Novembre 24th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI:

salti in estensione

TURRI E LA LORENZETTO

questione di cm…

La Bellio e il cadetto Camattari

triplo da primato

 

Il sogno di Mirko Turri e di Martina Lorenzetto è, per il momento, racchiuso in pochissimi centimetri: superare i sette metri per l’uno ed i sei metri per l’altra!  Mirko, che dà e ha già dato tanto nella velocità si èintestardito (a ragione) con il salto in lungo dove ha ancora notevoli risorse da spendere e, per ora, ha il campo trevigiano aperto (ultimo settemetrista è stato il nostro amico Patrick Pandolce quest’anno solo 6,71, da allievo con 7,28, prima di scoprire la velocità prolungata, 200/400m. e il penultimo addirittura è stato il vittoriese Alberto Zanette con 7,06 nel 1999… un secolo fa!). E non se ne vedono all’orizzonte altri…

Martina (5,97 indoor nel 2012) insegue quel traguardo per vincere soprattutto una battaglia psicologica ma anche per impossessarsi del primato provinciale che è lì a pochi centimetri (6,12 di Magaly Vettorazzo, realizzato ad Annecy il 19 settembre del 1965: quasi quarantanove anni fa!!! Laura Gatto, nella Libertas Tormene di Padova ha saltato 6,50 nel 1999 e ok. ma in provincia hanno tentato, sfiorando senza superare la Magaly, prima Ivana Spolaor (6,09), poi Laura Strati (6,07) e infine Monica Zancanaro (5,99) tutte atlete non trevigiane! E allora evviva Laura, evviva Martina e, soprattutto, evviva Magaly, la nostra più grande atleta di tutti i tempi!!!

Restando nel lungo maschile le segnalazioni interessanti però ci sono, vedi gli allunghi di Alessandro Toffolo e del poliedrico Jacopo Zanatta, come pure, al conto di sonanti titoli di Campione Regionale (lungo e triplo) del giovane e gagliardo cadetto Fabio Camattari, (“nipotino”di quel “mostruoso” asso di forza e di bravura che è stato Luciano Rigo, peraltro superato  e di molto nella stessa categoria: 12,72); e, restando nel lungo femminile, le segnalazioni riguardano l’allungo di Martina Bellio, con 5,79 ed  esplosa peraltro nel triplo indoor con tanto di primato trevigiano promesse e del titolo di Campionessa Regionale Juniores (di buon auspicio) per Eleonora Filippetto.

Momentaneamente fuori (per lavoro) il “veterano” Mario Bortolozzi, (in casa ci pensa papà Giorgio con titoli e primati mondiali, di lui ne parleremo con la scheda finale dei Master), nel lungo ma soprattutto nel triplo, bisogna cominciare davvero daccapo; e allora ci provano (con successo) Niccolò Mumelter, Campione Regionale nel triplo allievi, Andrea Marangon (dal Trentino) e il già citato Camattari. Non molto per la verità, ma meglio di niente, no?

Nel settore femminile detto delle due Martine il pensiero va alla solida Elena Soligo che superato qualche infortunio di routine, ha sicuramente qualcosa da dirci. Poi,ultima osservazione ma non peregrina,  ampliando la vista sulle graduatorie, ci accorgiamo che nell’ultimo triennio la disciplina è molto cresciuta, annoverando parecchie atlete che hanno superato i dieci metri. Lasciamole crescere!

Eccovi , per vostra conoscenza utile per una buona scelta delle vostre preferenze per l’elezione degli atleti trevigiani dell’anno, il quadro finale dei protagonisti di questo 2013.

……………………………………………………………………………………………………..

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-estensione.jpg

……………………………………………………………………………………………………..

maschili
lungo
6,97 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Silca Ultralite 12/05/2013 Marcon
6,81 Alessandro TOFFOLO Montebelluna 22-3-93 Silca Ultralite 07/06/2013 Conegliano
6,75 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 Quercia Rovereto 12/05/2013 Bressanone
6,71 Patrick PANDOLCE (S.Zenone)Bassano 12-2-93 Assind. Padova 06/09/13 Belluno
6,61 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Trevisatletica 22/09/2013 Bassano
ragazzi:
5,61 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 A.G.Ponzano 09/06/2013 Borgoricco
triplo
14,23 Niccolò MUMELTER Vittorio V. 29-10-1996 Silca Ultralite 06/10/2013 Jesolo
13,63 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 Quercia Rovereto 28/09/2013 Sulmona
13,51 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 A.Marcon 12/10/2013 Jesolo

……………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

triplo allievi di sempre:

13,51 Fabio CAMATTARI (Mogliano) VE 24-3-1998 12/10/2013 Jesolo
13,32 Massimo BUTTAZZI Conegliano 11-4-73 14/10/1988 Padova
13,24 Davide MARANGON Treviso 6-1-1994 11/10/2009 Desenzano
13,12 Davide BERTON Saronno 21-1-66 27/09/1981 Verona
12,77 Luciano RIGO Treviso 12-7-73 29/10/1988 Conegliano
12,75 Mario VALENTINI Castelfranco V. 19-3-73 14/05/1988 Montebelluna
12,69 Andrea FORATO Montebelluna 8-7-1996 24/09/2011 Montebelluna
12,67 Marco SCREMIN Dolo 7-7-1998 21/09/2013 Treviso
12,62 Emiliano BERTULETTI Treviso 3-11-74 15/10/1989
12,60 Andrea FERRARIO Vittorio V. 7-10-1992 30/09/2007 Mogliano

……………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………….
femminili
lungo
5,94 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Silca Conegliano 01/07/2013 Verona
5,79 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 NAS.Giacomo 12/05/2013 Marcon
5,74 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 03/05/2013 Firenze
5,38 Eleonora FILIPPETTO Treviso 3-11-1994 Silca Conegliano 25/04/2013 Conegliano
triplo
12,85 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 NAS.Giacomo 02/02/2013 Padova
Primato provinciale promesse
11,24 Elena SOLIGO Castelfranco V. 05/11/1990 Silca Conegliano 06/07/2013 Rosà
10,66 Caterina MALEVILLE Treviso 24-2-1997 Vis Abano 21/04/2013 Treviso

 

 

triplo femminile di sempre
13,40 Francesca CARLOTTO (Riese)Marostica 30-9-1977 FF.GG.Roma 18/02/07 Ancona
13,30 Francesca CARLOTTO (Riese)Marostica 30-9-77 FF.GG.Roma 15/07/07 Fabriano
12,94 Erika GADDONI Ravenna 5-5-77 Industriali Conegliano 07/07/2001 Catania
12,85 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 Vis Abano 02/02/2013 Padova
12,48 Alice MANIERO Monselice 6-4-77 Industriali Conegliano 14/06/1997 Grosseto
12,42 Barbara TOFFOLETTO Treviso 14-4-1986 ASI Veneto 07/07/2006 Torino
12,32 Lara ARTICO Motta di Livenza 5-6-84 Lib.Padova 04/07/2004 Padova
12,26 Jane I. EJIMAFUGHA Nigeria 24-3-89 Industriali Conegliano 22/07/2005 Pergine
12,20 Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 Tormene Padova 17/06/2001 Arzignano
12,00 Monica ZANCANARO Feltre 7-3-1985 Industriali Conegliano 29/09/2007 Marano
11,88 Doriana PELLIZZARI Asolo 24-12-77 Industriali Conegliano 05/06/1999 Piovene R.
10)

 

 

…………………………………………………

 

JUNIOR TEAM,

36 TALENTI VENETI

IN RADUNO A SCHIO

Trentasei atleti – 24 ragazzi e 12 ragazze – parteciperanno al raduno dello Junior Team Fidal Veneto, allargato ad altre 12 promesse dell’atletica regionale, che si terrà nel fine settimana (sabato 23 e domenica 24 novembre) al Centro Tecnico di Schio (Vicenza). Sotto l’elenco degli atleti che hanno confermato la partecipazione al raduno.

Andreis

Eleonora

VR833 Lib. Valopolicella Lupatotina

Salti – Lungo

Ayres Da Motta

Federico

PD141 Vis Abano

Salti – Alto

Barruecos Millet

Harold Andrelly

VI626 Atl. Vicentina

Salti – Lungo/Triplo

Boidi

Luciano

TV354 Trevisatletica

Lanci – Peso

Caiaffa

Andrea

PD131 Fiamme Oro Padova

Lanci – Peso

Favaretto

Martina

VE474 G.A. Aristide Coin Venezia

Velocità

Friso

Michele

PD140 Assindustria Sport Padova

Lanci – Martello

Gambaretto

Edoardo

VI626 Atl. Vicentina

Salti – Alto

Herrera Abreu

Johanelis

VR784 Fondazione Bentegodi Verona

Velocità

Lonedo

Rebecca

VI626 Atl. Vicentina

Mezzofondo

Marconati

Francesca

VE474 G.A. Aristide Coin Venezia

Salti – Lungo

Molinarolo

Elisa

PD140 Assindustria Sport Padova

Salti – Asta

Morassutti

Virginia

PD140 Assindustria Sport Padova

Ostacoli

Morini

Alessio

VI626 Atl. Vicentina

Mezzofondo

Mumelter

Niccolò

TV348 Silca Ultralite Vittorio V.

Salti – Triplo

Pagan

Riccardo

VE474 G.A. Aristide Coin Venezia

Salti – Lungo

Perco

Emilio

BL012 Ana Atletica Feltre

Mezzofondo

Piva

Marco

VI626 Atl. Vicentina

Lanci – Martello

Riccobon

Enrico

BL009 Athletic Club Belluno

Mezzofondo

Scapin

Francesca

VI626 Atl. Vicentina

Velocità

Stach

Marta

BL012 Ana Atletica Feltre

Marcia

Vesentini

Lorenzo

VR833 Lib. Valopolicella Lupatotina

Lanci – Giavellotto

Zin

Farias

PD140 Assindustria Sport Padova

Velocità

Zuccon

Giacomo

TV354 Trevisatletica

Prove Multiple

Abakpereh

Kanda Brian

VR833 Lib. Valopolicella Lupatotina

Mezzofondo

Busatto

Anna

TV338 Atl. Mogliano

Mezzofondo

Carlesso

Chiara

VI626 Atl. Vicentina

Lanci – Martello

Cortelazzo

Lodovico

PD140 Assindustria Sport Padova

Velocità

Dal Ben

Alessandro

VR761 Insieme New Foods Verona

Mezzofondo – Siepi

Forcato

Andrea

PD141 Vis Abano

Ostacoli

Lahbi

Tobia

TV338 Atl. Mogliano

Ostacoli

Marconi

Francesco

TV354 Trevisatletica

Ostacoli

Tarussio

Francesco

VI626 Atl. Vicentina

Velocità

Tesini

Leonardo

VR761 Insieme New Foods Verona

Mezzofondo

Vian

Irene

TV341 Atl. Silca Conegliano

Velocità

Zanatta

Jacopo

TV354 Trevisatletica

Prove Multiple

Junior Team 10 i convocati trevigiani

Sono dieci i giovani trevigiani convocati per il raduno autunnale dello Junior Team che si terrà domani e domenica a Schio. Quattro sono atleti di Trevisatletica: si tratta del pesista, allievo, Luciano Boidi, dello junior ostacolista Francesco Marconi e degli allievi Jacopo Zanatta e Giacomo Zuccon, specialisti delle prove multiple (campioni italiani dei campionati di società di categoria) e rispettivamente di alto e ostacoli. Tre provengono dall’Atletica Mogliano, ovvero i mezzofondisti Anna Busatto, allieva specialista degli 800 e Riccardo Donè, junior che corre i 1500, e dell’ostacolista Tobia Lahbi. Ci sono poi la junior Carolina Michielin, mezzofondista, e l’allieva Irene Vian, velocista e mezzofondista (Atletica Silca Conegliano) e l’allievo triplista Niccolò Mumelter (Silca Ultralite Vittorio Veneto).

Salima Barzanti

……………………………………………………………………………..

1472852_765002736860112_75530813_n.jpg 

Novembre 23rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI:

salti in elevazione

Solo Gallina vola… così Tronca!

SEMPRE GRANDE ARDUINI. MIANI IN VISTA!

 

Alti e bassi con i salti in elevazione, ma prevale il decalage…

Con il buon parco di saltatori e (soprattutto) saltatrici giovani, il 2013 si è mostrato avaro di risultati  e, (si può dire?) ci ha lasciato a mezza strada, intendendo dire con un pizzico di ottimismo che non tutto è perduto, però…

Le premesse degli ultimi due-tre anni facevano intendere una buona pattuglia di altisti/altiste che con il passare del tempo si è assottigliata e rischia di esaurirsi…

Esce, e bene, da questo (lamentoso) coro soltanto Andrea Gallina, impostosi come uno dei migliori juniores nazionali della trascorsa stagione (terzo in graduatoria) e con il prestigioso titolo di Campione italiano juniores e primato personale a 2,10 (settimo trevigiano assoluto di sempre e sesto junior) e Francesco Arduini master d’acciaio di valore mondiale  (Campione Indoor italiano ad Ancona ed Europeo a S.Sebastian) ed oltre (alle soglie dei quarant’anni sfiora ancora i due metri e dieci!). Ora siamo tutti molto vicini a Francesco che sta cercando di rimediare ad un brutto infortunio e gli facciamo sinceri auguri di una rapida ripresa che ce lo restituisca, parodiando Petrolini,  “più forte e più bravo che pria”

Un grande augurio va anche a Tobia Vendrame che faticosamente si sta riprendendo dall’intervento chirurgico dopo lo sfortunato infortunio dell’inverno scorso e che, comunque, ha di nuovo superato i due metri.

All’orizzonte intanto si affacciano i nuovi giovani talenti come Jacopo Zanatta (ha già sfiorato i 2,01…), Matteo Pol, Fabio Camattari (cadetto dalle spiccate capacità di saltare in lungo, in largo e in triplo…) e l’octathleta Alessandro Cecchin (altro infortunato, che jella!).

Sul fronte femminile la sola cadetta Anna Tronchin, con il suo 1,62, si è migliorata andando addirittura a vincere i campionati Nazionali Studenteschi di Roma!

Leader dell’alto è stata la brava Marianna Pincin, terza allieva regionale ma sotto di un centimetro rispetto al 2012, seguita dalla “eterna” Elisa Trevisan, da Anna e da Giorgia Niero (personale a 1,60). Poi bagarre sull’1,57/1,50, un po’ poco visto le graduatorie regionali e nazionali (Sara Brunato 47^ veneta…).

Re dell’asta si conferma, ancora una volta, il nostro “magnifico” Nicola Tronca un esempio di serietà e passione professionale, che ci gratifica anche con la buona misura superata, quei cinque metri che rappresentano sempre un interessante traguardo di valore nazionale. Bravo Nicola. E bravo anche Matteo Miani, primo anno promesse, che si è portato su misure decisamente interessanti, il 4,50 di Arco la dice lunga sulle potenzialità di questo bell’atleta (le tabelle federali si ostinano ad assegnargli 4,60 che lui stesso nega di aver saltato…bah e chi si preoccupa, Matteo salirà oltre di sicuro!), intanto è secondo in regione tra le promesse, dietro a Marcello Palazzo e davanti all’altro nostro trevigiano Guido Donato, terzo con il suo personale a 4,25; bella novità davvero  tra gli allievi è Andrea Forato, leader regionale con la buona prestazione a 4,10. Forza Andrea (e guarisci subito: ti aspettiamo in pedana!). Insiste il nostro eroe “sempreverde” Roberto Durante, quarant’anni “schioccati” proprio oggi (tanti cari auguri!) e sempre sulla breccia; un benvenuto di piacere al quasi quattrometrista Nicolò Bertelli, dal buon futuro!

Francesca D’Andrea sostituisce al meglio l’assenza definitiva della grande (e bella) Marta Gasparetto, su Sabrina Fattorel che “resiste” bene, ma poi dietro c’è il vuoto e così, tutti a tifare la cadetta Virginia Scardanzan che a Padova ha saltato 2,60!

bilancio-stagione-trevigiana-2013-elevazione.jpg 

Eccovi i protagonisti della trascorsa stagione e alcune graduatorie di sempre.

alto                                        

maschili                                           

2,10   Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994   Quercia Rovereto  29/09/2013  Sulmona

2,07   Francesco ARDUINI      Rimini 27-7-74      Silca Ultralite        02/02/2013  Ancona

2,00   Tobia VENDRAME Conegliano 27-2-94 Silca Ultralite 19/06/13 Pordenone

1,98   Jacopo ZANATTA          Mestre 21-8-1996  Trevisatletica        07/09/2013  Belluno

1,92   Matteo POL          Montebelluna 23-9-1996  A.di Marca   09/06/2013  Trento

1,91   Fabio CAMATTARI        (Mogliano) VE 24-3-1998          A.Marcon    21/09/2013  Noale

1,90   Alessandro CECCHIN   Castelfranco V.7-5-1995           A.NeVi        26/01/2013  Ancona

femminili                                          

1,64   Marianna PINCIN Montebelluna 7-1-1997    A.di Marca   01/09/2013  Rossano

1,63   Elisa TREVISAN  Castelfranco V. 15-3-80   FF.AA..Roma        29/06/2013  Tallinn

1,62   Anna TRONCHIN Treviso 29-3-1999 NA Roncade          01/09/2013  Rossano

1,60   Giorgia NIERO     Treviso 9-6-1998   A.Quinto      03/07/2013  Vedelago

asta                                       

maschili                                           

5,00   Nicola TRONCA  Vicenza 17-8-1978 Silca Ultralite        28/09/2013  Sulmona

4,50   Matteo MIANI       Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite        20/07/2013  Arco

4,25   Guido DONATO   Conegliano 13-4-1992     A.G.Ponzano         05/07/2013  Ponzano

4,25   Roberto DURANTE       Treviso 23-11-73   Q.Rovereto  05/07/2013  Ponzano

4,10   Andrea FORATO  Montebelluna 8-7-1996    A di Marca   21/09/2013  Bassano

3,90   Nicolò BERTELLI Montebelluna 3-6-1995   A.di Marca   21/09/2013  Bassano

femminili                                          

3,40   Francesca D’ANDREA  Montebelluna 15-11-91     Silca Conegliano   27/01/2013  Padova

3,20   Sabrina FATTOREL       Vittorio V. 14-12-88         Lib.Vittorio V.        23/06/2013  Orvieto

…………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………….

alto di sempre                                          

2,28   Paolo BORGHI     Spresiano 27-11-61         A.Spresiano 25/05/1980  S.Lucia di P.

         Primato Nazionale Juniores                              

2,22   Sergio BALDO     Treviso 28-8-68     Lib. Udine    10/03/1989  Torino

2,18   Armando PAGOT Vittorio V. 2-11-64  Lib. Vittorio V.       28/06/1987  Mestre

2,15   Nicola DAL ZILIO Treviso 11-6-76     A. Marcon   04/05/1995  Salsomaggiore

2,11   Luigino FRESCHI Castelfranco V. 14-12-58 S.L.M. Aeronautica 10/06/1979 Marostica

2,11   Agostino FALCONETTI Pederobba 1962    A. Lugagnano       17/05/1980  Mestre

2,10   Andrea GALLINA Treviso 8-4-1994   Quercia Rovereto  29/09/2013  Sulmona

2,09   Massimiliano RUGGIO  Vittorio V. 24-6-69 Lib. Vittorio V.       30/01/1988  Ancona

2,09   Francesco ARDUINI      Rimini 27-7-74      Il Becher     11/06/2005   Cesenatico

2,08   Renato ZAMBELLO       (Treviso) 1958      A. Stiore Treviso   25/05/1980  S.Lucia

         10)                                

2,08   Paolo TONETTO  Treviso 25-10-68   A. Stiore Treviso   10/04/1988  Castelfranco V.

2,08   Federico CRISCUOLO Treviso 14-3-69 Assindustria Padova   14/09/1989  Cittadella

2,08   Andrea MENEGHELLO  Sangallo 20-3-73 Il Becher S. Giacomo 06/07/96   Montebelluna

………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………….

                                              

asta di sempre                                         

5,65   Giuseppe GIBILISCO    Siracusa 5-1-1979 Jager Vittorio V.    20/08/2008  Pechino

5,20   Davide TRINCA    Pederobba 4-2-69  Assindustria Padova       03/07/1999  Pescara

5,20   Nicola TRONCA   Vicenza 17-8-1978 Jager Vittorio V.    23/05/2009  Gavardo

4,90   Roberto DURANTE       Treviso 23-11-73            26/06/2004  Pescara

4,80   Gian Franco BEDA        Padova 19-3-68     Il Becher S. Giacomo      02/06/2001  Marcon

4,70   Massimiliano RUGGIO  Vittorio V. 24-6-69 Lib. Vittorio V.       27/05/1988  Roncade

4,70   Andrea DE LAZZARI     Treviso 16-11-74   S.L.M. Aeronautica         07/06/1997  Roma

4,70   Devis GRANZOTTO      Vittorio V. 15-8-84 Stud.Udinese        11/06/2004   Rieti

4,50   Giuseppe VISCARDI      Treviso 20-8-76     Assindustria Padova       31/05/1997  Schio

4,50   Mattia CIMOLIN   Mestre 11-5-83      Jager Vittorio V.    16/09/2007  Vicenza

         10)                                

4,50   Matteo MIANI       Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite        20/07/2013  Arco

 

…………………………………………………………………….

….ECCO DOVE CORRERE

IL PROSSIMO FINE SETTIMANA

 

  gio-schiavo.jpg

 

Domenica 24

- Scorze’_Rio San Martino(Ve) – 1^ prova Campionato Provinciale di Cross- info 3478943724 -volantino

- Barbisano di Pieve di Soligo(Tv) - Marcia di Santa Caterina –km 6/12/18 - Ritrovo ore 8,00 c/o Impianti Sportivi - partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi - Info 0438842692 o 0438842692 - VOLANTINO
- Ormelle(Tv) - Corsa Podistica - VOLANTINO

- San Pietro Viminario(Pd) - Marcia dei Vimini e Vecchie Fattorie - km 7/12/18 – Partenza libera dalle ore 8,30 - Info 3473490800

- Villafontana di Bovolone(Vr) – Caminada Par Le Sette Rive - Km 6/10/16 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:30 - Quota gara € 2,50 con bottiglia vino Pinot Grigio o € 1,00 solo servizi - info 3467117747 o 3420040244 -VOLANTINO

- Quinto Vicentino(Vi) - Marcia del Palladio - Km 8/14/20 - partenza libera dalle ore 7,30 - info 3496183451 - VOLANTINO

Novembre 22nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI: gli ostacoli

Largo ai giovani!!!

 

 Gli ostacoli sono una piacevole finestra aperta della nostra atletica e così respiriamo un po’ di aria primaverile!

In coincidenza con le scarpette attaccate al chiodo del nostro più grande ostacolista di sempre, Devis Favaro e, nel frattanto, grazie al grande lavoro svolto nel tempo da Trevisatletica (con Mary Massarin e Rolando Zuccon) prende forma e si sviluppa un plotoncino di ottimi giovani ostacolisti che non aspettano altro che di esplodere, contaminando (per empatia) un po’ tutta la provincia.

Così non è più un caso isolato l’Eleonora Morao di Vedelago (lì opera un altro nostro grandissimo, Fabio Ceccato), né lo è Tobia Lahbi dell’Atletica Mogliano (nuovo interprete dei 400hs.).

Quindi ai vari Giacomo Zuccon, Francesco Marconi ed Edoardo Balzi, si aggiungono dall’Atletica di Marca (in quel di Montebelluna) Francesco Toffolo (splendido campione cadetto nel 2012) ed Elena Marini, con la risonante eco, fuori provincia, dei trevigianissimi Elia Zordan e Rebecca Borga. Una fioritura di talenti davvero incoraggiante che dovrebbe annunciare una fruttuosissima raccolta estiva.

Insomma, come per il biennio 2011/2012, una ottima stagione quella del 2013, con due primati trevigiani (300hs cadette con Rebecca, 110 hs con l’allievo Giacomo, i titoli regionali di Francesco sui 110hs junior, di Elia su 100/300hs e di Elena sui 100hs allieve, il secondo posto di Rebecca nella graduatoria stagionale nazionale, sempre sui 300hs, dietro la Gioi Spinello il terzo posto nelle graduatorie nazionali juniores  di Francesco sui 110hs (h=1,06) e il quinto di Tobia sui 400hs).

Davvero un buon bottino, tenendo conto delle buone prestazioni di Alessandro Marcon ed Elisa Trevisan tra i seniores e di Eleonora Morao tra le promesse (e in questo contesto ci infilo anche l’allieva Irene Vian che, tra gli altri proficui risultati ha realizzato anche un 1’04”42 sui 400hs).

Da citare ancora Irene Piazza per i suoi 80hs. e Teresa Gatto sui 300.

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-gli-ostacoli.jpg

 

Ed ora eccovi i migliori protagonisti del 2013 e alcune interessanti graduatorie di sempre.

110hs
14″78 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 A.Marcon 11/05/2013 Marcon
15″12 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 07/06/2013 Conegliano
15″78 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 Silca Ultralite 06/07/2013 Rosà
400hs
53″85 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 20/07/2013 Arco
56″91 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 22/09/2013 Bassano
58″33 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 Silca Ultralite 29/09/13 Sulmona
100hs
14″20 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 20/05/2013 Bolzano
14″98 Lisa GUIDOLIN Castelfranco 1-9-1992 Lib.Sanp 06/07/2013 Rosà
15″55 Elena CRISTOFORI PRAT Treviso 6-9-97 Fenice 23 Mestre 11/05/13 Marcon
15″95 Marta MORETTO Conegliano 27-4-1992 Q.Rovereto 25/05/2013 Cesena
400hs
1′02″09 Eleonora MORAO Castelfranco 25-9-91 Silca Conegliano 12/05/2013 Marcon
1′04″42 Irene VIAN Camposampiero 11-11-96 Silca Conegliano 05/05/13 Montebelluna
1′06″54 Alexandra SOLOMON Bacau 29-10-94 Silca Conegliano 12/07/13 Bovolone
1′07″00 Francesca DAL MORO Motta/Livenza 28-3-96 Trevisatletica 22/09/13 Bassano
110hs (1.00)
14″54 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 Trevisatletica 15/06/2013 Rieti
15″38 Matteo BONORA Montebelluna 24-8-1994 Silca Ultralite 15/06/2013 Rieti
15″77 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 27/04/2013 Arzignano
110hs (091)
14″42 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 05/06/2013 Desenzano
Primato trevigiano allievi
14″81 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-97 A.di Marca 29/06/2013 Vedelago
400hs
55″22 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 Trevisatletica 01/06/2013 Modena
59″59 Carlo PANCALDI Vittorio V. 1-11-1997 Lib.Vittorio V. 22/09/2013 Bassano
100hs
14″85 Elena MARINI Montebelluna 31-7-1997 A.di Marca 06/10/2013 Jesolo
15″08 Rebecca DALLA TORRE Motta /Livenza 8-9-96 Vis Abano 12/06/13 Vedelago
15″56 Elena CRISTOFOLI PRAT Treviso 6-9-97 Fenice 23 Mestre 23/05/13 Padova
100hs
13″69 Elia ZORDAN Castelfranco V.7-7-1998 A.NE.VI 12/10/2013 Jesolo
14″09 Edoardo BALZI Venezia 12-5-1998 A.Quinto 02/06/2013 Bassano
300hs
40″33 Elia ZORDAN Castelfranco V.7-7-1998 A.NE.VI 28/09/2013 Caprino Vr
42″40 Davide ARPIONI Vittorio V. 6-5-1998 NP.Lib.Sacile 21/09/2013 Spilimbergo
80hs
12″26 Irene PIAZZA Montebelluna 21-8-1998 A.Montebelluna 01/06/2013 Bassano
12″2 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-98 A.Montebelluna 22/09/2013 Treviso
300hs
44″0 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 A.Marcon 07/04/2013 Noale
Primato trevigiano cadette
46″26 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.Quinto 12/10/2013 Jesolo

I risultati sono provvisori, mandatemi via e mail eventuali correzioni )

 

 

110hs rid. allievi di sempre
14″42 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 05/06/2013 Desenzano
14″59 Alberto AMADI Treviso 23-1-89 19/07/2006 Rovellasca
14″71 Francesco MARCONI Treviso 2-12-1995 27/06/2012 Hartberg
14″78 Mattia MELIS Treviso 26-9-1995 17/05/2012 Padova
14″81 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 29/06/2013 Vedelago
14″97 Giorgio BONALDO Conegliano 4-11-80 27/09/1997 Formia
15″07 Francesco PANCOTTO 73 Conegliano 30-3-73 23/06/1990 Cesenatico
15″10 Devis FAVARO Pordenone 14-7-72 06/10/1989 Caorle
15″23 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 01/06/2010 Treviso
15″0 Gino STOCCO Castelfranco 11-2-67 06/10/1984 Padova
10)
15″0 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 01/06/1985 Mestre

…………………………………………………………………………………………………

100hs. cadetti di sempre
13″1 Alberto AMADI Treviso 23-1-89 18/09/2004 Abano
13″39 Amadi 26/07/2004 Fidenza
13”41 Giacomo ZUCCON Treviso 13-2-1996 12/06/2011 Fidenza
13″2 Gino STOCCO  Castelfranco 11-2-67 17/10/1982 Udine
13″54 Francesco TOFFOLO Montebelluna 24-7-1997 14/07/2012 Vedelago
13″62 Nicola BERLESE Sacile 28-4-1992 08/09/2007 Majano
13″4 Alessandro MARCON Castelfranco V. 13-9-85 .2000
13″69 Elia ZORDAN Castelfranco V.7-7-1998 12/10/2013 Jesolo
13″88 Fabio CHINELLATO Treviso 23/01/1993 11/10/2008 Roma
13”95 Alessandro CECCHIN Castelfranco V. 7-5-1995 09/10/2010 Cles
14″13 Giuseppe TARTARO Camposamoiero 16/03/1993 11/10/2008 Roma

10)
………………………………………………………………………………………………

300hs. cadette di sempre. 
44″0 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 07/04/2013 Noale
45″7 Eleonora SARTORETTO Treviso 11-11-87 25/04/2002 Rossano V.
46″0 Lisa GUIDOLIN Castelfranco V. 15-3-80 25/04/2007 Vicenza
46″26 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 12/10/2013 Jesolo
46″2 Elisa TREVISAN Castelfranco V.30-1-88 23/09/1995 Piombino Dese
46″6 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 25/04/2003 Conegliano
47″0 Agnese TOZZATO Treviso 26-4-1997 13/10/2012 Treviso
47″1 Ilenia DAL BEN Motta di Livenza 24-9-79 04/06/1994 Piombino Dese
47″3 Sabrina BOLZONELLO Montebelluna 1971 26/05/1985 Schio
47″4 Alessia SCRIMINICH Vittorio V. 2-5-1992 11/07/2007 Montebelluna

Novembre 21st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PROSECCO RUN DIVENTA UNA MEZZA: APPUNTAMENTO AL 1° DICEMBRE

L’ultima gara 2013 in casa Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto è all’insegna delle novità. Quest’anno, non più 25 km, ma la classica distanza della mezza maratona (21,097 km). Una gara promozionale per i ragazzini. E persino, una cantina da attraversare in più. Appuntamento da non perdere dunque domenica 1° dicembre 2013, a Vidor, nel Trevigiano, dove alle 10 dal centro polifunzionale di piazza Capitello sarà dato il via della quarta edizione della Prosecco Run.

  partenza-prosecco-run-2012-small.jpg

Quest’anno, sebbene i chilometri passeranno da 25 a 21,097, le cantine del Prosecco che verranno attraversate dai podisti aumenteranno. Se l’anno scorso erano state 16, quest’anno saranno infatti 17. Dall’azienda agricola La Tordera, sede di partenza, i runner passeranno per la De Faveri Spumanti, la cantina dei fratelli Rizzetto, Sentier, la cantina Tormena Fratelli, la cantina Ce.Vi.V., l’azienda agricola Frozza, Mass Bianchet, la cantina Zanetton, l’azienda agricola Campion, la cantina Agostinetto Bruno, la tenuta Torre Zecchei, l’azienda agricola Val Varse, la Val d’oca, la cantina di Massimo Zambon, Dal Din Spuntanti fino all’azienda agricola Riccardo, affrontando le strade di Vidor, Mosnigo di Moriago della Battaglia, Colbertaldo di Vidor, Valdobbiadene e San Giovanni. Non solo dunque colline e vigneti, ma proprio profumo di mosto. Per chi invece non è avvezzo a così lunghe distanze, è prevista anche una manifestazione non competitiva di 10 km.

Accanto allo spettacolo agonistico per i “grandi”, quest’anno ci sarà anche una terza novità. Prima dei top runner ci sarà spazio per una manifestazione provinciale a squadre, dedicata alle categorie esordienti, ragazzi e cadetti maschili e femminili. Silca Ultralite, con il patrocinio del Comune di Vidor, in collaborazione con il comitato provinciale Fidal di Treviso, organizzata dunque una nuova corsa su strada a squadre, composte da 3 o 4 atleti ciascuna. Il percorso si svilupperà su un rettangolo di circa 500 metri compreso fra le Vie Palladio e Tiziano dietro il Supermercato Alìper. A partire dalle 9.30, ogni 60 secondi, prenderanno il via le squadre, prima dei cadetti su 1000 metri (2 giri), poi di cadette, ragazzi, ragazze, sempre su 1000 metri e infine degli esordienti A, su un giro di 500 metri (a cura dell’ufficio stampa della Silca Ultralite).

A organizzare la quarta Prosecco Run sono le società “gemelle” Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scarl, Gruppo Sportivo Lepri Strache di Vidor, Pro Loco di Vidor e di Colbertaldo, con patrocinio e contributo del Comune di Vidor, di Moriagodella Battaglia e di Valdobbiadene, della Provincia di Treviso, della Regione Veneto e con l’autorizzazione della Fidal e dell’USacli.

Per iscriversi è possibile inviare un fax allo 0438-413475, una mail a iscrizioni@trevisomarathon.com oppure collegarsi online sul sito www.atleticasilca.it. Per informazioni, visitare anche www.silcaultralite.it .

 

 

 

 

Palmanova mezza maratona da record, in cinquemila alla partenza

BENE BERNARDI, AVON E LA GOLIN

  bernardi-palmanova.jpg

Palmanova invasa letteralmente dai maratoneti. Oltre cinquemila podisti alle varie competizioni tra i quali quasi 3.550 alla Mezza maratona di 21.097 chilometri ed altrettante presenze tra curiosi, accompagnatori, tecnici e visitatori che non si sono voluti perdere quanto meno le partenze di questa singolare manifestazione sportiva.

  golin-mara.jpg

La prima a partire Silvia Furlan,in rappresentanza dei malati di sclerosi multipla. A seguire i partecipanti in roller e poi la carica dei 3.500 per la maratonina competitiva. Successivamente altri 1.108 concorrenti hanno preso il via per la corsa non competitiva di 5 – 8- 12 chilometri e poi ancora alla partenza il gruppo dei disabili. I più numerosi sono risultati gli operatori sanitari della Bassa friulana con ben 86 iscritti, i Marciatori udinesi, gli “Amiis di vie Rome” di Gonars e il G.M. “Millepiedi” di Monfalcone. Coinvolte tutte le associazioni della Fortezza per questa kermesse podistica organizzata magistralmente da “ Eventi sportivi Palmanova” del presidente Fabrizio Virgolini in collaborazione con “Bastioni bike”, guidata da Luca Martina. I risultati della gara competitiva, validi anche per il Campionato nazionale Csi hanno visto tagliare il nastro tricolore per primo lo sloveno Mitja Krevs con il tempo di 1.06.58. Al secondo posto Steve Bibalo “ Atletica Brugnera Friulintagli” con il tempo di 1.09.22 ed a seguire Fabio Bernardi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) in 1.09.35. e due podisti della “Atletica Biotekna” di Marcon, rispettivamente Luca Solone, tempo 1.09.53 e Diego Avon con 1.10.21.

  avon-palmanova.jpg

Per quanto riguarda le donne ha primeggiato Isadora Castellani di “Maratonina Udinese” con il tempo di 1.18.28 davanti ad Ambra Vecchiato dell’ Audace Noale, 1.19.01 al terzo posto Mojca Grandovec slovena del “ Maribor Team” ed a seguire Mara Golin dell’Atletica Vittorio Veneto in 1.21.39. e Lucija Krkoc del “K2 Sport” della Slovenia.

 Alfredo Moretti

 

 Gli altri trevigiani in corsa

 

 

17. Adriano Pagotto, 1.13.22; 30. Flavio Olto, 1.14.22; 31. Giorgio Bortolussi, 1.14.30; 51. Guido Dalla Torre; poi, tutti sotto l’ora e venti: Cristian Bucciol, nella foto sotto, VirginioTrentin (MM55 in 1.18.05.), Sergio Bressan,Giuliano Bisol, Rudi Crosato, Denis Scorzello e Corrado Gasparini.

  bucciol-palmanova.jpg

Tra le donne dopo la Mara: 48. Roberta Bottarelli (1.34.44.), Elisa Meneguzzi, Alessia Bragato, Chiara Lamberti e Orietta Poles, tutte sotto l’ora e quaranta.

Festosa presenza con gli atleti  de “Gli Amici di Diego” di Silvia Serafini.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Da “La Tribuna di Treviso” le gare di domenica

Viola seconda a Roma

A Palmanova Bernardi 3º nella 21 km

Trevigiani in spolvero nell’11^ Mezza Maratona Città di Palmanova.

Il vittoriese Fabio Bernardi (Silca Ultralite Vittorio Veneto) è infatti salito sul terzo gradino del podio con il tempo di 1h09’53’’ (ottenendo il primo posto di categoria), dietro a Mitja Kreves e Steve Bibalo.

Al quinto posto si è piazzato Diego Avon (Atletica Biotekna Marcon) con il tempo di 1h10’21’’ (quarto di categoria).

Diciassettesimo Adriano Pagotto (Atletica Vittorio Veneto) con il crono di 1h13’22’’. Trentesimo Flavio Olto (Pavanello).

Medaglia di legno invece in campo femminile nella gara organizzata da Eventi Sportivi Palmanova, per Mara Golin (Atletica Vittorio Veneto) che ha chiuso i 21,097 km con il tempo di 1h21’39’’ (seconda di categoria).

Secondo posto invece per Giulia Alessandra Viola in una gara su strada a Roma, la quattordicesima edizione di Corriamo al Tiburtino.

Nei 10 km la portacolori delle Fiamme Gialle ha conquistato la seconda piazza dietro alla compagna di allenamenti e di team, Margherita Magnani. La trevigiana di Musano ha fermato il cronometro sul tempo di 35′21”. La gara voleva essere un allenamento con un’andatura di 3′31”al km, in vista dei prossimi impegni della giovane che vive e si allena a Ostia (Roma).

Novembre 20th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

SECONDA FINESTRA SULLA:

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

 

Eccovi la seconda “finestra” sull’andamento in corso della votazioni con le vostre preferenze: vi elenco, rigorosamente in ordine alfabetico, i PRIMI NOVE atleti per ogni categoria in data 19 novembre, ore 24.00.,; non più dieci ma nove: usciti, momentaneamente dalla “visibilità pubblica”: Tobia Lahbi, Diego Avon e Mirko Turri, (entrati Mauro Fraresso e Paolo Zanatta; Mattia Stival entra, esce, entra  ed esce); Annarita Maschietto, Marinella Maggiolo e Beatrice Stocco, (entrate Martina Bellio e Elisa Trevisan); tra i giovani usciti Simone Broccolo, Andrea Berto e Giacomo Zuccon (in entrata Elia Zordan  e Marco Scremin), fuori Anna Busatto; tra i master, fuori Gianni Bressan, Flavio Olto e Fabio Bernardi e dentro Gabriele Carniato e Francesco Duca; tra le donne Paola Pascon al posto di Rosa Marchi e Mara Golin.

Praticamente si sono rafforzate le precedenti posizioni anche se poche new entry ci sono pur state. Vi ricordo comunque che grazie alle vostre preferenze tutto è possibile, fino all’ultimo giorno con ribaltamenti insospettabili e/o imprevisti, come del resto già accaduto nelle precedenti elezioni. Posso anticiparvi che alcuni vertici di categoria sono già incandescenti e la corsa per la supremazia è una continua altalena di colpi e di contraccolpi (che mi dà da lavorare tanto ma è davvero divertente!).

L’afflusso finora (come nelle passate edizioni) non è travolgente, tanto che riesco a rispondere a tutti o quasi, poi quando arriveranno le “ondate anomale” non  potrò garantire , causa tempo, saluti e ringraziamenti (un grazie ve lo anticipo subito ora).

Consultate sul sito i bilanci della nostra stagione atletica, disciplina per disciplina e, poi, scegliete i vostri beniamini, insomma VOTATE!!!

 

Intanto godiamoci  queste provvisorie  “nominations”!

(Le prossima finestra intorno alla fine del mese con i PRIMI OTTO atleti provvisoriamente scelti!!!)

 

ASSOLUTI MASCHILI (primi 9 su 26 atleti)

 

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Andrea Gallina

Stefano Ghenda

Jacopo Lahbi

Marco Martini

Giandomenico Sartor

Paolo Zanatta

 

ASSOLUTI FEMMINILI (prime 9  su 25 atlete)

 

Martina Bellio

Valentina Bernasconi

Martina Lorenzetto

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Silvia Serafini

Flavia Severin

Elisa Trevisan

Giulia Alessandra Viola

 

 

GIOVANILI MASCHILI (primi 9 su 30 atleti)

 

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Andrea Forato

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Marco Scremin

Jacopo Zanatta

Elia Zordan

 

 

GIOVANILI FEMMINILI (prime 9  su 18 atlete)

 

Rebecca Borga

Veronica Camerin

Annamaria Fisicaro

Caterina Maleville

Elena Marini

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

 

 

MASTER MASCHILI (primi 8 su 21 atleti)

Giorgio Bortolozzi

Gabriele Carniato

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Francesco Duca

Piergiorgio Curtolo

Franco Gasparinetti

Stefano Pretotto

Virginio Trentin

 

 

MASTER FEMMINILI (prime 9  su 15 atlete)

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Ilaria Gurini

Elsa Mardegan

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

Rosanna Saran

 

 

……………………………………………………………………………………………….

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.