Novembre 19th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Corriamo al Tiburtino a Roma

La Viola 10 km su strada in 35’22.

 

Margherita Magnani e Giulia Viola (Fiamme Gialle) hanno partecipato ieri alla XIV Corriamo al Tiburtino, gara su strada a Roma sui 10 chilometri. Vittoria per Magnani in 34:47 con Viola a fermare il cronometro a 35:22. Al terzo posto Eleonora Bazzoni (Running Club Futura) in 35:30. Tra gli uomini invece podio tutto kenyano grazie a Daniel Kipkirui Ngeno (Running Club Futura, primo in 28:05), Erastus Kipkorir Chirchir (Atletica Futura Roma, 28:08) e Paul Kipchumba Sugut (Ass.Atl.Libertas Orvieto, 28:10).

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

Corsa dello Sport a Mosnigo di Moriago della Battaglia

MAGOGA, LA MICHIELIN

E LA PASQUALINI VINCONO!!!

Testimonianza diretta di Giovanni Schiavo

  gio-schiavo.jpg

“Con la Corsa dello Sport, organizzato dal GP Mosnigo, si conclude e devo dire FINALMENTE il lungo CPT…certo che non è obbligatorio prendervi parte, ma forse mettere meno gare, dividere il Circuito in due parti, spostare il baricentro delle manifestazioni potrebbe portare novità per la prossima stagione anche se sono sicuro che gli organizzatori stanno già pensando al futuro.

E passiamo ad oggi…gara a Mosnigo di Moriago della Battaglia… molti i podisti intervenuti, oltre 2600 a detta degli organizzatori, anche se sappiamo che sono diversi i gruppi che acquistano e rivendono cartellini, una cosa di uno squallore unico e tutti ormai sanno, ma nessuno fa nulla, poi questi personaggi sono quelli che si lamentano della situazione dell’Italia … loro sono i primi che farebbero come gli altri. Uno squallore che ad ogni premiazione di gruppi ha luogo… lotta per vendere un biglietto in più di un altro gruppo…e cosi anche questa mattina due della nostra società AMATORI ATLETICA CHIRIGNAGO sono stati avvicinati da una “signora” : “…volete acquistare il cartellino?” …”si grazie” – è stata la risposta – mentre hanno continuato a camminare verso il nostro punto di ritrovo.

Oggi in 29 e onesta 29^ posizione e come premio una cassetta di kiwi ed una bilancia…

Oggi poi , dopo aver corso domenica per oltre 10 km ad una media di 4’12”, l’intenzione è quella di correre gli 11200 metri a 4’00”_05”…

  cimg5193.jpg

La mattina è fredda, sono 6°C, ma scelgo di andare alla partenza con la maglietta a mezza maniche più la canotta sociale…scelta non felice in quanto nel corso della gara avrei fatto decisamente a meno della maglia.

Arriviamo come al solito per tempo e riusciamo a trovare un posto comodo per muoverci, un caffe’ e poi cartellino gara , uno con riconoscimento(tre pacchi di pasta da gr 500) ed uno solo ristori. Poi qualche saluto con amici e compagni di società e dopo alla macchina per preparaci per la partenza.

Inizio a riscaldarmi e vedo che oggi sono in tanti coloro che hanno deciso di essere presenti per aggiudicarsi i premi.

A pochi minuti dalle 9,00 consegno a Marco la macchina fotografica e le chiavi dell’auto, oggi Marco mi sostituirà nel fare fotografie fino al mio arrivo.

Mi porto sotto l’arco di partenza …saluto ancora amici ed avversari, ma mi sono ripromesso di essere cauto infatti l’ultima lastra di venerdi mi ha definitivamente fatto capire che sono quasi a posto…pertanto correre, ma attenzione a spingere troppo.

Ore 9,00 partenza e via il gruppo si allunga e davanti tutti sembra che abbiano una gran fretta di finire.

  cimg5326.jpg

La mia partenza è buona , ma decisamente forte…3’45” al 1°km, 7’31” al 2°, DEVO RALLENTARE!!! Il percorso inizialmente su asfalto per prima porta ad uno sterrato abbastanza buono …poi ci si avventura in mezzo a strade in mezzo ai campi. La pioggia di venerdi ha reso alcuni tratti molto difficili ed il fango fasi che la mia velocità si plachi…cerco di non andare in affanno e controllo il respiro…lui c’è le gambe un po’meno. Da alcuni chilometri ho poi iniziato ad ingaggiare un “ti supero io_mi superi tu” con alcuni atleti e questo mi permette di non rallentare…cosa che fari ben volentieri. Corro ed in lontananza vedi il campanile della chiesa , chiedo quanto manca..”un centinaio di metri”…vorrei allungare, ma le gambe non rispondono tuttavia sul rettilineo finale riesco a sorridere: 44’10” il mio tempo finale…obiettivo raggiunto…adesso si pensa già al prossimo….

  cimg5074.jpg

Per la cronaca nella gara maschile è stato Magoga Mekonen ha tagliare per primo il traguardo e merita una segnalazione ulteriore in quanto il premio vinto ha deciso di donarlo in beneficenza, un grande gesto: bravo! Alle sue spalle Stefano Pretotto seguito da Ivan Basso, nella prova femminile vittoria per Carolina Michielin seguita da Marta Santamaria e Nadia Dandolo nell’ordine.

Nella gara dei 21 km dominio Abdoullah Bamoussa su Francesco Duca e Mirko Signorotto cosi come nella gara femminile grande vittoria per Silvia Pasqualini su un’ottima Ilaria Gurini seguita da Monica Penzo.

Ristoro finale valido dall’inizio alla fine , percorso ben segnalato e presidiato oltre a premiazioni ricche hanno permesso a tutti di vivere una bella mattinata di sport.

Adesso non resta che attendere le classifiche finali individuali e di società e avere tutte le informazioni per la festa conclusiva del CPT.”

Giovanni Schiavo

Maratonina di Mosnigo(Tv) – 17 novembre 2013 – Risultati:

  cimg5295.jpg

Maschili: 1°) Abdoullah Bamoussa(Brugnera); 2°) Francesco Duca; 3°) Mirko Signorotto; 4°) Alvaro Zanoni; 5°) Elia Costa; 6°) Diego Bau’ ; 7°) Gianni Bressan; 8°) Giuliano De Zanet; 9°) Ayyad Amghit; 10°)Ivo Bee

  cimg5316.jpg

Femminili: 1^) Silvia Pasqualini; 2^) Ilaria Gurini; 3^) Monica Penzo; 4^) Sara Cremonese; 5^) Cristina Follador

  cimg5273.jpg

Km 11:1°) Magoga Mekonen; 2°) Stefano Pretotto; 3°) Ivan Basso; 4°) Alberto De Riz; 5°) Eddy Nani

  cimg5286.jpg

Femminili: 1^) Carolina Michielin; 2^) Marta Santamaria; 3^) Nadia Dandolo; 4^) Eleonora Lot; 5^) Bianca Dotto

 cimg5269.jpg

cimg5267.jpg 

  cimg5357.jpg

…………………………………………………………………………………………………

 

 

Volontari già al lavoro, con la prima riunione logistica a Susegana

In poco più di un mese dalla presentazione ufficiale, superato il tetto delle 1.000iscrizioni

Podisti già registrati non solo dai paesi confinanti ma anche dall’Europa del Nord

 

Mille e duemila. Questi i numeri della Treviso Marathon 1.1. Mille, come le iscrizioni che nell’arco di poco più di un mese dalla presentazione ufficiale sono arrivate alla segreteria della Maratona di Treviso. Per l’esattezza, 1.030. Registrazioni arrivate da tutt’Italia ma anche dall’estero. E non solo dai paesi confinanti, come Austria e Slovenia, da sempre “vicine” alla 42 km della Marca Trevigiana e sulle quali il nuovo comitato organizzatore punta molto a livello di promozione turistica. Risultano già iscritti, infatti, anche maratoneti provenienti dalla Grande Bretagna e dalla Finlandia, solo per citare alcuni degli Stati che faranno parte del grande evento che attraverserà la provincia di Treviso domenica 2marzo 2014.

Duemila circa sono invece ivolontari che saranno impiegati in tutto quello che riguarda la Treviso Marathon 1.1. Nei giorni scorsi si è tenuta, a Casa Forcolera, a Susegana (TV), grazie all’ospitalità del presidente del comitato organizzatore, Lodovico Giustiniani, la primissima riunione logistica. “Il vostro supporto è anche quello di credere a questo evento e di trasmetterlo a conoscenti, associazioni, ad amici e familiari – ha detto il consigliere del comitato organizzatore Aldo Zanetti – la Treviso Marathon vuole essere sempre più “evento” della provincia di Treviso, evento nel quale tutti si sentano orgogliosi di far parte della Marca Trevigiana. Tutti possono contribuire, sia collaborando, sia come spettatori, perché quella di domenica 2 marzo 2014 deve essere la maratona di tutta la provincia”. Presenti al primo incontro i capisettore che chiameranno a raccolta il proprio gruppo di lavoro, che sarà poi coinvolto in riunioni specifiche per settore. Molte le aree di competenza che dovranno essere coperte. Oltre 800 saranno i volontari “direttamente” arruolati dagli organizzatori, circa un migliaio coloro che saranno impegnati per la sicurezza stradale. Si va dalla logista della partenza alla striscionistica, dalla raccolta e consegna sacche alla carovana, dalla motostaffetta (una trentina le moto che saranno in servizio) ai responsabili lungo il percorso, da coloro che si occuperanno di ristori (dieci, ai km 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40 e dopo l’arrivo) e spugnaggi (sette, ai km 7,5 , 12,5 , 17,5 , 22,5 , 27,5 , 32,5 , 37,5) a coloro che prepareranno e consegneranno i pacchi gara, da coloro che si occuperanno di tutti i gonfiabili a coloro che gestiranno disabili e top runners, dagli autisti a coloro che posizioneranno le indicazioni dei chilometraggi. E ancora i responsabili del ponte telefonico, della logistica all’arrivo, delle premiazioni, degli allestimenti sul Ponte della Priula, dai responsabili della Tuttincorsa ai “gestori” di Expo Run ed Expo Natura. E altri ancora. Una maratona, in tutti i sensi, anche per coloro che non correranno, ma che grazie al loro impegno renderanno possibile questo grande evento sportivo.

Novembre 18th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

2013. TEMPO DI BILANCI: le siepi

Ghenda e la Michielin crescono

 

Niente siepi quest’anno per Paolo Zanatta, via libera, quindi, alla promessa Stefano Ghenda che ha onorato la leadership trevigiana con il suo nuovo primato personale, inseguito dal promettente junior (primo anno) Leonardo Feletto che ha bene impressionato.

Sulla distanza più corta dei 2000 siepi , primo il non specializzato Martino De Nardi con un risultato appena discreto, (più affascinato dalle corse in montagna con grande successo dell’”azzurrino”!). Per il resto disciplina che pare, per noi, senza futuro e ci si rabbatta…davvero stoico il caro amico Alessandro Santuz (ciao).

Tra le donne, superati i fastidiosi infortuni, buoni segnali a fine stagione, li lancia la junior Carolina Michielin, reduce da un favoloso 2012 come allieva; un po’ in ritardo (ma non molto) Elisabetta Colbertaldo sulla pimpante Giulia Guerrieri. Stazionaria la forte Arianna Mondin

In lontananza l’allieva Beatrice Malagnini.

Eccovi i primattori della stagione 2013, graduatorie utili agli elettori per scegliere le loro preferenze in vista dell’elezione degli atleti trevigiani dell’anno; a proposito: VOTATE!!!

Maschili

3000siepi
9′11″90 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 07/09/2013 Brugnera
9′35″16 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 Silca Ultralite 29/06/2013 Vedelago
2000st
6′28″12 Martino DE NARDI Vittorio V. 29-1-1996 Dolomiti Belluno 21/09/2013 Bassano

femminili
3000st
11′26″65 Carolina MICHIELIN Montebelluna 22-3-95 Silca Conegliano 21/09/2013 Bassano
11′33″15 Elisabetta COLBERTALDO Valdobbiadene10-6-93 Silca Conegl.28/09/13 Sulmona 11′38″23 Arianna MONDIN Conegliano 17-11-88 Cus Pisa 11/05/2013 Firenze
11′46″69 Giulia GUERRIERI Perugia 19-10-1994 Silca Conegliano 29/06/2013 Vedelago
2000 siepi
7′50″43 Beatrice MALAGNINI Castelfranco V. 1997 GA Vedelago 21/09/2013 Bassano

 

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-le-siepi-e-la-marcia.jpg

 

2013. TEMPO DI BILANCI: la marcia

Grande primato di Leonardo Dei Tos

Marcia si scrive, si legge e si pronuncia con un solo (ed unico) nome: lui, Leonardo Dei Tos che da Pescara ci annuncia che lui c’è ed è tra i grandi dell’anno (decimo nazionale assoluto) con il nuovo primato trevigiano, sostituendosi così al grandissimo Mauro Spinadin (non lo avrete dimenticato, vero?). Dietro? Come ai vecchi tempi: nessuno…C’è qualcosa di…marcia qui nella Marca? Per citare (a sproposito) il vecchio amico William…

Nel settore femminile è cresciuta notevolmente l’allieva Sara Pellizzer, trascinandosi dietro Silvia Zorzetto e Anna Zambianco. Dietro e in buona posizione di lancio la cadetta Chiara Tomasi, poi…il buio (Chi ha spento la luce?).

Eccovi i pochi preziosi scampoli di stagione:

Maschili

M10km
41′53″42 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 Aterno Pescara 26/07/2013 Milano

Primato trevigiano assoluto e promesse

Quadro dei primi di sempre sui 10km di marcia
41′53″42 Leonardo DEI TOS Vittorio V. 27-4-1992 Aterno Pescara 26/07/2013 Milano
42′03″20 Mauro SPINADIN Vittorio V. 28-4-77 FF.OO.Padova 22/05/1999 Conegliano
46′29″02 Alessandro TURBIAN Vittorio V. 16-7-82 Il Becher S. Giacomo 30/09/00 Modena
47′05″95 Loris FACCIN Treviso 26-10-69 Il Becher S. Giacomo 22/05/1993 S.Bonifacio
47′32″8 Giorgio BOZZON Vittorio V. 30-11-68 Lib.Vittorio V. 15/09/1984 Sesto S.Giovanni
47′56″28 G.Carlo CUSCUNA’ Siderno 10-5-76 Il Becher S. Giacomo 06/06/1999 Piovene Rocchette
48′03″4 Bruno SIMIONATO Mogliano 1936 G.A.Treviso 10/09/1960 Treviso
48′06″0 Gianni FORNER Vittorio V. 13-3-79 SLM Aeronautica 11/04/1999 Valmontone
48′57″2 Mario SIMONETTA Treviso 23-6-42 G.A.Treviso 23/09/1962 Treviso
49′09″5 Ermanno SANTIN Montebelluna 15-9-72 Il Becher S. Giacomo 17/10/1993 Vittorio V.
10)
49′17″2 Roberto PIASER Quarto d’Altino 5-6-1948 Carabinieri Bologna 20/10/1969
49′49″23 Ivano SPINADIN Vittorio V. 1968 Lib.Vittorio V. 15/09/1984 Sesto S.Giovanni
50′07″0 Vincenzo PRESUTTI Treviso 28-4-35 Lib.Verona 05/06/1954 Padova
M4km
21′39″16 Andrea TOME’ Vittorio V. 27-8-1998 Lib.Vittorio V. 01/06/2013 Bassano

femminili
M5km
26′39″96 Sara PELLIZZER Montebelluna 26-12-1995 Silca Conegliano 06/07/2013 Rosà
27′55″6 Silvia ZORZETTO Castelfranco 17-41994 Silca Conegliano 02/03/2013 Padova

29′30″77 Anna ZAMBIANCO Montebelluna 14-6-97 A.di Marca 04/05/13 Montebelluna
30′01″33 Annylise BERNARDI Vittorio V. 19-9-1995 Lib.Vittorio V. 22/06/2013 Orvieto

 

M10km
55′30″11 Sara PELLIZZER Montebelluna 26-12-1995 Silca Conegliano 24/03/2013 Firenze
marcia 4
16′42″70 Chiara TOMASI Treviso 28-7-1999 I.Lib.S.Biagio 28/09/2013 Caprino Vr

Novembre 17th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

2013. TEMPO DI BILANCI: il fondo

Zanatta e la Serafini sugli scudi  

Viola primatista e la bella novità di Nasef

 

Continuo a dire che il fondo sta sempre di più abbandonando la pista e, praticamente si aggrappa ad una (due?) gare sui 10.000m. e qualcuna di più sui 5000m. Prevale quasi definitivamente la “strada”, frequentatissima, più visibile e più gratificante anche se la fatica non risparmia nessuno, anche se pure il distrarsi e il confondersi con il “paesaggio” ha i suoi lati antistress affascinanti. Non ci guadagna certo il rigore, la concentrazione  e la disciplina “millimetrica che la pista impone. Tant’è!

Rimane che da un punto squisitamente statistico i risultati scemano e comparazione e miglioramenti nel tempo tendono a rallentare e a falsare un po’ il valore delle graduatorie di sempre. Spariranno un giorno dai nostri calendari-gare? Non fanno più “spettacolo”? Che peccato, sono gare tanto appassionanti; non c’è più poesia…

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-il-fondo-2013.jpg

Pochi ma buoni i protagonisti del nostro fondo nel 2013 (e io che chiedo sempre un po’ di più, a chi?). Paolo Zanatta, Giulia Alessandra Viola, la novità Ahmed Nasef, sono i nostri beniamini, padroni del campo a suon di primati e titoli (Giulia è primatista trevigiana promesse nell’unico 5000 corso, Paolo è Campione regionale sui 10.000, Ahmed, in Cina ha strappato un tempo eccezionale nella maratona tanto da rifilarsi terzo di sempre nella nostra graduatoria e la Silvia Serafini che va in giro per il mondo a mietere vittorie nelle corse “estreme” di Montagna!!!

E qualche altro non è da meno come Simone Gobbo, fresco maratoneta sotto le due ore e tranta in tandem con l’altra simpatica novità, il bravissimo Francesco Duca, appena sopra, lui, le due ore e trenta. E ancora Diego Avon e Beatrice Stocco, campioni regionali, insieme nelle tante corse in giro per il Veneto e nella vita e la dolcissima Marta Santamaria, vice campionessa mondiale master di corsa in montagna.

Ottimo affiancamento a Fabio Bernardi quello delle due forti nostre promesse come Mekonen Magoga e Dylan Titon e, citazione tutta per lei, l’escalation di vittorie senza fine per Silvia Pasqualini, regina della corsa, in un contesto ricco di presenze significative e qualificanti con Monia Capelli e Ilaria Gurini (delle categorie  master ne riparleremo più in là e meglio)

Dulcis in fundo un accenno ai nostri eroi delle lunghe distanze, con il primato trevigiano di Antonella Feltrin sulla 100 chilometri e sulle splendide imprese di Daniele Cesconetto and company!

Eccovi il quadro dei migliori per il 2013 (utile anche per scegliere i vostri preferiti nell’elezione degli atleti trevigiani dell’anno!!!):

maschili
5.000m
14′11″07 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 07/09/2013 Brugnera
14′27″35 Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 AG.Ponzano 12/05/2013 Marcon
14′36″42 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 A.Mogliano 07/09/2013 Brugnera
14′40″46 Dylan TITON Volpago 28-9-1993 Assind.Padova 30/07/2013 Trento
14′42″67 Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 30/07/2013 Trento
14′59″90 Francesco DUCA Cefalù 3-9-1973 Silca Ultralite 05/09/2013 Brescia
10.000m.
31′38″56 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 A.Marcon 21/04/2013 Treviso
10 km su strada
29′41″ Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 Assind.Padova 21/09/2013 Molfetta
30′41. Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 17/03/2013 Vicenza
30′52. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Silca Ultralite 17/03/2013 Vicenza
30′53. Mekonen MAGOGA Addis Abeba 16-2-1993 A. Brugnera 17/03/2013 Vicenza
30′54. Dylan TITON Volpago 28-9-1993 Assind.Padova 17/03/2013 Vicenza
maratonina
1h 06. 26. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 AG.Ponzano 15/09/2013 Brescia
1h 06. 30. Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 17/02/2013 Verona
1h 07. 23. Fabio BERNARDI Vittorio V. 28-6-73 Silca Ultralite 24/03/2013 Belluno
Maratona
2h 12. 57. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 AG.Ponzano 02/10/2013 Taiyuan Cina
2h 27. 38. Simone GOBBO Montebelluna 23-10-1984 A.S.Rocco 03/03/2013 Treviso
2h 30. 34. Francesco DUCA Cefalù 3-9-1973 Silca Ultralite 03/11/2013 New York

100km
9h 07. 44. Tiziano TOPPAN S.Biagio/Callalta 15-8-1980 Atletica Trevigiana 25/05/13 Faenza
9h 08. 03. Davide LIONELLO Castelfranco 1-12-1974 Asolo 25/05/2013 Faenza

Quadro dei primi di sempre nella maratona

2h 09. 40. Salvatore BETTIOL Volpago del M. 28-11-61 PAF Verona 17/04/1994 Londra
2h 10. 54. Olexandr KUZIN Ucraina 21-10-74 Il Becher Vittorio V. 23/10/2005 Venezia
2h 12. 57. Ahmed NASEF Beni Mellal 1-3-1975 AG.Ponzano 02/10/2013 Taiyuan Cina
2h 14. 52. Slimani BENAZZOUZ Marocco 1975 Jager Vittorio V. 09/12/2007 Reggio E.
2h 15. 55. Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 Pro Patria Milano 06/01/1976 Monza
2h 16. 31. Ivano MARCON Gosaldo 31-10-64 Il Becher S. Giacomo 03/03/1996
2h 16. 42. Renato LAVINA Liegi 14-7-56 A. Piccinato Brugnera 30/10/1988 Carpi
2h 17. 57. Silvano GAMBAROTTO Treviso 16-5-64 Il Becher S. Giacomo 09/10/94 Venezia
2h 18. 24. Alì MAHJOUBI Casablanca 6-4-66 CONAD A. S. Giacomo 25/10/1992 Venezia
2h 19. 17. Abdelaziz MAHJOUBI Casablanca 12-12-67 Piccinato Brugnera 26/10/97 Lubiana
10)
2h 19. 33. Giancarlo SIMION Fiera di Primiero 8-12-1987 Jager Vittorio V. 13/11/2011 Torino
2h 19. 38. Maurizio SIMONETTI Conegliano 3-11-57 G.S. Forestale 06/11/1988 Ponte /Piave


femminili
5000m

16′05″39 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-91 FF.GG.Roma 27/07/2013 Milano
Primato trevigiano promesse
17′27″05 Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Silca Conegliano 29/09/2013 Sulmona
17′39″63 Silvia PASQUALINI Treviso 30-10-72 NAS.Giacomo 22/06/2013 Feltre
17′53″44 Beatrice STOCCO Venezia 8-6-1991 Silca Conegliano 30/07/2013 Trento
10 km su strada
36′09. Silvia PASQUALINI Treviso 30-10-72 NAS.Giacomo 01/05/2013 Oderzo
36′41. Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 17/03/2013 Vicenza
38′23. Beatrice STOCCO Venezia 8-6-1991 Silca Conegliano 17/03/2013 Vicenza
maratonina
1h 17. 26. Laura GIORDANO Pesaro 16-1-1977 Silca Conegliano 10/11/2013 Paese
1h 21. 16. Monia CAPELLI Vittorio V.15-12-1969 A.Vittorio V. 25/05/2013 Jesolo
1h 23. 01. Beatrice STOCCO Venezia 8-6-1991 Silca Conegliano 10/08/2013 Scorzè
1h 23. 33. Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Brugnera 01/05/2013 Casarsa
1h 23. 50. Marta SANTAMARIA Vittorio V. 8-10-70 Brugnera 10/11/2013 Paese
maratona
2h 48. 15. Silvia SERAFINI Treviso 28-6-89 Brugnera 21/04/2013 Padova
3h 01. 36. Sara CREMONESE 1983 ASD.M.Treviso 03/03/2013 Treviso
3h 07. 01. Ilaria GURINI Venezia 8-10-1974 Essetre Running 03/03/2013 Treviso

…………………………………………………………………………………………………………

Quadro delle prime di sempre sugli 5000m.
15′36″62 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 Sisport Torino 13/06/93 Arzignano
15′50″74 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Sai Fondiaria Roma 10/07/2004 Firenze
15′51″9 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 16/09/1999 Bologna
16′05″39 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 27/07/13 Milano
16′07″57 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 Ind. Conegliano 10/06/97 Trento
16′12″84 Simona VIOLA Mede 18-11-71 Industriali Conegliano 20/07/2002 Viareggio
16′18″42 Bruna GENOVESE Volpago del M. 24-9-76 Forestale 30/09/2007 Palermo
16′24″29 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 Piccinato Brugnera 19/05/2002 S.Vito al T.
16′27″14 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Ind. Conegliano 24/05/1998 Conegliano
16′30″24 Laura COSTA Milano 19-3-1988 Alfieri Asti 22/06/2009 Alba
16′44″21 Serenella Sbrissa Villa del Conte 13-7-1967 residente 17/06/2001 Brescia
16′53″62 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind. Conegliano 17/07/2003 Bologna
10)
16′57″1 Ornella CADAMURO S.Polo di Piave 3-8-62 CISES Frascati 16/08/1994 Sacile

100km.
10h 03. 56. Antonella FELTRIN Treviso 13-11-1963 NA Roncade 25/05/2013 Faenza
Primato trevigiano
11h 55. 15. Rosa PEZZUTTO Treviso 24-8-1963 NA 3 Comuni 25/05/2013 Faenza

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

 

AL CASTELLO

Triathlon, domani festa regionale a Susegana

  image-tria.jpg

Tutto pronto per la seconda festa del Triathlon Veneto, domani (dalle 15 alle 19) al Castello di San Salvatore, a Susegana. Ad animare il pomeriggio sarà Jena Noviello, che ha ispirato il personaggio Topo Jena dei libri di Geronimo Stilton. Premiati i campioni regionali di triathlon olimpico, sprint, aquathlon e duathlon e i vincitori della Coppa Veneto, un “circuito” di gare organizzato dal comitato regionale, che ha visto in gara oltre 800 atleti. Premiati anche i piccoli della Coppa Veneto Kids. Tra i campioni assoluti, c’è la vittoriese Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) per il duathlon. Tra i campioni di categoria, ben 18 trevigiani. Come i fratelli Federico ed Elisabetta Colbertaldo, che alla prima esperienza nella multidisciplina sono risultati i più bravi nelle categorie S2 e S1 dell’aquathlon. Per quanto riguarda la CoppaVeneto, primo e secondo posto per Triathlon Treviso e A3. Oltre ai vincitori di categoria (5 trevigiani, Manuel Corte, Giovanni Bianco, Paolo Pasin, Giorgio Piagnani, Giacomo Serena), tra i maschi hanno raccolto più punti Giacomo Serena e Giovanni Bianco (Treviso). Tra le donne (2 trevigiane vittoriose nella propria categoria, Annalisa Bertelle e Antonella Cason), la seconda con più punti è Cason. Coppa Veneto Kids: nella classifica dei Giovanissimi terzo è il Triathlon Treviso e tra i Giovani per Silca Ultralite. Tre le vittorie di categoria dei piccoli portano la firma della Marca. Atleti ospiti saranno Massimo Cigana, ex ciclista professionista, specialista della distanza Ironman, Alberto Casadei, mestrino campione italiano di triathlon medio 2012, e Giampietro De Faveri, vittoriese 13 volte Tricolore.

 

 

……………………………………………………………………………………………………

ATLETICA: campestre di cesiomaggiore

nikol-cesiomaggiore.jpg

Lampi di Marsura e Garbuio

  garbuio-cesiomaggiore.jpg

Due vittorie trevigiane e un secondo posto alla campestre di Cesiomaggiore, nel bellunese. Domenica hanno tenuto alti i colori della Marca, Nikol Marsura (Trevisatletica) vittoriosa della prova cadette con 5’28’’66 e Riccardo Garbuio (Sernaglia) primo tra i cadetti con 8’11’’32. I due erano stati vittoriosi anche a Castion (Bl). Secondo posto invece per Daniele Cesconetto (Astra) tra gli adulti A.

Buone prestazioni per i trevigiani nel campionato di società regionale giovanile di prove multiple. Le classifiche provvisorie annoverano, per la categoria Ragazze secondo posto per l’Atletica Montebelluna Veneto Banca con 9.894 punti, dietro all’Atletica Valpolicella, con settimo dell’Atletica Stiore Treviso, nono dell’Atletica Ponzano Gagno Autotrasporti e il decimo dell’Atletica Quinto Mastella.

Tra i ragazzi dominio dell’Atletica Ponzano, con 9.788 punti. Quarto posto per Montebelluna Veneto Banca, settimo, ottavo, nono e decimo per Nuova Atletica 3 Comuni, Trevisatletica, Quinto Mastella e Libertas Tonon Vittorio Veneto. Tra le cadette, nono posto dell’Atletica Montebelluna Veneto Banca, tra i cadetti nono Atletica Quinto Mastella. (sa.ba.)

  cesconetto-cesiomaggiore.jpg

……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Novembre 16th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Gran Prix strade d’Italia - ASD San Rocco Dolo

  cenedese-christian-gp.jpg

Con il classico Galà di Godega di Sant’Urbano è andata in archivio anche questa edizione del Gran Prix strade d’Italia. Nonostante, a differenza dell’anno scorso, non avessimo puntato forte su questi appuntamenti siamo riusciti a raccogliere ottime soddisfazioni a partire dal terzo posto nella classifica a squadre.

Tra i singoli invece dobbiamo segnalare la nostra supremazia nella categoria MM40 di Christian Cenedese posizionatosi al primo posto; mentre tra le donne va segnalato il primo posto di Raffaella nella categoria MF40 e il primo posto della Paloma nella categoria TF

 

……………………………………………………

 

Domenica si corre sulle strade vicentine: c’è la Mezza dei 6 Comuni

 

Fine settimana di corsa sulle strade del Vicentino. Domenica 17 novembre è in programma la 6^ edizione della Mezza Maratona dei 6 Comuni (www.maratona6comuni.it). La manifestazione, sulla classica distanza dei 21,097 km, è organizzata dal Team Italia Road Runners (Giorgio Marchesano, tel. 349-3193958). Oltre 400 gli atleti annunciati al via. Partenza da Villaverla, attraversamento dei territori comunali di Thiene e Marano Vicentino, arrivo a Malo. Il via alle 10.

Ancora una domenica dove sarà possibile mettersi alla prova su varie distanze e vari percorsi

  gio-schiavo.jpg

Domenica 17

- Mosnigo(Tv) – Corsa dello Sport_CPT – km 5711 e maratonina – Ritrovo ore 8,00 in Piazza Albertini - partenza ore 9,00 – Quota gara € 3,50 con Pasta di semola o € 2,50 solo servizi – info 3489050290 o 0438989412 - VOLANTINO

- Albina di Gaiarine(Tv) – Su l’arden drio la Livenza - km 6/12 - Ritrovo ore 7,00 - partenza ore 9,00 - quota gara € 3,50 con premio o € 2,00 solo servizi - Info 3338554346 o 347890252 - VOLANTINO
- Badia Polesine(Ro) - Caminada Tra I Dintorni - Km 6/11/21/31 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:30 - Quota gara € 3,50 con 2 conf. nodini d’amore da gr. 250 o € 1,50 solo servizi - info 042551715 o 3474458529 - VOLANTINO

- Anguillara Veneta(Pd) - Marcia di Sant’Andrea e Maratonina – Km 6/12/21 – Ritrovo ore 7,30 in piazza Matteotti – partenza libera dalle ore 8,30- Info 0495387146 o http://www.liberipodistianguillara.it - VOLANTINO
- Villaverla(Vi) - Maratonina dei 6 Comuni - km 21,097 - Iscrizioni entro il 15/11 - Ritrovo in Piazza delle Fornaci ore 8,00 - partenza ore 10,00( si arriva a Malo) - Info 3493193958 o 0445606799 o www.maratona6comuni.it - VOLANTINO

- Poianella di Bressanvido(Vi) - Marcia per le Praterie –km 7/13/21 - partenza libera dalle ore 7,30 nei pressi della palestra comunale – Info 335/7588332 o 3405259375 - VOLANTINO

…………………………………………………………………..

Novembre 15th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

2013. TEMPO DI BILANCI: il mezzofondo

Viola e Lahbi, futura nazionale!!!

Ed è l’anno della Valentina Bernasconi

 

  bilancio-stagione-trevigiana-2012-il-mezzofondo.jpg

Il 2013 è stato un anno memorabile per il mezzofondo trevigiano. Era forse dai mitici anni ’80 che nel settore maschile ci fossero tanti interessanti protagonisti oggi e non è una sorpresa visto come ha lavorato sodo in questi ultimi anni soprattutto il vivaio “moglianese” alle prese con Faouzi Lahbi, prima atleta ottocentista di rango internazionale e poi sopraffino maestro di mezzofondo nell’Atletica Mogliano.

E le rose son fiorite e le stelle tuttora brillano in cielo, a cominciare da quella di Giulia Alessandra Viola, pluri campionessa italiana su 1500 e 3000m. che ha fatto suoi tutti i primati promesse trevigiani.

Poi Jacopo Lahbi, figlio e allievo speciale, un fascio miracoloso di muscoli e nervi e subito una “testa” che ragiona: fategli fare anche un po’ di esperienza e il cerchio si chiude: l’Italia puo’ competitivamente rimpolpare i suoi ranghi!

E ancora, splendida “mammina” vola altissimo Valentina Bernasconi (meritato bronzo agli assoluti di Milano sui 1500m. e azzurra a Valence (Francia) ancora sui 1500m.Valentina ha praticamente “rivisto” tutti i suoi personali aggiornandoli da grande diva del mezzofondo nazionale!

Farei comunque un torto se mi fermassi qui. Perché si sono davvero mossi bene in tanti, da Leonardo Bidogia (campione regionale e primatista stagionale trevigiano sui 1500m) a Mattia Stival-rivelazione, un campioncino (regionale anche lui) “ammodo” volitivo e caparbio quanto simpatico ed umile, da Luca Braga, straripante (il suo è odio-amore per gli 800m.) a Stefano Ghenda, una vera roccia (vento, fatica e sudore non lo scalfiscono nemmeno) e ancora Irene Vian calamitata da velocità ed ostacoli, ad Anna Busatto ripresasi bene a fine stagione, infine da Riccardo Donè, ancora tutto da scoprire a Sabrina Boldrin, “resuscitata” alla grande.

Note di merito ai “veterani” come Maurizio Bobbato (alla ricerca della forma “magica” di un tempo), come Paola Zanatta ormai sempre più eccellente fondista o come Laura Costa (attiva in quel di Alessandria) e di Fabiana Bavaresco, formato indoor.

E i giovanissimi? Ci sono, ci sono, non così numerosi come ci si aspettava e/o si voleva,ma…Basterebbe fare un nome: Nikol Marsura, ragazzina “tosta” e gentile, una promessa di impegno e di risultati a caratura nazionale!

  marsura-nikol-1000m.jpg

Un occhio comunque diamolo pure a Francesco Donè, Alberto Rech, Sofia Casagrande, Leonardo Feletto, Kevin Durigon, Riccardo Garbuio

Un caso a parte (che onestamente non so bene inquadrare) è l’apparizione “magica” sulle scene del mezzofondo trevigiano del fenomenale Mohamed Moustaoui, atleta di spessore mondiale (bronzo ai mondiali di Parigi), approdato alla Silca Ultralite Vittorio Veneto, in forma di “stazione” momentanea ( e, per esempio, non utilizzato nei i Campionati di Società). Come leggere la sua posizione? Io aspetto almeno una gara con la Silca e nel frattempo ve lo segnalo nelle nostre graduatorie in corsivo (leggete i suoi risultati: da sogno per noi, una bomba!!!).

Attraverso le parziali graduatorie ecco come è andata nel 2013

Maschili

800m
1′46″77 Mohamed MOUSTAOUI Khourigba (Mar) 2-4-85 Silca Ultralite 08/07/2013 Sotteville
1′47″52 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 05/07/2013 Rovereto
1′50″44 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 06/07/13 Bergamo
1′53″74 Luca BRAGA Mogliano 17-5-1993 A.Mogliano 12/05/2013 Marcon
1000m
2′38″57 Kevin DURIGON Treviso 1-4-1996 Trevisatletica 21/04/2013 Treviso
2′39″43 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 Silca Ultralite 21/04/2013 Treviso
1500m
3′32″08 Mohamed MOUSTAOUI Khourigba (Mar) 2-4-1985 Silca Ultralite 08/09/2013 Rieti
3′46″36 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 A.Mogliano 03/09/2013 Rovereto
3′49″54 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 A.Mogliano 03/09/2013 Rovereto
3′51″21 Mattia STIVAL Conegliano 23/06/1992 A.Mogliano 23/07/2013 Trento
3′51″41 Riccardo DONE’ S.Donà/Piave 18-8-1995 A.Mogliano 03/09/2013 Rovereto
2000m
5′40″3 Diego AVON Motta di Livenza 4-5-85 A.Marcon 25/05/2013 Ponzano
3000m
7′49″05 Mohamed MOUSTAOUI Khourigba (Mar) 2-4-1985 Silca Ultralite 10/05/2013 Doha
8′20″52 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 FF.OO.Padova 17/02/2013 Ancona
8′31″20 Leonardo BIDOGIA S.Donà/Piave 13-4-1992 A.Mogliano 08/04/2013 Mogliano
8′31″51 Dylan TITON Volpago 28-9-1993 Assind.Padova 06/08/2013 Trento

Quadro delle prime di sempre sugli 800m.
1′45″41 Ivan HESHKO Chernovetokay 19-8-79 Il Becher S. Giacomo 15/06/2003 Dortmund
1′45″93 Maurizio BOBBATO Castelfranco V. 17-2-79 Carabinieri Bologna 01/09/06 Padova
1′46″53 Benson Marrianji ESHO Narok (Kenia) 2-2-1987 Il Becher 17/06/2005 Conegliano
1′46″77 Mohamed MOUSTAOUI Khourigba (Mar) 2-4-1985 Silca Ultralite 08/07/2013 Sotteville
1′47″52 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 05/07/2013 Rovereto
1′47″8 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 FF.OO. Padova 09/07/1986 Pisa
1′47″96 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 Carabinieri Bologna 08/07/1981 Milano
1′48″51 Ivano DELL’ANTONE Tonadico 25-6-62 FF.GG. Roma 02/06/1984 Torino

….

 

Femminili
800m
2′06″76 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 18/09/2013 Milano
2′09″78 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 15/06/2013 Rieti
2′10″93 Fabiana BAVARESCO Montebelluna 15-8-74 Ga.Bassano 17/02/2013 Ancona
2′12″37 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 Silca Conegliano 05/09/2013 Brescia
1000m
2′51″8 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 16/06/2013 Rieti
2′54″7 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 14/09/2013 Verona
2′57″06 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 07/09/2013 Majano

1500m
4′10″00 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 26/06/2013 Mersin
Primato trevigiano promesse
4′19″64 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 07/09/2013 Brugnera
4′35″48 Laura COSTA Milano 19-3-1988 V.A.Asti 11/05/2013 Santhià
4′36″65 Anna BUSATTO Treviso 29-9-1996 A.Mogliano 05/07/2013 Ponzano
4′37″73 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 14/09/2013 Verona
4′37″93 Sabrina BOLDRIN Pieve di Cadore 16-8-1979 Silca Conegliano 28/09/2013 Sulmona
2000m
6′26″2 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 11/09/2013 Faenza
6′34″1 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 27/07/2013 Milano
6′50″46 Nikol MARSURA Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 6/08/2013 Trento
3000m
9′09″11 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-91 FF.GG.Roma 19/05/2013 Gavardo
Primato trevigiano promesse
9′25″12 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 11/09/2013 Faenza
9′39″60 Laura COSTA Milano 19-3-1988 V.A.Asti 19/05/2013 Gavardo

Quadro delle prime di sempre sugli 800m.
2′01″22 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Ind. Conegliano 31/07/2003 Linz
2′01″74 Lishchynska 08/06/2003 Mestre
2′05″04 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 A. IRCA Conegliano 07/07/1990 Formia
2′05″23 Serenella Sbrissa Villa del Conte 13-7-1967 residente 05/07/1996 Trento
2′06″76 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 18/09/2013 Milano
2′07”19 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 A.Mogliano 15/09/2010 Faenza
2′07″80 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 25/06/1980 Torino
2′07″80 Fabiana BAVARESCO Montebelluna 15-8-74 Ga.Bassano 06/07/2005 Nembro
2′08″43 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Industriali Conegliano 31/07/2007 Trento
2′08″54 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 04/06/00 Conegliano
2′08″78 Daniela GREGORUTTI Nervesa della B. 6-12-50 FIAT Torino 01/08/1974 Roma
10)
2′09″39 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 A.Mogliano 01/08/2009 Milano
2′09″4 Fiorita TORMENA Col S.Martino 10-8-56 FIAT Sud Lazio 08/06/1980 Pescara
2′09″7 Elena PIUTTI Conegliano 29-11-67 A. IRCA Conegliano 02/08/1990 Conegliano

Quadro delle prime di sempre sui 1500m.
4′02″60 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Ind. Conegliano 15/06/2003 Dortmund
4′04″98 Lishchinska 07/09/2003 Rieti
4′09″63 Serenella Sbrissa Villa del Conte 13-7-1967 residente 05/06/1996 Roma
4′10″00 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-1991 FF.GG.Roma 26/06/13 Mersin
4′16″30 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 Industriali Conegliano 02/07/1994 Napoli
4′18″56 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 30/07/1987 Roma
4′19″05 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 15/07/09 Conegliano
4′19″64 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 07/09/2013 Brugnera
4′21″10 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 26/06/1998 Ponzano
4′21″35 Elena PIUTTI Conegliano 29-11-67 A. IRCA Conegliano 13/08/1990 Grosseto
4′21″65 Arianna MOROSIN Camposampiero 3-9-80 Ind.Conegliano 01/06/2007 Conegliano
4′22″51 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 26/06/1980 Torino
10)

Quadro delle prime di sempre sui 3000m.
8′53″00 Rosanna MUNEROTTO S.Lucia di Piave 3-12-62 SNIA Milano 03/07/1991 Stoccolma
8′58″20 Valentina TAUCERI Trieste 20-7-66 Industriali Conegliano 01/09/1999 Rovereto
9′04″24 Iryna LISHCHYNSKA Malejevska 15-1-76 Industriali Conegliano 02/02/03 Stoccarda
9′09″11 Giulia Alessandra VIOLA Montebelluna 24-4-91 FF.GG.Roma 19/05/13 Gavardo
9′09″83 Michela ZANATTA Montebelluna 5-1-78 Industriali Conegliano 25/07/2000 Nembro
9′10″93 Paola BOZZO (Conegliano) Eraclea 1968 Industriali Conegliano 05/06/1998 Milano
9′15″86 Anastasia DANTCHINOVA Ulan Ude 28-2-71 Ind.Conegliano 20/06/97 Conegliano
9′18″09 Serenella Sbrissa Villa del Conte 13-7-1967 residente 23/02/1997 Genova
9′25″12 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 11/09/2013 Faenza
9′28″2 Luciana SACCOL Pieve di Soligo 23-1-56 Lib. Treviso 17/05/1980 Udine
9′28″38 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 A Vicentina 07/08/2012 Trento
9′28″65 Monia CAPELLI Vittorio V. 15-12-69 A.Brugnera 19/09/2002 Pordenone

10)

Il bilancio della stagione con note, risultati e graduatorie ha valore di “memoria storica” per tutti gli appassionati ma è anche utile segnalazione per coloro che votano l’atleta trevigiano dell’anno 2013 e/o volessero oculatamente votarlo:

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

…………………………………………………………………….

COMUNICATO STAMPA – SECONDA FESTA DEL TRIATHLON VENETO

 

 Oltre 800 gli atleti che hanno partecipato al “circuito” di gare organizzate dal comitato regionale

Sabato pomeriggio il Castello di San Salvatore a Susegana ospita la seconda Festa del Triathlon Veneto

Ad animare l’evento Jena Noviello, ispiratore del personaggio di Topo Jena di Geronimo Stilton

 

Sarà la splendida location del Castello di San Salvatore, a Susegana (TV), ad ospitare la seconda Festa del Triathlon Veneto. Sabato 16 novembre dalle 15 alle 19 campioni e campioncini, famiglie e società, si ritroveranno in provincia di Treviso, per festeggiare un’annata ricca di successi. Un evento nato per volontà del presidente del comitato regionale Veneto della Fitri, Roberto Contento, oggi vicepresidente nazionale, e portato avanti dal suo successore, Aldo Zanetti. “Lo scopo della festa è quello di riunire atleti grandi e piccoli, tecnici e dirigenti oltre alle famiglie almeno una volta all’anno – commenta Zanetti - il pretesto è quello di premiare atleti e squadre della Coppa Veneto Kids e della Coppa Veneto Age Group. Saranno premiati anche i campioni veneti assoluti delle discipline triathlon olimpico, triathlon sprint, duathlon e aquathlon”.

Campioni assoluti si sono laureati Marco Panzavolta (Padovanuoto Dynamica) e Giulia Bedorin (Padova Triathlon) per il triathlon olimpico, Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica) e Giulia Bedorin (Padova Triathlon) per il triathlon sprint, Stefano Rigoni (Padovanuoto Dynamica) ed Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) per l’aquathlon, Mattia De Paoli (Liger Team Keyline) e Annalisa Bertelle (Gp Triathlon) per il duathlon. Per quanto riguarda la Coppa Veneto Age Group a dominare, con primo e secondo posto, due team trevigiani, Treviso Triathlon, primo con 14.162 punti e A3, secondo con 12.283. Sul terzo gradino del podio Liger Team Keyline. Per quanto riguarda i singoli, oltre ai vincitori di categoria, coloro che hanno raccolto più punti in ambito maschile sono stati Giacomo Serena (Treviso Triathlon) con 1.059 e Giovanni Bianco (Treviso Triathlon) e Andrea De Stales (Venezia Triathlon) con 1.019. Tra le donne, Giulia Bedorin (Padova Triathlon) ha conquistato 664 punti, seguita da Antonella Cason (Treviso Triathlon) con 600 ed Elisa Marcon (Triathlon Rari Nantes Marostica) con 572. Sono oltre 800 gli atleti che hanno partecipato al “circuito” di gare organizzato dal comitato regionale Veneto della Fitri. Per quanto riguarda la Coppa Veneto Kids, nella classifica di società hanno primeggiato per i Giovanissimi Triathlon Rari Nantes Marostica e per i Giovani Padovanuoto Dynamica. Le classifiche complete (Coppa Veneto Age Group e Kids e campioni veneti) sono disponibili sul sito internet http://veneto.fitri.it/.

Il Castello di San Salvatore, con la collaborazione della locale società di triathlon Silca Ultralite, sarà dunque la passerella per festeggiare i grandi risultati del 2013 e per ripartire di slancio verso il 2014.

Lo speaker del pomeriggio, per la gioia dei bambini, sarà Jena Noviello, che ha ispirato il personaggio Topo Jena dei libri di Geronimo Stilton e sarà a disposizione per firmare autografi.

Saranno presenti, tra gli altri, Luigi Bianchi presidente Fitri, Roberto Contento vicepresidente Fitri e presidente consulta delle regioni Fitri, Michele Ferrarin, consigliere nazionale Fitri e campione del mondo di paratriathlon 2013, Gianfranco Bardelle, presidente Coni regionale, Paolo Valente presidente Fidal Veneto e Ruggero Vilnai, presidente Cip Veneto.  

Come atleti ospiti ci saranno grandissimi esponenti di uno sport che sta crescendo sempre più: Massimo Cigana, ex ciclista professionista, specialista della distanza Ironman, Alberto Casadei, mestrino campione italiano di triathlon medio 2012, e Giampietro De Faveri, vittoriese 13 volte campione italiano. 

Il programma dell’evento è il seguente:

ore 15.00 ritrovo presso Castello di San Salvatore a Susegana (TV)

ore 15.00 -15.20 Accredito

ore 15.30 Saluto delle autorità

ore 16.00 Premiazioni Coppa Veneto Kids

ore 16.30 Premiazioni Coppa Veneto Age Group

ore 16.50 Conclusione

ore 17.30 Brindisi

ore 19.00 Termine Festa

………………………………………………………………….