Chadhi, il britannico Thomas Farrell e l’altro azzurro Daniele Meucci (bronzo 2012), oltre ad un paio di piazzati di caratura assoluta, come il turco Arikan e lo spagnolo Bezabeh. Tra le donne, l’irlandese Fionnuala Britton, campionessa delle ultime due edizioni, punta ad un tris di vittorie mai ottenuto prima; contro di lei, la portoghese Felix e la belga Belete, in un copione che pare identico a quello di dodici mesi fa (le tre finirono nell’ordine).

In casa Italia, le tre medaglie dell’edizione di Budapest 2012, le prime peraltro conquistate a livello individuale assoluto nella storia della manifestazione (oro e bronzo per Andrea Lalli e Meucci, bronzo con la squadra), appaiono un traguardo difficilmente ripetibile. La defezione annunciata da tempo di Andrea Lalli, il campione uscente, l’unico europeo che sia mai riuscito a vincere la massima manifestazione continentale in tutte e tre le categorie del programma (juniores, under 23 e assoluta), riduce le potenzialità del gruppo. Che rimane però, grazie anche alla conferma di Meucci (di ritorno da una maratona come Lalli, ma resosi comunque disponibile per Belgrado) potenzialmente in grado di lottare per un piazzamento dalle parti del podio. Tutto ruota intorno al pisano, l’unico in grado di inserirsi – se le sue condizioni risulteranno quelle attese - nella lotta per le primissime posizioni. Quattro sesti della squadra, del resto, sono quelli del podio di Budapest (oltre a Meucci, saranno al via Gabriele De Nard, alla diciassettesima gara nella manifestazione, Patrick Nasti e Alex Baldaccini, con l’innesto di Gabriele Carletti e Gianmarco Buttazzo): garanzia, perlomeno, di un alto tasso di esperienza.

Tra le donne, il ritorno a buoni livelli di Nadia Ejjafini, dopo un’estate difficile per diverse ragioni, ha restituito alla squadra azzurra ossigeno ed un certo tasso di ambizione. La fondista dell’Esercito, già settima lo scorso anno (con l’Italia quinta), è apparsa in buone condizioni nel pre-Europeo, andando anche a vincere la prova francese di Volvic. Una iniezione di fiducia per una ragazza che fu già vicinissima al successo assoluto due anni fa a Valenije, quando chiuse al quarto posto dopo una prova tutta di testa. Con lei, altre due compagne di club, Elena Romagnolo (attenzione, già capace di superare la Ejjafini il 17 novembre nel cross spagnolo di Atapuerca) e Veronica Inglese, oltre a Silvia La Barbera, Valeria Roffino ed Elisa Desco.

  viola-belgrado.jpg

Nella categoria Under 23, il DT Massimo Magnani ha selezionato un buon numero di giovani interessanti, tra i quali spiccano senza dubbio i nomi di Giulia Viola (finalista nei 1500 metri quest’anno agli Euroindoor di Goteborg, ma apparsa a suo agio anche sui tracciati di campestre) e Giuseppe Gerratana (medaglia d’argento dei 3000 siepi agli Europei promesse di Tampere). Entrambi già presenti lo scorso anno, quando le formazioni italiane Under 23 si piazzarono al quinto (uomini) e al sesto posto (donne), classifica che va considerata un punto di riferimento per la valutazione della manifestazione di Belgrado.

Le squadre Junior selezionate dal DT Stefano Baldini presentano altrettanti spunti di interesse, con l’aggiunta che, almeno stando ai valori potenziali, i ragazzi appaiono davvero come un gruppo da tenere d’occhio. I due gemelli Dini (Lorenzo e Samuele, entrambi d’argento agli Eurojuniores di Rieti dello scorso luglio, rispettivamente su 10000 e 5000 metri), i fratelli Crippa (Yeman e Neka, finalista ai mondiali allievi dei 1500 metri – con miglior prestazione italiana – il primo; campione del mondo junior di corsa in montagna il secondo), Italo Quazzola e Osama Zoghlami: un sestetto di assoluto rispetto, in grado di lottare per il podio a squadre. Nella prova che vedrà al via il più alto numero di partecipanti della rassegna, ben 125. Tra le ragazze, da seguire con particolare attenzione la talentuosa Federica Del Buono, mezzofondista veloce la cui grinta riesce però ad essere determinante anche sulle lunghe distanze del cross.

Marco Sicari

TV: i campionati europei di cross saranno trasmessi integralmente in diretta domenica da Rai Sport 1, con orario 10-16.

Programma orario
10:00 Junior donne (km 4)
10:43 Junior uomini (km 6)
11.30 Under 23 donne (km 6)
12:19 Under 23 uomini (km 8)
13:12 Senior donne (km 8)
14:09 Senior uomini (km 10)



XX Campionati Europei di Cross
Belgrado (Serbia) – 8 dicembre 2013
La squadra italiana

UOMINI/Men (17)

Senior

BALDACCINI

Alex

G.S.Orobie

BUTTAZZO

Giammarco

Atletica Casone Noceto

CARLETTI

Gabriele

Athletic Terni

DE NARD

Gabriele

G.A. Fiamme Gialle

MEUCCI

Daniele

C.S. Esercito

NASTI

Patrick

G.A. Fiamme Gialle – MarathonTrieste

Under 23

D’ONOFRIO

Daniele

Atletica Gransasso

FONTANA

Michele

C.S.Aeronautica Militare- Atletica Lecco

GERRATANA

Giuseppe

C.S.Aeronautica Militare-Lib Running Modica

SANGUINETTI

Andrea

G.S. Fiamme Oro Padova-Edera Forlì

TAGNESE

Andrea

CUS Torino

Junior

CRIPPA

Yemaneberhan

G.S.Valsugana

CRIPPA

Nekagenet

G.S. Valsugana

DINI

Lorenzo

Atletica Livorno

DINI

Samuele

Atletica Livorno

QUAZZOLA

Italo

Atletica Piemonte

ZOGHLAMI

Osama

CUS Palermo

DONNE/Women (18)

Senior

DESCO

Elisa

Atletica Valtellina

EJJAFINI

Nadia

C.S. Esercito – Running Team 99

INGLESE

Veronica

C.S. Esercito

LA BARBERA

Silvia

G.S. Forestale

ROFFINO

Valeria

G.S. Fiamme Azzurre

ROMAGNOLO

Elena

C.S. Esercito

Under 23

ABATE

Virginia Maria

Bracco Atletica

BOTTINI

Laura

CUS Pisa

GALIMBERTI

Sara

Bracco Atletica

MERLO

Martina

C.S.Aeronautica Militare – CUS Torino

PAPAGNA

Laura

ILPRA Atletica Vigevano

VIOLA

Giulia

G.A. Fiamme Gialle – Atletica Mogliano

Junior

DEL BUONO

Federica

G.S. Forestale – Atletica Vicentina

FASCETTI

Sveva

Atletica Studentesca CARIRI

MATTIOLI

Giulia

Atletica RCM Casinalbo

OLMO

Angelica

CUS Pavia

OTTONELLO

Elisabetta

CUS Genova

STEFANI

Anna

ASV Sterzing

SEGUICI SU: Twitter: @atleticaitalia | Facebook: www.facebook.com/fidal.it

 

 

………………………………………………………..

 

 

Maratona di Reggio Emilia– Città del Tricolore

con Laura Giordano della Silca Conegliano

e lo stand della Treviso Marathon

  giordano-revine-laura.JPG

E’ tutto pronto a Reggio Emilia per la XVIII edizione della classica maratona dedicata al tricolore e in programma domenica 8 dicembre. Quest’anno sono circa 2.800 gli iscritti alla competitiva (partenza da Corso Garibaldi) che vede fra i favoriti il vincitore dell’incontro internazionale su strada di Cremona dedicato alla mezza distanza Michele Palamini (G. Alpinistico Vertovese). Per il lombardo si tratta dell’esordio sui 42,195km: si troverà davanti il keniano Nicodemus Biwott e l’ungherese Tamas Kovacs (secondo nel 2011). Tra le donne annunciate invece Eliana Patelli (Valle Brembana), Claudia Dardini (Lammari) e Josephine Wangoi. In occasione della maratona si corre inoltre, per il secondo anno consecutivo, la Coop Run for Charity, corsa non competitiva nel segno della solidarietà.

I 42,195 chilometri della Maratona di Reggio Emilia– Città del Tricolore hanno ricevuto, per l’impegno profuso negli anni a favore della bandiera nazionale, la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

- XVIII Maratona di Reggio Emilia - Citta\’ del Tricolore - km 42,195

Dicembre 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 MANCANO SOLTANTO 14 GIORNI… AFFRETTATEVI!!!

  eleggete-i-vostri-beniamini.jpg

……………………………………………………

……………………………………………………

…………………………………………………… 

ECCO DOVE SI CORRE

QUESTO FINE SETTIMANA…

 

  gio-schiavo.jpg

 

Domenica 8
- Fossalta di Piave(Ve) – Marcia della Pace – km 5/11 – ritrovo ore 8,00 – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi – info 0421679502 -
VOLANTINO
- Mira(Ve) - Corri con Babbo Natale - km 2/7 - ritrovo in Riviera Silvio Trentin ore 8,30 - partenza ore 10,00 - VOLANTINO FRONTE RETRO
- Solighetto_Pieve di Soligo(Tv) - Marcia dell’Immacolata - km 6/12 percorso collinare misto - Ritrovo ore 8,00 - Partenza ore 9,00 c/o il piazzale del birrificio “La Gastaldia” – quota gara: € 6,00 con Birra Artigianale cl 75 o € 3,50 con pianta ciclamino o € 2,00 solo servizi - Info ed iscrizioni meglio se entro venerdi 6 allo 043883143
- Adria(Ro) - Corsa dell ‘Immacolata - km 1,6/5,5/11- Ritrovo ore 8,00 in Via A. Moro - partenze dalle ore 9,15 - Info 042641340 o 3493470779

- Lendinara(Ro) - Caminada Dell’Immacolata - Km 7/14/21 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:00 dal Centro Commerciale Base in via Canozio 69 - Quota gara € 2,50 con bottiglia di vino o € 1,50 solo servizi - info 3470537117 o 3938156950 VOLANTINO FRONTE RETRO
-S. Giorgio delle Pertiche(Pd) - Santa Klaus Running - km 2/5/10 - Ritrovo ore 14,00 c/o Quartiere Musicisti - partenza ore 14,30 - Info 0495747405 o 3283075975 o www.maratoninasulgraticolato.net - VOLANTINO FRONTE RETRO
- Arquà Petrarca(Pd) - Marcia Città di Arquà Petrarca_Fiasp - Km 7/13/19 - Percorso collinare - Partenza libera dalle ore 8,30 - info 0429 777154 -VOLANTINO
- Verona_Piazza Brà – Marcia Del Giocattolo - Km 6/12 piano e collinare - partenza libera dalle ore 9:00 da Piazza Brà - Quota gara con offerta libera(denaro o giocattoli nuovi) – info 3404735425

- Orgiano(Vi) - Ultimo Passo d’Autunno_Fiasp - km 5/15/30/42 - partenza libera dalle ore 7,00 - info 3494283831 VOLANTINO FRONTE PAG 2 RETRO PERCORSO

Dicembre 6th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Presente in Emilia Romagna anche lo stand della Treviso Marathon

Laura Giordano in gara domenica

nella maratona di Reggio Emilia

L’atleta, già tricolore sulla distanza con la

vittoria a Treviso nel 2009, punta al podio

 

 

  giordano_laura-199x300.jpg

Torna alla maratona Laura Giordano. L’atleta di Atletica Silca Conegliano sarà infatti al via della 18esima maratona internazionale di Reggio Emilia, in programma domenica 8 dicembre 2013. Proprio per questo la trentaseienne di origine marchigiane, non ha preso parte, dopo la vittoria 2012, alla quarta edizione della Prosecco Run di domenica 1° dicembre. La portacolori della società sportiva coneglianese, fuoriclasse del duathlon (corsa-bici-corsa), questa volta appenderà il pettorale alla sua canotta per una 42,195 km. Tra le sue prestazioni, la vittoria (con titolo di campionessa italiana) alla Treviso Marathon del 2009. Maratona di “casa” dove ha anche siglato il suo personale (in una giornata con condizioni metereologiche particolarmente difficili), di 2h35’36″. Nella maratonina Giordano ha invece un primato personale, stabilito nel 2008, di 1h14’50’’. “Non ho fatto la preparazione che avrei voluto fare, a causa dei miei “soliti” problemi fisici, ma domenica sarà in gara a Reggio Emilia – dice la marchigiana – punto ad un tempo sotto le 2 ore e 40 minuti, poi si sa, ogni maratona è a sé”. Il podio potrebbe essere un affare tra Giordano, Josephine Wangoi (Atletica Paratico), vincitrice della Treviso Marathon 2013 ed Eliana Patelli (Atletica Valle Brembana), recente vincitrice della Verona Marathon. “Non temo la crisi del 30esimo km, che a me in realtà arriva attorno al 28esimo – confida la trentaseienne – ho più paura per i dolori. L’ultima maratona che ho fatto l’ho chiusa zoppicando. Spero quindi che vada tutto come io spero”.  

Profumo di Marca Trevigiana, anche per la presenza di uno stand della Treviso Marathon 1.1. . La maratona di Treviso è infatti al lavoro per promozionare l’evento che colorerà la provincia di Treviso domenica 2 marzo 2014, partecipando a vari eventi in tutta Italia. Alla maratona emiliana sarà presente il consigliere del comitato organizzatore, Roberto Girotto.

 

 

 

 

………………………………………………………………………………………………..

monfumo-partenza.jpg

Nella corsa a staffette di Monfumo

FREGONA-TOSCAN, GUIZZO-BELLO

e CITRON-SANTAMARIA

  fregona-monfumo.jpg

Stefano Ghenda e Lucio Fregona

A Monfumo si è corsa una corsa a staffette che ha visto la coppia Lucio Fregona-Samuele Toscan prevalere su Mirko Signorotto nel duo con Alberto De Riz e sulla giovane coppia Andrea Noal-Roberto Fregona; giù dal podio anche Luca Giacometti-Giacomo Vettorel, Stefano Ghenda-Massimo Furcas, Gregorio Zanchetta-Singh Sukhpreet, Edoardo e Cesare Franceschin, Alessio Chiodero-Gustavo Poloni , Andrea Tosato-Francesco Campigotto e Fabrizio Casagrande-Daniele Cesconetto.

  monfumo.jpg

Al centro Andrea Noal e Roberto Fregona

Tra le donne prime Sara Guizzo-Laura Bello e nella coppia mista vittoria di Marta Santamaria-Daris Citron.

  santamaria-monfumo.jpg

Podio femminile con Marta Santamaria

podio-monfumo.jpg

Podio maschile

signorotto-monfumo.jpg

Mirko Signorotto

franceschin-cesare-ed-edoardo.jpg

Edoardo e Cesare Franceschin

ghenda-monfumo.jpg

Mirko Signorotto e Stefano Ghenda

cesconetto-monfumo.jpg

Daniele Cesconetto

fortuna-monfumo.jpg

Graziella Fortuna

………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Dicembre 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

QUINTA FINESTRA SULLA:

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

 

Puntuale eccovi la quinta finestra  sull’andamento in corso della votazioni con le vostre preferenze: vi elenco, rigorosamente in ordine alfabetico, i PRIMI SEI ATLETI per ogni categoria in data 5 dicembre.

Ripeto insistendo su questo concetto: restringere il campo visivo di una unità non esclude nessun atleta dalle preferenze degli elettori, va solo a racchiudere sempre ancor più ”sinteticamente” la rosa dei più votati fino ad arrivare al 20 dicembre, ore 24 (ultimo giorno per votare), con la soluzione finale dei vincitori (Assoluti, Giovanili e Master, maschili e femminili).

Questa volta escono dalla “visibilità degli scelti” Andrea Gallina (ma è lì, a pochissimi punti dagli altri, come pure Stefano Ghenda), così pure Martina Lorenzetto e Annarita Maschietto appena “scalzate” dalla imprevedibile progressione di Annylise Bernardi ma ancora a un tiro di schioppo dalle altre; momentaneamente fuori anche Elia Zordan affiancato dal “rimontante” Gabriele Zandonà (ma Elia è molto votato).

Tra i master accantonati per ora, ma non domi, Piergiorgio Curtolo e il “cresciuto” Stefano Pretotto e, tra le donne, Paola Pascon e la new entry Mariangela Marsura.

Vi ricordo ancora una volta che comunque, grazie alle vostre preferenze tutto è possibile, fino all’ultimo giorno con ribaltamenti insospettabili e/o imprevisti, come del resto già accaduto nelle precedenti elezioni e, tuttora, sta accadendo.

 

Consultate sul sito i bilanci della nostra stagione atletica, disciplina per disciplina (siamo arrivati alla conclusione, master esclusi!)) e, poi, scegliete i vostri beniamini, insomma VOTATE!!!

 

 (Le prossima finestra intorno al 8/9 del mese di dicembre con i PRIMI CINQUE ATLETI provvisoriamente scelti,  s’infittisce il mistero e aumenta  la suspense!!!!).

Ma vincano sempre i migliori!!!

eleggete-i-vostri-beniamini.jpg

Ed eccovi l’attuale elenco dei primi sei atleti di ogni categoria: 

 

 

ASSOLUTI MASCHILI su 34 atleti

 

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Marco Martini

Giandomenico Sartor

Paolo Zanatta

A pochissimi punti: Andrea Gallina e Stefano Ghenda.

 

ASSOLUTI FEMMINILI su27 atlete

 

Annylise Bernardi

Valentina Bernasconi

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Silvia Serafini

Giulia Alessandra Viola

A pochissimi punti: Martina Lorenzetto e Annarita Maschietto

 

 

GIOVANILI MASCHILI su 33 atleti

 

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Jacopo Zanatta

A pochissimi punti: Gabriele Zandonà e Elia Zordan

 

GIOVANILI FEMMINILI su 23 atlete

 

Veronica Camerin

Annamaria Fisicaro

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

A pochissimi punti: Rebecca Borga e Laura Peruch

 

MASTER MASCHILI su 21 atleti

Giorgio Bortolozzi

Gianni Bressan

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Franco Gasparinetti

Virginio Trentin

A pochissimi punti: Stefano Pretotto e Piergiorgio Curtolo

 

MASTER FEMMINILI su 17 atlete

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Ilaria Gurini

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

A pochissimi punti: Paola Pascon e Mariangela Marsura

……………………………………………………………………………………………….

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

  Area Master (elenco chiuso), da votare

Vincenzo Andreoli
Giuliano Bastianon
Fabio Bernardi
Gianni Bressan
Valter Brisotto
Gabriele Carniato
Christian Cenedese
Daniele Cesconetto
Federico Criscuolo
Piergiorgio Curtolo
Samuele Donadel
Francesco Duca
Franco Gasparinetti
Domenico Lorenzon
Flavio Olto
Benvenuto Pasqualini
Stefano Pretotto
Carmelo Rado
Gabriele Schiavinato
Virginio Trentin
Luigi Visentin
Alvaro Zanoni
Ugo Zuliani
……………………………….

Valeria Benedetti
Raffaella Bolzonella
Monia Capelli
Luisa Casagrande
Sara Cremonese
Paola De Santi
Antonella Feltrin
Erminia Furegon
Mara Golin
Ilaria Gurini
Rosa Marchi
Elsa Mardegan
Mariangela Marsura
Paola Pascon
Silvia Pasqualini
Rosanna Possagno
Marta Santamaria
Rosanna Saran
Graziella Tronchin

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.