Novembre 9th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

clip_image002.jpg

IL GRAND PRIX STRADE D’ITALIA INCORONA I RE DELLA STAGIONE

Domenica 10 novembre le premiazioni finali

al Palafiere di Godega di Sant’Urbano

Treviso, 8 novembre 2013 – Silvia Serafini e Paolo Zanatta per le premiazioni finali del Grand Prix Strade d’Italia. La regina italiana delle “corse a grandi altezze” e il fondista delle Fiamme Oro saranno tra gli ospiti della festa che domenica 10 novembre (inizio alle 15.30), al Palafiere di Godega di Sant’Urbano, nel Trevigiano, chiuderà la stagione del più classico dei circuiti italiani di corse su strada. Dieci gare, dalla primavera alla fine dell’estate, hanno caratterizzato l’edizione 2013 del Grand Prix Strade d’Italia: si è iniziato a correre il 7 aprile, con la maratonina Riviera dei Dogi. Poi la rassegna ha fatto tappa a Mestre, Oderzo, Asiago, Tonadico, Treviso, Trieste, Agordo, Feltre e Pordenone. Dieci appuntamenti che hanno coinvolto complessivamente circa 4 mila podisti, in rappresentanza di 438 società. Al Palafiere di Godega di Sant’Urbano, in un pomeriggio che comprenderà anche le premiazioni finali del Grand Prix Giovani, saranno incoronati i 16 vincitori delle classifiche di categoria: nove uomini (Sandy Ballis, Francesco Guerra, Cristian Cenedese, Alessandro Buratto, Paolo Marchi, Virginio Trentin, Gianfranco Zeni, Salvatore Puglisi e Giuliano Bastianon) e sette donne (Paloma Morano Salado, Jenny Simone, Raffaella Vianello, Nicoletta Furlan, Rossana Dalla Libera, Maria Urbani e Valeria Benedetti). Trentin e la Benedetti, due trevigiani, hanno anche vinto la classifica compensata, una speciale graduatoria introdotta l’anno scorso, che, attraverso le tabelle di punteggio federali, mette in relazione le prestazioni cronometriche ottenute sulla distanza dei 10 km con l’età degli atleti. Tra le società, vittoria dei trevigiani dell’Atletica Valdobbiadene. Podio anche per un’altra società della Marca, la Nuova Atletica Tre Comuni, seconda (un gradino più su rispetto al 2012), e per i veneziani dell’Atletica San Rocco, terzi. Ecco le classifiche finali dopo la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno), Tonadico (16 giugno), Treviso (28 giugno), Trieste (13 luglio), Agordo (3 agosto), Feltre (31 agosto) e Pordenone (15 settembre).

UOMINI. CLASSIFICHE DI CATEGORIA.

Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 700 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 673, 3. Guido Drusian (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 635, 4. Marco Bragagnolo (Veneto Banca Montebelluna) 623, 5. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 590, 6. Fulvio Lorenzon (Atl. San Rocco VE) 528. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 683, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 660, 3. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 648, 4. Claudio Cavalli (Vigili del Fuoco VE) 605, 5. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 592, 6. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport BL) 569. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 699, 2. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 619, 3. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 617, 4. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 593, 5. Luca Barutta (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 415, 6. Maurizio Zanette (Gp Livenza Sacile Pn) 398. MM45: 1. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 636, 2. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 622, 2. Michele Baldo (Santarossa Brugnera PN) 622, 4. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 610, 5. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 584, 6. Roberto Baldasso (Gagno Ponzano TV) 560. MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 681, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 667, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano TV) 614, 4. Gianluigi Furlan (Valdobbiadene) 528, 5. Luca Tondello (Pol. Fossaltina VE) 523, 6. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi VE) 511. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 705, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 686, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 673, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 654, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 634, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 629. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 698, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 672, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 642, 4. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 628, 5. Doriano Cenedese (Atl. Mareno TV) 624, 6. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 589. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 693, 2. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano TV) 686, 3. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 681, 4. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 652, 4. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 650, 6. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 634. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 698, 2. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 684, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 670, 4. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 653.

CLASSIFICA COMPENSATA: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 1.017 punti, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera PN) 904, 3. Gianfranco Zeni (Us Primiero TN) 872.  

DONNE.

CLASSIFICHE DI CATEGORIA.

Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 694, 2. Sara Sella (Atl. Mogliano) 686, 3. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 648, 4. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 616. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 665, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 640. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 669, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 615. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 636. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 693. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 683, 2. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 671. MF60 e oltre: 1. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade TV) 705, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 669, 3. Fiorenza Simion (Us Primiero) 663.

CLASSIFICA COMPENSATA: 1. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade TV) 929 punti, 2. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 703, 3. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 492.  

CLASSIFICA DI SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 971, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 892, 3. Atl. S. Rocco VE 868, 4. Venicemarathon Club 823, 5. Gp Livenza Sacile PN 815, 6. Idealdoor Lib. S. Biagio TV 799.

 

LE CLASSIFICHE FINALI DEL GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

LE CLASSIFICHE FINALI DEL GRAND PRIX GIOVANI

 

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

Ufficio stampa

Mauro Ferraro

 

 

MARATONINA DI SAN MARTINO, LA CARICA DEGLI 800

  san-martino-11_gruppo-colorato_resize.jpg

Appuntamento su strada nel fine settimana dell’atletica veneta. Domenica 10 novembre, a Paese (TV), si corre la 6^ Maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.com), gara nazionale sulla classica distanza dei 21,097 km.

Quasi 800 gli iscritti. Annunciati, tra gli altri, i marocchini Ahmed Nasef e Abdoullah Bamoussa, oltre al trevigiano Simone Gobbo. Tra le donne, Giovanna Volpato, Laura Giordano e Giovanna Ricotta. Giordano e Ricotta hanno già vinto a Paese due volte a testa: si sfideranno per il tris.

La manifestazione – valida come penultima tappa del circuito Trivenetorun, come campionato provinciale assoluto, promesse, juniores e master e come campionato regionale Csi – scatterà alle 9.30 nei pressi del Bhr Treviso Hotel, nel territorio comunale di Quinto, e si concluderà in via degli Impianti Sportivi a Paese. Organizza l’Atletica Mastella Quinto, in collaborazione con il Gs Dinamis Paese e la Pro Loco.

IL METEO DURANTE LE MANIFESTAZIONI DEL WEEK-END

 

 

 

 

Inoltre, questa settimana si corre…

Anche questa settimana si corre…ed i percorsi sono i più vari…se vuoi leggere cosa è successo la settimana scorsa e vedere moltissime immagini vai su www.amatorichirignago.com

gio-schiavo.jpg

Domenica 10

- Pianiga(Ve) - Corsa pae strade de Pianiga - km 4/10,5 - ritrovo ore 8,00 - partenza ore 9,30 - quota gara € 4,00 con gadget - info 3387093071 - VOLANTINO
- Paese(Tv) – Maratonina di San Martino – km 21,097 – quota gara fino al 3 novembre € 18,00 gli uomini e € 15,00 le donne…dopo € 25,00 – info 3455546041 o 041990320 – partenza ore 9,30 - VOLANTINO
- Costa di Vittorio Veneto(Tv) - Panoramica della salute - Km 6/12/19 - partenza ore 9.00 -info 3357691178 - VOLANTINO

- Carbonara di Rovolon(Pd) - Trail di San Martino - Competitiva e non competitiva km 17 in salita - Ritrovo ore 8,00 c/o impianti sportivi di Carbonara - partenza ore 9,00 - Info 0499914059 o 3470516573 -VOLANTINO

- Teolo(Pd) - Marcia dei maroni - Km 7/12/18 - partenza libera dalle ore 8.30 . info 0499902232

- Legnago(Vr) – Caminada di San Martino - Km 6/14/20 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:00 - Quota gara € 3,00 con 1 kg. riso e conf. sfogliatine o € 1,50 solo servizi – info 044221350

- Carpen(Bl) - Da Na Val a Quel altra - km 4/8 -partenza ore 10,00 -info 3392926776 o 3286325780 - VOLANTINO

- Salce(Bl) - Passeggiata di San Martino - km 4/8 - VOLANTINO

- Dueville(Vi) - La brosemada - Km 6/12/18/24 - partenza libera dalle ore 7.30 - info 3338756442

Novembre 8th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

In tremila di corsa sul Montello

Nel weekend pienone a Nervesa e Giavera.

Cenedese e Trinca brillano a Roma

GIAVERA. Nel weekend del ponte di Ognissanti e Defunti erano quasi in 3mila sul Montello.

  montello.jpg

Venerdì la prima marcia, « Su e giù per la collina», a Santa Croce e domenica la 33esima «Corsa della salute» a Giavera. Proprio quest’ultima marcia, nonostante la giornata uggiosa, ha raccolto oltre 2000 iscritti (con ben 40 gruppi partecipanti). Una massiccia presenza con runner giunti da tutto il Veneto e Friuli, che si sono “sfidati” nei tre percorsi di 5, 12, 18 km allestiti tra le prese del Montello dal gruppo organizzatore SA. BI. BE. – Selva Mobili.

Il via dallo splendido parco di Villa Wasserman, messo a disposizione dal comune di Giavera, presente alla premiazioni con l’assessore Luca De Marchi. Una corsa storica nel calendario delle marce non competitive, che quest’anno ha visto tra salite e discese del Montello anche atleti, giovani, che solitamente gareggiano in pista e che bene si stanno comportando a livello nazionale.

A vincere la 5 km, dedicata ai ragazzi, sono stati infatti Roberto Fregona, figlio d’arte (il papà è Lucio, ex campione del mondo di corsa in montagna) e Irene Vian, forte quattrocentista e ottocentista. I due sono stati seguiti, al traguardo rispettivamente da Wahab Boussin e Ruggero Artusato e da Beatrice Salvador e Alessia D’Inca.

Nei 12 km Stefano Ghenda ha regolato Ivan Basso e Lucio Fregona, Silvia Pasqualini invece Michela Zanatta e Sara Cremonese. Nel percorso lungo – i 18 km – i più veloci sono stati Fabio Bernardi (su Luca Solone e Antonio Dall’Ava) e Giuliana Caiti (dietro di lei Jiwia Ramazzo e Ilaria Gurini).

A Nervesa, due giorni prima, erano stati i Marciatori di Biancade, il Club del Torcio e il Valdo Group “a vincere” la prima “Su e giù per la Collina”. Erano i gruppi più numerosi che hanno animato, con altri 800 colleghi marciatori, la non competitiva partita al Lago Turchino (ex area Disco Palace) di Santa croce, organizzata dalla coop sociale onlus Ca’ della Robinia, presieduta da Bruna Milanese. Pendenze sul tracciato più lungo che hanno messo a dura prova le gambe anche dei più allenati, ma soprattutto scorci colorati della magia dell’autunno sui profili montelliani. La gara era valida sia per i concorsi Fiasp che Ivv.

Cenedese e Trinca. I due runner trevigiani hanno ben figurato a Roma, alla 6a Corsa dei Santi, partita venerdì da piazza San Pietro (lungo un percorso di 10,5 km). Christian Cenedese e Sergio Trinca, entrambi in forza all’Atletica San Rocco, sono arrivati rispettivamente sedicesimo assoluto e secondo di categoria (MM40) e ventisettesimo assoluto e primo MM45. Al via c’erano anche i valdobbiadenesi Mirko Bianchin e Stefania Guerra.

Fidanzati vittoriosi. Beatrice Stocco e Diego Avon hanno invece vinto, in provincia di Venezia, la sesta «Corri per Monica» organizzata dagli Amatori Atletica Chirignago.

(sa.ba.)

 

 …………………………………………………………………………

L’EVENTO E’ SU FACEBOOK. SEGUITECI SUL SITO!!!

Fanno capolino i primi nomi…

………………………………………………………………………………………………..

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

Per orientarvi, Atleticatrevigiana vi elenca gli atleti (in ordine rigorosamente alfabetico), di cui sopra, distinti per aree, fermo restando che siete liberi di votare chiunque abbia partecipato alla stagione atletica appena conclusa.

 

 

 

…………………………………………….

 

Area internazionale:

 

Francesco Arduini

Giorgio Bortolozzi

Alvise De Vidi

………………….

 

Silvia Serafini

 

…………………………………………….

 

Area nazionale:

 

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Andrea Gallina

Jacopo Lahbi

Giandomenico Sartor

Dylan Titon

…………………………

 

Valentina Bernasconi

Paola Fedato

Francesca Porcellato

Elisa Trevisan

Giulia Alessandra Viola

 

…………………………………………….

 

 

Area regionale

 

Diego Avon

Loris Barbazza

Jacopo Bellin

Diego Benedetti

Leonardo Bidogia

Bruno De Santis

Stefano Ghenda

Tobia Lahbi

Giorgino Gjeli

Alessandro Marcon

Francesco Marconi

Marco Martini

Samuel Nombo

Mattia Stival

Nicola Tronca

Mirko Turri

………………………………

 

Martina Bellio

Tania Bisaccia Vizzini

Ilaria Cavallin

Francesca D’Andrea

Eleonora Filippetto

Laura Giordano

Martina Lorenzetto

Marinella Maggiolo

Annarita Maschietto

Miura Mattiuzzo

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Sara Pellizzer

Marianna Pincin

Elena Sartori

Flavia Severin

Beatrice Stocco

 

…………………………………………….

 

 

Giovanili

 

Andrea Berto–campione  N

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi -azzurrino N

Andrea Forato

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Marco Scremin

Leonardo Visentin–campione  N

Jacopo Zanatta –campione  N

Elia Zordan

Giacomo Zuccon–campione  N

…………………………

 

Rebecca Borga

Anna Busatto

Annamaria Fisicaro

Caterina Maleville

Elena Marini

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin –studenteschi N

Irene Vian

Lucrezia Zanardo

 

 

 

…………………………………………….

 

Area Master (elenco chiuso), da votare

 

 

 

Vincenzo Andreoli

Giuliano Bastianon

Fabio Bernardi

Gianni Bressan

Valter Brisotto

Gabriele Carniato

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Federico Criscuolo

Piergiorgio Curtolo

Samuele Donadel

Francesco Duca

Franco Gasparinetti

Domenico Lorenzon

Flavio Olto

Benvenuto Pasqualini

Stefano Pretotto

Carmelo Rado

Gabriele Schiavinato

Virginio Trentin

Giacomo Vettorel

Luigi Visentin

Alvaro Zanoni

Ugo Zuliani

……………………………….

 

Valeria Benedetti

Raffaella Bolzonella

Monia Capelli

Luisa Casagrande

Sara Cremonese

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Erminia Furegon

Mara Golin

Ilaria Gurini

Rosa Marchi

Elsa Mardegan

Mariangela Marsura

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Rosanna Possagno

Marta Santamaria

Rosanna Saran

Graziella Tronchin

 

 

 

 

………………………………………………………………………………..

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

 

Cominciate a

MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

 

Novembre 7th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

Campionati del Mondo Master a Porto Alegre

GRANDE GIORGIO BORTOLOZZI

DUE VOLTE CAMPIONE DEL MONDO

NEL LUNGO 4,25 e NEL TRIPLO 9,76w

Dal sito della Fidal Nazionale

  bortolozzi_master_2013_2.jpg

Comincia nel migliore dei modi l’avventura della compatta spedizione italiana in gara XX Campionati del Mondo Master in corso di svolgimento a Porto Alegre (Brasile). In 6 giorni di competizioni i nostri atleti hanno già conquistato 12 medaglie: 6 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Brilla la doppietta di Emanuela Baggiolini che dopo i successi iridati tra le W35 si conferma senza rivali anche tra le W40 vincendo 400hs e 800 metri. A mettersi, però, al collo il primo oro italiano della rassegna è stata Maria Manchia, campionessa nel cross W35 come nella passata edizione e poi argento nei 5000 metri. Vittorie anche per Paola Tiselli nei 5000 W40 (poi al bronzo negli 800), Walter Arena nei 5000 metri di marcia M45 e del “capitano” Giorgio Bortolozzi nel lungo M75. Sul secondo gradino del podio, invece, sono saliti l’astista Carla Forcellini (W55), Giusy La Cava nei 400hs (W45) e il marciatore Salvatore Cacia nei 5000 metri (M45). Bronzo, infine, per Gigliola Giorgi negli 800 metri delle W45. La manifestazione proseguirà fino a domenica 27 ottobre.

a.g.

Sale a 16 il bottino di medaglie della spedizione italiana ai XX Campionati del Mondo Master in corso di svolgimento a Porto Alegre (Brasile): nel dettaglio sono 10 gli ori, 4 gli argenti e 2 i bronzi. Dagli ostacoli sono arrivati infatti i due ori di Antonio Montaruli, con 48.22 vincitore dei 300hs nella categoria M65, e di Frederic Peroni, oro nei 400hs nella categoria M50 con il crono di 59.38. Altre soddisfazioni ancora dai salti in estensione grazie a Giorgio Bortolozzi che dopo la vittoria nel lungo (4,25) si aggiudica anche quella nel triplo M75 con la misura di 9.76 (+2.5), salto regolare a 9,60. mentre dopo l’argento nei 5000 metri e l’oro nel cross W35 Maria Manchia si mette al collo anche la medaglia più preziosa dei 10.000 W35 (38:48.84).

a.c.s.

 

 

Si concludono con altri cinque ori, tre argenti e tre bronzi per l’Italia i Campionati del Mondo Master, andati in scena dal 16 ottobre e conclusisi ieri nella brasiliana Porto Alegre. Da copertina il terzo oro di Paola Tiselli, conquistato nei 1500 W40 (con il crono di 5:06.99) dopo quelli nei 5000 e 2000 siepi (oltre al bronzo negli 800 della stessa categoria, all’argento nella 4×400 W35 e al bronzo nella 4×100 W35). Tripletta anche per Walter Arena, tre volte al primo posto nella marcia: dopo 5.000 metri e 10km ecco arrivare l’ultimo allora nei 20km di marcia grazie al crono di 1:42:08. A  conquistare la medaglia più preziosa sono anche Donatella Faedda, vincitrice dei 400 metri W35 con il tempo di 58.63, Gianluca Grassi nella mezza maratona M50 al traguardo in 1h16:02 e Alfredo Norvello in maratona M45 con il crono di 2h39:27. Argento con record italiano nella categoria W40 per Emanuela Baggiolini, seconda nei 400 metri in 57.54 e per la staffetta 4X400 W35 composta sempre da Emanuela Baggiolini, Paola Tiselli, Donatella Faedda e Giusy LaCava (4:07.80). Lo stesso quartetto è stato capace di conquistare anche il bronzo, sempre fra le W35, nella 4×100 (53.41). Vincenzo Felicetti è secondo sempre sul giro di pista, ma nella categoria M60 (58.61) mentre Gianfranco Belluomo vince il bronzo nei 3000 siepi M50. Da segnalare anche la prova di Giorgio Bortolozzi: primo atleta a ricoprire il ruolo di “capitano” della squadra italiana nella storia delle rassegne internazionali master, Bortolozzi aggiunge all’indiscusso ruolo di trascinatore dentro e fuori dal campo anche un terzo posto nel salto in alto M75 con la misura di 1,33.

La XX edizione della rassegna mondiale dedicata ai master finisce così con 31 medaglie per la squadra italiana: 17 sono del metallo più prezioso, accompagnate da 9 argenti e 5 bronzi.

Anna Chiara Spigarolo

Campionati del Mondo Master
Porto Alegre (Brasile), 16-27 ottobre 2013
I medagliati italiani

  medaglie-di-porto-alegre-2013.jpg

ORO
400 W35: Donatella Faedda
800 W40: Emanuela Baggiolini
1.500 W40: Paola Tiselli
5.000 W40: Paola Tiselli
10.000 W35: Maria Manchia
400hs M50: Frederic Peroni
300hs M65: Antonio Montaruli
400hs W40: Emanuela Baggiolini
2.000 siepi W40: Paola Tiselli
Lungo M75: Giorgio Bortolozzi
Triplo M75: Giorgio Bortolozzi

5.000 marcia M45: Walter Arena
10km marcia M45: Walter Arena
20km marciaM45: Walter Arena
Mezza maratona M50: Gianluca Grassi
Maratona M45: Alfredo Novello
Cross 8km W35: Maria Manchia

ARGENTO
400 W40: Emanuela Baggiolini
400 M60: Vincenzo Felicetti
5.000 W35: Maria Manchia
400hs W45: Giusy Lacava
Asta W50: Carla Forcellini
marcia M45: Salvatore Cacia
10km marcia M45: Salvatore Cacia
4×400W35: Emanuela Baggiolini, Paola Tiselli, Donatella Faedda e Giusy LaCava
20 km marcia a squadre M45: Walter Arena, Sergio Fasano e Franco Venturi Degli Esposti

BRONZO
800 W40: Paola Tiselli
800 W45: Gigliola Giorgi
3000 siepi M50: Gianfranco Belluomo
Alto M75: Giorgio Bortolozzi
4×100 W35: Emanuela Baggiolini, Paola Tiselli, Donatella Faedda e Giusy LaCava

Anna Chiara Spigarolo

 

foto-del-gruppo-italiano.jpg 

Ecco la diretta testimonianza di Giorgio:

“Come puoi leggere, ho inaugurato nei master la qualifica di capitano (ero il più vecchio italiano presente) e ho avuto due foto sul sito FIDAL.

Quanto agli italiani, eravamo forse 35 su 50 iscritti. Le defezioni in parte sono state causate dal fatto che in agosto a Torino si erano svolti i World Master Games, per cui molti hanno scelto di partecipare solo a questi Giochi, sia pure in tono ridotto rispetto ai Mondiali ufficiali.

A P. Alegre funzionavano solo i volontari e nel campo principale c’era una sola pedana per alto e asta, per cui il decathlon è finito a mezzanotte (il buio arrivava prima delle 19), con i fari di una sola auto, dato che il campo era privo di illuminazione.

La cosa più grave era che non c’era alcun tabellone, nei concorsi, che dicesse quale categoria stesse gareggiando e quali misure facesse! Lo speaker era inesistente, salvo rari interventi (neppure segnalava eventuali record mondiali).

Le premiazioni sul podio sono saltate quasi tutte per la pioggia e la mancata riprogrammazione degli orari e ad una certo punto si andava a prendersi le medaglie facendo la fila. Io non sono salito sul podio nel lungo e nel triplo, perchè non si trovavano gli altri due e ci sono salito solo nell’alto, quando sono arrivato terzo, perchè non ci siamo persi di vista per due ore.

Almeno gli orari delle gare sono stati rispettati e di buono c’erano i tanti computer a disposizione degli atleti e i bus per il trasporto nelle varie sedi di gara e alberghi.

Le mie vittorie sono state nette, anche se non ero al massimo dell’efficienza fisica. Nel lungo il secondo ha saltato 4,03 e nel triplo 9,10. Nell’alto c’era il primatista mondiale, per cui nulla da fare.

Ho portato a P.Alegre e fatto vedere in giro il giornale del 1963 quando, alle Universiadi, avevo gareggiato là. Poi, continue foto e dialoghi con i discendenti dei veneti finiti laggiù a fine ottocento.

  porto-alegre-1963.jpg

Ti allego anche il giornale in questione, la foto delle medaglie e quella del gruppo italiano (in parte), assieme al vicepresidente della FIDAL (alla mia sinistra) e di Giacomo Leone (il secondo alla mia destra), venuto apposta per farsi eleggere vicepresidente mondiale “Non Stadia” (cioè le corse su strada).

 

Questa la testimonianza di Roberto Di Luzio

 

“Chi si aspettava di trovare una citta’ allegra e solare sarà rimasto deluso, Porto Alegre è città caotica con un traffico a volte infernale, il settore edilizio stà facendo grandi affari vista la cementificazione del territorio ma molto ci sarà da fare in futuro per le malconcie strade. Di veramente bello e caratteristico c’è davvero poco ed il clima durante i dodici giorni è stato con tanta pioggia, vento e pure un discreto freddo. Ma tant’è … siamo abituati a posti non propriamente turistici in occasione di manifestazioni internazionali … 

Appena arrivati allo stadio principale (CETE)  ho  capito subito che qualcosa non quadrava a livello di organizzazione, due tribunette scoperte (poi coperte con due tende) , le gare senza nessuno speaker, sembrava una qualsiasi riunione regionale organizzata male.

 

Ma il peggio doveva arrivare con i 5000 disputatasi in uno storico  impianto privato (sogipa) con piscine, palestre ma completamente privo di zona riscaldamento. i ritardi abissali delle gare non lasciavano presagire nulla di buono ma il peggio doveva arrivare quando nelle classifiche il giorno dopo la gara tanti atleti vedevano DNS (non partito)  vicino al proprio nome. Anche Paola, vincitrice delle W40 veniva coinvolta in questo marasma. Grande corsa in macchina con De Carli da un campo all’altro a cercare di sistemare la questione e certamente non è stato il giusto  pregara per il mio 800 che poi è andato come è andato (ritirato ai 650).

 

Un’altro impianto è stato utilizzato il PUCRS struttura privata con pista ad otto corsie e tribune coperte, rettilineo indoor,  un intero palazzetto in cui ad ogni piano c’era o un campo di calcetto o basket o piscina, ma essendo privato è stato utilizzato pochissimo perchè evidentemente costava troppo all’organizzazione.

 

Le gare sono continuate al CETE continuando nella mancanza di speaker, con lo starter senza megafono che strillava i comandi e per il controstarter un fischietto. Le premiazioni non avevano orari certi per cui se gli atleti si ritrovavano andavano in premiazione altrimenti niente (esempio 1500 di Paola senza cerimonia).  Peccato perchè il livello della manifestazione è stato di ottimo livello, ma mal supportato da una organizzazione non abituata a grandi eventi. Responsabilità anche della federazione internazionale  perchè doveva vegliare meglio su come i brasiliani intendevano organizzare tale campionato. 

 

Si chiudeva in bellezza con le staffette con ritardi fino a due ore e un caos indescrivibile alle premiazioni. Si riparte con l’idea di una manifestazione durata troppi giorni (addirittura due giorni di riposo) un pò di stanchezza, per fortuna tante medaglie in famiglia e il ricordo piacevole di aver conosciuto e rivisto persone con le quali si condivide la nostra grande passione per l’atletica.”

 

Roberto Di Luzio

Novembre 6th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

L’EVENTO E’ SU FACEBOOK. SEGUITECI SUL SITO!!!

Stanno arrivando già i primi voti…

………………………………………………………………………………………………..

Sesta Edizione

ATLETI DELL’ANNO 2013

Eleggiamo

noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

Per orientarvi, Atleticatrevigiana vi elenca gli atleti (in ordine rigorosamente alfabetico), di cui sopra, distinti per aree, fermo restando che siete liberi di votare chiunque abbia partecipato alla stagione atletica appena conclusa.

 

 

 

…………………………………………….

 

Area internazionale:

 

Francesco Arduini

Giorgio Bortolozzi

Alvise De Vidi

………………….

 

Silvia Serafini

 

…………………………………………….

Area nazionale:

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Andrea Gallina

Jacopo Lahbi

Giandomenico Sartor

Dylan Titon

…………………………

 

Valentina Bernasconi    

Paola Fedato

Francesca Porcellato

Elisa Trevisan

Giulia Alessandra Viola

 

…………………………………………….

 

Area regionale

Diego Avon

Loris Barbazza

Jacopo Bellin 

Diego Benedetti

Leonardo Bidogia

Bruno De Santis

Stefano Ghenda

Tobia Lahbi

Giorgino Gjeli

Alessandro Marcon

Francesco Marconi

Marco Martini

Samuel Nombo

Mattia Stival

Nicola Tronca

Mirko Turri

………………………………

 

Martina Bellio

Tania Bisaccia Vizzini

Ilaria Cavallin

Francesca D’Andrea

Eleonora Filippetto

Laura Giordano

Martina Lorenzetto

Marinella Maggiolo

Annarita Maschietto

Miura Mattiuzzo

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Sara Pellizzer

Marianna Pincin

Elena Sartori

Flavia Severin

Beatrice Stocco

 

…………………………………………….

 

Giovanili

 

Andrea Berto–campione  N

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi -azzurrino N

Andrea Forato

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Marco Scremin

Leonardo Visentin–campione  N

Jacopo Zanatta –campione  N

Elia Zordan

Giacomo Zuccon–campione  N

…………………………

 

Rebecca Borga

Anna Busatto

Annamaria Fisicaro

Caterina Maleville

Elena Marini

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin –studenteschi N

Irene Vian

Lucrezia Zanardo

 

 

 

…………………………………………….

 

Area Master (elenco chiuso), da votare

 

Vincenzo Andreoli

Giuliano Bastianon

Fabio Bernardi

Gianni Bressan

Valter Brisotto

Gabriele Carniato

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Federico Criscuolo

Piergiorgio Curtolo

Samuele Donadel

Francesco Duca

Franco Gasparinetti

Domenico Lorenzon

Flavio Olto

Benvenuto Pasqualini

Stefano Pretotto

Carmelo Rado

Gabriele Schiavinato

Virginio Trentin

Giacomo Vettorel

Luigi Visentin

Alvaro Zanoni

Ugo Zuliani

……………………………….

 

Valeria Benedetti

Raffaella Bolzonella

Monia Capelli

Luisa Casagrande

Sara Cremonese

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Erminia Furegon

Mara Golin

Ilaria Gurini

Rosa Marchi

Elsa Mardegan

Mariangela Marsura

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Rosanna Possagno

Marta Santamaria

Rosanna Saran

Graziella Tronchin

 

 

 

………………………………………………………………………………..

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

Cominciate a

MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.

 

Novembre 5th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

  A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

Sesta Edizione

 

ATLETI DELL’ANNO 2013

Eleggiamo noi gli atleti trevigiani dell’anno

La stagione atletica 2013 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo essere stati i protagonisti dell’anno.

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail, (una sola volta) a   atleticatrevigiana@hotmail.it    oppure a  francopiol@hotmail.it   con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o anche di gruppo, per quest’ultima, ogni singolo elettore darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

Siete liberi di votare tutti gli atleti trevigiani che hanno partecipato alla stagione atletica (indoor, in pista all’aperto e su strada).

 

QUEST’ANNO PERO’, CI SONO TRE NOVITA’

 

1^) Atletica Trevigiana, per valorizzare meglio l’aspetto tecnico della stagione e dare risalto agli atleti protagonisti della stagione atletica, ha individuato tre aree particolari, dove collocare gli atleti distintisi nel 2013, assegnando loro, unitamente al vostro voto di preferenza, un “bonus” aggiuntivo che vale per

a)   area internazionale (campioni e primatisti assoluti e stagionali mondiali, e/o europei), tre punti;

b)   area nazionale (azzurri e azzurrini; campioni e primatisti assoluti e di categoria nazionali, primatisti nazionali stagionali assoluti e di categoria), due punti;

c)   area regionale (campioni e primatisti assoluti e di categoria regionali, primatisti regionali stagionali assoluti e di categoria e primatisti trevigiani compresi tra i primi dieci dell’anno di ogni disciplina), un punto.

 

2^) Dal concorso sono tassativamente escluse le categorie “ragazzi” ed “esordienti”.

 

3^) L’assegnazione del titolo di Master Trevigiano avverrà sulla scelta tra gli atleti proposti da Atletica Trevigiana (numero chiuso), con criteri simili a quelli previsti per i “bonus”.

Per orientarvi, Atleticatrevigiana vi elenca gli atleti (in ordine rigorosamente alfabetico), di cui sopra, distinti per aree, fermo restando che siete liberi di votare chiunque abbia partecipato alla stagione atletica appena conclusa.

 

Area internazionale:

 

Francesco Arduini

Alvise De Vidi

………………….

 

Silvia Serafini

 

Area nazionale:

Leonardo Dei Tos

Antonio Fent

Mauro Fraresso

Andrea Gallina

Jacopo Lahbi

Giandomenico Sartor

Dylan Titon

…………………………

 

Paola Fedato

Francesca Porcellato

Elisa Trevisan

Giulia Alessandra Viola

 

 

Area regionale

Diego Avon

Loris Barbazza

Diego Benedetti

Leonardo Bidogia

Bruno De Santis

Stefano Ghenda

Tobia Lahbi

Giorgino Gjeli

Alessandro Marcon

Francesco Marconi

Marco Martini

Samuel Nombo

Mattia Stival

Nicola Tronca

Mirko Turri

………………………………

 

Martina Bellio

Valentina Bernasconi

Tania Bisaccia Vizzini

Ilaria Cavallin

Francesca D’Andrea

Eleonora Filippetto

Laura Giordano

Martina Lorenzetto

Marinella Maggiolo

Annarita Maschietto

Miura Mattiuzzo

Carolina Michielin

Eleonora Morao

Sara Pellizzer

Marianna Pincin

Elena Sartori

Flavia Severin

Beatrice Stocco

 

 

Giovanili

 

Andrea Berto

Luciano Boidi

Fabio Camattari

Martino De Nardi

Andrea Forato

Nicola Martorel

Niccolò Mumelter

Marco Scremin

Leonardo Visentin

Jacopo Zanatta

Elia Zordan

Giacomo Zuccon

…………………………

 

Rebecca Borga

Anna Busatto

Annamaria Fisicaro

Caterina Maleville

Elena Marini

Nikol Marsura

Annamaria Scarpis

Anna Tronchin

Irene Vian

Lucrezia Zanardo

 

 

Area Master (elenco chiuso), da votare

 

Vincenzo Andreoli

Giuliano Bastianon

Fabio Bernardi

Giorgio Bortolozzi

Gianni Bressan

Valter Brisotto

Gabriele Carniato

Christian Cenedese

Daniele Cesconetto

Federico Criscuolo

Piergiorgio Curtolo

Samuele Donadel

Franco Gasparinetti

Domenico Lorenzon

Flavio Olto

Benvenuto Pasqualini

Stefano Pretotto

Carmelo Rado

Gabriele Schiavinato

Virginio Trentin

Luigi Visentin

Alvaro Zanoni

Ugo Zuliani

……………………………….

 

Valeria Benedetti

Raffaella Bolzonella

Monia Capelli

Luisa Casagrande

Sara Cremonese

Paola De Santi

Antonella Feltrin

Erminia Furegon

Mara Golin

Ilaria Gurini

Rosa Marchi

Elsa Mardegan

Mariangela Marsura

Paola Pascon

Silvia Pasqualini

Rosanna Possagno

Marta Santamaria

Rosanna Saran

Graziella Tronchin

 

 

 

………………………………………………………………………………..

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte

del 20 dicembre 2013.

 

Maschile  assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Femminili assoluti (Sen.Pro.Jun.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Giovanili maschili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto 

 

Giovanili femminili (All.Cad.):

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto  

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore   5 punti

2° nome e cognome atleta, valore   3 punti  

3° nome e cognome atleta, valore   1 punto

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

Vi ricordo ancora che ai punti assegnati grazie alle vostre scelte,  

Atleticatrevigiana  aggiungerà l’eventuale “bonus” di 3/2/1 punti come dai criteri sopra esposti.

Cominciate a

MANDARE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

Grazie!

                                                                                                                                         Franco Piol.