Dicembre 4th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

La corsa dei Babbi Natale a Pedavena

Record di iscritti nella quinta edizione: 1.350. Sacchet e Bergamo i vincitori

 pedavena.jpg

PEDAVENA. È sempre Lucio Sacchet il Babbo Natale di Pedavena. È sua, infatti, la quinta edizione della Corsa di Babbo Natale, una gara che a parte il primo anno lo ha sempre visto sul gradino più alto del podio. Oltre che per lui l’edizione di quest’anno sarà ricordata per la terza vittoria consecutiva della trentina Mirella Bergamo e soprattutto per il nuovo record di partecipazione, visto che ben 1.350 podisti si sono presentati vestiti di rosso al via davanti alla Birreria. Un numero addirittura superiore alla disponibilità di pettorali con chip per il cronometraggio, e quindi per gli ultimi ad iscriversi è ricomparso il tradizionale cartellino. E che questa sia oramai una corsa entrata nel cuore di tutti è apparso evidente anche per la sentita partecipazione del pubblico lungo i due percorsi, con diversi ristori improvvisati che si sono aggiunti a quello ufficiale di Facen, e per la nuova vittoria tra i gruppi delle scuole di Pedavena, presenti al via in massa anche quest’anno. Belle, infine, le vittorie nella gara breve di Milail Sirbu e Karin De Marco.

CLASSIFICHE

9 km maschile: 1. Lucio Sacchet 35:50; 2. Davide Dalla Palma 36:18; 3. Mirko Signorotto 36:33; 4. Cristian Sommariva 36:43; 5. Ivan Basso 36:53; 6. Alessandro Tibolla 37:10; 7. Alberto Bertelle 37:17; 8. Alberto De Riz 37:33; 9. Livio De Paoli 37:35; 10. Denis Grasselli 37:39; 11. Roberto Poletto 37:58; 12. Roberto Bettamin 39:04; 13. Andrea De Martin 39:05; 14. Christian Salvador 39:10; 15. Aziz Mahjoubi 39:22; 16. Leonardo Ragucci 39:39; 17. Paolo La Placa 39:55; 18. Isidoro De Bortoli 40:10; 19. Luca Guerra 40:15; 20. Luca Terenziani 40:22; 21. Massimo Reveane 40:31; 22. Dilman Comel 40:58; 23. Andrea Manzo 41:01; 24. Andrea Dal Boit 41:09; 25. Simone Mocellini 41:21; 26. Jean De Bortoli 41:24; 27. Alex Guerra 41:27; 28. Erwin Ronchi 41:49; 29. Roberto Frezza 42:00; 30. Andrea Caproni 42:02; 31. Ermes Rosolen 42:07; 32. Arno Todesco 42:11; 33. Paolo Saccardo 42:16; 34. Nicola De Gaudenz 42:29; 35. Giorgio Forlin 43:21; 36. Andrea Maccagnan 43:24; 37. Alessandro Alberioli 43:33; 38. Denis Gatto 43:36; 39. Giuseppe Banno’ 43:50; 40. Giorgio Zanella 43:51; 41. Kenny Da Canale 43:52; 42. Marco Forcellini 43:53; 43. Alessandro De Polloni 43:54; 44. Claudio Giotto 44:08; 45. Federico Meneghin 44:09; 46. Eddy Sandri 44:13; 47. Antonio Guerra 44:29; 48. Dario De Bortoli 44:35; 49. Luca Pauletti 44:37; 50. Bruno Viel 44:39.

9 km femminile: 1. Mirella Bergamo 42:12; 2. Manuela Moro 44:13; 3. Patrizia Zanette 44:53; 4. Monica Bortoluzzi 45:10; 5. Angela De Poi 45:15; 6. Lara Comiotto 46:36; 7. Tina Sbrissa 47:07; 8. Cristina Filippin 47:37; 9. Silvia Dolif 47:58; 10. Silvia Romano Gargarelli 48:25; 11. Micaela Bortoluzzi 48:55; 12. Nadia Dalla Gasperina 49:05; 13. Mara Fantinel 49:05; 14. Arianna Pellin 49:05; 15. Cristina De Bacco 49:14; 16. Barbara Battiston 49:46; 17. Giovanni Dalla Gasperina 50:11; 18. Giulia Schena 50:58; 19. Letizia Filosa 52:14; 20. Denissa Pasin 52:36; 21. Cristina De Rocchi 53:17; 22. Paola Coldebella 53:42; 23. Stefania Gusmerini 53:49; 24. Lucia Arcoleo 53:50; 25. Mariagiulia Canello 53:56; 26. Angelina Castaldo 54:33; 27. Dora Martin 55:06; 28. Paola Bertizzolo 55:42; 29. Elena Colmanet 55:59; 30. Paola Martini 56:10; 31. Chiara Brandalise 56:20; 32. Giulia Rossa 56:25; 33. Giada Angelotti 56:34; 34. Alessandra De Battisti 56:40; 35. Maria Antonietta Danese 56:53; 36. Alessia Scalet 57:16; 37. Serena Tisat 57:16; 38. Mara Bertoni 57:21; 39. Giovanna Tagliaferro 57:23; 40. Giulia Cambruzzi 57:42; 41. Ivana Gazzi 57:44; 42. Angela Bertelle 57:45; 43. Ines Dal Magro 57:46; 44. Cristina Dal Bello 58:00; 45. Arianna D’ Agostini 58:01; 46. Francesca De Cian 58:11; 47. Elda Cengia 59:24; 48. Elena Angaran 59:34; 49. Barbara De Bastiani 59:44; 50. Paola Favaretto 01:37.

4 km maschile Under 14: 1. Milail Sirbu 15:43; 2. Michele Pauletti 16:03; 3. Lorenzo Corso 17:17; 4. Alessandro Belluco 17:35; 5. Pablo Luis Cappelletto 18:15; 6. Mattia De Barba 19:03; 7. Matteo De Paoli 19:22; 8. Amir Mahjoubi 19:41; 9. Mattia Scopel 19:49; 10. Lorenzo Siragna 19:51.

4 km femminile Under 14: 1. Karin De Marco 18:20; 2. Alessandra Giopp 19:07; 3. Arianna D’ Alberto 19:26; 4. Gloria Coldebella 19:51; 5. Aurora Bettamin 20:05; 6. Alessia De Col 21:27; 7. Lisa Barbanesi 21:32; 8. Giulia Sanguin 21:54; 9. Giulia De Toffoli 22:02; 10. Beatrice Da Rin De Monego 22:24.

Gruppi: 1. Scuole Pedavena 217 iscritti; 2. G.S. Birre Medie 66; 3. Stramal 54; 4. In Ciaspa Pedavena 35; 5. La Compagnia 27.

………………………………………………………………………………………………..

FOTOVETRINETTA DA LEVICO!

di Gabriele Marsura

 

 

 

bernasconi-levico.jpg

Valentina Bernasconi

de-nardi-m-levico.jpg

Martino De Nardi

nikol-in-testa-a-levico.jpg

Nikol Marsura

bidogia-l-levico.jpg

Leonardo Bidogia

done-r-levico.jpg

Riccardo Donè

garbuio-levico.jpg

Riccardo Garbuio

michielin-levico.jpg

Carolina Michielin

magoga-levico.jpg

Mekonen Magoga

stival-levico.jpg

Mattia Stival

mutton-levico.jpg

Paolo Mutton

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Dicembre 3rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Vidor (TV), 1° dicembre 2013

COMUNICATO STAMPA RISULTATI PROSECCO RUN

 prosecco-via.jpg

Record di iscritti: 1.134 divisi tra 21,097 km, non competitiva di 10 km e gara giovanile

È keniana la quarta Prosecco Run:

vincono Nixon Sigei ed Eunice Chebet

A completare il podio, Rugut e Bamoussa e, in rosa, Ricotta e Nanu

 prosecco-podio.jpg

È keniana la quarta edizione della Prosecco Run di Vidor. A mettere il loro sigillo, dopo una gara dominata, rispettivamente, in tandem con il connazionale Rugut, e in solitaria, sono stati Nixon Kipkemoi Sigei (Athletic Terni) ed Eunice Chebet (Atletica Futura). Oltre al dominio “africano”, l’edizione 2013 si chiude con un record di iscritti, in totale 1.134, dei quali 674 partecipanti alla gara Fidal nazionale di 21,097 km e gli altri divisi tra non competitiva di 10 km e gara promozionale giovanile a squadre.

La cronaca della mattinata vede l’avvio della mezza maratona alle 10, quando dalla cantina La Tordera il gruppo inizia a muovere i primi passi. In testa si portano, come previsto, i due keniani Sigei e Rugut, con Abdoulla Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli). In campo femminile, la più forte, con il miglior tempo di accredito, è Eunice Chebet, che prende subito il comando, con Giovanna Ricotta (Atletica Salcus) e Ana Nanu (Gs Gabbi) poco dietro. Al nono chilometro, in corrispondenza del passaggio nella cantina Mass Bianchet, Sigei e Rugut distanziano, di qualche secondo, Bamoussa. Chebet invece ha già un margine più consistente, tanto che la gara femminile appare già ipotecata. Al secondo rilevamento, al 15esimo km, in prossimità della cantina Torre Zecchei, i due keniani si liberano della compagnia del portacolori della società pordenonese. Chebet, poco dopo, appare nella sua galoppata solitaria. Gli ultimi km di gara vedono i keniani aumentare il loro vantaggio. Sul rettilineo che porta al traguardo, Sigei allunga, distanziando di qualche metro Rugut e andando a vincere in 1h08’19’’. Rugut ferma il cronometro sul tempo di 1h08’23’’. Bamoussa arriva un minuto dopo (1h09’24’’). Questo il podio della quarta edizione della corsa che ha attraversato ben 17 cantine del Prosecco Docg di Conegliano e Valdobbiadene (oltre alla Tordera, De Faveri Spumanti, fratelli Rizzetto, Sentier, Tormena Fratelli, Ce.Vi.V., Frozza, Mass Bianchet, Zanetton, Campion, Agostinetto Bruno, Torre Zecchei, Val Varse, Val d’oca, Massimo Zambon, Dal Din Spuntanti e Riccardo), toccando Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni. É invece in solitaria l’arrivo di Eunice Chebet che chiude la sua gara in 1h20’04’’. Ricotta, che ha recuperato, chiude distanziata di 55’’, in 1h20’59’’. Ana Nanu conclude la sua prova dopo 1h25’22’’.

“Al 15esimo km io e Rugut abbiamo provato a spingere di più e ci siamo avvantaggiati – ha detto il vincitore poco dopo il traguardo – il tempo è buono considerando il percorso collinare, davvero una bella location”. Bamoussa, dopo il primo posto nella prima edizione della Prosecco Run, oggi si è dovuto “accontentare” del terzo gradino del podio. “Ho provato a fare la gara, al quarto km ho cercato di allungare, ma oggi i due keniani erano più forti – ha raccontato – in salita poi loro sono scappati e non sono più riuscito a colmare il distacco. Un percorso meraviglioso e un pubblico che, incitandoti, ti dava ancora più forza per lottare”. Profumo d’Africa anche in rosa, con Chebet soddisfatta della sua gara vittoriosa. “Avevo il tempo di accredito migliore e volevo vincere – ha commentato – al terzo chilometro ho preso la testa della corsa e non l’ho più mollata. Una bella gara, molto difficile con il suo percorso collinare, ma tornerò anche il prossimo anno”.

Successo anche per la manifestazione provinciale a squadre, dedicata alle categorie esordienti, ragazzi e cadetti maschili e femminili. Una cinquantina i giovani che, prima della maratonina, si sono sfidati in un percorso su un rettangolo di circa 500 metri compreso fra le vie Palladio e Tiziano dietro il Supermercato Alìper.

A organizzare la manifestazione sono state le società “gemelle” Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriagodella Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’Us Acli.

 

 

 

CLASSIFICHE.

PROSECCO RUN. Assoluti. Maschile. 1. Nixon Kipkemoi Sigei (Athletic Terni) 1h08’19’’, 2. Matthew Rugut Kiprotich (Atletica Futura) 1h08’23’’, 3. Abdoulla Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli) 1h09’24’’, 4. David Daris (Podistica Fiamma Trieste) 1h13’14’’, 5. Simone Bonomini (Atletica Avis Malavicina) 1h16’08’’, 6. Ayyad Amight (Atletica Valdobbiadene) 1h17’13’’, 7. Enzo Merotto (Atletica Vittorio Veneto) 1h17’26’’ Primo tra i master M40, 8. Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 1h17’34’’, 9. Stefano Gotti (Aldo Moro Paluzza) 1h17’44’’, 10. Eddj Nani (Asd S. Rocco) 1h18’02’’ Primo tra le promesse.

  merotto-vidor.jpg

Femminile. 1. Eunice Chebet (Atletica Futura) 1h20’04’’, 2. Giovanna Ricotta (Atletica Salcus) 1h20’59’’, 3. Ana Nanu (Gs Gabbi) 1h25’22’’, 4. Stefania Satini (Dolomiti Belluno) 1h27’05’’, 5. Edeltraud Thaler (Asv Telmekom Team Sudtirol) 1h29’45’’, 6. Erika Granato (Podistica Fiamma Trieste) 1h29’52’’, 7. Yvette Moro Piazzon (Azzano Runners) 1h30’21’’, 8. Francesca Scribani (Atletica Cortina) 1h31’08’’, 9. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h31’16’’, 10. Silvia Gottardis 1h31’25’’.

 ALTRI TREVIGIANI IN CORSA:

11. Francesco Guerra, 1h 18. 52; Giuliano Bisol; Virginio Trentin, Primo tra i master M55, 1h 22. 10. e Andrea Spagnol Primo tra gli amatori; poi Alessandro Buratto, Andrea Violin, Sandro Celotti, Luciano Meneghel, Enrico Bortolin, Andrea Brugnera, Roberto Sales, Davide Grespan e Alessandro Tognon; Gian Paolo Miotto è giunto primo tra i master M60.

  trentin-vidor.jpg

Tra le donne, dietro Ilaria: 15. Elsa Mardegan; 18. Fabia Gallina; 19. Michela Brustolin; 27. Silvana Pauletto.

CORSA SU STRADA A SQUADRE. CATEGORIE GIOVANILI. Cadetti (1.000 m). 1. Atletica Pederobba (Tommaso De Lucchi, Davide Bailo, Thomas Bisol, Cristina Vendramin) 3’59’’31. Cadette (1.000). 1. Atletica Silca Conegliano (Giada Boscarato, Giulia Menegale, Erika Mazzer) 3’34’’10. Ragazzi (1.000). 1. Atletica Silca Conegliano A (Mario Gottardo, Andrea Mason, Thomas Parrano) 3’20’’11. Ragazze (1.000). 1. Atletica Silca Conegliano (Carlotta Righetto, Jessica Eleagu, Viola Pagotto) 4’00’’11. Esordienti A (500). 1. Atletica Pederobba (Samuele Menegazzo, Alessandro Cecchel, Manuel Covolan) 1’56’’22.

 vidor-prosecco.jpg

………………………………………………………………………………………………….

 

 

VIDOR (TV), 1° DICEMBRE 2013
COMUNICATO STAMPA

PREMIAZIONI FINALI A VIDOR                            

 

La Scuola di Maratona di Vittorio Veneto vince per il terzo anno la classifica a squadre

Concluso oggi a Vidor il Triveneto Run: oltre 7.000 in corsa nelle 7 prove

In 41 hanno raggiunto il bottino chilometrico pieno

di 168 km, in 54  i 126 km e in 48 i 105 km

 prosecco-bamoussa.jpg

Un anno di corsa. Per raggiungere traguardi chilometrici e non primi premi. É questo il bello del Triveneto Run, un circuito che premia chi percorre più chilometri, tappa dopo tappa, al di là di piazzamenti e dirisultati cronometrici. L’importante è andare “più lontano”. Oggi a Vidor, alla conclusione della quarta edizione della Prosecco Run, quest’anno gara Fidal di 21,097 km, si sono tenute le premiazioni finali della “corsa a tappe” organizzata da Maratona di Treviso. Circa 150 i premiati, con il numero record di partecipanti pari a 7.204.

A dominare, per il terzo anno consecutivo, nella classifica di società, ancora una volta la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto. Uno squadrone che ha percorso ben 6.279 km. D’argento l’Atletica Valdobbiadene con 4.515 km, di bronzo invece, dopo aver raggiunto 3.486 km,l’Atletica Vicentina. Ai piedi del podio, per soli 21 km, l’Asd Percorrere Il Sile (3.465 km), con a seguire l’Atletica Buja (2.856 km).

Per quanto riguarda invece le classifiche individuali, nessun podio. I premiati sono stati infatti quelli che sono riusciti a rientrare nelle tre fasce chilometriche predisposte dall’organizzazione. Ben 41 coloro che si sono potuti fregiare del titolo di Runners 168, ovvero coloro che hanno partecipato a tutte e sette prove in calendario.

Dei 41 runners del bottino chilometrico pieno (6 le donne), 21 sono tesserati per società trevigiane, 6 per veneziane, 3 per udinesi, 3 per vicentine, 2 per bellunesi, uno per una milanese (cinque non appartengono a nessun team).

In 54 sono invece riusciti a raggiungere quota 126 km (titolo di Runners 126) e in 48 quota di 105 km, dedicandosi esclusivamente alle mezze maratone (almeno cinque), oppure abbinando la Treviso Marathon ad almeno tre prove sulla mezza distanza.

La quarta Prosecco Run (gara Fidal di 21,097 km) è stata la settima e ultima prova dell’edizione 2013 del Triveneto Run, che ha toccato due regioni (Veneto e Friuli-Venezia Giulia) e quattro province (Treviso, Trieste, Udine e Vicenza). Il via a febbraio, il 10, con la prima edizione della maratonina coneglianese, la Ventuno del Cima. La seconda tappa è stata la decima Treviso Marathon, del 3 marzo. Il 5 maggio terzo appuntamento con la 18esima Maratonina di Trieste. A settembre, il primo, passaggio a Bassano del Grappa con l’ottava Mezza del Brenta, poi i runners si sono cimentati nella 14esima Maratonina Città di Udine (22 settembre), nella sesta Maratonina di San Martino (il 10 novembre a Paese). L’appuntamento è al prossimo anno.

PREMIATI (la lista completa su www.trivenetorun.com)

CLASSIFICA DI SOCIETÀ. 1. Scuola di Maratona di Vittorio Veneto (6279 km), 2. Atletica Valdobbiadene Gsa (4515 km), 3. Atletica Vicentina (3486 km), 4. Asd Percorrere Il Sile (3465 km), 5. Atletica Buja (2856).

RUNNERS 168. (41) Roberto Antoniazzi (Atletica Mareno), Sergio Berto (Amatori Atletica Chirignago), Mery Bronchetta (Athletic Club Apicilia), Orazio Cannavò (Silca Ultralite), Silvia Carobolante (Mareno), Guido Cavalet, Sandro Celotti (Gs Mercuryus), Sabrina Cincotto (Atletica Mottense), Michele Cinel (Atletica Valdobbiadene), Luca Codognotto (Runners Club Agggredire), Rita Corso (Apicilia), Lorenzo Cruzzolin (Agggredire), Johnny De Pizzol (Silca Ultralite), Gianangelo Del Longo (Mareno), Giuseppe Di Stefano (Silca Ultralite), Adriano Feltrin (Nuova Atletica Roncade), Roberto Ferraro (Club Del Torcio), Gabriele Folegati (Chirignago), Renata Foltran (Club del Torcio), Giordano Gasparella (Emme Running Team), Gianluca Gaudioso, Lamberto Gotta (Roncade), Michele Gusella (Atletica Cortina), Anna Marcuzzo (Silca Ultralite), Antonio Marini(Runners Club Agggredire), Ivano Masetto (Club del Torcio), Giovanni Luigi Pozzer (Atletica Bassano Running Store), Carmelo Riggi (Scuola di Maratona Vittorio Veneto), Michelangelo Roberto (Happy Runner Club), Andrea Ruffoni (Venicemarathon Club), Michele Saccon (Scuola di Maratona), Giovanni Sanzovo (Scuola di Maratona), Alberto Striglio (Trevisatletica), Stefano Toffoli (Scuola di Maratona), Filippo Tonellotto (Bassano Running Store), Loris Tonon, Virginio Trentin (Idealdoor Libertas S. Biagio), Silvia Visentin, Paolo Zambon (Atletica Aviano), Marco Zanardini (Polisportiva Vodo di Cadore), Daniele Vidus Rosin.

Dicembre 2nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

2013. TEMPO DI BILANCI: prove multiple

Trevisatletica Campione d’Italia!!!

Grazie a Zanatta, Zuccon, Visentin e Berto.

 

Con il 2013 riprende una cara e vecchia tradizione trevigiana: prove multiple alla ribalta nazionale per riannodare un felice filo tricolore che ci collega ai nostri multiatleti nel tempo, da Giordano Cremonese ad Aladino Pasetti, passando per Lelio Miani, da Fulvio Maleville ad Andrea Meneghin, da Gino Stocco a Mauro Tonellato, dal periodo d’oro degli anni ’90 (con i vari Davide Trinca, Federico Criscuolo, Andrea De Lazzari e Lucio Ghirardo) a Giuseppe Viscardi e Taras Stremiz, giù, già fino ad arrivare ai “gioiellini” della Trevisatletica.

Senza tralasciare che il discorso parte da lontanissimo per chi vuole ricordare  Antonio Carrer, da Salgareda, emigrato in Liguria (1926/1929), al coneglianese  Giuseppe Basset (storico eptathlon nel 1932), al trevisano del 1908 Ferdinando Montagner, un vero specialista da oltre 5.600 punti, bravissimo nei lanci (dal 1933 al 1939, da Roma). Finita la terribile seconda guerra mondiale e il lungo penoso dopoguerra, primi accenni, prima di Giordano con Mirko Bulfoni e l’indimenticato Gianni Gasparinetti (1951/1954) e poi con Giordano i primi rulli di motore di Gian Paolo Susini, Italo Spader  e Giorgio Bortolozzi (1960).

………………………………………………………………………………………………..

decathlon di sempre
7.043 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 25/05/1996 Bologna
(11″16 - 7,27 - 11,65 - 1,97 - 50″06 / 15″84 - 35,38 - 4,30 - 45,30 - 4′49″05)
6.640 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 A. Stiore Treviso 29/06/1986 Schio
(11″1 - 6,81 - 10,65 - 1,86 - 50″2 / 15″6 - 31,06 - 3,70 - 50,52 - 4′34″5)
6.628 Fulvio MALEVILLE Treviso 16-7-55 A. Stiore Treviso 27/09/1975 Gubbio
(11″6 - 6,75 - 11,16 - 1,98 - 51″4 / 15″6 - 39,56 - 3,30 - 46,10 - 4′31″4)
6.582 Davide TRINCA Pederobba 4-2-69 Assindustria Padova 25/07/1993 Belluno
11″6-6,95-10,76-1,85-51″6 // 15″4-34,24-4,10-37,36-4′23″4
6.537 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 Edera Forlì 06/10/1996 Formia
10″85-6,58-11,93-1,87-49″34 // 16″22-34,56-3,40-37,54-4′42″32
6.386 Taras STREMIZ Vittorio V. 11-12-79 Dolomiti Belluno 06/07/2002 Bovolone
11″18-6,55-9,30-1,97-51″88 // 15″26-28,99-3,70-40,33-5′08″74
6.358 Aladino PASETTI Castelfranco V. 22-1-45 A.Bassano 27/04/1968 Schio
11″5-6,96-11,92-1,88-55″3 // 16″9-36,12-3,60-56,46-4′56″1
6.278 Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 Assindustria Padova 04/06/1994 Belluno
11″5-6,61-11,15-2.00-51″4 // 15″9-30,74-3,70-35,98-4′47″3
6.156 Andrea DE LAZZARI Treviso 16-11-74 A.Bassano 02/06/1996 Mirano
11″3-6,38-9,68-1,91-52″1 // 16″0-27,96-4,40-36,52-4′55″5
5.901 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68 A. Stiore Treviso 02/06/1990 Bassano
11″5-6,57-9,46-1,80-51″7 // 18″1-29,62-3,90-43,34-4′34″5
10)
5.882 Lelio MIANI Treviso 17-6-52 FF.OO. Padova 01/09/1973 Treviso
5.856 Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 G.A. Treviso 26/08/1961 Padova
5.843 Fabio MIANI Treviso 3-7-76 Assind. Padova 08/05/1999 Villorba

……………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

Alcuni dati storici…

pentathlon
3.051,38 Ferdinando MONTAGNER Treviso 11-11-08 FF.GG.Roma 11/09/1934 Napoli
(5,58-42,20-25″4-39,77-4′48″
2.992,61 Giuseppe BASSET Conegliano 16-8-1911 Angiulli Bari 11/09/1934 Napoli
(5,82-51,62-24″8-31,88-5′12″6)
2.925,02 Antonio CARRER Salgareda Frat. Sestese 29/08/1927 Roma
2.727 Giuseppe BARATTO Arzignano 19-3-20 Treviso Sportiva 23/05/1937 Roma
(11″5-1,40-6,20-10,41-33,76)
2.619 BOSCOLO 1936
(1,45-12″3-30,42-6,31-9,82)
2.591 Alessandro BAZZAN Treviso Sportiva 1936 Treviso
(12″0-6,20-1,50-10,80-29,80)
2.500,32 Paolo FREZZATI Treviso 1914 GA.Treviso 18/05/1930 Treviso
2.347 Michele TITO Trieste 18-6-20 Treviso Sportiva 23/05/1937 Roma
……………………………………………………………………………………………..
eptathlon
3.579,80 Giuseppe BASSET Conegliano 16-8-1911 A.Conegliano 04/11/1932 Napoli

………………………………………………………………………………………………….
decathlon
5.856 ***Giorgio BORTOLOZZI Treviso 4-1-37 G.A. Treviso 26/08/1961 Padova
5.606 ***Giordano CREMONESE Asolo 30-1-1935 A.Bassano 04/11/1960 Padova
5.459 ***Ferdinando MONTAGNER Treviso 11-11-08 Guf Roma .1937
*** conteggi approssimativi con riferimento alle tabelle attuali.
4.432 Gianni GASPARINETTI Treviso 1931 AS:Udinese 11-ott 53 Ancona
4.285,65 Antonio CARRER Salgareda Frat. Sestese 09/05/1926 Genova
4.243 G.Paolo SUSINI 1937 GA.Treviso 25-ago 57
4.209 Mario PAVANELLO 1936 Cus Padova 26-ott 58

…………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………..

Insomma una scia luminosa mai del tutto spenta che oggi riprende luce e splende nelle graduatorie nazionali allievi con Jacopo Zanatta, primatista regionale di octathlon, quarto nazionale e, ovviamente primatista trevigiano, con 5.256, sopravanzando il recente limite di Alessandro Cecchin che con 5.166 aveva cancellato nel 2012 il vecchio primato di Giuseppe Viscardi (5.028, di circa vent’anni fa, del 1993).

Giuseppe è stato  superato anche dall’altro  compagno di cordata di Jacopo, il bravissimo ostacolista Giacomo Zuccon, con 5.082 punti, settimo nazionale e secondo regionale: loro due, insieme a Leonardo Visentin e ad Andrea  Berto, hanno conquistato per la Trevisatletica lo scudetto tricolore allievi. Un trionfo meritato di cui, con tutto lo staff che li ha seguiti e curati, andare fieri, noi e tutti gli sportivi!

Sempre sulla ribalta internazionale la nostra “eroina” azzurra Elisa Trevisan, sempre in grande forma e capace di grandi performances: grande Elisa, grande atleta, grande amica!!!

Da lontano si sono accese due nuove “lucine”: Davide Arpioni,  vittoriese da Sacile, (primo nella regione del Friuli-Venezia Giulia), davanti a Marco Scremin (secondo nel Veneto, dietro solo al nostro amico Zeno Zuliani, un vero “campioncino”)  e Bianca Marcolin con pochissimi punti su Marta Mazzanti.

Reggeranno?

Le prove multiple sono dure, richiedono, oltre al talento, tanto impegno e tanto spirito di sacrificio ( e un pizzico di fortuna contro gli infortuni come nei recenti casi di Lisa Guidolin, Guendalina Milanese e Alessandro Cecchin).

In bocca al lupo a tutti per il 2014!!!

Eccovi il quadro stagionale e qualche utile ragguaglio.

……………………………………………………………………………………..

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-prove-multiple.jpg

……………………………………………………………………………………..

femminili
pentathlon
5.345 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 30/06/2013 Tallinn
3.472 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-1994 Silca Conegliano 28/04/2013 Modena
………………………………………………………………………………………………………..
pentathlon cadette
3.186 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 A.Montebelluna 08/06/2013 Montebelluna
3.173 Marta MAZZANTI Mogliano V. 6-11-1998 A. Mogliano 15-6-2013 Rossano V.
2.947 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 A.Montebelluna 15/09/2013 Bovolone
2.936 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 19-2-1998 A.Pederobba 08/06/2013 Montebelluna

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

pentathlon cadette di sempre

3.526 Elandra BASHA Tirana 24-3-88 30/08/2003 Ponzano
3.503 Sara BRUNATO Montebelluna 30-1-1997 18/06/2011 Rosà
3.416 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 10/10/2010 Cles
3.395 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 28/05/2006 Montebelluna
3.280 Elena BERGAMIN Castelfranco V. 6-5-87 01/09/2002 Villorba
3.223 Sara DEHBI Montebelluna 30-10-1995 05/09/2010 Rossano V.
3.189 Francesca D’ANDREA Montebelluna 1991 28/05/2006 Montebelluna
3.186 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 08/06/2013 Montebelluna

3.173 Marta MAZZANTI Mogliano V. 6-11-1998 A. Mogliano 15-6-2013 Rossano V.
3.165 Patricia RUBINO DIAZ S.Domingo 9-3-90 29/05/2005 Montebelluna

10)
3.156 Beatrice OLTREMONTI Treviso 8-2-1993 23/09/2007 Bovolone
3.155 Erika DAL FABBRO Valdobbiadene 22-1089 09/09/2004 Rosà
3.107 Anna BONSEMBIANTE Montebelluna 8-3-1995 29/05/2010 Treviso
……………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………
maschili
octathlon
5.256 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 15/09/2013 Olgiate Olona
Primato Regionale allievi e Primato trevigiano
5.082 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 15/09/2013 Olgiate Olona
4.250 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996 Trevisatletica 15/09/2013 Olgiate Olona
3.693 Andrea BERTO 1997 Trevisatletica 06/07/2013 Rosà
……………………………………………………………………………………………………
pentathlon
3.397 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 A.Brugnera 13/10/2013 Jesolo
3.084 Marco SCREMIN Dolo 7-7-1998 A.Mogliano 15/06/2013 Rossano V.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

octathlon allievi di sempre
5.256 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 15/09/2013 Olgiate Olona

5.166 Alessandro CECCHIN Castelfranco V. 7-5-1995 9-9-2012 Vicenza
5.082 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 15/09/2013 Olgiate Olona
5.028 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 10/10/1993 Chieti

4.584 Andrea GATTI Castelfranco V. 18-9-1995 9-9-2012 Vicenza
4.386 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 24/07/2011 Majano
4.349 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 15/07/2012 Majano
4.345 Devis FAVARO 72 Pordenone 14-7-72 09/07/1989 Caldaro
4.280 Filippo BOLDRIN 83 Treviso 16-3-83 04/06/2000 S.Marinella
4.250 Leonardo VISENTIN Treviso 12-11-1996 15/09/2013 Olgiate Olona

10)
4.189 Alessandro BIASUZZI 79 Treviso 22-8-79 15/09/1996 Bassano
4.080 Andrea PELLIZZARI 85 Montebelluna 25-1-85 13/05/2001 Marcon
……………………………………………………………………………………………..
Con altri valori di tabelle a)
octathlon
5.466 Fulvio MALEVILLE 55 Treviso 16-7-55 17/09/1972 Formia

Ex-primatista italiano
Con altri valori di tabelle b)
5.142 Andrea MENEGHIN 58 Conegliano 8-8-58 .1974

Ex-primatista italiano
……………………………………………………………………………………………………..
decathlon assoluti
5.771* Fulvio MALEVILLE 55 Treviso 16-7-55 30/07/1972 Avellino
*punteggio ottenuto con i valori delle odierne tabelle
decathlon allievi
7.038 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 15/06/1985 Schio

Ex-primatista italiano
6.014 Gino STOCCO 67 Castelfranco 11-2-67 02/07/1983 Roma
5.884 Lucio GHIRARDO Treviso 4-3-68 15/06/1985 Schio
5.588 Massimiliano RUGGIO Vittorio V. 24-6-69 30/06/1986 Treviso
5.455 Andrea GIACOMINI 68 Treviso 15-4-68 15/06/1985 Schio

……………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………….

pentathlon cadetti di sempre
3.778 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 18/06/2011 Rosà
3.502 Luca FAVERO Montebelluna 9-1-1996 14/05/2011 Treviso
3.397 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 13/10/2013 Jesolo
3.125 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 06/09/2009 Rossano
3.084 Marco SCREMIN Dolo 7-7-1998 15/06/2013 Rossano V.
3.061 Stefano BARBISAN Valdobbiadene 22-1-90 29/05/2005 Montebelluna
3.031 Andrea FORATO Montebelluna 8-7-1996 14/05/2011 Treviso
…………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………….

Dicembre 1st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

QUARTA FINESTRA SULLA:

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

 

Puntuale  eccovi la quarta finestra  sull’andamento in corso della votazioni con le vostre preferenze: vi elenco, rigorosamente in ordine alfabetico, i PRIMI SETTE atleti per ogni categoria in data 1° dicembre.

Restringere il campo visivo di una unità non esclude nessun atleta dalle preferenze degli elettori, va solo a sintetizzare sempre ancor più ”stringentemente” la rosa dei più votati fino ad arrivare al 20 dicembre, ore 24 (ultimo giorno per votare), con la soluzione finale dei vincitori (Assoluti, Giovanili e Master, maschili e femminili).

Questa volta escono dalla “visibilità degli scelti finora” Stefano Ghenda, Elisa Trevisan (attenzione: i due escono, entrano, escono…), Andrea Forato, Teresa Gatto; Gabriele Carniato, Stefano Pretotto e Rosanna Saran tra i master ma è subentrato Gianni Bressan (ha reso bene la maratona!).

Vi ricordo ancora una volta che comunque, grazie alle vostre preferenze tutto è possibile, fino all’ultimo giorno con ribaltamenti insospettabili e/o imprevisti, come del resto già accaduto nelle precedenti elezioni.

Non riducetevi a votare all’ultimo momento, per favorire più fluidità al mio lavoro dell’ultima ora (grazie!!!)

Consultate sul sito i bilanci della nostra stagione atletica, disciplina per disciplina (siamo arrivati alla conclusione, prove multiple e master esclusi!)) e, poi, scegliete i vostri beniamini, insomma VOTATE!!!

 

  eleggete-i-vostri-beniamini.jpg

Ora godiamocile queste “nominations”!

(Le prossima finestra intorno al 4/5 del mese di dicembre con i PRIMI SEI ATLETI provvisoriamente scelti,  comincia la suspense!!!!). E vincano i migliori!!!

 

 

ASSOLUTI MASCHILI su 33 atleti

 

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Andrea Gallina

Marco Martini

Giandomenico Sartor

Paolo Zanatta

 

ASSOLUTI FEMMINILI su26 atlete

 

Valentina Bernasconi

Martina Lorenzetto

Annarita Maschietto

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Silvia Serafini

Giulia Alessandra Viola

 

 

GIOVANILI MASCHILI su 32 atleti

 

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Jacopo Zanatta

Elia Zordan

 

 

GIOVANILI FEMMINILI su 22 atlete

 

Rebecca Borga

Veronica Camerin

Annamaria Fisicaro

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

 

 

MASTER MASCHILI su 20 atleti

Giorgio Bortolozzi

Gianni Bressan

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Piergiorgio Curtolo

Franco Gasparinetti

Virginio Trentin

 

 

MASTER FEMMINILI su 15 atleti

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Ilaria Gurini

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

……………………………………………………………………………………………….

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

…………………………………………………………………

Dieci centri di specialità per rilanciare la Marca

La strada, manco a dirlo, l’ha aperta la marcia, che a Ponzano già da tempo ha creato un gruppo d’allenamento e di scambio d’esperienze guidato dal tecnico vittoriese Angelo Ruggio. Ora il Comitato provinciale della Fidal è pronto ad allargare l’iniziativa alle altre specialità e il progetto dei Centri di specialità, dopo una gestazione più lunga del previsto, diverrà finalmente realtà. Significa che, a partire dalle prossime settimane, ogni atleta, insieme al proprio allenatore, potrà godere di un supporto tecnico aggiuntivo, partecipando ad incontri periodici che si svolgeranno in località prefissate e con una sorta di «tutor» di comprovata esperienza.


Dieci i Centri di specialità individuati dal progetto: Treviso per il mezzofondo veloce e gli ostacoli (tecnici di riferimento, rispettivamente Mauro Franzero e Rolando Zuccon); Mogliano per il mezzofondo prolungato (Faouzi Lahbi) e i salti in estensione (Barbara Norello); Ponzano per la marcia (Angelo Ruggio) e il salto in alto (Roberto Vanin); Villorba per il salto con l’asta (Lelio Miani); Vittorio Veneto e Montebelluna per i lanci (rispettivamente con Mario Marcon e Andrea Meneghin). A Vedelago opererà Fabio Ceccato, che si occuperà degli ostacoli con un’attenzione particolare per gli atleti più giovani. Mentre Ponzano, su proposta del Fiduciario tecnico provinciale, Sandro Delton, dovrebbe diventare una sorta di sede permamente d’allenamento per le staffette in prossimità degli impegni delle rappresentative.


Gli incontri si svolgeranno ogni due o tre settimane e saranno aperti non solo agli atleti e ai loro tecnici, ma a tutti gli allenatori desiderosi di approfondire la conoscenza di una determinata specialità. Lodevole il proposito di favorire una sorta di progressivo «acculturamento» dei tecnici. Ma il successo dei Centri di specialità dipenderà necessariamente dal superamento di campanili e gelosie assortite.
La vera sfida, in fondo, è questa.

…………………………………………………………………….

Novembre 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

COMUNICATO STAMPA

TAPPA FINALE DEL CIRCUITO A VIDOR                         

 Tra i big si aggiungono, Abdoulla Bamoussa e, in rosa, Giovanna Ricotta e Ana Nanu

Ultimo appuntamento per Triveneto Run con la quarta Prosecco Run di domenica 1° dicembre a Vidor

In 42 in corsa per il bottino pieno di 168 km, tra le società in testa Scuola di Maratona di Vittorio Veneto

 

  vidor.jpg

 

Da un lato la corsa agonistica, dall’altro quella dei bottini chilometrici. Un doppio appuntamento quello di domenica 1° dicembre a Vidor, con la quarta edizione della Prosecco Run. La maratonina che attraverserà 17 cantine del prosecco tra Vidor, Valdobbiadene e Moriago della Battaglia, è infatti l’ultima tappa del circuito Triveneto Run, organizzato da Maratona di Treviso. Un “percorso a tappe” che premia non chi corre più veloce ma chi va più lontano. E non solo a livello di singoli, per le classifiche individuali a fasce, ma anche per le società sportive che sommano i chilometri percorsi dai propri iscritti. Proprio a Vidor, a conclusione della gara Fidal sui 21,097 km, si terranno le premiazioni finali. Sul palco saliranno gli oltre 200 “arrivati” su 5.600 partecipanti iniziali. In corsa per il bottino chilometrico pieno (Runners 168, al traguardo di tutte le 7 prove) ci sono ancora 42 podisti (tra i quali 8 donne), per quello da 126 km 72 e per quello da 105 km 124. In testa invece, per quanto riguarda le società, la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto con 5.103 km, seguita da Atletica Valdobbiadene Gsa (4.347), Atletica Vicentina (3.360), Asd Percorrere Il Sile (3.129) e Atletica Buja (2.583). Dopo l’ultima fatica, la grande festa, al centro polifuzionale di Vidor, in piazza Capitello.

Accanto ai podisti dei km ci saranno anche grandi campioni che si daranno, loro sì, battaglia a suon di secondi. Oltre al vincitore di Ventuno del Cima e Treviso Marathon 2013, il 45enne Said Boudalia (Atletica Biotekna Marcon) e ai keniani, Mathew Kiprotich Rugut (Atletica Futura) e Nixon Kipkemoi Sigei (Atletica Terni), con stagionali 1h03’37’’ e 1h03’28’’, ci sarà anche Abdoulla Bamoussa (Atletica Brugnera Friulintagli). Nella gara femminile, tenteranno di infrangere quello che appare un dominio africano, a firma di Eunice Chebet (Atletica Futura), favorita d’obbligo con 1h13’20’’ di personale, Giovanna Ricotta (Atletica Salcus) e Ana Nanu (Gs Gabbi).

Il programma della giornata prevede, alle 9.30, anche una manifestazione provinciale a squadre (3 o 4 atleti), dedicata esordienti, ragazzi e cadetti. Poi alle 10 dalla cantina La Tordera, il via della Prosecco Run. Alle 10.05partirà invece non competitiva di 10 km.

A organizzare la manifestazione sono Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriago della Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’USacli.

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

 

A MEL NASCE IL PERCORSO

DELLA FESTA DEL CROSS

  festa_del_cross_gruppo-in-sopralluogo_b-300x284.jpg

All’appuntamento mancano ancora tre mesi, ma il conto alla rovescia per la Festa del Cross veneto, in programma il 23 febbraio a Mel (Belluno), è già iniziato. Nei giorni scorsi, Johnny Schievenin ed Edi Benincà, in rappresentanza del comitato organizzatore dell’evento, guidato dal Gs La Piave 2000, insieme all’assessore allo Sport del Comune di Mel, Ivano Da Canal, hanno presentato il percorso di gara ai delegati (tecnici e giudici di gara) del Comitato regionale della Fidal. Baricentro della manifestazione sarà il campo sportivo della cittadina bellunese, al cui interno si concluderanno tutte le competizioni.

“Sarà un percorso all’inglese, da veri specialisti – spiega il responsabile tecnico del mezzofondo veneto, Faouzi Lahbi, presente a Mel con il Fiduciario regionale del Gruppo Giudici di Gara, Emanuele Chierici, e con il misuratore Enzo Maoret -. Ci saranno saliscendi, non lunghi ma impegnativi, e non mancherà il fango. Sempre che, vista la zona e il periodo, i prati non siano coperti dalla neve. Per le gare più lunghe è anche previsto un passaggio intermedio all’interno del campo sportivo, dove sarà posizionato il traguardo”.

La Festa del Cross veneto rappresenterà la tappa conclusiva di tutti e tre i campionati regionali della specialità (assoluto, giovanile e master). Nell’occasione, saranno dunque assegnati sia i titoli veneti individuali che quelli di società per tutte le categorie. Prevista la partecipazione di 1.500 atleti e l’appuntamento assumerà importanza ancora maggiore perché coinciderà con l’ultima verifica agonistica prima dei campionati italiani che nel 2014 faranno tappa in regione, a Nove (Vicenza), l’8 e il 9 marzo. Insomma: da una grande campestre all’altra.

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

EUROPEI DI CROSS, C’E’ ANCHE IL POLIZIOTTO SANGUINETTI

Giulia Alessandra Viola a Belgrado

  viola-francia-4.jpg

Tre erano, tre restano. Le convocazioni per la ventesima edizione dei Campionati Europei di corsa campestre, ufficializzate oggi, non hanno cambiato il quadro degli atleti veneti attesi in gara l’8 dicembre a Belgrado.

Tra due domeniche, nella capitale serba, correranno il veterano bellunese Gabriele De Nard, l’under 23 trevigiana Giulia Alessandra Viola (nella foto) e la junior vicentina Federica Del Buono. Tutti e tre gli atleti erano già stati pre-selezionati dal Direttore Tecnico Organizzativo delle squadre nazionali, Massimo Magnani.

Il gruppo dei 36 atleti (18 uomini e altrettante donne) convocati per la rassegna continentale comprende anche il romagnolo Andrea Sanguinetti, tesserato per le Fiamme Oro Padova. Anch’egli come la Viola sarà impegnato nella gara under 23.

 

……………………………………………………………………………………………………..

 

Questo fine settimana si corre a…

 gio-schiavo.jpg

Domenica 1

- Murano(Ve) - prova Campionato Provinciale di Cross - VOLANTINO

- Zero Branco(Tv) – Corsa lungo il fiume Zero – km 5,7/11 e 21 – ritrovo ore 7,30 in Piazza Umberto – ore 9,00 partenza unica – Quota gara € 6,00 con riconoscimento o € 2,00 solo servizi – info 0422485665 VOLANTINO FRONTE RETRO

- Vidor(Tv) – Prosecco run - km 21,097 competitive con quota gara € 20,00/25,00 - km 10 non competitiva con quota gara € 6,00 con omaggio – se poi uno volesse si può acquistare un buono consumazione per il pasta party…altri € 5,00…. – info 0438413417 o www.atleticasilca.it - VOLANTINO
- Palesella di Cerea(Vr) – Marcia Dei Tre Capitei - Km 6/12/19 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:00 -Quota gara € 2,50 con 1 kg. o € 1,50 solo servizi - info 0442329012 o 3403710479

- Pontelongo(Pd) - Marcia podistica della dolcezza_Quattro passi fra sucaro e farina - km 6/12 - Ritrovo ore 8,00 in largo Cavalieri di Vittorio Veneto - partenza libera dalle 8,30 - Info 0499775565 - VOLANTINO

- Voltabarozzo(Pd) - Su e xò paea Volta_ Marcia di Natale –km 6/12/15/21 - partenza libera dalle ore 8,30 da piazza S.S. Pietro e Paolo – Info 049757993 o 3387972342 e www.gpvoltabarozzo.altervista.org - VOLANTINO FRONTE RETRO

- Castelli di Monfumo(Tv) – Su e do pai Castei - km 1,1 per i ragazzi e staffetta km 2×3,2 – ritrovo ore 13,00 alla chiesa di Castelli – partenza ore 14,30 – quota gara € 6,00 e staffetta € 12,00 a tutti ricco pacco gara + Buono per polenta salsiccia – info 0423560068 o 340518673 -VOLANTINO

- Bolzano Vicentino(Vi) - Marcia dei 4 Mulini – km 6/10/20 - Partenza libera dalle ore 7,30 dal Centro Patronato in Via Cesare Battisti - Info 0444350601 o 3392714993 - VOLANTINO

- Pedavena(Bl) - Corsa Babbo Natale – ritrovo ore 8,30 c/o Birreria Pedavena – partenza ore 10,00 – Quota gara € 10,00 con kit Babbo Natale o € 5,00 per chi ha già il vestito …la quota viene maggiorata di € 5,00 se l’iscrizione viene fatta la mattina – info 0439301943 o www.prolocopedavena.com - VOLANTINO

 

Martedì 3
- Liettoli(Ve) - Corri per Donare un sorriso - km 5/10 con scopo benefico - Partenza ore 20,15 nei pressi del piazzale della Chiesa - Info: http://corriperdonareunsorriso.blogspot.it/- VOLANTINO