Novembre 14th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

2013. TEMPO DI BILANCI: la velocità

Martini Turri e la Maggiolo sprint!

Lahbi Pandolce Rizza e il duo Vian-Borga

 

  bilancio-stagione-trevigiana-2013-la-velocita.jpg

Ottimo il vertice espresso dalla velocità trevigiana ma, complessivamente carente il “movimento” periferico intorno e soprattutto senza prospettive immediate quello maschile giovanile. A dirlo sono i freddi numeri statistici che danno un quadro in flessione rispetto al 2012. Dopo il ciclone Alex Da Canal che aveva , in parte, resuscitato 100/200m. trevigiani (dopo anni di semibuio di base), ravvivando se non altro, il settore della velocità pura, resta Marco Martini a rinverdire un buon apice (almeno sui 100, dove con il suo 10”73 si è piazzato settimo di sempre) e resta Mirko Turri dei miracoli” che a 32 anni è ancora capace di sfornarti un eccellente 10”78!

Trevisatletica ha scoperto un buon Samuel Nombo (del Burkina Faso), campione regionale promesse: se son rose, fioriranno.

A Patrick Pandolce è bastato un 22” netti manuali  per affermarsi leader dei 200m.ma, sui 400m. si è fatto superare da un superbo Jacopo Lahbi (lui ottocentista di valore nazionale!) che con 48”42 ha stabilito anche il primato provinciale trevigiano promesse (strappandolo a Nicola Angonese, 48”6, del maggio 1986!) Patrick , un po’ discontinuo, ha superato anche lui Nicola e ha portato il suo personale a 48”69.

Impresa da non sottacere quella di Fabio Rizza, sceso sotto la soglia “psicologica” dei 50 secondi!

Tra le giovani leve è piaciuto molto Nicola Martorel che a Caprino Veronese si è laureato campione regionale e sugli 80m. (stabilendo anche il primato trevigiano cadetti, fissato in 9”21 a Tolmezzo) e sui 300m; inoltre si è preso anche il primato elettrico cadetti sui 150m. corsi in 17”14.

Nicola è prevalso su due elementi bravi ma disinnomorati dell’atletica, come Edoardo Balzi (Atletica Quinto) e Fabrizio Talamini (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che si sono ritirati dall’atletica leggera: peccato per le loro buone misure, Edoardo con 9”51 e 17”58 (per non dire degli ottimi ostacoli) e Fabrizio con 9”5 e 36”94.

Spero tanto che ci ripensino!

Sul versante femminile invece qualcosa si muove e il terreno è fertile per probabili nuovi germogli che dovrebbero tendere ad ingentilire la pista e profumarla di pre-primavera. Sto solo sognando? Per intanto, nel quadro reale, Marinella Maggiolo, emigrata nel Trentino, una fortissima da giovane, si sta riprendendo alla grande, ritoccando i suoi “antichi” personali e/o riavvicinandoli di molto. Ilaria Cavallin (altra fortissima da giovane) viaggia “veloce”, costantemente presente in pista (una stakanovista agli “spari” dello starter) e titolare regionale sui 200m.

Si fanno applaudire anche le saltatrici Martina Lorenzetto e Martina Bellio, nelle loro schermaglie su 100/200m.  mentre stupiscono (e in prospettiva fanno sperare bene) sui 400m. la forte allieva Irene Vian 57”54 (lei “tocca” bene tutte le corde che la corsa in pista le offre) e la cadetta Rebecca Borga che, da “studentessa”, ha corso nella fase regionale a Padova, un 400m elettrici in 57”75, vincendo ovviamente!

Oltre a Rebecca, (da favola su 80/300m/300hs), tra le giovani cadette è emersa un’altra bella presenza, sempre dalla Libertas di Vittorio Veneto (insieme a Nicola, insomma), Annamaria Scarpis (già brillante nel 2012 con la staffetta 4×100m. nazionale cadette) con 10”15 sugli 80m.

Una nota speciale va, anche se è ancora una ragazzina, a Marie Roxane Akissi Kouame che, sui 60m. ha registrato il tempo di 8” netti (ve ne riparlerò a proposito di salto in lungo).

Eccovi, nel dettaglio, i migliori velocisti della stagione:

 

100m
10″71w Marco MARTINI 11/05/2013 Marcon
10″73 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 14/06/2013 Rieti
10″78 Mirko TURRI Verona 29-6-81 Silca Ultralite 07/06/2013 Conegliano
11″00 Samuel NOMBO Burkina Faso 1991 Trevisatletica 07/09/2013 Brugnera

……………………………………………………………………………………………..
Questa la graduatoria trevigiana di sempre sui 100m.

10″3 Silvano FEDRIGA Castelfranco V. 18-10-70 FF.OO.Padova 06/06/1992 S.Vito al T.
10″60e Silvano Fedriga Castelfranco V. 18-10-70 FF.OO.Padova 28/07/1992 Domodossola
10″4 Maurizio COLUSSO Motta di Livenza 26-10-1962 Lib. Udine 06/07/1985 Pordenone
10″65e Enrico RIGATO Conegliano 3-12-81 Il Becher S. Giacomo 15/04/2000 Padova
10″65e Mirko TURRI Verona 29-6-81 Il Becher 20/06/2001 Roma
10″67e Alex DA CANAL Belluno 11-9-1989 Jager Vittorio V. 17/06/2011 Bressanone
10″73e Nicola RAVENNA Conselve 9-2-69 Il Becher S. Giacomo 25/05/1997 Belluno
10″73e Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 14/06/2013 Rieti

………………………………………………………………………………………………


200m
22″0 Patrick PANDOLCE Bassano 12-2-93 Assindustria Padova 01/05/13 Tezze s/Brenta
22″41 Nicolò BENEDETTI Treviso 10-8-1994 GABassano 09/06/2013 Caprino V.
22″60 Marco MARTINI Ponzano 28/08/1991 A.G.Ponzano 29/06/2013 Vedelago
22″63 Andrea PELLIZZARI Montebelluna 25-1-85 Silca Ultralite 09/06/2013 Caprino V.

400m
48″42 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 01/05/2013 Trento
Primato provinciale promesse
48″69 Patrick PANDOLCE (S.Zenone)Bassano 12-2-93 Assindustria Padova 05/06/2013 Imola
49″99 Fabio RIZZA Treviso 26-11-1990 Quercia Rovereto 20/07/2013 Gorizia
50″54 Tobia LAHBI Treviso 13-10-1994 A.Mogliano 05/09/2013 Brescia

……………………………………………………………………………………………….
Questa la graduatoria trevigiana di sempre sui 400m.

 

47″90e Francesco SARTORE Bassano del G. 30-5-77 Il Becher S.Giacomo 03/06/00 Conegliano
47″91e Fabio CECCATO Castelfranco V. 1-7-80 Jager Vittorio V. 22/07/2006 Malles
47″93e Stefano GALEOTTI Treviso 17-8-63 Lib. Udine 13/09/1990 Pescara
48″00e Davide G.CARAVANO Conegliano 22-12-70 Lib. Udine 17/04/1990 Cesena
47″9 Paolo CIRAVOLO Milano 22-12-72 Assindustria Padova 24/09/1992 Cittadella
48″0 Mauro TONELLATO Treviso 7-2-68 CUS Palermo 27/07/1991 Conegliano
48″1 Renzo PICCIN Vittorio V. 27-5-59 FF.OO. Padova 26/07/1983 Belluno
48″42 Jacopo LAHBI Treviso 1-6-1993 A.Mogliano 01/05/2013 Trento
48″5 Gabriele FERRERO Treviso 2-1-57 Carabinieri Bologna 12/06/1977 Bologna
48″69e Patrick PANDOLCE (S.Zenone)Bassano 12-2-93 Assind.Padova 05/06/13 Imola
10)
48″6 Nicola ANGONESE Treviso 1967 A. Stiore Treviso 31/05/1986 Vicenza

…………………………………………………………………………………………………..


100m
12″05 Marinella MAGGIOLO Castelfranco V.30-1-88 Valsugana 07/06/13 Conegliano
12″46w Ilaria CAVALLIN 11/05/2013 Marcon
12″52 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 Silca Conegliano 05/07/13 Ponzano
12″60 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 NAS.Giacomo 07/06/2013 Conegliano

200m
24″35 Marinella MAGGIOLO
Castelfranco V.30-1-88 Valsugana 19/06/13 Pordenone
25″34 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 NAS.Giacomo 09/06/2013 Caprino V.
25″75 Ilaria CAVALLIN Treviso 20-5-91 NAS.Giacomo 05/07/2013 Rovereto
25″77 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 15-3-80 FF.AA..Roma 20/05/2013 Bolzano
25″89 Elena MARINI
Montebelluna 31-7-1997 A.di Marca 03/07/2013 Vedelago

400m
57″54 Irene VIAN Camposampiero 11-11-96 Silca Conegliano 23/06/2013 Orvieto
57″75 Rebecca BORGA (cadetta studente) 23/05/2013 Padova
57″7 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 NAS.Giacomo 02/06/2013 Trento
57″93 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 A.Mogliano 29/05/13 Treviso

80m
9″21 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 Lib.Vittorio V. 25/07/2013 Tolmezzo
Primato trevigiano cadetti
150m
17″14 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-1998 Lib.Vittorio V. 05/07/2013 Ponzano
Primato trevigiano elettrico cadetti

300m
36″82 Nicola MARTOREL Vittorio V. 21-2-98 Lib.Vittorio V. 29/09/13 Caprino Vr.
36″94 Fabrizio TALAMINI Conegliano 9-7-98 Silca Conegliano 09/06/13 Fidenza


80m
10″15 Annamaria SCARPIS Cuba 17-5-1998 Lib.Vittorio V. 25/07/2013 Tolmezzo
10″41 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 A.Marcon 07/09/2013 Majano

150m
19″19 Annamaria SCARPIS Cuba 17-5-1998 Lib.Vittorio V. 05/07/2013 Ponzano
Primato trevigiano elettrico cadette uguagliato
19″37 Teresa GATTO Treviso 10-10-1999 A.Quinto 05/07/2013 Ponzano

300m
40″90 Rebecca BORGA
Treviso 11-6-1998 A.Marcon 12/10/2013 Jesolo
41″23 Martina BELLIO Treviso 20-7-1992 NAS.Giacomo 20/04/2013 Copparo
41″81 Nikol MARSURA
Cekia 14-2-1999 Trevisatletica 2/06/2013 Bassano d/Grappa

60m
7″77 Abel CAMPEOL Etiopia 9-12-2000 A.G.Ponzano 14/07/2013 Ponzano
7″8 Gianluca TREVISAN Venezia 10-1-2000 A.Mogliano 09/06/13 Borgoricco

60m
8″0 Marie Roxane A.KOUAME Costa d’Avorio 3-1-1999 A.Stiore Treviso 26/05/2013 Vicenza. Primato provinciale uguagliato.

Novembre 13th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

  geronazzo-castion.jpg

CORSA CSI BELLUNESE  DI CASTION DEL 3 NOVEMBRE

Vincono Riccardo Garbuio e la Nikol Marsura!

  nikol-castion.jpg

garbuio-r-castion.jpg

In 470, domenica 3 novembre, sotto la pioggia a Modolo (Castion) per la terza prova del Campionato provinciale di corsa campestre del Centro sportivo italiano di Belluno e Feltre (16. Memorial Serafino Barp per le categorie giovanili). Una partecipazione notevolissima, nonostante il maltempo e il terreno di gara pesante, partecipazione che ha premiato gli sforzi della società organizzatrice, il Gs Castionese. Proprio il Castionese si è imposto alla grande, vincendo sia la classifica giovanile sia quella complessiva.

SOCIETA’ – Giovanile: 1. Gs Castionese punti 525; 2. Gs Astra Quero 347; 3. Polisportiva Santa Giustina 287; 4. Atletica Agordina 242; 5. Pro Loco Trichiana La Piave 220. Complessiva: 1. Gs Castionese punti 961; 2. Ga Astra Quero 697; 3. Atletica Agordina 553; 4. Pro Loco Trichiana La Piave 445; 5. Polisportiva Santa Giustina 324.

  boudalia-marsura-castion.jpg

FEMMINILE – Cucciole: 1. Elena Chiocchi (Pozzale) 2.51.66; 2. Emily Bettega (Lamon) 2.53.05; 3. Arianna Fontanella (Castionese) 2.54.05. Esordienti: 1. Camilla Comina (Castionese) 2.27.68; 2. Marta Chiocchi (Pozzale) 2.31.66; 3. Silvia Bernardi (Castionese) 2.35.35. Ragazze: 1. Carina Riti (S. Giustina) 3.49.85; 2. Arianna Comina (Castionese) 3.52.16; 3. Silvia Di Martino (Trichiana La Piave) 4.02.57. Cadette: 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 6.21.43; 2. Mariachiara Celato (Athletic club Belluno) 6.26.52; 3. Gaia Colli (Cortina) 6.39.18. Allieve: 1. Marina Giotto (Trichiana La Piave) 12.34.90; 2. Francesca Comiotto (idem) 12.37.61; 3. Laura Facco (Castionese) 12.47.42. Juniores: 1. Laura Maraga (Castionese) 12.03.46; 2. Martina De Salvador (idem) 12.46.50; 3. Elena Colmanet (Ana Feltre) 14.35.37. Adulte A: 1. Deborah Pomarè (Lamon) 11.44.62; 2. Sabrina Viel (Castionese) 12.45.78; Giuliana Bristot (idem) 13.21.56. Adulte B: 1. Roberta Mares (Castionese) 13.25.84; 2. Beatrice Vianello (idem) 13.48.33; 3. Gabriella Bortot (Trichiana La Piave) 13.50.32. Veterane: 1. Luigina Salvagno (Castionese) 14.57.30; 2. Flavia De Bortoli (idem) 16.41.18; 3. Maria Grazia De Colle (idem) 16.51.59. Seniores: 1. Sabrina Boldrin (Cortina) 11.58.47; 2. Ketty Viel (Castionese) 12.14.71; 3. Iris Facchin (idem) 12.34.32.

MASCHILE – Cuccioli: 1. Fabio Centelleghe (Agordina) 2.41.87; 2. Davide Masini (Castionese) 2.42.06; 3. Filippo Topinelli (Calalzo) 2.45.35. Esordienti: 1. Leonardo Busin (Castionese) 2.23.80; 3. Nicola Zasso (Agordina) 2.27.89; 3. Filippo Levis (S. Giustina) 2.28.80. Ragazzi: 1. Alessandro Sacchet (Castionese) 3.42.99; 2. Luca Olivotto (Vodo) 2.43.44; 3. Luca Kerer (Agordina) 3.47.32. Cadetti: 1. Riccardo Garbuio (Sernaglia) 7.19.51; 2. Simone Zancaner (Astra) 7.34.12; 3. Zaharane Elhaddad (idem) 7.34.47. Allievi: 1. Darko Viel (Castionese) 13.11.57; 2. Stefano Bernardi (idem) 13.17.49; 3. Valentino De Nardin (Agordina) 13.23.03. Juniores: 1. Francesco Celato (Athletic club Belluno) 21.03.27; 2. Luca Moret (Trichiana La Piave) 21.05.68; 3. Enrico Riccobon (Athletic) 21.28.80. Adulti A: 1. Daniele De Colò (Agordina) 20.17.89; 2. Livio De Paoli (Trichiana La Piave) 21.44.53; 9.45.15; 3. Massimo Corrias (Vodo) 22.12.87. Adulti B: 1. Said Boudalia (Astra) 16.37.59; 2. Giacomo Vettorel (idem) 17.07.01; 3. Rinaldo Menel (La Piave Trichiana) 17.36.06; 9. Fabrizio Casagrande; 10. Gabriele Marsura. Veterani: 1. Rubens Del Favero (Calalzo) 18.59.26; 2. Mario Menia (idem) 19.00.34; 3. Dante Passuello (Pozzale) 19.18.12. Seniores: 1. Morris De Zaiacomo (Agordina) 20.28.64; 2. Davide Dalla Palma (Nemeggio) 20.39.37; 3. Lucio Sacchet (idem) 20.43.21.

  de-nardi-castion.jpg

garbuio-castion.jpg

foley-castion.jpg

marsura-fa-castion.jpg

cesconetto-castion.jpg

camazzola-castion.jpg

…………………………………………………………………………………………………..

COSI’ LA STAMPA DEL LUNEDI’

Corriere delle Alpi

Bamoussa si arrende solo a Nasef

PAESE.  Medaglia d’argento per Abdoullah Bamoussa alla Maratonina di San Martino, giunta alla sesta edizione. Il portacolori del team Brugnera Friulintagli è arrivato secondo nella gara vinta da Ahmed Nasef, che ha scritto per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Ai piedi del podio Alberto Mares (Dolomiti Belluno), che ha chiuso quarto. Nei primi dieci della classifica è entrato anche Morris De Zaiacomo (Dolomiti Belluno), sesto. Al femminile la migliore delle bellunesi è stata Barbara Giacomuzzi (Cortina), che ha tagliato il traguardo al settimo posto davanti alla compagna Francesca Scribani, ottava. Oro per Giovanna Volpato, veneziana dell’Assindustria Padova. Dietro di lei Laura Giordano (Conegliano) e Giovanna Ricotta (Salcus). Poco meno di 800 i partecipanti.

CLASSIFICHE

Uomini:

Ahmed Nasef (Ponzano) 1.08.46, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1.09.23, 3. Francesco Duca (Silca Ultralite) 1.10.50, 4. Alberto Mares (Dolomiti Belluno) 1.11.50, 5. Antonio Dell’Ava (Siena) 1.11.55, 6. Morris De Zaiacomo (Dolomiti Belluno) 1.12.08, 7. Massimo Cigana (Pettinelli) 1.14.36, 8. Giovanni Bressan (Aviano) 1.14.54, 9. Nicolò Conti (Estense) 1.15.18, 10. Cristiano Favaro (Chirignago) 1.15.40, 14. Toni Barp (Trichiana) 1.17.24, 15. Gabriele Riva (Agordina) 1.17.29, 21. Massimo Corrias (Cortina) 1.18.05, 29. Erwin Ronchi (Agordina) 1.19.54, 33. Tiziano Franzoia (Astra Quero) 1.20.04, 41. Denis Lovatel (Giro mura Feltre) 1.21.05, 44. Luciano De Lazzer (Nemeggio) 1.21.11.

 

Donne: 1. Giovanna Volpato (Padova) 1.16.37, 2. Laura Giordano (Conegliano) 1h17.20, 3. Giovanna Ricotta (Salcus) 1.19.12, 4. Marta Santamaria (Brugnera) 1.23.50, 5. Barbara Minetto (Azzano) 1.27.22, 6. Sara Cremonese (Treviso) 1.27.42, 7. Barbara Giacomuzzi (Cortina) 1.27.54, 8. Francesca Scribani (Cortina) 1.28.13, 9. Rosanna Saran (Ponzano) 1.28.49, 10. Chiara Marcato 1.29.13, 13. Lara Comiotto (Dolomiti Belluno) 1.30.18, 16. Michela Gaspari (Vodo Cadore) 1.30.42, 32. Laura Olivotto (Quantin-trattoria I Novembre) 1.40.10. (sco)

 

 

……………………………………………………………….

 

Da “La tribuna di Treviso”

Nasef trionfa a Paese

Il primo sigillo di Giovanna Volpato

Duca e Giordano, della Silca, campioni provinciali Fidal Record di partecipanti sfiorato alla Maratonina di S. Martino

  gagno-e-nasef-paese.jpg

PAESE. Splendida giornata di atletica a Paese, per la 6ª maratonina di San Martino. A vincere i più forti, Ahmed Nasef, marocchino dell’Atletica Gagno Ponzano e Giovanna Volpato, veneziana dell’Assindustria Padova, che per la prima volta mettono il sigillo sulla mezza di Paese. Laura Giordano (Silca Conegliano) e Francesco Duca (Silca Ultralite Vittorio Veneto), rispettivamente seconda e terzo si laureano campioni provinciali Fidal (assoluti) sulla distanza. Oltre 800 gli iscritti con 776 atleti al traguardo, il secondo risultato di sempre in termini di partecipazione a un soffio dal record del 2011 (784 classificati). Successo dunque per l’Atletica Quinto Mastella che ha organizzato la mezza maratona insieme a Gs Dynamis e Pro loco di Paese. La gara, penultima prova del Triveneto Run, valeva anche come campionato provinciale individuale Fidal per le categorie junior, promesse, senior e master, oltre che come campionato regionale individuale Csi (tutte le categorie). Il via alle 9.30 dal Bhr Hotel, a Quinto. Una gara inizialmente a due, in campo maschile, con Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) che tenta di tenere il ritmo di Nasef. Passano appaiati al quarto km, ma poi il marocchino spinge sempre di più fino a liberarsi del compagno e a chiudere in 1h08’46’’. Sul terzo gradino del podio, Duca, reduce dalla trasferta americana con due maratone in 7 giorni, un quarto posto alla Niagara Falls canadese e un 36esimo (ma quinto italiano) a New York. «Un bel percorso veloce quello di oggi, ho cercato solo di vincere», ha detto al traguardo Nasef. Poi il plauso del secondo. «Pensavo di fare meglio, ma complimenti a Nasef», ha aggiunto Bamoussa. In campo femminile, gara solitaria per Volpato, che, dopo il ritiro alla Venicemarathon, si è imposta in 1h16’37’’ su Giordano e Ricotta. Tutte e tre hanno detto di aver sofferto molto il vento.

  nasef-e-ponzanesi-a-paese.jpg

Classifiche. Uomini: 1. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 1h08’46’’, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1h09’23’’, 3. Francesco Duca (Silca Ultralite) 1h10’50’’, 8. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 1h14’54’’.

Donne: 1. Giovanna Volpato (Assindustria Pd) 1h16’37’’, 2. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1h17’26’’, 3. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h19’12’’, 4. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 1h23’50’’, 6. Sara Cremonese (Treviso Marathon) 1h27’42’’, 9. Rosanna Saran (Gagno Ponzano) 1h28’49’’.

  bamoussa-e-nasef-paese.jpg

Campioni provinciali Fidal.

Uomini.

Assoluti/MM40: Duca (Silca Ultralite) 1h10’50’’. Promesse: A. Gagno (Gagno) 1h21’36’’. MM35: Di Stefano (Silca U.) 1h16’37’’. MM45: Citron (Pavanello) 1h18’02’’. MM50: Cocomazzi (Mercuryus) 1h27’20’’. MM55: Trentin (S. Biagio) 1h17’53’’. MM60: Miotto (Trevisatletica) 1h27’32’’. MM65: Franceschinis (Gagno) 1h31’29’’. MM70 e oltre: Pasqualini (S. Biagio) 1h45’38’’.

Donne.

Assoluti/MF35: Giordano (Silca) 1h17’26’’. Promesse: Colbertaldo (Silca) 1h29’26’’. MF40: Carnio (Valdobbiadene) 1h49’19’’. MF45: Saran (Gagno) 1h28’49’’. MF50: Germani (Castellani) 1h44’35’’. MF55: Foltran (Club del Torcio) 1h54’46’’. MF60: Possagno (Villorba) 2h26’25’’.

Campioni regionali Csi.

Uomini.

Assoluti: A. Gagno (Gagno) 1h21’36’’. Amatori A: Bressan (Padana) 1h14’54’’. Amatori B: Baldasso (Gagno) 1h23’10’’. Veterani: Rado (Padana) 1h23’22’’.

Donne.

Assoluti: Colbertaldo (Amatoriale Noale) 1h29’26’’. Amatori B: Saran (Gagno) 1h28’49’’. Veterani: Possagno (Villorba) 2h26’25’’.

(sa.ba.)

Novembre 12th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

PRIMA FINESTRA SULLA:

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

 

Apro per voi la prima “finestra” sull’andamento in corso della votazioni con le vostre preferenze: vi elenco, rigorosamente in ordine alfabetico, i primi dieci atleti per ogni categoria in data 11 novembre, ore 24.00.  Rispetto alla “tradizione” degli altri anni, sono ancora pochi gli elettori (praticamente dal 5  di novembre, poca cosa…) ma, subito, hanno dato consistenti segnali del “trend” del 2013. Altro avvertimento: i punteggi sono così “vicini” che possono dare adito a continui capovolgimenti e/o stravolgimenti delle classifiche interne.

Intanto godiamoci le prime “nominations”!

 

ASSOLUTI MASCHILI

Diego Avon

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Andrea Gallina

Stefano Ghenda

Jacopo Lahbi

Tobia Lahbi

Marco Martini

Giandomenico Sartor

Mirko Turri

 

ASSOLUTI FEMMINILI

 

Valentina Bernasconi

Martina Lorenzetto

Marinella Maggiolo

Annarita Maschietto

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Silvia Serafini

Flavia Severin

Beatrice Stocco

Giulia Alessandra Viola

 

 

GIOVANILI MASCHILI

 

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Andrea Forato

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Marco Scremin

Jacopo Zanatta

Elia Zordan

Giacomo Zuccon

 

 

GIOVANILI FEMMINILI

 

Rebecca Borga

Anna Busatto

Veronica Camerin

Annamaria Fisicaro

Caterina Maleville

Elena Marini

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

 

 

MASTER MASCHILI

 

Fabio Bernardi

Giorgio Bortolozzi

Gianni Bressan

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Piergiorgio Curtolo

Franco Gasparinetti

Flavio Olto

Stefano Pretotto

Virginio Trentin

 

 

MASTER FEMMINILI

 

Monia Capelli

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Mara Golin

Ilaria Gurini

Rosa Marchi

Elsa Mardegan

Silvia Pasqualini

Marta Santamaria

Rosanna Saran

 

 

 

Quelli che avete scelto sono già nella “prima rosa” di nomi? Non ci sono? Invitate tutti gli altri a sostenerli e/o a scalare intanto per rientrare tra i primi dieci (tra una settimana circa, la seconda finestra).

Intanto vi ricordo ancora come votare.

 

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

Novembre 11th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

VOLPATO E NASEF TRIONFANO

NELLA MARATONINA DI SAN MARTINO

Vincono Trentin, Bressan, Miotto, Pasqualini, e Alessandro Gagno.

Idem per Colbertaldo, Santamaria, Cremonese, R.Saran e Germani.

 duca-paese.jpg

Ahmed Nasef e Giovanna Volpato hanno scritto, per la prima volta, il loro nome nell’albo d’oro della Maratonina di San Martino, giunta alla sesta edizione. Oggi, a Paese, nel Trevigiano, il marocchino dell’Atletica Gagno Ponzano ha dominato la prova maschile, chiudendo in 1h08’46”. Alle sue spalle, il connazionale Abdoullah Bamoussa (1h09’23”) e Francesco Duca (1h10’50”), reduce da due maratone americane (Niagara Falls e New York) corse nell’arco di sette giorni. Gara solitaria anche per la veneziana dell’Assindustria Padova, Giovanna Volpato, che, dopo il ritiro alla Venicemarathon, si è imposta in 1h16’37”, tempo di discreto valore considerata anche la mattinata ventosa. Interamente italiano il podio, con Laura Giordano (1h17’26”) e Giovanna Ricotta (1h19’12”) ad occupare le piazze d’onore. Poco meno di 800 (776, per la precisione) gli atleti al traguardo: per la Maratonina di San Martino è il secondo risultato di sempre in termini di partecipazione ad un soffio dal record del 2011 (784 classificati).

CLASSIFICHE.

  nasef-podio-paese.jpg

UOMINI: 1. Ahmed Nasef (Gagno Ponzano) 1h08’46”, 2. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 1h09’23”, 3. Francesco Duca (Silca Ultralite) 1h10’50”, 4. Alberto Mares (Dolomiti Bl) 1h11’50”, 5. Antonio Dell’Ava (Montepaschi Uisp Siena) 1h11’55”, 6. Morris De Zaiacomo (Dolomiti Belluno) 1h12’08”, 7. Massimo Cigana (Running Team Pettinelli) 1h14’36”, 8. Giovanni Bressan (Atl. Aviano) 1h14’54” (1° tra i master MM40), 9. Nicolò Conti (Atl. Estense) 1h15’18”, 10. Cristiano Favaro (Amatori Chirignago) 1h15’40”.

Altri trevigiani in corsa:

12. Giuseppe Di Stefano; 18° Tiziano Nandi, 19° ma 1° tra i master MM55, Virginio Trentin, 1h 17. 53.

  mattighello-luca-paese.jpg

Poi Marco Zago, Daris Citron, Fabrizio Casagrande (n.500), Claudio Casonato, Luca Mattighello (nella foto sopra), Davide Grespan e Luca Emanuele.

  gagno-a-paese.jpg

Da segnalare anche le vittorie di categoria di Alessandro Gagno (tra le promesse n.527), di Gian Paolo Miotto (Trevisatletica) tra i master MM60 e di Benvenuto Pasqualini tra i master MM70 ed oltre.

DONNE: 1. Giovanna Volpato (Assindustria Sport Pd) 1h16’37”, 2. Laura Giordano (Silca Conegliano) 1h17’26”, 3. Giovanna Ricotta (Salcus) 1h19’12”, 4. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 1h23’50” ma prima Mf40, 5. Barbara Minetto (Azzano Runners) 1h27’22”, 6. Sara Cremonese (Treviso Marathon) 1h27’42” ma prima tra gli Amatori, 7. Barbara Giacomuzzi (Gs Atl. Cortina) 1h27’54”, 8. Francesca Scribani (Atl. Cortina – Cassa Rurale Cortina) 1h28’13”, 9. Rosanna Saran (Gagno Ponzano n. 532) 1h28’49” ma prima tra le master Mf45, 10. Chiara Marcato 1h29’13”.

Altre trevigiane in corsa:

  colbertaldo-paese.jpg

12^ Elisabetta Colbertaldo 1h 29. 26. Ma prima tra le promesse.

Poi sopra l’ora e trenta, Luana Tiberio, Ilaria Gurini, Federica De Rossi (402), Silvana Pauletto, Paola Danesin, Lorena Saran (529) e Carla Furlanetto.

  gagno-idem-paese.jpg

Oltre l’ora e quaranta, Mariangela Curini, Elisabetta Luchese, Maria Vittoria Chisini, Camilla Dani, Elena Zampieri, Flavia Zanoni (524), Federica Germani (prima tra le master  Mf50), Deborah De Nardi, Gisella Gobbi, Lorena Cattapan, Monica Bortolotti, Sabrina Cincotto, Flora Doro, Sabrina Botter, Valeria Ulian, Antonella Fiorito, Vania Carnio, e Monica Botter.

LE CLASSIFICHE COMPLETE

bamoussa-e-nasef-paese.jpg 

  gagno-ed-altri-paese.jpg

paese-ristoro.jpg

Un grande e meritatissimo apprezzamento se lo sono guadagnato sul campo organizzatori e volontari addetti ai servizi vari e…soprattutto al ristoro!!!

…………………………………………………………………………

 

 

 

  viola-budapest.jpg

A Volpiano Viola prima tra le promesse

21^la Bernasconi; 20° Magoga, 29° Bidogia

 

  bernasconi.jpgmagoga-mekonen-1.jpgbidogia-leo_2.jpg

Partita oggi al Parco Smat di Volpiano la stagione nazionale del cross: un caldo sole autunnale ha accolto i protagonisti del IX Cross della Volpe, prima prova di indicativa per la formazione della squadra italiana dei Campionati Europei di Belgrado del prossimo 8 dicembre. Maglia azzurra dunque nel mirino per i tanti partecipanti alla campestre piemontese in attesa della seconda prova, il Cross della Valsugana in agenda domenica 24 novembre.

In campo femminile ad avere la meglio è la biellese dell’Esercito Elena Romagnolo, già inserita nella lista degli atleti che il Settore Tecnico Nazionale ha preselezionato per la rassegna continentale di Belgrado (8 dicembre). Per la Romagnolo, che ha portato a termine i 7km con una buona facilità di corsa, il successo è netto. “Sono molto contenta di come le gambe hanno risposto oggi, ho avuto buone sensazioni. La preparazione per gli Europei è a buon punto. Ora mi piacerebbe fare una gara all’estero per testare la mia condizione in ambito internazionale.” Alle sue spalle si piazza un’ottima Elisa Desco (Atl. Alta Valtellina), bronzo ai mondiali di corsa in montagna; la cuneese, partita nel gruppo di testa, è stata l’unica nella fase finale che è riuscita a tenere il ritmo della Romagnolo, lasciandosi staccare solo nell’ultimo giro. Terza piazza per l’altra biellese dell’Esercito, Valentina Costanza che, con Silvia La Barbera (Forestale) e Valeria Roffino (Fiamme Azzurre/Runner Team 99) ha costituito un agguerrito terzetto alle spalle delle due battistrada dando vita ad una bella sfida per il bronzo. Alle loro spalle Giulia Viola (Fiamme Gialle), anche lei tra le preselezionate per Belgrado nella categoria Under 23.

Avvincente la gara maschile con Simone Gariboldi (Fiamme Oro) autore di una bellissima rimonta nel giro finale che gli consente di superare il campione italiano di maratonina Giammarco Buttazzo (Atl. Casone Noceto) che aveva sino a quel momento condotto la gara. La partenza è stata cauta, con i primi 3-4 km corsi in gruppo con tutti i migliori a controllarsi. Poi è proprio Buttazzo a dare il primo strappo a cui nessuno riesce a rispondere: gli avversari si sgranano con Gariboldi e Michele Fontana (Aeronautica) insieme in seconda posizione seguiti da Giuseppe Gerratana (Aeronautica), dallo specialista della corsa in montagna Alex Baldaccini (G.S. Orobie) e da Patrick Nasti (Fiamme Gialle). Il passaggio all’ultimo giro vede invariata la situazione ma è qui che parte la rimonta di Gariboldi che recupera Buttazzo portandosi dietro anche Fontana, poi lo stacca involandosi verso il traguardo in solitaria con una decina di metri di vantaggio. Terzo Michele Fontana seguito da Gerratana e Baldaccini; seguono Nasti e Alessandro Turroni (Cus Milano). Soddisfatto Gariboldi che non nasconde i suoi obiettivi: “Punto agli Europei e vorrei ben figurare anche nel Cross della Valsaugana del 24 novembre. La condizione è buona, sono contento soprattutto di come sono riuscito a colmare il gap da Buttazzo recuperando con il mio ritmo”.

Nelle categorie giovanili successo tra gli juniores (6 km) per i gemelli Dini dell’Atl. Livorno con Lorenzo a precedere Samuele: entrambi sono già inseriti nell’elenco dei preselezionati per Belgrado. Terza piazza per l’allievo Yohanes Chiappinelli (Montepaschi Atl. Siena) davanti a Italo Quazzola (Atl. Piemonte) e a Nekagenet Crippa (GS Valsugana). Sui 4 km della prova riservata alle junior e allieve, vittoria per Giulia Mattioli (Atl. Casinardo) che precede l’allieva Angelica Olmo (Cus Pavia) e Costanza Martinetti (Cus Perugia).

(Ha collaborato Myriam Scamangas/CR FIDAL Piemonte

I nostri a Volpiano;

7^ Giulia Alessandra Viola, 26’21. Prima tra le promesse;

21^ Valentina Bernasconi, 27’52.

30^ Gloria Tessaro, 29’14.

……………………………………………………………………….

20° Mekonen Magoga, 30’46.

29° Leonardo Bidogia, 31’39.

37° Mattia Stival, 32’05.

Assenti  Paolo Zanatta, Stefano Ghenda e Riccardo Donè.

 

……………………………………………………………………………

 

A Ravenna, sesto Fabrizio Paro in 2h 46. 29.

 paro.jpg

Nella maratona internazionale di Ravenna di domenica 10 novembre ottimo piazzamento per il nostro atleta trevigiano, Fabrizio Paro, della Idealdoor di San Biagio di Collalta. Fabrizio si è piazzato sesto (primo della sua categoria master) con il buon tempo di 2h 46. 29.

 

 

 

 

ORIETEERING TARZO

IV° Trofeo Città di Conegliano.

17° e ultima prova del VI° Tour Trevigiano, valida come “IV°Trofeo Città di Conegliano, nella terra del Prosecco”.

 img_7267.JPG

Che bella soddisfazione! ….. una manifestazione nata e concepita come gara promozionale e prosperata in soli 4 anni con presenze da gara internazionale!

Questi i numeri di oggi:

456 atleti provenienti da 6 nazioni: Italia (325), Slovacchia, Svezia, Norvegia, Belgio e Danimarca (131).

31 le Società straniere, 37 quelle Italiane, tra cui 15 da fuori regione.

285 gli iscritti nelle categorie FISO, 171 quelli nei quattro percorsi del Tour Trevigiano.

Ampio il ventaglio d’età dei partecipanti, dai pochi anni dei piccolissimi accompagnati dai genitori, ai novant’anni di Giselda Trevisan iscritta in cat. W90.

Moltissimi gli atleti di spicco, oltre ai soliti nomi nazionali, alcuni atleti di spicco internazionale tra cui il belga Yannick Michielis, 12° ai recenti WOC 2013 disputatisi in Finlandia.

Per l’Ortarzo vincono in M12 Federico Piccin, Francesco Mazzer in M17/18 e Marta Scapin in W17/18. 2° Eleonora Cudicio in W13/14 e grande prova di Alessandro De Noni, solo 5°, si fa per dire in MA, preceduto dai due campioni belgi Y.Michielis e T. Hendrickx e dai due portacolori dell’ U.S. Primiero, R. Scalet e G. Zagonel.

Nella classifica di Società vince l’Hana Orienteerin della Repubblica Ceca, 2° OrTarzo, 3° U.S, Primiero, 4° l’Or. G.Galilei di Venezia.

Molto soddisfatti gli organizzatori che hanno saputo gestire con consumato mestiere un numero di partecipanti molto al di sopra delle previsioni e sicuramente inaspettato alla vigilia.

E’ stata questa la prova generale per prossimo importante appuntamento che vedrà l’Ortarzo impegnato nella tre giorni di fine giugno “Alpe Adria Cup 2014” sempre qui a Conegliano e nei boschi del Cansiglio.

Un ringraziamento doveroso da parte dell’organizzazione in primo luogo ai partecipanti, alle autorità presenti, agli sponsor e a tutti i collaboratori.

………………………………………………………………………………………………….

 

 

Silvia Serafini, sempre alla ribalta…

 1463175_687801891231520_1108657530_n.jpg

…………………………………………………………………………………………………

Novembre 10th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

…………………………………………………………………………

Con Giulia Alessandra Viola ci sono  i ”moglianesi”

Valentina Bernasconi e Paolo Zanatta a Volpiano!

bernasconi-volpiano.jpg

Domenica 10 novembre si apre la stagione delle campestri con il IX Cross della Volpe di Volpiano (Torino). Per la squadra italiana, che comincerà a delinearsi proprio a Volpiano, l’inverno agonistico fra i prati vede come appuntamento cardine la rassegna continentale di Belgrado in agenda fra un mese. I colori azzurri arrivano da un’edizione particolarmente felice, quella di Budapest 2012 che ha visto compiersi la splendida tripletta di Andrea Lalli, capace di aggiungere la corona assoluta a quelle Under23 e Junior già in bacheca. L’oro del molisano nell’occasione è stato accompagnato anche dalla medaglia di bronzo di Daniele Meucci e della squadra maschile: entrambi ormai hanno virato verso la maratona e reduci dalle esperienze sui 42,195 metri di Venezia e New York, valuteranno nelle prossime settimane se scendere in campo anche sui prati per difendere le medaglie conquistate a Budapest.

L’organizzazione è ad opera del Runner Team 99 SBV, la squadra della vicecampionessa del mondo di maratona Valeria Straneo e della campionessa mondiale di corsa in montagna Alice Gaggi. e saranno proprio le due atlete della società di casa, insieme all’altra azzurra Valentina Belotti, a presentare l’appuntamento nella conferenza stampa in programma domani alle 15 a Volpiano. A ridosso della decade di attività il cross piemontese, che ha già superato quota 400 iscritti, propone i 9km per gli uomini e i 7km per le donne, un appuntamento ancora più significativo visto che è uno dei due fissati dai Direttori tecnici delle squadre nazionali, Massimo Magnani e Stefano Baldini, come indicativi per selezionare la squadra che partirà per i campionati europei di corsa campestre in programma a Belgrado (Serbia) il prossimo 8 dicembre. 18 atleti, tra Assoluti, Under 23 e Junior, sono già stati preselezionati. Volpiano è dunque la prima tappa per conquistarsi un pettorale a Belgrado in attesa della seconda, il Cross della Valsugana in agenda domenica 24 novembre.

Tra gli uomini sono attesi Gabriele De Nard (Fiamme Gialle), storico capitano della nazionale sui prati e già orientato verso la rassegna di Belgrado, e il recente campione italiano di maratonina Giammarco Buttazzo (Atletica Casone Noceto). Con loro anche Manuel Cominotto (Esercito) e Patrick Nasti (Fiamme Gialle). Completano una ricca start list l’argento europeo under 23 delle siepi Giuseppe Gerratana (Aeronautica), Andrea Sanguinetti (Fiamme Oro), Michele Fontana (Aeronautica) e Marouan Razine (Esercito) insieme all’azzurro della montagna (parte della squadra oro continentale) Alex Baldaccini (GS Orobie). Tra i più giovani ecco invece l’Allievo toscano Yohannes Chiappinelli (Montepaschi Uisp Atletica Siena, decimo a Donetsk nei 3000) e lo Junior specialista delle siepi, ma vincitore anche su strada del triangolare di Cremona, Italo Quazzola (Atletica Piemonte ASD).

Tra le donne sono già preselezionate e annunciate alla partenze la pugliese campionessa italiana dei 10km su strada Veronica Inglese (Esercito) insieme alle compagne di società Elena Romagnolo, Nadia Ejjafini e Valentina Costanza, mentre rimanda l’esordio l’azzurra Silvia Weissteiner (Forestale). Ed è iscritta anche Fatna Maraoui (Esercito), insieme a Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) e Martina Merlo (Aeronautica). Tra le specialiste della montagna spiccano invece la campionessa mondiale di specialità Alice Gaggi (Runner Team 99 SBV) e il bronzo della stessa rassegna Elisa Desco (Atletica Alta Valtellina). Attenzione anche alle under23 con l’azzurra di Budapest Virginia Maria Abate (Bracco Atletica) e la quinta degli europei di Tampere nei 1500, oltre che campionessa italiana di 5000 e 1500, Giulia Alessandra Viola (Fiamme Gialle).

Anna Chiara Spigarolo

(Ha collaborato Myriam Scamangas/CR FIDAL Piemonte)

1391620_536126756480606_296066895_n.png 

Inoltre sono iscritti i “moglianesi”: Valentina Bernasconi, Leonardo Bidogia, Stefano Ghenda, Riccardo Donè e Mattia Stival; per le Fiamme Oro Padova c’è Paolo Zanatta.

  1457683_536130163146932_811617062_n.png

 

………………………………………………………………………………………………………………..

 

 

LUTTO A RONCADE,

E’ MANCATO MORENO BORALDO

  boraldo_moreno_b.jpg

L’atletica roncadese è in lutto. Ieri, a 53 anni, è mancato Moreno Boraldo, ex tecnico della società trevigiana, oltre che collaboratore della Libertas Comir Venezia. Dopo essere stato mezzofondista in gioventù, Boraldo iniziò ad allenare a Roncade nella prima metà degli anni ’80. Poi il suo impegno di preparatore s’indirizzò verso il calcio (ha allenato a Maserada, San Biagio di Callalta, Quarto D’Altino e Fossalta di Piave).

Tra i suoi allievi, il velocista Stefano Dotto e soprattutto l’altista Sergio Baldo, oggi consigliere federale, che lo ricorda così: “Moreno mi ha allenato negli anni migliori fino a portarmi a saltare 2,22, il mio record. Aveva un carattere forte e deciso, ma anche la capacità confrontarsi con gli altri. Gli abbiamo voluto bene in tanti, era una personaria straordinaria”. Moreno lascia la moglie Daniela e il figlio Francesco. I funerali si svolgeranno lunedì 11 novembre, alle 10.45, nella chiesa parrocchiale di Musestre, paese in cui l’ex tecnico risiedeva.

“Moreno Boraldo, eta’ 53 anni, viveva a Musestre di Roncade (TV) in via
veronese. Era dipendente alle Poste di San Biagio di Callalta (TV). Ex
mezzofondista ha cominciato ad allenare atletica sulla pista di Roncade
all’inizio degli anni 80. L’esperienza maturata con l’atletica lo porto
presto ad essere corteggiato come preparatore atletico del calcio e
acquisito il patentino di allenatore di calcio comincio’ ad allenare a
Maserada, San Biagio, Quarto d’Altino e a Fossalta di Piave.
 
Ha allenato nell’Atletica Roncade ed ha collaborato negli anni 80 con
l’Atletica Comir Venezia.
 
Oltre a Sergio Baldo ha allenato anche Stefano Dotto una giovane promessa
della velocità degli anni 80.”
 

 

Atletica Trevigiana è vicina alla famiglia di Moreno e lo ricorda così:

1974, cadetto con la Polisportiva Mogliano, 2000m. in 6’19”4;

1975, cadetto con la Polisportiva Mogliano, 2000m. in 5’58”0;

1976, allievo con la Polisportiva Mogliano, 800m. in 1’59”3;

1976, allievo con la Polisportiva Mogliano,  1500m. in 4’13”5;

1976, allievo con la Polisportiva Mogliano, 3000m. in 9’09”4;

1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 600m. in 2’03”9;

1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 1500m. in 4’11”9;

1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 3000m. in 8’54”6;

1977, allievo con la Polisportiva Mogliano, 2000st. in 6’38”8.

………………………………………………………………………………………………..

 

 

 getattachmentaspx.jpg

Si comunica che il nuovo numero di Atletica Veneta Comunicati - il magazine ufficiale del Comitato regionale veneto della Fidal - è liberamente scaricabile qui:

 

http://www.fidalveneto.com/tletica-veneta-comunicati/

 

In allegato la copertina.