Novembre 4th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

 

NELLA GRANDE MARATONA DI NEW YORK

36° Francesco Duca 2h 30. 34.

 

Non ne so ancora molto, sono riuscito a leggere soltanto i primi cento risultati della Maratona di New York, ma un dato è subito emerso per la sua eccellenza: il nostro Francesco Duca (Silca Ultralite Vittorio Veneto), si è piazzato 36°, (quinto tra gli italiani), migliorando il suo personale, portato a 2h 30. 34.

 

  duca-ny.jpg

“Qui sono in grande spinta sulla 1st avenue…”

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

E’ quinta Valeria Straneo alla ING New York City Marathon. Oggi l’azzurra, vicecampionessa del mondo, ha portato a termine la sua avventura sui 42,195 km della Grande Mela in 2h28:22. Vittoria in 2h25:07 alla keniana, argento olimpico, Priscah Jeptoo, autrice di una straordinaria rimonta che nella seconda metà di gara le ha fatto avere la meglio su Deba Buzenesh (2h25:56) l’etiope - qui già seconda nel 2011 - che a lungo aveva recitato la parte della battistrada. Alle loro spalle l’esperta lettone Jeļena Prokopčuka (2h27:47), anche lei grazie ad un’incisiva progressione finale che l’ha portata di nuovo sul podio a New York dopo i successi del 2005 e 2006 e il terzo posto del 2007. Quarta la francese Christelle Daunay, 2h28:14. “Che faticaccia! - il commento della Straneo - Oggi è stata dura anche a causa di questo vento freddo che è stato davvero terribile in certi momenti. Rispetto a Mosca, stavolta ho scelto di partire in maniera prudente sapendo che la seconda parte del percorso è molto più impegnativa. Sono così rimasta nel gruppo, ma devo dire che fino a metà gara l’andatura è stata piuttosto lenta. Dopo il giro di boa si è visto finalmente il cambio, tant’è che ho chiuso in crescendo (1h12:21 nella seconda parte contro l’1h16:01 della prima, ndr). Negli ultimi due chilometri, però, ho dovuto stringere i denti. Era un continuo tira e molla con la francese e la lettone per agganciare il terzo posto. Alla fine loro sono partite, ma mi facevano male le gambe al punto di perdere qualche appoggio e non sono riuscita più a reagire. La Jeptoo è un’atleta fortissima, oggi non poteva non vincere. La Kiplgat, invece, stavolta è finita anche dietro di me. Questo quinto posto alla mia prima maratona di New York mi sembra un modo più che degno di concludere una stagione che mi ha dato tantissimo”.

Al maschile conferma del keniano Goeffrey Mutai - leader dell’edizione 2011 quando stabilì anche il primato della corsa - che oggi ha tagliato il traguardo di Central Park in 2h08:24. Dietro di lui si piazzano nell’ordine l’etiope Tsegaye Kebede (2h09:16) e il sudafricano Lusapho April (2h09:45). Daniele Meucci, l’azzurro alla sua seconda esperienza in maratona, è decimo in 2h12:03, primato personale rispetto al 2h13:49 del suo esordio sulla distanza a Roma nel 2010. Oggi il 28enne pisano è stato il primo atleta europeo al traguardo e nell’ordine di arrivo si fa notare alle sue spalle il dodicesimo posto (2h13:05) dell’ugandese Stephen Kiprotich, olimpionico e iridato in carica. “E’ stata dura - racconta il vicecampione continentale dei 10.000 metri - ma ora ho capito cosa vuol dire correre una maratona. Nei pressi del 21° km gli altri hanno rallentato ed io sono passato in testa semplicemente perchè ho mantenuto il mio passo. Subito dopo mi sono trovato di fronte un vero e proprio muro di vento e gli altri si sono puntualmente rifatti sotto. Il bilancio di questa esperienza? Diciamo che per essere il mio vero esordio è stato buono, ma c’è ancora tanto da lavorare. Non mi ero fatto aspettative cronometriche. L’orologio l’ho messo, ma a dirla tutta non l’ho mai guardato perchè ho preferito correre a sensazione”. Da segnalare anche il ventunesimo posto assoluto in 2h23:44 di Danilo Goffi che ha centrato l’obiettivo di partenza: il successo nella categoria M40.

a.g.

ORDINE DI ARRIVO
UOMINI: 1.
Geoffrey Mutai (KNE) 2h08:24, 2. Tsegaye Kebede (ETH) 2h09:16, 3. Lusapho April (RSA) 2h09:45, 4. Julius Arile (KEN) 2h10:03, 5. Stanley Biwott (KEN) 2h10:41, 6. Masato Imai (JPN) 2h10:45, 7. Jackson Kiprop (UGA) 2h10:56, 8. Peter Cheruiyot Kirui (KEN) 2h11:23, 9. Wesley Korir (KEN) 2h11:34, 10. Daniele Meucci (ITA) 2h12:03
DONNE:
1. Priscah Jeptoo (KEN) 2h25:07, 2. Deba Buzunesh (ETH) 2h25:56, 3. Jelena Prokopcuka (LAT) 2h27:47, 4. Christelle Daunay(FRA) 2h28:14, 5. Valeria Straneo (ITA) 2h28:22, 6. Kim Smith (NZL) 2h28:49, 7. Sabrina Mockenhaupt (GER) 2h29:10, 8. Tigist Tufa Demisse (ETH) 2h29:24, 9. Edna Kiplagat (KEN) 2h30:04, 10.
Diane Nukuri-Johnson (BDI) 2h30:09

 

………………………………………………………………………………………………….

 

 

A Muggia, 4^ Ivana dall’Armi

 dallarmi-ivana-2.jpg

Nella Corsa in Montagna di Muggia di domenica 3 novembre su un percorso di mezza maratona (21,097 chilometri) però con un dislivello s/m di circa 800 metri, la nostra Ivana Dall’Armi (Atl. Aviano) è giunta quarta assoluta, ma prima tra le master Mf60, con il buon tempo di 2h 13. 57.

Tra gli uomini, 30° Ivan Toso in 1h 53. 26; 93° Mauro Simeoni.

 

 

 

 

A VILLA LAGARINA, domenica 3 novembre, sulla distanza dei 12 chilometri, utile galoppata di Simone Gobbo, giunto al traguardo in settima posizione con il tempo di 37’28.

 gobbo-oderzo.jpg

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………

 

 

 

 

 

Da “La Tribuna di Treviso”

Triveneto Run

Scuola Maratona Vittorio è in vetta

Quando mancano due tappe alla conclusione del circuito Triveneto Run, Scuola di Maratona Vittorio Veneto è nettamente in testa alla classifica di società, con 4.725 km.

A inseguirla un altro team trevigiano, l’Atletica Valdobbiadene con 4.158 km). Sul terzo gradino del podio, per ora, l’Atletica Vicentina con 3.003 km. Al sesto posto l’Asd Percorrere il Sile (2.226).

A livello individuale, dopo le prime cinque delle sette prove (La Ventuno del Cima del 10 febbraio, la 10ª Treviso Marathon del 3 marzo, la 18ª Maratonina di Trieste del 5 maggio, l’8ª Mezza del Brenta del 1° settembre e la 14ª Maratonina Città di Udine), i podisti che sono ancora in corsa per il bottino chilometrico pieno (quello di 168 km) sono 44 (36 uomini e 8 donne). La più giovane è una trentottenne dell’Atletica Mareno, mentre il più anziano, un 66enne della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto.

Il prossimo appuntamento per raccogliere km è, domenica 10 novembre, la sesta Maratonina di San Martino, organizzata dall’Asd Atletica Quinto Mastella in collaborazione con Gs Dinamis Paese e Pro loco di Paese. La gara, sulla distanza di 21,097 km, sarà valevole anche come Campionato provinciale individuale Fidal per le categorie Junior, Promesse, Senior e Master, oltre che come Campionato regionale Individuale Csi (tutte le categorie). Lo start è previsto alle 9.30 dal Bhr – Treviso Hotel in via Postumia Castellana 2, in località Quinto di Treviso, con arrivo in via degli Impianti sportivi a Paese.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………….

 

Boidi e Zuccon lanciano Trevisatletica

 

  boidi-1757-bassano.jpg

Si avvicina alla fine dell’anno ed è tempo di classifiche. Per i campionati di società nazionali marcia juniores femminile la Silca Conegliano si è piazzata al posto. Nella 10 km su pista, lo scorso marzo a Firenze, Sara Pellizzer si era piazzata sesta con il tempo di 55’30”11 e Silvia Zorzetto decima con 1h01’25”50. Un bottino di 86 punti, non più incrementati ma che sono serviti per piazzarsi al 5º posto. Uscite anche le classifiche a punti dei campionati italiani allievi junior e promesse. In quella maschile Trevisatletica si è piazzata al 15º posto (seconda società del Triveneto dopo la Vicentina). Tra gli atleti più rappresentativi gli allievi Luciano Boidi, doppio bronzo nel peso, Giacomo Zuccon, quarto nei 60hs indoor, quinto nei 110hs e sesto nei 400hs, Jacopo Zanatta, sesto outdoor e decimo indoor nell’alto, e Kevin Durigon quarto nei 400 indoor, oltre allo junior Francesco Marconi (sesto nei 110hs). Le ragazze di Silca Conegliano si sono invece piazzate al 24º posto, grazie alle buone prestazioni complessive e individuali. Da segnalare Eleonora Morao, bronzo nei 400hs, Irene Vian (terza negli 800, quinta nei 400 outdoor e indoor), la junior Giulia Guerrieri (quinta nei 3000 siepi) e le promesse Martina Lorenzetto (lungo) e Francesca D’Andrea (asta).

 

 

 

Salima Barzanti

 

 

………………………………………………………………………………………………….

Ah, se ci fosse un Peynet dell’atletica…

 

avon-stocco-peynet.jpg 

Diego Avon e Beatrice Stocco.

Novembre 3rd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

6^ edizione della CORRI PER MONICA

Diego Avon e Beatrice Stocco primi. Insieme!

  avon-2-monica.jpg

La 6^ edizione della CORRI PER MONICA si è conclusa e questa volta siamo stati noi dell’Amatori Atletica Chirignago ad organizzare. Certo non starebbe ad uno degli organizzatori fare la cronaca della manifestazione, ma non posso esimermi dal fare in primo luogo i complimenti agli atleti della società che si sono messi a disposizione per rendere la corsa sicura.

Certo è che il prossimo anno metteremo dei cartelli per segnalare la zona della gara, certo è che i parcheggi ( presidiati dall’inizio alla fine) sono quelli che sono, ma nelle strade vicine avevamo messo sia a piedi che in bici diverso personale a controllare…fatto sta che non ci sono state “visite abusive” alle auto in sosta, ma nello stesso tempo siamo stati oltremodo fortunati nel ricevere come premio una mattinata stupenda.

Voglio altresì ringraziare gli amici che ci hanno supportato, in primis la Banca Popolare Volksbank, Sport62 di Salzano, Brema Sport di Martellago, Sikura di Chirignago, Vitafitness di Spinea, la Fidas e altri amici tra i quali colui che dalla prima edizione offre gli omaggi floreali…GRAZIE!

Grazie agli oltre 400, quattrocento amici, che si sono dati appuntamento per passare una mattinata di sport diversa , una mattinata dove l’agonismo non è stato il padrone…dove si sono visti atleti di tutti livelli, piacevole la presenza di molti bambini, chi a piedi chi in bici, atleti che hanno portato i loro animali in passeggiata.

Tutto questo è stato permesso dal fatto che la corsa si componeva di 3 giri da 2500 metri ciascuno. Alle 9,10 gli atleti si sono portati lungo il viale alberato e qui un minuto, 60 secondi, di silenzio dove ognuno ha potuto dedicare un pensiero a chi nel corso dell’anno ci ha lasciato…poi subito dopo la massa ha iniziato a riversarsi in strada… ed il via subito dopo.

Il primo giro avrebbe dovuto essere regolato nel ritmo da una bici dell’organizzazione che però non ha fatto bene il suo dovere e me ne scuso…fatto sta che ai primi due è stato chiesto di rallentare pena la squalifica…, cosa che hanno fatto…e poi ha avuto inizio la gara, perché per arrivare davanti occorreva far gara.

Al passaggio del 2° giro un terzetto al comando Alberto Casadei, Diego Avon e Flavio Creuso seguiti a pochi metri da Filippo Barizza, a 50 metri segue in solitaria Gianni Bressan. Alle loro spalle passano appaiati Otello Dall’Armi e Sante Zardo

In campo femminile passa in testa Beatrice Stocco che stacca nettamente le avversarie.

Nell’ultimo giro è Flavio Creuso che con strappi continui porta a sgretolarsi il gruppetto di testa mentre alle loro spalle risale Barizza su Casadei. Sul traguardo decidono di arrivare insieme Avon e Creuso.

Tra le donne detto della Stocco valida la seconda posizione di Bianca Dotto seguita da Armano Linda.

Tra i giovani in diversi hanno deciso di fare chi due o tre giri mentre tra coloro che hanno chiuso con il 1° giro segnaliamo Marco e Riccardo Irrera seguiti da Michele Marchetti.

Grazie a tutte le società che hanno portato i propri atleti a correre , grazie aq chi ha deciso di correre con il proprio animale, grazie a chi ha deciso anche solo di camminare.

Un buon ristoro finale, veloci premiazioni e premi a sorteggio hanno poi chiuso la manifestazione e quindi appuntamento alla 7^ edizione, un’edizione per la quali la novità sarà quella delle premiazioni fatte solo con sorteggio…e solo ai presenti.

Giovanni Schiavo

Faccio volentieri i 75 km che mi separano da Chirignago per partecipare a questa “strana” corsa non corsa, la Corri per Monica, la situazione fisica non è delle migliori e sarebbe meglio stare a riposo, ma questa manifestazione è diversa dalle altre, è una corsa commemorativa per ricordare la scomparsa di una podista rimasta vittima di un incidente proprio mentre si allenava per uno sport che sicuramente amava.

Sono riuscito a convincere anche un’ amica ad aggregarsi visto che lei abita a Noale, e così ci siamo trovati a Scorzè e via per raggiungere Chirignago, non mi ero preoccupato di sapere il luogo esatto dove si svolgeva la corsa, pensavo bastasse arrivare al centro del paese e poi una volta li bastava guardarsi attorno, niente di più sbagliato io e la Elsa abbiamo girato per 3 quarti d’ora in tutte le direzioni, ci siamo incamminati anche per il parco, niente, e non avevo nessun modo di contattare chicchessia per avere informazioni, poi per fortuna la Elsa si è ricordata di avere il numero di una persona della zona che frequenta queste corse, e meno male che siamo riusciti a contattarlo e quindi ad arrivare agli impianti sportivi dove si svolgeva la manifestazione, ma ormai erano le 8,30.

Contavo di arrivare presto nel caso ci fosse bisogno di dare una mano, ma al nostro arrivo l’organizzazione era già avviata e i volontari già dispiegati, quindi, visto che Giovanni mi aveva detto che andava bene anche avere una “talpa” nella corsa per vedere l’organizzazione e lo svolgimento dall’interno, non mi è rimasto che iscrivermi e mischiarmi con tutti i marciatori accorsi per partecipare a questa strana corsa, a occhio erano in tanti sicuramente molti di più di quelli che ci si aspettava.

Perché continuo a dire che è strana? Ovviamente è una sensazione, ma sicuramente non c’era il palpabile clima di agonismo che di solito accompagna i momenti precedenti alla partenza, anzi direi una bella atmosfera di cameratismo, tutti che si salutano e chiacchierano in modo gioviale, trovo tutti quelli del gruppo Amatori Chirignago impegnati nei vari compiti assegnatigli: la Stefania, la Silvia, Gabriele, Sergio reduce dalla maratona …ai miei occhi un grande, Giovanni che secondo me si diverte anche con il microfono a fare l’intrattenitore, complice anche la bella giornata c’e’ tanta allegria in giro, e se questo doveva essere l’intento direi obiettivo raggiunto.

Alle 9,15 è prevista la partenza della corsa che si svolgerà con una formula, secondo me, molto azzeccata, 3 giri di un percorso lungo 2,5 km, ottimo ad esempio per me e per i miei guai fisici che opto per 2 giri, ottima per la mia amica Elsa assolutamente priva di resistenza che quindi sceglierà di fermarsi al primo giro, per gli atleti i 7,5 km dei 3 giri costituiranno un buon allenamento in compagnia, addirittura qualcuno sceglierà di fare un giro in più approfittando delle strade ben presidiate dai volontari.

Bè Giovanni, visto che mi hai chiesto un parere sulla manifestazione vista dall’interno, non posso che fare i complimenti, tutti gli incroci erano perfettamente presidiati, perfino nelle mezze curve c’era qualcuno con la bandierina ad indicare il percorso, bene i parcheggi, bene l’accoglienza, anche il ristoro post gara ben fornito con volti sorridenti a dispensare bere e mangiare, non posso che fare i complimenti per l’impegno profuso, ma secondo me ben ripagato dal risultato.

Prima della partenza è stato ricordato il perché di questa manifestazione, che forse alla fine è strana perché è una corsa in ricordo di una persona scomparsa, ma che aveva un sacco di amici di cui tanti qui oggi per non dimenticare, quindi in questo contesto il minuto di silenzio con l’applauso finale fa pensare, e qui faccio una considerazione personale, non sono un gran credente, non mi ritengo un buon religioso, non so se c’e’ un aldilà, ma ho il massimo rispetto per le convinzioni altrui, però durante quel minuto di silenzio ho pensato semplicemente che una persona rimane con noi finché c’e’ qualcuno che la ricorda, i nostri cari rimangono nei nostri cuori finché li pensiamo, se una persona nel suo vivere si è comportata bene ha coltivato affetti ed amicizie rimarrà a lungo con loro, e vedendo quanta gente c’era oggi a questa corsa in suo ricordo e quanti hanno battuto le mani alla fine del minuto di raccoglimento direi che Monica rimarrà a lungo con i suoi amici.

Roberto Squeri

Classifiche

Giovani(1° Giro)

– 1°) Irrera Marco; 2°) Irrera Riccardo; 3°) Marchetti Michele; 4°) Corradini Filippo; 5°) Malfatto Guglielmo; 6°) Negri Emma; 7°) Malfatto Edoardo; 8°) Viviani Camilla; 9°) Pisani Niccolo’: 10°) Lunardelli Simone; 11°) Simone Longo; 12°) Cestaro Tommaso

Uomini(3 giri)

  avon-podio-monica.jpg

-1° ex equo) Creuso Flavio(Città di Padova) e Avon Diego(Atl. Triveneta); 3°) Barizza Filippo(Barizza Sport); 4°) Casadei Alberto; 5°) Bressan Giovanni(Edilmarmi Cimetta); 6°) Dall’Armi Otello(Vigili del Fuoco VE); 7°) Zardo Sante(GP Godigese) ; 8°) Irrera Mauro(Lib.Mirano); 9°) Mapelli Adriano(Essetre Sport); 10°) Idris Nourradin(Atl. Biotekna)

Donne(3 giri)

  stocco-podio-monica.jpg

1^) Stocco Beatrice(Silca Conegliano); 2^) Dotto Bianca (Atl.Trevigiana); 3^) Armano Linda(Amatori Atl. Chirignago); 4^)  Feltri Antonella (Biancade); 5^) Polley Melania(Essetre Sport); 6^) Aureto Lucilla(Pettinelli); 7^) D’Iseppi Annalisa; 8^) Zorzetto Susi(Sporting Club Noale); 9^) Saccora Mariella(Pettinelli); 10^ a pari merito) Pizzato Giovanna e Gurini Ilaria(Essetre Sport).

LE IMMAGINI

ALTRE IMMAGINI(MAURIZIO STIEVANO) …ANCORA IMMAGINI(Maurizio Sechi) ..ANCORA IMMAGINI(Maria Luisa Tegon)

IL VIDEO (MAURIZIO Fernandez) e LE FOTO

………………………………………………………………………………………………………………………………………..

graduatorie-2012.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………..

Novembre 2nd, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

NELLA CORSA DEI SANTI A ROMA

Bene Cenedese e Trinca

cenedese-roma.jpg 

Bella e insolita presenza in quel di Roma per Christian Cenedese, Sergio Trinca e Mirko Bianchin, in occasione della tradizionale Corsa dei Santi del primo novembre, con partenza da piazza S. Pietro, sulla distanza di 10,5 chilometri.

Christian si è piazzato al 16° posto con il tempo di 35’04. Mentre Sergio, leggermente distaccato, è giunto 27° in 36’13. Al 168° posto invece si è posizionato il valdobbiadenese Mirko Bianchin in 41’15.

Stessa posizione, ma tra le donne, Stefania Guerra, anche lei valdobbiadenese, con il tempo di 53’55.

 cenedese-trinca-roma.jpg

 

 

 

 

 

SUL SITO atleticatrevigiana.it, CLICCANDO TROVATE…

SE DATE UNA OCCHIATA AL MENU…(alla vostra sx)

Ci sono le graduatorie complete del 2012

 

Finalmente!!!

Dopo interminabili preghiere, richieste, intercessioni, difficoltà …l’admin  finalmente si è deciso a consentire la pubblicazione delle graduatorie trevigiane complete per l’anno solare 2012!!!

Cliccando  “GRADUATORIE 2012” troverete in primis, le consuete graduatorie assolute, comprendenti i primi miglior dieci risultati dell’anno 2012 per ogni disciplina (comprese maratona, maratonina e 100 chilometri). Poi in successione , i risultati per le categorie maschili e femminili, Seniores-Promesse, Juniores, Allievi, Cadetti, Ragazzi, Esordienti e Master; a chiudere le graduatorie indoor, sempre del 2012.

Buona lettura e, se nelle consultazioni riscontrate inesattezze e/o imperfezioni, segnalatele per le opportune correzioni. Grazie.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

Il Grand Prix Strade d’Italia Trentin e Benedetti le star

(da “La Tribuna di Treviso”)

Virginio Trentin e Valeria Benedetti sono i vincitori di categoria e della classifica compensata del Grand Prix Strade d’Italia. In totale sono otto i trevigiani vittoriosi nelle varie categorie, con 14 podi e Valdobbiadene prima società. Domenica 10 novembre, al Palafiere di Godega di Sant’Urbano, si svolgeranno le premiazioni finali della prestigiosa rassegna di corse su strada, che ha raggruppato dieci gare nelle quali si sono fatti ben valere i trevigiani. I vincitori della provincia sono Francesco Guerra (Valdobbiadene) negli MM35, Cristian Cenedese (Atletica S. Rocco) negli MM40, Alessandro Buratto (Valdobbiadene) negli MM45, Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) negli MM55 e nella classifica compensata (speciale graduatoria introdotta nel 2012, che, attraverso le tabelle di punteggio federali, mette in relazione le prestazioni cronometriche ottenute sulla distanza dei 10 km con l’età) e Giuliano Bastianon (Mastella Quinto) negli MM70 me oltre. Tra le donne, prime Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni) tra le MF45, Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni) tra le MF50 e Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade) tra le MF60 e oltre e classifica compensata. Nella classifica di società primo e secondo posto di Marca, con Valdobbiadene e Nuova Atletica Tre Comuni (al sesto posto anche l’Idealdoor Libertas San Biagio). Da annoverare altri 5 secondi posti maschili e 3 femminili e 5 “bronzi” maschili.

 

A sfiorare il podio, internazionale, è stato invece Francesco Duca, atleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto che è recentemente volato in Canada per agguantare, con il tempo di 2h31’08’’ il quarto tempo. Nella Niagara Falls International Marathon il trevigiano, residente a Pieve di Soligo, ha ottenuto come tempo intermedio della maratonina il tempo di 1h12’19’’.

Salima Barzanti

Novembre 1st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

COMUNICATO STAMPA NUOVA TAPPA DEL CIRCUITO PAESE

 

Quando mancano due tappe alla conclusione, Scuola di Maratona Vittorio Veneto nettamente in testa

Riparte Triveneto Run: domenica 10 novembre c’è la

6ª Maratonina di San Martino

Sono 44 i podisti in corsa per il bottino chilometrico pieno di 168 km

 

Tornano per strada i podisti del Triveneto Run. Domenica 10 novembre si terrà la sesta e penultima prova del circuito, la sesta Maratonina di San Martino (www.maratoninasanmartino.com). Organizzata dall’Asd Atletica Quinto Mastella in collaborazione con Gs Dinamis Paese e Pro Loco di Paese, la gara, sulla distanza di 21,097 km, sarà valevole anche come Campionato Provinciale Individuale Fidal per le categorie Junior, Promesse, Senior e Master, oltre che come Campionato Regionale Individuale CSI (tutte le categorie). Lo start è previsto alle 9.30 dal Bhr – Treviso Hotel in via Postumia Castellana 2, in località Quinto di Treviso, con arrivo in via degli Impianti Sportivi a Paese.

Dopo le prime cinque delle sette prove (La Ventuno del Cima del 10 febbraio, la 10ª Treviso Marathon del 3 marzo, la 18ª Maratonina di Trieste del 5 maggio, l’8ª Mezza del Brenta del 1° settembre e la 14ª Maratonina Città di Udine), i podisti che sono ancora in corsa per il bottino chilometrico pieno (quello di 168 km) sono 44 (36 uomini e 8 donne). La più giovane è una trentottenne dell’Atletica Mareno, mentre il più anziano, un 66enne della Scuola di Maratona di Vittorio Veneto.

Proprio questo team trevigiano è in testa alla classifica di società con un bottino di 4.725 km, inseguito dall’Atletica Valdobbiadene (4.158 km). Sul terzo gradino del podio, per ora, l’Atletica Vicentina con 3.003 km. Più distanziate ci sono poi Atletica Buja (2.520 km), Maratonina Udinese (2.436), Asd Percorrere il Sile (2.226), Venicemarathon Club (2.037), Atletica Bassano Running Store (1.827), Podismo Buttrio (1.785) e Runners Club Aggredire (1.743).

In occasione della settima e ultima prova, la 4ª Prosecco Run del 1° dicembre a Vidor, si terranno le premiazioni individuali (Runner.168, Runner.126 e Runner.105) e di società del Triveneto Run.

 

1382103_10151952794612801_1300433112_n.jpg

———————————————————————————————————-

QUESTO FINE SETTIMANA SI CORRE…

Venerdi 1

  gio-schiavo.jpg

- Chirignago(Ve)Corri per Monica – km2,5/5/7,5 - ritrovo ore 8,00 c/o Impianti Sportivi di Via Calabria- partenza ore 9,15 - Quota gara € 2,00 mentre i giovani nati dal 2000 € 1,00 - Verranno premiati i primi 10 maschi e femmine dei km 7,5 con un premio uguale per tutti - Il primo gior di 2500 metri si dovrà correre dietro la “safety Bike”, ossia nessuno potrà superare l’andatura impostata dalla bicicletta in modo tale da mantenere il più possibile il gruppo compatto – www.amatorichirignago.com o www.corripermonica.blogspot.com - VOLANTINO

- Baone(Pd) - Su e xò per i Colli cari al Poeta e a Beatrice d’Este - km 7/10/18/32/42 Non competitiva, e km 12 competitiva - Ritrovo ore 7,00 Piazza XXV Aprile – partenze dalle ore 7,40 - Info 0429/600550 o 347/9654260

- Santa Croce del Montello(Tv)_loc. Lago Turchino – Su e giu’ per la collina – km 5/11/18 – ritrovo ore 7,30 – partemnza ore 9,00 – info 3457553781 o 3661034021 – VOLANTINO

- Verona_Porto San Pancrazio(Vr) – Alla Scoperta Del Parco Dell’Adige - Km 5/10/15 pianeggianti – partenza libera dalle ore 8:30 da via Belluno, 26 c/o Fattoria Didattica Giarol Grande - Quota gara € 2,50 con confezione 500 gr. yogurt intero o € 1,50 solo servizi– info 338266347 o 0456106204
- Novoledo(Vi) - Marcia delle risorgive del bosco di Novoledo - Km 6/12/18 partenza libera dalle ore 7.30 - info 3403440139


Domenica 3

- Giavera del Montello(Tv) – Corsa della Salute – km 5/12/18 percorso collinare – ritrovo ore 8,00 - Partenza ore 9,00 Parco Villa Wasserman – quota gara € 3,5 con pacco gnocchi gr 500 o € 2,00 solo ristoro – info 0422776856 o 0422882317 o 0422776571 - VOLANTINO

- Noventa di Piave(Ve) - Marcia della Vittoria - km 6/12/20 - Ritrovo in Piazza di Noventa presso La Loggia - partenza libera dalle ore 8,30 - quota gara € 2,00 - info 042165455

- Isola Rizza(Vr) - Caminada Tra I Fossi Dela Bassa - Km 6/10/16 pianeggianti - partenza libera dalle ore 8:30 da via degli Alpini - Quota gara € 2,50, tortellini gr. 250 e 250gr. pasta fresca o € 1,00 solo servizi e ristori –info 3336139145 o 3334552686

- Bagnoli di Sopra(Pd) - Marcia del vin friularo - Km 6/12/18 – partenza libera dalle ore 8.30 - info 3454488314

- Verona - Sgambettata tra i campi e l’Adese - Km 5,5/10/16 con partenza ore 8.30 presso la parrocchia Madonna di Campagna - info 3297206342

- Castagnero(Vi) - Marcia delle castagne - Km 6/10/20 - partenza libera dalle ore 8,00 - info 3404834515

- Romano d’Ezzellino(Vi) - Marcia del sorriso - Km 7/11/21/26 partenza libera dalle ore 8.00 - info 3408315562

 

 

SUL SITO atleticatrevigiana.it, CLICCANDO TROVATE…

SE DATE UNA OCCHIATA AL MENU…(alla vostra sx)

Ci sono le graduatorie complete del 2012

 

Finalmente!!!

Dopo interminabili preghiere, richieste, intercessioni, difficoltà …l’admin  finalmente si è deciso a consentire la pubblicazione delle graduatorie trevigiane complete per l’anno solare 2012!!!

Cliccando  “GRADUATORIE 2012” troverete in primis, le consuete graduatorie assolute, comprendenti i primi miglior dieci risultati dell’anno 2012 per ogni disciplina (comprese maratona, maratonina e 100 chilometri). Poi in successione , i risultati per le categorie maschili e femminili, Seniores-Promesse, Juniores, Allievi, Cadetti, Ragazzi, Esordienti e Master; a chiudere le graduatorie indoor, sempre del 2012.

Buona lettura e, se nelle consultazioni riscontrate inesattezze e/o imperfezioni, segnalatele per le opportune correzioni. Grazie.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………..

Ottobre 31st, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

La Venicemarathon Trentin e Feltrin gli intramontabili

Atletica. I due runner trevigiani al primo posto di categoria Il professore di 59 anni è arrivato trentacinquesimo assoluto

di Salima Barzanti

  trentin-ve.jpg

Venicemarathon, una di quelle maratone dal fascino intramontabile. L’edizione numero 28 ha regalato, tra i tanti scorci, anche l’emozione del passaggio in piazza San Marco. Indimenticabile, come l’ha definito Virginio Trentin (uno dei 500 trevigiani iscritti) che proprio ieri, il giorno dopo la sua fatica, ha compiuto 59 anni. Il professore di fisica di Treviso è stato capace di piazzarsi 35esimo nella classifica assoluta maschile. Ma il tempo di 2h46’25’’ gli è valso anche il primo posto nella categoria MM55. Categoria che a gennaio lascerà per passare agli MM60. Anche in campo femminile la maratona veneziana ha riservato belle sorprese, con Ilaria Gurini (Essetre Running) decima tra le donne con il tempo di 3h09’08’’ (seconda tra le MF35). Buon quattordicesimo posto per Sara Cremonese (Asd Treviso Marathon) con il tempo di 3h11’25’’. Ma è rosa anche la più veloce delle MF50, l’intramontabile Antonella Feltrin (Nuova Atletica Roncade), con 3h26’43’’ (41esima donna assoluta). Tra gli uomini, buona la prestazione di Giovanni Bressan (Atletica Aviano) al traguardo di Riva Sette Martiri 20esimo con il tempo di 2h41’25’’. Una bella spedizione, quella della Marca, con altri 5 uomini e 5 donne nei primi 100 (su 7000 iscritti totali). «Non avevo nulla da chiedere a questa maratona, a livello cronometrico», afferma il professore di fisica all’istituto Planck di Lancenigo di Villorba, «quest’anno mi sono proprio divertito, mi sono goduto lo spettacolo della gente, tantissima a darmi il cinque al parco San Giuliano e poi il passaggio in piazza San Marco è stato davvero uno spettacolo, un luogo dove dimentichi tutto, anche la fatica». Una maratona difficile quella lagunare, con la prima parte di gara da Stra a Mestre molto veloce e con il punto terribile, il Ponte della Libertà attorno al 35esimo km. Proprio sul ponte, al 37esimo km si è ritirato Piero Garbellotto, il presidente dell’Imoco Volley, al via domenica con il pettorale 4021. «La Venicemarathon è un po’ traditrice, con la prima parte veloce e la seconda metà di gara davvero impegnativa», dice, «è dal Ponte della Libertà in poi che si fa la gara, se ancora hai le energie. Poi su e giù per i ponti, se non hai gambe è dura davvero arrivare al traguardo». Domenica Trentin ci è arrivato, eccome. E pensare che ha iniziato a correre a quasi 50 anni, per “sfuggire” alle pastiglie necessarie per curare l’iperglicemia. «Da ragazzo ho corso un po’ ma con risultati scarsi», aggiunge, «poi ho ricominciato a correre e ho scoperto che avevo una bella resistenza. Così a inizio anni Duemila ho fatto la prima maratona in 3h27’, proprio Venezia. Posso dire che correre fa bene, davvero bene». E un po’ strega. Come la maratona, la gara più ambita dai podisti. Strega così tanto che domenica al traguardo è arrivato persino Albino Dotto (Atletica Sernaglia), coneglianese MM60 che 5 mesi e mezzo fa è stato operato (inserimento di una protesi) all’anca destra. Passione, forza di volontà e un po’ di sana pazzia.

 feltrin-ve.jpg

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

  clip_image002.jpg

GRAND PRIX STRADE D’ITALIA, ECCO I VINCITORI

Domenica 10 novembre le premiazioni finali

al Palafiere di Godega di Sant’Urbano

Treviso, 30 ottobre 2013 – Il Grand Prix Strade d’Italia celebra i protagonisti della stagione. Domenica 10 novembre, al Palafiere di Godega di Sant’Urbano (inizio alle 15.30), nel Trevigiano, si svolgeranno le premiazioni finali della prestigiosa rassegna di corse su strada, ancora una volta abbinate all’ultimo atto del Grand Prix Giovani. Archiviate le dieci gare che hanno caratterizzato l’annata 2013 del Grand Prix Strade d’Italia (la maratonina Riviera dei Dogi e le prove in circuito di Mestre, Oderzo, Asiago, Tonadico, Treviso, Trieste, Agordo, Feltre e Pordenone), saranno premiati i 16 vincitori delle classifiche di categoria: nove uomini (Sandy Ballis, Francesco Guerra, Cristian Cenedese, Alessandro Buratto, Paolo Marchi, Virginio Trentin, Gianfranco Zeni, Salvatore Puglisi e Giuliano Bastianon) e sette donne (Paloma Morano Salado, Jenny Simone, Raffaella Vianello, Nicoletta Furlan, Rossana Dalla Libera, Maria Urbani e Valeria Benedetti). Trentin e la Benedetti, due trevigiani, hanno anche vinto la classifica compensata, una speciale graduatoria introdotta nel 2012, che, attraverso le tabelle di punteggio federali, mette in relazione le prestazioni cronometriche ottenute sulla distanza dei 10 km con l’età degli atleti. Per Trentin si tratta di un bis, mentre la Benedetti succede a Emanuela Zanin. Tra le società, vittoria dei trevigiani dell’Atletica Valdobbiadene, che, a coronamento di una leadership durata tutta la stagione, succedono nell’albo d’oro al Venicemarathon Club, quest’anno quarto. Podio anche per un’altra società della Marca, la Nuova Atletica Tre Comuni, seconda (un gradino più su rispetto al 2012), e per i veneziani dell’Atletica San Rocco, terzi. Circa 4 mila i partecipanti all’edizione 2013 del Grand Prix Strade d’Italia (nobilitata anche dalla prova tricolore sui 10 km svoltasi in concomitanza con la gara di Feltre); ben 438 le società rappresentate.

  agordo_passaggio_master_b_0.jpg

Ecco le classifiche finali dopo la maratonina Riviera dei Dogi (7 aprile) e le prove in circuito di Mestre (28 aprile), Oderzo (1° maggio), Asiago (8 giugno), Tonadico (16 giugno), Treviso (28 giugno), Trieste (13 luglio), Agordo (3 agosto), Feltre (31 agosto) e Pordenone (15 settembre).

UOMINI.

CLASSIFICHE DI CATEGORIA.

Amatori: 1. Sandy Ballis (Atl. Fassa ’08) 700 punti, 2. Denis Scorziello (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 673, 3. Guido Drusian (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 635, 4. Marco Bragagnolo (Veneto Banca Montebelluna) 623, 5. Giorgio Polesel (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 590, 6. Fulvio Lorenzon (Atl. San Rocco VE) 528. MM35: 1. Francesco Guerra (Valdobbiadene) 683, 2. Livio Eboli (Ana Feltre) 660, 3. Marco Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 648, 4. Claudio Cavalli (Vigili del Fuoco VE) 605, 5. Bruno Cesarin (Running Team Pettinelli VE) 592, 6. Gabriele Toffoli (Agordina Kiwi Sport BL) 569. MM40: 1. Cristian Cenedese (Atl. S. Rocco VE) 699, 2. Dimitri D’Incà (Atl. Trichiana) 619, 3. Tiziano Franzoia (Gs Astra BL) 617, 4. Massimo Rizzi (Gp Livenza Sacile) 593, 5. Luca Barutta (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 415, 6. Maurizio Zanette (Gp Livenza Sacile Pn) 398. MM45: 1. Alessandro Buratto (Valdobbiadene) 636, 2. Enrico Pizzati (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 622, 2. Michele Baldo (Santarossa Brugnera PN) 622, 4. Ignazio Campigotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 610, 5. Mirco Bianchin (Valdobbiadene) 584, 6. Roberto Baldasso (Gagno Ponzano TV) 560. MM50: 1. Paolo Marchi (Amatori Chirignago VE) 681, 2. Giuseppe Busetti (Valdobbiadene) 667, 3. Salvatore Raimondo (Gagno Ponzano TV) 614, 4. Gianluigi Furlan (Valdobbiadene) 528, 5. Luca Tondello (Pol. Fossaltina VE) 523, 6. Giovanni Sorgato (Podisti Dolesi VE) 511. MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 705, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera) 686, 3. Mariano Guadagnini (Valdobbiadene) 673, 4. Giuseppe Pasqualini (Atletica Trevigiana) 654, 5. Mariano Toscan (Valdobbiadene) 634, 6. Rinaldo Toscan (Valdobbiadene) 629. MM60: 1. Gianfranco Zeni (Us Primiero) 698, 2. Severino Bortolini (Valdobbiadene) 672, 3. Sergio Berto (Amatori Chirignago) 642, 4. Giuseppe Braido (Atl. Vittorio Veneto) 628, 5. Doriano Cenedese (Atl. Mareno TV) 624, 6. Nico Bortolotto (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 589. MM65: 1. Salvatore Puglisi (Athletic Club Belluno) 693, 2. Osvaldo Franceschinis (Gagno Ponzano TV) 686, 3. Giuliano Barizza (Barizza Sport VE) 681, 4. Alfio Trevisanato (Venicemarathon Club) 652, 4. Stefano Schiavo (Valdobbiadene) 650, 6. Giorgio Marchesano (Team Italia Road Runners VI) 634. MM70 e oltre: 1. Giuliano Bastianon (Mastella Quinto TV) 698, 2. Giampaolo Zanatta (Atl. Trichiana BL) 684, 3. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 670, 4. Dino Contavalli (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 653.

 

CLASSIFICA COMPENSATA: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio TV) 1.017 punti, 2. Costante Rado (Santarossa Brugnera PN) 904, 3. Gianfranco Zeni (Us Primiero TN) 872.  

DONNE.

CLASSIFICHE DI CATEGORIA.

Amatori: 1. Paloma Morano Salado (Atl. S. Rocco VE) 694, 2. Sara Sella (Atl. Mogliano) 686, 3. Cristina Lenardon (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 648, 4. Sheila Costantini (Atl. S. Rocco VE) 616. MF35: 1. Jenny Simone (Atl. Mirafiori VE) 665, 2. Sara Smaniotto (Fincantieri Atl. Monfalcone) 640. MF40: 1. Raffaella Vianello (Atl. S. Rocco VE) 669, 2. Stefania Guerra (Valdobbiadene) 615. MF45: 1. Nicoletta Furlan (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 636. MF50: 1. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 693. MF55: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno) 683, 2. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club VE) 671. MF60 e oltre: 1. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade TV) 705, 2. Regina Bortolozzo (Venicemarathon Club VE) 669, 3. Fiorenza Simion (Us Primiero) 663.

CLASSIFICA COMPENSATA:

1. Valeria Benedetti (Nuova Atl. Roncade TV) 929 punti, 2. Rossana Dalla Libera (Nuova Atl. Tre Comuni TV) 703, 3. Maria Angela Canella (Venicemarathon Club) 492.  

CLASSIFICA DI SOCIETA’:  1. Valdobbiadene 971, 2. Nuova Atl. Tre Comuni TV 892, 3. Atl. S. Rocco VE 868, 4. Venicemarathon Club 823, 5. Gp Livenza Sacile PN 815, 6. Idealdoor Lib. S. Biagio TV 799.

 

LE CLASSIFICHE FINALI DEL GRAND PRIX STRADE D’ITALIA

LE CLASSIFICHE FINALI DEL GRAND PRIX GIOVANI

……………………………………………………………………………………………………

 

 

 

SUL SITO atleticatrevigiana.it, CLICCANDO TROVATE…

SE DATE UNA OCCHIATA AL MENU…(alla vostra sx)

Ci sono le graduatorie complete del 2012

 

Finalmente!!!

Dopo interminabili preghiere, richieste, intercessioni, difficoltà …l’admin  finalmente si è deciso a consentire la pubblicazione delle graduatorie trevigiane complete per l’anno solare 2012!!!

Cliccando  “GRADUATORIE 2012” troverete in primis, le consuete graduatorie assolute, comprendenti i primi miglior dieci risultati dell’anno 2012 per ogni disciplina (comprese maratona, maratonina e 100 chilometri). Poi in successione , i risultati per le categorie maschili e femminili, Seniores-Promesse, Juniores, Allievi, Cadetti, Ragazzi, Esordienti e Master; a chiudere le graduatorie indoor, sempre del 2012.

Buona lettura e, se nelle consultazioni riscontrate inesattezze e/o imperfezioni, segnalatele per le opportune correzioni. Grazie.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………..