Ottobre 30th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

SUL SITO atleticatrevigiana.it, CLICCANDO TROVATE…

SE DATE UNA OCCHIATA AL MENU…(alla vostra sx)

Ci sono le graduatorie complete del 2012

 

Finalmente!!!

Dopo interminabili preghiere, richieste, intercessioni, difficoltà …l’admin  finalmente si è deciso a consentire la pubblicazione delle graduatorie trevigiane complete per l’anno solare 2012!!!

Cliccando  “GRADUATORIE 2012” troverete in primis, le consuete graduatorie assolute, comprendenti i primi miglior dieci risultati dell’anno 2012 per ogni disciplina (comprese maratona, maratonina e 100 chilometri). Poi in successione , i risultati per le categorie maschili e femminili, Seniores-Promesse, Juniores, Allievi, Cadetti, Ragazzi, Esordienti e Master; a chiudere le graduatorie indoor, sempre del 2012.

Buona lettura e, se nelle consultazioni riscontrate inesattezze e/o imperfezioni, segnalatele per le opportune correzioni. Grazie.

 

 

 

………………………………………………………………………………………………..

 

 

 

 

  dscf1925.JPG

NELLA NIAGARA FALLS INTERNATIONAL MARATHON IN CANADA

4° Francesco Duca in 2h 31. 08.

 

Una bella notizia giunge dal Canada, grazie alle informazioni (e alle foto) ricevute dall’amico Filippo Lo Piccolo: Francesco Duca, della Silca Ultralite Vittorio Veneto e residente a Pieve di Soligo, è giunto quarto nella locale Niagara Falls International Marathon, con il buon tempo di 2h 31. 08. (tempo intermedio della maratonina, 1h 12. 19.).

  dscf1928.JPG

Inoltre Francesco si è piazzato primo tra i master MM40 e, nella graduatoria stagionale trevigiana, è terzo dietro Ahmed Nasef (2h 12. 57. In Cina) e dietro Simone Gobbo (2h 27. 38. nella Treviso Marathon).

Ora aspettiamo notizie da New York.

…………………………………………………………………………………………………………….

COSI’ LA STAMPA… (La Tribuna di Treviso).

 1392751_440163112754517_1861803376_n.jpg

Ottobre 29th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

A SILVIA E MARA IL PODIO DELLA 26ma CAMINADA SU E SO PAR SANT’ANDREA DI BARBARANA

di Maurizio Forner

  forner-m.jpg

Hanno scelto strade diverse, per salire sul gradino più alto del podio di Sant’Andrea di Barbarana, la frazione di San Biagio di Callalta, Mara Golin e Silvia Pasqualini. La prima nella 11 Km,la seconda nella mezza maratona.La concomitanza con la maratona di Venezia, nulla ha tolto alla 26ma Ed.della “Su e so par Sant’Andrea”, in ben 1800 i podisti e non che, hanno invaso i tre percorsi, (uno di 5 ) riservato ai giovani. Bella e avvincente la volata finale nella 11 maschile tra Ayed Amghit e Flavio Olto dove, a spuntarla ma,di poco è stato il giovane marocchino, onore al più forte ,ha detto Olto intervistato subito dopo l’arrivo.

  forner-1.jpg

Le classifiche:

Km 5 m

1.       Gregorio Zanchetta

2.       Francesco Titton

3.       Wahab Boussim

Km 5 f

1.       Veronica D’Auria

2.       Erica Pittau

3.       Federica Marinello

Km 11 m

1.       Ayed Amghit

2.       Flavio Olto

3.       Alberto De Riz

Km 11 f

1.       Mara Golin

2.       Marta Santamaria

3.       Bianca Dotto

Km 21 m

1.       Ezio Casagrande

2.       Cristian Salvador

3.       Fabrizio Paro

4.       Cristiano Favaro

5.       Marco Zago

6.       Giorgio Centofante

7.       Giuliano Bisol

8.       Roberto Sales

9.       Sandro Celotti

10.   Roberto baldasso

Km 21 f

1.       Silvia Pasqualini

  forner-2.jpg

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

Le cinque magnifiche

per l’inverno 2014

nella Marca trevigiana

 

Atletica:

sono cinque gli appuntamenti trevigiani nel calendario invernale della Fidal regionale.

Ad aprire la stagione delle corse campestri, sarà il 29esimo Cross Città della Vittoria, che si terrà domenica 12 gennaio a Vittorio Veneto. La gara organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto nell’area Fenderl, sarà anche la prima prova dei campionati regionali di società per il settore promozionale (giovani e master).

Quasi un mese dopo tornerà La Ventuno del Cima. La maratonina coneglianese, organizzata da Silca Conegliano, si terrà domenica 9 febbraio.

Domenica 2 marzo ci sarà invece la TrevisoMarathon 1.1., quest’anno per la prima volta con via da Conegliano.

La domenica successiva, il 9 marzo, a Montebelluna ecco Giavellotti trevigiani, rassegna organizzata da Silca Ultralite. Infine domenica 23 marzo debutta a Vittorio Veneto (ex partenza della Tm), a firma della Scuola di Maratona, la Maratonina della Vittoria.

Tanti gli appuntamenti in Veneto, da gennaio a marzo ben 37. Ad aprire la stagione sarà, mercoledì 8 gennaio, il test event (10 gare a invito) nel nuovo Palaindoor di Padova, che il 25 e il 26 gennaio ospiterà i campionati italiani di prove multiple.

 

Il 19 a Galliera Veneta (Pd) si alzerà il sipario sul campionato regionale assoluto di cross, specialità per la quale si assegneranno i titoli individuali per tutte le categorie a Mel, nel Bellunese, il 23 febbraio. Festa del Cross, prologo della rassegna tricolore di specialità, assoluta e cadetti, che si terrà l’8 e il 9 marzo a Nove(Vi).

  Su strada, il Veneto sarà sede dei campionati italiani di mezza maratona, in programma il 16 febbraio a Verona. La Belluno-Feltre del 30 marzo assegnerà i titoli veneti sui 30 km. La Festa dell’atletica veneta si terrà invece a Montecchio Maggiore (Vi), il 1° marzo.

Salima Barzanti

Ottobre 28th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  venezia-marat.jpg

VENICEMARATHON: LALLI DI BRONZO, 5^ LA NOALESE VECCHIATO

Gianni Bressan e Ilaria Gurini primi trevigiani all’arrivo.

1°TRENTIN E LA FELTRIN TRA I MASTER M55 e Mf50

 bressan-venezia.jpg

 

                                                                            gurini-ilaria-venezia.jpg

E’ ancora una volta dominio africano alla 28^ Venicemarathon, con le vittorie di Nixon Machichim tra gli uomini (2h13’10″) e di Mercy Jerotich Kibarus (2h31’12″) tra le donne. Lampi d’azzurro, però, con la prestazione di Andrea Lalli, che al suo esordio sulla distanza è stato capace di un bel terzo posto in 2h14’26″. L’atleta delle Fiamme Gialle è riuscito a stare nel gruppo dei primi fin dopo il 30° km, qu ando sul Ponte della Libertà c’è stato l’attacco del terzetto keniota composto da Titus Kwemoi Masai, Raymond Kiplagat e Nixon Machichim. Quest’ultimo è poi riuscito a sopravanzare Kiplagat solo dopo una bella volata, mentre Lalli è stato bravo nel dosare al meglio le forze e rimontare Masai, crollato negli ultimi chilometri, guadagnandosi così un prestigioso podio.

“Che gara dura! – le prime parole di uno stremato Andrea Lalli, subito dopo l’arrivo – è andata molto bene fino al 30° chilometro, ma dal 33° in poi sono rimasto da solo ed è stata dura affrontare il Ponte della Libertà”. “Pensavo di arrivare quarto – continua Lalli – ma poi davanti a me ho visto Masai, ho stretto i denti e sono riuscito a superarlo per un terzo posto che mi riempie di gioia”. Bellissimo, subito dopo il traguardo, l’abbraccio con l’amico Ruggero Pertile, che non ha potuto partecipare alla gara per infortunio, ma che ha voluto comunque essere presente, commentando l’evento per Raisport. Un azzurro non saliva sul podio della Venicemarathon da 2006, quando l’ultimo a riuscirci fu Alberico Di Cecco, anch’egli terzo.

Tra le donne, la gara si è decisa poco dopo il passaggio alla mezza, quando la keniana Mercy Jerotich Kibarus ha attaccato con decisione, distanziando nettamente le etiopi Halima Hussen Kayo e Sosena Tekle Gezaw, fino a quel momento con lei e giunte nell’ordine al traguardo, rispettivamente in 2h38’49″ e 2h42’29″. Quinta, e prima delle italiane, la noalese Ambra Vecchiato in 2h48’16″.

Non ha tradito le attese neppure Alex Zanardi, che in sella alla sua handbike con la quale si è laureato campione olimpico e mondiale, ha trionfato con il tempo di 1h11’45″, piegando la resistenza di un bravissimo Claudio Mirabile, al traguardo in 1h15’24″. “Siamo stati assieme fino al 30° chilometro – ha dichiarato a caldo Zanardi – poi Claudio mi ha detto di andare perché non ce la faceva più a tenere il ritmo”. “Mio padre – continua l’ex campione di Formula 1 – mi diceva che quando si fa una gara bisogna sempre dare il massimo. A 47 anni penso di aver raggiunto obiettivi importanti in questa disciplina, però non mi risparmio mai. Proprio per questo ho già pronta una nuova sfida: domenica prossima correrò la Maratona di New York non più con l’handbike, ma con la wheelchair dell’atletica paralimpica”

(a cura dell’ufficio stampa della Venicemarathon).

LE CLASSIFICHE

I TREVIGIANI IN GARA:

  trentin-venezia.jpg

Subito vi segnalo le due belle vittorie di categoria tra i master con il “solito” Virginio Trentin (ultimo anno tra gli M55), 39° assoluto in 2h 46. 25. (quest’anno ha un personale di 2h 40. 15.) e di Antonella Feltrin Mf50, 41^ tra le donne,  con 3h 26. 43. (personale 2013 di 3h 23. 06.).

  feltrin-132.jpg

Primi trevigiani all’arrivo sono stati però Gianni Bressan, 22° assoluto in 2h 41. 25. e la bella Ilaria Gurini, 10^ assoluta tra le donne, in 3’09. 08. e seconda tra le master Mf35.

  cesconetto-venezia.jpg

Tra i primi 100 uomini, dietro a Gianni e a Virginio, ci sono: 41° Tiziano Nandi (2h 47. 09.) nella foto sotto, , 46° Rudi Crosato (2h 48. 33.), 53° Daniele Cesconetto (2h 49. 35.), 55° Michele Baldo (2h 49. 36.) e 98° il vigile del fuoco Claudio Cavalli.

  nandi-t-venezia.jpg

Oltre il centesimo posto, ma sotto le tre ore anche Alessandro Tomaiuolo, Fabrizio Casagrande, Sandro Cenedese, Michele Simone Miotto; appena un “fià sora le tre ore”  Antonguido Bellio e Roberto Biscaro.

Tra le donne, dietro Ilaria, 14^ Sara Cremonese (3h 11. 25.), 19^ Laureen Irwin (3h 15. 31.), 24^ Luana Tiberio (3h 19. 03.), poi, nell’ordine tra le prime cento, Alessia Bragato, Romina Moro, la Feltrin e Federica De Rossi; oltre ci sono Valeria Ulian, Barbara Salis, Elena De Tuoni, Sabrina Botter, Silvia Carabolante, Sabrina Cincotto, Gisella Gobbi, Silvia Bison, tutte entro le quattro ore, appena appena sopra Elena Carnieletto.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………….

 

 

 

MARCIA, VENETO OTTAVO A CASALMAGGIORE

La veronese Sara Montresor, quarta nella categoria ragazze, ha realizzato il miglior piazzamento veneto nella finale dei Trofei giovanili di marcia, andata in scena nel pomeriggio sulle strade di Casalmaggiore (Cremona) in abbinamento al 27° Memorial “Bruno Tartari”. Ottavo, sempre tra gli under 14, il bellunese Luca Olivotto. La classifica per rappresentative è stata vinta dalla Lombardia, davanti a Lazio e Toscana. Ottavo il Veneto.

I risultati individuali. Cadetti (4 km): 28. Marco Franchin (Vis Abano) 24’49”, 33. Michele Disarò (Fiamme Oro Padova) 26’56”; Pier Paolo Corà (Csi Fiamm Vicenza) non classificato. Cadette (3 km): 16. Erika Pontarollo (Gs Marconi Cassola – Vi) 19’02”, 29. Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio – Tv) 20’04”, 30. Beatrice Andreose (Fiamme Oro Padova) 20’12”. Ragazzi (2 km): 8. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore – Bl) 12’36”, 27. Elia Arieti (Insieme New Foods – Vr) 13’51”, 30. Filippo Polesana (Gs La Piave 2000 – Bl) 14’01”, 40. Alberto Cappellina (Csi Fiamm Vicenza) 14’51”. Ragazze (2 km): 4. Sara Montresor (Insieme New Foods – Vr) 12’45”, 18. Maria Vian (Audace Noale – Ve) 13’41”, 27. Ilenia Galante (Fiamme Oro Padova) 14’00”, 40. Emma Ruzzon (Fiamme Oro Padova) 14’46”.

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

la 7^ edizione della “Tra grave del Piave e Borghi di Segusino”

Vincono Signorotto e la Serafini

  serafini-segusino.jpg

Mirko Signorotto e Silvia Serafini , vincono la 7^ edizione della “Tra grave del Piave e Borghi di Segusino” .
Gara dagli elevati contenuti tecnici, con 323 partenti, dei quali 63 giovani.
Mirko Signorotto ha fatto gara di contenuto, lasciando spazio a vari attacchi, non ultimo il duo formato da Lucio Fregona e dal giovane Stefano Ghenda, ripresi ad un chilometro e mezzo dal traguardo, dove in due, Signorotto ed uno splendido Eddy Nani, ha colorato di arancio-nero-verde il parterre d’arrivo. Ghenda, la sorpresa, al terzo posto e poi un ottimo Fregona che domani correrà il cross di Zelant. A seguire un’altro volto noto del podismo veneto, ossia Christian Cenedese , a precedere Alvaro Zanoni. Giacomo Vettorel, De Paoli, Ivan Geronazzo e Bortoluzzi, nei dieci a premio. In campo femminile va sul velluto una delle piu’ forti al mondo del panorama podistico off road, Silvia Serafini che trova in Patrizia Zanette e Fabia Gallina , le piu’ temibili avversarie, con le quali completerà il podio a fine gara. Laura Bello, Enrica Guizzo , Claudia Da Ronch, Chiara Brandalise , Silvia Bordin , Lucia Bandiera e le sorelle Ceccato, nelle premiate.Ottima, come detto, la partecipazione giovanile .
Soddisfazione, nell’ambito dell’organizzazione tutta, per la scelta del sabato pomeriggio che, come prima esperienza ha dato buoni frutti.
Oggi, una frase su tutte…La corsa non ha un tempo, si parte e si arriva tutti, prima o poi.
Grazie per la bella giornata.

  geronazzo.jpg

Alex Geronazzo

Ottobre 27th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

  omaggio-a-ylenia-moz.jpg

SIMBOLO DELLA MARCIA FEMMINILE TREVIGIANA

Omaggio

alla grande Ylenia Moz!!!

 

 

La marcia femminile è nata praticamente a Vittorio Veneto, dalle parti di Achille Spinadin, per capirci e ha cominciato a sfornare talenti a non finire intorno ai primi anni ’80. Le prime segnalazioni consistenti portano il nome di Antonella Santuz (del 1970), seguita da Paola Querini (1971), Nadia De Negri, Sabina De Nadai e Monica Bortolot (tutte del 1972), fiorite intorno agli anni 84/85/86, in curiosa concomitanza con la “nascita sportiva” di una delle più grandi atlete nazionali, Ileana Salvador sui 5km. con l’Atletica Quinto, nel 1985 (25’42”52 allora storico “primo”primato trevigiano!).

  marcia-1_0004.jpgmarcia-3_0001.jpg

Dai due ai tre chilometri, altro “passaggio” cruciale con in testa la Paola e l’Antonella nel1986 (timida ed isolata risposta da Montebelluna con Federica Merlo nell’85). Poi il boom della junior (oggi sarebbe stata allieva) Nadia sui fatidici 5 km. 25’56”12 nel 1989, vicina alla Ileana dell’85.

 marcia-1_0002.jpgmarcia-1_0003.jpg

Con la fine degli anni ottanta è in arrivo e “cresce” la stella della nostra marcia di allora: Monica Segatto! La ragazzina vittoriese in poco tempo, si appropria di tutti i primati di categoria nelle rispettive distanze: 2km. in 9’49”62 (1988), 2 miglia con il primato nazionale allieve 16’26”2 (1989), 3km. 14’44”8(1990), 4km. 20’41”51 (1991) e il finale  5km. in 25’33”5 (1995), davvero una grande interprete della marcia.

  marcia-3_0002.jpg

Monica Segatto

 

QUESTE LE MIGLIORI DI SEMPRE!

 

  marcia-2.jpg

marcia 2km
9′29″0 Ylenia MOZ  Vittorio V. 6-4-78 16/05/1998
9′37″89 Silvia DA RE Sacile 8-9-1989 05/09/2009 Chiuro
9′49″62 Monica SEGATTO Vittorio V. 10-4-74 14/10/1988
10′09″9 Ileana SALVADOR Noale 16-1-62 .1985
10′10″71 Veronica FELET Vittorio V. 2-7-77 12/10/1991 Rimini
10′10″8 Nadia DE NEGRI Vittorio V. 1972 31/05/1986 Spresiano
10′11″70 Paola QUERINI Vittorio V. 1971 25/09/1985 Massa

marcia 3km
13′53″35 Ylenia MOZ
Vittorio V. 6-4-78 27/06/1999 Rovereto
14′44″8 Monica SEGATTO Vittorio V. 10-4-74 06/05/1990 Vittorio V.
15′10″8 Veronica FELET Vittorio V. 2-7-77 06/10/1993 Mestre
15′47″40 Federica MENZATO Castelfranco V. 14-3-88 27/09/2003 Orvieto
15′50″78 Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 12/10/2007 Ravenna
15′59″4 Nadia DE NEGRI Vittorio V. 1972 17/09/1988 Mestre
16′00″06 Paola QUERINI Vittorio V. 1971 27/09/1986 Cattolica

marcia 4km
19′10″3 Ylenia MOZ  Vittorio V. 6-4-78 06/06/1999 Piovene R.
20′41″51 Monica SEGATTO  Vittorio V. 10-4-74 11/05/1991 Roma
21′24″1 Silvia D’AGOSTINI Castelfranco V. 1975 28/03/1992 Riese
21′27″0 Veronica FELET Vittorio V. 2-7-77 .1992

marcia 5km
23′22″72 Ylenia MOZ Vittorio V. 6-4-78 22/05/1999 Conegliano
23′35″68 Federica MENZATO Castelfranco V. 14-3-88 17/06/2007 Bressanone
25′32″35 Silvia DA RE Sacile 8-9-89 04/07/2009 Bovolone
25′33″5 Monica SEGATTO Vittorio V. 10-4-74 27/09/1995 Mestre
25′40”05 Silvia DA ROS Vittorio V. 17-3-79 16/05/2010 Marcon
25′42″52 Ileana SALVADOR (Quinto) Noale 16-1-62 09/07/1985 Cittadella
25′51″0 Sabrina BISON Treviso 7-10-75 18/09/1993 Padova
25′56″12 Nadia DE NEGRI Vittorio V. 1972 30/09/1989 Corridonia
26′31″68 Irene CARNIO Treviso 1977 22/05/1999 Conegliano
26′39″96 Sara PELLIZZER Montebelluna 26-12-1995 06/07/2013 Rosà

marcia-1_0001.jpg

10 km
47′58″07 Federica MENZATO Castelfranco V. 14-3-1988 19/07/2007 Hengelo
49′16″1 Ylenia MOZ Vittorio V. 6-4-78 20/09/1998 Abano T.
52′54″0 Ileana SALVADOR Noale 16-1-62 01/05/1985 Sesto S.Giovanni
53′26″0 Sabrina BISON Treviso 7-10-75 19/03/1995 Riccione
56′52″88 Sara PELLIZZER Montebelluna 26-12-1995 15/06/2013 Rieti
57′45″1 Francesca BORSATO Treviso 16-2-1992 19/04/2009 Pescara
57′45″3 Marta PANTALEONI Treviso 18-8-1992 19/04/2009 Pescara

20 km
1h 44. 21. Ylenia MOZ Vittorio V. 6-4-78 Ind.Conegliano 13/03/99 Campobasso

 moz-ritaglio.jpg

CIAO YLENIA!!!

 

Sulla scena atletica  occupata così brillantemente dalla Monica, Ylenia Moz c’è già e, come cadetta prima e come allieva poi si occupa di mezzofondo con scarso profitto; poi, su “genialata” di Aldo Zanetti e del clan delle Industriali Conegliano, nasce l’idea della marcia e, così, in un paio di anni, avviene  una specie di rivoluzione copernicana: Ylenia diventa la regina della marcia trevigiana e firma praticamente tutti i primati trevigiani; è campionessa veneta  e regge la scena fino a tutto il 2000.

A me è sembrato giusto dedicarle un “OMAGGIO” per ringraziarla del suo splendido curriculum atletico e per ricordarle che io e i suoi tanti tifosi ed estimatori le siamo vicini e non l’abbiamo dimenticata: eppoi, diteci voi, come potremmo?

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

 

GIOVANI IN MARCIA DOMANI A CASALMAGGIORE

Quindici atleti veneti vestiranno la maglia della rappresentativa regionale impegnata domani pomeriggio, sulle strade di Casalmaggiore (Cremona), nella Finale del trofeo di marcia per le categorie ragazzi e cadetti. La manifestazione, abbinata al 27° Memorial “Bruno Tartari” vedrà al via le rappresentative di 13 regioni per un totale di 170 atleti. Le distanze di gara: 2 km per ragazzi e ragazze, 3 per le cadette, 4 per i cadetti.

Gli atleti veneti in gara. Cadetti (4 km): Pier Paolo Corà (Csi Fiamm Vicenza), Michele Disarò (Fiamme Oro Padova), Marco Franchin (Vis Abano). Cadette (3 km): Beatrice Andreose (Fiamme Oro Padova), Katty Perizzolo (Galliera Veneta – Pd), Erika Pontarollo (Gs Marconi Cassola – Vi). Chiara Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio – Tv). Ragazzi (2 km): Elia Arieti (Insieme New Foods – Vr), Alberto Cappellina (Csi Fiamm Vicenza), Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore – Bl), Filippo Polesana (Gs La Piave 2000 – Bl). Ragazze (2 km): Ilenia Galante (Fiamme Oro Padova), Sara Montresor (Insieme New Foods – Vr), Emma Ruzzon (Fiamme Oro Padova), Maria Vian (Audace Noale – Ve).

Ottobre 26th, 2013

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

……………………………………….

 

 

 

DALLA CINA, MARATONA DI TAIYUAN

Nasef sempre meglio, 2h 12. 57.!!!

 nasef_ahmed_2013_foto_roberto_mandelli.jpg

In Cina a Taiyuan, la capitale della provincia dello Shanxi ad un’altitudine di 800 metri sul livello del mare, l’etiope Botoru Tsegaye Wolde, quest’anno a marzo già settimo alla Maratona di Roma, ha vinto la Taiyuan International Marathon (2 ottobre), con il tempo di 2h11’27” superando i due atleti keniani Mike Kiprotich Mutai secondo in 2h11’36” e Julius Muriuki Wahome terzo in 2h11’45”. Al quinto posto si è classificato Ahmed Nasef del Marocco, maratoneta che vive in Italia a Monza e milita nella squadra dell’Atletica Ponzano, Treviso, con il crono di 2h12’57”. Tra le donne ha primeggiato la keniana Alice Chelangat Nyerechi in 2h30’40” davanti alle due atlete etiopi Radiya Adlo Roba in 2h31’50” e Fantu Etcha Jimma in 2h32’54”.

Classifica Maschile 42,195 km:

1) Botoru Tsegaye Wolde (ETH) 2h11’27”

2) Mike Kiprotich Mutai (KEN) 2h11’36”

3) Julius Muriuki Wahome (KEN) 2h11’45”

4) Gilbert Masai (KEN) 2h12’22”

5) Ahmed Nasef (MAR) 2h12’57”

6) John Kyalo Kyui (KEN) 2h13’09”

7) Asfaw Gashaw Melese (ETH) 2h14’08”

8) Elias Kemboi Chelimo (KEN) 2h17’13”

Classifica Femminile 42,195 km:

1) Alice Chelangat Nyerechi (KEN) 2h30’40”

2) Radiya Adlo Roba (ETH) 2h31’50”

3) Fantu Etcha Jimma (ETH) 2h32’54”

4) Ednah Kimaiyo (KEN) 2h34’25”

5) Fatuma Sado Dergo (ETH) 2h36’30”

6) Jingxia Zhang (CHN) 2h38’22”

7) Jiaqi Du (CHN) 2h39’34”

8) Siyu Zhou (CHN) 2h40’50”

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………

 

…arriveranno gli eredi di Bettiol e Genovese?

 

All’articolo pubblicato ieri, dedicato alla maratona trevigiana di sempre e di oggi, hanno risposto, affrontando il problema alcuni nostri atleti-lettori.

Invito chiunque volesse esprimere il proprio pensiero…

Alex Geronazzo

 

“Franco, tu fai una disamina lineare, attenta , un pò sfiduciata. In realtà il fattore crescita dei talenti triveneti non è fermo. C’è forse un cambio di tendenza. Un tempo , la maratona era un obiettivo di crossisti e mezzofondisti nell’apice della maturità della carriera, quando il grafico delle potenzialità, sul breve, andava ad appiattirsi. Era naturale quindi aumentare la distanza ed arrivare sino alla maratona. I nomi che ti citi, hanno rappresentato ed alcuni ancora sono sui campi gara, una storia a parte. I mitici anni 80/90 hanno prodotto talenti puri. A discapito di materiali e metodi oggi piu’ avanzati, dalla mezza maratona, alla maratona, i tempi si sono alzati. Giancarlo Simion è stata una freccia, lui ora è all’estero e chissà se continuerà…La Silvia Serafini è una star mondiale dell’off road, dalle sky race all’ultratrail, dove è al pari delle migliori, forse la miglior giovane in assoluto al mondo. Simone Gobbo ha fatto il test a Treviso , lo scorso anno, producendo un crono buono, credo nelle sue aspettative. Lui è un ecclettico, molto muscolare ma intelligente e credo quindi stia dosando in maniera giusta. Io sarei curioso di vedere , sulla distanza, Diego Avon e Paolo Zanatta, il poliziotto, ma chissà…Tra le donne è impressionante Monia Capelli che tiene bene il passo. Dietro? La Laura Giordano è stata sfortunata fisicamente. Altri? Non lo so, ma i talenti non mancano. Forse un tempo c’era anche piu’ equità distributiva dei tecnici migliori o di strutture adeguate al tempo. Credo che tutto dovrebbe partire dal ragionamento della passione, abbinato alla coscienza della fatica. La maratona è una brutta bestia, se la sottovaluti ti sbrana la carriera”.

 

 

Salvatore Bettiol

“Se posso permettermi !

Un conto essere buoni atleti !! ce ne sono molti !! ma per diventare dei veri campioni e dei veri maratoneti ci vuole del talento e tanti tanti sacrifici !!”


 

 

Gabriele Fantasia

“Franco, Nasef ha corso un tempo migliore in Cina ultimamente, precisamente a Taiyuan 2h12′57″. Per quanto riguarda il resto del discorso ritengo che la maratona abbia una collocazione nella carriera degli atleti ben diversa da quella che era negli 70/80/90. Ora ci si arriva più tardi, a mio avviso forse anche troppo tardi, letteralmente coccolati nelle brevi distanze ed osannati come campioni per risultati che tutto sommato molto spesso sono semplicemente discreti. Tuttavia il mio pensiero è che ad esempio uno come Giancarlo Simion abbia caratteristiche e qualità per arrivare ai tempi di Nasef, chiaro senza il professionismo e altre varianti è impossibile realizzare quei crono al giorno d’oggi. Di Simone Gobbo posso dire che indubbiamente il 2:27′ non rispecchia il suo reale valore che credo fosse già inferiore questa primavera. Lui credo, osservandolo dall’esterno e avendo avuto modo di allenarmi per qualche stagione insieme, abbia potenzialità da sub 2:20′. Come dice Salvatore Bettiol altra atletica sicuramente rispetto alle 2:10′, ma già risultati di buon livello anche per lui.
PS: Diego Avon ha a mio avviso le carte in regola per tempi sub 2:20′…. se la carrozzeria tiene! Ciao !”

 

 

 

 

Christian Cenedese

“Sinceramente …paragonare Salvatore Bettiol con gente da 2h20′ è sicuramente dura….quelli della sua generazione erano delle formula uno….diverso il discorso per chi nella loro carriera sono riusciti a correre una Maratona in modo decente sebbene siano stati mezzofondisti discreti a livello regionale non avendo un niente del proffessionista ….i tempi sono cambiati ..anche per questo non ne vedremo più maratoneti come loro…..”

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………..

 

Serafini un jet in Val Salatis, Golin vince a Igne

Gara solitaria, domenica, per la fuoriclasse di trail e skyrace mondiali Silvia Serafini: suo il nuovo record nell’edizione con zainetto alla terza Val Salatis Jet disputata sulle montagne che…

  serafini-zainetto.jpg

Gara solitaria, domenica, per la fuoriclasse di trail e skyrace mondiali Silvia Serafini: suo il nuovo record nell’edizione con zainetto alla terza Val Salatis Jet disputata sulle montagne che circondano Chies d’Alpago, nel Bellunese. Dietro, lotta per il podio fra Stefania Zanon e Nada De Francesch, con arrivo quasi allo sprint in favore della prima.

 

…………………………………………………………………………………………………….

Parla trevigiano la venticinquesima edizione della “De qua e de là de la passerella”, la marcia non competitiva di Igne (Belluno) che ha visto al via 131 podisti. A un’imprendibile Mara Golin, riconfermatasi ad un anno di distanza, si è infatti aggiunto Adriano Pagotto, il quale ha preceduto Nicola De Zolt al termine dei 9 duri chilometri nei boschi attorno alla cittadina longaronese. Per entrambi anche il premio per il passaggio al comando al Gran Premio della Montagna, messo in palio dall’organizzazione. Terza piazza per Cristian Salvador, mentre al femminile Sara Tomè è riuscita a contenere la rimonta finale di Antonia Filippin, chiudendo al secondo posto. Del figlio d’arte Simone Polito il successo nell’impegnativa gara breve dopo una tiratissima salita finale davanti ad Alessandro Belluco. Premi finali per il G.S. Birre Medie e per i giovanissimi Rocco Amadio ed Emma Sacchet. I meno giovani sono stati invece Giorgio De Valerio e Aurora Dal Pan.

Classifiche 9 km maschile: 1. Adriano Pagotto 41:16; 2. Nicola De Zolt 41:55; 3. Cristian Salvador 43:06.

9 km femminile: 1. Mara Golin 46:32; 2. Sara Tomè 50:20; 3. Antonia Filippin 50:32

 

……………………………………………………………………………………………………………………

 

 

a fine ottobre si corre…e si corre anche il 1° novembre:

gio-schiavo.jpg

Sabato 26
- Segusino(Tv) - VOLANTINO
Domenica 27

- Venezia – Maratona di Venezia – www.venicemarathon.it

- S.Andrea di Barbarana(Tv) – Caminada Su e So par S.Andrea_CPT - km 5/11/21,097 – ritrovo ore 8,00 c/o Chiesa – partenza ore 9,00 – quota gara € 3,50 con premio(300 gr biscotti-gr 250 wafers e gr 250 crakers) o € 2,00 solo servizi - info 0422790155 o 0422790431 o 3471304383 - VOLANTINO

- Combai(Tv) – Marronando – km 6/12 percorsi misto collinare – quota gara € 4,00con sacchetto di Marroni o € 2,00 solo servizi – ritrovo ore 8,00 – partenza ore 9,00 – info 0438970970 o 3388711455 o www.combai.it VOLANTINO
- Giacciano di Giacciano con Baruchella(Ro) - Caminada Par El Sguazo - Km 7/12/20 - partenza libera dalle ore 8,30 da piazza Pace – quota gara € 3,50 con confezione gr. 250 biscotti artigianali o € 1,50 solo servizi - info 3478437397 o 042550381 o 3394188220

- Prato della Valle_Padova - Strapadova viva_camminemo par Lori - Km 2/6/12/21 – Partenza libera dalle ore 9,00 – info 0498015456

- Loria(Tv) - Marcia con gli Alpini per Loria - Km 6/12/18 - Partenza libera dalle ore 8,30 - info 0423456254

- Sandrigo(Vi) - Marcia de Sandrigo - Km6/11/22 - Partenza libera dalle ore 8,00 - info 3394124427

 

- Tonezza del Cimone(Vi) - Trofeo Strafexpedition- Km 14/21 - partenza ore 8,30 info 3402779075


Venerdi 1 NOVEMBRE

- Chirignago(Ve)Corri per Monica – km 2,5/5/7,5 - ritrovo ore 8,00 c/o Impianti Sportivi di Via Calabria- partenza ore 9,15 - Quota gara € 2,00 mentre i giovani nati dal 2000 € 1,00 - Verranno premiati i primi 10 maschi e femmine dei km 7,5 con un premio uguale per tutti - Il primo gior di 2500 metri si dovrà correre dietro la “Safety Bike”, ossia nessuno potrà superare l’andatura impostata dalla bicicletta in modo tale da mantenere il più possibile il gruppo compatto - www.amatorichirignago.com o www.corripermonica.blogspot.com - VOLANTINO