Novembre 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI: martello e giavellotto

Grazie ad Antonio Fent e a Mauro Fraresso

Giavellotto sempre in primo piano

 

L’onda lunga del 2012 si è ancora fatta sentire forte e incisiva anche nella stagione appena terminata e, pur affievolendosi in parte , ha avuto picchi di valore altamente di rilievo nazionale, specialmente nel suo leader naturale, il “magico” Antonio Fent, con le sue formidabili sciabolate ben oltre i 72/73 metri di giavellotto con un picco massimo di 75,02, nuovo primato assoluto trevigiano e seconda prestazione stagionale assoluta nazionale a coronamento di una serie eccezionale di lanci, come potete vedere nella seguente tabellina:

………………………………………………………………………………………………….

75,02 Antonio FENT 27/07/2013 Milano
Primato Trevigiano assoluto

75,00 Fent 21/04/2013 Treviso
73,56 Fent 28/09/2013 Sulmona con la Silca Ultralite Vittorio V.
73,47 Fent 10/03/2013 Montebelluna
73,34 Fent 09/02/2013 Montebelluna
73,03 Fent 26/05/2013 Milano
72,56 Fent 07/06/2013 Conegliano
72,36 Fent 27/07/2013 Milano

………………………………………………………………………………………………………….

Da notare che Antonio, con il risultato ottenuto a Sulmona, nell’ambito dei Campionati di Società, con la squadra della Silca Ultralite Vittorio Veneto, ha anche migliorato il primato sociale provinciale con un lancio di 73,56, superando il suo vecchio limite di 70,04 del 2008 (che resta comunque primato trevigiano promesse).

Al nostro “superman”, Emanuele Serafin (suo maestro e allenatore) ha dedicato una vetrinetta di ”primati” trevigiani vari, rilevati cronologicamente:

……………………………………………………………………………………………………….

record provinciali
a cura di Emanuele Serafin
jager 63,44 01:05:07 Padova
jager 64,29 16:06:07 Bressanone
jager 65,67 09:02:07 Mestre
jager 66,94 23:02:08 S.Benedetto del Tronto
jager 67,01 01:03:08 Halle
jager 70,04 20:07:08 Cagliari
record trevigiani
CC 70,08 23:05:09 Pescara
CC 70,62 27:02:11 Foggia
CC 70,92 17:04:11 Treviso
CC 72,07 01:05:11 Foggia
CC/jager 72,69 06:06:12 Conegliano
CC 73,34 09:02:13 Montebelluna
CC 73,47 10:03:13 Montebelluna
CC/Silca U. 73,56 28.09:13 Sulmona
CC 75,00 21:04:13 Montebelluna
CC 75,02 27:07:13 Milano
013

27/07/2013

P

SM

75.02

Milano

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Festa in casa della Silca anche per l’altro “gioiellino” Mauro Fraresso che, superati infortuni e interventi chirurgici,  ha confermato il suo talento e le sue buone attitudini all’”attrezzo volante”, facendo viaggiare il suo aquilone ancora oltre i sessantotto metri e laureandosi Campione Regionale assoluto e promesse.

Sempre numeroso il parterre di lanciatori anche se un po’ in affanno rispetto all’anno scorso: cito Marco De Nadai (spero tanto che non abbandoni…), Gabriele Draicchio, Mattia Melis, Alessio Gobbo e il “veterano” Alberto Temporin; tra i giovani con Alessio cito anche Edoardo Lisciandra e tra i cadetti l’emergente Davide Mogno.

Buoni progressi anche nel settore femminile con il “sopravanzamento”, dietro Elisa Trevisan, ancora una volta nostra leader, della junior  Chiara Francescato, Campionessa Regionale, sulla discontinua Tania Vizzini Bisaccia felicemente (per lei e per noi) Campionessa Regionale promesse, e su Alice Cazzolato, un po’ in affanno; mantiene le promesse (e si conferma) la bravissima allieva Annamaria Fisicaro che, con il nuovo giavellotto da 500 grammi ha stabilito il primato trevigiano con la pregevole misura di 42,77, prima di un buon lotto di giavellottiste come Gloria Pavan, Alessia Checchin e Angela Carrer; crescono tra le Cadette Silvia Menegazzo e la “brasiliana” di casa ponzanese Larissa Campeol.

………………………………………………………………………………………………….

Poche note maschili nel martello dove in campo erano, praticamente in due: l’S40 (non si dice più master…) Bruno De Santis e Francesco Vendrame, nostra futura speranza; tra i giovani vedo bene Christian Piai e Giulio Vento. Di ottimo livello il vittoriese Matteo Lucchese, primo anno allievi, primo sui 5kg. con 52,54 (vi ricordo che Matteo è il primatista trevigiano con il martello cadetti da 4 kg. con 53,28).

Meglio e più movimentato il settore femminile con la “decana” Annarita Maschietto sempre in smagliante forma, capolista di un nutrito gruppetto di valide atlete con Eloisa Torresini e con le giovani Elisa De Checchi, Lucia Dal Ben, Margherita Marzola e Laura Cinel.

Eccovi il quadro dei tanti protagonisti di questa ricca stagione di buoni risultati

…………………………………………………………………………………………….

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-lanci-2.jpg

…………………………………………………………………………………………….

maschili
martello
51,30 Bruno DE SANTIS Rieti 16-8-1974 Silca Ultralite 29/09/2013 Sulmona
49,32 Francesco VENDRAME Vittorio V. 20-7-1992 Silca Ultralite 27/01/2013 Vicenza
Martello 6
50,42 Christian PIAI Montebelluna 3-5-1994 Silca Ultralite 25/04/2013 Conegliano
40,85 Giulio VENTO Treviso 19-9-1995 Quercia Rovereto 14/04/2013 Vicenza

martello 5

52,54 Matteo LUCCHESE Motta/Livenza 1-10-1997 Sanvitese 19/05/2013 Gorizia


martello 4
39,48 Fabiano CECCHETTI Mirano 7-3-1998 A.Quinto 21/09/2013 Treviso

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………..
femminili
martello
46,63 Annarita MASCHIETTO S.Pietro di Feletto 13-2-82 Silca Conegliano 14/04/13 Vicenza
43,13 Eloisa TORRESINI Montebelluna 5-10-89 Silca Conegliano 06/07/2013 Gorizia
40,69 Lucia DAL BEN Vittorio V.10-5-1997 NAS.Giacomo 28/06/2013 Verona
40,29 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 Trevisatletica 27/01/2013 Vicenza
38,51 Margherita MARZOLA Vittorio V.10-5-1997 Cus Padova 07/09/2013 Rovigo
martello 3
49,49 Elisa DE CHECCHI Mirano 17-7-1996 Trevisatletica 04/05/2013 Montebelluna
46,87 Lucia DAL BEN Vittorio V.10-5-1997 NAS.Giacomo 25/04/2013 Conegliano
40,24 Laura CINEL Castelfranco V. 11-10-1997 Lib.SANP 22/09/2013 Bassano

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….
maschili
75,02 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 27/07/2013 Milano
Primato Trevigiano assoluto
68,26 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite 12/09/2013 Marcon
53,34 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 21/04/2013 Treviso
52,56 Gabriele DRAICCHIO Montebelluna 27-1-1982 P.T.Trieste 07/04/2013 Marcon
51,63 Mattia MELIS Treviso 26-9-1995 Quercia Rovereto 21/04/2013 Treviso
49,71 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996 A.Mogliano 09/02/2013 Montebelluna
46,02 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 Silca Ultralite 11/05/2013 Marcon
giav.700g.
52,18 Alessio GOBBO Treviso 8-1-1996 A.Mogliano 18/05/2013 Vicenza
52,04 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 Silca Ultralite 05/07/2013 Abano
giavellotto 600g.
45,22 Davide MOGNO Treviso 25-8-1998 Trevisatletica 13/04/2013 Vedelago
vortex
78,26 Stefano CENSI Conegliano 21-5-1999 studente 03/04/2013 Conegliano
69,40 Gabriele SALVADOR 1999 studente 03/04/2013 Conegliano
66,81 Thomas ZANIOL Treviso 6-4-2000 I.Lib.S.Biagio 07/09/2013 Majano
64,08 Riccardo TALAMINI 1999 studente 16/04/2013 Vittorio V.
61,46 Emanuele DA ROS S.Vendemiano 1999 studente 17/05/2013 Rovigo

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

Giavellotto (attrezzo dal 1987) assoluti trevigiani di sempre
84,60 Carlo SONEGO Sacile 20-2-72 FF.GG. Roma 05/06/1999 Osaka
75,02 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 27/07/2013 Milano
68,59 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-93 Silca Ultralite V.V. 03/03/12 Val de Reil
63,22 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-65 Assindustria Padova 29/04/1995 Padova
62,71 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 Il Becher S. Giacomo 10/04/1999 Padova
58,38 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 22/04/2012 Treviso
58,34 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 Jager Vittorio V. 23/06/2007 S.G.Lupatoto
58,12 P.Domenico PIAZZA Padova 5-3-59 Ind. Conegliano 02/04/1994 Piombino D.
55,36 Fabio MAZZUCCO Vittorio V. 22-1-65 Lib. Vittorio V. 04/06/1989 Piombino D.
55,25 Thomas BENETTI Treviso 29-5-78 N.A.Udine 15/07/2000 Gorizia
55,08 Giuseppe VISCARDI Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 31/05/1997 Conegliano
10)
54,40 Gabriele DRAICCHIO Montebelluna 27-1-82 Montello R. 12/09/12 Montebelluna

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Giavellotto (attrezzo dal 1987) assoluti provinciali di sempre

73,56 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Silca Ultralite 28/09/2013 Sulmona
68,59 Mauro FRARESSO Castelfranco 13-1-1993 Silca Ultralite V.V. 03/03/2012 Val de Reil
62,71 Gianni GRESPAN Treviso 7-3-78 Il Becher S. Giacomo 4/10/1999 Padova
59,84 Alberto TEMPORIN Padova 2-10-72 Jager Vittorio V. 7/5/2008 Nove
58,38 Marco DE NADAI Vittorio V. 9-12-1994 NAS.Giacomo 22/04/2012 Treviso
58,12 P.Domenico PIAZZA Padova 5-3-59 Ind. Conegliano 4/2/1994 Piombino D.
55,36 Fabio MAZZUCCO Vittorio V. 22-1-65 Lib. Vittorio V. 6/4/1989 Piombino D.
54,40 Gabriele DRAICCHIO Montebelluna 27-1-1982 Montello R. 12/09/2012 Montebelluna
53,22 Eros VANZELLA Vittorio V. 12-9-73 Lib. Vittorio V. 21/05/1994 Conegliano
52 50 G.Luca COSSETTINI (Conegliano) Friuli 1979 Ind. Conegliano 15/09/96 Bassano
10)
52,47 G.Luca CHIAPPETTA Mestre 10-8-82 Il Becher S. Giacomo 15/09/2001 Padova
52,10 Stefano BISON Camposampiero 26-11-80 Il Becher S. Giacomo 16/10/1999 Lignano S.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
femminili
giavellotto
41,11 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 30/06/2013 Tallinn
37,13 Chiara FRANCESCATO Vittorio V. 28-5-1995 NAS.Giacomo 12/09/2013 Marcon
36,30 Tania VIZZINI BISACCIA Venezia 22-8-1992 Silca Conegliano 12/09/2013 Marcon
36,16 Alice CAZZOLATO Montebelluna 20-10-1994 Silca Conegliano 12/05/2013 Marcon
giavellotto 500
42,77 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 Vis Abano 22/09/2013 Bassano
Primato Trevigiano allieve
37,23 Gloria PAVAN Montebelluna 13-6-1996 A.di Marca 22/09/2013 Bassano
giavellotto 400g.
34,48 Silvia MENEGAZZO Montebelluna 19-2-1998 A.Pederobba 06/10/2013 Padova
34,00 Larissa CAMPEOL Brasile19-6-1998 A.Ponzano 07/09/2013 Majano
vortex
51,54 Aurora PAVAN 1999 studente 05/06/2013 Roma
48,01 Eleonora DE POLO 1999 studente 16/04/2013 Vittorio V.
47,77 Giulia NASCIMBEN 1999 studente 17/05/2013 Rovigo
43,89 Jasmine VIAN Conegliano 26-5-2000 A.Sernaglia 25/07/2013 Tolmezzo

……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….

giavellotto 500g. allieve di sempre
42,77 Annamaria FISICARO Motta di Livenza 25-2-1997 22/09/2013 Bassano
37,75 Chiara FRANCESCATO Vittorio V. 28-5-1995 16/09/2012 Bassano
37,23 Gloria PAVAN Montebelluna 13-6-1996 22/09/2013 Bassano
35,34 Alessia CHECCHIN Treviso 2-7-1997 22/09/2013 Bassano
34,69 Angela CARRER Treviso 25-4-1997 05/10/2013 Jesolo
33,12 Federica GALVANIO Vittorio V. 31-3-1996 05/05/2013 Montebelluna
31,85 Greta BORATTO Castelfranco V. 10-11-1996 06/06/2012 Marcon
29,63 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 08/06/2012 Roncade
29,52 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 06/06/2012 Marcon
28,81 Erica VENUTI Treviso 21-6-1995 22/04/2012 Modena

10)

…………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………..

Novembre 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

  prosecco-run-2012_ristoro-speciale_resize.jpg

Quarta edizione della Prosecco Run

Internazionalità. Questo il leitmotiv della quarta edizione della Prosecco Run, che si terrà domenica 1° dicembre a Vidor. Internazionalità, per l’omologazione ottenuta non solo dalla Fidal nazionale ma anche dalla Iaaf, la federazione internazionale dell’atletica, che ha anche concesso una deroga per un tratto su erba di 350 metri. Internazionalità, come i top runners che hanno già dato conferma della loro presenza: il marocchino italianizzato, residente nel Bellunese, e vincitore della Ventuno del Cima e della Treviso Marathon di quest’anno, il 45enne Said Boudalia (Atletica Biotekna Marcon), e un trio di keniani, Eunice Chebet (Atletica Futura), favorita d’obbligo nella gara femminile con 1h13’20’’ di personale sulla mezza maratona, e Mathew Kiprotich Rugut (Atletica Futura) e Nixon Kipkemoi Sigei(Atletica Terni), che vantano rispettivamente un primato stagionale, ottenuto ad Arezzo un mese fa, di 1h03’37’’ e 1h03’28’’ nella distanza. In gara anche l’atleta paralimpico, plurimedagliato in diverse Paralimpiadi, Carlo Durante. A oggi, le iscrizioni, che si chiuderanno venerdì sera, hanno già superato quota 500.
La presentazione ufficiale, curata da Paolo Mutton, che sarà anche speaker della gara di domenica, si è tenuta questa mattina, mercoledì, in municipio a Vidor. Presenti, tra gli altri, il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti, i vicepresidenti di Fidal provinciale e regionale, rispettivamente Romualdo Covolan e Luciano Cestaro, il presidente dell’Us Acli Treviso, Claudia Ceron, l’assessore allo sport della Provincia di Treviso, Paolo Speranzon, e, a fare gli onori di casa, il sindaco di Vidor, Albino Cordiali.
“Quest’anno la Prosecco Run si è arricchita anche di una manifestazione giovanile a squadre, molto particolare – ha detto Zanetti – io ringrazio il grande sostegno di enti locali, sponsor e soprattutto qui tantissimi volontari, guidati in primis a Vidor dalle Lepri Strache, che rendono possibile il 15esimo evento da noi organizzato quest’anno”. Un evento, questa gara su strada, molto particolare e caratteristico, come hanno riconosciuto il vicepresidente Fidal Veneto, Cestaro (“Mi auguro che questa corsa, che propone un accostamento con le cantine e una bella valorizzazione del territorio, diventi sempre più famosa”) e l’assessore provinciale Speranzon (“La Prosecco Run valorizza un territorio con bellezze uniche, un prodotto internazionale e l’economia locale per la promozione turistica”). “Come amministratori e come cittadini, siamo orgogliosi di poter ospitare la quarta Prosecco Run – ha detto il primo cittadino di Vidor, Cordiali – questa corsa, corsa non solo per chi gareggia ma anche per coloro che ci “lavorano”, è un premio al nostro paesaggio, al nostro territorio e alle nostre colline”. Agonismo, vigneti e cantine, ma anche giovani, con, novità 2013, una manifestazione provinciale. “Siamo molto contenti di essere riusciti ad organizzare una gara promozionale giovanile,proprio qui a Vidor, dove abbiamo un’attività di adulti già forte”, ha spiegato Covolon. Plauso, per questo nuovo inserimento dedicato ai ragazzini, anche dalla presidente dell’Us Acli di Treviso, Claudia Ceron.
Il programma di domenica prevede, alle 9.30 il via della manifestazione provinciale a squadre (3 o 4 atleti), dedicata alle categorie esordienti, ragazzi e cadetti maschili e femminili. Il percorso si svilupperà su un rettangolo di circa 500 metri compreso fra le Vie Palladio e Tiziano dietro il Supermercato Alìper. Alle 10, dopo un breve trasferimento da piazza Capitello (di fronte al centro polifuzionale) alla cantina La Tordera, il via della Prosecco Run di 21, 097 km, con passaggio in altre 16 cantine (De Faveri Spumanti, fratelli Rizzetto, Sentier, Tormena Fratelli, Ce.Vi.V., Frozza, Mass Bianchet, Zanetton, Campion, Agostinetto Bruno, Torre Zecchei, Val Varse, Val d’oca, Massimo Zambon, Dal Din Spuntanti e Riccardo). Saranno toccati Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni. Alle 10.05 partirà invece non competitiva di 10 km.
A organizzare la manifestazione sono le società “gemelle” Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriagodella Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’USacli.
Per iscriversi è possibile inviare un fax allo 0438-413475, una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com oppure collegarsi online sul sito www.atleticasilca.it. Per informazioni, visitare anche www.silcaultralite.it .

untitled.png 

 

……………………………………………………………………………………………….

 

  piantina-percorso-prosecco-run-small1-300x207.jpg

COSì LA STAMPA : da “La Tribuna di Treviso”

Ecco la Prosecco Run la classica

diventa una mezza maratona

A Vidor Il numero delle cantine attraversate sale a 17

Novità per i giovani: c’è una gara provinciale a squadre

VIDOR. Diciassette. Questo il numero delle cantine del Prosecco che verranno attraversate dalla quarta Prosecco Run in programma domenica primo dicembre a Vidor. Una in più dell’anno scorso, quando erano state toccate 16 tra aziende agricole e cantine. Ma tante altre sono le novità dell’ultima gara 2013 in casa Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, valevole anche come prova del Triveneto Run. Innanzitutto la gara Prosecco Run 2013 non sarà più una gara nazionale Fidal sulla distanza di 25 km, bensì gli atleti correranno sulla classica distanza della mezza maratona (21,097 km), con partenza alle 10 nei pressi del centro polifunzionale di piazza Capitello. Precisamente la partenza sarà dall’azienda agricola La Tordera, prima delle cantine toccate, che saranno poi la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Tormena Fratelli, la cantina Ce.Vi.V., l’azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, l’azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l’azienda agricola Val Varse, la Val d’Oca, la cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spuntanti fino all’azienda agricola Riccardo. I partecipanti affronteranno dunque le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni, correndo in un paesaggio meraviglioso, tra colline e vigneti di prosecco, ma passando anche dove l’uva viene “trasformata”. Oltre alla manifestazione Fidal, per chi non è avvezzo a così lunghe distanze, è prevista anche una manifestazione non competitiva di 10 km. Altra novità di questa edizione, una gara giovanile: prima dei top runners ci sarà infatti spazio per una manifestazione provinciale a squadre (3 o 4 atleti), dedicata alle categorie esordienti, ragazzi e cadetti maschili e femminili. Il percorso si svilupperà su un rettangolo di circa 500 metri compreso fra le vie Palladio e Tiziano dietro il Supermercato Alìper. A partire dalle 9.30, ogni 60 secondi, prenderanno il via le squadre, prima dei cadetti su 1000 metri (2 giri), poi di cadette, ragazzi, ragazze, sempre su 1000 metri e infine degli esordienti A, su un giro di 500 metri. La presentazione ufficiale della manifestazione si terrà mercoledì 27 alle 11 nel municipio di Vidor.

 

 

 

 

 

 

Baù e la Golin brillano a Barbisano

Nell’altra gara non competitiva a Ormelle Pretotto e Saran non hanno rivali

  ormelle.jpg

Quasi 4000 i trevigiani in marcia ieri per le due corse non competitive organizzate in provincia, tra le bellezze di Barbisano e Collalto.

Sono stati oltre 3200 i partecipanti alla 23.ma di Santa Caterina di Barbisano. Tanti dunque i podisti che hanno colorato il percorso collinare proposto dal gruppo Allegria, su tre distanze di 6 (dedicata in particolare agli under 14), 12 e 18 chilometri. Il fango presente in alcuni tratti dei tracciati ha reso la corsa più impegnativa, ma come sempre molto spettacolare. Il via alle 9 nei pressi della chiesa di Barbisano, con i runners e gli amanti delle camminate a dirigersi verso Collalto, con suggestivo passaggio nei pressi del Castello e della chiesa di Collalto, per poi ritornare a Barbisanello e Barbisano attraverso boschi e strade bianche. Affascinante, come ogni anno, il passaggio nel tratto chiamato “Crode del Pedrè”. Nei 6 km vittoria di Alderico Tonin su Daniel Rizzetto e Matteo Rossetto e di Beatrice Zanon su Elisa Ceotto e Luisa Lot. Nei 12 km di Alvaro Zanoni su Enzo Merotto e Otello Dall’Armi e di Silvia Pasqualini su Monia Capelli e Patrizia Zanette. Nel lungo di 18 km a precedere tutti sono stati Diego Baù (dietro Mirco Signorotto e Antonio Dell’Ava) e Mara Golin (dietro Ilaria Gurini e Silvia Serafini). Nella classifica dei gruppi più numerosi figurano rispettivamente Due torri di Vazzola, Arnold’s di Chiampo, Piedone di Mercore, Laghetti di Savassa di Vittorio Veneto ed Edilcementi di Sernaglia.

A Ormelle invece la Pro Loco ha organizzato la corsa della Madonna della Salute, su due percorsi di 7 e 14 km. Oltre 700 gli iscritti. Ristoro per entrambi i percorsi di fronte alla chiesa dei Templari a Tempio. Alla fine per tutti il “vin bruè” preparato con la ricetta speciale di nonna Menia e poi il pranzo dell’Amicizia, con quasi un centinaio di disabili ospitati dalla Pro Loco. Nei 14 km dominio di Stefano Pretotto (su Ferdinando Capobianco e Christian Bucciol) e Rosanna Saran (su Antonella Pasqualini e Chiara Saccomandi). Nei 7 km dedicati ai ragazzi Giulio Colletto è stato più veloce di Matteo Amadio e Simone Saccon, mentre in solitaria è arrivata al traguardo Sara Saccon. Il più anziano in gara è stato Gastone Rosset, classe 1931. Tra i gruppi i più numerosi sono stati 3B Salgareda, Colfranculana, Pantere di Pordenone, Porcia e San Giovanni del Tempio.

Salima Barzanti

…………………………………………………………………………………………………..

zero branco

zero-b.jpg

ABiatletiCa, il successo parte dalla carica dei «centoventi»

Oltre 120 miniatleti per l’evento ABiatletiCa, organizzato dal comitato provinciale della Fidal di Treviso e dall’Atletica Quinto Mastella. La manifestazione si è svolta ieri mattina nella palestra comunale di Zero Branco. Gli Esordienti A nati negli anni 2002 e 2003 hanno partecipato all’ABiatletiCa cimentandosi in tre prove di abilità motoria propedeutiche (corsa veloce sui 20 metri, salto in lungo, lancio del vortex), più una staffetta a navetta con gli ostacoli. Si tratta della terza giornata dopo le prime due organizzate nel periodo primavera-estate. Ottima è stata l’adesione, con un numero che ha superato i 120 partecipanti, in notevole aumento rispetto alle due edizioni precedenti. Ben dieci le società della provincia partecipanti, dall’Atletica Quinto Mastella, Libertas Tonon Vittorio Veneto, Pederobba, Nuova Atletica 3 Comuni, Ponzano Gagno, Trevisatletica, Idealdoor S.Biagio, Vedelago, Montebelluna Veneto Banca, Valdobbiadene. Visti i buoni risultati queste giornate promozionali molto importanti per introdurre i ragazzini al mondo dell’atletica si ripeteranno anche per il 2014. (sa.ba.)

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………….

 

 

cross

viola-francia-1.jpg

Marsura vince a Levico Terme Viola si fa valere in Francia

Quattordicesimo posto per Giulia Viola nel Cross de l’Acier di Leffrinckoucke, in Francia. L’under 23 di Musano, portacolori delle Fiamme Gialle, ha affrontato un percorso molto ondulato, perdendo un po’ di terreno nella parte centrale del percorso, per poi reagire bene nel finale sino a chiudere in 25’11’’.

  viola-francia-2.jpg

Nel Cross della Valsugana di Levico Terme invece la cadetta Nikol Marsura (Trevisatletica) ha conquistato la vittoria in 6’42’’, con 4° tra gli MM45 il papà allenatore Gabriele. Poi 6° il cadetto Riccardo Garbuio (Sernaglia), 11esima Valentina Bernasconi (Mogliano), sesta senior, 15ma Megoga Mekonen (Brugnera Friulintagli), 10° l’allievo Martino De Nardi (Dolomiti), 13esimo posto di Carolina Michielin (Silca Conegliano) tra le juniores. I trevigiani si sono fatti ben valere anche nelle distanze lunghe.

Alla Firenze Marathon, Giovanni Bressan (Atletica Aviano) ha conquistato il 17° posto e il primo della categoria MM40 (2h 34. 03.), mentre il prof Virginio Trentin, ha conquistato con 2h43’30’’ il 57° posto tra gli uomini, il 2° tra gli MM55 beffato di soli 22’’.

Buone notizie anche dalla sesta International Half Marathon di Padenghe sul Garda, dove Antonella Feltrin ha conquistato il 37° posto tra le donne, ma il primo tra le MF50.

(sa.ba.)

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Novembre 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI: lanci peso e disco

E’ stato l’anno di Luciano Boidi!

D’assestamento per Gjeli e per Beatrice Gatto…

 

 

La copertina è tutta sua, meritatissima: nel settore dei lanci è stato proprio l’anno del nostro grande simpatico Luciano Boidi. Ha gettato l’attrezzo da cinque chili per la categoria allievi a 17,57, stabilendo il primato trevigiano che apparteneva con 17,31 al

“bulgaro” di Montebelluna Boris Deltchev che lo aveva realizzato a Legnaro l’11 settembre del 2004; si è fregiato del titolo di Campione Regionale allievi e nell’assaggio del peso seniores ha portato la fettuccia fino a 13,35 metri (a un metro esatto da Boris, primo con 14,35). Con lui bene altri due pesisti eccellenti come Mattia Vendrame (primatista stagionale  allievi nel Friuli Venezia Giulia) e come lo studente Andrea Tomietto, residente a Carbonera, bravo sia nel peso che nel disco. Tra gli juniores cambia la musica ma Lucianone è un ottimo musicista e saprà ben interpretarla: in bocca al lupo con i sei chili!

Quest’anno possiamo positivamente vantarci anche di Diego Benedetti e di Jacopo Bellin, Campione Regionale Promesse nel peso il primo e Campione Regionale junior nel disco il secondo. Diego, pochi lo sanno, è stato convocato dalla Nazionale Italiana di bob per la stagione invernale 2013/2014, Coppa Europa,  (anche a lui un favoloso in bocca al lupo!).

Fase interlocutoria (e di assestamento nella categoria juniores) sia per il nostro vivacissimo Giorgino Gjeli (quarto trevigiano junior di sempre con il peso da 6kg. ovviamente migliorabile nel 2014), sia per la dolce Beatrice Gatto (con il suo 12,44, quinta trevigiana di sempre).

In testa, leader indiscussi, Loris Barbazza (malgrado gli “acciacchi”) nel peso, davanti al Boris “monzese” e al nostro “fuori gara” Antonio Fent (bene anche nel disco), Fabio Barbolini, prossimo SM35 (non ci sono più i Master!), davanti ad uno strepitoso Gabriele Schiavinato, classe 1965 che, a oltre quarantotto anni ha ritoccato il suo personale nel disco da 2kg. portandolo a 39,73, altro che rame e argento! Come Flavia Severin, reginetta imperitura del peso.

Discobola nuova, giovane ed interessante guida la fila nel disco femminile: è Elena Sartori (prossima ai trentotto metri), davanti alla sempreverde Laura Vanzin e a Miura Mattiuzzo.

Nelle categorie giovanili ancora qualche presenza interessate come il cadetto Giuseppe Pietrangeli, l’allieva Silvia Marcon e il ragazzo Thomas Zaniol.

Eccovi i tutti i protagonisti lanciatori di spicco del 2013

………………………………………………………………………………………………

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-lanci-1.jpg

………………………………………………………………………………………………

maschili
peso
15,45 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 A.Marcon 07/06/2013 Conegliano

15,31 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 Atletica Monza 12/05/2013 Saronno

14,07 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 31/08/2013 Merano
13,64 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 17/02/2013 Ancona
13,60 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 05/07/2013 Ponzano
13,35 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 05/07/2013 Ponzano
13,07 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 Silca Ultralite 12/05/2013 Marcon
peso 6
15,29 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 18/05/2013 Bressanone
13,21 Jacopo BELLIN Motta di Livenza 7-8-1995 Trevisatletica 12/01/2013 Schio
peso 5
17,57 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 22/09/2013 Bassano
Primato trevigiano allievi

15,29 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 A.Brugnera 04/05/2013 Codroipo
14,97 Andrea TOMIETTO (Carbonera)Palmanova 8-2-1996 Vis Abano 22/09/2013 Bassano
peso 4
14,24 Giuseppe PIETRANGELI Mogliano 15-7-1999 A.Quinto 21/09/2013 Treviso
peso 2
14,38 Thomas ZANIOL Treviso 6-4-2000 I.Lib.S.Biagio 03/07/2013 Vedelago
disco
45,05 Fabio BARBOLINI Modena 25-6-1972 Silca Ultralite 11/05/2013 Marcon
40,19 Antonio FENT Treviso 31-3-88 Carabinieri Bologna 31/08/2013 Merano
39,73 Gabriele SCHIAVINATO Treviso 21-5-1965 Pol.TrivenetoTS 06/07/2013 Gorizia
38,29 G.Marco VOLPI Castelfranco V. 12/05/1991 Silca Ultralite 01/05/2013 Padova
38,25 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 AG.Ponzano 11/05/2013 Marcon
37,08 Boris DELCEV Parjariack 23-8-87 Atletica Monza 11/05/2013 Saronno
disco 1750
38,95 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 Silca Ultralite 14/04/2013 Vicenza
35,93 Jacopo BELLIN Motta di Livenza 7-8-1995 Trevisatletica 21/09/2013 Bassano
disco 1,5
42,26 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 Trevisatletica 29/05/2013 Treviso
41,08 Andrea TOMIETTO (Carbonera)Palmanova 8-2-1996 Vis Abano 01/09/2013 Rossano
39,28 Edoardo LISCIANDRA Motta di Livenza 30-9-1996 Silca Ogliano 18/05/2013 Vicenza

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….
femminili
peso
14,17 Flavia SEVERIN Treviso 4-1-87 Cus Parma 01/05/2013 Palmanova
12,93 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 29/06/2013 Tallinn
12,44 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 Q.Rovereto 26/05/2013 Caorle
peso 3
11,89 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.di Marca 31/08/2013 Merano
11,10 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.Quinto 07/09/2013 Majano
disco
37,74 Elena SARTORI Treviso 27-7-1995 Silca Conegliano 06/07/2013 S.G.Lupatoto
34,19 Laura VANZIN Conegliano 21-8-76 NAS.Giacomo 13/07/2013 Verona
33,97 Miura MATTIUZZO Montebelluna 23-12-1993 Ind.Conegliano 29/09/2013 Sulmona
33,79 Beatrice GATTO Treviso 7-1-1995 Q.Rovereto 12/05/2013 Bressanone
31,01 Silvia MARCON Montebelluna 28-10-1996 A.di Marca 31/08/2013 Merano

…………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………..

peso 5kg allievi di sempre
17,57 Luciano BOIDI Genova 25-7-1996 22/09/2013 Bassano
17,31 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 11/09/2004 Legnaro
16,21 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 06/10/2012 Pordenone
16,20 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 28/08/1992 Verona
15,85 Antonio FENT Treviso 31-3-88 15/05/2005 Abano T.
15,47 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 11/09/2010 Villafranca
15,32 Michele SORRENTI Rende 25-10-41 06/09/1958
15,32 Marcello SARAMIN 1944 .1961
15,29 Mattia VENDRAME Vittorio V. 25-2-1997 04/05/2013 Codroipo
15,25 Luca LUNARDELLI Conegliano 8-11-78 27/05/1995 Vittorio V.
10)
14,97 Andrea TOMIETTO (Carbonera)Palmanova 8-2-1996 22/09/2013 Bassano

peso 6kg juniores di sempre
15,62 Boris DELTCHEV Parjariack 23-8-87 25/09/2005 Marcon
15,35 Davide RIGO Noale 20-3-72 18/05/1990 Bassano
15,34 Andrea MENEGHIN Conegliano 8-8-58 30/07/1975 Sacile
15,29 Giorgino GJELI Albania 3-2-1995 18/05/2013 Bressanone
15,19 Loris BARBAZZA Treviso 5-10-87 10/05/2006 Conegliano
15,08 Antonio FENT Treviso 31-3-88 10/05/2007 Conegliano
15,00 Diego BENEDETTI Montebelluna 26-1-1993 25/05/2012 Ponzano
14,93 Livio Vito TOGNON Valdobbiadene 14-2-75 16/05/1993 Rovigo
14,80 Fabio GALLINARO Castelfranco 8-6-82 03/10/2004 Conegliano
14,36 Franco DE NADAI Ponte Friuli 15-6-49 03/05/1967 Treviso

10)

 

………………………………………………………………………………………………………….

  elezioni-2013.jpg

………………………………………………………………………………………………………….

 

 

 

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO STAGIONE AGONISTICA

 

Quindici grandi eventi organizzati e 57 %

di partecipanti in più rispetto al 2010

Quasi 6.500 gli iscritti alle manifestazioni

sportive 2013 targate Silca

Ieri sera nella sede di Silca Spa il resoconto stagionale dell’attività agonistica 2013

 

Sono numeri in crescita, quelli di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Atletica Silca Conegliano. I numeri dell’attività sportiva 2013, che ci concluderà domenica 1° dicembre, con l’ultimo evento, la Prosecco Run, parlano chiaro. Quindici eventi organizzati nell’arco di 12 mesi, 332 tesserati divisi tra Atletica Silca (179) e Silca Ultralite (153), il sostegno di una cinquantina di aziende che hanno deciso di correre insieme alle due società e il grande popolo dei volontari che ha “donato” 8.000 ore di lavoro.

Ieri sera, nella sede vittoriese del main sponsor Silca Spa l’ormai tradizionale incontro tra la dirigenza sportiva e quella manageriale. Ad accogliere tutti, in quella che lui stesso ha chiamato la Casa dell’Atleta, Stefano Zocca, amministratore delegato di Silca Spa. “Abbiamo preso come impegno serio il sostegno alle due società sportive, ci crediamo, per i ragazzi che partecipano, per il territorio – ha detto Zocca – e non si tratta solo di dar lustro al nostro marchio, ma lo facciamo perché crediamo ci sia un valore dietro. Come credo accada con tutti gli sponsor, che sono tutti uguali, tutti importanti per dare continuità all’attività durante tutto l’anno”. A presentare il bilancio della stagione agonistica, i presidenti Aldo Zanetti e Francesco Piccin.

Un fondamentale apporto, quello degli sponsor che sostengono (per il 73 % delle entrate) l’attività sportiva di due realtà riconosciute a livello nazionale, e non solo, per capacità organizzative e agonistiche. Un grosso impegno, quello organizzativo, che ha permesso nel 2013 di aumentare, ancora, gli iscritti, saliti a 6.417 (+ 57 % rispetto al 2010). Tra le manifestazioni con più successo la prima Ventuno del Cima (1.320 partecipanti), il Cross Città della Vittoria (1.280) e il Prealpi Triathlon Fest (1.080 iscritti).

Non solo eventi, ma anche attività giovanile (255 giorni di attività di atletica e 8.400 ingressi annui, 55 partecipazioni a gare, l’organizzazione dei giochi sportivi studenteschi e l’importante lavoro dei 14 tecnici arruolati) e risultati sul campo. Come il quinto posto nella finale A1 per le ragazze dell’Atletica Silca Conegliano (11esimi gli uomini di Silca Ultralite). A livello individuale, da segnalare il terzo posto ai campionati italiani under 23 nei 400 hs di Eleonora Morao e di Irene Vian negli 800 allievi e la vittoria di Mauro Fraresso nel giavellotto promesse. Senza poi dimenticare due garanzie, Francesco Arduini, master MM35 capace di vincere l’oro nel salto in alto agli Europei e Giorgio Bortolozzi, MM75 campione del mondo nel salto triplo e nel lungo. Buone prestazioni anche nel campo del triathlon, con la vittoria del campionato italiano di aquathlon, categoria S1, di Elisabetta Colbertaldo.

É dunque, ancora una volta, il gioco di squadra, seppure in uno sport nella maggior parte dei casi individuale, a permettere la pratica sportiva a giovani e meno giovani, l’organizzazione di eventi durante tutto l’arco dell’anno e i risultati agonistici importanti che hanno contraddistinto la stagione ormai alla conclusione. Con un 2014 pronto a riservare ancora tante belle emozioni.

Novembre 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

TERZA FINESTRA SULLA:

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

 

Come programmato eccovi la terza finestra  sull’andamento in corso della votazioni con le vostre preferenze: vi elenco, rigorosamente in ordine alfabetico, i PRIMI OTTO atleti per ogni categoria in data 26 novembre, ore 24.00.

Restringere il campo visivo di una unità non esclude nessun atleta dalle preferenze degli elettori, va solo a sintetizzare sempre più ”stringentemente” la rosa dei più votati fino ad arrivare al 20 dicembre, ore 24 (ultimo giorno per votare), con la soluzione finale dei vincitori (Assoluti, Giovanili e Master, maschili e femminili).

Vi ricordo ancora una volta che comunque, grazie alle vostre preferenze tutto è possibile, fino all’ultimo giorno con ribaltamenti insospettabili e/o imprevisti, come del resto già accaduto nelle precedenti elezioni.

Sollecito coloro che non avessero votato di non ridursi tutti fino all’ultima ora, (perché questo mi/ci costringerebbe ad un “duro e forzato lavoro di intaso” negli ultimissimi giorni; l’aiuto dei miei figli, ah ah ah, potrebbe non bastare: scherzo!)

Consultate sul sito i bilanci della nostra stagione atletica, disciplina per disciplina (siamo arrivati ai lanci esclusi) e, poi, scegliete i vostri beniamini, insomma VOTATE!!!

 

Ora godiamocile queste “nominations”!

(Le prossima finestra intorno al 2/3 del mese di dicembre con i PRIMI SETTE atleti provvisoriamente scelti!!!). E vincano i migliori!!!

 

ASSOLUTI MASCHILI su 31 atleti

 

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Andrea Gallina

Stefano Ghenda

 Marco Martini

Giandomenico Sartor

Paolo Zanatta

 

ASSOLUTI FEMMINILI su25 atlete

 

Valentina Bernasconi

Martina Lorenzetto

Annarita Maschietto

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Silvia Serafini

Elisa Trevisan

Giulia Alessandra Viola

 

 

GIOVANILI MASCHILI su 31 atleti

 

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Andrea Forato

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Jacopo Zanatta

Elia Zordan

 

 

GIOVANILI FEMMINILI su 19 atlete

 

Rebecca Borga

Veronica Camerin

Annamaria Fisicaro

Teresa Gatto

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

 

 

MASTER MASCHILI su 20 atleti

 

Giorgio Bortolozzi

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Francesco Duca

Piergiorgio Curtolo

Franco Gasparinetti

Stefano Pretotto

Virginio Trentin

 

 

MASTER FEMMINILI su 15 atleti

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Ilaria Gurini

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

Rosanna Saran

 

 

……………………………………………………………………………………………….

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

Novembre 25th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Cross della Valsugana, seconda prova nazionale di corsa campestre test indicativo

in vista dei Campionati Europei di Belgrado

NIKOL MARSURA PRIMA CADETTA

  nikol-levico.jpg

Patrick Nasti (Fiamme Gialle) e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) sono i vincitori della terza edizione del Cross della Valsugana, seconda prova nazionale di corsa campestre e valida come test indicativo in vista dei Campionati Europei di Belgrado dell’8 dicembre prossimo. In una tiepida Levico Terme, con i colori dell’autunno ed il bianco della fresca neve a specchiarsi nel placido lago, il finanziere triestino ha colto un prezioso successo al termine dei 9 chilometri (un po’ abbondanti) della prova maschile precedendo in volata il sorprendente Gabriele Carletti (Athletic Terni) ed il compagno di colori Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), non ancora al meglio della condizione ma comunque competitivo, specie su un terreno fangoso come quello proposto dal cross organizzato dal Gs Valsugana Trentino. Subito alle loro spalle, si sono fatti largo Gianmarco Buttazzo (Atl. Casone Noceto) ed il vicecampione europeo di corsa in montagna Alex Baldaccini (Gs Orobie) che insieme ad Alessandro Turroni (Pro Patria), sesto, hanno formato il sestetto che ha caratterizzato l’intero svolgersi della prova, fino all’ultimo dei sei giri previsti.

Chiara vittoria invece per Valeria Roffino sui 7 chilometri della gara femminile: la ventitreenne piemontese ha voluto rompere gli indugi già nella prima parte di gara al fine di evitare sorprese, interpretando quindi una prova in completa solitudine che l’ha condotta al traguardo con margine di sicurezza sulla palermitana Silvia La Barbera (Forestale) e sulla ventenne Martina Merlo (Aeronautica), sorpresa di giornata; quarto posto quindi per Giulia Francario (Esercito) seguita da Simona Santini (Atl. Brescia). E dominio individuale è stato anche nelle due prove under 20, dove il padrone di casa Yemaneberhan Crippa (Gs Valsugana Trentino) e la vicentina Federica Del Buono (Forestale) si sono dimostrati troppo forti per il resto della concorrenza. Il monologo del diciassettenne di Passo Daone, per un mese ancora allievo, ha di fatto lanciato la gara forse più avvincente di giornata, con il piemontese Italo Quazzola (Atletica Piemonte) a superare allo sprint il maggiore dei Crippa, Nekagenet (Gs Valsugana) per guadagnarsi il secondo posto nella gara ed il primo nella classifica riservata agli junior. Quarto posto quindi per Osama Zoghlami (Cus Palermo), capace di resistere al ritorno di Andrea Elia (Lecco-Colombo Costruzioni). Nella classifica allievi invece alle spalle dell’imprendibile Yeman Crippa si è inserito il senese Yohannis Chiappinelli (Montepaschi Uisp Siena), crollato nel finale dopo aver navigato nelle posizioni calde della sfida per tre quarti di gara. La rientrante Federica Del Buono ha invece fornito tutte le rassicurazioni del caso dopo un 2013 piuttosto complicato per i guai fisici succedutisi. La diciannovenne vicentina ha corso in apparente facilità, spingendo il giusto, senza eccedere, dimostrando comunque di aver ritrovato la perfetta efficienza. Alle sue spalle Giulia Mattioli (Atl. Casinalbo) ha meritato la palma di seconda junior di giornata, precedendo la prima allieva, Angelica Olmo (Cus Pavia); quarta quindi Sveva Fascetti (Studentesca CaRiRi); quinta junior l’azzurrina Anna Stefani (Ssv Sterzing). RISULTATI/Results

(Da comunicato stampa CR FIDAL Trentino)

…………………………………………………………………………………………………….

  nikol-in-testa-a-levico.jpg

Superate le vicende ospedaliere, Nikol Marsura è tornata a correre più forte e più vincente di prima. Sua la sudata vittoria in quel della Valsugana, prima nella corsa campestre cadette di due chilometri in 6’42”.

  garbuio-levico.jpg

Bravissimo anche Riccardo Garbuio, sesto sulla stessa distanza per cadetti con il tempo di 6’22” (su Nicola Binotto, 11° in 6’42”); decimo l’allievo Martino De Nardi sui 6km. corsi in 22’21” (su Filippo Antonio Marsura, 20° in 23’49”); 13^ la junior Carolina Michielin sui 4 km. in 14’54” e Riccardo Donè 21° sui 6km. juniores in 22’21”; 11^ Valentina Bernasconi nel cross di 7 km. corsi in 27’12”.

Primo dei nostri sul cross di 9 chilometri è stato il bravissimo Mekonen Magoga, 15° (quinto tra le promesse ma primo tra quelli del 93) che ha coperto il suo percorso in 31’39” davanti all’infaticabile Mattia Stival, 29° in 34’34”.

Tra i master 15° Gabriele Marsura, 6km. in 23’49”.

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

“La porti Bressan a Firenze…”

Maratona al “bacio” per Gianni: 18° in 2h 34. 03.

  bressan-gi.jpg

Gran bella impresa quella di Gianni Bressan, il coneglianese dell’Atletica Aviano che a Firenze, sorprendendoci piacevolmente, si è piazzato diciottesimo assoluto ma primo nella categoria MM40, impiegando l’ottimo tempo di 2h 34. 03. (quinto trevigiano nella maratona stagionale dietro Ahmed Nasef, Simone Gobbo, Francesco Duca e Domenico Lorenzon).

In gara anche Virginio Trentin, 60° ma secondo nella sua categoria, MM55, in 2h 43. 30.; poi 72° Tiziano Nandi (2h 44. 58.) e 81° il “collezionista della corsa” per eccellenza, Daniele Cesconetto (2h 46. 42.).

  cesconetto-fi.jpg

Tra le donne, prima trevigiana al traguardo è stata Maria Carmen Rinaldo, 143^, in 3h37. 16. insieme a Elisabetta Luchese, 144^ in 3h 37. 17. Poi c’erano anche Vania Bottero, Patrizia Gava, Deborah De Nardi e Flora Doro.

  doro-e-luchese-fi.jpg

Ecco, a caldo che cosa ha detto il nostro amico Gianni (nel giorno del suo compleanno!):

…“Firenze, 24/11/2013; una data che me la ricorderò sicuramente! Oggi, felice nooo, felicissimo nooo, strafelicissimo sii ! Non potevo onorare nel migliore dei modi l’anniversario della nascita con un regalo così bello, con una prestazione impeccabile alla maratona di Firenze. Altro bel regalo me lo avete fatto voi con i vostri auguri di buona fortuna e di compleanno, anche motivazione che non si poteva sbagliare e fare brutte figure. Adesso mi godo questo momento a caldo e di festa. Nei prossimi giorni completerò con anche delle dediche, per il momento un enorme ringraziamento di Cuore a tutti voi e buona domenica!”…

  735511_204832176370312_685815102_o.jpg

…………………………………………………………………………………………………….

In contemporanea nella MARATONINA DI PADENGHE sul GARDA, nel bresciano, Antonella Feltrin giungeva 37^ assoluta, ma prima tra le master Mf50, con il tempo di 1h 36. 15.

 

………………………………………………………………………………………………………

 

 

3200 PER LA MARCIA DI SANTA CATERINA

di Maurizio Forner

  barbisano-1.jpg

Giornata stupenda, quella di quest’ultima domenica di Novembre a Barbisano di Pieve di Soligo,dico stupenda,considerando il meteo di questi giorni! Dopo aver invitato i podisti sabato sera a una danza propiziatoria per far uscire il sole sulla 23ma.edizione della marcia di Santa Caterina,ci siamo quasi riusciti, tanto che in ben 3200 si sono presentati alla partenza. Percorso collinare quello proposto dal gruppo l’allegria, tre le distanze una 6 km.per i giovani fino a 14 anni, quindi 12 e un 18 per gli amanti del lungo.Tanto fango sul percorso, ha reso più impegnativa la corsa. Sul podio ,alle premiazioni i nomi ricorrenti, sono ormai quasi sempre gli stessi: Silvia Pasqualini sulla 12 e Mara Golin nella 18.Tra gli uomini un po’ più di bagarre, rende la manifestazione più avvincente, oggi, sul gradino alto del podio nella 12 Alvaro Zanoni mentre,nella 18 Diego Baù.

  barbisano-2.jpg

Tanti anche i giovani,tra cui l’atletica Santa Lucia di Rosanna Munerotto con il proprio vivaio di ragazzini e due squadre di ciclisti. Bello l’incontro sotto al palco durante le premiazioni, fra tre grandi del passato, Luciana Saccol, Giuliana Bernardi e Rosanna Munerotto.

Le classifiche :

km 6 m

1. Alderico Tonin

2. Daniel Rizzetto

3. Matteo Rossetto

4. Lorenzo Padoin

5. Nicola Villanova

Km 6 f

1. Beatrice Zanon

2. Elisa Ceotto

3. Luisa Lot

Km 12 m

  barbisano-podio-m.jpg

1. Alvaro Zanoni

2. Enzo Merotto

3. Otello Dallarmi

4. Alessandro Santuz

5. Stefano Ghenda

Km12 f

  pasqualini-barbisano.jpg

1. Silvia Pasqualini

2. Monia Capelli

3. Patrizia Zanette

Km18 m

  barbisano-3.jpg

1. Diego Baù

2. Mirco Signorotto

3. Antonio Dellava

4. Roberto Poletto

5. Eddi Nani

Km18 f

  golin-gurini-e-serafini.jpg

1. Mara Golin

2. Ilaria Gurini

3. Silvia Serafini

………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………….